INDICE

Transcript

INDICE
INDICE
IX
Prefazione, di Lorenzo Caprio
1
Introduzione
5
Ringraziamenti
Parte prima
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RETRIBUZIONE
1
LA TEORIA DELL’IMPRESA E I SISTEMI D’INCENTIVAZIONE
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
9
10
13
15
18
19
Introduzione
L’evoluzione del concetto di impresa nella teoria economica
Il ruolo degli incentivi nella moderna teoria dell’impresa
La teoria dei costi di transazione
La teoria dell’agenzia
Le forme di disciplina dei comportamenti individuali
21 1.6.1 Il sistema di monitoraggio interno • 24 1.6.2 La struttura finanziaria • 26
1.6.3 La struttura gerarchica dell’impresa • 29 1.6.4 Il potere di disciplina del mercato del lavoro manageriale • 31 1.6.5 Il potere di disciplina del mercato dei prodotti • 32 1.6.6 Il potere di disciplina del mercato dei capitali
1.7
35
2
39
41
Conclusioni
LE POLITICHE RETRIBUTIVE NELLA TEORIA DELL’AGENZIA
2.1
2.2
Introduzione
Asimmetria informativa, esternalità e costi di agenzia
41 2.2.1 Le esternalità prodotte dall’attività dell’agente • 43 2.2.2 L’asimmetria
informativa tra agente e principale
46
2.3
51
2.4
2.5
55
La retribuzione del management come compromesso tra incentivo
e assicurazione
Valore dell’informazione e parametri di performance
Parametri di performance e strutture gerarchiche
V
Indice
61 2.5.1 Incentivazione delle diverse categorie di dipendenti dell’impresa • 63 2.5.2
La retribuzione incentivante per la categoria dei dipendenti operativi • 65 2.5.3 La
retribuzione incentivante per le categorie del middle management e del top management
2.6 Prezzi di mercato o risultati contabili?
2.7 Gli strumenti di incentivazione
Appendice: un modello della relazione tra principale e agente
68
72
76
3
L’EVOLUZIONE NEL LIVELLO DELLA RETRIBUZIONE
DEGLI AMMINISTRATORI
95
3.1
3.2
3.3
3.4
Introduzione
Alcuni dati sull’andamento della retribuzione del top management
Le determinanti economiche della retribuzione: la teoria neoclassica
Altre teorie sulla retribuzione del management
99
3.5
Considerazioni critiche sull’evoluzione della retribuzione del management
83
88
91
96 3.4.1 La teoria del potere manageriale • 97 3.4.2 La teoria dei costi percepiti
Parte seconda
GLI STRUMENTI DI RETRIBUZIONE A BASE AZIONARIA
107
INTRODUZIONE ALLA PARTE SECONDA
4
IL VALORE DELLE STOCK OPTION
112
4.1
4.2
115
4.3
111
Introduzione
Le principali caratteristiche delle opzioni utilizzate nell’ambito di piani
d’incentivazione
L’emissione di stock option e gli effetti sulla ricchezza degli azionisti,
sul prezzo dell’azione e sul valore dell’impresa
117 4.3.1 Descrizione del modello • 119 4.3.2 Condizioni di esercizio e valore delle stock option • 121 4.3.3 Gli effetti dell’emissione delle stock option sul prezzo
delle azioni • 122 4.3.4 Gli effetti dell’emissione di stock option sulla ricchezza
degli azionisti e sul valore dell’impresa • 123 4.3.5 Generalità dei risultati
VI
4.4
4.5
125
127
La valutazione delle stock option: una duplice prospettiva
Il valore delle stock option come costo per gli azionisti dell’impresa
128 4.5.1 Modelli di valutazione delle diverse tipologie di opzioni • 134 4.5.2
L’impatto sul costo per gli azionisti delle specificità delle stock option
4.6
143
Il valore delle stock option per il dipendente dell’impresa
144 4.6.1 Il valore delle stock option per il dipendente: l’approccio di Meulbroek
(2000) • 148 4.6.2 Il valore delle stock option per il dipendente: l’approccio basato
sull’utilità
4.7 Conclusioni
Appendice. La valutazione delle diverse tipologie di opzioni nella prospettiva
del dipendente
157
159
5
161
163
IL POTERE DI INCENTIVAZIONE DELLE STOCK OPTION
5.1
5.2
Introduzione
La sensibilità della retribuzione alla performance: possibili definizioni
Indice
167
5.3
170
5.4
La sensibilità della retribuzione alla performance: le dimensioni rilevanti
per l’analisi
La sensibilità della retribuzione alla performance: aspetti distintivi
tra azioni e opzioni
172 5.4.1 Il leverage di portafoglio: opzioni e azioni a confronto • 178 5.4.2 La
sensibilità delle stock option alla riduzione nel prezzo azionario (down-side sensitivity) • 182 5.4.3 La sensibilità delle stock option rispetto al tempo residuo alla scadenza
5.5
185
La prima componente della PPS dei piani di stock option: la politica
di attribuzione delle opzioni
186 5.5.1 La PPS di un piano di stock option e la dinamica dei cicli di assegnazione
delle opzioni • 197 5.5.2 La PPS di un piano di stock option e i criteri per la determinazione del numero di opzioni da assegnare • 202 5.5.3 Conclusioni
5.6
203
La seconda componente della PPS dei piani di stock option:
la struttura delle opzioni
205 5.6.1 Prezzo d’esercizio e potere di incentivazione in assenza di compensazione
• 207 5.6.2 Tipologia delle opzioni e potere di incentivazione in assenza di compensazione • 211 5.6.3 Analisi di sensitività • 213 5.6.4 Struttura delle opzioni e incentivazione al rischio • 215 5.6.5 Tipologia delle opzioni, prezzo d’esercizio e potere
di incentivazione in presenza di compensazione • 220 5.6.6 Conclusioni in merito
al rapporto tra struttura delle opzioni e incentivazione del manager
5.7
221
6
LE STOCK OPTION NELLA LEGISLAZIONE CIVILISTICA
E FISCALE ITALIANA
6.1
6.2
225
227
Conclusioni
Introduzione
La disciplina del Codice civile
227 6.2.1 Il regime civilistico previgente al D.lgs. 6/2003 • 236 6.2.2 Il regime civi-
listico successivo al D.lgs. 6/2003
6.3
239
La normativa fiscale in tema di stock option
240 6.3.1 Il regime previgente al 1º gennaio 1998 • 242 6.3.2 Il regime fiscale in
vigore dal 1º gennaio 1998 fino al 31 dicembre 1999 • 247 6.3.3 Regime in vigore a
partire dal 1º gennaio 2000
7
LA FISCALITÀ DEI PIANI D’INCENTIVAZIONE A BASE AZIONARIA:
UN’ANALISI ECONOMICA
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
257
258
261
264
272
Introduzione
Piani di retribuzione differita e ipotesi fiscale
Premesse metodologiche
Normativa fiscale di riferimento
Valutazione comparativa delle forme di retribuzione differita
273 7.5.1 Piani di stock option • 282 7.5.2 Piani di stock appreciation rights • 285
7.5.3 Piani di phantom stock • 288 7.5.4 Piani di stock grant e di stock purchase •
291 7.5.5 Piani di restricted stock • 294 7.5.6 I piani d’incentivazione a base azio-
naria nella normativa precedente il D.lgs 505/1999
7.6
297
8
301
Conclusioni
IL TRATTAMENTO CONTABILE DELLE STOCK OPTION
8.1
Introduzione
VII
Indice
303
8.2
308
8.3
Il trattamento contabile delle stock option secondo l’APB 25
e lo Statement 123 (FASB)
Il rilievo contabile delle stock option: profili di opportunità
308 8.3.1 Stock option e prezzi azionari • 313 8.3.2 Stock option e risultati contabili • 322 8.3.3 Stock option e competitività delle imprese
324
8.4
334
8.5
Le scelte operate dallo IASB e dal FASB in merito al trattamento contabile
delle stock option
Le stock option nel bilancio delle imprese
338 8.5.1 Il trattamento contabile del costo delle opzioni: l’ipotesi del costo opportunità • 340 8.5.2 Il trattamento contabile del costo delle opzioni secondo i principi dello IASB • 348 8.5.3 Il trattamento contabile del costo delle opzioni secondo i
principi del marking-to-market
357
VIII
8.6
Conclusioni
361
Conclusioni generali
369
Bibliografia