Formazione di Dao Yin Qi Gong e Arti Classiche del Tao

Transcript

Formazione di Dao Yin Qi Gong e Arti Classiche del Tao
 Associazione per lo studio e la pratica delle Arti Classiche del Tao presenta
Formazione di Dao Yin Qi Gong e Arti Classiche del Tao IL PERCORSO FORMATIVO La formazione si sviluppa in un biennio di base, aperto a tutti nel quale saranno studiate le Arti Classiche del Tao ed in particolar modo le tecniche più strettamente legate al Daoyin Qigong della Scuola Sanyiquan diretta dal M.° Georges Charles; al contempo saranno introdotte le basi di Xing Yi Quan e di Kungfu Wushu di tale Scuola allo scopo di meglio comprendere la globalità nella quale si sviluppa. Il programma si articola in seminari intensivi di uno o due giornate, che si svolgeranno principalmente presso il Centro Natura in via degli Albari, 4/a a Bologna; nei mesi estivi si terranno due seminari residenziali in collina. I seminari stagionali saranno proposti sia il primo sia il secondo anno, quindi ogni iscritto potrà scegliere quando partecipare. Questi seminari sono aperti ad altri praticanti. I seminari della sequenza classica sono riservati ai partecipanti alla Formazione, fatta eccezione per qualche eventuale “uditore”. È previsto inoltre un terzo anno di specializzazione per coloro che desiderano diventare Istruttori Taoyinitalia ed un ulteriore percorso integrativo parallelo o successivo con il M° Georges Charles e con seminari complementari a cura di insegnanti italiani e francesi per il conseguimento del titolo di Insegnante San Yi Quan. BIENNIO DI BASE PROGRAMMA SINTETICO Sequenza classica -­‐ 154 ore • Kai Man Shi e Yi Yin Fa -­‐ 43 ore • Tao Yin Fa -­‐ 36 ore • Tai Su Qi Gong e Xing Yi Quan -­‐ 23 ore • Le basi della pratica dell’esterno (Kungfu Wushu) -­‐ 25 ore • Qi Gong e bastoni -­‐ 10 ore • Teoria Qi Gong e simboli -­‐ 6 ore Seminari a tema -­‐ 47 ore • Ciclo di seminari stagionali: Cinque Elementi e organi interni -­‐ 35 ore • Qi Gong schiena-­‐articolazioni 6 ore • Qi Gong per la donna 6 ore COSTI BIENNIO 1950 euro per un totale di 190 ore. Costo comprensivo di tessere associative Taoyinitalia e di materiale didattico. Sono escluse le spese di vitto e alloggio dei seminari residenziali e le eventuali lezioni private con insegnanti della formazione (Vedi riconoscimenti*) nonché i seminari con Georges Charles che restano facoltativi (vedi introduzione). Pagamenti -
200 euro all'iscrizione 500 euro a marzo 2016 500 euro a settembre 2016 500 euro a febbraio 2017 250 euro a saldo -­‐ giugno 2017 Sconti e crediti formativi -­‐ Sconto di 100 euro per chi si iscrive entro il 31 ottobre 2015 -­‐ Per chi ha già frequentato un ciclo di seminari stagionali: sconto di 180 euro se non partecipa nuovamente, ridotto ad 80 euro se vuole garantirsi la partecipazione. -­‐ Per chi ha già frequentato i seminari di Qi Gong e schiena-­‐articolazioni e/o Qi Gong per la donna base, sconto di 40 euro ognuno se non partecipa, ridotto a 20 euro cadauno se intende partecipare. CALENDARIO I seminari stagionali sui Cinque Elementi saranno proposti sia il primo sia il secondo anno, quindi ogni iscritto potrà scegliere quando partecipare. Questi seminari sono aperti ad altri praticanti (se restano posti). I Seminari della Sequenza Classica sono riservati ai partecipanti alla Formazione, fatta eccezione per qualche eventuale “uditore”. Tutti i seminari del sabato si terranno dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,30, mentre quelli della domenica dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18. Sabato 13 Febbraio 2016: Saluto e introduzione allo Yiyinfa 1 (7 ore). Domenica 14 Febbraio 2016: stagionale Terra (7 ore). Sabato 12 Marzo 2016: Yiyinfa 2 (7 ore). Domenica 13 Marzo 2016: stagionale Legno (7 ore). Sabato e domenica 21-­‐22 Maggio 2016: Yiyinfa 3 (12 ore) + basi Kungfu-­‐
Wushu (2 ore). • Domenica 12 Giugno 2016, in collina: stagionale Fuoco (7 ore). • 17-­‐18-­‐19-­‐20 Settembre 2016 residenziale in collina di 4 giorni: (Yiyinfa 4 (14 ore) + bastoni (5 ore) + Teoria Qigong (2 ore) + basi Kungfu-­‐Wushu (7 ore). • Ottobre 2016: stagionale Metallo (7 ore). •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Novembre 2016: Taoyinfa (6 ore) + Taisuqigong/Xingyi (6 ore) + basi Kungfu-­‐
Wushu (2 ore). Dicembre 2016: Qi Gong Schiena e articolazioni (6 ore). Dicembre 2016: stagionale Acqua (7 ore). Gennaio/Febbraio 2017: stagionale Terra (7 ore). Febbraio 2017: Taoyinfa (6 ore) + Taisuqigong/Xingyi (6 ore) + basi Kungfu-­‐
Wushu (2 ore). Marzo 2017: Qi Gong e Donna (6 ore). Marzo 2017: stagionale Legno (7 ore). Aprile 2017: Tao Yin Fa (9 ore) + Taisuqigong/Xingyi (3 ore) + basi Kungfu-­‐
Wushu (2 ore). Maggio/giugno 2017, seminario residenziale in collina di 5 giorni: Teoria Qigong e Simboli (4 ore) + Bastoni (5 ore) + Taisuqigong/Xingyii (5 ore) + Taoyinfa (12 ore) + basi Kungfu-­‐Wushu (6 ore). Giugno 2017, in collina: stagionale Fuoco (7 ore). Ottobre 2017: basi Kungfu-­‐Wushu (4 ore) + Taisuqigong/Xingyi (3 ore) + ripasso generale Yiyinfa-­‐Taoyinfa (6 ore). Ottobre 2017: stagionale Metallo (7 ore). Dicembre 2017: stagionale Acqua (7 ore). 3° ANNO – MODULO ISTRUTTORI Programma Sintetico -
Ripassi guidati Yiyinfa, Kaimenshi, Daoyinfa, Taisu Qigong, Xing Yi Quan), Kungfu Wushu Approfondimenti delle pratiche Prove d’insegnamento assistite Tecniche e strategie di insegnamento (come impostare un corso, sequenze di sintesi…) Tecniche complementari (Baduanjin, Yijinjing…) Approfondimento Cinque Elementi e organi interni Approfondimento alla simbologia e ai testi classici Approfondimento Qigong e alberi Date -
Gennaio o Febbraio 2018 (2 giorni – 14 ore -­‐ Bologna) Aprile o Maggio 2018 (2 giorni – 14 ore -­‐ Bologna) Giugno o Settembre 2018 (3 giorni – 20 ore -­‐ Residenziale) Settembre o Ottobre 2018 ripasso (una giornata -­‐ 6 ore -­‐ Bologna) Novembre o Dicembre 2018 esame finale (Bologna) Costi 750 euro per un totale di 55 ore Costo comprensivo di partecipazione all’esame, tessera associativa Taoyinitalia e materiale didattico. Sono escluse le eventuali lezioni private con insegnanti della formazione (Vedi riconoscimenti*) e i seminari con Georges Charles (vedi introduzione). Pagamenti - 250 euro all'iscrizione (entro novembre 2017) - 500 euro a febbraio 2018 RICONOSCIMENTI Attestato di Frequenza finale per coloro che intendono frequentare la formazione e non hanno intenzione di diventare Istruttori. In questo caso non vi è nessun obbligo di verifica, ma resta la frequenza obbligatoria dell’80% delle lezioni previste nel biennio. Per l’abilitazione al grado di Istruttore, riconosciuto da un Diploma TaoYinItalia occorre: Praticare regolarmente Dao Yin Qi Gong. Oltre alla pratica personale è richiesto di partecipare ad un corso settimanale. *Per chi fosse impossibilitato per motivi di distanza, sono previste almeno quattro lezioni private annuali a pagamento, da concordare con il proprio Tutor. Aver frequentato il 90% dei seminari proposti nel biennio ed altrettanto rispetto ai seminari del terzo anno. *Coloro i quali non raggiungono tale frequenza, potranno recuperare attraverso lezioni private a pagamento con gli Insegnanti della formazione. Superare una verifica di valutazione teorico-­‐pratica alla presenza degli Insegnanti della Scuola. Per l’abilitazione al titolo di Insegnante San Yi Quan, è necessario: - Aver conseguito il titolo di Istruttore Taoyinitalia. - Tenere già lezioni di Daoyin Qigong in qualità di Istruttore. - Aver frequentato seminari con il M° Georges Charles in Italia o altrove per un minimo di 80 ore. - Aver frequentato almeno sei seminari complementari (tra approfondimenti Daoyin, bastone, spada, Kungfu-­‐Wushu, Xingyi). - Presentare richiesta di ottenere l'abilitazione al proprio Tutor (un Insegnante San Yi Quan approvato dal Consiglio Direttivo tra coloro che insegnano da almeno 5 anni) che la proporrà al M° Georges Charles. - Ottenuto il consenso degli altri Insegnanti della Formazione, occorrerà poi attendere circa un anno, durante il quale l'Istruttore stabilirà un programma di lavoro con il proprio Tutor tra i quali saranno compresi almeno due interventi, mentre l’aspirante Insegnante conduce una lezione (il tutto a spese di quest’ultimo). GLI INSEGNANTI YVES KIEFFER Conosce Georges Charles nel 1987 e lo segue da allora. MARCO MAZZARRI Fisioterapista e insegnante di Qi Gong, Shiatsu e Massaggio Globale. Conosce le tecniche di Dao Yin nel 1988 ed è Insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia e pratica vari stili di Qi Gong. Insegna presso Scuola Tao ed altre scuole di formazione. È direttore della formazione di Daoyin Qigong e presidente dell’Associazione Taoyinitalia. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale ed è particolarmente interessato alla medicina energetica cinese, della quale approfondisce gli studi con vari insegnanti, tra i quali Elisabeth Rochat De La Vallèe. È autore del libro “Massoterapia” e dei Videocorsi di Qi Gong 1 e 2, di Shiatsu, di Massoterapia e del Videocorso di “Qi Gong dinamico”. CRISTINA BERGAMINI Pratica e insegna Qigong, Shiatsu e Tui Na. Ha praticato per otto anni arti marziali esterne (karate), successivamente ha approfondito il Qigong e le arti marziali interne come il Taiji Quan lo Xing Yi e l’Yi Quan, si è diplomata nel 1994 come insegnante presso la scuola San Yi Quan del Maestro Georges Charles, ha frequentato il Master in Qigong della scuola Ling Gui del Maestro Liu Dong, segue da diversi anni i seminari del Maestro Jeffrey Yuen in Italia. Nel 2010 ha completato la formazione triennale di Tuina e Medicina Cinese presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale città di Firenze. Nell’arco del percorso di studi ha integrato la sua formazione con esperienze di psicoterapia a mediazione corporea, meditazione, riequilibrio craniosacrale. È fondatrice del centro di discipline orientali ‘La Tigre Bianca’ di Modena. Conduce gruppi per donne in menopausa nell'ambito di un programma promosso dall'Amministrazione Comunale. PAOLO RACCAGNI Diplomato all’Institut des Arts Martiaux Chinois Traditionnels di Parigi, fa parte della Convention des Arts Classiques du Tao come membro insegnante. Pratica ed insegna Daoyin Qigong, spada e bastone, secondo gli insegnamenti della Scuola San Yi Quan, diretta dal M° Georges Charles. Ha seguito gli insegnamenti dell’Istituto Matteo Ricci di Bologna in Fisiochinesiologia Cinese, Tui Na e Qi Gong Medico. Continua la sua formazione con vari insegnanti. GIOVANNI GENNARI Insegna Shiatsu presso la Scuola di Shiatsu Integrale, da lui fondata nel 1993. Comincia a praticare Qi Gong nel 1989. Dopo alcune esperienze con maestri cinesi, tra cui Li Xiao Ming, incontra il M° Georges Charles che diventa, ed è tuttora, il suo principale maestro di riferimento. VITTORIA CAPONE Operatrice professionale Shiatsu e insegnante di Yoga, conosce e comincia a praticare il Qi Gong nel 1999. Nel 2003 partecipa al corso di formazione -­‐ Il volo della fenice -­‐ con il dott. Lucio Sotte presso il centro di studi di MTC Matteo Ricci di Civitanova Marche e frequenta seminari dello stile Ma Li Tang con la Dott.ssa Ma Xuzhou. Nel 2005 inizia il percorso formativo biennale della scuola Taoyinitalia secondo gli insegnamenti del Maestro Georges Charles, conseguendo nel 2009 il titolo di Insegnante San Yi Quan di Dao Yin Fa Qi Gong. A Recanati gestisce il Centro Armonico, associazione per lo sviluppo del benessere psico-­‐
fisico, dove svolge il proprio lavoro di prevenzione e educazione alla salute, proponendo pratiche individuali e di gruppo, corsi settimanali e seminari a tema. Pratiche San Yi Quan proposte: Yi Yin Fa, Tao Yin Fa, Kai Men Shi, Xing Yi Quan. YURI DEBBI Ha conseguito il titolo di Insegnante San Yi Quan presso l'Associazione Taoyinitalia a Bologna, pratica Dao Yin Qi Gong e Xing Yi Quan secondo la Tradizione Classica del Tao, tramandata dal Maestro Georges Charles della Scuola San Yi Quan. Insegnante di Taiji Quan e Ba Gua Zhang. Operatore Shiatsu, diplomato in Shiatsuterapia presso la Scuola di Shiatsu e Riequilibrio Energetico Integrato del Centro Studi Ting di Modena. DAVIDE MILAZZO Inizia la pratica delle arti marziali nel 1991. Nel 2009 diviene istruttore di Qixing Tanglang della Scuola Longzhao del Maestro Maurizio Zanetti. Dal 2011 è Insegnante della Scuola San Yi Quan del Maestro Georges Charles e tiene corsi settimanali di Kungfu e Qigong a Bologna. ILARIA SIMONIN Ha conseguito il titolo di insegnante San Yi Quan. Conosce l’Associazione Taoyinitalia nel 2004 e da allora segue gli insegnamenti del Maestro Georges Charles. Pratica Dao Yin Qi Gong e Xing Yi Quan e negli ultimi anni approfondisce lo studio del Kung Fu Wushu e delle armi tradizionali sempre in seno alla scuola San Yi Quan. Studia cinese e calligrafia cinese presso l’Istituto Confucio di Padova. Ana Cuenca, ANA CUENCA Nasce a Salamanca (Spagna) nel 1969. Vive in Italia e in Francia, compiendo studi letterari e ottenendo il dottorato di ricerca alla Sorbona. Dal 1993 pratica arti marziali e comincia a insegnare autodifesa per donne. Negli anni in cui vive a Parigi incontra il Maestro Georges Charles e si forma con lui per tre anni nella palestra storica del quartiere di Montmartre. Tornata in Italia si diploma presso la scuola Taoyinitalia di Bologna nel 2007, ottenendo il Diploma Europeo con L’Institut des Arts Martiaux Chinois Traditionnels di Parigi. Dal 2008 insegna e pratica Ling Bao Ming Daoyin Qi Gong, bastone e spada cinese, secondo l’Arte Classica del Tao trasmessa dal Maestro Wang Ze Ming al Maestro Georges Charles. Dal 2013 segue la via dell'Alchimia Taoista femminile con la sciamana e terapeuta di MTC Teresa Rodriguez. LA PRATICA DELLE ARTI CLASSICHE DEL TAO Le Arti Classiche del Tao possono essere definite come la pratica universale di una conoscenza che si riferisce a regole antiche e provate le quali contribuiscono alla realizzazione dell'individuo e della società, nel rispetto degli altri e della natura. L’integrazione delle basi filosofiche taoiste nelle pratiche ginniche del Dao Yin, hanno permesso a molti metodi di svilupparsi all’interno di differenti scuole. Il metodo che noi presentiamo nasce nel XII° secolo ed è derivato dalla scuola taoista Ling Bao (Gioiello Scarlatto o Meraviglioso), conosciuto con il nome di Ling Bao Ming Xiao Dan Pai Qi Gong (Qi Gong della Piccola Realizzazione della Scuola del Gioiello Scarlatto). Il Dao Yin Fa è una disciplina completa autosufficiente. Tuttavia le qualità che si sviluppano nella sua pratica ne fanno una valida tecnica preparatoria alle arti marziali, e un utile sostegno per i praticanti di tecniche psicofisiche come Shiatsu, Tuina, Osteopatia, ecc. È anche un utile training per chi pratica danza, sport o teatro. “Nutrire la Via” e “Conservare il Principio Vitale”, è ciò che insegnano i testi classici cinesi. Proprio su questi testi il Dao Yin Fa, antica Arte taoista di salute, basa le sue tecniche di lavoro energetico, il Qi Gong. Attraverso posture, movimenti precisi e fluidi, collegati alla naturale respirazione e da questi generata, possiamo immergerci in sensazioni grossolane e sottili. Ciò ci porta ad attingere alla sorgente della nostra energia vitale ed a diventare maggiormente coscienti e fiduciosi delle nostre risorse. YI YIN FA – primo anno Introduce alla pratica delle tecniche descritte in seguito. Lo Yi Yin Fa propone al praticante un insieme di movimenti di decontrazione attiva (Yang) e di rilassamento passivo (Yin). Sono serie di movimenti molto semplici che consistono nel salire e scendere, nell’aprire e chiudere, nello stendere e piegare. Questa fase permette al praticante di prendere coscienza della circolazione dell’energia (Qi) e della sinergia tra movimento e respirazione. Questa tecnica consente di lavorare sull’insieme del corpo facilitando la circolazione dell’energia all’interno dei dodici meridiani principali. Lo scopo è di “calmare il cuore e lo spirito” al fine di accedere ad uno stato di vacuità e di disponibilità. La sequenza è suddivisa in tre grandi parti: Cielo, Terra e Uomo e si svolge tutta in piedi. DAO YIN FA QI GONG – secondo anno Segue il lavoro dello Yi Yin Fa. Dao Yin Fa Qi Gong significa “Lavoro energetico che permette la nutrizione del principio vitale”. Fin dalla sua origine, quest'arte millenaria, chiamata anche Yoga Cinese o Ginnastica Cinese, ha lo scopo di “rinforzare il corpo, sviluppare i sensi e risvegliare lo spirito”. La pratica di quest'arte dona piacere e gioia di vivere. Questa tecnica classica comprende sia automassaggi che mobilizzazioni. Il Dao Yin Fa Qi Gong non è una semplice ginnastica esterna ma un metodo globale che considera l’uomo come un'unità energetica, che permette di mantenere la salute nel movimento dell’Energia, verso il Risveglio, l’Apertura e l’Attività. La pratica e soprattutto il suo studio, è principalmente basata sulla ripetizione... l’insegnante dà lo stimolo ma... il risultato appartiene al praticante. Comprende esercizi in piedi, seduti e coricati. TAI SU QI GONG – secondo anno Questa sequenza, propria della scuola Taoista Ling Pao Ming, è l’espressione vissuta e pratica dei capitoli I° e III° del “Vero classico del Vuoto Perfetto” di LieZi, “La Genesi dei Mondi” o “Genesi e Trasformazione”. Insegnato ai non taoisti dagli Adepti del Tao (Daoshi), permette di comprendere e di sentire dopo averlo vissuto, l’insegnamento di un testo classico della filosofia del Tao. Traducibile come “Lavoro energetico del Grande Flusso”, esso è anche all’origine della pratica dello Xing Yi Quan di forma “naturale” (Ziran o Tseujian) iniziato dal Maestro Guo Yunshen (vedi sotto). XING YI QUAN – secondo anno Lo Xing Yi Quan si prefigge di "rinforzare l'Interno" (accrescere il potenziale d'energia vitale e conservare la salute), "proteggendo l'Esterno" (essere capace di difendersi in caso d’aggressione utilizzando le forme dell'Arte Marziale). In queste tecniche, il corpo (Xing) guidato dal pensiero (Yi), ed attraverso l'azione del pugno (Quan), riproduce il movimento dell'Energia Interna (Qi). La base dell'insegnamento della Scuola si ritrova nei cinque movimenti essenziali eseguiti in rapporto ai cinque elementi dell'energetica classica cinese (Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo), ed attraverso i tre livelli essenziali (Terra Uomo e Cielo). La pratica di queste tecniche prevede il lavoro a "solo" e con un partner. KUNG FU WUSHU – primo e secondo anno La traduzione di Kung Fu designa l’uomo realizzato attraverso il suo lavoro e per estensione l’idea di un’opera compiuta o di una via di sviluppo e di realizzazione, non solo nelle Arti Marziali ma in tutte le cose. Kung Fu Wushu rappresenta la realizzazione della persona attraverso l’arte marziale o letteralmente “ciò che è in grado di arrestare la violenza”. Le pratiche esterne partono da ciò che è grossolano per giungere al sottile. Attraverso la regolazione della struttura fisica con un lavoro su ossa e articolazioni (posture), muscoli e tendini (spostamenti), attraverso una tonificazione dell’apparato cardio-­‐circolatorio (spostamenti rapidi e dinamici) e specifiche tecniche respiratorie, si giunge ad un lavoro sottile sulla sensazione e sullo spirito. Sono quindi arti complementari alle arti interne e che ne permettono una migliore comprensione e una pratica più realistica. Secondo la tradizione San Yi Quan verranno trattate le basi di tre stili classici di Kung Fu Wushu che rappresentano tre distanze di combattimento: Wing Chun Quan (corta), Hung Gar Quan (media), Tang Lang Quan (lunga). IL BASTONE – primo e secondo anno Nelle arti marziali cinesi il bastone è considerato come la madre di tutte le armi. Il suo utilizzo è talmente antico che nella tomba della Marchesa di Dai a Mawangdui (circa 200 AC), su oltre 40 figure di ginnasti 8 erano di praticanti col bastone. Il bastone esprime l’energia interna, fa lavorare le forme e permette di proiettare lo Yi, l’intenzione. La pratica del bastone comprende una ginnastica preparatoria, dei maneggi e varie sequenze, sia a solo che a coppia. La pratica a due permette di armonizzarsi con un compagno e favorisce il controllo delle emozioni. Gli aspetti basilari del bastone verranno studiati nel corso del primo e del secondo anno, mentre quelli più complessi saranno sviluppati nei seminari monotematici, a partire dal terzo anno. YI JIN JING XI SUI JING – terzo anno Purificare muscoli e tendini e rigenerare midolli Tecniche originariamente create per equilibrare le meditazioni: Bodhidarma, stabilitosi nel 520 d.C. nel Monastero della Piccola Foresta Shaolinshi, portò il Buddismo in Cina e coltivò a lungo le pratiche di meditazione seduta (Dhyana in sanscrito, Chan in cinese, Zen in giapponese)… si dice che dopo una meditazione di anni, fosse paralizzato e non riuscisse più a camminare e che lo abbia fatto grazie a queste tecniche, che ha poi trasmesso ai monaci. Si parla perciò di Qi Gong buddista, che è maggiormente legato alle arti marziali e di discendenza Shaolin: la forma descritta di seguito riguarda la versione del Nan Shaolin della Scuola Hung Gar, trasmessaci dal M.° Georges Charles che l'ha appresa a sua volta dal M.° Yuen Yik Kai. BA DUAN JIN – terzo anno Otto Pezzi di Broccato Gli "Otto Broccati di seta" (Ba Duan Jin) o, più precisamente, "Otto Pezzi di Broccato" rappresentano un grande classico del "Qigong " di mantenimento della salute. All’interno delle innumerevoli tecniche di Qigong studiate e praticate in Cina, gli “Otto Broccati”sono tra quelle più comunemente insegnate anche in occidente. Si dice che questi esercizi siano stati ideati dal generale Yao Fei personaggio storico di grande fama vissuto nell’XI° secolo, vincitore degli invasori mancesi e vittima di gelosie e congiure politiche; studiando le tecniche militari, egli giunse alla convinzione che per rendere il corpo rispondente ad ogni esercizio fisico, fosse necessario insegnare preliminarmente ai soldati una tecnica morbida di "stile interno". Nel corso dei secoli questi esercizi, sono stati raffinati e adattati non più alle necessità di combattimento presenti ai tempi del generale Yao Fei, bensì a quelle delle tradizionali tecniche ginniche taoiste per la salute del corpo e dello spirito. Negli esercizi si usa molto la posizione del cavaliere (“Ma Bu”). Per questo motivo il “Ba Duan Jin” al Nord venne anche chiamato “Wu Ba Duan” (lett.: “Gli otto broccati del soldato”). KAI MEN SHI – secondo e terzo anno “Aprire le porte della pratica”. È una sequenza di sintesi, ove troviamo alcuni esercizi tratti dallo YiYinFa ed altri estratti dal TaoYinFa (le due grandi parti in cui si dividono le forme classiche di Qi Gong trasmesse dalla Scuola San Yi Quan, diretta dal M.° Georges Charles). L'elaborazione di questa sequenza è nata dalla collaborazione diretta degli insegnanti italiani con il M.° Charles. SEMINARI A TEMA SEMINARI STAGIONALI: Cinque Elementi e organi interni – primo e secondo anno (a cura di Marco Mazzarri) Percorso di cinque seminari teorico-­‐pratici, per meglio conoscere e rafforzare il proprio potenziale di adattamento alle stagioni, rispetto alla funzioni degli organi prevalenti in quel periodo. Le lezioni prevedono: • Un'introduzione teorica ai fondamenti della fisiologia energetica dell'elemento e della stagione relativa, secondo i dettami della medicina tradizionale cinese e della filosofia taoista. • La pratica di esercizi di purificazione, tonificazione, armonizzazione, protezione ed automassaggio degli organi relativi, tratti dalle tecniche di Dao Yin Fa Qi Gong della Scuola San Yi Quan. • Pratica di Xingyi Quan del relativo movimento. Ad ogni seminario sarà fornita una dettagliata dispensa. QI GONG SCHIENA E ARTICOLAZIONI – secondo anno (a cura di Marco Mazzarri) “Rafforzare le ossa, ammorbidire le giunture e favorire la rettitudine naturale”. Nel corso del seminario sono presentate alcune tecniche di Qi Gong, attraverso le quali i partecipanti potranno acquisire validi strumenti per poter meglio comprendere i meccanismi funzionali della colonna, i suoi collegamenti con le altre articolazioni e i visceri, il senso della “rettitudine”. Saranno pertanto forniti gli ausili pratici per mantenere in salute schiena e articolazioni, attraverso semplici esercizi della tradizione taoista. In questo seminario sarà fornita una specifica dispensa. QI GONG PER LA DONNA – secondo anno (a cura di Cristina Bergamini) L’energia femminile segue le fasi lunari, il dispiegarsi nel tempo del ciclo stagionale. I cicli naturali di nascita, crescita, diminuzione e trasformazione sono inscritti nel corpo della donna e sono fondamentali per il suo benessere, in particolare, quando affronta momenti di passaggio e trasformazione personale o fisiologica. Spesso stress e tensioni emotive si somatizzano squilibrando proprio quei cicli vitali così importanti per la sua salute. Il Daoyin Qigong propone esercizi di movimento, respirazione e percezione utili a riportare equilibrio tra i diversi aspetti della fisiologia femminile e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. In questo seminario sarà fornita una specifica dispensa. SEMINARI COMPLEMENTARI In parallelo al 3° anno e a seguire, l’anno successivo, (quindi nel 2018 e 2019), saranno proposti altri seminari di Arti Classiche del Tao aventi lo scopo di approfondire le varie pratiche; la frequenza di almeno sei seminari è obbligatoria per il conseguimento del titolo di Insegnante San Yi Quan. I seminari saranno a cura di Insegnanti della formazione, nonché di altri Insegnanti Sanyiquan italiani e francesi. - Approfondimenti al Daoyin (4 stage): Qigong e mani, Alchimia interna, Purificazioni, Lettura energetica della postura, Approfondimento Palo Eretto (Zhan Zhuang) e generazione dei 5 Pugni. - Xing Yi Quan (4 stage). - Kungfu-­‐Wushu (8 stage): Elementi di Hung Gar, Tang Lang e Wing Chun. - Bastone, spada e ventaglio (4 stage). PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI 051 6762839 348 8231924 e mail: [email protected] www.taoyinitalia.it www.orienteinmovimento.it