Lezione del La democrazia greca - Dipartimento di Giurisprudenza

Transcript

Lezione del La democrazia greca - Dipartimento di Giurisprudenza
Corso di Analisi delle istituzioni politiche
Lezione del 18/3/2015
La democrazia costituzionale
Dott. L. Marchettoni
Università di Parma
Il quadro storico

Il dopoguerra. Reazione ai totalitarismi.

Crescita economica e Stato sociale.

Predominio di coalizioni moderate.

La crisi dello Stato sociale.
Il quadro storico

Neoliberismo vs. liberalismo politico.

Pluralismo.

Fine della guerra fredda.

Trionfo della democrazia?.

Globalizzazione e interventi umanitari.
Neoliberismo

Ispiratori Hayek, Nozick.

Tradizione liberale.

Garanzia dei diritti soggettivi.

Concezione negativa della libertà.

Rigetto del modello interventista.

Stato minimo.
Liberalismo politico

John Rawls.

Una teoria della giustizia (1971).

Giustizia come equità.

Liberalismo politico.

Consenso per intersezione.
Habermas

Fatti e norme (1992).

Democrazia e principio discorsivo.

Diritti individuali e sovranità popolare.

Comunicazione vs. strategia.

Il ruolo dell’opinione pubblica.
La regola di maggioranza

La definizione del demos:

Demos e popolo.

Stati multiculturali e arbitrarietà dei confini del demos.

La regola di maggioranza.

Locke, Rousseau.

Necessità tecnica della regola di maggioranza.
I limiti della maggioranza

Costituzioni flessibili e costituzioni rigide.

Costituzione vs. legge.

Limiti alla revisione costituzionale:


L’art. 139 Cost.

Il Grundgesetz.
La genesi della costituzione. Il caso del Regno Unito.
I diritti fondamentali

Stato di diritto e democrazia costituzionale.

Diritti civili e Stato di diritto:

Protezione dalla violenza;

Protezione dagli abusi del potere.

Diritti politici.

Diritti sociali. Democrazia e contenuti sostanziali.
Laicità dello Stato

Equidistanza e neutralità. Il ruolo pubblico della religione nelle società
multiculturali:

festività;

scelte morali – aborto, eutanasia, poligamia.

È possibile uno Stato perfettamente neutrale?

Multiculturalismo: integrazione o pluralismo.
La separazione dei poteri

Democratizzare il legislativo o democratizzare l’esecutivo.

Indipendenza del giudiziario.

Il ruolo del Presidente:

Presidenzialismo puro;

Governo parlamentare;

Semipresidenzialismo (alla francese).
La democrazia parlamentare



Democrazia vs. governo rappresentativo.
Elementi aristocratici dell’elezione (vengono eletti i cittadini più eminenti,
elitismo).
Il mandato imperativo.
I partiti

Inghilterra, XVIII secolo, tories e whigs.

Francia, destra e sinistra.

Partiti comitati elettorali.

Partiti di massa (fine ’800). Il partito socialdemocratico tedesco.

Scelta della persona vs. scelta di un programma/ideologia.
I partiti oggi

Metamorfosi del partito nella società dello spettacolo:

Esposizione mediatica del leader;

Compressione della partecipazione locale;

Comunicazione diretta leader/elettori attraverso televisione, social networks, ecc.

Riduzione del programma a slogan;

Professionalizzazione del ceto politico e degenerazione in «casta»;

Nuove forme partitiche: partito personale, partito monotematico, partito
regionale, partito movimento.
Partiti e rappresentanza

Il partito come «cinghia di trasmissione» tra la volontà dei cittadini e
l’attività parlamentare.

Partito e mandato imperativo.

Modelli elettorali: proporzionale vs. maggioritario.