Istituti Professionali - Primo periodo didattico di

Transcript

Istituti Professionali - Primo periodo didattico di
Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)
Simone Giusti
La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento
Ciascuna Commissione – dicono le Linee guida – dovrà impegnarsi nella progettazione per unità di
apprendimento per i seguenti percorsi:
1) percorsi di istruzione di primo livello - primo periodo didattico, finalizzato al conseguimento
del titolo di studio conclusivo del primo ciclo (percorsi di 400 ore per l’acquisizione di 22
competenze elencate nell’allegato A1 alle Linee guida);
2) percorsi di istruzione di primo livello - secondo periodo didattico, finalizzato al conseguimento
della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di
istruzione di cui al citato DM 139/2007 (percorsi di 825 ore per l’acquisizione di 16 competenze
elencate nell’allegato A2);
3) percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (200 ore per l’acquisizione
di 20 competenze);
4) percorsi di istruzione di secondo livello, finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione
tecnica, professionale e artistica, articolati in:
a. primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per
l’ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in
relazione all’indirizzo scelto dallo studente (conoscenze, abilità e competenze previste
dai corrispondenti ordinamenti per il primo biennio);
b. secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria
per l’ammissione al quinto anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in
relazione all’indirizzo scelto dallo studente (conoscenze, abilità e competenze previste
dai corrispondenti ordinamenti per il secondo biennio, monte ore obbligatorio pari al
70% di quello previsto dagli ordinamenti);
c. terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o
professionale (conoscenze, abilità e competenze previste dai corrispondenti
ordinamenti per il quinto anno, monte ore obbligatorio pari al 70% di quello previsto
dagli ordinamenti).
I percorsi di istruzione artistica sono realizzati con riferimento alle conoscenze, abilità e competenze
previste dai corrispondenti ordinamenti del liceo artistico.
Le Linee guida non forniscono ulteriori indicazioni e lasciano ai CPIA e alle altre istituzioni scolastiche
della Rete territoriale di servizio l’onere di scegliere come progettare le unità di apprendimento, che
sono intese come un “insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità e competenze
correlate ai livelli e ai periodi didattici” (Linee guida §3.5).
I criteri generali individuati dalle Linee guida sono i seguenti:
“In particolare, per definire la corrispondenza tra conoscenze e abilità – in relazione a ciascuna
competenza – è indispensabile:
1) tenere conto di tutte le competenze, conoscenze e abilità previste per il periodo di riferimento
indicando quelle funzionali al raggiungimento dei singoli risultati di apprendimento;
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/ida
[email protected]
2) stabilire la quota oraria relativa a ciascuna competenza (quota parte del monte ore complessivo
previsto per ciascun periodo);
3) individuare la competenza o le competenze da poter acquisire attraverso modalità di fruizione a
distanza - in tutto o in parte – in misura di regola non superiore al 20% del monte ore complessivo del
periodo di riferimento.”
Si tratta di un compito più semplice per i percorsi del primo livello, perché sono già strutturati per
competenze e, soprattutto, perché esiste una relazione univoca tra queste e le discipline di
insegnamento (per esempio, nel percorso di scuola secondaria di primo grado, nell’asse matematico si
prevedono 4 competenze che riguardano esclusivamente l’insegnamento della matematica).
I percorsi di secondo livello, invece, sono articolati per discipline e, inoltre, non c’è una relazione
univoca tra competenza e disciplina, poiché diverse discipline concorrono allo sviluppo di una stessa
competenza (per esempio, nel caso del primo biennio di un Istituto Professionale per i Servizi SocioSanitari, la competenza “utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del
patrimonio artistico e letterario” è prevista per gli insegnamenti di Lingua e letteratura italiana,
Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche, Educazione musicale e Metodologie operative).
Inoltre, dalla lettura delle tabelle sui risultati di apprendimento non si evince il rapporto tra
competenze e relative abilità e conoscenze, che deve quindi essere individuato dalla Commissione.
Percorsi di istruzione di secondo livello
Nel caso dei percorsi di secondo livello si fa riferimento alle competenze, abilità e conoscenze indicate
nei Risultati di apprendimento allegati alle indicazioni nazionali per l’istruzione tecnica e
professionale e al regolamento per i licei (Liceo artistico).
Si tenga conto che i Risultati di apprendimento sono declinati nel seguente modo:
Istruzione professionale
‐ Risultati di apprendimento per il primo biennio
o Discipline di base [16 competenze di base x 6 discipline]
o Discipline di indirizzo
ƒ Settore Servizi
1. Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
2. Servizi socio-sanitari
3. Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
4. Servizi commerciali
ƒ Settore Industria e artigianato
1. Produzioni industriali e artigianali
2. Manutenzione e assistenza tecnica
‐
Risultati di apprendimento per il secondo biennio
o Discipline di base (13 competenze + 2)
o Discipline di indirizzo
‐
Risultati di apprendimento per il quinto anno
o Discipline di base (13 competenze + 2)
o Discipline di indirizzo
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/ida
[email protected]
Un esempio di schema UDA – Istituto Professionale per i servizio socio-sanitari – Primo periodo didattico
COMPETENZA
1
DISCIPLINA/DOCENTE
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti
ORE*
UDA
Lingua e letteratura italiana
198/4
1.
Scienze umane e sociali
198/3
2.
Metodologie operative
99/4
3.
2
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
Lingua e letteratura italiana
198/4
4.
3
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Lingua e letteratura italiana
198/4
5.
Lingua e letteratura italiana
198/4
6.
Elementi di storia dell’arte
ed espressioni grafiche
66/2
7.
Educazione musicale
66/2
8.
Metodologie operative
99/4
9.
Lingua inglese
132/2
10.
4
5
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
Utilizzare una lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/ida
[email protected]
6
Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi
Lingua inglese
132/2
11.
7
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Storia
132/2
12.
Storia
132/2
13.
Diritto e economia
66/2
14.
Metodologie operative
99/4
15.
Scienze umane e sociali
198/3
16.
8
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
9
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto
forma grafica
Matematica
198/4
17.
10
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Matematica
198/4
18.
11
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Matematica
198/4
19.
12
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Matematica
198/4
20.
13
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo
del proprio territorio.
Diritto e economia
66/2
21.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/ida
[email protected]
14
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
Metodologie operative
99/4
22.
Scienze umane e sociali
198/3
23.
99/3
24.
66/3
25.
66/3
26.
99/3
27.
66/3
28.
Scienze integrate (chimica)
66/3
29.
Scienze integrate (scienze
della terra e biologia)
99/3
30.
Scienze integrate (fisica)
66/3
31.
Scienze integrate (chimica)
66/3
32.
Elementi di storia dell’arte
ed espressioni grafiche
66/2
33.
Educazione musicale
66/2
34.
Seconda lingua
132/2
35.
Scienze integrate (scienze
della terra e biologia)
Scienze integrate (fisica)
Scienze integrate (chimica)
15
16
17
18
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui
vengono applicate
Scienze integrate (scienze
della terra e biologia)
Scienze integrate (fisica)
Utilizzare e produrre testi multimediali
Utilizzare una lingua _____________ per i principali scopi comunicativi ed operativi
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/ida
[email protected]
19
Produrre testi di vario tipo in lingua _____________ in relazione ai differenti scopi comunicativi
Seconda lingua
132/2
36.
* Le ore totali di ciascuna disciplina (per esempio, Lingua e letteratura italiana: 198 ore) sono ricavate dai quadri orari in allegato alle Linee guida. Il
dividendo (per esempio, Lingua e letteratura italiana: 198/4) è dato dal numero delle competenze previste per quella disciplina dalle indicazioni
nazionali. Indicativamente, dunque, si può calcolare che ciascuna delle UDA di Lingua e letteratura italiana può avere una durata di 198/4, cioè di 49 ore
e 30 minuti.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/ida
[email protected]
LE PRIME 3 UDA (Competenza 1)
U
D
A
1
2
3
Competenza
Padroneggiare gli strumenti
espressivi e argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale in diversi contesti
Padroneggiare gli strumenti
espressivi e argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale in diversi contesti
Padroneggiare gli strumenti
espressivi e argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale in diversi contesti
Abilità
Ascoltare e comprendere,
globalmente e nelle parti
costitutive, testi di vario genere,
articolati e complessi; utilizzare
metodi e strumenti per fissare i
concetti fondamentali ad esempio
appunti, scalette, mappe.
Riconoscere i diversi sistemi di
comunicazione in relazione alle
differenti tipologie di utenti.
Conoscenze
Il sistema e le strutture
fondamentali della lingua
italiana ai diversi livelli:
fonologia, ortografia,
morfologia, sintassi del verbo e
della frase semplice, frase
complessa, lessico.
Individuo ed interazioni sociali:
il gruppo, il ruolo, i processi di
relazione.
Analizzare semplici fenomeni di
interazione dei gruppi.
Fenomenologia dei gruppi.
Modalità di lettura delle
interazioni sociali e personali:
metodi e strumenti di
osservazione.
Ore
Lingua e
letteratura
italiana
198/4
Linguaggi
Scienze
umane e
sociali
198/3
Linguaggi
Metodologie
operative
99/4
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/ida
[email protected]
RISULTATO
ATTESO
(performance)
Linguaggi
Elementi di inquadramento
storico delle scienze umane e
sociali.
Selezionare le informazioni di
base sui vari servizi esistenti nel
territorio per la comunicazione
all’utenza.
Applicare le principali tecniche di
manualità e di animazione, in
riferimento alle varie tipologie di
utenza.
Asse
Disciplina/
docente
FAD