uda ita classi 5

Transcript

uda ita classi 5
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA
CLASSI QUINTE secondo le Indicazioni del 2012
NUMERO
UDA
UDA N.1
TITOLO
DI LINGUA ITALIANA
PERIODO ORIENTATIVO
DI SVILUPPO
Ottobre/Novembre
Mi informo, relaziono e regolo
UDA N. 2
Nel mondo della fantasia
Novembre/Dicembre/Gennaio
UDA N. 3
Febbraio/Marzo
Guardo ed osservo l ‘ambiente
che ci circonda.
UDA N. 4
Noi
giovani
scrittori
raccontiamo e raccontiamo.
ci Aprile/ Maggio
Unità di apprendimento n1
1-Dati identificativi
Titolo: “Mi informo, relaziono e regolo”
Materia : Lingua Italiana
Docenti impegnati nello sviluppo dell’UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana del
circolo didattico “E.Arculeo”
Tempi di sviluppo: Ottobre / Novembre
FINALITA’: Rendere gli alunni consapevoli di cio’ che accade intorno a loro e nel mondo
attraverso la conoscenza e l’uso dei diversi linguaggi settoriali di tipo argomentativo,
espositivo,persuasivo,pragmatico e regolativo.
2- Articolazione dell’UDA:
Obiettivi di apprendimento
Ascolto e parlato
1-Cogliere in una discussione le opinioni espresse dai compagni ed esprimere la propria
opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
2-Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o
trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi
trasmessi dai
1
media(annunci, bollettini, ecc…)
3-Comprendere consegne ed istruzione per l’esecuzione di attività scolastiche ed
extrascolastiche.
Lettura
1. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di
un argomento, e per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.
2. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per
svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.
3. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi
un’idea del testo che si intende leggere.
Scrittura
1.scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività(ad
esempio: regole di gioco, ricette, ecc.)
2.realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche ed argomenti di
studio.
3. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico-morfosintattico e lessicale.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
1. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.
2. Comprendere che le parole hanno diverse accezioni ed individuare l’accezione
specifica di una parola in un testo .
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
1. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità
della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
2.Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole(somiglianze e
differenze, appartenenza ad un campo semantico).
3. Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice(la cosiddetta frase minima):
predicato, soggetto ed altri elementi richiesti dal verbo.
4. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali,
riconoscerne i principali tratti grammaticali.
5. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza
per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.
Obiettivi specifici d’apprendimento
Ascolto e parlato
1 a-Comprendere ed esporre informazioni esplicite.
1b –Saper ricavare da un testo espositivo informazioni esplicite ed implicite.
1c-Organizzare un’esposizione orale utilizzando schemi, tabelle e mappe concettuali.
2 a- Ascoltare, riflettere, comprendere e discutere sugli aspetti positivi e negativi dei
mass media e sulle strategie comunicative utilizzate.
3a-Ascoltare alcune istruzioni lette dall’insegnante e saperle eseguire.
Leggere
1a-Comprendere ed analizzare un testo espositivo utilizzando tecniche per la
2
comprensione, quali l’organizzazione di informazioni attraverso schemi e mappe di sintesi.
1b-Cogliere la struttura, la funzione e lo scopo di testi espositivi-argomentativi e
regolativi.
2 a-Comprendere le istruzioni di un testo e metterle in pratica, dopo aver individuato le
informazioni e la corretta sequenza delle azioni.
3 a-Riflettere sul valore dell’informazione e conoscere la terminologia e le tipologie di
giornali(le fonti delle notizie, la struttura e gli elementi dell’articolo di cronaca, le
caratteristiche del linguaggio giornalistico, gli elementi della prima pagina del quotidiano,
la tipologia dei titoli, lo scopo di una notizia e la tipologia di cronaca).
3b-Riconoscere lo scopo del messaggio pubblicitario, la struttura e gli elementi.
3c-Analizzare e comprendere il linguaggio della pubblicità.
3 d-Conoscere e valutare il messaggio pubblicitario, cogliendone gli scopi: lo spot.
Scrittura
1 a-Produrre un testo per spiegare le fasi di un lavoro .
1 b Elaborare un testo collettivo relativo ad un regolamento.
2a-Rielaborare testi espositivi-argomentativi, individuali e collettivi, seguendo una traccia
utilizzando il lessico specifico dell’argomento trattato rispettando le convenzioni
ortografiche.
2 b-Stendere un articolo di cronaca attingendo informazioni da i mass-media e/o la prima
pagina di un giornale seguendo uno schema.
1 c-Produrre uno spot pubblicitario rispettandone le caratteristiche.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
1a-Utilizzare il vocabolario per ricercare termini dei quali non si conosce il significato.
2a-leggere e saper cogliere inferenze tra significati di parole all’interno di un testo.
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
1a- Conoscere l’origine della lingua Italiana e riconoscere alcune diversità di pronuncia tra
l’italiano standard e l’italiano regionale, facendo riferimento in particolar modo al dialetto
Siciliano.
1b-conoscere ed usare alcune espressioni siciliane(proverbi).
2a-Saper riflettere sull’aspetto semantico delle parole relativamente a : sinonimi, famiglie
di parole.
2b- Saper cogliere relazioni di significato tra parole: termini graduati/significati generici e
specifici, parole polisemiche ed omonimi.
2c- Saper utilizzare prefissi e suffissi.
3 a- Saper cogliere la frase minima e la funzione dei suoi elementi quali: soggetto,
predicato(verbale e nominale), attributo, apposizione, complementi diretto ed indiretti.
4a- Saper conoscere, coniugare ed utilizzare le voci verbali regolari e irregolari nei modi:
indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, indefiniti.
4 b- Saper discriminare la funzione transitiva ed intransitiva dei verbi.
4 c- Saper discriminare le forme verbali: attiva e passiva.
4 d- Saper discriminare le forme verbali: attiva e passiva, riflessiva e servile
5 a-Consolidare le principali convenzioni ortografiche: eccezioni dei suoni duri/dolci,
digrammi, cq.
3
Contenuti: discussioni collettive, i testi argomentativi-espostivi, persuasivi, regolativi; gli
elementi della frase semplice(soggetto, predicato verbale e nominale, complemento
diretto e complementi indiretti), attributo e apposizione; il verbo nei modi finiti ed
indefiniti; le eccezioni ortografiche.
Competenze disciplinari in uscita relative all’UDA in oggetto e in relazione ai
quadri di riferimento delle prove INVALSI :
 Comprende elementi strutturali e contenuti , sa relazionare adeguatamente ;
 comprende testi espostivi-argomentativi, regolativi, persuasivi riconoscendone
funzione e scopo;
 produce e rielabora testi espositivi-argomentativi , persuasivi e regolativi
utilizzando strategie adeguate;
 coglie la funzione degli elementi della frase;
 usa in modo consapevole e corretto la morfologia dei verbi.
 Comprende l’evoluzione della lingua Italiana.
 Riconosce e comprende il significato letterale e figurato di parole ed
espressioni(aspetto semantico delle parole, sinonimia,/antonimia, iperonimia ), di
idiomi italiani e di alcuni tipici del dialetto siciliano.
 Individua le informazioni date esplicitamente nel testo.
 Fa inferenze dirette, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni
e concetti.
 Riconosce i principali meccanismi di derivazione(prefissi, suffissi) e il loro valore
semantico.
 Sa ritrovare le parole sul dizionario, ricavandone tutte le informazioni: fonologiche,
grammaticali, semantiche, etimologiche.
 Sa scrivere le parole in forma corretta.
3-Organizzazione didattica
Attività
Lavori collettivi ed esercitazioni individuali. Lavori per gruppi di livello. Realizzazione di
tabelle, schemi e mappe, produzione di testi relativi alla tipologia trattata. Esercitazioni sul
modello delle prove INVALSI. Esercitazioni interattive con la LIM. Esercitazioni sulle
tipologie testuali trattate tramite l’uso di libri operativi e/o schede operative, anche
fotocopiabili. Esercitazioni grammaticali sull’uso e la funzione dei verbi, il lessico, la
frase e i suoi elementi, l’ortografia.
I soggetti dislessici seguiranno lo stesso percorso didattico strutturato per la
classe, ma saranno differenziate le strategie didattiche che saranno di tipo
compensativo e dispensativo e verranno individuate settimanalmente.
Collocazione dell’UDA
Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana.
Sussidi e supporti didattici: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, schede e
4
libri operativi.
Metodologia :
 lezione frontale.
 costruttivismo( ci si avvarrà di strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli
alunni a costruire il loro sapere);
 cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del
modello trasmissivo della conoscenza attraverso l’organizzazione di piccoli gruppi
per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per
giungere allo scopo comune).
Ogni docente ,all’interno della propria classe, individuerà i gruppi di livello che,
ipoteticamente, potrebbero essere tre, per adeguare ad essi le strategie
didattiche, come di seguito riportato.
Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di
maturazione
Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e
competenze (1°LIVELLO):
 Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti.
 Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi.
 Ricerche individuali e/o di gruppo.
 Impulso allo spirito critico e alla creatività.
 Lettura di testi extrascolastici.
Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze
(2°LIVELLO)
 Attività guidate a crescente livello di difficoltà.
 Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze.
 Inserimento in gruppi motivati di lavoro.
 Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d’interessi.
 Assiduo controllo del processo d’apprendimento con frequenti verifiche e richiami.
 Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive.
Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3°LIVELLO)

studio assistito in classe

adattamento dei contenuti disciplinari

attività semplificate

allungamento dei tempi di acquisizione concettuale

coinvolgimento in attività collettive

affidamento di compiti con crescente livello di difficoltà e/o responsabilità.

Uso di strumenti compensativi
e dispensativi per lo svolgimento di
determinate attività.
5
4.Accertamento delle competenze
insegnamento/apprendimento
e
controllo
dei
processi
di
Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti
La verifica sarà svolta in itinere ed alla fine del bimestre avvalendocisi dei seguenti
strumenti:
 Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa(conversazioni,
interrogazioni orali).
 Produzione di testi.
 Questionari a risposta chiusa a scelta multipla e/o binaria(Vero/falso).
 Strutturazione di prova di comprensione secondo il modello INVALSI.
 Schede operative di analisi logica ed analisi grammaticale del verbo.
 Schede operative sulle principali convenzioni ortografiche.
Unità di apprendimento n2
1-Dati identificativi
Titolo: “Nel mondo della fantasia ”
Materia : Lingua Italiana
Docenti impegnati nello sviluppo dell’UDA:
Tutti i docenti di Lingua Italiana delle classi V del circolo “Arculeo”
Tempi di sviluppo: Novembre/Dicembre/Gennaio
FINALITA’ : Favorire lo sviluppo della creatività linguistica attraverso la lettura di testi ,
tratti anche dalla tradizione siciliana, e la produzione di testi fantastici di vario genere.
2- Articolazione dell’UDA:
Obiettivi di apprendimento
Ascolto e parlato
1.Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo
chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi
descrittivi e informativi.
Lettura
6. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.
7. Usare nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il
contenuto, porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi
utilia risolvere i nodi della comprensione.
8. Leggere testi narrativi fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
9. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, cogliendone le
caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed
esprimendo un motivato parere personale.
Scrittura
1. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di
un’esperienza .
2. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le
informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.
3. Rielaborare testi(riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di
6
nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.
4. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni
interpuntivi.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
1. Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione
specifica di una parola nel testo.
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
1.Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali,
riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più
frequente( come e,ma ,infatti, perché, quando).
2.Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza
per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.
Obiettivi specifici d’apprendimento
Ascolto e parlato
1a-Comprender e rielaborare oralmente testi narrativi in letture fatti da altri:
-messaggi espliciti e impliciti;
-l’ordine degli avvenimenti e ipotizzare situazioni;
-cogliere gli elementi caratteristici e rielaborarli oralmente.
Lettura
a- Saper leggere in modo espressivo, cambiando il tono della voce e rispettando le
pause in caso di testi dialogati.
1b- utilizzare la tecnica della lettura silente per comprendere un testo .
2a- Comprendere testi narrativi e analizzarne gli elementi(personaggi, luogo, durata,
fatti) e la struttura(le parti e il contenuto) .
2b-Saper
individuare
l’ordine
delle
sequenze
in
una
narrazione:-ordine
cronologico/intreccio .
2c- Saper individuare e distinguere sequenze in una narrazione:
-cambiamento di tempo, luogo, personaggio, azione;
-descrittive, dialogiche, riflessive;
-fantastiche/ realistiche.
2 d-Saper discriminare narrazioni in prima e terza persona e rielaborarle.
3a-Saper cogliere gli elementi caratterizzanti di narrazioni fantastiche.
3b-Saper comprendere identificare e analizzare generi narrativi quali:
-il racconto umoristico, giallo, di fantascienza, fantasy, realistico, epico, leggende,
leggende e racconti della tradizione Siciliana.
Scrittura
1a-Produrre un racconto seguendo un modello dato.
1b-Produrre un racconto dopo aver elaborato i punti da sviluppare.
2a-Produrre un testo modificando l’ordine degli avvenimenti.
2b-Produrre un racconto fantastico tenendo conto delle caratteristiche di genere: il
racconto umoristico, giallo, di fantascienza, fantasy, storico, e con elementi riferibili alla
tradizione siciliana.
7
3a-Modificare una narrazione in modo creativo:
-cambiando le azioni dei personaggi;
-cambiando i personaggi e l’ambiente.
3b- Trasformare una storia a fumetti in una narrazione.
3c- Completare una narrazione in modo coeso e coerente, inserendo:la parte iniziale e
finale;la parte centrale;la parte finale.
3d-Saper arricchire una narrazione inserendo sequenze descrittive, dialogate e riflessive.
3e-Saper parafrasare un racconto.
3f-Saper sintetizzare una narrazione:dividendo il testo in sequenze e individuando frasi
sintetiche; isolando ed evidenziando i passaggi-chiave.
4 a- Saper produrre testi narrativi di genere fantastico e realistico rispettando le
convenzioni ortografiche, morfosintattiche , lessicali, i segni d ‘interpunzione e la coerenza
testuale.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
1 a-Stabilire relazioni tra le diverse accezioni semantiche delle parole individuate
all’interno di un testo.
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
1 a- Saper utilizzare correttamente i segni di interpunzione.
1b- Conoscere e saper utilizzare il discorso diretto ed indiretto.
1c- Saper isolare frasi semplici in un periodo ed analizzarle.
1d-Saper discriminare le forme verbali: riflessiva, impersonale, servile, fraseologica,
difettiva, sovrabbondante .
1e- Riconoscere il genere ed il numero del nome e saperlo discriminare e d analizzare
nelle forme invariabile, difettivo e sovrabbondante.
1f- Saper riconoscere ed analizzare gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi.
1 g-Saper utilizzare i connettivi logici per costruire periodi.
1 h- Saper cogliere i legami tra frasi semplici.
2a- Consolidare le principali convenzioni ortografiche:
-le consonanti raddoppiate;
-le unità sillabiche.
Contenuti: i testi fantastici(fantasy, umoristico, giallo , storico, epico, leggende legati
anche alla tradizione siciliana); i segni di interpunzione; la frase semplice e complessa; il
verbo nelle sue varie forme ; il nome ; i connettivi logici; le convenzioni
ortografiche(raddoppiamenti di sillabe e divisione in sillabe), la semantica.
Competenze disciplinari in uscita relative all’UDA in oggetto e in relazione ai
quadri di riferimento delle prove INVALSI:
 Ricostruisce il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti
anche formulando inferenze complesse(identifica il tema o l’argomento principale
di un testo, sintetizza, individua i personaggi principali o il protagonista ,le
sequenze e ne ricostruisce l’ordine ).
 Interpreta un testo a partire dal suo contenuto(intenzioni ,punti di vista
dell’autore e scopo). e/o dalla sua forma(elementi strutturali) .
 Produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, nel
rispetto delle funzioni sintattiche e semantiche dei segni interpuntivi;
8
 usa in modo consapevole e corretto la morfologia dei verbi;
 Individua le informazioni date esplicitamente nel testo.
 Sa ritrovare le parole sul dizionario, ricavandone tutte le informazioni: fonologiche ,
grammaticali, semantiche, etimologiche.
 Riconosce il significato e la funzione dei connettivi e li usa correttamente in contesti
dati.
3-Organizzazione didattica
Attività :
lettura, analisi della struttura di testi fantastici, della tipologia sinora indicata ,e
comprensione attraverso questionari a risposta aperta e /o chiusa;
produzione di testi fantastici seguendo uno schema;
produzione di sintesi orale e scritta di testi letti;
esercizi sull’uso dei segni d’interpunzione e sul discorso diretto;
coniugazione di verbi nella forma: riflessiva;
esercizi relativi all’uso e all’ individuazione dei verbi nelle forme: impersonale, servile,
fraseologica, difettiva, sovrabbondante ; lavori per gruppi di livello.
analisi grammaticale dei verbi, dei nomi, degli articoli determinativi, indeterminativi e
partitivi;
analisi logica relativa alla frase semplice e complessa;
uso del dizionario ;
esercizi sull’uso delle congiunzioni;
esercizi sulle consonanti doppie e sulla divisione in sillabe;
esercitazioni sul modello delle prove INVALSI.
I soggetti dislessici seguiranno lo stesso percorso didattico strutturato per la
classe, ma saranno differenziate le strategie didattiche che saranno di tipo
compensativo e dispensativo e verranno individuate settimanalmente.
Collocazione dell’UDA
Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana.
Sussidi e supporti:
LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, libri operativi e/o schede operative,
anche fotocopiabili.
Metodologia :
 lezione frontale.
 costruttivismo( ci si avvarrà di strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli
alunni a costruire il loro sapere);
 cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del
modello trasmissivo della conoscenza attraverso l’organizzazione di piccoli gruppi
per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per
giungere allo scopo comune)
Ogni docente ,all’interno della propria classe, individuerà i gruppi di livello che,
ipoteticamente, potrebbero essere tre, per adeguare ad essi le strategie
didattiche, come di seguito riportato.
Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di
9
maturazione
Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e
competenze (1°LIVELLO):
 Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti.
 Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi.
 Ricerche individuali e/o di gruppo.
 Impulso allo spirito critico e alla creatività.
 Lettura di testi extrascolastici.
Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze
(2°LIVELLO)
 Attività guidate a crescente livello di difficoltà.
 Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze.
 Inserimento in gruppi motivati di lavoro.
 Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d’interessi.
 Assiduo controllo del processo d’apprendimento con frequenti verifiche e richiami.
 Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive.
Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3°LIVELLO)

studio assistito in classe

adattamento dei contenuti disciplinari

attività semplificate

allungamento dei tempi di acquisizione concettuale

coinvolgimento in attività collettive

affidamento di compiti con crescente livello di difficoltà e/o responsabilità.

Uso di strumenti compensativi e dispensativi per lo svolgimento di
determinate attività.
4.Accertamento delle competenze e controllo dei processi di
insegnamento/apprendimento

Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti

La verifica sarà svolta in itinere ed alla fine del bimestre avvalendocisi dei
seguenti strumenti:

Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa(conversazioni,
interrogazioni orali).

Produzione di testi.

Questionari a risposta chiusa a scelta multipla e/o binaria(Vero/falso).

Strutturazione di prova di comprensione secondo il modello INVALSI.
Esercizi di analisi
logica ed analisi grammaticale del verbo, del nome e degli
articoli. Schede operative inerenti alle convenzioni ortografiche.
Unità di apprendimento n3
Titolo: “ Guardo ed osservo l’ambiente che ci circonda”
Materia : Lingua Italiana
Docenti impegnati nello sviluppo dell’UDA:
Tutti i docenti di Lingua Italiana delle classi V del circolo “Arculeo”
Tempi di sviluppo: Febbraio/Marzo
10
FINALITA’ : Aiutare l’allievo ad osservare la realtà circostante per far scaturire emozioni
e sentimenti da esprimere in modo creativo, attraverso forme di scrittura poetica e
descrittiva.
2- Articolazione dell’UDA:
Obiettivi di apprendimento
Ascolto e parlato
1-Saper organizzare un racconto utilizzando in modo corretto elementi descrittivi.
2- Ascoltare e comprendere un testo poetico, anche in dialetto siciliano, riconoscendone
le caratteristiche essenziali.
Leggere
1. Leggere testi descrittivi, riconoscendone le caratteristiche essenziali che li
contraddistinguono.
2. Leggere semplici brevi testi poetici riconoscendone le caratteristiche essenziali che
li contraddistinguono(versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei
significati) ed esprimere semplici pareri personali su di essi.
Scrivere
1. Produrre in modo creativo testi descrittivi utilizzando tecniche adeguate .
2. Produrre testi poetici creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, poesie,
racconti brevi).
Acquisizione del lessico ricettivo e produttivo
1. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di
scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le
parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico)
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
1. Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole
semplici, derivate e composte, prefissi e suffissi).
2.Riconoscere e denominare le parti del discorso variabili ed invariabili.
3. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico-morfosintattico e lessicale,
rispettando le funzioni sintattiche, semantiche e i segni interpuntivi.
Obiettivi specifici d’apprendimento
Ascolto e parlato
1a-Comprendere e riferire il contenuto di un testo descrittivo.
1b-Cogliere informazioni in descrizioni oggettive e soggettive.
2a-Saper cogliere il significato esplicito ed implicito di una poesia scritta in lingua Italiana
e in Siciliano.
2b-Sapere cogliere la forma di una poesia scritta in lingua Italiana e in Siciliano.
Leggere
1a- Discriminare descrizioni oggettive e soggettive.
1b- Saper analizzare all’interno di testi descrittivi il linguaggio e la struttura.
1c- Saper individuare tecniche descrittive di ambienti e oggetti: l’ordine spaziale/criterio
sensoriale.
1d- Saper rilevare le caratteristiche strutturali e di genere in descrizioni di: animali,
persone.
11
2a- Leggere una poesia in lingua Italiana e in Siciliano in modo espressivo, cogliendone
la componente sonora.
2b- Saper riconoscere la struttura ritmica di una poesia: versi, strofe, rime.
2c- Saper individuare figure di suono: l’allitterazione, l’onomatopea.
2d-Saper individuare figure di significato: la similitudine, la metafora, la personificazione.
2e-Saper cogliere il significato esplicito ed implicito di poesie in lingua Italiana e in
Siciliano parafrasandole.
Scrittura
1a- Rielaborare un testo secondo indicazioni: descrizioni di ambienti, oggetti, persone e
animali.
1b- Saper cogliere informazioni implicite e completare una descrizione.
1c- Saper utilizzare tecniche adeguate in descrizioni oggettive e/o soggettive.
1d- Elaborare una descrizione secondo una struttura data
2a-Saper parafrasare poesie in lingua Italiana e in Siciliano ricostruendone la struttura
sintattica .
2b- Saper parafrasare poesie in lingua Italiana e in Siciliano scrivendone la versione in
prosa.
2c- Saper elaborare creativamente testi poetici, producendo immagini poetiche (figure di
suono e di significato).
2d-Elaborare creativamente testi poetici.
Acquisizione del lessico ricettivo e produttivo
1a- Riconoscere , discriminare, usare ed analizzare nomi composti, concreti e astratti,
primitivi e derivati, alterati e falsi alterati, collettivi.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
1a- Riconoscere, utilizzare, analizzare gli aggettivi qualificativi, i suoi gradi e le forme
speciali.
2b-Conoscere utilizzare ed analizzare i pronomi personali con funzione di soggetto e di
complemento.
2c-Conoscere ed utilizzare i pronomi relativi.
3a- Consolidare le principali convenzioni ortografiche: monosillabi accentati e non,
l’accento e l’apostrofo.
Contenuti:
i testi descrittivi e poetici; la poesia in dialetto siciliano; i nomi e le sue particolarità; gli
aggettivi qualificativi e le sue particolarità; i pronomi personali e relativi; le convenzioni
ortografiche relative a monosillabi, apostrofo ed accento.
Competenze disciplinari in uscita relative all’UDA in oggetto e in relazione ai
quadri di riferimento delle prove INVALSI:
 comprende testi ascoltati di tipo descrittivo e poetico, cogliendone il senso globale
e le informazioni principali, implicite ed esplicite;
 legge e comprende testi di tipo descrittivo e poetico adottando strategie di lettura
funzionali allo scopo per cui legge e formulando su di essi semplici pareri personali;
 produce testi sulla base di scopi e destinatari assegnati;
 compie parafrasi e riscritture;
12
 produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale;
 usa correttamente: nomi, aggettivi qualificativi, pronomi personali e relativi.
 ricostruisce il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti
anche formulando inferenze complesse.
3-Organizzazione didattica
Attività
Lavori collettivi ed esercitazioni individuali. Lavori per gruppi di livello. Produzione di testi
descrittivi e poetici. Lettura di testi descrittivi e di poesie, anche in dialetto siciliano, ed
individuazione della struttura. Schede operative sui nomi, aggettivi, pronomi, monosillabi
accento ed apostrofo. Analisi grammaticale.
Collocazione dell’UDA
Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana.
Sussidi e supporti didattici:
LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, schede operative fotocopiabili e/o
quaderni operativi.
Metodologia :
 lezione frontale.
 costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli
alunni a costruire il loro sapere);
 cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del
modello trasmissivo della conoscenza attraverso l’organizzazione di piccoli gruppi
per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per
giungere allo scopo comune)
Ogni docente ,all’interno della propria classe, individuerà i gruppi di livello che,
ipoteticamente, potrebbero essere tre, per adeguare ad essi le strategie
didattiche, come di seguito riportato.
Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di
maturazione
Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e
competenze (1°LIVELLO):
 Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti.
 Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi.
 Ricerche individuali e/o di gruppo.
 Impulso allo spirito critico e alla creatività.
 Lettura di testi extrascolastici.
Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze
(2°LIVELLO)
 Attività guidate a crescente livello di difficoltà.
 Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze.
 Inserimento in gruppi motivati di lavoro.
 Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d’interessi.
 Assiduo controllo del processo d’apprendimento con frequenti verifiche e richiami.
13
 Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive.
Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3°LIVELLO)

studio assistito in classe

adattamento dei contenuti disciplinari

attività semplificate

allungamento dei tempi di acquisizione concettuale

coinvolgimento in attività collettive

affidamento di compiti con crescente livello di difficoltà e/o responsabilità.

Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività

Dispensazione da alcune attività
4.Accertamento delle competenze e controllo dei processi di
insegnamento/apprendimento
Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti
Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti:
 Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa, interrogazioni.
 Produzione di testi.
 Analisi grammaticale ed esercitazioni sulle principali difficoltà ortografiche.
 Esercitazioni modello INVALSI
Unità di apprendimento n4
1-Dati identificativi
Titolo: “Noi giovani scrittori ci raccontiamo e raccontiamo”
Materia : Lingua Italiana
Docenti impegnati nello sviluppo dell’UDA:
Tutti i docenti di Lingua Italiana
Tempi di sviluppo: Aprile / Maggio
FINALITA’:
Favorire la capacità di raccontarsi per esprimere sentimenti, emozioni, stati d’animo.
2- Articolazione dell’UDA:
Obiettivi di apprendimento
Ascolto e parlato
1- Raccontare esperienze personali in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e
logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.
2- Lettura
1-Leggere testi narrativi di tipo autobiografico, distinguendo le caratteristiche formali più
evidenti,l’ intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere
personale.
Scrittura
1-Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un’esperienza.
2-Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.
Acquisizione del lessico ricettivo e produttivo
1- Comprendere nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle
parole.
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
14
1.Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali,
riconoscerne i principali tratti grammaticali.
2. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza
per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.
Obiettivi specifici d’apprendimento
Ascolto e parlato
1a-Intervenire in maniera pertinente e chiara in una discussione, rispettando i turni di
parola.
2 a-Esporre esperienze personali fornendo tutte le informazioni necessarie, rispettando
l’ordine cronologico e logico ed inserendo elementi autobiografici.
Leggere
1 a- Leggere, comprendere e analizzare un testo autobiografico individuando la forma
narrativa e lo scopo comunicativo.
Scrittura
1 a- Usare le caratteristiche della comunicazione scritta per trasformare un testo orale in
un testo scritto ( lettere, inviti).
2a- Raccontare esperienze in prima persona in forma di racconto autobiografico e di
cronaca personale.
2b- Produrre pagine di diario, rispettandone la struttura testuale, per comunicare
esperienze personali, esprimere sensazioni , emozioni e stati d’animo.
Acquisizione del lessico ricettivo e produttivo
1 a- saper cogliere il significato metaforico di frasi.
2 a- Saper cogliere il concetto unificante di più frasi.
Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua
1a- Conoscere utilizzare ed analizzare gli aggettivi e i pronomi:
- determinativi (possessivi-dimostrativi –numerali)
-indefiniti
-interrogativi
-esclamativi.
1b- Conoscere e utilizzare gli avverbi e le locuzioni avverbiali.
1c- Conoscere e discriminare le preposizioni proprie e improprie.
2a-Consolidare le principali convenzioni ortografiche: parole omofone, uso dell’ h.
2b-Manipolare parole secondo regole.
Contenuti: conversazioni guidate; testi autobiografici, diari, cronache personali;
produzione e rielaborazione testuale; aggettivi e pronomi(determinativi, indefiniti,
interrogativi ed esclamativi); avverbi e locuzioni avverbiali; preposizioni; le convenzioni
ortografiche, le metofore.
Competenze disciplinari in uscita relative all’UDA in uscita e in relazione ai
quadri di riferimento delle prove INVALSI:
 Riconosce e classifica le parti del discorso.
 Racconta oralmente un’esperienza con proprietà lessicale e organizzazione logica,
15
inserendo elementi narrativi funzionali al racconto.
 Legge e comprende testi di vario tipo adottando molteplici strategie di lettura
funzionali ai diversi scopi per cui legge.
 Produce testi sulla base di scopi e destinatari assegnati.
 Produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, nel
rispetto delle funzioni sintattiche e semantiche dei segni interpuntivi.
 Sviluppa un’interpretazione del testo a partire dal suo contenuto e/o dalla sua
forma andando al di là di una comprensione letterale.
 Valuta il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze
personali.
 Riconosce le categorie lessicali(parti del discorso).
 Riconosce all’interno delle categorie, le sottocategorie lessicali(diversi tipi di
pronomi, aggettivi, ecc..)
3-Organizzazione didattica
Attività
Letture di testi narrativi di tipo autobiografico e individuazioni delle caratteristiche
strutturali e di genere. Produzione di testi autobiografici seguendo un modello dato,
anche utilizzando il computer. Produzione di pagine di diario. Esercitazioni individuali e
collettive sui pronomi ed aggettivi .Esercitazioni sul modello delle prove INVALSI.
Esercitazioni interattive con la LIM. Lavori per gruppi di livello.
Collocazione dell’UDA
Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana.
Sussidi e supporti didattici:
LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, libri e schede operative, anche
fotocopiabili.
Metodologia :
 lezione frontale.
 costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli
alunni a costruire il loro sapere);
 cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del
modello trasmissivo della conoscenza attraverso l’organizzazione di piccoli gruppi
per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per
giungere allo scopo comune)
Ogni docente ,all’interno della propria classe, individuerà i gruppi di livello che,
ipoteticamente, potrebbero essere tre, per adeguare ad essi le strategie
didattiche, come di seguito riportato.
Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di
maturazione
Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e
competenze (1°LIVELLO):
 Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti.
 Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi.
16
 Ricerche individuali e/o di gruppo.
 Impulso allo spirito critico e alla creatività.
 Lettura di testi extrascolastici.
Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze
(2°LIVELLO)
 Attività guidate a crescente livello di difficoltà.
 Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze.
 Inserimento in gruppi motivati di lavoro.
 Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d’interessi.
 Assiduo controllo del processo d’apprendimento con frequenti verifiche e richiami.
 Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive.
Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3°LIVELLO)

studio assistito in classe

adattamento dei contenuti disciplinari

attività semplificate

allungamento dei tempi di acquisizione concettuale

coinvolgimento in attività collettive

affidamento di compiti con crescente livello di difficoltà e/o responsabilità.

Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività

Dispensazione da alcune attività
4.Accertamento delle competenze e controllo dei processi
insegnamento/apprendimento
Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti
Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti:
 Interrogazione orale. Questionari, produzione di testi. Esercizi di grammatica.
 Software di giochi didattici interattivi per la LIM.
di
17