Libri – Novità - Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale

Transcript

Libri – Novità - Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale
Libri – Novità
Servizio di aggiornamenti bibliografici - FSC
IV (25/09/2008)
A cura del prof. Emiro Cepeda
•
•
•
I seguenti sono nuovi acquisti già catalogati nel settore comunicazione sociale della
Biblioteca centrale dell’UPS: http://biblioteca.unisal.it/
Gli abstract sono stati pubblicati originalmente nei siti web delle diverse case editrici o
in quelli d’alcune librerie on-line.
L’obiettivo di queste pagine è quello di far conoscere le novità bibliografiche del settore
comunicazione sociale della nostra biblioteca e promuovere la loro consultazione.
Abélès Marc, Anthropologie de l'Etat, Paris, Payot, 2005.
Collocazione: UPS 33-A-142(528)
L'anthropologie politique s'était toujours préoccupée des questions de pouvoir
dans les sociétés " primitives ". Cet ouvrage utilise les acquis de la discipline
pour analyser le fonctionnement de l'Etat français, en étudiant par exemple
l'importance des rituels chez le président Mitterrand.
Albouy Serge, Marketing et
L'Harmattan, 1994.
Collocazione: UPS SL-20-B-55(21)
communication
politique,
Paris,
Depuis le livre de Denis Lindon (1986), rien de très substantiel n'a été publié
en français sur le marketing politique. Or le domaine de la communication
politique évolue rapidement tant sur le plan de la pratique que sur celui des
recherches. À cet égard, le livre de Serge Albouy comble un besoin et offre aux
étudiants un aperçu systématique des fondements théoriques, des techniques,
des problèmes et des effets du marketing en communication politique. Il nous
propose en quelque sorte un état des connaissances sur les phénomènes de la
communication politique. Pour ce faire, il passe en revue les recherches faites
aussi bien en Europe qu'aux États-Unis en mentionnant au passage les
quelques contributions provenant du Québec. Ce regard pluriculturel sur la
pratique et l'analyse du marketing politique donne à ce livre un point de vue
comparatif plus distancié et critique que celui qu'on retrouve habituellement
dans la littérature américaine. Il s'agit à notre avis d'un excellent traité qui
pourra être mis à profit dans les enseignements de premier cycle qui portent
sur les phénomènes de la communication politique, d'autant plus que la
démarche est pédagogique et que le style est limpide.
Contrairement à de nombreux ouvrages qui traitent de marketing politique et
qui ne sont bien souvent que des descriptions de campagnes publicitaires,
l'auteur utilise dans ce cas-ci une approche analytique où il privilégie le point
de vue de la science politique. Pour chaque facette de la démarche marketing,
il expose l'arrière-plan historique, trace l'évolution récente du phénomène,
présente les diverses interprétations, décrit les cas les plus célèbres et cite des
exemples qui proviennent de France, du Brésil ou des États-Unis. Il souligne
enfin les limites ou les problèmes non résolus.
Le livre comporte trois volets. Il aborde d'abord les déterminants de l'offre de
politique. Il présente ensuite les techniques et les supports de communication
politique. Il tente enfin d'évaluer les effets du marketing politique sur les
attitudes et les comportements.
Il explique en premier lieu que le marketing est en osmose avec la démocratie
de représentation parce qu'il est fondé sur le principe de la souveraineté de
l'opinion. Dans cette logique, il n'y a pas d'autre vérité que celle du citoyen
telle que révélée par les sondages et le politicien doit modeler son message en
fonction des désirs des citoyens. Il décrit ensuite comment s'effectue le
positionnement de l'offre ainsi que la logistique qu'implique la mise en marché
des candidats et des programmes politiques.
Dans la deuxième partie, il passe en revue les techniques de persuasion
politique en insistant sur les particularités de la communication télévisuelle et
sur les caractéristiques du discours politique verbal et non verbal. Il décrit
surtout la représentation du produit politique dans la publicité et les affiches
politiques. Il manque toutefois à son analyse une section sur la publicité
politique négative.
Dans son bilan des connaissances sur les effets de la communication politique,
il examine l'impact du marketing sur le niveau d'information des électeurs, sur
l'intérêt pour la politique, sur la participation électorale, sur le militantisme
politique. Il constate qu'en dépit d'une littérature abondante sur ces sujets, les
conclusions sont aléatoires (p. 252). Les ratés du marketing politique ou
l'imprévisibilité de ses résultats démontreraient que les théories et techniques
supposément scientifiques qui l'alimentent reposent en fait sur des
fondements plus intuitifs que rationnels.
Cette revue de la littérature s'achève sur une discussion des effets
idéologiques du marketing politique où l'auteur met en cause la prétention à
l'instrumentalité et à la neutralité de cette approche. Il soutient que le
marketing fonctionne comme une idéologie et que cette nouvelle idéologie
qu'il appelle <<mercantique>> est fondée sur la croyance à l'indifférenciation
de la vie politique, au consensualisme et à la démocratie de transparence et de
dialogues. Le marketing politique est à ses yeux <<une idéologie syncrétique,
proposant une vision floue et très peu intellectualisée de la société
désirable...>> (p. 284). Sa valeur cardinale est l'efficacité. Elle aurait profité
du désenchantement idéologique pour s'imposer comme alternative aux
discours politiques conflictuels.
Serge Albouy considère que le marketing politique ne peut être dissocié de la
propagande même s'il s'agit d'une forme douce de propagande, parce qu'il
exerce une violence symbolique sur les citoyens et conduirait à ce qu'il appelle
le <<tautisme politique>>. Son effet serait de consolider la domination des
gouvernants en dé-réalisant le rôle du citoyen et en provoquant une
dépolitisation fonctionnelle.
Amato Alessandro, I diversi regimi di responsabilità civile per danni
all'ambiente : profili sostanziali e processuali, Bari, Cacucci, 2003.
Collocazione: UPS 9-C-3120(134)
Sommario: Presentazione. Ambiente. Identificazione e rilevanza giuridica. Il
danno da lesione all'ambiente. Il danno ambientale: inquadramento nei danni
collettivi? Le tecniche di tutela giudiziaria. La coesistenza di diversi regimi di
responsabilità civile per danni all'ambiente.
Bendicenti Donato, Con-vincere : piccola storia della comunicazione
politica nell'era della piazza virtuale, Roma, Donzelli, 2005.
Collocazione: UPS SL-20-B-705(10)
All'inizio del terzo millennio, la relazione tra partiti, movimenti, mass media e
cittadini elettori è regolata sempre più dall'interdipendenza tra la politica e la
comunicazione. Nell'epoca delle campagne elettorali permanenti, della
spettacolarizzazione del confronto tra i candidati alla gestione della cosa
pubblica, non si esiste, politicamente, se non si comunica. Un grande successo,
o una pesante sconfitta, dipendono in larga misura da come e quanto i
contendenti riescono a trasmettere all'opinione pubblica le loro idee e i loro
programmi sotto forma di efficace messaggio. Nasce da qui l'esigenza di offrire
a chiunque sia interessato alle dinamiche del confronto dialettico e mediatico
un quadro dell'evoluzione subita dalla comunicazione politica. A esemplificare
tale sviluppo, si sussegue in queste pagine anche una serie di casi in cui lo
strettissimo legame tra politica e comunicazione si è rivelato decisivo: dal
trionfo di Bush al tracollo dei Popolari spagnoli, dall'irresistibile ascesa di
Chavez al "partito mediatico" di Berlusconi, dalle "magie" comunicative del
New Labour al cammino verso le presidenziali francesi di Nicolas Sarkozy.
Bruni Luigino - Pier Luigi Porta, Felicità ed economia : quando il
benessere è ben vivere, Milano, Guerini, 2004.
Collocazione: UPS SL-30-C-74(3)
Cartocci Roberto, Mappe del tesoro : atlante del capitale sociale in
Italia, Bologna, Il Mulino, 2007.
Collocazione: UPS 33-B-293(178)
Dove si trova, nel nostro paese, quel "tesoro nascosto" che è il capitale sociale?
Dove risultano più ricche e intense le relazioni, libere e disinteressate, che
legano tra loro i cittadini di una comunità? In altre parole che tratti presenta
l'attuale geografia delle virtù civiche degli italiani? Le mappe delle 103 province
italiane che il libro presenta forniscono un quadro aggiornato, e non privo di
sorprese, della distribuzione del capitale sociale. Ne emergono sì una frattura
fondamentale lungo i confini meridionali di Toscana, Marche e Umbria, ma
anche differenze altrettanto interessanti all'interno delle due grandi ripartizioni.
Al Sud sono poverissime di capitale sociale la Campania e la Calabria, mentre
in una situazione migliore si trovano alcune zone della Puglia, della Basilicata e
della Sicilia, ma soprattutto la Sardegna. Al Nord, d'altra parte, minori riserve
di capitale sociale si registrano in numerose aree del Veneto, della Lombardia
e del Piemonte. Un mosaico per certi versi inatteso: Sassari supera Belluno,
Verona, Padova e Brescia; Oristano fa meglio di Asti, Torino e Novara; Cagliari
precede Sondrio, Como, Vicenza, Treviso e Milano; Matera viene prima di
Varese; Nuoro e Ragusa "staccano" Roma. Un panorama assai contrastato,
che l'autore pone puntualmente a confronto con le differenze di reddito e con
la distribuzione degli elettori delle due coalizioni.
CENSIS. - UCSI., Sesto rapporto sulla comunicazione in Italia : le
diete mediatiche degli italiani nello scenario europeo, Milano, F.
Angeli, 2007.
Collocazione: UPS 33-C-303(1177)
La sesta edizione del Rapporto sulla comunicazione propone un confronto
internazionale delle diete mediatiche degli italiani, ossia del numero e del tipo
di media normalmente utilizzati, in particolare con quelle dei cittadini francesi,
spagnoli, tedeschi e britannici. Nonostante il considerevole sviluppo che
abbiamo registrato in Italia negli ultimi anni, attraverso le precedenti edizioni
di questo Rapporto, nella comparazione con gli altri paesi il nostro appare più
arretrato: ci sono ancora troppe persone che vedono solo la tv, ovvero soltanto
quella tradizionale, siamo i più scarsi lettori di carta stampata (libri, quotidiani),
e siamo gli ultimi nella diffusione dell'uso dell'internet. Un secondo aspetto che
caratterizza il presente Rapporto consiste in un'analisi originale sulla relazione
fra bisogni individuali, scelta di determinati media e soddisfazione che se ne
ricava; è la prima volta, infatti , che si studia il rapporto fra esigenze individuali,
sul piano dell'informazione, dell'approfondimento, dell'intrattenimento,
dell'orientamento negli acquisti, o nell'interesse per la musica, e capacità dei
singoli media di soddisfare, in un certo grado, tali bisogni. Anche in questa
edizione del Rapporto, come nelle altre, un capitolo è dedicato alla condizione
della professione giornalistica: quest'anno alla comparazione internazionale
delle modalità di accesso alla professione, in linea con l'impostazione
complessiva del presente volume.
Cervellati Elena, Théophile Gautier e la danza : la rivelazione del
corpo nel balletto del XIX secolo, Bologna, CLUEB, 2007.
Collocazione: UPS 32-C-2770(14)
Il libro di Elena Cervellati, Théophile Gautier e la danza. La rivelazione del
corpo nel balletto del XIX secolo, è un testo che arricchisce la storia del balletto
romantico e dei suoi protagonisti.
E questo perché la studiosa traccia non solo un profilo di Théophile Gautier,
intellettuale e giornalista testimone del balletto ottocentesco, ma anche perché
correda il volume di un’appendice dedicata ad una scelta di feuilletons
‘gautieriani’ non ancora tradotti in italiano e poco conosciuti.
Riportate in ordine cronologico, con l’indicazione della data e del titolo del
periodico di riferimento, queste testimonianze presentano osservazioni sui
balletti dell’epoca, giudizi sugli interpreti, divi o debuttanti, resoconti di “bals
d’òpera” o di pièces che, pur non avendo una matrice coreutica, assegnano al
corpo che danza una particolare importanza. Il tutto in una sorta di ‘ripresa dal
vivo’ che costituisce l’originale pregio di questo volume che, nella prima parte,
è incentrato sul corpo in movimento «come opera d’arte carnale e ideale» e
sullo spettacolo di danza «come fonte di meraviglia, di seduzione e di
conoscenza», visti e letti da Théophile Gautier. Iniziatore della critica di danza
in Francia e osservatore attento della realtà sociale, politica e culturale della
Parigi degli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo.
Dopo un’Introduzione che contestualizza il balletto romantico con suoi
protagonisti, i luoghi delle messinscene nella ville lumière tra il 1830 e il 1872,
Elena Cervellati inizia il suo ‘viaggio’ nella sezione intitolata «Raccontare il
corpo: feuilletons sulla danza» per soffermarsi sul giornalismo coreutico legato
alla penna di Théophile Gautier, che inizia a scrivere nel 1830 come
feuilletoniste. Ovvero scrittore di articoli posti nella parte bassa di ogni pagina
e per questo di impostazione più leggera e «ciarliera».
L’autrice in questa parte prende in esame i feuilletons di danza rilevando
l’attenzione posta da Gautier all’esecuzione degli spettacoli nelle componenti
scenografiche, costumistiche, coreografiche, musicali (Giselle, La Péri, Gemma,
La Sylphide, La Gipsy), alle interpreti (Maria Taglioni, Fanny Essler, Carlotta
Grisi, Fanny Cerrito, Thérèse Elssler, Eugènie Fiocre, Carolina Rosati, Lucien
Petipa, Jules Petipa, Arthur Saint-Leon), alle reazioni del pubblico, per poi
passare ad analizzare «il corpo descritto» cioè il corpo della ballerina classica
di cui Théophile loda le particolari attrattive e deplora l’eccessiva magrezza.
Inoltre Elena Cervellati non dimentica di rimarcare come per il giornalista il
balletto fosse «l’opera più sintetica, più generale, umanamente più
comprensibile» che si potesse ottenere e, riportando importanti giudizi dei
contemporanei, mette il luce il valore del corpus dei feuilletons ‘gautieriani’ per
la storia della critica di danza dell’epoca e successiva.
Nel capitolo dedicato a «Immaginare il corpo: i libretti per balletto» la studiosa
racconta come sono nati i libretti che Gautier ha scritto per Giselle, La Péri,
Paquerette, Gemma, Yanko le bandit, Sacountala e accenna anche a quelli
rimasti sulla carta, evidenziando come i libretti fossero pensati in funzione non
solo di scelte artistico-letterrarie ma «anche dalla necessità di escogitare
soluzioni tecnico-professionali adeguate» alla messinscena stessa.
In «Rievocare il corpo: appunti di viaggio, poesia e prosa» Elena Cervellati
coglie Gautier nelle vesti di cronista sempre intento, mentre scrive resoconti di
viaggio in Spagna, in Russia, in Turchia, a parlare degli spettacoli di danza visti
in questi paesi e nell’ultimo capitolo, intitolato «Riconquistare il corpo: dagli
occhi al cuore», l’autrice approfondisce la danza e il balletto come «spectacle
oculaire». Una definizione dello stesso Gautier che, all’epoca, fu il primo a
rendersi conto che il balletto era uno spettacolo composito e in grado di
rispecchiare il concetto dell’«art pour l’art».
Colombo Fausto, La digitalizzazione dei media, Roma, Carocci, 2007.
Collocazione: UPS 33-C-280(543)
Il volume affronta il tema della digitalizzazione dei media come incrocio e
sovrapposizione di tre aspetti: la trasformazione in senso digitale dei mezzi di
comunicazione tradizionali; la nascita di nuovi media; la natura sempre più
digitale del mondo in cui i media operano. Lo sguardo su questi fenomeni
sintetizza le teorie della diffusione dell'innovazione con quelle dei più
tradizionali "media studies".
Colombo Furio, Post giornalismo: notizie sulla fine delle notizie, Roma,
Editori Riuniti, 2007.
Collocazione: UPS 32-B-1768(1)
Furio Colombo riflette sullo stato del giornalismo italiano 'bruciato' dalle
pesanti interferenze politiche e dalle imprese editoriali sempre piú coinvolte o
spinte in progetti e interessi estranei all'editoria, e anzi in contrasto con essa.
Introduce la definizione di post giornalismo, ovvero di un'epoca segnata da
notizie che non nascono dalla realtà dei fatti, ma da decisioni o esigenze di
centri di potere che guidano la parabola delle notizie e ne decidono la
scomparsa. Il meccanismo perverso di spettacoli detti talk show amplifica e
impone nascita, sviluppo, dominio e cancellazione di notizie artificiali o nate
dalla deformazione dei fatti fino a ridurli al materiale desiderato. È una storia
dei nostri giorni, che spiega l'impressione di disorientamento e di caos che
tormenta i cittadini e toglie fiducia agli elettori.
Cosenza Giovanna, Semiotica dei nuovi media, Bari, Laterza, 2008.
Collocazione: UPS 33-B-487(413)
Multimedialità, interattività, usabilità, ipertesti, comunicazione mediata dal
computer e, ancora, SMS, instant messaging, blog, comunità virtuali,
videogiochi: gli studiosi di nuove tecnologie si confrontano con un campo
d'indagine in continua trasformazione. In questa introduzione aggiornata, i
concetti, le teorie e gli strumenti metodologici indispensabili per stimolare
l'analisi semiotica e le riflessioni sui nuovi media.
Di Giacomo Giuseppe - Claudio Zambianchi - Roger Fry, Alle origini
dell'opera d'arte contemporanea, Bari ; Roma, Laterza, 2008.
Collocazione: UPS 33-B-70(1197)
Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per
comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi
toccati delineano i confini e i luoghi "caldi" del dibattito: l'abbandono dell'idea
dell'arte come riproduzione delle apparenze del mondo visibile, a vantaggio di
una proposta dell'opera come espressione di una specifica qualità d'emozione;
il richiamo a non dimenticare le basi sociali dell'arte anche quando, come
nell'astrazione, sarebbe facile perderle di vista; la riproducibilità tecnica, la
perdita dell'aura e il rapporto tra l'arte moderna e le masse; l'avanguardia
come unica possibilità di sopravvivenza della cultura di élite; la definizione e la
critica al Modernismo; il new dada, l'arte pop, la definizione di un'arte
postmoderna. Chiudono la scelta antologica alcune pagine dalla Teoria estetica
di Theodor W. Adorno, che affronta la questione dell'arte moderna nel suo
rapporto di autonomia e insieme di non autonomia nei confronti della realtà.
Donegani Jean-Marie - Marc Sadoun, Qu'est-ce que la politique?, Paris,
Gallimard, 2007.
Collocazione: UPS SL-20-B-674(489)
La réponse à la question : qu'est-ce que la politique? ne peut éviter la
confrontation fondatrice entre les Modernes et les Anciens.
Les théories modernes et contemporaines marquent des ruptures, elles
opèrent néanmoins dans un cadre demeuré inchangé depuis les grandes
réflexions d'Aristote : la politique est-elle amitié ou inimitié? le lieu de l'individu
ou du collectif? des passions ou des intérêts? de l'égalité absolue ou de la
hiérarchie insurpassable? Ces couples ont formé la logique de la politique
depuis l'origine. La modernité n'a fait que déplacer l'équilibre entre chacun des
termes, en introduisant - et c'est déjà beaucoup - deux idées nouvelles : la
séparation des instances et la solitude de l'individu.
La tension demeure permanente entre les grandes polarités, car il n'y a pas de
troisième terme. L'essence du politique n'est pas la présence immuable de la
domination, mais le caractère insoluble des tensions - celles qu'étudient
Jean-Marie Donegani et Marc Sadoun en six chapitres : l'individu et le tout;
égalité et différence; pouvoir et domination; intérêt et volonté; amitié et
inimitié; vérité et opinion.
Fabris Giampaolo, Il nuovo consumatore : verso il postmoderno,
Milano, F. Angeli, 2003.
Collocazione: UPS 32-C-444(39)
Nel testo l'Autore ha cercato di sintetizzare i risultati dei suoi studi più recenti
sul divenire del consumatore. Un volume che è soprattutto rivolto a chi, con il
consumatore, deve costantemente dialogare sul fronte del mercato. Un
termine, dialogo, che sino a ieri era artificio retorico, e che oggi la sua
crescente autonomia e le nuove tecnologie informatiche rendono possibile,
doveroso e di grande attualità. Un libro quindi scritto per chi produce, chi
distribuisce, chi contribuisce a trasformare in comunicazione il mondo delle
cose
Farolfi Bernardino - Valerio Melandri, Il fund raising in Italia : storia e
prospettive, Bologna, Il Mulino, 2008.
Collocazione: UPS SL-20-B-162(9)
Frutto di una ricerca interdisciplinare condotta da studiosi di storia economica
e di economia aziendale, il volume affronta la storia e gli sviluppi attuali della
raccolta dei mezzi finanziari (oggi denominata fund raising) necessari ad
alimentare organismi e iniziative nonprofit. I sei saggi raccolti mostrano che il
fund raising ha in Italia una lunga storia, che risale alla carità delle
confraternite religiose e al civismo dei ceti dirigenti nelle città italiane del
medioevo e dell'età moderna, al solidarismo delle società di mutuo soccorso, al
rinnovato impegno dell'associazionismo religioso tra Otto e Novecento e si
dispiega oggi nella diffusione delle Onlus e nella formazione di una specifica
disciplina scientifica. Lo studio di queste molteplici esperienze, che si sono
susseguite nell'arco di otto secoli, suggerisce che esse hanno espresso ed
esprimono, pur in forme storicamente diverse, l'esigenza di costruire rapporti
sociali di reciprocità solidale, insieme complementari e alternativi rispetto a
quelli sui quali si fondano le economie di mercato.
Greenberg Bradley S., Communication and terrorism : public and
media responses to 9/11, Cresskill, N.J., Hampton Press, 2002.
Collocazione: UPS 32-C-1646(34)
"Dozens of communication researchers responded to the tragedies of 9/11 by
immediately designing and carrying out research projects. Some examined
communication behaviors. Some did content analyses of the news media.
Some made studied observations about their communication environments.
Still others were concerned with emotional, physiological, and behavioral
responses to 9/11 events among children, youth and adults. For most of the
researchers, this was part of their own means of coping with a unique
experience. All responded quickly to a call to make their study results available
before another crisis occurs. This volume compiles the best of those research
efforts. Studies include diffusion of news of the attacks, the role of the Internet,
tracking of media use and gratifications, how television covered the crisis, the
portrayal of the enemy in editorial cartoons, national studies of stress
reactions, parents' perceptions of their children's fears, and the role of
communication in coping with terror.
Grunig Larissa A. - James E. Grunig - David M. Dozier, Excellent public
relations and effective organizations : a study of communication
management in three countries, Hillsdale, N.J. ; London, L. Erlbaum,
2002.
Collocazione: UPS 32-C-2003(62)
This book is the final product of the "excellence project"--a comprehensive
research effort commissioned by the International Association of Business
Communicators (IABC) Research Foundation. Going well beyond any of the
previously published reports on the Excellence study, this book contains many
new statistical analyses of the survey data and more details from the case
studies. Discussing theory and data related to several ongoing discussions in
the communication profession, this book answers the following questions:
*How can we show the value of public relations?
*What is the value of relationships?
*How do relationships affect reputation?
*What does it mean to practice communication strategically?
*How can we measure and evaluate the effects of public relations programs?
*Should communication programs be integrated?
*How does the new female majority in the profession affect communication
Excellence?
This book, as well as the research it reports, is the product of symmetrical
communication and collaboration. As such, it is intended for scholars, applied
researchers, students, and informed professionals who understand the value
of research in developing a profession, such as public relations. Knowledge of
quantitative and qualitative research methods will make it easier to
understand the book; however, the results are interpreted in a way that makes
the analyses understandable even to those with little or no knowledge of
statistics and research methods.
Hude Henri, L'éthique des décideurs, Paris, Presses de la Renaissance,
2004.
Collocazione: UPS
UPS SL-20-C-1134
L'universalité des problèmes liés aux questions d'éthique concerne chaque
personne en charge de décision.
Le principal obstacle à la décision éthique, en Occident, se trouve dans la "
perte des références " ou la " confusion des repères ". Comment sortir de cette
situation ? Pour l'auteur, dans les conditions du monde présent et au sein d'un
gouvernement démocratique respectueux du droit international, l'expérience
du soldat, notamment de l'officier, est précieuse. Elle constitue un puissant
facteur de développement d'une conscience éthique neuve, en adéquation
avec les besoins fondamentaux du genre humain et du respect de sa dignité.
Ce manuel est adapté à tout responsable ou décideur éducatif, économique et
politique. Il fournit des éléments de réflexion et de méditation sur les thèmes
fondamentaux tels que : citoyenneté, politique, justice, liberté, respect,
pouvoir, responsabilité. Il permet à chacun de mettre à l'épreuve et de
renforcer son référentiel éthique.
La Torre Mario - Barbara Bettelli, La finanza del cinema: economia e
mercato, bilancio e fiscalità, finanziamenti e risk management, Roma,
Bancaria, 2006.
Collocazione: UPS 32-C-2791(67)
I cambiamenti che hanno investito il mercato cinematografico impongono oggi
un ripensamento profondo del modello di business e del processo produttivo:
dalla fase di pre-produzione fino a quella della distribuzione e
commercializzazione del prodotto. Le dinamiche finanziarie dell'industria
cinematografica vanno quindi immaginate in armonia con un nuovo scenario
produttivo e di mercato. Prendendo le mosse dalle diverse criticità finanziarie
del settore, il volume fa luce sui rapporti tra cinema e finanza, individuando
alcune possibili soluzioni soprattutto in termini di ruoli e funzioni che ogni
interlocutore deve avere in un processo di avvicinamento tra mercato del
cinema e sistema finanziario.
Nelle quattro parti in cui è organizzato il volume, sono analizzati:
* il mercato cinematografico, secondo un approccio macro e
microeconomico, i processi produttivi, con riguardo alle dinamiche dei costi e
dei ricavi della produzione filmica;
* la contabilità e le politiche di bilancio delle imprese del cinema, nonché le
scelte fiscali che impattano sulla redditività del progetto o dell'impresa;
* le possibili alternative di funding per le imprese cinematografiche: i
finanziamenti pubblici e quelli privati;
* la gestione dei rischi finanziari e legali.
Le analisi proposte - frutto di riflessioni congiunte di studiosi della materia e di
professionisti operanti a vario titolo nella filiera produttiva - hanno il merito di
rappresentare un utile strumento sia per gli operatori cinematografici, che
possono così comprendere le dinamiche del mercato finanziario e le ragioni dei
finanziatori/investitori, sia per gli uomini di finanza, che possono avvicinarsi al
mercato cinematografico nella piena consapevolezza dei rischi e delle
opportunità del prodotto filmico
Lanzalone Ugo, Notizie false:
Multimedia, 2007.
Collocazione: UPS 32-C-2549(1)
(1974
-
1987),
Roma,
Sovera
Poesia che utilizza molteplici registri epsressivi non per una sperimentazione
sterile e formalistica, ma per cogliere la varietà e la complessità del reale.
Una poesia di confronto ironico e drammatico con la donna e con il senso e
l'utilità della poesia stessa.
Laronce Cécile, Nkrumah, le panafricanisme et les États-Unis, Paris,
Karthala, 2000.
Collocazione: UPS 32-C-3003(4)
Comprendre le degré d'influence de Kwame Nkrumah dans la politique
étrangère des Etats-Unis, c'est pouvoir présager des réactions américaines
dans leurs rapports à l'Afrique au sud du Sahara.
Les contradictions de la pensée de Nkrumah permettent l'exploration des
difficultés auxquelles il a dû faire face au milieu du XXe siècle. Il s'agit toujours
pour le leader africain de contrebalancer un idéalisme politique, celui du
panafricanisme, avec une stratégie internationale. Cet ouvrage aborde la
trajectoire intellectuelle et politique de Nkrumah des années trente jusqu'aux
années soixante-dix, et le développement durant cette même période d'une
politique africaine aux Etats-Unis.
Les années qui suivent la décolonisation et l'indépendance du Ghana projettent
Nkrumah sur la scène internationale. Le mouvement des non-alignés, dont il
est l'un des plus farouches défenseurs, caractérise la dimension idéologique du
personnage. Le second objectif est de décrire et d'analyser la politique
africaine des ères Truman, Eisenhower et Kennedy, qui voient la fondation
d'une " tradition africaniste aux Etats-Unis ", et la lutte des milieux noirs
américains pour la conquête des droits civiques.
Dans le même temps, surviennent l'ascension et la chute de Nkrumah.
L'auteur privilégie deux types d'approche : une analyse de philosophie
politique et une analyse stratégique de la politique étrangère des Etats-Unis et
du Ghana. Par une lecture à la fois sans concession et nuancée, cet essai ouvre
la voie à une réflexion plus large sur l'identité et le rôle du politique dans les
échanges entre les Etats-Unis et l'Afrique.
Leonini Luisa - Roberta Sassatelli, Il consumo critico : significati,
pratiche e reti, Bari, Laterza, 2008.
Collocazione: UPS 33-B-487(414)
Il business etico, l’attenzione per i diritti degli animali, il commercio equo e
solidale, il biologico: oggi cresce nei consumatori la consapevolezza della
non-neutralità dei loro atti d’acquisto. Mentre la politica in senso tradizionale
non riesce più a mobilitare i cittadini verso obiettivi di vasto respiro, stanno
nascendo e si consolidano forme di impegno civile su scala globale legate al
‘consumo critico’. Questo libro esplora il significato che i consumatori stessi
attribuiscono alle proprie pratiche, riportando ed elaborando i risultati di
un’ampia ricerca empirica sul consumo alternativo in Italia.
Indice
Introduzione. Consumatori e cittadini di Luisa Leonini e Roberta Sassatelli Parte prima: Premessa. Reti relazionali e significati delle scelte di acquisto di
Paola Rebughini - 1. Costruire nuovi spazi di consumo: i Gruppi di acquisto e il
sogno della trasparenza di Paola Rebughini - 2. Solidarietà ed etica dei consumi:
l’esperienza di Mani Tese di Antonio Famiglietti e Monica Santoro - 3. Un
consumo diverso è possibile: la via dei centri sociali di Antonio Famiglietti e
Paola Rebughini - Parte seconda: Premessa. Pratiche di consumo e politica del
quotidiano di Roberta Sassatelli - 4. Famiglie, generazioni e consumi: sfera
domestica e comunicazione intergenerazionale di Monica Santoro - 5.
L’investitura politica del consumatore: modelli di soggettività e mutamento
sociale di Roberta Sassatelli - Conclusioni di Luisa Leonini - Appendice Riferimenti bibliografici - Gli autori - Indice analitico
Indice completo
Melandri Valerio, L'accountability nelle aziende nonprofit : strumenti
informativi e sistemi per il terzo settore, Milano, Guerini, 2005.
Collocazione: UPS 32-C-2823(2)
La realtà del non profit in Italia ha vissuto negli ultimi anni una rapida e
continua crescita. Al contempo è aumentata la necessità che anche le aziende
non profit, come le imprese profit, utilizzino adeguati strumenti manageriali.
L'accountability è uno di questi. L'accountability è elemento fondante della
fiducia di cui gode l'azienda non profit: all'esterno, come un mezzo attraverso
cui individui e organizzazioni rendono conto delle proprie azioni e, all'interno,
come un mezzo attraverso cui questi si assumono la responsabilità di
salvaguardare in modo continuativo la mission, gli obiettivi strategici e la
performance.
Melandri Valerio, Materiali per un corso di fund raising, Forlì,
Philanthropy, 2007.
Collocazione: UPS SL-20-C-1128(1)
Fund raising è il complesso di attività che l'organizzazione non profit mette in
atto per la creazione di rapporti di interesse fra chi chiede risorse economiche,
materiali e umane in coerenza con lo scopo statutario e chi è potenzialmente
disponibile a donarle. Fundraiser è colui che crea scambi sociali fra
l'organizzazione non profit e il donatore, che crea rapporti di "reciproco
interesse", di "reciprocità" senza i quali difficilmente si può costruire un
duraturo processo di fund raising: fundraiser è chi genera matrimoni di
interesse.
Nieuwenhuizen Patricia, Street children in Bangalore (India) : their
dreams and their future, Apeldoorn, Het Spinhuis, 2006.
Collocazione: UPS SL-20-C-1114
Anthropology, streetchildren, India.
There are many pages full of descriptions of the living and working conditions
of these children, their psychological and physical situations, their
backgrounds and the strategies they use to survive. But what do street
children themselves consider as problems? How do they react when confronted
with these problems and what do they regard as their cause?
Patricia Nieuwenhuizen makes a contribution to the anthropology of street
children by putting the view of street children themselves central. She
concludes that street boys are very well able to analyse their problems and
that they do not shy away from being honest about what is their own part in
causing and worsening it. Patricia Nieuwenhuizen is a trained nurse and an
anthropologist. She lives and works in Utrecht, The Netherlands.
Perelman Chaïm, L'empire rhétorique : rhétorique et argumentation,
Paris, J. Vrin, 2002.
Collocazione: UPS 5-C-8679(4)
La rhétorique n'est pas la discipline qui s'occupe essentiellement des figures de
rhétorique : celles-ci ne sont plus qu'un outil parmi d'autres pour persuader et
convaincre un auditoire.
Dans toute sa généralité, elle constitue une théorie de l'argumentation, qui se
sert de raisonnements qu'Aristote qualifiait de dialectiques. En ce sens la
rhétorique, qui englobe la dialectique des Anciens, est le pendant de la logique
formelle, car c'est l'instrument indispensable de toute pensée qui ne se réduit
pas à un calcul. Toute délibération, toute discussion, toute controverse, toute
présentation d'idées nouvelles qui fait appel à la raison, est obligée d'y
recourir.
En ce sens, la rhétorique conçue comme théorie de l'argumentation est
l'instrument indispensable de toute pensée et de toute philosophie critique.
L'étude des techniques d'argumentation, et de leurs présupposés, longtemps
négligée par le rationalisme classique, d'inspiration mathématique, est
présentée dans ses perspectives historiques et philosophiques. Résumant les
thèses du Traité de l'argumentation, elle montre à la fois les raisons de la
dégénérescence de la rhétorique, et les conditions qui contribuent à la
renaissance d'une rhétorique rénovée.
Roidi Vittorio - Corso Bovio - Tullio De Mauro, Studiare da giornalista,
Modena, Centro Documentazione Educativa, 2005.
Collocazione: UPS 32-C-2783(3)
UPS 32-C-2783(1)
UPS 32-C-2783(2-1)
Il volumen è interamente dedicato alle leggi che disciplinano il mondo
dell'informazione e della comunicazione, alle norme penali e civili che ruotano
attorno alla professione e ai pericoli che il giornalista corre. La Costituzione
repubblicana, la consegna obbligatoria degli stampati, le disposizioni sui
sequestri, la legge sulla stampa, il codice penale e l'informazione, la
diffamazione, le radiotelevisioni, la legge sull'editoria, la pubblicità, il diritto
d'autore, la privacy.
Salavastru Constantin, Rhétorique et politique : le pouvoirs du
discours et le discours du pouvoir, Paris ; Budapest ; Torino,
L'Harmattan, 2007.
Collocazione: UPS 32-B-1773
L'art de parler entretient une vieille complicité avec l'art de gérer.
Il y a là un lien aussi nécessaire que tragique. Ce lien est le pouvoir. Voilà
pourquoi le parcours sinueux de la rhétorique - de l'agonie à l'extase - est
l'histoire d'une discipline qui met en scène le spectacle de la parole afin de
produire la politique. Dans Rhétorique et politique, livre inspiré et riche, le Pr.
Salavastru analyse avec pertinence les tendances théoriques sur lesquelles se
fonde la rhétorique contemporaine et remonte aux sources de l'interprétation
linguistique de l'éloquence, afin d'ouvrir une discussion lucide sur les rapports
de manipulation entre le discours du pouvoir et le pouvoir du discours.
Servaes Jan, Communication for development and social change, Los
Angeles ecc., Sage, 2008.
Collocazione: UPS 32-C-2798
This book deals with the processes required to facilitate the sharing of
knowledge and effect positive developmental change. It is contextual and
based on dialogue. The stakeholders' participation also needs to be promoted.
This is essential in order to understand of their perceptions, perspectives,
values, attitudes and practices so that these can be incorporated into the
design and implementation of development initiatives.
The book, for the most part, follows the two-way horizontal model of
communication, but also makes use of the many- to-many form of
communication to facilitate the understanding of people's perceptions,
priorities and knowledge with its use of a number of tools, techniques, media
and methods. It aims to give voice to the problems of those most affected by
the developmental issue(s) at stake, allowing them to participate directly in
defining and implementing solutions and identifying the direction of
development.
Spencer Lewerenz - Barbara Nicolosi - Armando Fumagalli, Cristiani a
Hollywood : testimonianze & riflessioni dalla capitale del cinema,
Milano, Ares, 2007.
Collocazione: UPS 33-B-154(56)
Il grande successo di film come The Passion of the Christ e Le cronache di
Narnia e le polemiche mondiali suscitate dal film sul Codice da Vinci hanno
portato di nuovo prepotentemente alla ribalta il problema del rapporto fra
Hollywood e la fede cristiana. In questo libro, scritto con la vivacità, la sincerità
e la simpatia tipiche dei professionisti americani della scrittura e dello
spettacolo, si raccolgono una serie di testimonianze e di riflessioni da parte di
cristiani «in prima linea», impegnati a vivere la propria fede nel competitivo e
duro mondo di Hollywood. Produttori e sceneggiatori che stanno lavorando su
film e serie televisive di primo livello come XMen, Mission Impossibile, Buffy
l’ammazzavampiri, Jag avvocati in divisa, Charlie’s Angels, Joan of Arcadia e
molte altre offrono riflessioni sempre vive e originali, concrete e vissute su
come rendere presente Cristo anche nell’industria più popolare del mondo,
l’entertainment. Il libro nasce dall’esperienza di Act One, un’iniziativa di
formazione professionale per sceneggiatori e producers nata nel cuore di
Hollywood e diretta da Barbara Nicolosi, che vuole incoraggiare i cristiani a
immergersi nell’industria del cinema, per rinnovarla dall’interno. Cristiani a
Hollywood è un’interessantissima polifonia di voci sempre originali e
intelligenti, piene di arguzia e candore, a volte commoventi e a volte forse
discutibili, ma mai banali e sempre sorprendenti. Un libro che in America ha
fatto molto discutere e ha suscitato entusiasmo e un rinnovato slancio per far
sì che i cristiani non abbandonino a sé stessa la «fabbrica dei sogni». Armando
Fumagalli cura l’edizione italiana, con una Postfazione che guarda alla
situazione del nostro Paese.
Stella Renato, Media ed etica : regole e idee per le comunicazioni di
massa, Roma, Donzelli, 2008.
Collocazione: UPS 32-C-2557
Fin dove è lecito parlare di sesso, di eutanasia o di fecondazione assistita in
televisione? E bene che un neonazista, un mafioso, un pedofilo abbiano una
loro ribalta nei media, in nome del diritto all'informazione? Questioni che
toccano i confini di accettabilità del discorso dei media intorno a temi
controversi. Nasce da qui una "preoccupazione etica", una consapevolezza del
fatto che il sistema dei media parla contemporaneamente a più persone,
propone modelli comportamentali in conflitto, racconta storie reali e in
ciascuna di tali occasioni applica e legittima principi morali condivisi. Essi
trovano spazio di esemplificazione all'interno di film, fumetti, talk show o
reality nei quali non è difficile riconoscersi. Ci si attende però, al contempo, che
i media mantengano essi stessi una condotta etica, nel senso di rispettare
norme che consideriamo fondamentali per tutelarci come cittadini e come
lettori-spettatori. Tali norme sono comprese nel quadro di leggi e codici di
autoregolamentazione. La "preoccupazione etica", così, alla fine tocca regole e
modelli morali "rappresentati" nei messaggi insieme a regole e modelli morali
"applicati" ai messaggi, ponendo l'interrogativo centrale del libro. Se cioè
occuparsi di comunicazione comporti un "ragionare etico" parzialmente
diverso da quello necessario altrove, tanto da individuare nei media un ambito
specifico, e perciò anche originale, di considerazione.
Tota Anna Lisa, Gender e media : verso un immaginario sostenibile,
Roma, Meltemi, 2008.
Collocazione: UPS SL-32-B-55(104)
Sono raccolte in questo volume alcune riflessioni di autori provenienti
dall'ambito degli studi sociali e dei cultural studies riguardanti i rapporti e le
influenze che si stabiliscono tra definizione dell'identità delle persone e
comunicazione di massa. Oggi i mass media detengono una sorta di monopolio
sull'immaginario, al punto che per molti gruppi sociali immaginario mediale e
sociale tendono quasi a coincidere. La comunicazione, attraverso alcune forme
di mediazione simbolica come l'arte, la musica, le soap opera, i romanzi, gli
spot televisivi, le teorie scientifiche più diffuse, racconta identità e differenze,
determinando in modo efficace e sostanziale il significato che attribuiamo
all'essere uomini e donne, appartenenti a una certa etnia e a un determinato
genere. Nel libro trova posto un'espressione di nuovo conio, la "cittadinanza
mediale" - definizione mutuata dalla rielaborazione del concetto di
"cittadinanza elettronica" di Stefano Rodotà - che sottolinea l'importanza della
comunicazione nel processo di determinazione identitario. Saggi di Milly
Buonanno, Saveria Capecchi, Teresa De Lauretis, Chiara Giaccardi, Dorothy
Hobson, Veronica Pravadelli, Anna Lisa Tota, Liesbet Van Zoonen, Mimi White.
Travaglio Marco, La scomparsa dei fatti: si prega di abolire le notizie
per non disturbare le opinioni, Milano, Il Saggiatore, 2006.
Collocazione: UPS 32-C-2552(1)
UPS 32-C-2553
Nel mondo politico e in gran parte del giornalismo italiano si assiste da tempo
a un fenomeno: la "scomparsa dei fatti". Oggi sono spesso le opinioni a
trasformarsi in fatti. In un paese dove lo scontro ideologico è diventato la
prassi, gli esempi di questa situazione abbondano ovunque. Nella coscienza
collettiva si radicano "fatti" che non sono mai stati tali. Due soli esempi: è
convinzione comune che il contingente italiano sia stato mandato in Iraq a
seguito di una risoluzione dell'Onu: falso: ci si è andati molto prima, il ministro
Mussi ritiene giusto che il Paese consenta all'Unione Europea la prosecuzione
della ricerca sulle cellule staminali. Traduzione: Mussi attacca la vita, i cattolici,
e vuole abolire la legge corrente. Corrosivo come sempre, Marco Travaglio
dimostra come l'informazione in Italia, salvo rarissime eccezioni, abbia del
tutto smarrito la sua funzione originaria.
Weitzmann Kurt - Massimo Bernabò, L'illustrazione del libro
nell'antichità, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo,
2004.
Collocazione: UPS 11-C-4379(5)
Indice: M. Bernabò, Kurt Weitzmann e lo studio dell’illustrazione dei testi
antichi - M. Bernabò - R. Tarasconi, Ricordo dei Weitzmann - Prefazione Abbreviazioni bibliografiche - Introduzione - I. Trattati scientifici e didattici Matematica - Astronomia - Topografia - Meccanica e ingegneria - Botanica Zoologia - Scienze mediche - Georgiche - Aratea - Caccia, pesca, uccellagione
- II. Poesia epica - Iliade - Odissea - Ciprie - Etiopide - Piccola Iliade Iliuperside - Nostoi - Eraclee - Achilleide - Eneide - III. Poesia drammatica Euripide - Eschilo - Sofocle - Il problema Menandro - Terenzio - Mimo - Ecloghe
- IV. Testi letterari in prosa - Manuali mitologici - Romanzi d’amore - Romanzi
d’avventura - Romanzi storici - Romanzi bucolici - Romanzi allegorici - Favole
esopiche - Favole satiriche - Biografie e ritratti di autori - Conclusioni e
prospettive - Tavole - Indice analitico.