Civis mundi - Istituto Comprensivo Pescara 3

Transcript

Civis mundi - Istituto Comprensivo Pescara 3
Istituto comprensivo Pescara3
via Regina Elena Pescara
Dirigente scolastico
Prof.ssa Maria Rosaria Colangelo
Progetto di Cittadinanza
Civis mundi
progetto di Erminia Turilli
a.s. 2014-2015 proff. Biancamaria Lazzerini e Anna Rita Marino
Sommario
-La commissione di Cittadinanza
-Metodologia di lavoro della commissione
-Commissione di Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia
-Materiali prodotti
-Il progetto di Cittadinanza Civis mundi
-Progetto di accoglienza. Civis mundi: Regulae
-Progetto di accoglienza. Civis mundi: La civiltà latina
-Progetto di Cittadinanza e Arte. Civis mundi: Adotta una parete
-Rapporti con le istituzioni
-Premessa. Riflessione di partenza
-Ogni anno un libro di lettura per sviluppare la cultura della cittadinanza
-Evento di chiusura Giornata della Cittadinanza
-Finalità
-Contenuti e interventi
-Report. Produzione delle attività
Il progetto di Cittadinanza Civis mundi
(dai 10 ai 14 anni)
Il Progetto di Cittadinanza è il prodotto del lavoro della Commissione Cittadinanza
Istituto Comprensivo Pescara3 via Regina Elena Pescara
LA COMMISSIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La commissione di Cittadinanza e Costituzione è composta da un gruppo di docenti di scuola secondaria del nostro Istituto
Comprensivo. Si occupa dell’elaborazione di un curricolo/progetto di educazione alla cittadinanza in verticale (dalla scuola
dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado) attraverso l’enunciazione di obiettivi e metodologie condivisi, la raccolta e
la sistemazione di progetti, le buone pratiche e attività didattiche tese alla sensibilizzazione degli insegnanti e dei genitori sulle
tematiche relative alla cittadinanza attiva, libera e consapevole
METODOLOGIA DI LAVORO DELLA COMMISSIONE
La commissione svolge il proprio lavoro attraverso:
- il confronto tra insegnanti di ogni ordine di scuola
- la lettura critica degli ordinamenti ministeriali
- l’elaborazione e la stesura di documenti condivisi.
LA COMMISSIONE di Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia
Membri commissione a.s. 2014-2015
Prof.ssa Erminia Turilli
Ideazione e progetto Civis mundi. Cittadinanza libera, attiva, consapevole
Proff. Lazzerini, Marino, Odoardi, Mossuto, Valente, Giancaterino.
Biancamaria Lazzerini
Anna Rita Marino
Gelsomina Odoardi
(elaborazione progetto e redazione Civis mundi.Cittadinanza: accoglienza classi prime)
(elaborazione progetto e redazione Civis mundi.Cittadinanza accoglienza classi prime)
(elaborazione progetto e redazione Civis mundi. La civiltà latina. Latino: accoglienza classi prime)
Anna Rita Marino
Biancamaria Lazzerini
(ricerca e definizione Prove d'ingresso di Storia e Geografia classi prime)
Giancaterino - Valente
(revisione indicatori del registro storia e geografia
Prof. ssa Anna Rita Marino curatore archivio cartaceo materiali e testi bibliografici delle discipline
(cfr. Armadio del Dipartimento di Cittadinanza e Lettere p. terra ala est)
MATERIALI PRODOTTI
- Prove d'ingresso di Storia e Geografia per le tre classi
- Aggiornamento Curricolo di Storia e Cittadinanza sviluppato secondo le chiavi di Cittadinanza per le tre classi
- Aggiornamento Curricolo di Geografia sviluppato secondo le chiavi di Cittadinanza per le tre classi
- Aggiornamento del progetto di Cittadinanza Civis mundi per le tre classi
Il progetto Civis mundi
Il progetto intende definire il quadro di intervento attraverso il quale interpretare a scuola l’Educazione alla cittadinanza oggi
ed attivare percorsi formativi e didattici per lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza attiva
(cfr. in Indicazioni per il curricolo, 4.09.2012 sez. Cittadinanza e costituzione, pp.25-27).
Saranno esplorate, nei tre anni di scuola secondaria di 1° grado, attraverso lo studio dell’evoluzione del concetto di
cittadinanza attiva, le differenti declinazioni che il principio di Cittadinanza assume nei differenti luoghi e contesti della vita.
Si partirà in 1° con lo studio delle buone maniere, del regolamento d'istituto e di classe, dei diritti di inclusione/integrazione
delle differenze e diritti del fanciullo, (art.3 Costituzione italiana), della storia e la civiltà dell'Abruzzo (1° classe), per arrivare
in 2° al bullismo/cyberbullismo, alle nuove problematiche dei contesti operata dal digitale, alla Costituzione italiana ed
europea, per finire in 3° con lo studio degli organismi internazionali, delle associazioni non governative e della cooperazione
internazionale .
Il progetto di Educazione alla Cittadinanza Civis mundi, previsto per tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado IC
Pescara3, prosegue in verticale il progetto Bambino oggi, cittadino domani, vigente nella scuola dell'infanzia e primaria
dell'istituto, con medesimi finalità, tempi, luoghi, metodologie, valutazioni, bibliografia, documentazione.
Si aggiungono due testi alla bibliografia T. Mannarini, La cittadinanza attiva, Bologna, Il Mulino, 2009 e
L. Mortari, Educare alla cittadinanza partecipata, Milano, Mondadori, 2008.
Si sottolinea che il percorso di Cittadinanza nella scuola secondaria di 1° grado, condotto dai docenti di Italiano, Storia
Geografia è presente nelle programmazioni di tutte le discipline per le evidenti implicazioni di contenuti e attività relative a
educazione ambientale, alimentare, stradale, alla salute, all' affettività.
La prospettiva del progetto educativo Civis mundi, che si intende offrire per le tre classi della scuola secondaria di 1° grado IC
Pescara3, è di una intenzionale organizzazione e azione formativa, capace di valorizzare le differenze a partire dalla classe e
dalla scuola, dilatando il principio di partecipazione attiva e di trasformazione del mondo nel territorio e nell' uso consapevole
dei social networks.
Rapporti con le istituzioni
Il gruppo di coordinamento della scuola secondaria di 1°grado IC Pescara3 opera in raccordo con la rete comunale,
provinciale, regionale per una Cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo Pescara3
Il progetto Civis mundi
EDUCAZIONE AD UNA CITTADINANZA ATTIVA, LIBERA E CONSAPEVOLE
Premessa
Riflessione di partenza
Prima ancora di definire gli obiettivi educativi da raggiungere per l'educazione ad una cittadinanza attiva, libera e consapevole
è doveroso chiedersi chi sono e come dovrebbero essere gli adulti che educano le generazioni future a questo importante
modello di crescita.
Va quindi svolta in ogni ambito una riflessione attenta sull’adulto-educatore ancor prima che sull’allievo, mettendo in risalto
non solo l’adesione ai valori ma anche al rispetto delle pratiche.
Quindi l’adulto –educatore deve o dovrebbe tendere ad avere alcune caratteristiche peculiari alla civiltà e alla cittadinanza :
-essere un attento osservatore e ascoltatore degli altri e della realtà
-essere delicato nelle parole, nei modi e nei toni in tutti i contesti
-non partire da pre-concetti verso gli altri e le situazioni
-essere coerente nel pensiero e nell’azione
-essere disponibile alla mediazione
-avere capacità di negoziazione
-essere perseverante
-essere positivo nei confronti di ciò che lo circonda per offrire speranza di miglioramento e non rassegnazione
Il progetto Civis mundi
EDUCAZIONE AD UNA CITTADINANZA ATTIVA, LIBERA E CONSAPEVOLE
Ogni anno un libro di lettura per sviluppare la cultura della cittadinanza
La biblioterapia per la formazione civica
La Biblioterapia, la terapia attraverso la lettura, nasce agli inizi del 900 negli Stati Uniti, si è diffusa in Europa successivamente, soprattutto in Inghilterra.
E’ una tecnica integrata in formazione didattica che utilizza letture scelte, ma in un’altra accezione è una risorsa nell'auto-aiuto e un utile strumento di
crescita e conoscenza in ambito educativo e formativo. Saggi, letteratura, poesia, teatro, diari costituiscono un patrimonio culturale attraverso il quale
sviluppare capacità e risorse preziose anche nei momenti di difficoltà e di disagio.
Il libro e la lettura, infatti, sono potenti strumenti di crescita e cambiamento: il potere della narrazione nelle sue espressioni orali e scritte, le correlazioni
con l'autobiografia, il saggio, la poesia, il teatro, il racconto e il romanzo aiutano adulti, adolescenti e bambini a sviluppare capacità empatiche e creative, a
elaborare contenuti psichici, emozioni, pensieri, riflessioni e a sviluppare abilità relazionali.
Quali sono i vantaggi? La Biblioterapia, attraverso un processo critico di insegnamento-apprendimento ed elaborazione della lettura di brani e di libri
scelti, la scrittura di contenuti e vissuti emersi promuove nella persona e nei gruppi nuove conoscenze e competenze consentendo alle persone di
sviluppare:
sitivo, atteggiamenti e strategie comportamentali funzionali al proprio benessere
n se stessi, di promuovere circoli
virtuosi nel proprio gruppo e nel proprio ambiente sociale
Civis mundi
Progetto di accoglienza
Regulae
Il progetto di accoglienza all'educazione alla Cittadinanza costituisce un primo approccio alla realizzazione del progetto “Civis mundi”, giunto
già alla sua quarta “edizione”, in continuità verticale con il progetto “Bambino oggi, cittadino domani”della scuola dell'infanzia e primaria.
Con questa attività la scuola si propone di favorire l'inserimento degli alunni delle classi prime in un nuovo contesto scolastico, riducendone i
possibili disagi e timori. Al contempo si pone l'obiettivo di promuovere sin dall'inizio l'educazione alla cittadinanza attraverso la partecipazione ad
attività che consentano di maturare un positivo senso di sé e di sviluppare il senso di appartenenza a un gruppo e di condivisione delle regole.
La scuola e la famiglia che rappresentano le principali agenzie educative hanno il compito e la responsabilità di fare acquisire alle nuove
generazioni gli strumenti culturali e critici per l'interpretazione della complessa realtà in cui oggi viviamo.
Insegnare l'educazione alla cittadinanza è per la scuola un compito primario e ineludibile, poiché sempre più spesso le famiglie incontrano
difficoltà più o memo grandi nello svolgere il loro ruolo educativo. (cfr.”Indicazioni nazionali per il curricolo 2012”, sez. Per una nuova
Cittadinanza, pag. 10). La scuola è il luogo dove l'educazione alla cittadinanza si sviluppa lungo una duplice linea formativa: verticale e
orizzontale. La prima linea verticale pone le basi per una formazione permanente lungo l'arco della vita, quella orizzontale si esprime attraverso una
costante collaborazione con la famiglia e il territorio.
Nella scuola italiana l'educazione alla cittadinanza è definita come area di apprendimento trasversale alla cui attuazione devono contribuire tutti
gli insegnanti. Il percorso di Cittadinanza in primis è affidato ai docenti di lettere (ambito storico), ma per la sua valenza etico-formativa e per la
trasversalità delle tematiche affrontate (educazione alla convivenza, alla legalità, alla cittadinanza attiva, al patrimonio culturale ambientale,
alimentare, stradale, alla salute, all'affettività) afferenti alle diverse discipline è presente nella programmazione di tutti i docenti, costantemente
impegnati allo sviluppo dei valori della cittadinanza attiva, dell'inclusione e della solidarietà tra i giovani.
FINALITA'
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Promuovere la conoscenza di sé e valorizzare le diversità attraverso il dialogo e il confronto delle esperienze di ciascun alunno.
Favorire la conoscenza e la socializzazione tra gli alunni
Favorire all'interno del gruppo classe la comunicazione tra gli alunni e con i docenti.
Promuovere atteggiamenti cooperativi e collaborativi che favoriscano lo star bene a scuola
Favorire la conoscenza da parte degli alunni della nuova realtà scolastica
Predisporre gli alunni a formulare e accettare, dopo averle discusse, regole comuni
OBIETTIVI EDUCATIVI
Accrescere la stima di sé e l'autocontrollo
Riconoscere e gestire la propria emozionalità
Imparare a star bene con sé e con gli altri
Accettare e rispettare l'altrui diversità
Rispettare le regole della convivenza civile
Adottare comportamenti corretti e responsabili per il bene individuale e collettivo
Orientarsi negli ambienti della struttura scolastica
ATTIVITA'
11 -13 settembre 2014
Imparare ad accettare regole comuni: visita in aula magna alla mostra “Civis mundi” realizzata da tutte le classi della scuola durante l'anno
scolastico 2012/2013.
Illustrazione dei cartelloni relativi alle regole del buon comportamento da parte di tre allievi del terzo anno.
La prof.ssa Lazzerini con alunni della 3°A e 2°G in compresenza con le insegnanti di lettere dei rispettivi corsi coordinerà la visita alla mostra.
Orientarsi negli ambienti della scuola: visita dei locali scolastici con illustrazione da parte dell'insegnante in servizio dell'uso e delle funzioni
degli spazi adibiti a laboratori o ad attività particolari.
Compilazione da parte degli alunni della scheda “Visita alla scuola”.
15-20 settembre
Imparare a vivere in un ambiente pulito, ordinato e funzionale: realizzazione con i docenti di arte e/o tecnologia di contenitori utili alla
sistemazione di materiali scolastici (carte geografiche, cartelloni, raccolta differenziata della carta, piccoli oggetti) utilizzando tecniche diversificate
di decorazione.
Imparare a gestire il tempo: realizzazione con le docenti di storia di un planning settimanale delle attività svolte da ogni alunno nell'arco della
giornata dalle ore 7.00 alle 22.00
Accrescere l'autostima e imparare a socializzare: compilazione con l'insegnante di lettere di schede per la conoscenza di sé e degli altri: “La carta
d'identità”, “Conosciamoci meglio”, “Le mie preferenze e una mia paura”; L'autoritratto”.
ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE NEI PRIMI TRE GIORNI DI SCUOLA
15 settembre 2014
Classe prima sezione A
9.00 – 10.15 visita alla mostra “Civis mundi”
10.45 – 11.45 visita dei locali della scuola
Classe Prima sezione B
9.00 – 10.15 visita ai locali della scuola
10.45 – 11.45 visita alla mostra “Civis mundi”
16 settembre 2014
Classe prima sezione C
9.00 – 10.15 visita alla mostra “Civis mundi”
10.45 – 11.45 visita dei locali della scuola
Classe prima D
9.00 – 10.15 visita dei locali della scuola
10.45 – 11.45 visita alla mostra “Civis mundi”
17 settembre 2014
Classe prima sezione E
9.00 – 10.15 visita alla mostra “Civis mundi”
10.45 –11.45 visita dei locali della scuola
Civis mundi
PROGETTO ACCOGLIENZA
LATINO
La civiltà latina
Il progetto di “Cittadinanza e Costituzione – Civis mundi”, iniziato nel precedente anno scolastico 2012-2013, opportunamente
revisionato e aggiornato, nei primi giorni di riunioni di programmazione del presente anno scolastico 2013-2014, si arricchisce
di un nuovo taglio critico-storico-letterario, ampliandosi in un’indagine specifica sulle fonti della nostra civiltà, quelle riferite
al “civis romanus”.
L’indole del civis romanus, essenzialmente concreta, pratica, pragmatica, si rintraccia ampiamente nelle numerose e dotte
testimonianze, che svariano dalla poesia epica a quella comico-realistica, passando per la satira e l’epigramma e confluendo,
infine, nella ricca tradizione delle opere in prosa.
A titolo di esempio, si possono citare i precetti morali di M. P. Catone (i “Praecepta ad Marcum filium”) o le numerose e
salaci Sententiae di poeti comici arcaici (Plauto, Stazio, Terenzio), così come i testi di poeti dell’età augustea (Virgilio, Orazio,
Tibullo, Properzio, Ovidio) o le poesie satiriche ed epigrammatiche di grandi autori come Lucilio, Orazio, Persio, Giovenale e
Marziale.
Inutile dire che tali Sententiae si rivelano didatticamente efficaci, per la loro brevità, per la loro aderenza al reale e per il taglio
interpretativo (lo spaccato socio-culturale) della societas latina, un taglio che attraversa secoli di storia romana e che disegna,
senza ipocrisie, un mondo a noi vicino e comprensibile, non per mera derivazione di tradizione culturale, quanto piuttosto per
un sentire, per un vivere il quotidiano, che colpisce in modo rilevante la naturale curiositas degli studenti, insegnando loro, tra
l’altro, l’importanza della diacronia, come senso e significato della storia dell’umanità.
Il progetto, nella sua articolazione, è stato pensato in tal modo:
- Riproposta dei cartelloni simpatici e attraenti, presentati come “mostra personale” degli studenti, per l’Open Day
dell’anno scolastico 2014-2015
- Illustrazione-spiegazione dei cartelloni, da parte di allievi scelti nelle classi coinvolte di seconda e terza media
- Drammatizzazione, recitazione, interpretazione delle Sententiae
SCANSIONE DEL PROGETTO
Nell’ottica dell’accoglienza, il progetto sarà così articolato:
19 settembre 2014
8,30-9,30 prima media sezione A
9,30-10,25 prima media sezione B
20 settembre
8,30-9,30 prima media sezione C
9,30-10,25 prima media sezione D
21 settembre
8,30-9,30 prima media sezione E
9,30-10,25 prima media sezione F
La prof.ssa Odoardi Gelsomina coordinerà la mostra con alunni delle classi seconde e terze.
Le classi saranno accompagnate dagli insegnanti in servizio.
PROGETTO ACCOGLIENZA
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Il progetto di accoglienza “'Educazione alla Cittadinanza” costituisce un primo approccio alla realizzazione del progetto “Civis mundi”, giunto
già alla sua quarta “edizione”, in continuità verticale con il progetto “Bambino oggi, cittadino domani” della scuola dell'infanzia e primaria.
Con questa attività la scuola si propone di favorire l'inserimento degli alunni delle classi prime in un nuovo contesto scolastico, riducendone i
possibili disagi e timori. Al contempo si pone l'obiettivo di promuovere sin dall'inizio l'educazione alla cittadinanza attraverso la partecipazione ad
attività che consentano di maturare un positivo senso di sé e di sviluppare il senso di appartenenza a un gruppo e di condivisione delle regole.
La scuola e la famiglia che rappresentano le principali agenzie educative hanno il compito e la responsabilità di fare acquisire alle nuove
generazioni gli strumenti culturali e critici per l'interpretazione della complessa realtà in cui oggi viviamo.
Insegnare l'educazione alla cittadinanza è per la scuola un compito primario e ineludibile, poiché sempre più spesso le famiglie incontrano
difficoltà più o memo grandi nello svolgere il loro ruolo educativo. (cfr.”Indicazioni nazionali per il curricolo 2012”, sez. Per una nuova
Cittadinanza, pag. 10).
La scuola è il luogo dove l'educazione alla cittadinanza si sviluppa lungo una duplice linea formativa: verticale e orizzontale. La prima linea
verticale pone le basi per una formazione permanente lungo l'arco della vita, quella orizzontale si esprime attraverso una costante collaborazione con
la famiglia e il territorio.
Nella scuola italiana l'educazione alla cittadinanza è definita come area di apprendimento trasversale alla cui attuazione devono contribuire tutti
gli insegnanti. Il percorso di Cittadinanza in primis è affidato ai docenti di lettere (ambito storico), ma per la sua valenza etico-formativa e per la
trasversalità delle tematiche affrontate (educazione alla convivenza, alla legalità, alla cittadinanza attiva, al patrimonio culturale ambientale,
alimentare, stradale, alla salute, all'affettività) afferenti alle diverse discipline è presente nella programmazione di tutti i docenti, costantemente
impegnati allo sviluppo dei valori della cittadinanza attiva, dell'inclusione e della solidarietà tra i giovani.
Quest'anno il progetto di accoglienza di “Educazione alla cittadinanza,” nella ambito storico-geografica si arricchisce di un nuova tassello:
Impariamo ad osservare “dal vicino al lontano”, conosciamo Pescara, la nostra città.
La decisione di inaugurare il nuovo anno scolastico con un itinerario attraverso la storia e il paesaggio della nostra città scaturisce dalla
consapevolezza che spesso i nostri allievi conoscono poco il territorio in cui vivono. L'obiettivo pertanto è quello di stimolare la curiosità dei nostri
ragazzi a voler conoscere la storia e la valenza culturale e paesaggistica dei luoghi che quotidianamente percorrono spesso senza “vederli” e
invogliarli a compiere un viaggio a ritroso alla ricerca delle proprie origini.
Come docenti siamo consapevoli che il patrimonio storico-artistico e paesaggistico deve innanzitutto essere conosciuto e decodificato dai nostri
ragazzi per poter essere amato, rispettato e conservato per le generazioni future.
Questo “viaggio” attraverso la storia e il paesaggio della nostra città potrà proseguire nel corso dell'anno, allargando il raggio d'azione della visita
alla zona di Portanuova, in particolare alla cosiddetta “Pescara Vecchia”.
FINALITA'
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Promuovere la conoscenza di sé e valorizzare le diversità attraverso il dialogo e il confronto delle esperienze di ciascun alunno.
Favorire la conoscenza e la socializzazione tra gli alunni
Favorire all'interno del gruppo classe la comunicazione tra gli alunni e con i docenti.
Promuovere atteggiamenti cooperativi e collaborativi che favoriscano lo star bene a scuola
Predisporre gli alunni a formulare e accettare, dopo averle discusse, regole comuni
Favorire la conoscenza da parte degli alunni della nuova organizzazione scolastica
Imparare a programmare lo studio
Favorire la curiosità per la conoscenza della storia locale
Percepire il paesaggio e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare
OBIETTIVI EDUCATIVI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Accrescere la stima di sé e l'autocontrollo
Riconoscere e gestire la propria emozionalità
Imparare a star bene con sé e con gli altri
Accettare e rispettare l'altrui diversità
Rispettare le regole della convivenza civile
Adottare comportamenti corretti e responsabili per il bene individuale e collettivo
Imparare ad organizzare il lavoro personale
Orientarsi e conoscere il patrimonio storico e artistico della propria città
Riconoscere nel paesaggio della propria città gli elementi fisici e antropici significativi
ATTIVITA'
Periodo: 11 – 20 settembre 2014
Imparare a condividere regole comuni:
•
Visita in aula magna alla mostra “Civis mundi” realizzata da tutte le classi della scuola durante l'anno
scolastico 2013/2014.
•
Presentazione del progetto “Civis Mundi” da parte di allievi del secondo e terzo anno.
•
Riflessione guidata sul tema delle regole della convivenza civile e sociale, partendo dalla proiezione di
alcuni video ed immagini inerenti tematiche ambientali e comportamentali.
•
Elaborazione del regolamento di classe.
Organizzare il lavoro personale e imparare a gestire il tempo e lo spazio:
•
•
•
organizzazione del diario scolastico
compilazione di schede per imparare ad organizzare il lavoro personale
realizzazione di un planning settimanale delle attività svolte da ogni alunno nell'arco della
giornata dalle ore 13.00 alle 22.00.
Imparare ad osservare “Dal vicino al lontano”:
•
Conoscere Pescara, un “viaggio” attraverso la storia e il paesaggio della nostra città.
Itinerario: scuola “G.Mazzini” - Via Leopoldo Muzi – scuola “G.Mazzini” - Lungomare Matteotti in direzione Sud fino al Ponte del Mare –
Lungofiume - Via Puccini – Via Venezia – Piazza Italia – Via Perugia - Via N. Fabrizi – Piazza della Rinascita – Via Regina Margherita - –
Scuola “G.Mazzini”.
Orario previsto: 8.45 – 12.20
Osservo per le vie della città
Ricerco a casa
R
Rielaboro in classe
Il progetto Civis mundi
EDUCAZIONE AD UNA CITTADINANZA ATTIVA, LIBERA ECONSAPEVOLE
Cittadinanza & Arte
"Adotta una parete della tua classe. Riflessione sui colori delle opere La casa di van Gogh di Vincent Van Gogh, la Famiglia di acrobati con scimmia di Pablo
Picasso, L'albero della vita di Gustave Klimt"
ideazione Erminia Turilli
a.s. 2013-2014 a cura dei proff. Erminia Turilli e Tullio Magazzen
a.s.2014-2015 a cura prof. Tullio Magazzeni
Omaggio al giallo Vincent van Gogh nel 160° anno dalla nascita (classe terza A realizzato)
Omaggio al rosa Pablo Picasso nel 40° anno dalla morte classe prima A)
Omaggio ai colori della terra di Gustave Klimt nel 95° anno dalla morte (classe seconda A)
Cittadinanza & Arte
Riflessione di partenza e proposta
Premessa
L'aula: locus amoenus e genius loci
L'ambiente di studio
L'aula scolastica
Il nuovo muro o parete dell'anima della classe
Finalità
Obiettivi
Modello organizzativo
Cittadinanza & Arte
Riflessione di partenza e proposta
I ragazzi della classe 3° A nell'a.s.2013-2014 hanno proposto ai Docenti di Cittadinanza e di Arte, Erminia Turilli e Tullio Magazzeni, di far qualcosa di pratico per la propria
classe: un bel «restyling» dipingendo le pareti con un colore a loro scelta, di pulire i vetri macchiati da segni neri e blu di bombolette spray e ridipingere le pareti istoriate a
matita, penna e pennarello.
Con l'attuazione del progetto " Adotta una parete della tua classe", i ragazzi si faranno carico di rendere migliore il loro ambiente di studio e, in seguito, dopo aver firmato il
loro lavoro sulla parete in basso o in alto, si incaricherebbero di vigilare sull'opera compiuta. (Contestualmente un bidello dovrebbe rimuovere le scritte sui vetri con un
solvente).
L'ambiente di studioL'ambiente di studio, per favorire l'apprendimento e ispirare i sentimenti del rispetto, deve essere necessariamente pulito e ordinato. Scritte e segni privi di
senso formativo disturbano la crescita dell'adolescente, comunicando sciatteria, irrisione del sentimento del kalos kagathos (dal greco antico: καλὸς κἀγαθός), del bello e buono,
quindi contrarietà al messaggio educativo e al comune senso del rispetto umano.
L'aula scolastica, per recuperare la sacralità in cui si sviluppa il pensiero e la mente, dove matura il processo conoscitivo, deve apparire come locus amoenus in cui si
stabiliscono rapporti armoniosi, dove fluttua la fiducia del docente verso il discente. Allo stesso tempo, l'aula deve esprimere il proprio genius loci e realizzare appieno l'
evoluzione intellettuale e umana dell'allievo, evoluzione indirizzata, mediante l'atto educativo, al grado massimo individuale.
Il nuovo muro o parete dell'anima della classe
Il muro, così lavorato dall'allievo, perderà il suo storico e oggettivo significato di "barriera di separazione", "muro di separazione" e "barriera di sicurezza", per diventare
parete dell'anima della classe, dove ogni ragazza/ragazzo ha dipinto e costruito il luogo in un comune intento etico, costruttivo e comunitario.
Cittadinanza&Arte
Finalità
-rispettare l'ambiente scolastico come la propria casa
(cfr. Trattato della Pittura di L. B. Alberti)
Obiettivi
-rispettare l'ambiente scolastico come personale ambiente di studio
-saper utilizzare la vernice su parete
-conoscere la simbologia dei colori nella Storia dell'Arte e nella Cromoterapia
-conoscere il significato dei colori nelle opere segnate di van Gogh, Picasso, Klimt
-riflettere sui temi trattati nelle opere: la casa, la famiglia, l'albero della vita/conoscenza
Modello organizzativo
Il modello organizzativo prevede la formazione di 4 grupp
(2 da 6 alunni + 2
da
5) che si alterneranno all’attività laboratoriale
L’attività di 18 ore sarà svolta in orario curriculare con:
5 ore di lezione frontale di Italiano su “Riflessioni sui temi : classe prima La casa, la famiglia e l'albero della
conoscenza/vita, in riferimento alle opere La casa di van Gogh di Vincent Van Gogh(classe terza A realizzato nell'anno 20132014),
la Famiglia di acrobati con scimmia di Pablo Picasso(classe prima A), L'albero della vita di Gustave Klimtclasse seconda
A)
1 ora di lezione frontale di Cittadinanza su Cromoterapia e bien-être
4 ore di lezione frontale di Arte su “Simbologia del colore” nelle 3 opere in esame
8 ore (per gruppo) con attività laboratoriale di pittura su muro
Materiali
Idropittura lavabile bianca - coloranti – pennelli – carta gommata - guanti protettivi- carta vetrata stucco in
polvere – spatola – diluente (acetone) - fissativo spray – stampa su carta adesiva
Il progetto Civis mundi
EDUCAZIONE AD UNA CITTADINANZA ATTIVA, LIBERA E CONSAPEVOLE
Classi prime
Contenuti
Buone maniere
Il Regolamento d'istituto e di classe
I Diritti del fanciullo
I diritti di inclusione/integrazione delle differenze
Educazione alle differenze fisiche, etniche, linguistiche, religiose
La Costituzione Italiana (I Principi fondamentali)
Approfondimento dell'articolo 3 C.I. - Progetto di continuità con scuola primaria
Le funzioni amministrative del Comune e della Provincia
Testi di analisi
Le buone maniere, Alice by Orione srl, 2004-ISBN 9788888513119
La carta dei diritti dell’ infanzia
Testo di lettura
Roberto Melchiorre C'era una volta un re- Storia d'Abruzzo raccontata ai più piccoli, prefazione di Dacia Maraini,
D’Incecco Editore, pagine 244, illustrato, 2005, ISBN: 978 8890 24 981 5
Visite guidate
Palazzo di Città
Palazzo della Provincia
Museo delle genti d’ ABRUZZO
Il progetto Civis mundi
EDUCAZIONE AD UNA CITTADINANZA ATTIVA, LIBERA E CONSAPEVOLE
Classi seconde
Contenuti
Il disagio nel gruppo dei pari
Il bullismo, cyberbullismo, le dipendenze
La Costituzione Italiana principi fondamentali
U.E. e le sue Istituzioni
Libro di lettura (uno a scelta)
Patrizia Marzocchi: Il bullo, la secchia e gli altri, Mursia scuola, pp. 160 , ISBN 9788883324314 € 10,00
Elio Scialla: Nico e i bulli, ed. Loescher, pp. 240, ISBN 9788882440220 € 11,85
Eventi
16 -17 Febbraio 2015
Presso l'aula magna dell'Istituto in via Regina Margherita un incontro sul tema: “Cyberbullismo oggi “ col Dott. Cipressi Consulente della Polizia Postale
Marzo 2015
Presso l'aula magna dell'Istituto in via Regina Margherita incontro sul tema “Generazioni connesse: i ragazzi e internet” con la Dott.ssa Giulia Amodio, Presidente
Telefono Azzurro.
Il progetto Civis mundi
EDUCAZIONE AD UNA CITTADINANZA ATTIVA, LIBERA E CONSAPEVOLE
Classi terze
Contenuti
La Costituzione italiana (Parte 2°-Ordinamento della Repubblica)
Gli Organismi internazionali
Le Associazioni non governative
La Cooperazione internazionale
Tematiche
Diritti umani
Razzismo
Mafia ed ecomafia
Immigrazione
Salvaguardia dell'ambiente
Femminismo e femminicidio
Disagio e sfruttamento minorile nel mondo
Libro di lettura (uno a scelta)
Luigi Garlando: Per questo mi chiamo Giovanni, Fabbri.
Sergio Calzone: Sette bocche chiuse. Ragazzo contro l'eco-mafia, Edisco.
Fabio Geda: Nel mare ci sono i coccodrilli, Mondadori Education.
Francesco D' Adamo: La storia di Iqbal, Salami.
Fred. Uhlman: L’ amico ritrovato, Feltrinelli
Anna Frank: Diario, Mondadori
Visita Guidata 2015
Visita al Comune di Pescara per il Progetto “PerCorso Comune” per avvicinare le giovani generazioni alle Istituzioni favorendo la conoscenza delle principali attività svolte dal
nostro Ente e per conoscere le origini storiche del Palazzo di Città,
secondo il seguente calendario:
3^B-11 febbraio
3^C-18 febbraio
3^E- 4 marzo
3^A-11 marzo
3^D-25 marzo
3^G- 8 aprile
3^F-15 aprile
Eventi
Dicembre 2014
Presso l'aula magna dell'Istituto in via Regina Margherita un incontro sul tema: “Fermati e rifletti, festeggiare si ma senza botti !!! “ con la Polizia di Stato
Maggio 2015
Presso l'aula magna dell'Istituto in via Regina Margherita un incontro sul tema: “Cooperazione internazionale in Angola e in Togo” col Dott.Tonino Natarelli Presidente
Associazione Di Martino
Evento di chiusura
maggio 2015
Giornata della Cittadinanza - anno terzo
ATTIVA, LIBERA E CONSAPEVOLE
-Esposizione pubblica negli spazi della scuola dei report delle varie attività svolte
-Esibizione delle competenze acquisite in forma di lezioni (Video)
-Mostre di elaborati o fotografiche (Video)
-Relazioni di libri/Commenti di Articoli della Costituzione italiana (Documenti di testo in forma digitale)
-Mostre di elaborati o fotografiche (Video)
-Videoproiezioni/Ipertesti/Cortometraggi (Video)
Finalità
-Diffondere il senso del vivere civile e della convivenza sociale
-Contribuire alla formazione di un cittadino responsabile
FINALITA’
DIFFONDERE IL SENSO DEL VIVERE CIVILE
CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DI UN
E DELLA CONVIVENZA SOCIALE
CITTADINO RESPONSABILE
MACRO OBIETTIVI
ACQUISIRE IL SENSO
DI RESPONSABILITA’
(adulto – bambino)
IL RISPETTO DELLA
LEGALITA’
CONSAPEVOLEZZA
DEL PATTO SOCIALE
DI CITTADINANZA
(diritti -doveri)
 Individuale
 Collettiva
 Regole,norme,leggi
 Diritti - doveri
ACQUISIRE IL SENSO DI RESPONSABILITA’
(adulto – bambino)
INDIVIDUALE
RECUPERARE IL SENSO
DEL VIVERE SOCIALE
Consapevolezza di sé
(LA DEMOCRAZIA)
 Identità
 Partecipazione
 Cooperazione



autostima
autonomia
autocontrollo
VALORIZZAZIONE E
PROTEZIONE
DEL BENE COMUNE
COLLETTIVA
CONOSCENZA DEI PRINCIPI
FONDAMENTALI
Appartenenza alla
comunità
DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E
DELLE CARTE DEI DIRITTI UNIVERSALI
Capacità di ascolto
INTERNAZIONALI
Confronto critico
 Riconoscimento dell’altro
(uguaglianza/ diversità

Rispetto dell’altro
DIFFONDERE IL SENSO DEL VIVERE CIVILE E DELLA CONVIVENZA SOCIALE
IL RISPETTO DELLA LEGALITA’
REGOLE,NORME,LEGGI


Riconoscere i bisogni
individuali/collettivi
Salvaguardare il bene individuale e
collettivo:
persona
comunità
ambiente
DIRITTI- DOVERI

Salvaguardia del valore sella persona e della collettività

Conoscenza e rispetto dei codici di comportamento

Acquisizione di una mentalità critica e
non omologazione a comportamenti negativi

Salvaguardia dei diritti del più debole

Rapporto tra democrazia e legalità
RECUPERARE IL SENSO DEL VIVERE SOCIALE
LA DEMOCRAZIA
PARTECIPAZIONE
COOPERAZIONE

Promuovere l’impegno sociale

Individuare i contesti del proprio intervento

Accettazione di punti di vista diversi

Realizzare un progetto comune

Saper argomentare e valorizzare le proprie idee

Costruire un’alleanza educativa:
famiglie
istituzioni
territorio

Assunzione di ruoli attivi

Mediare le diverse posizioni

Saper valutare i propri comportamenti
CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE
DI UN CITTADINO RESPONSABILE
CONSAPEVOLEZZA DEL PATTO SOCIALE
DI CITTADINANZA
RAPPORTI DI FIDUCIA E
COLLABORAZIONE TRA CITTADINO E
ISTITUZIONI
DIRITTI - DOVERI

Riconoscere i ruoli : personali
dell’altro

Essere consapevoli di avere dei diritti

Essere consapevoli di avere dei doveri

Rafforzare il valore della responsabilità personale

Mediare i propri desideri e le regole che normano la vita
comunitaria

Riconoscere la complessità del rapporto causa- effetto delle
azioni individuali e collettive

Dare evidenza alle regole

Comprendere la complessità dell’organizzazione
sociale:
dalla famiglia allo Stato

Conoscenza del significato di :
funzione
tutela
prevenzione
repressione

Conoscenza dei servizi sociali e della loro fruizione
VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE
DEL BENE COMUNE

Acquisire il concetto di appartenenza ad un territorio

Acquisire il concetto di bene comune : spazi/ambienti
oggetti/beni culturali
servizi

Rendere consapevoli che la condivisione passa attraverso
 la presa d’atto
 la conoscenza
 la protezione
Riflettere sull’uso corretto del bene personale e del bene
comune


Cogliere le relazioni di interdipendenza del territorio

Fare esperienza di tutela e di salvaguardia

Coinvolgere nelle fasi di trasformazione e riutilizzo di un
ambiente e/o oggetto
CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E
DELLE CARTE DEI DIRITTI INTERNAZIONALI

Giungere alla conoscenza di :




varie forme di governo
simboli dell’identità nazionale
storia della Costituzione italiana
principi fondamentali della Costituzione italiana

forme e funzionamento delle amministrazioni
internazionali
nazionali
locali
 articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e
della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia


organizzazioni nazionali, internazionali governative e non
a sostegno della pace e dei diritti-doveri dei popoli
Leggere in modo critico i documenti sottolineandone
le positività , i valori e/o le contraddizioni