SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI

Transcript

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI
LINGUISTICI
(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)
Via P. S. Mancini, 2 – 00196 – Roma
TESI DI DIPLOMA
DI
MEDIATORE LINGUISTICO
(Curriculum Interprete e Traduttore)
Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti
alla classe delle
LAUREE UNIVERSITARIE
IN
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
“DALLA TRADUZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE”
Come il tema della traduzione letterale o libera è cambiato nel tempo
RELATORI:
Prof.ssa Adriana Bisirri
CORRELATORI:
Prof. Paul Nicholas Farrell
Prof.ssa Marie-Françoise Vaneecke
Prof.ssa Claudia Piemonte
CANDIDATA:
Alice Paolucci
ANNO ACCADEMICO 2014/2015
A mia mamma,
a mio papà.
2
3
“Dalla Traduzione alla Localizzazione”
Come il tema della traduzione letterale o libera è cambiato
nel tempo
Parte Italiana
Sommario
Introduzione .......................................................................................................................6
1. Storia delle teorie di traduzione ....................................................................................14
1.1 Classicismo ............................................................................................................15
1.2 Medioevo ...............................................................................................................16
1.3 Rinascimento .........................................................................................................16
1.4 Età romantica .........................................................................................................17
1.5 Novecento ..............................................................................................................18
1.6 Svolta contemporanea ............................................................................................20
2. Traduzione e modello foreignisation-domestication.....................................................20
2.1 L’invisibilità del traduttore e considerazioni sulla traduzione ................................21
2.2 Addomesticamento o Straniamento........................................................................23
2.2.1 Friedrich Scheleiermacher ..............................................................................23
2.2.2 Eugene Nida ...................................................................................................24
2.2.3 Umberto Eco...................................................................................................25
2.3 Negoziazione tra addomesticamento e straniamento in traduzione ........................26
3. Localizzazione .............................................................................................................29
3.1 Differenze tra localizzazione e traduzione .............................................................29
3.2 Definizione dei termini ..........................................................................................32
3.3 Storia......................................................................................................................34
3.4 Cosa si localizza.....................................................................................................36
3.5 Processo .................................................................................................................37
3.6 Problemi.................................................................................................................39
4. Localizzazione di prodotti cinematografici ..................................................................42
4.1 La traduzione audiovisiva ......................................................................................43
4.2 Accessibility ..........................................................................................................44
4.3 La figura dell’adattatore cinematografico ..............................................................45
4.4 La traduzione audiovisiva all'interno dei Translation Studies ................................46
4.5 Le metodologie di audiovisual transfer ..................................................................47
4
4.5.1 Voice-over ......................................................................................................49
4.5.2 La narrazione ..................................................................................................50
4.5.3 Il commento ....................................................................................................50
4.5.4 Il rispeakeraggio .............................................................................................51
4.5.5 La sottotitolazione interlinguistica ..................................................................51
4.5.6 Sopratitolazione ..............................................................................................52
4.5.7 Il funsubbing ...................................................................................................53
4.5.8 La localizzazione di videogames ....................................................................53
5. Traduzione per il doppiaggio, tra critiche e scarsa considerazione ...............................55
5.1 La figura dell’adattatore e la differenza tra traduzione e adattamento ....................56
5.2 La lingua del doppiaggio nella storia .....................................................................60
5.3 Industria cinematografica statunitense a confronto con industria europea .............62
5.4 Le fasi del doppiaggio in Italia ...............................................................................64
5.5 Il doppiaggio come circolazione culturale .............................................................65
5.6 I due processi per lo studio dell’adattamento cinematografico ...............................66
5.7 Le strategie di domestication e foreignisation nel doppiaggio cinematografico .....67
Conclusione .....................................................................................................................69
Bibliografia ....................................................................................................................120
5
“From Translation to Localization”
The changing of literal or free translation theme during the
years
English Section
Summary
Introduction ......................................................................................................................70
1. The history of translation theories ................................................................................72
1.1Classicism ...............................................................................................................73
1.2 Middle Ages...........................................................................................................73
1.3 Renaissance............................................................................................................74
1.4 Romantic age .........................................................................................................74
1.5 The twentieth century ............................................................................................75
1.6 Turning point .........................................................................................................76
2. Translation and the foreignization-domestication method ............................................76
2.1 The translator’s invisibility and considerations about translation...........................76
2.2 Domesticating or foreignizing ................................................................................77
2.2.1 Friedrich Sheleiermacher ................................................................................77
2.2.2 Eugene Nida ...................................................................................................78
2.2.3 Umberto Eco...................................................................................................78
2.3 Negotiation between domestication and foreignization in translation ....................79
3. Localization..................................................................................................................80
3.1 Differences between translation and localization ...................................................80
3.2 Terms definition .....................................................................................................81
3.3 History ...................................................................................................................82
3.4 What is localized ....................................................................................................82
3.5 Process ...................................................................................................................83
3.6 Problems ................................................................................................................84
4. Audiovisual localization ...............................................................................................85
4.1 Accessibility ..........................................................................................................85
4.2 The adaptor ............................................................................................................86
4.3 The audiovisual translation inside the Translation Studies .....................................86
4.4 Audiovisual transfer methods ................................................................................87
6
4.4.1 Voice-over ......................................................................................................88
4.4.2 Narration .........................................................................................................88
4.4.3 Free Commentary ...........................................................................................88
4.4.4. Respeaking ....................................................................................................89
4.4.5 Inter-linguistic subtitling.................................................................................89
4.4.6 Funsubbing .....................................................................................................89
4.4.7 Video games localization ................................................................................90
5. Dubbing translation, between criticism and little consideration ...................................90
5.1 The adaptor and the difference between translation and adaptation .......................91
5.2 The history of dubbing language ............................................................................91
5.3 USA film industry compared to Italian film industry .............................................92
5.4 Dubbing process in Italy ........................................................................................93
5.5 Dubbing as a cultural circulation ...........................................................................93
5.6 The two processes for audiovisual adaptation ........................................................94
5.7 The domestication and foreignization strategies in dubbing ..................................94
Conclusion .......................................................................................................................95
7
« De la Traduction à la Localisation »
Comment le thème de la traduction littérale ou libre a
changé pendant le temps
Section Française
Sommaire
Introduction ......................................................................................................................97
1. Histoire des théories de traduction ...............................................................................98
1.1 Classicisme ............................................................................................................99
1.2 Moyen âge .............................................................................................................99
1.3 Renaissance..........................................................................................................100
1.4 Ère romantique .....................................................................................................100
1.5 XXᵉ siècle ............................................................................................................100
1.6 Époque contemporaine .........................................................................................101
2. Traduction et modèle domestication-éloignement ......................................................101
2.1 L’invisibilité du traducteur et considérations sur la traduction .............................102
2.2 Domestication ou éloignement .............................................................................103
2.2.1 Friedrich Scheleiermacher ............................................................................103
2.2.2 Eugène Nida .................................................................................................103
2.2.3 Umberto Eco.................................................................................................103
2.3 Négociation entre domestication et éloignement dans la traduction .....................104
3. La Localisation ...........................................................................................................105
3.1 Différences entre localisation et traduction ..........................................................105
3.2 Définition des termes ...........................................................................................106
3.3 Histoire ................................................................................................................107
3.4 Processus .............................................................................................................108
3.5 Problèmes ............................................................................................................109
4. La localisation des produits cinématographiques .......................................................110
4.1 La figure de l’adaptateur cinématographique .......................................................110
4.2 La traduction audiovisuelle dans les Translation Studies .....................................111
4.3 Les méthodes de traduction audiovisuelle ............................................................112
4.3.1 Voice-over ....................................................................................................113
4.3.2 La narration ..................................................................................................113
8
4.3.3 Le commentaire ............................................................................................113
4.3.4 Le sous-titrage ..............................................................................................114
4.3.5 La localisation des jeux-vidéo ......................................................................114
5. Traduction pour le doublage, entre critiques et maigre considération ........................115
5.1 La figure de l'adaptateur et la différence entre traduction et adaptation ...............115
5.2 La langue du doublage dans l’histoire ..................................................................115
5.3 Industrie cinématographique des États-Unis par rapport à l’industrie européenne
...................................................................................................................................117
5.4 Le doublage comme circulation culturelle ...........................................................117
5.5 Les stratégies de domestication et éloignement dans le doublage ........................118
Conclusion .....................................................................................................................118
9
“Dalla Traduzione alla Localizzazione”
Come il tema della traduzione letterale o libera è cambiato
nel tempo
Parte Italiana
Introduzione
Sebbene la traduzione non abbia da sempre avuto il giusto riconoscimento sia come
disciplina sia come professione, i problemi e i metodi di questa pratica sono noti fin
dall’età classica, e hanno un’importanza determinante nel mondo contemporaneo.
L’obiettivo di questa trattazione sarà proprio quello di analizzare uno dei temi di
riflessione più dibattuti in passato, cioè quello della traduzione “libera o letterale”, ancora
presente tutt’oggi, anche se il modo in cui è trattato è cambiato di molto.
Nel primo capitolo sono affrontate quindi le tappe più importanti riguardo le riflessioni
sulla traduzione, seguendo in particolare lo sviluppo del tema della fedeltà-infedeltà al
testo di partenza. Mentre nel periodo classico le prime riflessioni sono incentrate solo su
testi letterari e sacri, nel periodo della contemporaneità si assiste ad una svolta
fondamentale. Verso la fine del ‘900, infatti, nascono numerosi studi sulla traduzione,
riguardanti gli ambiti più diversi, dal diritto, alla scienza fino ad arrivare all’informatica e
alla traduzione dell’audiovisivo. Tutti questi studi sono raccolti all’interno dei Translation
Studies, che nella seconda metà del ‘900 si affermano a livello internazionale.
Con i Translation Studies si assiste al rovesciamento della teoria traduttiva, che non viene
più elaborata a priori ma al termine della traduzione. Attraverso l'osservazione e la critica
a posteriori, la traduzione assume allora maggior prestigio, perché non è più vista solo
come operazione meccanica, ma come un processo creativo di cui il traduttore è il tramite
che collega le due lingue.
10
La vera svolta che si verifica nell’ambito dei Translation Studies è però nel 1990, grazie
ai teorici Bassnet e Lefevere. Si parla, infatti, di Cultural Turn, cioè “svolta culturale”,
perché la traduzione non viene più percepita come semplice equivalenza linguistica, ma
come una negoziazione tra due culture, quella del testo d’origine e quella del testo di
arrivo.
Come già accennato, molti studiosi e teorici della traduzione si sono interessati a questo
tema. Nel secondo capitolo sono quindi riportati gli studi e le riflessioni di alcuni di
questi studiosi riguardo l’approccio alla traduzione. Tra questi, il filosofo e teologo
Friedrich Scheleiermacher, riguardo i diversi metodi di traduzione, ne riconosce
essenzialmente due: il metodo “addomesticante” e quello “straniante”. Poiché una
traduzione non potrà mai essere identica al testo straniero, il traduttore può o adeguare il
testo ai valori culturali del paese di arrivo, o inviare il lettore all’estero, adeguando la
traduzione ai valori culturali del testo di partenza. Il tema dell’addomesticamentostraniamento è ovviamente uno sviluppo di quello della traduzione libera o letterale,
entrambe specifiche di alcuni i paesi e periodi culturali.
Diversi autori si esprimeranno a favore di uno o dell’altro metodo, ognuno con
motivazioni differenti. Venuti ad esempio, fautore della traduzione “straniante”, rifiuta il
metodo “addomesticante” perché porrebbe il traduttore in una posizione di secondo piano
rispetto all’autore dell’opera originale. Questo perché l’addomesticamento elimina
qualsiasi elemento d’interferenza che potrebbe “disturbare” la lettura dell’opera, che
diventa chiara e scorrevole come se non fosse mai stata tradotta. Il traduttore resta quindi
in secondo piano, come una presenza invisibile. L’unico modo quindi secondo Venuti di
restituire al traduttore l’importanza che merita è quello di opporre resistenza all’opera,
creando nel pubblico un effetto di straniamento, così che si accorgano di essere in
presenza di un testo tradotto.
Molti altri autori si esprimeranno a difesa di questa professione, in passato considerata di
second’ordine rispetto alla scrittura. Hilaire Belloc, spiegherà le motivazioni che in
11
passato hanno portato a considerare la traduzione come un’arte sussidiaria e derivativa,
mentre Blanchot, ribadirà la scarsa reputazione che è sempre stata accordata alla
traduzione.
Tornando invece alla contrapposizione tra source-oriented e target-oriented, altri autori
hanno invece occupato posizioni diverse rispetto al teorico Venuti. Eugene Nida,
sostenitore del metodo addomesticante, afferma che il messaggio originale del testo
debba essere pertinente esclusivamente alla lingua di arrivo, così che i lettori ai quali è
destinata la traduzione comprendano il testo allo stesso modo dei lettori dell’opera
originale. Anche Umberto Eco torna sul discorso dell’opposizione tra straniamento e
addomesticamento, ritenendo però entrambe le pratiche utili a seconda dei casi e del
contesto.
Qualunque siano le motivazioni che hanno spinto studiosi e teorici a preferire l’una o
l’altra strategia, ciò di cui sono tutti convinti è l’importanza della componente culturale
nella traduzione, che ha portato all’introduzione di nuove discipline all’interno dei
Translation Studies, tra cui la Localizzazione e l’adattamento degli audiovisivi. Sebbene
siano settori molto differenti tra loro, entrambi sono frutto e conseguenza del processo
tecnologico e della globalizzazione, che ha abbattuto i confini e le barriere linguistiche e
culturali di un tempo. Il terzo e il quarto capitolo sono quindi dedicati a queste due
discipline, fortemente target-oriented. L’addomesticamento, cioè l’adattamento del
prodotto esclusivamente al paese e alla cultura di destinazione, rappresenta in questo caso
un passaggio obbligato, perché ad innescarlo sono proprio le esigenze della cultura di
arrivo, nel cui interesse opera principalmente il traduttore.
In particolare la localizzazione riguarda il processo attraverso il quale un prodotto
software o un sito web, nato per un paese specifico, viene linguisticamente e
culturalmente adattato affinché possa essere utilizzato e venduto nel paese di
destinazione.
12
Il terzo capitolo sarà quindi dedicato alla definizione, alla storia e al processo della
localizzazione, oggi uno dei settori industriali più avanzati.
Come la localizzazione, anche l’adattamento di audiovisivi è fortemente target-oriented,
poiché il traduttore opera principalmente nell’interesse della cultura di arrivo.
Nel quarto capitolo sarà quindi affrontata questa recente branca della traduzione, a partire
dalla definizione di adattamento cinematografico e di adattatore, per passare alla storia e i
metodi di trasposizione ad oggi più diffusi.
Anche se non riguarda propriamente l’adattamento di un film, uno dei metodi più recenti
di trasposizione multimediale è la Localizzazione di Videogames. In questo settore
specializzato, più che in altri, la fedeltà al source-text è quanto più irrilevante, poiché la
localizzazione mira ad un’equivalenza funzionale tra videogame d’origine e quello di
arrivo. Il tema della fedeltà-infedeltà sembra aver trovato allora una soluzione originale,
poiché la fedeltà viene ora accordata non più al testo di origine ma all’intera esperienza di
gioco.
L’ultimo capitolo, il quinto, sarà infine dedicato alla pratica di trasposizione degli
audiovisivi più diffusa in Italia, il doppiaggio. Come per le altre tecniche di trasposizione
linguistica, l’adattatore per il doppiaggio deve tener conto che ciò che si trova di fronte
non è solo una lista di dialoghi ma un filmato dove sono presenti anche immagini e suoni.
L’adattatore deve quindi farsi interprete di questo mondo di pensiero e trasportarlo in un
altro, conservando la stessa forza ed intensità. Il quinto capitolo sarà quindi incentrato sul
ruolo dell’adattatore e sulla storia del doppiaggio, soffermandosi in particolare sulle
differenze tra la forte industria cinematografica statunitense e quella italiana, da sempre
un passo indietro.
Nell’ultima parte saranno invece analizzati i due approcci principali secondo i quali si
attua l’intero processo dell’adattamento cinematografico. Il primo avviene tramite la
ricerca sul campo, con l’osservazione diretta del processo, mentre il secondo è basato sul
modello
domestication-foreignisation.
Come
13
è
già
stato
detto,
l’adattamento
cinematografico, come la localizzazione, è inevitabilmente un processo addomesticante,
perché ad innescarlo sono i bisogni del paese di arrivo, tuttavia è anche vero che non si
può prescindere dalle immagini, e che quindi non può esistere una strategia traduttiva
unica per un intero film. Inoltre la natura originaria del testo non andrebbe mai nascosta,
perché deve servire ad arricchire culturalmente il pubblico al quale è destinato
l’adattamento.
L’obiettivo delle trasposizioni cinematografiche è quindi controverso. Da una parte c’è il
superamento delle barriere linguistiche e culturali, tramite la creazione di esempi più
funzionali nella lingua di arrivo, e dall’altra la formazione di una coscienza interculturale
negli spettatori, che inoltre si trovano a dover fare i conti con la diversità culturale
dell’opera, a causa delle immagini.
La traduzione ideale allora, dei testi cinematografici come di qualsiasi altro testo, sarà
quella che contenga in sé una perfetta sintesi di entrambi i modelli domesticationforeignisation, nella quale il traduttore/adattatore rappresenta “il ponte” che collega due
mondi.
1. Storia delle teorie di traduzione
La traduzione, punto di incontro tra diverse lingue e culture, ponte immaginario che
collega due mondi, e strumento che abbatte barriere e confini, ha un ruolo fondamentale
nei sistemi sociali. Questa disciplina necessita quindi di un’analisi accurata, che
ripercorre le tappe più importanti che l’hanno costituita.
Le prime riflessioni sulla traduzione risalgono ad un’epoca definita prescientifica, che va
dall’era classico-romana ai primi decenni del novecento. Le prime teorie elaborate non
14
possono essere considerate dei veri e propri trattati, ma si soffermano solo su quello che
si deve o non deve fare, concentrandosi sulle traduzioni di testi sacri o letterarie.
Nel periodo scientifico invece, cioè quello della contemporaneità, si verifica una svolta
fondamentale. Nella seconda metà del novecento emergono infatti numerosi studi, che
saranno classificati con diversi nomi, da “scienza della traduzione” e “traduttologia”, fino
ad affermarsi in ambito internazionale con il nome di Translation Studies.
Alcuni dei temi di riflessione presenti in passato, come quello della fedeltà-infedeltà al
testo o la paternità letteraria, sono tutt’oggi ancora diffusi, anche se cambia il modo di
intenderli ed affrontarli. Questo perché la storia della traduzione è profondamente legata
alla storia delle lingue, culture e letterature.
1.1 Classicismo
Nella Roma antica la traduzione era uno degli strumenti più importanti per facilitare il
processo di assimilazione alle altre culture. Tra i primi traduttori conosciuti ritroviamo
Livio Andronico, Plauto ed Ennio, e lo scopo principale della traduzione di quel periodo è
quello di romanizzare il più possibile il testo. L’originale in questo modo diventa solo lo
spunto iniziale per una rielaborazione molto libera, in un processo che mira all’imitazione
dei modelli greci, per arricchire la lingua latina.
Anche Cicerone, con il suo De optimo genere oratorum, sarà sostenitore di una forma di
traduzione libera, distinguendo l’interpretes dall’orator. Mentre il primo opera una
traduzione letterale, cioè parola per parola, il secondo mira invece a rendere il senso e
l’efficacia espressiva delle parole.
Dopo di lui altri personaggi illustri tratteranno questo problema, a sostegno della
traduzione libera passando da Orazio al contributo fondamentale di San Gerolamo.
Contestato ed accusato di eresia per aver tradotto diversamente le versioni già in uso
dell’antico e nuovo testamento, San Gerolamo difese invece il suo metodo di traduzione,
15
esponendo nel De optimo genere interpretandi, idee e regole che ogni buon traduttore
deve tenere presenti. Egli sostiene che bisogna restare fedeli al testo di partenza, ma
conservare una certa libertà perché il fine della traduzione è innanzitutto quello di rendere
il senso.
1.2 Medioevo
Nel medioevo si osserva invece un’inversione di tendenza, in cui si dà grande importanza
al valore sacrale della parola. La chiesa svolge un ruolo predominante durante questo
periodo. Fondamentale non è più la bellezza del testo di arrivo, ma solo la fedeltà a quello
di partenza. Lentamente ci si avvia verso la diffusione delle lingue romanze, e
l’espansione dei centri di traduzione.
1.3 Rinascimento
Durante il rinascimento l’attenzione è nuovamente rivolta al periodo classico. Uno dei
testi più significativi del periodo è il De interpretatione recta di Leonardo Bruni, un
breve trattato, nel quale si discute sulla traduzione dal greco al latino, che può essere
considerato il primo saggio moderno sulla traduzione. Bruni sostiene una figura di
traduttore che sia trasparente e un approccio mimetico ai testi. Traduttore di Aristotele,
espone ed analizza le cinque regole fondamentali che il traduttore deve rispettare per
ottenere una traduzione corretta, tra cui la profonda conoscenza delle lingue coinvolte
nella traduzione, e seguire il senso del testo originale.
Nel corso del secolo successivo si affermano le lingue nazionali, che influenzano in
profondità le riflessioni riguardo la traduzione. Nasce così la traduttologia francese,
fondata da Etienne Dolet. Dolet riprenderà le cinque regole di Bruni, interessandosi in
particolare alla traduzione dal latino alle lingue volgari.
16
È proprio in questo contesto che si inserisce Lutero. Anche lui traduce e commenta testi
sacri e nell’Epistola sull’arte del tradurre si fa fautore di una traduzione dinamica che
rispetti la lingua di partenza ma che renda nella lingua di arrivo lo stesso effetto ed
emozione suscitato nel lettore dell’opera originale. La sua traduzione della bibbia segnerà
una svolta decisiva, non solo sulla religione e la politica ma anche sulla letteratura. Il
tedesco infatti grazie a Lutero si afferma come lingua nazionale e le sue traduzioni hanno
effetti importanti sulla cultura e sull’identità tedesca in generale.
Nel XVII secolo il centro più noto per gli studi sulla traduzione è la Francia, convinta di
aver raggiunto il più alto livello di civiltà. Durante questo clima di superiorità si afferma
la teoria di traduzione che dominerà per i seguenti trent’anni: è una traduzione che si
concentra sulla lingua di arrivo, e si adegua al criterio stilistico dell’opera. La traduzione
diventa quindi re-invenzione e il traduttore co-scrittore. Occorre ottenere lo stesso effetto
che aveva in mente l’autore, ma adattarlo alla lingua e alla cultura di destinazione.
Anche l’Inghilterra del ‘600 sarà contagiata dalle teorie francesi, in favore di una
traduzione libera e del concetto di co-autore.
1.4 Età romantica
Ad aprire il secondo periodo della fase prescientifica è la Germania. La traduzione viene
studiata anche dal punto di vista filosofico oltre che linguistico, accrescendo il suo valore
come fonte di arricchimento della propria lingua e cultura. Di grande rilievo è il
contributo dato da Goethe, Von Humboldt e Schleiermacher. Essi intendono infatti la
traduzione come incontro tra lingue e culture, nella quale il lettore dovrebbe muoversi
verso la diversità del testo originale, orientare quindi la propria lingua verso quella
straniera. Schleiermacher prima di giungere a delle conclusioni, distingue due modi in cui
il traduttore può operare: lasciare in pace lo scrittore e muovere verso di lui il lettore, o
far muovere lo scrittore verso il lettore. Nel primo caso il lettore è posto di fronte
17
all’estraneità del testo, e il mondo descritto appare per come è, mentre nel secondo caso,
non si richiedono sforzi da parte del lettore, perché il testo viene avvicinato alla lingua di
arrivo. L’opera viene quindi presentata al lettore come se fosse l’originale. Il filosofo si
pone a favore del primo metodo, affermando in conclusione che il secondo metodo
negherebbe il rapporto profondo tra il testo straniero e il suo autore. Lo scopo della
traduzione è invece quello di mantenere questo rapporto, è quindi il lettore ad andare
incontro al testo, apprezzandolo pur essendo consapevole della diversità delle due lingue.
1.5 Novecento
Durante gli anni ’20 del ‘900 si diffondono invece le riflessioni di Benedetto Croce e
Walter Benjamin.
Secondo Croce ogni produzione linguistica è unica ed irripetibile, per questo non può
essere oggetto di traduzioni. Ogni traduzione infatti deforma l’originale, è creazione di un
testo nuovo. L’unica possibilità di traduzione è quella della creazione di testi simili
all’originale, che diventano quindi un’approssimazione indipendente ed autonoma
dall’originale.
Negli stessi anni Benjamin scriverà un testo di tutt’altro orientamento riguardo il
traduttore, nel quale definisce la traduzione come un genere intermedio tra filosofia e
produzione letteraria. Ciò che è importante nella traduzione non è tanto la comunicazione,
quanto che l’essenza dell’opera sia mantenuta. Per preservare l’essenza dell’opera,
l’originale deve subire una trasformazione. La traduzione è quindi fondamentale per
mantenere in vita il testo originale. Come spiegato da Benjamin1: “La vita dell’originale
raggiunge, in forma sempre rinnovata, il suo ultimo e più comprensivo dispiegamento”.
1
Walter Benjamin, Il compito del traduttore, in ID., Angelus Novus. Saggi e frammenti, trad. it. di
R. Solmi, Einaudi, Torino 1976, pp. 37-50
18
Il compito del traduttore è quindi quello di cogliere l’essenza dell’opera. Solo così può
liberare “la lingua pura”, racchiusa in tutte le lingue, poiché tutte le lingue hanno le
medesime intenzioni. Benjamin sembra quasi alla ricerca di una lingua paradisiaca, che
unisca tutte le altre, nate con il crollo di Babele.
Negli anni successivi, cioè quelli più vicini a noi, si parla invece di “periodo scientifico”,
che a sua volta può essere suddiviso in ulteriori fasi. Negli anni ’50 ’60 si parla di
“scienza della traduzione”. Con l’aumento dei traduttori automatici e dei computer il
problema della traduzione viene affrontato in termini logici più che filosofici. L’obiettivo
è quello di creare un modello di traduzione perfetta, che può essere raggiunta solo dalle
macchine. Gli esponenti più significativi di questo periodo sono teorici dell’informatica,
linguisti, ingegneri e matematici, provenienti soprattutto dalla Germania, ma anche dalla
Francia e America. Per ottenere risultati soddisfacenti attraverso questa metodologia
matematica è necessario però restringere il campo d’indagine, si parla infatti di traduzione
a livello della parola. I linguisti credono che siano i termini singoli a dover essere tradotti,
elaborando delle norme che siano valide sempre, a prescindere dal contesto testuale e
culturale.
Questa fase di entusiasmo non è però destinata a durare a lungo perché questi metodi
meccanici hanno dei grossi limiti, e sono orientati alla fonte (source-oriented), cioè
pensano alla traduzione come funzionale solo all’originale, senza considerare la cultura di
arrivo. Le traduzioni sono inoltre aprioristiche, ciò significa che tendono a formulare
delle regole generali che prescindono dalla situazione testuale, contestuale e linguistica.
La traduzione non consiste però in una trasposizione “da lingua a lingua”, ma “da testo a
testo”, per questo è importante prestare attenzione oltre che alla lingua anche a fattori
extra-linguistici ed extra-testuali. A partire poi dagli anni ’70 ’80, gli studiosi pongono
l’accento sulla “teoria della traduzione”, abbandonando il termine “scienza". Non ci si
concentra più sulla lingua ma sul testo, cercando di fondare una teoria che non sia né
19
scientifica né prescrittiva. Tra gli espedienti di questo orientamento vanno ricordati
Gideon Toury e la scuola di Tel Aviv, André Lefevere, e Jean René Ladmiral.
1.6 Svolta contemporanea
Negli anni ’80 si verifica poi un ulteriore cambiamento, grazie all’adozione del termine
“Translation Studies”’ che indica il vasto campo di studi interdisciplinari riguardanti la
traduzione. In questa fase si assiste infatti al rovesciamento della teoria traduttiva, che
viene elaborata non più a priori ma a partire dal testo tradotto, tramite l’osservazione e la
descrizione di ciò che rende una traduzione buona o cattiva. La traduzione non è più vista
quindi solo come un processo meccanico, ma come processo creativo, nel quale il
traduttore costituisce l’anello di congiunzione tra le due lingue.
La traduzione è una delle forme centrali della comunicazione interculturale. Il concetto di
traduttore come presenza invisibile viene inoltre superato: per Lefevere infatti la
traduzione, influenzata da ideologie e fattori esterni, non è più solo equivalenza
linguistica, ma diventa mediazione culturale.
A partire dagli anni ’90 poi, gli studi sulla traduzione si ampliano ulteriormente,
comprendendo anche aspetti ideologici e culturali, e ai problemi che nascono dalle
relazioni tra culture distanti tra loro. È in questo panorama che si inseriscono quindi i
Cultural Studies. I più recenti studi di traduttologia pongono l’accento proprio sulla
consapevolezza della mancanza di una “purezza” culturale assoluta, e dell’intreccio
inevitabile tra culture diverse.
2. Traduzione e modello foreignisation-domestication
20
2.1 L’invisibilità del traduttore e considerazioni sulla traduzione
"La traduzione non comporta la semplice trasposizione di un 'significato' contenuto in un
gruppo di segni linguistici ad un altro attraverso un uso competente del dizionario e della
grammatica, ma implica anche, e soprattutto, criteri extra linguistici" 2.
Con questa frase Susan Basset McGuire sostiene l'importanza della cultura nella quale è
immersa una lingua, dove l'interazione tra queste crea un flusso continuo di energia
vitale. La traduzione deve tener conto di tutto ciò, poiché come affermato da Edward
Sapir: “Non esistono due lingue che siano sufficientemente simili da essere considerate
come rappresentanti della stessa realtà sociale”3. Ad ogni lingua corrisponde quindi un
diverso contesto culturale, senza il quale essa non potrebbe esistere.
A questo punto quindi, come sostenuto da Lawrence Venuti nella sua opera "l'invisibilità
del traduttore, una storia della traduzione", ogni passo nel processo di traduzione, dalla
scelta dei testi stranieri alle strategie di traduzione, alla revisione fino ad arrivare alla
lettura delle traduzioni, è mediato dai diversi valori culturali che fanno parte della lingua
d'arrivo. Il traduttore si può porre in una posizione di sottomissione e quindi di
assimilazione all'opera, o in una di resistenza, che presuppone un'ideologia di autonomia.
Lawrence Venuti, spiega poi come, a partire dal XVII secolo, nella cultura
angloamericana una traduzione sia valutata accettabile e ben svolta se risulti scorrevole e
"abbia l'apparenza di non essere, di fatto, una traduzione, bensì l'originale" 4 . Di
conseguenza, più la traduzione sembra scorrevole e lo scrittore ed il significato del testo
sembrano visibili, più il traduttore si sottomette all’opera divenendo invisibile. Secondo
Venuti, questo effetto illusorio cela però le numerose condizioni che determinano la
2
Susan Bassnett, McGuire, La traduzione teorie e pratica, Bompiani, Milano, 1993
Edward Sapir, Cultura, Linguaggio, Personalità, Einaudi, Torino 1972, p.58
4
Lawrence Venuti, L'invisibilità del traduttore, Una storia della traduzione, Armando Editore,
Roma 1999
3
21
traduzione, tra cui l'essenziale intervento del traduttore stesso, che in questo modo perde
d’importanza.
L'invisibilità del traduttore è determinata in parte anche dal concetto di paternità letteraria
che caratterizza il mondo anglosassone. Secondo questo principio la traduzione viene
definita come una rappresentazione di secondo ordine rispetto al testo straniero originale,
che rappresenta l'unica copia originale del pensiero dell'autore. La traduzione è invece
derivativa, artificiale, un falso. Per cancellare questa percezione bisogna per forza di cose
ricorrere alla trasparenza e quindi all'invisibilità del traduttore, producendo un’illusione
per la quale il testo tradotto venga preso per l'originale.
Secondo Venuti quindi, l’unico modo di restituire al traduttore l’importanza che merita, è
quello di porsi nei confronti dell’opera in una posizione di resistenza, e quindi cercando
di creare nel pubblico ricevente un effetto straniante, mantenendo strutture e forme della
lingua originaria, così che possa accorgersi di essere in presenza di un prodotto che è
stato tradotto.
In realtà, è però proprio mantenendo la struttura originale del testo e ricercando
l’equivalenza tra le lingue che ha portato nel corso degli anni scarsa reputazione al lavoro
dei traduttori.
La definizione stessa di traduzione sembra del tutto a svantaggio della figura del
traduttore:
"Ciò che generalmente s’intende per traduzione è il processo mediante il quale una lingua
di partenza viene resa nella lingua di arrivo in modo che il significato superficiale delle
due lingue sia più o meno simile e che le strutture (della lingua) di partenza vengano
mantenute il più possibile, ma non tanto da distorcere gravemente le strutture di arrivo"5.
L'attenzione, durante questo processo, viene quindi destinata essenzialmente alla
comprensione della sintassi di ciò che si va a tradurre. In questo senso, la traduzione
assume scarsa dignità, a svantaggio del traduttore che viene posto in secondo piano
5
Bassnet McGuire, Susan. op. cit. p.14
22
rispetto allo scrittore. Questo problema è riassunto perfettamente dallo scrittore Hilaire
Belloc, che fa osservazioni che fanno riflettere su come fosse percepita questa
professione:
"L'arte della traduzione è sussidiaria e derivativa. Per questo motivo non le è mai stata
concessa la dignità di un lavoro originale, pagandone le conseguenze nel giudizio
generale degli studi letterari. Questa spontanea sottovalutazione del suo vero valore ha
avuto, a lato pratico, l'effetto negativo di abbassarne lo standard richiesto, giungendo
addirittura, in certi periodi, a distruggere la stessa arte. L'analoga incomprensione nei
confronti della sua natura ha aumentato tale degradazione: né l'importanza né la difficoltà
della traduzione sono mai state colte”6.
Anche Blanchot ribadisce la scarsa considerazione che da sempre è stata concessa alla
traduzione, invertendo la gerarchia secondo la quale l'originale sia superiore a
quest'ultima. La traduzione è quindi certamente derivativa, però lo sono anche gli scritti
originali, perché dipendenti sia da altri materiali preesistenti, che dalla traduzione stessa.
Il traduttore infatti stabilisce se un testo è degno di traduzione, dimostrando che ha
bisogno di quest'ultima per mettere in primo piano la sua diversità 7.
2.2 Addomesticamento o Straniamento
2.2.1 Friedrich Scheleiermacher
Il processo di traduzione ha quindi una notevole importanza, perché luogo di molte
determinazioni ed effetti (linguistici, culturali, ideologici ed economici). Il filosofo e
teologo tedesco Friedrich Scheleiermacher, in una conferenza del 1813 riguardo i diversi
metodi di traduzione, affermò che ne esistono soltanto due: il metodo 'addomesticante', e
quello 'straniante'. Poiché la traduzione non può mai essere completamente identica al
6
7
Hilaire Belloc, On Translation, At the Clarendon Press, Oxford, 1931
Cfr, Blanchot, Tradurre, (1971)
23
testo straniero, il traduttore può o adeguare il testo straniero ai valori culturali della lingua
di arrivo, oppure esercitare una pressione 'etnodeviante', per evidenziare le differenze
linguistiche e culturali del testo straniero, così da 'inviare il lettore all'estero'.
Il metodo straniante è stato tuttavia specifico di alcuni paesi europei e di alcuni periodi
culturali: come già accennato, per la prima volta è stato concepito dalla cultura tedesca
nel periodo romantico, ed è stato recentemente ripreso dalla cultura francese in filosofia.
Nei paesi angloamericani, al contrario, ha per lungo tempo prevalso la teoria
addomesticante a favore di una lettura scorrevole. In questo modo si produce l'illusione
della trasparenza, mascherando la traduzione come autentica, anche se in realtà inserisce
nel testo straniero un'interpretazione parziale, relativa ai valori della lingua inglese.
2.2.2 Eugene Nida
Sostenitore della teoria addomesticante è Eugene Nida, consulente per la traduzione
dell'americana Bible Society. Nida sostiene infatti che: "Il traduttore dev'essere quella
persona in grado di svelare le differenze linguistiche e culturali in modo che la gente
possa vedere chiaramente la pertinenza del messaggio originale” 8. La pertinenza riguarda
ovviamente la lingua di arrivo, e può essere stabilita nel processo di traduzione solo
sostituendo le peculiarità della lingua di partenza che nella lingua di arrivo non sono
riconoscibili. I riceventi dovrebbero comprendere il testo tradotto allo stesso modo dei
riceventi originali, superando le differenze linguistiche e culturali che li dividono.
Tuttavia, trovare le giuste soluzioni non sempre è semplice e la traduzione perfetta non
esiste.
In antropologia esiste un tipo d’indagine culturale chiamata ‘osservazione partecipata’,
che tiene in conto l’antropologo e le sue interferenze culturali nello studio di tribù, civiltà
o ambiente sociale. Anche per quanto riguarda la traduzione esiste la traduzione
8
(Nida, E. A. e de Waard, J). (1986), From One Language to Another: Functional Equivalence in
Bible Translating, Nashville, p.14.
24
‘partecipata’, che suggerisce l’impossibilità di una traduzione completamente neutra e
trasparente. Nell’elaborazione di un testo il traduttore svolge un ruolo manipolatorio, è
quindi inutile cercare la trasparenza impossibile e fingere che un testo tradotto in realtà
non lo sia. Anche il lettore d’altra parte interferisce sulla traduzione con la sua distanza
culturale. È proprio in questo contesto che s’inserisce la bravura del traduttore, che dovrà
decidere se addomesticare o meno il testo in base alle esigente ricettive del lettore.
2.2.3 Umberto Eco
Anche Umberto Eco (dire quasi la stessa cosa, 2010), torna sul discorso dell'opposizione
tra straniamento ed addomesticamento, sottolineando l'importanza di questo problema per
quanto riguarda la traduzione di testi lontani nel tempo e nello spazio, ritenendo entrambe
le pratiche utili a seconda dei casi. Infatti cita in proposito Short, che fa il divertente
esempio dell'espressione francese 'mon petit chou', che tradotto letteralmente sarebbe 'mio
cavoletto', o in inglese 'my little gabbage', producendo un effetto comico. Egli propone in
cambio 'sweetheart', 'tesoro', che però secondo Umberto Eco, pur essendo un valido
esempio di addomesticamento, perderebbe tanto di quel contrasto affettuoso-umoristico
del termine originale. Per questo Eco propone in questo caso la tecnica dello
straniamento, conservando quindi l'espressione originale, che pur non essendo compresa
da tutti, viene avvertita come un dolce sussurro. Egli ritiene però che talvolta i casi di
addomesticamento siano indispensabili, perché il testo dev'essere comunque consono alla
lingua di destinazione. Un esempio risiede nella traduzione dei tempi verbali dall'italiano
all'inglese. Mentre in italiano infatti l'uso dei tempi verbali e di tutti i loro livelli è
essenziale, in inglese si può decisamente fare a meno di utilizzarli in maniera così rigida.
L'italiano ha infatti una sensibilità diversa all'uso dei tempi verbali.
Secondo Eco quindi, scegliere se orientarsi più sulla fonte o più sulla destinazione rimane
un criterio da negoziare frase per frase. A questo proposito ricorda come spesso e
25
volentieri i traduttori italiani di gialli americani, hanno tradotto i termini 'uptown' e
'downtown' con città alta e città bassa, lasciando il lettore ignaro che downtown in
America si riferisce al quartiere degli affari, della zona sud, o a volte anche al quartiere
del vizio. Tradurre questi due termini risulta quindi una faccenda difficile, che il
traduttore potrà risolvere solo tenendo sott'occhio una pianta della città americana in
questione per operare infine una scelta. L'autore spiega però che in altri casi, come ad
esempio in un romanzo spagnolo che faccia riferimento al 'Barrio Chino', lo straniamento
risulterebbe la scelta migliore. Infatti, mantenendo l'espressione originale verrà
conservato di più il contesto in cui la storia si svolge. Troppo addomesticamento può
infatti portare ad un'eccessiva oscurità del testo.
2.3 Negoziazione tra addomesticamento e straniamento in traduzione
A volte tuttavia ci si trova di fronte a delle perdite assolute, esistono infatti dei casi in cui
tradurre è impossibile, e se casi del genere avvengono in un romanzo, il traduttore si trova
costretto a riportare una nota a piè di pagina, ammettendo la propria sconfitta.
La traduzione, non riguarda insomma solo il passaggio tra due lingue, ma anche tra due
culture. Come afferma Lefevere9, il linguaggio forse è il meno importante, il traduttore
deve infatti tener conto anche degli elementi culturali. Questo vale anche per espressioni
che sembrerebbero facilmente traducibili da una lingua ad un'altra. Un esempio sono le
parole caffè, coffee o café, equivalenti da un punto di vista linguistico, ma le espressioni:
mi dia un caffè, give me a coffee o donnez moi un café, non sono culturalmente
equivalenti. La diversità culturale si può facilmente cogliere in questi due testi,
rispettivamente in italiano ed in inglese:
-ordinai un caffè, lo buttai giù in un secondo ed uscii dal bar.
9
André Lefevere, Translating Literature: Practice and Theory in a Comparative Literature
Context, 1992
26
-he spent half an hour with the cup in his hands, sipping his coffee and thinking of Mary.
Il primo può infatti fare riferimento solo ad un caffè italiano, perché quello americano
non potrebbe essere consumato in un secondo, mentre nel secondo esempio il termine può
far riferimento solo al caffè americano, perché presuppone l'esistenza di una tazza alta
che contenga una grande quantità di caffè.
La contrapposizione ‘source oriented’ vs ‘target oriented’ è quindi decisamente antica.
Come spiegato nel libro “i saperi del tradurre”, questa problematica è in realtà una
variazione di quella della traduzione letterale o libera. La cosiddetta traduzione libera è
molto limitata. Questa si situa infatti esclusivamente a livello della forma del contenuto
piuttosto che sulla sostanza del contenuto. Tuttavia è anche vero che la forma interagisce
con la sostanza, proprio perché è attraverso questa che nella mente del lettore si delineano
il pensiero e le immagini relative allo scritto. Forma e sostanza sono infatti inscindibili e
insieme conducono il lettore ad una produzione di senso.
La libertà del traduttore è inoltre limitata poiché nell’atto di tradurre, delinea nella sua
mente un certo numero di ipotesi interpretative. Queste ipotesi scaturiscono certamente
dal traduttore, ma sono guidate dall’intenzione del testo. Se è vero quindi che il testo
autorizza un certo numero di ipotesi, è anche vero che ne esclude delle altre.
L’autore del libro ‘i saperi del tradurre’ con l’espressione “sopra le righe”, fa riferimento
a quei casi in cui il traduttore dice qualcosa in più, o di diverso rispetto alle intenzioni del
testo originale. Le ragioni per cui questo avviene sono varie: un esempio è quello dato dal
doppiaggio cinematografico, per risolvere problematiche come il sync labiale o la
produzione di senso che è profondamente diversa secondo la lingua e cultura dello
spettatore. È così che un film tradotto finisce per vivere come un’opera a sé stante. Il
cinema è però spettacolo, quindi poco importa se lo spettatore riderà o piangerà per
ragioni diverse, l’importante è che la componente dello spettacolo sia salvaguardata.
Le due visioni, sono in realtà strategie compresenti in ogni traduzione, è il testo che ci
chiede se optare per una o per l’altra. A volte le interpretazioni si restringono fino a
27
mostrarci un’unica soluzione, altre volte invece le ipotesi sono molte e il traduttore
acquisisce maggiore libertà. In questa visione il traduttore diventa l’autore modello,
poiché è l’unico che vive dall’interno tutti i processi correlati al circuito: emittentemessaggio-destinatario, in altre parole l’intenzione dell’autore, l’intenzione del testo, e
l’intenzione del lettore.
Come è già stato detto, la novità rispetto al tema della traduzione libera o letterale, sul
quale si è sempre dibattuto da secoli, è poi arrivata con l’avvento dei Translation Studies,
definizione coniata da Holmes nel 1972, che hanno cercato di far confluire teorie e
modelli traduttivi in un unico filone che riguarda appunto la traduzione. La teoria ha
cominciato poi lentamente a discostarsi dai temi classici per introdurne di nuovi, tra cui:
il contesto culturale, le convenzioni linguistiche, o il momento storico in cui la traduzione
ha avuto luogo. Il dibattito teorico ha quindi subito quel “cultural turn”, come è stato
definito da Lefevere e Bassnett. Tradurre non è più solo un trasferimento linguistico,
bensì culturale. Questo nuovo trasferimento, per poter essere compreso, ha bisogno oltre
alla linguistica e alla traduttologia classica, di discipline nuove. Si parlerà quindi di
sociologia, semiotica, e sociolinguistica. Con il cultural turn può quindi considerarsi
esplicitata la componente culturale.
Negli ultimi decenni gli scritti di teoria della traduzione sono stati molti, dovuti anche
allo sviluppo di centri di ricerca, corsi e dipartimenti dedicati a questo problema, e di
scuole per traduttori ed interpreti. Le ragioni della crescita dell'attenzione verso la
traduzione sono molte, a partire dalla globalizzazione, che ha messo in contatto sempre
più gruppi ed individui di lingue e culture diverse, per arrivare all'espansione
dell'informatica.
28
3. Localizzazione
3.1 Differenze tra localizzazione e traduzione
Il termine localizzazione deriva dall'inglese Localization, e designa il processo per
rendere un prodotto linguisticamente e culturalmente adeguato ad un paese-regione
geografica di destinazione, dove sarà utilizzato e venduto. Il localizzatore fa parte di un
settore industriale che si colloca tra i più avanzati, che richiede continui investimenti in
formazione e tecnologia.
La figura romantica del traduttore solitario seduto ad un tavolo di una stanza silenziosa
sta quindi lasciando il posto ad un'altra tutt'altro che romantica.
Il termine localizzazione viene spesso confuso con la traduzione, poiché nel tentativo di
fornire una spiegazione si ricorre spesso all'aspetto dell'adattamento linguistico e culturale
di un prodotto ad una differente realtà locale 10 . In effetti, l'intervento di adattamento
caratterizza l'attività di traduzione in quasi tutti i settori, non solo per quanto riguarda la
localizzazione di software. La localizzazione invade però anche altri aspetti tecnici, come
la notazione di data e ora, valute, tipi di carattere ecc., anche se questi aspetti interessano
marginalmente il lavoro del traduttore e le ultime versioni dei sistemi operativi gestiscono
questi ultimi in maniera automatica.
Tuttavia questo termine è spesso impiegato per fare riferimento all'adattamento di
software e di siti web, per questo assume caratteristiche a sé stanti nel mondo della
traduzione, sia per il grado di specializzazione che per l'aggiunta di questioni tecniche. Il
traduttore-localizzatore di conseguenza non si limita a garantire chiarezza e
comprensibilità di ciò che traduce, ma anche il corretto funzionamento del software
localizzato. Tuttavia, sebbene al traduttore siano richieste determinate competenze
tecniche, queste non sono sufficienti per la totale gestione del progetto di localizzazione.
10
Cfr. Tradurre, Italian Language Division dell'ATA, (Articolo pubblicato nel n. 2 - gennaio 2001)
29
È infatti necessaria la presenza di altre figure professionali, tra cui programmatori e
grafici.
Comunque, le competenze richieste al localizzatore, oltre alla conoscenza degli aspetti
tecnici (struttura e funzionamento di base di un prodotto software), riguardano anche la
capacità di destreggiarsi attraverso i diversi strumenti informatici (traduzione assistita e
memorie di traduzione). La conoscenza dei diversi strumenti informatici, oggi condiziona
enormemente la capacità di tradurre, ed è un requisito fondamentale che il localizzatore
deve possedere. Mentre il traduttore specializzato utilizza questi strumenti come una
possibile opzione a sua disposizione, per il localizzatore tutto ciò non rappresenta una
scelta. Queste conoscenze sono infatti esplicitamente richieste dalla tipologia di
committenza e dal processo di lavoro.
In quanto processo industriale però, la localizzazione richiede ulteriori competenze al
localizzatore, relative alla capacità di organizzazione del lavoro. Ciò che viene richiesto è
infatti una conoscenza approfondita del ciclo di produzione e del proprio ruolo, capacità
organizzativa gestionale, al fine di pianificare e gestire il proprio lavoro e quello degli
altri, ed infine capacità interpersonali e spirito di squadra, perché il localizzatore deve
interagire con il suo gruppo di lavoro e con il committente.
Il localizzatore è quindi un nuovo profilo professionale che si distingue dal traduttore
tecnico proprio per le competenze richieste dal mercato e dal processo stesso.
Il mercato della localizzazione inoltre impone ai traduttori un lavoro efficiente in un
periodo di tempo molto ristretto. C'è infatti la necessità di uscire sul mercato con il
prodotto localizzato in un momento il più possibile vicino a quello dell'uscita del prodotto
originale, se non addirittura in contemporanea. Il localizzatore deve essere quindi dotato
di grande intuizione per comprendere il funzionamento di un programma non ancora
terminato.
30
In conclusione, sono diversi gli aspetti ai quali il localizzatore deve prestare attenzione
nello svolgimento del suo lavoro, prima tra tutte l’intuizione, e la precisione e
meticolosità nella traduzione per garantire un buon risultato.
Ciò che differenzia maggiormente la localizzazione dalla traduzione classica è:
-scopo della traduzione
-rapporto tra i diversi attori nel processo di localizzazione: produttori, società di
localizzazione, traduttori, destinatari del prodotto
-progetto e il processo di traduzione
-organizzazione del lavoro
-uso di strumenti di ausilio per la traduzione
-competenze del traduttore
-caratteristiche del traduttore
-caratteristiche del prodotto finale del processo di traduzione
Relativamente a quanto detto, questo ramo della traduzione deve essere quindi
considerata un processo condizionato dalle richieste di una terza parte. I committenti
infatti, oltre a stabilire i tempi di consegna e le tipologie di applicazioni da utilizzare,
impongono inoltre diversi manuali di stile per la traduzione. Questi manuali contengono
disposizioni sulla punteggiatura, sull’uso di termini specifici, sulle convenzioni
grammaticali, sulla sintassi. Tutto ciò per assicurarsi che le traduzioni siano conformi alle
convenzioni e norme legate sia alla localizzazione del software in generale, ma anche ad
uno stile particolare appartenente ad uno specifico marchio commerciale, l’house-style.
Il pericolo, è che la traduzione per la localizzazione, possa portare ad una svalutazione
della stessa. Questo perché, all’interno dell’intero processo, viene considerata quasi come
un’attività minore, perché concepita come semplice sostituzione di stringhe da una lingua
ad un’altra, soggetta per di più a regole ben precise e rispondenti alle house-style delle
case produttrici. Assistiamo quindi ad una standardizzazione del processo di traduzione,
nel quale vengono eliminate le possibili variabili che possono recare danno
31
nell’esecuzione dell’attività di traduzione e al prodotto finale. Un aspetto di questo
processo di standardizzazione è dato dall’utilizzo degli strumenti di ausilio alla
traduzione, come le memorie di traduzione che una volta validata la traduzione di un dato
segmento testuale, utilizzano sempre la stessa. Tutto ciò risulta nell’omologazione del
prodotto finale.
Secondo Pym, se da un lato lo scopo della traduzione è l’adattamento ad uno specifico
locale, dall’altro la traduzione diventa un esercizio linguistico orientato ad un’equivalenza
formale tra un testo di partenza ed uno di arrivo 11.
Questa visione della traduzione sta però lentamente cambiando in vista della
localizzazione dei siti web, dove non è più il contenuto tecnico a prevalere, ma il
messaggio promozionale. Gli aspetti culturali legati al processo di localizzazione quindi
risultano avere un’importanza cruciale, perché le differenze culturali condizionano in
maniera determinante la percezione del messaggio da parte dei destinatari. Nella
localizzazione dei siti web quindi, la traduzione si riappropria della sua natura di
mediazione linguistica ma soprattutto culturale.
3.2 Definizione dei termini
Il tentativo di definire la localizzazione in termini di "adattamento culturale" è forse
influenzato dalla parola stessa e da alcune definizioni ufficiali, come quella della LISA
(Localisation Industry Standards Association), che recita: "Localization involves taking a
product and making it linguistically and culturally appropriate to the target locale
(country/region and language) where it will be used and sold".
Il termine localizzazione deriva dal termine 'locale'. In informatica, locale è il gruppo di
parametri che definisce una lingua, un paese e qualsiasi altra specifica che l'utente sceglie
11
Cfr. Pym, Localization, Training, and the Threat of Fragmentation, 2006, ver. 2.1 su http://www
tinet.org/~apym/on-line/translation.html)
32
per la visualizzazione dell'interfaccia. Un identificatore locale è solitamente formato da
un identificatore di lingua (in minuscolo) ed uno di regione (in maiuscolo). Per la lingua
italiana esistono 5 tipi di locale in base alla lingua: it-CH Svizzera
it-HR Croazia
it-IT Italia
it-SI Slovenia
it-SM San Marino
L'identificatore di regione è importante ad esempio per le applicazioni che utilizzano il
fuso orario.
Il termine localizzazione è spesso associato ad altri due termini: globalizzazione ed
internazionalizzazione. Il concetto di globalizzazione in linea generale riguarda il
processo mondiale dell'integrazione economica, politica, tecnologica e sociale. Secondo
la LISA, in relazione però alla localizzazione questo termine assume un ulteriore
significato: "Il processo in base al quale vengono operate una serie di scelte in campo
tecnico, finanziario, gestionale, di personale e di marketing orientate ad agevolare
l'attività di localizzazione".
Il termine internazionalizzazione viene invece utilizzato spesso come sinonimo di
globalizzazione poiché fa riferimento agli effetti economici e culturali di un mondo
sempre più interconnesso. In campo informatico però, internazionalizzazione fa
riferimento al processo di generalizzazione di un prodotto, in modo da poter trattare più
lingue e culture senza il bisogno di riprogettarlo. La LISA propone questa come
definizione di internazionalizzazione: "Il processo il cui obiettivo è di assicurare a livello
tecnico e progettuale la localizzazione semplice di un prodotto".
Questo significa quindi che internazionalizzazione e localizzazione operano in sintonia,
poiché legati entrambi al processo di trasferimento di un prodotto, pensato e progettato in
un dato paese, verso altri mercati o ambienti, in particolare verso altre nazioni e culture.
C'è però una sostanziale differenza tra i due processi: l'internazionalizzazione è un
33
processo di adattamento di un prodotto in vista di un potenziale utilizzo su mercati diversi
da quelli per cui è stato concepito, mentre la localizzazione avviene dopo che il progetto è
stato ultimato, ed è il processo di adattamento di un prodotto in funzione di un concreto
utilizzo in altri mercati di destinazione. Un prodotto internazionalizzato quindi, è un
prodotto generico, in cui gli elementi appartenenti ad uno specifico locale sono separati
dai codici di programma e posti in file di risorse (resource files), che verranno poi
sottoposti al processo di localizzazione. Un prodotto internazionalizzato quindi prevede
un'interfaccia che può facilmente adattarsi a differenti alfabeti, lunghezze di stringhe di
caratteri, formati di data, orario, numeri, valute ecc.
Dal momento in cui un prodotto viene internazionalizzato quindi, può essere sottoposto
alla localizzazione ed essere adattato alle aspettative dei destinatari di un mercato
specifico.
3.3 Storia
La localizzazione nasce nei primi anni '80, con la diffusione dei PC e delle applicazioni
informatiche di largo uso. L'utenza inizia infatti a richiedere prodotti che rispondano agli
standard linguistici e culturali locali. Inizialmente questo processo era molto costoso e
complesso, perché avveniva solo dopo il completamento della fase di progettazione del
prodotto, quando le parti da tradurre e stringhe di codice non erano più separabili. Proprio
per questo è nato il bisogno di internazionalizzare il prodotto, per renderlo più accessibile
al processo di localizzazione. Si è cominciato quindi a separare i file di risorse dai codici
di programma, a progettare un'interfaccia che si adattasse all'uso di stringhe più o meno
lunghe e all'uso di caratteri diversi, a neutralizzare il prodotto così da evitare qualsiasi
tipo di connotazione culturale.
Negli anni '90 poi le aziende produttrici compresa l'importanza della localizzazione per
l'acquisizione di nuovi mercati, cominciarono ad investire nella creazione di competenze
34
di localizzazione al proprio interno. La situazione si modificò ulteriormente quando la
localizzazione in-house lascia spazio all'out-sourcing: anche se la localizzazione è un
elemento fondamentale per l'espansione nei mercati esteri, questa cominciò ad essere
affidata ad aziende esterne, allo scopo di abbattere i costi interni di produzione. Quindi
nel mercato cominciarono ad affermarsi nuove società specializzate (Multi-Language
Vendors), che fornivano ai committenti un servizio completo di localizzazione.
L'industria della localizzazione cominciò a consolidarsi ed è nel 1990 che venne fondata
la Localization Industry Standard Association (LISA), con lo scopo di promuovere
l'industria della localizzazione e di fornire alle società operanti sul mercato servizi per lo
scambio e la condivisione di informazioni sul processo, sugli strumenti, sulle tecnologie e
di modelli commerciali connessi alla localizzazione ed all'internazionalizzazione.
A partire dal 2000, con la diffusione di internet e l'uso del web per il commercio
elettronico, l'industria della localizzazione ha subito un nuovo impulso. Le aziende infatti,
hanno intravisto nell'uso di internet la possibilità di raggiungere acquirenti in altri mercati
lontani massimizzando il profitto e minimizzando i costi d'investimento. È nata così
l'esigenza di creare siti web che proponessero versioni sempre aggiornate sui prodotti e
servizi offerti dalle società, localizzati nelle diverse lingue di destinazione. La
localizzazione ha allora assunto un ulteriore sviluppo, poiché la localizzazione di siti web,
rispetto a quella di hardware e software, richiede un continuo aggiornamento dei
contenuti, sia per i tempi di realizzazione che sono più brevi, che per le competenze
richieste ai localizzatori, non solo linguistiche ed informatiche ma culturali. La
localizzazione di siti web (content localization), richiede infatti numerosi adattamenti
culturali e linguistici.
35
3.4 Cosa si localizza
Un progetto di localizzazione può riguardare diversi tipi di prodotti, ai quali corrisponde
una particolare metodologia da utilizzare e diverse problematiche da affrontare. I diversi
componenti di un progetto di localizzazione quindi possono essere:

Software

Guida in linea

Documentazione di un prodotto

Siti web
La localizzazione del software consiste nella traduzione dell’interfaccia, che è composta
da messaggi e comandi singoli, e da informazioni strutturate “schermate”.
I dati testuali che devono essere tradotti, sono separati dal codice di programma e
contenuti nei file di risorse. Se il prodotto è accuratamente internazionalizzato selezionerà
le risorse linguistiche appropriate in fase di esecuzione dell’applicazione stessa. Il codice
dell’applicazione deve gestire la verifica dei diversi tipi di dati dipendenti dalle
impostazioni dell’utente.
I principali problemi che è possibile riscontrare durante la traduzione dell’interfaccia sono
essenzialmente due: la lunghezza delle stringhe e i tasti di accesso rapido.
La guida in linea è un documento ipertestuale in cui sono contenute le informazioni
esplicative sulle diverse funzionalità del prodotto, e sul corretto uso dell’applicazione da
parte dell’utente. La guida in linea è il componente più oneroso da tradurre per la quantità
di documentazione, ma grazie all’ausilio di memorie di traduzione i tempi vengono ridotti
di molto.
I manuali di prodotto sono: la guida di introduzione al prodotto, il manuale
d’installazione, la guida per l’utente e il manuale per il programmatore. In passato questi
manuali erano forniti in formato cartaceo, ma oggi è sempre più comune trovare questi
componenti in formato elettronico, per abbattere i costi di stampa e fornire ai clienti
36
aggiornamenti in tempo reale, poiché sono resi disponibili su internet. La tendenza attuale
nella traduzione di questa documentazione è quella di costituire un’unica fonte di
informazioni dalla quale si ricavano le diverse tipologie di documentazione nei formati
richiesti.
3.5 Processo
Il processo di localizzazione consente all'azienda produttrice di un dato prodotto di
ampliare il proprio mercato per aumentarne la diffusione a livello mondiale. Questo
processo richiede molto tempo ed è anche molto costoso, per questo viene organizzato
secondo una struttura ben definita. La prima fase del processo è rappresentata dalla
pianificazione del progetto, in cui si analizza la fattibilità del progetto di localizzazione.
Si identifica e si analizza quindi il materiale da localizzare, si determinano i volumi dei
diversi componenti del prodotto, le risorse umane e le strumentazioni hardware e software
che andranno utilizzate per il progetto ed infine la determinazione dei costi dell’intero
processo.
Fatto ciò, avviene la costituzione del gruppo di lavoro in base alle specifiche competenze
richieste ricorrendo a risorse interne o esterne alla società. In questa fase si procede
inoltre alla pianificazione temporale della fornitura con data di inizio e fine delle diverse
fasi, e si stabiliscono anche le diverse verifiche da effettuare, per rispettare gli standard
qualitativi richiesti dal cliente.
Se l'azienda produttrice dispone di filiali all'estero, nei paesi dove intende vendere quel
dato prodotto, assume di solito una figura professionale chiamata 'language specialist',
oppure è la società che si occupa della localizzazione che definisce questa figura, in
questo caso denominata 'project manager'. Se il volume di parole da tradurre è grande e il
tempo a disposizione poco, si organizza un gruppo di traduttori, che sono coordinati da
uno o più revisori. Tutto il testo traducibile, dev'essere scorporato dal codice del
37
programma e reso indipendente da esso. Questo significa che il codice non deve smontare
le unità testuali di significato.
Dopo la pianificazione del progetto, inizia la fase della produzione, composta dalla
traduzione dei diversi componenti del prodotto, e dalla fase di testing. I sistemi di ausilio
alla traduzione sono:

La traduzione automatica (sistemi computerizzati per la produzione di traduzioni
da una lingua all’altra senza l’intervento umano

Le memorie di traduzione (software per la creazione, manutenzione e ricerca di
database testuali bilingui, che contengono traduzioni effettuate in precedenza)

I glossari elettronici (database bilingui riferiti ad un prodotto specifico)

I sistemi di supporto alla localizzazione (sistemi per la traduzione, il controllo
terminologico, e la pubblicazione di programmi e documenti multilingui)
Uno dei principali obiettivi da perseguire è ovviamente la coerenza della traduzione. A
questo scopo si definisce prima del lavoro un glossario terminologico tradotto in tutte le
lingue di destinazione, che il cliente fornisce al gruppo di lavoro. Una volta accettato,
ulteriori modifiche a quest'ultimo vengono concordate con il cliente e successivamente
comunicate al gruppo di lavoro. Dopodiché è il cliente a preparare i file da tradurre e le
relative specifiche, e a consegnare il tutto alla società di localizzazione. La traduzione di
questi tipi di testi sono affidati al traduttore, ma la loro successiva sostituzione e le fasi
successive di editing vengono affidate a del personale specializzato della società di
localizzazione o dal cliente stesso.
Al termine della traduzione poi, tutto il materiale viene raccolto per la revisione finale,
dove vengono eseguite tutte le operazioni definite durante la traduzione ma rimandate a
questa fase perché troppo onerose (come la sostituzione di termini, traduzione di termini
ambigui o incomprensibili). La revisione serve a garantire l'uniformità terminologica tra i
diversi localizzatori.
38
Terminata la revisione è prevista poi una fase di Quality Assurance e di test del prodotto.
La fase di QA viene effettuata dal Quality Manager, e ha come scopo la valutazione del
lavoro di traduzione, e l’integrazione di traduzioni provenienti da persone diverse. La fase
di test invece, prevede l'esecuzione e il funzionamento del prodotto localizzato.
Il numero di figure professionali coinvolte in questo lavoro sono quindi diverse e con
capacità differenti, a volte addirittura inesistenti precedentemente, per questo il
coordinamento e la cooperazione tra tutte queste figure è fondamentale. L’ultima fase è
invece rappresentata dalla consegna del prodotto, costituito da verifiche sul prodotto
svolte a campione. La chiusura della fornitura avviene mediante l’archiviazione da parte
di tutti i file tradotti, i file compilati, le memorie di traduzione e i glossari utilizzati.
3.6 Problemi
I problemi che si possono riscontrare durante la localizzazione di software sono:
- l'individuazione del contesto
- l'utilizzo di codici mnemonici
- la variabilità del testo
- incomprensibilità della lingua dell'originale
- la qualità dell'originale
- i redattori non sono madrelingua

L'individuazione del contento rappresenta la principale caratteristica della
localizzazione. Diversamente da un testo semplice, la valenza delle informazioni
da tradurre nei software dipende non solo dal testo stesso ma anche dalla sua
rappresentazione. La stessa frase verrà infatti tradotta diversamente a seconda del
contesto, ad esempio voci di menù, pulsanti di opzione o barre di stato.

I caratteri mnemonici (o tasti di accesso rapido) permettono di selezionare il testo
della finestra di dialogo premendo il tasto ALT della tastiera unitamente al
39
carattere che lo segue, ad esempio, Open+ALT. Nell'ambito di un elemento di
interfaccia, è fondamentale che questi caratteri mnemonici siano tutti diversi,
altrimenti non sarebbe possibile selezionare con la tastiera l'elemento desiderato.

La variabilità del testo visualizzato rappresenta una delle difficoltà maggiori della
localizzazione. Questo perché parte delle informazioni da tradurre contengono
degli elementi variabili, in altre parole impossibili da decifrare (un esempio è
rappresentato dal genere maschile e femminile), fino a quando non si effettua la
revisione finale, quando è possibile riprodurre l'azione che determina la
visualizzazione di quel messaggio, ed è quindi possibile determinare la
traduzione corretta.

Anche la qualità dell'originale è importante, perché molto spesso è ridotta per
motivi sia stilistici sia tecnici. I problemi stilistici portano ad una difficile
interpretazione del testo, mentre quelli tecnici, assai più insidiosi, richiedono la
vera e propria modifica di alcune parti del software. Per ottenere un buon lavoro
di localizzazione occorre quindi che la versione originale sia stata realizzata in
modo da rendere agevole tale operazione.

Infine, se i redattori del testo originale non sono madrelingua, questo può risultare
molto spesso oscuro o anche grammaticalmente scorretto. Per sopperire a questo
tipo di problema si può solamente ricorrere a fantasia, intuito e, fattore quanto più
indispensabile, un po' di fortuna.
Altri problemi che possono verificarsi provengono invece dagli strumenti di traduzione
assistita, (Computer Aided Translation CAT) e le memorie di traduzione (Translation
Memory TM), sebbene il loro uso sia molto importante perché riduce di molto i tempi e i
costi delle traduzioni. Questi strumenti hanno il compito di individuare l'unità minima di
significato quando suddividono il testo sorgente in segmenti. A volte, una cattiva
formattazione può portare a delle suddivisioni di testo sbagliate che non rispettano la
40
logica ma criteri esclusivamente estetici. In passato avveniva spesso che il codice dei
prodotti software intervenisse a livello delle parole. Questo perché i programmatori, non
essendo dei traduttori, credevano ingenuamente che le differenze tra le lingue
consistessero solo nell'uso di parole diverse, che tuttavia indicano gli stessi concetti e
mantengono lo stesso ordine nel cambiamento da lingua a lingua. Fortunatamente, le
grandi società di software si sono ormai rese conto di che cosa significhi traduzione, e
seguono rigorosi criteri di internazionalizzazione dei propri prodotti. Altri problemi
consistono invece nel riciclaggio di memorie di traduzione scadenti, che portano il
traduttore a lavorare su segmenti pretradotti che andrebbero rivisti, o addirittura
l'eliminazione dei segmenti pretradotti nella versione del progetto per il traduttore, che si
trova così a tradurre solo alcune parti prive del contesto.
In un mercato globale, dove vengono distribuiti prodotti in molti paesi in cui si parlano
lingue diverse, è fondamentale che la localizzazione di questi ultimi sia svolta
correttamente. Quando infatti ci si collega ad un sito web, si crea uno stretto contatto con
l'azienda che vende dati prodotti o servizi. Ma se il sito utilizza la nostra lingua in
maniera scorretta, senza rispettare le convenzioni del nostro paese, ecco che l'azienda
appare come lontana e può sembrare che ritenga superfluo darsi cura per una traduzione
corretta nella nostra lingua.
Una corretta localizzazione non riguarda solo i testi del sito. Anche le immagini possono
assumere significati diversi da paese a paese. Fino a qualche anno fa, la posta elettronica
veniva spesso rappresentata nel web dall'icona della cassetta delle lettere, familiare solo
al pubblico americano. Oggi si utilizza invece l'icona di una busta, più comprensibile a
tutti. Questo discorso vale anche per le bandiere nazionali, spesso utilizzate per la
selezione della lingua di un sito. Il francese però non è parlato solo in Francia, così come
l'inglese non è parlato solo in Inghilterra, per questo un utente di un altro paese potrebbe
sentirsi escluso o offeso dall'uso di questo simbolo.
41
Anche le fotografie andrebbero scelte con attenzione, al fine di evitare implicazioni
religiose o culturali che potrebbero urtare la sensibilità di altri paesi.
La localizzazione insomma, è importantissima, proprio perché ogni paese ha le sue
specificità, come humor, linguaggio, valori, simboli, leggi ed usanze. Per questo una
localizzazione scorretta può provocare un grave danno d'immagine.
4. Localizzazione di prodotti cinematografici
La nascita della globalizzazione e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno rivalutato di
molto il ruolo della traduzione, sia per l’intensificarsi delle reti della comunicazione
internazionale, sia perché le fonti di emissione e diffusione sono divenute internazionali.
Una delle principali conseguenze di questo cambiamento è la relativa omogeneizzazione
dei messaggi, monopolizzati da organismi nazionali e multinazionali che partendo da un
prodotto originale elaborano una molteplicità di prodotti in lingue diverse, adattandoli al
contesto ricevente.
Questo modello presuppone una nuova forma di relazione tra “source system” e “target
system” e l’adeguamento all’uno o all’altro diventa più complesso perché più complesse
sono anche le reti di comunicazione.
Una nuova distribuzione multiculturale e plurilinguistica delle modalità di comunicazione
deve presupporre un processo traduttivo alla base di qualsiasi interazione, verbale, scritta
o visiva. Il traduttore in questo deve essere abile nel ricostruire e mediare un testo
composto da elementi verbali ed extra verbali, come un testo audiovisivo.
Tra le varie modalità di traduzione audiovisiva, il doppiaggio cinematografico in
particolare è indicato come strumento di superamento delle diversità linguistiche e
culturali, mediante la ricostruzione di un mondo descritto in un film secondo i parametri
42
culturali di un altro paese. In questo campo il traduttore si pone quindi come primo
spettatore, costituendo un ponte tra culture diverse. La sua traduzione differisce molto da
quella semplice che parte dalla lingua di partenza e arriva in linea retta a quella di
destinazione, poiché l’adattatore cinematografico deve certamente farsi interprete di un
mondo e trasporlo nella lingua e cultura di arrivo, ma deve al tempo stesso garantire una
fruizione funzionale rispetto alla velocità della comprensione cinematografica.
4.1 La traduzione audiovisiva
Parlando di traduzione di audiovisivi bisogna tenere presente che ci si trova di fronte ad
un testo particolare. Infatti se nella traduzione tradizionale si deve far riferimento ad un
testo scritto, nella traduzione di un testo audiovisivo occorre confrontarsi con due
dimensioni in più: quella visiva e quella sonora. Con traduzione audiovisiva quindi, si fa
riferimento a tutte quelle modalità di trasposizione linguistica (e culturale) che si
propongono di adattare i dialoghi originali di prodotti audiovisivi, in altre parole prodotti
che comunicano simultaneamente attraverso il canale acustico e quello visivo, al fine di
renderli accessibili ad un pubblico extra-nazionale.
Questo tipo di traduzione rappresenta oggi uno dei settori più dinamici negli studi della
traduzione, poiché lo sviluppo della tecnologia ha reso tutto ciò che prima era stampato
multimediale.
I primi studi in questo campo si riferivano a questa pratica come ‘traduzione filmica’
(film translation), e ‘traduzione per lo schermo’ (screen translation), tuttora in uso. Il
primo termine si riferiva solo ai dialoghi dei film, mentre il secondo a qualsiasi mezzo di
diffusione del prodotto audiovisivo, lo schermo, sia cinematografico sia televisivo. Questi
termini, insieme alla definizione di ‘traduzione audio-mediale’, trascurano però la parte
linguistica, che si è cercato di includere con l’espressione ‘trasferimento audiovisivo’,
diffuso tutt’oggi. Tuttavia i prodotti audiovisivi hanno come già definito in precedenza
43
una parte sonora ed una visiva. Per questo è nata la necessità di fornire una definizione
più soddisfacente, che comprendesse anche questi due aspetti. Un gruppo di studiosi, tra
cui Margherita Ulrych, propose quindi ‘traduzione multimediale’ (multimedial
translation), ma comunque la definizione di ‘traduzione audiovisiva’ (audiovisual
translation), rimane la definizione più esauriente.
Paolinelli afferma che tradurre un prodotto audiovisivo equivale a scomporlo nelle sue
parti costituenti e poi a ricostituirlo, così che i percorsi di significazione delle parole e
delle immagini siano riuniti in un’altra forma equivalente sul piano dell’espressione e
soddisfacente su quello della comunicazione 12. Oggi, all’interno dei Translation Studies,
l’audiovisual translation viene definita in questo modo:
“Audiovisual translation is a branch of Translation Studies concerned with the transfer of
multimedial texts into another language and/or culture”.
4.2 Accessibility
La parola chiave per il nuovo settore dell’audiovisivo è l’accessibility, ovvero
l’accessibilità a questo ramo della traduzione che secondo l’interpretazione fornita dallo
studioso Gambier, può essere misurata secondo i seguenti parametri:

Acceptability: l’aderenza del testo audiovisivo alla norma linguistica di
riferimento, alle scelte linguistiche e alla terminologia adottata

Legibility: ottenere la soluzione migliore in termini di font, posizione dei
sottotitoli sullo schermo e velocità di scorrimento, valido per il sottotitolaggio

Readability: realizzazione di un testo il più possibile scorrevole e comprensibile

Synchronicity: valutare la congruenza tra i movimenti labiali degli attori,
immagini e i testi realizzati, valido per il doppiaggio, voice-over e commento
12
Mario Paolinelli, Eleonora di Fortunato, (2005), Tradurre per il doppiaggio. La trasposizione
linguistica dell’audiovisivo: teoria e pratica di un’arte imperfetta
44

Relevance: la scelta di quali informazioni omettere o esplicitare rispetto al testo
originale

Domesticating strategies: le strategie di addomesticamento culturale di un
prodotto audiovisivo, al fine di renderlo più fruibile per il paese di destinazione.
4.3 La figura dell’adattatore cinematografico
I professionisti che lavorano alla produzione della versione tradotta di un film
costituiscono un team che dovrebbe lavorare a stretto contatto. Ciò che accade molto
spesso invece è che ognuno di loro finisce per lavorare individualmente, e il lavoro viene
così erroneamente considerato una catena di montaggio. La figura del traduttore in
particolar modo, dovrebbe avere un ruolo determinante e dominante per tutta la durata del
processo di adattamento. In realtà, dopo aver tradotto il testo e consegnato il lavoro al
direttore di doppiaggio, il suo ruolo si esaurisce. Così accade che durante la fase di
registrazione, si operino dei cambiamenti per necessità di sincronizzazione senza che il
traduttore venga interpellato. Oggi grazie al potenziamento di questo mercato anche la
qualità dei prodotti è salita, anche per quanto riguarda la scelta dei traduttori effettuata tra
professionisti qualificati e con esperienza nel settore. Un adattatore cinematografico, deve
possedere, oltre che le classiche competenze bilingue e biculturali come ogni traduttore,
anche dimestichezza con il linguaggio cine-televisivo e con la scrittura creativa dei
dialoghi. La necessità di formare personale specializzato e qualificato ha portato
all’istituzione in molti paesi dell’Europa di corsi universitari o master per la preparazione
a questo mestiere.
45
4.4 La traduzione audiovisiva all'interno dei Translation Studies
A partire dal ‘cultural turn’ dei Translation Studies, la concezione di traduzione come atto
di comunicazione tra due culture si è riferita per la prima volta anche a modalità di
traduzione non letteraria. Gli esponenti di questi studi hanno quindi cominciato a
rivolgere la loro attenzione anche verso settori fino ad allora inesplorati, come la
cinematografia e i mass media. Il contesto culturale dei testi audiovisivi infatti, è espresso
non solamente attraverso la lingua ma anche attraverso il canale visivo ed uditivo.
Traduzione diventa quindi un termine relativo, che dipende dalle forze della storia e dalla
rete semiotica chiamata cultura. Proprio per questo motivo l’adattamento cinematografico
sarebbe ‘target oriented’, perché il traduttore opera principalmente nell’interesse della
cultura di arrivo. Addirittura esiste la possibilità che i testi tradotti in una certa lingua ed
adattati ad una certa cultura finiscano con il costituire una realtà a sé stante, a causa del
fenomeno delle interferenze tra testi tradotti. In particolare, il doppiaggio ha imposto un
uso convenzionale di alcune forme linguistiche, chiamate anche ruotines, che ricorrono
ormai in tutti i testi doppiati.
Secondo le impostazioni contemporanee dei Translation Studies quindi, il testo durante la
traduzione deve adattarsi ed omologarsi alla cultura di destinazione, non nel senso di
equivalenza linguistica, ma rispettando le intenzioni comunicative, superando le barriere
culturali. Il testo di arrivo deve mirare allora alla ricreazione del senso del messaggio,
senza il bisogno di mantenersi fedele al testo di partenza. Negli audiovisivi il rispetto
all’adeguatezza risulta tanto più una scelta obbligata, dal momento che è presente un
codice visivo che deve per forza di cose interagire con quello verbale o scritto.
I Translation Studies stanno quindi cercando di dare maggiore importanza al ruolo e alla
figura del traduttore, proponendo metodi insoliti per l’analisi dei processi traduttivi.
46
Questo nuovo approccio forse risolverà una volta per tutte la dicotomia tra traduzione
libera o letterale, poiché la traduzione è valutata esclusivamente in base all’adeguatezza e
alla forza comunicativa del testo di arrivo, e non secondo l’equivalenza di significati.
Tuttavia, sebbene lo scopo di una traduzione sia proiettato verso la cultura di arrivo, è pur
vero che il traduttore non può prescindere dalle intenzioni dell’autore del testo originale.
In particolar modo se ci si riferisce alle traduzioni audiovisive, nelle quali la produzione
di senso ha molto a che fare con le immagini, alle quali è legato indissolubilmente. Nelle
traduzioni audiovisive quindi, non si parla di trasferimento di significato, ma di
produzione di un testo che sia funzionale alla cultura e al pubblico ricevente, tutto ciò nel
rispetto del contesto.
Quindi ancora una volta di fronte all’interrogativo se una traduzione dovrebbe essere
source oriented o target oriented, non si può elaborare una teoria assoluta ma utilizzare i
due criteri, a seconda della tipologia testuale e del contesto comunicativo 13.
4.5 Le metodologie di audiovisual transfer
L’internazionalizzazione del mercato audiovisivo, ha portato ogni paese a sviluppare i
metodi di trasferimento linguistico più idonei per assicurare la comprensione e l’accesso
del pubblico ai prodotti stranieri. Le modalità di audiovisual transfer sono classificate in
base al tipo di tecnica utilizzata per veicolare la trasposizione linguistica. Se la
trasposizione è di tipo visivo, la tecnica applicata è quella della titolazione (titling), dove
il testo tradotto viene sovrapposto alle immagini in forma ridotta rispetto all’originale.
Nel secondo caso parliamo invece di risonorizzazione (revoicing), un procedimento
attraverso il quale la traccia sonora viene sostituita con una nuova. In questo caso la
componente visiva rimane inalterata, ma passa attraverso una fase di editing, per la
sincronizzazione del testo con l’immagine. Le tecniche di traduzione audiovisiva più
13
Alessandra Spatafora, intermedia. La mediazione linguistica negli audiovisivi, 2007
47
utilizzate in Europa sono il doppiaggio, il sottotitolaggio e il voice-over. I paesi che
utilizzano il doppiaggio come forma di traduzione audiovisiva dominante, quindi i
“typical dubbing countries”, sono: Italia, Francia, Spagna, Austria, e Germania. Il
sottotitolaggio è invece più diffuso in Danimarca, Finlandia, Svezia, Portogallo, Croazia,
Polonia, Ungheria, Belgio, Olanda e Grecia. Il voice-over invece è più diffuso nell’est
Europa, in paesi come Armenia, Adzerbaigian, Ucraina, Bielorussia e Moldavia. Regno
Unito e Irlanda rappresentano un’eccezione poiché la maggior parte dei prodotti in
circolazione sono americani, e quindi non hanno bisogno di trasferimento linguistico. Le
ragioni che hanno spinto i paesi a prediligere l’una o l’altra modalità di trasferimento
linguistico sono state soprattutto di carattere storico, culturale ed economico. Per quanto
riguarda le motivazioni storiche, la scelta è stata determinata dai regimi nazionalisti che al
fine di preservare l’integrità del proprio paese hanno posto dei vincoli ai prodotti
provenienti dall’estero. Basti pensare all’Italia del periodo fascista, dove in materia
cinematografica erano imposte pellicole italiane o doppiate in italiano, arrivando
addirittura a proibire l’importazione di quelle americane. Per quanto riguarda le ragioni di
natura culturale invece, è stato l’alto tasso di analfabetismo in Europa che ha portato a
compiere una scelta differente rispetto al sottotitolaggio. Tuttavia il doppiaggio era e
continua ad essere una pratica molto onerosa, per questo si è spesso fatto ricorso, come è
successo in Spagna e Portogallo, al doppiaggio solo per i film di maggiore richiamo, e al
sottotitolaggio per tutti gli altri.
Come spiega inoltre Yves Gambier nella sua classificazione del 2003, le tipologie
traduttive attraverso le quali avviene il language transfer nei prodotti audiovisivi sono 13,
di cui 8 principali o dominant types e 5 che lo studioso ha definito challenging, perché
presentano maggiori difficoltà in ambito linguistico e culturale. Le prime otto sono:
sottotitolazione interlinguistica, doppiaggio, interpretazione consecutiva, interpretazione
simultanea, voice-over, commento libero, traduzione simultanea, e produzione
multilingue. Le altre cinque sono invece: traduzione degli script, sottotitolazione
48
simultanea o in tempo reale, sopratitolazione, descrizione audiovisiva, sottotitolazione
intralinguistica per sordi.
4.5.1 Voice-over
Il voice-over rientra tra quelle modalità di trasferimento linguistico che, a differenza del
doppiaggio e della sottotitolazione, non ha avuto un riconoscimento adeguato a livello
accademico. Inoltre data la scarsità di materiale in merito risulta molto difficile una
classificazione di questa disciplina come pratica di traduzione audiovisiva a sé stante.
La tecnica del voice-over è quella di quella di sovrapporre una o più voci alla colonna
sonora originaria, che rimane udibile in sottofondo, senza preoccuparsi eccessivamente
della sincronizzazione. Viene utilizzata per mandare in onda notizie, documentari o
interviste con la traduzione dei dialoghi originali. Questa pratica è diffusa in quei paesi
dove investire nella cinematografia risulta troppo oneroso. Il sonoro originario quindi
rimane sempre udibile ma a volume più basso, mentre uno speaker si limita a leggere le
battute tradotte del dialogo, che iniziano qualche secondo dopo e terminano qualche
secondo prima dell’originale.
Il voice-over è insomma una tecnica di doppiaggio “parziale”, che rende le parole
dell’originale in maniera affidabile e letterale. Un altro elemento che conferisce
autenticità a questa tecnica è costituito dai pochi secondi di non sincronizzazione tra
originale e traduzione che vengono lasciati all’inizio e alla fine del discorso, che produce
un effetto straniante nel pubblico.
Tra i vantaggi e gli svantaggi del voice-over quindi troviamo da una parte l’abbattimento
dei costi del doppiaggio, poiché la colonna sonora del film non necessita di essere
sostituita, ma dall’altro la fruizione del film risulta disturbata dalla presenza della voce
fuori campo. D’altro canto però il prodotto tradotto non mira a sostituire l’originale, ma
viene presentato come non appartenente alla cultura di destinazione ed è uno dei pochi
49
metodi che permette la compresenza del source text e del target text. Il voice-over si
colloca quindi a metà tra il sottotitolaggio e il doppiaggio, poiché i contenuti vengono
sintetizzati come nella realizzazione dei sottotitoli, ma come accade nel doppiaggio, i
contenuti sono esposti oralmente.
4.5.2 La narrazione
Simile al voice-over, la narrazione si applica alla fiction e consiste nel sottoporre un testo
straniero ad un processo di selezione, riduzione o adattamento del materiale linguistico. Il
testo tradotto in questo modo viene poi letto dallo speaker, e presentato nello stesso
momento del testo di partenza, senza però il bisogno di una sincronizzazione con il testo
di partenza. Rispetto al voice-over, che rende il contenuto in maniera molto letterale, la
narrazione si allontana molto dal testo originale, presentando un maggior numero di
riduzioni, e creando un testo più formale e ben strutturato, basato su un registro letterario
privo di colloquialità e inflessioni tipiche del parlato. Il discorso è inoltre trasformato in
indiretto per raccontare in maniera più distaccata ciò che accade, inserendo talvolta
informazioni aggiuntive. Altra differenza importante è la sovrapposizione della
narrazione al testo di partenza, che non presenta nessuna traccia nella versione tradotta, a
differenza del voice-over dove continua invece ad essere udibile.
4.5.3 Il commento
Il commento presenta le stesse caratteristiche della narrazione, ma è caratteristico di tutti
quei generi di non-fiction, in altre parole documentari e cortometraggi. Esso consente
infatti di allontanarsi notevolmente dal testo di partenza applicando la tecnica
dell’addomesticamento, tanto che la versione tradotta risulta più un libero adattamento
dell’originale che una traduzione vera e propria. Questo tipo di tecnica si applica quando
50
la distanza culturale tra il paese d’origine e quello di arrivo è notevole. La lingua dei
commenti si basa quindi su criteri di semplicità e scorrevolezza, il tutto per salvaguardare
la chiarezza del testo di arrivo. Inoltre non è vincolata dalla sincronizzazione, anche se
deve pur sempre mantenere una certa coerenza con le immagini sullo schermo. Con
questa tecnica, come per il voice-over e la narrazione, la traduzione può essere preregistrata o trasmessa in diretta.
4.5.4 Il rispeakeraggio
Il respeaking è un ramo della traduzione audiovisiva che consiste nella trasformazione di
un testo orale in un testo scritto.
Durante l’ascolto di un testo di partenza, un operatore, chiamato respeaker, ripete,
riformula o traduce quel testo dettandolo ad un software che elabora il parlato in un
sottotitolo scritto. Gli ambiti di applicazione di questa pratica sono molteplici, dal settore
giuridico a quello medico, a quello televisivo.
4.5.5 La sottotitolazione interlinguistica
La sottotitolazione interlinguistica è una traduzione dei dialoghi originali, adattati alla
lingua di arrivo, posti nella parte inferiore dello schermo. Appare in coincidenza delle
battute del film e viene aggiunta all’immagine successivamente alla produzione di un
prodotto audiovisivo. La sottotitolazione quindi, non altera il codice espressivo orale
della pellicola originale, ma la correda di un testo aggiuntivo, così da renderla fruibile
anche per un pubblico straniero. Le problematiche della realizzazione di un sottotitolo
sono le stesse di quelle che comporta la realizzazione di un testo letterario, ma con
l’aggiunta di complicazioni legate alla necessità di condensare il testo e sincronizzarlo
alle immagini. Il dialogo viene infatti ridotto alle frasi chiave, omettendo le informazioni
51
non essenziali, senza però allontanarsi troppo dall’originale. Per la riduzione del testo non
esistono scelte o regole univoche, ma i criteri di adattamento variano in base al contesto.
Le riduzioni testuali possono essere totali, quando un elemento è considerato ininfluente
al fine della comprensione del testo, o parziale, quando è necessaria invece una
riformulazione.
La principale difficoltà nella produzione di sottotitoli non risiede però nella resa dei
dialoghi dei personaggi, quanto nel tempo che si impiega alla loro lettura. Il traduttore
deve scegliere se conservare una resa congruente dei dialoghi che implica un maggior
tempo di lettura, o se applicare una riduzione dei sottotitoli in favore di un tempo di
lettura minore.
4.5.6 Sopratitolazione
Con il termine surtitling, sopratitolazione in italiano, si fa riferimento ad una branca della
traduzione audiovisiva che ha iniziato ad affermarsi intorno agli anni ottanta. Questa
tecnica, considerata un’evoluzione di quella della sottotitolazione, consiste nella
realizzazione di didascalie che mirano a facilitare la comprensione del libretto dell’opera
lirica, e a volte di opere teatrali. Diversamente dai sottotitoli però, i sopratitoli devono
integrarsi anche con la musica, non solo con il canto e la recitazione.
Dal punto di vista tecnico, la produzione di sopratitoli consiste nel far scorrere porzioni di
testo tradotto o non su appositi schermi luminosi posizionati in alto sul palcoscenico o su
piccoli schermi posizionati sul retro della poltrona degli spettatori. I sistemi tecnologici
impiegati sono piuttosto sofisticati in quanto devono garantire un livello di leggibilità e
decodifica ottimale.
52
4.5.7 Il funsubbing
Il funsubbing, fenomeno molto diffuso nel web, consiste nella traduzione amatoriale e
non autorizzata dei dialoghi e della successiva sincronizzazione dei sottotitoli così
realizzati al video e all’audio di un prodotto audiovisivo. Questo viene realizzato
solitamente da traduttori appassionati di quell’opera, che la rendono così fruibile via
internet anche ad altri utenti che non conoscono la lingua dell’originale, e questo accade
soprattutto per le anime giapponesi. Questa pratica, pur rimanendo illegale, rappresenta
l’unica possibilità di rendere accessibili tali prodotti, dal momento che non tutte le opere
prodotte in Giappone sono tradotte in inglese. Il funsubbing ha cominciato a diffondersi
tra gli anni ottanta e novanta, fino a divenire oggi inarrestabile. Poiché questa pratica è
affidata esclusivamente alla buona volontà e all’iniziativa di alcuni appassionati del
genere anime, accade spesso che le traduzioni non risultino fedeli all’originale, e siano
presenti svariati errori. A volte più traduzioni della stessa opera eseguite da persone
diverse sono molto differenti tra loro, anche se tuttavia il peso che queste traduzioni
amatoriali hanno è notevole perché le sottotitolazione in inglese costituiscono spesso il
testo di riferimento per ulteriori traduzioni in altre lingue. Il funsubbing comunque è
un’attività del tutto amatoriale e senza alcun fine di lucro. Tutte le comunità di funsubbers
seguono infatti un principio fondamentale, quello di interrompere la produzione e
distribuzione di sottotitoli amatoriali non appena i diritti del prodotto commerciale
vengono acquistati.
4.5.8 La localizzazione di videogames
Sebbene in passato i videogiochi erano studiati solo per i risvolti socio-comportamentali e
psicologici che questi potevano avere nel bambino, continuamente esposto a scene di
violenza e comunque disorientato dalla realtà virtuale, oggi stanno acquisendo
nuovamente importanza per gli studi.
53
I videogiochi offrono infatti una potenzialità di indagine multidisciplinare, perché di
natura audiovisiva e multimediale, ed hanno a che fare anche con gli sviluppi tecnologici
ed informatici.
I videogiochi sono quindi in grado di creare un ambiente multimediale all’interno del
quale il giocatore interagisce con il sistema attraverso più canali di comunicazione.
Anche i videogiochi, essendo prodotti audiovisivi, possono essere tradotti, anche se, a
differenza degli altri prodotti questi ultimi richiedono una perfetta simbiosi da aspetti
informatici e questioni linguistico - traduttive. Inoltre altre differenze si trovano nei ritmi
di scorrimento dei sottotitoli, molto più veloci nei videogames, o la poca importanza
conferita al rispetto delle unità logico semantiche del dialogo, cosa fondamentale nei film.
Nonostante lo sviluppo di questo fenomeno e l’importanza della circolazione di questi
prodotti all’estero, il processo di localizzazione di videogames, che ha molto in comune
con la localizzazione dei software, è sconosciuto dalla maggior parte delle persone.
L’obiettivo principale della localizzazione di videogiochi, è quello di renderli appropriati
sia dal punto di vista linguistico che culturale, così che venga ricreato un ambiente di
gioco ed intrattenimento piacevole per il nuovo pubblico.
È quindi abbastanza comune trovare nelle versioni localizzate di un videogame delle
caratteristiche aggiuntive, così da rendere il prodotto più fruibile e quindi più vendibile.
Ad esempio, i traduttori possono eliminare tutti quegli elementi culturali, allusioni o
giochi di parole che tradotti nella lingua di arrivo non funzionerebbero. Tuttavia è
possibile aggiungere elementi più o meno equivalenti, in modo da preservare l’ambiente
di gioco e offrire una traduzione convincente.
Il criterio di fedeltà al source text risulta quindi meno rilevante di quanto non accada in
altri generi testuali, poiché la localizzazione mira ad un’equivalenza funzionale tra
videogame d’origine e prodotto d’arrivo. In questo modo il concetto di fedeltà dibattuto
nei Translation Studies viene rivisitato in maniera originale, poiché la fedeltà viene
accordata non più al testo di origine ma all’intera esperienza di gioco.
54
5. Traduzione per il doppiaggio, tra critiche e scarsa
considerazione
Nel mondo occidentale i mezzi di comunicazione più diffusi sono senza dubbio il cinema
e l’audiovisivo. Rispetto alla letteratura dove il lavoro del traduttore è noto a tutti, nel
cinema e nella televisione il processo traduttivo è però spesso oscuro. Tutti di certo
conoscono i doppiatori, però non tutti sanno che questi non improvvisano di fronte ad uno
schermo, ma recitano un copione che è stato tradotto dal dialoghista o dall’adattatore.
Purtroppo, lo spettatore non ha modo di far caso a tutto ciò perché al cinema i nomi degli
adattatori compaiono di sfuggita nei titoli di coda, e in televisione spesso non compaiono
affatto14.
Il mercato del doppiaggio ha infatti alcuni aspetti paradossali: da un lato genera
un’enorme quantità di denaro, ma dà ai suoi addetti il minimo, dall’altro influenza
moltissimo la qualità di quello che vediamo al cinema e in televisione, ma agisce quasi
nella disattenzione generale.
C’è anche da ammettere che, la scarsa attenzione per il doppiaggio, rispetto alla
traduzione di opere letterarie è stata spesso dovuta alle critiche che sono state mosse
proprio contro questa pratica. C’è chi ad esempio crede che i film vadano visti nella
lingua originale o chi accusa il doppiaggio di mettere in secondo piano le opere prodotte
dagli europei in patria.
L’obiettivo del mercato sembra inoltre essere solo un contenimento dei costi, che ha
sempre spinto verso il basso i compensi.
14
Mario Paolinelli, Eleonora di Fortunato, op. cit., Hoepli Editore, Milano, 2005
55
La prima grande deregolamentazione del mercato è avvenuta negli anni ’80, con l’arrivo
di una quantità enorme di materiale audiovisivo straniero che necessitava un adattamento,
così che la richiesta di adattatori aumentasse notevolmente. Poiché ad ogni passaggio
dell’opera adattata in televisione prevedeva ulteriori incassi, le società di doppiaggio si
sono diffuse ulteriormente, mentre l’offerta di lavoro è diminuita. Tutto ciò è avvenuto a
discapito della qualità, perché nessuno sembra più richiederla, né il pubblico, né la critica,
né la distribuzione. Le imprese del settore inoltre, si sono trasformate in società a
responsabilità limitata o per azioni, che agiscono solo in una logica di profitto. Tutto ciò
ha creato una “guerra al ribasso”, che ha fatto precipitare vertiginosamente il costo del
doppiaggio.
Da sottolineare, è inoltre la scarsa attenzione che l’industria del doppiaggio concede alla
traduzione. I dialoghisti sono spesso mal pagati, e costretti a svolgere il loro lavoro in
tempi brevissimi. Il bisogno di velocità nasce da necessità industriali diverse, come far
uscire il film in tutto il mondo in contemporanea, per sfruttare lo stesso lancio
pubblicitario, o la premura delle società di doppiaggio di terminare il lavoro in fretta per
ottenere altre commesse. Questa modalità di lavoro costringe quindi il dialoghista ad
alternarsi tra lunghi periodi di disoccupazione, a turni di lavoro estenuanti, che arrivano
fino a 14 ore al giorno.
5.1 La figura dell’adattatore e la differenza tra traduzione e
adattamento
Ciò che l’adattatore si trova di fronte non è semplicemente una sceneggiatura o una lista
di dialoghi, ma un filmato costituito da immagini, suoni e rumori. Deve quindi tradurre il
testo esaminando degli elementi che vanno al di là delle parole. Innanzitutto occorre
comprendere il senso della sceneggiatura, comprendere chi è che parla e quali sono le sue
intenzioni. L’adattatore deve calarsi quindi nel linguaggio del film, capire la “lingua” del
56
film, cioè quali sono le strategie comunicative utilizzate dai personaggi, qual è il loro
registro, e inseguito deve scegliere quali registri utilizzare nella lingua di arrivo.
Nell’analizzare il detto l’adattatore deve comprendere qual è il sottotesto dietro le parole
e ricreare una battuta che esprima lo stesso sottotesto. Per far sì che il testo tradotto
coincida con i gesti ed i movimenti delle labbra dell’attore, l’adattatore deve “aggiungere
o sottrarre, facendo attenzione a recuperare altrove quello che si è costretti a sacrificare da
una parte, tenendo sempre presente che l’equilibrio generale deve alla fine essere
rispettato, come in un grande rompicapo in cui – se si lavora bene – tutto alla fine
torna”15.
Dato poi che ogni cultura combina codici espressivi secondo logiche proprie,
l’adattamento cinematografico interviene in modo da arrivare, non tanto alla
comprensione di frasi e situazioni, ma piuttosto ad una maggiore conoscenza dell’altro.
L’adattatore si fa poi interprete del mondo di pensiero del testo originale e lo trasporta in
un altro, senza che perda di forza e intensità. Il doppiaggio è quindi il ponte tra due
culture diverse.
A livello tecnico invece, l’adattamento si concretizza in un’analisi accurata del testo e
delle immagini dell’audiovisivo originale, un’attenta raccolta di dati sulla specificità
culturale, sull’epoca, sull’ambiente in cui si svolge l’azione; una ricerca terminologica e
di stile per rendere nella lingua di destinazione lo spirito dell’opera originaria.
L’adattatore deve poi operare sul testo un vero e proprio smembramento, per poi
ricomporlo prestando attenzione a vari elementi, come immagini, ritmo, pause ecc., così
tra trovare un compromesso tra la salvaguardia del senso del film e le necessità di
sincronizzazione.

15
Mario Paolinelli, Eleonora di Fortunato, op. cit., Hoepli Editore, Milano, 2005
57
Nella fase propriamente traduttiva del film, ciò a cui il dialoghista deve fare attenzione è
la trasposizione dei vari livelli comunicativi dell’originale, che deve avvenire non
secondo esigenze di equivalenza linguistica, ma piuttosto seguendo questi parametri:

Il senso, cioè tutti quegli elementi che costituiscono le informazioni fondamentali
della trama e dell’atmosfera delle scene

Il genere del film,
che deve essere
corrispondente nelle tradizioni
cinematografiche dei paesi coinvolti nella traduzione

I personaggi, che devono trovare una corrispondenza nel paese di destinazione
che renda conto di caratteristiche sociali e varietà regionali

Il contesto culturale, dove l’adattamento si realizza forse con maggiore difficoltà
Il principio di un buon adattamento è quindi quello di tradurre scena per scena
anziché frase per frase, così da identificare meglio gli elementi presenti nella trama e
creare una versione doppiata che conservi gli stessi elementi e il tono generale della
scena, così da ottenere maggiore libertà nell’adattare parole ai movimenti labiali e del
corpo16.
La traduzione di questo tipo di testi può quindi essere definita, come introdotto dal
linguista russo Torop, una traduzione totale, perché comprende non solo l’aspetto verbale,
ma anche quello visivo e sonoro.
I segni linguistici e paralinguistici, uniti al codice verbale, sono fortemente culturespecific, e quindi condizionano moltissimo l’adattamento dell’opera verso un’altra lingua
di un paese con una cultura differente. (Per segni paralinguistici s’intende l’insieme di
quegli elementi non verbali, fonici, di cinetica e prossemica, che rendono completa la
comunicazione verbale umana).
16
Herbst 1987, “a pragmatic translation approach to dubbing”, in EBU Review, Programmes,
Administration, Law
58
I segni dell’immagine all’interno di un’opera audiovisiva, rimangono fissi e stabili in
rapporto al processo di traduzione, e determinano il tessuto sul quale si deve attuare la
traduzione:
Ambientazione. L’ambientazione è un elemento determinante per le scelte lessicali dei
personaggi e si riflette sull’intonazione e sulla scelta delle voci.
Testi scritti. Sebbene il film è un testo la cui parte verbale viene realizzata soprattutto
oralmente, non va però trascurato il linguaggio scritto che appartiene alle immagini: il
titolo del film, i titoli di testa o di coda, scritte di scena (unità testuali presenti nelle
immagini, come lettere o giornali). La traduzione del linguaggio scritto, quando non si
decide di lasciarlo in originale, può avvenire mediante una voce fuori campo o un
sottotitolo.
Gestualità. Le norme e il valore della gestualità variano a seconda del contesto geografico
e culturale, tanto che esistono dei veri e propri stereotipi comportamentali che
caratterizzano vari paesi e culture. Poiché il rapporto tra voce e gesto è inestricabile, per
evitare una dislocazione culturale, in altre parole la sovrapposizione di parole di una
lingua sui gesti di un’altra, l’adattatore deve intervenire mediante l’introduzione di
elementi linguistici nuovi, mentre l’attore doppiatore mediante elementi paralinguistici. In
questo modo è possibile compensare le informazioni provenienti dalla gestualità dei
personaggi.
Suoni. Parlando di suoni si entra nel campo della sincronizzazione tra immagini e
dialoghi, e le corrispondenze tra movimenti espressivi e suoni (smorfie, grugniti,
esitazioni, schiarimenti di voce ecc).
Ritmo. Il ritmo è un elemento tipico dell’articolazione orale, e fa riferimento alla cadenza
delle parole, all’alternanza di suoni e sillabe, come all’interno di un testo poetico. Ogni
lingua ha un ritmo diverso, per questo l’adattatore deve fare molta attenzione al passaggio
59
da una lingua ad un’altra. Le discronie tra i ritmi parlati possono essere colmati tramite
l’introduzione di interiezioni (come beh, ma, bene).
Intonazione. L’intonazione rappresenta il movimento melodico di una frase,
l’innalzamento o abbassamento del tono che modifica il significato di ciò che si viene
detto. L’intonazione è quindi molto importante al fine della comprensione, perché indica
il valore che si vuole attribuire all’enunciato. È stato verificato ad esempio, che litigi in
film angloamericani talvolta necessitano un innalzamento di volume nel doppiaggio
italiano, perché un livello di volume identico potrebbe non trasmettere allo spettatore
italiano la stessa intensità di rabbia e aggressività.
Accento. Anche l’accento è un elemento caratteristico del parlato. Inteso come variazione
socio-linguistica può conferire un carattere sociale, etnico o dialettale alla parlata dei
personaggi. La sua riproduzione in un’altra lingua è quasi sempre impossibile, per questo
l’adattatore deve lavorare molto per compensare questa perdita di informazioni, a livello
testuale.
Timbro. Il timbro rappresenta il modo personale che ogni voce ha di pronunciare le
parole. Il lavoro dei doppiatori è quello di riprodurre i vari timbri dell’originale, tra le
varie sonorità che hanno sviluppato nel tempo.
5.2 La lingua del doppiaggio nella storia
La prima lingua del cinema è stato il dialetto, e poi a partire dal 1929 con l’inizio della
produzione industriale di film sonori il cinema ha cominciato ad attingere alla lingua del
teatro. Per conquistare il più esigente pubblico borghese fece infatti ricorso all’apporto di
letterati e drammaturghi famosi, che influenzarono la lingua. Da una parte il Regolamento
dell’Istituto di censura del 1914 prescriveva che “i titoli, i sottotitoli e le scritture della
pellicola fossero in corretta lingua italiana”, e dall’altra cominciò l’importazione di film
stranieri tradotti però in un italiano approssimativo. Questa produzione italiana di
60
successo prediligeva quindi l’uso di una lingua forbita ed artificiosa, a discapito dei
dialetti.
Le prime pellicole doppiate a Hollywood però, risentivano molto delle influenze
dialettali, portate da attori presi dalla colonia italiana di Los Angeles o New York che
recitavano in un italiano approssimativo e ovviamente sgradito al pubblico. Nel ’32 si
cominciò invece a doppiare in Italia utilizzando un italiano più corretto, grazie
all’impiego di attori presi dal teatro. Un anno dopo poi la consuetudine di doppiare a
Roma i film stranieri divenne un obbligo, tramite un decreto che vietava l’importazione di
pellicole doppiate all’estero.
In questo modo però la lingua italiana subì un livellamento, tanto che le diversità di
codici e registri utilizzati nell’originale, a seconda della situazione, dell’età, estrazione
sociale o sesso dei personaggi, tendevano a scomparire nella versione italiana, lasciando
spazio a ripetizioni e stereotipi.
Tornando alla questione dell’invisibilità del traduttore, il critico e regista Luigi Chiarini,
afferma nelle “Norme per il doppiaggio” che: “Il traduttore deve cercare di far scomparire
il più possibile la sua personalità e di tradurre in una lingua il più possibile anonima, pur
essendo grammaticalmente e sintatticamente italiana, i dialoghi originali”.
La lingua del doppiaggio quindi, per l’esigenza di rispetto di un italiano formale, si
trovava tempestato di preziosismi sintattici e lessicali totalmente fuori contesto. Rispetto
questa tendenza non sono mancare di certo le critiche, provenienti da personaggi come
Alberto Savinio, che denunciava la lingua del doppiaggio come “senza carattere, né sesso,
insipida incolore”, o dal produttore Colagrosso, che affermò: “La nostra lingua nei film
originali e nelle riduzioni è spesso abborracciata da improvvisati cultori del film con
dialettismi, frasi volgari, francesismi e belle maniere da giornale umoristico”.
Negli anni '50 il parlato del cinema italiano cercò di trovare una lingua propria,
funzionale ed espressiva, trovandola poi con i film del neorealismo. La commedia, d’altra
61
parte, riscopre il dialetto, adeguandosi alla parlata di quegli anni. Solo il doppiaggio resta
quindi fedele a quel modello di italiano che assicurava un certo prestigio culturale.
Negli anni ’70 poi, il dialetto conquista anche la lingua utilizzata nel doppiaggio, e a
partire dal film “Il padrino”, i dialetti vengono sistematicamente usati per indicare
caratteristiche etniche, sociali e psicologiche dei personaggi.
Negli anni ’80 è cominciato il vero e proprio boom dei prodotti stranieri importati in
Italia, che ha imposto dei ritmi forzati al doppiaggio. Tutto ciò ha causato un precipitare
della lingua del doppiaggio, verso quella che è stata ribattezzata “doppiaggese”. Ecco
quindi che la bassa qualità dell’originale insieme alla scarsa preparazione degli adattatori
portano a errori lessicali e grammaticali nella versione italiana di molti film. Così ricalchi
dall’inglese come “bastardo”, “fottuto”, o “dannato”, costituiscono un fattore di
straniamento, se è vero che un buon doppiaggio è quello che non si percepisce, e
dall’altra sono invece entrati a far parte del linguaggio comune.
5.3 Industria cinematografica statunitense a confronto con industria
europea
I film che vengono doppiati maggiormente sono proprio quelli provenienti dagli Stati
Uniti, sia per fattori estetici, frutto di maggiori investimenti produttivi, che per le strategie
di marketing utilizzate dal cinema americano.
Il successo cinematografico degli Stati Uniti è dovuto innanzitutto alla multi etnicità di
questo paese, che permette all’industria cinematografica di incontrare più facilmente i
gusti delle persone con bagagli culturali differenti. D’altronde è anche vero che
l’obiettivo principale delle case Hollywoodiane è proprio quello di ampliare il più
possibile il pubblico attraverso la mediazione di gusti differenti.
Per quanto riguarda le produzioni europee invece, hanno una connotazione locale più
spiccata, per questo non hanno lo stesso accesso ai mercati esteri delle pellicole
62
statunitensi. L’ingresso nei mercati esteri è pianificato attraverso lo studio delle
caratteristiche del paese destinatario, in quello che viene definito “processo di
internazionalizzazione” del prodotto17.
In Europa la situazione è diversa. L’internazionalizzazione dei prodotti cinematografici è
infatti trascurabile proprio per la minore incidenza che hanno sui mercati internazionali.
Negli Stati Uniti invece il mercato estero ha la stessa importanza di quello interno, e da
ciò deriva la predisposizione di strutture stabili per le relazioni con i mercati esteri.
L’ingresso di questi prodotti sui mercati internazionali è pianificato attraverso lo studio
delle caratteristiche del paese destinatario durante il processo di internazionalizzazione
del prodotto.
L’adattamento del prodotto cinematografico per il pubblico estero avviene sia a livello
della campagna pubblicitaria che ancora più importante, a livello linguistico. Alcune case
cinematografiche arrivano addirittura a doppiare i propri film in “British” e “Aussie”, per
una localizzazione migliore sul mercato inglese e su quello australiano.
Gli Stati Uniti hanno quindi sviluppato un’industria del doppiaggio fin dalla nascita delle
prime case discografiche. Attraverso il doppiaggio infatti, un film di origine straniera
circola con minore resistenza rispetto al sottotitolaggio, poiché la sensazione che arriva
allo spettatore è di maggiore familiarità e assenza di ostacoli alla comprensione.
Il dominio dell’industria cinematografica statunitense sul mercato globale è quindi dovuto
certamente al doppiaggio. Negli Stati Uniti però questa pratica non si applica anche sui
film stranieri, infatti il pubblico non si è mai abituato ad assistere alla produzione di film
stranieri. La ragione di questa diversità in parte si deve al passato. Noi europei abbiamo
infatti perso la guerra e dobbiamo in gran parte agli americani di averci liberato dal
nazismo, quindi nel trattato di pace abbiamo dovuto concedere che i film americani
venissero doppiati, ovviamente senza reciprocità. Oggi si stima che tutti i film statunitensi
17
Cfr., C. Dematté, M. Bruni, P. Mazzola, Strategie di internazionalizzazione, Milano, Cusl, 1995
63
che arrivano in Europa vengono doppiati, mentre le pellicole europee che giungono negli
Stati Uniti vengono doppiate solo nello 0,01% dei casi18.
5.4 Le fasi del doppiaggio in Italia
Quando un film arriva in Italia, chi distribuisce la pellicola o la società di doppiaggio che
curerà l’intero prodotto scelgono il direttore di doppiaggio e il dialoghista che
realizzeranno la versione italiana.
Innanzitutto, l’assistente verifica che la copia lavoro che servirà per il doppiaggio sia in
buone condizioni e completa. Poi una copia del filmato e la lista dei dialoghi in lingua
originale vengono consegnate al dialoghista che avrà il compito di riscrivere una nuova
lista di dialoghi. Il direttore di doppiaggio invece visiona il filmato e sceglie, a volte
tramite provino, gli attori doppiatori che interpreteranno le varie parti. Quando il copione
in italiano è pronto, l’assistente divide il filmato in porzioni, chiamate “anelli”, rilevando
il time code di inizio e fine di ogni anello, che verranno poi impostati sul banco di regia
dal fonico di doppiaggio. A questo punto attori doppiatori, direttore ed assistente si
ritrovano in sala di doppiaggio per incidere le voci. La sala di doppiaggio è costituita da
due ambienti contigui insonorizzati e separati da un doppio cristallo. In un ambiente si
trova la regia, con il direttore di doppiaggio e il fonico di sala, nell’altro invece ci sono i
doppiatori e l’assistente al doppiaggio , che organizza e coordina il lavoro. I doppiatori si
trovano di fronte il leggio con il copione italiano, il microfono e lo schermo nel quale
vengono proiettate le immagini. Dopo aver provato più volte le battute in sincrono con le
immagini sono poi pronti ad incidere. Le voci italiane verranno poi lavorate ulteriormente
al sincronizzatore. Tutte le colonne doppiate sono infine miscelate con la colonna
internazionale e con le musiche, equilibrando tra loro diversi livelli.
18
Mario Paolinelli, Eleonora di Fortunato, op. cit., Hoepli Editore, Milano, 2005
64
5.5 Il doppiaggio come circolazione culturale
Poiché il mercato cinematografico statunitense è da sempre più forte di quello europeo,
l’Europa si vede esportare solo un ventesimo di quello che importa. Il cinema ha inoltre la
proprietà di essere trainante per il consumo di altre merci, e l’Europa si trova quindi a
dover fare i conti con le “imposizioni” culturali statunitensi. Per fare un esempio, non
consumeremmo mai tanta coca-cola se il cinema americano non l’avesse resa un fattore
culturale.
Il rischio al quale si va incontro però, non è solo economico, perché in assenza di
reciprocità la colonizzazione commerciale diventa riduzione delle differenze e
uniformazione dei costumi, di pensiero e molto altro. Per portare invece ad una coscienza
culturale reciproca a livello mondiale, è necessaria una difesa delle differenze.
Certamente nell’era della globalizzazione l’Europa non può limitarsi allo sfruttamento
nazionale dei propri prodotti, perché il mercato interno non è abbastanza ampio da
permettere di ammortizzare i costi.
Negli Stati Uniti questo concetto è invece chiarissimo, infatti il ricavo che deriva dal
mercato estero supera di gran lunga quello del mercato interno. Se quindi non ci si vuole
arrendere ad un unico impero mediatico, si deve affrontare in chiave multi linguistica i
problemi della globalizzazione del mercato cinematografico.
Questa questione, pur risalendo al dopoguerra, quando era già nato un impegno in un
progetto di cinema europeo, è ancora attualissima. L’unica soluzione che si è trovata fin
ora è quella di imporre una quota obbligatoria di distribuzione e programmazione, ma non
si riesce ancora a pensare in termini di reciprocità. I cittadini americani, si trovano così
privati da sempre del patrimonio culturale elaborato dal resto del mondo. Gli Stati Uniti,
si sono infatti posti da sempre contro il doppiaggio. Le motivazioni spaziano da un rifiuto
congenito o per qualche questione genetica per cui gli europei si soffermerebbero sugli
occhi, mentre gli americani sulle labbra, così da rendere fastidiosa la visione di un film
65
doppiato. Tutte queste motivazioni filologiche nascondono in verità una politica
protezionistica, a difesa della propria identità culturale.
5.6 I due processi per lo studio dell’adattamento cinematografico
Tradurre, da un punto di vista pragmatico, è un vero e proprio processo decisionale, una
serie di situazioni che impongono al traduttore o all’adattatore un certo tipo di scelte.
Il prodotto finale, è quindi certamente determinato da una gerarchia di fattori, che
includono sia questioni di carattere linguistico sia fatti socio-culturali.
L’intero processo dell’adattamento cinematografico è già stato oggetto di vari studi. Le
ricerche in questo campo possono essere svolte secondo due approcci separati: da una
parte, mediante la ricerca sul campo con l’osservazione diretta del processo, e dall’altra
mediante un’analisi dei dialoghi e immagini originali e dei dialoghi adattati.
Sebbene il primo approccio risulti meno invadente, per la difficoltà del reperimento del
materiale dopo l’adattamento, il secondo è tuttavia più completo, perché per il suo studio
si avvale anche della percezione del film adattato sul pubblico.
Il secondo approccio si è basato sul modello foreignisation-domestication, già proposto
per la traduzione letteraria, da Toury19 e Venuti20.
Tuttavia, a prescindere dalle analisi delle strategie che si possono individuare negli
adattamenti cinematografici, “qualsiasi processo di traduzione è inevitabilmente un
processo di domestication poiché ad innescarlo, come ci insegnano i Translation Studies,
sono proprio le esigenze della cultura di arrivo, nel cui interesse opera principalmente il
traduttore”21.
19
Comunicazione e traduzione. Un approccio semiotico.” In Nergaard (1995) pp. 103-120
Lawrence Venuti, op. cit., Armando Editore, Roma 1999
21
Alessandra Spatafora, op. cit., 2007, p. 69
20
66
5.7 Le strategie di domestication e foreignisation nel doppiaggio
cinematografico
Tramite l’osservazione delle diverse operazioni durante il processo di doppiaggio, unite
all’analisi dei copioni dei film, sono state delineate le principali strategie che il
dialoghista mette in atto durante la trasposizione cinematografica. Questo processo è
chiamato encoding e comprende le varie tappe della traduzione e la risoluzione dei vari
problemi linguistici e culturali, in contrapposizione a decoding, cioè la percezione del
prodotto finito. Affrontare i problemi traduttivi implica infatti che vengano adottati dei
comportamenti
strategici,
basati
sulla
valutazione
degli
elementi
linguistici,
paralinguistici, contestuali e tecnici del film preso in considerazione.
Le strategie di encoding possono essere suddivise in due categorie: le macro strategie (
domestication e foreignisation) e le micro strategie, cioè le scelte funzionali operate
dall’adattatore.
Tutte le operazioni che vengono scelte dall’adattatore in base al modello di
addomesticamento, riportano il film originale all’interno di una dimensione conosciuta
allo spettatore, poiché tutte le caratteristiche di deviazione linguistica e culturale che lo
renderebbero incomprensibile vengono eliminate. Le micro-strategie operate verso questo
modello rispondono ad un bisogno di naturalizzazione dei dialoghi e all’eliminazione di
qualsiasi elemento diversificante, creando l’illusione che il prodotto sia originale e non
frutto di una traduzione.
Le strategie che al contrario sono orientate al testo di partenza (foreignising), mantengono
gli elementi socio-linguistici che caratterizzano la cultura originaria. La natura straniera
del film viene quindi enfatizzata, poiché vengono mantenuti elementi stranianti, poco
conosciuti o culturalmente connotati. L’obiettivo di questa strategia è quindi quella di
“educare” il pubblico destinatario del film alla cultura di partenza ed incoraggiarlo ad
aprirsi alle differenze culturali.
67
Alessandra Spatafora, nella sua opera “intermedia”, sostiene tuttavia che non esiste una
strategia traduttiva unica per un intero film perché la scelta non è determinata solo da
elementi testuali ma anche da altre componenti para-linguistiche, visive e sonore, e
variano anche da prodotto a prodotto. Ciò che influenza maggiormente le scelte delle
strategie traduttive sono: la natura del testo originale, il genere filmico, la struttura e
l’affinità delle lingue coinvolte. Come affermato da Bovinelli inoltre, il doppiaggio come
la traduzione, affronta non solo aspetti relativi alla lingua in quanto rappresentazione
verbale di un oggetto, ma anche aspetti relativi al contesto culturale in cui quest’oggetto
si colloca22.
Nelle analisi delle strategie utilizzate dagli adattatori, risulta un maggior ricorso a quelle
target-oriented, e quindi addomesticanti. Questo perché la traduzione di un prodotto
audiovisivo, come quella di un testo letterario è un fenomeno culturale che assume un
valore originale nel sistema di arrivo. La traduzione deve quindi risultare funzionale per
la cultura di arrivo. Tuttavia la natura originaria del testo non deve e non può essere
nascosta, perché il prodotto deve arricchire e formare nei fruitori una coscienza
interculturale.
Non esisterebbe quindi una regola assoluta per quanto riguarda la traduzione di testi
cinematografici. L’adattamento di un film rappresenta infatti una sintesi dei modelli di
addomesticamento e straniamento. Il traduttore deve operare con l’obiettivo di superare le
barriere culturali sostituendo gli elementi locali con altri esempi più funzionali nella
cultura d’arrivo. Dall’altra parte invece, lo spettatore non può tuttavia sfuggire alla
diversità culturale dell’opera, trasmessa tramite le immagini. Proprio per questo un
adattamento ideale è quello che non sia fortemente spostato verso nessuno dei due
approcci.
22
Bovinelli B., Gallini S. (1994), “la traduzione dei riferimenti culturali nel doppiaggio
cinematografico”, in Baccolini, Bollettieri Bosinelli, Gavioli (1994), pp. 89-97
68
Conclusione
Ripercorrendo le varie tappe della trattazione, dalla nascita delle prime teorie sulla
traduzione, fino ad arrivare alle più recenti branche della traduzione specializzata entrate
a far parte dei Translation Studies, quello che emerge appare ormai chiaro.
Anche se con nomi e approcci diversi, le due strategie di addomesticamento e
straniamento hanno accompagnato il lavoro del traduttore fin dalla nascita di questa
professione.
Moltissimi studiosi
si sono
espressi riguardo
questo
problema,
interrogandosi su quale di queste due strategie fosse la più adeguata. Come è stato
ribadito più vote nel corso della trattazione, per alcune discipline, soprattutto le più
recenti, come il settore della localizzazione, la necessità di vendita ed utilizzo dei prodotti
in un paese specifico, diverso da quello di origine, sembra trovare conferma nel modello
domesticante.
Tuttavia, poiché l’obiettivo della traduzione è quello di apportare una coscienza
interculturale nei fruitori ai quali è indirizzata, la natura originaria del testo non andrebbe
mai oscurata. L’unica soluzione possibile si trova allora a metà tra la traduzione letterale
e libera, in una coesistenza di entrambe le strategie foreignisation-domestication, in modo
da poter realizzare il sogno della “traduzione perfetta”.
69
“From Translation to Localization”
The changing of literal or free translation theme during the
years
English Section
Introduction
Even if translation has never had the fair acknowledgment both as discipline and
profession, the problems and the methods of this activity are known since the classic age,
and they are very important today.
The objective of this dissertation is to analyze one of the most controversial themes of the
past, that’s to say the “free or literal translation”. This theme is still relevant, even if the
way of dealing with it has changed.
In the first chapter the most important stages in the developing of the translation are
analyzed, following in particular the theme of fidelity-infidelity to the original text.
The first reflections are focused only on literary or sacral texts, while with the passing of
the years new studies on translation were created. All this studies are collected inside the
Translation Studies, which nowadays are known at an international level.
The turning point concerning the translation occurs at the end of 1900, thanks to the
theorists Bassnet and Lefever. The translation is now perceived as a negotiation between
two cultures, rather than simple language equivalence. For this reason we talk about a
Cultural Turn.
As already mentioned, many scholars and theorists showed interest in this topic. Their
reflections and studies about the approach to the translation are reported in the second
chapter. Among them, the philosopher and theologian Friedrich Schleiermacher
acknowledged only two methods to translate: the domestication and the foreignization.
70
This means that the translator can adapt the foreign text to the cultural values of the target
language, or he can “send” the reader abroad, adapting the translation to the source
language. The theme of domestication-foreignization is obviously a development of the
free-literal translation.
Many authors during the years expressed themselves about this topic. Lawrence Venuti,
supporter of the foreignization, refuses the domesticating method because the translator
might be pushed into the background compared with the author. This happens because the
purpose of domestication is to remove any source of misunderstanding inside the text,
which becomes clear and fluent. In this case the translator turns out to be an invisible
presence.
Also other authors expressed themselves about the domestication-foreignization
dichotomy. For example, Eugene Nida is a supporter of the domesticating method. He
states that to make people understand a text in the same way of the original readers, the
message should be pertinent only to the target language. On the contrary Umberto Eco
believes that both methods are useful according to the case and the context.
Even if scholars and theorists have different opinions about the translation approaches,
they agree on the importance of the culture in the translation. This conviction brings to
the creation of new disciplines inside the Translation Studies, like Localization and the
audiovisual translation. They’re two different fields but they’re both the fruit of the
technological process and globalization, that’s overcame the ancient linguistic and
cultural barriers. So, the third and the fourth chapter are dedicated to these strongly
target-oriented disciplines.
In particular, localization involves the adaptation process of a specific software or site
web, to another country where it will be used and sold. So the third chapter is dedicated
to the definition, the history and the process of localization, which today is one on the
most advanced industrial field.
71
Like localization, the audiovisual translation is strongly target-oriented, because the
translator works mainly for the good of the target culture. So the fourth chapter is focused
on this new translation branch, starting from the definition of audiovisual translation and
the role of adaptor, to the history and the most diffused translating methods.
The last chapter, the fifth, is finally dedicated to the most diffused audiovisual translation
method in Italy, that is to say dubbing. Like in the other techniques of linguistic
transposition, the adaptor for the dubbing should take into account the extra-textually
elements of the film, that are images and sounds. He becomes the interpreter of a message
that must be transmitted to the target language with the same strength and intensity. So,
the fifth chapter is focused on the role of the adaptor and the history of dubbing, paying
attention in particular to the differences between the American and the Italian audiovisual
industries.
As mentioned above, the audiovisual translation is a domesticating process, because the
product is adapted according to the needs of the destination country. However, the
audiovisual product includes also images, so there can’t be only one translation strategy
for a whole film. Moreover, the original nature of the film shouldn’t be hidden, because it
is a source of cultural enrichment for the public.
So, only a perfect synthesis between the domesticating and foreignizing methods can lead
to the ideal translation, in which the translator/adaptor is the “bridge” between two
cultures.
1. The history of translation theories
Translation holds a fundamental role within the social systems, for this reason this
process requires an accurate analysis about its most important stages.
72
The first reflections date back to the so-called prescientific period, which lasted from the
classic-roman period to the first decades of 1900. The first theories can't be considered as
real treatises, because they take into account only literal or sacral texts.
During the scientific period instead, that is to say the present age, a turning point has
place. During the second half of the century new studies on translation established
themselves at international level, under the name of Translation Studies.
Some of the past reflection themes are still diffused today, like the fidelity-infidelity
theme or the authorship, even if the way of dealing with them has changed.
1.1Classicism
In the Ancient Rome, translation was one of the most important instruments to facilitate
the assimilation process to the other cultures. The first known translators were Livio
Andronico, Plauto and Ennio, whose objective was to romanize the text as much as
possible. Cicerone too, in his “De optimo genere oratorum”, states that the translation
should be “free”.
After him, many other personalities deal with this problem, supporting the theory of a
free translation. In particular, San Gerolamo explains in his “De optimo genere
interpretandi” ideas and rules that the translator should take into account.
He affirms that the translator must be faithful to the source text, always keeping some
freedom because the aim of translation is firstly to convey the sense.
1.2 Middle Ages
During the Middle Ages an inversion trend takes place, in which the church assumes
always more power. The importance is given to the sacral value of the words and to the
fidelity to the source text. The Romance languages and the translation centers spread.
73
1.3 Renaissance
During the renaissance the classical period regain relevance. One of the most significant
texts is the “de interpretatione recta” of Leonardo Bruni. He analyses and explains the
fundamental rules that the translator must respect in order to obtain a correct translation.
First of all the translator must have a deep knowledge of both languages involved during
this process. Then he must embody the author, in order to understand and reproduce the
inner meaning of the text. Finally he should also have a good hearing.
During the following century the national languages spread and influence deeply the
translation theories. Etienne Dolet establishes the French translation studies.
Lutero becomes part of this environment by translating holy texts. He’s a supporter of a
dynamic translation that respect the source language but that is focused on the target
culture, because it must reproduce the same emotion in both readers. Thanks’ to him,
German becomes the national language, and his translation has important effects on
German identity and culture.
During the XVII century, the most diffused translation theory is focused on the target
language. It’s perceived as a re-invention and the translator as the co-author. The meaning
of the text remains the same, but it is adapted to the target language and culture.
During the same period, England too is influenced by these ideas of a free translation.
1.4 Romantic age
Germany opens the second phase of the prescientific period. Translation is now
considered also from the philosophical point of view that facilitates the increase in its
linguistic and cultural values. The personalities who give their contributes to this period
are Goethe, Von Humboldt and Schleiermacher. In particular the last one distinguishes
two main translating methods: the translator can send the reader to the author or lead him
to the reader. In the first case the reader faces the diversity of the language, so the world
74
described is the same in both languages. In the second case the reader doesn’t have to
make efforts to understand the text because it is adapted to the foreign culture.
Translation assumes in this way an original value. The theorist is in favor of the first
method, because the objective of translation is to maintain the relation between the
original author and its work. The reader should meets with the diversity of the text, being
conscious of the difference between the two languages.
1.5 The twentieth century
During the 1920’ the ideas of Benedetto Croce and Walter Benjamin spread.
According to Croce, every linguistic production is unique and unrepeatable, for this
reason it can’t be translated. So to translate means to create a new text, that is
independent from the other. The only way to translate is to create a text that is similar to
the original as much as possible.
During the same years Benjamin writes a text with a different orientation. He defines the
translation as a genre that is halfway between philosophy and literature. The essence of
the original must be transmitted to the translation, which however results in a
transformation of the source text. So the task of the translator is to seize the essence of the
work that is the same in every language.
During the next years, we talk about the “scientific period”. From 1950 to 1960 we refer
in particular to a “translation science”. With the increasing of automatic translation
systems and computers the translation problem is regarded from a logical point of view
instead of a philosophical matter. So the perfect translation can be achieved only through
the use of machines.
However, this rules turns out to be inefficient, because they don’t pay attention to the
linguistic and cultural context. Moreover, this mechanic method is strongly source
oriented, so the target culture is left apart by translation.
75
Then, beginning from 1970-1980, the scholars left the term “science” to dedicate
themselves to the “translation theory”. They focus only on the text, trying to create a non
scientific or prescriptive theory. Among the exponents of this period there should be
mentioned Gideon Toury, André Lefevere and Jean René Ladmiral.
1.6 Turning point
During the 1980’ another changing occurs thanks’ to the adoption of the term
“Translation Studies”. They include all the interdisciplinary studies that concern
translation. The translation theory is no more prescriptive, but it is elaborated from the
translated text, through the observation and the description of what makes a translation
good or bad. Translation becomes in this way a creative process, and a central form of
the intercultural communication.
Then, starting from 1990, the studies on translation increase, including also cultural and
ideological aspects. In this context the Cultural Studies come out.
2. Translation and the foreignization-domestication method
2.1 The translator’s invisibility and considerations about translation
Translation doesn’t involve only the transposition of linguistic signs from a language to
another, but implies also extra-linguistic criteria. These criteria refer to the culture of a
specific language. So every language represents a different social reality.
According to this principle, the author Lawrence Venuti explains that every step in
translation is mediated by the cultural values belonging to the target language. The
translator can be submitted to the author and to the text, or he can resist to it, being
independent. He explains also that from the XVII century, in Anglo-American culture a
translation is judged acceptable only if it reads fluently and it has the appearance that is
76
the original. Consequently, the more fluent the translation is, the more visible the writer
and the meaning are, and the more invisible the translator is. According to Venuti, this
illusory effect hides the many conditions that determine the translation, among which the
translator’s crucial intervention in the foreign text, who loses importance.
The translator’s invisibility is also determined by the conception of authorship that
continues to characterize Anglo-American culture. According to this conception the
translation is perceived as a second-order representation in comparison with the original
text. So the translation is derivative, artificial, a fake. For this reason the translations
should create an illusion, in which the text appears to be the original.
As reported by Venuti, the only way to give back to the author his importance, is to hold
out against the text that means to maintain the original structures and forms of the
original language, creating in the reader a foreignizing effect.
Nevertheless, the poor reputation accorded to translation during the years has been caused
by the research of an impossible equivalence between languages. Hilaire Belloc too
expressed his observations about this problem. He states that the art of translation is
subsidiary and derivative. Therefore it has never had the same dignity as an original piece
of work. Blanchot too confirms the tendency/propensity to consider translation as a
subsidiary work compared with the original, but he reverses this hierarchy. Translation is
obviously a derivative work, but also the original texts are the same. They are actually
depending from other pre-existent materials, and from the translation too.
2.2 Domesticating or foreignizing
2.2.1 Friedrich Sheleiermacher
The translation process is very important, because it gives rise to many effects (linguistic,
cultural, ideological and economic). The theologist and philosopher Friedrich
Schleiermacher distinguish two different methods of translation: the domesticating and
77
the foreignizing method. The first consist in adapting the original text to the target
culture, while the foreignizing method consist in “sending” the reader abroad,
highlighting the linguistic and cultural differences of the source text. This method is
diffused in some European countries and in some cultural periods: for the first time it has
been conceived by the German culture during the classical and romantic period, and it is
diffused also in France. In Anglo-American countries on the contrary, the domesticating
theory prevailed.
2.2.2 Eugene Nida
Eugene Nida is the supporter of the domesticating method. He affirms that during the
translation process, the peculiarities of the source text should be replaced with other
examples of the target culture. So, the readers of the target culture can understand the text
in the same way as the readers of the source culture. However the perfect translation
doesn’t exist, because both the translator and the reader interfere with the translation,
because of their cultural distance.
2.2.3 Umberto Eco
Umberto Eco also deals with the domestication-foreignization problem. He considers
both the techniques useful depending on the circumstances. Concerning this he cites an
instance of Short, about the French expression “mon petit chou”. This idiom means
literally “my little gabbage” in English, producing a comic effect. So the solution for
Short is to use “sweetheart”, but according to Eco, this expression doesn’t reproduce the
same contrast of tenderness and humor. So he proposes on the contrary the foreignizing
method, conserving the original expression.
78
Sometimes the domesticating method is necessary, because the text must be adequate to
the target language. This occurs especially when translating the verbs from English into
Italian, because English doesn’t have the same strict rules as Italian.
So, according to him, the choice about the domestication and foreignization is a criterion
that should be negotiated phrase by phrase.
2.3 Negotiation between domestication and foreignization in translation
The opposition between domestication and foreignization is definitely old. This issue in
reality is a variation of the free or literal translation problem. The so-called free
translation is actually limited, because the original message, the essence of a piece of
work must remain the same in the target text. However, to tell the truth, form and
substance are inseparable and contributes together to the production of a message.
The translator freedom is also limited in the process of translation because the text guides
him to the right interpretation of it, producing some hypothesis and excluding others.
Sometimes the translator can add or change something within the translation. This occurs
for instance in dubbing, in order to solve problems as the labial sync or the sense
production.
Both visions are in reality together in each translation. In this view the translator becomes
the author, because he knows everything: the original author, the text and the reader
intention.
As already said, the innovation about the fidelity-infidelity theme comes with the arrival
of Translation Studies, which tried to unify all theories and translation models.
Then the theory has undergone that “cultural turn”, during which translation detached
from the classical translation themes. Translation is now considered as a cultural transfer.
79
During the last decades the studies on translation have increased. This growth is due to
globalization and to the technological development that connected people with different
languages and cultures.
3. Localization
3.1 Differences between translation and localization
Localization is one of the most advanced fields, and it indicates the process of adapting a
foreign product to a specific region, where it will be used and sold.
This term is often confused with translation, because of the adaptation to a different local
reality. The adaptation is actually involved in many fields regarding the translation, but
localization involves also technical areas like date and time notation, currency, types of
character etc... So, besides the comprehensibility of the product, the localizer must assure
also that the local software is working. A localizer should also be able to use the
instruments of computer assisted translation and the translation memories.
As well as the technical abilities, localization requires also work organization capabilities.
So a localizer should have a deep knowledge about the production cycle and his role,
managerial ability, and team spirit.
The localizers are even obliged to work efficiently in a short period of time. This occurs
because the original and the localized product should come on the market at the same
time. The localizers should actually be gifted with intuition to understand the functioning
of a product that isn’t finished yet.
This translation field is a process that is influenced from the consignor. He fixes the term
of delivery and establishes different style manuals for translation. These manuals include
dispositions on punctuation, use of specific terms, grammar conventions, and syntax. This
80
procedure is necessary so that translations comply with the software localization, and a
specific merchandise mark, that is to say the house-style.
The risk is that this procedure could bring about a devaluation of localization, because it
is conceived as a simple substitution of a characters string from a language to another.
The standardization of the translation process is also due to the use of translation
memories.
However, this situation is changing thanks’ to the appearance of site web localization, in
which the promotional message prevails on the technical content. So, the cultural aspects
linked to localization are very important, because they influence the perception of the
product to the public.
3.2 Terms definition
According to Lisa (Localization Industry Standards Association): “Localization involves
taking a product and making it linguistically and culturally appropriate to the target locale
(country/region and language) where it will be used and sold”.
The localization term comes from the term “locale”. It is a group of parameters that
define a language, a country and all others statements of the user interface. A local name
is usually formed by a language name (in small letters) and by a region name (in capitals).
For the Italian language there are five local names according to the language: it-CH
Switzerland, it-HR Croatia, it-IT Italy, it-SI Slovenia, it-SM San Marino.
Localization
is
often
associated
with
other
two
terms:
globalization
and
internationalization. The first is the process of making choices in technical, financial,
managerial, of personnel and marketing fields to facilitate the localization activity.
On the contrary, internationalization is the process of generalizing a product so that it can
handle multiple languages and cultural conventions without the need for re-design.
81
This means that internationalization and localization work in synergy. In reality, there is a
substantial difference between them: the first is a process of a product adaptation in view
of a potential use on foreign markets, while the second occurs when the project is
finished. So, when a product is internationalized, it can be submitted to localization and
adapted to the public needs.
3.3 History
Localization got its start in the first years of 1980, thanks’ to the spread of computers and
applications. The users begin to ask for localized products. At the beginning this process
was expensive and difficult, because it took place after the product design. For this reason
the enterprises started to internationalize their products.
During the ‘90s, the enterprises used to localize products in-house, but after sometime it
begun to be committed to external enterprises.
Then, in 1990 LISA was founded with the aim of promoting the localization industry and
providing the societies with information about the process, the instruments and the
technologies of localization.
Starting from 2000, thanks’ to the spread of internet and the e-commerce, localization had
a new impetus, because the enterprises could finally reach users from other far markets.
Localization developed again with the creation of web sites that had to be localized in
different languages.
3.4 What is localized
A localization project concern different types of products, like software, online help,
product documentation, web sites.
82
The software localization consists in the interface translation, which is composed by
messages and single commands, and by frames with information.
The main problems in the interface translation are two: the string length and the access
keys.
The online help is a hyper textual document with the information about the different
functionalities of the product, and its correct use. It is the most expensive component to
translate because of the large quantity of material.
The product manuals are: the introduction guide to the product, the installation manual,
the user guide and the programmer’s manual. During the past these manuals were in
paper, but today there are in electronic form.
3.5 Process
The localization process permit to the productive enterprise to enlarge its market. The
first step of this process is the project planning. Later, the material and the instruments for
localization, from the human to the hardware and software resources, are defined. Then
the work team is formed inside or outside the society.
After the project planning, the production begins. It includes the translation of the product
components and the testing step. The translation aid systems are: the computer assisted
translation, the translation memories and electronic dictionaries.
One of the main goals of localization is the coherence in translation. For this reason a
terminological glossary in the target languages is defined before the work starts.
Then, after the translation, the whole material is revised, and submitted to the QA (quality
assurance), that has the task of evaluate the translation and integrate translations coming
from different people. At last, the localized product is tested and finally consigned.
83
3.6 Problems
The problems that can arise during software localization are various.
The context individualization is the main characteristic of localization, because according
to it a phrase can have different meanings.
The access keys permit to select the text from the dialog box, pressing the ALT key with
the following character, for example: Sāve as, Sālva. They must be different from each
other; otherwise it couldn't be possible to select the right text.
The text variable is one of the main difficulties about localization. Some information
include string variable that are parts of the text that can be deciphered only at the final
revision.
The good quality of the original text is also important, in order to facilitate the
localization process.
At last, if the proof readers are not mother tongue the meaning of the text can be obscure.
Other problems instead come from the computer assisted translation and the translation
memories, even if they’re reduce the time and the costs of translations.
In a global market where products are delivered in so many different countries, their
localization must be carried out correctly. A correct localization doesn’t concern only
texts. Images too can have different meaning according to the country. For example, until
recently, the e-mail was represented by a letterbox icon, that was familiar only to
Americans. Today we use on the contrary an envelope, known by everyone. The photos
too should be chosen carefully, to avoid religious or cultural implications.
So, localization is very important, because every country has its humor, language, values,
symbols and customs.
84
4. Audiovisual localization
Thanks’ to globalization and the new technological development the translation role has
changed. The consequence is a different relation between the source system and the target
system, caused by the increasing of communication networks. So a translating process is
necessary for any verbal or written interaction.
Compared with translation, audiovisual translation must take into account the visual and
sound dimension. This is one of the most dynamic fields in the translation studies.
The Translation Studies definition about audiovisual translation is the following:
“audiovisual translation is a branch of Translation Studies concerned with the transfer of
multi-medial texts into another language and/or culture.
4.1 Accessibility
The key word for the new field of audiovisual translation is accessibility that can be
evaluated according to the following parameters.
The acceptability is the text adherence to the linguistic norm, the choices and terminology
adopted.
The legibility is the best solution concerning the font, the position of subtitles on the
screen and the scroll speed of subtitles.
The readability is the realization of a fluent and comprehensible text.
The synchronicity is the evaluation of labial movements of actors that should be
synchronized with images and texts.
The relevance is the choice of what information include or not, compared with the
original text.
The domesticating strategies make the product more enjoyable for the target country.
85
4.2 The adaptor
People who work at the translation of a film should be a unified group. However, it
happens that the work is perceived as an assembly line and everyone accomplishes his
tasks separately. In particular the adaptor role should be indispensable for the entire
adaptation process. In reality, after the text translation, his role finishes and during the
registration step, changes are made without questioning him.
Today thanks’ to the market expansion, the products quality has increased. Adaptors too
are more qualified compared to the past. They have bilingual and bicultural abilities, but
they are also familiar with the audiovisual language and dialogues creative writing.
4.3 The audiovisual translation inside the Translation Studies
Since the “cultural turn” appeared, the act of translation as a communication act has been
referred also to non-literary forms of translation. So the exponents of this field begun to
focus their attention on cinematography and mass media. The cultural context of
audiovisual texts includes the visual and sound channel. For this reason the audiovisual
translation seems to be target oriented, because the translator acts mainly for the target
culture good.
According to the Translation Studies, a text during translation should be adapted to the
target country, overcoming the cultural barriers and recreating the original sense of the
text.
Maybe this new approach will solve the dichotomy between free or literal translation,
because the translation is now evaluated only according to the pertinence and the
communicative strength of the target language.
However, even if the purpose of audiovisual translation is to reproduce the message
according to the target culture standards, the translator can’t leave images out of
consideration. The text must be functional to the foreign public, but it should respect the
86
context. So, an absolute theory doesn’t exist. On the contrary both criteria of
domestication and foreignization should be used, according to the type of text and the
context.
4.4 Audiovisual transfer methods
The audiovisual market internationalization brings about the development of different
methods of language transfer, in line with the needs of every country. The audiovisual
transfer methods are classified according to the technique used during the transposition.
We talk about titling, if it is a technique of visual transfer. In this case the translated text
is placed at the bottom of the screen. On the contrary, we talk about revoicing if the audio
track is replaced by another, leaving the original video unchanged.
The most diffused translation techniques in Europe are: dubbing, subtitling and voiceover. Countries preferred one translation method to another because of historical,
economical and cultural reasons. As regards the historical reasons, the choice was
determined by nationalist regimes that put limits to foreign products in order to preserve
the integrity of their country.
As explained by Gambier in his classification, the main translating typologies of
audiovisual products are 13. 8 of them are defined dominant types and 5 of them are
defined challenging, because they have more difficulties in the linguistic and cultural
field. The first are: inter-linguistic subtitling, dubbing, consecutive interpretation,
simultaneous interpretation, voice-over, free commentary, simultaneous translation and
multilingual production. The others are: script translation, simultaneous subtitling,
surtitling, audiovisual description, subtitling for deaf and hard of hearing.
87
4.4.1 Voice-over
Voice-over is among those methods of audiovisual transposition that didn't have the same
acknowledgement as dubbing and subtitling, especially due to the lack of material. This
technique consists in recording a voice with the translation of the original dialogues and
placing it over the top of news, documentaries and interviews. The translated voice starts
some seconds later than the original and finished some seconds before. This nonsynchronization produces a foreignizing effect on the public.
4.4.2 Narration
Narration is applied to fictions and consists in adapting and reducing a foreign text. The
translated text is then read by the speaker at the same time of the original text, without the
need for synchronization. Compared to voice-over, narration doesn’t consist in a literal
translation, but it is very different from the original, and creates a more formal and
structured text. Moreover, in the translated text the original voice is no more audible.
4.4.3 Free Commentary
Free Commentary has the same characteristics of narration, but it is applied to nonfictions genres, that is to say documentaries and short films. It makes use of the
domesticating method, so the translated text appears as a free adaptation of the original,
more than a translation. This method applies to those countries with a big cultural
distance. So the commentary language is clear and fluent, and it is not limited by
synchronization.
88
4.4.4. Respeaking
Respeaking consist in the transformation of an oral text to a written text. During the
hearing of a departure text, the respeaker translates or reformulates it. Then a software
transforms it in a subtitle. The application methods of this technique are manifold, from
the judicial to the television field.
4.4.5 Inter-linguistic subtitling
Inter-linguistic subtitling is a translation of the original dialogues that are adapted to the
target culture and placed at the bottom of the screen. It appears at the same time as the
film lines, and it is added to the image after the production of the audiovisual product. So,
subtitling doesn’t change the expressing code of the original, at the contrary it adds a text
to make it more comprehensible to the foreign public. The problems involved in this
technique are the same as those of a literal translation, but there is also the need to
summarize and synchronize the text to the images. So the dialogue is reduced to its key
phrases while the non-essential information are omitted. The adapting criteria aren't
always the same, but they change according to the context.
4.4.6 Funsubbing
Funsubbing is a widespread phenomenon on internet, and it consists in the translation of
the original dialogues and the following synchronization of the subtitles to the
audiovisual product. The translations are always realized by fans of that piece of work,
and this happens for the Japanese anime. Even if this technique is illegal, it is the only
possibility for people to discover these productions, because not all Japanese audiovisual
products are translated into English.
89
Funsubbing started to spread between the ’80 and ’90 and today it’s still on the increase.
However, it can happen that the translations aren't faithful to the source and have some
mistakes, because the translators aren’t professionals.
4.4.7 Video games localization
Even if during the past video games were studied only for socio-behavioral and
psychologist implications on children, today they’re very important from a
multidisciplinary point of view. They can actually create a multi-media environment in
which the player interacts with the system through many communication channels.
Video games too, can be translated, even if they need a perfect symbiosis of language and
information.
The main objective of video games localization is to make them appropriate from a
linguistic and cultural point of view, creating an enjoyable game environment for the new
public.
The source text fidelity is less relevant compared to other textual genres, because
localization aims to a functional equivalence between the origin and target product. So, in
video game localization, the fidelity is accorded to the entire game experience.
5. Dubbing translation, between criticism and little consideration
In western countries the cinema and the audiovisual sector are the most diffused
communication fields. Compared to literature, where translators are well known by
everyone, in the cinema and in the television fields the adaptors aren’t so important.
The dubbing market has actually some paradoxical aspects: on the one hand it creates
much money, but on the other hand their employees aren't paid enough.
90
The little attention for dubbing is due to the criticism over this method. For example,
someone believes that films should be watched in the original language and someone else
accuses dubbing to push the national audiovisual products into the background.
So, the objective of this market seems only the expenses reduction that leads to bad
quality.
5.1 The adaptor and the difference between translation and adaptation
The audiovisual translation doesn’t concern only a written text, but also images and
sounds. So, compared to the translator, the adaptor must analyze some extra-verbal
elements. Firstly he must understand the screenplay and the “language” used in the film,
and then he chooses the registers in the target language. So its objective is to become the
interpreter of the foreign text intention, recreating in the target text the original message,
with the same intensity. Dubbing is the bridge between two different cultures.
At a technical level instead, the adaptation consist in the accurate analysis of the text and
the images of the original product, the research of culture, historical period, environment
in which the action takes place, and a terminological and style research. Then, the adaptor
must divide the text and reassemble it according to the target text standards. However,
due to synchronization, he must pay attention also to the images, rhythm, pauses.
5.2 The history of dubbing language
The first language of the cinema was the dialect, then starting from 1929, thanks’ to the
spread of the industrial production of sound-on films; the theatre language got more
attention.
However, the first dubbed films were full of dialect inflections, because of the actors,
who were taken from the Italian colonies of Los Angeles and New York. Then, in 1932,
91
thanks’ to the employment of theatre actors, the films begun to be dubbed in Italy, using a
more correct language. A year later it became an obligation, through the issuing of a
decree banning the import of films dubbed abroad.
As a result of this ban, the diversity of codes and registers used in the original text
disappeared in the Italian version of the film, making it repetitive and stereotyped.
During the 1950s the Italian cinema tried to find a more functional and expressive
language, while the comedy rediscovered the dialect.
In 1970, the dialect started to be used also in dubbed films. The first of them was “Il
Padrino”.
However, the boom of foreign products imported in Italy occurred in 1980. This
unexpected situation caused a decline of the Italian language used in films, because the
dubbing industry was obliged to work at a fast rate.
5.3 USA film industry compared to Italian film industry
The most dubbed films in Italy come from the USA. This is due to aesthetic factors and to
the marketing strategies used by the American cinema.
The success of the American cinema is due mainly to the multi-ethnicity of this country
that has permitted to the industry to meet the expectations of many different people.
On the contrary, the European productions have a more marked local connotation, so they
haven't the same success abroad. So in Europe the situation is different. The
internationalization of audiovisual products isn't necessary because of the less incidence
on the international markets.
In the USA instead, the entry of these products on the international markets is planned
through the study of the target country characteristics during the internationalization
process. The product adaptation is carried out through advertising campaigns and
92
especially through the language. So the USA has developed a dubbing industry since the
spread of the first cinematographic industries.
However, the USA don't apply the same techniques to foreign films, so their public never
got used to watch foreign films.
5.4 Dubbing process in Italy
The Italian version of a foreign film is carried out by a dubbing society. After choosing
the dubbing director and the adaptor, a film copy with the dialogues list in the original
language is consigned to the adaptor. He has the task to translate the dialogues, while the
dubbing director watches the film and then chooses the dubbing actors who will interpret
the different parts. When the Italian script is ready, the voices are recorded in the dubbed
room that consists in two adjoining rooms divided by a double glass. After recording the
voices, they are mixed with the international soundtrack and the music.
5.5 Dubbing as a cultural circulation
Since the American cinematographic market has always been stronger than the European
market, Europe must face the US cultural “impositions”. For instance, we won't consume
so much coca cola if the USA didn’t make it a cultural factor.
Without reciprocity, Europe faces not only economic risks, but also a standardization of
customs, thought and much more. In order to bring a worldwide cultural awareness, a
defense of differences is necessary.
During the globalization era, Europe can’t put limits to the international exploitation of its
products. The USA have a clear conception of it, so the foreign market is more important
than the internal. So, the only way for Europe to face globalization problems is to
internationalize and localize its products.
93
5.6 The two processes for audiovisual adaptation
The entire process of audiovisual adaptation has been the object of various studies. The
researches in this filed can be carried out according two different approaches: the direct
observation of the process or a research of dialogues and images of the original and the
adapted product.
Even if the second approach is more complicated, due to the difficulty in collecting
material after the adaptation, it is more complete, because it includes the public
impression of the film.
The second approach is based on the foreignization-domestication method that was
already proposed by Toury and Venuti for the literal translation.
However, leaving the analysis of the adaptations strategies out of consideration, every
translating process is a domesticating process, because it is triggered by the target culture
needs.
5.7 The domestication and foreignization strategies in dubbing
The main strategies of audiovisual translation can be outlined through the observation of
the dubbing process and the analysis of the film scripts. This process is called encoding,
and includes the translation steps and the linguistic and cultural problem resolution.
The encoding strategies are divided in: macro and micro strategies. The first are the
domesticating and foreignizing strategies that control the entire process, and the second
are the functional choices.
If the domesticating method is applied to the film, all the characteristics of linguistic and
cultural deviation are eliminated, so the public don't make efforts to understand the
adapted film. The micro strategies that are adopted in this case concern the naturalization
94
of dialogues, and the elimination of unknown elements. Domestication creates the
illusion that the translated product is the original one.
On the contrary, foreignization maintains all the socio-linguistic elements that
characterize the original culture. The foreign nature of the film is emphasized, because
the foreignizing elements are maintained. The aim of this strategy is to “educate” the
target language public to a foreign culture overcoming the cultural differences.
Since the choice is determined also by extra textual elements, it doesn't exist only a
strategy for an entire film. The translating strategies are actually influenced by: the text
nature, the film genre, the structures and similarities of the languages involved.
The most used strategies by adaptors are target oriented. This because the translation of
an audiovisual product is a cultural phenomenon that assumes an original value in the
target system. So the translation must be functional for the target culture. However, the
original nature of the text can't be hidden, because the product should lead the public
towards an intercultural awareness.
A film adaptation is a synthesis of both domesticating and foreignizing methods. The
translator has the aim to overcome the cultural barriers, replacing the foreignizing
elements with other more functional to the target language. The public can't avoid the
cultural diversity of the film as well, because it is transmitted by the images.
For this reason the ideal adaptation is in the middle of the two approaches.
Conclusion
Thinking back over the steps of this thesis, since the first theories about translation, to the
most recent branches of specialized translation, the conclusion seems clear.
The two strategies of domestication and foreignization have been involved in translation
since the origin of this profession. Many theorists express themselves about the better
95
strategy to use. As already said, the domesticating strategy is more used among the most
recent disciplines, like localization. This is due to the need for selling and using a product
in a specific foreign country.
However, the original nature of the text shouldn't be hidden. The aim of translation is in
reality to create an intercultural awareness in the target public. The only possible solution
is in the middle of free and literal translation, a coexistence that will permit to realize the
“perfect translation” dream.
96
« De la Traduction à la Localisation »
Comment le thème de la traduction littérale ou libre a
changé pendant le temps
Section Française
Introduction
Même si la discipline et la profession de traducteur n’ont jamais eu la juste
reconnaissance, on connaît les problèmes et les méthodes de cette pratique depuis
l’époque classique, et ils ont une importance fondamentale dans le monde contemporain.
L’objectif de cette étude sera justement celui d’ analyser le thème de réflexion le plus
débattu dans le passé, c’est-à-dire celui de la traduction libre o littérale, qui est présent
encore aujourd’hui, même si la façon de le traiter a beaucoup changé.
Dans le premier chapitre nous analyserons les étapes les plus importantes à propos des
réflexions sur la traduction, en particulier en suivant le développement du thème fidélitéinfidélité au texte de départ. Les nombreuses études concernant la traduction qui son nées
avec le temps se trouvent à l’intérieur des Translation Studies, grâce auxquelles la
traduction n’est plus perçue comme simple équivalence linguistique, mais comme
négociation entre deux cultures, celle du texte de départ et celle du texte de destination.
Comme nous avons déjà dit, plusieurs chercheurs et théoriciens de la traduction se sont
intéressés à ce thème. Dans le deuxième chapitre nous aborderons les études et les
réflexions de certains de ces chercheurs en considérant l’approche à la traduction.
Quelles que soient les raisons qui ont poussé les théoriciens à préférer l’une ou l’autre
pratique, tout le monde est convaincu de l’importance du facteur culturel dans la
traduction. Ce facteur a mené au développement de deux nouveaux secteurs de la
traduction: la Localisation et l’adaptation cinématographique. Même s’ils sont très
97
différents entre eux, tous les deux sont le fruit du développement de la globalisation, qui a
renversé les barrières linguistiques et culturelles qu’il y avait autrefois.
Le troisième et le quatrième chapitres seront alors dédiés à ces deux disciplines,
fortement orientées vers le pays de destination.
La localisation en particulier est le processus à travers lequel un produit software ou un
site web est linguistiquement et culturellement adapté pour être utilisé et vendu dans un
pays différent.
Le dernier chapitre est enfin dédié à la pratique la plus diffusée en Italie, le doublage.
L’adaptation cinématographique est un processus de domestication, comme la
localisation, parce qu’ elle est conçue essentiellement pour le pays de destination.
Toutefois, il n’existe pas une seule stratégie pour un film entier, parce qu’on doit tenir
compte des images. En outre la nature originale du texte doit être visible pour enrichir
culturellement les personnes auxquelles l’adaptation est destinée.
La traduction idéale alors, celle des textes cinématographiques comme celle des autres
textes, doit contenir une synthèse parfaite des modèles domestication-éloignement, pour
laquelle le traducteur/adaptateur représente le « pont » qui lie ces deux mondes.
1. Histoire des théories de traduction
Puisque la traduction a un rôle fondamental dans les systèmes sociaux, cette discipline a
besoin d’une analyse soignée.
Les premières réflexions sur la traduction remontent à l’époque préscientifique, qui va de
la période romaine classique jusqu’aux premières décennies du XX e siècle. Les premières
théories ne sont pas de vrais traités, mais se concentrent seulement sur les textes sacrés ou
littéraires.
98
Pendant la période scientifique au contraire, c’est-à-dire celle de la contemporanéité, on
se vérifie un tournant fondamental. Dans la seconde moitié du XX e siècle, plusieurs
études se développent, et après s’affirment au niveau international sous le nom de
Translation Studies.
Certains des thèmes de réflexion très fréquents dans le passé, comme celui de la fidélitéinfidélité au texte ou celui de la paternité littéraire, sont aujourd’hui encore diffusés, bien
que la façon d’aborder ce sujet a changé.
1.1 Classicisme
Dans la Rome antique, l’objectif principal de la traduction était celui de romaniser le plus
possible le texte, pour faciliter le processus d’assimilation des autres cultures. L’original
était seulement le point de départ pour une libre réélaboration, à imitation des modèles
grecques.
Les défenseurs d’une forme de traduction libre étaient nombreux : de Cicéron, à Horace,
à Saint Gérôme. Ils affirmaient qu’il fallait être fidèle au texte de départ, mais il fallait
aussi garder un peu de liberté, parce que le but de la traduction est avant tout celui de
donner le sens.
1.2 Moyen âge
Au moyen âge, une inversion de tendance se vérifie. La valeur sacrale des mots est très
importante. En réalité, l’église a un rôle prédominant. La beauté du texte de destination
n’a plus aucune importance, ce qui doit être gardé est seulement la fidélité au texte de
départ. Les centres de traduction se développent.
99
1.3 Renaissance
Pendant la renaissance, l’attention se pose de nouveau sur la période classique. Parmi les
textes les plus significatifs il y a le De interpretatione recta de Leonardo Bruni. Il montre
l’image d’un traducteur qui est transparent, à travers une approche mimétique aux textes.
Fait très important dans cette période : la traduction de Luther. Il est partisan d’une
traduction dynamique et respectueuse de la langue de départ, mais qui doit reproduire
dans la langue de destination le même effet et la même émotion que l’œuvre originale.
Au XVII siècle, le centre le plus connu pour les études sur la traduction est la France.
Pendant cette période la théorie de traduction se concentre sur la langue de destination et
elle est conforme au critère stylistique de l’œuvre. La traduction devient réinvention et le
traducteur co-auteur. Il faut obtenir le même effet que l’original, mais il faut aussi
l’adapter à la langue et à la culture de destination. L’Angleterre aussi sera contaminée par
les théories françaises.
1.4 Ère romantique
Pendant le romantisme la traduction est étudiée aussi du point de vue philosophique, de
cette manière, elle acquiert plus de valeur comme source d’enrichissement linguistique et
culturel. Pendant cette période l’Allemagne est en première ligne, grâce à la contribution
de grands théoriciens comme Scheleiermacher.
1.5 Le XXe siècle
Pendant les années 1920, des théories différentes s’affirment comme celles de Benedetto
Croce et Walter Benjamin. Croce croit que chaque production linguistique est unique,
pour cette raison la seule possibilité de traduction est une création d’un texte semblable à
l’original, mais en effet elle n’est qu’une approximation du texte de départ.
100
Pendant les mêmes années Benjamin affirme tout le contraire. Il définit la traduction
comme un genre intermédiaire entre la philosophie et la production littéraire. Ce qui est
important à l’intérieur de la traduction, c’est seulement l’essence de l’œuvre originale, qui
doit être maintenue.
Pendant les années suivantes, on parle de « période scientifique ». Le problème de la
traduction est abordé de façon logique, à cause du développement des traducteurs
automatiques et des ordinateurs. Nous sommes à la recherche d’une langue parfaite, qui
peut être atteinte seulement à travers les machines. Toutefois, ce moment d’enthousiasme
s’éteint à cause des limites de la méthode mécanique.
Pendant les années soixante-dix et quatre-vingt, les chercheurs posent l’accent sur une
« théorie de traduction », qui ne doit être ni scientifique ni a priori.
1.6 Époque contemporaine
Dans les années quatre-vingts, un autre changement se vérifie, grâce au « Translation
Studies », qui contiennent toutes les études sur la traduction. La nouveauté est représentée
par le renversement de la théorie de traduction, qui est élaborée maintenant à partir du
texte traduit. Puisque la traduction est influencée par des facteurs extralinguistiques, elle
n’est plus seulement équivalence linguistique mais elle devient médiation culturelle.
À partir du XXe siècle, les études sur la traduction comprennent aussi d’ autres aspects,
comme ceux idéologiques et culturels, et les problèmes qui naissent à partir des relations
entre cultures très différentes.
2. Traduction et modèle domestication-éloignement
101
2.1 L’invisibilité du traducteur et considérations sur la traduction
La traduction n’est pas seulement une transposition des mots d’une langue à une autre,
mais elle implique aussi des critères extra linguistiques. Il n’y a pas deux langues qui
aient la même réalité sociale. Chaque langue a donc son propre contexte culturel. Même
le théoricien Venuti affirme que tout le processus de traduction est influencé par la
culture de la langue de destination.
Venuti explique en outre que, à partir du XVII siècle, dans la culture anglo-américaine,
une traduction était jugée acceptable seulement si elle n’avait pas l’apparence d’être une
traduction. La traduction doit être fluide et claire pour les lecteurs de destination.
Toutefois, selon Venuti, cet effet illusoire donne peut d’importance au traducteur, qui
devient une présence « invisible ». La seule façon de rendre au traducteur son importance
c’est de faire de la « résistance » à l’œuvre. L’extranéité du texte doit être présentée aux
lecteurs, pour qu’ils soient au courant que le texte à été traduit par quelqu'un. L’effet créé,
c’est l’éloignement.
En réalité, la faible réputation accordée aux traducteurs dépend surtout de la volonté de
trouver l’équivalence linguistique et de maintenir la structure originale des textes. En ces
termes, la traduction est alors une opération dérivative, subsidiaire, comme affirmé par
l’écrivain Hilaire Belloc dans son œuvre « On Translation ».
Blanchot aussi confirme cette thèse, mais dans son essai « Traduire », il ajoute que
l’œuvre originale est dérivative aussi. Elle dépend en fait des autres matériaux
préexistants, et de la traduction, parce que c’est le traducteur qui doit décider si un texte
est digne d’être traduit.
102
2.2 Domestication ou éloignement
2.2.1 Friedrich Scheleiermacher
En ce qui concerne les différentes méthodes de traduction, le philosophe et théologien
Friedrich Scheleiermacher affirme qu’il y a essentiellement deux façon de traduire : la
domestication et l’éloignement. Puisque la traduction ne peut pas être identique au texte
de départ, le traducteur peut adapter le texte traduit à l’original ou peut exercer une
pression «déviante » pour mettre en évidence les différences linguistiques et culturelles
du texte original. La méthode de l’éloignement est toutefois spécifique de certains pays
européens et de certaines périodes culturelles.
2.2.2 Eugène Nida
Eugène Nida, conseil pour la traduction à la Bible Society, il soutient la théorie de la
domestication. Il affirme que le traducteur doit être capable de dévoiler les différences
linguistiques et culturelles de façon à ce que le public puisse comprendre le message
original. Le traducteur doit alors substituer les particularités de la langue de départ pour
rendre compréhensible le message au public étranger. Cependant, la traduction parfaite
n’existe pas parce que pendant le processus de traduction, le traducteur exerce une
manipulation sur le texte, en apportant sa propre interprétation. D’ailleurs, en lisant
l’œuvre, le lecteur aussi contribue à donner une interprétation particulière au texte. C’est
le traducteur alors qui doit décider si domestiquer ou éloigner le texte pour les lecteurs.
2.2.3 Umberto Eco
Umberto Eco aussi, revient sur le discours de l’opposition entre domestication et
éloignement, en soulignant que toutes les deux pratiques sont utiles selon le cas. Sur cette
question, il se réfère à l’exemple d’un autre auteur, Short, qui parle de l’expression
103
française « mon petit chou ». Cette expression n’a pas de correspondance dans les autres
langues, elle signifie littéralement « my little gabbage » en anglais, et « mio piccolo
cavoletto » en italien, en produisant un effet comique. L’auteur propose alors un exemple
de domestication, cet-à-dire « sweetheart » et « tesoro ». Toutefois, Umberto Eco n’est
pas d’accord avec ce choix, parce que l’expression traduite perd la nuance comique de
l’original. Il propose au contraire la technique de l’éloignement, en conservant
l’expression originale, qui est perçue comme un doux murmure.
Cependant, certaines fois la domestication est indispensable. Par exemple la traduction
correcte des temps verbaux, qui en italien sont déterminants pour la compréhension, au
contraire de l’anglais.
Selon Eco, choisir si s’orienter à la source ou à la destination est un critère qui doit être
négocié à chaque phrase.
2.3 Négociation entre domestication et éloignement dans la traduction
Comme nous l’avons déjà vu, l’opposition entre domestication et éloignement est très
ancienne. Cette problématique est en réalité un développement de l’opposition entre
traduction libre ou littérale. La traduction libre est de toute façon très limitée. Elle agit
surtout au niveau de la forme au contraire du contenu, qui doit rester le même. Mais, c’est
vrai aussi que le contenu dépend de la forme, et tous les deux conduisent le lecteur à la
production du sens. La liberté du traducteur est en outre limitée parce que toutes les
hypothèses qu’il fait sont guidées par le texte.
Le traducteur peut ajouter quelque chose au texte, ou il peut écrire quelque chose de
différent. Cela se vérifie dans le domaine de l’adaptation cinématographique, pour
résoudre la question du synchronisme labial ou de la production du sens, très différente
d’une langue à une autre.
104
Comme nous avons déjà dit, la nouveauté à propos du thème de la traduction libre ou
littéraire, est arrivée avec les Translation Studies, définition créé par Holmes en 1972.
Après, avec le « cultural turn », la théorie s’est détachée des thèmes classiques, avec
l’introduction de nouvelles disciplines.
Dans les dernières décennies, l’attention vers la traduction a augmenté. Cela est dû
surtout à la globalisation. Plusieurs personnes de langues et cultures très différentes entre
elles sont entrées en contact, grâce aussi à l’expansion de l’informatique.
3. La Localisation
3.1 Différences entre localisation et traduction
Le terme Localisation dérive de l’anglais, et il décrit le processus d’adaptation
linguistique et culturelle d’un produit qui doit être utilisé ou vendu dans un pays ou une
région différente.
Par rapport à la traduction, la localisation implique aussi des aspects techniques, comme
la notation de la date et de l’heure, les devises, les types de caractères etc., même si ces
aspects intéressent le traducteur seulement de manière marginale.
En conséquence, le localisateur doit garantir non seulement la compréhensibilité du texte,
mais aussi le fonctionnement correct du software localisé. Toutefois, même si le
localisateur doit avoir des compétences techniques, elles ne sont pas suffisantes pour la
gestion totale du projet, mais il y a besoin d’autres figures professionnelles
(programmeurs, graphistes).
La connaissance des instruments informatiques est donc nécessaire au localisateur, mais
comme c’ est un processus industriel, le localisateur nécessite d’ autres compétences. Il
105
doit connaître le cycle de production et son propre rôle, il doit avoir des capacités de
gestion, et enfin de l’esprit d’équipe.
Le processus de ce type de traduction est conditionné par le client, qui doit décider
plusieurs choses, à partir du temps de consigne aux applications qui doivent être utilisées.
En plus, il impose des manuels de style pour la traduction. Ces manuels contiennent les
dispositions sur la ponctuation, sur l’usage de termes spécifiques, sur les conventions
grammaticales, sur la syntaxe. Cela pour s’assurer que les traductions soient conformes
aux conventions générales de localisation software, et en particulier à une marque
commerciale particulière, c’est-à-dire l’house style.
Le risque est que la traduction pour la localisation puisse être considérée comme une
activité secondaire à l’intérieur du processus entier. Cela arrive parce que la traduction est
conçue comme une simple substitution de chaînes de caractères d’une langue à une autre.
On assiste donc à une standardisation de la traduction, due aussi à l’usage des outils
d’aide à la traduction, qui induisent à une homologation du produit final.
De toute façon, en vue de la localisation de sites web, cette vision de la traduction est en
train de changer. Dans les sites en réalité, l’aspect le plus important est le message
promotionnel au détriment du contenu technique. Dans ce processus la traduction à
beaucoup d’importance, parce que les différences culturelles conditionnent la perception
du message chez les destinateurs.
3.2 Définition des termes
Le terme localisation dérive du terme local. En informatique, il représente le groupe de
paramètres qui définissent une langue et les autres caractéristiques que l’utilisateur choisit
pour la visualisation de l’interface. Un identifieur local est souvent formé d’un identifieur
de langue (en minuscule) et d’un autre de région (en majuscule). Pour la langue italienne
106
il y a cinq types de locaux selon la langue : it-CH Suisse, it-HR Croatie, it-IT Italie, it-SI
Slovénie, it-SM Saint-Marin
Le terme localisation est souvent associé à deux autres termes : globalisation et
internationalisation. En rapport avec la localisation, la globalisation est le processus selon
lequel l’activité de localisation est facilitée à travers des choix dans le domaine technique,
financier, de gestion, du personnel et du marketing. Le terme internationalisation est au
contraire utilisé pour indiquer le processus de généralisation d’un produit, de façon à ce
qu’il puisse traiter plusieurs langues et cultures sans aucun besoin de le projeter de
nouveau. Cela signifie que l’internationalisation et la localisation opèrent en harmonie,
parce qu’elles sont liées au processus de déplacement d’un produit, né pour un pays
donné, vers d’autres marchés, nations et cultures. Toutefois il y a une différence entre les
deux : l’internationalisation est un processus d’adaptation d’un produit en vue d’un
emploi potentiel à l’étranger. Au contraire, la localisation a lieu une fois le projet terminé,
ça veut dire en fonction d’un emploi concret dans les autres marchés. Au moment où le
produit est internationalisé il peut être localisé et adapté aux exigences des destinateurs
d’un marché spécifique.
3.3 Histoire
La localisation naît au début des années 1980, avec la diffusion des ordinateurs et des
applications informatiques. Les utilisateurs commencent à demander des produits qui
respectent les critères linguistiques et culturels locaux. Au début ce processus était très
coûteux, parce que le produit n’était soumis à aucune internationalisation. Après on a
commencé à neutraliser le produit afin d’éviter des connotations culturelles.
Dans les années 1990, les entreprises productrices ont commencé à créer un secteur de
localisation à l’intérieur. La situation a changé encore quand les opérations de localisation
107
ont commencé à être confiées à de nouvelles sociétés spécialisées, pour faire face aux
dépenses.
En 1990 la Localization Industry Standards Association (LISA) a été fondée dans le but
de promouvoir l’industrie de la localisation et de fournir aux sociétés des services de
informations sur ce processus, les instruments, les technologies et les modèles
commerciaux de la localisation et de l’internationalisation.
À partir de 2000, la diffusion d’internet et de l’e-commerce a influencé beaucoup
l’industrie de la localisation. Internet est devenu un instrument fondamental pour la vente
de produits dans des pays très lointains. Des Sites web ont été créés pour la promotion de
produits et de services localisés dans les langues de destination. La localisation s’est alors
développée encore, parce que les localisateurs de sites web doivent avoir des
compétences linguistiques mais aussi informatiques et culturelles.
3.4 Processus
Le processus de localisation permet à l’entreprise productrice d’un produit d’en
augmenter sa diffusion au niveau mondial.
Dans la première phase on fait une planification du projet. Après on identifie le matériel à
localiser et les instruments qui seront utilisés, à partir des ressources humaines aux
instrumentations hardware et software.
Ensuite il faut constituer le groupe de travail qui peut être formé à l’intérieur ou à
l’extérieur de la société.
Après la planification du projet, on commence la phase de production, composée par la
traduction des éléments du produit, et par la phase de test. Les systèmes d’aide à la
traduction sont : la traduction automatique, les mémoires de traduction, les glossaires
électroniques, et les systèmes de support à la localisation.
108
Le but principal est la cohérence de la traduction. Pour cette raison, le client fournit au
groupe de travail un glossaire terminologique traduit dans toutes les langues de
destination, avec le matériel qui doit être traduit.
Quand la traduction est terminée, il y a une phase de révision, qui sert à garantir
l’uniformité technologique entre les différents localisateurs.
Ensuite, la phase de Quality Assurance a le but d’évaluer le travail de traduction et
d’intégrer le travail de plusieurs personnes.
La dernière phase est celle du test, qui prévoit le déroulement et le fonctionnement du
produit localisé.
Enfin il y a la consigne du produit.
3.5 Problèmes
Les problèmes dans la localisation des softwares sont : l’identification du contexte,
l’emploi des codes mnémoniques, la variabilité du texte, l’incompréhensibilité de la
langue originale, la qualité de l’original, les rédacteurs ne sont pas de langue maternelle.
L’identification du contexte est la caractéristique principale de la localisation. La même
phrase peut en fait être traduite différemment selon le contexte.
Les caractères mnémoniques (touches d’accès rapide) permettent de sélectionner le texte
de la boîte de dialogue avec la touche ALT plus le caractère qui le suit (ex. ALT+Open).
Il faut que ces caractères soient tous différents, pour éviter que deux commandes
correspondent à la même touche d’accès rapide.
La variabilité du texte visualisé est l’une des difficultés majeures de la localisation. Cela
parce que les informations à traduire contiennent des éléments variables, qu’on peut
déchiffrer seulement à la fin de la révision finale.
La qualité de l’original est très importante, parce que pour obtenir un bon travail de
localisation il faut que la version originale soit compréhensible et correcte.
109
Enfin, si les rédacteurs ne sont pas de langue maternelle, le texte original peut apparaître
obscur. Pour faire face à ce type de problème il faut alors de l’intuition.
D’autres problèmes se vérifient à cause des instruments de traduction assistée et des
mémoires de traduction, même s’ils sont très importants pour réduire les temps et les
coûts de traduction.
La localisation est donc très importante, parce que chaque pays à ses spécificités, par
exemple le langage, les valeurs, les symboles, les lois et les coutumes, qui doivent être
respectés.
4. La localisation des produits cinématographiques
La venue de la globalisation et le développement des nouvelles technologies a changé le
rôle de la traduction. La conséquence principale de ce changement est l’homogénéisation
des messages, à cause de l’élaboration des produits en plusieurs langues, et leur
adaptation au contexte culturel de destination.
Puisque les réseaux de communication sont devenus plus complexes, la relation entre le
système d’origine et le système de destination a changé, et l’adaptation à l’un où à l’autre
est plus difficile. Dans ce contexte il faut alors un processus de traduction à la base de
chaque interaction verbale ou écrite. Le traducteur doit alors devenir le médiateur d’un
texte composé d’éléments verbaux et extra-verbaux, comme un texte audiovisuel.
4.1 La figure de l’adaptateur cinématographique
Les personnes qui travaillent à la production de la version traduite d’un film constituent
un groupe qui doit travailler ensemble, même si très souvent ce travail est considéré
comme une chaîne de montage. Dans ce contexte, le traducteur a un rôle fondamental
110
pendant la durée entière du film, mais souvent son travail termine après la traduction. Au
contraire, il devrait être présent aussi dans la phase d’enregistrement, s’il faut des
changements pour la synchronisation. Aujourd'hui, grâce au développement de cette
industrie, la qualité des produits et les compétences des traducteurs ont augmenté.
Au dehors des compétences bilingues et biculturelles, l’adaptateur cinématographique
doit avoir une certaine familiarité avec le langage cinématographique et l’écriture créative
des dialogues.
4.2 La traduction audiovisuelle dans les Translation Studies
À partir du « Cultural Turn » des Translation Studies, la traduction comme acte de
communication entre deux cultures a fait référence à des modalités de traduction qui
n’étaient pas littéraires. Les représentants de ces études ont commencé alors à traiter le
secteur de la cinématographie.
Comme nous avons déjà dit, les textes audiovisuels sont orientés vers la destination. Il
peut arriver même que des textes traduits et adaptés deviennent des œuvres à part,
totalement différents de ceux de départ.
Selon les attitudes contemporaines des Translation Studies, le texte traduit doit être
adapté et homologué à la culture de destination, à travers le respect des intentions
communicatives. Le sens du message doit alors être recréé, sans le besoin de rester fidèle
au texte de départ. Cette approche nouvelle résoudra peut-être la dichotomie entre
traduction libre ou littérale, parce que la traduction est évaluée seulement selon la
conformité et la force communicative du texte de destination, et pas selon l’équivalence
des textes.
De toute façon, même si le but de la traduction est projeté vers le texte de destination, on
ne peut pas oublier les intentions de l’auteur original, surtout si on parle de traduction
audiovisuelle. Les textes des films doivent être adaptés à la culture du public de
111
destination, mais ils doivent aussi respecter le contexte, qui est transmis par les images.
Les deux critères de domestication et éloignement doivent coexister, quant à l’utilisation
de l’un ou l’autre, elle dépend exclusivement du contexte.
4.3 Les méthodes de traduction audiovisuelle
L'internationalisation du marché de la traduction audiovisuelle a mené au développement
de plusieurs méthodes de transposition linguistique. Ces modalités sont classifiées selon
le type de technique de traduction utilisé. Si la transposition est de type visuel, la
technique utilisée est celle du titrage (titling). Dans ce cas le texte traduit est superposé
aux images. Dans le deuxième cas on parle au contraire de sonorisation (revoicing), dans
lequel la trace sonore originale est substituée d’ une autre. Les techniques de traduction
audiovisuelle les plus utilisées en Europe sont le doublage, le sous-titrage et le voiceover.
Les raisons qui ont poussé les pays à utiliser une méthode déterminée sont de caractère
historique, culturel et économique.
Dans la classification d’Yves Gambier de 2003, les typologies de traduction audiovisuelle
sont au nombre de 13, dont 8 sont les principales ou « dominant type », et 5 sont définies
« challenging », pour le niveau de difficulté qu’elles présentent. Les premières sont :
sous-titrage, doublage, interprétation consécutive, interprétation simultanée, voice-over,
commentaire libre, traduction simultanée, et production multilingue. Les cinq autres 5
sont : traduction des scripts, sous-titrage simultané, sur-titrage, description audiovisuelle,
sous-titrage intra linguale pour les sourds.
112
4.3.1 Voice-over
Le voice-over consiste à superposer une ou plusieurs voix à la bande sonore originale, qui
de toute façon reste à peine audible. Elle est utilisée pour diffuser des nouvelles,
documentaires ou entretiens avec la traduction des dialogues originaux. Le speaker lit le
texte traduit, quelques secondes après l’original. Cette méthode est de toute façon la seule
qui permet la présence du texte de départ et du texte de destination, et elle représente un
exemple de l’éloignement parce qu’elle ne vise pas à substituer le produit original.
4.3.2 La narration
La narration est une technique semblable au voice-over. Elle s’applique au genre de la
fiction consiste à sélectionner et adapter le texte étranger. Après, le speaker lit le texte
traduit, à même temps que le texte de départ. Par rapport au voice-over, la narration
s’éloigne beaucoup du texte original, parce que le texte traduit est beaucoup plus formel
et il présente plusieurs réductions. En outre la narration du texte de départ n’est plus
audible dans la version traduite.
4.3.3 Le commentaire
Le commentaire présente les mêmes caractéristiques que la narration, mais il est utilisé
dans les documentaires et court métrages. Le résultat est une libre adaptation de
l’original, qui est obtenue à travers la technique de la domestication. Ce type de technique
s’applique aux pays qui ont une culture totalement différente. En fait, la langue des
commentaires est simple et fluide, et elle n’est pas limitée par la synchronisation.
113
4.3.4 Le sous-titrage
Le sous-titrage est une traduction des dialogues originaux, qui sont adaptés à la langue de
destination ; ils sont placés dans la partie inférieure de l’écran. Puisque les sous-titres sont
ajoutés après la production d’un produit, ils permettent au public de comprendre le film
sans apporter des changements au code expressif.
Les problématiques dans la réalisation d’un sous-titre sont les mêmes qu’un texte
littéraire, mais en plus il y a le besoin de condenser le texte et de le synchroniser avec les
images. Le texte est évidemment réduit, mais sans trop s’éloigner de l’original. Il n’y a
pas de règles précises pour ce qui concerne la réduction, mais les critères d’adaptation
varient selon le contexte.
4.3.5 La localisation des jeux-vidéo
Même si dans le passé les jeux-vidéo étaient étudiés seulement du point de vue
psychologique, en particulier par rapport à l’influence qu’ils pouvaient avoir sur les
enfants, ils sont aujourd'hui très importants au niveau académique. Les jeux-vidéo créent
un environnement multimédia, dans lequel le joueur interagit avec le système à travers
des canaux de communication. Ils peuvent alors être traduits, même s’ils présentent une
dimension informatique.
Le but principal de la localisation de jeux-vidéo est celui d’adapter linguistiquement et
culturellement le produit, pour recréer un environnement de jeu agréable pour le public.
Dans ce cas, le critère de fidélité au texte de départ est moins important que dans les
autres genres textuels, parce que la localisation des jeux-vidéo vise à une équivalence
fonctionnelle entre jeu-vidéo et produit de destination. Le principe de fidélité n’est plus
accordé au texte d’origine mais à l’expérience de jeu.
114
5. Traduction pour le doublage, entre critiques et maigre
considération
Dans le monde occidental les moyens de communication les plus diffusés sont le cinéma
et le secteur de la traduction audiovisuelle. Toutefois par rapport à la littérature où le rôle
du traducteur est très connu, pour ce qui concerne le cinéma, le processus de traduction
est très obscur. Le rôle des adaptateurs est en réalité peu connu au public, et même si le
marché du doublage produit beaucoup d’argent, les adaptateurs ont le minimum. Les
traducteurs sont obligés de terminer le travail le plus tôt possible, parce que le film doit
sortir en même temps partout, et en plus ils sont mal payés.
La maigre considération pour le doublage est due aussi aux critiques qui ont été faites
contre cette pratique. Certains croient que les films doivent être vus dans la langue
originale, d’ autres affirment que le doublage met en deuxième plan les œuvres produites
en Europe. En outre, il semble que le but du marché est celui de limiter les dépenses, au
détriment de la qualité.
5.1 La figure de l'adaptateur et la différence entre traduction et
adaptation
Le processus de traduction d’un film n’implique pas seulement une liste des dialogues,
mais aussi des images et des sons. L’adaptateur doit alors traduire des dialogues, mais il
doit aussi analyser des éléments extratextuels. Il doit comprendre les intentions des
personnages, et comprendre leurs stratégies communicatives, afin de choisir les registres
à utiliser dans la langue de destination. Le doublage peut être alors considéré comme le
pont qui unit deux cultures différentes, parce que l’adaptateur doit interpréter l’œuvre
originale et la transposer dans une réalité différente sans qu’elle perde d’intensité. Au
115
niveau technique au contraire, il faut bien analyser le texte et les images de l’original, et
examiner la culture, l’époque historique, l’environnement où l’action se déroule. Il faut
aussi faire une recherche terminologique de l’œuvre originale. Après, l’adaptateur doit
décomposer le texte, pour le recomposer selon les logiques de la culture de destination, en
faisant attention à sauvegarder le sens du film et à la synchronisation.
5.2 La langue du doublage dans l’histoire
La première langue du cinéma a été le dialecte, et à partir de 1929 avec le début de la
production industrielle de films sonores le cinéma a commencé à se référer à la langue du
théâtre.
De toute façon les premiers films doublés à Hollywood étaient très influencés par les
dialectes. Au contraire, en 1932 on a commencé à doubler les films en Italie. Un an après
c’est devenu une obligation, à travers un décret qui interdisait les films doublés à
l’étranger. De toute façon, les variétés des codes et registres linguistiques utilisés dans
l’original ont subi un nivellement, en faveur d’une langue très formelle et anonyme.
Ensuite, dans les années 1950, la langue du cinéma italien, est devenue plus fonctionnelle
et expressive. Au contraire, la comédie découvre le dialecte, qui sera utilisé aussi dans le
doublage dans les années 1970.
Dans les années 1980 il y a eu un véritable boom des produits étrangers importés en
Italie. Cela a beaucoup influencé la qualité des œuvres doublées, à cause des rythmes
forcés auxquels les industries du doublage étaient soumises.
116
5.3 Industrie cinématographique des États-Unis par rapport à
l’industrie européenne
Les films qui sont doublés le plus en Italie sont ceux qui proviennent des États-Unis. Cela
est dû à des raisons différentes.
Le succès des films américains est dû avant tout à la multiethnicité de ce pays. Il est ainsi
plus facile de rencontrer les goûts de nombreuses personnes. Pour ce qui concerne au
contraire les films produits en Europe, ils sont plus localisés, pour cette raison ils n’ont
pas le même succès à l’étranger. Comme en Italie il n’y a aucune stratégie
d’internationalisation des produits, ils ont peu d’incidence dans les marchés
internationaux. Aux États-Unis au contraire, l’entrée de ces produits dans les marchés
internationaux est planifiée à travers l’étude des caractéristiques du pays de destination.
L’adaptation des produits cinématographiques concerne surtout la langue, pour cette
raison les États-Unis ont développé tôt une industrie du doublage. De toute façon, aux
États-Unis cette pratique n’est pas appliquée aux films étrangers.
5.4 Le doublage comme circulation culturelle
Par rapport au marché cinématographique des États-Unis, l’Europe exporte seulement un
vingtième de ce qu’elle importe. Pour cette raison l’Europe doit faire les comptes avec les
impositions culturelles des États-Unis. Un exemple de ces impositions est représenté par
la Société Coca-cola, célèbre grâce au cinéma américain.
En absence de réciprocité, la globalisation signifie réduction des différences et
uniformisation des coutumes et de la pensée. Au contraire, l’Europe doit défendre ses
différences, et créer sa conscience culturelle.
La réciprocité dans la diffusion des œuvres dans les autres marchés peut représenter la
seule solution aux problèmes de la globalisation du marché cinématographique. De toute
117
façon, les États Unis s’opposent au doublage des œuvres étrangères, surtout à cause d’une
politique protectionniste.
5.5 Les stratégies de domestication et éloignement dans le doublage
Le processus d’adaptation cinématographique a fait l’objet de plusieurs études.
Une de ces études est appelée encoding, et elle comprend les différentes étapes de la
traduction et de la résolution des différents problèmes linguistiques et culturels. Les
stratégies d’ encoding peuvent être divisées en deux catégories : les macros stratégies et
les micros stratégies. Les macros stratégies comprennent la domestication et
l’éloignement, tandis que les micros stratégies constituent les choix fonctionnels opérés
par l’adaptateur. Le modèle de domestication permet au traducteur d’adapter le film à la
culture de destination, parce que tous les éléments de déviation linguistique et culturelle
sont éliminés. Les micros stratégies associées à ce modèle visent à la naturalisation des
dialogues et à l’élimination des éléments de diversification. La domestication crée donc
l’illusion que le produit est original. Au contraire, si on utilise les stratégies
d’éloignement, c’est-à-dire celles orientées vers le texte de départ, les éléments
caractéristiques de la culture d’origine ne sont pas éliminés. De cette manière, la nature
étrangère du film est exagérée. Le but de cette stratégie est celui de préparer le public à la
culture étrangère, et de l’inciter à surmonter les différences.
De toute façon, il n’existe pas une seule stratégie de traduction pour un film entier. Les
choix sont en fait déterminés par plusieurs facteurs, à partir de la nature du texte, au genre
du film, à la structure et à l’affinité des langues impliquées.
Les stratégies la plus fréquentes dans la traduction des films sont celles orientées vers la
culture de destination parce que la traduction d’un produit audiovisuel est un phénomène
culturel qui a une valeur originale dans le pays de destination. De toute façon, la nature
118
étrangère du texte doit être visible, parce que le produit doit enrichir culturellement le
public.
Donc il n’y a pas une règle précise à propos de la traduction des produits audiovisuels.
L’adaptation d’un film représente en effet une synthèse des deux modèles de
domestication et d’éloignement. Le but du traducteur est celui de surmonter les barrières
culturelles, à travers le choix d’exemples plus fonctionnels dans la langue de destination.
Conclusion
Cette étude analyse donc les différents étapes des théories sur la traduction, à partir des
premières études, jusqu’à la création des nouvelles branches de la traduction spécialisée,
qui font partie des Translation Studies.
Les deux stratégies de domestication et d’éloignement ont accompagné le travail du
traducteur à partir de la naissance de cette profession, même si avec des noms et des
approches différents. Beaucoup de chercheurs et théoriciens se sont exprimés à ce propos,
afin de comprendre la stratégie la meilleure.
La stratégie de la domestication est beaucoup plus utilisée parmi les disciplines les plus
récentes, comme le secteur de la localisation ou de l’adaptation audiovisuelle. Ces
secteurs préfèrent la domestication parce qu’ils sont poussés par le besoin de vente et
d’emploi des produits à l’étranger.
De toute façon, la nature originaire du texte ne devrait pas être cachée. Le but de la
traduction est en effet celui d’apporter une conscience interculturelle aux personnes
auxquelles elle est destinée. La seule solution possible se trouve alors à mi-chemin entre
la traduction libre et la traduction littérale, dans une coexistence qui permettra de réaliser
le rêve de la « traduction parfaite ».
119
Bibliografia

A cura di Clara Montella, Giancarlo Marchesini, I saperi del tradurre. Analogie,
affinità, confronti, Franco Angeli, Milano, 2007

A cura di Claudia Monacelli, Traduzione, revisione e localizzazione nel terzo
millennio: da e verso l'inglese, Franco Angeli, Milano, 2001
 Alberto Savinio, La Stampa, 7 gennaio 1938

Alessandra Spadafora, INTER media. La mediazione linguistica negli
audiovisivi, Sette Città, Viterbo, 2007

Andrew Chesterman, Memes of Translation: the spread of ideas in Translation
theory, John Benjamins, Philadelphia/Amsterdam, 1997

Bovinelli Bettina, Gallini Serena, La traduzione dei riferimenti culturali nel
doppiaggio cinematografico, Il Doppiaggio: Trasposizioni Linguistiche e a cura
di Baccolini, Bollettieri Bosinelli, Gavioli, Cooperativa Lib. Univ. Ed. Bologna
(1994), pp. 89-97

Cesco Colagrosso, La difesa della lingua italiana nel cinema, in Autori e scrittori,
mensile del Sindacato nazionale Roma, 1938

Claudio
Dematté,
Massimiliano
Bruni,
Pietro
Mazzola, Strategie
di
internazionalizzazione, Milano, Cusl, 1995

Daniel Gouadec, Translation as a profession, John Benjamins Publishing,
Amsterdam and Philadelphia, 2007

Edward Sapir, Cultura, Linguaggio, Personalità, Einaudi, Torino,1972, p.58
120

Hatim Basil e Mason Ian, Discourse and the translator. Language in Social Life
Series. Longman, London, 1991

Hilaire Belloc, On Translation, At the Clarendon Press, Oxford, 1931

Jan de Waard, Eugene Albert Nida, From one language to another: functional
equialence in Bible translating, Thomas Nelson, Edimburgh, 1986, p.14

Jiri Levy, Translation as a decision process, To Honour Roman Jakobson, The
Hague:Mouton, Hague, 1967

Lawrence Venuti, L'invisibilità del traduttore, Una storia della traduzione,
Armando Editore, Roma 1999
 Luigi Chiarini, in Nicoletta Maraschio, "L'italiano del doppiaggio", in La lingua
italiana in movimento, Firenze, Accademia della crusca, 1982
 Mario Paolinelli, Eleonora di Fortunato, Tradurre per il doppiaggio. La
trasposizione linguistica dell'audiovisivo: teoria e pratica di un'arte imperfetta,
Hoepli Editore, Milano, 2005

Martin Heidegger, Parmenide, trad. it. di G. Gurisatti, Adelphi, Milano 1999,
pp.269-285

Petillo Mariacristina, La traduzione audiovisiva nel terzo millennio, Franco
Angeli, Milano, 2012

Roberto Polillo, Plasmare il Web. Road map per siti di qualità, Apogeo Editore,
Milano, 2006

Susan Bassnett, McGuire, La traduzione teorie e pratica, Bompiani, Milano, 1993
121

Thomas Herbst, A pragmatic translation approach to dubbing, in EBU Review,
Programmes, Administration, Law, 1987

Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano, 2010

Walter Benjamin, Il compito del traduttore, in ID., Angelus Novus. Saggi e
frammenti, trad. it. di R. Solmi, Einaudi, Torino 1976, pp. 37-50
Sitografia

Le sfide della localizzazione, http://www.amtrad.it/articles/localizzazione.php

Note
per
una
didattica
sulla
storia
della
traduzione,
www.lerotte.net/download/article/articolo-56.pdf

Pym, (Localization, Training, and the Threat of Fragmentation, 2006, ver. 2.1
su http://www tinet.org/~apym/on-line/translation.html)
122