Teorie dell`eguaglianza e diritti

Transcript

Teorie dell`eguaglianza e diritti
Teorie dell'eguaglianza e diritti –
Equality theories and rights
2013-2014
Insegnamento obbligatorio
Anno di corso
Periodo di svolgimento
No
3
primo trimestre


Settori scientifico disciplinari






Crediti (CFU) obbligatori
6
Crediti (CFU) facoltativi
-
IUS/20 - Filosofia del diritto (3 Crediti: )
SPS/01 - Filosofia politica (3 Crediti: )
Informazioni generali
Programma di studio
Modalità di esame, prerequisiti, esami propedeutici
Organizzazione della didattica
Orario
Ricevimento Docenti
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi: Il corso si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
- conoscenza e capacità di comprendere le varie fasi dello sviluppo del pensiero femminista, le
tappe principali del processo che ha portato all'inclusione delle donne tra i titolari di diritti, il modo
in cui quel processo ha condotto alla revisione delle idee stesse di diritti umani ed eguaglianza, e la
problematica relazione tra eguaglianza e cittadinanza;
- conoscenza e capacità di comprendere la nozione di eguaglianza nelle sue diverse declinazioni; la
relazione esistente tra eguaglianza e differenze di sesso, etnia, orientamento sessuale, opinioni,
capacità; i problemi connessi alla promozione dell'eguaglianza a livello sociale;
- capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite all'analisi e alla discussione delle
controversie al centro del dibattito pubblico riguardanti i diritti delle donne e delle minoranze
sessuali e culturali.
Lingua dell'insegnamento: Italiano
PROGRAMMA DI STUDIO
Short course description
The course aims at:
- promoting the knowledge and understanding of the main stages of the development of feminist
thought, the main stages of the process that led to the inclusion of women between rights holders,
the way in which that process has led to the revision of the very ideas of human rights and equality,
and the problematic relationship between equality and citizenship;
- promoting knowledge and understanding of the notion of equality in its many forms, of the
relationship between equality and differences of gender, ethnicity, sexual orientation, opinions,
capacities, and of the problems regarding the promotion of equality in society;
- promoting the ability to apply the acquired knowledge and skills to the analysis and discussion of
the disputes at the center of public debate about the rights of women and of sexual and cultural
minorities.
Programma Unità didattica 1:
La prima unità didattica si occupa di ricostruire le diverse fasi del femminismo teorico e i principali
passaggi – teorici, sociali e giuridici – della storia dei diritti delle donne in relazione a differenti
concezioni di eguaglianza normativa.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 1:
- A. Facchi, Diritti delle donne e diritti umani: un percorso tra eguaglianza e autonomia personale
(disponibile su Ariel). - J. S. Mill, “L’asservimento delle donne”, in J. S. Mill e H. Taylor,
Sull’eguaglianza e l’emancipazione femminile, Einaudi, Torino, 2008, pp. 69-205. - V. Woolf, Le tre
ghinee, Feltrinelli, Milano 1992. - Dispensa (scaricabile dalla pagina Ariel del corso).
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 1 per non frequentanti
- A. Facchi, Diritti delle donne e diritti umani: un percorso tra eguaglianza e autonomia personale
(disponibile su Ariel). - F. Restaino, “Il pensiero femminista. Una storia possibile”, in F. Restaino, A.
Cavarero, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2002. - J. S. Mill, “L'asservimento delle
donne”, in J. S. Mill e H. Taylor, Sull’eguaglianza e l’emancipazione femminile, Einaudi, Torino, 2008,
pp. 69-205. - V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano 1992.
Programma Unità didattica 2:
La seconda unità didattica, a partire dal dibattito femminista, si occupa delle diverse declinazioni del
principio di eguaglianza giuridica e dei diritti fondamentali in relazione alle differenze di genere,
orientamento sessuale, religione, cultura.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2:
Gli studenti frequentanti dovranno preparare gli appunti presi e i testi che saranno indicati durante il
corso.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2 per non frequentanti
In alternativa: a) N. Colaianni, Diritto pubblico delle religioni: Eguaglianza e differenze nello Stato
costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2012; oppure b) A. Facchi, I diritti nell'Europa multiculturale,
Laterza, Roma-Bari, 2006; oppure c) C. A. MacKinnon, Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari,
2012; oppure d) M. C. Nussbaum, Disgusto e umanità: L'orientamento sessuale di fronte alla legge,
Il Saggiatore, Milano, 2011; oppure e) N. Riva, Eguaglianza delle opportunità, Aracne, Roma 2011;
oppure f) J. C. Tronto, Confini morali: Un argomento politico per l'etica della cura, Diabasis, Reggio
Emilia 2006.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti
Modalità di accertamento conoscenze
Giudizio
unico
Esame
voto verbalizzato in trentesimi
Prerequisiti e modalità di esame L’esame per gli studenti frequentanti consiste in una prova
orale finale finalizzata a verificare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi del corso.
La forma orale dell’esame è volta anche a verificare la capacità di formulare e difendere con
argomenti una propria posizione sui temi affrontati nel corso. Potrà essere prevista, inoltre, una
prova scritta con domande aperte da tenersi a metà del corso.
Prerequisiti e modalità di esame per non frequentanti L’esame per gli studenti non
frequentanti consiste in una prova orale finalizzata a verificare il raggiungimento da parte dello
studente degli obiettivi del corso. La forma orale dell’esame è volta anche a verificare la capacità di
formulare e difendere con argomenti una propria posizione sui temi affrontati nel corso.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Unità didattica 1
obbligatorio
Settori e relativi crediti

Settore: IUS/20 - Filosofia del diritto - Crediti: 3
Attività didattiche previste
Lezioni: 20 ore
Docenti

ALESSANDRA FACCHI
Unità didattica 2
obbligatorio
Settori e relativi crediti

Settore: SPS/01 - Filosofia politica - Crediti: 3
Attività didattiche previste
Lezioni: 20 ore
Docenti

BEATRICE MAGNI
ORARIO
ORARIO LEZIONI
Giorno
Ora
Aula
Mer
14.30-16.15
Aula 25 Via Conservatorio 7
Gio
8.30-10.15
Aula 26 Via Conservatorio 7