4a storia - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Transcript

4a storia - Liceo "Tito Lucrezio Caro"
Programmazione annuale
a.s. 2012/2013
Docente: Mazzilli Nicoletta
Materia: Storia
Classe: 4 A
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari in termini di:
NUCLEI TEMATICI O DISCIPLINARI:
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
§
Cogliere la complessità del fatto storico oggetto di studio, evitando le interpretazioni semplicistiche o
unilaterali e superando una visione frammentaria della storia.
§
Distinguere tra fatti, problemi ed ipotesi.
§
Individuare cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici, distinguendo tra le diverse tipologie
(naturali, umane, politiche, economiche, socio-culturali…).
§
Riconoscere permanenze e trasformazioni di un fenomeno nel tempo.
§
Utilizzare un’appropriata terminologia specialistica e saper esporre argomenti storici in modo chiaro ed
esauriente.
§
Saper sintetizzare in poche righe, segnatamente in questionari scritti, significativi contenuti storici.
ABILITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
§
Ricostruire le caratteristiche di un fenomeno storico a partire da un determinato aspetto, operando
opportuni collegamenti.
§
Confrontare fatti storici diversi, segnandone i tratti di continuità o di discontinuità.
§
Ricavare dallo studio del passato storico chiavi interpretative per una comprensione critica e non
unilaterale del presente.
§
Maturare, attraverso una riflessione sul senso della storia, la consapevolezza della pari dignità di tutte le
persone e di tutte le civiltà come presupposto per l’assunzione di comportamenti tolleranti e di rispetto
delle diversità.
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
§
Gli eventi inquadrati nella loro successione cronologica della storia italiana ed europea che si estende
nell’arco temporale che va dal XI secolo fino al XVII secolo.
§
Le diverse ipotesi interpretative della tradizione storiografica relativamente ai momenti più rilevanti del
periodo storico preso in esame.
1
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.D.
66
Periodo /ore
L’Europa nella seconda metà del cinquecento
La Spagna di Federico II, la rivolta dei Paesi Bassi – Inghilterra di Elisabetta I – le
guerre di religione in Francia – la guerra dei Trent’anni e conseguenze della pace
di Vestfalia.
Assolutismo Monarchico
Lo stato moderno e le monarchie assolute – Assolutismo monarchico in
Inghilterra: da Giacomo I Stuart alla seconda rivoluzione inglese – La Francia di
Luigi XIII e Luigi XIV.
Settembre - Ottobre Novembre
Illuminismo
Caratteristiche generali dell’illuminismo francese.
La Rivoluzione Americana
Difficili rapporti tra madrepatria e colonie inglesi – Dichiarazione d’Indipendenza e
formazione degli Stati Uniti d’America – La Costituzione: caratteristiche principali.
La Rivoluzione Francese e la dominazione napoleonica
La Francia prima della rivoluzione – Ideali rivoluzionari – la presa della Bastiglia e
la Dichiarazione dei Diritti – le fasi della rivoluzione e gli avvenimenti
caratterizzanti la “ rivoluzione borghese” – La rivoluzione popolare e la
destituzione del re – la dittatura giacobina e il regime del “Terrore” – la
stabilizzazione moderata e il Direttorio – Napoleone fra vita privata e azione
politica – le campagne d’Italia e d’Egitto – Il colpo di stato: dal consolato a impero
– Il Codice civile e le altre iniziative di riformismo napoleonico – gli scontri con le
coalizioni antifrancesi, il crollo del regime napoleonico.
Dicembre - Gennaio
Febbraio
La Rivoluzione industriale
Cause, conseguenze e caratteristiche principali della prima rivoluzione industriale
– il progresso tecnologico – l’industria del cotone e del ferro – la macchina a
vapore – la fabbrica e i nuovi imprenditori – le condizioni degli operai e il
marxismo – la nascita delle Trade Unions.
Marzo
La Restaurazione e il Risorgimento
Il Congresso di Vienna – gli ideali democratici e liberali – l’ideologia del Mazzini
e Gioberti a confronto – i moti degli anni Venti, Trenta e Quarantotto in Europa
(cenni) – Il Risorgimento italiano: le tre guerre di indipendenza – Cavour e il
decennio di preparazione – le spedizioni dei Mille e formazione del Regno
d’Italia.
Maggio - Giugno
5. METODI
Nella presentazione dei contenuti, oltre alla lezione frontale, volta a fornire il quadro di fondo e a chiarire le
dinamiche politico, economiche, sociali e culturali dei fenomeni trattati, saranno previste attività di analisi e
comprensione di fonti. Si cercherà, inoltre, di dare alle lezioni un carattere induttivo, al fine di coinvolgere gli
alunni nella formulazione di ipotesi e di modelli interpretativi degli eventi/fenomeni studiati che possano
ricondurli ad una visione unitaria della storia, nella complessità delle sue variabili, come criterio di
conoscenza critica del presente.
6. MEZZI
§
Nell’ impostazione delle lezione verrà utilizzato come punto di riferimento per i ragazzi e come base per
l’attività didattica il manuale in adozione: A. GIARDINA, G. SABATUCCI, V. VIDOTTO, Nuovi Profili
storici, vol. 2, ed. Laterza. (per il completamento del programma previsto per la classe III verrà
2
§
utilizzato il testo in adozione lo scorso anno. (: A. GIARDINA, G. SABATUCCI, V. VIDOTTO, Nuovi
Profili storici, vol. 2, ed. Laterza.)
Altri materiali utilizzati: sintesi, glossari, schemi, testi di storiografia, dvd, attraverso fotocopie
consegnate ai ragazzi o messi a loro disposizione dall’insegnante.
7. SPAZI
§
Le Lezioni si svolgeranno principalmente in classe ed eventuale per la visione di dvd, documentari,
ecc., in aula informatica.
8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
§
La valutazione si svolgerà secondo i criteri e parametri stabiliti dal Dipartimento di storia e filosofia
esposti nel Pof dell’istituto. Verranno eseguite per quadrimestre due verifiche sommative di cui
almeno una prova sarà prevista in forma orale.
Cittadella, 17 novembre 2012
Firma del Docente
Mazzilli Nicoletta
3