seconda e terza lingua e cultura straniera

Transcript

seconda e terza lingua e cultura straniera
SECONDA E TERZA LINGUA E CULTURA
STRANIERA - FRANCESE
SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO
Premessa
Il Liceo linguistico mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado
di competenza comunicativa e ad alto livello informativo in contesti culturali diversi dal proprio. La
preparazione così intesa e fornita ha carattere propedeutico a studi universitari a ciclo lungo, a
corsi universitari a ciclo corto e a specializzazioni settoriali.
Alle finalità di cui sopra concorrono sia le discipline di area comune, sia quelle di indirizzo, che si
avvalgono della presenza di esperti di madrelingua per un’ora settimanale.
Come traguardo del secondo biennio si pone il raggiungimento di un livello di padronanza
riconducibile al livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di
fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura
straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di
analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del
nostro paese.
Il secondo biennio e il quinto anno prevedono la realizzazione, con opportuna gradualità, di
esperienze d’uso della lingua francese per la comprensione orale e scritta di contenuti di discipline
non linguistiche (CLIL, EsaBAC), la frequenza a corsi di preparazione alle Certificazioni DELF B1/B2,
l'attuazione di scambi virtuali e in presenza, di visite e soggiorni di studio anche individuali e di
stage formativi in realtà culturali, sociali, produttive, professionali in Italia o all’estero.
Profilo generale e competenze
Lo studio della lingua e della cultura straniera procede lungo due assi fondamentali tra loro
interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative
all’universo culturale legato alla lingua francese.
Si persegue, inoltre, l'acquisizione delle otto competenze di cittadinanza, necessarie per la
realizzazione e il pieno sviluppo della persona, per l'attuazione di corrette relazioni con gli altri e di
una positiva interazione con la realtà naturale e sociale:
1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in
modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8.
acquisire ed interpretare l'informazione.
Nel secondo biennio e nel quinto anno il lavoro scolastico attua una piena valorizzazione dei
seguenti aspetti:
• l'esercizio di ascolto e produzione di una varietà di messaggi orali, inseriti in situazioni
comunicative di progressiva complessità e inerenti un ampio ventaglio di situazioni, relative ad
ambienti e problemi della realtà sociale e culturale;
• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione e di produzione di varie tipologie di testi (narrativi,
regolativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, ecc.), inerenti alla sfera personale e all'attualità
socio-economica e culturale;
• l’approccio al testo letterario nei suoi generi principali (poesia, narrativa, teatro);
• l'uso consapevole di strategie comunicative efficaci e la riflessione sul sistema e sugli usi linguistici,
nonché sui fenomeni culturali;
• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
• la pratica dell’argomentazione e del confronto;
• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Obiettivi di apprendimento
Nel secondo biennio lo studente deve saper:
• comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti di progressiva lunghezza e
complessità su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale e a tematiche di carattere
storico-letterario-artistico;
• produrre testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti
vicini e ad esperienze personali, nonché a tematiche di ambito socio-culturale e storico-letterarioartistico;
• analizzare testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte,
ecc.;
• individuare i generi testuali funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali, con
particolare attenzione al linguaggio letterario;
• partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata al contesto;
• riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni,
registri, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle
analogie e differenze con la lingua italiana;
• utilizzare lessico e forme testuali adeguati per lo studio e l’apprendimento di altre discipline (CLIL,
EsaBAC);
• esprimere la propria opinione e argomentare in modo convincente;
• utilizzare nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre
lingue straniere;
• comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con
particolare riferimento all’ambito sociale e letterario;
• riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es.
cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana);
• attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di
studio, sia nell’individuazione di strategie autonome per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Contenuti classe terza
COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE
Sistema linguistico
Consolidamento delle strutture morfosintattiche di base (programma classi I e II), con particolare
riguardo alle forme verbali (indicativo presente, imperfetto, passé composé e accordo del
participio passato; imperativo; verbi riflessivi; futuro e condizionale), all'espressione della quantità
(articoli partitivi, avverbi di quantità), ai pronomi personali complemento (COD, COI, en, y), ai
pronomi relativi invariabili (qui, que).
Contenuti morfosintattici:
la mise en relief; la forma passiva; le preposizioni semplici e articolate per esprimere il tempo, la
durata e la frequenza; il comparativo e il superlativo; i pronomi dimostrativi; i pronomi relativi où e
dont e i pronomi relativi variabili; gli avverbi di modo; la frase negativa con aucun, personne, rien;
la frase ipotetica (1); l'espressione dell'opinione; l'espressione della causa e della conseguenza
(1); l'uso di alcuni connettivi logici; l'uso del congiuntivo o dell’indicativo.
Funzioni linguistiche
Situare nel tempo e raccontare azioni passate; esprimere la durata e la frequenza; raccontare la
biografia di un personaggio; operare confronti ed esprimere la propria opinione; esprimere il
proprio accordo/disaccordo; parlare del proprio stato di salute; formulare ipotesi; parlare di sé,
dei propri sentimenti; parlare di azioni future; formulare ipotesi; comprendere un testo informativo
o un articolo di giornale (faits divers) e saperne riferire il contenuto esprimendo i principali nessi
logici; comprendere un testo letterario e saper esporre contenuti di storia letteraria; saper
riassumere una storia (film, spettacolo teatrale); esprimere la propria opinione sul problema di cui
si parla in un testo.
CONOSCENZE CULTURALI
Contenuti di storia della letteratura
• II fattori della comunicazione letteraria
• Il Medioevo La letteratura popolare: la chanson de geste, Le Roman de Renart e i fabliaux;
La letteratura cortese e l'evoluzione del lirismo; il romanzo cortese
Cenni sul teatro
• La Renaissance La poesia: La Pléiade e Ronsard
Per quanto riguarda la lettura ed analisi di testi relativi all'ambito sociale (argomenti di attualità,
cinema, arte, ecc.), le scelte vengono operate dai docenti sulla base delle tematiche proposte
dai libri di testo e degli spunti offerti dall'attualità.
Contenuti classe QUARTA
COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE
Sistema linguistico
Contenuti morfosintattici:
gli aggettivi e i pronomi indefiniti; i pronomi possessivi; i pronomi doppi; i tempi verbali nel testo
narrativo (présent de narration, futur, passé composé, imparfait, plus-que-parfait, conditionnel
présent); il discorso indiretto e l'interrogativa indiretta; il futur dans le passé; il periodo ipotetico; il
congiuntivo; il gerundio e il participio presente; i principali connettivi logici, l'espressione di: causa,
conseguenza, opposizione, concessione, scopo.
Funzioni linguistiche
Situare nel tempo e raccontare azioni passate e future; formulare ipotesi; esprimere il dubbio, la
possibilità, la causa, la conseguenza, la concessione, l'opposizione, lo scopo; comprendere un
testo informativo o un articolo di giornale e saperne riferire il contenuto esprimendo i principali
nessi logici; comprendere un testo letterario e saper esporre contenuti di storia letteraria; saper
riassumere un testo; esprimere la propria opinione sul problema di cui si parla in un testo.
CONOSCENZE CULTURALI
Contenuti di storia della letteratura
• L'Humanisme e la Renaissance
Rabelais
Montaigne
Confronto Rabelais-Montaigne sul tema dell'éducation
• Le XVIIème siècle: le siècle du théâtre
Il teatro: le caratteristiche del genere
Corneille
Molière
Racine
• Le XVIIIème siècle: le siècle des Lumières
L'Encyclopédie, l'esprit des Lumières
Montesquieu
Voltaire
Rousseau
Il romanzo nel XVIII secolo (cenni)
Le Préromantisme
Per quanto riguarda la lettura ed analisi di testi relativi all'ambito sociale (argomenti di attualità,
cinema, arte, ecc.), le scelte vengono operate dai docenti sulla base delle tematiche proposte
dai libri di testo e degli spunti offerti dall'attualità.
Metodo
Si privilegerà il metodo funzionale-comunicativo. Grande spazio sarà riservato quindi alla
comunicazione in L2 e gli alunni verranno sollecitati a rivolgersi all’insegnante evitando il più
possibile l’uso della L1, al fine di sviluppare un uso sempre più consapevole e corretto della lingua
straniera.
L’avvio di ogni nuova unità sarà preceduto dalla presentazione generale dei contenuti e degli
obiettivi che si dovranno conseguire.
Il libro di testo verrà utilizzato con l'ausilio dei vari supporti multimediali ad esso correlati e della LIM
per consentire agli alunni di consolidare e di approfondire le loro conoscenze. Si stimolerà la
comprensione della lingua attraverso l’ascolto dei numerosi documenti video e sonori presenti
nell'estensione online del manuale e la visione di sequenze di film. Inoltre, si potrà ricorrere a
numerosi altri documenti visivi reperibili in Internet sui siti pedagogici di diffusione della lingua
Francese (siti FLE), sviluppando ulteriormente gli argomenti delle Leçons trattate dal testo in uso.
Anche i brani letterari potranno essere presentati attraverso l'ascolto di testi sonori, oltre che della
voce dell'insegnante.
Si favorirà lo svolgimento di monologues suivis/expression du point de vue à partir d’un document
déclencheur che consentiranno agli alunni di contestualizzare quanto appreso, come previsto
negli esami di certificazione DELF.
La lezione frontale verrà alternata alla lezione partecipata o interattiva a seconda delle attività
proposte, mentre, per l’esecuzione delle produzioni orali, si potrà proporre alla classe di lavorare a
coppie o in piccoli gruppi favorendo attività di tipo progettuale.
Si procederà utilizzando il manuale in uso per presentare i contenuti grammaticali contestualizzati,
favorendo un approccio alla grammatica di tipo induttivo. Si proporrà quindi all'ascolto o alla
lettura il testo prescelto, a cui seguirà lo svolgimento delle relative attività di comprensione,
approfondimento lessicale e/o grammaticale.
Seguirà il consolidamento dei contenuti morfosintattici, con l'ausilio del testo di grammatica. Si
potrà ricorrere alla lezione frontale e, all'occorrenza, al metodo deduttivo. Il consolidamento dei
contenuti avverrà attraverso lo svolgimento di esercizi in classe e a casa, con correzione collettiva
e ulteriori chiarimenti. Si proporranno esercizi di tipologia possibilmente diversa per variare il più
possibile l’attività didattica e mettere alla prova le conoscenze e competenze acquisite dagli
alunni in nuovi contesti (esercizi di ricontestualizzazione).
Si dedicherà ampio spazio alla scrittura autonoma (atelier d'écriture) di testi di progressiva
complessità (dal questionario di comprensione, al riassunto, alla rédaction) su argomenti di varia
natura, per preparare gli alunni alla scrittura di testi coerenti e coesi in vista delle prove scritte
dell'esame di Stato. Si prevedono momenti di scrittura collettiva o a coppie in classe ed attività da
eseguire a casa, seguiti dalla correzione in classe degli errori più significativi.
L’analisi dei testi di carattere letterario sarà affrontata mediante lettura intensiva ed estensiva,
discussione ed ampliamento dei temi trattati. Per favorire un apprendimento ottimale della
letteratura, si favoriranno momenti di ricapitolazione/riepilogo con sommari delle informazioni più
importanti, riassunti collegiali, fissazione dei dati storici-letterari più importanti, elaborazione di
mappe concettuali, schemi, schede con esercizi formativi in preparazione della valutazione finale
scritta/orale del modulo appena svolto.
Verifica
Alla fine di ogni unità di apprendimento, si procederà a somministrare alla classe una verifica
formativa (orale o scritta) che aiuti gli alunni ad autovalutare il loro grado di preparazione e la loro
progressione nell’apprendimento.
Seguirà la somministrazione della verifica sommativa. La consegna della verifica sarà seguita da
una correzione collegiale degli errori comuni.
Qualora, nonostante il lavoro svolto in classe e a casa, si dovessero presentare situazioni
insufficienti, si consentirà a quegli alunni di rivedere argomenti non del tutto chiari assegnando loro
schede di rinforzo.
Per la verifica formativa si utilizzeranno diverse tipologie:
- esercizi presenti nel testo in uso
- schede di consolidamento curate dall’insegnante con esercizi supplementari
- produzioni scritte su traccia proposte dal testo in uso
- schede di letteratura con esercizi ricapitolativi (a riempimento, corrispondenza, questionari,
V/F, scelta multipla...)
- prove semi-strutturate
- verifiche di comprensione orale
- simulazione di monologues suivis, présentation d’un point de vue à partir d’un document
déclencheur (esercizi di argomentazione orale), exposés, comptes rendus….
- interrogazioni brevi per ricapitolare gli ultimi argomenti trattati
Per la verifica sommativa si ricorrerà a:
- contrôles su lessico e coniugazioni verbali
- test de niveau proposti dal Livre du professeur correlato al testo
- bilan di più unità per verificare eventuali reiterazioni degli stessi errori
- produzioni scritte di varia natura (textes narratifs, descriptifs, argumentatifs, informatifs,
régulatifs, lettre formelle, essai-concours, écriture créative…)
- comprensioni scritte
- prove strutturate
- test di letteratura con esercizi a riempimento, corrispondenza, V/F, scelta multipla,
questionari, trattazione sintetica, analisi testuali
- somministrazione di prove DELF B1 e B2 in versione integrale per testare le quattro abilità
- interrogazioni lunghe in modalità di entretien dirigé, monologue suivi, comptes rendus…
(prova orale DELF)
- interrogazioni su argomenti/approfondimenti di civiltà francese
- interrogazioni di letteratura
Si valuterà la progressione nell’apprendimento, la partecipazione, l’impegno e la motivazione. Per
quanto riguarda i parametri di valutazione, essi saranno espressi da uno a dieci utilizzando anche i
mezzi voti; saranno esplicitati agli alunni i criteri di attribuzione così come risultano descritti nel POF.