Programma

Transcript

Programma
XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata
Dinamiche dell’interazione: testo, dialogo, applicazioni educative.
Dedicato alla memoria di Daniela Zorzi.
Modena e Reggio Emilia, 18-20 febbraio
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura e Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Programma
14.00-14.30
14.30-15.20
15.20-15.50
15.50-16.20
16.20-16.50
16.50-17.20
17.20-17.50
18.00-19.30
GIOVEDÌ 18 febbraio
Modena, Sala Convegni del Dipartimento di Giurisprudenza
Saluti delle autorità accademiche e apertura dei lavori
Peter Auer
Embodied and disembodied practices for achieving intersubjectivity in Augmented Communication
Elisa Pellegrino, Valeria Caruso, Anna De Meo
L’interazione verbale tra sordi e udenti: analisi di alcuni meccanismi conversazionali
Valentina Bianchi
Prospettive di studio del linguaggio afasico: l’io nell’interazione
Pausa
Luciano Romito, Maria Assunta Ciardullo, Manuela Frontera
Interazioni ed intercettazioni: uno studio metodologico qualitativo delle trascrizioni a scopo forense
Letizia Cirillo, Laurie Anderson
Self- and other-mention as interactional resources for meaning-making in academic talk addressed to a
multidisciplinary audience
Assemblea Soci
VENERDÌ 19 febbraio
Reggio Emilia, Aula Magna di Palazzo Dossetti
9.45-10.00 Saluti e apertura dei lavori
10.00-13.00 L’INTERAZIONE ‘DOCENTE-STUDENTE’ IN CONTESTI INTERLINGUISTICI: DINAMICHE DIALOGICHE E DI APPRENDIMENTO. PANEL
IN ONORE DI DANIELA ZORZI A CURA DI ROSA PUGLIESE
Guy Aston: Daniela Zorzi: una lezione accademica
Letizia Cirillo e Natacha Niemants: Il role-play nella didattica dell’interpretazione dialogica: focus sull’apprendente
Paola Polselli: L’interazione orale nel test di piazzamento per studenti universitari di italiano L2
Pausa
Francesca La Forgia: Conversazioni sulla lingua: il forum italiano-inglese di WordReference
Rosa Pugliese: Interazioni narrate di una literacy immaginata: Mandorle amare, tra letteratura e case study
13.00-13.30 Claudio Baraldi
Che cos’è utile conoscere sulla gestione nell’incontro mediato? Riflessioni sui contenuti della formazione per
interpreti e mediatori che lavorano in servizi pubblici
13.30-14.30 Pausa pranzo
14.30-15.20 Arturo Tosi
Il diavolo nel caleidoscopio: ovvero tradurre da una lingua franca
15.20-16.30 COMUNICAZIONI BREVI SEGUITE DA DISCUSSIONE DAVANTI AI POSTER
Silvia Sordella: “Raccontare” la lezione di storia: una ricerca sulla lingua per lo studio in una classe multilingue
Jacopo Saturno: Interazione e competenza morfosintattica in varietà iniziali di polacco L2
Ilaria Fiorentini, Andrea Sansò: Interagire in contesto multilingue e cose così: il caso dei general extenders
Doris Höhmann, Ida Mura, Fiorenzo Delogu et al.: Supporti di mediazione linguistico-culturale a carattere dialogico
per migliorare la qualità della comunicazione in ambito medico/ospedaliero
Idea Basile: La ripetibilità: la struttura delle relazioni tra i partecipanti di una conversazione
Diego Sidraschi: Sintassi dialogica del complimento
16.30-16.45 Pausa
16.45-17.30 Steve Walsh
CIC: Classroom Interactional Competence
17.30-18.00 Marco Cappellini
Sequenze potenzialmente acquisizionali e sequenze di valutazione normativa in un tandem franco-cinese
18.00-18.30 Marta Maffia
Interazioni emotive in italiano L1 e L2: italiani e cinesi a confronto
20.15
Cena sociale a Modena
9.00-9.30
9.30-10.00
10.00-10.30
10.30-11.00
11.00-11.30
11.30-12.00
12.00-12.50
12.50-13.00
SABATO 20 febbraio
Modena, Sala Convegni del Dipartimento di Giurisprudenza
Francesca La Russa, Elena Nuzzo
L’interazione tra pari nell’elaborazione del feedback correttivo
Greta Zanoni
L’interazione tra parlanti di italiano L1 e L2 nel forum linguistico di LIRA
Margaret Rasulo, Marilisa Vitale
L’interazione dialogica nelle classi CLIL: analisi e rivisitazione del concetto di autenticità
Pausa
Silvia dal Negro
Il dialogo nella riflessione grammaticale esplicita
Patrizia Giuliano, Simona Anastasio, Rosa Russo
Fenomeni di riformulazione nelle interazioni semi-spontanee tra apprendenti immigrati dell’italiano L2 e parlanti
nativi dell’italiano L1
Emilia Calaresu
Dialogicità e grammatical
Conclusioni e saluti ad AItLA 2017