Uniche ne loro genere. Osservazioni linguistiche

Transcript

Uniche ne loro genere. Osservazioni linguistiche
Studi Linguistici e Filologici Online 10
Dipartimento di Linguistica–Università di Pisa
www.humnet.unipi.it/slifo
UNICHE NEL LORO GENERE. OSSERVAZIONI LINGUISTICHE SUI
NOMI DELLE SQUADRE DI CALCIO ELLENICHE.
ROBERTO PIGRO
Tra le principali difficoltà degli stranieri che vivono in Grecia, e
che non disdegnano di apprenderne la lingua ufficiale (neogreco o
greco moderno che dir si voglia), vi è quella di distinguere il genere
dei nomi delle locali squadre sportive, e nella fattispecie di quelle
calcistiche.
Il neogreco, a dispetto di quello che si crede, è una lingua piuttosto
logica: se appare agli stranieri complesso, è perché, a differenza di
molte altre lingue indoeuropee (italiano e francese, russo e ucraino,
tedesco e nederlandese...), esso rappresenta un ceppo isolato, il che fa
sì che il suo vocabolario solo occasionalmente ricordi quello, più
internazionale, più universale, delle lingue romanze, slave o
germaniche. La lingua neoellenica viene per giunta scritta in un
alfabeto che, se non fosse per la popolarità degli studi classici nel
mondo occidentale, sarebbe incomprensibile ai più. Tuttavia essa
possiede una grammatica ed una sintassi piuttosto lineari, largamente
semplificate rispetto a quelle del greco antico.
Proprio per questo la maggioranza degli stranieri, in particolare
quelli maggiormente a digiuno di grammatica, fatica non poco a
capire la logica che soggiace al genere delle locali squadre di calcio.
In molti paesi (come quelli di lingua inglese) il problema del genere di
certi nomi non si pone: non lo si può evincere e non avrebbe senso
Studi Linguistici e Filologici Online
ISSN 1724-5230
Volume 10 (2013) – pagg. 131-138
R. Pigro – “Uniche ne loro genere. Osservazioni linguistiche
sui nomi delle squadre di calcio elleniche”
Studi Linguistici e Filologici Online 10
Dipartimento di Linguistica–Università di Pisa
www.humnet.unipi.it/slifo
farlo. In Italia, invece, vi è invece un problema assai simile,
occasionalmente trattato anche a livello scientifico dall’Accademia
della Crusca e da studiosi del calibro di Luca Serianni: nomi maschili
(il Napoli, il Bologna, il Parma, il Milan) si alternano a nomi
femminili (la Roma, la Sampdoria, la Juventus), senza criteri
uniformi, e non è raro che gli stranieri anche nel nostro paese cambino
i connotati ad un club calcistico (*il Lazio, *la Genoa, *la Cagliari).
Dunque la situazione italiana richiama almeno in parte quella greca.
Lo scopo della presente monografia è quello di fornire dei dati
precisi, che consentano di verificare quale sia il genere più diffuso,
come pure le ragioni, solo apparentemente oscure, della mascolinità o
della femminilità dei singoli nomi.
Se si prendono in considerazione i nomi dei sessantaquattro club
che hanno finora preso parte ad almeno un’edizione del massimo
campionato ellenico (la vecchia A’ Ethnikí. recentemente ribattezzata,
con la consueta anglomania neoellenica, Superleague), ci si accorge
che quarantadue di essi sono maschili, mentre ventidue (meno della
metà) sono femminili. In una lingua, come il neogreco, in cui si
conservano tuttora tre generi, tra cui il neutro, che si direbbe quanto
mai vitale, appare sorprendente che quest’ultimo genere – a prima
vista il più adatto a caratterizzare il nome ufficiale di un team sportivo
– di fatto non caratterizzi la denominazione di alcuna squadra, a meno
che non si prendano in considerazione certi usi colloquiali, in virtù dei
quali il nome ufficiale, maschile, di una certa squadra (ο AO Τρίκαλα,
ο ΠΑΣ Γιάννινα) viene de facto sostituito da quello della semplice
132
Studi Linguistici e Filologici Online 10
Dipartimento di Linguistica–Università di Pisa
www.humnet.unipi.it/slifo
città di provenienza (neutro plurale: τα Τρίκαλα, τα Γιάννενα), o da
certi isolati usi dialettali (per esempio sull’isola di Cipro il nome
APOEL è oggi considerato neutro anziché maschile).
Può essere faticoso, per chi venga da fuori, capire il motivo per cui
in Grecia l’AEK di Atene (η ΑΕΚ) sia per chiunque, indiscutibilmente,
femminile, mentre il PAOK (ο ΠΑΟΚ) di Salonicco venga inteso
come maschile. Si tratta in entrambi i casi di acronimi, che però
subiscono un trattamento morfologico differente. Se ci si prende la
briga di sciogliere tali sigle, si capisce abbastanza facilmente la
differenza di genere fra i due nomi, se è vero che AEK sta per
Αθλητική Ένωσις Κωνσταντινουπόλεως (lett. Unione Sportiva di
Costantinopoli, con ένωσις ‘unione’, di genere femminile; tale società,
infatti, fondata a Istanbul, dovette poi suo malgrado emigrare in quel
di Atene), mentre PAOK è l’acronimo di Ποδοσφαιρικός Αθλητικός
Όμιλος Κηπούπολης, ossia Gruppo Sportivo Calcistico di Kipupoli, in
questo caso costruito intorno ad un sostantivo – όμιλος - di genere
maschile.
Un discorso analogo a quello fatto per l’AEK di Atene è valido per
i nomi di parecchi altri club dal genere apparentemente difficile da
interpretare, come η Α.Ε. Νίκαιας, η AEΛ (Α.Ε. Λεμεσού), η ΕΠΑ
Λάρνακας, nei cui acronimi compare in tutti i casi la lettera E, che sta
per il femminile ένωσις.
Casi simili, invece, a quello del già menzionato PAOK sono ο
ΟΦΗ (squadra cretese, apparentemente femminile per via della eta
finale, ma in realtà: Όμιλος Φιλάθλων Ηρακλείου, dunque ancora una
133
Studi Linguistici e Filologici Online 10
Dipartimento di Linguistica–Università di Pisa
www.humnet.unipi.it/slifo
volta a partire dal maschile όμιλος) e o ΠΑΣ Γιάννινα (abbreviazione,
questa, di Πανηπειρωτικός Αθλητικός Σύλλογος Γιάννινα, in questo
caso incentrato sul sostantivo maschile σύλλογος ‘società, comitato,
associazione’).
Più semplice, per chi non sia proprio a digiuno di grammatica
greca (anche classica), è l’interpretazione dei rimanenti nomi
femminili: non di rado essi corrispondono tout court al nome, per
l’appunto femminile, della città o dell’isola d’appartenenza (η Ρόδος,
η Κέρκυρα, η Λάρισα, η Χαλκίδα, η Χαλκιδόνα, η Καλλιθέα, η
Καστοριά, η Κόρινθος. Il nome della squadra coincide dunque con
quello della località d’origine, a differenza di quanto avviene in
italiano, dove Novara, Parma, Bologna sono, come tutti i nomi di
città, di genere femminile dal punto di vista formale (Parma è bella),
ma rigorosamente maschile da quello sportivo1.
In altri casi, essi sono costituiti invece da un aggettivo geografico
(come accade in italiano con Udinese, Fiorentina, Salernitana e
Reggiana), ed è il caso per esempio di η Παναχαϊκή (‘appartenente
1
Dal sito dell’Accademia della Crusca: «Il problema, affrontato in modo convincente da
Giuseppe Francescato (in "Lingua Nostra", XXXIII, 1972, pp. 132-37), è stato poi ripreso e
riassunto con grande chiarezza da Jacqueline Brunet, Grammaire critique de l'italien, 5 [Le
genre], Parigi, Université de Paris, VIII-Vincennes, 1982, pp. 80-82. Quando la squadra porta
lo stesso nome della città di appartenenza - o una sua variante, come nel caso del Genoa - il
genere maschile serve a distinguerla dal toponimo, che è normalmente femminile (quindi la
magnifica Cagliari = la città; il magnifico Cagliari = la squadra). Il femminile, probabilmente
dovuto al sostantivo sottinteso squadra, si adopera con nomi derivati da un aggettivo etnico
(la Fiorentina, l'Udinese) e con nomi che non corrispondono a un toponimo (quindi l'Atalanta,
la Juventus, la Sampdoria e anche la Lazio, che così si distingue oltretutto dal nome della
regione). La principale eccezione, di fronte a una spiegazione del genere, è la Roma.»
134
Studi Linguistici e Filologici Online 10
Dipartimento di Linguistica–Università di Pisa
www.humnet.unipi.it/slifo
all’intera Achea’), verosimilmente femminile in quanto sottintendente
όμαδα ‘squadra’ oppure il già citato ένωσις ‘unione’. Più frequente è
però in questi casi il genere maschile: o Παναθηναϊκός, o Πανιώνιος,
o Πανσερραϊκός, o Πιερικός, o Παγκορινθιακός, costruiti ad sensum
intorno al maschile όμιλος o σύλλογος.
Non di rado, le squadre utilizzano poi un sostantivo privo di chiari
legami alla provenienza geografica (‘gloria’, ‘vittoria’…): ed esse
prendono, in conseguenza di ciò, il genere del sostantivo che dà loro il
nome (η Δόξα Δράμας, η Νίκη Βόλου; negli ultimi anni – per via della
casa automobilistica che ne ha assunto la sponsorizzazione - perfino η
Σκόντα Ξάνθης).
Per il resto, senza grosse eccezioni, i club possiedono
denominazioni maschili, piuttosto semplici da cogliere per via della
marca finale –ς, che nella lingua moderna è prerogativa del maschile:
non si allude alla sola desinenza –ος (o Ολυμπιακός, o Ιωνικός...),
pure gettonatissima, ma anche ad –ας (ο Διαγόρας, ο Βύζας, ο Αστέρας
Τρίπολης) ed –ης (ο Ήρακλής, ο Άρης, tutti nomi di origine mitologica,
maschili come i nomi degli dèi ai quali appartenevano).
Una curiosità: in italiano, con pochissime eccezioni (Steaua
Bucarest, Dinamo Kiev, Stella Rossa), i nomi delle squadre straniere
sono percepiti tutti come maschili. Invece in Grecia questi sono tutti,
con sorprendente regolarità, femminili: η Ίντερ, η Μίλαν, η Λάτσιο, η
Ρόμα, η Μάντσεστερ Γιουνάιτεντ, η Ρεάλ Μαδρίτης, η Μπενφίκα, η
Μπάγερν.
135
Studi Linguistici e Filologici Online 10
Dipartimento di Linguistica–Università di Pisa
www.humnet.unipi.it/slifo
Elenco completo dei nomi delle squadre (greche o cipriote) che hanno
preso parte ad almeno un campionato di massima serie
MASCHILI
FEMMINILI
Ολυμπιακός
ΑΕΚ
Παναθηναϊκός
Προοδευτική
Πανιώνιος
Καλλιθέα
Απόλλων Αθηνών
Χαλκηδόνα
Εθνικός
Α.Ε. Νίκαιας
Αιγάλεω
Δόξα Δράμας
Ιωνικός
Καβάλα
Αθηναϊκός
Βέροια
Ατρόμητος Αθηνών
Καστοριά
Φωστήρας
Νάουσα
Βύζας Μεγάρων
Παναχαϊκή
Ακράτητος
Καλαμάτα
Εθνικός Αστέρας
Κόρινθος
Πανελευσινιακός
Λάρισα
Θρασύβουλος
Νίκη Βόλου
Ατρόμητος Πειραιά
Χαλκίδα
Πανσερραϊκός
Ξάνθη
Πιερικός
Ρόδος
Μέγας Αλέξανδρος
Κέρκυρα
Εδεσσαϊκός
Α.Ε. Λεμεσού
Πανηλειακός
Ομόνοια
Παναιγιάλειος
ΕΠΑ Λάρνακας
136
Studi Linguistici e Filologici Online 10
Dipartimento di Linguistica–Università di Pisa
www.humnet.unipi.it/slifo
Αστέρας Τρίπολης
Παγκορινθιακός
ΠΑΟΚ
Ηρακλής
Άρης
Απόλλων Καλαμαριάς
Θερμαϊκός
Μακεδονικός
Ολυμπιακός Βόλου
Λεβαδειακός
Παναιτωλικός
Εργοτέλης
ΟΦΗ
Πανθρακικός
Διαγόρας
ΠΑΣ Γιάννινα
Ολυμπιακός Χαλκίδας
Ολυμπιακός Λευκωσίας,
ΑΠΟΕΛ
ΑΟ Τρίκαλα
Roberto Pigro
Dottore in Lettere classiche (Univ. di Udine)
Dottore di ricerca in Scienze dell’antichità (Univ. di Udine)
Docente liceale di lingua e letteratura italiana nella Rep. di Cipro
[email protected]
137
Studi Linguistici e Filologici Online 10
Dipartimento di Linguistica–Università di Pisa
www.humnet.unipi.it/slifo
BIBLIOGRAFIA
(per i nomi delle squadre italiane)
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3944&ct
g_id=44
(per i nomi delle squadre greche, l’argomento non è stato mai
trattato scientificamente, dunque si tratta di un articolo assolutamente
inedito)
138