Città, ambiente e architettura - Facoltà di Architettura di Alghero

Transcript

Città, ambiente e architettura - Facoltà di Architettura di Alghero
Dipartimento di Architettura di Alghero - Università degli studi di Sassari
Città, ambiente e architettura
Codice insegnamento: 40004004
Obiettivi
Acquisizione di una visione critica delle modificazioni ambientali e delle conseguenze che ciò comporta in ambito progettuale e di
piano, con il vincolo della salubrità e della tutela dell'ambiente, della varietà di approcci al tema, della difficoltà di utilizzare
procedure e metodi di misura, e di alcuni strumenti applicabili ai fini progettuali
Prerequisiti
Basi
di
Disegno,
Basi di Ecologia, Fisica ed Economia
Progettazione
e
Pianificazione
Contenuti
La sequenza non è cronologica e interseca i programmi svolti nei differenti moduli e in laboratorio.
Condizioni
di
vita
urbana
e
nuovi
spazi
della
città
Presupposti
etici
della
sostenibilità
urbana
Dimensioni
della
sostenibilità
urbana
Definizione
delle
risorse
ambientali
- La città consapevole: i cambiamenti climatici, “il buco nell’ozono”, le risorse non rinnovabili, la “progettazione sostenibile”
La
città
insicura,
l’assetto
idrogeologico
- Principio di precauzione e principio di prevenzione: epidemiologia ambientale e strategie di prevenzione e tutela
- Esperienze e metodi di uso delle risorse idriche; cicli di vita e recupero delle materie seconde
L’uso
dei
caratteri
pedo-genetici
per
la
pianificazione
del
territorio
rurale
- Esperienze e metodi di “progettazione sostenibile”; reti verdi della città e Landscape Urbanism
- Progettare con il clima. Principî, metodi ed esperienze di pianificazione e progettazione urbana “più sostenibile”
La
misura
della
sostenibilità.
Oltre
la
Valutazione
di
Impatto
Ambientale
Sistemi
di
gestione
ambientale
La
città
e
il
suo
“paesaggio
sonoro”
T e c n o l o g i e
d i
b o n i f i c a
- L’abitare e il suo progetto: la topologia, la tipologia, la morfologia, i fattori ambientali
Metodi Didattici
L’attività si svolge in parte mediante lezioni frontali, in parte attraverso seminari didattici legati ai temi di lavoro, in parte in
laboratorio. Ulteriori spunti di riflessione potranno venire da specifiche letture, che costituiranno parte della valutazione.
L’attività si svolge principalmente in presenza, sia per le lezioni frontali, sia per i seminari e il laboratorio. Per tutte le attività viene
favorita la sintesi a distanza, attraverso l'uso della piattaforma telematica IntraNet dipartimentale eDADU
Verifica dell'apprendimento
L'esame consta di una valutazione dell’elaborato progettuale, che restituisce il livello di competenza raggiunto e la capacità di
applicazione dello stesso: in èquipe, producendo un masterplan coerente nelle sue diverse parti e negli approfondimenti individuali.
Oltre alla valutazione legata al laboratorio, sono valutate prove in itinere individuali o di coppia, di tipo seminariale, da “caricare”
sulla piattaforma web di interazione didattica: nella prima si deve analizzare una procedura di certificazione ambientale, nella
seconda redigere un breve saggio
Testi
Materiali
didattici
disponibili
su
eDADU.
Testi
di
consultazione:
L.
Aiello
,
Novi
F.,
Reiteri
R.
(1979),
Regole
tipologiche,
Luigi
Parma,
Bologna
L.
Amodio
(a
cura,
1999),
Atelier
del
futuro,
CUEN,
Napoli
L. Bonomo (2005), "Bonifica dei siti: caratterizzazione e tecnologie di risanamento", Mc Graw Hill
G.
Caniggia,
Maffei
G.L.
(1982),
Lettura
dell'edilizia
di
base,
Marsilio,
Venezia
S.
Capolongo
(2009)
"Qualità
urbana,
stili
di
vita,
salute",
Hoepli,
Milano
A.
Cavalletti
(2005),
La
città
biopolitica:
mitologie
della
sicurezza,
Bruno
Mondadori,
Milano
N. Chambers, C. Simmons, M. Wackernagel (2002), Manuale delle Impronte Ecologiche, ed. Ambiente, Milano
Chermayeff S., Alexander C. (1963), Community and Privacy Toward a New Architecture of Humanism, Doubleday, New York
H. Daly (1996), Oltre la crescita. L’economia dello sviluppo sostenibile, Edizioni Comunità, Torino
M.
Davis
(2006),
Il
pianeta
degli
slum,
Feltrinelli,
Milano
1 / 4 | Pagina scaricata dall'url: Didattica/Insegnamenti-2016-2017/CAP/Citta-ambiente-e-architettura
A.
Di
Molfetta,
"Ingegneria
degli
acquiferi"
,Politeko
Edizioni
N.
Emery
(2007),
Progettare,
costruire,
curare,
Casagrande,
Bellinzona
Enitecnologie, AgipPetroli (a cura), "La bonifica biologica dei siti contaminati da idrocarburi", Hoepli
L. Fregolent, F. Indovina (a cura, 2002), Un futuro amico. Sostenibilità ed equità, Angeli, Milano
D. Gauzin-Müller (2003), Architettura sostenibile. 29 esempi europei di urbanistica, qualità ambientale, sviluppo sostenibile, ed.
A m b i e n t e ,
M i l a n o
L.
Hilberseimer
(1998),
Groszstadt
Architektur,
Clean,
Napoli
D. H. Meadows, D. L. Meadows, J. Randers, W.W. Behrens (a cura, 1972), I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano
ONU-WCED
(1988),
Il
futuro
di
noi
tutti,
Bompiani,
Milano
C. Signorelli, D. D’Alessandro, S. Capolongo (2004), "Igiene edilizia e ambientale", Universo, Roma
2 / 4 | Pagina scaricata dall'url: Didattica/Insegnamenti-2016-2017/CAP/Citta-ambiente-e-architettura
S.
Sutherson,
"Remediation
Engineering",
"Abandoned
mine
site
characterization
http://www.ott.wrcc.osmre.gov/library/hbmanual/epa530c/epa530c.pdf
CRC
and
Lewis
cleanup
Publishers
handbook",
Altre Informazioni
- Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese,
spagnolo)
per
studenti
Erasmus
o
in
mobilità
- Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus
- Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale
(Inglese, Spagnolo)
Unità Didattica: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI - Obiettivi
Sviluppare una consapevolezza critica delle modificazioni ambientali e delle conseguenze che ciò comporta in ambito progettuale,
con il vincolo della salubrità e della tutela dell'ambiente
Unità Didattica: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI - Prerequisiti
Nessun pre-requisito specifico
Unità Didattica: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI - Contenuti
Definizione
delle
risorse
ambientali.
Principio di precauzione e principio di prevenzione: epidemiologia ambientale e strategie di prevenzione e tutela.
Metodologie
di
riuso
e
recupero
delle
acque
e
dei
rifiuti.
Sistemi
di
produzione
energetica
da
rifiuti.
Sistemi
di
gestione
ambientale.
Tecnologie di bonifica.
Unità Didattica: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI - Testi
S.
Capolongo
(2009)
"Qualità
urbana,
stili
di
vita,
salute",
Hoepli,
Milano.
C. Signorelli, D. D’Alessandro, S. Capolongo (2004), "Igiene edilizia e ambientale", Società Editrice Universo, Roma.
A.
Di
Molfetta,
"Ingegneria
degli
acquiferi"
,Politeko
Edizioni.
L. Bonomo (2005), "Bonifica dei siti: caratterizzazione e tecnologie di risanament", Mc Graw Hill.
Enitecnologie, AgipPetroli (eds.), "La bonifica biologica dei siti contaminati da idrocarburi", Hoepli.
S.
Sutherson,
"Remediation
Engineering",
CRC
Lewis
Publishers.
"Abandoned
mine
site
characterization
and
cleanup
handbook",
http://www.ott.wrcc.osmre.gov/library/hbmanual/epa530c/epa530c.pdf
Le slide e gli altri materiali didattici verranno messi a disposizione online su eDADU
Unità Didattica: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANA - Obiettivi
Acquisizione di consapevolezza della varietà di approcci al tema e di alcuni strumenti applicabili ai fini progettuali
Unità Didattica: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANA - Prerequisiti
Basi di Disegno, Progettazione e Pianificazione
Unità Didattica: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANA - Contenuti
La sequenza non è cronologica e interseca i programmi svolti nel modulo e in laboratorio.
I:
Condizioni
di
vita
urbana
e
nuovi
spazi
della
città
II: La città insicura, la pianificazione di bacino, l’assetto idrogeologico, l’uso dei caratteri pedo-genetici per la pianificazione del
t e r r i t o r i o
r u r a l e
III:
La
città
e
il
suo
"paesaggio
sonoro"
IV: Esperienze e metodi di "progettazione sostenibile"; reti verdi della città e Landscape Urbanism
V: Progettare con il clima. Principî, metodi ed esperienze di pianificazione e progettazione urbana "più sostenibile"
VI: L’abitare e il suo progetto: la topologia, la tipologia, la morfologia, i fattori ambientali
Unità Didattica: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANA - Testi
Dispense
e
materiali
forniti
e/o
indicati
durante
le
L.
Aiello
,
Novi
F.,
Reiteri
R.
(1979),
Regole
tipologiche,
Luigi
Parma,
Chermayeff S., Alexander C. (1963), Community and Privacy Toward a New Architecture of Humanism, Doubleday,
G.
Caniggia,
Maffei
G.L.
(1982),
Lettura
dell''edilizia
di
base,
Marsilio,
A.
Cavalletti
(2005),
La
città
biopolitica:
mitologie
della
sicurezza,
Bruno
Mondadori,
M.
Davis
(2006),
Il
pianeta
degli
slum,
Feltrinelli,
3 / 4 | Pagina scaricata dall'url: Didattica/Insegnamenti-2016-2017/CAP/Citta-ambiente-e-architettura
lezioni
Bologna
New York
Venezia
Milano.
Milano.
D. Gauzin-Müller (2003), Architettura sostenibile. 29 esempi europei di urbanistica, qualità ambientale, sviluppo sostenibile, ed.
A m b i e n t e ,
M i l a n o .
L. Hilberseimer (1998), Groszstadt Architektur, Clean, Napoli
Unità Didattica: SOSTENIBILITA' URBANA - Obiettivi
Acquisizione di una visione critica del "termine-ombrello" sostenibilità applicato alla pianificazione e alla progettazione urbana, della
varietà di approcci al tema, della difficoltà di utilizzare procedure e metodi di misura, di alcuni strumenti applicabili ai fini progettuali
Unità Didattica: SOSTENIBILITA' URBANA - Prerequisiti
Basi di ecologia, fisica ed economia
Unità Didattica: SOSTENIBILITA' URBANA - Contenuti
La sequenza non è cronologica e interseca i programmi svolti nel modulo e in laboratorio.
I:
presupposti
etici
della
sostenibilità
urbana
II: la città consapevole: i cambiamenti climatici, "il buco nell’ozono", le risorse non rinnovabili, la "progettazione sostenibile".
II-1) Esperienze e metodi di uso delle risorse idriche; cicli di vita e recupero delle materie seconde; reti verdi della città
II-2)
Costruire
la
consapevolezza
III:
le
dimensioni
della
sostenibilità
urbana
IV : la misura della sostenibilità. Oltre la Valutazione di Impatto Ambientale
Unità Didattica: SOSTENIBILITA' URBANA - Testi
Dispense
e
materiali
forniti
e/o
indicati
durante
le
lezioni
L.
Amodio
(a
cura,
1999),
Atelier
del
futuro,
CUEN,
Napoli
N. Chambers, C. Simmons, M. Wackernagel (2002), Manuale delle Impronte Ecologiche, ed. Ambiente, Milano.
H. Daly (1996), Oltre la crescita. L’economia dello sviluppo sostenibile, Edizioni Comunità, Torino.
N.
Emery
(2007),
Progettare,
costruire,
curare,
Casagrande,
Bellinzona.
L. Fregolent, F. Indovina (a cura, 2002), Un futuro amico. Sostenibilità ed equità, Angeli, Milano.
D. H. Meadows, D. L. Meadows, J. Randers, W.W. Behrens (a cura, 1972), I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano.
ONU-WCED (1988), Il futuro di noi tutti, Bompiani, Milano
Moduli dell'insegnamento
Sostenibilità urbana | 6 CFU
Laboratorio di progettazione urbana | 6 CFU
Gestione delle risorse ambientali | 6 CFU
4 / 4 | Pagina scaricata dall'url: Didattica/Insegnamenti-2016-2017/CAP/Citta-ambiente-e-architettura