Sant`Alberto Magno Liceo Scientifico

Transcript

Sant`Alberto Magno Liceo Scientifico
Sant’Alberto Magno
Liceo Scientifico
SEDE: VIA PALESTRO, 6 – 40123 BOLOGNA
Tel. 051 582202 Fax 051 3391060
www.istitutosalbertomagno.it
e-mail: [email protected]
Docente: Federica Nascè
Materia: Lingua e Letteratura Italiana
Classe: IV
Anno Scolastico 2014/ 2015
TESTI IN ADOZIONE:
- Roncoroni A., Manuale di scrittura/Teoria e pratica dello scrivere in italiano,
Signorelli editore;
- La Divina Commedia, Nuova edizione integrale, ed. SEI;
- Bologna C.- Rocchi P., Rosa fresca aulentissima, ed. gialla, Umanesimo , Rinascimento
e Manierismo
- Barocco ed età dei lumi;Neoclassicismo e Romanticismo, Loescher.
STORIA DELLA LETTERATURA:
L’Umanesimo e Rinascimento: le coordinate storiche e culturali
La nuova visione del mondo: da una visione geocentrica ad una visione
antropocentrica. I generi letterari.
Umanesimo latino, la diffusione della cultura attraverso nuovi centri di cultura. I nuovi
generi letterari: il trattato. Il ruolo dell’intellettuale.
I temi di discussione tra intellettuali: la dignità dell’uomo, il problema
dell’imitazione/emulazione.
L. da Vinci,L.B. Alberti, P- Bracciolini, L- Valla, Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano
B. Castiglione, G. Della Casa
La riproposta dei valori cavallereschi: l’Orlando innamorato di Boiardo
L’età del Rinascimento: Quadro di riferimento, il problema della periodizzazione, le
strutture politiche, economiche e sociali, i centri culturali, il rapporto intellettualepubblico, la questione della lingua, visione delmondo, l’idealizzazione della corte, i
generi letterari.
Ludovico Ariosto: L’Orlando furioso
Niccolò Machiavelli: Il Principe, I Discorsi e la Istorie fiorentine
Francesco Guicciardini: I ricordi e il valore della discrezione e del particulare.
Crisi del rinascimento e Concilio di Trento. L’età della controriforma
Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata
L’età del Barocco e della Scienza Nuova:
Le profonde trasformazioni dal punto di vista politico, sociale, economico: età di crisi
I generi letterari con particolare riferimento alla lirica barocca; una nuova poetica
Marino e i marinisti.
G. Galilei e la prosa scientifica
L’età della ragione e l’Arcadia: il quadro di riferimento. Parole chiave del periodo;
ragione, progresso,
cultura per l’azione, educazione, persuasione, ordine, uniformità, concordia di intenti.
Carlo Godoni e la riforma del teatro.
- La Locandiera.
- I Memoires
L’età dei lumi e Il Caffè
Beccarla, Verri e l’Accademia dei Pugni
G. Parini
- Il Giorno
- Le Odi
V. Alfieri
Le tragedie: Saul e Mirra e la rivolta titanica
Il gusto neoclassico
L’estetica neoclassica: la bellezza nell’armonia
Il neoclassicismo del Monti
Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine
Th. Gray, M. Cesarotti, J. Macpherson.
Il mito di Ossian
Il gusto romantico: nascita e diffusione del Romanticismo in Europa
Le origini del termine romantico
L’immaginario romantico: la Sehnsucht
Il Romanticismo tedesco: Sturm und Drang
Goethe e I Dolori del giovane Werther
U. Foscolo
- Le ultime lettere di Jacopo Ortis
- I Sonetti
La Divina Commedia: il Purgatorio
Caratteri e struttura dell’opera.
Lettura, analisi e commento dei seguenti canti :
I, II, III,V,VI (1-12, 25-151),VII( 1-60),VIII, IX ( 64-145), X, XI ( 1-30, 73- 142), XII ( 1-63,
76-99, 109- 136), XVI ( 1-114), XXI ( 22-39, 76-102).
Le parti non lette integralmente sono state ricostruite in sintesi.
Scrittura: testi di tipologia A, B, D
TESTI:
-
P. Bracciolini, Epistolario, L’entusiasmo della scoperta.
P. Bracciolini, Libro delle facezie, Le barzellette.
Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell’uomo, L’uomo al centro del mondo.
Lorenzo il Magnifico, Canzone di Bacco, Trionfo di Bacco e Arianna.
A. Poliziano, Stanze per la giostra, libro I, 49-53.
Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, Il pittore e il poeta: l’occhio finestra
dell’anima.
Leonardo da Vinci, Favole, La farfalla e la candela.
G. Pontano, De principe, La formazione del sovrano.
B. Castiglione, Il libro del cortegiano, libro I, XXIV-XXVI.
G. Della Casa, Galateo, Un viatico per la vita sociale.
L. B. Alberti, Momo o del principe, Momo il camaleonte.
L. B. Alberti, Intercoenales, Un sogno.
P. Bembo, Prose della volgar lingua, Proemio.
N. Machiavelli, Lettere, La composizione del principe: la lettera a Francesco Vettori
del 10 dicembre 1513.
Lettura integrale de “Il Principe” di N. Machiavelli
N. Machiavelli, Il Principe, I.
N. Machiavelli, Il Principe, VI.
N. Machiavelli, Il Principe, VII.
N. Machiavelli, Il Principe, XII.
N. Machiavelli, Il Principe, XV.
N. Machiavelli, Il Principe, XVII.
N. Machiavelli, Il Principe, XXV.
N. Machiavelli, Il Principe, XXVI.
N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio, libro I, Proemio.
F. Guicciardini, Ricordi, 1; 125; 160.
F. Guicciardini, Ricordi, 30; 31; 50; 69; 76.
F. Guicciardini, Ricordi, 6; 186; 82; 147; 10; 117; 66; 218.
F. Guicciardini, Ricordi, 21; 64, 141.
F. Guicciardini, Storie d’Italia, XVI, 12.
M. M. Boiardo, Orlando innamorato, libro I, I, ott. 1-3.
M. M. Boiardo, Orlando innamorato, libro I, III, ott. 33-34; 37-38.
M. M. Boiardo, Orlando innamorato, libro II, XXXI, ott. 48-50.
M. M. Boiardo, Orlando innamorato, libro III, IX, ott. 26.
Lettura integrale de “L’Orlando furioso di L. Ariosto raccontato da Calvino
L. Ariosto, Orlando furioso, canto I, ott. 1-37.
-
L. Ariosto, Orlando furioso, canto IV, ott. 1-8; 16-24; 30-31; 52-54.
L. Ariosto, Orlando furioso, canto VII, ott. 33; 38-41; 46-52.
L. Ariosto, Orlando furioso, canto XII, ott. 8-12; 17-20; 23; 26-34.
L. Ariosto, Orlando furioso, canto XVIII, ott. 165-173; 181-192.
L. Ariosto, Orlando furioso, canto XIX, ott. 33-36; 103; 111-114; 126-127; 130; 134136.
L. Ariosto, Orlando furioso, canto XXXIV, ott. 60-67; 70-75; 81-86.
L. Ariosto, Orlando furioso, canto XXXV, ott. 1-2.
T. Tasso, Lettere, A Silvio Antoniano.
T. Tasso, Lettere, A Maurizio Cataneo.
T. Tasso, Discorsi dell’arte poetica, II.
T. Tasso, Aminta, atto I, scena II, vv. 565-632.
T. Tasso, Gerusalemme Liberata, canto I, ott. 1-19.
T. Tasso, Gerusalemme Liberata, canto IV, ott. 29-36; canto V, ott. 64-70.
T. Tasso, Gerusalemme Liberata, canto VI, ott. 90-95; 98-100; 103.
T. Tasso, Gerusalemme Liberata, canto VII, ott. 1-22.
T. Tasso, Gerusalemme Liberata, canto XII, ott. 43-45; 51-70.
T. Tasso, Gerusalemme Liberata, canto XVI, ott. 1-2; 8-22; 30-31; 35-40.
T. Tasso, Gerusalemme Liberata, canto XVIII, ott. 18-25.
T. Tasso, Gerusalemme Liberata, canto XX, ott. 123-144.
G. Galilei, Sidereus Nuncius, La superficie della Luna.
G. Galilei, Lettera a Don Benedetto Castelli in Pisa (21 Dicembre 1613).
P. Calderon de la Barca, La vita è sogno, atto III, scena X.
Moliere, Il malato immaginario, atto III, scena III.
P. Metastasio, Olimpiade, II, X.
P. Metastasio, Siroe, I, IX.
P. Metastasio, Demetrio, II, III.
J. B. le Ronde D’Alambert, Enciclopedia, Discorso preliminare dell’ Encyclopledie.
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Tortura e pena di morte.
“Il Caffè”, 1764-1766, L’introduzione al Caffè.
Lettura integrale de “La locandiera”, di C. Goldoni.
Lettura integrale de “Gli innamorati”, di C. Goldoni.
C. Goldoni, Memoires, Commiato.
G. Parini, Odi, XV.
G. Parini, Il mattino , vv. 1-184.
T. Gray – M. Cesarotti, Elegia sopra un cimitero di campagna, vv. 119-192.
J. Macpherson – M. Cesarotti, Canti di Ossian, La notte, vv. 1-44.
Lettura integrale de “Le ultime lettere di Jacopo Ortis, di U. Foscolo
Prof.ssa Federica Nascè
Bologna, 04 giugno 2015