italiano - Istituto "Bandini"

Transcript

italiano - Istituto "Bandini"
Istituto Tecnico Commerciale “S. Bandini”
Siena
ANNO SCOLASTICO 2009/2010
Classe 3°A Mercurio
PROGRAMMA DI ITALIANO
MODULO 1: ALLE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA
U.D. 1
La società feudale e la nascita delle letterature europee
La scrittura e la cultura orale nell’ Alto Medioevo
Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia;
Le altre culture; l’ influenza araba
Dal latino parlato alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano
La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese
La società cortese: una nuova concezione della donna e dell’ amore
Il cavaliere
Urbanizzazione e nascita della borghesia
L’ organizzazione della cultura nella città comunale
Lo spazio e il tempo del mercante. La nascita delle scuole cittadine
I nuovi intellettuali e il nuovo pubblico
La letteratura, le poetiche, gli stili
U.D. 2
La poesia religiosa
I movimenti religiosi del XIII secolo e gli ordini mendicanti;
La lauda e Francesco d’Assisi:
“Laudes creaturarum” (Cantico di frate Sole);
Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi
“Donna de Paradiso…”
MODULO 2: LA CONCEZIONE DELL’AMORE E LA FIGURA DELLA DONNA NELLA
LETTERATURA DEI SECOLI XIII – XIV – XV
U.D. 1
L’amore cortese nella poesia provenzale: il “De Amore” di Andrea Cappellano
“Quando vedo l’ allodoletta muovere” di Guglielmo d’Aquitania
La scuola poetica siciliana: tempo, luoghi e figure sociali, le strutture metriche e la lingua
“ Meravigliosamente” di Giacomo da Lentini
U.D.2
“Il Dolce Stil novo”
Guido Guinizzelli, il “padre” degli stilnovisti
Guido Guinizzelli:
“Al cor rempaira sempre amore”
Lo stilnovismo tragico del Cavalcanti
Guido Cavalcanti:
“Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”
“Perch’io no spero di tornar giammai”
Dante Alighieri: Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io
U.D. 3
La “Vita Nuova” di Dante Alighieri: datazione, struttura, genere, narrazione, nuova poetica
Dalla “Vita Nuova”:
“Il primo incontro con Beatrice”
“La donna-schermo”
“La lode di Beatrice”
“La donna gentile”
“La conclusione dell’opera”
U.D. 4
Francesco Petrarca, il fondatore della lirica moderna: la vita e le opere,
in particolare “Il Secretum”
“Il Canzoniere”: composizione, struttura, datazione, titolo, l’io e Laura, il nome di Laura
Da “Il Canzoniere”:
“Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono”
“Movesi il vecchierel canuto et biancho”
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
“Chiare, fresche et dolci acque”
“Passa la nave mia colma d’oblio”
“ Solo et pensoso i più deserti campi”
U.D.5
La poesia a Firenze nell’età di Lorenzo
L’amore come gioia di vivere
Lorenzo de’Medici:
“Canzone di Bacco”
Angelo Poliziano:
“I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino”
MODULO 3: LA CONCEZIONE DELLA REALTÀ E DELLA STORIA NELLA
LETTERATURA DEI SECOLI XIV – XVI
U.D.1
Giovanni Boccaccio
Il Decameron: datazione, titolo, struttura generale e proemio
Dal Decameron:
“La novella di Ciappelletto”
“Sventure e avventure di Andreuccio da Perugia”
“Elisabetta da Messina”
“Federigo degli Alberighi”
“Chichibio e la gru”
“Calandrino e l’elitropia”
U.D. 2
Umanesimo e Rinascimento
U.D.3
Il realismo politico di N. Machiavelli e la concezione della storia in F. Guicciardini
Nicolò Machiavelli: la vita e la formazione culturale
“La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513”
Un manifesto politico “Il Principe”: composizione, datazione, titolo, struttura generale e dedica
Dal “Principe”:
Principato nuovo e principato civile
“Il ruolo della violenza storica”
L’ordinamento militare
Le virtù necessarie a un principe nuovo
Il quindicesimo capitolo: la “verità effettuale”
il dodicesimo capitolo: “il leone e la volpe”
“Virtù e fortuna”
L’esortazione finale
L’ideologia del Principe, etica e politica.
Francesco Guicciardini
I Ricordi: titolo, storia del testo, datazione, struttura, motivi e ideologia
Da “ I Ricordi “
L’ uomo, l’ ambizione e il caso
Il rifiuto di “ parlare generalmente”
La Storia d’ Italia
MODULO 4: DALLA LETTERATURA CAVALLERESCA AI CANTARI, DALLA
PRODUZIONE CANTERINA AL POEMA CAVALLERESCO.
U.D.1
Dai poemi epici del Medioevo, ai cantari al Pulci , Boiardo
Dal “ Morgante “:
“Il Credo gastronomico di Margotte”
Matteo Maria Boiardo: “L’Orlando innamorato”
Dall”Orlando innamorato”:
“Angelica alla corte di Carlo Magno”
U.D. 2
“L’ Oralndo Furioso” di Ludovico Ariosto
Il Proemio
MODULO 5: INCONTRO CON DANTE E LA COMMEDIA
Canti scelti dell’ Inferno:
Canto I
Canto III
Canto V
Canto VI
Canto X
Canto XIII
Canto XV
Canto XVI
Canto XXXIII.
Gli alunni
L’insegnante