Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca
LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE I SEZ. S
a.s. 2016/2017
Profilo della classe

Composizione:
La classe I S è composta da venticinque studenti: ventitré femmine e due maschi.
I risultati conseguiti agli Esami di licenza media sono stati i seguenti:
10
nessuno
9
6 alunni
8
7 alunni
7
8 alunni
6
2 alunni
Una studentessa proviene dal Liceo classico Majorana, due studenti dallo stesso corso del nostro Istituto.
Per tre studenti il Cdc provvederà a stendere il PDP, per due studenti il PEI.

Dinamiche:
Dall’analisi dei questionari sul processo di orientamento risulta che diciassette studenti hanno
scelto liberamente di iscriversi a questo corso di studi, mentre gli altri sono stati influenzati
nella scelta dai genitori, dagli amici o dagli insegnanti della Scuola Secondaria di I grado.
Solo tre componenti della classe dichiarano di aver disatteso il consiglio orientativo della
scuola media (istituto professionale, liceo classico). Quasi tutti ritengono che questa sia la
scuola dove si insegnano materie a loro congeniali; il curriculum del Liceo delle Scienze
umane li aiuterà a raggiungere le mete professionali che si presenteranno loro al
conseguimento del diploma superiore o universitario, nelle quali potranno realizzarsi.
Tutti sanno identificare la professione desiderata. Alcuni vorrebbero lavorare come insegnanti,
sia presso asili nido o scuola dell’infanzia, sia presso la scuola primaria e secondaria. Altri
vorrebbero diventare psicologi, logopedisti, assistenti sociali, educatori, avvocati, infermieri.
La maggior parte degli studenti vorrebbe essere più sicuro di se stesso e avere il coraggio
di parlare con tutti.
Le materie del curriculum scolastico degli anni precedenti giudicate più interessanti sono:
italiano, storia, e scienze.
Un questionario è stato compilato solo parzialmente, alcuni questionari presentano risposte
contraddittorie, in altri lo studente ha risposto senza rispettare la consegna.
Durante le attività del progetto accoglienza e durante le ore di lezione curricolare la classe ha
dimostrato impegno e serietà nell’affrontare il lavoro. Particolarmente proficuo si é rivelato
l’incontro con gli studenti della peer education, perché ha contribuito a far ritrovare
sicurezza in se stessi, a impostare un rapporto sereno con i docenti e a migliorare
l’organizzazione del tempo studio. Durante l’attività di presentazione di sé attraverso il
collage o le slide lo studente ha parlato con serenità e molto spesso la classe ha interagito
in maniera costruttiva.
La tabulazione del test sullo stile cognitivo ha indicato che il 50%degli studenti padroneggia
uno stile globale e il restante 50% uno stile riflessivo.
Solo una parte della classe, in base ai test d’ingresso, sembrerebbe dotata dei necessari
prerequisiti.
In particolare in matematica due studenti hanno una buona preparazione, sei studenti
hanno una preparazione sufficiente, otto studenti, invece, hanno riportato una valutazione
insufficiente, altri otto gravemente insufficiente. La maggior parte degli errori si è
concentrata nelle stesse domande, possibile segnale di trattazione superficiale o di
mancata assimilazione di alcuni argomenti.
2
In italiano nove studenti non sono in grado di individuare le funzioni logiche dei componenti di
una frase semplice e commettono errori nell’analisi delle forme verbali, nove studenti
presentano alcune lacune in grammatica; due dimostrano una preparazione sufficiente,
due buona, tre padroneggiano gli argomenti in modo soddisfacente. La competenza
lessicale non è sufficiente per l’80% degli studenti.

Obiettivi trasversali:
educativi
EDUCATIVI
1- Acquisire un buon livello di autocontrollo nelle
diverse situazioni e favorire la responsabilizzazione.
2- Rispettare le scadenze fissate dagli insegnanti.
3-Migliorare la partecipazione e l’attenzione.
4-Favorire il livello di socializzazione ed il rispetto
reciproco
5-Favorire la presa di coscienza della propria identità e
la capacità di autovalutarsi
COGNITIVI
1- Acquisire un metodo di studio efficace.
2- Favorire la capacità di lettura, comprensione e
memorizzazione di un testo.
3- Saper mettere in sequenza temporale, causale,
logica, fatti e fenomeni.
4- Saper utilizzare strutture, regole, concetti e
definizioni e applicarli in contesti sia noti, sia nuovi.
5- Sapersi esprimere utilizzando un linguaggio chiaro,
corretto e specifico.
- Elaborare regole chiare, condivise da alunni e
docenti
(patto educativo di corresponsabilità)
Sollecitare gli interventi affinché siano pertinenti e
vengano effettuati quando é il proprio turno
Utilizzare in modo corretto e rispettoso le strutture
della scuola
- Controllare assiduamente i compiti
- Prendere provvedimenti per le scadenze non
rispettate
–Stimolare gli alunni che solitamente non
intervengono a partecipare attivamente alle lezioni
- Promuovere lavori a coppie o in piccoli
gruppi per un proficuo scambio di idee
- Distribuire incarichi nella classe
- Proporre attività del progetto accoglienza
- Insegnare ad ascoltare gli altri, assumendo un
atteggiamento di tolleranza e di rispetto nei confronti
dei compagni e dei loro contributi
- Effettuare periodicamente la rotazione dei posti in
aula
- Confrontarsi con gli insegnanti per riconoscere le
difficoltà che possono influire negativamente
sull’apprendimento della disciplina
- Monitorare periodicamente l’andamento scolastico
con l’aiuto del docente-tutor
- Fornire indicazioni per la pianificazione del
tempo- studio
- attivare strategie funzionali all’apprendimento:
individuazione dei concetti chiave, divisione in
sequenze logiche, produzione di schemi, utilizzo di
appunti
- utilizzare correttamente i materiali (libri di testo;
dizionari; atlanti; strumenti informatici; strumenti di
laboratorio)
2-3-4 Ogni docente, nell’ambito della propria
disciplina effettuerà delle attività che favoriscano
le capacità necessarie al raggiungimento
di questi obiettivi.
- Evidenziare i termini specifici della disciplina
durante la lezione
3
-
Incrementare il bagaglio lessicale attraverso
esercizi mirati
Rifiutare la superficialità e l’approssimazione nel
riferire, aiutando l’alunno a riformulare l’intervento
con termini appropriati.
cognitivi

Obiettivi didattici:
ITALIANO
conoscenze
- conoscere alcune opere della letteratura italiana e straniera
- conoscere i generi letterari
- conoscere le diverse tipologie testuali
- conoscere gli strumenti dell’analisi testuale
- conoscere le principali struttura morfo-sintattiche
- conoscere il lessico specifico
Abilità e competenze
- promuovere il gusto per la lettura
- migliorare l’ascolto
- migliorare l’espressione scritta
- migliorare dal punto di vista qualitativo la lettura e la comprensione di varie tipologie testuali
- analizzare le strutture morfosintattiche
- cogliere in termini essenziali il rapporto tra l’opera letteraria e il contesto generale
- mettere in relazione testi letterari di uno stesso autore o di autori diversi
STORIA& GEOGRAFIA
Storia
 Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro
della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella occidentale.
 Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
 Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti.
 Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e
il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.
 Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse.
 Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio.
 Orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di
società, alla produzione artistica e culturale.
Geografia
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,
localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche,
sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi
storici e per l’analisi della società contemporanea.
 Orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti
geografico-fisici e geopolitici.
4
LATINO
Lingua e civiltà
 Leggere in modo corretto testi in lingua rispettando la quantità sillabica
 Conoscere gli elementi basilari della morfologia del nome, dell’aggettivo e del verbo e, parallelamente ad
essi, della sintassi dei casi e del periodo
 Comprendere la centralità del verbo e la sua “valenza” per decodificare un testo latino e individuare le
sue strutture linguistiche
 Acquisire la conoscenza del lessico di base e frequenziale della lingua latina
 Saper operare confronti fra vocaboli latini e italiani o di altre lingue moderne, individuando derivazioni,
etimologie o differenze semantiche
 Tradurre testi semplici (anche d’autore) opportunamente graduati con o senza l’ausilio del vocabolario,
puntando alla loro comprensione non solo letterale e alla resa in lingua italiana corretta e pertinente
 Accedere alla dimensione culturale e letteraria del mondo latino attraverso percorsi antologici (con testi
in originale e/o in traduzione) che favoriscano la conoscenza della civiltà romana nei suoi diversi aspetti:
dalla vita quotidiana a quella pubblica, dal mito alla storia, dalla religione alla politica, dall’istruzione
all’alimentazione
INGLESE
● Comprendere in modo globale e/o dettagliato messaggi orali riguardanti argomenti noti, inerenti alla sfera
personale e sociale, finalizzati a usi diversi e prodotti a velocità normale cogliendo la situazione, l'argomento e gli
elementi significativi del discorso.
● Esprimersi circa fatti e situazioni riguardanti la realtà quotidiana e le esperienze personali in modo semplice, ma
efficace, lessicalmente appropriato e formalmente accettabile.
● Comprendere testi scritti, riguardanti argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale (brani, lettere, e-mail,
SMS, messaggi), cogliendone il senso e lo scopo.
● Leggere con intonazione e pronuncia appropriate testi di carattere generale.
● Produrre semplici testi scritti (lettere, e-mail, riassunti e composizioni riguardanti la quotidianità e la sfera
personale) che risultino lineari, coesi, lessicalmente e formalmente appropriati.
● Cogliere e comprendere alcuni aspetti o diversità culturali, anche in riferimento all’ambito sociale, relativi ai
Paesi anglofoni.
● Riflettere sulla lingua ai diversi livelli (pragmatico, testuale, semantico-lessicale, morfosintattico e fonologico).
● Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente alla soglia del liv.
B1 del QCER.
● Acquisire e/o approfondire la conoscenza di strutture grammaticali di base funzionali agli obiettivi prefissati e
corrispondenti alla soglia del liv. B1 del QCER.
Matematica
 Comprendere ed utilizzare le tecniche del linguaggio logico ed insiemistico
 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
 Operare con la fattorizzazione dei polinomi
 Riconoscere i principali enti geometrici e comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione
 Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo, il linguaggio specifico e le potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico
SCIENZE UMANE
Psicologia:
 Saper individuare la differenza tra senso comune e psicologia come scienza, facendo
riferimento a metodi della ricerca oggettivi
 Comprendere l’orientamento delle principali correnti di psicologia del ‘900 e saper
mettere a confronto i diversi metodi/ricerche/terapie
5
 Riconoscere l’oggetto di studio e i metodi delle diverse teorie sull’apprendimento
 Acquisire consapevolezza dei processi cognitivi con i quali ci rapportiamo alla realtà
esterna
 Saper riflettere sul metodo di studio, sull’apprendimento e sulle strategie di
apprendimento più efficaci
Pedagogia:
 Saper ricostruire le fasi della nascita della scrittura
 Saper riconoscere lo sviluppo dell’educazione nel mondo antico
 Individuare l’importanza della paideia nel mondo antico e riconoscere l’importanza e la
diversità degli approcci delle principali scuole dell’antichità (accademia platonica e liceo
aristotelico)
 Riconoscere le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea
SCIENZE NATURALI
Conoscenze
1) Conoscere il concetto di misura e le principali tecniche di misurazione.
2) Conoscere l’unità fondamentale della materia e il modello che la descrive
3) Conoscere i fondamentali meccanismi di catalogazione.
4) Conoscere le rappresentazioni schematiche e grafiche.
5) Conoscere la sequenza delle operazioni da effettuare.
Abilità
1) Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi e manuali.
2) Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
3) Interpretare dati in base a semplici modelli.
4) Acquisire la consapevolezza del ruolo dei processi tecnologici sull’ambiente.
Competenze
1) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà naturale
2) Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
3) Riconoscere in varie situazioni un sistema complesso riuscendo a stabilire relazioni tra cause ed effetto.
DIRITTO ED ECONOMIA
Conoscenze
Individuare le caratteristiche essenziali delle norme giuridiche e comprenderle a partire dalle
proprie esperienze e dal contesto scolastico;
Comprendere la dimensione storica dei fenomeni giuridici ed economici;
Riconoscere comprendere e saper utilizzare il linguaggio tecnico-giuridico in modo
appropriato nei diversi contesti
Comprendere come gli uomini siano al contempo gli artefici e i destinatari delle norme
giuridiche le quali nel loro complesso devono creare un preciso ordine sociale
Competenze e abilità
Imparare a cogliere la differenza tra norme giuridiche e norme sociali
Imparare a riconoscere i diversi rapporti giuridici distinguendo l’aspetto giuridico da quello
sociale e quello economico da quello giuridico ed etico
Comprendere la necessità del diritto per la stessa sopravvivenza della società
Sviluppare la capacità di applicare regole e principi generali studiati per dare risposte a
tematiche della vita di tutti i giorni
6
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva.
riconoscimento, discriminazione, utilizzazione, elaborazione delle percezioni sensoriali
CONOSCENZE:
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni
ABILITA’:
- elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse
- riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport
2) COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo
CONOSCENZE:
- conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva
ABILITA’:
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica
3) ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi affettivi e cognitivi
CONOSCENZE:
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno
ABILITA’:
- ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione corporea
4) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
CONOSCENZE:
- conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport
individuali e collettivi
- conoscere terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport
ABILITA’:
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole, adattandole alle
capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone
- utilizzare il lessico specifico della disciplina
5) SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
CONOSCENZE:
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palesta, a scuola e
all’aperto
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute
e il miglioramento dell’efficienza fisica
ABILITA’:
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di
benessere
6) AMBIENTE NATURALE
esperienze dirette con valenza trasversale
CONOSCENZE:
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale
ABILITA’:
- sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale
7
RELIGIONE










Conoscenze
Conoscere e comprendere se stessi, anche in rapporto alla realtà che ci circonda, e riconoscere gli
interrogativi universali dell’uomo
Riconoscere il ruolo dell’esperienza religiosa nel cammino dell’umanità
Conoscere gli elementi essenziali delle religioni
Conoscere gli elementi essenziali della religione ebraica individuare la radice ebraica del cristianesimo
Cenni sul testo biblico
Abilità
Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazioni con gli altri
Saper utilizzare il linguaggio specifico
Saper riconoscere le caratteristiche distintive dell’ebraismo
e il suo ruolo nella storia
Riconoscere la pericolosità di atteggiamenti di intolleranza culturale e religiosa
Saper orientarsi nell’utilizzo della Bibbia
8
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell’apposita cartella, ed elaborati, nel
dettaglio, tenendo conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell’ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali relativi agli OSA dei
vari dipartimenti.
ITALIANO
GRAMMATICA


morfologia
sintassi della frase semplice
SCRITTURA
 fasi della composizione
 arricchimento lessicale
 verbale
 riassunto
 appunti per lo studio
 articolo di cronaca
 tipologie testuali: narrativa , descrittiva, espressiva
ANTOLOGIA
 elementi di narratologia
 mito
 fiaba
 racconto e romanzo nei suoi diversi generi
EPICA
 poesia epica greca
 questione omerica
 Iliade e Odissea (passi scelti)
PROMESSI SPOSI
 lettura, analisi cap. I-X
A latere delle attività in aula, saranno assegnate agli studenti delle letture personali
STORIA&GEOGRAFIA
1.
2.
3.
4.
5.
Le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente: egizia, mesopotamica, fenicia, hittita, persiana
La civiltà giudaica*
La civiltà greca** dall’età minoica all’età ellenistica
La civiltà etrusca
La civiltà romana dalle origini all’età repubblicana
*Luoghi di culto: dai santuari preistorici ai pellegrinaggi medievali
**Forme e strutture dello Stato: gli elementi costitutivi dello Stato; diverse tipologie di Stato; forme di sovranità.
1. Il sistema uomo- ambiente
2. Gli spazi e le strutture rurali
3. Gli spazi industriali: le rivoluzioni industriali, la delocalizzazione
4. Le migrazioni
5. Italia fisica e politica
9
6.
Europa fisica e politica: dal ”Continente europeo” all’U.E.
LATINO
FONETICA
L’alfabeto
La pronuncia
La quantità delle sillabe
Le leggi dell’accento
MORFOLOGIA
Le cinque declinazioni del sostantivo
La declinazione dell'aggettivo (prima e seconda classe)
Gli aggettivi: possessivi, pronominali, sostantivati, numerali
I gradi di comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio
Il paradigma verbale
Sum e composti di sum: indicativo, congiuntivo e infinito (tutti i tempi), imperativo (presente)
Le quattro coniugazioni regolari: diatesi attiva e passiva dell’indicativo, congiuntivo e infinito (tutti i tempi),
imperativo presente, supino attivo.
La coniugazione dei verbi in –io (o coniugazione mista)
I pronomi: personali e determinativi
Predicato verbale e nominale
Attributo e apposizione
Le funzioni dei casi e i principali complementi
Il dativo di possesso
Le congiunzioni coordinanti
SINTASSI
Subordinate: causale, temporale, infinitiva e finale
LESSICO
La formazione delle parole latine
I vocaboli ad alta frequenza
TRADUZIONE GUIDATA di semplici testi d’autore
INGLESE
CONOSCENZE E COMPETENZE
UNITS 1-2
GRAMMATICA Present simple – Positive and negative Present simple – Questions and short answers Object
pronouns Like, love, don’t mind, hate + -ing Adverbs and expressions of frequency, Countable and uncountable
nouns ; How much?, How many? A lot of, lots of, a little, a few, some, any, no, much, many ; Too much, too
many, too little, (not) enough
LESSICO Everyday activities; School subjects; Jobs around the house; Food and drinks; Portions and containers;
Cooking; Prices
FUNZIONI COMUNICATIVE Likes and dislikes-Agreeing and disagreeing; Giving instructions; Asking and saying
prices; Ordering food
10
PRONUNCIA 3rd person -s
UNITS 3-4
GRAMMATICA Look, look like, be like, Present continuous; Present continuous vs present simple Present
continuous with future meaning; Past simple – Be; Defining relative clauses (1); Past simple – Positive, negative
and questions, regular and irregular verbs; Past simple - Negative and questions
LESSICO Qualifiers; Appearance; Personality, Adjectives, Past time expressions
FUNZIONI COMUNICATIVE Speaking on the phone, asking for and giving opinions (SB p. 79)
PRONUNCIA Sentence stress, Word stress, suffix -ed
UNITS 5-6
GRAMMATICA Past simple - Irregular verbs (2); Prepositions of place; Prepositions of movement; Subject/object
questions; Comparatives; Adjectives; Too, (not) enough; Superlatives;-Adjectives; Introduction to past continuous
LESSICO Transport; Places in town; Film genres and film reviews
FUNZIONI COMUNICATIVE Giving directions; Making arrangements
PRONUNCIA Vowel sounds, Linking sounds e / ə / schwa
UNITS 7-8
GRAMMATICA Must, mustn’t, have to, don’t have to; Should, shouldn’t; Will, Won’t; Going to; Zero and first
conditional
LESSICO The natural world; The weather; Animals; Clothes and accessories; Shopping
FUNZIONI COMUNICATIVE Instructions, offers and requests; Buying clothes
PRONUNCIA Mustn’t, have to, had to; Intonations; Won’t and want to
UNITS 9-10
GRAMMATICA Present perfect; Past participle; Present perfect vs past simple; Defining relative clauses (2) Subject and object; Present perfect with for and since and with just, already, yet
LESSICO Lucky and unlucky experiences; Adjectives with similar and opposite meanings; Adjectives for negative
emotions and for positive emotions; Relationships
FUNZIONI COMUNICATIVE Showing interest; Talking about relationship
PRONUNCIA Have; Intonation in short questions; Intonation
MATEMATICA
 TEORIA DEGLI INSIEMI E LOGICA
TEORIA DEGLI INSIEMI
Definizioni
Unioni intersezioni e complementari
Leggi di De Morgan
Applicazioni a problemi
LOGICA
Enunciati logici e verità
Traduzione dei concetti insiemistici in logica e tavole di verità
Leggi di De Morgan
Modus ponens e tollens
 ARITMETICA E ALGEBRA
I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI
Operazioni
Potenze e proprietà
Espressioni
I NUMERI RAZIONALI
Dalle frazioni ai numeri razionali
Il confronto tra numeri razionali
Le operazioni in Q
Le potenze con esponente intero negativo
I numeri razionali e i numeri decimali
MONOMI, POLINOMI E FRAZIONI ALGEBRICHE
Che cosa sono i monomi
Le operazioni con i monomi
MCD e mcm fra monomi
Che cosa sono i polinomi
Le operazioni con i polinomi
I prodotti notevoli
La scomposizione in fattori dei polinomi
Le frazioni algebriche
 GEOMETRIA
11
LA GEOMETRIA NEL PIANO
Oggetti geometrici e proprietà
Appartenenza e ordine
Gli enti fondamentali
Le operazioni con i segmenti e con gli angoli
I TRIANGOLI
Considerazioni generali sui triangoli
I criteri di congruenza dei triangoli
Le proprietà del triangolo isoscele
Le disuguaglianze nei triangoli
Che cosa sono i poligoni
PERPENDICOLARI E PARALLELE
Le rette perpendicolari
le rette parallele
Le proprietà degli angoli dei poligoni
I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
 DATI E PREVISIONI E ELEMENTI DI INFORMATICA
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
i dati statistici
La rappresentazione grafica dei dati
Gli indici di posizione centrale
Gli indici di variabilità
INFORMATICA
Utilizzo di software per applicazioni matematiche
SCIENZE UMANE














Introduzione al metodo di studio
La psicologia
Le scienze umane
La percezione
La memoria
Pensiero e intelligenza
L’apprendimento
Il linguaggio
Le antiche civilta’ pre - elleniche
La Grecia arcaica
I sofisti e Socrate
Platone
Isocrate
Aristotele
SCIENZE NATURALI
Le grandezze: le grandezze fondamentali; le grandezze derivate, il sistema internazionale. Le equivalenze.
La materia: tipi di sistemi, stati di aggregazione della materia, miscugli omogenei ed eterogenei; metodi di
separazione. Trasformazioni fisiche e chimiche, temperatura nei passaggi di stato. L’energia: definizione di
energia, tipi di energia, trasformazioni dell’energia. Il lavoro.
Gli elementi chimici: simboli e nomi degli elementi, gli elementi nativi, la tavola periodica, caratteristiche dei
metalli, non metalli e semimetalli.
Le particelle della materia: proprietà macroscopiche e microscopiche della materia, movimento delle particelle e
teoria cinetica. Le particelle dell’atomo: protoni, elettroni e neutroni, numero atomico e numero di massa. Modelli
atomici di Thomson, Rutherford. La luce e il modello atomico di Bohr. L’elettronegatività, legame ionico, legame
covalente (σ e ).
L’acqua e le sue proprietà: forma della molecola d’acqua, angolo di legame, legame a idrogeno, polarità della
molecola; proprietà chimico-fisiche dell’acqua, solubilità delle sostanze.
12
L’universo e il sistema solare: caratteristiche delle stelle, la luce, le galassie, la nascita delle stelle, la vita delle
stelle, l’origine dell’universo. I pianeti del sistema solare, il sole, le leggi di Keplero, legge della gravitazione
universale, i pianeti terrestri e i pianeti gioviani.
Pianeta Terra: forma e dimensioni della terra, la densità. Coordinate geografiche. I moti della terra; le stagioni.
La forza di Coriolis, le zone astronomiche. I moti millenari. I fusi orari, il campo magnetico terrestre.
Caratteristiche della luna: i moti e le fasi lunari, le eclissi.
L’atmosfera e il clima: caratteristiche dell’atmosfera; parametri fisici. Stratificazione dell’atmosfera, origine
dell’atmosfera, riscaldamento terrestre. Inquinamento: effetto serra e piogge acide (cenni).
Alta pressione e bassa pressione. I venti: periodici e costanti; l’umidità dell’aria, i climi. I fenomeni meteorologici:
le nuvole, formazione della pioggia, della neve e della grandine.
DIRITTO ED ECONOMIA
Le norme giuridiche e le altre regole sociali
Caratteristiche delle norme giuridiche
Le fonti del diritto
I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche.
L’estinzione delle norme giuridiche.
I caratteri dello stato moderno: la cittadinanza
La nascita dello Stato moderno: la monarchia assoluta
L’avvento dello Stato liberale
Lo Stato democratico, lo Stato fascista e lo Stato socialista
Breve storia della Costituzione Italiana
I caratteri e struttura della Costituzione
I principi fondamentali della Cost.
L’attività economica ; L’economia politica come scienza
Il problema economico: la scarsità delle risorse
I bisogni: nozione e caratteri
I beni e i servizi
La produzione: i fattori della produzione
I settori dell’economia
I diversi sistemi economici
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
5.

Sviluppo capacità motorie: condizionali, coordinative e mobilità articolare
Espressività corporea: linguaggio corporeo e diverse modalità espressive (Acrosport, gesti arbitrali)
Ginnastica Artistica
Consolidamento degli schemi motori di base
Potenziamento dei meccanismi percettivi e elaborazione delle risposte motorie
Attività motoria in ambiente naturale (corsa campestre, Fitwalking)
Giochi sportivi di squadra e individuali scelti tra:
Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio a 5, Badminton, Pattinaggio, Atletica
Leggera, Arrampicata ai grandi attrezzi, Unihockey, Ultimate Frisbee, Softball, Dodgeball, Madball
Ciascun modulo, sulla base di ciò che è stato già affrontato negli anni scolastici precedenti, è supportato da una
parte operativa e dalla relativa parte di acquisizione delle conoscenze disciplinari. Pertanto, prendendo spunto
dall’attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche relative con particolare riferimento a:






nozioni di anatomia, fisiologia
le capacità motorie
teoria del movimento
metodologia dell’allenamento
educazione alimentare
educazione posturale
13
 nozioni di primo soccorso
 le sostanze vietate (doping e droghe)
RELIGIONE






Adolescenza
Introduzione alla religione e alle religioni
Ebraismo: storia del popolo d’Israele dalle origini a oggi
Introduzione alla Bibbia
Eventuali tematiche di attualità legate all’ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari legate agli assi culturali (in particolare asse dei linguaggi e storicosociale
14
Ampliamento dell’Offerta Formativa

Adesione ai Progetti:
AREA DELL'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1. 1.1 Educare con il movimento: educazione/rieducazione posturale (Metodo Pilates),
psicocinesi (Metodo Le Boulch)
2. 1.3 Cyber-bullismo
AREA DELLA ESPRESSIVITÀ
3. 3.2 F.A.I. - Giornata di primavera 2017
4. 3.9 Quarta edizione del concorso letterario di prosa e poesia dedicato a Giuseppe
Pontiggia
5. 3.10 Invito alla lettura delle novità letterarie
6. 3.13 CON Briantea 84
7. 3.15 Natural-mente attivi
8. 3.23 Teatrando
9. 3.24 Centro sportivo scolastico
10. 3.26 Calendario civile
11. 3.28 A teatro … di sera
12. 3.29 Porte aperte al Porta
AREA DEI PROGETTI ENTI ESTERNI
13. 4.3 Progetto di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità
14. 4.5 Il grido della terra – Uniti da legami invisibili ( sabato 8 ottobre 2016)

Moduli aggiuntivi d’insegnamento:
 Visite d’istruzione- Uscite didattiche
.
META
DATA E/O
PERIODO
TIPOLOGIA
VIAGGIO
USCITA BREVE
DOCC.
ACCOMPAGNATORI
META E DATA
COMO MUSEO
GIOVIO
17 DICEMBRE
DOCENTI SUPPLENTI
GIORNI
DURATA
(N° GIORNI)
DOCENTI
DOCENTI
ACCOMPAGNATORI SUPPLENTI
½ GIORNATA
Cazzaniga, Ferlini,
Frigerio
Costantino
15
VISITA
D’ISTRUZIONE
USCITA BREVE
SPETTACOLO
TEATRALE
2016
TORINO MUSEO
EGIZIO
30 marzo 2017
SINAGOGA
MILANO
25 gennaio 2017
“FUORI MISURA”
TEATRO
EXCELSIOR –
ERBA
8 marzo 2017
UNA
GIORNATA
½ GIORNATA
Cazzaniga Frigerio
Russo
Frigerio
Ferlini Frigerio
Ferlini
Cazzaniga
MM
Costantino
½ GIORNATA
16
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
 Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:
 Profitto e motivazione allo studio:
 Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il
26 /10/ 2016
LA COORDINATRICE
Cazzaniga Morena Maria __
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
17