BENPSItaliano3APellegrinotti

Transcript

BENPSItaliano3APellegrinotti
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno scolastico
Scuola
Docente
Classe
Disciplina
Testo/i in adozione
2014/15
Liceo Tommaseo
X Liceo Benedetti
Pellegrinotti Mari Giuseppe
IIIA
Italiano
La scrittura e l’interpretazione: Storia della letteratura italiana nel quadro
della civiltà europea.
Volume: 1 Dalle origini al Medioevo (dalle origini al 1380)
Editore: G. Palumbo
-
Testo in adozione: La scrittura e l’interpretazione voll. 1/2 Luperini ed. Palumbo
Letteratura italiana
Parte
prima
Capitolo I
Capitolo II
Parte
seconda
Capitolo I
● Le parole-chiave: Medioevo e feudalesimo; Medioevo latino e
letterature romanze (pgf. 1)
● I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura
(pgf. 3)
● Il tempo e lo spazi; l’interpretazione simbolica della natura e
quella allegorica della storia (pgf. 4)
● I “fondatori” del Medioevo latino (pgf. 5)
● La letteratura in latino (pgf. 7)
● Lo spazio e il tempo non misurabili dell’Alto Medioevo (PI
– spazio e tempo)
● Il contrasto tra l’anima e il corpo (PII – l’anima e il corpo)
● Dal latino parlato alle lingue romanze (pgf. 1)
● I primi documenti di volgare italiano (pgf. 2)
● Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una
nuova concezione della donna e dell’amore (pgf. 4)
● Il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche del romanzo
cortese e della lirica d’amore: Andrea Cappellano (pgf. 7)
● Il romanzo cortese e l’”avventura” (pgf. 8)
● Il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes (pgf. 9)
● La poesia lirica provenzale (pgf. 10)
● La letteratura francese e provenzale in Italia (pgf. 12)
● La letteratura inglese e quella tedesca sino alla metà del
secolo XIII (pgf. 14)
● Come cambia una lingua (IL1)
● Prime testimonianze di volgare italiano (MD1)
● Un cambiamento di valori:dal vassallaggio alla cortesia (MD2)
● Il romanzo di Tristano e Isotta (SI4)
● Lancillotto o il cavaliere della carretta (SI5)
● La notte di amore fra Ginevra e Lancillotto – Chrétien de
Troyes (T3)
● Lo spazio e il tempo nella narrazione (PI – spazio e tempo)
● Dalla denominazione ascetica della donna alla esaltazione
cortese (PIII – l’amore e la donna)
● Il cavaliere (PIV – figure sociali e rappresentazioni dell’uomo)
● Il tempo e i luoghi (pgf. 1 )
● Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile (pgf.2 )
● L’arte nella città comunale: il gotico e il realismo allegorico
(pgf. 3)
● L’organizzazione della cultura nella città comunale:
l’università (pgf. 4)
● Una nuova idea dello spazio e del tempo, l’esigenza di una
nuova educazione e la nascita delle scuole cittadine (pgf.5)
● La cultura filosofica: la Scolastica (pgf. 8)
● La letteratura, le poetiche, gli stili (pgf. 9)
Capitolo II
Capitolo III
Capitolo IV
Capitolo V
● Il volgare, i generi letterari, il pubblico (pgf. 10)
● Simbolo e allegoria nel Medioevo (SI4)
● Lo spazio urbano e il tempo del mercante (PI – spazio e
tempo)
● I movimenti religiosi nel XIII secolo (pgf. 1)
● Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani (pgf. 2)
● I generi e le aree geografiche (pgf. 3)
● La lauda (pgf. 5)
● Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi (pgf. 6)
● Le interpretazioni di Francesco d’Assisi (pgf. 7)
● Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi
(pgf. 8)
● Laudes creaturarum (o Cantico di frate sole) – Francesco
d’Assisi (T2)
● Donna de Paradiso – Jacopone da Todi (T4)
● O signor, per cortesia – Jacopone da Todi (T5)
● Francesco Liliana Cavani (1989) (SI4)
● Lode delle creature (Francesco) e senso di annientamento
(Jacopone) (PII – l’anima e il corpo)
● La Scuola siciliana:il tempo, i luoghi, le figure sociali (pgf.1)
● Le strutture metriche e la linga; la ricezione e il conflitto delle
interpretazioni (pgf. 2)
● Giacomo da Lentini (pgf. 3)
● Il “Dolce stil novo” (pgf. 6)
● Guido Guinizzelli, il “padre” degli stilnovisti (pgf. 7)
● Lo stilnovismo tragico di Guido cavalcanti (pgf. 8)
● Meravigliosamente – Giacomo da Lentini (T1)
● Al cor gentil rempaira sempre amore–Guido Guinizzelli (T5)
● Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira – Guido Cavalcanti
(T8)
● Voi che per li occhi mi passaste ‘l core – Guido Cavalcanti (T9)
● Perch’i’ no spero di tornar giammai – Guido Cavalcanti (T10)
● L’occhio, il cuore, la mente (PIII – l’amore e la donna)
● I luoghi e il tempo; i temi e le forme (pgf. 1)
● Cecco Angiolieri (pgf. 3)
● Chi udisse tossir la malfatata – Dante Alighieri (T1)
● Oi dolce mio marito Aldobrandino – Rustico Filippi (T2)
● La mia donna m’ha mandato un messo – Cecco Angiolieri (T3)
● Becchin’ amor! Che vuo’, falso tradito? – Cecco Angiolieri (T4)
● S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo – Cecco Angiolieri (T5)
● Tre cose solamente m’ennò in grado – Cecco Angiolieri (T6)
● Cecco umorista? La negazione di Pirandello (MD1)
● La “materialità” dell’amore e il rifiuto del modello stilnvostico
(PIII – l’amore e la donna)
● Cortesia e gentilezza: le brigate cortesi (PIV – figure sociali e
rappresentazioni dell’uomo)
● La storiografia e la nascita delle cronache (pgf. 4)
● Le cronache di viaggio e Il Milione di Marco Polo (pgf. 6)
● Le pietre che ardono - Marco Polo (T2)
● Il palazzo del Gran Khan - Marco Polo (T3)
Capitolo VII
Capitolo VIII
Parte terza
Capitolo I
● I tre Magi - Marco Polo (T4)
● I costumi sessuali e matrimoniali della provincia del Tibet Marco Polo (T5)
● Attualità di Dante (pgf. 1)
● La vita (pgf. 2)
● La formazione (pgf. 3)
● Le idee (pgf. 4)
● La Vita Nuova (pgf. 5)
● Le Rime (pgf. 6)
● Il Convivio (pgf. 7)
● Il De vulgari eloquentia (pgf. 9)
● La Monarchia (pgf. 10)
● La fortuna (pgf. 12)
● Il “Proemio” - Dante Alighieri (T1)
● Il primo incontro con Beatrice - Dante Alighieri (T2)
● La donna schermo - Dante Alighieri (T3)
● Il saluto di Beatrice - Dante Alighieri (T4)
● Un nuovo pubblico e un nuovo tema - Dante Alighieri (T5)
● La lode di Beatrice - Dante Alighieri (T6)
● La donna gentile - Dante Alighieri (T8)
● La conclusione dell’opera - Dante Alighieri (T9)
● Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io - Dante Alighieri (T10)
● Così nel mio parlar voglio esser aspro - Dante Alighieri (T12)
● Tre donne intorno al cor mi son venute - Dante Alighieri (T13)
● La scelta del volgare - Dante Alighieri (T14)
● La definizione del volgare modello - Dante Alighieri (T16)
● Impero e Papato - Dante Alighieri (T17)
● La prima apparizione di Beatrice (MD3)
● Il titolo e il genere (pgf. 1)
● La composizione del poema, la tradizione manoscritta, la
struttura formale (pgf. 2)
● Il tema del viaggio: l’oltretomba e il mondo terreno (pgf. 3)
● La concezione figurale (pgf. 4)
● La concezione della storia e della cultura nella Commedia: il
sincretismo (pgf. 5)
● Il tema del viaggio e la missione del poema: critica del
presente e ipotesi di futuro (pgf. 6)
● Dante autore e personaggio (pgf. 7)
● Il lettore, l’allegoria e la struttura dellopera (pgf. 8)
● La similitudine, fondamentale strumento della conoscenza
allegorica (pgf. 9)
● Metrica, lingua, stile (pgf. 10)
● L’inferno (pgf. 11)
● Il Purgatorio (pgf. 12)
● Il Paradiso (pgf. 13)
● La polisemicità della Commedia secondo Dante: significato
letterale e significato allegorico (MD2)
● Il significato figurale di Virgilio (E. Auerbach) (MD3)
● “Autunno del Medioevo”, “tardogotico”, “preumanesimo”
(pgf. 1)
Capitolo II
Capitolo III
● Il tempo, i luoghi, le caratteristiche del periodo (pgf. 2)
● La crisi economica e demografica, la grande peste (13471350) e le conseguenze nell’immaginario trecentesco (pgf. 3)
● La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passagio dal
Comune alla Signoria (pgf. 4)
● L’organizzazione della cultura e i centri della sua
elaborazione (pgf. 5)
● La trasformazione degli intellettuali e la nuova figura sociale
dello scrittore (pgf. 6)
● Il libro, la scrittura, le biblioteche, il pubblico (pgf. 7)
● La questione della lingua (pgf. 8)
● La crisi della Scolastica: Guglielmo d’Ockham (pgf. 9)
● Dedica del Decameron alle donne (MD1)
● Chi ha scritto questo libro? Nascita del libro d’autore (PVI - il
libro e la scrittura)
● Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell’opera
(pgf. 1)
● La vita (pgf. 2)
● Lo sperimentalismo napoletano: il Filocolo e le altre opere
della giovinezza (pgf. 3)
● Lo sperimentalismo fiorentino: dalla Commedia delle Ninfe
fiorentine al Ninfale fiesolano (pgf. 4)
● L’Elegia di Madonna Fiammetta (pgf. 5)
● La composizione: datazione, titolo e storia del testo (pgf.
A1)
● La struttura generale: la regola e le eccezioni (pgf. A2)
● Il Proemio e la Introduzione alla Prima giornata: la
descrizione della peste (pgf. A3)
● Le novelle della Prima giornata. Lettura della novella di
Ciappelletto (pgf. A4)
● Le novelle della Seconda giornata: il potere della fortuna, con
avventure a lieto fine. Lettura della novella di Andreuccio da
Perugia (pgf. A5)
● Le novelle della terza giornata: raggiungimento dell’oggetto
del desiderio tramite ingegno o “industria”. Lettura della
novella dello stalliere del re Agilulfo (pgf. A6)
● L’Introduzione alla Quarta giornata: l’autodifesa dell’autore
(pgf. A7)
● Le novelle della Quarta giornata: amori infelici. Lettura delle
novelle di Tancredi e di Ghismunda e di Elisabetta da Messina
(pgf. A8)
● Le novelle della Quinta giornata: amori felici. lettura della
novella dell’usignolo e di quelle di Nastagio degli Onesti e di
Federigo degli Alberighi (pgf. A9)
● Le novelle della Sesta giornata: motti di spirito e argute
risposte. Lettura delle novelle di Chichibio e la gru e di Frate
Cipolla (pgf. A10)
● Le novelle della Nona giornata, a tema libero. Lettura della
novella della badessa e le brache (pgf. A13)
● Le novelle della decima giornata: esempi di liberalità e
magnificenza. Lettura della novella di Griselda (pgf. A14)
Capitolo VII
-
Divina Commedia
- Inferno:
● Canto I
● Canto II
● Canto III
● Le conclusioni dell’autore (pgf. A15)
● La poetica del Decameron (pgf. B1)
● La rielaborazione delle fonti. la novella delle papere, quella
del cuore mangiato e quella della donna seppellita per morta
(pgf. B2)
● La prosa del Decameron: il linguaggio, la sintassi, le strutture
narrative (pgf. B3)
● La funzione della cornice, l’ordine delle novelle e la struttura
complessiva dell’opera (pgf. B4)
● Il tempo e lo spazio (pgf. B5)
● Il realismo e la comicità (pgf. B6)
● L’ideologia del Decameron: i concetti di fortuna e di natura, di
ingegno e di onestà (pgf. B7)
● La ragione e la morale del Decameron: il relativismo
problematico come nuovo valore (pgf. B8)
● La società del Trecento e la “posizione” del Decameron (pgf.
B9)
● La ricezione del Decameron (pgf. 10)
● La novella di Ciappelletto - Giovanni Boccaccio (T2)
● La novella di Andreuccio da Perugia - Giovanni Boccaccio (T3)
● L’autodifesa dell’autore - Giovanni Boccaccio (T5)
● La novella di Tancredi e Ghismunda - Giovanni Boccaccio (T6)
● La novella dell’usignolo - Giovanni Boccaccio (T8)
● La novella di Nastagio degli Onesti - Giovanni Boccaccio (T9)
● La novella di Federigo degli Alberighi - Giovanni Boccaccio
(T10)
● La novella di Chichibio e la gru - Giovanni Boccaccio (T11)
● Frate Cipolla - Giovanni Boccaccio (T12)
● La novella della badessa e le brache - Giovanni Boccaccio (T14)
● La novella delle papere - Giovanni Boccaccio (T17)
● il termine “rubrica” (IL1)
● Un’interpretazione psicoanalitica. L’incestuoso sentimento di
Tancredi (MD2)
● Amore, rapporto fra sessi e centralità della figura femminile
in Boccaccio (PIII - l’amore e la donna)
● Il mondo mercantile nel Decameron (PIV - figure sociali e
rappresentazioni dell’uomo)
● La novità di Petrarca (pgf. 1)
● La vita (pgf. 2)
● La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo (pgf. 3)
● L’epistolario (pgf. 4)
● L’ascensione al Monte Ventoso - Francesco Petrarca (T2)
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
Canto IV (solo riassunto)
Canto V
Canto VI
Canto VII
Canto VIII (solo riassunto)
Canto IX
Canto X
Canto XI
Canto XII (solo riassunto)
Canto XIII
Canto XIV (solo riassunto)
Canto XV
Canto XVII
Canto XVIII (solo riassunto)
Canto XIX
Canto XX (solo riassunto)
Canto XXI (solo riassunto)
Canto XXII (solo riassunto)
Canto XXIII (solo riassunto)
Canto XXIV (solo riassunto)
Canto XXV (solo riassunto)
Canto XXVI
Gli alunni
__________________
__________________
Il docente
___________________
Eventuale lavoro estivo
Lavoro estivo assegnato a tutti:
Lettura di almeno 3 dei seguenti libri:
-
Erasmo da Rotterdam, “Elogio della follia”
Nicolò Machiavelli, “Il principe”
Sebastiano Vassalli, “L’infinito numero”
Ludovico Ariosto, episodi tratti da “L’Orlando furioso”: Il palazzo di Atlante, Astolfo sulla Luna
(Lettura obbligatoria per tutti + introduzione a Orlando furioso volume 2°)
B. Brecht, “Processo a Galilei”
Con relazione finale e commento specificando perché si consiglia o meno la lettura dell’opera.
Svolgere i seguenti temi:
1) Costruzione di una metafora: Il labirinto.
2) In difesa di… ! (Sostenere un’argomentazione a favore di un principio in cui si crede).
3)
Requisitoria contro…! (Sostenere una requisitoria contro qualcosa a cui si è contrari).
Lavoro estivo assegnato a chi è soggetto a sospensione del giudizio:
In aggiunta a quanto indicato per tutti, ripasso di tutto il programma di letteratura. Parafrasi scritta
integrale dei seguenti canti Inferno: 5, 6, 14 e 26
Venezia, 8 giugno 2015
Rappresentanti di classe
____________________________
____________________________
Il docente
________________________