Anno scolastico 2009-2010 Programma di Letteratura Italiana

Transcript

Anno scolastico 2009-2010 Programma di Letteratura Italiana
Anno scolastico 2009-2010
Programma di Letteratura Italiana
Classe IL
• Quadro storico-culturale
- dalle corti alle città
-gli intellettuali e le nuove idee
- la cultura cortese
• L’Europa delle corti
- epica romanza : le abbazie e le corti
- La Chanson de Roland e il ciclo carolingio
• La lirica e le corti europee
- Andrea Cappellano, il “De Amore”
- Bernart de Ventadorn, “Senza ricompensa rinuncio”
- Chrètien de Troyes, “Più lunga l’attesa, più dolce l’avere”
- Arnaut Daniel, corpo e anima : “L’ amore ossessivo”
• L’invenzione del romanzo : La corte Anglonormanna e le corti francesi
- l’invenzione del romanzo; il ciclo bretone
• L’ Italia dalle corti ai comuni
- Raimbaout de Vaqueiras, contrasto bilingue: la corte e la città
- Il regno e la Magna Curia di Federico II
• La scuola siciliana
- Giacomo da Lentini, “Valore e luce della donna”
- Cielo d’ Alcamo, “Rosa fresca aulentissima”
• L’ Umbria e la poesia religiosa
- Francesco d’ Assisi, “Cantico di Frate Sole”
- Jacopone da Todi, “O jubelo del core”; “O papa Bonifazio,molt’hai iocato…”
- Dalla lauda alla sacra rappresentazione: il teatro in volgare
- “Donna de Paradiso”
• Lucca, un centro siciliano
- Tenzoni e contrasti :
Tenzone fra Bonagiunta e Guinizzelli : tradizione e innovazione
• Arezzo, una capitale di cultura
- Intervento politico-moralistico di Guittone d’ Arezzo
• Bologna, università, arti e poesia
• Il “dolce stil novo”
- Guido Guinizzelli, “Al cor gentil rempaira sempre amore”; “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil
sguardo”; “Io voglio del ver la mia donna laudare”
- Guido Cavalcanti, “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”; “Voi che per gli occhi mi passaste
‘l core”
- Cino da Pistoia
• Dante Alighieri
Introduzione, da Firenze al mondo
Le opere in volgare e in latino; caratteri, temi, contenuti
Dalla “Vita nuova”: 1. Il libro della memoria, cap. I
2. Il primo incontro con Beatrice, cap. II
3. Gli effetti del saluto della donna amata, cap. XI
4. Il “dolce stil novo”: la centralità dell’Io, cap. XIX
5. L’omicidio di Beatrice, cap. XXII
Dal “De monarchia”: “I due soli”
La lettera a Cangrande della Scala
-
• Francesco Petrarca
-
-
Introduzione: tra la Toscana, Avignone e L’Europa
Le opere in latino e in volgare: caratteri, temi, contenuti
Il Canzoniere 1. Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, I
2. Solo et pensoso i più deserti campi, XXXV
3. Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, XC
4. La vita fugge, et non s’arresta una hora, CCLXXII
6. Vergine bella, che di sol vestita, CCCLXVI
Epistolario
1. Sull’esistenza di Laura, epistola II, 9, 20
2.
L’autobiografia ideale, “Alla posterità”
Il genere “novella”: genesi, sviluppo, caratteristiche
Il Novellino: il Proemio
• Giovanni Boccaccio
-
Introduzione. Biografia, formazione, opere; contenuti e stile delle opere
napoletane e fiorentine. Rapporto con i modelli. La novella e il piacere della
narrazione: il Decameron. Progetto dell'opera. I temi. Una nuova visione del
mondo. Lingua e stile.
Dal “Decameron”
1. La voce dell’autore, Proemio
2. La peste a Firenze e la brigata, Introduzione (completa)
3. Ser Capparello da Prato, I, 1
4. Andreuccio da Perugia, II, 5
5. Lisabetta da Messina, IV, 5
6. Nastalgio degli Onesti, V, 8
7. Federico degli Alberighi, V, 9
8. Madonna Oretta, VI, 1
9. Frate Cipolla, VI, 10
10. Conclusione dell’autore, Conclusione
Lettura, analisi e commento pesonale di una Novella a piacere
-
• Firenze, la novellistica e le cronache cittadine:Franco Sacchetti
• Lucca e i mercanti moralisti: Giovanni Sercambi
•Siena e la letteratura religiosa: Caterina da Siena
• I termini e i concetti di Umanesimo e Rinascimento
− Giovanni Pico della Mirandola, da “Oratio de hominis dignitate”, “L’uomo al
centro dell’universo e il libero arbitrio”.
Dante, La Divina Commedia: Inferno
Introduzione alla Divina Commedia
Canto I
Canto II
Lettura critica: “La donna-angelo in Dante e in Montale”
Canto III
Canto IV
Canto V
Letture critiche: “Paolo e Francesca in Dante emuli di Lancillotto e Ginevra in Chrétien
de Troyes”; “L’episodio di Paolo e Francesca in Dante e in Edoardo Sanguineti”
Canto VI
Canto VII: riassunto
Canto VIII: riassunto
Canto IX: riassunto
Canto X
Canto XIII
Canto XV
Canto XXVI
Letture individuali
- Il nome della rosa, Umberto Eco
- L’ombra del vento, Carlos Ruiz Zafón
- Il romanzo di Merlino, Boulanger Jacques
Didattica della scrittura:
Gli alunni hanno lavorato sulle seguenti tipologie di scrittura : la recensione; l'analisi di
un testo in prosa e poetico (tipologia A) di autori coerenti con il percorso seguito; la
trattazione sintetica di argomento, il racconto.
Roma, 12 giugno 2010
Il professore
Antonella Daniela Zisa
I rappresentanti di classe