Liber Annualis 2013-2014 - Sophia University Institute

Transcript

Liber Annualis 2013-2014 - Sophia University Institute
Istituto Universitario Sophia
Liber Annualis 2013 - 2014
Istituto Universitario
Liber annualis
2013 - 2014
Ist i t uto Uni v e r si ta r io Sophia
Soph i a Uni v e r si t y Ins titu t e
Liber annualis
2013 - 2014
Liber Annualis 2013-2014.indb 3
05/05/2015 13:25:32
Liber Annualis 2013-2014.indb 4
05/05/2015 13:25:32
presentazione
Liber Annualis 2013-2014.indb 5
05/05/2015 13:25:32
Liber Annualis 2013-2014.indb 6
05/05/2015 13:25:32
presentazione
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) ha sede in Figline e Incisa Valdarno
(Fir enze, Italia), presso il Centro internazionale di studi ed esperienze sociali di Loppiano.
Voluto e fondato da Chiara Lubich, promosso dall’Opera di Maria
— Movimento dei Focolari —, lo IUS è stato eretto dalla Congregazione per
l’Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi) con Decreto
del 7 dicembre 2007.
In conformità agli Statuti approvati ad experimentum per un quinquennio, in data 16 luglio 2008, ed in via definitiva in data 1 agosto 2013,
l’Istituto si configura come un percorso di vita, di studio e di ricerca che
permette di acquisire e costantemente approfondire una cultura cristianamente ispirata, nella prospettiva del magistero del Concilio ecumenico Vaticano II e del carisma dell’unità dell’Opera di Maria: una cultura
capace d’illuminare e innervare le molteplici dimensioni dell’umano e
le diverse discipline, a partire dalla loro comune radice e nel costante
riferimento alla loro ultima finalità, secondo il progetto di Dio rivelato in
Gesù Cristo e attualizzato nel corso del tempo dallo Spirito Santo: «come
tu Padre sei in me, e io in te, siano anch’essi uno in noi» (Gv 17, 21).
Per conseguire tale finalità l’Istituto s’ispira alla sintesi vitale di
sapienza divina e sapere umano che si esprime nella « mente di Gesù »,
Verbo incarnato (cf. 1 Cor 2, 16; Gv 1, 14), di cui nella grazia siamo resi
partecipi mediante l’esercizio dell’amore reciproco sulla misura di Gesù
sino all’abbandono della croce (cf. Gv 15, 12-13; Mc 15, 34; Mt 27, 46) e
nello spirito di Maria, «Sede della Sapienza».
L’Istituto si propone come una comunità di formazione, di studio e
di ricerca cui concorrono, in spirito di comunione e nell’esercizio delle
rispettive competenze e responsabilità, i docenti, gli studenti e il personale, e nella quale la relazione tra le persone in Gesù comunica il proprio timbro alla relazione fra le discipline, così che il sapere, vivificato da
7
Liber Annualis 2013-2014.indb 7
05/05/2015 13:25:32
p r e se n ta z ion e
questa ricca e molteplice unità, porta il proprio contributo alla crescita
integrale del singolo e della società.
Il progetto formativo e il metodo accademico propri dell’Istituto prevedono come priorità che studio e vita s’incontrino e si fondano armonicamente tra loro secondo lo spirito del Vangelo. A tale scopo il curricolo
si articola in momenti fondanti di vita e di condivisione nella luce del
carisma dell’unità e in lezioni insieme teoretiche e pratiche. Nell’intento
di mantenere vivo e concreto un respiro universale, si propongono contatti con le esperienze spirituali e culturali fiorite lungo il corso dei secoli
nella Chiesa e con le Comunità ecclesiali e i Movimenti contemporanei,
si favoriscono la comunione e lo scambio di doni con le diverse tradizioni
cristiane e ci si pone in dialogo cordiale e rispettoso con le differenti religioni e visioni del mondo.
L’Istituto può conferire iure proprio i titoli accademici di secondo
ciclo (Laurea Magistrale) e di terzo ciclo (Dottorato) in «Fondamenti e
prospettive di una cultura dell’unità», equivalenti ai gradi accademici di
licenza e dottorato, a norma degli artt. 6 e 47 § 1 della Costituzione Apostolica «Sapientia christiana» e dell’art. 64 delle Norme applicative della
medesima.
Esso promuove opportune sinergie con altri Centri accademici, individuando percorsi di formazione e orizzonti di ricerca da perseguire stabilmente e opportune collaborazioni con quelle realtà culturali e sociali
che in diverse forme esprimono la tensione umana verso il dialogo, la
comunione nella libertà, la giustizia, la solidarietà, la difesa e lo sviluppo
dei diritti della persona e dei popoli.
Possono iscriversi all’Istituto come alunni ordinari, per il Corso di
Laurea Magistrale, coloro che sono in possesso di un titolo di studio, almeno triennale, rilasciato da Istituti universitari o equipollente; per il
Corso di Dottorato, coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto dalla Costituzione Apostolica «Sapientia christiana» all’art. 49 §
2. Iscrivendosi all’Istituto, lo Studente s’impegna a condividerne lo spirito, le finalità e il metodo, partecipando attivamente alla sua vita e al
programma di studio e di ricerca previsto.
Possono iscriversi — alle condizioni fissate nelle norme ecclesiastiche
vigenti — anche studenti non cattolici e non cristiani che s’impegnino a
condividere lo spirito, le finalità e il metodo dell’Istituto.
8
Liber Annualis 2013-2014.indb 8
05/05/2015 13:25:32
Erezione
da parte della S. Sede
Liber Annualis 2013-2014.indb 9
05/05/2015 13:25:32
Liber Annualis 2013-2014.indb 10
05/05/2015 13:25:32
Erezione da parte della S. Sede
Lettera alla Presidente dell'Opera di Maria e
Vice Gran Cancelliere dell'Istituto Universitario Sophia
prot . n. 1141/2007; 318/2 0 0 8
co n gr e ga zi one pe r l’ e d uca zione c attol ic a
( d e i se mi na r i e d e gli i st i tu ti di s tu di)
d e cr e to
Roma, 1° agosto 2013
Illustrissima Dottoressa Maria Voce,
in riscontro alle Sue gentili lettere del 16 ottobre 2012 e del 19 luglio
u.s., facciamo pervenire alla Signoria Vostra, in duplice copia, i Decreti
relativi all'erezione definitiva dell'Istituto Universitario Sophia di
Loppiano (prot. n. 1141/2007) e all'approvazione dei suoi nuovi Statuti
(prot. n. 318/2008).
Ci è gradita la circostanza per porgerLe distinti ossequi e confermarci
della Signoria Vostra Illustrissima
devotissimi nel Signore
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Segretario
S.E. Mons. Vincenzo Zani
11
Liber Annualis 2013-2014.indb 11
05/05/2015 13:25:32
E r e z ion e d a p a rt e d e l l a S. S e d e
Decreto canonico di erezione
co n gr e ga zi one pe r l’ e d uca zi one c attolic a
( d ei se mi na r i e d e gli i st i t uti di s tu di)
d e cr e to
« La Chiesa è in Cristo come un sacramento ovvero segno e strumento
dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano»
(Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Lumen gentium, n. 1).
Partecipe di questa missione ecclesiale in virtù del carisma dell’unità
donato dallo Spirito Santo e riconosciuto e promosso dalla Chiesa
Cattolica, l’Opera di Maria, fedele alle parole del Signore Gesù: «Che
tutti siano uno», intende favorire tale unità in modo particolare nel
campo della cultura umana e insieme promuovere l’intima unione tra
la Sapienza divina e le scienze umane mediante iniziative accademiche e
pedagogiche nella luce della grazia del Signore nostro Gesù Cristo.
Consapevole della stima dell’educazione superiore propria della
Chiesa Cattolica, l’Ill.ma Sig.ra Chiara LUBICH, fondatrice della
medesima Opera di Maria, con lettera del 3 del mese di settembre
dell’anno 2007, ha chiesto con ogni premura alla Congregazione per
l’Educazione Cattolica di costituire canonicamente ed erigere
L’ IS T IT UTO DI S T UDI SUPERIORI
DENOMINATO « SOPHIA »
« Le Facoltà Ecclesiastiche - le quali sono ordinate al bene comune
della Chiesa e costituiscono perciò un bene prezioso per tutta la
comunità ecclesiale - devono avere coscienza della propria importanza
nella Chiesa e della propria partecipazione, per ciò che loro compete, al
ministero della Chiesa» (Costituzione Apostolica Sapientia christiana,
Introduzione, IV). Esse infatti sono partecipi del mandato affidato alla
Chiesa dal Signore Gesù Cristo, che è venuto nel mondo «per radunare
in uno i figli di Dio che erano dispersi» (Gv 11,52).
Questa Congregazione per l’Educazione (dei Seminari e degli
Istituti di Studi), considerata e valutata la cosa sotto tutti gli aspetti,
raccolti i pareri di tutti coloro che sono interessati, avuto il giudizio
12
Liber Annualis 2013-2014.indb 12
05/05/2015 13:25:32
E r e z ion e d a p a rt e d e l la S . S e d e
favorevole della Conferenza Episcopale Italiana, avendo appurato con
attento studio che vi è presente e rispettato tutto ciò che è richiesto
dalle norme della Santa Sede, in modo particolare ciò che pertiene al
numero dei docenti scelti, per meglio manifestare la conoscenza di Dio
e rendere più luminosa la predicazione evangelica nell’intelligenza degli
uomini con questo Decreto erige canonicamente e dichiara eretto
L’ I S T IT UTO DI S T UDI SUPERIORI DEDIC ATO
A LL A SAPIENZ A DIVINA CHE RIFU LGE
NEL MONDO DA MARIA MADRE
DI DIO DENOMINATO « SOPHIA »
stabilendo che gli statuti ed il suo ordinamento rispondono pienamente e fedelmente alle norme ecclesiastiche, in primo luogo alla Costituzione Apostolica Sapientia christiana e alle Ordinazioni annesse alla
medesima; riconosce ad esso la potestà di conferire nel modo dovuto
gradi accademici a norma delle leggi canoniche sugli studi superiori
che sono definiti nello Statuto dell’Istituto riconosciuto e approvato da
questa Congregazione; concede e attribuisce al medesimo i diritti, gli
onori e i privilegi che secondo la legislazione canonica competono alle
Facoltà ecclesiastiche costituite nell’orbe cattolico. La medesima Congregazione stabilisce, nomina e dichiara l’Em.mo Arcivescovo di Firenze
del medesimo Istituto pro tempore
GR AN C ANC ELLIERE
Del medesimo Istituto pro tempore l’Em.mo Arcivescovo di Firenze,
a lui concedendo e attribuendo i doveri e i diritti di questo ufficio, in
primis di custodire con vigilanza e di promuovere con diligenza l’ortodossia della dottrina cattolica, la probità dei costumi e la disciplina ecclesiastica, di concedere e per necessità revocare a qualsivoglia Docente
la missione canonica o la facoltà d’insegnare prima di essere nominato,
di presentare i peculiari Statuti della Facoltà, le Ordinazioni degli Studi
e i Programmi a questa Congregazione per essere approvati nel modo
dovuto e opportuno; essendo osservato, quanto al diritto, tutto ciò che
dev’essere osservato, e non essendovi nulla in contrario sotto qualsiasi
13
Liber Annualis 2013-2014.indb 13
05/05/2015 13:25:32
E r e z ion e d a p a rt e d e l l a S. S e d e
rispetto. È proprio della Presidente dell’Opera di Maria in qualità di vice
gerente del Gran Cancelliere, coadiuvare efficacemente il medesimo
Gran Cancelliere nel curare il bene e l’incremento dell’Istituto e promuovere costantemente l’attività accademico-scientifica del medesimo
Istituto mediante convenienti mezzi a ciò indirizzati.
Dato a Roma, dalla Sede della medesima Congregazione, il 1° del
mese di Agosto, A.D. 2013.
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Segretario
S.E. Mons. Vincenzo Zani
14
Liber Annualis 2013-2014.indb 14
05/05/2015 13:25:32
E r e z ion e d a p a rt e d e l la S . S e d e
Lettera di accompagnamento
co ngr e ga zi one pe r l’ e d ucazione c attol ic a
( d e i se mi na r i e d e gli i st i tu ti di s tu di)
Roma, 7 dicembre 2007
prot. n. 1141 /2 0 07
Illustrissima Signorina Chiara Lubich,
abbiamo ricevuto la Sua stimata lettera del 3 settembre u.s., con
la quale Ella, in qualità di Presidente dell’Opera di Maria, ha chiesto a
questa Congregazione di voler erigere canonicamente una nuova realtà accademica ed ecclesiastica, che sgorga dalle radici della Spiritualità
dell’unità e dalle ricche esperienze della sullodata Opera, maturate nei
diversi campi della vita sociale ed ecclesiale. Essa intende promuovere
una cultura cristiana che sappia coniugare la fede e la ragione, lo studio
delle varie scienze accademiche e la sacra teologia, nonché l’eccellenza
della ricerca e la responsabilità dei laici cristiani per la Chiesa e per il
mondo.
Avendo studiato con grande interesse e attenzione il progetto presentato, questa Congregazione è pienamente cosciente che la Chiesa,
dal cui cuore sono nate le antiche Università, ancora oggi ha in sé la
capacità creativa di infondere nuove energie e rinnovate motivazioni
in coloro che si dedicano alla ricerca scientifica, all’insegnamento universitario e alle altre professioni di elevata responsabilità per la società
umana.
Perciò questa Congregazione, avendo accolto i pareri positivi di tutti gli interessati, in modo particolare deIl’Em.mo Arcivescovo di Firenze
che si è dichiarato disponibile ad assumere anche l’incarico di Gran
Cancelliere, in data odierna, giorno della vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, ha canonicamente
eretto l’Istituto Universitario “Sophia”, promosso dall’Opera di Maria
- Movimento dei Focolari.
Con la presente ci permettiamo di trasmetterLe due esemplari del
relativo decreto erettivo (cf. allegato).
A Lei, Illustrissima Signorina, che, come Vice Gran Cancelliere, sarà
particolarmente responsabile per la promozione e gli ulteriori sviluppi
15
Liber Annualis 2013-2014.indb 15
05/05/2015 13:25:32
E r e z ion e d a p a rt e d e l l a S. S e d e
dell’Istituto, vogliamo estendere i nostri auguri per questo importante
progetto, ben radicato nella tradizione accademica ecclesiastica, ma nel
contempo coraggioso e prospettico, soprattutto per la novità che esso
rappresenta rispetto alle istituzioni accademiche finora erette dalla Santa Sede. Nei prossimi mesi, questo Dicastero, in stretta collaborazione
con il Gran Cancelliere, con Lei e con i responsabili accademici dell’Istituto, curerà le pratiche di approvazione degli statuti e dei curricoli
di studio, nonché i relativi rescritti per la nomina dei professori stabili.
Mentre La ringraziamo sentitamente per la preziosa collaborazione
e Le assicuriamo il nostro speciale ricordo nella preghiera, profittiamo
della circostanza per esprimerLe i sensi del nostro distinto ossequio e
professarci della
Signoria Vostra Ill.ma
dev.mi nel Signore
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Sottosegretario
Mons. Vincenzo Zani
16
Liber Annualis 2013-2014.indb 16
05/05/2015 13:25:32
Decreto di riconoscimento
giuridico civile
Liber Annualis 2013-2014.indb 17
05/05/2015 13:25:32
Liber Annualis 2013-2014.indb 18
05/05/2015 13:25:32
Decreto di riconoscimento giurico civile
Decreto n. 76 del 20.08.2010
Il Ministero dell’Interno
VISTA l’istanza dell’Istituto Universitario Sophia, con sede in Incisa
in Val d’Arno (Firenze), munita dell’assenso della Congregazione per
l’Educazione Cattolica, diretta ad ottenere il riconoscimento della
personalità giuridica civile;
VISTO il provvedimento 7 dicembre 2007 con il quale la predetta
Congregazione ha eretto canonicamente l’ente;
VISTI gli articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 20 maggio 1985, n. 222, gli
articoli 2, 3 e 4 del regolamento approvato con D.P.R. 13 febbraio 1987,
n.33, nonché l’Accordo Stato italiano – Santa Sede sottoscritto dalla
Commissione paritetica il 24 febbraio 1997;
VISTE le note verbali in data 11 luglio 1998 e 27 ottobre 1998 con le
quali lo Stato italiano e la Santa Sede hanno concordemente preso atto
dell’applicazione delle procedure semplificative, previste dall’articolo
17 – comma 26 – della legge 15 maggio 1997, n.127, al procedimento di
riconoscimento giuridico degli enti ecclesiastici disciplinati dalla legge
n. 222 del 1985;
CONSIDERATO che dagli atti risultano i requisiti necessari per il
riconoscimento della personalità giuridica dell’ente;
CONSIDERATO inoltre che per la propria configurazione l’ente è
riconducibile ad altre facoltà ecclesiastiche già dotate di riconoscimento
giuridico, quali la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia
19
Liber Annualis 2013-2014.indb 19
05/05/2015 13:25:32
Dec r e to d i r ic on osc im e n to g iur i d i co ci v i l e
Università Lateranense;
VISTO l’articolo 2 della legge 12 gennaio 1991, n.13;
VISTO l’articolo 9 del D.P.R. 10 febbraio 2000, n.361
DECRETA
Art.1
È riconosciuta la personalità giuridica civile all’Istituto Universitario
Sophia, con sede in Incisa in Val d’Arno (Firenze).
Art.2
L’ente dovrà richiedere l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche
istituito presso la competente Prefettura – Ufficio territoriale del
Governo.
Il presente decreto sarà pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
Roma, lì 20 agosto 2010
Roberto Maroni
20
Liber Annualis 2013-2014.indb 20
05/05/2015 13:25:33
Autorità accademiche,
Docenti, Consigli,
Commissioni,
Uffici e Servizi
Liber Annualis 2013-2014.indb 21
05/05/2015 13:25:33
Liber Annualis 2013-2014.indb 22
05/05/2015 13:25:33
Autor ità accademiche, Docenti, Consigli,
Commissioni, Uffici e Servizi
Autorità accademiche
G r a n C a n ce lli e r e
S. Em. Card. Giuseppe Betori,
Arcivescovo Metropolita di Firenze
Vi ce G r a n C a nce lli e r e
Dott.ssa Maria Voce
Presidente dell’Opera di Maria
P r es i d e
Rev.mo Prof. Pietro Francesco Coda
Vi ce P r es i d e
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Officiali
S egr eta r i o d e ll'Ist i t uto
Dott.ssa Maria Floridia
D i r etto r e d e lla B i bli ot e ca
Prof. Sergio Rondinara
E co n o m o
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò
23
Liber Annualis 2013-2014.indb 23
05/05/2015 13:25:33
Autor it à a c c a d e m ic h e
Organi collegiali e operativi
Senato dell'Istituto
P r es i d e
Prof. Pietro Francesco Coda
Vi ce- P r es i d e
Prof.ssa Judith Marie Povilus
R a p p r es en ta n t i d e i Doce nt i
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Sergio Rondinara
S egr eta r i o de l Se na to
Dott.ssa Maria Floridia
Consiglio Accademico
P r es i d e
Prof. Pietro Francesco Coda
D o cen ti s ta b i li
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Bernhard Callebaut
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Sergio Rondinara
Prof.ssa Daniela Ropelato
Prof. Gérard Rossé
R a p p r es en ta n t i d e i Doce nt i non sta bili
Prof. Giuseppe Argiolas
Prof.ssa Francesca Dal Degan
24
Liber Annualis 2013-2014.indb 24
05/05/2015 13:25:33
Autor it à a c c a d e m i ch e
R a p p r esen ta nt i d e gli st ud e nt i
Anna Maria Fejes (Rappresentante studenti I anno)
Melchior Nsavyimana (Rappresentante studenti II anno)
S egr eta r i o d e l C onsi gli o
Dott.ssa Maria Floridia
Consiglio di amministrazione
P r esi d e
Prof. Pietro Francesco Coda
R a p p r esen ta nt i d e ll'O pe r a d i Ma r ia
Dott. Nicola Sasso (Vice Presidente)
Dott.ssa Marcella Ferrari
R a p p r esen ta nt e d e i d oce nt i
Prof. Sergio Rondinara
P r esi d en t e d e lla Fond a zi one "P e r Sophia"
Dott. Paolo Crepaz
Coordinatore del Consiglio per la Comunità degli Studenti
Prof. Bernhard Callebaut
R esp o n s a b i le Ammi ni st r a t i vo
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò (Segretario)
Collegio dei docenti stabili
Prof. Antonio Maria Baggio (Filosofia politica)
Prof. Bernhard Callebaut (Fondamenti di sociologia)
Prof. Pietro Francesco Coda (Teologia sistematica)
Prof.ssa Judith Marie Povilus (Logica e fondamenti di matematica)
25
Liber Annualis 2013-2014.indb 25
05/05/2015 13:25:33
Autor it à a c c a d e m ic h e
Prof. Sergio Rondinara (Epistemologia e cosmologia)
Prof.ssa Daniela Ropelato (Scienza politica)
Prof. Gérard Rossé (Teologia biblica)
Ad esso partecipa il Segretario dell'Istituto e chiunque il Preside ritenga
opportuno.
Commissione Interna per la valutazione della qualità
P r es i d en t e
Prof. Pietro Francesco Coda
S egr eta r i o e se cut i vo
Prof. Alberto Lo Presti
M em b r i
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Giuseppe Argiolas
Prof. Declan O'Byrne
Maria Benedetta Curi
Luciana Gomes
Consiglio per la Comunità degli Studenti
Il Consiglio per la Comunità degli Studenti, istituito presso la Sede Centrale dell’Istituto, ha il compito di promuovere e armonizzare secondo
lo spirito dell’Istituto la vita della comunità studentesca. Il suo Coordinatore è nominato dal Preside con il consenso del Senato della Sede
centrale.
C o o r d i n a to r e
Prof. Bernhard Callebaut
26
Liber Annualis 2013-2014.indb 26
05/05/2015 13:25:33
Autor it à a c c a d e m i ch e
Commissione per la valutazione dei curricula
Prof. Bernhard Callebaut
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof.ssa Daniela Ropelato
Prof. Giuseppe Argiolas
Prof. Declan O'Byrne
S egr eta r i o
Dott.ssa Maria Floridia
Commissione per l’assegnazione delle borse di studio
Dott. Nicola Sasso
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Bernhard Callebaut
Dott.ssa Maria Floridia
Comitato di redazione “SOPHIA”
Prof. Pietro Francesco Coda (Direttore scientifico)
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Luigino Bruni
Prof. Bernhard Callebaut
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Sergio Rondinara
Prof.ssa Daniela Ropelato
Prof. Gérard Rossé
Dott. Fabio Dipalma (Segretario di redazione)
27
Liber Annualis 2013-2014.indb 27
05/05/2015 13:25:33
Autor it à a c c a d e m ic h e
Consiglio della Biblioteca
Prof. Sergio Rondinara
Prof.ssa Daniela Ropelato
Dott. Fabio Dipalma
Uffici
S egr et er i a d e lla Pr e si d e nza
Dott.ssa Julie Tremblay
Relazioni esterne, eventi
Dott.ssa Giorgia Salvatori
E d i to r i a
Prof. Alessandro Clemenzia
R i v i sta
Dott. Fabio Dipalma
Gr afica e Sito Web
Prof.ssa Daniela Ropelato
Sig. Gianpaolo Filisetti (TeamDev)
B i b l i ot eca
Dott.ssa Laura Signore (Assistente di biblioteca)
S egr et er i a d i d a t t i ca
Dott.ssa Lucia Paldera
R es i d en z e
Prof. Bernhard Callebaut
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò
28
Liber Annualis 2013-2014.indb 28
05/05/2015 13:25:33
Autor it à a c c a d e m i ch e
C o m m i s si one i nt e r na pe r la va lutazione dell a qu alità
Prof. Alberto Lo Presti (Segretario esecutivo)
A r ea g i u r i d i co-a mmi ni st r a t i va
Avv. Leonardo Brancaccio
C o m m u n i ty Li fe
Prof. Bernhard Callebaut
Prof.ssa Daniela Ropelato
S erv i z i I T
Sig. Andrea Cruciani (TeamDev)
S erv i z i d i a ccogli e nza e i nfor ma zione
Dott.ssa Marcelle Cornu
Sig. Luis Gonzalez
S erv i z i a usi li a r i
Sig. Marco Vannacci
29
Liber Annualis 2013-2014.indb 29
05/05/2015 13:25:33
30
Liber Annualis 2013-2014.indb 30
05/05/2015 13:25:33
Docenti e insegnamenti
svolti nell’anno accademico
2 013 / 2 01 4
Liber Annualis 2013-2014.indb 31
05/05/2015 13:25:33
Liber Annualis 2013-2014.indb 32
05/05/2015 13:25:33
Docenti e insegnamenti svolti
nell’anno accademico 2013/2014
Professori Stabili
B a g g i o Antonio Maria
Prof. Ordinario di Filosofia politica
C a l l e b a u t Bernhard
Prof. Straordinario di Fondamenti di scienze sociali
C o d a Pietro Francesco
Prof. Ordinario di Teologia sistematica
P o v i l u s Judith Marie
Prof. Straordinario di Logica e fondamenti di matematica
R o n d i n a r a Sergio
Prof. Straordinario di Epistemologia e cosmologia
R o p e l a t o Daniela
Prof. Straordinario di Scienza politica
R o s s é Gérard
Prof. Ordinario di Teologia biblica
Professori Incaricati
A r g i o l a s Giuseppe
Prof. Incaricato del corso Management ed Economia di comunione
33
Liber Annualis 2013-2014.indb 33
05/05/2015 13:25:33
D oc e n t i e in se g n a m e n t i
C a m b ó n Enrique
Prof. Incaricato del corso Persona e società: nella prospettiva della Dottrina sociale della Chiesa (seconda parte)
C a s o l i Giovanni
Prof. Incaricato del corso Dio nella letteratura
C a t a l a n o Roberto
Prof. Incaricato del corso Teologia e prassi del dialogo interreligioso (seconda parte)
C l e m e n z i a Alessandro
Prof. Incaricato dei corsi Trinità, Chiesa e storia (seconda parte) e Lo Spirito Santo e i carismi: esegesi e teologia (seconda parte)
D a l D e g a n Francesca
Prof. Incaricato del corso Istituzioni di economia civile
D e B e n i Michele
Prof. incaricato del corso Pedagogia della persona e della comunità
D e l P o z o A r m e n t i a Araceli
Prof. Incaricato del corso Pedagogia della persona e della comunità
D e p o n t e Antonella
Prof. Incaricato del corso Psicologia della persona
D i C i a c c i o Simona
Prof. Incaricato del corso Economia dello sviluppo
D i P i l a t o Vincenzo
Prof. Incaricato del corso Teologia e prassi del dialogo interreligioso (prima
parte)
F a l c o n i Gianluca
Prof. Incaricato del corso Lineamenti di metafisica: la questione dell'uno
e dei molti
34
Liber Annualis 2013-2014.indb 34
05/05/2015 13:25:33
D oc e n t i e in se g n a m e n t i
F e r r a r a Pasquale
Prof. Incaricato del corso Teoria politica della Comunità internazionale
G i a c c h i Elena Teresa Carmela
Prof. Incaricato del corso Questioni di etica della vita (prima parte)
G i u s t a Paolo
Prof. Incaricato del corso Leadership etica
G r a n a t a Elena
Prof. Incaricato del corso Luoghi e relazioni nella città contemporanea
G r e v i n Anouk
Prof. Incaricato del corso Economia delle organizzazioni
H e n d e r s o n Marie Thérèse
Prof. Incaricato del corso Lo spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e pratica musicale
L o P r e s t i Alberto
Prof. Incaricato del corso Teoria politica
M a r i a n e l l i Massimiliano
Prof. Incaricato dei corsi Lineamenti di storia del pensiero filosofico e Ricerche di storia della filosofia: genesi e figure del paradigma relazionale
M a t t e u c c i Nicola
Prof. Incaricato del corso Economia e Politiche pubbliche
O b o j s k a Lidia
Prof. Invitato per i corsi Storia e paradigmi della logica e Ricerca sui fondamenti della matematica e pattern di relazionalità
P e l l i Anna
Prof. Incaricato del corso Verità e dialogo: la dinamica relazionale del conoscere
35
Liber Annualis 2013-2014.indb 35
05/05/2015 13:25:33
D oc e n t i e in se g n a m e n t i
P e l l i g r a Vittorio
Prof. Incaricato del corso Microeconomia e teoria dei giochi
S i n i s c a l c o Paolo
Prof. Incaricato del corso Storia del Cristianesimo: dalle origini ai Concili
dei primi secoli
S m e r i l l i Alessandra
Prof. Incaricato del corso Economia e reciprocità (prima parte)
T ó t h Pàl
Prof. Incaricato dei corsi Dalla comunicazione interpersonale a quella mediatica (seconda parte), Teoria filosofica della comunicazione e Teoria e tecnica del dialogo
U e l m e n Amelia
Prof. Incaricato dei corsi Etica della vita professionale: persona, coscienza e
relazione e Persona e relazione nell'ordine giuridico
V i r d i s Andrea
Prof. Incaricato del corso Questioni di etica della vita (prima parte)
Z a n z u c c h i Michele
Prof. Incaricato dei corsi Dalla comunicazione interpersonale a quella mediatica (prima parte) e Sociologia, scienza della modernità (seconda parte)
Professori Invitati
B a l d a r e l l i Maria Gabriella
Prof. Associato di Ragioneria e di Etica e Impresa all’Università di Bologna – Rimini. Incaricato del corso Controllo di gestione
B r u n i Luigino
Prof. Ordinario di Economia politica presso l'Università LUMSA di Roma.
Incaricato del corso di Economia delle Organizzazioni
36
Liber Annualis 2013-2014.indb 36
05/05/2015 13:25:33
D oc e n t i e in se g n a m e n t i
B u o n o m o Vincenzo
Prof. Ordinario di Diritto Internazionale alla Pontificia Università Lateranense. Incaricato del corso Diritto della Comunità internazionale
C r i v e l l i Luca
Prof. Titolare all’Università della Svizzera italiana e Prof. SUPSI. Incaricato del corso Economia e politiche pubbliche
G u i Benedetto
Prof. Ordinario di Economia politica all’Università di Padova. Incaricato
del corso Economia politica
K a m y k o w s k y Łukasz
Prof. Ordinario di Teologia fondamentale all’Università di Cracovia, Polonia. Invitato per il corso Gesù Abbandonato e la Trinità. Esegesi biblica
e teologica
L e a h y Brendan
Vescovo di Limerick
Prof. Incaricato del corso Trinità, Chiesa e storia (prima parte)
Z a m a g n i Stefano
Prof. Ordinario di Economia politica all’Università di Bologna. Incaricato del corso Economia e reciprocità (prima parte)
Assistenti
D i p a l m a Fabio (Teologia Fondamentale)
L u p p i Marco (Storia Contemporanea)
M a r t i n o Marco (Filosofia Politica)
O ' B y r n e D e c l a n (Teologia Sistematica)
Pa g l i o n e Maria Licia (Fondamenti di Scienze Sociali)
Pa r o l i n Giampietro (Management)
Tr e m b l a y J u l i e (Teologia Fondamentale)
37
Liber Annualis 2013-2014.indb 37
05/05/2015 13:25:33
38
Liber Annualis 2013-2014.indb 38
05/05/2015 13:25:33
Fondazione « Per Sophia »
Liber Annualis 2013-2014.indb 39
05/05/2015 13:25:33
Liber Annualis 2013-2014.indb 40
05/05/2015 13:25:33
Fondazione « Per Sophia »
La Fondazione “Per Sophia”, promossa dall’Opera di Maria — Movimento dei Focolari —, ha lo scopo di sostenere la crescita e lo sviluppo
dell’Istituto Universitario Sophia (IUS).
La Fondazione in particolare ma non in via esaustiva:
a) sostiene le attività di studio e di ricerca realizzate presso lo IUS,
sia direttamente sia attraverso la concessione di premi, sovvenzioni e
borse di studio anche per stages formativi presso strutture esterne allo
IUS, in favore degli studenti e dei neo-laureati;
b) contribuisce al finanziamento, anche in collaborazione con altri Enti e Organismi, di ogni iniziativa promozionale e di ricerca nei
campi di interesse dello IUS, volta allo sviluppo e alla qualificazione dello stesso Istituto Universitario e, più in generale, del suo programma
formativo, nonché dei rapporti tra l’Istituto medesimo e la realtà locale;
c) contribuisce al finanziamento di progetti culturali e didattici realizzati dallo IUS e alle spese di gestione dell’Istituto stesso.
La Fondazione, costituita con atto del 19 dicembre 2009 (repertorio
n.20.698, raccolta n.6.615, registrato a Firenze il 23/12/2009 al n.15573),
è stata iscritta, in data 28 maggio 2010, ai fini del riconoscimento della
personalità giuridica, al n. 722 del registro delle persone giuridiche private istituito presso la Regione Toscana.
La Fondazione ha la sua sede legale in Incisa in Val d’Arno (fi), località Burchio presso il Polo Lionello Bonfanti, e la sua sede direzionale
operativa a Loppiano presso l’Istituto Universitario Sophia.
41
Liber Annualis 2013-2014.indb 41
05/05/2015 13:25:33
Fon d a z ion e « P e r Sop h i a »
Consiglio di Amministrazione
Dott. Paolo Crepaz (Presidente)
Dott.ssa Stefania Lupetti (Vice Presidente)
Dott. Lorenzo Rosi (Consigliere)
Dott. Egidio Sgrulloni (Consigliere)
Dott. Giampietro Parolin (Consigliere)
Segretario Generale
Dott. Paolo Crepaz
Revisore dei conti
Dott.ssa Cecilia Mannucci
42
Liber Annualis 2013-2014.indb 42
05/05/2015 13:25:33
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e Prospettiv e
di una Cultur a dell’Unità
Liber Annualis 2013-2014.indb 43
05/05/2015 13:25:33
Liber Annualis 2013-2014.indb 44
05/05/2015 13:25:33
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e prospettive
di una cultura dell’unità
Primo Anno
specializzazione in
Economia e Management
C or si Prope d e utic i
(in base alla lett er a di Autor izzazione all’iscr izione)
fil 105/106
Lineamenti di storia del pensiero filosofico
l i n 101 / 10 2 Lingua italiana (corso base - corso avanzato)
t eo 10 6
Introduzione alla teologia
C or si Fond a me nta li Obbligator i
eco 101
Istituzioni di economia civile
eti 101
Antropologia ed etica della persona
fil 101
Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
fil 102
Per una cultura dell’unità: esercitazione
p o l 101
Fondamenti di politica
r s c 101
Genesi e figura della razionalità scientifica moderna
r sc 10 3
Storia e paradigmi della logica
45
Liber Annualis 2013-2014.indb 45
05/05/2015 13:25:33
C or so d i L a ur e a Ma g istr a l e
so c 101
Persona e società: nella prospettiva della Dottrina sociale
della Chiesa
t eo 101
Teologia Fondamentale e delle religioni (parte I) e
Cristologia (parte II)
t eo 10 2 / 10 3 La Bibbia: codice narrativo e attestazione della
rivelazione
C or si C a r a t t e r i zza nt i Obbligator i
eco 2 01
Economia delle organizzazioni
eco 2 0 3 Economia e Politiche pubbliche
eco 2 04 Economia politica
eco 2 0 5 Management ed economia di comunione
eco 2 0 6 Economia dello sviluppo
C or si Opzi ona li
(a scelta)
eti 10 3
Etica della vita professionale: persona, coscienza e
relazione
m u s 101
Lo spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e
pratica musicale
p ed 101
Pedagogia della persona e della comunità
At t i v i t à e xt r a
(2 ECT S a scelta fr a quelle ufficiali in calendar io)
Attività extracurriculari ufficiali
46
Liber Annualis 2013-2014.indb 46
05/05/2015 13:25:33
C or so d i L a ur e a Ma g i s t r a l e
specializzazione in
Ontologia trinitaria
C or si Prope d e utic i
(in base alla lett er a di Autor izzazione all’iscr izione)
fil 105/106
Lineamenti di storia del pensiero filosofico
l i n 101 / 10 2 Lingua italiana (corso base - corso avanzato)
t eo 10 6
Introduzione alla teologia
C or si Fond a me nta li Obbl igator i
eco 101
Istituzioni di economia civile
eti 101
Antropologia ed etica della persona
fil 101
Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
fil 102
Per una cultura dell’unità: esercitazione
p o l 101
Fondamenti di politica
r sc 101
Genesi e figura della razionalità scientifica moderna
r s c 10 3
Storia e paradigmi della logica
s o c 101
Persona e società: nella prospettiva della Dottrina sociale
della Chiesa
t eo 101
Teologia Fondamentale e delle religioni (parte I) e
Cristologia (parte II)
t eo 10 2 / 10 3 La Bibbia: codice narrativo e attestazione della
rivelazione
47
Liber Annualis 2013-2014.indb 47
05/05/2015 13:25:33
C or so d i L a ur e a Ma g istr a l e
C or si C a r a t t e r i zza nt i Obbl igator i
fil 103
Lineamenti di metafisica: la questione dell’uno e dei molti
fil 104
Verità e dialogo: la dinamica relazionale del conoscere
fil 206
Ricerche di storia della filosofia: genesi e figure del
paradigma relazionale
r sc 10 2
Antropologia e cosmologia in prospettiva trinitaria
r sc 2 01 / 2 0 2 Filosofia della scienza e della tecnica
rsc 203
Ricerche sui fondamenti della matematica e pattern di
relazionalità
t eo 10 5
Trinità, Chiesa e storia
t eo 2 01
Gesù abbandonato e la Trinità: esegesi biblica e teologica
C or si O pzi ona li
(a scelta)
eti 10 3
Etica della vita professionale: persona, coscienza e
relazione
m u s 101
Lo spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e
pratica musicale
p ed 101
Pedagogia della persona e della comunità
At t i v i t à e xt r a
(2 ECT S a scelta fr a quelle ufficiali in calendar io)
Attività extracurriculari ufficiali
48
Liber Annualis 2013-2014.indb 48
05/05/2015 13:25:33
C or so d i L a ur e a Ma g i s t r a l e
specializzazione in
Studi politici
C or si Prope d e utic i
(in base alla lett er a di Autor izzazione all’iscr izione)
fil 105/106
Lineamenti di storia del pensiero filosofico
l i n 101 / 10 2 Lingua italiana (corso base - corso avanzato)
t eo 10 6
Introduzione alla teologia
C or si Fond a me nta li Obbl igator i
eco 101
Istituzioni di economia civile
eti 101
Antropologia ed etica della persona
fil 101
Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
fil 102
Per una cultura dell’unità: esercitazione
p o l 101
Fondamenti di politica
r sc 101
Genesi e figura della razionalità scientifica moderna
r s c 10 3
Storia e paradigmi della logica
s o c 101
Persona e società: nella prospettiva della Dottrina sociale
della Chiesa
t eo 101
Teologia Fondamentale e delle religioni (parte I) e
Cristologia (parte II)
t eo 10 2 / 10 3 La Bibbia: codice narrativo e attestazione della
rivelazione
49
Liber Annualis 2013-2014.indb 49
05/05/2015 13:25:33
C or so d i L a ur e a Ma g istr a l e
C or si C a r a t t e r i zza nt i Obbl igator i
eti 2 0 2
Analisi e critica della struttura del pensiero ideologico e
delle nuove ideologie
p o l 10 2
Seminario di politica. Teorie della giustizia
p o l 2 01
Filosofia politica
p o l 2 0 2 Scienza politica
pol 203
Teoria politica I
p o l 2 04 Diritto della comunità internazionale
p o l 2 0 6 Seminario di politica. Comunicazione politica
so c 2 0 2 Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale e
politica
u r b 101
Luoghi e relazioni nella città contemporanea
C or si O pzi ona li
(a scelta)
eti 10 3
Etica della vita professionale: persona, coscienza e
relazione
m u s 101
Lo spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e
pratica musicale
p ed 101
Pedagogia della persona e della comunità
At t i v i t à e xt r a
(2 ECT S a scelta fr a quelle ufficiali in calendar io)
Attività extracurriculari ufficiali
50
Liber Annualis 2013-2014.indb 50
05/05/2015 13:25:33
C or so d i L a ur e a Ma g i s t r a l e
Secondo Anno
specializzazione in
Economia e Management
C or si Fond a me nta li Obbligator i
fil 102
Per una cultura dell’unità: esercitazione
t eo 2 0 3
Lineamenti di teologia trinitaria
t es 2 01
Seminario per le tesi di Laurea Magistrale
C or si C a r a t t e r i zza nt i Obbligator i
eco 2 0 2 Microeconomia e teoria dei giochi
eco 2 0 8 Economia e reciprocità
eco 2 0 9 Controllo di gestione
eco 210
Strategie aziendali
C or si Opzi onal i
(a scelta)
eti 10 3
Etica della vita professionale: persona, coscienza e
relazione
m u s 101
Lo spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e
pratica musicale
p ed 101
Pedagogia della persona e della comunità
51
Liber Annualis 2013-2014.indb 51
05/05/2015 13:25:33
C or so d i L a ur e a Ma g istr a l e
At t i v i t à e xt r a
(2 ECT S a scelta fr a quelle ufficiali in calendar io)
Attività extracurriculari ufficiali
specializzazione in
Ontologia trinitaria
C or si Fond a me nta li O bbligator i
fil 102
Per una cultura dell’unità: esercitazione
t eo 2 0 3
Lineamenti di teologia trinitaria
t es 2 01
Seminario per le tesi di Laurea Magistrale
C or si C a r a t t e r i zza nt i O bbl igator i
fil 104
Verità e dialogo: la dinamica relazionale del conoscere
fil 203
Ontologia della persona e della comunità
fil 205
Genesi, figure e prospettive di ontologia trinitaria
t eo 2 0 5
Prospettive contestuali di antropologia trinitaria
t eo 2 07
Teologia e prassi del dialogo interreligioso
C or si Opzi ona li
(a scelta)
eti 10 3
Etica della vita professionale: persona, coscienza e
relazione
52
Liber Annualis 2013-2014.indb 52
05/05/2015 13:25:33
C or so d i L a ur e a Ma g i s t r a l e
m u s 101
Lo spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e
pratica musicale
p ed 101
Pedagogia della persona e della comunità
At t i v i t à e xt r a
(2 ECT S a scelta fr a quelle ufficiali in calendar io)
Attività extracurriculari ufficiali
specializzazione in
Studi politici
C or si Fond a me nta li Obbligator i
fil 102
Per una cultura dell’unità: esercitazione
t eo 2 0 3
Lineamenti di teologia trinitaria
t es 2 01
Seminario per le tesi di Laurea Magistrale
C or si C a r a t t e r i zza nt i Obbl igator i
fil 203
Ontologia della persona e della comunità
pol 205
Teoria politica della comunità internazionale
p o l 2 07
Analisi delle politiche pubbliche
p o l 210
Teoria politica II
so c 10 2
Sociologia, scienza della modernità: processi culturali e
comunicativi
53
Liber Annualis 2013-2014.indb 53
05/05/2015 13:25:34
C or so d i L a ur e a Ma g istr a l e
C or si Opzi ona li
(a scelta)
eti 10 3
Etica della vita professionale: persona, coscienza e
relazione
m u s 101
Lo spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e
pratica musicale
p ed 101
Pedagogia della persona e della comunità
At t i v i t à e xt r a
(2 ECT S a scelta fr a quelle ufficiali in calendar io)
Attività extracurriculari ufficiali
54
Liber Annualis 2013-2014.indb 54
05/05/2015 13:25:34
Corso di Dottor ato
in Fondamenti e prospettiv e
di una cultura dell’unità
e
Scuola di Post-Dottor ato
Liber Annualis 2013-2014.indb 55
05/05/2015 13:25:34
Liber Annualis 2013-2014.indb 56
05/05/2015 13:25:34
Corso di Dottorato
in Fondamenti e prospettive
di una cultura dell’unità
Il Dottorato ordinario in Fondamenti e prospettive di una cultura
dell’unità a indirizzo rispettivamente teologico, filosofico, epistemologico, economico, politico è attivato al termine del primo biennio del Corso di Laurea Magistrale (2010/2011); vi possono accedere gli studenti
che hanno ottenuto il relativo grado accademico.
Un progetto di Dottorato può essere concordato con un altro Istituto di Educazione Superiore, sia nella forma di Dottorato congiunto
quando il grado viene conferito da parte di entrambi gli Istituti, sia nella
forma di Dottorato duale quando ciascuno dei due Istituti conferisce il
proprio grado accademico. Gli Istituti sottoscrivono un protocollo ad
hoc tra di loro e con il dottorando, riguardante tutti gli aspetti (accademici, legali, economici, amministrativi, ecc.) del progetto di Dottorato.
È previsto, inoltre, per chi è già in possesso di un titolo di studio
di secondo ciclo, la possibilità di ammissione al Dottorato ordinario
previo il completamento di un percorso integrativo di frequenza di corsi,
di esami da sostenere (per almeno 30 crediti) e di presenza e partecipazione alla vita dell’Istituto non inferiore ad un semestre effettivo.
La strutturazione dei corsi e dei programmi corrisponde allo standard europeo. Gli esami e i titoli conferiti dall’Istituto sono riconosciuti
secondo gli accordi internazionali e i parametri stabiliti dalla Convenzione di Lisbona e dal Processo di Bologna.
57
Liber Annualis 2013-2014.indb 57
05/05/2015 13:25:34
Scuola di Post-Dottor ato
La Scuola si configura come un itinerario accademico in cui ricercatori di varie discipline s’inseriscono nel vissuto universitario dell’Istituto per sviluppare, insieme ai docenti stabili, programmi di ricerca in
sintonia con la proposta accademica dell’Istituto stesso.
A tale Scuola possono aver accesso ricercatori, con o senza borsa,
per un periodo di due o più anni, e possono essere associati docenti di
altre università o istituti che decidono di trascorrere presso lo IUS alcuni mesi per le loro ricerche.
Ad ogni ricercatore ammesso ad un programma di ricerca postdottorale viene affiancato un docente di riferimento dello IUS, col quale elabora il progetto di ricerca e le attività di partecipazione alla vita
dell’Istituto. Ha inoltre periodiche interviste con altri docenti dello IUS
e partecipa al seminario annuale riservato ai ricercatori del post-dottorato esponendo e condividendo i temi della propria ricerca.
In quest’anno accademico 2013-2014 la Scuola di post-dottorato ha
visto il progredire delle ricerche avviate negli anni precedenti. Inoltre
in questo periodo hanno terminato i loro lavori i primi due ricercatori ammessi alla Scuola: la dott.ssa Licia Paglione (Sociologia economica)
e il dott. Marco Luppi in Storia politica. Entrambi hanno consegnato i
loro rispettivi lavori su: “Beni relazionali e sviluppo. Analisi degli effetti
socio-economici e degli aiuti allo sviluppo nell’Economia di Comunione” e “In viaggio verso Firenze. Uno studio storico sulla politologia di
Giorgio La Pira”.
58
Liber Annualis 2013-2014.indb 58
05/05/2015 13:25:34
Inaugurazione
a . a . 2 013 / 2 01 4
Liber Annualis 2013-2014.indb 59
05/05/2015 13:25:34
Liber Annualis 2013-2014.indb 60
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Lunedì 21 ottobre 2013 si è svolta l’inaugurazione del sesto anno accademico dell’Istituto Universitario Sophia, presso l’Auditorium del Centro
Internazionale di Loppiano (Figline e Incisa Valdarno – Firenze).
L’evento si è aperto con l’Inno di Sophia, eseguito dagli studenti
appartenenti al coro dell'Istituto.
Hanno dato il loro saluto: il Gran Cancelliere S.Em. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, la Vice Gran Cancelliere Dott.ssa Maria Voce, Presidente dell’Opera di Maria, il Presidente della Fondazione
“Per Sophia” Dott. Paolo Crepaz, la rappresentante degli studenti Annamaria Fejes e infine Davide Penna, in rappresentanza dell'Associazione "Amici di Sophia".
Al termine dei saluti il Preside dell’Istituto, il Rev.mo Prof. Piero
Coda, ha tenuto una relazione sulla vita dello IUS, offrendo insieme un
bilancio del percorso svolto e le diverse prospettive che si aprono per il
futuro.
A seguire, la prolusione di Benedetto Gui, Professore di Economia
Politica dell'Università di Padova e Docente presso lo IUS, dal titolo
Complessità relazionale ed economia. Può la prima giovare alla seconda?
61
Liber Annualis 2013-2014.indb 61
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Saluto del Gran Cancelliere
S. Em. C a r d . Gi use ppe Betor i
Illustre Signora Presidente, Reverendo Monsignor Preside, Eccellenza Rev.ma, Onorevoli Autorità, stimati Docenti, cari Studenti,
siamo qui convenuti per l’inaugurazione del sesto anno accademico dell’Istituto Universitario Sophia. Si legge nel quinto articolo degli
Statuti, recentemente approvati in modo definitivo dalla Congregazione
per l’Educazione Cattolica, che l’Istituto, per conseguire la sua specifica
finalità, «s’ispira alla sintesi vitale di sapienza divina e sapere umano
che si esprime nella “mente di Gesù”, Verbo incarnato, di cui nella grazia siamo resi partecipi mediante l’esercizio dell’amore reciproco vissuto sulla misura di Gesù sino all’abbandono della croce e nello spirito di
Maria, “Sede della Sapienza”».
In altre parole, l’Istituto vuole essere la realizzazione di un’ispirazione: divenire uno spazio esistenziale di incontro e di incarnazione della sophia divina e del sapere umano. Questa alta ispirazione si realizza,
nella grazia (possiamo anche dire “nello Spirito Santo”), mediante l’esercizio dell’amore reciproco. L’impegno personale a vivere l’esperienza
della prossimità, dell’amore verso l’altro, nei vari momenti della giornata (dalla frequenza alle lezioni alla ricerca personale, dalla vita comune nelle residenze alle tante attività culturali che vengono proposte),
può essere il luogo in cui la sophia divina e la ricerca umana divengono
“una cosa sola”. La sapienza può così abitare nel cuore dell’uomo non
tanto attraverso la ricerca spasmodica della verità del reale, ma attraverso l’investimento della propria vita in tutti gli ambiti delle relazioni
umane.
Ma quanto è necessario investire in queste relazioni umane? Fino a
che punto ci si deve immettere in questo esercizio dell’amore reciproco?
La risposta è chiara: fino alla fine. La misura dell’amore è quella attuata
da Gesù, per citare gli Statuti, “sino all’abbandono della croce”. Questa
è la logica portante del programma accademico di Sophia, alla quale i
docenti, gli studenti e lo staff sono chiamati a rimanere fedeli e a realizzare giorno dopo giorno.
62
Liber Annualis 2013-2014.indb 62
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Papa Francesco, nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà di Teologia
della Sardegna, durante il suo viaggio apostolico a Cagliari, ha spiegato
il ruolo prezioso dell’Università all’interno dell’odierno scenario sociale, politico e culturale, che spinge l’uomo a non accontentarsi della
mediocrità. Davanti ad una cultura dell’indifferenza e della diffidenza
appare la grande sfida dell’Università, spiega il Papa, come luogo del
discernimento e di formazione alla “sapienza”; come luogo in cui si
elabora la cultura della prossimità, la cultura della vicinanza, e infine
l’Università come luogo di formazione alla solidarietà.
Quando si è plasmati dalla Sapienza, la cultura della prossimità e la
formazione alla solidarietà diventano due modi espressivi per concretizzare il dono che gratuitamente si è ricevuto.
In Maria, “Sede della Sapienza” e spazio umano di Dio, auguro a
voi tutti un buon anno accademico, e assicuro soprattutto a voi, cari
Studenti, la mia personale vicinanza nella fatica quotidiana che farete
per rimanere fedeli a questa realtà a cui Dio vi ha generati.
Giuseppe Card. Betori
Arcivescovo Metropolita di Firenze
Gran Cancelliere dell’Istituto Universitario Sophia
63
Liber Annualis 2013-2014.indb 63
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Saluto del Vice Gran Cancelliere
Dot t . ssa Ma r i a Vo c e
Insieme al mio più cordiale saluto, che rivolgo al Preside, all’intera
comunità accademica di Sophia e che volentieri estendo a tutti i convenuti che hanno voluto onorarci della loro presenza, desidero esprimere
la mia gioia di essere oggi personalmente tra voi per inaugurare insieme
il nuovo Anno accademico.
L’occasione - che ogni volta rinnova la gratitudine non priva di stupore per il tratto di cammino compiuto, mentre ci protende con più
intenso vigore verso le mete che ci attendono - assume quest’anno un
tono speciale.
E ciò perché, a cinque anni dalla fondazione, l’Istituto ha ricevuto
da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica l’approvazione
ufficiale dei suoi Statuti definitivi.
Conclusa la fase ad experimentum, si apre così un tempo fecondo
che dischiude davanti a noi nuovi orizzonti di impegno e di responsabilità: quell’impegno nuovo e quella responsabilità decisa che avete
avvertito davanti a Papa Francesco, in occasione dell’indimenticabile
incontro che il Preside insieme a due degli studenti, in rappresentanza
di tutta la comunità accademica, hanno avuto con lui il 1º luglio scorso.
La sua conferma e la sua benedizione ne sono stati un prezioso sigillo.
Si apre dunque un tempo di accresciuta maturità, che invita ad
un’ulteriore concreta verifica del potenziale innovativo che caratterizza
l’originale profilo accademico di Sophia.
In tale direzione ci spronano alcuni traguardi raggiunti che mi pare
doveroso menzionare.
Nell’anno appena trascorso, oltre ad accrescersi il numero delle
Lauree magistrali, è stato conseguito il primo Dottorato di ricerca in
“Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità”. Un importante
traguardo nel progressivo dare forma teoretica alla visione di Chiara Lubich, ispirazione fondante e punto prospettico di Sophia.
Si registra inoltre per il nuovo anno una crescita nel numero delle
iscrizioni, segno evidente che la proposta formativa offerta interessa,
64
Liber Annualis 2013-2014.indb 64
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
attirando – dato anch’esso di non scarso rilievo - giovani di ogni latitudine, come attesta la spiccata internazionalità della loro provenienza. Sophia si caratterizza così, sempre più, come luogo privilegiato per
raccogliere le questioni e le sfide che a livello planetario interpellano
il nostro tempo e alle quali non possiamo che dare una risposta corale: risposta che può nascere, autentica e convincente, solo dalla reale e
quotidiana condivisione di pensiero e di vita.
Sono cosciente di quanto questa impresa sia esigente: comporta il
superamento di visioni diverse, di conoscenze acquisite, di esperienze
consolidate…
Eppure è così facendo che si intesse, in seno all’umanità, la trama
della fraternità universale; è così facendo che si diventa protagonisti di
una storia che traduce in realtà un sogno di Dio: quel sogno che Chiara
ci ha trasmesso e che può essere affidato solo ad anime grandi.
Ma quale la chiave di volta per incamminarsi decisamente verso
l’attuazione di un tale sogno?
L’ho richiamata e, in certo modo, riconsegnata quest’anno a tutti
i membri del Movimento dei Focolari perché con rinnovato impegno
ne facciano la premessa, la norma e il fine di tutto il loro agire. Si tratta
dell’amore reciproco: quell’amore che, immettendoci nella circolazione
d’amore che vive nella Trinità, ci dà di pregustare fin da ora la vita intima di Dio, per poterne essere canali in seno alla Chiesa e all’umanità.
Confortati e aiutati dal trovarci proprio qui a Loppiano, in questa
cittadella che fa dell’amore reciproco la sua legge di vita, auguro anche
a voi tutti di Sophia di entrare sempre più in questo circuito d’amore,
mettendovi insieme a tutti alla scuola della Trinità, così da sperimentare in Essa, in un crescendo di gioia, la fonte da cui sgorga la Vita e in cui
la Verità si accende e illumina.
Sono certa che, così facendo, l’attuarsi di quel sogno, di cui siamo
in questo tratto di storia custodi e interpreti, si farà più vicino anche
grazie al nostro contributo.
Dott.ssa Maria Voce
Presidente dell'Opera di Maria
Vice-Gran Cancelliere dell’Istituto Universitario Sophia
65
Liber Annualis 2013-2014.indb 65
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Saluto del Presidente
della Fondazione “Per Sophia”
Dot t . Pa olo C r e paz
Eminenza Reverendissima Gran Cancelliere, carissima ed amata
Vice Gran Cancelliere, Reverendissimo Preside, autorità tutte qui presenti, illustrissimi Docenti, carissimi studenti, carissimi amiche ed
amici dell'Istituto Universitario Sophia e della Fondazione,
da giugno ho assunto l'incarico di Presidente della Fondazione.
Come me, nuovo è, per quattro quinti, anche il Consiglio di Amministrazione di cui vi trasmetto non solo il saluto, ma anche l'impegno e la
volontà di spenderci per la crescita e lo sviluppo dell’Istituto Universitario Sophia, scopo principale della Fondazione.
In questi pochi mesi ci siamo posti alcuni precisi obiettivi. Il primo
è quello di individuare una nuova figura che, al servizio della Fondazione, possa promuoverne lo sviluppo e favorire il raggiungimento dei suoi
obiettivi: ieri è scaduto il bando e le domande arrivate sono numerose
e qualificate.
Abbiamo ultimato con successo l'impegno preso dal consiglio precedente, ovvero quello di rinnovare il sito della Fondazione, non soltanto per renderlo più attuale ed accattivante, ma cosa fondamentale,
farne uno strumento operativo che incentivi e renda facili le donazioni,
anche quelle personali, magari piccole, ma tuttavia fondamentali per
sostenere Sophia e in particolare per sostenere singoli progetti: borse di
studio, cattedre di insegnamento, progetti di ricerca, progetti culturali
e non ultima la biblioteca di Sophia. Il nuovo sito è ora online. Con
esso abbiamo voluto trovare anche un nuovo logo alla Fondazione che
esprimesse ancora meglio il nostro compito, quello di far crescere IUS.
Stiamo attivamente lavorando nel ricercare e valutare sempre nuovi
percorsi di finanziamento privato e pubblico, compresi bandi e fondi
europei, attivando collaborazioni con competenze e agenzie che vogliono essere partner della Fondazione.
66
Liber Annualis 2013-2014.indb 66
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Ci stiamo inoltre muovendo nel ricercare, imprescindibilmente
ispirati da chiari riferimenti etici, la miglior redditività possibile del patrimonio della Fondazione.
Nell'anno 2012 la Fondazione ha erogato a favore di IUS l'importo
di € 156.500,00, finanziando e sostenendo, in particolar modo, borse di
studio, la scuola di post – dottorato di IUS, seminari, convegni e laboratori, oltre al potenziamento della biblioteca.
Insieme a Banca Etica sosteniamo la promozione della Carta di
Credito Affinity che ristorna le commissioni alla nostra Fondazione a
sostegno di IUS.
Sentiamo il dovere di ringraziare Fondatori, Sovventori, Aderenti
e Contribuenti che, grazie al loro grande o piccolo contributo, ci consentono di sostenere IUS. Grazie ad essi la Fondazione può contribuire
sempre più fattivamente alla formazione dei giovani, preparandoli ad
affrontare la complessità del mondo odierno, conferendo loro una visione aperta e articolata dei saperi e promuovendo il dialogo e la reciprocità quali cardini dell’esperienza di Sophia.
È in quest'ottica che la Fondazione, mio tramite, porge al Preside ed
all'intera Comunità accademica dell'Istituto Universitario Sophia i più
vivi e sinceri auguri di buon anno accademico.
67
Liber Annualis 2013-2014.indb 67
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Saluto della rappresentante
degli studenti al Consiglio d'Istituto
Anna ma r i a Fe j e s
Come rappresentante degli studenti di Sophia sono onorata di poter rivolgere qualche parola a tutti voi. Ciò che, in questo momento,
voglio condividere è il frutto di una viva convinzione tra noi studenti.
Un mese fa abbiamo iniziato le lezioni di questo nuovo anno accademico. Durante una di queste lezioni, mi ha colpito profondamente
una frase di San Giovanni della Croce, che dice: “Più conosco, più amo;
più amo, più conosco”. C’è un nesso profondo tra la conoscenza e l’amore: io conosco soltanto se amo, e conoscendo posso amare di più.
Vivendo in questo modo noi studenti non siamo relegati a ruoli meramente passivi, ripetitivi o individualisti, ma l’esperienza degli studi
universitari può trasformarsi in un laboratorio, che cerca di incarnare
responsabilmente le verità che apprendiamo. Personalmente quando
sono arrivata a Sophia, e ho cominciato a conoscere di più la vita di questo istituto, ho percepito quanto è vero, che il fondamento dello studio
è l’amore. Mi sono resa conto della grande opportunità di poter vivere
qui quest’esperienza in cui la vita e lo studio vanno insieme nella luce
dell’amore reciproco. Questa nuova sfida ci chiede di metterci in gioco per gli altri nella vita quotidiana, nello studio, nelle residenze, nella cittadella di Loppiano. Sentiamo un grande desiderio di impegnarci
non solo nella crescita personale, ma anche di costruire insieme l’unità
nella diversità, dove ogni studente può sentirsi a casa propria. Essendo
di culture e religioni diverse, provenienti da più di 25 paesi, abbiamo
iniziato a vivere un’esperienza di grande fraternità, superando, talvolta
anche con fatica, le barriere interculturali. Possiamo in qualche modo
dire, che tutto il mondo è presente qui. Abbiamo pertanto un'opportunità eccezionale per far crescere l’unità tra noi, costruendola con gesti
piccoli e grandi. Il nostro impegno è che questa realtà duri per tutto il
nostro percorso a Sophia. In questo modo condividiamo pienamente il
sogno di Chiara Lubich e cioè che Sophia sia un luogo dove le diverse
discipline, come l’economia, la politica, la teologia, la filosofia, le scienze umane possano essere esercitate e studiate nella luce della Sapienza,
68
Liber Annualis 2013-2014.indb 68
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
frutto della fede vissuta. Sentiamo che ognuno di noi ha il suo posto
in questa realtà, la sua dignità e rappresenta un valore, un dono unico.
Ciascuno di noi è chiamato a dare un contributo che nessun altro potrebbe dare. E sentiamo che così stiamo crescendo come persone intere
intellettualmente, moralmente e socialmente.
Noi studenti vogliamo essere più presenti nella vita della cittadella di Loppiano dove abbiamo la fortuna di poter vivere. E, secondo le
nostre possibilità, desideriamo partecipare attivamente alla costruzione
di questa stupenda cittadella, condividendo le nostre ricchezze culturali, spirituali ed intellettuali. Ma nello stesso tempo abbiamo condiviso
i drammi che alcuni di noi stanno vivendo nel loro paese di origine,
come ad esempio in Siria, Libano ed Egitto. Accogliendo i loro dolori,
sogniamo di poter trovare tramite la riflessione e il dialogo vie alternative alle guerre e ai conflitti, che insanguinano il nostro pianeta. Abbiamo
la voglia e il desiderio di incontrare giovani, adulti, associazioni, organizzazioni, per offrire con discrezione la nostra testimonianza di unità
vissuta e costruire con loro un mondo più fraterno.
Per concludere vorrei esprimere la nostra gratitudine per il contributo che ciascuno di voi da’ perché questo luogo straordinario del dialogo e della fiducia reciproca possa essere una realtà tangibile e sperimentabile da tutti noi. Perché siamo coscienti che Sophia non è un progetto
di uno o due anni soltanto, ma come un fiore che sboccia arricchirà anche le future generazioni! Essere qui a Sophia è quindi un’opportunità
unica, che Dio e la storia ci hanno offerto. Noi vogliamo approfittarne
appieno!
69
Liber Annualis 2013-2014.indb 69
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Saluto dell’Associazione
“Amici di Sophia”
Dot t . Dav i d e P e nn a
A tutti i presenti, a tutti quelli che in questo momento sono in collegamento con noi attraverso internet,
è con onore che rivolgo un saluto cordiale da parte dell’Associazione "Amici di Sophia", che proprio in questa emozionante occasione
vede il suo inizio. L’associazione è costituita da studenti, ex studenti, docenti, personale addetto e da tutti coloro che partecipano direttamente e indirettamente alla realizzazione e allo sviluppo del nostro istituto
universitario. Essa nasce dall’impegno e dal desiderio di chi, fatta l’esperienza di studio e di vita a Sophia, ha compreso che il seme di questo
percorso, una volta gettato nelle diverse strade intraprese da ognuno,
deve continuare a crescere e ad alimentarsi.
L’Associazione "Amici di Sophia" vuole pertanto rispondere a due
esigenze: essere un collegamento tra quanti, in tutto il mondo, hanno
vissuto l’istituto e vogliono continuare a rimanere uniti alla radice,
alla fonte che sgorga dall’"Aula" e diffondere nel mondo, non più solo
come singoli ma riuniti in un’associazione, lo spirito e i valori dello IUS,
attraverso la condivisione e la testimonianza dei propri percorsi di ricerca e di vita che hanno visto a Sophia un momento fondamentale. L’Associazione vuole insomma essere un ponte: ponte tra le diverse generazioni di chi ha vissuto l’istituto e ponte tra Sophia stessa e il mondo.
Perché il nome "Amici di Sophia"? Intanto perché non abbiamo
voluto riunire semplicemente gli ex-studenti, ma tutti coloro che con
impegno hanno aiutato l’università a crescere. La parola Amicizia, poi,
vuole significare la peculiarità che caratterizza l’istituto e che misura,
provoca, stimola la nostra adesione al progetto di Sophia: quella dell'amore agapico, luogo dell’esperienza della verità che come “scintilla”
nasce in noi nella comunità e da essa stessa si nutre e si lascia scoprire.
Per poter rispondere a questi obiettivi organizzeremo incontri, con-
70
Liber Annualis 2013-2014.indb 70
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
ferenze, momenti annuali di ritrovo e testimonianza, sapendo che il
nostro luogo, il nostro “dove”, deve puntare ad essere “al di là”, che
la nostra dinamica deve avere la direzione dell’altro, che è poi il movimento di chi si assume la responsabilità del dono, il quale per essere
davvero ricevuto dev’essere allo stesso tempo ri-dato, rimesso in gioco.
Non è semplice la sfida a cui aspira l'associazione, come non è semplice
quella dell’istituto. La assumiamo perché siamo convinti di non essere
soli, ma accompagnati da uno sguardo che illumina e trascende i nostri desideri e che Chiara Lubich ci ha proposto sin dall'inizio dei corsi
quando sottolineava come il compito della scuola dovesse essere quello
di “proiettare su tutto la luce dell’infinito sguardo di Dio”.
Non ci resta che ringraziarvi tutti, sicuri del vostro sostegno nel
camminare insieme verso gli orizzonti che questo sguardo vuole dischiudere attraverso di noi.
71
Liber Annualis 2013-2014.indb 71
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Relazione del Preside
R e v. mo Prof. Pi e ro Coda
Un carissimo saluto anche da parte mia, dei professori e dei membri dello staff, a tutti voi che siete presenti (o ci seguite via internet
streaming), in primis e con speciale calore al Card. Betori e a Emmaus,
ma anche a tutti gli amici che oggi vogliono essere con noi!
1. Lo scorso 30 settembre, giorno d’inizio delle lezioni a Sophia,
dopo aver portato a termine nel mese di settembre i corsi propedeutici,
entrando in aula e prendendo conoscenza degli studenti, sono stato più
che mai colpito – e penso così sia stato un po’ per tutti – dall’accentuata
varietà dei volti, delle culture, delle provenienze (nazionali e disciplinari) delle nostre matricole.
A tutti loro rivolgiamo un caloroso benvenuto anche oggi: a chi
viene dal Giappone (Yuki Ohi e Akie Otomo, inviate dal movimento
buddista laicale della Rissho-Kosei-Kai), dagli Stati Uniti, dal Pakistan,
dalla Bolivia, dalla Polonia..., per citare soltanto le nazioni che per la
prima volta sono rappresentate a Sophia. In tutto 45 nuove iscrizioni (il
massimo sinora raggiunto) ai diversi cicli e ai diversi percorsi previsti
nel nostro Istituto.
Questa grande varietà raccolta nella nostra aula magna ha subito
richiamato alla mia mente il Salmo 87, nel quale cantiamo, in una profezia di luce che è insieme, per dono, già una realtà:
«Le sue fondamenta sono sui monti santi;....
Di te si dicono cose stupende,
città di Dio.
Ricorderò Raab e Babilonia
fra quelli che mi conoscono;
ecco, Palestina, Tiro ed Etiopia:
tutti là sono nati.
Si dirà di Sion:
“L’uno e l’altro è nato in essa
e l’Altissimo la tiene salda”.
Il Signore scriverà nel libro dei popoli:
72
Liber Annualis 2013-2014.indb 72
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
“Là costui è nato”.
E danzando canteranno:
“Sono in te tutte le mie sorgenti”».
Sì, è questa la vocazione dell’università e di una università che s’impegna a individuare e percorrere le vie della cultura dell’unità. L’università – come ci ha detto Papa Francesco e ricordato il Cardinale Betori
– luogo della sapienza che è universale e tutti ci abbraccia, guidandoci
sui sentieri dell’incontro e della solidarietà.
2. Non possiamo non ringraziare, con cuore e mente stupiti e ben
consapevoli della nostra povertà, perché l’amore di Dio ci ha fatto correre lungo il cammino di questi primi cinque anni, facendoci tagliare il
traguardo dell’approvazione definitiva. Grazie, grazie davvero, a tutti e
a ciascuno!
Questo traguardo diventa per noi, oggi, un affascinante e impegnativo trampolino di lancio. I nuovi Statuti, frutto di cinque anni di ricca
esperienza, ci offrono idonei strumenti per rendere sempre più effettiva
e vivace la partecipazione, secondo le proprie responsabilità e i propri
compiti, alla vita della comunità universitaria. È questo il naturale luogo di esercizio e il primo banco di prova di quanto insieme insegniamo,
apprendiamo, ricerchiamo alla scuola dell’unico Maestro.
Si tratta ora, dopo questi anni d’intensa e vivace sperimentazione,
da un lato, di mettere a fuoco il “progetto formativo” che anima la missione di Sophia nell’integralità di una proposta che vuole armonicamente accordare vita e studio; e, dall’altro, di qualificare – sotto il profilo della comunicazione pedagogicamente e didatticamente pertinente,
e di una spaziosa e rigorosa ricerca – la proposta accademica che trova
espressione nel Diploma annuale, nella Laurea magistrale biennale (che
prevede, ormai a regime, oltre il percorso generale in cultura dell’unità,
le specializzazioni in Economia e Management, Ontologia Trinitaria e
Studi Politici), e inoltre nel ciclo biennale di dottorato e nella scuola
triennale di post-dottorato per il perfezionamento dei futuri docenti.
3. In questa prospettiva, mi pare importante evidenziare, tra i 23
protocolli d’intesa siglati con istituzioni universitarie in Italia, in Eu-
73
Liber Annualis 2013-2014.indb 73
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
ropa e nel mondo, l’intesa in fase di studio con l’Università LUMSA di
Roma in vista del riconoscimento civile dei titoli in Italia; il che renderà
più agevole, rapida e sicura l’articolazione dei percorsi e dei gradi accademici conferiti da Sophia con quelli delle università statali negli altri
Paesi.
Non c’è il tempo di dar conto in questa sede delle molteplici attività e iniziative che sono fiorite e stanno fiorendo, in vari luoghi e a
vari livelli, con il contributo di Sophia. Mi piace segnalare soltanto, tra
le altre cose, la nascita in Argentina della “Escuela de Verano” per l’America latina di lingua spagnola, che a Natale di quest’anno vedrà la
seconda edizione, cui già sono prenotati 90 studenti; e la partecipazione
di Sophia alla nascita della strategica Scuola di Economia Civile, per
imprenditori e persone impegnate nel mondo dell’economia, presso il
Polo Lionello Bonfanti.
Vi invito, se lo gradite, a tenervi aggiornati di tutto, dal ricco calendario di eventi previsti per quest’anno accademico allo svolgimento di
diverse iniziative di estensione universitaria, attraverso la consultazione
del nostro sito internet.
4. Di tanto in tanto, i nostri Studenti danno vita al “giovedì culturale”: una serata, da loro preparata e aperta a tutti, in cui si mettono a
tema questioni, episodi, esperienze attinenti la vita culturale, religiosa,
sociale, politica.
Lo scorso anno accademico ho partecipato a uno di questi “giovedì”
in cui alcuni di loro, provenienti da Egitto, Giordania, Siria e Libano,
presentavano i loro Paesi, le loro culture, le loro sofferenze, le loro attese. Ne sono uscito scioccato. Non solo e non tanto perché ferito dall’esser messo a contatto di pelle con ciò che vivono questi popoli, ma per la
determinazione, la lucidità, la bellezza, la speranza che si sprigionavano
dai racconti e dalle testimonianze di Sami, Ramy, Samar, Jena, Vanessa.
Ciascuno era se stesso, figlio e figlia del suo popolo e della sua cultura, con in cuore la passione ardente di far sue le piaghe che ne sfigurano
il corpo e il volto, facendo leva sui tanti semi di speranza che animano
la loro gente; ma allo stesso tempo, ciascuno si mostrava figlio e figlia
di quell’umanità nuova e una, nella diversità e nella libertà dell’amore,
74
Liber Annualis 2013-2014.indb 74
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
cantata dal Salmo:
«“L’uno e l’altro è nato in essa
e l’Altissimo la tiene salda”.
Il Signore scriverà nel libro dei popoli:
“Là costui è nato”.
E danzando canteranno:
“Sono in te tutte le mie sorgenti”».
Grazie, carissimi Studenti: perché con voi, anche noi ci sentiamo
protagonisti del mondo nuovo che sta nascendo! Esso – come diceva
Chiara Lubich, con parole profetiche, nel 1972 – ha un «leader sicuro» anche nel nostro oggi in quella Sapienza di cui Gesù, sulla croce e
nell’abbandono, si è fatto via universale. Seguendo Lui – diceva Chiara
ai giovani – è possibile «trovare, anche per il Vostro concorso, le nuove
strutture mentali a livello-mondo». Sophia è a servizio di questo straordinario progetto. E per questo ci ridichiariamo oggi qui, davanti a tutti e
con tutti, quel “patto” di reciproco amore che – come ci ha ricordato il
nostro Vice-Gran Cancelliere – dà origine e vuole animare ogni nostra
attività.
Con questo sentire e con questo impegno, dichiaro ufficialmente
aperto l’anno accademico 2013/2014, sesto anno di vita dell’Istituto Universitario Sophia.
75
Liber Annualis 2013-2014.indb 75
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Prolusione
Prof. B e ne d e t to Gu i
Università di Padova e Istituto Universitario Sophia
Complessità relazionale ed economia.
Può la prima giovare alla seconda?
La scienza economica ha volutamente adottato una visione semplificata
degli “agenti economici”. Ciò vale in particolare per quanto riguarda le relazioni tra di essi: l’attenzione si è concentrata su relazioni di tipo strumentale
e calcolativo, di cui la relazione di scambio è il prototipo. Negli ultimi tempi,
però, la scienza economica si è aperta alla considerazione di relazioni interpersonali più complesse, che in precedenza si pensava dovessero interessare
solo le altre scienze sociali. Questo allargamento, da un lato consente di dar
conto di fenomeni altrimenti inspiegabili, dall’altro modifica la “visione del
mondo” dell’economia, attenuando la tradizionale contrapposizione tra valori morali e valori economici.
Mi trovavo negli Stati Uniti per un convegno di studi. Nelle pause
del convegno ero stato ospite di un amico a cui avrei voluto regalare dei
cioccolatini che mi ero portato dall’Italia, ma non ero riuscito a consegnarglieli. Nel volo di ritorno faccio tappa all’aeroporto di Atlanta.
Cerco inutilmente un ufficio postale. Quando ormai chiamano per
l’imbarco faccio un ultimo tentativo: approccio una ragazza nera seduta dietro un banco di oggettistica, le spiego la situazione e le consegno i
cioccolatini, l’indirizzo dell’amico e gli ultimi 20 dollari, pregandola di
fare lei la spedizione.
Quale probabilità avrei dovuto attribuire al fatto che i cioccolatini
arrivassero a destinazione? Cosa avrebbe fatto la ragazza, di fronte alla
possibilità di tenersi tutti i 20 dollari e mangiarsi anche i cioccolatini?
Quali indicazioni avrei potuto trarre al riguardo dalla scienza economica, la scienza che studio e insegno?
Nelle prime pagine del trattato “Psichica matematica” del grande
economista inglese Francis Edgeworth si può trovare un’affermazione
molto netta: "…il primo principio della scienza economica è che ogni
76
Liber Annualis 2013-2014.indb 76
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
agente è mosso solo dal proprio tornaconto” (1881, p. 16). Il messaggio
è certamente poco rassicurante.
“Ma dai tempi di Edgeworth è passato più di un secolo!” - osserverà
qualcuno. Facciamo allora un salto esattamente di 100 anni e andiamo
a leggere cosa scrive nel 1981 un economista della scuola di Chicago con
tanto di premio Nobel, George Stigler: “Lasciatemi fare una previsione
[a riguardo di] situazioni in cui c’è un conflitto tra il tornaconto personale e dei valori etici che sono oggetto di grandi ossequi verbali. Molte
volte, diciamo pure la gran parte delle volte, la teoria del tornaconto
personale … vincerà” (176). E alcune pagine dopo: “ … viviamo in un
mondo di persone ragionevolmente ben informate che agiscono con
intelligenza nel perseguimento del loro tornaconto” (p. 190). Dennis
Mueller, noto esponente della scuola di Public Choice, uno che è stato
presidente di varie associazioni scientifiche, rincara ulteriormente la
dose: “… l’unica assunzione essenziale per una scienza descrittiva e predittiva del comportamento umano è l’egoismo” (1986, p. 18).
A questo punto si direbbe proprio che, a sentire la scienza economica, i cioccolatini siano definitivamente persi! Questa però sarebbe una
conclusione troppo affrettata. Non solo perché Stigler, nel testo citato ammette l’esistenza di un numero non trascurabile di eccezioni, ma
anche e soprattutto perché negli ultimi decenni nei dipartimenti universitari di economia l’aria ha cominciato a cambiare. Il povero homo
oeconomicus, di cui abbiamo sentito descrivere le caratteristiche nelle
frasi sopra citate, è stato smontato pezzo per pezzo. O meglio, visto che
si trattava di un essere troppo semplice, inventato proprio per semplificare il ragionamento, è più corretto dire che è stato complicato pezzo
per pezzo.
I molti modi di complicare l’homo oeconomicus
Una prima via di complicazione riguarda il tema etico sopra citato.
Dire che l’homo oeconomicus fosse immorale sarebbe ingeneroso. Piuttosto era amorale, totalmente privo di dissidi interiori. Per lui scegliere
era facile, perché gli bastava determinare razionalmente quale fosse tra
le alternative disponibili la più confacente ai suoi interessi, e poi seguire
quella in totale serenità d’animo. Infatti, che in lui convivesse un altro
modo di ordinare le alternative - basato su considerazioni di giustizia,
77
Liber Annualis 2013-2014.indb 77
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
di correttezza o di dovere - e che tale ordinamento potesse configgere
con quello basato sui suoi interessi, questo non era previsto. Ma un soggetto così è psicologicamente subnormale, un vero e proprio folle razionale, osserva Amartya Sen (1977), uno dei più attivi complicatori della
descrizione dell’agente economico sul versante etico. Cosa necessaria,
peraltro, per capire come mai – siamo in tempi di slot-mob – un barista
riconsegni le slot machines perché gli brucia qualcosa dentro, a dispetto
del cospicuo reddito mensile che assicurano.
In realtà non serve neanche contrapporre i suoi interessi a quelli dei
suoi simili per trovare delle crepe nella compattezza interiore dell’homo
oeconomicus. Altri conflitti emergono anche quando deve fare i conti
solo con se stesso. Per capirci, a fine pasto il suo io immediato voterebbe
torta al cioccolato, mentre il suo io lungimirante voterebbe rispetto della dieta. E lo stesso vale per le dipendenze, ad esempio dal fumo, e per
la scelta consumo/risparmio. Anche questa direzione di complicazione è stata percorsa da alcuni economisti, sulla scia di psicologi e altri
scienziati sociali (si veda Sunstein e Thaler, 2008). Anche questa è stata
accettata come lecita, o per lo meno inevitabile, dal resto della professione.
Un altro filone di complicatori è andato ad indagare la capacità dei
decisori di prendere scelte coerenti anche quando dentro di essi non
convivano diversi ordinamenti di preferenza in reciproco conflitto. Non
sorprendentemente, le analisi condotte – sia sul campo, sia in esperimenti controllati – portano a concludere: che i soggetti economici reali si lasciano influenzare da aspetti teoricamente irrilevanti (ad esempio se il problema di scelta è formulato considerando come punto di
partenza la situazione corrispondente alla prima alternativa, anziché
quella corrispondente alla seconda); che essi sono influenzati da stimoli emotivi anche in decisioni rilevanti; e ancora che tendono a cadere
sistematicamente in contraddizione quando le alternative sono di tipo
probabilistico. Insomma, l’agente economico reale non si avvicina molto all’idea del freddo calcolatore razionale.
Merita sottolineare che tutte queste considerazioni sulle reali caratteristiche dei decisori economici non sono prive di conseguenze pratiche. Forse le più vistose sono quelle della finanza comportamentale (un
aggettivo che sta ad indicare proprio il fatto che nello studio dei feno-
78
Liber Annualis 2013-2014.indb 78
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
meni economici si cerca di tener conto del comportamento reale, con
le sue regolarità e talvolta le sue incongruenze, anziché supporre che i
soggetti compiano sempre la scelta più razionale date le circostanze).
Ad esempio, le bolle finanziarie, caratterizzate da un’alternanza di fasi
di salita dei prezzi e di fasi di brusca caduta degli stessi, sono amplificate
dalla tendenza degli investitori reali a non lasciarsi guidare dalle proprie
migliori valutazioni, ma ad accodarsi alle scelte altrui, magari per non
sentirsi gli unici stupidi a non approfittare di quella che sembra una
facile opportunità di guadagno.
Per inciso, finché rifinivo questo intervento è arrivata la notizia che
il premio Nobel per l’economia del 2013 è stato assegnato a tre studiosi
di finanza, uno dei quali, Robert Schiller, è autore di un libro ispirato
dagli anni del boom borsistico che ha preceduto la crisi finanziaria del
2008, che ha poi trascinato verso il basso le economie occidentali. Il
libro si intitola significativamente Euforia irrazionale.
Continuando a complicare l’economia - come faceva e chiedeva
di fare Albert Hirschman ancora 30 anni fa - un altro filone di studi
(anch’esso di impostazione comportamentista) ha sottoposto a stringenti verifiche l’ipotesi che i decisori siano indifferenti ai guadagni o
alle perdite di coloro con cui si trovano ad interagire. Una metodologia
molto usata a tal fine sono gli esperimenti di laboratorio, in cui vengono ricreate artificialmente situazioni reali (i guadagni e le perdite sono
reali anche in laboratorio, anche se di ammontare limitato). I risultati mostrano frequentissimi scostamenti dal comportamento che ci
si aspetterebbe da un vero homo oeconomicus: i soggetti coinvolti negli
esperimenti manifestano ogni genere di preferenze sociali (tra cui altruismo e avversione alla disuguaglianza; si veda ad esempio Fehr e Fischbacher, 2002). Musica per le orecchie di chi in precedenza cercava
timidamente di proporre un’idea di agente economico più benevolente
o collaborativo e si sentiva rispondere seccamente che l’economia non
è fatta di buoni sentimenti! Il fenomeno delle donazioni, macroscopico
anche se minoritario, sta a dimostrare che non si tratta solo di comportamenti da laboratorio.
Un altro risultato ricorrente è che molti agenti seguono logiche
reciprocitarie, rispondendo a comportamenti benevoli altrui con comportamenti altrettanto benevoli, anche quando ciò comporta un costo.
79
Liber Annualis 2013-2014.indb 79
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
A questo punto occorre stare attenti a non cadere nell’eccesso opposto (quello del buonismo), dimenticando la grande varietà di registri
dell’azione umana. Cito solo il fatto che altri esperimenti documentano
la presenza di reciprocità negativa (ossia comportamenti sfavorevoli in
risposta ad analoghi comportamenti altrui) e al tempo stesso evidenziano il prezioso effetto dissuasivo che “la voglia di fargliela pagare” può
avere nei confronti di chi, in un contesto che richiede il contributo di
tutti, è tentato di fare il furbo.
Un’altra debolezza dell’homo sapiens è che, a differenza della specie
oeconomicus, si lascia convincere a lavorare, non solo da concrete prospettive di ottenere soldi o benefici altrettanto concreti, ma anche da
ragioni più evanescenti, come la voglia di mettersi alla prova, la sfida di
riuscire dove altri hanno fallito, o il desiderio di fare qualcosa di utile
agli altri. È questo il tema delle cosiddette motivazioni intrinseche, un
aggettivo che possiamo contrapporre a strumentali: la spinta a svolgere
un’attività non me la dà ciò che essa mi permette di ottenere, bensì il
significato dell’attività stessa (si veda Frey, 2005). È per questo che possiamo trovare gli agenti economici reali impegnati senza compenso in
attività di volontariato, un fatto poco comprensibile nella visione economica tradizionale. Lo stesso vale per chi sceglie di lavorare o di mettere i suoi soldi in organizzazioni produttive con finalità ideali, sapendo
in partenza che ne trarrà una remunerazione inferiore a quella ottenibile altrove. Qualcosa di simile vale anche per lo strano fenomeno in
corso alla televisione pubblica greca, soppressa per decreto a causa delle drammatiche difficoltà di bilancio, che continua ad operare perché
giornalisti e tecnici continuano da mesi a lavorare senza essere pagati.
È ora adesso di passare alle complicazioni di tipo relazionale.
Complessità relazionale in due sensi
Come visto fin qui, l’immagine di agente economico che in passato
la scienza economica ha contribuito - talvolta consapevolmente, talvolta inconsapevolmente - a diffondere, era troppo povera: solo alcuni
dei numerosi registri della personalità di un essere umano entravano
in gioco. È mia convinzione che ciò sia dipeso da due distinte ragioni. La prima è che la visione antropologica dei fondatori dell’economia
80
Liber Annualis 2013-2014.indb 80
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
cosiddetta neoclassica - quella che ha dominato per un intero secolo,
fino quasi ai nostri giorni, non era sufficientemente ricca ed esigente
da ribellarsi immediatamente di fronte a certe semplificazioni. Ma c’è
anche una seconda ragione, che diventa un’attenuante del giudizio che
ho appena espresso: l’attenzione della teoria economica è stata attratta
irresistibilmente dal mercato, la conoscenza dei cui segreti ha sempre
costituito un punto di orgoglio e un fattore caratterizzante per la corporazione degli economisti. Per giunta, i più studiati – perché quanto vi
accade è più prevedibile – sono stati i mercati perfettamente concorrenziali, ossia con numerosissimi partecipanti, informazione (ad esempio
in fatto di qualità) pienamente trasparente e assenza di costi per portare a termine una compravendita: contesti particolarmente semplici
da vari punti di vista, in particolare da quello etico (l’impossibilità di
manipolare opportunisticamente il contenuto dello scambio e di esercitare un influsso apprezzabile sull’equilibrio del mercato fa svanire la responsabilità dei partecipanti) e da quello delle relazioni interpersonali
(gli scambisti quasi non si incontrano, e sono piuttosto le loro proposte
di vendita o di acquisto ad interagire – emblematici da questo punto di
vista sono i mercati telematici, che realizzano, grazie alle più recenti tecnologie, l’aspirazione teorica ad un’interazione di mercato totalmente
impersonale).
Non vorrei che, dopo quanto ho detto, qualcuno pensasse che gli
studiosi di teoria economica siano dei pigri o dei sempliciotti. Per convincerne basta dare un’occhiata alle sofisticatissime modellizzazioni
matematiche di cui sono infarciti gli articoli delle riviste più prestigiose.
Paradossalmente, proprio la scelta di poter portare l’analisi in profondità in modo rigoroso ha indotto i teorici economici a dedicare un’attenzione sproporzionata a contesti ipotetici volutamente semplificati, sia
quanto ad intenzioni, oggetti di interesse e comportamenti degli agenti
economici, sia quanto alle modalità di interazione tra di essi.
Il problema è che la nostra visione della realtà in buona parte ce
la formiamo sui libri e nelle aule di studio, per cui i fenomeni che non
vi trovano spazio rischiano di restare ai margini della nostra comprensione dei fatti. Quanto detto sopra lascia intravedere il rischio che le
usuali linee di ricerca della scienza economica abbiano contribuito a
diffondere una visione parziale, e quindi distorta, dell’agente economi-
81
Liber Annualis 2013-2014.indb 81
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
co nonché dell’intreccio di interazioni tra gli agenti, che tanta parte è
del sistema economico-sociale.
Quello che cercherò ora brevemente di fare, sulla base della riflessione condotta da un recente filone di studi, è per prima cosa dare
un’idea della complessità delle interazioni sociali a valenza economica,
e poi, alla luce di questo, tornare a portare l’attenzione sulle capacità
relazionali richieste all’agente economico reale (una panoramica si può
trovare in Gui e Stanca, 2010).
Pensiamo prima di tutto alle molte situazioni a contenuto esplicitamente economico in cui i soggetti si trovano coinvolti.
La gran parte delle compravendite sono molto lontane dalle ipotesi
di perfezione: la qualità è manipolabile perché l’informazione è sempre
insufficiente; le possibili controparti sono poche ed entrare in contatto
con esse costa; addirittura, nel caso di forniture complesse, una volta
avviato un rapporto contrattuale con un fornitore, è con quello solo che
dobbiamo fare i conti in tutte le fasi che vanno dalla stipula alla conclusione finale (che può essere ancora successiva rispetto alla consegna e
al pagamento, perché magari emerge un difetto che necessita di essere
corretto); si tratta di un contesto che, se ben interpretato, assomiglia
piuttosto ad una partnership – osservano Bruni e Sugden (2008) in un
articolo dall’inusuale titolo Fraternity, ad indicare che se non si vede
nel rapporto contrattuale un progetto di comune interesse, piuttosto
che un’opportunità di rosicchiare qualcosa alla controparte, le potenzialità di creazione di valore del contratto non potranno pienamente
realizzarsi.
Ma nel mondo economico non ci sono solo compravendite. Una
situazione molto frequente, e molto citata, è quella di co-utenti di un
bene pubblico, come può essere un parco frequentato da bipedi e magari
anche dai loro quadrupedi, oppure la tangenziale di una grande città;
una situazione abbastanza simile si verifica con i beni a libero accesso,
come spesso è il pesce di un lago o la legna di un bosco (un tema di
importanza vitale soprattutto dove la situazione non è regolamentata
da un’efficiente amministrazione pubblica). Tutti contesti in cui la logica di badare al proprio interesse individuale, logica che abbiamo visto
non avere controindicazioni nei mercati perfettamente concorrenziali,
diventa invece fortemente disfunzionale, e andrebbe invece rimpiazzata
82
Liber Annualis 2013-2014.indb 82
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
dalla capacità di concordare forme di autolimitazione in vista dell’interesse collettivo.
Un contesto ancora più personalizzato, e più coinvolgente, è quello
delle innumerevoli interazioni che avvengono all’interno delle aziende,
alcune lungo le linee gerarchiche stabilite dall’organizzazione, altre tra
pari. Qui le modalità di interazione sono molteplici. Accennerò solo ad
un fenomeno tipico delle relazioni complesse e ripetute: la fiducia, che
rende prevedibili azioni cooperative da parte di altri attori. A sostenerla
gioca la consapevolezza che, al di là del sacrificio immediato che tali
azioni comportano, esse possono apportare dei vantaggi anche a chi
le compie. Tuttavia, se fosse fatta solo di questo, la fiducia avrebbe un
ambito di azione piuttosto limitato; limitato, diciamo, a situazioni sufficientemente chiare e in cui l’incertezza è modesta. Se la fiducia si spinge oltre, e spesso con buoni risultati, è perché nelle relazioni fiduciarie
sono in gioco altri elementi, come l’immagine di sé che gli attori vogliono dare agli altri e a se stessi, nonché quella vera e propria provocazione a corrispondere che per il secondo attore è costituita dall’apertura di
credito del primo; provocazione tanto più pungente quanto più l’atto di
fiducia del primo veicola stima e viene letto come un invito eloquente
(proprio perché rischioso per chi lo fa) ad un gioco di reciprocità (si
veda Pelligra, 2007).
Sbaglieremmo, però, se pensassimo che le interazioni importanti per la vita economica fossero unicamente quelle che avvengono in
contesti che sono esplicitamente economici, come le aziende, i mercati,
o in cui un certo contenuto economico traspare in modo abbastanza
evidente. La scienza economica se ne è resa conto in modo crescente
da quando alcuni autori hanno proposto la nozione di social capital (la
traduzione italiana, capitale sociale, ha il problema di essere confusa
con una posta di bilancio): un capitale, nel senso di un bene durevole
che permette di ottenere di più o con un minor dispendio di risorse,
e che quindi da questo punto di vista è analogo ad un macchinario, o
meglio ad un ponte, che permette all’intera collettività degli abitanti
della zona di spostarsi a minor costo; meno evidente è il significato di
quell’aggettivo sociale, che qui sta per consistente in relazioni sociali, ad
esempio relazioni di conoscenza reciproca, di collaborazione di vicinato, o anche – rieccola di nuovo – di fiducia. Al di là di una certa difficoltà
83
Liber Annualis 2013-2014.indb 83
05/05/2015 13:25:34
Inaugur azione a. a. 2013/2014
di precisarne il contenuto, il concetto di social capital si è rivelato utilissimo per sociologi, politologi e anche economisti per introdurre nelle
loro argomentazioni quell’intangibile nonsocché grazie al quale qualche
comunità di quartiere, di villaggio o anche associativa riesce ad ottenere
dei risultati che in comunità apparentemente uguali non si concretizzano (si veda Vanin, 2009). Quali risultati, ad esempio? Il successo di un
progetto di irrigazione in una comunità dello Sri Lanka, a dispetto del
fatto che la manutenzione dei canali deve essere fatta soprattutto dagli
agricoltori più a monte, mentre il beneficio ricade su quelli più a valle,
che altrimenti restano a terra asciutta. Anche il successo del microcredito, che grazie a Muhammad Yunus è assurto a parola d’ordine dello sviluppo dal basso ad opera degli stessi beneficiari, si spiega grazie al social
capital: lo schema di prestito che si è rivelato vincente coinvolge piccoli
gruppi di donne, ed è proprio il fatto che queste si selezionino, si tengano d’occhio reciprocamente e si aiutino a pagare le rate nei momenti di
difficoltà che ha reso possibile ottenere percentuali di rimborso altissime, nonostante la mancanza di garanzie reali: un risultato impensabile
se anziché in un ambiente sociale di villaggio si cercasse di applicare lo
stesso schema agli abitanti di certe periferie degradate delle metropoli
del Nord del Mondo. Alcuni studi mettono in relazione anche il tasso
di crescita del Prodotto Interno Lordo pro capite dei vari paesi con una
stima del social capital in essi presente, trovando una relazione positiva
statisticamente significativa. Il social capital dei vari paesi sarebbe poi in
relazione inversa con i loro squilibri macroeconomici (meno social capital, maggiori deficit del bilancio pubblico e della bilancia dei pagamenti;
si veda Buetzer et al., 2013).
Fin qui abbiamo guardato alle relazioni interpersonali solo per il
loro valore strumentale. Se ce ne fosse bisogno, le recenti ricerche su
economia e felicità ci confermano che esse possono avere anche un valore intrinseco. Detto in altre parole, il fatto stesso di essere coinvolti in
una fitta rete di relazioni positive è per gli agenti una cosa desiderabile
in sé, che risponde ad un bisogno profondo e accresce la qualità della
vita. Ciò autorizza a parlare – nei termini che vedremo tra poco - di
beni relazionali. Cosa dicono queste ricerche sulla felicità? Che reddito,
ricchezza, consumi accrescono sì il benessere soggettivo, ossia il benessere
come percepito dagli interessati, ma piuttosto poco. Molto di più con-
84
Liber Annualis 2013-2014.indb 84
05/05/2015 13:25:35
Inaugur azione a. a. 2013/2014
tano positive relazioni familiari e frequenti opportunità di incontro con
gli amici. Lo dico senza voler prendere questo dato come oro colato, ma
perché mette in discussione modi di pensare troppo radicati: un ricercatore ha stimato che avere la possibilità di incontrarsi frequentemente
con gli amici, rispetto a non averla, ha lo stesso impatto sul benessere
soggettivo di una sestuplicazione del reddito.
Dove e come si creano i beni relazionali?
Ultimo passo: i beni relazionali non si creano solo sorseggiando birra o passeggiando in compagnia nel week end, ossia fuori dall’infernale macchina economica dove trascorriamo molto tempo, tra lavoro,
rapporti d’affari, shopping, e così via. Questi stessi contesti sono una
miniera di interazioni personalizzate, che in quanto tali hanno la potenzialità di rispondere al nostro insopprimibile e ostinato bisogno di
dialogo, riconoscimento, compagnia, confidenza, considerazione, verifica, rassicurazione, ascolto, stima, eccetera. Una domanda che si intreccia inevitabilmente ai ruoli formali che spesso dobbiamo svolgere in
quelle interazioni, talvolta ostacolandoli, tal altra favorendoli.
Quanto detto fin qui suggerisce un punto di vista diverso sullo stesso sistema economico: non solo un insieme delle attività di produzione,
trasferimento e consumo di beni; non solo un meccanismo sociale che
prende le decisioni su cosa, come e a chi; non solo un insieme di istituzioni (mercati, imprese, amministrazioni pubbliche,…) che incanala i
comportamenti degli agenti; ma anche un reticolo di interazioni. Un
po’ come un formicaio, dove le formiche operaie, quando nella loro infaticabile attività si incontrano, si fermano brevemente comunicando
con un tocco di antenne. Lasciando stare l’entomologia, nella società
degli umani ad incontrarsi possono essere un venditore e un acquirente,
un superiore e un inferiore gerarchico, un operatore sanitario e un paziente, i membri di un team di ricerca o i membri di un gruppo di lavoro.
L’intuizione è che proprio i momenti di incontro siano gli snodi cruciali
dell’intero funzionamento del sistema.
Proviamo ad analizzarli questi incontri. Un modo per farlo è guardare ad essi come a dei peculiari processi produttivi (si veda Gui, 2009).
85
Liber Annualis 2013-2014.indb 85
05/05/2015 13:25:35
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Gli output più vistosi di tali processi possono essere, pensando agli
esempi sopra esaminati, la stipula di un contratto di compravendita,
l’effettuazione di una terapia, la trasmissione di un ordine, una verifica dei risultati raggiunti, lo svolgimento di un compito produttivo. Ma
ce ne sono almeno altri due, meno visibili agli occhiali dell’economia
tradizionale, che hanno a che fare con quell’idea di beni relazionali di
cui parlavamo prima. Nel corso dell’incontro vengono prodotte e al
tempo stesso consumate entità quali – inizio elencando quelle positive riconoscimento reciproco, ascolto reciproco, compagnia, un’atmosfera
cordiale, comunicazione confidenziale, … Ovviamente possono essere
invece prodotte e consumate – verrebbe da dire trangugiate – entità di segno opposto: disprezzo, umiliazione, derisione, atmosfera sgradevole,
… Le seconde in media annulleranno le prime, potrebbe concludere
qualcuno, quindi se queste cose si trascurano non si fa un grand’errore.
Al contrario, proprio la possibilità che anziché le prime si materializzino le seconde, e viceversa, ci dice che poter in qualche modo indirizzare
l’andamento dei suddetti incontri nell’una anziché nell’altra direzione
è doppiamente importante.
Prima di parlare dell’ultima categoria di output degli incontri occorre soffermarci un attimo sugli input. Alcuni sono della stessa natura
di quelli di un processo produttivo convenzionale: trasporti per potersi
incontrare, medicamenti per la terapia, ecc… I più importanti però sono
gli input umani: il tempo dedicato e lo sforzo profuso nel corso dell’incontro, e poi il capitale umano che i partecipanti utilizzano nello svolgimento del processo. Pensiamo al caso del superiore gerarchico. Le sue
conoscenze tecniche e organizzative accumulate sui banchi di scuola o
in anni di esperienza entrano certamente in gioco; possiamo parlare
in questo caso di capitale umano generico, in quanto quelle competenze
sono indifferentemente utili per dare indicazioni all’uno o all’altro lavoratore del suo reparto. Ma un bravo superiore – non preoccupatevi,
il discorso non vale solo per chi sta in alto, ma si applica similmente
anche agli altri casi – un bravo superiore, dicevo, nel tempo accumula
anche del capitale umano specifico alla relazione con quel particolare sottoposto: la conoscenza dei suoi punti di forza e dei suoi punti di debolezza, di alcuni aspetti del suo carattere, della sua facilità/difficoltà di collaborare con quell’altro collega; e poi riesce a guadagnarsi la confidenza
86
Liber Annualis 2013-2014.indb 86
05/05/2015 13:25:35
Inaugur azione a. a. 2013/2014
e la stima da parte del sottoposto. È chiaro che anche il capitale umano
specifico svolge una funzione utile perché consente di dare ordini più
mirati e di trasmetterli in modo più efficace. L’ultimo output dell’incontro è proprio l’accumulazione di capitale umano specifico alla relazione
con quel sottoposto, accumulazione che non può che avvenire nel corso dei successivi incontri tra i due. Notiamo anche qui che il segno di
questa accumulazione può anche essere negativo: ad esempio, tenendo
un atteggiamento sbagliato il superiore potrebbe bruciarsi buona parte
della stima che un po’ alla volta il sottoposto era arrivato ad avere nei
suoi confronti.
Non mi ci soffermerò ora, ma il fatto di porre l’attenzione agli incontri e l’utilizzo di un apparato concettuale come quello che ho appena
indicato consentono di dar ragione di molti fenomeni che altrimenti
tenderebbero a passare inosservati o ad essere difficilmente comprensibili. Pensiamo alla possibilità e all’importanza di gestire gli incontri con
un occhio di riguardo per gli aspetti relazionali, che spesso interagiscono con la produzione degli output non relazionali.
Tornando all’agente economico
Se ciò che avviene nel sistema economico non è solo un insieme di
scambi, e tantomeno di scambi collocati all’interno di mercati perfetti,
se ciò che gli è chiesto è così relazionalmente complesso, di che razza di
agente economico abbiamo bisogno? Di un agente economico altrettanto relazionalmente complesso! In primo luogo deve essere capace,
come abbiamo visto, di concordare strategie di interesse comune con
gli altri consumatori di beni collettivi. E poi deve saper svolgere ruoli
interattivi, con clienti, utenti, colleghi, superiori, inferiori gerarchici.
Per far tutto ciò deve avere una buona dose di quelle che si chiamano
competenze relazionali: saper capire gli interlocutori con cui deve trattare
e saper comunicare con essi in modo efficace. Per inciso, spesso la formazione ricevuta di chi lavorerà in un ambito tecnico è tutta declinata
su quel versante e troppo poco sul versante delle competenze relazionali, dimenticando che poi quel lavoratore svolgerà solo per parte del suo
tempo compiti tecnici, perché forse altrettanto tempo dovrà dedicare a
trattare con colleghi, fornitori, clienti, cosa non meno delicata. È pro-
87
Liber Annualis 2013-2014.indb 87
05/05/2015 13:25:35
Inaugur azione a. a. 2013/2014
prio per questo che nei colloqui di selezione del personale qualche volta
uno si sente chiedere se ha esperienze di sport di squadra o di animazione di gruppi giovanili.
Un cambiamento di prospettiva ancora più radicale lo richiede la
presenza di quegli altri output che ciascuno di noi è chiamato a sfornare, non solo nei contesti della vita privata, ma anche nei contesti tipicamente economici: i beni relazionali. Dai quali, come abbiamo visto,
dipende in misura decisiva il nostro benessere soggettivo. Per produrre
beni relazionali non basta nemmeno la conoscenza di buone pratiche
relazionali, ma occorre una dose di gratuità relazionale. Gratuità in un
contesto economico non vuol dire, grossolanamente, vendere sistematicamente a prezzo basso e comprare a prezzo alto. Poche imprese sopravviverebbero ad un tale comportamento. Vuol dire qualcosa di più
fine: saper aprire dentro di noi spazi di libertà rispetto al nostro interesse, guardando alle esigenze chi ci sta di fronte. E se si vuole di questi spazi se ne trovano, a cominciare dall’attenzione prestata al proprio interlocutore. Dietro al concetto di beni relazionali si nasconde la vocazione
dell’essere umano alla comunione, ad uscire da se stesso attraverso l’apertura all’altro e a sperimentare in tal modo quella che Mounier chiamava la mutua fecondazione della vera comunicazione interpersonale. E
se è la nostra vocazione, ne va di mezzo la nostra realizzazione. Per questo non la si può relegare in momenti speciali della propria vita: una riunione religiosa, lo stare insieme di tra due innamorati, un rapporto di
vera amicizia. La vita economica può essere in qualche misura anche comunione, oltre che difficile convivenza di interessi e navigazione entro
vincoli stringenti. Penso che molti operatori economici – soprattutto se
hanno fatto un’opzione deliberata in tal senso - possano confermarlo.
Se questo è il vertice – e non bisogna perderlo d’occhio – tra di esso
e la prassi relazionale di molte organizzazioni v’è un amplissimo spazio di miglioramento, sia in termini di qualità della vita delle persone
coinvolte, sia anche di performance economica. Il primo passo perché
ciò possa realizzarsi è acquistare consapevolezza dello spessore, prima
antropologico, e poi pratico della dimensione relazionale.
Ecco, ho finito. Mi resta solo da concludere l’episodio dell’aeroporto di Atlanta da cui avevo iniziato. Che fine hanno fatto i cioccolatini?
Quale visione economica ha vinto? Beh, i cioccolatini sono regolar-
88
Liber Annualis 2013-2014.indb 88
05/05/2015 13:25:35
Inaugur azione a. a. 2013/2014
mente arrivati a casa del destinatario. E la ragazza che li ha spediti …
diciamo che avrebbe buone predisposizioni per venire a Sophia, magari
a studiare l’Economia di Comunione.
Riferimenti bibliografici:
• Bruni L., Sugden R. (2008). Fraternity: why the market need not be a
morally free zone, Economics and Philosophy, 24: 35–64.
• Buetzer S., Jordan C., Stracca L. (2013). “Macroeconomic imbalances: A question of trust?”, ECB Working Paper No. 1584.
• Edgeworth F. Y. (1881). Mathematical Psychics: An Essay on the Application of Mathematics to the Moral Sciences, London.
• Fehr E., Fischbacher U. (2002). ‘The impact of non-selfish motives on
competition, cooperation and incentives’, Economic Journal 112(478): C1C33.
• Frey B. (2005). Non solo per denaro, Milano, Mondadori.
• Gui B. (2009). Bene relazionale, in L. Bruni e S. Zamagni (a cura di)
Dizionario di Economia Civile, Roma, Città Nuova, pp. 89-101.
• Gui B., Stanca L. (2010). Happiness and relational goods: well-being
and interpersonal relations in the economic sphere, International Review
of Economics 57 (2), pp. 106-118.
• Hirschman, Albert O. (1984). Three Easy Ways of Complicating the
Categories of Economic Discourse, American Economic Review 74(2) pp.
89-96.
• Mueller, Dennis (1986). Rational Egoism versus Adaptive Egoism as
Fundamental Postulate for a Descriptive Theory of Human Behavior, Public
Choice 51 (3), Fall., pp. 3-23.
• Pelligra, Vittorio (2007). I paradossi della fiducia. Scelte razionali e
dinamiche interpersonali, Bologna, il Mulino.
• Schiller, Robert (2009). Euforia irrazionale, Bologna, Il Mulino.
• Sen, Amartya (1977). Rational Fools: A Critique of the Behavioral
Foundations of Economic Theory Author(s), Philosophy and Public Affairs, 6 (4), pp. 317-344.
• Stigler, George (1981), Economics or Ethics?, in S. McMurrin (ed.),
89
Liber Annualis 2013-2014.indb 89
05/05/2015 13:25:35
Inaugur azione a. a. 2013/2014
Tanner Lectures on Human Values, vol. II, Cambridge, University Press.
• Sunstein, Cass; Thaler, Richard (2008). Nudge: Improving Decisions
about Health, Wealth, and Happiness, Yale University Press.
• Vanin, Paolo (2009) Capitale sociale, in L. Bruni e S. Zamagni (a
cura di) Dizionario di Economia Civile, Roma, Città Nuova.
90
Liber Annualis 2013-2014.indb 90
05/05/2015 13:25:35
Calendario
degli eventi
Liber Annualis 2013-2014.indb 91
05/05/2015 13:25:35
Liber Annualis 2013-2014.indb 92
05/05/2015 13:25:35
Calendar io degli ev enti 2013/2014
Agosto
25-29 Summer School Internazionale: "Per una cultura del dialogo tra
le civiltà. Le risorse delle scienze umane davanti ai conflitti", Tonadico di Primiero (Trento).
Settembre
2
Inizio anno accademico: corsi propedeutici.
20-22 Quarta edizione di LoppianoLab: "Custodire l'Italia, generare
insieme il futuro".
Ottobre
21
Auditorium di Loppiano, Inaugurazione del sesto anno accademico. Saluto del Gran cancelliere, S. Em. Card. Giuseppe Betori, della Vice-gran cancelliere e Presidente dell’Opera di Maria,
Maria Voce, del Preside dell’Istituto, Piero Coda. Prolusione del
Prof. Benedetto Gui dal titolo: “Complessità relazionale ed economia. Può la prima giovare alla seconda?”.
28
Discussione pubblica della Tesi di Dottorato congiunto in teologia con la Pontificia Università Lateranense dal titolo: "Li
amò fino alla fine" - Per una fenomenologia teologica del non
dell'amore - Percorsi storici e prospettive sistematiche, di Stefano
Mazzer.
93
Liber Annualis 2013-2014.indb 93
05/05/2015 13:25:35
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
Novembre
29
Auditorium di Loppiano. Decima “Cattedra di Sophia” tenuta
da Catherine Belzung, docente di Neuroscienze presso l'Université F. Rabelais di Tours (Francia), sul tema “Ricerca scientifica e pensiero dialogico. Percorsi tra le neuroscienze”.
29
Quinta giornata seminariale riservata ai dottorandi iscritti alla
Scuola di Dottorato (PhD Day).
29-30 Collaborazione all'evento "Custodire l'umanità. Verso le periferie esistenziali", organizzato dalla Conferenza Episcopale Umbra con l'Università degli Sudi di Perugia ad Assisi.
Dicembre
19
Insediamento del nuovo Senato dell'Istituto, secondo gli Statuti definitivi del 1 agosto 2013.
Gennaio
6-14
Mariapoli Lia (O’Higgins, Argentina). Seconda edizione della
Escuela de Verano dal titolo: “Fondamenti epistemologici di una
cultura della fraternità. Prospettive socio-economiche e culturali
contemporanee”.
Marzo
13-14 Seminario dell'Istituto "Pensare le relazioni sociali e politiche.
Per un dialogo interdisciplinare".
20
Presentazione del libro di Massimo Toschi: "Un abile per la
pace" (ed. Jaca Book 2013).
22
Firenze, Palazzo Medici Riccardi. Giornata di presentazione dello IUS intitolata #quandoledomandeCAMBIANO. Sono
94
Liber Annualis 2013-2014.indb 94
05/05/2015 13:25:35
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
intervenuti Piero Coda, preside dello IUS; Massimo Toschi,
Consigliere alla Presidenza regionale per la Pace della Regione
Toscana; Rosa Bruna De Pasquale, Dirigente Ufficio Scolastico
provinciale di Firenze; Benedetto Gui, prof. di Economia Politica all'Università degli Studi di Padova; Lorella Zanardo, attivista e scrittrice; Daniela Ropelato, prof.ssa di Scienza Politica
presso lo IUS.
Aprile
4-6
Trento. Terzo forum di Musicologia dal titolo: "Tra creatività ed interpretazione. Esplorazioni nella rete di relazioni attorno
ad un'opera artistica" in collaborazione con il Conservatorio
“F.A.Bonporti” di Trento, l'Università di Padova, lo Studio Teologico Accademico di Trento, la Società Filarmonica di Trento e
l'Associazione Organistica Trentina “R. Lunelli”.
13
Arezzo. Proiezione in anteprima del documentario "Around Europe" del regista Antonio Castaldo, realizzato con il sostegno
del Circolo culturale “Verso l’Europa” di Arezzo e la partecipazione di cinque studenti dello IUS.
14-16 Escursione culturale dell'intera comunità accademica a Venezia, Trento e nel Primiero.
Maggio
2
"Open Day" di presentazione dello IUS, con brevi lezioni di
Economia, Politica e Ontologia trinitaria, momenti di condivisione e dialogo con docenti e studenti. Titolo della giornata:
#domandeNUOVEideeNUOVE.
16
Sesta giornata seminariale riservata ai dottorandi iscritti alla
Scuola di Dottorato (PhD Day).
16
Auditorium di Loppiano. Undicesima “Cattedra di Sophia” tenuta da Donald W. Mitchell, professore emerito di Filosofia
95
Liber Annualis 2013-2014.indb 95
05/05/2015 13:25:35
asiatica e comparata della Purdue University (Indiana - USA),
sul tema “Alla frontiera del dialogo cristiano-buddista”.
29
Seminario di Comunicazione politica dal titolo: "Quando la politica dà i numeri. Elezioni, sondaggi, deliberazioni. Una riflessione
necessaria".
Giugno
6
Fine delle lezioni dell'a.a.
12-13 Seminario teologico dal titolo: "Castello interiore e Castello esteriore".
13
Forum sul BES (Benessere Equo e Sostenibile) dal titolo: "Lavoro
ed economia" presentato dallo IUS insieme al Centro Studi Percorsi & Futuro e all’Università di Firenze.
Liber Annualis 2013-2014.indb 96
05/05/2015 13:25:35
Attività e pubblicazioni
dei docenti
Liber Annualis 2013-2014.indb 97
05/05/2015 13:25:35
Liber Annualis 2013-2014.indb 98
05/05/2015 13:25:35
Attività e pubblicazioni
dei docenti
Arg i ola s Gi useppe
Pubblicazioni
Libri
Il Valore dei Valori. La governance nell’impresa socialmente orientata, Città
Nuova, Roma 2014.
Contr ibuto in un’oper a in collabor azione
The Social Vocation of the Firm, in Okonkwo B. (ed.), Christian Ethics
and Corporate Culture: A Critical View on Corporate Responsibilities,
Springer, 2014.
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a zi one con r e la zi one
Solanas – Cagliari, Summer School “Una speranza per l’Europa" (29-31
Luglio 2014), Lezione: “Economia di comunione e impresa. Per un’economia incentrata sulla persona".
Ivano-Frankivsk (Ucraina) Summer School on Christian social Thinking “Leadership and Democracy" (17-18 Luglio 2014), Lezione:
“Changing (the) Business: Becoming a Social Entrepreneur".
99
Liber Annualis 2013-2014.indb 99
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Lyon (Francia), Conferenza presso Centre de Recherche en Entrepreneuriat Social, Université Catholique de Lyon (1 Luglio 2014), Relazione: “La Gouvernance au sein des Entreprises socialement orientées".
Bergamo, Congresso regionale di FILCA CISL e FAI CISL (10 Aprile
2014), Relazione: “Economia della responsabilità: dall’orientamento
economico all’orientamento sociale".
O’Higgins, (Argentina). Escuela de Verano "Fundamentos epistemológicos para una cultura de la fraternidad: Perspectivas socioeconómicas y culturales contemporaneas" (8-14 Gennaio 2014),
Lezione: “La gestión de las Empresas de Comunión".
Corsi presso lo IUS
eco 2 0 5
Management ed economia di comunione
100
Liber Annualis 2013-2014.indb 100
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
B a g g i o Antoni o Mar ia
Pubblicazioni
A rti co l i di r i v i sta
Conoscere senza possedere, in «Nuova Umanità» XXXV (2013/6) 210, pp.
573-590.
La doppia idea di fraternità e la fondazione dei diritti umani nel contesto
coloniale, in «Nuova Umanità» XXXVI (2014/2) 212, pp. 177-188.
O amor dos amores: a política na visão carismática de Chiara Lubich, in
AA.VV., Fraternidade e humanismo. Uma leitura interdisciplinar do pensamento de Chiara Lubich, Cidade Nova, São Paulo 2014, pp. 121-142.
Gli studi sulla fraternità in Brasile: tre nuove raccolte, in «Nuova Umanità» XXXVI (2014/3) 213, pp. 327-330.
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a z i one con r e la zi one
Conocer sin poseer; Lectio magistralis per l’inaugurazione dell’Istituto di
Studi Ecclesiastici “Félix Varela", Centro Cultural Félix Varela", La
Habana, 21 settembre 2013.
La double idée de fraternité - comme héritage de la tradition et comme projet
de transformation – et la fondation des droits de l’homme dans le contexte colonial; relazione al Colloque “Droits de l’homme et colonies"
promosso dal CERDHAP (Centre d’Études et de Recherche sur le
Droit, l’Histoire et l’Administration Publique) presso l’Université
Pierre Mendès-France, Grenoble, 16 ottobre 2013.
101
Liber Annualis 2013-2014.indb 101
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Fraternità come memoria o come progetto? L'equivoco tra due concezioni
antagoniste; relazione al seminario su “Senso e traduzioni della fraternità", Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, Università di
Macerata, 23 ottobre 2013.
“Libertà, uguaglianza, fraternità". Modelli di relazione antropologica e politica; relazione alla VI Settimana dell’Università promossa dalla Federazione Universitaria Cattolica Italiana, Scuola di Scienze Politiche
“Cesare Alfieri", Università di Firenze, 21 novembre 2013.
Cultura della fraternità e culture politiche. Il contributo del carisma dell’unità; relazione al Seminario di formazione 2013 promosso dall’Istituto Universitario Sophia e dal Movimento politico per l’unità su:
“Fraternità e ricostruzione delle culture politiche. Verso progetti strategici per l’Italia e l’Europa contemporanee", Polo Lionello Bonfanti,
Incisa in Val d’Arno (FI), 22 novembre 2013.
La Parola che provoca; relazione al Seminario organizzato dal gruppo “Dialogo tra persone di convinzioni diverse", Centro Mariapoli,
Scandicci (FI), 23 novembre 2013.
Sfide e impegni per i cattolici toscani all’indomani della prima Settimana
sociale; relazione all’Incontro promosso dalla Conferenza Episcopale
Toscana su “Un’Agenda di sfide e impegni per i cattolici toscani", Pistoia, 30 novembre 2013.
Politologia: sui concetti e il fondamento; relazione al Seminario dell’Istituto Universitario Sophia su “Pensare le relazioni sociali e politiche/
Per un dialogo interdisciplinare", IUS, Loppiano, 13 marzo 2014.
La dimensión política del principio de fraternidad; relazione al “II Seminario Internacional sobre el principio de la fraternidad: dimensiones
económica, política y jurídica". Facultad de Derecho, Programa de
Doctorado “Cienciais Jurídicas y Sociales", Universidad de Málaga,
17 marzo 2014.
La ricerca sull’idea di fraternità; corso intensivo per Docenti (in coll. col
Dott. M. Martino), nell’ambito del Master di I livello “Didattica e
Fraternità", Facultade ASCES, Caruaru (PE), 21-26 marzo 2014.
102
Liber Annualis 2013-2014.indb 102
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Unidade e Fraternidade como Paradigmas na Política, no Dereito e nas Relações Internacionais; relazione alla cerimonia di istituzione della
“Cátedra Chiara Lubich de Fraternidade e Humanismo", promossa
da Universidade Católica de Pernambuco e Faculdade ASCES, Recife
(Brasile) 25 marzo 2014.
Etica del lavoro; relazione all’incontro promosso dall’Associazione
“Made in the World", Auditorium di Loppiano, Figline e Incisa Valdarno, 4 aprile 2014.
Caino e i suoi fratelli. Fraternità e politica nella sfida della violenza; conferenza nell’ambito del “Festival dei comportamenti. La relazione con
sé, con l’altro, col mondo", Lodi, Sala dei Comuni, 16 maggio 2014.
Corsi presso lo IUS
eti 101
Antropologia ed etica della persona
p o l 101
Fondamenti di politica
p o l 2 01
Filosofia politica
eti 2 0 2
Analisi e critica della struttura del pensiero ideologico e delle
nuove ideologie
fil 203
Ontologia della persona e della comunità
103
Liber Annualis 2013-2014.indb 103
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
B a ld a r e lli Ma r i a -Ga br iel la
Pubblicazioni
A rti co l i d i r i v i sta
Baldarelli M.G. - Del Baldo M., The Question of pendulum between entrepreneurship and managerialism: new challenges in theory and in practice,
in «Ideas and Ideals» («Idei I Idealy» - rivista in lingua russa), N.
4(18) T. 2, 2013, pp. 63-74, ISSN: 2075-0862.
Alle origini delle “stanze del tempo sospeso": far di conto nell’economia
“carismatica" alla fine del XVIII secolo attraverso un caso di scuola, in
«Contabilità e Cultura aziendale», Vol XIII, N. 2, 2013, pp. 47-71.
ISSN 1721-5242; ISSN 2283-7337.
Account(ing)-ability and “charisma": conceptual network and implementation, Economic Research, Special Issue: The 6th International Conference "The Changing Economic Landscape: Issues, Implications And
Policy Options" - May 30th-June 1st 2013, 2014, pp. 63-82. ISSN
1331 677X (UDK 338).
Contr ibuto in un’oper a in collabor azione
Baldarelli M.G. - Del Baldo M., Contabilità e carità: come leggere il “rosa"
della ragioneria nella prima metà del XX secolo attraverso un caso di
scuola, in AA.VV. pubblicazione su CD, Atti del XII Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria: Ragioneria e accounting tra XIX e XX secolo: Profili evolutivi e concettuali a confronto, Parma, 28-29 novembre
2013, Roma, RIREA, 2013, pp. 1-29, ISBN: 88 7898 076 5.
104
Liber Annualis 2013-2014.indb 104
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a zi one con r e la zi one
Seville (Spain). The seventh Accounting History International Conference “Innovation in accounting thought and practice: Lessons from
the past", (25-27 September, 2013) Relazione (con M. Del Baldo):
Accounting and charity: how to read the “pink" in accounting in the first
half of the 20th century through a real life case.
Parma. XII Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria “Ragioneria e accounting tra XIX e XX secolo: Profili evolutivi e concettuali a
confronto" (28-29 novembre 2013), Relazione (con M. Del Baldo):
Contabilità e carità: come leggere il “rosa" della ragioneria nella prima
metà del XX secolo attraverso un caso di scuola.
Roma, LUMSA. “Economic Theology, Theological Economics an interdisciplinary essay", (May 20-21, 2014) Relazione: Accounting: sacred
or secular activity? (along with: M. Del Baldo and C. Ferrone).
Rimini, Società italiana di studi turistici (SISTUR). “5ª Riunione scientifica nazionale" (29-30 novembre 2013), Relazione: Il ruolo delle
professioni contabili nello sviluppo della rendicontazione sociale e ambientale nelle piccole imprese turistiche: casi di eccellenza.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Istituto di Scienze Religiose di Rimini. Corso di Laurea Magistrale in
Arte Sacra e Turismo Religioso, Corso di Responsabilità Sociale delle
aziende turistiche, marzo–aprile 2014.
ERASMUS Intensive Program in CSR (Corporate Social Responsibility)
in Service Management, Università di Lahti (Finlandia), dal 23 al 29
agosto 2014.
105
Liber Annualis 2013-2014.indb 105
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Nomine / Incarichi / Consulenze
Delegato per la Regione Emilia Romagna della Società Italiana di Scienze del Turismo ( SISTUR).
Delegato del Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna presso il consiglio CAST (Centro di Studi Avanzati sul Turismo
- Università di Bologna).
Corsi presso lo IUS
eco 2 0 9
Controllo di gestione
106
Liber Annualis 2013-2014.indb 106
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C a lle ba ut B e r nhar d
Pubblicazioni
A rti co l i d i r i v i sta
Un tempo d’inizio tra autonomia e dipendenza. Socio-storia del rapporto di
due carismi religiosi, in «Sophia», VI (2014, 2), pp. 197-207.
The reception of CST and the ‘Movimenti’ Phenomenon in the Latin American Context: A Critical View, in «Journal of Catholic Social Thought»,
X, 2 (2013), pp. 413-419.
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a z i one con r e la zi one
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Sociologia e relazione
sociale. Un approccio interdisciplinare (29 settembre 2013). Coordinamento e intervento a LoppianoLab con P. Coda e P. Donati.
Skopje (Macedonia). Facoltà di Pedagogia Sv. Kliment Ohridski. Lectio
Magistralis tenuta al Modulo 6 ‘La Formazione sui Diritti umani’ su
In quale mondo vivono i giovani che educhiamo (13 dicembre 2013) e
Laboratorio su Rapporto intergenerazionale e capitale socio-morale (14
dicembre 2013).
O’Higgins, Mariapolis Lia (Argentina). Escuela de Verano "Fundamentos epistemológicos para una cultura de la fraternidad: Perspectivas
socio-económicas y culturales contemporaneas" (8-14 Gennaio
2014). Relazione: Tradizione, carisma e profezia. Un bilancio sociologico
dopo vent’anni di ricerca.
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Seminario dell’Isti-
107
Liber Annualis 2013-2014.indb 107
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
tuto (13-14 marzo 2014). Relazione insieme alla dott.ssa L. Paglione:
Amore e dono in Sociologia.
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Workshop serale con
il Gruppo della Fordham University di New-York (9 giugno 2014).
Intervento su: Relational perspectives: the experience of Sophia from the
sociological point of view.
Loppiano, Incisa in Val d’Arno. Corso "Per una formazione integrale Educatori nei Seminari" (15-29 luglio 2014). Relazione: Una visione
sociologica sul rapporto tra i Molti e l’Uno nella tarda Modernità.
Loppiano, Incisa in Val d'Arno. Conferenza principale per il Congresso "Networking. Chiesa nei rapporti" (19-22 agosto 2014). Keynote
speech: Networking. Understanding today’s world and the call for fraternity.
S o l o p a rt eci pa zi one
Castelgandolfo (Roma). Colloquio internazionale sul Dialogo Interreligioso (11 marzo 2014).
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Coordinamento del
Seminario di Pedagogia (15-16 febbraio 2014) con il Gruppo di Ricerca sulla Pedagogia e Psicologia a Sophia (RPPS): Quale sviluppo
allo IUS per Pedagogia e Psicologia?
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Seminario dell’Area
delle scienze Umane e Sociali (2 aprile 2014) con il professore Justus
Mbae, dell'Università cattolica dell’Africa dell’Est (CUEA) di Nairobi. Intervento su: ‘Università, trans- e interdisciplinarietà’, prospettive
europee e africane. Presentazione della prospettiva europea e l’esperienza
dello IUS.
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Coordinamento del
Seminario interdisciplinare ristretto (25 aprile 2014), coordinato
dall’Area Scienze umane e Sociali, con il Gruppo di lavoro "Le religioni in un mondo globale": Il programma futuro di formazione e
108
Liber Annualis 2013-2014.indb 108
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
ricerca di ‘Religions in a global world’.
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Coordinamento del
Seminario dell’Area delle Scienze Umane e Sociali su Società e Diritto
(17 maggio 2014).
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Seminario Teologico
«Castello interiore e esteriore». Per una grammatica dell’esperienza cristiana (12-13 giugno 2014).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Loppiano, Incisa in Val d’Arno. Corso quindicennale per Educatori nei
Seminari (14-27 luglio 2013). Lezione: Socialità e vita civica, martedi
23 luglio 2013.
O’Higgins (Argentina). Escuela de Verano – Secunda Edicion "Fundamentos epistemológicos para una cultura de la fraternidad" (814 gennaio 2014). Relazioni su: Persona y sociedad en la perspectiva
histórica, sociológica y de la doctrina social de la Iglesia; La sociedad:
¿Compleja o fragmentada?; Prospectivas de un mundo complejo aunque
integrado.
Montet (Fribourg, CH). Istituto Mystici Corporis, sez. Montet. Corso
breve (7-8 maggio 2014). Relazione: Introduzione alla cultura contemporanea.
Incisa in Val d’Arno, Istituto Mystici Corporis, sez. Loppiano. Corso
breve (11-13 aprile 2014). Relazione: Introduzione alla cultura contemporanea.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro (dal 1998) della direzione del Gruppo internazionale di studiosi in Scienze Sociali SOCIAL-ONE, Grottaferrata (Roma).
Professore responsabile per l'Area delle Scienze Umane e Sociali presso
109
Liber Annualis 2013-2014.indb 109
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
l'Istituto Universitario Sophia.
Coordinatore del Consiglio per la Comunità degli studenti dell’Istituto
Universitario Sophia.
Incaricato per la Presidenza dell'Istituto Universitario Sophia per i rapporti con le Università.
Incaricato per la Presidenza dell'Istituto Universitario Sophia per le
nuove iscrizioni allo IUS.
Membro del comitato di Redazione della Rivista «Sophia».
Membro del comitato di Redazione della Rivista on-line in inglese «Claritas».
Member of the Editorial Board of the Book Series INTERACTIONS.
Founding member and program director Group Religions in a global
world. International Research and learning program.
Membre de l’Association Internationale de Sociologie des Religions.
Membro del Comitato Scientifico Internazionale dell’Alta Scuola di
Formazione della LUMSA (Roma).
Corsi presso lo IUS
so c 101
Persona e società: nella prospettiva della Dottrina sociale
della Chiesa
so c 10 2
Sociologia, scienza della modernità: processi culturali e
comunicativi
110
Liber Annualis 2013-2014.indb 110
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C a mbón Enr i qu e
Pubblicazioni
Libri
Trinidad ¿modelo social?, Ciudad Nueva, Buenos Aires 2014.
A rti co l i di r i v i sta
L’importanza di ‘vivere trinitariamente’, in «Gen’s – Rivista di vita ecclesiale», XLIV, 1 (2014), pp. 1-2.
Educarsi a vivere secondo una dinamica trinitaria, in «Gen’s – Rivista di
vita ecclesiale», XLIV, 1 (2014), pp. 17-22.
Contr ibuto in un’oper a in collabor azione
La unitrinitariedad de Dios Amor, ¿hasta dónde es comprensible y ‘practicable’ en la historia?, in AA. VV., Antropología trinitaria para nuestros
pueblos, CELAM, Bogotá 2014, pp. 223-252.
R ecen si o ni
Coda P., Dalla Trinità. L’Avvento di Dio tra storia e profezia – Dio che dice
Amore. Lezioni di Teologia, Città Nuova, Roma, 20122. Recensione:
Dalla Trinità: in Dio e nella storia umana, in «Gen’s – Rivista di vita
ecclesiale», XLIII, 2 (2013), pp. 83-84.
111
Liber Annualis 2013-2014.indb 111
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Loppiano, Centro di formazione alla spiritualità di comunione per sacerdoti diocesani, diaconi permanenti e seminaristi. Lezioni annuali
sulla tematica del dialogo nella Chiesa e su Trinità e società, settembre 2013, gennaio-febbraio 2014.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Responsabile dell’area culturale del Centro internazionale di sacerdoti
diocesani focolarini (Grottaferrata – Roma – Italia).
Capo-redattore di «Gen’s – Rivista di vita ecclesiale».
Membro esterno del centro studi Scuola Abbà del Movimento dei focolari, nel settore sociologia e scienze sociali.
Membro della commissione centrale della comunità scientifica enucleata attorno alle attività, studi, ricerche empiriche, pubblicazioni, di
“Social One – Scienze sociali in dialogo”, del Movimento dei Focolari.
Corsi presso lo IUS
so c 101
Persona e società: nella prospettiva della Dottrina sociale
della Chiesa
112
Liber Annualis 2013-2014.indb 112
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C a ta la no Roberto
Pubblicazioni
A rti co l i di r i v i sta
Christian-Muslim Dialogue. The Experience of Chiara Lubich and the Focolare Movement, Part I, in «Encounter», (2013), 385, pp. 3-14.
Chiara Lubich e il dialogo interreligioso: sintonia tra carisma dei Focolari
e carisma monastico, in «Ora et Labora», (2014/1) LXIX, pp. 30-46.
Christian-Muslim Dialogue. The Experience of Chiara Lubich and the Focolare Movement, Part II, in «Encounter», (2013), 386, pp. 3-15.
Mohammad Shomali. L’ottimismo del dialogo (intervista), in «Nuova
Umanità», XXXV (2013/6) 210, pp. 677-690.
Un dialogo per la vita. Intervista a Francisco Canzani e alla rabbina Silvina
Chemen, in «Nuova Umanità», XXXVI (2014/1) 211, pp. 97-105.
Minoti Aram e Chiara Lubich: un dialogo di cuori e di vita. in «Nuova
Umanità», XXXVI (2014/2) 214, pp. 207-220.
Contr ibuti in un’oper a in collabor azione
«Dialogo Interreligioso», in M. Zanzucchi (a cura di), La gioia del Vangelo. Commento all’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium di papa
Francesco, Città Nuova, Roma, 2014, p. 78.
Lee C. - Catalano R., «Approaches to Dialogue by the Focolare Movement» and «Camminare insieme. Ebrei e cristiani in Dialogo a
Roma, Gerusalemme e Buenos Aires» in Walking Together. Jews and
Christians in Dialogue in Rome, Jerusalem and Buenos Aires, CNX,
Roma, 2013, pp.9-19 (in inglese) and pp. 9-19 (in italiano).
113
Liber Annualis 2013-2014.indb 113
05/05/2015 13:25:35
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a z i o ne con r e la zi one
Istanbul (Turchia). "International Workshop of Imagology" organizzato da Yıldız Technical University (25-27 gennaio 2013). Relazione:
Islam in Europe: a quest for mutuality.
Bangkok (Thailandia). Scuola per le Religioni Orientali (SOR) del Movimento dei Focolari (31 gennaio – febbraio 2013). Relazione: Dialogue in the Catholic Church and in the Focolare Movement.
Belgrado (Serbia). Conferenza internazionale organizzata da Ecclesiological Investigations "Religion, Authority and the State: from Constantine to the Secular and Beyond" (18-21 giugno 2013). Relazione: Return from exile. The Role of Religions in a Globalised World.
Nairobi (Kenya). V Conferenza Mondiale della Internazional Association of Catholic Missiologists (IACM) "Missio Inter-Gentes: Challenges and Opportunities" (15-21 luglio 2013). Moderatore della
sessione inaugurale.
Graz (Austria), Città ed Università di Graz. Convegno internazionale
"Cor Unum Spirit" (18-22 luglio 2013). Relazione: Individual and
communities. Dialogue between challenges and prophecy.
Passo del Tonale (Brescia). Tonalestate "Imbroglio: segni, linguaggio e
significato" (4-6 agosto 2013). Relazione: Silenzio e empatia, vie per
un dialogo vitale.
Castelgandolfo (Roma). Convegno Interreligioso Internazionale in ricordo di Chiara Lubich "Insieme verso l’unità della Famiglia Umana
– Chiara e le Religioni" (17-20 marzo 2014). Relazione: Benvenuto ai
partecipanti e Introduzione ai lavori con percorso storico del dialogo del
Movimento dei Focolari.
Torino (Italia). XXVI Salone Internazionale del Libro di Torino, "Vaticano II e dialogo interreligioso. Prospettive di riconciliazione" (11
114
Liber Annualis 2013-2014.indb 114
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
maggio 2014). Relazione: Il carisma dell’unità: un movimento ecclesiale e interreligioso.
Melbourne (Australia), Catholic University of Australia. Convegno Internazionale "Paths to dialogue in our age" (26-29 maggio 2014).
Relazione: Spiritual Renewal Movements: Commonalities across Religious Traditions.
Assisi, Sacro Convento. Seminario di Studio "Abramo nostro padre nella fede: tre popoli, tre fedi, quale dialogo?" nel quadro delle manifestazioni su Lo Spirito di Assisi (27 ottobre 2014). Moderatore del
convegno.
Milano – ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). "Foreign
Policy and Religious Engagement: the Special Case of Italy" (29-30
ottobre 2014). Moderatore della sessione: Looking ahead: how to implement creatively religious engagement in Italian foreign policy? The
case of the protection of human rights.
S o l o p a rt e ci pa zi one
Vienna (Austria). 9th World Assembly of Religions for Peace "Welcoming the Other: Action for Human Dignity, Citizenship and Shared
Wellbeing" (20-22 novembre 2013).
Roma (Italia), Pontificia Università Urbaniana. Convegno organizzato
dal Berkley Centre for Religious Freedom: "Cristianesimo e Libertà:
Prospettive Storiche e Contemporanee" (13-15 dicembre 2013).
Salerno (Italia), Unedi (Conferenza Episcopale Italiana). "Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti. Prospettive sul reincontro tra Ebrei e Cristiani" (23-25 novembre 2014).
Città del Vaticano. "International Colloquium on the Complementarity of Man and Woman in Marriage" (23-26 novembre 2014).
115
Liber Annualis 2013-2014.indb 115
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Roma, Pontificia Università Urbaniana – Insegnamento corso – Storia
missionaria delle Chiese evangeliche: fondamenti teologici della
missione e strategie missionarie. I semestre 2014-2015.
Roma – Asus (Accademia Scienze Umane e Sociali) – Master in Mediazione Interculturale e Interreligiosa – Insegnamento corso. Religioni
e dialogo fra le nazioni. A.A. 2013-2014 e 2014-2015.
Corsi presso lo IUS
t eo 2 07
Teologia e prassi del dialogo interreligioso
116
Liber Annualis 2013-2014.indb 116
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C le me nzi a Ale ssandro
Pubblicazioni
A rti co l i d i r i v i sta
Gesù in mezzo e la fede, in «Unità e carismi» 1-2/2013, pp. 22-27.
Ontología e razón trinitaria, in «Isidorianum» 44 (2013), pp. 381-399.
Presentazione libro: "P. Coda, Gesù il Figlio. Nel Vangelo di Marco, Città
Nuova, Roma 2013" in «Istituto Universitario Sophia», http://www.
iu-sophia.org/_News_1622 (12 novembre 2013).
E se la verità accadesse nella carità? Spunti di riflessione sulla Lumen Fidei,
in «Il Mantello della giustizia. Rivista per l’approfondimento culturale cristiano», http://www.ilmantellodellagiustizia.it/gli-articoli-delmese-di-aprile/e-se-la-verita-accadesse-nella-carita (1 aprile 2014).
Una fede all’insegna del “noi”, in «Il Mantello della giustizia. Rivista per
l’approfondimento culturale cristiano», http://www.ilmantellodellagiustizia.it/articoli-del-mese-di-maggio/una-fede-allinsegna-delnoi (1 maggio 2014)
Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità, in «Il
Mantello della giustizia. Rivista per l’approfondimento culturale cristiano», http://www.ilmantellodellagiustizia.it/articoli-del-mesedi-giugno/una-spiritualita-eucaristica-chiama-a-partecipazione-ecollegialita (1 giugno 2014).
Breve riflessione sulla dichiarazione congiunta tra Francesco e Bartolomeo,
in «Il Mantello della giustizia. Rivista per l’approfondimento culturale cristiano», www.ilmantellodellagiustizia.it/articoli-del-mesedi-luglio/breve-riflessione-sulla-dichiarazione-congiunta-di-francesco-e-bartolomeo (1 luglio 2014).
117
Liber Annualis 2013-2014.indb 117
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Abitare il “luogo” della teologia, in «Il Mantello della giustizia. Rivista per
l’approfondimento culturale cristiano», http://www.ilmantellodellagiustizia.it/articoli-mese-di-agosto/abitare-il-luogo-della-teologia (1 agosto 2014).
Contr ibuti in un’oper a in collabor azione
The Ecclesial “We” and the Eucharist: in dialogue with the “theo-logic” of
Heribert Mühlen, in 50th International Eucharistic Congress, Poceedings of the International Symposium of Theology: "The Ecclesiology of Communion Fifty Years after the Opening of Vatican II" (6th
– 9th June 2012), Veritas Publications, Dublin 2013, pp. 910-919.
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a z i one con r e la zi one
Firenze. Incontro culturale organizzato dalla Federazione Universitaria
Cattolica Italiana (8 ottobre 2013). Relazione: La sfida dell’altro. Per
un pensare ecclesiale.
Siviglia. Conferenza teologica A XV anni dalla Fides et Ratio, organizzata dal Centro de Estudios Teológicos de Sevilla (7 novembre 2013).
Relazione: Ontología e razón trinitaria.
Genova. Serata culturale organizzata dall’Associazione Culturale Cristiana Arena Petri e dai Giovani per un mondo unito (11 dicembre
2013). Relazione: La Chiesa come spazio di dialogo e relazione.
Prato. Settimana teologica del presbiterio diocesano di Prato (7-10 gennaio 2014), “Parrocchia viva in una Chiesa rinnovata” (7 gennaio
2014). Relazione: La riscoperta della Chiesa nel secolo XX. Dall'ecclesiologia preconciliare all'ecclesiologia postconciliare.
Roma. Aula Magna Palazzo S. Pio X del Pontificio Consiglio della Cultura (28 gennaio 2014). Intervento in occasione della diciottesima
solenne seduta comune delle Pontificie Accademie per la consegna
118
Liber Annualis 2013-2014.indb 118
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
del “premio delle Pontificie Accademie”.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Seminario interdisciplinare dell’Istituto Universitario Sophia: “Pensare le relazioni sociali e politiche.
Per un dialogo interdisciplinare” (13-14 marzo 2014). Relazione
conclusiva.
Cluj – Romania. Conferenza organizzata dalla Facoltà di Teologia Ortodossa di Cluj (21-22 marzo 2014). Relazione: Prospettive di ontologia
trinitaria.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Incontro internazionale di formazione per le nuove generazioni di vita consacrata (24 aprile 2014).
Relazione: Una lettura teologica del “negativo”.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Dipartimento di Ontologia trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia. Seminario teologico: “Castello
interiore e castello esteriore. Per una grammatica dell’esperienza cristiana” (12-13 giugno 2014). Relazione introduttiva.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Corsi di formazione per educatori di seminari, organizzato dal Centro Sacerdotale (Movimento dei
Focolari) e Congregazione per l’Educazione Cattolica (13-26 luglio
2014). Relazione: Profilo dei presbiteri oggi: sacerdozio battesimale e ministeriale (16 luglio 2014).
Pa rt eci p a zi one con r e la zi one
Sessa Aurunca. III Seminario Nazionale di Ecclesiologia, “La Lumen
Gentium 50 anni dopo” (1-3 maggio 2014).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Docente di Ecclesiologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.
Docente di Mariologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.
Docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale per il corso di Li-
119
Liber Annualis 2013-2014.indb 119
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
cenza: “God’s self-communication in history”: theological knowledge and ecclesial understanding.
Visiting Professor presso la Facoltà teologica Giovanni Paolo II dell’Università Cattolica di Cracovia, per il corso “The Self-Communication
of God in History: Christological and Trinitarian Reflections” (25
novembre – 6 dicembre 2013).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Responsabile dell’Editoria dell’Istituto Universitario Sophia.
Collaboratore del settore teologico del Lonergan Archive in Rome, per la
traduzione italiana delle opere teologiche di Bernard Lonergan.
Corsi presso lo IUS
t eo 10 5
Trinità, Chiesa e storia
t eo 2 04
Lo Spirito Santo e i carismi: esegesi biblica e teologia
120
Liber Annualis 2013-2014.indb 120
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C od a Pi e ro
Pubblicazioni
Libri
Se Dio è un «Noi», e noi? Noi e gli altri, Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Brescia) 2013.
Coda P. - Donà M., Pensare la Trinità. Filosofia europea e orizzonte trinitario, Città Nuova, Roma 2013.
Gesù il Figlio nel vangelo di Marco, (Universitas, 12) Città Nuova Editrice,
Roma 2013.
Desde la Trinidad. El advenimiento de Dios entre historia y profecía, Secretariado Trinitario, Salamanca 2014.
Contemplare e condividere la Luce di Dio. La missione della teo-logia in Tommaso d'Aquino, (CdT, 73) Città Nuova, Roma 2014.
Articoli di rivista
Chiara Lubich: Discorso inaugurale di Sophia. Analisi e interpretazione, in
«Sophia», V (2013/2), pp. 185-202.
Per un rinnovamento della coscienza sinodale del Popolo di Dio. A cinquant'anni dall'inizio del Vaticano II, in «Odegitria», XX (2013), pp.
7-21.
A Charism in History as a View from the Center, in «Claritas. Journal of
Dialogue and Culture», Vol. 3, No. 1 (March 2014), pp. 4-13.
La Trinità - Quando il racconto di Dio diventa il racconto dell'uomo, in
«Rivista della Diocesi di Vicenza», CV (2014/2), pp. 383-393.
121
Liber Annualis 2013-2014.indb 121
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Rinnovamento a cinquant'anni dal Vaticano II, in «Il Regno - Attualità»,
LIX, n. 12 (2014), pp. 429-434.
Tra profezia e diaconia. Il cristianesimo come stile, alla luce di papa Francesco, in «Il Regno - Attualità», LIX, Supplemento al n. 14 (2014), pp.
520-524.
Trinità e antropologia. Note introduttive, in «Sophia», VI (2014/1), pp.
18-33.
Contributi a opere in collaborazione
Prólogo, in A. Bertolini, Empatía y Trinidad en Edith Stein. Fenomenología,
teología y ontología en clave relazional, Secretariado Trinitario, Salamanca 2013, pp. xi-xiv.
Il Concilio Vaticano II: una chiave di lettura, in Consulta nazionale delle aggregazioni laicali, Siamo all'aurora. A cinquant'anni dal Concilio
Vaticano II, Editrice Ave, Roma 2013, pp. 45-55.
Postfazione a A. Staglianò, L'Abate calabrese. Fede cattolica nella Trinità
e pensiero teologico della storia in Gioacchino da Fiore, LEV, Città del
Vaticano 2013, pp. 191-194.
La centralità di Cristo e l'antropologia, in Giovanni Paolo II. L’uomo, il
Papa, il Santo, a cura di P. Iacobone, UTET Grandi Opere, Torino
2014, pp. 33-37.
Introduzione: Eucaristia e logos, in Associazione Teologica Italiana, Eucaristia e logos. Un legame propizio per la teologia e la Chiesa, a cura R.
Repole e F. Scanziani, Glossa, Milano 2013, pp. vii-xvii.
Un carisma nella storia come sguardo dal centro, in AA.VV., Carisma, storia, cultura. Una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich,
(Studi della Scuola Abbà, 3) Città Nuova, Roma 2014, pp. 21-36.
Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, in N. Ciola (a cura di),
Ricordo di Mons. Marcello Bordoni, Roma 2013, pp. 42-43.
Prefazione, in P. Italia, Per una cultura dell'unità. Il pensiero di Giuseppe
122
Liber Annualis 2013-2014.indb 122
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Maria Zanghì, Limpronta, Rosolini 2014, pp. 7-8.
E' nato per voi, in C. Uguccioni (a cura di), La forma di Dio, Mondadori,
Milano 2014, pp. 45-51.
Sulla logica trinitaria della verità, in A. Trupiano (ed.), Metafisica come
orizzonte. In dialogo con Saturnino Muratore sj, Il Pozzo di Giacobbe,
Trapani 2014, pp 113-134.
Postfazione, in E. Cambón, La Trinidad, modelo social, Ciudad Nueva,
Buenos Aires 2014, pp 233-235.
Intervista su Sophia, in Suzana Matiello, Chiara Lubich. Per un'etica di
relazione e di comunione (Tesi di Licenza in Teologia Morale Sociale),
Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Istituto Teologico Calabro "San Pio X", Catanzaro, a.a. 2012-13, pp. 83-93.
Postfazione, a E. Pili, Il taedium tra relazione e non-senso. Cristo crocifisso
in Tommaso d’Aquino, Città Nuova, Roma 2014, pp. 311-315.
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a zi one con r e la zi one
O'Higgins-Buenos Aires, Argentina. Mariapoli Lia. Seminario promosso dal Consiglio Episcopale Latinoamericano: “En diálogo, por una
Antropologia Trinitaria para nuestros pueblos”, 6-9 settembre 2013.
Relazioni: Trinità e antropologia I - note introduttive sul significato e
sul metodo; Trinità e antropologia II - appunti per una fenomenologia
teologica.
Incisa in Val d’Arno. Città Nuova Editrice, Istituto Universitario Sophia, Polo Lionello Bonfanti, 4° Convegno Nazionale LoppianoLab,
"Custodire l'Italia, generare insieme il futuro" (20-22 settembre
2013). Intervento all'inaugurazione della Scuola di Economia Civile
(SEC) (Polo Lionello Bonfanti, 20 sett). Intervento a Fede e custodia
dell'umano in laboratorio a cura della rivista «Sophia» (Aula Magna,
Sophia, 21 sett 2013). Intervento a Ricostruire le reti. Un esperimento
123
Liber Annualis 2013-2014.indb 123
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
(Auditorium di Loppiano, 21 sett 2013).
Carpi (MO). "Festival Filosofia di Modena sull'Amare" (13-15 settembre 2013). Relazione: La Trinità: una grammatica dell'amore.
Torino, Sala Grande del Circolo dei lettori. Festival Torino Spiritualità
- "Libertà e Virtù: esercitarsi nel mondo" (27 settembre 2013). Relazione: L'esercizio dell'anima nella gestazione del mondo.
Tolentino, Convento San Nicola. Seminario di studio "I Conflitti religiosi nella scena pubblica - IV. Pace nella civitas", Centro Studi Agostiniani (3-4 ottobre 2013). Relazione: Ecclesia de Trinitate e teologia
della storia nel “De civitate Dei” di Agostino.
Roma. Intervista televisiva nel programma Visioni private a cura di Cinzia Tani, Rai Educational - Rai Storia, 11 ottobre e 8 novembre 2013.
Napoli. Partecipazione all'Incontro di formazione permanente del Clero di Napoli (22 ottobre 2013). Relazione: Il primato di Dio nella vita
del presbitero secondo la "Lumen fidei" di Papa Francesco.
Napoli. Presentazione del libro di Costantino Rubini - "Il divenire della
creazione" (22 ottobre 2013). Relazione: In principio - considerazioni
teologiche in dialogo con la scienza e la filosofia.
Graz. Simposio "Gott ver[w]orten" (24-27 ottobre 2013). Relazione:
Got als Subjekt der Theologie (Thomas von Aquin). Geistlich geprägte
Rede von Gott - in Gott.
Verona. Ciclo di conferenze interuniversitario promosso dall'Università
degli Studi di Verona, l'ESU, il Collegio Universitario "Don Nicola
Mazza", la Fondazione "Giorgio Zanotto" e gli Istituti Teologici di
Verona, "Valori e conflitti del vivere civile: per un orizzonte di speranza" (11 novembre 2013). Relazione: Le religioni uniscono o dividono? I valori della libertà e della tolleranza.
Lecce. Prolusione dell’a.a. 2013/2014 presso l’Istituto Superiore di
Scienze Religiose (22 novembre 2013). Relazione: Guardare con gli occhi di Gesù - per una lettura della "Lumen fidei".
Berlino. Incontro dei Vescovi d'Europa: "Nuove vie di evangelizzazio-
124
Liber Annualis 2013-2014.indb 124
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
ne", promosso dal Movimento dei Focolari (26 novembre 2013). Relazione: Nuove vie per l'evangelizzazione: la sinodalità.
Milano. Convegno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del quarantesimo anniversario della morte di Jacques Maritain
"Verità e bellezza in Jacques Maritain" (9-10 dicembre 2013). Relazione: L'ontosofia e i gradi del sapere ovvero dell'ineludibile apporto della
sapienza mistica alla sapienza dell'essere.
Roma. Convegno "Scienza come arte e arte come scienza", promosso
da SEFIR (25 gennaio 2014). Relazione: La teologia come arte e come
scienza.
Città del Vaticano. VII Forum Internazionale della Pontificia Accademia
di Teologia “Il Mysterium Lunae nella storia” (27-28 gennaio 2014)
in occasione dell’assegnazione del Premio delle Accademie. Relazione: «Oculata fides». Leggere la realtà con gli occhi di Cristo.
Bari. Dialogo con Eduard Prenga al Convegno di Studi della Facoltà Teologica Pugliese: "Il Concilio Vaticano II e la Teologia" (12 marzo
2014). Relazione: Uno stile di teologia nella scia del Vaticano II.
Incisa in Val d’Arno. Introduzione al Seminario dell’Istituto Universitario Sophia “Pensare le relazioni sociali e politiche. Per un dialogo
interdisciplinare” (13 marzo 2014).
Trento, Conservatorio di Musica F.A. Bonporti. Partecipazione al Terzo
Forum "Tra creatività ed interpretazione" (5 aprile 2014). Relazione:
Sant'Agostino e il ritmo trinitario della relazione.
Ottmaring-Augsburg. Partecipazione al Convegno "Klaus Hemmerle der Jünger" (23 aprile 2014). Relazione: "Du in mir und ich in Dir"
Der Rhythmus "göttlichen Selbstseins".
Napoli. Partecipazione al Convegno degli Studenti della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale: "In Gesù Cristo un nuovo umanesimo
in un contesto pluriculturale" (6 maggio 2014). Relazione: Nuova
creazione in Gesù Cristo e kairos dell'oggi.
Vicenza. Partecipazione alla X Edizione del Festival Biblico, "Le Scritture,
125
Liber Annualis 2013-2014.indb 125
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Dio e l'uomo si raccontano" (22 maggio - 2 giugno 2014). Relazione: La Trinità - Quando il racconto di Dio diventa il racconto dell'uomo.
Firenze. Partecipazione al Seminario di Studio della Caritas Italiana,
"In Cammino verso Firenze. Lo stile cristiano oggi" (5 giugno 2014).
Relazione: Cristianesimo come stile. Tra profezia e diaconia alla luce di
papa Francesco.
Incisa in Val d’Arno, Istituto Universitario Sophia. Seminario Teologico: "«Castello interiore e Castello esteriore» - Per una grammatica
dell'esperienza cristiana" (12-13 giugno 2014). Relazione: Significato
e obiettivo del Seminario.
Perugia. Partecipazione alla Tavola rotonda: "Aspetti filosofici e teologici delle dinamiche di relazione”, per la Scuola di formazione e ricerca
Sefir, “Aspetti pluri-disciplinari delle dinamiche di relazione multiagente" (18 giugno 2014). Relazione: Trinità e relazione.
Carrara. Partecipazione al convegno "La responsabilità" in conversazione con Laura Boella (4 luglio 2014). Relazione: Responsabilità.
Confini tra anima e coscienza.
Bergamo, Chiesa Parrocchiale a Solto Collina. Presentazione del libro di
A. Bertuletti, Dio, il mistero dell'unico, Queriniana, 2014 (26 luglio
2014).
S o l o p a rt ecipa zi one
Roma. Partecipazione alla XXVI Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici, "Annunciare Cristo nell'era digitale" (5-7 dicembre
2013).
Roma. Partecipazione al conferimento del titolo Doctor Honoris Causa a
Maria Voce, University of Notre Dame (27 gennaio 2014).
Roma. Partecipazione al Forum della Congregazione per l'Educazione
Cattolica, "Educare oggi e domani" (12 febbraio 2014).
126
Liber Annualis 2013-2014.indb 126
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
O'Higgins-Buenos Aires, Argentina. Mariapoli Lia. Seminario per i Professori della Escuela de Verano (9-11 settembre 2013).
Fribourg (Svizzera). Commissione Tesi di Dottorato in Sacra Teologia,
in qualità di correlatore, di Giovanna Maria Porrino, Le poids et la
Gloire - Gloire de Dieu, Gloire de l'Homme: la racine kabod spécialement
dans les livres de Proverbes, Genèse, Exode et Psaumes, 27 maggio 2014.
Roma. Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Relatore della Tesi di Dottorato in Sacra Teologia di P. Carlos Luis Garcia
Andrade, El caracter co-originario de la unidad y la pluralidad en Dios
Trinidad, 24 giugno 2014.
Milano. Università Vita-Salute San Raffaele. Facoltà di Filosofia. Corso
a.a. 2013-14: Teologia biblica e patristica, marzo-giugno 2014.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Loppiano, Incisa in Val d’Arno. Istituto Universitario Sophia. Preside.
Città del Vaticano. Membro della Commissione Teologica Internazionale.
Città del Vaticano. Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO). Membro del Consiglio Direttivo.
Città del Vaticano. Commissione Mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme.
Membro del Comitato di Coordinamento.
Città del Vaticano. Pontificia Accademia di Teologia. Membro ordinario.
Italia. Associazione Teologica Italiana. Presidente emerito e socio ordinario.
Italia. Comitato Promotore scambi interculturali Europa - Cina. Mem-
127
Liber Annualis 2013-2014.indb 127
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
bro.
Roma. Conferenza Episcopale Italiana. Membro del Comitato per gli
Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose.
Roma. Pontificia Università Lateranense. Membro del Comitato Scientifico dell’Area Internazionale di Ricerca su “Edith Stein nella filosofia contemporanea”.
Roma. Academia Cardinalis Bessarionis. Cultus et Lectura Patrum. Presidente onorario.
Roma. Centro di studi interdisciplinare “Scuola Abbà”. Membro.
Figline Valdarno. Accademia Valdarnese del Poggio. Socio ordinario.
Campi Bisenzio (FI). Rete Europea Risorse Umane (RERUM). Socio
onorario.
Città del Vaticano. Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei
Cristiani. Consultore.
Città del Vaticano. Pontificio Consiglio per i Laici. Consultore.
Direttore scientifico della rivista accademica “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”.
Membro del Comitato scientifico delle riviste: “Filosofia e Teologia”; “Ho
Theológos” (Sicilia); “La Sapienza della Croce”; “Nuova Umanità”;
“Dialoghi” (Azione Cattolica Italiana); “Teología” (Madrid); “Rivista Teologica di Lugano” (Svizzera); “Simplegadi. Rivista di filosofia interculturale” (Padova); “Il Pensiero. Rivista di filosofia” (Napoli) ; “Annuario
di Teologia Fondamentale e Scienze delle Religioni” (Lublino, Polonia);
“Colloquia Mediterranea” (Fondazione Giovanni Paolo II, Firenze).
Membro dell’International Editorial Board della rivista “Soter. Journal of
Religious Science” (Facoltà Teologica dell’Università Vytautas Magnus a
Kaunas, Lituania); della Revista Ecumenica Sibiu “Res” (Universitatea
“Lucian Blaga” Sibiu; Institut für Ökumenische Forschung, “Lucian Blaga” Universität Hermannstadt).
Direttore delle collane “Teologia”, “Contributi di Teologia” e “Universitas”
128
Liber Annualis 2013-2014.indb 128
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
presso Città Nuova Ed.; “Studi cristologici”, con C. Pagazzi e A. Cozzi,
presso Cittadella Ed.
Membro del Comitato scientifico della collana "Estetica-Architettura" (diretta da Renato Rizzi) delle Edizioni Mimesis, e della collana "Epoche"
(diretta da Massimo Marassi) delle Edizioni Albo Versorio.
Corsi presso lo IUS
t eo 2 01
Gesù abbandonato e la Trinità: esegesi biblica e teologia
fil 205
Genesi, figure e prospettive di ontologia trinitaria
t eo 2 0 3
Lineamenti di teologia trinitaria
t eo 2 0 6
Seminario di Teologia-Filosofia per dottorandi
t es 2 01
Seminario per le tesi di Laurea Magistrale, specializzazione in
Ontologia trinitaria
129
Liber Annualis 2013-2014.indb 129
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
De B e ni Mi ch e le
Pubblicazioni
Libri
Imparare a pensare. Percorsi sperimentali, QuiEdit Editrice,Verona, 2014.
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a z i o ne con r e la zi one
Skopje (Macedonia), Università statale - Facoltà di Pedagogia; Bitola
(Macedonia), Università statale - Facoltà di Pedagogia, Seminario
interuniversitario e interassociativo di studio “Intercultura. Una
scommessa vincente” (12-14 dicembre 2013). Lectio Magistralis:
Educazione e diritti umani. Un dovere fraterno.
Cosenza, Forum associazioni familiari diocesane (25 maggio 2014).
Conferenza: Una vocazione per vivere.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Verona, Università statale – Facoltà di Scienze della Formazione, Il metodo Cognitive Research Trust (Co.R.T.),14-15 novembre 2014.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Città Nuova Editrice, condirettore scientifico Collana “Fondamenti dell’Educazione”.
130
Liber Annualis 2013-2014.indb 130
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Università statale di Bergamo- Facoltà di Scienze della Formazione: Consulenze per tesi di dottorato, gennaio-aprile 2014.
Gruppo di sperimentazione internazionale “Cognitive Research Trust” diretto da E. De Bono (UK), collaborazione scientifica.
Corsi presso lo IUS
p ed 101
Pedagogia della persona e della comunità
131
Liber Annualis 2013-2014.indb 131
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Di Pi la to Vi nce nz o
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Fare teologia nella Tradizione, in «La Scuola Cattolica», CXLII (2014/1)
127-149.
Contributi in un'opera in collaborazione
Piccole storie rivelano la grandezza di Dio. La fede alla prova dei fatti, in
Miscellanea in onore di S. Palese, Vivere in, Monopoli 2013, 385-405.
«Der Gläubige ist nicht arrogant» Der Glaube zwischen Zeugnis und Dialog mit allen, in Christentum im Dialog. Perspektiven christlicher Identität in einer pluralen Gesellschaft, G. Augustin - S. Sailer-Pfister – K.
Vellguth (edd.), Herder, Freiburg – Basel – Wien 2014, 57-82.
Gott verortet in der Kirche und an „fremden Orten“. Neue Aspekte der Lehre
von den „Loci theologici“, in Gott ver(w)orten. Festschrift für B. Körner,
E. Prenga – S. Ulz (edd.), Echter, Würzburg 2014, 297-323.
R ecen s i o n i
Greco C., Rivelazione di Dio e ragioni della fede. Un percorso di teologia
fondamentale, San Paolo, Cinisello B. 2012. Recensione in «Rivista di
scienze religiose», XXVII (2013) 1, 325-329.
Vita trinitaria e “Kenosi” nell’indagine di Tiziana Longhitano, in «Nuova
Umanità», XXXV (2013/6) 210, 691-695.
132
Liber Annualis 2013-2014.indb 132
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Convegni e Conferenze
Pa rt eci p a zi one con r e la zi one
Graz (Austria). Simposio "Gott ver(w)orten" (24-25 ottobre 2013).
Relazione: Gott verortet in der Kirche und an „fremden Orten“. Neue
Aspekte der Lehre von den „Loci theologici“.
Bari, Facoltà Teologica Pugliese. Il Concilio Vaticano II e la Teologia.
Pensare la fede di un popolo in cammino (12 marzo 2014). Relazione: Un approdo per prendere il largo.
Loppiano, Istituto Universitario Sophia. Seminario teologico: "«Castello interiore e Castello esteriore». Per una grammatica dell’esperienza
cristiana" (12-13 giugno 2014). Relazione: La fede lineare e reticolare.
S o l o p a rt e ci pa zi one
Seveso S. Pietro (MI). XXIII Congresso ATI: Fare teologia nella Tradizione
(2-6 settembre 2013).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Molfetta (Bari), Facoltà Teologica Pugliese. Corso di Teologia Fondamentale, Seminario di Metodologia, Corsi per Licenza in antropologia teologica (L’uomo nel contesto evolutivo e la fede in Dio creatore,
Seminario su Pierre Theilard de Chardin, Sulla concezione dell’uomo nelle altre religioni, la dimensione antropologica della fede).
Trani (Bari), Istituto Superiore di Scienze Religiose. Corso di Teologia
Fondamentale, Corso di Teologia Trinitaria, Corso di Storia dei dogmi.
133
Liber Annualis 2013-2014.indb 133
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Nomine / Incarichi / Consulenze
Facoltà Teologica Pugliese – Bari: docente straordinario, membro Commissione approvazione piani di studio, membro Commissione per
gli ISSR collegati accademicamente alla Facoltà, direttore responsabile della Rivista “Apulia Theologica”.
Istituto Superiore di Scienze Religiose – Trani: docente invitato, membro
della Commissione per il riconoscimento e l’omologazione di studi
universitari.
Istituto Universitario Sophia - Loppiano: Visiting Research Fellow nel
Programma Internazionale di Ricerca e Formazione Religions in the
Global World.
Rivista “Nuova Umanità” - Roma: Revisore scientifico per l’area teologica.
Corsi presso lo IUS
t eo 2 07
Teologia e prassi del dialogo interreligioso
134
Liber Annualis 2013-2014.indb 134
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Fe r r a r a Pa squal e
Pubblicazioni
Libri
Global Religions and international relations: a diplomatic perspective, Palgrave Pivot, December 2014.
La politica inframondiale. Le relazioni internazionali nell’era post-globale,
Città Nuova Editrice, 2014, Per-corsi di Sophia, 2.
Articoli di rivista
After the party, in «Longitude», #33, December 2013, pp. 96-97.
“La Pace Costituente". Per un’interpretazione integrativa delle relazioni internazionali, in «Sophia», n. 5/2013-2, pp. 203-216.
Migrazioni: dalla paura al progetto, in «Nuova Umanità», XXXVI (2014/1),
pp. 1-6.
Europei divisi dall’Unione?, in «Aspenia» n. 65/2014.
Geocultura vs. geopolitica? L'UE, la Russia e il partenariato orientale, in
«Italianieuropei» 4/2014, pp.145-150.
Apollo in Gaza, in «Longitude», #39, June 2014.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Santiago, Chile. Pontificia Universidad Católica de Chile. Conferenza:
135
Liber Annualis 2013-2014.indb 135
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
La Unión Europea y el desafío del cambio mundial (30 settembre 2013).
Santiago, Chile. Pontificia Universidad Católica de Chile. Seminario: La
Pacem in Terris en el marco de la teoría de las relaciones internacionales.
La paz como proceso integrativo (31 settembre 2013).
Trento (TN). Seminario ISPI. Relatore: State-Religions Arrangements in a
Post-Western World: A Cross-Cultural Dialogue on Freedom of Religion
(17-18 ottobre).
Napoli (NA). Istituto Nazareth on Youths and Europe, Relatore (15 novembre 2013).
Siena. Università per Stranieri di Siena. Tavola Rotonda: Chiesa e istituzioni per una città dell’integrazione (21 novembre 2013).
Roma (RM). Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI). Seminario: L’Europa e l’Italia nello scenario globale (15 gennaio 2014).
Campolattaro (BV). CIVES - Laboratorio di formazione al bene comune.
Relatore (16 gennaio 2014).
Roma (RM). Fondazione De Gasperi. Presentazione del libro di Stefano
Beltrame “Storia del Kuwait. Gli Arabi, il petrolio e la prima guerra
del Golfo”. Relatore (4 marzo 2014).
Padova (PD). Università degli Studi di Padova. Conferenza: The need for
a new international relations paradigm: challenges and perspectives for
Europe (25 marzo 2014).
Bergamo (BG). Movimento politico per l’unità, Movimento dei Focolari.
Intervento alla conferenza: Progetto Europa: Partecipazione e responsabilità (11 aprile 2014).
Milano (MI). Associazione Arcobaleno. Intervento alla conferenza: Diritti e rovesci dei nuovi cittadini: ero straniero, sono milanese (12 aprile
2014).
Frascati (RM). Movement Politics and Policy for Unity (MPPU). Intervento alla conferenza: Che Europa vogliamo? (15 maggio 2014).
Napoli (NA). Circolo Nazionale dell’Unione. Intervento alla conferen-
136
Liber Annualis 2013-2014.indb 136
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
za: Maggio dei Monumenti (24 maggio 2014).
Roma (RM). Università Roma Tre. Seminario nell’ambito del Ciclo. The
responsibility to protect, the duty to prevent (26 maggio 2014).
Cambridge, UK. University of Cambridge. Discussant nella conferenza:
The Italian Left and Foreign Policy (9 giugno 2014).
Roma (RM). Michigan State University. Summer School Lecture: The
new Church of Pope Francesco and World Peripheries (23 giugno 2014).
Santander, Spain. Universidad Internacional Menéndez Pelayo. Conferenza: El papel de la Union Europea en las crisis del Oriente Medio (27
agosto 2014).
Solo partecipazione
Roma (RM). Ministero degli Affari Esteri, X Conferenza degli Ambasciatori d’Italia, “L’Italia attrae il mondo: la diplomazia italiana per investire nel sistema Paese” (18-20 dicembre 2013).
London, UK. IFRS Foundation. Tommaso Padoa-Schioppa Memorial Lecture (9 luglio 2014).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Roma (RM). LUISS School of Government. Corso Negotiation and Diplomacy in a Globalised World, novembre 2013.
Roma (RM). LUISS Guido Carli. Corso Techniques of International Negotiation (Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali), settembredicembre 2013.
Roma (RM). LUISS Guido Carli. Corso Mediterranean Studies, febbraiomaggio 2014.
Roma (RM). LUISS Guido Carli. Commissione di tesi, 14 aprile 2014.
Roma (RM). LUISS Guido Carli. Commissione di tesi, 10 luglio 2014.
137
Liber Annualis 2013-2014.indb 137
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, San Remo.
Corsi presso lo IUS
pol 205
Teoria politica della comunità internazionale
138
Liber Annualis 2013-2014.indb 138
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Gi usta Pa olo
Pubblicazioni
Articoli di rivista
An innovative approach to exploring how Supreme Audit Institutions can
audit ethics-related matters, in «Journal of the European Court of Auditors», October 2013, pp. 16-18.
How to audit the ethical performance of a public body – A proposal, in
«Journal of the European Court of Auditors», April 2013, pp. 14-18.
The layers of the ethical framework of a public body, in “Supporting Supreme Audit Institutions to enhance their ethical infrastructure, Report
from the EUROSAI Task Force on Audit & Ethics”, June 2014, pp.
11-12.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Lussemburgo, Corte dei conti europea, Seminario dell’EUROSAI (Organizzazione delle istituzioni supreme di controllo delle finanze pubbliche dell’Europa) “Auditing ethics” (17-18 settembre 2013). Concezione e facilitazione delle sessioni partecipative.
Lussemburgo, Corte dei conti europea, Workshop per tutto il personale sul quadro etico della Corte (quattro sessioni dall’8 ottobre all’8
novembre 2013).
Bruxelles, Servizio Europeo per l’Azione Esterna (EEAS), Corso per diplomatici organizzato dall’EEAS e dall’European Institute of Public
Administration “Solving Dilemmas in Diplomatic Work” (10 marzo
2014). Modulo: The toolbox for solving ethical dilemmas.
139
Liber Annualis 2013-2014.indb 139
05/05/2015 13:25:36
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Corsi presso lo IUS
eti 2 01
Leadership etica
140
Liber Annualis 2013-2014.indb 140
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Gui B e ne d e t to
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Con(tro) il “non profit”, se (non) competente e genuino, in «Etica per le
professioni», 1 (2014), pp. 89 - 94.
Contributi in un’opera in collaborazione
The salt of life, in L. Bormans (ed.), The world book of love, Lannoo Publishers, Tielt (Belgium), 2013, pp. 156-158.
Una nota introduttiva in fatto di etica civile, in S. Morandini (a cura di),
Rinnovare gli ambiti di vita. Declinazioni dell'etica civile, Edizioni Messaggero, Padova, 2014, pp. 95-101.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Incisa in Val d'Arno, Firenze. Intervento su “Il vantaggio competitivo
dell’EdC” alla Workshop School dell’Economia di Comunione, presso
il Polo Lionello Bonfanti (19 settembre 2013).
Loppiano, Firenze. Prolusione su “Complessità relazionale ed economia.
Può la prima giovare alla seconda?” all'Inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Istituto Universitario Sophia (21 ottobre 2013).
Università di Padova, Aula Magna. Intervento su “La proposta dell'Economia Civile” al Convegno “Quando l’Economia incontra la società.
Nel 300° anniversario di Antonio Genovesi, prima cattedra di Econo-
141
Liber Annualis 2013-2014.indb 141
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
mia in Italia" (30 novembre 2013).
Fireznze, Teatro alle Laudi. Intervento su “Economia, nuova religione?”,
Ciclo di Conferenze “Costruire la Città dell’Uomo” (18 febbraio
2014).
Rignano sull'Arno. Intervento su “L’Uomo: ricchezza e condivisione”,
ciclo di conferenze promosso da La Formica Onlus (18 marzo 2014).
Università di Padova, Archivio Antico. Introduzione al Convegno “Istituzioni, persona e mercato: la persona nel contesto del liberalismo delle
regole” (7 giugno 2014).
Abbazia di Vallombrosa, Centro di Formazione del Corpo Forestale dello
Stato. Intervento su “Il nuovo ruolo delle Imprese Sociali” al Convegno “Il Terzo Settore nella gestione delle risorse forestali nazionali (13
giugno 2014).
Arny, Parigi. Intervento su “Economy of Communion, and the economic
system” alla Summer School dell’Economia di Comunione (28 Agosto 2014).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
“Economic Institution & Welfare”, Masters’ Program in Human Rights
and Multilevel Governance, Università di Padova
“Istituzioni di Economia Politica”, Corso di Laurea Triennale in Scienze e
Cultura della Gastronomia e della Ristorazione, Università di Padova
“Economia delle Organizzazioni Nonprofit e delle Imprese Sociali”, Corso
di Laurea Triennale in Economia & Management, Università di Padova
Corsi presso lo IUS
eco 101
Istituzioni di economia civile
eco 2 04
Economia politica
142
Liber Annualis 2013-2014.indb 142
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
H e nd e r son Ma r i e Thér ès e
Pubblicazioni
Contributi in un’opera in collaborazione
Sorgenti di bellezza multiforme, in AA.VV. Guardare tutti i fiori, Città Nuova/Studi della Scuola Abbà, Roma 2014, pp. 125-132.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Trento, Conservatorio A.P Bomporto. Tra creatività ed interpretazione,
Terzo Forum: Quale relazione? (3-5-Aprile 2014). Relazione: Orchestra
e coro; piccolo esempio di grandi relazioni.
Macerata – Teatro Comunale. Presentazione del libro, M.T. Henderson, Il
velo sottile: il mistero della musica (15 marzo 2014). Relazione: Musica
e dialogo.
Loreto. Gruppo Multi-disciplinare: Figure Sanitarie Marche. Dialogo
con una musicista (20 maggio 2014). Relazione: Per una fenomenologia dell’ascolto.
Corsi presso lo IUS
m u s 101
Lo Spirito della musica: percorsi di ascolto, riflessione e pratica musicale
143
Liber Annualis 2013-2014.indb 143
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Luppi Ma rco
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Introduzione al focus: Percorsi di fede per l’azione pubblica da cristiani: Lamartine e Giordani, in «Nuova Umanità», XXXV (2013/6) 210, pp.
607-609.
La Pira sindaco e le amministrazioni fiorentine: sviluppo del Mediterraneo e
progetti pace planetaria, in «Sophia», VI (2014-1), pp. 87-93.
Contr ibuti in un’oper a in collabor azione
La città come luogo di vocazione sociale, politica ed economica. L’esempio
di Giorgio La Pira, in Intrieri M. – Siniscalco P., La città. Frammenti
di storia dall’antichità all’età contemporanea, Aracne, Roma 2013, pp.
235-249.
R ecen s i o n i
Mattei E., Scritti e discorsi, Rizzoli, Milano 2012. Recensione: Mattei e il
progetto di politica energetica per l’Italia, in «Nuova Umanità», XXXVI,
212 (2014/2), pp. 221-224.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Firenze, Sala dell’Annunciazione della SS. Annunziata. Seminario di
Studi: Per una mariologia fiorentina. Giorgio La Pira e Michelangelo
144
Liber Annualis 2013-2014.indb 144
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
nella riflessione di Stefano De Fiores (26 ottobre 2013). Relazione: A
pochi chilometri da Firenze la “città di Maria”. Vita, cultura e mariologia nell’esperienza del Movimento dei Focolari a Loppiano.
S o l o p a rt e ci pa zi one
Firenze, Florence learning center GE Oil and Gas. Pignone 1953. Il ruolo
pubblico in economia nel contesto della globalizzazione e delle strategie di
uscita dalla crisi finanziaria (14 giugno 2013).
Salerno. Seminario della SISSCO (Società per lo studio della storia contemporanea): Cantieri di storia 2013 (10-12 settembre 2013).
Loppiano – Figline e Incisa Valdarno. Fraternità e ricostruzione delle culture politiche. Verso progetti strategici per l’Italia e l’Europa contemporanee (22-24 novembre 2013).
Firenze – Palazzo Vecchio, Sala dei Dugento. Elia Dalla Costa e gli aiuti agli
Ebrei a Firenze durante la Shoà (19-20 gennaio 2014).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Assistente di Storia contemporanea presso l’Istituto universitario Sophia
Docente incaricato di Teoria politica
Membro del comitato di redazione della rivista «Nuova Umanità»
Membro Fondatore della Fondazione La Pira - Firenze
Corsi presso lo IUS
p o l 210
Teoria politica II
145
Liber Annualis 2013-2014.indb 145
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Ma rt i no Ma rco
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Domanda e relazione. Rileggere la Scienza della logica di Hegel, in «Il Contributo», Rivista del Centro per la filosofia italiana, anno XXXV n.
1-2 2013, ed. Nuova Cultura, pp.29-49.
R ecen s i o n i
Chiereghin F., Rileggere la Scienza della logica di Hegel, Carocci 2011. Recensione: Lo Hegel di Chiereghin, in «Nuova Umanità», XXXV 2013/1,
ed. Città Nuova.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Caruaru, Brasile. Corso di approfondimento sul principio di fraternità
come categoria politica presso l'Università ASCES (23 marzo 2014).
Relazione: Fraternità e giustizia. Un confronto con le teorie contemporanee.
Solo partecipazione
Roma, Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza. Le problème de l’intérêt général aujourd d’hui (21 novembre 2013).
Roma, Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza.
146
Liber Annualis 2013-2014.indb 146
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Europeizzazione dei Balcani o Balcanizzazione dell’Europa? (4 febbraio
2014).
Roma, Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza. The crisis
of empirical sociology (8 maggio 2014).
Corsi presso lo IUS
p o l 10 2
Seminario di politica. Teorie della giustizia
147
Liber Annualis 2013-2014.indb 147
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Pa gli one Ma r i a Li c ia
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Barbaro S. - Paglione M.L., Sul “valore di legame" nel concetto di proprietà,
in «Nuova Umanità», XXXV (2013) 207, pp. 363-369.
Beni relazionali e sviluppo. Un contributo per l’analisi degli effetti relazionali degli aiuti allo sviluppo nel fenomeno dell’Economia di Comunione,
in «Sophia», VI, 1 (2014), pp. 95-102.
L’Economia di Comunione nella libertà: un sistema di dono-reciprocità nel
sistema economico capitalista?, in «EtnoAntropologia», 2/2014, pp.
105-116.
Contributi in un’opera in collaborazione
“Spazi” di dono nel sistema giuridico. Mediazione penale minorile e (ri)
creazione del legame sociale, in Il dono: valore di legame e valori umani.
Un dialogo interdisciplinare, Di Girolamo, Trapani, 2014, pp. 191-205.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
San Paolo, Brasile. USP - Universidade do Estado de Sao Paulo. Visiting
(14 novembre - 14 dicembre 2013)
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro del gruppo di ricerca interdisciplinare “Social-one – scienze
148
Liber Annualis 2013-2014.indb 148
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
sociali in dialogo”
Membro del comitato editoriale della Redec – Revista Eletronica de Economia de Comunhão (Brasil)
Corsi presso lo IUS
so c 2 0 2
Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale e
politica
149
Liber Annualis 2013-2014.indb 149
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Paro l i n G i a m p i e t ro
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Buchanan - Tullock: Il calcolo del consenso, in «Nuova Umanità», XXXV
(2013/6) 210, pp. 647-660.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Milano, Università di Milano Bicocca. Corso "Bilanci sociali" (14-16
marzo 2014)
Corsi presso lo IUS
eco 210
Strategie aziendali
150
Liber Annualis 2013-2014.indb 150
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
P e lli Anna
Pubblicazioni
Contributo in un'opera in collaborazione
Uno sguardo che fa “vedere”. Prospettive filosofiche, in AA.VV., Guardare
tutti i fiori. Da una pagina del ’49 di Chiara Lubich, Città Nuova,
Roma, 2014, pp. 53-63.
Corsi presso lo IUS
fil 104
Verità e dialogo: la dinamica relazionale del conoscere
151
Liber Annualis 2013-2014.indb 151
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
P e lli gr a Vi t tor i o
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Pelligra V. - Stanca L., To Give or Not To Give? Equity, Efficiency and Altruistic Behavior in an Artefactual Field Experiment in «Journal of SocioEconomics» 46, (2013), pp. 1-9.
Monti M., Pelligra V., Martignon L., Berg N., Retail Investors and Financial Advisors: New Evidence on Trust and Advice Taking Heuristics in
«Journal of Business Research» 67(8), (2014), pp. 1749–1757.
Fiducia come risorsa comune, in «Sistemi Intelligenti» 25, (2013), pp.
122-134.
Contributo in un'opera in collaborazione
Can You Buy Trustworthiness?, in Makela P., Townley C., C. (Eds.), Trust:
Analytic and Applied Perspectives, Rodopi Press, Amsterdam/New
York, 2013.
Trust, in Bruni L., Zamagni S., (Eds.), Handbook on the Economics of Philantropy, Reciprocity and Social Enterprise, Edward Elgar, Cheltenham,
2013.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Cagliari, Università Degli Studi di Cagliari, Corso su Microeconomia
Avanzata, Laurea Specialistica in “Scienze Economiche”, Aprile-Giugno 2014.
Cagliari, Università Degli Studi di Cagliari, Corso su Economia delle
152
Liber Annualis 2013-2014.indb 152
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Decisioni, Laurea Specialistica in “Economia Manageriale”, MarzoGiugno 2014.
Erice, Advanced workshop on Neuroeconomics: recent advances and future directions, University of Chicago, 15-20 giugno 2014.
Madrid, 2nd International EoC Summer School, 10-15 settembre 2013.
Membro della commissione d’esame del dottorato in economia, Università di Roma-Tor Vergata, 27, maggio 2014.
Cagliari, Lezioni su “Private and Social Learning in Decision-Making
Under Risk” nell’ambito del corso di perfezionamento “Reinforcement Learning e sistema cortico-striatale: dagli habits al decisionmaking”, Centro per i disturbi pervasivi dello sviluppo, Azienda
Ospedaliera Brotzu, 25 settembre – 15 dicembre 2014.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Ricercatore Confermato in Economia Politica (Secs-P01), Università di
Cagliari.
Co-Founder e Responsabile Ricerche Economico-Sociali SmartLab s.r.l.
Co-Founder e responsabile sviluppo WeCoop s.r.l.
Membro comitato scientifico e di indirizzo della SEC – Scuola di Economia Civile.
Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze dell’Economia
Civile, LUMSA, Roma.
Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Economia, Università
di Cagliari.
Corsi presso lo IUS
eco 2 0 2
Microeconomia e teoria dei giochi
153
Liber Annualis 2013-2014.indb 153
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Pov i lus Jud i t h Ma r ie
Pubblicazioni
Contributo in un'opera in collaborazione
Un contributo all’interdisciplinarietà: Dalla metodologia alla matematica,
in A.A.V.V., Guardare tutti i fiori, Città Nuova, Roma 2014, p. 117124.
Il tutto e la parte, in AA.VV. La Gioia del Vangelo, commento all’Esortazione
apostolica Evangelii Gaudium di papa Francesco, Citta Nuova, Roma
2014, p. 72-73.
R ecen si o n i
Polkinghorne J., The Trinity and an Entangled World. Recensione: Relationality in Physical Science and Theology, in «Sophia», V (2013) 2, pp.
332-337.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI), Istituto Universitario Sophia. Seminario interdisciplinare per dottorandi (29 novembre 2013 e 16
maggio 2014): Coordinatrice.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Vice Preside, Istituto Universitario Sophia (nominato al secondo quadriennio luglio 2012).
154
Liber Annualis 2013-2014.indb 154
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Membro Commissione universitaria per valutazione interna della qualità, Istituto Universitario Sophia.
Delega dell’Istituto Universitario Sophia per il corso di formazione teologico-pastorale per Educatori nei Seminari, promosso dal Centro
Sacerdotale del Movimento dei Focolari in congiunzione con detto
Istituto.
Coordinatrice del ciclo di dottorato, Istituto Universitario Sophia.
Coordinatrice del gruppo internazionale di ricerca Mathzero.
Membro del Centro di studi interdisciplinare “Scuola Abbà”, Rocca di
Papa (Roma).
Membro della giuria internazionale ed interreligiosa del “Premio Niwano per la Pace” con sede in Tokyo, Giappone.
Corsi presso lo IUS
r s c 10 3
Storia e paradigmi della logica
rsc 203
Ricerche sui fondamenti della matematica e pattern di
relazionalità
155
Liber Annualis 2013-2014.indb 155
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Rond i na r a Se rg i o
Pubblicazioni
Articoli di rivista
The “Book of Nature”. Connecting Science and Wisdom, in «Claritas.
Journal of Dialogue and Culture» XXX (2014-1), pp. 22-29.
http://docs.lib.purdue.edu/claritas/vol3/iss1/5 (4 aprile 2014).
Contributi in un’opera in collaborazione
Tecnica e saggezza, in Marin M. – Roson L. (edd.), Sapienza, saggezza e
filosofia, LAS, Roma 2014, pp. 402-410.
Il “Libro della natura” tra scienza e sapienza, in V. Araujo – A.M. Baggio
(edd.), Carisma storia cultura. Una lettura interdisciplinare del pensiero
di Chiara Lubich, Studi della Scuola Abbà 3, Città Nuova, Roma 2014,
pp. 51-74.
La relazione persona-natura. Il recupero dei significati, in L. Fiorani (ed.),
Natural relationality and environmental awareness - Relazionalità naturale e consapevolezza ambientale, ENEA, Roma 2014.
El cosmos como creación, in AA.VV., Por una cultura de la fraternidad. Prospectivas desde la Ciencia, Ciudad Nueva, Buenos Aires 2013, pp. 67111.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Roma, Pontificia Università Lateranense. Seminario di studio Le parole
156
Liber Annualis 2013-2014.indb 156
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
della scienza, su: «Continuo e discreto», organizzato da SEFIR (Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale). Preparazione e relazione:
Aspetti storici del rapporto continuo/discreto nella filosofia e nella matematica (25-26 ottobre 2013).
Roma, Università Pontificia Salesiana. Convegno su: «Sapienza, saggezza e filosofia», organizzato dalla Facoltà di Filosofia. Relazione: Tecnica e saggezza (6 novembre 2013).
Roma, Domus Mariae. XI congresso nazionale MEIC su: «Memoria
e profezia. La bussola del Concilio e l’orizzonte della cultura della
Chiesa». Relazione: Fare memoria e leggere il cammino dello Spirito. La
cultura scientifica dal Concilio Vaticano II ad oggi (15-17 novembre
2013).
Castelgandolfo (Roma), Centro Mariapoli. Convegno internazionale
su: «Natural relationality and environmental awareness - Relazionalità naturale e consapevolezza ambientale», organizzato da EcoOne.
Preparazione e relazione: La relazione persona-natura. Il recupero dei
significati (4-6 Aprile 2014).
Incisa in Val d’Arno (FI), Istituto Universitario Sophia. Seminario su:
«Pensare le relazioni sociali e politiche. Per un dialogo interdisciplinare». Preparazione e relazione: Teorie, dottrine e parallelismi metodologici (13-14 marzo 2014).
S o l o p a rt e ci pa zi one
Roma, Auditorium Antonianum. Convegno di studio «Scienza come
arte e arte come scienza», organizzato da SEFIR (Scienza e Fede
sull’Interpretazione del Reale) (23-25 gennaio 2013).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Roma, Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana. Docente incaricato per il corso: Logica (I° ciclo), e Filosofia della scienza II (2° ciclo).
157
Liber Annualis 2013-2014.indb 157
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Roma, Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della
Pontificia Università Lateranense. Docente incaricato del seminario:
Insegnamento della religione cattolica e scienze naturali (2° ciclo).
Incisa in Val d’Arno (FI), Scuola Sacerdotale “Vinea mea”. Lezione su:
«La relazionalità nella natura» (29 ottobre 2013).
Roma, Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana. Commissione Tesi di dottorato di José Cleberson de Freitas Silva, Organismo
e responsabilità. La critica di Hans Jonas alla concezione nichilista sulla
natura (22 novembre 2013).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro del Centro studi interdisciplinare “Scuola Abbà”, Rocca di
Papa (Roma).
Membro del comitato direttivo dell’area di ricerca SEFIR (Scienza e Fede
sull’Interpretazione del Reale) dell’ISSR “Ecclesia Mater”, Roma.
Direttore della Biblioteca dell’Istituto Universitario Sophia (Figline e
Incisa Valdarno - FI).
Direttore della Scuola di post-dottorato dell’Istituto Universitario Sophia (Figline e Incisa Valdarno - FI).
Membro del comitato scientifico di Agorà: Scuola di formazione politica e
sociale (Città di Castello – PG).
Codirettore della collana Scienze e Fede dell’editrice Città Nuova (Roma).
Corsi presso lo IUS
r sc 101
Genesi e figura della razionalità scientifica moderna
r s c 10 2
Antropologia e cosmologia in prospettiva trinitaria
r s c 2 01 - 2 0 2
Filosofia della scienza e della tecnica
158
Liber Annualis 2013-2014.indb 158
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Rope la to Da niela
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Scandicci (FI). Incontro-dibattito delle Associazioni e Organizzazioni
non-profit, Fiera di Scandicci. Relazione: Cittadinanza attiva, solidarietà e volontariato nella società contemporanea (11 ottobre 2013).
Figline e Incisa Valdarno (FI), Polo Lionello Bonfanti. Seminario nazionale del Mov. politico per l'unità, in collaborazione con il Dipartimento di Studi politici IUS: “Fraternità e ricostruzione delle culture
politiche” (22-24 novembre 2013). Relazione: La forma “partito”: tra
la cultura politica e la costruzione del progetto.
Roma, Sala del Cenacolo. Convegno della Rivista Leggendaria: “Caro
Francesco, parla con noi”. Relazione: La voce delle donne nella chiesa e
nella società. Un'esperienza (26 febbraio 2014).
Firenze, Palazzo Medici Riccardi. Convegno dell'Istituto Universitario
Sophia: “Quando le domande cambiano”. Relazione: Qualità della
democrazia e qualità della partecipazione (22 marzo 2014).
Asti, Palazzo Civico. Convegno del Mov. politico per l'unità per amministratori locali. Relazione: Se la fraternità diventa condizione dell'agire
politico (10 maggio 2014).
Torino (TO), Sala Belvedere. Scuola di partecipazione del Mov. politico
per l’unità. Lezione: Quando la democrazia è ancora in corso di invenzione (28 novembre 2013).
Mantova (MN), Università di Mantova - Salone Mantegnesco. Convegno di inaugurazione II anno della Scuola di partecipazione del Mov.
politico per l’unità. Convegno pubblico: La partecipazione nella vita
159
Liber Annualis 2013-2014.indb 159
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
politica e sociale (18 gennaio 2014).
Nereto (TE), Liceo Scientifico. Scuola di partecipazione del Mov. politico
per l’unità. Lezione: Democrazia. Partecipazione. Le parole della politica
(7 marzo 2014).
Solo partecipazione
Firenze (FI), Università degli Studi - Dipartimento di Scienze politiche
e sociali. XXVII Convegno annuale della Società di Scienza politica
italiana (12-14 settembre 2013). Panel: “Comunicazione politica” –
“Amministrazione e Politiche pubbliche”.
Loppiano – Figline e Incisa Valdarno (FI), Istituto Universitario Sophia.
Seminario interdisciplinare “Pensare le relazioni politiche e sociali”
(13-14 marzo 2014).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Roma. Pontificia Università San Tommaso d'Aquino Angelicum. Relatrice del Dottorato in Scienze sociali di Marius Vignigbe (18 ottobre
2013).
Docente del Corso breve di Dottrina Sociale della Chiesa (10 ore) presso l’Istituto Internazionale Mystici Corporis, Loppiano, Figline e Incisa Valdarno (Firenze).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Coordinatrice attività esterne ed estensione universitaria presso il Senato dell’Istituto Universitario Sophia (nomina gennaio 2014).
Gestione della pagina di attualità del sito dell’Istituto Universitario Sophia.
Comitato Scientifico “Escuela de Verano”, progetto di formazione inter-
160
Liber Annualis 2013-2014.indb 160
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
disciplinare 2012-2015, promosso dalla Mariapoli Lia e dall’Istituto
Universitario Sophia per giovani universitari del Latino-America.
Socio iscritto alla Società Italiana di Scienza Politica/SISP.
Centro internazionale del Mov. politico per l'unità/Focolari (attività di
ricerca e coordinamento) e Comitato Scientifico dell’Evento internazionale 2015 “Politics for Unity”.
Comitato scientifico Scuole di partecipazione del Mov. politico per l’unità (progettazione e coordinamento piano formativo).
Comitato di indirizzo della quarta edizione di LoppianoLab - 20-2122 settembre 2013: “Custodire l’Italia, generare insieme il futuro”
- Centro Internazionale di Loppiano, Figline e Incisa Valdarno (Firenze).
Comitato promotore di “United World Project” - Gruppo di lavoro per
l’istituzione dell’Osservatorio permanente sulla fraternità universale.
Corsi presso lo IUS
pol 202
Scienza politica
pol 206
Comunicazione politica
p o l 2 07
Analisi delle politiche pubbliche
161
Liber Annualis 2013-2014.indb 161
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Rossé Gé r a r d
Pubblicazioni
Libri
Rossé G. - Vitiello V., Paolo e l'Europa, Città Nuova, Roma 2014.
Articoli di rivista
Verso un monoteismo di comunione, in «Sophia», VI, 2 (2014), pp. 186192.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Castel Gandolfo (Roma), Centro Mariapoli. Conferenza su: L'amore
reciproco (23 novembre 2013).
Trento. Conferenza: La perfezione cristiana (30 maggio 2014).
Corsi presso lo IUS
fil 10 2
Per una cultura dell’unità: esercitazione
t eo 10 2 - 10 3
t eo 2 01
La Bibbia: codice narrativo e attestazione della rivelazione
Gesù abbandonato e la Trinità: esegesi biblica e teologia
162
Liber Annualis 2013-2014.indb 162
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Ue lme n Ame lia
Pubblicazioni
Libri
Five Steps to Positive Political Dialogue: Insights & Examples, New City
Press, New York 2014.
Convegni e Conferenze
Partecipazione con relazione
Washington, DC, USA. American University School of Law, 3rd Annual
Mid-Atlantic SJD Rountable (6 dicembre 2013). Relazione: Mythical
Moral Monsters in “Easy” Rescue Common Law Tort Cases.
South Bend, Indiana, USA. University of Notre Dame, Roundtable Discussion on the Spirituality of Communion and the Catholic University (27 gennaio 2014). Relazione: Fraternity in Politics.
Owatonna, Minnesota, USA. University of St. Thomas Conference Center, Helping Each Student Internalize the Core Values and Ideals of
the Profession (27 giugno 2014). Relazione: Fostering Reflection on
Professional Identity in Law and Religion Seminars.
Minneapolis, Minnesota, USA. University of St. Thomas School of Law,
Biannual Conference of Religiously Affiliated Law Schools (RALS),
Religious Identity in a Time of Challenge for Law Schools (19 settembre 2014). Relazione: Employment and Student Well-Being.
163
Liber Annualis 2013-2014.indb 163
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Washington, DC, USA, Georgetown University Law School. Seminari su
Law & Religion: Theories of Justice (primavera 2014) e Religion and the
Work of a Lawyer (autunno 2013, 2014).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Lecturer, Georgetown University Law School, Washington, DC, USA.
Research Fellow, Office of the Dean of Students, Georgetown University
Law School, Washington, DC, USA.
Research Fellow, Berkley Center for Religion, Peace and World Affairs,
Georgetown University, Washington, DC, USA.
Candidate, S.J.D. (dottorato di ricerca in giurisprudenza), Georgetown
University Law School, Washington, DC: Rescue: The Kindness of
Strangers and the Limits of the Law.
Corsi presso lo IUS
eti 10 3
Etica della vita professionale: persona, coscienza e relazione
164
Liber Annualis 2013-2014.indb 164
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Z a ma g ni St e fano
Pubblicazioni
Libri
Impresa responsabile e mercato civile, Il Mulino, Bologna, 2013.
Mercato, Rosenberg, Torino, 2014.
Zamagni S. - Zamagni V., Familia y trabajo, Ed. Universidad Catolica,
Santiago (Cile), 2014.
Zamagni S. - Bruni L., Handbook on the economics of reciprocity and social
enterprise, Elgar, Cheltenham, 2014.
Articoli di rivista
Una crisi di senso, cioè di direzione, in «Studium», 2013, pp. 58-83.
Public happiness in today's economics, in «International Review of Economics», 61, 2, 2014, pp. 196-199.
The economy of communion project as a challenge to standard economic theory, in «Revista Portuguese de Filosofia», 70, 2014, pp. 44-60.
Coppie aggregative e coppie generative, in «Familia et vita», 1, 2014, pp.
303-314.
Umanesimo e umanesimi: quale società?, in Atti della 65° Assemblea Generale, CEI, Roma, 2014, 105-133.
Contributi in un’opera in collaborazione
Territorio, istituzioni, crescita, in Frates U. e Pellegrini G. (a cura di), Ter-
165
Liber Annualis 2013-2014.indb 165
05/05/2015 13:25:37
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
ritorio e crescita, Milano, F. Angeli, 2013, pp. 39-56.
Zamagni S. - Bruni L., Economics and theology in Italy since the 18th Century, in P.Oslington (a cura di), The Oxford Handbook of Christianity
and Economics, Oxford, OUP, 2014, pp. 57-71.
L'investimento sostenibile e responsabile, in Dal Maso D. e Fiorentini G.
(a cura di), Creare valore a lungo termine, Egea, Milano, 2013, pp.
1-12.
"Economia", in Parisi A. - Cappellaro M. (a cura di), Lessico Sturziano,
Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 307-313.
Si vis pacem, para civitatem: the role of gift as gratuitousness, in M. Glendon (a cura di), The Global Quest for Tranquillitatis Ordinis, PASS, Vatican City, 2013, pp. 105-125.
Corsi presso lo IUS
eco 2 0 8
Economia e reciprocità.
166
Liber Annualis 2013-2014.indb 166
05/05/2015 13:25:37
Le “Cattedre di Sophia”
Liber Annualis 2013-2014.indb 167
05/05/2015 13:25:37
Liber Annualis 2013-2014.indb 168
05/05/2015 13:25:37
Le “Cattedre di Sophia”
Le “Cattedre di Sophia” sono una delle attività extracurriculari dell’Istituto Universitario Sophia e intendono offrire sia alla comunità accademica, attraverso una lezione impartita agli studenti, sia al territorio che
le ospita, attraverso una conferenza pubblica, l’occasione d’incontrare,
ascoltare e dialogare con qualificati testimoni del mondo della cultura,
della fede, della scienza e dell’arte.
“Cattedre” — in greco e poi in latino — designa infatti il seggio da cui
un testimone autorevole dispensa ciò che a sua volta ha raccolto.
Si svolgono in numero di due per ogni anno accademico: la prima
nel semestre invernale, la seconda nel semestre estivo.
Anno Accademico 2013-2014
19 novembre 2013 – Prof.ssa Catherine Belzu ng (Docente di Neuroscienze - Head of Team dell'Università François Rabelais di Tours Francia). Ricerca scientifica e pensiero dialogico. Percorsi tra le neuroscienze.
16 maggio 2014 – Prof. Donald W. Mitc hel l (Docente Emerito
di Filosofia asiatica e comparata alla Purdue University dell'Indiana USA). Alla frontiera del dialogo cristiano-buddista.
169
Liber Annualis 2013-2014.indb 169
05/05/2015 13:25:37
Liber Annualis 2013-2014.indb 170
05/05/2015 13:25:37
St u d e n t i
Liber Annualis 2013-2014.indb 171
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 172
05/05/2015 13:25:38
Studenti
St ud e nt i i scr i tti
Totale Iscritti 102
Uomini 58
Donne 44
Laici 38
Laiche 41
Seminaristi – Presbiteri 1
Religiosi 19
Religiose 3
St ud e nt i i scr i t ti per
Gr a d i Acca d e mic i
Totale iscritti 102
Laurea Magistrale 75
Ordinari 39
Straordinari 12
Ospiti 24
173
Liber Annualis 2013-2014.indb 173
05/05/2015 13:25:38
St ud e n t i
Dottorato 27
Ordinari 23
Congiunti 4
Prospe t to st ud e nt i per
Na zi one d i prov e ni enza
America settentrionale 1
Stati Uniti 1
America centrale 4
Cuba 3
Messico 2
America del Sud 19
Bolivia 3
Brasile 9
Colombia 3
Equador 2
Venezuela 2
Africa 15
Burundi 2
Camerun 2
Costa d'Avorio 1
174
Liber Annualis 2013-2014.indb 174
05/05/2015 13:25:38
St ud e n t i
Egitto 1
Kenia 1
Madagascar 1
Repubblica democratica del Congo 7
Asia 13
Cina 1
Corea 1
Filippine 1
Giappone 2
India 2
Libano 1
Pakistan 1
Siria 1
Taiwan 3
Europa 50
Croazia 1
Francia 3
Germania 2
Italia 30
Olanda 1
Polonia 2
Portogallo 1
Romania 2
175
Liber Annualis 2013-2014.indb 175
05/05/2015 13:25:38
St ud e n t i
Slovenia 1
Spagna 2
Ungheria 5
176
Liber Annualis 2013-2014.indb 176
05/05/2015 13:25:38
Gradi accademici
e Diplomi
Liber Annualis 2013-2014.indb 177
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 178
05/05/2015 13:25:38
Gradi accademici e Diplomi
Di ploma d i La ur e a Magis tr al e
Gli studenti che hanno conseguito in questo anno accademico il Diploma di Laurea Magistrale in Fondamenti e prospettive di una cultura
dell’unità sono:
L u c i a n a G r a z i e l a Fa o B o r b a
Provenienza: Brasile
Specializzazione in Ontologia trinitaria
Titolo Tesi: Comunicazione evento di reciprocità
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Michele Zanzucchi
Voto finale: 94/100
Data: 24 settembre 2013
Marco Cardinali
Provenienza: Italia
Specializzazione in Ontologia trinitaria
Titolo Tesi: Educare l’interiorità nella relazione. Un cammino per i giovani
oggi tra crisi e promessa
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Giuseppe Milan
Voto finale: 97/100
Data: 24 settembre 2013
Emanuele Pili
Provenienza: Italia
Specializzazione in Ontologia trinitaria
Titolo Tesi: "Inaltrarsi". Una lettura trinitaria dell’inoggettivazione nella
Teosofia di Antonio Rosmini
179
Liber Annualis 2013-2014.indb 179
05/05/2015 13:25:38
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l o mi
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Mauro Letterio
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 18 novembre 2013
B i h H e lv i s i a N j i
Provenienza: Camerun
Specializzazione in Studi politici
Titolo Tesi: Julius K. Nyerere: A credible synthesis between african thoughts and universal social teachings of the Church
Relatore: Prof. Bernhard Callebaut
Correlatore: Prof.ssa Judith Marie Povilus
Voto finale: 90/100
Data: 18 novembre 2013
I s a b e l Aw u n g n j i a At e m
Provenienza: Camerun
Specializzazione in Economia e management
Titolo Tesi: Non–governmental organizations and development: the case of
AMU (associazione “azione mondo unito”) in the developing world
Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Correlatore: Prof.ssa Simona Di Ciaccio
Voto finale: 90/100
Data: 18 novembre 2013
Jean Gualbert Soussokou
Provenienza: Madagascar
Indirizzo: Politico – Economico
Titolo Tesi: Le concept de fraternità dans l’humanisme integrale de Jacques
Maritan
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 90/100
Data: 18 novembre 2013
180
Liber Annualis 2013-2014.indb 180
05/05/2015 13:25:38
G r a d i a c c a d e m ic i e D i p l o mi
Saad Zogheib Sobrinho
Provenienza: Brasile
Specializzazione in Ontologia trinitaria
Titolo tesi: A mediação do evangelho a luz de uma pedagogia trinitaria.
Uma oportunidade para a Igreja e a sociedade no Brasil?
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof.ssa Daniela Ropelato
Voto finale: 93/100
Data: 20 novembre 2013
Pa o l a V i c t o r i a S o l a n o G u a m a n
Provenienza: Bolivia
Indirizzo: Politico – Economico
Titolo Tesi: El rol de la fraternidad en la construcción de la idea de ciudadanía: etapas históricas y prospectivas
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof.ssa Daniela Ropelato
Voto finale: 95/100
Data: 20 novembre 2013
Lia Zulia Rebeca Guillén Sugastti
Provenienza: Paraguay
Specializzazione in Studi politici
Titolo Tesi: La justicia en el pensamento de Simone Weil
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 7 febbraio 2014
M a r t i n e N d a y a Wa B u a n d i
Provenienza: Repubblica Democratica del Congo
Specializzazione in Economia e management
Titolo Tesi: Organisation Manageriale de l’Economat du Diocese de Kananga
Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Correlatore: Prof. Alessandro Clemenzia
181
Liber Annualis 2013-2014.indb 181
05/05/2015 13:25:38
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l o mi
Voto finale: 85/100
Data: 26 giugno 2014
Samy Khalil Isk andar Creta
Provenienza: Egitto
Specializzazione in Economia e management
Titolo Tesi: Art, Management and Society.The case of the Jesuit Cultural
Center in the City of Alexandria
Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Correlatore: Prof.ssa Anouk Grevin
Voto finale: 90/100
Data: 27 giugno 2014
Ramy Magdy Lamei Boulos
Provenienza: Egitto
Specializzazione in Studi politici
Titolo Tesi: Monitoring and evaluation systems: rethinking, recovering and
reconciling current practices
Relatore: Prof.ssa Daniela Ropelato
Correlatore: Prof. Benedetto Gui
Voto finale: 97/100
Data: 27 giugno 2014
Va n e s s a B r e i d y
Provenienza: Libano
Specializzazione in Studi politici
Titolo Tesi: Pluralisme et Conflits Culturels Au Liban.
Entre Communitarisme Et Consociativisme Perspectives Pour le Futur
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Pasquale Ferrara
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 3 luglio 2014
M e l c h i o r N s av y i m a n a
Provenienza: Burundi
Specializzazione in Studi politici
182
Liber Annualis 2013-2014.indb 182
05/05/2015 13:25:38
G r a d i a c c a d e m ic i e D i p l o mi
Titolo Tesi: Le Soudan du Sud e la Communaute est Africane
Relatore: Prof. Pasquale Ferrara
Correlatore: Prof. Vincenzo Buonomo
Voto finale: 98/100
Data: 3 luglio 2014
Vilmar Dal Bo’ Maccar i
Provenienza: Brasile
Specializzazione in Studi politici
Titolo Tesi: O Conceito de social segundo o paradigma fraterno a partir do
pensamento e Giuseppe Maria Zanghì
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Bernhard Callebaut
Voto finale: 97/100
Data: 4 luglio 2014
M i c h e l A n t o n i u s J o s e p h M a r i e B r o n z wa e r
Provenienza: Olanda
Specializzazione in Ontologia trinitaria
Titolo Tesi: Umiltà e stupore. La “vita trinitaria” in S. Agostino d’Ippona
e Chiara Lubich
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 4 luglio 2014
Naila Meschini Batista
Provenienza: Brasile
Indirizzo: Politico-Economico
Titolo Tesi: Uma empresa sustentável: análise interdisciplinar sobre alcun
aspectos de 20 anos de prática e reflexão na vida equilibrada das Organizações de Movente Ideal (OMI)
Relatore: Prof. Bernhard Callebaut
Correlatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Voto finale: 86/100
Data: 4 luglio 2014
183
Liber Annualis 2013-2014.indb 183
05/05/2015 13:25:38
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l o mi
Dot tor a to
Nell'anno accademico 2013/2014 è stato concluso il secondo percorso
di Dottorato in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità.
St e fa n o M a z z e r
Provenienza: Italia
Indirizzo: Teologico, congiunto con la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense di Roma
Titolo Tesi: Li amò sino alla fine. Per una fenomenologia teologica del non
dell'amore. Percorsi storici e prospettive sistematiche
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatori: Prof. Nicola Ciola – Prof. Gérard Rossé
Voto finale: 100/100 e lode (90/90 cum Laude, PUL)
Data: 28 ottobre 2013
La ricerca affronta il tema del non dell’amore, ovvero cerca di dar
ragione e fondamento teoretico all’intuizione propria dell’ontologia trinitaria che riconosce nell’evento dell’abbandono di Gesù
sulla croce la rivelazione del volto di Dio Trinità, del Dio che è
amore. Si tratta di un genitivo soggettivo: il non va inteso come
dimensione intrinseca all’essere stesso pensato come amore,
come attestazione della totalità della donazione che l’amore radicalmente è, con la conseguente messa in discussione di alcuni
paradigmi fondamentali della cultura occidentale. La ricerca si
articola in due parti. La prima presenta alcuni percorsi storici
nell’ambito della filosofia occidentale (Parmenide, Platone, Aristotele, Fichte, Hegel, Schelling), della spiritualità cristiana (Francesco d’Assisi, Angela da Foligno, Giovanni della Croce, Teresa di
Lisieux, Edith Stein, Chiara Lubich), e della teologia (Agostino,
Tommaso, Lutero, Lafont, Jüngel), con una disamina che, mentre
rispetta la peculiarità di ciascun ambito, punta però con decisione
al perseguimento di un metodo di indagine transdisciplinare, tipico dell’impostazione degli studi dell’Istituto Universitario Sophia.
184
Liber Annualis 2013-2014.indb 184
05/05/2015 13:25:38
G r a d i a c c a d e m ic i e D i p l o mi
La seconda parte del lavoro propone un abbozzo sistematico che
s'impegna a illustrare le nuove prospettive che il tema dell’indagine apre alla teologia. L’impianto proposto intende far apprezzare
le virtualità del non essere relazionale – che l’identità trinitaria di
Dio custodisce e che è mostrato a noi nella drammatica esperienza
dell’abbandono di Gesù – a livello di teologia trinitaria, cristologia,
teologia fondamentale e antropologia teologica. La ricerca termina con un affondo sulle esperienze della generazione e dell’amicizia riconosciute come luogo del darsi di una forma di negazione
non escludente, di un non essere cioè che non esclude o afferma solo
astrattamente l’alterità ma la invoca come suo elemento centrale,
perché reale partecipazione all’agápe che è Dio.
È stata altresì pubblicata la tesi di dottorato del Dott. Paolo Frizzi:
Pa o l o F r i z z i
Provenienza: Italia
Indirizzo: Interdisciplinare (Teologia, Storia, Sociologia)
Titolo tesi: Cristianesimo e religioni del ‘900: l’intuizione e la vicenda di
Chiara Lubich. Storia, Teologia e Società
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatori: Prof. Paolo Siniscalco – Prof. Bernhard Callebaut
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 7 novembre 2012
Lo studio indaga i fondamenti, lo sviluppo e le prospettive delle
relazioni tra il Cristianesimo e le religioni nel Novecento, entro
l’orizzonte particolare dischiuso dal Magistero della Chiesa cattolica a partire dal Concilio Vaticano II e seguendo l’intuizione e la
vicenda di Chiara Lubich.
La triplice intenzione generale della ricerca – l’indagine dei fondamenti, dello sviluppo e delle prospettive del dialogo interreligioso oggi – ha imposto valutazioni metodologiche preliminari e ha
reso necessario lo sviluppo di una prospettiva capace di coglierne
le molteplici suggestioni. Lo studio della questione interreligiosa
185
Liber Annualis 2013-2014.indb 185
05/05/2015 13:25:38
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l o mi
manifesta un profilo articolato che chiede di integrare tre contesti inevitabili: l’ambiente storico, che accoglie i fatti indagati e ne
sollecita la lettura e la valutazione; il pensiero teologico e filosofico, entro cui si sviluppano i fondamenti e le categorie dalle quali
scaturiscono le vicende; le prospettive sociali, che raccolgono le
conseguenze della vicenda e aprono piste utili per afferrarne le ricadute sul presente. Una tale traccia speculativa – resa necessaria
data la ricchezza e la diversità bibliografiche –, ha inteso legare
la complessità del pluralismo religioso con la necessità di un impianto ermeneutico interdisciplinare integrato tra storia, teologia
e società, forte di un ampio bagaglio epistemologico.
Per verificare tale ambizione si è immerso l’oggetto particolare della ricerca, la vicenda di Chiara Lubich, all’interno dei più ampi
processi storico-teologici e storico-sociali, restituendo ove possibile il respiro culturale che l’argomento sollecita alla luce dell’affresco storico che ne ha influenzato gli eventi. Se le prime due sezioni alternano organicamente vari protagonisti – il pensiero del
Novecento, il pluralismo religioso, il metodo di studio del fatto
religioso, la categoria dialogo, la questione teologica intorno alle
religioni – il cuore del lavoro è dedicato all’analisi dell'esperienza e del pensiero di Chiara Lubich. La scelta dei prodromi e delle
intuizioni che ne esibiscono il principio dialogico e il viaggio lungo gli eventi principali che ne scandiscono la storia di incontro
con le religioni emergono dall’intimo del contesto generale e sono
arricchiti dall’intreccio tra l’indagine storica della vicenda, il suo
approfondimento teologico e le multiformi ricadute nella società.
186
Liber Annualis 2013-2014.indb 186
05/05/2015 13:25:38
Biblioteca
“ Pa s q u a l e F o r e s i ”
Liber Annualis 2013-2014.indb 187
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 188
05/05/2015 13:25:38
B i b l i o t e c a “ Pa s q u a l e F o r e s i ”
Durante l’anno accademico 2013-2014 sono stati catalogati 1518 libri e il catalogo OPAC della biblioteca consultabile online ha raggiunto
la cifra di 10173 titoli.
Si è proceduto all’avanzamento del sistema di classificazione interna, nel quale sono stati aperti i settori di Estetica e Arte, Letteratura e
Pubblicazioni di Sophia. E’ in corso l’ampliamento e la revisione dei vari
settori già esistenti per favorire una maggiore specificità e precisione di
ricerca.
Gli utenti della biblioteca hanno potuto usufruire della struttura
per lo studio, la consultazione e l’utilizzo dei servizi di copia, stampa
e internet. Più del 90% delle presenze ha riguardato gli studenti dello
I.U.S., il restante 10% è costituito da studenti di altre Istituzioni accademiche, ricercatori e studiosi a vario titolo.
L’organico della biblioteca è composto di due persone - il Direttore e
l’Assistente di biblioteca. Durante l’anno accademico tre studenti dell’Istituto sono stati impegnati per alcune ore settimanali in vari progetti
di digitalizzazione per l’implementazione delle risorse multimediali. E’
stata inoltre attivata, durante le sessioni d’esame, l’apertura straordinaria della biblioteca il sabato mattina.
Per quanto riguarda la sezione periodici sono attivi circa 50 abbonamenti a riviste di vari settori di specializzazione posseduti in formato
cartaceo.
Riguardo lo sviluppo della mediateca, è in fase di test un nuovo
software di interrogazione unica sulle risorse cartacee e digitali, che
possa favorire un accesso rapido ed efficace al patrimonio documentale
di Sophia fornendo una maggiore fruibilità delle risorse elettroniche e
multimediali.
Nel corso dell’anno sono state numerose le donazioni ricevute a vario titolo dalla biblioteca. Il fondo più sostanzioso è quello di 612 volumi
principalmente in lingua inglese, appartenenti al fondo "The Donald W.
189
Liber Annualis 2013-2014.indb 189
05/05/2015 13:25:38
B ibl iot e c a " Pa squa l e Fo r e s i "
Mitchell Purdue University College of Liberal Arts Collection" donati dal
Prof. Donald Mitchell, emerito di Filosofia asiatica e comparata della
Purdue University (Indiana - USA) che è stato ospite delle “Cattedre di
Sophia”. Gli argomenti trattati nei volumi spaziano dal dialogo interreligioso allo studio delle religioni orientali, con particolare attenzione
al buddismo.
190
Liber Annualis 2013-2014.indb 190
05/05/2015 13:25:38
Editoria
Liber Annualis 2013-2014.indb 191
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 192
05/05/2015 13:25:38
Editoria
L’attività editoriale promossa dall’Istituto ha lo scopo di sostenere e
promuovere l’insegnamento e la ricerca in esso a da esso propiziata.
Le pubblicazioni, coordinate dal Preside, possono essere affidate, di
volta in volta, a qualcuno dei docenti incaricati e invitati dell’Istituto o
anche esterni, con l’assenso dei docenti stabili. Per la parte operativa
sono curate dall’Ufficio Editoria dell’Istituto.
Al momento, in accordo con l’Editrice Città Nuova, l’attività editoriale si esprime nelle seguenti collane:
Collana Universitas
Raccoglie brevi saggi attinenti gli insegnamenti e le linee di ricerca operanti nell’Istituto. Già pubblicati:
C o d a Piero, Gesù il Figlio nel vangelo di Marco, Città Nuova, Roma
2013, pp. 198.
P o v i l u s Judith, Numeri e luce. Sul significato sapienziale della matematica, Città Nuova, Roma 2013, pp. 164.
D r e s t o n Albert, Geremia un uomo fra Dio e il popolo, Città Nuova,
Roma 2012, pp. 99.
Z a n z u c c h i Michele, Il silenzio e la parola. La luce – ascolto, comunicazione e mass media, Città Nuova, Roma 2012, pp. 184.
193
Liber Annualis 2013-2014.indb 193
05/05/2015 13:25:38
E d itor ia
H e n d e r s o n Marie Thérèse, Il velo sottile. Il mistero della musica, Città
Nuova, Roma 2011, pp. 214.
C i a r d i Fabio, Carismi. Vangelo che si fa storia, Città Nuova, Roma 2011,
pp. 113.
B a g g i o Antonio Maria - B r u n i Luigino - C o d a Piero, La crisi economica appello a una nuova responsabilità, Città Nuova, Roma 2009, pp.
91.
Z a n g h ì Giuseppe Maria, Gesù abbandonato maestro di pensiero, Città
Nuova, Roma 2008, pp. 112.
C a s o l i Giovanni, Vangelo e letteratura, Città Nuova, Roma 2008, pp.
112.
C o d a Piero, Dio che dice Amore, Città Nuova, Roma 2007, pp. 192.
R o n d i n a r a Sergio, Interpretazione del reale tra scienza e teologia, Città
Nuova, Roma 2007, pp. 104.
Z a n g h ì Giuseppe Maria, Notte della cultura europea, Città Nuova,
Roma 2007, pp. 104.
Collana Cattedre di Sophia
La Collana, descritta in precedenza, riproduce le lezioni magistrali di
esponenti di spicco della cultura e della vita ecclesiale e civile promosse
dall’Istituto. Volumi editi:
P i l l a y Gerald John, L'idea di università in J.H. Newman, Città Nuova,
Roma 2013, pp. 72.
Z a m a g n i Stefano, Per un’economia a misura di persona, Città Nuova,
Roma 2011, pp. 90.
194
Liber Annualis 2013-2014.indb 194
05/05/2015 13:25:38
E d itor ia
O u e l l e t Marc, La sfida dell’unità: i carismi e la Trinità, Città Nuova,
Roma 2011, pp. 89.
Z a v o l i Sergio, Rovesciare l’anima del mondo: questione e profezia, Città
Nuova, Roma 2010, pp. 63.
Bibliotheca di Sophia
Pubblica opere, parti di opere o scritti che possono essere considerati
come dei “classici” della cultura dell’unità da cui nasce e a cui s’ispira
l’Istituto, chiamato a trasmetterle e approfondirle.
Per-corsi di Sophia
Raccoglie i testi dei corsi impartiti all’Istituto e i frutti della ricerca.
Volumi editi:
F e r r a r a Pasquale, La politica inframondiale. Le relazioni internazionali
nell'era post-globale, Città Nuova, Roma 2014, pp. 206.
C o d a Piero, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città
Nuova, Roma 2011, pp. 624.
Rivista «Sophia»
Semestrale accademico, espressione della ricerca svolta nell’Istituto Universitario Sophia, di cui porta il nome Sophia, Sapienza e il cui
sottotitolo — Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi — vuole
esplicitare il taglio specifico che la caratterizza e la impegna: pensare il
significato e l’apporto delle discipline scientifiche previste nella ricerca
e nell’insegnamento di Sophia nell’orizzonte sapienziale di vita, di luce
e nel dialogo interpersonale, interdisciplinare che ne specificano il progetto e il programma.
195
Liber Annualis 2013-2014.indb 195
05/05/2015 13:25:38
E d itor ia
I contributi degli autori spaziano dalla teologia biblica alla teologia
sistematica, dalla filosofia politica all’economia politica, dall’epistemologia e cosmologia alla logica e ai fondamenti della matematica.
a nno V – n° 2 – 2013
Editoriale (pp. 183-184)
Saggi
Piero Coda, Chiara Lubich: discorso inaugurale di Sophia. Analisi e interpretazione (pp. 185-202)
Pasquale Ferrara, La “pace costituente”. Per un’interpretazione integrativa
delle relazioni internazionali (pp. 203-216)
Paolo Frizzi, Cristianesimo e religioni nel ‘900: l’intuizione e la vicenda di
Chiara Lubich. Storia Teologia Società(pp. 217-228)
Sonia Vargas Andrade, Categorias espacio-temporales en el Abandono de
Jesús. Una lectura teologica (pp. 229-237)
Forum
Antonio M. Baggio, Introduzione ai testi del Seminario su: «La fraternità
come principio relazionale giuridico e politico» (pp. 238-240)
Théodore C. Loko, Le fondement juridique de la subsidiarité pragmatique
internazionale (pp. 241-256)
Daniela Richter - Josiane R.P. Veronese, Bullying nas escolas: a necessária
atuação do Direito da Criança e do Adolescente com vistas à promoção de
uma cultura fraterna (pp. 257-377)
Alexandre Josè Costa Lima, O Juìzo polìtico da Hannah Arendt aplicado à
fraterninade (pp.278-304)
Fabio Rossi, Fraternità e riconciliazione nella giurisdizione penale (pp 305314)
Antonio M. Baggio, Studies on Fraternity: pointers on the work done during this past decade (pp. 315-320)
Laboratorio
Claire Hebbelinck, La procréation médicalement assistée selon les législa-
196
Liber Annualis 2013-2014.indb 196
05/05/2015 13:25:38
E d itor ia
teurs italien et belge. Le droit comme vecteur des principes au fondement de
nos sociétés (pp. 321-330)
Recensione
John Polkinghorne: The Trinity and an entangled world. Relationality in
Physical Science and Theology, Book Review 2012 (p. 331)
Judith Povilus, Uno sguardo interdisciplinare (pp. 332-337)
Paul O’Hara, L'unità relazionale del reale tra fisica e teologia (pp. 338341)
Callan Slipper, A review from a theological perspective (pp. 342-346)
anno vi – n° 1 – 2014
Editoriale (pp. 5-6)
Saggi
Benedetto Gui, Complessità relazionale ed economia (pp. 7-17)
Piero Coda, Trinità e antropologia. Note introduttive (pp. 18-33)
Carla Pagliarulo, Il rimedio contro la senilità spirituale. La sfida di Giordani alle nuove generazioni (pp. 34-52)
Gonzalo Zarazaga, Contributi per un’ontologia trinitaria (pp. 53-68)
Paolo Siniscalco, Erik Peterson: il monoteismo come problema politico. Una
teologia della storia? (pp. 69-86)
Ricerche
Marco Luppi, La Pira sindaco e le amministrazioni fiorentine: sviluppo del
Mediterraneo e progetti di pace planetaria (pp. 87-94)
Licia Paglione, Beni relazionali e sviluppo. Un contributo per l’analisi degli effetti relazionali degli aiuti allo sviluppo nel fenomeno dell’Economia di
Comunione (pp. 95-102)
Recensione
«PATH», 11 (2012/2): «Pisteuomen eis hena theon». Ripensare l’unità
di Dio alla luce della rivelazione trinitaria (p. 102)
Marcus Scheiermann, In der schule der Trinität (pp. 103-110)
197
Liber Annualis 2013-2014.indb 197
05/05/2015 13:25:38
E d itor ia
Christian Luis Diaz Yepes, Pensare l’unità di Dio: “prima” e “dopo” la
rivelazione trinitaria (pp. 111-114)
Cherrylanne Menezes, Unità e Trinità di Dio nel dialogo interreligioso
(pp. 115-119)
198
Liber Annualis 2013-2014.indb 198
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 199
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 200
05/05/2015 13:25:38
Indice
Presentazione
5
Erezione da parte della S. Sede
9
Decreto di riconoscimento giuridico civile
17
Autorità accademiche,
Docenti, Consigli, Commissioni, Uffici e Servizi
21
Docenti e insegnamenti svolti nell’anno accademico
31
Fondazione « Per Sophia »
39
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e Prospettive di una Cultura dell’Unità
43
Corso di Dottorato
in Fondamenti e Prospettive di una Cultura dell’Unità
55
Inaugurazione a. a. 2013/2014
59
Calendario degli eventi
91
Attività e pubblicazioni dei docenti
97
Le “Cattedre di Sophia”
167
Studenti
171
Liber Annualis 2013-2014.indb 201
05/05/2015 13:25:38
I n d ic e
Gradi accademici e Diplomi
177
Biblioteca “Pasquale Foresi”
187
Editoria
191
Liber Annualis 2013-2014.indb 202
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 203
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 204
05/05/2015 13:25:38
Err ata Corrige
Liber Annualis 2012-2013
p. 46, settimo rigo: sostituire con "Consiglio di Amministrazione (dal 31
maggio 2013 - triennio 2013/2016)"
p.65, primo rigo: l'Inaugurazione dell'a.a. 2012-2013 si è svolta giovedì
18 ottobre 2012 e si trattava del quinto anno accademico
p.104, undicesimo rigo: gli eventi sottostanti si riferiscono al mese di
Aprile e non di Maggio.
p.184, pagina mancante. Il testo è riportato di seguito:
Dot tor a to
Nell'anno accademico 2012/2013 è stato concluso il primo percorso di
Dottorato in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità.
Pa o l o F r i z z i
nato il 25/07/1980, a Rovereto (TN) – Italia.
Indirizzo: Teologico
Titolo Tesi: Cristianesimo e religioni del '900: l'intuizione e la vicenda di
Chiara Lubich. Storia, Teologia e Società
Relatori: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatori: Prof. Paolo Siniscalco, Prof. Bernhard Callebaut
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 7 novembre 2012
Liber Annualis 2013-2014.indb 205
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 206
05/05/2015 13:25:38
Liber Annualis 2013-2014.indb 207
05/05/2015 13:25:38
Istituto Universitario Sophia
via San Vito 28, Loppiano
50064 Incisa in Val d'Arno (fi)
[email protected]
www.iu-sophia.org
Volume composto in M e n d o n z a i t c
Progetto grafico: José Luis Bomfim
Impaginazione: Gianpaolo Filisetti
Finito di stampare nel mese di marzo 2015
dalla Tipografia Città Nuova della p. a . m. o. m .
via S. Romano in Garfagnana, 23 – 00148 – Roma
Liber Annualis 2013-2014.indb 208
05/05/2015 13:25:39
Istituto Universitario Sophia
Liber Annualis 2013 - 2014
Istituto Universitario
Liber annualis
2013 - 2014