forum mondiale sull`acqua

Transcript

forum mondiale sull`acqua
1
Firenz e 21 – 22 Marzo 2003
Dichiarazione conclusiva
PER UN’ALTRA POLITICA DELL’ACQUA
Proposte ed impegni
“ Manifesto del Forum Alternativo Mondiale sull’Acqua ”
PER UN’ALTRA POLITICA DELL’ACQUA
Proposte ed impegni
A. LA POLITICA DELL’ACQUA CHE COMBATTIAMO
*
della quale gli attori principali sono :
la Banca Mondiale, le impr e s e privat e dell’Acqua (Viven di Environ m e n t , Sue z, RWE,
Tha m e s Wat er, South er n Wat er, Saur Bouygu e s , Becht el, ACEA, Aguas de Barcelona… , ma
anch e Nestl é, Danon e , Coca- Cola) e le istituzioni da loro creat e nel 1996 : il Consiglio
Mondiale dell’Acqua (organiz z a t or e del Forum Mondiale dell’Acqua), il Global Wat er
Partners hip, con il sost e g n o delle organiz z a zioni specializzat e delle Nazioni Unite.
La politica
dell’acqu a
prom o s s a
dai gruppi sociali fautori della
mon dializzazion e dell’econo mi a capitalist a di merc a t o si bas a su tre
princi pi fon d a t o ri :
•
L’acqu a dev e ess er e consid e r a t a principalm e n t e com e un ben e econo mic o
(“eco n o mico” nel sens o dei principi dell’econo mi a capitalist a di merc a t o ).
Come il petrolio, il grano, ed altre merci l’acqu a può ess e r e vend u t a ,
comp r a t a , sca m bi a t a ;
* Cfr le principale fonti “ ideologico- scientifiche ” di questa politica :
- World Water Vision, 2000. Rapporto del World Water Council presentato al 2° Forum Mondiale
dell’Acqua all’Aia
- From Vision to Action, 2000, Rapporto del Global Water Partnership presentato al 2° Forum Mondiale
dell’Acqua all’Aia
- Water Resources Sector Strategy (WRSS), Febbraio 2003, Banca Mondiale
- Financing Water for All (Camdessus Panel Report), 2003, Rapporto del World Panel on Financing Water
Infrastructures per il 3° Forum Mondiale dell’Acqua a Kyoto
- World Water Development Report. Water for People, Water for Life. 2003, Rapporto dell’UNESCO al 3°
Forum Mondiale dell’Acqua a Kyoto.
•
l’acce s s o all’acqu a è un bisogno vitale, non un diritto um a n o. Ancora una
volta, a Kyoto, si é assistito al rifiuto di riconosc e r e l’acqu a com e un diritto.
La sod disfazion e del bisogno è della respon s a bilità di ciasc un individuo. Gli
ess e ri uma ni sono dei cons u m a t o ri/clienti di un ben e /s e r vizio che dev e
ess e r e reso acc e s sibile me dia n t e i mecc a ni s mi di merc a t o. Per gli individui
a bas so reddito nei pa e si ricchi, tocca allo Stato applicar e delle misur e
sociali miranti a gar an tir e ai distributori d’acqu a la copert ur a delle bollett e
dell’acqu a non saldat e ;
•
l’acqu a dev e ess er e tratt a t a com e una risorsa prezios a (“l’oro blu”). Essa
è destina t a a divent a r e se m pr e più rara e dunq u e strat e gic a m e n t e
import a n t e .
La sicur ezz a idrica “nazion al e” è un proble m a politico
centr al e. I conflitti per usi alter n a tivi concorr e n ti in seno ai Paesi e tra
Paesi sono des tin a ti ad inten sificar si ed a gen e r alizzar si.
A Ky o t o , in oc c a s i o n e d e l 3° Foru m Mon d i a l e organiz z a t o dal
Consiglio Mondiale dell’Acqua, i rappres e n t a n ti dei gov er ni, delle
organiz z a zio ni spe cializz at e dell’ONU e delle impres e multina zio n ali
privat e hann o riaffer m a t o che la politica dell’acqu a dev e pers e g uire gli
o b b i e t t i v i di :
prom u o v e r e la ges tion e delle risors e idrich e del pian e t a sec o n d o il mod ello
detto IWRM (Integr a t e d Water Reso u r c e s Mana g e m e n t ) elab o r a t o dalla Banc a
Mondiale. Que st o mod e llo si fond a sui me c c a n i s m i di merc a t o e sulla fissa zio n e
del “giust o” prezzo dell’acq u a bas a t o sul principio del ”full cost recov e ry”, cioè il
rec up e r o del costo total e che includ e un ritorno sugli inve s ti m e n ti as s ai
consis t e n t e che può raggiun g e r e anc h e un terzo del “cos to” total e;
agir e sull’offert a d’acq u a me tt e n d o in valore le risor s e non ancor a sfrutt a t e ,
favor e n d o il tras p or t o dell’ac q u a su lung h e dist a n z e e ten t a n d o di au m e n t a r e la
qua n tit à d’acq u a dolce res a dispo nibile me di a n t e , in particola r e , il diss al a m e n t o
dell’acq u a marin a ;
agir e sulla dom a n d a prom u ov e n d o gli usi solvibili più redditizi e sp e r a n d o di
ridurr e gli spre c hi ed i prelievi ecc e s s ivi con la ma n o v r a sui prezzi (merc a t o
dell’inqui n a m e n t o , principio “chi inquin a pag a….”).
In linea con tali obiet ti vi, la politica dell’acq u a do mi n a n t e pro m u o v e ed “impo n e”
la liber alizza zion e dei servizi idrici nell’a m bit o dei neg o zi a ti WTO/GATS (Accordo
ge n e r a l e sul com m e r ci o dei servizi), di cui l’Union e Europ e a è tra i più ferv e n ti
sost e ni tori (e non a caso, es s e n d o le impr e s e d’acq u a franc e si, ingle si e ted e s c h e
le prim e al mond o)
la liber alizz a zion e , la der e g ol a m e n t a z i o n e e la
sec o n d o il principio della condizion alit à impo s t o
un Paes e può otte n e r e dei pre s titi a con dizion e
privatizzi il settor e (i settori) per il qu al e (i quali)
privatizz a zio n e dei servizi idrici
dalla Banc a Mondiale e dal FMI :
ch e liber alizzi, der e g ol a m e n t i e
ha otte n u t o il credito ;
•la priorità da dar e all’inve s ti m e n t o priva to. Que s t a priorità è st at a anco r a un a
volta “cons a c r a t a ” dal rappor t o “Ca m d e s s u s ” sul “Fina n cin g Water for All”
pre s e n t a t o a Kyoto. Secon d o la dichia r a zio n e finale del Vertic e di Monterr e y sul
finanzia m e n t o dello sviluppo mo n di al e ed il rap p o rt o Camd e s s u s è com pito del
sett or e privato di as sic ur a r e il fina nzi a m e n t o dei 100 miliardi di dollari ann ui
suppl e m e n t a r i che sec o n d o la Banc a Mondiale (un a cifra es a g e r a t a ) sar e b b e r o
ne c e s s a r i dur a n t e 10 anni per ridurr e di me t à al 201 5 il nu m e r o di per s o n e non
ave n ti acc e s s o all’acqu a pota bile ed ai servizi sanit a ri:
•la privatizz a zion e dell’insie m e
Part e n a ri a t o Pubblico Privato
dei servizi d’acq u a
sec o n d o
il “mo d e llo” PPP
Deriv e e falli m e n t o de ll a politi c a dell’a c q u a att u a l e .
Le cifr e parla n o da sole:
−
−
−
−
−
−
−
−
−
2,4 miliar di di pers o n e vivono senz a acc e s s o ai servizi sanit a ri
1,5 miliardi vivono senz a acc e s s o all’acq u a pot a bil e san a
per cons e g u e n z a , 30.00 0 per s o n e al giorno muoio n o per mal a t ti e dovut e
all’as s e n z a d’ac qu a pot a bile e di servizi sa nit a ri
600.0 0 0 agricoltori bianc hi dell’Africa del Sud cons u m a n o per scopi irrigui 60%
delle risors e idrich e del pa e s e , me n t r e 15 milioni di citta di ni di colore non ha n n o
acc e s s o all’ac qu a pota bile
la me t à dei villaggi pale s ti n e s i non ha acq u a corre n t e , me n t r e tutt e le colonie
isra eli a n e ne sono provvist e
85% del volum e delle acqu e dei fiumi in Fran ci a é inquin a t o
il cons u m o giorn alier o me dio della popol azio n e dei pa e si “in via di svilupp o” si
aggir a sui 20 litri. In Italia é di 213 litri, negli USA di 6OO litri
il Brasile rappr e s e n t a l’11% delle risors e idrich e dolci del pian e t a ma 45 milioni di
bra siliani non han n o ancor a acc e s s o all’acq u a pot a bil e
gli spr e c hi d’acq u a sono enor mi in tutto il mo n d o : 40% dell’ac q u a us a t a per
l’irrigazion e si perd e per eva p o r a zi o n e ; le perdit e dell’ac q u a imm e s s a negli
acqu e d o t ti vann o dal 30 al 50%, anc h e nei pa e s i detti “svilup p a ti”; una lavatric e
sta n d a r d cons u m a in me di a 140 litri a ciclo, lo sciac q u o n e tra 10 e 20 litri alla
volta, un lava s t oviglie 6O litri.
In realtà la politica finora pers e g ui t a
impr e s e privat e ed i loro proprie t ari.
é stat a di gran be n e ficio solo per le grandi
Agli inizi de gli anni ’80 le due princip ali com p a g n i e privat e dell’ac q u a oper a n ti a
livello intern a zio n a l e (la Gén é r a l e de s Eaux, oggi dive n t a t a Ond e o filiale di Suez et la
Lyonn ai s e de s Eaux, divent a t a Vivendi Environ n e m e n t , per il mo m e n t o anc or a filiale
di Vivendi Univer s al e ) assic ur a v a n o la distrib uzio n e dell’ac q u a a non più di 300.0 0 0
pers o n e al di fuori della Franci a. Que s t e sono diven t a t e circa 100 milioni cias c u n a
nell’a nno 2000. Si pen s a che nel 200 2 le pers o n e servite da impr e s e privat e nel
mon d o a m m o n t a t o a 400 milioni. La ba n c a svizz er a privat a Picte t ha previst o , tre an ni
orsono, che il settor e privat o servirà nel 201 5 qu a si 1,7 miliardi per s o n e (se la
tend e n z a alla privatizz azion e sar à ma n t e n u t a ) .
Eppur e , la priv a t i z z a z i o n e dei s e r v i z i d’a c q u a ch e, salvo ecc e zio ni locali, non ha
finora tocc a t o la Svizzer a , la Svezia, l’Oland a , gli Stati Uniti, il Que b e c…, no n si é
tra d o t t a ne c e s s a r i a m e n t e e da p p e r t u t t o in un mi g li o r a m e n t o dei s er v i z i o in
un a riduz i o n e dei pr e z z i . Né tant o m e n o es s a si è trad o t t a nella dimin u zio n e della
corruzion e , o nella cre a zion e di un circolo virtuo s o degli inve s ti m e n t i. Nella ma g gio r
part e dei ca si, spe ci e nei pa e si del Sud i prezzi son o saliti alle stelle com e a
Cocha b a m b a in Bolivia, a Manila nelle Filippin e o a Sant a Fé in Argen ti n a . La
corruzion e
ha
car a t t e rizz a t o
l’ass e g n a z i o n e
delle
conc e s s i o ni
ai
privati.
L’inde bit a m e n t o dei pa e si pove ri é cre s ci u t o. Il migliora m e n t o dei servizi in qu e s ti
pa e si ha piuttos t o avva n t a g gi a t o i grup pi sociali più abbi e n ti.
E’ evide n t e che l’inclusion e dei servizi idrici fra i servizi da disciplin ar e nell’a m bit o del
GATS si trad ur r à in un’a m p u t a z i o n e grav e dei pot e ri de m o c r a tici de gli Stati ed in
particola r e dei parla m e n t i region ali e locali in ma t e ri a di regol azio n e dell’acq u a sul
piano tariffario, am bi e n t a l e e sociale.
La privatizza zion e significa la priv a t i z z a z i o n e del politi c o , cioè il tra sf e ri m e n t o del
pote r e - politico - di decision e in mat e ri a di alloca zio n e delle risors e idrich e da
sogg e t ti pubblici a sogg e t ti priva ti. La cred e n z a nutrit a dai sog g e t ti pub blici di
cons e r v a r e un pot e r e di controllo sulle impr e s e privat e in ma t e ri a , per es e m p i o , di
fiss azion e delle tariffe, si é rivelat o per ciò che é: un’illusion e .
Infine la privatizz azion e dell’acq u a si è tra d o t t a nella su a mer cific azio n e e, quindi,
nella m e r c i f i c a z i o n e dell a vit a .
In que s t o cont e s t o , il grand e de m e rito della politica dell’acq u a attu al e é di av er
dimo s tr a t o di es s e r e inca p a c e di:
per m e t t e r e a tutti di aver e acc e s s o all’acq u a pot a bile nella qu a n tit à e qu alit à
ess e n zi ali alla vita
prom u o v e r e un uso ed una valorizza zio n e “so st e ni bile” delle risors e idrich e del
pian e t a
impe dir e la moltiplic azion e e l’aggr a v a r si delle “gu e rr e dell’acq u a ”
B. UN’ALTRA POLITICA MONDIALE E LOCALE DELL’ACQUA
Proponi a m o
L’obi e t t i v o
abit er a n n o
gar a n t e n d o
di par tir e dal dirit t o alla vit a per tut t i nel 2 0 2 0 , al più tar di.
é di gar a n tir e il diritto all’acq u a a tutti gli 8 miliardi di perso n e che
il pian e t a nel 2020, a tutt e le sp e ci e vive n ti ed alle gen e r a zio ni futur e ,
ugu al m e n t e la “sost e ni bilità” de gli eco sist e m i.
In que s t o sen s o, affer mi a m o il valor e “sacro”, a livello simb olico e dell’im m a gi n a rio,
dell’ac qu a . Essa é es pr e s si o n e della vita, della dignit à um a n a e della nat ur a , della
cultur a dei popoli e della storia um a n a .
Princ i p i fon d a t o r i
a) l'ac c e s s o all'a c q u a ne ll a qu a n t i t à (4 0 litri al gi o r n o p e r usi d o m e s t i c i ) e
qu a l i t à suffi c i e n t e alla vi t a d e v e e s s e r e rico n o s c i u t o co m e un diri t t o
co s t i t u z i o n a l e
uman o
e
social e ,
uni v e r s a l e ,
indi v i s i b i l e
ed
im p r e s c r i t t i b i l e .
A que s t o propo sito, saluti a m o con sod disf a zio n e il "co m m e n t o ge n e r a l e " e m e s s o
dal
Comit a t o dei Diritti Uma ni e Sociali delle Nazioni Unite sec o n d o il qu al e
l'acc e s s o all'ac q u a dev e ess e r e consid e r a t o un diritto um a n o .
b) l'ac q u a d e v e e s s e r e tr a t t a t a co m e un b e n e co m u n e a p p a r t e n e n t e a tu t t i
gli e s s e r i u m a n i e d a tu t t e le s p e c i e vi v e n t i d e l Pia n e t a . Gli e c o s i s t e m i
d e v o n o e s s e r e con s i d e r a t i co m e d e i b e n i co m u n i
L’acqu a è un ben e disponi bile in qu a n tit à limita t e a livello local e e glob al e . Nes s u n
profitto può giustifica r e un uso illimitat o del ben e . Gli spr e c hi attu ali costit uis c o n o un
furto perp e t r a t o a sca pito della vita.
Pert a n t o , la pro pri e t à , il g o v e r n o e d il
co n t r o l l o politi c o dell' a c q u a (in particola r e , la ge stio n e dei servizi idrici) de v o n o
e s s e r e / r e s t a r e pub b l i c i , sotto la res p o n s a b ilità dirett a dei pot eri pubblici.
E' com pito ince di bile dei poteri pubblici di as sic u r a r e e pro m u o v e r e l'uso dell'ac q u a
nel rispe tt o dei diritti um a ni, com p r e s o qu elli delle ge n e r a z io ni futur e , e della
salva g u a r di a e valorizzazion e inte gr a t a degli eco si st e m i .
c) le coll e t t i v i t à pu b b l i c h e (d al Co m u n e all o St a t o , d a ll e Unio ni co n t i n e n t a l i
alla Co m u n i t à
mondiale)
dev o no
assi c ur a r e
il fina n z i a m e n t o
degli
inv e s t i m e n t i ne c e s s a r i p e r co n c r e t i z z a r e il diri t t o all'a c q u a p o t a b i l e p e r
tu t t i e d un us o "so s t e n i b i l e " d e l b e n e ac q u a
Lo stru m e n t o più appro pri a t o é la me s s a in op er a di un si s t e m a fis c a l e
pro g r e s s i v o a finali t à ridi s t ri b u t i v a a tut t i i liv e lli, dal loc a l e al m o n d i a l e
sec o n d o una molt e plicit à ed una mod ul a rit à dei me c c a n i s m i di collett a delle risors e
finanzia ri e pubblich e in funzion e dei biso g ni e dei livelli territoriali d'inv e s ti m e n t o .
Per que s t o, è indi s p e n s a b i l e e d impr o r o g a b i l e di riv e d e r e il ruol o e d il
fun zi o n a m e n t o d ell e isti t u z i o n i fina n z i a r i e mul til a t e r a l i (BM, IMF,BERD, BEI,
IBD, ABD.. . . ) e definire nu o v e isti t u z i o n i di fina n z i a m e n t o di tip o co o p e r a t i v o
int e r - territ o ri al e e d int e r- nazi o n a l e
Pub bli c o .
in un a lo g i c a di Part e n a r i a t o
Pub bl i c o -
d) i cit t a d i n i d e v o n o par t e c i p a r e su b a s i ra p p r e s e n t a t i v e e dir e t t e all a
d e f i n i z i o n e e d all a re ali z z a z i o n e d e ll a p oli t i c a d e ll' a c q u a , d al liv e l l o loc a l e
al liv e l l o m o n d i a l e
La de m o c r a zi a dev e es s e r e al centro del "viver e insie m e ", anc h e a livello
mon di al e . Non si può a m m e t t e r e ch e la mo n di alizz a zio n e poss a ess e r e glob al e e real e
per qua n t o riguar d a il com m e r c i o, la finanz a , la prod u zio n e , il con s u m o , i modi di vita,
i flussi cultur ali, me n t r e la de m o c r a zi a si arre s t e r e b b e al livello degli sta ti nazio n ali o
di stati- contine n ti com e gli Stati Uniti, la Cina, la Russi a, l'India, il Brasile, l'Indon e si a .
Il conc e t t o di "gouv e r n a n c e mon di al e " me s s o in vog a dai do min a n ti del "Nord" é un a
gra n d e mistificazion e .
La de m o c r a zi a nec e s s it a la prom ozio n e di un “pu b b l i c o ” nu o v o , de m o c r a t i c o ,
par t e c i p a t o e s oli d a l e , e l’attiv azio n e di luog hi di part e cip a zio n e dirett a , di
pros si mit à , che includ a n o i citta di ni e le com u n it à locali, i lavor a t o ri e le lavor a trici,
gli enti locali, e la valorizz azion e di tutt e le form e, diver s e , ch e nei vari contin e n ti e
pa e si rappr e s e n t a n o la ricch e z z a dell’es p e ri e n z a de m o c r a tic a .
Obi e t t i v i pri o ri t a r i
Allo scopo di rend e r e effettiva e concr e t a l'ap plic a zio n e dei principi en u n ci a ti, ci
impe g ni a m o a prom u o v e r e e pers e g u ir e la realizza zio n e dei se g u e n ti obi e t t i v i
priori t ar i
a ) la ca m p a g n a "s e t e z e r o". Tutti gli abit a n ti della Terra devo n o av er e acc e s s o
all’acq u a pot a bile entro il 2020. “Set e zero” dev e dive n t a r e un obiettivo scritto, un
imp e g n o politi c o for m a l e , ric on o s c i u t o dai vari St a t i e dall e or g a n i z z a z i o n i
sp e c i a l i z z a t e dell e Nazi o n i Unit e co n la firm a , per l’ap p u n t o , di un
“Con t r a t t o Mon di al e dell’Ac q u a ” e n tr o la fin e dell’An n o Int e r n a z i o n a l e
dell’Ac q u a .
Il Forum Altern a tivo Mondial e dell’Acqu a prop o n e che le Nazioni Unite convo c hi n o
all’inizio del dice m b r e 2003, a conclu sio n e dell’Anno Intern a zio n a l e dell’Acqu a , un a
giorn a t a spe ci al e per l’approv a zion e di tale Contr a t t o il cui test o non dovre b b e ess e r e
più lungo di 100 righe.
Qualor a le Nazioni Unite snob b a s s e r o tale prop o s t a , i pro m o t o ri del Foro Altern a tivo
Mondial e dell’Acqu a s’imp e g n a n o a convo c a r e , nel dice m b r e 200 3 (si é parla t o di
Bruxelle s), insie m e ad un grupp o mo n di al e di parla m e n t a r i, “un’a s s e m b l e a dei
citta di ni” per la firma del Contr a t t o, nello spirito della “Dichiar a zio n e di Porto Alegre”
(febbr ai o 2002) che fu alla bas e della costitu zio n e della “Coalizion e mo n di al e contro
la privatizz a zion e e la mercific azion e dell’ac q u a ” in occa sio n e del 2° Foru m Social e
Mondial e.
La ca m p a g n a “set e zero” non significa ridurr e il diritto all’ac q u a a mis ur e di
assi st e n z a sociale in favor e dei me n o abbie n ti, dei “pov e ri”, né dar e la priorità agli
inve s ti m e n ti in gra n di oper e infras t r u t t u r ali . Per qu e s t o propo ni a m o di
b ) dic hi a r a r e ille g a l e la po v e r t à . Visto il leg a m e stre tt o esist e n t e tra pove rt à e non
acc e s s o all’acq u a , la propos t a “se t e zero” significa pratic a m e n t e “pov ert à zero”.
Com e nel XIX° secolo l’abolizion e della schiavit ù, dichiar a t a illeg al e , apri un a era
di sviluppo consid e r e v ol e dei diritti um a ni, civili, sociali, e politici, cosi la
dichiar a zio n e dell’illegalit à della pov ert à costituis c e uno degli obiettivi prioritari
della costr uzion e di un “altro mon d o”, e, in qu e s t o cont e s t o , di un’altr a politica
dell’ac qu a .
Il Forum Altern a tivo propo n e che il lancio della “ca m p a g n a per la dichiar a zio n e
dell’illegalità della pover t à ” sia effett u a t o in occa sio n e del G8 di Evian.
c ) s o s t e n e r e le lot t e in cor s o con t r o la co s t r u z i o n e di gr a n d i di g h e in Americ a
Latina, in Asia (sopr a t t u t t o in Cina: il Foru m espri m e il suo ap po g gio alle
popol azioni vittim e della costr uzio n e della gig a n t e s c a Diga delle Tre Gole), in
Africa, in Russi a, nell’Asia Minore (in particola r e nel Kurdist a n ) in Europ a (sp e ci e
nei pa e si dell’Est).
Bisogn a , lottar e contro le politich e di finanzi a m e n t o a qu e s ti prog e t ti della Banc a
Mondial e e delle altre istituzioni finanzi a ri e inter n a zio n a li affinch é i gov er ni, i
parla m e n t i, le autorit à locali, le impre s e , imple m e n t i n o le racco m a n d a z i o n i fatt e
dalla Com mi s sio n e Indipe n d e n t e Mondial e sulle Digh e.
Lo ste s s o vale per le altre gra n di op er e infra s tr u t t u r a li (trafori, in particola r e). La
ge s tion e del ciclo dell’acq u a non dev e più seg uir e un appro c cio inge g n e ri s tic o, ma,
un approc cio bas a t o sulla tut el a degli eq uilibri idrog e olo gici ed am bi e n t a li, al fine
di prom u ov e r e e gar a n tir e il risp a r mi o dell’acq u a . Sia m o invec e fav o r e v o l i ad
int e r v e n t i su sc al a loc al e co m p o r t a n t i ba s s i liv e lli di ris c hi o te c n o l o g i c o ,
s o c i a l e , um a n o , am bi e n t a l e
e cul t ur a l e , e d ispir a t i ai prin ci pi di
pre c a u z i o n e e di rev e r s i b i l i t à , e dia m o la priorit à a gli int e r v e n t i mir a n t i al
mi gli or a m e n t o dell e atti vi t à di ma n u t e n z i o n e e di s e r v i z i o ;
d ) pr o m u o v e r e , con t r o la logi c a ind u s t r i a l i s t a e pr o d u t t i v i s t a d e l l’ a g r i c o l t u r a
at t u a l e , si s t e m i agr i c o l i di v e r s i f i c a t i le g a t i ai t e r r i t o r i , al cicl o cor t o
pr o d u z i o n e - con s u m o , all a m a n u t e n z i o n e e tu t e l a d e i pr o c e s s i ec o l o g i c i ,
alla pr o m o z i o n e , lad d o v e po s s i b i l e , di col t i v a z i o n i p o c o idr o e s i g e n t i , e d
ad un utili z z o d e l l’ a c q u a fun z i o n a l e al la v o r o co n t a d i n o e d a gli int e r e s s i
d e i cit t a d i n i e non a qu e l li d e ll’ a g r o - chi m i c a e d e l l a gr a n d e distrib u zio n e
Proponi a m o pert a n t o di impe g n a r ci a
−
−
−
far sì che l’agricoltur a e l’alim e n t a zi o n e sian o posti fuori dell’OMC
far ca m bi a r e la politica agricola dell’Union e Europ e a , degli Stati Uniti, del Can a d a e
de gli altri pa e si dell’OCSE ed interro m p e r e i sus sidi alle esp o rt a zio n e agricol e ed
all’agricoltur a della monoc olt ur a indu s t ri al e riorie nt a n d o li a favore dell’agricoltu r a
cont a di n a sos t e ni bile
dis e ntific ar e e riconv e r tir e i sist e m i di allev a m e n t o attu ali a favor e di mod elli
social m e n t e , econo m i c a m e n t e ed a m bi e n t a l m e n t e sost e n i bile
−
difend e r e la “sovr a nit à alim e n t a r e ” dei popoli, cioè il pot e r e di decid e r e in mat e ri a
di alloc a zion e delle risors e per la vita, com e principio fond a t o r e di un agricoltur a ,
di un’eco n o m i a e di una societ à giust e e de m o c r a tic h e
e ) s t a b i l i r e e, s o p r a t t u t t o , far ris p e t t a r e , s t a n d a r d e nor m e mir a n t i a ridur r e
ed
eli m i n a r e
i liv e l li
at t u a l i
ina c c e t t a b i l i
d’in q u i n a m e n t o
e
di
con t a m i n a z i o n e d e l pi a n e t a pr o v o c a t i d a ll e a t t i v i t à ind u s t r i a l i e t e r z i a r i e
(e n e r g i a , turi s m o . . ) . E’ urge n t e rived e r e l’orga nizz azio n e ed il funzio n a m e n t o
dell’Inter n a tio n al Sta n d a r d s Orga nis a tio n (ISO) se m p r e di più dive n t a t a uno
stru m e n t o controllat o dalle gra n di impr e s e mo n di ali dot a t e di gra n di me zzi ed
infra s tr u t t ur e sul piano della R&S. Le impr e s e privat e dell’ac q u a sta n n o tent a n d o
di definire nuove nor m e e sta n d a r d in mat e ri a di qu alit à dell’ac q u a che, co m e
sugg e rit o dalle es p e ri e n z e eur op e e , ten d o n o piutto s t o a gar a n tir e un controllo
oligopolistico dei merc a ti ad op er a delle impr e s e più forti. Bisog n a invec e
pers e g ui r e una politica rigoros a di elimin a zio n e dell’inq uin a m e n t o inacc e t t a b il e. Il
prin c i pi o “c hi inq ui n a pa g a ” no n de v e e s s e r e int e r p r e t a t o nel s e n s o ch e
chi pa g a pu o’ per m e t t e r s i di inq ui n a r e ma nel s e n s o ch e “c hi inq ui n a no n
pu ò farlo “ . A que s t o riguar d o propo ni a m o la definizion e e me s s a in oper a di un
siste m a mondi al e di certificazion e social e , co m u ni t a ri a e sost e n i bile dell’acq u a , in
funzion e degli obiettivi e dei criteri espr e s s i dal “Contr a t t o Mondial e dell’Acqu a ”.
Un tale siste m a rappr e s e n t a uno stru m e n t o ess e n zi al e per definire e monitor a r e le
misur e pratich e , indisp e n s a b ili ed urg e n ti, da pre n d e r e per elimin a r e i prelievi
ecc e s sivi dell’acq u a e gli spr e c hi enor mi oggi pra tic a ti al livello dell’agricoltur a ,
delle attivit à indus tri ali, degli usi do m e s ti ci e delle attività terzier e , spe ci e turis m o
e sport (ci riferia m o ai ca m pi di golf che costituis c o n o uno degli es e m p i più
dilapid a t ori d’acq u a ).
f ) e, sopr a t t u t t o, lot t a r e con t r o le v a r i e for m e di pri v a t i z z a z i o n e d e i s e r v i z i
d’a c q u a ivi com pr e s a l’apert ur a al capit al e priva to della societ à pub blich e di
ge s tion e dei servizi di distribuzio n e dell’acq u a e di tratt a m e n t o delle acq u e reflu e.
L’obiettivo da prom u o v e r e è di ma n t e n e r e , e ripor t a r e , n ell a sf e r a de i dirit ti
e, quin d i , ne ll a sf e r a pu b b li c a (du n q u e nell a sf e r a dell a de m o c r a z i a )
l’in si e m e dei s e r vi z i d’ac q u a , migliora n d o n e la ge s tio n e ed il controllo su tutti i
punti di vista (fina nzi a rio, tec n olo gic o, a m mi ni s t r a tivo, qu alit à , sicur e zz a ,
part e cip a zio n e dei citta dini) nell’inte r e s s e gen e r a l e .
Si
ritien e
pert a n t o
fond a m e n t a l e che i poteri pubblici sian o in gra d o di pia nificar e l’uso dell’acq u a ,
monitor a r n e nel te m p o la qualità e la qu alit à e l’effica cia delle misur e adott a t e
(ma n u t e n zi o n e com pr e s a ) e delle mo d alit à di ge s tio n e da part e di ute n ti ed enti
ge s t ori.
L’alterna tiv a alla privatizz a zion e è la de m o c r a ti z z a zio n e dell’acq u a . L’alterna tiv a
al vec c hio PPP (Parte n ariat o Pubblico Privato) è il nuov o PPP (Parte n aria to Pubblico
Pubblico), cioè il part e n ariato fond a t o su proc e s si innov a tivi di coop er a zio n e tra
istituzioni ed organis m i pubblici, con la part e ci p a zio n e diret t a dei cittadini (nel
cont e s t o della de m o cr a zia part e cip a t a ) miran ti, tra l’altro, a sos t e n e r e e diffon d er e
esp e rie n z e nuov e di econo m i a pub blica e di econ o m i a sociale
.
g ) In que s t a pros p e t tiv a ci dia m o com e obiettivo quello di pro m u o v e r e la
de m o c r a z i a dell’ a c q u a a tutti i livelli ed in particolar e al liv e ll o d ei ba c i n i ,
spe ci e dei gr a n d i ba ci ni idrol o g i c i m o n d i a l i (su 262 bacini mo n di ali 260 son o
tra n s n a zi o n a li.
E’ urge n t e di prom u o v e r e la de m o c r a z i a dei fiu m i e cioè la cre a zio n e di
“as s e m b l e e rappr e s e n t a t i v e dei citta di ni” dei vari pa e si ap p a r t e n e n t i allo ste s s o
bacino idrologico per decid e r e insie m e su basi coop e r a t iv e e solid ali in ma t e ri a di
valorizz azion e ed utilizzo int e g r a t o delle acq u e e del territorio del bacino.
Azio ni : m o d a li t à ed imp e g n i
Venti anni non sono tanti, ma pos s o n o es s e r e sufficie nti per “costruir e le basi” e le
strutt ur e principali di “un altro mon d o ” , in particolar e per gar a n tir e il diritto di vita per
tutti ed una valorizzazion e e prot e zio n e dell’ac q u a in qu a n t o ben e co m u n e .
Per me t t e r e in pratic a gli obiettivi me n zio n a ti, ci imp e g ni a m o per le azioni se g u e n ti:
a) s o t t r a rr e il s e r vi z i o idric o dai s e r v i z i co n s i d e r a t i co m e s er v i z i ind u s t r i a l i ,
b) or g a n i z z a r e la m o b ili t a z i o n e dei cit t a d i n i in fa v o r e dell’ e s c l u s i o n e dei
s er vi zi pub b l i c i dai ne g o z i a t i di Canc u n del WTO/GATS. I servizi pub blici
(spe ci al m e n t e l’acqu a , la sanit à , l’educ a zio n e , i tras p o r ti in co m u n e …) non
pos s o n o es s e r e trasfor m a t i in servizi mer c a n tili. Bisog n a , al contr a rio, agire in
favore della cr e a z i o n e
di s e r v i z i pub b l i c i m o n d i a l i a partir e dall a
pro m o z i o n e di s er vi z i pub b li c i co n t i n e n t a l i int e r - nazi o n a l i , ad es e m pi o a
livello dell’Union e Europ e a . La cre a zio n e del Merc ato Unico Europ e o non dev e
trad ur si in una sostituzion e dei mo n o p oli pub blici nazio n a li con mo no p oli privati
locali e oligopoli privati europ ei. L’Unio n e Euro p e a de v e ritirar e , e no n
av a n z a r e più, le richi e s t e di lib er a li z z a z i o n e dei s e r v i z i e s s e n z i a l i , in
particola r e l’acqu a , ai pae si terzi ed elimin a r e la pref er e n z a per la gestio n e privat a
dell’ac qu a che é stat a ava nz a t a anc h e nel proc e s s o dell’Iniziativ a EU sull’Acqu a
(EU Wate r Initiative )
Dom a n di a m o a tutti i parla m e n t a r i euro p e i ch e il dirit t o all’a c q u a sia scri t t o ne ll a
nu o v a “c ar t a co s t i t u z i o n a l e ” in fa s e di el a b o r a z i o n e dall a Conv e n z i o n e
e ur o p e a . Inoltre,
il Foro Alterna tivo Mondial e dell’Acqu a propo n e la co s t i t u z i o n e di un Ser v i z i o
Pub bli c o Euro p e o fina n z i a t o dall’Uni o n e Euro p e a , sotto contr ollo per m a n e n t e e
tra s p a r e n t e del Parla m e n t o Europ e o in str e tt a coop e r a zi o n e con le varie com p o n e n t i
della socie t à civile e dei movi m e n ti sociali. Sulla ste s s a line a di azion e , si dev e
oper a r e per la form a zion e di un Servizio Pubblico African o , del Mediterr a n e o ,
dell’Americ a Centr al e, dell’Americ a Meridion al e….
c) prom u o v e r e la rim u n i c i p a l i z z a z i o n e dei servizi d’acq u a (il caso pros si m o della
Franci a sar à un test import a n t e )
d) orga nizz a r e delle ca m p a g n e di mobilitazio n e dei citta dini per un si s t e m a di
fina n z i a m e n t o pu b b l i c o loc al e , naz i o n a l e , int e r n a z i o n a l e e m o n d i a l e del
diritt o all’a c q u a e dell’ a c q u a co m e be n e co m u n e , fond a t o su un si s t e m a
fis c a l e pro g r e s s i v o a finali t à ridi s t ri b u t i v a a tut t i i liv elli .Fra le mis ur e da
pre n d e r e , propo ni a m o :
−
a livello locale : cr e a z i o n e di ca s s e di risp a r m i o e di fo n di mu t u i re g i o n a l i
e d int e rr e g i o n a l i a finali t à pub b l i c a e s o c i a l e ; in att e s a del ritorno alla
ge s tion e pubblic a delle acqu e min e r ali (vedi pun to e) pr eli e v o di un a “w a t e r
tax ” sul co n s u m o e s ui rica vi dell e ac q u e mi n e r a l i;
−
a livello region al e e nazion al e : reinv e s ti m e n t o delle plusv al e n z e deriva n ti dalla
ge s tion e pubblic a in attivit à di miglior a m e n t o delle strutt u r e di ge stio n e del
ciclo inte gr a t o dell’ac q u a ;
−
a livello intern a zio n a l e e mon di al e : pr e li e v o di un a per c e n t u a l e sull’u s o di
e n e r g i e no n rinn o v a b i l i; ab b a n d o n o del prin ci pi o di co n d i z i o n a l i t à da
par t e dell a Ban c a Mon di a l e sui pre s titi per inves ti m e n ti nel sett or e
dell’ac qu a , dalla salut e , dell’ed u c a zi o n e , dell’alim e n t a zio n e ; cr e a z i o n e di
nu o v e
isti t u z i o n i
fina n z i a r i e
int e r n a z i o n a l i
e mondiali
di tip o
co o p e r a t i v o e mu t u a l i s t i c o per il finanzi a m e n t o dei be ni e dei servizi com u ni
mon di ali (nel fratt e m p o , riorie n t a m e n t o dei 347 miliardi an n ui di sus sidi
all’agricoltur a inte n siv a in favor e di un’a gricoltur a per l’alime n t a zi o n e local e ed
il diritto al cibo ed all’acq u a per tutti). La Banc a Mondiale e le Istituzio ni
Finanzi a ri e Intern a zio n a li, le qu ali ha n n o pro m o s s o un mod ello di svilup p o non
sost e ni bili, devon o ass u m e r s i le res p o n s a b ilit à di mitig a r e gli imp a t ti neg a tivi
delle infra s t r ut t u r e esist e n ti e delle priva tizz azio ni già avv e n u t e ripag a n d o i
da n ni alle com u nit à ed agli stati colpiti.
In que s t o cont e s t o,
rinforz a r e e moltiplic ar e la solidari e t à tra le città, le ca m p a g n e ed i popoli, attr a v e r s o
ed al di là delle frontier e Stato- nazion ali, me di a n t e stru m e n t i di coop e r a zio n e ( e non
di “aiuto “ um a ni t a rio) quali fon di d’inv e s t i m e n t o co m u n i tra cit t à di div e r s i
co n t i n e n t i , pro g e t t i da re ali z z a r e in co m u n e , cre a zio n e di cas s e di risp ar mi o e
fondi mut u a li sti finalizza ti al fina nzi a m e n t o di ”progr a m m i regio n ali” di sviluppo di
be ni e di servizi com u ni. Il prelievo di un cent e si m o di euro al me tro cubo de stin a t o ad
alim e n t a r e il finanzia m e n t o di “prog e t ti di solid ari e t à ” é un es e m p i o dimo s tr a tiv o e
“ped a g o gi c o” dell’urg e n z a dell’azion e . Ness u n o pe n s a che sia la soluzion e : il
tra sf eri m e n t o di fondi, fra tanti altri me c c a n i s m i , é utile nella misu r a in cui fa part e di
una politica comu n e di coop e r a zio n e e di finan zia m e n t o per il raggi u n gi m e n t o di
obiettivi com u ni e la tra sfor m a zio n e dell’eco n o m i a att u al e ;
e) el a b o r a r e e far e ap pr o v a r e a liv ell o dell e coll e t t i v i t à loc a l i e re g i o n a l i la
“Cart a dei s er vi zi d’ac q u a ” , par t e int e g r a n t e di un a “Cart a loc a l e dei be n i
co m u n i e dei s e r vi z i pub b l i c i ” .
In que s t o qua dr o, propo ni a m o il ritor n o alla g e s t i o n e pub b l i c a dell e ac q u e
mi n e r a l i , se m p r e più nelle ma ni di impr e s e privat e (ope r a n ti in situ a zio ni di
mono p oli locali) domin a t e da due giga n ti , Nestlé e Dano n e , risp e t tiv a m e n t e n° 1
e n° 2 mon di ali dell’indu s t ri a delle acq u e in bottiglia. La privatizz a zio n e de gli
inge nti profitti gen e r a t i dal busin e s s delle acq u e min e r a li é inac c e t t a b il e .
f) Con s o l i d a r e le ca m p a g n e di s e n s i b i li z z a z i o n e e di m o b ili t a z i o n e dei
citt a d i n i
(in par ti c o l a r e i gio v a n i ) a tut t i i liv e lli di e d u c a z i o n e e di
for m a z i o n e , fav or e n d o la co s t i t u z i o n e di luo g h i e t e m p i alt e r n a t i v i di
os s e r v a z i o n e , di ric er c a e d’inf o r m a z i o n e . E’ urg e n t e pro m u o v e r e un lavoro
collettivo e per m a n e n t e di (auto) ed u c a zio n e sulle proble m a t i c h e dell’ac q u a .
Le soluzioni ai proble mi dell’acq u a dipe n d o n o ess e n zi al m e n t e dai valori e dai
com por t a m e n t i individu ali, di grup p o e collettivi.
Av er e cur a dell’ a c q u a dev e
dive nt a r e uno dei valori di bas e prom o s si nelle scu ol e.
Allo ste s s o modo, ridar e pr e s e n z a e val e n z a all’a c q u a ne i luo g h i pub b l i c i
(pi a z z e , st a z i o n i , gi ar di n i , aer o p o r t i , st a d i , sc u o l e . . ) rein t r o d u c e n d o “pu n t i
d’ac q u a “ e di “ris t o r o ” ) de v e div e n t a r e un a dell e lin e e av a n z a t e di un
nu o v a “cit t à ” .
Occ orr e ug u a l m e n t e
dot ar e
le isti t u z i o n i pub b li c h e
di un a ca p a c i t à
per m a n e n t e di val u t a z i o n e de ll e poli ti c h e co m u n i , fond a t a sulla part e ci p a zio n e
la più larga possibile dei citta dini e dei rap p r e s e n t a n t i della socie t à civile. Num e r o s e
sono le es p e ri e nz e esist e n ti in que s t o se n s o , per es e m p i o nel Queb e c , nei Pae si Bas si,
in Svezia…Propo ni a m o la conc ezio n e e la diffusion e di un “m a n u a l e ” di
val u t a z i o n e per il m o n i t o r a g g i o e la val u t a z i o n e de ll e poli ti c h e d ell’ a c q u a ad
us o dei pot e r i loc ali confor m e m e n t e alla certificazio n e sociale di cui sopr a (vedi,
anc h e , punto seg u e n t e ) ;
g) infine, propo ni a m o d’istituir e un’Au t o r i t à Mon di a l e
de m o c r a ti c h e rappr e s e n t a t i v e , ave n t e la triplic e funzion e
de ll’Ac q u a ,
su
ba si
- legisla tiv a: si trat t e r e b b e di un orga n o as s e m b l e a r e (un Parla m e n t o Mondiale
dell’Acqua ) incaric a t o di elabor a r e ed appro v a r e le regol e mo n di ali di ba s e per un a
valorizz azion e ed un utilizzo del ben e acq u a solid ali e sos t e n i bili;
- giurisdizion al e : propo ni a m o , infatti, la cre a zio n e di un Tribunal e Mondiale dell’Acqu a
(orga n o di risoluzion e dei conflitti e delle dispu t e sull’uso delle acq u e )
- e di controllo: pe n si a m o ad un orga n o di valut azio n e e di monitor a g g i o dei
finanzia m e n t i pubblici per prog e t ti ed azioni co m u ni, inter n a zio n a li e mo n di ali
(un’Age n zia di Valutazion e )
Ag e n d a dei pro s s i m i ap p u n t a m e n t i
• La propo s t a è stat a fatt a di orga nizz a r e il Secon d o
dell'Acqu a in Svizzer a , a Ginevr a, nel m arz o 2005
Forum
Alterna tivo
Mondiale
•
Il presi d e n t e della Region e Tosca n a si è detto disponibile a facilitar e la costituzion e di
un tavolo di discus sio n e sui probl e m i dell'ac q u a tra pot eri pubblici e societ à civile
•
I part e ci p a n ti alla tavola roton d a del 21 m arz o sul ruolo degli Enti Locali han n o propo s t o
di org a nizz a r e – a Parigi/St Denis in occa sio n e del 2° Forum Sociale Europ e o - un
incontro degli am mi ni s tr a t o ri locali di tutt a Europ a sul te m a della privatizz azion e dei
servizi idrici.
•
I parla m e n t a ri pres e n ti alla tavola rotond a del 21 m arz o sul ruolo dei parl a m e n t i, han n o
ann u n ci a t o la loro intenzion e di form a r e una ret e euro p e a e mondi al e di parla m e n t a r i
impe g n a ti sulle proble m a ti c h e dell'ac q u a . Il prim o impe g n o della rete port e r à
sull'op p o sizion e all'inclusion e dei servizi idrici nella lista dei servizi ogg e t t o dei
negozi a ti per un accor d o
gen e r al e
sul com m e r cio
dei servizi nell'a m bit o
dell’org a nizz a zio n e mon di al e del com m e r ci o.
•
In occa si o n e dell’as s e m b l e a dei movi m e n ti la ser a del 21 marz o, é stat o deciso
di org a nizz ar e un mo m e n t o italiano d’incon t ro dei sog g e t ti che si oppon g o n o
mercificazion e ed alla privatizz a zion e dell’acq u a il 13 aprile 2003 a Rom a.
alla
•
Orga nizz a r e nella striscia di Gaza,, ad iniziativa del Forum
dell’Acqu a , un “Foru m dell’Acqu a in Palestin a ed Israel e”.
•
Prom u ov e r e l’orga nizz a zion e nel sett e m b r e 2003, in collabor a zi o n e con l’Oss erv a t o rio
dei Balcani, di un se min a ri o su “Danu bio, i Balca ni e l’Europ a” per pro m u o v e r e , tra
l’altro, prog e t ti di es p e ri e n z e di “de m o c r a zi a dei fiumi
Altern a tivo
Mondial e
Allegat o 1
RESTITUZIONE DEI RISULTATI DEL SEMINARIO 1
Il DIRITTO ALL’ACQUA, PER TUTTI E OVUN QUE, E’ POS SIBILE
1. DIRITTO ALL’ACQUA
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Rec e n t e ricono s ci m e n t o del diritto all’acq u a nel patto inter n a zio n a l e relativo ai
diritti econo m i ci, sociali, cultur ali ratificati da 150 sta ti.
Este n d e r e tale riconos ci m e n t o nelle costituzio ni nazion ali
Esiger e politich e finalizza t e alla gar a n zi a del diritto (adozion e da part e dei con sigli
com u n a li e provinciali di una Carta dell’Acqu a per gli enti locali e per i citta dini ,
propo s t a dal Comita t o Italiano)
Esiger e l’esclusion e dell’acq u a da tutti gli accordi com m e r c i ali
Esiger e la de m o c r a tizz azion e dei proc e s s i di ratific a degli accor di co m m e r ci ali e
finanzia ri per as sic ur a r e il controllo dei parla m e n t i
Esiger e la de m o c r a tizz a zion e della Banc a Mondiale e del FMI
Diritto della nat ur a all’acqu a
In caso di privatizz a zion e avve n u t a : proc e s s i di controllo dei prezzi, qualit à ,
qua n tit à , tra s p a r e n z a nel se n s o di part e cip a zio n e
Gara nzi a social e in caso di fallim e n t o (es. Vivendi)
Mecc a ni s m i di controllo a livello locale, nazion al e , regio n al e , inter n a zio n a l e
2. CARTA MONDIALE
Realizz azion e di un sist e m a mon di al e di certific azio n e social e, com u nit a ri a e durev ol e
dell’ac qu a sulla ba s e dei criteri del contr a t t o mo n di al e dell’ac q u a
3. DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Acce nto sui rapporti nord- sud, orient a r e il sos t e g n o vers o servizi delle co m u ni t à (non
è un rappor t o vertic al e da un nuovo sost e g n o finalizzat o ai bisog ni locali), rinforz ar e la
part e cip a zio n e e il controllo delle popolazio n e sullo svilup p o delle risors e
Idea della coop e r a zio n e pubblico/p u b blico
Metter e in ret e i servizi pubblici per trov a r e spazi di coop e r a zi o n e e di sca m bio di
esp e ri e n z e ;
oper a r e resist e n z a attiva, disobb e d i e n z a civile, op er a zio ni di distur b o dei servizi
a m mi nis t r a tivi
Educ azion e e inform a zio n e alle scuole, agli eletti, ai citta dini,
qua n d o
l’acqu a
è privatizz a t a ,
sul rinnovo
dei contr a t ti,
fare
pre s si o n e
sugli eletti per controllar e la ge s tio n e dell’ac q u a ; pro m u o v e r e mec c a n i s m i di
tra s p a r e n z a , di cons ult a zio n e , part e ci p a zio n e , in
ma t e ri a di definizion e delle politich e e delle scelt e eco n o mi c h e (con s ult e di
part e cip a zio n e com u n a li, provinci ali e nei c.d.a per sog g e t ti ge s t o ri)
Confront o de m o c r a tic o con gli eletti nazion ali e locali
pre n d e r e in conto ed inte gr a r e , nel prog e t t o della de m o c r a zi a part e cip a tiv a , i me t o di
di ge stion e delle cultur e indige n e e delle popol a zio ni auto c t o n e .
4. SISTEMA PUBBLICO DI FINANZIAMENTO
A livello nazion al e : di nat ur a fiscal e (prele v a r e un a % sulla tariffa dell’acq u a , al fine di
cre a r e un fondo di solidari e t à per fina nzia r e servizi de m o c r a ti c a m e n t e controllati dalle
popol azioni dirett a m e n t e coinvolt e); di natur a non fiscale (1. me c c a n i s m o di
finanzia m e n t o e di gar a n zi a rispe t t o alla liberalizz azio n e dei servizi idrici propo s ti
dall’OMC; 2. reinve s tir e le plusv al e n z e della gestio n e H2O nel miglior a m e n t o della
ge s tion e pubblica dell’acq u a ).
A livello inter n a zi on a l e 1. prelievo sul con s u m o di petrolio; 2. abolizion e delle
sovve n zioni per l’agricoltur a inte n siv a e utilizzo dei siffatti fondi per finan zi ar e un
fondo di solidari e t à inter n a zion a l e per inve s ti m e n ti nel sett or e dei servizi idrici.
5. AUTORITA’ MONDIALE
Istituzion e di un parla m e n t o mo n di al e dell’acq u a e di parla m e n ti per bacini
tra n s n a zi o n a li. Crea zion e di un’istit uzio n e mo n di al e per la risoluzion e dei conflitti in
ma t e ri a d’acq u a e per attività di regol a m e n t a z i o n e mo n di al e e di gar a n zi a della
valorizz azion e dell’acq u a com e ben e com u n e .
Democ r a tizz a zio n e delle orga nizz a zio ni inter n a zio n ali esis t e n ti.
Nec e s si t à di moltiplicar e i luoghi di esp r e s s i o n e com e i foru m locali, nazion ali,
region ali.
Nec e s si t à di costr uir e uno spa zio pub blico e politico che per m e t t a la na scit a di
un’a ut orit à mondi al e.
Il Forum Altern a tivo Mondial e dell’acq u a espri m e solid arie t à alle popol azio ni che in
Italia (Val Lem m e , Abruzzo Molise, Sicilia, Vene t o…) ed in altri Pae si quali la Nigeria, il
Gha n a , l’Africa del Sud, il Brasile, l’India, la Spa g n a si batto n o per imp e dir e la
distruzion e locale del ben e acqu a ed il suo utilizzo unic a m e n t e nell’int er e s s e delle
impre s e privat e .
Alleg a t o 2
RESTITUZIONE DEI RISULTATI DEL SEMINARIO 2
ACQUA E AMBIENTE: PER UN ALTRO MODO DI PRODURRE, DI CONSUM ARE E
DI GESTIRE IL TERRITORIO.
Nella se s sio n e “acq u a e am bi e n t e ” si è svilup p a t o un confro n t o tra il mo n d o
a m bi e n t a lis t a e quello produttivo. E’ sta t o possibile focalizza r e alcu ni principi e
indirizzi di seg uito sint e tic a m e n t e illustr a ti.
L’acqu a è una risors a limitat a . L’attu al e crisi idrica è det e r m i n a t a dalla scar sit à
prodott a dall’uo m o, a caus a dell’inq uin a m e n t o , del cattivo uso della risors a e del
territorio e di mod elli di sviluppo non ad e g u a t i.
E’ nec e s s a ri o, quindi, riv e d e r e i m o d i di us o , co n s u m o e pro d u z i o n e , affinch é
qualsi a si utilizzo dell’acq u a veng a effett u a t o salv a g u a r d a n d o le as p e t t a ti v e ed i diritti
delle ge n e r a zio ni futur e a fruire di un inte gr o patri m o nio am bi e n t a l e ; gli usi dell e
ac q u e de v o n o e s s e r e indiriz z a t i al risp a r m i o e al rinn o v o dell e ris or s e .
Per gar a n tir e il dirit t o all’a c q u a e quindi un’ad e g u a t a dispo nibilità di qu e s t a risors a
sono em e r s e le seg u e n ti propo s t e :
•
i bac i ni idro g r a f i c i de v o n o e s s e r e le uni t à t erri t o ri a li su cui de fi nir e
un a pia ni fi c a z i o n e bas a t a sulla tut el a e ripristino degli equilibri idrog e olo gici
ed am bi e n t a li; attr a v e r s o un a ge stio n e inte g r a t a dei bacini idrogr afici è
pos sibile stilar e bilanci idrici e valut a r e con più precisio n e costi e be n efici della
ge s tion e della risors a , definire interv e n ti mira ti e più efficaci e favorir e un uso
più razion al e dell’acq u a ;
•
è nec e s s a r io assicur a r e una pia n i fi c a z i o n e par t e c i p a t a o co mu n q u e un a
part e cip a zio n e alle sc elt e delle popol azio ni locali per favorire con s a p e v o l e z z a ,
res po n s a b ilizz azion e e controllo (dal “ba s s o ”) sulle scelt e territoriali (e quin di
anc h e della ge stion e dell’ac qu a );
•
dev e ess e r e as sic ur a t o il pien o coinvolgi m e n t o dei diver si attori sociali nella
definizion e dei nu o v i m o d e l l i ec o n o m i c i e s o c i a li di pro d u z i o n e .
•
Infine, è nec e s s a ri o che la pianific azion e e prog e t t a zio n e rigu a r d o gli interv e n ti
e le mis ur e nec e s s a r i e per la ges tio n e del ciclo dell’ac q u a no n s e g u a più un
ap pr o c c i o ing e g n e r i s t i c o di tipo infras t r u t t u r a l e , ma che si affer mi un
approc cio bas a t o sulla tut el a degli eq uilibri idrog e olo gici ed a m bi e n t ali, sulla
ge s tion e della dom a n d a e non dell’offert a ba s a t a sopr a t t u t t o sul ris p a r m i o di
qu e s t a vit al e e ins o s t i t u i b i l e ris or s a .
•
Per que s t o è decisivo che le propo s t e per un uso alter n a tiv o dell’ac q u a sian o
ass u n t e com e uno dei punti fond a m e n t a li dell’iniziativ a di qu a n ti son o
mobilita ti contro il mod ello di svilup p o e di socie t à neolib eris t a per costr uir e
l’altro mon do possibile, incrocia n d o le esp e ri e n z e e le prop o s t e dei movi m e n ti,
delle reti e dei sogg e t ti sociali com e , per es e m p i o , quelle decisiv e dei
movi m e n ti cont a di ni e dei pes c a t o ri artigia n a li del mon d o per la Sovra nit à
Alime nt a r e .
Alleg a t o 3
RESTITUZIONI DEI RISULTATI DEL SEMINARIO 3
SEMINARIO “L’ACQUA NON È IN VENDITA”. Dichi a r a z i o n e e pr o p o s t e .
Siam o oggi riuniti a Firenz e per riba dir e con forza che l'acq u a è un ben e com u n e
dell'u m a ni t à e che l'acc e s s o all'a c q u a è un diritto inalie n a b il e. Le politich e
neolibe ris t e dei pot e n ti riuniti a Kyoto, della Banc a Mondial e, delle ag e n zi e delle
Nazioni Unite, del Wto, ha n n o ne g a t o ai popoli la facolt à di part e ci p a r e alla ge stio n e
equ a e solidal e dell'a c q u a .
L’ideologi a oggi domin a n t e affer m a che l'acq u a è una mer c e e che il mer c a t o è il
nat ur al e regola t or e delle dina mi c h e sociali e di ogni asp e t t o della vita um a n a . Le
propo s t e di ge s tion e della risors a che attr a v e r s a n o il globo sono orient a t e alla
privatizz a zion e del siste m a di ge stio n e dell'a c q u a : dai nego zi a ti dell'org a n izz a zio n e
mon di al e del com m e r cio che inserisc e l'acq u a ne gli accordi di liber alizz azion e dei
servizi, noti com e accor di GATS, al mod ello di part e n a r i a t o pubblico- privat o pro m o s s o
a livello inter n a zio n al e dalla Banc a Mondial e, alle politich e di gov er ni nazion ali e locali
che vendo n o la risors a e le infra str u t t u r e e le socie t à pub blich e di ges tio n e cre a n d o
socie t à per azioni di cui sogg e t ti privati e multin a zio n a li det e n g o n o il controllo.
Ci opponi a m o agli accor di del Wto, e all’accor d o GATS sui servizi ch e verr à ne g ozia t o
il pros si m o sett e m b r e 2003 a Canc u n , che inte n d e assic u r a r e ai produ t t o ri di servizi
dei pa e si più ricchi il controllo delle risors e idrich e del mo n d o , dimin uir e le pos sibilità
di controllo sull'imp a t t o am bi e n t a l e delle infras t r u t t u r e , se nz a gar a n tir e un a ad e g u a t a
qualit à e qua ntit à nella redistribuzio n e dell'a c q u a . Que s ti sono accor di che seg n a n o la
via del non ritorno e la neg a zio n e del diritto controllo de m o c r a ti c o dei popoli su tutti i
be ni com u ni non negozi a bili dell'u m a n i t à .
Ci opponi a m o al mod ello del Part e n a ri a t o Pubblico- Privato, mod ello voluto dall'
"oligarc hi a mon di al e dell'a c q u a " che ha dimo s tr a t o di es s e r e un effica c e stru m e n t o di
pre s a di controllo politico, oltre c h é econ o m i c o , delle risors e idrich e del pian e t a da
part e di impr e s e priva t e multin a zion a li .
Ci opponiamo a che le Banche Multilaterali di Sviluppo, come la Banca Mondiale,
finanzino e prom u ov a n o le privatizz a zio ni nel sud del mo n d o , un mod ello che, in no m e
dello sviluppo, tra sfe ri s c e i rischi ai citta di ni e ai gove r ni. Politica ch e è culmin a t a oggi
a Kyoto con il lancio della nuov a strat e gi a sull’acq u a della Banc a Mondial e.
Ci opponi a m o a tutti i tent a tivi di mercificazio n e e privatizz a zio n e dell'a c q u a che
alcuni gover ni nazion ali sta n n o da te m p o anticip a n d o , primi tra tutti l'Europ a e l'Italia,
che cedo n o, dietro ad un imm a gi n a rio controllo pub blico della risors a , la effettiv a
proprie t à alle multin a zio n a li sottr a e n d o così al controllo de m o c r a ti c o le politich e di
ge s tion e e di acc e s s o alla risors a . La privatizz a zio n e anc h e parzial e dei servizi idrici
port a inoltr e con sé la violazion e e la diminu zio n e dei diritti e la riduzion e della
sicur e zz a dei lavor a t ori.
Ci opponi a m o all’att u al e mod ello indu s t ri al e, agricolo ed urb a n o di appro p ri a zio n e
dell’ac qu a in ma ni e r a inte n siv a e inquin a n t e in qu a n t o l’uso a fini indu s triali e il
mod ello unico di agricoltur a indu s t ri alizz a t a sono ag e n ti di distruzio n e e di
inquin a m e n t o del ben e acqu a e la form a più pratic a t a della su a privatizz a zio n e .
Inoltre il cosidd e t t o “mod ello me tro p oli” è un a delle cau s e ma g giori dell’alto con s u m o
d’acq u a .
Ci opponi a m o alla se m p r e ma g gior e diffusio n e nelle socie t à occid e n t a li, del con s u m o
di acqu e miner ali in bottiglia il cui controllo è orm ai nelle ma ni di poch e multin a zio n a li
che con il me c c a ni s m o delle conc e s s i o ni cent e n a ri e ha n n o di fatto espro p ri a t o i
gover ni nazion ali di ogni possibilità di controllo e di gestio n e di qu e s t e ricch e risors e .
I popoli riuniti oggi a Firenz e voglion o sa n cir e la non neg o zi a bilità dei beni com u ni
fond a m e n t a li per l'um a ni t à , rivendic a r e l’adozion e di politich e dell’ac q u a ba s a t e sui
principi della eticità social e, della solid ari e t à e dell’ugu a gli a n z a , affer m a r e la
ne c e s s it à del coinvolgi m e n t o dei citta di ni e delle citta din e nella definizion e delle
priorit à di ge stion e e delle mod alit à di acc e s s o all'ac q u a .
Per que s t o è nec e s s a r i o un nuovo conc e t t o di pub blico, part e ci p a t o e de m o c r a ti c o ,
favorito attr a v e r s o l’attiva zion e di luoghi di part e ci p a zio n e , che includ a n o gli enti
locali, i citta di ni e i lavor a t ori, la valorizz azio n e delle diver s e form e di de m o c r a zi a
locale, la costituzion e di parla m e n ti di bacini e di con s ult e locali all'int e r n o e
all'e s t e r n o dell'Union e Europ e a .
Dell’affer m a zio n e del diritto all’acq u a fa part e ovvia m e n t e la sen sibilizzazio n e dei
citta di ni sulla centr alit à del ciclo dell’ac q u a , che va trad o t t a nella cap a cit à anc h e
individu al e di pers e g ui r e un mod ello di vita alter n a tiv o a qu ello con s u m i s ti c o ch e
abu s a dei be ni nat ur ali.
Proponi a m o il sup e r a m e n t o di un’agric oltur a volta al profitto a favor e di un agricoltu r a
per il soddisf a ci m e n t o dei bisogni prim a ri ch e ten g a conto dei cicli ecologici, e il
sup e r a m e n t o dell’att u a l e mod ello indu s trial e inquin a n t e e idrovoro a favore dello
sviluppo di tec nic h e per la riduzion e di emis sio ni, l’utilizzo di acq u e reflu e e di
impia n ti a ciclo chius o, il rispa r mi o dell’ac q u a .
Proponi a m o form e pubblich e di fina nzi a m e n t o della ges tio n e collettiv a della risors a da
repe rir si attr a v e r s o una fiscalit à ge n e r al e di tipo progr e s si v o, che gar a n ti s c a n o a tutti
e tutt e il diritto all’acc e s s o all’acqu a nella qua n tit à nec e s s a r i a alla vita (40 litri
gar a n titi).
Proponi a m o che i finanzi a m e n t i per prog e t ti sull’acq u a e per l’acc e s s o alla risors a
siano conc e s s i se nz a condizioni neg a tiv e vincola n ti per i gover ni, pro m u o v a n o un
siste m a ba s a t o sulla ges tion e collettiv a dell’ac q u a da part e delle com u nit à e del
sett or e pubblico, incen tivino prog e t ti sost e n i bili a m bi e n t al m e n t e e social m e n t e , e
soluzioni dec e n t r a lizz a t e . La Banc a Mondial e e le Istituzioni Finan ziari e Intern a zio n a li
che ha n n o pro m o s s o un mod ello di svilup p o inso s t e n i bil e devo n o as s u m e r s i le
res po n s a b ilit à di mitigar e gli impa t ti neg a tivi delle infra str u t t u r e esist e n ti e delle
privatizz a zioni già avve n u t e ripa g a n d o i dan ni alle com u n it à e agli stati colpiti. La
Banc a Mondiale deve interro m p e r e i pre stiti per la costru zio ni di gra n di digh e nel
mon d o.
Proponi a m o di esclud e r e l’Acqua dal nuovo rou n d di nego zi a ti GATS del WTO.
Proponi a m o che l’Unione Europ e a ritiri, e non av a n zi più, richies t e di liber alizz a zio n e
dei servizi ess e n zi ali, inclus a l’acq u a , ai pa e si terzi e elimini la prefe r e n z a per la
ge s tion e priva t a dell’ac q u a che ha av a n z a t o sia nel proc e s s o dell’Iniziativ a sull’Acqu a
sia nel corso dei ne gozi a ti del WTO.
Proponi a m o l’istituzion e e il pot e n zi a m e n t o di sist e m i di contr ollo collettivi obblig a t o ri
pubblici di stru m e n t i di controllo che gar a n ti s c a n o il diritto dei citta di ni ad av er e un a
buon a qualit à dell’acq u a , tariffe equ e ed inve s ti m e n t i da part e del ge st o r e in funzion e
del miglior servizio e del raggiu n gi m e n t o delle minori perdit e della ret e .
Proponi a m o un sist e m a di tariffe che pen a lizzi progr e s siv a m e n t e il con s u m o ecc e s s iv o
e lo spr e c o della risors a .
Proponi a m o che tutti gli stati si imp e g ni n o, nella cre a zio n e di un fondo di solidari e t à
per il finanzi a m e n t o di prog e t ti finalizza ti a gar a n tir e il diritto di acc e s s o alle risors e
idriche a livello unive r s al e .
Proponi a m o che veng a n o erog a ti fina nzi a m e n t i a ta s s o ag ev ol a t o per la realizza zio n e
di impia n ti irrigui in agricoltur a a ba s s o cons u m o d’acq u a (impia n ti localizza ti a
goccia, a spruzzo ecc..) e che veng a n o ince n tiv a t e coltivazio ni ad e g u a t e alle
condizioni a m bi e n t a li e clima tic h e locali e a ridotto uso di prodo t ti chimici, che la
ge s tion e sia fonda t a sul conc e t t o di bacin o idrogr afico, dim e n s i o n e territoriale del
ciclo dell’acq u a .
Proponi a m o che le am mi ni s tr a zio ni pub blich e favorisc a n o , nell’ap p r ov a zio n e di nuovi
prog e t ti abita tivi nei singoli com u ni, l’istallazio n e di stru m e n ti di risp ar mi o e di riuso
delle acqu e pot a bili e com mi s u ri no ag e v ol a zio ni fisc ali ai citta dini ch e, propriet a ri di
civili abita zio ni, vogliano adott a r e ne gli impia n ti esist e n ti sist e m i di risp a r mi o , riuso e
riciclo dell’acq u a .
La cons a p e v ol e z z a che solo l’azion e coordinat a dei vari sog g e t ti colpiti dalla
m er cificazion e dell’acqu a può portare alla realizza zio n e di tali obiet tivi ci porta a
lanciare la propo s t a di costr uzion e di una ret e che elabori iniziativ e e ca m p a g n e di
oppo sizion e alla m er cificazion e , strat e gi e ed azioni per un alter na tiv a pub blica,
de m o c r a tic a e part e ci p ati v a. Proponia m o co m e primo app u n t a m e n t o italiano di
incontro della rete il giorno 13 Aprile 200 3 a Ro m a (Rialto occu p a t o ), in vista del
rafforza m e n t o del coordina m e n t o intern a zio n al e .
Alleg a t o 4
RESTITUZIONE DEI RISULTATI DEL SEMINARIO 4
L’ACQUA: RICCHEZZA DI CULTURE E FONTE DI PACE
Il se mi n a rio è sta t o inte n s o e am pio nella tratt a zio n e dei te mi racc hi u si nel titolo
ge n e r a l e . Va da sé che tutt a vi a i risult a ti dello ste s s o van n o con sid e r a ti com e
se mil a vor a ti provvisori che abbis o g n e r e b b e r o ulteriori appr ofo n di m e n ti e altri inco ntri
e se mi n a ri.
Sche m a t i c a m e n t e :
1. Il titolo ha ripre s o dialettic a m e n t e e rove s ci a n d o in positivo il prec e d e n t e titolo “i
conflitti dell’acq u a ” . Pert a n t o molto sp azio è stat o dedic a t o ai vari conflitti nel
mon d o con al centr o anc h e l’acqu a com e ragio n e e pre m e s s a del conflitto ste s s o .
2. Para di g m a t i c a m e n t e , il conflitto isra elo- pale s ti n e s e , la que s tio n e pale s tin e s e , è il
conflitto brucia n t e e qua si irrisolvibile del nostro te m p o . L’acqu a è al centro.
Isra el e ha il controllo delle fonti (dal Giord a n o alle altur e del Golan) e delle fald e e
decid e dell’erog a zio n e ai pale s ti n e s i. L’oppr e s s io n e politica e militar e si prolun g a
nella tira nni a del contr ollo ass olu t o dell’ac q u a . Il se mi n a ri o ha cerc a t o anch e le
ragioni di un dialogo aus pic a bile. Il Contr a t t o Mondiale dell’Acqu a è sollecit a t o a
fornire un luogo per l’ava nz a m e n t o di qu e s t o dialog o.
3. Un altro sce n a rio par a di g m a t i c o è qu ello del Kurdist a n . La que s tio n e curd a è il
mod ello della lotta dispe r a t a ma ostin a t a m e n t e pre s e n t e e resist e n t e di un popolo
a cui si neg a n o diritti politici, de m o c r a tici, cultur ali. Il Kurdist a n è il croc e vi a di
inter e s s i sover c hi a n ti (risors e stra t e g i c h e , pa s s a g gi o del traffico di ar mi e drog a ,
inter e s s i geos tr a t e gi ci ecc.). Il Tigri e l’Eufrat e , i du e fiumi culla delle civiltà
me s o p o t a m i c h e , sono utilizza ti alle fonti dalla Turchi a per ten e r e in sca c c o popoli e
pa e si dell’ar e a . Le digh e prog e t t a t e implica n o la dep or t a zio n e di part e del popolo
curdo. Il popolo curdo è una delle vittim e dell’attu a l e gu err a in Iraq, un epis o dio
della guerr a perp e t u a , global e, nec e s s a r i a per i pot e n ti e i domin a n ti a guid a Usa.
4. Un caso em bl e m a t i c o di un conflitto nel qu al e i da n n a t i della terr a ha n n o riport a t o
una vittoria provvisoria è rivolta contro la privatizz azio n e dell’acq u a di
Cocha b a m b a in Bolivia. E’ pos sibile resist e r e alle politich e di aggiu s t a m e n t o
strutt ur al e impos t e dal Fondo Monet a rio Inter n a zio n al e e dalla Banc a Mondial e.
5. L’are a del bacino del Mediterr a n e o è al centro dell’att e n zio n e per chi lotta per una
alter n a tiv a alla globalizz a zion e neolib eris t a . I popoli e le societ à civili delle du e
spond e rivier a s c h e sono chia m a ti a lavor a r e per un a ripre s a della civiltà
me dit e r r a n e a fonda t a sulla tollera n z a , il risp e t t o, la cultur a.
6. L’educ a zio n e , la form a zion e per m a n e n t e , la scuola ved o n o nell’acq u a
uno dei
punti fond a m e n t a li da cui partir e per cosci e n tizz a r e il nuovo citta din o res p o n s a b il e
del mon do che lo circond a . I ba m bi ni, ed i giova ni sono i sogg e t ti princip ali di
que s t a nuov a ped a g o gi a , “degli oppr e s s i” nelle periferi e del mo n d o , della soci et à
civile respo n s a b il e nei centri svilupp a ti.
7. Il se min a rio è partito e, arricchito dai contrib u ti e dal diba ttito svolti, è ap pr o d a t o ai
fermi convinci m e n ti:
l’acqu a è font e di vita, di pac e e di cultur a .
l’acqu a è pre m e s s a della dignit à um a n a e della dignit à della nat ur a
lo spr e c o, la dilapid a zio n e , l’incuria e l’inciviltà rend o n o intoller a bile il mod ello di
sviluppo, inegu al e , asi m m e t ric o, distr utt o r e di civiltà, di cultur e , delle ba si ste s s e
della vita e della civiltà um a n a . E’ intoller a bil e che un citta di n o stat u nit e n s e
cons u m i tant a en e r gi a (e tant a acq u a ) qu a n t o due ted e s c h i, centin ai a di abita n ti
dell’Asia, migliaia di africa ni. L’attu al e gu err a per il controllo delle risors e
stra t e gi c h e (gas, petrolio, acqu a ) mo s tr a viep più la violen z a intrins e c a di qu e s t o
mod ello di sviluppo.
il gra do di pericolo per la civiltà um a n a , insita nella volont à imp erial e di
sbar a z z a r s i del diritto inter n a zio n al e , della ste s s a scre dit a t a ONU, l’impuls o
nietzc hi a n o , se nz a freni inibitori, a non tollerar e limiti, nor m e , leggi, diritti (il
“mod ello Gua nt a n a m o ” ) ci richia m a a un a gig a n t e s c a resp o n s a b ilit à: ricostr uir e un
diritto positivo dei popoli e delle socie t à civili mo n di ali, una nuov a ONU (o con altra
de no m i n a zi o n e ) dei popoli e della societ à civile mo n di al e . Un luogo della stipula
dei tanti “contr a t ti mon di ali”, di cui uno e fond a m e n t a l e è “il contr a t t o mo ndi al e
dell’ac qu a ” . E’ una sfida e un gra n d e cim e n t o . Alla bar b a ri e pre m o d e r n a
dell’arbitrio dei pote n ti e dei do min a n ti rispo n di a m o ripre n d e n d o una nuov a
ond a t a della civilizzazion e dell’u m a n i t à . E’ la nostr a sp er a n z a e la nostr a uto pia
concr e t a . Di contro alla disp e r a t a ricerc a del profitto e del pot e r e , la disto pi a dei
pote n ti e dei domi n a n ti, affer mi a m o ch e noi sia m o realisti, voglia m o e costr ui a m o
la dignit à um a n a e la dignit à della natu r a e l’acq u a né è uno dei fond a m e n t i
ineludibili.