Prof. Gentilini - presidegalilei.it

Transcript

Prof. Gentilini - presidegalilei.it
DISEGNO e STORIA DELL’ARTE
CLASSE II L
OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI
Disegno geometrico: Consolidamento uso delle proiezioni ortogonali e approfondimento applicazione delle
proiezioni assonometriche.
Disegno: sviluppo delle capacità espressive e delle competenze apprese in funzione dello studio di opere
architettoniche ed artistiche.
Storia dell’arte:
a) opere fondamentali della civiltà artistica del periodo tardo antico romano, bizantino e alto medioevale;
b)tratti fondamentali dei linguaggi e degli stili romanici in Europa e in Italia;
c) il nuovo “ordine” gotico nell'architettura in Francia ed in Toscana;
d) la nascita della “maniera italiana”.
Primo quadrimestre
SETTEMBRE-OTTOBRE
U.d. 1
Disegno-Nozioni di assonometria.
Disegno-Assonometria del Mausoleo di Teodorico.
U-d. 2
I “nuovi” luoghi del culto cristiano. I battisteri e i santuari (o mausolei). Origini della forma basilicale. Confronto fra
la Basilica Ulpia, la Basilica di Massenzio e le Basiliche costantiniane di S. Maria Maggiore e di S. Pietro in
Vaticano.
NOVEMBRE-DICEMBRE-GENNAIO
U.d. 3
Disegno. Assonometria basilica costantiniana di S. Pietro.
U.d. 4
I mosaici di S. Costanza e di S. Pudenziana (iconografia, iconologia e stile).
U.d. 5
Gli edifici tardo antichi ravennati (mausoleo di Galla Placidia, mausoleo di Teodorico, battistero neoniano, S.
Apollinare nuovo e S. Apollinare in Classe).
Lo stile bizantino. Aspetti generali di carattere, politico, culturale e religioso e loro riflesso nelle forme architettoniche
e nel linguaggio figurativo.
U.d. 6
Hagia Sophia di Costantinopoli.
U.d. 7
Disegno-Capitelli bizantini, romanici e gotici.
U.d. 8
Analisi dei mosaici ravennati e individuazione di quelli tardo antichi e di quelli bizantini.
Secondo quadrimestre
FEBBRAIO-MARZO
Brevi cenni sui linguaggi figurativi dei “barbari” e sulla rinascita carolingia.
U.d. 9
Brevi cenni sull’arte islamica del periodo medioevale.
U.d. 10
L’arte intorno al Mille. Individuazione del rapporto fra l’avvento delle nuove lingue in Europa occidentale la nascita
dei linguaggi figurativi romanici.
U.d. 11
Le grandi cattedrali europee lungo le vie dei Franchi.
U.d. 12
I linguaggi romanici in Italia.
Romanico lombardo (S. Ambrogio a Milano, Duomo di Parma, S. Geminiano a Modena, S. Zeno a Verona, S. Ciriaco
ad Ancona, Duomo di Trani).
Il romanico pisano-lucchese (Duomo di Pisa) e il romanico fiorentino (S. Miniato, Battistero).
U.d. 13
Disegno-Archi e volte in assonometria.
APRILE-MAGGIO
U.d. 14
Disegno-Assonometria di una volta a Croce.
U.d. 15
Le sculture sulla Genesi di Viligelmo a Modena, di Benedetto Antelami a Parma e di Bonanno nella porta bronzea del
Duomo di Pisa.
U.d. 16
La Cattedrali gotiche in Francia.
U.d. 17
Il gotico a Firenze (S. Maria Novella, S. Croce, S. Maria del Fiore).
U.d. 18
La Nascita dell'arte italiana (aspetti di carattere storico, economico e culturale)
U.d. 19
Nicola Pisano, Pulpito del Battistero di Pisa e Nicola e Giovanni Pisano, Pulpito del Duomo di Siena.
La pittura toscana nella seconda metà del secolo XIII.
U.d. 20
Lettura guidata delle seguenti opere: Madonna Rucellai (Duccio); Madonna di S. Trinita (Cimabue); Madonna di
Omnissanti (Giotto). Crocifisso (Mastro Guglielmo); Crocifisso di Arezzo (Cimabue); Crocifisso di S. Maria Novella
(Giotto).
U.d. 21
Compilazione di schede critiche delle seguenti opere d'arte: Affreschi della Cappella degli Scrovegni (Giotto); Maestà
del Duomo di Siena (Duccio); Maestà del Palazzo pubblico di Siena (Simone Martini).
***
METODODOLGIA
Le lezioni sono state tenute attraverso la spiegazione frontale, il commento in classe di immagini, la compilazione
guidata di schede critiche di opere d’arte, gli esercizi ed il disegno in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
E' stato tenuto conto della realtà media della classe, dei ritmi di apprendimento e delle competenze raggiunte con un
congruo numero di prove scritte e grafiche a quadrimestre in classe e a casa.
Classi III B - III C
OBBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI
Disegno geometrico: Consolidamento delle conoscenze delle proiezioni ortogonali e proiezioni assonometriche.
Disegno: Sviluppo e consolidamento delle capacità espressive e delle abilità disegnative in funzione dello studio di
opere architettoniche ed artistiche.
Storia dell’arte: Consolidamento e/o recupero studio del periodo che vede la nascita dell'arte italiana (sec. XIII-XIV).
Periodi artistici da affrontare: il Rinascimento e il Manierismo.
Primo quadrimestre
SETTEMBRE-OTTOBRE
Recupero e/o ripasso (nelle classi dove si rende necessario) di alcuni aspetti fondamentali del programma della
Classe precedente.
Nicola Pisano, Pulpito del Battistero di Pisa.
Nicola e Giovanni Pisano, Pulpito del Duomo di Siena.
La pittura toscana nella seconda metà del sec. XIII e della prima metà del sec. XIV.
Lettura guidata delle seguenti opere: Madonna Rucellai (Duccio); Madonna di S. Trinita (Cimabue); Madonna di
Omnissanti (Giotto); Crocifisso (Mastro Guglielmo); Crocifisso di Arezzo (Cimabue); Crocifisso di S. Maria Novella
(Giotto).
Disegno-Facciata di S. Maria novella.
Il gotico fiorentino in architettura.
Compilazione di schede critiche delle seguenti opere d'arte: Affreschi della Cappella degli Scrovegni (Giotto);
Maestà del Duomo di Siena (Duccio), Maestà del Palazzo pubblico di Siena (Simone Martini); Allegoria e effetti del
Buon Governo (Ambrogio Lorenzetti).
NOVEMBRE-DICEMBRE-GENNAIO
Rinascimento. Gli inizi.
Ud. 1
Disegno-Facciata di S. Maria Novella (Proiezione ortogonale).
U.d. 1bis
Analisi delle formelle del concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze e La seconda e la terza porta del
Battistero fiorentino. Analisi dei crocifissi di S. Croce (Donatello) e S. Maria Novella (Brunelleschi).
U.d. 2
Disegno- Palazzo Rucellai (assonometria monometrica)
U.d. 3
Analisi della Cupola di S. Maria del Fiore.
U.d. 4
Donatello, aspetti generali e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Formella del Battistero di Siena; S. Giorgio;
Abacuc e Geremia; Altare del Santo (PD); Monumento al Gattamelata; il David, La Maddalena.
Brevi cenni sulla figura di Jacopo della Quercia.
U.d. 5
Masaccio, aspetti generali e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: S. Anna Metterza (Uffizi); Pala di Pisa;
Cappella Brancacci; La Trinità (S. Maria Novella).
Beato angelico.
FEBBRAIO-MARZO
Rinascimento. La ricerca.
U.d. 6
Piero della Francesca, aspetti generali e osservazione e/o analisi delle seguenti opere: La flagellazione di Urbino; La
leggenda della vera Croce (AR); La Sacra Conversazione.
U.d. 7
La diffusione del rinascimento a Padova, Mantova e Ferrara.
U.d. 8
Leon Battista Alberti, aspetti generali e commento e osservazione di alcune opere e alcuni trattati.
U.d. 9
Disegno- Lezione sulla prospettiva centrale. Disegno di una scacchiera.
U.d. 10
Brevi cenni sul rinascimento fiammingo.
U.d. 11
Il palazzo fiorentino dal Palazzo Medici-Riccardi al Palazzo Rucellai.
U.d. 12
La definitiva affermazione della Corte sulla Civitas a Firenze. La nascita dell'accademia neoplatonica.
U.d. 13
Sandro Filippepi (il Botticelli), aspetti generali e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: La Primavera; La
nascita di Venere; La Calunnia.
U.d. 14
Leonardo, considerazioni generali e analisi delle seguenti opere: L' Annunciazione degli Uffizi;
La Vergine delle rocce; Il Cenacolo (MI); La Battaglia di Anghiari; S. Anna, la Vergine, Giovannino e l'Agnello.
Secondo quadrimestre
APRILE-MAGGIO-GIUGNO
Il rinascimento aulico.
U.d. 15
Bramante: l'inizio della Fabbrica di S. Pietro.
U.d. 16
Disegno- Progetto di una stanza da presentare in prospettiva centrale.
U.d. 17
Raffaello, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Lo sposalizio della Vergine; La Madonna del cardellino; La
Madonna del Granduca; Le Stanze vaticane; i ritratti; La Madonna della seggiola; La Trasfigurazione.
U.d. 18
Michelangelo, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Battaglia di centauri; Pietà vaticana; David; Tondo Doni;
Volta della Cappella sistina.
Il rinascimento maturo.
Aspetti generali.
U.d. 19
Michelangelo, Il giudizio universale.
Pontormo, La deposizione.
Il rinascimento veneto.
U.d. 20
Brevi cenni di carattere generale e sulle figure del Giambellino e di Antonello da Messina.
U.d. 21
Giorgione. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: La tempesta; La “Venere” di Dresda.
Tiziano. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Amor sacro e Amor profano; Il trionfo di Bacco; La Venere di
Urbino; Carlo V a cavallo; La Deposizione.
U.d. 22
Disegno- Progetto di un interno e rappresentazione in prospettiva centrale
Il rinascimento in Emilia.
U.d. 23
Il Correggio, aspetti generali e analisi e/o osservazioni delle seguenti opere: Intradosso Cupola di S. Andrea e Cupola
del Duomo di Parma. Gli amori di Giove.
Giulio Romano a Mantova. Si sono svolte delle visite d'istruzione a Roma ai Musei vaticani (3B – 3C) e a Firenze
(Museo del Duomo e Palazzo Pitti (3C).
METODOLGIA
a) Spiegazione frontale;
b)commento in classe di immagini;
c)compilazione guidata di schede critiche di opere d’arte.
CRITERI DI VALUTAZIONE
E' stato tenuto conto della realtà media della classe, dei ritmi di apprendimento e delle competenze raggiunte con
un congruo numero di prove scritte, grafiche e verifiche orali a quadrimestre in classe e a casa.
CLASSI IV C – IV D - IV E – IV F
OBBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI
Disegno geometrico: Consolidamento delle conoscenze delle proiezioni assonometriche e della proiezioni
prospettiche centrale e accidentale.
Disegno: consolidamento delle capacità espressive e delle abilità disegnative in funzione dello studio di opere
architettoniche ed figurative e della presentazione di piccole progettazioni.
Storia dell’arte: Recupero e/o ripasso di alcuni aspetti fondamentali del programma della classe precedente non
affrontati. Studio dei seguenti periodi e delle seguenti tendenze: Primo settecento; arte del secolo dei lumi
(Vedutismo e Neoclassicismo); Romanticismo; Naturalismo ottocentesco (Scuola di Barbizon, Realismo,
Impressionismo).
Primo quadrimestre
SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE
Recupero e/o ripasso (nelle classi dove si rende necessario) di alcuni aspetti fondamentali del programma della
Classe precedente.
Ricerca punti di fuga in una prospettiva centrale.
La Riforma cattolica.
U.d. 1
L' Accademia degli incamminati. Il classicismo di Annibale Carracci e di Guido Reni.
U.d. 2
Caravaggio. Aspetti generali riguardanti il rapporto del Merisi con la Riforma cattolica, con il pensiero
scientifico e con la teatralità del vero.
Opere visionate e/o analizzate: Canestro di frutta, Il Bacco degli Uffizi, Dionisio malato, Scudo della Medusa,
La vocazione di S. Matteo, Conversione di S. Paolo (e raffronto con l'opera di Michelangelo nelle Cappelle
paoline),La morte della Madonna, Le opere di carità, La deposizione, Davide e Golia, Resurrezione di Lazzaro.
U.d. 3
Il caravaggismo in Italia. Biografia ed opere di Artemisia Lomi Gentileschi. Eredità di Caravaggio in Europa.
Brevi cenni alle figure artistiche di Vermeer, Rembrandt, Ribeira, Velasquez e Georges La Tour.
Opere visionate: Il militare e la fanciulla sorridente (Vermeer); La lezione di anatomia e Ronda di notte
(Rembrandt); Los borrachon e Las Meninas (Velasquez); Bottega di S. Giuseppe (La Tour).
U.d. 4
Il classicismo di Gian Lorenzo Bernini. Opere visionare e/o analizzate: Apollo e Dafne; Ratto di Proserpina;
Davide.
U.d. 5
Disegno. Per le classi 4 D e 4E sono state fatte anche prove grafiche per consolidarne l'applicazione in
proiezioni ortogonali e assonometriche (facciata di S. Maria Novella e Palazzo Rucellai).
Per tutte le classi quarte sono state date delle nozioni fondamentali di prospettiva centrale con esercizi in
funzione di progettazioni in un interno da presentare in prospettiva centrale.
Barocco. Aspetti generali legati all'affermazione della poetica del barocco romano.
U.d. 6
G. L. Bernini, opere analizzate: Baldacchino e trionfo della Cattedra (Basilica di S. Pietro); Estasi di S. Teresa
d'Avila; La Beata Lodovica Albertoni; Sepolcro di Urbano VIII; Le fontane di Roma.
U.d. 7
La fabbrica di S. Pietro da Bramante a Bernini. Ricerca e studio anche attraverso il disegno.
U.d. 8
G. L. Bernini, S. Andrea al Quirinale.
U.d. 9
Francesco Castelli “il Borromini”. Aspetti generali ed opere analizzate: S. Carlo alle Quattro fontane e S. Ivo alla
Sapienza.
U.d. 10
Pietro da Cortona Aspetti generali e opere analizzate: Trionfo della Divina Provvidenza (Palazzo BarberiniRoma); Sala di Marte (Palazzo Pitti-Firenze).
U.d. 11
Andrea Pozzo, Gloria di S. Ignazio.
La tradizione del barocco seicentesco nel secolo successivo. Aspetti generali riguardanti la continuità e le
differenze.
U.d. 12
Osservazione di opere di Giovan Battista Tiepolo.
DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO
Influenza del pensiero illuminista nell'arte.
U.d. 13
Il vedutismo ed il “Gran tour d' Europa” .
La Reggia di Caserta. Analisi e confronto con la Reggia di Versailles.
U.d. 14
Il giardino all'italiana: nascita, sviluppo e confronto con il Giardino francese ed inglese.
Secondo quadrimestre
MARZO-APRILE-MAGGIO
U.d. 15
Francisco Luciente Goya, brevi cenni biografici e analisi e/o visione delle seguenti opere: Maya desnuda; La
fucilazione; Il sonno della ragione genera mostri.
Romanticismo
U.d. 16
Romanticismo visionario inglese. Analisi e/o osservazione di alcune opere di H. Fussli (L'incubo) e di W. Blake
(La vecchiaia; La sconfitta).
-Brevi cenni alla teoria dei colori di Goethe.
U.d. 17
Romanticismo tedesco. Osservazione e/o analisi di opere di O. Runge ( Nascita di Amore) e G. D. Friedrich
(Viandante in un mare di nebbia; Il naufragio della Speranza).
U.d. 18
Romanticismo naturalista inglese. Analisi e/o osservazione di opere di W. R. Turner (L'incendio della Camera
dei Lord; Annibale che attraversa le Alpi) e J. Constable (Cattedrale di Salisbury)..
U.d. 19
Romanticismo francese. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: T. Gericault, La zattera della Medusa;
Ritratto di affetta da monomania dell'invidia. E. Delacroix, La libertà che guida il popolo; Ragazze di Algeri.
Brevi cenni sul romanticismo italiano e sulla figura di F. Hayez.
Brevi cenni sull'architettura dell'ottocento.
U.d. 20
Lezione sul restauro in stile di Viollet e di J. Ruskin. Osservazione di interventi in Italia nei secoli
XIX e XX.
U.d. 21
Disegno. Nozioni fondamentali di prospettiva accidentale. Progettazione di esterni.
Realismo
U.d. 22
Brevi cenni sulla Scuola di Barbizon e sulla figura di Camille Corot.
Francoise Millet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Le spigolatrici; L'Angelus.
U.d. 23
Gustave Courbet, aspetti generali e analisi della seguenti opere: L'atelier; Gli spaccapietre; Le due bagnanti; Il
Sonno, Funerali ad Ornans.
Pre-impressionismo
-La poetica di Baudelaire e il modello bohemien.
L'Esposizione internazionale del 1863 di Parigi ed il Salon des refusès.
U.d. 24
Eduard Manet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Colazione sull'erba; Olympia; Bar delle
folies-Bergère.
U.d. 25
Claude Monet, aspetti generali riguardanti il periodo precedente il 1870. Opere visionate e/o analizzate:
Donne in giardino; La Grenoullère (confronto con l'opera analoga di Pierre-Auguste Renoir).
Con le classi 4 C, 4E e 4F sono stati affrontati anche i seguenti argomenti:
Impressionismo
Esposizione presso lo studio parigino di Nadar del 1874.
U.d. 26
Aspetti generali sulla poetica impressionista. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Impression:
soleil levant; Regate ad Argenteuil; Studi sulla facciata della Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle
ninfee (C. Monet). Boulevard des Italiens (C. Pissarro). La colazione dei canottieri; Ball au Moulin de
la Gallette (P. A. Renoir).
U.d. 27
Edgard Degas, brevi cenni sulla sua distinta collocazione all'interno del movimento impressionista e
analisi delle seguenti opere: Lezione di danza; L'assenzio; L'Etoile.
Tendenze artistiche in Italia dopo la sua unificazione politica (solo con la 4F).
U.d. 28
I Macchiaioli. Aspetti generali riguardanti il movimento e le personalità di Giovanni Fattori, Silvestro
Lega e Telemaco Signorini.Si è svolto una visita a Roma dove sono state visitate alcune chiese
barocche e la Galleria Borghese. Le classi 4C, 4D e 4F hanno partecipato alla visita d'istruzione alle
isole borromee nel Lago Maggiore.
***
METODOLGIA
Le lezioni sono state tenute attraverso la spiegazione frontale, il commento in classe di immagini, la
compilazione guidata di schede critiche di opere d’arte, gli esercizi ed il disegno in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
E' stato tenuto conto della realtà media della classe, dei ritmi di apprendimento e delle competenze raggiunte con
un congruo numero di prove scritte e grafiche a quadrimestre in classe e a casa.
Siena, 10 giuno 2016
Gentilini Marcello