disegno e storia dell`arte

Transcript

disegno e storia dell`arte
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.B. FERRARI”
Via Stazie Bragadine, 3 – 35042 ESTE (PD)
Codice fiscale 91021700280
CON SEZIONI ASS.: LICEO “G.B.Ferrari” - ISA “A. Corradini”
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PIANO ANNUALE DI LAVORO
INSEGNANTE: CANAZZA SONIA
CL. 3
MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
SEZ. CS
1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
a) comportamento – partecipazione
Conosco la classe dall’anno scolastico precedente, gli studenti dimostrano un discreto interesse verso
la disciplina e una partecipazione attiva per buona parte della classe, il comportamento è generalmente
corretto.
b) livelli di partenza
Dal ripasso effettuato all’inizio dell’anno scolastico e dalle prime verifiche svolte il profitto della
classe si attesta su tre livelli: sufficiente, discreto e buono.
2) OBIETTIVI DIDATTICI –DISCIPLINARI
DISEGNO
CONOSCENZE:
- conoscere la teoria delle ombre proprie e portate nel disegno architettonico.
- conoscere le regole percettive delle proiezioni cilindriche e i metodi per realizzare un'immagine
tridimensionale sul piano;
- conoscere le regole geometriche per costruire una proiezione assonometrica;
ABILITA':
- saper applicare la teoria delle ombre nel disegno architettonico.
- saper riconoscere e leggere le regole fondamentali di una costruzione assonometrica;
- saper costruire una rappresentazione assonometrica di figure solide e di componenti architettoniche
secondo i metodi esposti;
- saper usare in maniera opportuna le variabili delle regole fondamentali assonometriche per ottenere
viste e rappresentazioni differenti.
COMPETENZE:
- Utilizzare le tecniche e gli strumenti del disegno con competenza;
- esprimere attraverso l'utilizzo degli strumenti tecnici acquisiti soluzioni adeguate ai temi proposti;
- sviluppare la percezione geometrica del piano.
- riprodurre o progettare un elemento tridimensionale attraverso le tecniche di rappresentazione
spaziale conosciute (proiezioni assonometriche);
STORIA DELL'ARTE
CONOSCENZE
- Conoscere l'arte gotica, rinascimentale, fiamminga.
- Conoscere la poetica di singoli artisti e/o movimenti; conoscere le relazioni che le opere hanno con il
contesto.
- Conoscenze visivo-strutturali: i processi percettivi relativi al costituirsi della forma e della sua struttura:
a) le regole della configurazione spaziale: lo spazio bidimensionale e prospettico b) le regole
compositive (equilibrio, peso, ritmo, simmetria, movimento) c) il colore e la luce
- Conoscenze tecnico-strutturali: a) per l’architettura: riconoscere gli elementi strutturali e secondari, le
procedure costruttive e le caratteristiche dei materiali, b) per il colore: riconoscere le tecniche artistiche
(acquerello, tempera, ad olio, affresco, mosaico, ecc..) c) per le tecniche tridimensionali: scultura
bassorilievo e altorilievo, sbalzo, fusione a bronzo, le viste assonometriche e prospettiche
- Conoscenze iconico-rappresentative: a) il concetto di iconografia, i temi iconografici (allegorie, simboli,
metafore, ecc..)
ABILITA'
- Saper analizzare, sintetizzare, comprendere e leggere con spirito critico le opere d’arte nella loro
complessità.
- Saper far confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di soggetto
e/o temi analoghi di autori diversi;
- Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
COMPETENZE
- Sviluppare la capacità di riconoscere le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti, ecc..) e
strutturali ( configurazioni interne, peso, spazio, linee-forza, ritmo, movimento, elementi portanti,
sistemi costruttivi, ecc..), funzionali, tipologiche, e significative delle opere.
- Acquisire la capacità di relazionare le opere con il contesto storico attuale e con quello del passato,
cogliendone le differenze, le analogie e le interdipendenze.
- Impossessarsi di un lessico adeguato.
- Acquisire una conoscenza e un rispetto del patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e
sviluppare un interesse verso le culture locali, per valorizzare le tradizioni, aprirsi alla conoscenza di
nuove correnti artistiche e ad altre culture.
- Acquisire una padronanza, nel trovare soluzioni grafiche ai temi richiesti esprimendo al meglio la
propria creatività.
OBIETTIVI SPECIFICI PER A.S.L.
- coinvolgere attivamente il discente in un percorso di scoperta e di studio in ambito storico-artistico dei
beni in oggetto;
- rendere lo studente consapevole delle problematiche relative alla tutela e alla valorizzazione dei beni
storico-artistici e protagonista in prima persona di una attività di promozione dei beni in oggetto mediante
l’organizzazione e la conduzione di visite guidate per un pubblico esterno;
- sviluppare le capacità relazionali, intese come capacità di fare un lavoro di gruppo e come capacità di
rapportarsi ad un pubblico eterogeneo;
- fornire agli studenti nuovi stimoli per arricchire la propria progettualità creativa, attraverso l’incontro
con i beni culturali del territorio.
Obiettivi specifici per A.S.L. in studi tecnici (per il Liceo Scientifico)
- osservare e comprendere l’organizzazione di uno studio.
- capire le varie fasi (rilievo e restituzione grafica, progetto iniziale ed esecutivo, realizzazione del
progetto e conduzione del cantiere) e le modalità di espletamento di una pratica edilizia.
- osservare, comprendere l’utilizzo dei programmi informatici per il disegno ed eventuale utilizzo degli
stessi.
- osservare, comprendere l’utilizzo degli strumenti per la stampa dei disegni (plottaggio).
- conoscere gli strumenti e le principali tecniche di rilievo.
- osservare la fase progettuale.
- comprendere le modalità e l’importanza del rapporto con gli uffici tecnici comunali e l’agenzia del
territorio per poter svolgere l’iter burocratico e normativo richiesto nelle pratiche edilizie.
Obiettivi specifici per A.S.L in laboratori artigiani (per indirizzi di Architettura e Ambiente, Arti
figurative, Fashion Design del Liceo Artistico e per lo Scientifico)
- conoscere le tecniche usate nella chimica del restauro e dei materiali
- osservare e comprendere l’organizzazione del lavoro all’interno di un laboratorio artigianale.
- capire le varie fasi e le modalità di svolgimento di un lavoro commissionato.
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Si fa riferimento agli standard di apprendimento in uscita
concordati a livello di Riunioni Disciplinari e di Dipartimento.
3) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SUDDIVISA PER QUADRIMESTRI / TRIMESTREPENTAMESTRE
(specificando i moduli didattici comprensivi degli argomenti e i tempi previsti)
TRIMESTRE:
DISEGNO
MODULO 1: LA TEORIA DELLE OMRE
Tempi: Settembre- Dicembre
U.D.1
- La rappresentazione geometrica delle ombre: ombre proprie e ombre portate.
- Teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali di figure piane e solide.
STORIA DELL'ARTE
MODULO 1:
Tempi: Settembre- Ottobre
U.D. 1
La Chiesa gotica (la verticalità e la luce), le soluzioni strutturali, la ripartizione dello spazio (la pianta e
l’alzato, l’esterno).
- L’architettura gotica in Europa (la chiesa abbaziale di Saint-Denis, la Cattedrale di Chartres, SaintChapelle a Parigi, la Cattedrale di Canterbury).
L’architettura religiosa in Italia: abbazie, chiese, cattedrali: la Basilica di Sant’Antonio a Padova, la
Basilica di San Francesco ad Assisi, la Chiesa di Santa Maria Novella, Santa Croce e la Cattedrale di
Santa Maria del Fiore a Firenze, il Duomo di Siena.
L’architettura civile: I Palazzi comunali (il Palazzo pubblico di Siena, il Palazzo Vecchio di Firenze) e
Castel del Monte, la tipologia dei castelli.
La scultura gotica: La scultura gotica d’Oltralpe (le statue colonna del portale di Chartres, la Visitazione
e l’Annunciazione del portale di Reims), Benedetto Antelami (la Deposizione), Nicola Pisano (il Pulpito
del Battistero di Pisa e del Duomo di Siena), Giovanni Pisano (il pulpito per la Chiesa di S. Andrea a
Pistoia).
La pittura del Duecento: croci dipinte (Giunta Pisano e Cimabue) e figure sacre su tavola, Cimabue
(Maestà di Santa Trinita), Duccio di Buoninsegna (Madonna Rucellai).
La pittura di Giotto: il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze, gli affreschi della Basilica di San
Francesco ad Assisi, la Cappella degli Scrovegni a Padova, la Madonna di Ognissanti.
MODULO 2: IL RINASCIMENTO
Tempi: Novembre- Dicembre
U.D. 1
Il Rinascimento: caratteri generali, la prospettiva, le proporzioni, l’antico.
L’architettura del Quattrocento: F. Brunelleschi (La cupola di S. Maria del Fiore, l'Ospedale degli
Innocenti, la Sagrestia vecchia, la Cappella Pazzi, la Basilica di S.Lorenzo).
Lorenzo Ghiberti e il concorso per la porta bronzea del 1401.
La scultura: Donatello (il banchetto di Erode S. Giorgio, S. Giorgio e la principessa, la Cantoria di
Donatello a confronto con la cantoria di Luca della Robbia, Abacuc, il Gattamelata e l’altare del Santo).
La pittura: Masaccio (Madonna col Bambino e Sant'Anna Metterza, Polittico di Pisa, Masaccio e
Masolino negli affreschi della Cappella Brancacci, la Trinità).
II PENTAMESTRE:
DISEGNO
MODULO 2: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Tempi: Gennaio- Maggio
U.D.1
Gli elementi fondamentali delle proiezioni assonometriche.
Le assonometrie oblique: cavaliera rapida, monometrica, militare o aerea
Proiezioni assonometriche di particolari architettonici, planivolumetrici ed elementi di arredo.
MODULO 3: IL DISEGNO A MANO LIBERA
Tempi: Gennaio-Maggio
U.D. 1
- Riproduzione grafica di architetture o sculture del Rinascimento.
STORIA DELL'ARTE
MODULO 2: IL RINASCIMENTO
Tempi: Gennaio
U.D. 1
La pittura fiamminga: Jan Van Eyck (il Polittico dell'agnello mistico, l’uomo col turbante, i coniugi
Arnolfini).
La pittura: Beato Angelico (gli affreschi nel convento di San Marco), Paolo Uccello (battaglia di San
Romano), Andrea del Castagno (ultima cena).
L’architettura: L.B. Alberti (Palazzo Rucellai, Santa Maria Novella , il Tempio Malatestiano,
Sant'Andrea).
U.D. 2
Tempi: Febbraio- Aprile
L’architettura e l’urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara
La pittura di Piero della Francesca: Il battesimo di Cristo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Cristo, i
ritratti di F. da Montefeltro e B. Sforza, la Pala di Brera.
La pittura di Sandro Botticelli: Adorazione dei Magi, La Primavera, la nascita di Venere.
La pittura di A. Mantegna: gli affreschi della Cappella Ovetari, la Pala di S. Zeno, la Camera degli sposi,
Cristo morto, San Sebastiano.
La pittura di Antonello da Messina: S. Gerolamo nello studio, la Pala di S. Cassiano, la Vergine
Annunziata, San Sebastiano.
U.D. 3
Tempi: Maggio
Il rinnovamento dell’architettura veneziana
La pittura veneziana di Giovanni Bellini: la Pietà, la Pala Pesaro, la Pala di S. Giobbe, la Pala di S.
Zaccaria.
4) RACCORDI INTERDISCIPLINARI (eventuali)
Storia, Italiano, Geometria.
5) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI
Sono previste modalità di recupero in itinere nel caso si verificassero particolari difficoltà da parte di
qualche studente tramite esercizi grafici individuali e ripresa di alcuni argomenti chiave.
6) METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
(lezione frontale, gruppi di lavoro, etc.)
Spiegazione alla lavagna degli argomenti di geometria descrittiva con esercizi grafici da eseguirsi in
classe e/o a casa. Lezioni frontali e dialogiche sulle diverse tematiche di Storia dell’Arte. .
Esercitazioni di analisi dei codici di raffigurazione per la comprensione del testo visivo e analisi
interpretative degli aspetti iconografici ed iconologici.
7) MATERIALI DIDATTICI
(testo, attrezzature, tecnologie multimediali- laboratori, videoregistratore/registratore, ect....)
Libri di testo in adozione: Storia dell’Arte (Serena Colombo “L’arte di vedere”, Vol.2 Dall’alto
Medioevo al Gotico Internazionale, Pearson, Alberto Cottino, Mauro Pavesi “L’arte di vedere” vol. 3,
il Rinascimento e la Maniera moderna), Disegno (Gillo Dorfles e Annibale Pinotti “Nuovo disegno e
rappresentazioni grafiche”, Atlas).
Utilizzo dell’aula informatica per le lezioni in Power Point, cd, dvd o collegamenti internet su siti
d’arte e musei, materiale cartaceo integrativo fornito dall’insegnante.
8) ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE
Progetto del Prof. Giuseppe Rizzuto “La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale” ( 3 ore)
Contenuti:
- Il patrimonio culturale;
- L’art. 9 della Costituzione;
- La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nel codice dei beni culturali e del paesaggio;
- I beni culturali pubblici e privati;
- Il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale e l’imposizione del vincolo culturale;
- La circolazione dei beni culturali in ambito nazionale;
- La tutela del patrimonio culturale a livello internazionale.
9) TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE
TRIMESTRE: STORIA DELL’ARTE :1 prova orale o scritta. Disegno: 2 verifiche grafiche.
PENTAMESTRE: Storia dell'arte: 1 prova scritta, 1 prova orale. Disegno: 2 verifiche grafiche.
Disegno geometrico: elaborati grafici prodotti nel corso del quadrimestre; verifiche grafiche periodiche
programmate.
Storia dell'Arte: prove scritte semistrutturate, con risposte aperte, chiuse, analisi di manufatti
architettonici, scultorei e pittorici. Interrogazioni orali
10) CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE
Si veda la griglia di valutazione approvata in sede di Dipartimento.
Este 30.11.2016
IL DOCENTE
Sonia Canazza