INFORMAZIONI PERSONALI Nome Annalisa Cicerchia Nazionalità

Transcript

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Annalisa Cicerchia Nazionalità
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Annalisa Cicerchia
Nazionalità Italiana
Data di nascita
11/12/1957
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 2011
Dal 2006 al 2010 Dal 2005 al 2010 Dal 1997 al 1998 Nel 1995
Nel 1994
Primo Ricercatore presso l’ISTAT
Primo Ricercatore presso l’ISAE
Direttrice dell’Unità di progetto Ambiente, Cultura e Territorio presso l’ISAE
Coordinatrice dell’area “Patrimonio culturale e istruzione” presso l’ISAE
Lavora presso l’Istituto di Studi per la Programmazione Economica
Vincitrice del concorso nazionale per ricercatore presso l’Istituto di Studi per la
Programmazione Economica (ISPE, Ente Pubblico di Ricerca)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1. ATTIVITÀ DI RICERCA
Dal 2013
Cultura e benessere - Misurazione dell’impatto
Dal 2012
Atlante statistico della cultura
Dal 2011
La partecipazione culturale in Italia
Indagine sui musei e gli istituti similari in Italia
L’occupazione culturale in Italia
La misurazione del benessere
Dal 2003
Indicatori di sostenibilità ambientale
Dal 1999
L’analisi del sistema culturale in Italie e in Europa
Dal 1996
Indicatori culturali e impatto socio–economico della cultura
Dal 2010 al 2012
Un indice di sviluppo armonico
Nel 2010
Efficienza energetica degli edifici museali
Valutazione della sostenibilità dell’Egyptian Italian Cooperation Programme
Sviluppo economico e industrie culturali
Turismo nel Lazio: quali prospettive?
Le industrie creative nella Provincia di Roma
Dal 2009 al 2010
The Idlib Museum (Syria) and its role in the region socio–economic development
Economia della cultura e giovani: strumenti di intervento pubblico per lo sviluppo socio
economico locale
Nel 2009
Contributo al documento programmatico sulla Domanda informativa del Settore Cultura per
il Programma Statistico nazionale 2011–2013
Dal 2008 al 2010
Pianificazione strategica e valutazione ambientale strategica
Dal 2007 al 2008
Coordinamento per l’ISAE del progetto “S–PARK – Lo sviluppo sostenibile nelle aree protette”
(ISAE-APAT)
Le industrie creative in Italia (Mibac)
Dal 2004 al 2008
Coordinamento per l’Isae del progetto “Dalla terra alla terra” – L’educazione alla sostenibilità
ambientale, I e seconda fase (ISAE-IUSS-SGI)
Dal 2006 al 2007
Politiche della domanda energetica (ISAE–IUSS)
Dal 2005 al 2006
La pianificazione energetica in Italia e il Protocollo di Kyoto (ISAE-ISSI)
Nel 2005
Progetto di ricercaazione per la riduzione dei consumi energetici presso le famiglie (ISAEANCC/COOP)
Metodologie per l’attivazione dell’imprenditorialità locale e la generazione sul territorio delle
esternalità positive connesse all’impatto dell’intervento pubblico nel settore culturale (ISAE-MEF/DPS)
Il Sustainable Public Procurement (ISAE-IUSS)
Dal 2004 al 2008
Coordinamento per l’ISAE del progetto MODE – Metodologie e soluzioni a supporto dell’impostazione
e della gestione dei modelli di sviluppo, con Atlantis e Diee, prot.MIUR 10496
Direzione del Task 1.3. – Sintesi e modellizzazione delle pratiche dello sviluppo – Progetto MODE
Dal 2003 al 2004
La contabilità ambientale (ISAE – IUSS)
Dal 1998 al 2001
“La legislazione recente italiana in materia di beni culturali”
Nel 2003
Le politiche ambientali nell’UE (ISAE)
Sviluppo umano e sviluppo sostenibile (ISAE)
Nel 1999
Modelli di gestione del patrimonio culturale pubblico (Progetto ISAE–Università di Catania)
Dal 1997 Ha assunto la direzione scientifica del progetto “Valutazione e valorizzazione del patrimonio
immobiliare culturale pubblico in Italia” (CNR–ISPE–ISAE)
“Metodologie di valutazione del patrimonio culturale costruito”. Ricerca ISPE–Istituto Centrale
per il Catalogo e la Documentazione (Ministero dei Beni Culturali e Ambientali)
Dal 1996 al 1997
“L’occupazione nel settore culturale”. Ricerca ISPE nel quadro delle attività per la Presidenza
italiana dell’U.E., in collaborazione con Circle, Ministero del Lavoro, Ministero Affari Esteri,
Ministero Beni Culturali, Commissione U.E.
Dal 1995 al 1996
“Turismo e cultura in Lombardia. Situazione attuale e prospettive di sviluppo”. Commissionata
all’Ispe dalla Regione Lombardia
Dal 1995 al 2000
“Valutazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare culturale pubblico in Italia”, ricerca Ispe nel
quadro del progetto strategico CNR sulla finanza pubblica. In collaborazione con il Ministero dei
Beni Culturali e Ambientali
Dal 1995 al 1996
“Statistiche culturali”. Gruppo di lavoro ISPE, ISTAT, Ministero Beni Culturali
Nel 1992
Corso post–universitario sulla Scienza della Pianificazione
Dal 1982 al 1986
Attività scientifica e professionale in Cecoslovacchia, Germania, Giappone, India, Malaysia, Mali,
Messico, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti
Laurea in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con votazione di 110 e lode.
Tesi in Antropologia culturale su “Un contributo ai concetti di sviluppo e modernizzazione
sulla base di dati da ricerche empiriche”. Relatore: Prof. Tullio Tentori
Dal 1979 al 1986
Soggiorni di formazione e ricerca in Algeria, Egitto, Stati Uniti (riserva indiana Navajo, New York,
West Virginia, Maryland, California), India, Malaysia, Messico e Brasile
2. INCARICHI DI DIREZIONE O COORDINAMENTO
Dal 2014
Co-coordinatrice scientifica, per Culture Action Europe, del progetto “Measuring the impact of the
arts in society”, commissionato dalla Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (CE)
Dal 2013 al 2015
Nel 2010
Dal 2009 al 2012
Dal 2009 al 2010
Dal 2006 al 2009
Dal 2004 al 2006
Nel 2005
Dal 2005 al 2009
Dal 1997 al 1998
Dal 1997 al 2000
Coordinamento del gruppo di ricerca del progetto internazionale “She culture” sui musei delle
donne nel mondo
Coordinamento del contributo italiano allo Study on the Contribution of Culture to Local and
Regional Economic Development as part of European Regional Policy – Ericarts
Team leader per la valutazione di sostenibilità, Egyptian-Italian Einvironmental Cooperation Program
Direttrice del Gruppo di lavoro ISAE per la ricerca su “Le industrie creative nella Provincia di Roma”
Segretario Generale dell’Associazione per l’Economia della Cultura
Direttrice del Gruppo di lavoro ISAE per la ricerca su “Economia della cultura e giovani”
Corrispondente per l’Italia dell’European Research Centre on Youth Policies
Direzione del Task 1.3. – Sintesi e modellizzazione delle pratiche dello sviluppo – Progetto MODE
Coordinamento per l’ISAE del progetto MODE – Metodologie e soluzioni a supporto
dell’impostazione e della gestione dei modelli di sviluppo, con Atlantis e Diee, prot.MIUR 10496
Coordinamento del progetto “Metodologie per l’attivazione dell’imprenditorialità locale e la
generazione sul territorio delle esternalità positive connesse all’impatto dell’intervento pubblico
nel settore culturale” (ISAE-MEF/DPS)
Direzione dell’Unità di progetto Ambiente, Cultura e Territorio
Coordinamento dei Rapporti ISAE: “Contabilità ambientale e sviluppo sostenibile: stato del’arte
ed esperienze applicative”
“Misure di sostenibilità del settore privato”
“Green public procurement: gli acquisti sostenibili della pubblica amministrazione”
“Politiche e strumenti di gestione degli usi finali di energia: stato dell’arte e tentativi di innovazione”
“Scenari di medio e lungo termine per lo sviluppo sostenibile”
Coordinatrice dell’area “Patrimonio culturale e istruzione”
Direzione scientifica del progetto Ispe-CNR “Valutazione e valorizzazione del patrimonio
immobiliare culturale pubblico in Italia”, nel quadro del progetto strategico CNR sulla finanza
pubblica. In collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali
3. ALTRA ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Attività di alta consulenza
Dal 2014
Dal 2014 al 2015
Dal 2013
Dal 2012
Membro del gruppo di lavoro MAXXI–CNR per la ricerca e la formazione
Membro di Culture Action Europe e codirettrice di ricerca per il progetto Culture and wellbeing
Per la Fondazione MAXXI, consulenza sui progetti europei e di ricerca
Membro dell’European Expert Network on Culture (EENC)
Membro del Working Group on Cultural Statistics (EUROSTAT)
Membro del Comitato tecnico Scientifico del Mematic – Master in economia e management
Università di Roma Tor Vergata
Membro del Peer Learning Network del progetto Creative CH, finanziato dalla Commissione
Europea nel FP7
Membro del Management Committee e del Core Group della COST Action IS1007 (Investigating
Cultural Sustainability)
Componente del Comitato scientifico del Master in economia e management delle attività
turistiche e culturalI (MEMATIC), Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata
Dal 2011
Dal 2010
Dal 2009
Nel 2009
Dal 2007 al 2008
Dal 2006 al 2008
Nel 2006
Dal 2004 al 2008
Dal 2001 al 2005
Dal 2001
Nel 2001
Dal 2000 al 2001
Dal 1999 al 2001
Membro per l’Italia dell’European Group on Museum Statistics (EGMUS)
Consulente esperto della DG Cooperazione allo sviluppo per missioni in Egitto e Libano con
compiti di analisi, valutazione e programmazione di progetti
Membro del Comitato scientifico della Fondazione Silvia Dell’Orso
Membro del Comitato scientifico di Ravello Lab
Membro della European association of Environmental and Resource Economists
Comitato dei Referee per il Journal of Cultural Heritage
Membro corrispondente per l’Italia dell’European Centre on Youth Policy Research
Membro effettivo dell’ European Steering Committee for Youth (CDEJ) e del Joint Council on
Youth (CMJ) del Consiglio d’Europa
Membro della Commissione Ministeriale sulle Industrie creative in Italia
Consigliera per le politiche giovanili del Ministro per le Politiche giovanili e le attività Sportive
Membro del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del MiBAC, coautrice del
contributo del Mibac al Documento Strategico Nazionale 2007–2013
Membro del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali
Nel 1999
Consulenza sulla pianificazione strategica al Ministero dell’Ambiente
Consiglio direttivo del Centro di Studi e Piani Economici
Iscrizione all’Associazione per l’Economia della Cultura, nella quale è membro del Consiglio Direttivo
Comitato di redazione della rivista “Economia della cultura” – edita da Il Mulino
Consulente del Consorzio Civita per ricerche in materia di economia della cultura
Albo ufficiale dei Consulenti del Formez
Membro effettivo dei Circoli di Qualità “Ambiente” e “Cultura” dell’ISTAT
Collaborazione con l’Università di Roma Tre per ricerche in materia di economia della cultura
Consulente per la progettazione del Consorzio Bonifica (progetti Archimed e Interreg II C
Consulente della soc.ECOTER in materia di pianificazione territoriale
Partecipazione ad attività di studio e ricerca
Dal 2014
Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche:
“Individuazione delle metodologie di misurazione e valutazione della performance organizzativa
e individuale in atto adottate dalle pubbliche amministrazioni e progettazione di metodi e modelli
migliorativi e tendenzialmente uniformi, da diffondere anche attraverso la pubblicazione sui siti
istituzionali”
Rapporto Symbola 2014 sul finanziamento privato alla cultura
Dal 2013 al 2015
La sosteniblità culturale. Progetto internazionale COST Action IS1007
I musei delle donne e il genere nelle politiche culturali. Progetto internazionale “She culture”,
finanziato dalla DG Cultura della Commissione Europea
Dal 2005 al 2006
Lo sviluppo turistico del Lazio attraverso la valorizzazione del sistema dei piccoli musei,
CUEIM
Nel 2003
Dal 2002 al 2005
Nel 2001
Dal 2000 al 2001
Dal 2000
Nel 1999
Dal 1998
Dal 1996
Dal 1994
Dal 1992 al 1995
Dal 1992 al 1994
Dal 1991 al 1994
Dal 1985 al 1990
Un portale geografico per i beni culturali, per il Centro Interdipartimentale per lo Studio delle
Trasformazioni del Territorio: Beni culturali, ambientali e scienze informatiche dell’Università di
Roma “Tor Vergata”
Distretti culturali – Progetto Civita
Un modello concettuale per la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale in Europa –
Progetto OpenHeritage
Le strade della cultura – Progetto Civita per la Società Autostrade
Aspetti economici ed occupazionali della cultura in Italia – Dipartimento di Economia, Università
di Roma 3
Città d’arte. Gestione del tempo libero, ricreazione e turismo per uno sviluppo sostenibile.
Progetto Finalizzato Beni Culturali CNR – Società Geografica Italiana
Progetto Comunitario INTERREG II C Mediterraneo Occidentale e Alpi Latine – Sottoprogramma
4 Misura 4.1. – Carta del Rischio del Patrimonio Culturale
Archimed – Mediterraneo Centrale ed Orientale. Azione pilota di cooperazione transnazionale ai
sensi nell’ambito dell’assetto del territorio ai sensi dell’art. 10 del FESR “Risk map of cultural
heritage and mapping and description of cultural landscape”
“Historic Cities: free time, leisure and tourism management for a sustainable development”,
Target 422, Progetto Finalizzato Beni Culturali, Società Geografica Italiana
Turismo e beni culturali nel Mezzogiorno italiano. Progetto della Cattedra di Geografia dell’
Università di Roma Tor Vergata, diretto dal Prof. Franco Salvatori
Ambiente, rischio e beni culturali nel paesaggio italiano. Ricerca svolta presso la Cattedra di
Geografia dell’ Università di Roma Tor Vergata
Evoluzione geografica e storico-ambientale della città e problematiche dell’intervento sul
territorio: il caso di Roma. Progetto della Cattedra di Geografia dell’ Università di Roma Tor
Vergata, diretto dal Prof.Franco Salvatori
“Concetti e metodi della pianificazione strategica con applicazioni all’attività della Pubblica
Amministrazione”, Centro Studi e Piani Economici e Formez
Identification and guidelines for management of “Territorial Units of Recovery and Development”
(UTRAS) in the Italian Territory”, Target 422, Progetto Finalizzato Beni Culturali Planning Studies Centre
I criteri di valutazione dell’impatto ambientale (Università di Napoli e Roma - Progetto 40%)
Identificazione degli strumenti per l’integrazione delle città nel loro ambiente regionale”,
progetto Act-Vill, CEE, D.G.XII
Pianificazione e indicatori sociali, per il Centro di Studi e Piani Economici (Contributo CNR)
La qualità ambientale urbana e i suoi indicatori (Centro Studi e Piani Economici)
Indicatori ambientali e pianificazione, per il Centro di Studi e Piani Economici (Commissionato
dal Ministero dell’Ambiente)
Caratteristiche e questioni ambientali dei sistemi urbani, per il Centro Studi e Piani Economici
Aspetti sociali ed ambientali della pianificazione economica, per il Centro di Studi e Piani
Economici – programma Quadrote
Il rapporto fra città e campagna. Attività di studi in Italia, Mali, Brasile e Messico in vista
della realizzazione di convegni internazionali promossi, tra gli altri, dal Colegio de Mexico,
dall’AMRAD e finanziati dal Ministero degli esteri italiano
Su questi temi ha curato due pubblicazioni:
Nel 1986
Nel 1987
Le rapport entre ville et campagne en Afrique Occidentale, Bulzoni, Roma(con A. Alfonsi e
D. Gallegati)
Urban–Rural Relationship in the Framework of Development Processes, Officina Ed., Roma
(con M. Belotti e L. D’Andrea)
Attività di docenza e di formazione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese Culturali e Turistiche, di Management
delle imprese creative e di Economia e Gestione delle Risorse Culturali, Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata, A.A. 2015–2016, 2014–2015, 2013–2014, 2012–2013 e 2003–2004, 2004–
2005 e dall’A.A. 2005–2006 e presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma La
Sapienza, dall’A.A. 2007–2008
Professore a contratto di Elementi di Pianificazione strategica per il turismo, presso la Facoltà di
lettere e Filosofia, Università di Roma Tor Vergata, dall’A.A. 2010–2011
Professore a contratto di Sociologia dell’Ambiente e del territorio – Corso di Laurea in Beni Culturali
per Operatori Turistici, Università di Roma Tor Vergata – dall’A.A. 2001–2002 all’A.A. 2004–2005.
Professore a contratto di Sociologia del turismo presso il BECOT – Università di Roma Tor Vergata –
A.A. 2000–2001, 2003–2004, presso la Università di Roma LUMSA, dall’A.A. 2005-2006 a oggi e presso
l’Università di Roma La Sapienza, A.A. 2008–2009
Professore a contratto di Geografia – Facoltà di Scienze Umanistiche, Università di Roma La Sapienza,
A.A. 2000–2001 e 2005–2006
Professore a contratto presso il corso di Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia,
Università di Roma Tor Vergata (2003)
Docente a contratto presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – corso di
Pianificazione strategica e programmazione economica (1998)
Docente a contratto presso il FORMEZ – Corsi di pianificazione strategica per l’ambiente (marzo
1994 – dicembre 2002)
5. PUBBLICAZIONI
1. Monografie a Stampa
1.
2.
3.
“Risorse culturali e sviluppo locale”, FrancoAngeli, in corso di pubblicazione
“Risorse culturali e turismo sostenibile”, FrancoAngeli, Milano 2009, p.210
“Leggeri sulla terra. L’impronta ecologica della vita quotidiana”, FrancoAngeli, Milano 2004, p.208
4.
5.
“Il bellissimo vecchio. Argomenti per una geografia del patrimonio culturale”, FrancoAngeli, Milano 2002, p.176
“Pianificazione strategica e ambiente”, FrancoAngeli, Milano 2000, p.256
2. Articoli e collaborazioni apparsi su riviste nazionali o internazionali sottoposte a referaggio
1.
2.
3.
Why we should measure, what we should measure, in “Economia della Cultura” 1/2015, 11–22.
I musei italiani d’arte contemporanea. Geografia, attività, pubblico, in “Economia della Cultura” 1/2014,
pp. 31–40, doi: 10.1446/77272
Annalisa Cicerchia, Museums in Italy: data, dynamics and policy questions, in “Economia della cultura”
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
4/2013, pp. 461–474, doi: 10.1446/76425
Annalisa Cicerchia, Europa: dalla cultura alla creatività e ritorno. Proposte e dilemmi politici,
in “Economia della Cultura” 3/2013, pp. 297–308, doi: 10.1446/74834
Annalisa Cicerchia, Crowdsourcing e crowdfunding: la folla che finanzia la cultura, in “Economia della
Cultura” 2/2013, pp. 175–188, doi: 10.1446/74580
Annalisa Cicerchia, Le proprietà culturali in tempo di guerra e sotto il fuoco amico, in “Economia della
cultura” 3/2012, pp. 253–262, doi: 10.1446/38895
“ESSnet Culture 2011: le definizioni dell’occupazione culturale”, “Economia della cultura” n.1, 2012
“Indicatori sociali: riflessioni su teoria e pratica”, Valutazione ambientale n.16, 2009
“Emergenza e programmazione nelle politiche culturali”, “Economia della cultura” n.2, 2009
“Consumi culturali e creatività dei giovani”, “Economia della cultura” n.1, 2008
“Il fantasma della cultura”, “Economia della cultura” n.4, 2005
“Measures of sustainability: take tourism, for instance”, in: Enrico M. Tacchi (ed.),
Sustainability: Development and Environmental Risk, Foxwell & Davies, London 2004
“Le risorse finanziarie per i beni culturali”, con S.Attene, in: C.Bodo e C.Spada (a cura di), Rapporto
sulla “Economia della cultura” in Italia 1990–2000, Il Mulino, Bologna 2004
“La consistenza e la valorizzazione del patrimonio”, in: C.Bodo e C.Spada (a cura di), Rapporto sulla
“Economia della cultura” in Italia 1990–2000, Il Mulino, Bologna 2004
“Cultura, ambiente, sostenibilità”, “Economia della cultura” n.1, 2004
“Il crudo, il cotto e la sfida della sostenibilità”, “Economia della cultura” n.1, 2004
“Sviluppo umano e sviluppo sostenibile”, in Rapporto ISAE Finanza pubblica e ridistribuzione,
ottobre 2003, pp.57–90
“Heritage Administration in Italy: Problems and Progress”, in The Ecomics of Heritage. A Study in the
Political Economy of Culture in Sicily, a cura di I. Rizzo e Ruth Towse, Elgar 2002
“Il maestro multimediale”, “Economia della cultura” n.1, 2001
“Politiche culturali e fondi strutturali. Una prima lettura ex post”, in: “Economia della cultura” n.3,
2002, pp.385–392
“Il progetto OIKIA. Una banca dati a supporto della decisionalità pubblica in materia di patrimonio
culturale”, AEDON, n.1, 2001
Con C.Bodo, “The Risk Map of Italy”, in UNESCO’s Cultural Report 2000
Effetto città, qualità della vita e politiche culturali, “Economia della cultura”, a.XI, n.2, 2001
Beni culturali, territorio e rischio: questioni aperte, “Economia della cultura”, n.2, 2000
“Valutazione e valorizzazione del patrimonio culturale pubblico”, in AA.VV., Primo Seminario Nazionale
sulla Catalogazione, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma 2000
Measures of Optimal Centrality: Indicators of City Effect and Urban Overloading. A Joint Research
Project in France, Germany, Italy and the UK, Social Indicators Research, 1999, n.2. Citato in:
Etziony, Amir and Weiss, Avi, “Credibility, Pre–Production and Inviting Competition in a Network
Market” (January 2003)
La spesa pubblica per la cultura in Italia, in: “Economia della cultura” n.1, 1999
How Cultural Employment is represented by statistical sources. A preliminary survey in ten European
Countries”, in C.Bodo, A.Cicerchia e R.Fisher, New frontiers for employment in Europe:
Heritage, communication and the arts as a laboratory for new ideas, CIRCLE 1998
29.
30.
31.
32.
33.
“Una struttura di programma per i beni culturali”, “Economia della cultura”, n.3, 1998
“Politiche e tecniche di valutazione dell’attività della pubbliche amministrazioni e degli interventi sociali”,
Rivista italiana di economia, demografia e statistica, volume LI, 1997
“Indicators for the measurement of the quality of urban life. What is the appropriate territorial
dimension?”, Social Indicators Research, vol. 39, n.3, 1996
“La funzione degli indicatori sociali nella programmazione economica e ambientale”, Scheda 2001
ecologia antropica, a.V, n.11–12, 1993
“Turismo e cultura in Lombardia”, Quaderni dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia, n.18, 1993
3. Working paper
1.
Culture and Wellbeing. Theory, methodology and other challenges: an itinerary, CAE, DOI 10.13140/
RG.2.1.2328.0165 – 2015
2.
3.
4.
5.
con Altili P. e P. Zoppoli (2010), “Contents and Measures of Sustainable Progress: the Performance of
Italy in a Selection of Synthetic Indices”, Working Paper MEF, n. 1, 2010
con Altili P. e P. Zoppoli (2010), “Environmental Protection Policies from Constraint to Lever of
Development: Socio–Economic Dynamics of the Italian Protected Areas”, Working Paper ISAE, 2010 (in corso di pubblicazione)
City Effect and Urban Load: toward a set of cultural and environmental indicators, Planning Studies
Centre, 1996
Indicatori e contabilità per la programmazione sociale: rassegna critica della letteratura, Centro di
Studi e Piani Economici, Roma 1993
4. Altre pubblicazioni
Curatela di volumi collettanei
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
L’impatto sociale delle attività culturali: misure, valutazioni, indicatori, “Economia della cultura” n.1, 2015
Le imprese culturali e creative: definizioni ed esperienze, “Economia della cultura” n.3, 2013.
La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l’arte contemporanea, FrancoAngeli, Milano 2013
Il patrimonio culturale obiettivo sensibile nelle situazioni di conflitto, “Economia della cultura” n. 3, 2012
Economia della cultura e giovani. Dalle buone pratiche all’indice di creatività. Edizioni in Comune, Roma 2011
Cultura, paesaggio e cibo, “Economia della cultura” n. 1, 2010
Le politiche culturali delle regioni del Mezzogiorno, “Economia della cultura” n. 2, 2009
Giovani fra creatività e consumi culturali, “Economia della cultura” n. 1, 2008
Politiche e strumenti di gestione degli usi finali di energia: stato dell’arte e tentativi di innovazione,
Rapporto ISAE, Roma maggio 2007
Con Priscilla Altili, Stefania Anghinelli e Andrea Zatti, Strumenti per le politiche di sviluppo sostenibile.
Contabilità, indicatori e acquisti pubblici verdi, ISAE, FrancoAngeli, Milano, 2005
Green public procurement: gli acquisti sostenibili della pubblica amministrazione: Rapporto ISAE,
Roma, luglio 2005
Misure di sostenibilità nel settore privato: esperienze e indicazioni metodo, Rapporto Isae, gennaio 2005
Con A. Leon, Cultura e Fondi strutturali europei, “Economia della cultura” n. 4, 2005
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Contabilità ambientale e sviluppo sostenibile: stato del’arte ed esperienze applicative,
Rapporto Isae, maggio 2004
Ambiente, cultura, sostenibilità, numero speciale di “Economia della cultura”, gennaio 2004
“Patrimonio culturale e pianificazione del territorio nel dibattito internazionale”, in Beni culturali e
turismo nelle città d’arte italiane, a cura di P.Morelli, FrancoAngeli, 2003
“Turismo religioso dalle radici antiche. La visita alle Sette Chiese Privilegiate in Roma”, in Beni
culturali e turismo nelle città d’arte italiane, a cura di P. Morelli, FrancoAngeli, 2003
“Beni culturali e territorio: strumenti a supporto della decisionalità pubblica”, in Beni culturali e
territorio, a cura di E. Manzi, Ricerche e studi della Società Geografica Italiana, 2003
Con C. Bodo e R. Fisher, New frontiers for employment in Europe: Heritage, communication and the
arts as a laboratory for new ideas, CIRCLE, 1998
Contributi in opere collettanee
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
“Measuring cultural participation in Italy”, in J. Prieto (ed.), Assessing effective tools to enhance
cultural participation, Sperling (in via di pubblicazione)
“Is there a place for place?”, in: Dessein J., Battaglini E., Horlings L. (eds), Culture and Regional
Development. Theory and Practice of Territorialisation, Series Routledge Studies in Culture and
Sustainable Development, London, Routledge, 2015
“Misure della partecipazione culturale in Europa e in Italia”, in F. De Biase (a cura di), I pubblici della
cultura. Audience development, audience engagement, FrancoAngeli, Milano, 2014: 91–137. “Un
indice di creatività per l’Italia”, in Economia della cultura e giovani. Dalle buone pratiche
all’indice di creatività (a cura di A. Cicerchia) Edizioni Comuni, Roma 2011
“Italia creativa?”, in: Economia della cultura e giovani. Strumenti di intervento pubblico per lo sviluppo
economico locale, Edizioni In Comune, Roma, 2010
Con Caroli, Frey e Tripaldi, Competitività e sviluppo sostenibile del territorio. Le basi per la costruzione
di un indice di sviluppo armonico. Rapporto ISAE, Roma, 2010
Con P. Altili, “Il profilo socio–economico e la dimensione culturale dei comuni”, in: Economia della
cultura e giovani. Strumenti di intervento pubblico per lo sviluppo economico locale, Edizioni In
Comune, Roma, 2010
Con Altili, Orecchia e Zoppoli, “Ambiente ed energia nelle strategie comunitarie”, Rapporto Isae sullo
Stato dell’Unione europea, settembre 2007
Strategie comunitarie e politiche della domanda energetica, in: Politiche e strumenti di gestione degli
usi finali di energia: stato dell’arte e tentativi di innovazione (a cura di A. Cicerchia), Rapporto
ISAE, Roma, maggio 2007
“Green public procurement: il quadro internazionale e comunitario”, in: Green public procurement:
gli acquisti sostenibili della pubblica amministrazione (a cura di A. Cicerchia), Rapporto ISAE,
Roma, luglio 2005
“Contabilità e accountability”, in Misure di sostenibilità nel settore privato: esperienze e indicazioni
metodo (a cura di A. Cicerchia), Rapporto Isae, gennaio 2005
“La contabilità ambientale aziendale”, in Misure di sostenibilità nel settore privato: esperienze e
indicazioni metodo (a cura di A. Cicerchia), Rapporto Isae, gennaio 2005
“I precedenti della contabilità ambientale pubblica” in Misure di sostenibilità nel settore privato:
13.
14.
esperienze e indicazioni metodo (a cura di A. Cicerchia), Rapporto Isae, gennaio 2005
“Strumenti per la pianificazione della sostenibilità ambientale delle imprese” in Misure di sostenibilità
nel settore privato: esperienze e indicazioni metodo (a cura di a. Cicerchia), Rapporto Isae, gennaio 2005
The Non-Reporting Report, in Misure di sostenibilità nel settore privato: esperienze e indicazioni di
metodo (a cura di A. Cicerchia), Rapporto Isae, Roma, gennaio 2005
5. Relazioni e interventi pubblicati negli atti di convegni e congressi
1.
2.
“Le proposte per le professioni del turismo”, in: L’Italia dei beni culturali: formazione senza lavoro,
lavoro senza formazione, Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli fondata da Giulio
Carlo Argan, 23/2014
“Is it all about numbers?”, Conferenza internazionale Culture Action Europe, Newcastle, ottobre 2014
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
“Measuring the social impact of culture”, Beyond the numbers, Conferenza internazionale IETM
international network for contemporary performing arts, Sofia, ottobre 2014
“Museums in Italy”, riunione annuale del Gruppo di lavoro internazionale europeo sulle statistiche
museali, Berlino, novembre 2014
Italian surveys conducted in relation to cultural participation. Dublin, Sept. 2013, The Project
“Assessing effective tools to enhance cultural participation” (PUCK)
“Planning a Cultural–Tourist District: from Theory to Practice” (2011), in: Natural And Cultural
Landscapes in The Fayum. The Safeguarding And Management Of Archaelogical Sites And
Natural Environments (a cura di R. Pirelli), Cairo 2011
“Museum Organization and Local Socio–Economic Development: A Comparison Between Italy and
Syria”, in Proceedings of the 4th International Congress “Science and Technology for the
Safeguard of Cultural Heritage of the Mediterranean Basin”, Cairo, Egypt 6th – 8th December
2009, EACH Project, Roma 2010
17th Annual Conference of European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE),
VU University, Amsterdam – 25 giugno 2009. Paper “Environmental Protection Policies From
Constraint to Lever of Development: Socio–Economic Dynamics of the Italian Protected Areas”
International Conference “Monitoring Italy” – ISAE, Roma – 3 giugno 2009. Paper “Contents and
Measures of Sustainable Progress: the Performance of Italy in a Selection of Synthetic Indices”.
Valutazione e valorizzazione del patrimonio culturale pubblico, in Atti del Primo Seminario sulla
Catalogazione, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma, novembre 1999