Scarica pdf - Studio Odontoiatrico del Dentista Dott. Stefano

Transcript

Scarica pdf - Studio Odontoiatrico del Dentista Dott. Stefano
LA BESSABOVA NEL FOLCKLORE ROMAGNOLO e RELATIVI RIFERIMENTI DI
CARATTERE GENERALE.
La Biscia Bova è l’espressione metaforica nel linguaggio popolare romagnolo del simbolo del
serpente, immagine che fin da sempre racchiude al proprio interno una doppia valenza che si estrinseca in un
aspetto positivo ed in un aspetto negativo. Con particolare riferimento alla stregoneria, lo stretto legame di
quest’ultima con la figurazione del serpente è interessante per l’accostamento dell’immagine di questo
animale alla simbologia delle acque di chiara valenza simbolica lunare. A riprova di tutto è facile ricordare
come il serpente era associato alle dee antiche dei pantheon, quali Ecate, Ishtar e Artemide rappresentato
come immagine stessa del ciclo lunare che si annoda e si scioglie senza fine.
Nel dizionario Romagnolo1 il termine “Bessabova” sta ad indicare il “Drago” inteso a sua volta come
turbine, tifone, tromba marina, un insieme di sinonimi utilizzati per rappresentare tutti quei fenomeni
atmosferici violenti che si manifestano come una specie di forcella, che formatasi sul mare da un turbine a
forma di colonna, si porta in alto fino alle nuvole. In molte parti d’Italia, tale forcella viene detta “Dragone”
che sta ad indicare quella nube conica con strascico di coda tortuosa che si infrange fragorosa e lampeggiante
sul mare, risolvendosi con una imponente caduta di pioggia.
Anselmo Calvettti2, che ha dedicato un attento studio alla figura della “BessaBova” nota che,
nell’ambito del mondo popolare romagnolo, tale connotazione potrebbe essere derivata dalla fusione
sincretica della figura del “Serpente”, inteso come signore delle acque, con quella dei “Bovini”, a loro volta
consacrati al Dio del fulmine e delle tempeste. Si comprende come il Bue sia un prezioso ausiliare dell’uomo,
ma anche come nel suo aspetto ci sia un’apparenza sia di dolcezza e distacco capaci di evocare
contemplazione.
Tornando alla BessaBova si osserva come attraverso il tempo l’origine e la motivazione di tale nome
subirono una serie di modifiche o vennero direttamente dimenticati. Una favola romagnola, la “BèsaBura”,
trasmessa oralmente tra Lugo di Romagna e Ravenna, trasmuta l’aspetto di tale figura di serpente e bovino in
un’orchessa che nel sottosuolo custodisce un tesoro. La tradizione vuole che un giorno a lei giunge un
bambino fatto precipitare dalla matrigna attraverso un Pozzo nelle viscere della terra. E’ interessante osservare
come il pozzo nella tradizione popolare romagnola rivesta un carattere di sacralità, rappresentando una sintesi
dei tre ordini cosmici: Cielo, Terra, Inferi, corrispondente ai tre elementi: Acqua, Terra, Aria; una sorta di
sintesi cosmica dal basso verso l’alto. Il pozzo appare come un’immagine alla quale si associa conoscenza e
verità; un gigante cannocchiale astronomico puntato dalle viscere della terra al polo celeste induce la
formazione di un canale di connessione terra/aria, quel canale attraverso il quale l’uomo bambino raggiunge il
tesoro ovvero la conoscenza, la meta finale che per il cristiano è l’incontro dell’uomo con Dio. E’ dunque
evidente il rapporto tra le rappresentazioni di elementi acquatici, siano essi pozzi e fonti, siano turbini e
tempesta.
La BessaBova romagnola, così come la consociamo, presentando uno stretto legame con lampi e
fulmini che si vedono sul mare a forma a forcella, rimanda all’immagine dell’Albero dell’Eden attorno al
quale si avvolge a spirale il serpente tentatore. I rami dell’albero sono due e stanno a significare la possibilità
di scelta di Eva tra due strade, simboleggiando spiritualmente il concetto di libero arbitrio. Così come l’albero,
simbolo di vita in continua evoluzione ed in ascensione verso il cielo, evoca il simbolismo della verticalità, il
1
Antonio Morri, “Vocabolario Romagnolo-Italiano”, Arnaldo Forni Editore, 1983.
Eraldo Baldini, “Paura e Meraviglia in Romagna, il prodigioso, il soprannaturale, il magico tra
cultura dotta e cultura popolare”, Ravenna, Longo Editore, 1988.
2
dott.Stefano Montironi-Odontoiatra
Pagina 1
[email protected] www.montironi.it
pozzo altro non è che una connessione terra/aria, e la Bessabova, per analogia di forma, viene a rappresentare
una unione da una dimensione all’altra.
In molte civiltà il “Sole” assume figurativamente ed ideologicamente vari significati. Tra i più
pertinenti il nostro studio rientra quello del sole “fecondante”, capace di nutrire la terra con i suoi raggi e
calore dando la vita, che si fonde sia con l’immagine del serpente, che rappresenta la pioggia, che con quella
del lampo che diviene scintilla di vita e potere della fertilità. Scrive “Calvetti”: “[…] il mitico serpente dona la
pioggia e benefica gli uomini e punisce i misfatti di costoro inviando la tempesta […]”.3 Nel racconto della
Creazione il termine ebraico corrispondente BessaBova, può essere tradotto indifferentemente come lampo o
come luce indicando che il Dio biblico è un dio dei lampi e di fuoco. L’espressione del profeta Daniele4 “Dio
ha il viso brillante come il lampo” può avere differenti significati: sul piano spirituale il lampo produce una
luce interiore che obbliga il soggetto a chiudere gli occhi ed a raccogliersi in se stesso; su un piano terreno il
lampo, come la pioggia, ha il valore di seme celeste, ed entrambi costituiscono due facce dello stesso simbolo
fondato dalla dualità acqua-fuoco. Non è a caso che nel ritratto di “Simonetta Vespucci” di Piero di Cosimo,
la nobile fiorentina amata da Giuliano de Medici ucciso nella congiura dei pazzi del 1478, indossasse una
collana, intorno alla quale, un serpente era stato avvolto per indicante la sua prematura scomparsa.
Osservando poi attentamente il fondo della tela, si osserva come una nube nera, segno di tempesta imminente
e di presagio negativo, faccia ritornare al simbolismo acquatico del serpente e del drago, essere divino che ha
giurisdizione sulle acque in tutte le sue forme.
Come apprendiamo dalla bibliografia, il “Drago” era in origine una rappresentazione dell’elemento
acquatico, prezioso e pericoloso assieme; nota Propp “[…] da amministratore delle acque terrestri si converte
in amministratore delle acque celesti [...]”.5 Nell’ambito del simbolismo acquatico, l’acqua primordiale
assieme a Gea, la madre terra, formano nel suo profondo una materia prima, una sostanza “primordiale”
animata che si identifica nella figura del serpente. Spirito dell’acqua primordiale e spirito di tutte le acque sia
di quelle che scorrono sotterranee, sia di quelle che scorrono sulle superficie della terra e dai cieli, come della
terra stessa, il serpente è l’ulteriore rappresentazione di una variante zoomorfa alata del drago, divinità delle
nuvole e delle piogge fertilizzanti, la cui uccisione consente la consacrazione e la separazione tra cielo e terra.
E’ nota l’importanza che tali immagini simboliche hanno in molte civiltà agrarie che dedicano particolare
attenzione ai fenomeni metereologici; quest’ultime capaci di ricollegarsi all’immagine del fulmine ed
indirettamente all’immagine della bessabova, sotto forma di draghi e serpenti, acquatici e volanti, riempiono
le cronache di tutti i popoli, alimentando le tradizioni di storie e rappresentazioni fantastiche. Ma da dove
vengono questi racconti? Sono il ricordo, come si domanda il Baldini6 dei grandi sauri e rettili che popolavano
la terra? Sono la trasfigurazione di fenomeni naturali e metereologici? Simboleggiano e raffigurano il peccato,
l’idolatria, il diavolo? Sta di fatto che in tutte le culture viene narrato l’episodio dell’eroe che uccide il drago,
eroe che può chiamarsi Ercole, come il dio egizio Horus, eroe che sin dal Rinascimento viene raffigurato a
cavallo preso nell’atto di uccidere un coccodrillo; immagine che ripresa dal cristianesimo riproduce S. Giorgio
che sempre a cavallo uccide il drago. L’episodio del drago che terrorizza il paese e poi viene ucciso lo
troviamo in una miriade di fiabe e tradizioni orali che hanno caratteri omogenei:
• l’eroe deve affrontare il drago per salvare la fanciulla,
• uccisione del drago da parte dell’eroe,
• eroe che sposa la fanciulla.
3
4
5
6
Ibidem.
Ibidem.
Ibidem
Ibidem.
dott.Stefano Montironi-Odontoiatra
Pagina 2
[email protected] www.montironi.it
A tal prposito Frazer scrive:“ [...] la storia varia nei dettagli da popolo a popolo, ma su per giù e sempre la
stessa […]”.7 Nacque così il motivo dell’eroe umano che uccide il mostro e sposa la fanciulla, ritualizzando il
matrimonio ad elemento di passaggio di crescita e di identificazione sociale. Nello specifico del faentino
romagnolo, il rito del drago che veniva fatto a pezzi, era rivolto probabilmente al drago-custode della pioggia
che è anche rappresentazione delle nuvole, dei nembi, dei temporali.
Nelle paludi vivevano sauri, che come si è detto corrispondono a rettili ingigantiti dall’immaginario
popolare, portati poi a leggenda, e non solo legati ad ambienti palustri ma anche ad ambienti terrestri come la
“selva”, che assieme al drago ucciso, si ricollega alla propria bonifica, espressione di natura che viene domata
per consentire all’uomo di vivere meglio. Il drago è quindi simbolo di una forza ambivalente che può essere
pericolosa ma anche fecondatrice, solo col tempo attraverso i secoli, ed attraverso la cultura cristiana, essa
diviene simbolo unicamente delle forme pericolose, dell’elemento ostile della natura, di quel mostro che
comunque l’uomo deve saper controllare. Ecco che dall’ambito mitico e pagano si passa a quello cristiano e
vice versa, in un continuo ritorno di pensieri e parole, sino al progressivo annullamento totale di quello spazio
tra terra/cielo che tende a formare quella linea, rappresentante l’orizzonte sferico, che cinge ad anello il globo
terrestre. Essa rappresenta l’identificazione del serpente che si morde la coda: ”l’Uroboros” simbolo di
manifestazione e di riassorbimento ciclico, di unione sessuale con se stesso, di autofecondazione permanente;
ma anche espressione di quella rinascita che trasmuta dalla vita alla morte e che richiama la dinamica del
cerchio, in apparenza immobile perché ruota su se stesso ma il cui movimento è infinito, essendo il cerchio
stesso la sommatoria di infiniti punti. Animatore universale, nell’ambito terreste e celeste, l’Oroboros è il
promotore non solo della vita ma anche della sua durata temporale; esso ha creato il tempo, ed a tal proposito
viene rappresentato spesso a spire corrispondenti alla catena delle ore, alla grande divinità cosmogonica,
confine di tutte le immagini del mondo.
Nella sua rotazione e trasmutazione, il serpente abbandona la parvenza maschile per esprimere il suo
femminile, si avvolge, si abbraccia sino divenire maschio e femmina assieme, un gemello di se stesso, un
complesso archetipale legato alla notte delle origini. Originaria espressione dell’indifferenziato primordiale
sono l’Alfa e l’Omega, l’inizio e la fine, cosa che spiega il loro importante significato escatologico attraverso
il quale giungiamo all’evoluzione così complessa del simbolo del serpente nella nostra civiltà.
Alcuni tentativi di riabilitare l’originaria valenza del serpente sono riscontrabili, nell’antichità, grazie
ad alcuni movimenti gnostici quali quello degli Ofiti o Ofianoidi che adoravano il serpente in quanto simbolo
di liberazione dell’uomo e di illuminazione. Si rileva che l’associazione del serpente con il male e le sue
espressioni non è un concetto prettamente riferibile al cristianesimo, esistono testimonianze in tal senso anche
dal mondo antico. Il pitone egizio Apophis, ad esempio, era l’emblema stesso del mondo delle ombre
assimilato al coccodrillo di Thot e Seth, ucciso ritualmente con effige di cera tramite sacerdoti di Ra (sole) a
Tebe8. Tale azione è ricollegabile al concetto che vede nella simbologia del serpente il segno di rivolta contro
Dio; che considera nell’ambito della tradizione mitica greca i due rettili nati dal sangue dei Titani, capaci di
ribellarsi a Zeus, ed addirittura ai due serpenti che furono artefici del tentativo di uccidere un altro dio quale
era Ercole soffocandolo dentro la culla. L’esempio di Delfi porta la Pythia a parlare per mezzo della bocca di
Apollo, assumendo il dono della divinazione. Ancora nel mitico greco ricordiamo la lotta di Zeus contro
Tifone figlio della collera di Era ed allevato dal serpente Pitone; egli dalla forma metà umana e metà di bestia
è capace di incarnare l’eccesso delle forze della natura insorte contro lo spirito, come è significativo che per
domare questa rivolta, Zeus disponga solo dell’aiuto di Atena e di sua figlia Ragione, così che tutte le grandi
Dee della natura possano partecipare all’azione. Quelle stesse Dee nel cristianesimo verranno poi ricondotte a
Maria, Madre di Dio Incarnato che lotta contro il male. E’ proprio nel simbolo della Madre che si ritrova la
7
8
Ibidem.
Cfr. “Libro dei morti”.
dott.Stefano Montironi-Odontoiatra
Pagina 3
[email protected] www.montironi.it
stessa ambivalenza presente nei simboli dell’acqua e della terra, vita e morte sono correlate; nascere significa
uscire dal ventre della madre come acqua dal fuoco.
E’ difficile racchiudere in poche righe il tema del significato del serpente, ed in particolare della
corrispondente espressione locale della BessaBova creandone un perfetto parallelismo. Sin dal passato
l’esperienza culturale popolare tramanda e ricorda che il serpente non è stato solo metafora del male, ma ha
avuto una lunga storia iconografica e spirituale proprio dell’esatto contrario. La sua presenza in molte
religioni è ormai un fatto storico ed artistico ampiamente attestato; esso viene spesso legato al culto delle
acque, ma sempre in bilico tra caratteristiche simboliche opposte e contrastanti tra loro. I caldei avevano un
unico vocabolo per “vita” che associava l’ambivalenza dell’acqua alla figura del serpente; d’altronde il
simbolismo del serpente è affettivamente legato all’idea stessa di vita. Egli, Signore di tutte le forze della
natura, vecchio dio primevo che ritroviamo all’inizio di tutte le cosmogonie, prima che venne detronizzato
dalle religioni spirituali era per la lingua semitica stessa espressione di vita.9. La chiesa nei secoli successivi
ne modificò la spiegazione ed i significati, utilizzandolo nell’agiografia ed iconografia cristiana come simbolo
del maligno.
Così il serpente, come il drago, come la bessabova testimoniano il lungo pellegrinare del rapporto
evolutivo pensiero/immagine nei secoli, la sua evoluzione a mito e memoria collettiva di culture dotte ed
elaborate, a credenze popolari fatte di leggende e fenomeni meravigliosi; il tutto a dimostrare la tendenza
dell’uomo di rafforzare il concetto di sovrannaturale, nel senso di estraneo alla sfera del conosciuto,
dell’appartenenza al mondo della natura, della sfera del tangibile e pertanto dimostrabile. Si potrebbe
desumere che ad ogni manifestazione della natura l’uomo reagisce attribuendo un simbolo a tutto ciò che lo
circonda, a tutto ciò che teme e deve esorcizzare con espressione apotropaica, e nel contempo venerare per
l’equilibrio suo e della collettività.
Il simbolo come tale è espressione della tradizione culturale di un luogo e di una comunità, ma non
solo, esso testimonia la necessità dell’uomo e della sua spiritualità, di assurgere attraverso i tempi alla dignità
del vero, pur mantenendo la connotazione mitica e la prerogativa di elemento vivificante nel tempo.
BIBLIOGRAFIA
1. Antonio Marazzi, “Lo sguardo Antropologico, processi educativi e multiculturalismo”, Ed.Carocci,
2001.
2. Eraldo Baldini, “Paura e Meraviglia in Romagna, il prodigioso, il soprannaturale, il magico tra
cultura dotta e cultura popolare”, Ravenna, Longo Editere, , 1988
3. Arianna Lecconi, “L’ Acqua della Paura, il sistema di protezione magico di Piteglio e della montagna
pistoiese”,Ed. Bruno Mondatori, 2003.
4. Angelo Pontecorboli, “Il Potere delle antiche madri”, Firenze, Ed. Vittorio Dini, 1995.
9
Johannes Walter, “Fare esperienza con i Chakra”, Macro Ed.,1998
dott.Stefano Montironi-Odontoiatra
Pagina 4
[email protected] www.montironi.it