the future Nuovi santuari della contemporaneità e

Transcript

the future Nuovi santuari della contemporaneità e
the future
text Felice Limosani
Nuovi santuari della contemporaneità e opere icona New temples of contemporary art and icon works
Nell’epoca della globalizzazione, l’arte, i musei, le biennali,
devono riuscire a far quadrare
i conti, per raggiungere una
vera sostenibilità finanziaria.
Si sa bene che ogni artista
oggi viene rappresentato da
un mercante capace di fornire brillanti “consigli per
gli acquisti” al collector o all’investitore di turno. Meglio
ancora se a farlo è un dealer
riconosciuto dai media e davvero potente sullo scenario
internazionale. Dai primi anni
’90 si sono affermati artisti
che si sono dimostrati anche i
migliori manager di se stessi,
formidabili registi di geniali
e colossali operazioni dove il
marketing, abbinato all’opera,
ha dato risultati economici
a 5 stelle e plurimi zero. La
cronaca recente, almeno fino
all’ingresso del’attuale crisi dei
mercati finanziari, pullula di
colpi di scena e vere boutade
da romanzo d’appendice, di
record price e aste epocali.
Artisti assurti al ruolo di eroi
del nostro tempo, chiaroscurali
e perfetti figli della più fredda
e superba strategia warholiana.
Né deve stupire se la quasi totalità delle realtà espositive dipenda dal benedetto/maledetto
budget o che tragga notevoli
158 Firenze
benefici da certe figure di artisti sponsorizzati, in forma più
o meno diretta e conclamata,
da altre istituzioni. Del resto il
rito collettivo dei grandi eventi
d’arte parte dall’ambito culturale per trasformarsi rapidamente in target d’investimento.
Opere santificate esposte nei
santuari della contemporaneità, come la Biennale di Venezia
o Documenta Kassel, oppure
celebrate da fiere-mostre tipo
Art Basel e TEFAF Maastricht,
appropriatesi di un blasone
di fatto hanno come scopo la
vendita. E’ certo che uno degli stage-set più attraenti, per
l’aggressiva e in fondo fragile
economia di oggi, sia l’arte.
Fin qui tutto bene anche se
l’art-market furibondo, favoloso e scintillante dell’ultimo
decennio è maculato di magnifiche bufale e spregiudicati
specchietti per i gonzi. Il punto d’arrivo comunque, rimane
l’espressione artistica e il senso ultimo e profondo dell’opera-icona con tutta l’unicità
della sua portata culturale, sociale e finanziaria. Quello che
appare bizzarro però, è che
se il medesimo concetto non
viene più espresso dal coté
consacrato dei galleristi e dai
gran sacerdoti e soloni delle
In this era of globalisation,
art, museums and biennials
are all struggling to make
ends meet in order to be truly
sustainable financially. It is
common knowledge that every
artist is today represented by a
salesperson capable of offering
brilliant “purchase advice” to
collectors and investors alike.
Even better if the proposal
comes from a dealer known to
the media with real power on
the international scene. Since
the early nineties the artists
that have made a name for
themselves have also proven
to be their own best managers,
formidable directors of genial,
humungous operations whereby
the mix of marketing plus
works on offer has led to 5-star
economic results with a plenty
of zeros. Recent news stories,
at least until the start of the
current financial market crisis,
were full of twists and real cliffhangers worthy of serial novels,
record prices and epochmaking auctions. Artists raised
to the level of modern-day
heroes, chiaroscuro characters
and perfect sons of the coldest,
most superb Warhol-like
strategy. Neither should it amaze
that almost all exhibitions
depend on a blessed/cursed
budget or that they draw
considerable benefits from the
aura surrounding certain artists,
acclaimed to a greater or lesser
extent by other institutions. The
collective ritual of big art events
starts in the cultural sector
but rapidly becomes a target
for investment. In fact, once
they have managed to hijack
a tangible reputation, sale is
the final goal of the sanctified
works on show in temples
of contemporaneity, such as
the Biennale in Venice or
Documenta Kassel or celebrated
by art-shows like Art Basel and
TEFAF Maastricht. One of the
most attractive scenarios for
today’s aggressive and basically
fragile economy is without
doubt art. So far so good, even
if the furious, fabulous dazzling
art market of the last decade has
been blemished with rip-offs
and unscrupulous duping of
the foolish. The point of arrival
though is still artistic expression
and the final profound sense
of the icon-work with all the
uniqueness of its cultural,
social and financial significance.
What seems bizarre, however,
is that if the same concept is
no longer expressed by those
consecrated gallery owners and
wise high priests of institutions,
istituzioni, ma sostenuto da un
brand, da realtà industriali o
da dinamiche volte all’intrattenimento e alla comunicazione,
ebbene questo stesso concetto
sembra immediatamente perdere di valore e connotazione
artistica. Pare che questo modello non valga per le kermesse con la finalità ultima dei
brand di comunicare, creare
valore e relazione con il pubblico attraverso opere su commissione. Che una simile reazione altro non sia che un’implacabile forma di snobismo?
Cade inesorabile l’anatema dei
puristi laddove l’idea artistica
su commissione sia capace di
dar vita a un rapporto diretto
tra il fruitore e la committenza,
trasformando magicamente il
medium pubblicitario in dialogo creativo latore di nuove
realtà che uniscano pubblico,
arte e comunicazione. Pur
avendo molteplici esempi su
commissione, sembra impossibile far comprendere che
l’artista crea “opere d’arte”,
mentre l’artigiano crea “opere
a regola d’arte”. Un distinguo
significativo. L’artista inventa,
crea indipendentemente, al di
là di ogni cosa, di ogni ragione.
Poi si vedrà, se sarà o meno
capace di vendere. L’artigiano
realizza lavori su misura partendo da un budget prefissato
per arrivare alla definizione
dell’opera. Tutto qui! Il messaggio è più che chiaro: l’arte,
specie nella babele semantica
e nei continui sconfinamenti
disciplinari ed estetici che oggi
caratterizzano l’immaginario
collettivo, non può essere un
granitico pensiero a direzione univoca. L’intrecciarsi di
relazioni tra raggiungimenti
artistici e brand identifica e fa
emergere stimoli preziosi, ibridazioni auspicabili, territori
inattesi e spesso molto fertili.
Il punto d’arrivo è lo stesso.
Cambia solo la presenza del
fattore-committente e il destinatario finale. Un esempio
calzante di questa dicotomia?
L’appuntamento svizzero Art
Basel, un’art fair che presenta
le migliori gallerie del mondo
ai collezionisti dell’ambito
contemporaneo. E per converso La Biennale di Venezia,
laboratorio di arte e di nuove
idee, di contaminazioni espressive che ha accolto prodotti
artistici e creativi orientati
alla sperimentazione. Sarebbe
bello che due traettorie simili
e lontane potessero ricomporsi
in una sola dinamica.
Sarebbe bello.
but supported by a brand,
either belonging to industrial
realities or to the entertainment
and communication business,
the concept itself seems to
immediately lose value and
artistic connotation. It appears
that this model is not valid for
exhibitions having the goal of
brands to communicate, create
value and relationships with the
public through commissioned
works. Is a similar reaction
perhaps nothing more than an
implacable form of snobbery?
The anathema of purists takes
an inexorable plunge when
the idea of commissioned
art creates a direct rapport
between the receiving party
and the customer, magically
transforming the advertising
medium into a creative
dialogue bearing new realities
that unite the public, art and
communication. Despite
the many examples of
commissioned pieces it seems
impossible to get across the idea
that the artist creates “works
of art”, while the craftsman
creates “artistic works”. An
important difference. The
artist invents and creates
independently, going beyond
everything and anything. The
craftsman produces bespoke
pieces based on a set budget
that defines the product.
That’s all! The message is
more than clear: art, especially
in the semantic bedlam and
continual disciplinary and
aesthetic overlapping that today
characterise the collective
imagination, cannot be a fixed
thought moving in a single
direction. The interwoven
relationships between artistic
achievement and brand
identify and reveal precious
stimuli, desirable hybrids
and unexpected territories,
often very fertile. The point
of arrival is the same. What
changes is the presence of the
maker-commissioner and the
end user. A perfect example
of this dichotomy? Art Basel
in Switzerland, an art fair that
presents the best galleries in
the world to collectors in the
contemporary sector. And,
conversely, the Biennale in
Venice, a laboratory of art
and new ideas of expressive
contamination that is home to
experiment-oriented artistic and
creative products. It would be
wonderful if these two similar
yet very different directions
could come together in a single
body.
Truly wonderful.
Firenze 159