Ritmo bellunese (1193-96)

Transcript

Ritmo bellunese (1193-96)
Ritmo bellunese (1193-96)
De Castel d’Ard havi [1] li nostri bona part:
i lo zetta [2] tutto intro lo flumo d’Ard:
e sex cavaler de Tarvis li plui fer
con sé duse li nostre cavaler.
[1] Havi è cassato e corretto da avi sopralineare.
[2] Zetta è cassato e corretto da geta sopralineare.
Canzone di Re Enzo
Pir meu cori..., Stefano Protonotaro
Canzone di Re Enzo, testo siciliano
Canzone di Re Enzo, testo dei canzonieri
Tutti li pinsaminti
chi ’l spirtu meu divisa
sunu pen’ e duluri
sinz’alligrar, chi nu lli s’accumpagna;
e di manti turmenti
abundu in mala guisa,
chi ’l natural caluri
ò pirdutu, tantu ’l cor batti e lagna;
or si po dir da manti:
chi è zo, chi nu mori
poi ch’ài sagnatu ’l cori?
Rispundu: chi lu sagna
in quil mumentu ’l stagna,
nu pir meu ben, ma pir la sua virtuti..
Tutti quei pemsamenti
ca spirti mei divisa,
sono pene e dolore,
sanz’allegrar, che no lgli s’acompangna;
e di tanti tormenti
abomdo en mala guisa,
che ’l natural colore
tuto perdo, tanto il cor sbatte e langna;
or si pò dir da manti:
«Che è zò, ché no mori,
poi c’a’ sangnato il core?»
Rispondo: «Chi lo sangna,
in quel momento stangna
nom per meo ben, ma prova sua vertute».
Pir meu cori alligrari
Pir meu cori alligrari,
chi multu longiamenti
senza alligranza e joi d'amuri è statu,
mi ritornu in cantari,
ca forsi levimenti
da dimuranza turniria in usatu
di lu troppu taciri;
e quandu l'omu ha rasuni di diri,
ben di' cantari e mustrari alligranza,
ca senza dimustranza
joi siria sempri di pocu valuri:
dunca ben di' cantar onni amaduri.
E si pir ben amari
cantau jujusamenti
omu chi avissi in alcun tempu amatu,
ben lu diviria fari
plui dilittusamenti
eu, chi son di tal donna innamuratu,
dundi è dulci placiri,
preju e valenza e jujusu pariri
e di billizzi cutant'abundanza
chi illu m'è pir simblanza,
quandu eu la guardu, sintir la dulzuri
chi fa la tigra in illu miraturi;
chi si vidi livari
multu crudilimenti
sua nuritura, chi ill'ha nutricatu:
e sì bonu li pari
mirarsi dulcimenti
dintru unu speclu chi li esti amustratu,
chi l'ublïa siguiri.
Cusì m'è dulci mia donna vidiri:
ca 'n lei guardandu mettu in ublïianza
tutta autra mia intindanza,
sì chi istanti mi feri sou amuri
d'un colpu chi inavanza tutisuri.
Di chi eu putia sanari
multu leggeramenti,
sulu chi fussi a la mia donna a gratu
meu sirviri e pinari;
m'eu duttu fortimenti
chi, quandu si rimembra di sou statu,
nun li dia displaciri.
Ma si quistu putissi adiviniri,
ch'Amori la ferissi di la lanza
che mi fer'e mi lanza,
ben crederia guarir di mei doluri,
ca sintiramu engualimenti arduri.
Purrïami laudari
d'Amori bonamenti
com'omu da lui beni ammiritatu;
ma beni è da blasmari
Amur virasimenti
quandu illu dà favur da l'unu latu
e l'autru fa languiri:
chi si l'amanti nun sa suffiriri,
disia d'amari e perdi sua speranza.
Ma eu suffru in usanza,
ca ho vistu adess'a bon suffirituri
vinciri prova et aquistari unuri.
E si pir suffriri
ni per amar lïalmenti e timiri
omu acquistau d'amur gran beninanza,
digiu avir confurtanza
eu, chi amu e timu e servivi a tutturi
cilatamenti plui chi autru amaduri.
La poesia mediana e i laudari
Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum
1 Altissimu, onnipotente, bon Signore,
2 tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.
3 Ad te solo, Altissimo, se konfano,
4 et nullu homo ène dignu te mentovare.
5 Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature,
6 spetialmente messor lo frate sole,
7 lo qual'è iorno, et allumini noi per lui.
8 Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
9 de te, Altissimo, porta significatione.
10 Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle:
11 in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.
12 Laudato si', mi' Signore, per frate vento
13 et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
14 per lo quale a le tue creature dài sustentamento.
15 Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua,
16 la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
17 Laudato si', mi' Signore, per frate focu,
18 per lo quale ennallumini la nocte:
19 ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
20 Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra,
21 la quale ne sustenta et governa,
22 et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
23 Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore
24 et sostengo infirmitate et tribulatione.
25 Beati quelli ke 'l sosterrano in pace,
26 ka da te, Altissimo, sirano incoronati.
27 Laudato si', mi' Signore, per sora nostra morte corporale,
28 da la quale nullu homo vivente pò skappare:
29 guai a•cquelli ke morrano ne le peccata mortali;
30 beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati,
31 ka la morte secunda no 'l farrà male.
32 Laudate e benedicete mi' Signore et rengratiate
33 e serviateli cum grande humilitate.
Iacopone da Todi, Donna de Paradiso
"Donna de Paradiso,
lo tuo figliolo è preso
Iesù Cristo beato.
Accurre, donna e vide
che la gente l'allide;
credo che lo s'occide,
tanto l'ò flagellato".
"Como essere porria,
che non fece follia,
Cristo, la spene mia,
om l'avesse pigliato?".
"Madonna, ello è traduto,
Iuda sì ll'à venduto;
trenta denar' n'à auto,
fatto n'à gran mercato".
"Soccurri, Madalena,
ionta m'è adosso piena!
Cristo figlio se mena,
como è annunziato".
"Soccurre, donna, adiuta,
cà 'l tuo figlio se sputa
e la gente lo muta;
òlo dato a Pilato".
"O Pilato, non fare
el figlio meo tormentare,
ch'eo te pòzzo mustrare
como a ttorto è accusato".
"Crucifige, crucifige!
Omo che se fa rege,
secondo nostra lege
contradice al senato".
"Prego che mm'entennate,
nel meo dolor pensate!
Forsa mo vo mutate
de que avete pensato".
"Traiàn for li latruni,
che sian soi compagnuni;
de spine s'encoroni,
ché rege ss'è clamato!".
"O figlio, figlio, figlio,
figlio, amoroso giglio!
Figlio, chi dà consiglio
al cor me' angustiato?
Figlio occhi iocundi,
figlio, co' non respundi?
Figlio, perché t'ascundi
al petto o' sì lattato?".
"Madonna, ecco la croce,
che la gente l'aduce,
ove la vera luce
déi essere levato".
"O croce, e que farai?
El figlio meo torrai?
E que ci aponerai,
che no n'à en sé peccato?".
"Soccurri, plena de doglia,
cà 'l tuo figliol se spoglia;
la gente par che voglia
che sia martirizzato".
"Se i tollit'el vestire,
lassatelme vedere,
com'en crudel firire
tutto l'ò ensanguenato".
"Donna, la man li è presa,
ennella croc'è stesa;
con un bollon l'ò fesa,
tanto lo 'n cci ò ficcato.
L'altra mano se prende,
ennella croce se stende
e lo dolor s'accende,
ch'è plu multipiicato.
Donna, li pè se prènno
e clavellanse al lenno;
onne iontur'aprenno,
tutto l'ò sdenodato".
"Et eo comenzo el corrotto;
figlio, lo meo deporto,
figlio, chi me tt'à morto,
figlio meo dilicato?
Meglio aviriano fatto
ch'el cor m'avesser tratto,
ch'ennella croce è tratto,
stace desciliato!".
"O mamma, o' n'èi venuta?
Mortal me dà' feruta,
cà 'l tuo plagner me stuta,
ché 'l veio sì afferato".
"Figlio, ch'eo m' aio anvito,
figlio, pat'e mmarito!
Figlio, chi tt'à firito?
Figlio, chi tt'à spogliato?".
"Mamma, perché te lagni?
Voglio che tu remagni,
che serve mei compagni,
ch'êl mondo aio aquistato".
"Figlio, questo non dire!
Voglio teco morire,
non me voglio partire
fin che mo 'n m'esc' el fiato.
C'una aiàn sepultura,
figlio de mamma scura,
trovarse en afrantura
mat'e figlio affocato!".
"Mamma col core afflitto,
entro 'n le man' te metto
de Ioanni, meo eletto;
sia to figlio appellato.
Ioanni, èsto mea mate:
tollila en caritate,
àginne pietate,
cà 'l core sì à furato".
"Figlio, l'alma t'è 'scita,
figlio de la smarrita,
figlio de la sparita,
figlio attossecato!
Figlio bianco e vermiglio,
figlio senza simiglio,
figlio, e a ccui m'apiglio?
Figlio, pur m'ài lassato!
Figlio bianco e biondo,
figlio volto iocondo,
figlio, perché t'à el mondo,
figlio, cusì sprezzato?
Figlio dolc'e placente,
figlio de la dolente,
figlio àte la gente
mala mente trattato.
Ioanni, figlio novello,
morto s'è 'l tuo fratello.
Ora sento 'l coltello
che fo profitizzato.
Che moga figlio e mate
d'una morte afferrate,
trovarse abraccecate
mat'e figlio impiccato!"