Sommario

Transcript

Sommario
Sommario
Elenco delle abbreviazioni
13
Elenco dei casi
15
Presentazione di Marco Guadagni
23
Introduzione
25
Capitolo I – L’OHADA
1.
2.
3.
4.
L’idea
La genesi dell’OHADA
Gli obiettivi dell’OHADA
Gli organi dell’OHADA
4.1. La Conferenza dei Capi di Stato e di Governo
4.2. Il Consiglio dei Ministri
4.3. Il Segretariato Permanente
4.4. La Corte Comune di Giustizia e d’Arbitrato (CCJA)
4.5. La Scuola Regionale Superiore per la Magistratura (ERSUMA)
5. Le fonti del diritto OHADA
5.1. Il Trattato
5.2. Gli Atti Uniformi
5.3. I Regolamenti
5.4. Altre fonti
6. La lingua dell’OHADA
7. Finanziamento dell’OHADA
29
31
35
38
40
40
41
42
53
54
54
54
61
61
62
64
Capitolo II – L’Atto Uniforme sul Diritto Commerciale
1. Lo strato del diritto commerciale anteriormente al processo di armonizzazione e le attività preparatorie all’adozione dell’atto uniforme
2. L’imprenditore commerciale
2.1. Il compimento degli atti di commercio
2.2. La capacità di porre in essere atti commerciali
2.3. Le conseguenze derivanti dallo status di imprenditore
2.4. La prova degli atti commerciali
2.5. Il regime della prescrizione
3. Il patrimonio dell’imprenditore commerciale
65
68
68
69
71
76
77
77
8
Sommario
3.1. L’azienda
3.2. I contratti per lo sfruttamento dell’azienda
4. Gli intermediari commerciali
4.1. Lo statuto generale degli intermediari
4.2. Attività e poteri dell’intermediario
4.3. Gli effetti del contratto tra le parti
4.4. Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
4.5. La cessazione del contratto
4.6. Le singole attività di intermediazione
5. Il contratto di vendita commerciale
5.1. Introduzione
5.2. La nozione di vendita commerciale e le norme ad essa applicabili
5.3. La formazione del contratto di vendita
5.4. Gli obblighi delle parti
5.5. Le sanzioni in caso di inadempimento degli obblighi delle parti
77
78
91
91
92
93
95
95
96
104
104
105
106
110
116
Capitolo III – L’Atto Uniforme sul Diritto delle Società Commerciali e del G.I.E.
1. Introduzione
1.1. I caratteri della riforma
1.2. Gli obiettivi generali della riforma
1.3. La riforma operata attraverso l’AUSCGIE
2. La disciplina generale delle società commerciali
2.1. La formazione della società
2.2. Condizioni di forma del contratto di società
2.3. Le sanzioni per la mancanza dei requisiti formali
2.4. La personalità giuridica
2.5. Gli elementi identificativi della società
2.6. Gli organi della società
2.7. Vita ed evoluzione delle società
2.8. La trasformazione delle società
2.9. Fusione e scissione di società
2.10. Il conferimento parziale di attivo
2.11. Lo scioglimento delle società
3. Le società di persone
3.1. La società in nome collettivo
3.2. La società in accomandita semplice
4. La società a responsabilità limitata
4.1. Costituzione della SARL
4.2. L’organizzazione sociale della SARL
4.3. L’organo di gestione della SARL
4.4. I soci
4.5. Le assemblee
4.6. Le variazioni del capitale sociale della SARL
4.7. Trasformazione, fusione e scissione della SARL
4.8. L’organo di controllo
4.9. Scioglimento della SARL
4.10. La SARL unipersonale
127
127
131
134
140
140
144
146
148
149
150
158
160
162
164
164
168
168
179
182
183
185
188
190
193
196
199
199
200
200
Sommario
5. La società anonima
5.1. Costituzione della società anonima
5.2. Il consiglio di amministrazione
5.3. Il presidente del consiglio di amministrazione, il presidente direttore
generale ed il direttore generale
5.4. La società anonima con amministratore unico
5.5. L’assemblea degli azionisti
5.6. I sindaci
5.7. Le azioni
5.8. Le obbligazioni
5.9. Variazioni del capitale sociale
5.10. Ristrutturazione delle società anonime
6. La società in partecipazione
6.1. Costituzione della società in partecipazione
6.2. Funzionamento della società in partecipazione
6.3. Gestione della società in partecipazione
6.4. Scioglimento della società in partecipazione
7. La società di fatto
8. Il gruppo d’interesse economico
8.1. Definizione del GIE
8.2. Costituzione del GIE
8.3. Funzionamento del GIE
8.4. Trasformazione del GIE
8.5. Dissoluzione del GIE
9. Il diritto penale delle società commerciali
9.1. Reati relativi alla costituzione delle società
9.2. Reati relativi al funzionamento ed all’organizzazione delle società
9.3. Reati relativi al controllo delle società
9.4. Reati relativi allo scioglimento ed alla liquidazione delle società
9
202
202
206
212
214
216
221
224
232
236
241
243
243
245
246
248
249
250
250
251
252
253
254
254
255
257
260
261
Capitolo IV – L’Atto Uniforme sul Diritto delle Garanzie
1. Introduzione
2. Le garanzie personali
2.1. La fideiussione
2.2. La lettera di garanzia
3. Le garanzie reali
3.1. Le garanzie reali mobiliari
3.1.1. Le garanzie reali mobiliari con apprensione del bene
3.1.2. Le garanzie reali mobiliari senza apprensione dei beni del debitore
3.1.3. I privilegi
3.2. Le garanzie reali immobiliari. L’ipoteca
3.2.1. Costituzione dell’ipoteca
3.2.2. Effetti dell’ipoteca
3.2.3. Estinzione dell’ipoteca
4. La classificazione dei creditori ai fini della distribuzione del ricavato
4.1. La classificazione dei creditori in materia immobiliare
4.2. La classificazione dei creditori in materia mobiliare
265
267
268
276
280
280
281
287
291
293
293
297
298
298
298
300
10
Sommario
Capitolo V – L’Atto Uniforme sul Recupero dei Crediti e le
Procedure Esecutive
1. Introduzione
2. Le procedure per il recupero del credito
2.1. La procedura per l’ingiunzione di pagamento
2.2. Lo svolgimento della procedura
2.3. Il procedimento di ingiunzione per consegna o restituzione
3. Le procedure esecutive e di distribuzione del ricavato. Le regole generali applicabili alle esecuzioni
3.1. Introduzione
3.2. Il creditore
3.3. I requisiti del credito
3.4. La forma del credito
3.5. I soggetti passivi delle procedure esecutive
3.6. Gli altri soggetti delle procedure esecutive
3.7. I beni
3.8. Le disposizioni processuali
4. Il sequestro conservativo
4.1. Le norme generali in tema di sequestro conservativo
4.2. Il sequestro conservativo di beni mobili materiali
4.3. Il sequestro conservativo dei crediti
4.4. Il sequestro conservativo dei diritti sociali e dei valori mobiliari
4.5. Il sequestro conservativo in sede di rivendica (saisie-revendication)
5. Le procedure esecutive
5.1. Il pignoramento mobiliare
5.2. I pignoramenti sottoposti a norme particolari a causa dell’oggetto su cui
gravano
5.3. Il pignoramento dei crediti del debitore
5.4. La procedura per l’esecuzione di un obbligo di restituzione o di consegna di beni mobili
5.5. Il pignoramento immobiliare
5.6. Le procedure di distribuzione del ricavato
303
303
303
306
311
313
313
314
316
317
319
321
322
323
325
326
328
332
335
337
339
340
348
351
359
361
376
Capitolo VI – L’Atto Uniforme Sulle Procedure Concorsuali
1. Introduzione
2. Le procedure preventive
2.1. La procedura di allarme
2.2. Il concordato preventivo
3. Il trattamento delle difficoltà delle imprese in sede giudiziale: le procedure
concorsuali
3.1. Le condizioni d’apertura
3.2. Gli organi della procedura
3.3. Gli effetti delle procedure concorsuali nei confronti del debitore
3.4. Gli effetti delle procedure concorsuali sui rapporti giuridici preesistenti
3.5. Gli effetti delle procedure concorsuali nei confronti dei creditori
3.6. Le varie categorie di creditori ed i loro diritti
4. La chiusura delle procedure concorsuali
379
383
383
384
389
389
395
399
404
405
413
416
Sommario
4.1. Le soluzioni di sopravvivenza dell’impresa
4.2. Le soluzioni che comportano la scomparsa di l’impresa
5. Le sanzioni nell’ambito delle procedure concorsuali
5.1. Le sanzioni civili e commerciali
5.2. Le sanzioni penali
6. Le procedure concorsuali internazionali
11
416
421
424
425
429
432
Capitolo VII – L’Atto Uniforme sul Diritto dell’Arbitrato e l’arbitrato presso la CCJA
1. Introduzione
2. L’Atto Uniforme sul Diritto dell’Arbitrato
2.1. L’applicazione dell’Atto Uniforme
2.2. La convenzione arbitrale
2.3. L’organo arbitrale
2.4. Il procedimento arbitrale
2.5. Il lodo
2.6. I mezzi di impugnazione del lodo
2.7. L’esecuzione del lodo
3. L’arbitrato CCJA
3.1. L’ambito di applicazione dell’arbitrato istituzionale della CCJA ed il
ruolo della Corte
3.2. La convenzione arbitrale
3.3. L’organo arbitrale
3.4. Il procedimento arbitrale
3.5. Il lodo
3.6. I mezzi di impugnazione del lodo
3.7. L’esecuzione del lodo
435
437
437
440
442
444
445
447
448
451
451
453
454
456
458
460
461
Capitolo VIII – L’Atto Uniforme sul Diritto della Contabilità
delle Imprese
1.
2.
3.
4.
Introduzione
I principi che governano l’informazione contabile
Il sistema di controllo interno ed esterno all’impresa
La previsione dei conti consolidati e composti
463
467
469
470
Capitolo IX – L’Atto Uniforme relativo al Trasporto delle Merci
su Strada
1. Introduzione
2. Principi generali
2.1. Definizioni
2.2. Campo d’applicazione dell’AUCTMR
3. Formazione del contratto di trasporto
4. Effetti del contratto di trasporto
4.1. Effetti del contratto nei confronti del mittente
4.2. Effetti del contratto nei confronti del trasportatore
473
474
474
474
477
480
480
483
12
Sommario
5. La responsabilità del trasportatore
5.1. Le ipotesi di responsabilità del trasportatore
5.2. Esenzione della responsabilità del trasportatore
5.3. La determinazione del risarcimento
5.4. Applicabilità delle cause di esonero dalla responsabilità e delle limitazioni risarcitorie
6. La risoluzione delle controversie
485
485
486
488
489
490
Capitolo X – Gli Atti Uniformi in preparazione e le possibili
prospettive di sviluppo dell’OHADA
1. Introduzione
2. L’Atto Uniforme sul diritto dei contratti
2.1. Una breve premessa
2.2. Gli aspetti fondamentali del progetto di Atto Uniforme
2.3. Un ruolo per il diritto originariamente africano?
3. L’Atto Uniforme sui contratti dei consumatori
4. L’Atto Uniforme in materia di prova civile
5. L’Atto Uniforme sul diritto del lavoro
6. L’Atto Uniforme sulle società cooperative o mutualistiche
7. Le ulteriori prospettive di sviluppo del diritto OHADA
7.1. Un Atto Uniforme per il diritto delle telecomunicazioni?
7.2. Una prima possibilità di armonizzazione mediante integrazione di norme
esistenti: l’OAPI
7.3. Una seconda possibilità di armonizzazione mediante integrazione di
norme esistenti: la CIMA
Bibliografia
493
493
493
496
500
503
507
507
509
510
510
515
517
521