Programma di italiano svolto durante l`a. s. 2015/2016

Transcript

Programma di italiano svolto durante l`a. s. 2015/2016
Programma di italiano svolto durante l'a. s. 2015/2016
Classe I A Liceo scientifico
Docente: Nadia Vitali
Antologia
La struttura narrativa: cos'è un testo narrativo, come si scompone un testo in sequenze
individuandone antefatto, situazione iniziale, rottura dell'equilibrio, scioglimento della vicenda.
La fabula e l'intreccio: l'uso dell'analessi e della prolessi.
Il ritmo narrativo: ellissi, sommario, pausa, analisi.
Presentare i personaggi: i diversi modi per descrivere aspetto fisico, psicologico, culturale e sociale
dei personaggi. La messa in scena.
Il tempo della narrazione: gli interventi dell'autore per manipolare una storia.
Lo spazio della narrazione: descrivere in maniera denotativa o connotativa.
Il narratore e il patto narrativo: la differenza tra autore e narratore, la collocazione del narratore
rispetto alla vicenda, il rapporto tra narratore e lettore.
I gradi della narrazione all'interno di un testo.
Il punto di vista e la focalizzazione: voce narrante e punto di vista, i gradi della focalizzazione
(zero, esterna, interna e relative varianti e tecniche narrative).
La lingua e lo stile: figure retoriche e stilistiche nel testo letterario, il ritmo stilistico, le figure
retoriche.
Generi affrontati:
La fiaba: origine e diffusione del genere, caratteristiche principali, le funzioni di Propp.
La novella: origine e diffusione, caratteristiche principali, focus su Boccaccio.
La narrazione fantastica: origine e diffusione del genere, caratteristiche principali.
Il racconto giallo: origine e diffusione del genere, caratteristiche principali.
La narrazione psicologica nella cultura del novecento (focus su Italo Svevo e Luigi Pirandello)
•
Testi
Amore e Psiche (da Le Metamorfosi di Apuleio), La gatta cenerentola (da Lo cunto de li cunti di
Giovan Battista Basile), L'arrivo al castello di Dracula (da Dracula di Bram Stoker), La nipote
smorfiosa di Fresco (dal Decameron di Boccaccio), la Badessa e le brache (dal Decameron di
Boccaccio), Sherlock Holmes indaga (da Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle), Guardie e
ladri (da Un mese con Montalbano di Andrea Camilleri), L'ingresso nel Cimitero dei libri
dimenticati (da L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon), Tutti i giorni a casa Malfenti (da La
coscienza di Zeno di Italo Svevo), La patente (da Novelle per un anno di Luigi Pirandello).
Epica
Il mito e le sue caratteristiche generali.
Il rapporto tra epica e mito.
L'epopea di Gilgamesh
Le metamorfosi di Ovidio.
L'epica omerica: la questione omerica, gli aedi e i rapsodi.
Le divinità del mondo antico, le loro peculiarità, i rapporti tra essi.
Storicità della città di Troia, storicità delle peregrinazioni di Odisseo.
Storicità dei poemi omerici, rapporto con l'oralità nel Medioevo ellenico, importanza antropologica
dei testi.
Struttura e caratteristiche dell'Iliade e dell'Odissea: rapporto tra fabula e intreccio, tempo, spazio,
voci del narratore, anacronie, personaggi.
•
Testi
Gilgamesh, Enkidu e la ricerca dell'immortalità.
Ovidio: La vana impresa di Orfeo (libro X, vv 17—63).
Gesualdo Bufalino: Un atto deliberato (da Il ritorno di Euridice).
Cesare Pavese: Orfeo e Bacca (da Dialoghi con Leucò).
Omero, Iliade: Il proemio, la peste e l'ira (libro I), Ettore e Andromaca (libro VI), La morte di
Patroclo e il dolore di Achille (libro XVI), Il duello finale e la morte di Ettore (libro XXII),
L'incontro tra Priamo ed Achille (libro XXIV).
Focus: i valori arcaici dell'Iliade.
Omero, Odissea: Il proemio (libro I), Odisseo e Calipso (libro V), Odisseo e Nausicaa (libro VI),
Nell'antro di Polifemo (libro IX), Circe l'incantatrice (libro X), L'incontro con i morti: Anticlea,
Agamennone, Achille (libro XI).
Focus: il gusto per il fantastico e la modernità dell'Odissea.
Laboratorio di lettura e scrittura
•
Le caratteristiche del testo espositivo.
La cosmogonia in epica e l'Apocalisse: testo espositivo.
Perché Orfeo si è girato prima di uscire dagli inferi: testo espositivo.
Lettura del romanzo breve di Alessandro Baricco Novecento.
Testo espositivo sul tema dell'emigrazione italiana in America.
•
Le caratteristiche del testo narrativo.
•
Le caratteristiche del testo descrittivo
Testo narrativo – Scrivi un testo narrativo di circa 30 righe scegliendo uno dei seguenti argomenti e
uno dei quattro punti di vista proposti, dopodiché riscrivi il testo cambiando solo il punto di vista:
“Un pomeriggio di acquisti” (la mamma, la figlia adolescente, una commessa del negozio, il padre
che guida l'auto)
“Una partita di calcio” (l'attaccante, il portiere, l'allenatore, la scarpetta)
Testo narrativo – A partire da una frase, si richiede la costruzione di un intero racconto breve.
Testo narrativo - Scrivi un testo narrativo di circa 30 righe dal titolo “Un furto misterioso”.
Testo descrittivo – Descrizioni su consegne vincolate di oggetti di uso quotidiano, luoghi o, in
alternativa, animali e lavori immaginari.
Testo narrativo - Quale ragione, secondo te, spinge Circe a trasformare gli uomini in animali?
Immagina il passato di una donna e scrivi un testo in cui racconti un episodio che può averla indotta
a comportarsi così (una delusione amorosa, la maledizione di una divinità rivale, il bisogno di
nutrire i suoi amanti fino a farli ingrassare spaventosamente).
Testo descrittivo - I compagni di Odisseo divengono porci nell'aspetto, ma la loro mente resta
umana. Scrivi un testo descrittivo in cui riporti i pensieri di uno di loro nel momento della
metamorfosi, durante la prigionia, l'arrivo di Odisseo, al ritorno alla forma umana.
•
In relazione allo studio del genere fantastico, in antologia, lettura di un romanzo a scelta tra:
Il giro di vite di Henry James
Il castello di Otranto di Horace Walpole
Alle montagne della follia di H. P. Lovecraft
I racconti di Edgar Allan Poe
Lettura di articoli di giornale relativi alla questione del terrorismo, in seguito agli attentati di Parigi.
Gli usi del congiuntivo
Il predicato verbale e il predicato nominale
I verbi copulativi
Il periodo ipotetico
La coordinazione e i diversi tipi di coordinazione
I gradi della subordinazione
Le proposizioni completive ed attributive
Le proposizioni temporali
Le proposizioni consecutive
Esercitazione di analisi del periodo su un passo tratto da Candido di Voltaire.
Compiti in classe
•
6 novembre 2015
Traccia 1:
Scrivi un testo espositivo sull'epica che illustri le principali caratteristiche del genere, le sue origini
e la sua evoluzione, i suoi rapporti col mito e la religione. Scegli uno o più esempi dall'epica finora
studiata e dai documenti allegati.
Traccia 2:
Scrivi un testo narrativo sulla ricerca dell?immortalità. Imita le caratteristiche principali dell'epica e
descrivi il successo o il fallimento del sogno di sopravvivere alla morte. Puoi trarre ispirazione dai
testi allegati.
•
11 dicembre 205
Utilizzando le conoscenze acquisiste scrivi un breve testo espositivo di massimo cinque colonne
confrontando il primo poeta del mito greco, ossia Orfeo, con il primo poeta della letteratura greca,
ossia Omero.
•
22 gennaio 2016
Test volto a verificare le conoscenze acquisiste relative all'epica, con particolare riferimento alla
questione omerica, al mito, alle caratteristiche dell'Iliade, alle peculiarità della religiosità greca.
• 19 febbraio 2016
Verifica scritta sulla Novella: lettura della novella "Chichibio e la gru" di Giovanni Boccaccio, con
domande volte a verificare la comprensione del testo e l'acquisizione delle principali conoscenze
relative all'opera, all'autore e al genere.
•
22 aprile 2016
Elaborazione di un testo narrativo sulla base del libro letto durante il mese precedente: il testo,
partendo dal romanzo o dal racconto scelto dall'allievo, prevede la riscrittura della trama da un altro
punto di vista (esterno o interno al testo).
•
27 maggio 2016
Analisi di un testo che miri a verificare le conoscenze acquisite (relativamente alle tecniche
narrative), le abilità (il riconoscimento dei fondamentali elementi spaziali/temporali caratterizzanti
il testo narrativo, delle caratteristiche del narratore e della focalizzazione, la capacità di dividere in
sequenze e riassumere), le competenze (comprensione, espressione).
I testi scelti sono una parabola di Franz Kafka (Davanti alla legge) e un racconto breve di Dino
Buzzati (I giorni perduti).