liceo linguistico autonomo

Transcript

liceo linguistico autonomo
5^ Ela
LICEO LINGUISTICO AUTONOMO
ANNO SCOLASTICO 2009/2010
DOCUMENTO DI CLASSE
Il coordinatore della classe
Prof.ssa Carla Crosato
1
INDICE
ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5 ELA .....................................................................................................3
ELENCO STUDENTI DELLA CLASSE 5 ELA ...................................................................................................4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................5
PARTE PRIMA................................................................................................................................................5
Descrizione della scuola e del contesto ambientale (territorio e sue caratteristiche) .................................5
PARTE SECONDA .........................................................................................................................................7
Finalità e obiettivi generali ...........................................................................................................................7
Capacità e competenze...............................................................................................................................7
PARTE TERZA ...............................................................................................................................................8
Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................8
TABELLA 1 ..................................................................................................................................................8
Criteri di valutazione del colloquio.............................................................................................................10
Appendice A..................................................................................................................................................11
PIANO ORARIO ........................................................................................................................................11
Appendice B..................................................................................................................................................12
Griglia per la valutazione della prima prova (ITALIANO) ..........................................................................12
Appendice C .................................................................................................................................................14
Criteri per la correzione e la valutazione della seconda prova scritta di lingua straniera (valida per
INGLESE e TEDESCO) ............................................................................................................................14
Appendice D .................................................................................................................................................17
Criteri per la correzione e la valutazione della seconda prova scritta di lingua straniera (valida per
FRANCESE) ..............................................................................................................................................17
Appendice E..................................................................................................................................................19
Griglia di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA .............................................................................19
Appendice F ..................................................................................................................................................20
Griglia di valutazione per il COLLOQUIO..................................................................................................20
Appendice G .................................................................................................................................................21
GRAFICI ....................................................................................................................................................21
PARTE QUARTA ..........................................................................................................................................22
Storia e profilo della classe .......................................................................................................................22
Approfondimenti personali........................................................................................................................26
Simulazioni prove d'Esame..................................................................................................................... .28
PROGRAMMI SVOLTI .....................................................................................................................................30
Religione...................................................................................................................................................31
Italiano .......................................................................................................................................................32
Storia .........................................................................................................................................................35
Latino .........................................................................................................................................................37
Filosofia .....................................................................................................................................................40
Lingue straniere.........................................................................................................................................45
Inglese......................................................................................................................................................47
Tedesco....................................................................................................................................................49
Francese...................................................................................................................................................52
Scienze sperimentali .................................................................................................................................55
Matematica ................................................................................................................................................57
Ed.Fisica...................................................................................................................................................60
2
ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5 ELA
LICEO LINGUISTICO AUTONOMO
NOME
COGNOME
MATERIA
D’INSEGNAMENTO
Piera
BOSCARINI
RELIGIONE
Carla
CROSATO
ITALIANO
Carla
CROSATO
STORIA
Nicoletta
GALANTE
1° LINGUA - INGLESE
Mila
MARION
CONVERSAZIONE
INGLESE
Loretta
MENEGON
2° LINGUA – TEDESCO
Arthur
MICKE
CONVERSAZIONE
TEDESCO
Paola
PAPPALARDO
3° LINGUA – FRANCESE
Isabelle
COSTANTINI
CONVERSAZIONE
FRANCESE
Filippo
OSELLAME
LATINO
Tiziana
MUSSATO
FILOSOFIA
Francesca
CECCHIN
MATEMATICA
Susanna
BRUNELLO
SCIENZE SPERIMENTALI
Diego
TESSER
EDUCAZIONE FISICA
FIRMA
3
ELENCO STUDENTI DELLA CLASSE 5 ELA
LINGUISTICO AUTONOMO
Cognome
Nome
1 Antonini
Rachele
2 Binotto
Alissa
3 Cifelli
Valentina
4 De Agnoi
Francesca
5 Federici
Francesca
6 Fontana
Giulia
7 Frassetto
Stella
8 Granziol
Eleonora
9 Loat
Irene
10 Marcolin
Silvia
11 Menegon
Francesco
12 Morlin
Eleonora
13 Poloni
Alice
14 Poloni
Marta
15 Pontello
Federica
16 Posmon
Melissa
17 Rebellato
Federica
18 Spada
Elisa
19 Turcato
Rebecca
20 Varetto
Marta
21 Zamprogno
Christian
22 Zanatta
Sheila
23 Zardo
Marina
4
FIRMA RAPPRESENTANTI DI CLASSE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2009/10
PARTE PRIMA
Descrizione della scuola e del contesto ambientale (territorio e sue caratteristiche)
Introduzione
L'Istituto ha cominciato ad operare a Montebelluna nell'anno scolastico 1966/67 come sezione staccata
dell'Istituto magistrale "Duca degli Abruzzi" di Treviso. Nell'anno scolastico successivo (1967/68) ha ottenuto
l'autonomia da Treviso; gli organi collegiali hanno quindi scelto la denominazione "Angela Veronese" in
omaggio ad una poetessa locale del XVIII secolo.
L’Istituto vanta una lunga storia di innovazione e sperimentazione didattica. Dopo aver avviato il nuovo corso
quinquennale del Liceo Psico-Pedagogico, in sostituzione delle vecchie magistrali, ha iniziato la
sperimentazione del nuovo Indirizzo Linguistico Brocca.
Con l’introduzione della legge sull’Autonomia delle Istituzioni scolastiche (1999) l’Istituto ha avviato tre nuovi
indirizzi, i cui programmi sono stati progettati dagli insegnanti stessi, tenendo conto delle esperienze di
sperimentazione: il Liceo Linguistico Autonomo, il Liceo delle Scienze Sociali e il Liceo delle Scienze
Umane. I tre indirizzi sono ormai tutti a regime.
L’Istituto ha sempre investito per offrire agli studenti attrezzature tecnologiche aggiornate, e il corpo
insegnante si contraddistingue per il notevole livello di conoscenza e uso delle nuove tecnologie.
Contesto socio economico
La scuola si colloca in un territorio particolarmente ricco sotto il profilo artigianale e industriale, che però vive
in questo momento tutte le difficoltà e le contraddizioni in cui si dibatte l’intero Paese. Settori industriali
(tessile, calzature, eccetera) che per anni hanno conosciuto una crescita continua e apparentemente senza
limiti sono ora messi in crisi dal fenomeno della delocalizzazione e dalla concorrenza internazionale, basata
su bassi costi del lavoro.
Questo momento di passaggio rappresenta una sfida importante per il sistema dell’istruzione superiore. La
riconversione produttiva del nostro territorio e dell’intero Paese non potrà prescindere, infatti, da consistenti
investimenti privati e pubblici in ricerca e sviluppo e da un generale innalzamento dei livelli culturali dei
giovani che si immettono sul mercato del lavoro.
Da questo punto di vista, la scelta delle famiglie di investire su una scolarità di alto livello, aperta a tutte le
facoltà universitarie, non appare frutto di una moda passeggera: un alto livello di istruzione, infatti, garantisce
la necessaria flessibilità per inserirsi in un mercato del lavoro in veloce cambiamento, i cui bisogni, negli 8-10
anni che trascorrono tra l’iscrizione di uno studente al primo anno di corso e l’inserimento effettivo al termine
degli studi universitari o postdiploma, sono difficili da prevedere. L’Istituto Veronese ha dunque saputo
“intercettare” negli ultimi anni una domanda presente nel territorio di una scuola di tipo liceale, in grado di
fornire la preparazione di base necessaria all’accesso universitario.
A questo proposito, sulla base degli ultimi dati emersi dall’indagine Pisa (Programme for International
Student Assessment) relativi all’anno 2003, il basso livello di competenze raggiunto dagli studenti italiani nei
confronti internazionali risulta in realtà da una media tra tutti i tipi di scuola. Se si analizzano separatamente i
dati relativi ai Licei, specie del Nord Est, si scopre che gli studenti italiani conseguono obiettivi che non
hanno nulla da invidiare a quelli degli studenti finlandesi o coreani, che risultano essere i più brillanti.
Naturalmente la scuola deve impegnarsi a corrispondere alle aspettative di alti livelli di preparazione e di
qualità della formazione impartita insiti nella propria qualificazione liceale.
Coerentemente con questa visione, l’Istituto si sta impegnando anche nel campo della formazione postdiploma, ed ha già organizzato due corsi IFTS (Formazione Tecnico Professionale Superiore Integrata), uno
per la preparazione della figura professionale di Webmaster (2002) e uno per la preparazione della figura
professionale di Officer for Immigration (2003-2004).
Bacino di utenza
Il bacino di utenza è molto vasto (con un raggio di circa 40 km), e interessa studenti provenienti da 4
province (Treviso, Belluno, Padova, Vicenza).
Nella sua organizzazione e negli orari la scuola deve ovviamente tenere conto di questa circostanza.
5
Attività culturali integrative
Per valorizzare maggiormente l’offerta educativa e formativa l’Istituto ha attivato le seguenti attività:
Stages curriculari per le classi quarte del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Sociali;
Scambi culturali con scuole estere e soggiorni linguistici (in particolare per l’indirizzo Linguistico);
Attività di recupero (sportelli pomeridiani o corsi di recupero);
Viaggi e visite guidate;
Spettacoli teatrali;
Conferenze di letteratura e filosofia, anche in lingua straniera;
Incontri e attività collegate all’orientamento post-diploma;
Giornale di Istituto “Scripta Manent”;
Partecipazione a giornate di dibattito e approfondimento;
Corsi d’eccellenza pomeridiani, anche mirati alla preparazione dei test d’ingresso all’Unversità;
Certificazioni ECDL;
Certificazioni linguistiche.
Gli edifici della scuola sono aperti nel pomeriggio sino alle ore 18 e per gli studenti è contemplato l’accesso a
tutte le attrezzature che la scuola possiede – computer, Internet, posta elettronica, strumenti audiovisivi, ecc.
– perché possano attuare lavori di ricerca e di approfondimento.
6
PARTE SECONDA
Finalità e obiettivi generali (il riferimento è il Piano dell’Offerta Formativa)
Il sistema educativo di istruzione e formazione di cui l’Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna fa
parte è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età
evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori, in
coerenza con le disposizioni in materia di autonomia e secondo i principi sanciti dalla Costituzione e dalla
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
L'Istituto Angela Veronese considera l'alunno al centro dell'organizzazione e delle finalità dell'attività didattica
e formativa, e mira al raggiungimento di standard elevati di formazione e di comportamento, costruendo
relazioni positive e sviluppando il senso di responsabilità e di cittadinanza.
Si propone, inoltre, di formare menti aperte e critiche, che sappiano padroneggiare i processi decisionali, che
siano in grado di leggere e interpretare la realtà, di comprenderne i cambiamenti, di orientarsi in essa
secondo ragione, intrecciando saperi e valori che caratterizzano la nostra storia e la nostra democrazia,
inseriti in un contesto europeo e mondiale.
Alla fine del corso di studi, quindi, lo studente deve possedere, soprattutto nei settori disciplinari
caratterizzanti l'indirizzo seguito, conoscenze, competenze e metodologie adeguate per poter:
ƒ affrontare positivamente percorsi universitari o di specializzazione post-diploma;
ƒ gestire positivamente i cambiamenti del mondo del lavoro;
ƒ essere capace di sviluppare, anche in modo autonomo, ulteriori competenze richieste
dall'innovazione sociale e tecnologica.
Questa è dunque la “missione” dell’Istituto, che assicura a tutti pari opportunità nel raggiungimento di elevati
livelli culturali e nello sviluppo delle conoscenze, delle capacità e delle competenze, generali e di settore,
coerenti con le attitudini e le scelte personali.
Capacità e competenze
Ferma restando la specificità di ogni singolo indirizzo, l'Istituto intende valorizzare le seguenti capacità e
competenze comuni e trasversali, rispettivamente nel biennio e nel triennio:
BIENNIO:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Competenza di lettura e comprensione di testi;
Capacità di capire istruzioni anche lunghe e complesse sia orali che scritte;
Uso efficace della lingua, sia scritta che parlata;
Conoscenza dei linguaggi specifici delle singole discipline;
Sviluppo di un metodo di studio efficace ed autonomo;
Capacità di organizzare i contenuti, anche con costruzione di mappe concettuali;
Sviluppo di capacità logiche (causa-effetto, pertinenza, coerenza)
Sviluppo dell’autonomia personale relativamente ai diritti e doveri degli studenti (consegne, materiali,
giustificazioni);
Abitudine alla lettura.
TRIENNIO:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Consolidamento delle capacità logiche;
Capacità di collegare i contenuti di discipline diverse;
Acquisizione di metodi, procedure e contenuti finalizzati ad un’adeguata interpretazione dei contenuti
delle varie discipline;
Sviluppo delle capacità di rielaborazione personale e autonoma e di capacità critiche;
Capacità di reperire e selezionare informazioni, qualunque sia la loro provenienza;
Capacità di autovalutazione e attivazione di strategie per l’autoapprendimento continuo;
Assumere atteggiamenti di collaborazione attiva e propositiva, di flessibilità e di accettazione del
cambiamento;
Diventare cittadini dotati degli strumenti necessari per vivere nella società italiana ed europea.
Il quadro generale del curricolo del Liceo Linguistico Autonomo è riportato in appendice A.
7
PARTE TERZA
Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione è l’insieme di operazioni e procedimenti che hanno come scopo l’accertamento dell’efficacia
dell’attività didattica e del raggiungimento degli obiettivi programmati; consente quindi la verifica e il controllo
della validità del processo di apprendimento/insegnamento.
I seguenti indicatori vengono utilizzati come base per la costruzione e la valutazione delle prove di verifica:
•
USO DELLA LINGUA E DEL LINGUAGGIO SPECIFICO
•
CONTENUTI (Informazioni, regole e principi)
•
COMPETENZE nella comprensione, analisi, sintesi, comparazione e correlazione di concetti nello
specifico ambito disciplinare
•
COMPETENZE nell’applicazione di procedure e nel trasferire i paradigmi propri delle varie discipline
in campi disciplinari diversi
•
AUTONOMIA DI GIUDIZIO originalità, creatività, elaborazione critica
La fase della misurazione, che avviene in occasione delle singole prove, va naturalmente tenuta distinta da
quella della valutazione, che ha luogo in occasione degli scrutini quadrimestrali. La valutazione delle singole
discipline, infatti, viene perfezionata dal Consiglio di classe, nella prospettiva di assicurare all'allievo una
valutazione complessiva che valorizzi la persona.
Nella misurazione e nella valutazione sono stati utilizzati i voti dall’1 al 10, secondo i descrittori contenuti
nella tabella seguente:
TABELLA 1
1-3
•
•
•
Non conosce le nozioni più elementari;
Commette gravi errori di comprensione e non sa eseguire semplici consegne;
Dimostra mancanza di interesse per la materia e non partecipa all’attività didattica;
4
•
•
•
I contenuti posseduti sono lacunosi ed espressi con linguaggio improprio;
Non comprende il significato generale delle consegne consegne;
Non riesce ad utilizzare le conoscenze possedute;
•
Possiede i contenuti in modo superficiale e frammentario, e li esprime con linguaggio
non sempre adeguato;
Comprende in maniera generica la consegna, ma ha difficoltà a cogliere gli elementi
significativi;
Utilizza le conoscenze e competenze acquisite in modo poco coerente;
5
•
•
•
6
•
•
•
8
Conosce i contenuti della disciplina in modo essenzialmente corretto, anche se non
approfondito, e li esprime con un linguaggio adeguato;
Coglie il significato generale e alcuni aspetti particolari della consegna, ma non li elabora
in modo personale;
Utilizza conoscenze e competenze in modo sostanzialmente corretto ma non autonomo;
7
•
•
E’ in possesso delle conoscenze nei vari ambiti e sa orientarsi con discreta autonomia;
usa un linguaggio appropriato e adeguato alle diverse discipline;
Comprende il significato generale e gli aspetti particolari dei fenomeni e li sa collegare;
Sa utilizzare le conoscenze e le competenze in modo corretto;
8
•
Conosce in modo chiaro e dettagliato i contenuti; si esprime in modo accurato e sa usare
•
•
•
9-10
•
•
con precisione i linguaggi disciplinari;
Coglie perfettamente il senso globale; sa individuare autonomamente gli aspetti
particolari e i collegamenti;
Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo, e sa elaborarle autonomamente;
Conosce in modo completo i contenuti e li approfondisce autonomamente; si esprime
con precisione, proprietà e ricchezza lessicale;
Comprende senso globale e dettagli e fa proprie le conoscenze;
Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo, rielaborandole in altri contesti e
dimostrando creatività e autonomia;
Sulla base di quanto sopra indicato, si è proceduto ad individuare i criteri di valutazione adottati nelle
simulazioni delle prove d’esame che di seguito si riportano.
Prima prova
Per la valutazione degli elaborati previsti per la prima prova dell’esame di stato si suggerisce la griglia di
valutazione riportata in appendice B.
Seconda prova
I criteri di valutazione della seconda prova scritta e la relativa griglia da allegare a ciascuna prova sono
riportati in Appendice C e D.
Terza prova
A norma di legge, la terza prova scritta, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le conoscenze, le
competenze e le capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e
competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, orale o
pratica (D.M. 390, art. 1, 18 settembre 1998).
Nella costruzione della terza prova si sono tenuti in considerazione i seguenti criteri::
•
•
•
•
Determinare il numero di parole e/o righe massime necessarie per la risposta;
Evitare formulazioni suscettibili di interpretazioni ambigue;
Evitare domande la cui la risposta errata o la non risposta condizioni la validità della risposta al quesito
successivo;
Valutare bene il tempo necessario ad uno studente di media capacità per concludere la prova.
Nelle classi del Liceo Linguistico le lingua straniere devono necessariamente trovare posto nella Terza
Prova; lo studente non potrà però più scegliere la lingua già scelta nella seconda prova.
Nelle simulazioni, a discrezione del Consiglio di Classe, la lingua straniera nella terza prova potrà essere a
scelta dello studente (che non potrà più scegliere, però, la lingua già scelta in una precedente simulazione) o
scelta dal Consiglio di Classe, che avrà cura di scegliere le diverse lingue a rotazione.
Nella valutazione delle simulazioni di terza prova si sono tenuti presenti i seguenti criteri:
•
•
Valutare le risposte date ad ogni disciplina con un punteggio in quindicesimi secondo la griglia allegata
in appendice E e calcolare la media;
Integrare il voto in considerazione di particolari attributi della prova.
9
Criteri di valutazione del colloquio
Vengono indicati i seguenti criteri per la valutazione del colloquio (Art. 4, comma 5 del Regolamento sulla
disciplina degli esami di Stato):
Il colloquio tende ad accertare:
•
•
•
•
padronanza della lingua;
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite;
capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite;
capacità di discutere e di approfondire i diversi argomenti.
Il colloquio si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico
dell’ultimo anno di corso.
Alla luce di quanto sopra esposto, i criteri adottati per la valutazione del colloquio devono essere:
•
•
•
•
•
Padronanza della lingua;
Capacità di esposizione e argomentazione;
Livello di utilizzazione delle conoscenze;
Capacità di operare collegamenti;
Originalità ed elaborazione critica.
La relativa griglia di valutazione è riportata in Appendice F.
In Appendice G sono riportate, infine, le tabelle di conversione tra valutazioni espresse in decimi, in
quindicesimi e in trentacinquesimi.
10
Appendice A
PIANO ORARIO
INDIRIZZO LINGUISTICO AUTONOMO
MATERIE
Biennio
Triennio
I°
II°
I°
II°
III°
Religione / Attività Alternative
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
2
2
2
2
2
Storia *
3*
3*
3
3
3
Diritto ed Economia *
2*
2*
3
3
3
Filosofia
Lingua Straniera 1 **
5**
5**
3**
3**
3**
Lingua Straniera 2 **
4**
4**
3**
3**
3**
5**
5**
5**
3
3
3
2
2
2
2
2
2
31
31
31
Lingua Straniera 3 **
Matematica
3
3
Scienze della Terra e biologia
3
3
Scienze sperimentali
Educazione Fisica
2
2
Educazione motoria
Informatica
2
2
TOTALE ORE SETTIMANALI PER CLASSE
30
30
*
**
di cui un’ora in compresenza
di cui un’ora in compresenza con il lettore di madrelingua
11
Appendice B
Griglia per la valutazione della prima prova (ITALIANO)
Aspetti del testo
VALUTAZIONE ANALITICA
Aspetti formali
correttezza ortografica, morfosintattica e
sintattica;
2) coesione testuale (fra le frasi e le parti più
ampie di testo)
3) uso adeguato della punteggiatura;
4) adeguatezza e proprietà lessicale;
5) uso di registro e , dove richiesto, di linguaggi
settoriali adeguati alla forma testuale, al
destinatario, al contesto e allo scopo.
Coerenza e adeguatezza alla tipologia di testo:
Livello
Basso
1-2
rilevato
medio
3
Alto
4
1-4
1-2
3-4
5-6
1-6
1-2
3-4
5-6
1-6
Punti
1)
TIPOLOGIA A
1)
2)
3)
Comprensione del testo proposto;
Individuazione delle strutture stilistiche;
Approfondimento degli elementi di
contestualizzazione
TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE –
1)
2)
3)
4)
5)
Comprensione dei documenti forniti;
Utilizzo coerente ed efficace dei materiali
Inserimento di integrazioni personali;
Pianificazione e strutturazione del testo in
parti o paragrafi
Citazione corretta dei documenti e stesura
di opportune note;
TIPOLOGIA B
– ARTICOLO DI GIORNALE –
1)
2)
3)
Comprensione dei documenti forniti;
Pianificazione e strutturazione del testo
utilizzando:intestazione, lead, background,
linguaggio figurato e finale ad effetto;
Citazione corretta dei documenti e stesura
di opportune note.
TIPOLOGIA C – D
1)
2)
3)
12
Coerente esposizione delle conoscenze in
proprio possesso in rapporto al tema dato;
Complessiva capacità di collocare il tema
dato nei relativi contesti storico-culturaliattuali;
Approfondimento e problematica trattazione
dell’argomento oggetto del tema.
VALUTAZIONE GLOBALE
Efficacia complessiva del testo tenuto conto:
-
del rapporto fra ampiezza e qualità
informativa,
della originalità dei contenuti,
delle scelte espressive,
della globale fruibilità del testo,
della creatività e delle capacità critiche
personali.
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
1
2
3
1-3
1-15
13
Appendice C
Criteri per la correzione e la valutazione della seconda prova scritta di lingua straniera (valida per
INGLESE e TEDESCO)
Si ricorda che per le lingue straniere la seconda prova d’esame è articolata in: domande di comprensione su
un testo a scelta tra due o tre tipi: testo di attualità, testo socio-economico, testo letterario; riassunto del
brano; produzione su un argomento legato ai contenuti del brano.
Per ogni sezione della prova sono stati individuati i parametri di cui tenere conto nella correzione e i relativi
descrittori articolati su 4 livelli. Ad ogni livello è stato attribuito un punteggio:
LIVELLO
LIVELLO
LIVELLO
LIVELLO
1
2
3
4
PUNTI 13-15
PUNTI 10-12
PUNTI 8-9
PUNTI 4-7
Il punteggio finale è dato dalla media di tutti i punteggi. Nel caso di un punteggio finale non intero si
procede ad arrotondarlo per eccesso in presenza di una prova complessivamente soddisfacente. Il numero
così ricavato è il voto da attribuire.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LINGUA STRANIERA
DOMANDE DI COMPRENSIONE
Comprensione del testo
Dettagliata
Globale
Parziale/superficiale
Mancante/errata/molto limitata
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Qualità delle informazioni fornite
Pertinenti/complete/rielaborate
Per lo più pertinenti/esaurienti/rielaborate
In parte non pertinenti/a volte incomplete/poco rielaborate
In gran parte errate o mancanti
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Livello morfosintattico e lessicale
Forma scorrevole e corretta con uso di sinonimi
Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più appropriato, solo talvolta tratto dal
testo
Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico comune e tratto dal testo
Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
RIASSUNTO
Comprensione del testo
Dettagliata
Globale
Parziale/superficiale
Mancante/errata/molto limitata
14
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Sintesi e riformulazione dei contenuti
Logica e coerente con uso corretto ed efficace dei connettori
Per lo più coerente con uso dei connettori quasi sempre appropriato
Parziale e non sempre coerente
Incoerente/molto limitata
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Livello morfosintattico e lessicale
Forma sintetica e nel contempo esaustiva, corretta, con sinonimi adeguati
Forma chiara, talvolta poco o troppo sintetica, in genere corretta con lessico abbastanza
rielaborato
Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico ripetitivo e ripreso dal
testo
Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
COMPOSIZIONE
Contenuti
Ricchi, personali, interessanti, aderenti alla traccia
Abbastanza personali e completi, aderenti alla traccia
Limitati, talvolta generici o banali, a volte incoerenti rispetto alla traccia
Incoerenti/molto limitati
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Argomentazione
Coerente, ben articolata e documentata
Logica e in genere coerente
Parzialmente coerente, ripetitiva
Incongruente
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Livello morfosintattico e lessicale
Forma scorrevole e corretta con lessico ricco e adeguato
Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più adeguato
Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico comune e ripetitivo
Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
15
segue Appendice C
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA
DI LINGUA STRANIERA (VALIDA PER INGLESE E TEDESCO)
(SECONDA PROVA)
NOME ALUNNO:
………………………………………………
LINGUA
…………………………………………………………..
* DOMANDE
- Comprensione
- Informazioni fornite
- Forma
…………/
…………/
…………/
15
15
15
…………/
…………/
…………/
15
15
15
- Contenuti
- Argomentazione
- Forma
…………/
…………/
…………/
15
15
15
Punteggio totale
…………/
15
* RIASSUNTO
- Comprensione
- Sintesi
- Forma
* COMPOSIZIONE
Ulteriori elementi di ottimizzazione del punteggio:
creatività, collegamenti interdisciplinari, citazioni letterarie.
Valutazione attribuita
16
…………/
15
CLASSE:
…………
Appendice D
Criteri per la correzione e la valutazione della seconda prova scritta di lingua straniera
(valida per FRANCESE)
DOMANDE DI COMPRENSIONE
Informazioni fornite
Pertinenti e complete
Per lo più pertinenti ed esaurienti
In parte non pertinenti/a volte incomplete
In gran parte errate o mancanti
Valutazione
13 - 14 - 15
10 - 11 – 12
8–9
4-5–6–7
Riformulazione delle informazioni e livello morfosintattico-lessicale
Forma scorrevole, rielaborata e complessivamente corretta
Forma chiara, abbastanza rielaborata e con pochi errori
Forma semplice, non sempre chiara, poco rielaborata e con diversi errori
Forma confusa con gravi e numerosi errori o non rielaborata rispetto al testo di riferimento
Valutazione
13 – 14 – 15
10 – 11 – 12
8–9
4–5–6–7
RIASSUNTO
Sintesi dei contenuti
Pertinente, esaustiva, coerente ed efficace
Per lo più pertinente, coerente ed efficace
Parziale, non sempre pertinente/coerente o poco rielaborata rispetto al testo di riferimento
Poco pertinente, incoerente, molto limitata o non rielaborata rispetto al testo di riferimento
Valutazione
13 -14 – 15
10 -11 – 12
8 -9
4 –5 –6 – 7
Forma
Valutazione
Scorrevole, organica, rielaborata, complessivamente corretta, con uso efficace dei
connettori
Chiara, organica, abbastanza rielaborata, per lo più corretta, con uso dei connettori quasi
sempre appropriato
Non sempre chiara, semplice, poco rielaborata, con diversi errori
Confusa, non rielaborata, con diffusi e gravi errori
13 –14 – 15
10 -11-12
8 -9
4-5-6-7
PRODUZIONE/COMPOSIZIONE
Contenuti:
Congruenti, completi, coerenti, ben articolati, rielaborati, ricchi, personali, supportati da
argomenti e riflessioni appropriati
Congruenti, abbastanza completi, coerenti, articolati, rielaborati e personali, supportati da
argomenti e riflessioni per lo più appropriati
Non sempre congruenti o rielaborati, tavolta poco coerenti, generici, semplici, incompleti
Incongruenti, incoerenti, limitati/ molto limitati o generici
Valutazione
13 -14- 15
10 -11 – 12
8 -9
4–5–6-7
Forma
Valutazione
Scorrevole, organica, rielaborata e complessivamente corretta
Chiara, organica, abbastanza rielaborata, per lo più corretta
Non sempre chiara, semplice, poco rielaborata, con diversi errori
Confusa, non rielaborata, con diffusi e gravi errori
13 -14- 15
10 -11 – 12
8 -9
4–5–6-7
17
segue Appendice D
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA
DI LINGUA STRANIERA (VALIDA PER FRANCESE)
(SECONDA PROVA)
NOME ALUNNO:
………………………………………………
LINGUA
…………………………………………………………..
* DOMANDE
- Informazioni fornite
- Riformulazione e forma
…………/
…………/
15
15
…………/
…………/
15
15
- Contenuti e argomentazione
- Forma
…………/
…………/
15
15
Punteggio totale
…………/
15
* RIASSUNTO
- Sintesi
- Forma
* COMPOSIZIONE
Ulteriori elementi di ottimizzazione del punteggio:
originalità, creatività, collegamenti interdisciplinari, citazioni letterarie.
Valutazione attribuita
18
…………/
15
CLASSE:
…………
Appendice E
Griglia di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA
NOME ALUNNO:
………………………………………………
DISCIPLINA
…………………………………………………………..
CLASSE:
…………
A. CONOSCENZE (argomenti – concetti – tematiche – regole)
- gravemente insufficiente
- insufficienti
- sufficienti
- buono
- ottimo
4-7
8-9
10-11
12-13
14-15
B. COMPETENZE (comprensione ed analisi di un testo – rielaborazione – sintesi - esecuzione di
procedure)
- gravemente insufficiente
- insufficienti
- sufficienti
- buono
- ottimo
4-7
8-9
10-11
12-13
14-15
C. USO DELLA LINGUA (correttezza formale, ricchezza lessicale, uso dei linguaggi specifici):
- gravemente insufficiente
- insufficienti
- sufficienti
- buono
- ottimo
4-7
8-9
10-11
12-13
14-15
ULTERIORI ELEMENTI DI OTTIMIZZAZIONE DEL PUNTEGGIO:
originalità, creatività, collegamenti interdisciplinari, citazioni in lingue straniere.
PUNTEGGIO FINALE ATTRIBUITO
……/
15
Nel caso in cui sia presente matematica tra le materie della terza prova scritta, vista la peculiarità della
disciplina, potranno venire attribuiti pesi diversi alle voci Conoscenza, Competenze e Uso della Lingua nel
calcolo del punteggio finale attribuito, a seconda del tipo di quesito assegnato.
19
Appendice F
Griglia di valutazione per il COLLOQUIO
CRITERI
Capacità di esposizione
linguistica e
di argomentazione
Capacità di utilizzare le
conoscenze
Capacità di operare
collegamenti
Originalità e
rielaborazione critica
GIUDIZIO
PUNTEGGIO
gravemente insufficiente
1–4
da insufficiente a quasi sufficiente
5–9
da sufficiente a buono
10 – 13
Ottimo
14 – 15
gravemente insufficiente
1–4
da insufficiente a quasi sufficiente
5–9
da sufficiente a buono
10 – 13
Ottimo
14 – 15
gravemente insufficiente
1–4
da insufficiente a quasi sufficiente
5–9
da sufficiente a buono
10 – 13
Ottimo
14 – 15
gravemente insufficiente
1–4
da insufficiente a quasi sufficiente
5–9
da sufficiente a buono
10 – 13
Ottimo
14 – 15
TOT
La votazione conseguita va divisa per due per ottenere il punteggio della prova
20
………..………..…….
Appendice G
GRAFICI
GRAFICO DI CORRISPONDENZA TRA VOTI ESPRESSI IN DECIMI (ASSE X) E
VOTI ESPRESSI IN QUINDICESIMI (ASSE Y)
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
10,0
GRAFICO DI CORRISPONDENZA TRA VOTI ESPRESSI IN DECIMI (ASSE X) E VOTI
ESPRESSI IN TRENTESIMI (ASSE Y)
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0,0
0,5 1,0
1,5 2,0
2,5 3,0
3,5 4,0
4,5
5,0 5,5
6,0 6,5
7,0 7,5
8,0 8,5
9,0 9,5 10,0
21
PARTE QUARTA
Storia e profilo della classe
Gli allievi della classe V E hanno iniziato il loro percorso scolastico nell’anno 2005-2006, nell’indirizzo Liceo
Linguistico Autonomo.
Storia della classe
La classe attuale è nata dall’accorpamento di due classi III (III E e III F), gli alunni hanno dunque condiviso
solo gli ultimi due anni del loro percorso scolastico. E’ dunque necessario tracciare, almeno fino in terza,
due storie diverse, riassunte nelle seguenti tabelle:
I II e III E
Classe
I
II
III
N° allievi ad inizio
anno
19 (tutte femmine)
17
“
13
“
N° allievi non
ammessi alla
classe
successiva
N° allievi con
giudizio finale
sospeso
9
5
2
1
2
1
N° allievi ritirati
1
2
/
N° allievi
provenienti da
altro Istituto
/
/
/
I II e III F
Classe
I
II
III
N° allievi ad inizio
anno
21 (19 f. e 2 m.)
18 (16 f. e 2 m.)
16 (14 f. e 2 m.)
N° allievi con
giudizio finale
sospeso
6
5
/
N° allievi non
ammessi alla
classe
successiva
4
2
2
N° allievi ritirati
/
1
/
N° allievi
provenienti da
altro Istituto
1
1
/
All’inizio dell’anno scolastico 2008/09 le due terze vengono accorpate, salvo due allieve di III F (2°
lingua Francese) che vengono inserite nella futura IV F, eliminando in tal modo i gruppi di 2° e 3 °
Lingua.
La IV E risulta dunque costituita da 24 allievi (22 femmine e 2 maschi) di cui 12 appartenenti alla III E
e 12 provenienti dalla III F, tutti i ragazzi sono di 2° lingua Tedesco e di 3° lingua Francese.
IV E
N° allievi ad inizio
anno
IV
22
24 (22 f. e 2 m.)
N° allievi con
giudizio finale
sospeso
5
N° allievi non
ammessi alla
classe
successiva
1
N° allievi ritirati
/
N° allievi
provenienti da
altro Istituto
/
Continuità didattica
Vista la storia della classe la continuità didattica si è potuta tutelare solo in parte, le tabelle seguenti
illustrano il percorso dei ragazzi.
I II III E e IV V E
Discipline
Continuità rispetto alla classe precedente
II
III
sì
Sì
sì
Sì
sì
Sì
sì
Sì
no
/
/
Inglese
Conv. Inglese
Tedesco
Conv. Tedesco
Francese
Conv. Francese
Matematica
no
sì
sì
sì
/
/
no
No
No
No
Sì
Sì
no
sì
sì
sì
sì
sì
no
Scienze
Informatica
Ed. Fisica
sì
no
sì
No
/
No
sì
/
sì
V
sì
sì
sì
no
/
sì(ma riferito agli
ultimi mesi di
classe quarta)
sì
sì
sì
sì
no
no
no(ma la stessa
docente di II e III)
sì
/
sì
IV
sì
sì
sì
sì
/
no
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
no
/
no
V
sì
sì
sì
no
/
sì
sì
sì
sì
sì
no
no
no
sì
/
sì
Religione
Italiano
Storia
Latino
Diritto
Filosofia
IV
sì
no
no
no
/
no
I II III F e IV V E
Discipline
Religione
Italiano
Storia
Latino
Diritto
Filosofia
Inglese
Conv. Inglese
Tedesco
Conv. Tedesco
Francese
Conv. Francese
Matematica
Scienze
Informatica
Ed. Fisica
Continuità rispetto alla classe precedente
II
III
sì
Sì
sì
Sì
sì
Sì
no
No
no
/
/
sì
Sì
no
No
sì
Sì
sì
Sì
sì(d. n. s.)
no(d. n. s.)
no(d. n. s.)
sì(d. n. s.)
sì
Sì
no
No
no
/
sì
No
(d. n. s.) = dato non significativo poiché si riferisce alle due allieve che nell’accorpamento delle classi sono state spostate in IV F.
Dalle tabelle si deduce che il gruppo di allievi provenienti dalla sezione F ha potuto godere di una maggiore
continuità didattica, anche nelle discipline caratterizzanti l’indirizzo: Inglese e Tedesco.
In particolare nella classe V (per la quale ovviamente i dati delle due tabelle coincidono) sono cambiati i
docenti di Latino, di Matematica (ma la docente era già conosciuta dai ragazzi provenienti dalla III E) e di
Francese, per la cui disciplina è cambiata anche la lettrice.
23
ATTIVITA’ PARA ED EXTRASCOLASTICHE
Gli allievi hanno usufruito, nel corso del quinquennio, di numerose attività para ed extra-scolastiche, che
hanno notevolmente contribuito alla loro crescita umana e culturale.
Particolarmente significativi sono stati i due scambi culturali a cui i ragazzi hanno partecipato: uno scambio
con l’Ostsee-Gymnasium di Timmendorfen Strand, nei pressi di Lubecca (Germania) nel corso del terzo
anno; un secondo scambio, nella classe quarta, con l’Hilltop High School di San Diego (California).
Le finalità di queste attività, previste dal POF, sono coerenti con gli obiettivi educativi e didattici del Liceo
Linguistico Autonomo.
Nel corso del quinquennio si ritiene quindi di segnalare come particolarmente significative le sottoelencate
attività; anche in questo caso, ovviamente, i due gruppi classe nei primi tre anni di corso sono distinti,
tuttavia lo scambio in Terza si è svolto con lo stesso Istituto tedesco.
A.S.
CLASSE
2005/06
IE
ATTIVITA’
-
2006/07
IF
-
II E
-
II F
-
2007/08
III E
-
24
Prova comune di Italiano;
Visita alla diga del Vajont;
Visita al Museo di Crocetta;
Attività “Invito alla Lettura”, proposta dalla Biblioteca Comunale;
Partecipazione al Progetto Salute “S. a. k.”, in collaborazione con
il Servizio Tossicodipendenze di Castelfranco;
Partecipazione all’attività “Dies Latinitatis”
incontro con i volontari di Amnesty International sui Diritti
dell’Infanzia.
Prova comune di Italiano;
Incontro organizzato dalla Biblioteca Comunale con lo scrittore
Mario Rigoni Stern;
Partecipazione all’attività “Dies Latinitatis”
Viaggio d’istruzione a Venezia.
Prova comune di Italiano;
Incontro con i volontari di Amnesty International sui Diritti delle
Donne;
Incontro con lo scrittore Arturo Buzzat che ha presentato il suo
libro Da Kabul a Kabul;
Partecipazione all’attività “Dies latinitatis”;
Viaggio d’istruzione a Roma.
Prova comune di Italiano;
Uscita al Palaghiaccio di Feltre;
Visita al Centro Studi “Dino Buzzati” di Feltre e partecipazione ad
una conferenza sull’autore nel centenario della nascita;
Viaggio d’istruzione a Napoli e ai siti archeologici di Cuma e
Pompei.
Prova comune d’italiano;
Scambio culturale con l’Ostsee-Gymnasium di Timmendorfen
Strand, nei pressi di Lubecca, Germania, della durata di 10 giorni
(più 10 giorni di accoglienza);
Le allieve hanno assistito al musical “Hamlet” in lingua originale;
Certificazione di Tedesco di alcuni alunni;
Partecipazione al progetto di sostenibilità ambientale “Spegniamo
la luce per illuminare il mondo”;
Incontro con la cooperativa “Servire”, previsto dal progetto
“Relazionarsi con il diverso”;
Conferenza di Amnesty International donne;
Partecipazione di alcune allieve al torneo di pallavolo e ai Giochi
Sportivi Studenteschi: gare di atletica e corsa campestre;
Progetto “Procedure di traduzione dal Latino”.
Prova comune d’italiano;
III F
-
-
2008/09
IV E
-
-
2009/10
VE
-
-
Scambio culturale con l’Ostsee-Gymnasium di Timmendorfen
Strand, nei pressi di Lubecca, Germania, della durata di 10 giorni
(più 10 giorni di accoglienza);
Visita guidata alla Mostra “Gengis Khan e il tesoro dei Mongoli” a
Ca’ dei Carraresi;
Conferenza su Giotto del prof. Filippetti;
Incontro con gli operatori dell’ULSS di Montebelluna per il
progetto “Consultorio Giovani”;
Partecipazione di un gruppo di allievi alla corsa campestre e al
torneo di pallavolo;
Certificazione di Tedesco di alcuni alunni;
Incontro con la cooperativa “Servire”, previsto dal progetto
“Relazionarsi con il diverso”;
Partecipazione di un gruppo di alunne all’attività “Asolo libri”, dove
hanno presentato l’autore Giancarlo Marinelli.
Prova comune d’italiano;
Scambio culturale con l’Hilltop High School di San Diego
(California), della durata di 16 giorni (più 8 giorni di accoglienza);
Partecipazione alla conferenza_spettacolo su Andrea palladioin
occasione del cinquecentenario della nascita;
Conferenza su Shakespeare in lingua inglese, tenuta dal Prof.
John Bleasdale;
Incontro con alcuni detenuti del Penitenziario di Padova;
Partecipazione di alcuni allievi alla corsa campestre d’Istituto;
Certificazione di Lingua Inglese B2 alcuni alunni
Partecipazione ad una lezione di Primo Soccorso nell’ambito del
progetto “Educazione alla Salute”;
Progetto “Scienze in lingua inglese”: 15 ore di lezione in
compresenza dei docenti di Scienze Naturali e di Conversazione
Inglese;
Progetto “Shoa” in occasione della Giornata della Memoria;
Partecipazione di un gruppo di alunni all’attività “Asolo libri”, dove
hanno presentato l’autore Andrea Podestà.
Visita ai siti di guerra di Caporetto;
Visita al Vittoriale degli Italiani (Gardone-Verona)
Progetto “Presentation Skills” sulla preparazione della tesina per
l’Esame di Stato; (solo due incontri)
Incontro a Venezia con le monache di clausura del Convento delle
Carmelitane Scalze previsto dal progetto “Relazionarsi con il
diverso”;
Conferenza sulla donazione di organi nell’ambito del progetto di
“Educazione alla salute”;
Certificazione di lingua francese B2 alcuni alunni;
Partecipazione alle attività previste per l’orientamento in uscita e
organizzate dall’Istituto;
Corso di preparazione per alcuni alunni ai test di ammissione
all’Università, relativi all’area logico-matematica;
Partecipazione ai Giochi matematici alcuni alunni;
Corso pomeridiano di Fisica alcuni alunni;
Gli allievi hanno assistito allo spettacolo “Canto per il Vajont”;
Proiezione del film “La vita degli altri”, in occasione
dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino;
Gli allievi hanno assistito allo spettacolo teatrale “La Dame aux
Camelias”, in originale;
Gli allievi hanno assistito allo spettacolo dei Barbapedana in
occasione della Giornata della Memoria;
Incontro con il signor Zeno Buratto, ex internato in un lager
nazista;
Visita al Palazzo del Cinema al Lido di Venezia;
Incontro con il prof. Simon Michaud canadese, che ha presentato
il Québec;
Partecipazione di un gruppo di alunni all’attività “Asolo libri”, dove
hanno presentato l’autrice Antonia Arslam.
25
PROFILO DELLA CLASSE
La classe, nata da un accorpamento ormai in quarta, ha faticato a trovare una propria unità: a volte vi sono
stati momenti di tensione e difficoltà di relazione; tuttavia nei confronti dell’impegno scolastico la maggior
parte dei ragazzi ha sempre dimostrato costanza e responsabilità, non sono mai emersi problemi disciplinari
e la frequenza è stata in genere regolare.
Questo atteggiamento diffuso ha avuto ricadute positive sul profitto, che è mediamente più che buono, con
delle punte eccellenti, anche se sono comunque presenti allievi con risultati più modesti secondo le capacità
personali.
E’ da sottolineare, tuttavia, come alla diligenza e alla costanza nello studio non siano corrisposti un
atteggiamento propositivo e una attiva partecipazione in classe: gli allievi si sono dimostrati precisi e attenti,
ma gli interventi sono quasi sempre risultati frutto della sollecitazione dei docenti; eppure la classe rivela
alcune spiccate individualità, che si distinguono per capacità critiche e desiderio di approfondimento.
In particolare nel corso delle varie esperienze extra scolastiche, dei viaggi e degli scambi all’estero, gli
allievi hanno dimostrato affidabilità, capacità di organizzarsi, senso di responsabilità ed autonomia.
APPROFONDIMENTI PERSONALI
Ogni studente ha realizzato, nel corso del quinto anno, un approfondimento personale di carattere
pluridisciplinare, con il quale intende aprire il colloquio d’esame.
Pur garantendo il sostegno e la guida richiesti dagli studenti nel corso del lavoro di ricerca (si consideri
anche l’attività “Presentation skills” a questo dedicata “attività incompleta solo due incontri” Biografia +
Power point), e tenuto conto della Ordinanza Ministeriale 40, 8 aprile 2009, laddove nella conduzione del
colloquio si fa esplicito riferimento all’eventuale presentazione, da parte dei candidati, di argomenti introdotti
“mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato
individua le componenti culturali, discutendole“, preparato durante l’anno scolastico anche con l’ausilio dei
docenti della classe, il Consiglio di Classe vuole sottolineare la caratteristica personale del lavoro di
approfondimento, attraverso il quale gli studenti hanno effettuato una ricerca comparata con strumenti
diversi (libri di testo, lavoro di ricerca in biblioteca, internet), utilizzando nel modo migliore il tempo a loro
disposizione ed organizzando l’esposizione in modo coerente e coeso, nonché con chiarezza e proprietà di
linguaggio.
Agli studenti sono state richieste in forma cartacea la mappa concettuale, la bibliografia e la motivazione del
progetto, lasciando ad ogni alunno la facoltà di presentare il proprio approfondimento con gli strumenti che
riterrà opportuni. Il Consiglio di Classe ha dato infine agli studenti l’indicazione di 15 minuti circa per la
durata di tale presentazione.
Le tematiche approfondite sono elencate nella tabella che segue:
Cognome
1 Antonini
26
Nome
Rachele
Titolo approfondimento
Le donne nel Nazismo
2 Binotto
Alissa
Il carattere tipografico: dalla rivoluzione
industriale a quella digitale
3 Cifelli
Valentina
C’era una volta Walt Disney
4 De Agnoi
Francesca
La vie est ailleurs
5 Federici
Francesca
Le tante facce del sorriso
6 Fontana
Giulia
Pasolini e il teatro
7 Frassetto
Stella
Colonizzatori e colonizzati
8 Granziol
Eleonora
Bohémiens en voyage
9 Loat
Irene
My name is Bond, James Bond
10 Marcolin
Silvia
La seduzione dell’enigmatica parole del capo
11 Menegon
Francesco
Petite Comedie Humaine
12 Morlin
Eleonora
Dall’Inferno alla Bellezza
13 Poloni
Alice
La riedificazione della Torre di Babele
14 Poloni
Marta
The miserable monster whom i had created
15 Pontello
Federica
Musical: la letteratura nello spettacolo
16 Posmon
Melissa
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir
virtute e canoscenza
17 Rebellato
Federica
Le menti perverse
18 Spada
Elisa
Dall’Ardea all’Enola Gay
19 Turcato
Rebecca
Il Decadentismo e Venezia
20 Varetto
Marta
Occidente e Oriente: fascino e incomprensione
21 Zamprogno
Christian
L’Eros
22 Zanatta
Sheila
Les poetès maudits
23 Zardo
Marina
Le streghe son tornate
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte una simulazione della prima prova scritta, una per ciascuna
lingua di seconda prova e due simulazioni di terza prova.
27
Prima prova scritta
Gli studenti si sono esercitati per tutto il corso del triennio nelle diverse tipologie della prima prova d’esame.
La simulazione della prima prova scritta ha poi avuto luogo il 7 aprile ‘10, ed è stata corretta e valutata
secondo la griglia allegata al presente documento.
Seconda prova scritta
Gli alunni sono stati valutati sulla tipologia di prove previste dall’Esame di Stato già nel secondo
quadrimestre della classe quarta. Il 28 aprile, il 4 maggio e il 7 maggio del corrente anno scolastico hanno
quindi affrontato una simulazione di cinque ore per ogni lingua straniera, rispettivamente: Tedesco,
Francese, Inglese. Queste prove sono state corrette secondo le griglie allegate al presente documento.
Terza prova
Nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni di terza prova, il 3 dicembre ’09 e il 15 maggio ‘10,
concordate tra i docenti del Consiglio di Classe.
E’ stata scelta la tipologia A, perché più confacente al tipo di lavoro didattico svolto e quindi alle capacità e
competenze degli studenti. Le discipline coinvolte sono state: le tre lingue straniere, matematica, filosofia,
scienze, storia ed educazione fisica. Alla prima simulazione è stato assegnata una durata di tre ore, mentre
alla seconda sono state assegnate tre ore e mezza.
Per quanto riguarda la valutazione della terza prova, le simulazioni sono state valutate secondo i criteri
espressi nella terza parte del documento.
Le prove di simulazione vengono allegate in un dossier alla fine del presente documento, mentre il resto
della documentazione relativa agli elaborati degli allievi si trova disponibile in segreteria.
28
29
PROGRAMMI SVOLTI
30
MATERIA : RELIGIONE CATTOLICA
INSEGNANTE: Prof.ssa PIERA BOSCARINI
-
Fiducia – fedeltà.
Il matrimonio cristiano: l’amore per sempre.
La convivenza.
Visione del film “Casomai”
La famiglia. La figura dell’anziano.
La giustizia. Visione del film “I cento passi”
Attività “Relazionarsi con il diverso”: un giorno in relazione con i bambini.
Preparazione della successiva uscita a Venezia attraverso l’ascolto dell’opera in musica “A piedi
scalzi”
Visita al Monastero di Clausura Carmelitano a Venezia.
La clausura.
Introduzione all’etica. Le etiche contemporanee.
L’eutanasia.
Religioni a confronto su alcune problematiche etiche.
Etica e ecologia.
Il servizio civile. Intervento di due volontari.
Il commercio equo e solidale.
31
-
Italiano
MATERIA : LETTERATURA ITALIANA
INSEGNANTE: Prof.ssa CARLA CROSATO
Premessa:
L’approccio al percorso letterario è stato, fin dalla classe terza del triennio, di tipo analitico-testuale. Tale
metodologia ha quindi privilegiato l’analisi testuale, finalizzando i meri dati biografici alla migliore
comprensione critica della poetica degli autori.
Le presentazioni storiche e i riferimenti a coeve esperienze artistiche o ad autori stranieri hanno sempre
mirato a rendere l’interpretazione dei testi più approfondita e consapevole.
Più in generale, per quanto riguarda gli obiettivi didattici in termini di competenze e conoscenze, si rimanda
a quanto stabilito nel POF.
Periodo
Autore
Opere
Movimento
Extratestuali
L’età
dell’imperialismo e
del Naturalismo
A. Boito
I. U. Tarchetti
G. Verga
L’età del
Simbolismo e del
Decadentismo
G. Carducci
G. Pascoli
G.D’annunzio
La narrativa e il
teatro del primo
Novecento
32
Collegamenti
L. Pirandello
Lezione d’anatomia
Fosca, capp. XXXII-XXXIII
Lettera a Capuana
Prefazione a “Eva”
Dedicatoria a Salvatore Farina
Rosso Malpelo
Libertà
I Malavoglia
Mastro-don Gesualdo, I, cap. iv, IV,
cap. v
Il poeta**
San Martino
Alla stazione in una mattina
d’autunno
Nevicata
Il fanciullino
Il gelsomino notturno
Digitale purpurea
La siepe**
Italy
Il gelsomino notturno
L’ultimo viaggio
Lavandare
La via ferrata
X agosto
L’assiuolo
Temporale
Novembre
I puffini dell’Adriatico
Ultimo sogno
La grande proletaria si è mossa
Il piacere
Trionfo della morte*
Notturno*
Le città terribili
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
Nella belletta
L’umorismo, II, capp. Ii, v,
Il fu Mattia Pascal
Il treno ha fischiato
C’è qualcuno che ride
Così è (se vi pare), atto III, sc. 7°-9°
Sei personaggi in cerca d’autore*
Enrico IV, atto III
L. Franchetti- S. Sonnino,
Inchiesta in Sicilia*
C. Baudelaire, Perdita
d’aureola*, L’albatro,
Corrispondenze
O. Wilde Il ritratto di Dorian
Gray, Prefazione
G. Contini, Il linguaggio di
Pascoli*
U. Saba, Il bianco
immacolato signore*
E. Montale, Piove
I. Svevo
L’età delle
Avanguardie
S. Corazzini
G. Gozzano
A.Palazzeschi
F. T. Marinetti
D. Campana
La poesia dal primo
dopoguerra agli
anni Sessanta
G. Ungaretti
U. Saba
E. Montale
Lettera sulla Psicanalisi a Valerio
Jahier
La coscienza di Zeno
Desolazione del povero poeta
sentimentale
La signorina Felicita ovvero la
Felicità, I, vv. 1-18, III, vv. 73-90, IV,
VI, VIII
L’altro**
Chi sono?
Lasciatemi divertire
Manifesto del Futurismo
Sì, sì. Così. L’aurora sul mare
L’invetriata
Viaggio a Montevideo
In memoria
I fiumi
San Martino del Carso
Veglia
Mattina
Soldati
Fratelli**
Commiato
La madre
Caino
Non gridate più
Trieste**
Città vecchia
A mia moglie
Tre poesie alla mia balia, I, III
Eroica
Eros
Autobiografia 3**
Teatro degli Artigianelli
Amai
Corno inglese
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando in un aria
di vetro**
Felicità raggiunta, si cammina**
Antico, sono ubriacato dalla voce**
Addii, fischi nel buio, cenni, tosse
Non recidere forbice quel volto
La casa dei doganieri
La primavera hitleriana
L’anguilla
Piccolo testamento**
Ho sceso, dandoti il braccio...
L’alluvione ha sommerso il pack dei
mobili
La storia I**
Fine del ‘68**
Si deve preferire
E’ ancora possibile la poesia?
E. Montale, Lettere con gli
scritti di Montale su Svevo*
G. De Robertis, Sulla
formazione della poesia di
Ungaretti*
V. Sereni, Saba**
33
Dante
Anche nello studio della Divina Commedia l’approccio è stato di tipo analitico-testuale.
Sono stati analizzati i seguenti Canti del Paradiso: I; II 1-18; III; VI; XI; XV 97-148; XVI 1-9, 49-51,58-63, 6769; XVII 13-27, 37-142; XXII 112-123, 133-154; XXV 1-12; XXXIII. L’analisi dell’ultimo Canto è stata approfondita
attraverso la visione su DVD della lettura pubblica tenuta da Roberto Benigni nella piazza di Santa Croce a Firenze.
Programma da svolgere dopo il 15 maggio
Il Neorealismo
La linea
“antinovecentista” e
la poesia
contemporanea
La narrativa dal
dopoguerra al
Postmoderno
E. Vittorini
I. Calvino
C. Pavese
F. Fortini
A. Zanzotto
I. Calvino
P. P. Pasolini
U. Eco
Lettera a Togliatti*
Prefazione a Il sentiero dei nidi di
ragno
La casa in collina, cap. XXIII
Traducendo Brecht
Al mondo
Nino degli anni Ottanta
Vecio parlar che tu à inte ‘l to saor**
Altro 25 aprile**
Mentre tanfo e grandine e cumuli di
guerra**
Le città invisibili
La sfida al labirinto*
La scomparsa delle lucciole*
Apocalittici e integrati**
Visione del film Roma città
aperta di Roberto
Rossellini
Legenda:
Degli autori sottolineati sono stati analizzati in modo puntuale il percorso di formazione e la poetica.
I testi sottolineati sono stati letti integralmente.
L’asterisco indica che del testo citato si è analizzato solo il brano compreso nell’antologia in adozione.
Il doppio asterisco indica testi forniti in fotocopia.
Le poesie, le novelle, i brani saggistici e critici sono citati col titolo senza l’indicazione del volume da cui
sono tratti.
Testo in adozione:
R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE, R. DONNARUMMA, La scrittura e
l’interpretazione, Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palumbo, 2003.
34
Storia
MATERIA: STORIA
INSEGNANTE: Prof.ssa CARLA CROSATO
Argomenti
Unità Didattiche
Documenti e storiografia
Fine Ottocento
L’Italia liberale
L. FRANCHETTI, La Sicilia nel 1876:
clientele e mafia
Industrializzazione e società di
massa
La seconda rivoluzione industriale
Verso la società di massa
F. W. TAYLOR, L’organizzazione
scientifica del lavoro
H. FORD, Catena di montaggio e
disciplina sociale
M. DUVERGER, L’organizzazione dei
partiti
L’Europa e il mondo alla vigilia
della guerra
L’Europa tra due secoli
L’Italia giolittiana
G. GIOLITTI, Il governo e le classi
lavoratrici
Guerra e rivoluzione
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
L’eredità della grande guerra
Il dopoguerra e l’avvento del
fascismo
La grande crisi e i totalitarismi
La seconda guerra mondiale e
le sue conseguenze
CH. SETON-WATSON, L’Europa dopo
Versailles
W. H. CHAMBERLIN, Le cause della
vittoria bolscevica
E. VON SALOMON, Una nazione divisa
G. SALVEMINI, Il mito della “vittoria
mutilata”
A.TASCA, Lo squadrismo fascista e la
sconfitta socialista
G. GENTILE, Manifesto degli
intellettuali del fascismo
B. CROCE, Manifesto degli intellettuali
antifascisti
A. C. JEMOLO, La chiesa e il fascismo
Direttive per la stampa
Le leggi razziali
P. GOBETTI, Il fascismo, autobiografia
della nazione
Economia e società negli anni
Visione del film di G. Montaldo, Sacco e
Trenta
Vanzetti
L’età dei totalitarismi
J. M. KEYNES, La fine del “laissezL’Italia fascista
faire“
H. ARENDT, Le origini del totalitarismo,
G. L. MOSSE, La liturgia hitleriana
CH. R. BROWNING, L’iniziazione al
massacro
Visione di alcuni filmati dell’Istituto Luce
sui discorsi di Mussolini
La seconda guerra mondiale
G. CIANO, L’Italia nell’agosto del 1939
Il mondo diviso § dal 15.1 al 15.6 e G. BOCCA, Alle origini della Resistenza
dal 15.9 al 15.12
italiana
Visione dei film: L’uomo che verrà di G.
Diritti e I piccoli maestri di D. Lucchetti
W. CHURCHILL, Le “zone d’influenza”
in Europa
D. YERGIN, Il blocco di Berlino
35
Programma da svolgere dopo il 15 maggio
L’Italia repubblicana
La società del benessere
Il mondo contemporaneo
E. VITTORINI, Una nuova cultura
L’Italia dopo il fascismo
Il miracolo economico § dal 22.1 al G GALLI, G. SARTORI, ‘Bipartitismo
22.4
imperfetto’ o ‘pluralismo polarizzato’?
V. CASTRONOVO, Il miracolo
economico
S. LANARO, I nuovi consumi
I. DIAMANTI, Le radici della Lega
§ dal 17.6 al17.8
R. BARTHES, Saponificanti e detersivi
P. ORTOLEVA, Una protesta
generazionale
Da una facoltà occupata
G. MICCOLI, Il pontificato di Giovanni
XXIII
Distensione e confronto § dal 18.1, J. F. KENNEDY, La missione degli Stati
18.2, 18.4, 18.5
Uniti
Apogeo e crisi del bipolarismo §
F. FEJTO, La “primavera di Praga”
19.4 e 19.5
R. DARNTON, La caduta del muro di
Berlino
Legenda
Il testo è organizzato in Unità, ciascuna suddivisa in capitoli e in paragrafi; alcuni capitoli non sono stati
interamente analizzati, di questi si precisano i paragrafi (§) oggetto di studio.
Testo in adozione:
A GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, Profili storici – dal 1900 a oggi, Laterza, 2002.
Ciascun argomento è stato approfondito con l’analisi di documenti e di brani saggistici forniti in apparato al
manuale; è stato utilizzato anche materiale videoregistrato o su CD-rom.
36
Latino
MATERIA : LATINO
INSEGNANTE: Prof. FILIPPO OSELLAME
CONOSCENZE
Ha una visione d’insieme del patrimonio letterario latino
Conosce le principali strutture sintattiche della lingua latina
Conosce la vita e le opere degli autori proposti
COMPETENZE
E’ consapevole della permanenza di forme e strutture della letteratura latina nella civiltà europea
Conosce alcuni strumenti che aiutino a cogliere la dimensione letteraria
Colloca storicamente i testi proposti
Mette in relazione il testo e contesto
Individua attraverso i testi le tematiche e il pensiero specifici di ogni autore proposto
CAPACITA’
Individua gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio alla formazione della cultura
europea
Interiorizza il pensiero dell’autore
I contenuti
(I testi latini sono stati letti privilegiando l’aspetto contenutistico piuttosto che quello grammaticale sintattico).
CONTESTO STORICO DAL I AL V SECOLO DOPO CRISTO
AUTORI
TIBULLO: vita, opere, pensiero
ELEGIAE: I, 3, 35-50
ELEGIAE: La campagna e l’amore (I, 1, 37-78)
latino - fotocopia
italiano
PROPERZIO: vita, opere, pensiero
ELEGIAE: I, 1
ELEGIAE: II, 5
latino - fotocopia
italiano - fotocopia
OVIDIO: vita, opere, pensiero
ARS AMATORIA: Il proemio (I, 1-34)
ARS AMATORIA: Le arti della seduzione (I, 213-254)
AMORES: II, 4, 1-18; 47-48
METAMORFOSI: I, 89-112
METAMORFOSI: Piramo e Tisbe (IV, 55-166)
METAMORFOSI: Filemone e Bauci (VII, 620-724)
HEROIDES: XVIII, 53-118; XIX, 187-210
latino
italiano
latino - fotocopia
italiano - fotocopia
italiano
italiano
italiano – fotocopia
LIVIO: vita, opere e pensiero
AB URBE CONDITA LIBRI: Praefatio (1-13)
AB URBE CONDITA LIBRI: Annibale, il grande avversario (XXI,4)
AB URBE CONDITA LIBRI: I, 58
italiano
italiano
latino - fotocopia
SENECA: vita, opere, pensiero
DE PROVIDENTIA: La palestra dell’anima (2)
DE TRANQUILLITATE ANIMI: L’uomo di fronte alla morte (16)
DE BREVITATE VITAE: La brevità della vita (1-2)
EPISTULAE AD LUCILIUM: La vita è una milizia (96)
APOKOLOKYNTOSIS: Claudio giunge agli Inferi (13-15)
italiano
latino
italiano
italiano
italiano
37
LUCANO: vita, opere, pensiero
BELLUM CIVILE: I due rivali (I, 109-157)
BELLUM CIVILE: Cesare varca il Rubiconde (I, 183-227)
Approfondimento: Sul genere della Pharsalia di Lucano (A. Traina)
italiano
italiano - fotocopia
PERSIO: vita, opere, pensiero
CHOLIAMBI: Prologo (1-14)
SATURAE: La satira programmatica (I)
SATURAE: VI
latino - fotocopia
italiano - fotocopia
italiano - fotocopia
GIOVENALE: vita, opere, pensiero
SATURAE: La suocera (VI, 231-241)
SATURAE: La moglie ha sempre ragione (VI, 268-285)
SATURAE: L’intellettuale (VI, 434-456)
italiano - fotocopia
italiano - fotocopia
italiano - fotocopia
PETRONIO: vita, opere, pensiero
SATYRICON: La cena di Trimalchione (31, 3-36; 4, 78)
SATYRICON: La matrona di Efeso (111-112)
SATYRICON: Un’agnizione molto…particolare (104-105)
SATYRICON:Dama il gaudente (41, 9-12)
SATYRICON: Seleuco, il misogino (42)
SATYRICON: Ganimede, i corrotti (44)
SATYRICON: Fortunata, la padrona di casa (37, 1-10)
Approfondimento: Petronio e il genere del “romanzo” (A. Traina)
Approfondimento: Il Petronio di Tacito (C. Giussani)
italiano
italiano
italiano - fotocopia
italiano - fotocopia
italiano - fotocopia
italiano - fotocopia
italiano - fotocopia
QUINTILIANO: vita, opere, pensiero
INSTITUTIO ORATORIA: Le ragioni dell’opera (praefatio)
italiano
INSTITUTIO ORATORIA: Educazione individuale e collettiva (I, 2, 1-22)
italiano
INSTITUTIO ORATORIA: L’oratore ideale (XII, 1, 1-4)
latino
INSTITUTIO ORATORIA: Giudizio su Cicerone (X, 1, 105-110)
italiano - fotocopia
Approfondimento: L’oratore ideale di Quintiliano (E. Narducci)
MARZIALE: vita, opere, pensiero
EPIGRAMMATA: Sapore di umanità (X, 4)
EPIGRAMMATA: La vera libertà (II, 53)
EPIGRAMMATA: Un commensale disgustoso (III, 17)
EPIGRAMMATA: Per Erotion (V, 34)
EPIGRAMMATA: La vita ideale (X, 47)
Approfondimento: Marziale, Vir sapiens iocandi peritus (I. Brodskij)
PLINIO IL GIOVANE: vita, opere, pensiero
PANEGYRICUS: Un principe senza difetti ( 4, 4-7)
EPISTULAE: La morte di Plinio il Vecchio (VI;16)
EPISTULAE: Come comportarsi con i Cristiani? ( X; 96)
TACITO: vita, opere, pensiero
AGRICOLA: Principato e libertà (I, 2-3)
HISTORIAE: Intellettuali e potere (I, 1)
HISTORIAE: Usi e costumi degli Ebrei (V, 2-5)
ANNALES: L’incendio di Roma (XV, 38-40, 44)
Approfondimento: La corrotta eloquenza (A. Traina)
Approfondimento: La psicologia dei personaggi tacitiani (R. Syme)
Approfondimento: L’ambiziosa mors (A. Traina)
38
latino
italiano
italiano
italiano
italiano - fotocopia
italiano
italiano
italiano
italiano
italiano
italiano
italiano
ARGOMENTI SVILUPPATI DOPO IL 15 MAGGIO
TEMI:
LA SATIRA
IL TEMPO
L’INTERIORITA’ DELL’UOMO
GLI INTELLETTUALI E IL POTERE
Testo adottato: Di Sacco, Serio, SCRITTURE LATINE, Ed. Scol. Bruno Mondadori
39
Filosofia
MATERIA : FILOSOFIA
INSEGNANTE: Prof.ssa Tiziana Mussato
Premessa generale
Un fatto va innanzitutto evidenziato: in questi tre anni la classe non ha avuto la continuità didattica e
l’insegnamento della disciplina è stato affidato alla sottoscritta negli ultimi tre mesi dello scorso anno
scolastico. In questo breve periodo, valutata la classe nella sua fisionomia generale, due sono stati gli
obiettivi che hanno orientato l’attività didattica: presentare i nodi essenziali del pensiero moderno e avviare
gli studenti ad un primo approccio alla dimensione testuale della filosofia.
Nel corso della classe quinta lo studio della disciplina ha coniugato l’impianto storico con un intento più
propriamente speculativo, promuovendo l’individuazione delle ragioni difettive e delle unilateralità
concettuali della riflessione degli autori, nell’ottica di un’attenzione indirizzata al recupero degli sviluppi nella
riflessione successiva.
In relazione al lavoro svolto, gli allievi hanno dimostrato interesse per gli argomenti, attenzione in classe
e impegno a casa. Tuttavia, tali atteggiamenti non sempre sono stati accompagnati da un percorso di studio
improntato all’approfondimento critico. Nel complesso i risultati raggiunti dalla classe sono più convincenti
sul piano delle conoscenze e meno omogenei in riferimento alla capacità di rielaborazione originale dei
contenuti specifici.
Quanto previsto dalla programmazione ha subito una riduzione nella trattazione degli argomenti per la
necessità di presentare i diversi ambiti della filosofia kantiana non studiata nel corso della classe quarta.
Le ultime ore di lezione dell’anno scolastico saranno dedicate al completamento del lavoro previsto, al
ripasso e alle verifiche.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
a) Conoscere il contesto storico-concettuale all’interno del quale si costituisce una determinata prospettiva
filosofica
b) Conoscere il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica
c) Conoscere le tematiche principali e le caratterizzazioni più importanti del pensiero degli autori
COMPETENZE
a) Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, compiendo le seguenti operazioni:
• definire e comprendere termini e concetti
• enucleare le idee centrali
• riassumere le tesi fondamentali
• ricondurre le tesi individuate al pensiero complessivo di un autore
b) Organizzare reti cognitive per costruire strutture significative
c) Riorganizzare i vari aspetti per ricostruire visioni d’insieme su un autore
d) Sviluppare le conoscenze per operare confronti
CAPACITA’
a) Individuare i rapporti che legano l’autore allo specifico contesto storico-culturale e alla tradizione
filosofica
b) Confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema
c) Elaborare procedure di analisi e organizzazione del pensiero
d) Problematizzare conoscenze e idee sia delle epoche passate che del presente, riconoscendo la loro
dimensione storica
40
CONTENUTI DISCIPLINARI
(I testi indicati sono stati letti e analizzati in classe. Quando non viene indicato il numero di pagina, che si
riferisce al manuale in uso, si intende che il testo è stato fornito in fotocopia).
PRIMO MODULO
Il criticismo
I. KANT
Obiettivi di apprendimento: la definizione di Illuminismo e l’uso critico della ragione; “la rivoluzione
copernicana”; il livello trascendentale; i giudizi della scienza; estetica, analitica e dialettica; la moralità come
“fatto della ragione”; il test di universalizzabilità;moralità e libertà; il bello e il sublime; il finalismo.
La definizione di Illuminismo e l’uso critico della ragione. Filosofare o imparare la filosofia? Confronto con la
posizione hegeliana.
La Critica della ragion pura e la costituzione della conoscenza; la struttura dell’opera; il criticismo e il
problema della ragion pura; l’indagine sulla metafisica; i giudizi della scienza; la facoltà della sensibilità e le
forme di spazio e tempo; la fondazione della matematica.
La natura come connessione di fenomeni; l’intelletto, le categorie e la loro deduzione; l’”Io penso”; il
fondamento delle leggi di natura; la dottrina dello schematismo; fenomeno e noumeno.
La ragione e la ricerca della totalità; l’uso regolativo delle idee di ragione; i paralogismi, le antinomie e la
critica alle tradizionali prove dell’esistenza di Dio.
La Critica della ragion pratica e Fondazione della metafisica dei costumi: il movente dell’azione morale; la
forma della legge morale, l’imperativo categorico e le sue tre formulazioni; il sentimento morale e il rispetto
della persona; il rapporto tra virtù e felicità, i postulati della ragion pratica.
La Critica del Giudizio e il problema della mediazione tra mondo naturale e libertà; giudizi determinanti e
riflettenti;il giudizio estetico e la natura del bello; il sublime; il giudizio teleologico
Il progetto “per la pace perpetua”: la posizione di tipo contrattualistico; la “socievole insocievolezza degli
uomini”; gli articoli preliminari e le tre condizioni per la pace .
TESTI
Da Notizia dell’indirizzo del semestre 1765/66
- “Apprendere la filosofia o imparare a filosofare?”
Approfondimento: comunicazione e insegnamento della filosofia in Hegel
da Lezioni sulla filosofia della storia
- “La smania di pensare con la propria testa”
- Lettera a Niethammer
da Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?
- “Illuminismo e dovere della ragione” (pp. 883-885)
da Critica della ragion pura
- “La rivoluzione copernicana” (pp. 853-854, righe 1-46)
- “Le due fonti della conoscenza”
- “l’Io penso” (pp. 861-862)
da Critica della ragion pratica, Analitica, cap.III
“Il rispetto per la legge morale
da Fondazione della metafisica dei costumi
- “Imperativo categorico e giudizio pratico” (pp. 868-870)
- “Le persone come fini in sè”
Approfondimento: un’interpretazione del concetto di umanità in bioetica. “Persone ed esseri umani”: la
posizione di H. T. Engelhardt.
Scheda da Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. 3
- Deontologismo
Approfondimento: il deontologismo moderato di W. David Ross
da Critica del Giudizio
- “Il giudizio di gusto” (pp. 875-876)
- “Dal bello al sublime” (pp. 877-878)
41
Lettura dell’opera Per la pace perpetua
Approfondimento
J. Habermas, L’idea kantiana della pace perpetua, due secoli dopo, in ID., L’inclusione dell’altro. Studi di
teoria politica, Feltrinelli, Milano 2002, pp. 178-196.
G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (§ 333)
-“L’impossibilità di un diritto cosmopolitico”
SECONDO MODULO
Dal Criticismo all’Idealismo
Il dibattito postkantiano e la discussione sulla “cosa in sé”.
Idealismo: la nascita del termine.
J. G. FICHTE
Obiettivo di apprendimento: l’Io puro e il primato dell’etica.
F. W. J. SCHELLING
Obiettivo di apprendimento: la filosofia della natura.
G. W. F. HEGEL
Obiettivi di apprendimento: la distinzione tra Vernunft e Verstand; il ruolo euristico della categoria della
totalità; l’assoluto è soggetto; il procedimento dialettico e l’Aufhebung; concreto e astratto; razionalità e
realtà; la filosofia politica; la filosofia della storia; arte, religione e filosofia come sapere assoluto.
La Fenomenologia dello Spirito: caratteri generali dell’opera.
Le figure della Fenomenologia: dalla certezza sensibile all’autocoscienza alla ragione.
La dialettica servo-padrone e la coscienza infelice.
Il sistema hegeliano: caratteri generali di logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
Approfondimento: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità); lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia).
TESTI
Da Fenomenologia dello Spirito:
- “Il vero è l’intero”
-“La dialettica servo padrone” (pp. 129-130)
da Lezioni di filosofia della storia
- “Il concetto di evoluzione”
da Lineamenti di filosofia del diritto
- “Lo stato, la ragione e la realtà” (pp. 138-139)
Scheda da V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari 1990
- “L’astuzia della ragione”
TERZO MODULO
Critica dell’hegelismo e filosofie dell’Ottocento
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
Le divisioni della scuola hegeliana: il problema della politica e della religione
K. MARX
Obiettivi di apprendimento: le critiche a Hegel, e a Feuerbach, al socialismo utopistico e agli economisti
classici; il concetto di alienazione; il materialismo storico; la lotta di classe e la rivoluzione; il comunismo.
42
Lavoro, alienazione e riappropriazione
I concetti di struttura e sovrastruttura
Un concetto chiave: il plusvalore
TESTI
Da Manoscritti economico-filosofici
- “Lavoro e alienazione” (pp. 250-253)
da Manifesto del partito comunista (passi)
A. SCHOPENHAUER
Obiettivi di apprendimento: il mondo come volontà e rappresentazione; la scoperta della via di accesso alla
cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il dolore e la noia; le vie della catarsi: arte,
moralità e ascesi; l’incontro con l’antica saggezza orientale.
L’interpretazione del pensiero di Kant
Il mondo come rappresentazione
La dimensione del fenomeno come illusione e inganno
Oltre il velo di Maya: il mondo come volontà
La prima uscita dal dolore: l’esperienza estetica
La seconda via di liberazione: la moralità
L’estremo atto di negazione della volontà: l’ascesi e la noluntas.
TESTI
Da Il mondo come volontà e rappresentazione
- “Con Kant oltre Kant” (pp. 66-67)
- “Il mondo è una mia rappresentazione”
-“Oltre una testa d’angelo alata:la corporeità”
- “La vita tra dolore e noia”.
QUARTO MODULO
La crisi della modernità
F. NIETZSCHE
Obiettivi di apprendimento: la nascita della tragedia e l’interpretazione della grecità; la concezione
prospettica della verità; la riflessione sulla storia; la decostruzione dell’etica; l’Übermensch e la fedeltà alla
terra; l’eterno ritorno e la volontà di potenza.
La periodizzazione degli scritti
I rapporti con Schopenhauer e Wagner
L’apollineo e il dionisiaco nella tragedia
La decadenza della civiltà occidentale
Le illusioni della metafisica e della morale.
La “morte di Dio”
Il nichilismo
La morale del risentimento e la morale aristocratica
La trasvalutazione dei valori.
TESTI
Da Il crepuscolo degli idoli
- “Storia di un errore. Come il “mondo vero” finì per diventare una favola “ (pp. 358-359)
da Così parlò Zarathustra
- “La morte di Dio” (pp. 360-361, righe 1-55)
- “Le tre metamorfosi” (pp. 365-366)
- “La fedeltà alla terra”
43
da Al di là del bene e del male
- “La morale dei signori e la morale degli schiavi”
Scheda da M. Montanari, Che cosa ha veramente detto Nietzsche, Ubaldini, Roma 1975
- “L’eterno ritorno”.
QUINTO MODULO
Freud e la psicoanalisi
S. FREUD
Obiettivi d apprendimento: la scoperta dell’inconscio; l’interpretazione dei sogni; la prima e la seconda
topica.
Gli studi sull’isteria
La rimozione come meccanismo di difesa del soggetto
La struttura della psiche: la prima e la seconda topica.
TESTI
Da Cinque conferenze sulla psicoanalisi
- “L’elaborazione del metodo psicoanalitico” (pp. 520-522)
METODOLOGIE
-Lezione. Si è cercato di non limitarsi al metodo espositivo puro, valorizzando: la problematizzazione, i
modelli di razionalità e i codici semantici coerenti con la struttura epistemologica della disciplina.
-Lettura, analisi e commento dei testi filosofici presentati nel libro di testo o forniti dall’insegnante.
-Operatività per agevolare la comprensione e favorire la metacognizione .
STRUMENTI
ƒ
ƒ
ƒ
Libro di testo: AA. VV., I filosofi e le idee , vol. 2 e vol. 3, Bruno Mondadori
Appunti dalle lezioni e uso di mappe concettuali.
Materiali e schede forniti dall’insegnante.
VERIFICHE
- Colloqui orali per verificare il livello delle specifiche conoscenze disciplinari e per accertare il livello
espositivo e la capacità complessiva di orientarsi nel quadro delle prospettive dei singoli autori.
- Verifiche scritte (domande a risposta aperta contenuta entro un certo limite di righe).
Elementi di valutazione sono stati: a) il livello delle conoscenze di dati specifici, b) il livello di competenza in
ordine alla pertinenza, coerenza e organicità dell’esposizione, c) la capacità di riorganizzazione dei
contenuti.
Le verifiche, in particolare quelle scritte, sono sempre state oggetto di riflessione contestualmente alla
correzione.
Per la valutazione della simulazione si è fatto riferimento alla griglia concordata con il Consiglio di Classe.
44
Lingue straniere
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
INGLESE, TEDESCO, FRANCESE :
PREMESSA
(Valida per tutte le lingue)
Lo studio delle lingue straniere ha perseguito i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e competenze,
che, sia pure con livelli di apprendimento variabili da persona a persona, possono dirsi nel complesso
acquisite.
CONOSCENZE:
-
Conoscere brani significativi e alcuni testi integrali della produzione letteraria inglese, francese e
tedesca e le linee di evoluzione del sistema letterario straniero nel periodo considerato;
-
Conoscere tematiche di grande attualità, significative per i Paesi di cui si studiano le lingue e per la
società contemporanea in generale, ponendo attenzione alla prospettiva europea e quella italiana.
Per un’elencazione dettagliata dei testi letterari e dei testi socio-culturali affrontati, si vedano i singoli
programmi svolti in ciascuna lingua.
COMPETENZE:
-
-
-
Comprendere un'ampia gamma di messaggi orali in contesti diversificati e sostenere una
conversazione funzionale al contesto, sia per affrontare e discutere tematiche culturali di vario tipo
che per risolvere necessità collegate alla vita quotidiana;
Riferire oralmente quanto letto o appreso ed esprimere le proprie opinioni personali sull'argomento
emerso;
Comprendere, analizzare e commentare una varietà di testi scritti tra cui testi di cultura e attualità;
Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari, considerandone il contenuto, la forma e i
significati, collocarli nel loro contesto storico-culturale, e per quanto possibile confrontarli con
letterature di Paesi diversi;
Produrre testi scritti diversificati per temi e ambiti culturali, per forma e tipologia;
Sistemare ed archiviare le conoscenze sotto forma di mappe concettuali, collegandole con quelle di
discipline affini;
Attivare modalità di apprendimento autonomo, approfondire e fare ricerche personali su alcuni
argomenti;
Pianificare i tempi di lavoro in relazione agli obiettivi da raggiungere, controllare il proprio
apprendimento e autovalutarsi;
Sviluppare e organizzare un lavoro di ricerca, lavorare in gruppo e successivamente rendere gli altri
partecipi del lavoro fatto.
Usare la lingua in modo consapevole e controllato, ma anche personale e creativo, ed essere in
grado di arricchirla autonomamente con nuove acquisizioni anche in contesto extrascolastico;
Usare anche in altri contesti le competenze di lettura e di comprensione di testi letterari e non
letterari, al fine di comprendere meglio la realtà che ci circonda;
Capire e analizzare altre culture, in particolare quelle anglosassoni, francesi e tedesche, in modo di
interpretare la realtà in modo più oggettivo.
INDICAZIONI METODOLOGICHE
La lezione partecipata e il metodo induttivo sono state le modalità più ricorrenti nello studio della letteratura:
in un confronto continuo con l’insegnante gli studenti hanno analizzato e interpretato testi di narrativa, di
poesia e di teatro per giungere poi a considerazioni di carattere generale. A questi momenti è stata
affiancata la lezione frontale per completare le valutazioni degli studenti e fornire notizie sull’autore e sul
movimento letterario. L’analisi testuale, punto di partenza di ogni unità didattica, è stata articolata nelle fase
di lettura individuale o collettiva del testo, comprensione globale e analitica, riflessione sul lessico specifico,
45
sulla struttura e sullo stile, individuazione delle tematiche e dei significati.Dalle caratteristiche testuali si è
passati al contesto, ovvero all’autore, al movimento letterario e al periodo storico-culturale, cercando di
recuperare, quando possibile, le conoscenze acquisite nello studio di altre discipline, in modo particolare
della letteratura italiana, delle altre letterature straniere, della storia e della filosofia.
I testi di attualità e cultura sono stati letti, analizzati e commentati oralmente soprattutto durante le ore di
compresenza. Agli studenti sono stati forniti testi di vario tipo e articoli tratti dalla stampa estera e da
internet. La scelta delle tematiche ha privilegiato tematiche di attualità e importanti aspetti e cambiamenti in
atto nei diversi Paesi stranieri, sia sotto il profilo socio-economico che culturale. Le realtà di questi Paesi
sono state confrontate con la situazione italiana, facendo leva sull’esperienza e sulle conoscenze degli
allievi e dando spazio a giudizi e opinioni personali. Gli studenti hanno lavorato a coppie o a gruppi, che
hanno poi relazionato sul lavoro fatto all’intera classe; in latri casi, sono intervenuti tutti insieme
sull’argomento trattato tramite discussioni e confronti di punti di vista. Gli esperti di madrelingua hanno
contribuito in modo determinante alla comprensione della cultura straniera, riferendo le proprie esperienze e
osservazioni.
Una parte delle ore a disposizione è stata dedicata al potenziamento e al perfezionamento delle
competenze di scrittura (risposte a domanda, riassunti, composizioni).
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
La valutazione di tipo formativo ha avuto luogo ad ogni lezione mediante attività di produzione orale e la
correzione delle esercitazione scritte assegnate. La valutazione di tipo sommativo è stata effettuata
attraverso un minimo di due verifiche scritte e due verifiche orali al quadrimestre
Le prove scritte sono state effettuate sulla base dei modelli di prova d'esame forniti dal Ministero della
Pubblica istruzione (domande di comprensione su testi letterari o di attualità, composizioni e riassunti),
nonché sulla base dei modelli di terza prova. La valutazione ha rispettato il documento per la correzione e
valutazione delle prove d'esame stilato con gli altri insegnanti di lingua straniera, a sua volta in armonia con
i criteri fissati dal Collegio Docenti.
Nelle prove orali gli studenti hanno esposto e riassunto testi di attualità, analizzato testi letterari e li hanno
poi commentati e inseriti nel contesto letterario e storico a cui appartengono. Le prove sono state
considerate sufficienti quando lo studente si è fatto comprendere in modo accettabile, ha organizzato
l'esposizione dei contenuti in maniera semplice ma chiara e ha fornito un proprio personale giudizio sul
tema trattato.
46
MATERIA : INGLESE
INSEGNANTE: Prof.ssa NICOLETTA GALANTE
ESPERTA DI MADRELINGUA: Prof.ssa MILA MARION
MODULO
Romanzo
modernista
Poesia
modernista
AUTORI
James Joyce
Thomas S. Eliot
Aldous Huxley
Dystopian novel
George Orwell
William Golding
Tendenze del
teatro del 20°
secolo: il teatro
dell’Assurdo
The Empire
writes back: uno
sguardo alla
letteratura
Samuel Beckett
TESTI
from Dubliners:
ƒ Eveline (fotocopia)
from Ulysses:
ƒ Nausicaa (fotocopia)
ƒ Molly’s Monologue
ƒ Vita interiore e coscienza;
ƒ Memoria;
ƒ Dicotomia desiderio di fugaimmobilità;
ƒ Paralisi della volontà.
from The Waste Land:
ƒ The Burial of the Dead
(lines 1-59)
ƒ Dicotomia sterilitàrigenerazione;
ƒ Ricerca di una nuova
spiritualità;
ƒ Legame con il passato e
simultanea esistenza di
presente e passato.
from Brave New World
ƒ Major instrument of social stability
ƒ Chapter 2: Conditioning
(fotocopia)
ƒ Chapter 17 (fotocopia)
ƒ Critica al progresso e
all’economia di mercato;
ƒ Rapporto tra l’uomo e
storia, arte, ricerca
scientifica, libertà, felicità,
sesso, amore
from 1984
ƒ Big Brother is watching you!
ƒ The Dictionary (fotocopia)
ƒ Hate week (fotocopia)
ƒ I totalitarismi;
ƒ Riflessione sulla natura
dell’uomo;
ƒ Controllo del linguaggio
come strumento politico;
ƒ Precarietà della libertà;
ƒ Funzione della memoria del
passato.
from Lord of the Flies
ƒ A view to a Death
ƒ Simon’s conversation with the
Lord of the Flies
ƒ Conclusion (fotocopia)
ƒ La dimensione del male
nell’uomo;
ƒ Contrasto tra civiltà e natura
from Waiting for Godot
ƒ Waiting
ƒ Lucky and Pozzo (fotocopia)
ƒ Interdipendenza dei
personaggi e mancanza di
comunicazione;
ƒ Irrazionalità della
condizione umana;
ƒ La mancanza di significato
della vita.
from Midnight Children
ƒ Frammentazione
ƒ Inaffidabilità della
narrazione e della memoria
ƒ Realismo “magico”
Salman Rushdie
(India)
TEMATICHE
47
postcoloniale
di lingua inglese
Arundhati Roy
(India)
from The God of Small Things
ƒ Paradise Pickles and Preserves
(fotocopia)
ƒ Velutha
From Things Fall Apart
ƒ La lotta tra tradizione e
cambiamento
ƒ La mascolinità
ƒ La lingua come segno di
differenza culturale
From Wide Sargasso Sea
ƒ La complessità dell’identità
razziale
ƒ L’oppressione della
schiavitù
ƒ La pazzia e le donne
Chinua Achebe
(Nigeria)
Jean Rhys
(Caraibi)
ƒ Le donne nella società
indiana
ƒ Le caste e l’amore
ƒ L’importanza delle Piccole
Cose
ƒ Grottesco
ƒ Mutabilità & Conservazione
In collaborazione con la lettrice madrelingua sono stati letti e discussi i seguenti articoli e
approfonditi i seguenti argomenti:
≈
≈
≈
≈
≈
≈
≈
≈
≈
≈
≈
≈
The Holy Grail of the Unconscious (sul “Libro Rosso” di Carl Jung)
La censura sulla stampa nel mondo
How the world see Italian politics: Berlusconi’s Good news Machine (da “The Guardian”)
Contemporary History:
• Reagan’s assassination attempt
• The 1980s and Margaret Thatcher
• John F. Kennedy
• Indira Gandhi e la politica indiana
Contemporary History through songs:
• Irelands’s Troubles – Belfast Child (Simple Minds); The Gunner’s Dream (Pink Floyd)
• South America’s Desaparecidos - They Dance Alone (Sting)
• Tiennamen Square - China (Joan Baez)
Betting on Copenhagen (dal New York Times, sulla conferenza sul riscaldamento globale)
Turbulence marks the global outlook (da Wall Street Journal, sulla crisi finanziaria internazionale)
Geography Project - Middle East (dal sito interattivo della CIA)
The Women’s Crusade (da New York’s Times)
Tonight at noon (poesia di Adrian Henry, con attività di composizione)
Earth’s day
The Pill at 50 (from Time magazine)
Tedesco
48
MATERIA : TEDESCO SECONDA LINGUA
INSEGNANTE: Prof.ssa LORETTA MENEGON
ESPERTO DI MADRELINGUA: Prof. ARTHUR MICKE
Letteratura:
Testo in adozione:
A.Biguzzi, W. Salat, Momente der Literatur deutscher Sprache Band 3,
Valmartina Editore
Symbolismus und impressionismus
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali:
Periodo:
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali:
Periodo:
Rainer Maria Rilke
Begegnung in der Kastanienallee (pag.56)
L’impressionismo nella poetica di Rilke. Connessione con la poetica
francese e la pittura impressionista
poesia- verso libero
settembre-ottobre
Rainer Maria Rilke
Der Panther (pag.56)
La poetica dell’oggetto come simbolo (Ding-Kunst), tema centrale
nell’opera rilkiana
poesia-verso libero
Ottobre
Der Roman in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali:
Periodo:
Thomas Mann
Tod in Venedig (analisi pagina 70 e pagine ad integrazione)
Lo scrittore decadente, problematica del ruolo dell’artista nella società
del primo Novecento. La concezione dionisiaca e apollinea nell’arte,
con riferimento a Nietzsche.
Il romanzo
dicembre
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali:
Periodo:
Thomas Mann
Tonio Kröger (pag.66,68)
Dicotomia tra arte e vita
La novella
dicembre
Autore:
Opera:
Tematica:
Franz Kafka
Der Prozess (pag.80)
La concezione della colpa come peccato originale. L’incapacità
dell’uomo di interpretare la realtà nella sua complessità. Consunzione
dell’uomo alla ricerca della verità assoluta.
Kafka ebreo, Kafka di lingua tedesca a Praga
Il romanzo e la parabola
gennaio
Aspetti formali:
Periodo:
Autore:
Opera:
Tematica:
Periodo:
Franz Kafka
Brief and den Vater (fotocopia ad integrazione)
Il concetto di colpa. Il padre: completa realizzazione borghese e ebreo
consapevole delle proprie radici sociali e religiose,
Il figlio: percezione di inadeguatezza nei confronti della realtà in cui
vive. Ebreo sradicato dai suoi valori.
gennaio
Autore:
Opera:
Tematica:
Periodo:
Franz Kafka
Die kaiserliche Botschaft (pag.78)
La debolezza e l’inanità intesa come colpa dell’uomo
febbraio
49
Giornata della memoria
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali
Periodo:
Paul Celan
Todesfuge (pag.166)
L’evocazione letteraria della terribile esperienza dei campi di
concentramento e del dolore del popolo ebraico
Poesia
febbraio
Die Literatur im Dritten Reich
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali:
Periodo:
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali:
Periodo:
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali:
Periodo:
Bertold Brecht
Leben des Galilei (fotocopia ad integrazione)
Difficile ruolo dello scienziato di fronte a scoperte che mettono in crisi
realtà universalmente accettate e codificate. Lo scienziato e la Chiesa
Il teatro brechtiano come forma di conoscenza e riflessione
febbraio – marzo
Bertold Brecht
Kleines Lied, Fragen eines lesenden Arbeiters, Mein Bruder war ein
Flieger, , Ich habe gehört, ihr wollt nichts lernen
La poesia vista come testo didattico, di formazione, di riflessione critica
e volta a modificare la realtà politico-sociale nella quale viveva il poeta
Poesie
marzo –aprile
Bertold Brecht
Deutschland 1933 (fotocopia ad integrazione)
La situazione della Germania vista attraverso l’occhio critico di Brecht
poeta con l’avvento del nazismo.
poesia
Maggio
Nachkriegszeit:
Autore:
Opera:
Periodo:
Autore:
Opera:
Tematica:
Periodo:
50
Heinrich Böll
Über mich selbst (fotocopia ad integrazione)
Tematica Rappresentazione di eventi storici e autobiografici tra la fine
della prima guerra mondiale e la fine della seconda
maggio
Wolfgang Borchert
Das Brot ( fotocopia ad integrazione)
La vita quotidiana nel dopoguerra narrata attraverso l’analisi
introspettiva dei personaggi e delle speranze della costruzione di una
nuova società
maggio
Die 60er Jahre und die Gegenwart
Autore:
Opera:
Tematica:
Aspetti formali:
Periodo:
Reinhard Mey
Mein Berlin “Ein Lied”(fotocopia ad integrazione)
50 anni della storia recente della Germania analizzata attraverso gli
eventi accaduti a Berlino
La canzone d’autore
novembre
Autore:
Opera:
Peter Schneider
Die Mauer im Kopf (fotocopia ad integrazione)
Tematica:
Divisione della Germania in due stati tedeschi; divisione di un popolo.
L’esperienza dell’autore cresciuto nella BRD, contrapposta a quella
dell’amico vissuto nella DDR.
Il muro come simbolo di divisione di identità culturali
Racconto breve
novembre
Aspetti formali:
Periodo:
Argomenti di attualità e civiltà tedesca:
-
Ödön von Orwath, Jugend ohne Gott: Analyse des ganzen Buches;
Wunderschön ist Venedig, Fotokopie als Einführung zum Text Tod in Venedig;
Luchino Visconti: Der Tod in Venedig, Vergleich mit dem Werk von Thomas Mann;
Wondratschek: aus Früher begann der Tag mit einer Schusswunde
Franz Kafka : Die kaiserliche Botschaft;
Bertold Brecht: Fragen eines lesenden Arbeiters, Mein Bruder war ein Flieger , Ein kleines Lied:
Analyse und Diskussionen über das Thema der Gedichte;
Bertold Brecht: Die Dreigroschenoper;
M. Dietrich: Lili Marleen;
Heine Müller: Das eiserne Kreuz, Der Mann…;
Kurzer Überblick der Geschichte Deutschlands vom Ende des Zweiten Weltkriegs bis zum Fall der
Mauer;
Die Mauer im Kopf von Peter Schneider: Analyse und Diskussion über das Thema der Erzählung;
H. Böll: Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral: Dekodierung und Analyse;
Reinhard Mey: Mein Berlin: Analyse und Diskussion.
51
Francese
MATERIA : FRANCESE TERZA LINGUA
INSEGNANTE: Prof.ssa PAOLA PAPPALARDO
ESPERTA DI MADRELINGUA: Prof.ssa ISABELLE JACQUELINE COSTANTINI
R. Boutégège Francofolies 2 (livre de l’élève + cahier d’exercices), Cideb
Ripasso delle strutture grammaticali affrontate nel corso del precedente anno scolastico: il periodo
ipotetico, formazione del condizionale presente e passato, pronomi personali C.O.D., C.O.I. e doppi,
aggettivi e pronomi dimostrativi, pronomi dimostrativi composti, formazione e usi del congiuntivo
presente, congiuntivo o indicativo, passato remoto, il discorso indiretto.
Unité 3- 4-5-6
Approfondimento delle strutture incontrate nei primi due anni di studio della lingua.
La preposizione en – L’aggettivo indefinito e l’avverbio tout - La frase nominale- La concessione- Le
preposizioni relative che seguono il superlativo – L’espressione dello scopo, della condizione, della
concessione, della conseguenza e dell’opposizione – Il congiuntivo imperfetto – L’esclamazione – La
preposizione à – Quel que – Fare delle ipotesi – Espressioni della quantità e delle percentuali – Alors que e
tandis que
Elementi di civiltà
Le intolleranze alimentari e le allergie- Strasbourg – La costituzione europea
Preparazione all’Esame di Stato - Strategie di scrittura: il riassunto, il questionario, la composizione (esempi
e simulazioni)
Testo adottato:
G.B. Bonini, M.-C. Jamet Kaléidoscope. Littérature et Civilisation. Volume C, Valmartina, 2002
Testi significativi della produzione letteraria in lingua francese del XIX e XX secolo appartenenti a diversi
generi e di norma inseriti nel sistema letterario e socio-culturale di riferimento.
Le XIXe siécle
Aperçu histoire
• La poésie préromantique
- Etienne Pivert de Senancour
Obermann – L’ennui
- Mme de Staël
De l’Allemagne – Poésie classique et poésie romantique.
De la Littérature – L’importance des climats.
- François René de Chateaubriand
Mémoire d’outre – tombe - Récapitulation de ma vie
René – L’étrange blessure
•
La poésie romantique
- Alphonse de Lamartine
Méditations poètiques – Le Lac
- Alfred de Musset
Poésies nouvelles – Tristesse
- Victor Hugo
Les Comtemplations – Demain, dès l’aube
Les rayons et les ombres – Peuples ! Ecoutez le poète!
52
Préface de Cromwell – La critique des trois unités
Photocopie sur la tragédie classique (règle des trois unités)
•
L’ère romantique
- Honoré de Balzac
Lettre à Mme Hanska
Père Goriot – L’agonie du père Goriot
•
•
Entre réalisme et symbolisme
- Gustave Flaubert
Madame Bovary - Le rêve d’une vie différente
Emma et la lecture
L’empoisonnement d’Emma Bovary
Le naturalisme
- Emile Zola
L’Assomoir – Une existence impossible
Germinal – Une masse affamée
L’aurore – J’accuse
•
Les poètes de la modernité
- Charles Baudelaire
Les Fleurs du mal – Spieen
L’albatros
Correspondances
Enivrez-vous
• Le couple maudit
- Paul Verlaine
Sagesse – Le ciel et par-dessus le toit
- Arthur Rimbaud
Poésies – Voyelles
Le XXe siècle
Aperçu histoire
- Guillaume Apollinaire
Alcools – Le pont Mirabeau
Calligrammes – La colombe poignardée
Le jet d’eau
- Marcel Proust
Du côté de chez Swann – La petite Madeleine
•
•
L’existentialisme
- Jean-Paul Sartre
Huis clos- Un châtiment éternel
L’absurde
- Albert Camus
Le mythe de Sysiphe – Pourquoi cette vie ?
Programma svolto con la lettrice di francese
Le territoire Français :
-
Géographie physique de la France
Découpage administratif de la France
La région parisienne et la ville de Paris
La politique et les institutions françaises
53
Civilisation Française :
La chanson francophone et ses interprètes
:
Georges Brassens : L’Auvergnat
Charles Aznavour : Emmenez-moi
Sally Nyolo : Bonne Année
Manu Chao : Panik Panik
Edith Piaf : L’homme à la moto
Chanson traditionnelle : Aux Marches du Palais
Le théâtre
La Dame aux Camélias d’Alexandre Dumas :
Préparation / La pièce au théâtre à Padova/ Critique
Le cinéma : Films - Court-métrages - Sketchs
Les acteurs comiques français : les sketchs d’Elie Kakou
Analyse d’un cours-métrage d’auteur : « Gratte-papier »
Films : Paris documentaire
La littérature - La poésie
Un extrait du Père Goriot : Balzac ( la vieillesse )
Le Lac : Lamartine ( la mélancolie )
Le Pont Mirabeau, La Tour Eiffel ( calligramme) : Apollinaire (la ville de Paris)
Le questionnaire de Proust : Proust
Les calligrammes de Guillaume Appollinaire
L’actualité
Le site Yahoo.fr : tout sur l’actualité française et du monde – les rubriques
Faire des recherches sur des sujets d’actualité
Divers : le résumé – la maitrise du texte et des mots
Introduction aux différents registres de langue : l’argot, le verlan …
Les arguments soulevés ont amené la classe à la lecture et à l’analyse de textes choisis. L’utilisation
d’internet, les nombreux documents authentiques tels que des morceaux musicaux, chansons, clips,
extraits de films, sketchs, les témoignages personnels de l’intervenante,
ont servi de support pour
permettre aux élèves d’approfondir et de favoriser la mémorisation des connaissances , de les stimuler à
s’exprimer et de participer à des discussions sur tous les sujets abordés .
54
enze sperimentali
MATERIA : SCIENZE SPERIMENTALI
INSEGNANTE: Prof.ssa SUSANNA BRUNELLO
COMPETENZE E CAPACITA'
-
-
-
Acquisire un linguaggio corretto ed adeguato e la consuetudine all’uso di una terminologia
tecnico-scientifica precisa.
Saper analizzare sistemi e fenomeni altamente complessi come quelli biologici,
riconoscendone gli aspetti peculiari e operando collegamenti tra i modelli teorici e le
situazioni reali
Saper sistemare in un quadro unitario e coerente le conoscenze biologiche
precedentemente acquisite e quelle, riguardanti in particolare l’uomo, acquisite nell’ultimo
anno.
Possedere autonomia nella valutazione critica delle informazioni su argomenti e problemi
biologici, forniti dai mezzi di comunicazione.
Acquisire la consapevolezza della interdipendenza tra organismi e ambiente e
dell’inserimento dell’uomo come agente modificatore, soprattutto alla luce dell’impatto che
le nuove tecnologie biologiche possono avere su salute umana e variabilità biologica.
CONOSCENZE
•
LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE
Il ciclo cellulare
Mitosi e riproduzione asessuata
Riproduzione sessuata
Meiosi
Errori nel processo meiotico
•
GENETICA MENDELIANA
Il concetto di gene
Legge della segregazione
Legge dell'assortimento indipendente
Mendel e le leggi della probabilità
Costruzione ed analisi di alberi genealogici
Malattie genetiche umane
•
LA GENETICA CLASSICA
Le mutazioni
Interazioni alleliche
Interazioni geniche
Eredità poligenica
Determinazione del sesso
Caratteri legati al sesso
Gruppi di associazione
•
BASI CHIMICHE DELL'EREDITARIETA'
Il ruolo del DNA
La trsformazione batterica, gli esperimenti sui batteriofagi
RNA
Modello di Watson e Crick
Duplicazione del DNA
•
LA SINTESI PROTEICA
Geni e proteine
Universalità del codice genetico
La trascrizione
La traduzione
Mutazione puntiformi
•
IL CONTROLLO DELL'ESPRESSIONE GENICA
55
Il cromosoma procariote
Il modello operone
Il cromosoma eucariote
Esoni e introni
Espressione genica e differenziamento
La regolazione genica negli eucarioti
Il DNA “spazzatura”
•
LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE
Plasmidi e coniugazione batterica
Provirus e retrovirus
La trasduzione
Gli enzimi di restrizione
Il DNA ricombinante
Librerie genomiche
La tecnica PCR
Le sonde geniche
•
LA TEORIA DELL'EVOLUZIONE
La teoria darwiniana
Le prove dell’evoluzione
•
I MECCANISMI EVOLUTIVI
La selezione naturale
Tipi di selezione
L'adattamento
Evoluzione convergente e divergente
Programma che sarà svolto presumibilmente dopo il 15 maggio
•
LA SPECIAZIONE
Modalità di speciazione
Meccanismi di isolamento genetico
Modelli evolutivi
Testo
Curtis, Barnes – Invito alla biologia – Zanichelli
56
Matematica
MATERIA : MATEMATICA
INSEGNANTE: Prof.ssa FRANCESCA CECCHIN
- Testo adottato: Trifone- Bergamini “Corso base verde di matematica” vol 4 moduli U+V – Zanichelli
- Testo classe 4^ per il recupero dei prerequisiti: Trifone- Bergamini “Corso base verde di matematica”
vol 3 moduli S+L+O – Zanichelli
OBIETTIVI DIDATTICI (previsti dal curricolo comune predisposto dal Dipartimento di Matematica)
1. Cogliere analogie strutturali e individuare strutture fondamentali
1.1 Acquisire capacità di induzione e deduzione nella risoluzione dei quesiti proposti
2.
Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro
rappresentazione
2.1 Acquisire tecniche e strumenti di calcolo utili per operare anche in altre discipline
3.
Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
3.1 Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti
3.2 Abituarsi ad impostare i problemi nei termini rigorosi della notazione matematica
4. Acquisire e utilizzare un linguaggio specifico rigoroso
5. Saper analizzare una serie di dati traendone informazioni significative.
CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI RAGGIUNTI
N.B.: La trattazione delle conoscenze teoriche è stata svolta ai fini della loro applicazione negli esercizi
relativi, quindi non è stata particolarmente approfondita dal punto di vista qualitativo e sono state
omesse le dimostrazioni dei teoremi.
U.D. -Moduli
RECUPERO DEI
PREREQUISITI:
(vol 3 mod S)
Conoscenze
Competenze
• Disequazioni
• Saper risolvere disequazioni di 1° grado e
Richiami sulle disequazioni:
intervalli. Disequazioni di 1° e 2° grado
intere e frazionarie.
Disequazioni di grado superiore al
secondo.
Sistemi di disequazioni.
• Concetto di funzione. Ripasso delle principali
funzioni studiate negli anni precedenti: retta,
parabola. Funzioni definite per casi. Principali
funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente).
• Ripasso di funzione esponenziale e
funzione logaritmo.
• Risoluzione di equazioni e disequazioni con i
valori assoluti.
di grado superiore intere e fratte.
Saper risolvere sistemi di disequazioni.
• Saper tracciare correttamente il grafico delle
funzioni goniometriche, nonchè delle altre
semplici funzioni trattate nel corso degli anni
precedenti.
• Conoscere le proprietà delle funzioni
esponenziali e logaritmiche e saperle
rappresentare.
• Risolvere semplici equazioni e
disequazioni esponenziali e logaritmiche.
• Saper risolvere semplici equazioni e
disequazioni con i valori assoluti.
Tempi
12h
57
FUNZIONI
(vol 4 mod U)
• Generalità sulle funzioni, determinazione del
dominio, classificazione delle funzioni, studio del
segno.
• Trasformazioni geometriche di funzioni
(Grafico di y =f(x-a), y =f(x) +b, y =-f(x),
y =f(-x), y = f(x) , y = f ( x ) ).
• Cenni sulle funzioni inverse e sulla
composizione di funzioni.
• Funzioni pari e dispari.
• Funzioni crescenti e decrescenti.
LIMITI DI
FUNZIONI.
FUNZIONI
CONTINUE
(vol 4 mod U-V)
DERIVATE
(vol 4 mod V)
•
•
•
•
Approccio intuitivo al concetto di limite.
Definizioni di limite nei vari casi.
Calcolo di limiti.
Continuità delle funzioni. Punti di discontinuità di
una funzione.
• Calcolo di limiti di forme indeterminate.
• Alcune applicazioni dei limiti notevoli.
• Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
• Generalità. Significato geometrico della derivata.
Punti di non derivabilità.
• Le derivate fondamentali (escluse dimostrazioni).
• Teoremi sul calcolo delle derivate (somma,
• Studiare le proprietà di una funzione:
dominio, segno, parità, disparità.
• Tracciare grafici di funzioni utilizzando le
trasformazioni geometriche a partire dalla
conoscenza del grafico di funzioni note.
• Eseguire la composizione di funzioni.
• Riconoscere alcune proprietà delle funzioni a
partire dal grafico: dominio, codominio,
intervalli di positività, parità o disparità,
crescenza o decrescenza.
19h
• Possedere il concetto di limite. Determinare i
limiti di una funzione a partire dal suo
grafico.
• Saper verificare il limite di semplici
funzioni.
• Saper calcolare limiti.
• Saper risolvere alcuni casi di
indeterminazione.
• Determinare gli asintoti di una funzione.
• Riconoscere i punti di discontinuità di una
funzione.
• Possedere il concetto di derivata.
• Saper calcolare derivate di funzioni..
• Saper determinare l'equazione della retta
tangente ad una curva in un suo punto.
28h
13h
prodotto, potenza e quoziente di funzioni
derivabili, derivata delle funzioni composte)
(escluse dimostrazioni).
• Calcolo di derivate di funzioni di una variabile.
Derivate di ordine superiore al primo.
• Equazione della retta tangente ad una curva in un
suo punto.
• Regola di De L’Hospital.
APPLICAZIO
NI
DEL
CALCOLO
DIFFERENZI
ALE ALLO
STUDIO DI
FUNZIONI
(vol 4 mod V )
• Studio di funzioni e loro rappresentazione grafica
mediante il calcolo differenziale
• Saper ricavare le caratteristiche di una
funzione a partire dal grafico.
• Saper impostare e portare correttamente a
24h
termine lo studio di semplici funzioni:
determinazione del dominio, eventuali
simmetrie, intersezioni con gli assi
cartesiani, studio del segno della funzione,
limiti ed eventuali asintoti, punti di
discontinuità, ricerca dei punti di massimo e
minimo relativi e assoluti e dei flessi
orizzontali mediante lo studio della derivata
prima, determinazione della concavità e dei
flessi mediante lo studio della derivata
seconda).
TOT. 96h
58
MATERIA : EDUCAZIONE FISICA
INSEGNANTE: Prof. DIEGO TESSER
Ed. Fisica
CAPACITA’ E COMPETENZE
CAPACITA’
1) Conseguimento di un adeguato potenziamento fisiologico.
Realizzazione e progressiva ricerca del miglioramento delle capacità condizionali, quali la
resistenza, la forza, la velocità, l'elasticità e la mobilizzazione articolare - e delle grandi funzioni
organiche come presupposto dello sviluppo dell'adolescente.
2) Coordinazione e rielaborazione degli schemi motori.
Razionale e progressiva ricerca di situazioni grazie alle quali si realizzino rapporti non abituali del
corpo nello spazio e nel tempo e si perfezioni la rappresentazione interiore di situazioni
dinamiche.
3) Conoscenza e pratica delle attività sportive.
Approccio allo sport, realizzato anche in modo competitivo, in maniera che:
a) le attività riescano effettivamente a coinvolgere la generalità degli alunni,
b) ogni forma di competizione sia diretta a valorizzare la personalità dei singoli alunni e costituisca
pertanto la verifica concreta dell'impegno personale, dell'applicazione assidua, dell'osservazione
delle regole proprie del tipo di attività.
4) Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.
Organizzare e gestire situazioni proprie dell'attività ginnica e sportiva attraverso l'osservanza delle
regole e anche grazie all'affidamento di compiti di giuria e arbitraggio.
5) Conoscenza e gestione delle informazioni fondamentali relative alla tutela della salute, alla
prevenzione degli infortuni e al comportamento adeguato da tenersi in caso si manifestino.
6) Capacità di organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati.
• Conoscere le caratteristiche tecnico-didattiche e metodologiche delle attività svolte e degli sport
praticati;
• promuovere la gestione e l'operatività delle conoscenze teoriche in relazione all'attività didattica
attraverso situazioni reali di lavoro.
COMPETENZE
Lo studente al termine dell’anno deve:
♦ dimostrare di essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle
seguenti capacità operative:
- compiere attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare;
- coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;
• essere in grado di:
utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai
vari contenuti tecnici;
- applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della
salute dinamica;
•
- praticare almeno due sport programmati (pallavolo, pallacanestro) nei ruoli prestabiliti;
- organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati;
- mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;
conoscere:
- le caratteristiche generali degli sport praticati relativamente all'aspetto tecnico, tattico,
regolamentare e metodologico
- i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortunio.
59
CONOSCENZE
Contenuti operativi:
-
Esercizi elementari e complessi in stazione eretta ed in decubito.
esercizi e circuiti per la tonificazione generale;
esercizi a carico naturale e con sovraccarico;
esercizi di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi;
esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo;
esercizi di allungamento muscolare e di mobilità articolare;
saltelli in varie forme sul posto e in spostamento.
Atletica leggera: esercizi preatletici generali e specifici; corsa piana e corsa prolungata;
Giochi sportivi: applicazione dei fondamentali individuali al gioco globale di pallavolo e
pallacanestro; principali fondamentali di squadra per la pallavolo e pallacanestro.
Danza classica: posizioni e movimenti fondamentali della danza classica.
Contenuti teorici:
-
Nozioni sulla teoria del movimento.
Metodologia dell’allenamento relativa alle attività svolte.
Le qualità motorie.
I vari tipi di difesa nella pallacanestro e le relative motivazioni nella loro scelta.
I vari tipi di ricezione nella pallavolo e alcuni tipi di difesa su attacco dell’avversario.
La posizione in campo dei giocatori nel “cambio d’ala” nella pallavolo.
Le regole fondamentali di pallavolo e pallacanestro.
La struttura macroscopica e microscopica dei muscoli.
I principi nutritivi nell’alimentazione.
Le risorse energetiche nel lavoro muscolare.
Traumatologia sportiva: contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture, ferite.
Testo adottato: “Praticamente sport”, volume unico, Del Nista – Autori vari, D’Anna Editrice
60