DOGANIERI Emanuela

Transcript

DOGANIERI Emanuela
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 3B – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione: Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro. Itinerario
nell’arte. Dalla Preistoria all’età gotica, terza edizione, versione verde, vol 1, Zanichelli, Bologna
2010.
PROGRAMMA SVOLTO.
LA PREISTORIA.
La preistoria: caratteri generali; le pitture rupestri;
La Venere di Willendorf i monumenti
megalitici: Dolmen, Menhir, Cromlech, (Cromlech di Stonehenge).
LE GRANDI CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE.
I Sumeri: la Ziqqurat di Ur.
I Babilonesi: Stele di Hammurabi, Porta di Ishtar.
Gli Assiri: ricostruzione della città di Dur-Shakkukin.
L’antico Egitto: i monumenti funerari (màstabe; piramidi a gradoni,piramide di Djoser; piramidi a
facce lisce, Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino); i templi (Tempio di Amon a Karnak,
Ramesseum); rilievi (il faraone Akhenaton e la sua famiglia).
Museo egizio di Torino. Libro dei morti di Kha.
LE CIVILTÀ DELL’EGEO: CRETA E MICENE.
Creta: periodizzazione e caratteristiche principali della civiltà cretese; palazzo di Cnosso.
Micene:Porta dei leoni.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
ARTE GRECA: IL PERIODO DI FORMAZIONE.
Contesto storico e sociale. Periodizzazione dell’arte greca. Le poleis.
L’arte vascolare. Le anfore funerarie: Anfora del lamento funebre.
ARTE GRECA: ETÀ ARCAICA.
Contesto storico e sociale.
Il tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici; l’ordine dorico; l’ordine ionico; l’ordine
corinzio.
La ceramica a figure nere e figure rosse.
La scultura: Kouroi e Korai; la corrente dorica e confronto con la scultura egizia (Kleobi e Bitone di
Polimede di Argo); corrente attica (Moschophoros e Kore con peplo); corrente ionica (Kouros di
Milo e Hera di Samo).
ARTE GRECA: ETÀ CLASSICA.
Contesto storico-culturale. L'età di Pericle.
La ricostruzione dell'Acropoli:il Partenone (struttura architettonica, decorazione del fregio dorico e
ionico, la decorazione dei frontoni); i Propilei; il tempietto di Atena Nike; l'Eretteo.
La scultura: lo stile severo;L'Auriga di Delfi;Zeus di Capo Artemisio; i Bronzi di Riace; il
Discobolo di Mirone; il Doriforo di Policleto e il Canone; il Diadumenodi Policleto; Prassitele, la
Venere Cnidia; Skopas, La Menade danzante; Lisippo, Apoxyòmenos; il teatro greco.
ARTE GRECA: ETÀ ELLENISTICA.
Contesto storico-culturale.
L'architettura ellenistica: caratteristiche principali.
La città di Pergamo; l'altare di Pergamo: il Grande fregio (confronto con la decorazione del
frontone occidentale del Partenone), il Piccolo fregio; il Galata suicida.
Nike di Samotracia, Laocoonte, La Vecchia ubriaca, La battaglia di Alessandro.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
POPOLI ITALICI E GLI ETRUSCHI.
Breve presentazione della produzione artistica di Apuli, Lucani, Piceni, della civiltà nuragica.
ARTE ETRUSCA.
Contesto storico-artistico.
Architettura civile (la città), architettura religiosa (il tempio, differenze con il tempio greco, ordine
tuscanico; le diverse tipologie di tombe).
La scultura etrusca: coroplastica e scultura in bronzo, i canopi e i vasi in bucchero, Apollo di Veio di
Vulca, il Sarcofago degli Sposi, la Lupa Capitolina e la Chimera d'Arezzo.
La pittura nelle tombe (Tomba delle leonesse a Tarquinia).
I ROMANI.
Contesto storico e sociale.
Roma repubblicana: lo schema urbanistico; le infrastrutture; influenze greche ed etrusche (tempio
della triade capitolina); differenze con l’architettura greca, paramenti murari, l’arco, la volta a botte
e la cupola, l’opus caementicium; la casa patrizia; il Foro romano; il ritratto di tradizione ellenistica
e italica(Ritratto di Pompeo, Ritratto di Osimo, Ritratto di un patrizio romano); il rilievo storico.
Roma imperiale: il rinnovamento dell'arte nel periodo augusteo, il rilievo celebrativo, l’Ara Pacis,
Augusto di Prima Porta; l'organizzazione di un cantiere pittorico romano, la tecnica dell'affresco,i
quattro stili della pittura romana; la Domus Aurea; il teatro romano e differenze con il teatro greco;
l’Anfiteatro Flavio (confronto con l’Arena di Verona); la Colonna di Traiano; il Pantheon; la
Colonna di Marco Aurelio e differenze con la Colonna di Traiano.
Roma tardoantica: i Tetrarchi; l’Arco di Costantino.
ARTE PALEOCRISTIANA
Contesto storico e sociale.
Definizione del termine “paleocristiano”; le catacombe; influenza della cultura ebraica e pagana
sull’arte cristiana, valore didattico della pittura, il simbolo nell’arte paleocristiana; l’architettura
paleocristiana (tipologie di piante ed edifici), origine e struttura della basilica.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
San Pietro in Vaticano; il Mausoleo di Santa Costanza; Santa Maria Maggiore; la tecnica del
mosaico; Santa Pudenziana.
L’ARTE A RAVENNA.
Contesto storico e sociale.
Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, San
Vitale (Majestas Domini, i ritratti imperiali di Giustiniano e Teodora), Sant'Apollinare in Classe.
ARTE LONGOBARDA E CAROLINGIA.
Arte longobarda: oreficeria longobarda, Frontale di Agilulfo, Coperta dell'Evangelario di
Teodolinda, Altare di Rachtis, Tempietto di Santa Maria in Valle.
Arte carolingia: altare di Vuolvino.
IL ROMANICO.
Contesto storico e sociale.
Origine del termine “romanico”, architettura civile e religiosa, la cattedrale e la sua struttura.
Il Duomo di Modena e i rilievi della Genesi di Wiligelmo; San Marco a Venezia; il Duomo di Pisa;
Duomo di Monreale.
I temi della scultura e della pittura romanica.
Tra Romanico e Gotico: Benedetto Antelami e la Deposizione di Cristo.
IL GOTICO.
Caratteristiche dell’architettura gotica.
Saint-Denis, Sainte-Chapelle, San Francesco d’Assisi, Santa Maria Novella a Firenze e Santa Croce
a Firenze.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 3D – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione: Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro. Itinerario
nell’arte. Dalla Preistoria all’età gotica, terza edizione, versione verde, vol 1, Zanichelli, Bologna
2010.
PROGRAMMA SVOLTO.
LA PREISTORIA.
La preistoria: caratteri generali; le pitture rupestri;
La Venere di Willendorf i monumenti
megalitici: Dolmen, Menhir, Cromlech, (Cromlech di Stonehenge).
LE GRANDI CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE.
I Sumeri: la Ziqqurat di Ur.
I Babilonesi: Stele di Hammurabi, Porta di Ishtar.
Gli Assiri: ricostruzione della città di Dur-Shakkukin.
L’antico Egitto: i monumenti funerari (màstabe; piramidi a gradoni,piramide di Djoser; piramidi a
facce lisce, Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino); i templi (Tempio di Amon a Karnak,
Ramesseum); rilievi (il faraone Akhenaton e la sua famiglia).
LE CIVILTÀ DELL’EGEO: CRETA E MICENE.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Creta: periodizzazione e caratteristiche principali della civiltà cretese; palazzo di Cnosso.
Micene:Porta dei leoni.
ARTE GRECA: IL PERIODO DI FORMAZIONE.
Contesto storico e sociale. Periodizzazione dell’arte greca. Le poleis.
L’arte vascolare. Le anfore funerarie: Anfora del lamento funebre.
ARTE GRECA: ETÀ ARCAICA.
Contesto storico e sociale.
Il tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici; l’ordine dorico; l’ordine ionico; l’ordine
corinzio.
La ceramica a figure nere e figure rosse.
La scultura: Kouroi e Korai; la corrente dorica e confronto con la scultura egizia (Kleobi e Bitone di
Polimede di Argo); corrente attica (Moschophoros e Kore con peplo); corrente ionica (Kouros di
Milo e Hera di Samo).
ARTE GRECA: ETÀ CLASSICA.
Contesto storico-culturale. L'età di Pericle.
La ricostruzione dell'Acropoli:il Partenone (struttura architettonica, decorazione del fregio dorico e
ionico, la decorazione dei frontoni); i Propilei; il tempietto di Atena Nike; l'Eretteo.
La scultura: lo stile severo;L'Auriga di Delfi;Zeus di Capo Artemisio; i Bronzi di Riace; il
Discobolo di Mirone; il Doriforo di Policleto e il Canone; il Diadumenodi Policleto; Prassitele, la
Venere Cnidia; Skopas, La Menade danzante; Lisippo, Apoxyòmenos; il teatro greco.
ARTE GRECA: ETÀ ELLENISTICA.
Contesto storico-culturale.
L'architettura ellenistica: caratteristiche principali.
La città di Pergamo; l'altare di Pergamo: il Grande fregio (confronto con la decorazione del
frontone occidentale del Partenone), il Piccolo fregio; il Galata suicida.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Nike di Samotracia, Laocoonte, La Vecchia ubriaca, La battaglia di Alessandro.
POPOLI ITALICI E GLI ETRUSCHI.
Breve presentazione della produzione artistica di Apuli, Lucani, Piceni, della civiltà nuragica.
ARTE ETRUSCA.
Contesto storico-artistico.
Architettura civile (la città), architettura religiosa (il tempio, differenze con il tempio greco, ordine
tuscanico; le diverse tipologie di tombe).
La scultura etrusca: coroplastica e scultura in bronzo, i canopi e i vasi in bucchero, Apollo di Veio di
Vulca, il Sarcofago degli Sposi, la Lupa Capitolina e la Chimera d'Arezzo.
La pittura nelle tombe (Tomba delle leonesse a Tarquinia).
I ROMANI.
Contesto storico e sociale.
Roma repubblicana: lo schema urbanistico; le infrastrutture; influenze greche ed etrusche (tempio
della triade capitolina); differenze con l’architettura greca, paramenti murari, l’arco, la volta a botte
e la cupola, l’opus caementicium; la casa patrizia; il Foro romano; il ritratto di tradizione ellenistica
e italica(Ritratto di Pompeo, Ritratto di Osimo, Ritratto di un patrizio romano); il rilievo storico.
Roma imperiale: il rinnovamento dell'arte nel periodo augusteo, il rilievo celebrativo, l’Ara Pacis,
Augusto di Prima Porta; l'organizzazione di un cantiere pittorico romano, la tecnica dell'affresco,i
quattro stili della pittura romana; la Domus Aurea; il teatro romano e differenze con il teatro greco;
l’Anfiteatro Flavio (confronto con l’Arena di Verona); la Colonna di Traiano; il Pantheon; la
Colonna di Marco Aurelio e differenze con la Colonna di Traiano.
Roma tardoantica: i Tetrarchi; l’Arco di Costantino.
ARTE PALEOCRISTIANA
Contesto storico e sociale.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Definizione del termine “paleocristiano”; le catacombe; influenza della cultura ebraica e pagana
sull’arte cristiana, valore didattico della pittura, il simbolo nell’arte paleocristiana; l’architettura
paleocristiana (tipologie di piante ed edifici), origine e struttura della basilica.
San Pietro in Vaticano; il Mausoleo di Santa Costanza; Santa Maria Maggiore; la tecnica del
mosaico; Santa Pudenziana.
L’ARTE A RAVENNA.
Contesto storico e sociale.
Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, San
Vitale (Majestas Domini, i ritratti imperiali di Giustiniano e Teodora), Sant'Apollinare in Classe.
ARTE LONGOBARDA E CAROLINGIA.
Arte longobarda: oreficeria longobarda, Frontale di Agilulfo, Coperta dell'Evangelario di
Teodolinda, Altare di Rachtis, Tempietto di Santa Maria in Valle.
Arte carolingia: altare di Vuolvino.
IL ROMANICO.
Contesto storico e sociale.
Origine del termine “romanico”, architettura civile e religiosa, la cattedrale e la sua struttura.
Il Duomo di Modena e i rilievi della Genesi di Wiligelmo; San Marco a Venezia; il Duomo di Pisa;
Duomo di Monreale.
I temi della scultura e della pittura romanica.
Tra Romanico e Gotico: Benedetto Antelami e la Deposizione di Cristo.
IL GOTICO.
Caratteristiche dell’architettura gotica.
Saint-Denis, Sainte-Chapelle, San Francesco d’Assisi, Santa Maria Novella a Firenze e Santa Croce
a Firenze.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 3H – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione: Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro. Itinerario
nell’arte. Dalla Preistoria all’età gotica, terza edizione, versione verde, vol 1, Zanichelli, Bologna
2010.
PROGRAMMA SVOLTO.
LA PREISTORIA.
La preistoria: caratteri generali; le pitture rupestri;
La Venere di Willendorf i monumenti
megalitici: Dolmen, Menhir, Cromlech, (Cromlech di Stonehenge).
LE GRANDI CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE.
I Sumeri: la Ziqqurat di Ur.
I Babilonesi: Stele di Hammurabi, Porta di Ishtar.
Gli Assiri: ricostruzione della città di Dur-Shakkukin.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
L’antico Egitto: i monumenti funerari (màstabe; piramidi a gradoni,piramide di Djoser; piramidi a
facce lisce, Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino); i templi (Tempio di Amon a Karnak,
Ramesseum); rilievi (il faraone Akhenaton e la sua famiglia).
LE CIVILTÀ DELL’EGEO: CRETA E MICENE.
Creta: periodizzazione e caratteristiche principali della civiltà cretese; palazzo di Cnosso.
Micene:Porta dei leoni.
ARTE GRECA: IL PERIODO DI FORMAZIONE.
Contesto storico e sociale. Periodizzazione dell’arte greca. Le poleis.
L’arte vascolare. Le anfore funerarie: Anfora del lamento funebre.
ARTE GRECA: ETÀ ARCAICA.
Contesto storico e sociale.
Il tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici; l’ordine dorico; l’ordine ionico; l’ordine
corinzio.
La ceramica a figure nere e figure rosse.
La scultura: Kouroi e Korai; la corrente dorica e confronto con la scultura egizia (Kleobi e Bitone di
Polimede di Argo); corrente attica (Moschophoros e Kore con peplo); corrente ionica (Kouros di
Milo e Hera di Samo).
ARTE GRECA: ETÀ CLASSICA.
Contesto storico-culturale. L'età di Pericle.
La ricostruzione dell'Acropoli:il Partenone (struttura architettonica, decorazione del fregio dorico e
ionico, la decorazione dei frontoni); i Propilei; il tempietto di Atena Nike; l'Eretteo.
La scultura: lo stile severo;L'Auriga di Delfi;Zeus di Capo Artemisio; i Bronzi di Riace; il
Discobolo di Mirone; il Doriforo di Policleto e il Canone; il Diadumenodi Policleto; Prassitele, la
Venere Cnidia; Skopas, La Menade danzante; Lisippo, Apoxyòmenos; il teatro greco.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
ARTE GRECA: ETÀ ELLENISTICA.
Contesto storico-culturale.
L'architettura ellenistica: caratteristiche principali.
La città di Pergamo; l'altare di Pergamo: il Grande fregio (confronto con la decorazione del
frontone occidentale del Partenone), il Piccolo fregio; il Galata suicida.
Nike di Samotracia, Laocoonte, La Vecchia ubriaca, La battaglia di Alessandro.
POPOLI ITALICI E GLI ETRUSCHI.
Breve presentazione della produzione artistica di Apuli, Lucani, Piceni, della civiltà nuragica.
ARTE ETRUSCA.
Contesto storico-artistico.
Architettura civile (la città, la Porta di Volterra), architettura religiosa (il tempio, differenze con il
tempio greco, ordine tuscanico; le diverse tipologie di tombe).
La scultura etrusca: coroplastica e scultura in bronzo, i canopi e i vasi in bucchero, Apollo di Veio di
Vulca, il Sarcofago degli Sposi, la Lupa Capitolina e la Chimera d'Arezzo.
La pittura nelle tombe (Tomba delle leonesse a Tarquinia).
I ROMANI.
Contesto storico e sociale.
Roma repubblicana: lo schema urbanistico; le infrastrutture; influenze greche ed etrusche (tempio
della triade capitolina); differenze con l’architettura greca, paramenti murari(opus incertum, opus
reticulatum, opus vittatum, opus testaceum, opus spicatum, opus mixtum), l’arco, la volta a botte e
la cupola, l’opus caementicium; la casa patrizia; il Foro romano; il ritratto di tradizione ellenistica e
italica(Ritratto di un patrizio romano); il rilievo storico.
Roma imperiale: il rinnovamento dell'arte nel periodo augusteo, il rilievo celebrativo, l’Ara Pacis,
Augusto di Prima Porta; l'organizzazione di un cantiere pittorico romano, la tecnica dell'affresco,i
quattro stili della pittura romana; la Domus Aurea; il teatro romano e differenze con il teatro greco;
l’Anfiteatro Flavio (confronto con l’Arena di Verona); la Colonna di Traiano; il Pantheon; la
Colonna di Marco Aurelio e differenze con la Colonna di Traiano.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Roma tardoantica: l’Arco di Costantino.
ARTE PALEOCRISTIANA
Contesto storico e sociale.
Definizione del termine “paleocristiano”; le catacombe; influenza della cultura ebraica e pagana
sull’arte cristiana, valore didattico della pittura, il simbolo nell’arte paleocristiana; l’architettura
paleocristiana (tipologie di piante ed edifici), origine e struttura della basilica.
San Pietro in Vaticano; il Mausoleo di Santa Costanza; Santa Maria Maggiore; la tecnica del
mosaico; Santa Pudenziana.
L’ARTE A RAVENNA.
Contesto storico e sociale.
Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Santa
Sofia di Costantinopoli, San Vitale (Majestas Domini, i ritratti imperiali di Giustiniano e Teodora),
Sant'Apollinare in Classe.
ARTE LONGOBARDA E CAROLINGIA.
Arte longobarda: oreficeria longobarda, Frontale di Agilulfo, Coperta dell'Evangelario di
Teodolinda, Altare di Rachtis, Tempietto di Santa Maria in Valle.
Arte carolingia: Cappella Palatina , altare di Vuolvino.
Arte della rinascenza ottoniana: la Corona dell'Impero, Croce di Lotario.
IL ROMANICO.
Contesto storico e sociale.
Origine del termine “romanico”, architettura civile e religiosa, la cattedrale e la sua struttura.
Il Duomo di Modena e i rilievi della Genesi di Wiligelmo; San Marco a Venezia; il Battistero di
Firenze; il Duomo di Pisa; Duomo di Monreale.
I temi della scultura e della pittura romanica.
Tra Romanico e Gotico: Benedetto Antelami e la Deposizione di Cristo.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
IL GOTICO.
Caratteristiche dell’architettura gotica.
Saint-Denis, Sainte-Chapelle, San Francesco d’Assisi, Santa Maria Novella a Firenze e Santa Croce
a Firenze.
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 4B – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione: AA.VV, Arte viva, dal Quattrocento al Rococò, vol 2, Giunti, Firenze 2012.
PROGRAMMA SVOLTO.
Conclusione del programma di classe III:
ARTE GOTICA.
Caratteristiche dell’architettura gotica e confronto con quella romanica.
Cimabue e Giotto a confronto.
Giotto: la Cappella degli Scrovegni a Padova.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Programma di classe IV:
IL RINASCIMENTO.
IL PRIMO QUATTROCENTO.
Contesto storico e sociale. Introduzione al Rinascimento.
Il Concorso del 1401: Lorenzo Ghiberti e Brunelleschi a confronto.
Brunelleschi: Il Sacrificio di Isacco, Ospedale degli Innocenti, cupola di Santa Maria del Fiore a
Firenze, la prospettiva.
Donatello: Convito di Erode, Cantoria, David, Monumento a Gattamelata.
Luca Della Robbia: Cantoria.
Masaccio: Crocifissione, La Cacciata dei progenitori e Il tributo nlla Cappella Brancacci, la
Trinità.
Leon Battista Alberti:Santa Maria Novella; Tempio Malatestiano.
IL SECONDO QUATTROCENTO.
Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; Flagellazione, Madonna di Senigallia.
Mantegna: Presentazione al tempio, Camera degli Sposi, Cristo morto, San Sebastiano.
Bellini:Presentazione al tempio.
Botticelli: Adorazione dei Magi, La Primavera, La Nascita di Venere.
Pietro Perugino:Consegna delle chiavi a San Pietro.
IL RINASCIMENTO MATURO.
Contesto storico e sociale.
Introduzione al Rinascimento maturo.
Leonardo: il Battesimo di Cristo; l’Annunciazione degli Uffizi(confronto con l'Annunciazione di
Beato Angelico nel Museo di San Marco); la Madonna del garofano; l’Adorazione dei Magi
(confronto con l'Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli); la Vergine delle Rocce del Louvre e
della National Gallery; Dama con l’ermellino, il Cenacolo; la Gioconda.
Michelangelo:la Madonna della Scala; la Battaglia dei Centauri e dei Lapiti; Bacco; la Pietà di
San Pietro in Vaticano;David(confronto con il David di Donatello e di Andrea del Verrocchio); il
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Tondo Doni; la Cappella Sistina, decorazione della volta e Giudizio Universale, i restauri della
Cappella Sistina; San Matteo; la tomba di Giulio II; i Prigioni; il tema della Pietà dalla Pietà di San
Pietro in Vaticano alla Pietà Bandini, fino alla Pietà Rondanini; Michelangelo architetto: Sagrestia
Nuova, la Biblioteca Laurenziana, piazza del Campidoglio, attività a San Pietro in Vaticano.
Raffaello: Lo Sposalizio della Vergine (confronto con Lo Sposalizio della Vergine di Perugino); il
tema delle Madonne con il Bambino (Madonna del cardellino, La Belle Jardinière); Agnolo Doni e
Maddalena Strozzi; le Stanze Vaticane; la Trasfigurazione.
Giorgione: Pala di Castelfranco, La Tempesta, I tre filosofi, La vecchia, Nuda, Venere dormiente.
Tiziano: Giuditta(confronto con la Nuda di Giorgione),Concerto campestre, Amor sacro e amor
profano, La Schiavona, Donna allo specchio,Assunta dei Frari(confronto con l’Assunzione della
Vergine del Duomo di Verona),Pala Pesaro, Venere di Urbino, Incoronazione di spine, Punizione
di Marsia, Pietà.
Lorenzo Lotto:Annunciazione, Ritratto di Laura da Pola, Ritratto di Febo da Brescia.
Correggio: Visione di San Giovanni Evangelista, Assunzione della Vergine.
IL MANIERISMO.
Contesto storico e sociale. La nascita del Manierismo e caratteristiche principali.
Rosso Fiorentino: La Deposizione di Volterra.
Pontormo: La Deposizione della Cappella Capponi.
Parmigianino: Autoritratto allo specchio, Madonna con il collo lungo.
Giulio Romano: Palazzo Te a Mantova.
Giambologna: Mercurio, Il ratto delle Sabine.
Tintoretto: Miracolo di San Marco, Ritrovamento del corpo di San Marco, la decorazione della
scuola Grande di San Rocco, l’Ultima Cena.
Veronese: gli affreschi di Villa Barbaro a Maser, La Cena in Casa Levi.
Palladio: Basilica di Vicenza, Palazzo Chiericati, Loggia del Capitaniato, Villa Barbaro a Maser,
Villa Foscari detta La Malcontenta, Villa Almerico Capra detta la Rotonda, San Giorgio Maggiore,
Chiesa del Redentore, Ponte degli Alpini, Teatro Olimpico.
Iacopo Sansovino: Loggetta di Piazza San Marco.
Alessandro Vittoria: Scala d’oro.
L’ARTE E LA CONTRORIFORMA.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Federico Zuccari: Giudizio Universale a Santa Maria del Fiore a Firenze.
Jacopo Barozzi da Vignola e Giacomo della Porta: La chiesa del Gesù a Roma.
IL RINNOVAMENTO DELLA PITTURA TRA FINE 1500 E INIZI 1600.
I Carracci e l’Accademia degli Incamminati.
Annibale Carracci:La grande macelleria.
Caravaggio: Canestra di frutta, Suonatore di liuto, Le storie di San Matteo nella Cappella
Contarelli a San Luigi dei Francesi, La Morte della Vergine.
IL BAROCCO.
Introduzione al Barocco, caratteristiche principali.
Gian Lorenzo Bernini: David, Apollo e Dafne, Baldacchino, Piazza S. Pietro.
Borromini: Sant’Ivo alla Sapienza.
Pietro da Cortona: Il trionfo della divina Provvidenza.
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 4D – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione: AA.VV, Arte viva, dal Quattrocento al Rococò, vol 2, Giunti, Firenze 2012.
PROGRAMMA SVOLTO.
Conclusione del programma di classe III:
ARTE GOTICA.
Cimabue e Giotto a confronto.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Giotto: la Cappella degli Scrovegni a Padova.
Programma di classe IV:
IL RINASCIMENTO.
IL PRIMO QUATTROCENTO.
Contesto storico e sociale. Introduzione al Rinascimento.
Il Concorso del 1401: Lorenzo Ghiberti e Brunelleschi a confronto.
Brunelleschi: Il Sacrificio di Isacco, Ospedale degli Innocenti, cupola di Santa Maria del Fiore a
Firenze, Cappella Pazzi, la prospettiva.
Donatello: Convito di Erode, Cantoria, David, Monumento a Gattamelata.
Luca Della Robbia: Cantoria.
Masaccio: La Cacciata dei progenitori e Il tributo nlla Cappella Brancacci, la Trinità.
Leon Battista Alberti:Santa Maria Novella; Palazzo Rucellai; Tempio Malatestiano.
IL SECONDO QUATTROCENTO.
Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; Resurrezione di Cristo; Flagellazione, Madonna di
Senigallia.
Bernardo Rossellino: progetto per il Borgo di Pienza.
Mantegna: Presentazione al tempio, Camera degli Sposi, Cristo morto, San Sebastiano.
Bellini:Presentazione al tempio.
Botticelli: Adorazione dei Magi, La Primavera, La Nascita di Venere.
Pietro Perugino:Consegna delle chiavi a San Pietro.
IL RINASCIMENTO MATURO.
Contesto storico e sociale.Introduzione al Rinascimento maturo.
Leonardo: il Battesimo di Cristo; l’Annunciazione degli Uffizi(confronto con l'Annunciazione di
Beato Angelico nel Museo di San Marco); la Madonna del garofano; l’Adorazione dei Magi
(confronto con l'Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli); la Vergine delle Rocce del Louvre e
della National Gallery; Dama con l’ermellino, il Cenacolo; la Gioconda.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Michelangelo:la Madonna della Scala; la Battaglia dei Centauri e dei Lapiti; Bacco; la Pietà di
San Pietro in Vaticano;David(confronto con il David di Donatello e di Andrea del Verrocchio); il
Tondo Doni; la Cappella Sistina, decorazione della volta e Giudizio Universale, i restauri della
Cappella Sistina; San Matteo; la tomba di Giulio II; i Prigioni; il tema della Pietà dalla Pietà di San
Pietro in Vaticano alla Pietà Bandini, fino alla Pietà Rondanini; Michelangelo architetto: Sagrestia
Nuova, la Biblioteca Laurenziana, piazza del Campidoglio, attività a San Pietro in Vaticano.
Raffaello: Lo Sposalizio della Vergine (confronto con Lo Sposalizio della Vergine di Perugino); il
tema delle Madonne con il Bambino (Madonna del cardellino, La Belle Jardinière); Agnolo Doni e
Maddalena Strozzi; le Stanze Vaticane; la Trasfigurazione.
Giorgione: Pala di Castelfranco, La Tempesta, I tre filosofi, La vecchia, Nuda, Venere dormiente.
Tiziano: Giuditta(confronto con la Nuda di Giorgione),Concerto campestre, Amor sacro e amor
profano, La Schiavona, Donna allo specchio,Assunta dei Frari(confronto con l’Assunzione della
Vergine del Duomo di Verona),Pala Pesaro, Venere di Urbino, Incoronazione di spine, Punizione
di Marsia, Pietà.
Lorenzo Lotto:Ritratto di giovane.
Correggio: Visione di San Giovanni Evangelista, Assunzione della Vergine.
IL MANIERISMO.
Contesto storico e sociale. La nascita del Manierismo e caratteristiche principali.
Rosso Fiorentino: La Deposizione di Volterra.
Pontormo: La Deposizione della Cappella Capponi.
Giulio Romano: Palazzo Te a Mantova.
Giambologna: Appennino, Mercurio, Il ratto delle Sabine.
Il giardino manierista tra natura e artificio: il Parco dei Mostri di Bomarzo, Villa di Pratolino, La
Grotta del Giardino di Boboli.
Tintoretto: Miracolo di San Marco, Ritrovamento del corpo di San Marco, la decorazione della
scuola Grande di San Rocco, l’Ultima Cena.
Veronese: gli affreschi di Villa Barbaro a Maser, La Cena in Casa Levi.
Palladio: Basilica di Vicenza, Palazzo Chiericati, Loggia del Capitaniato, Villa Barbaro a Maser,
Villa Foscari detta La Malcontenta, Villa Almerico Capra detta la Rotonda, San Giorgio Maggiore,
Chiesa del Redentore, Teatro Olimpico.
Iacopo Sansovino: Loggetta di Piazza San Marco.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Alessandro Vittoria: Scala d’oro.
L’ARTE E LA CONTRORIFORMA.
Federico Zuccari: Giudizio Universale a Santa Maria del Fiore a Firenze.
Jacopo Barozzi da Vignola e Giacomo della Porta: La chiesa del Gesù a Roma.
IL RINNOVAMENTO DELLA PITTURA TRA FINE 1500 E INIZI 1600.
I Carracci e l’Accademia degli Incamminati.
Annibale Carracci:La grande macelleria.
Caravaggio: Canestra di frutta, Le storie di San Matteo nella Cappella Contarelli a San Luigi dei
Francesi, La Morte della Vergine.
IL BAROCCO.
Introduzione al Barocco, caratteristiche principali.
Gian Lorenzo Bernini: David, Apollo e Dafne, Baldacchino, Piazza S. Pietro.
Borromini: Sant’Ivo alla Sapienza.
Pietro da Cortona: Il trionfo della divina Provvidenza.
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 4H – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione: AA.VV, Arte viva, dal Quattrocento al Rococò, vol 2, Giunti, Firenze 2012.
PROGRAMMA SVOLTO.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Conclusione del programma di classe III:
ARTE ROMANICA E GOTICA.
Arte romanica.
Caratteristiche principali dell’architettura romanica.
Arte gotica.
Caratteristiche principali dell’architettura gotica.
Cimabue e Giotto a confronto.
Giotto: la Cappella degli Scrovegni a Padova.
Programma di classe IV:
IL RINASCIMENTO.
IL PRIMO QUATTROCENTO.
Contesto storico e sociale. Introduzione al Rinascimento.
Il Concorso del 1401: Lorenzo Ghiberti e Brunelleschi a confronto.
Brunelleschi: Il Sacrificio di Isacco, Ospedale degli Innocenti, cupola di Santa Maria del Fiore a
Firenze, la prospettiva.
Donatello: San Giorgio, Convito di Erode, David, L’altare del Santo, Monumento a Gattamelata,
Maddalena.
Masaccio: Crocifissione, La Cacciata dei progenitori e Il tributo nella Cappella Brancacci, la
Trinità.
Leon Battista Alberti:Santa Maria Novella; Palazzo Rucellai; Tempio Malatestiano.
IL SECONDO QUATTROCENTO.
Piero della Francesca: Battesimo di Cristo; Resurrezione di Cristo; Flagellazione, Pala Brera.
Mantegna: Camera degli Sposi, Cristo morto.
Botticelli: Adorazione dei Magi, La Primavera, La Nascita di Venere.
IL RINASCIMENTO MATURO.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Contesto storico e sociale.Introduzione al Rinascimento maturo.
Leonardo: il Battesimo di Cristo; l’Annunciazione degli Uffizi; la Madonna del garofano;
l’Adorazione dei Magi; la Vergine delle Rocce del Louvre e della National Gallery; Dama con
l’ermellino, il Cenacolo; la Gioconda.
Michelangelo:la Madonna della Scala; la Battaglia dei Centauri e dei Lapiti; Bacco; la Pietà di
San Pietro in Vaticano;David(confronto con il David di Donatello e di Andrea del Verrocchio); il
Tondo Doni; la Cappella Sistina, decorazione della volta e Giudizio Universale; San Matteo; la
tomba di Giulio II; i Prigioni; il tema della Pietà, dalla Pietà di San Pietro in Vaticano alla Pietà
Bandini, fino alla Pietà Rondanini. Michelangelo architetto: Sagrestia Nuova, la Biblioteca
Laurenziana, piazza del Campidoglio, attività a San Pietro in Vaticano.
Raffaello: Lo Sposalizio della Vergine (confronto con Lo Sposalizio della Vergine di Perugino); il
tema delle Madonne con il Bambino (Madonna del cardellino, La Belle Jardinière); Agnolo Doni e
Maddalena Strozzi; le Stanze Vaticane; la Trasfigurazione.
Giorgione: Pala di Castelfranco, La Tempesta, I tre filosofi, La vecchia, Nuda, Venere dormiente.
Tiziano: Giuditta(confronto con la Nuda di Giorgione),Concerto campestre, Amor sacro e amor
profano, La Schiavona, Donna allo specchio,Assunta dei Frari(confronto con l’Assunzione della
Vergine del Duomo di Verona),Pala Pesaro, Venere di Urbino, Incoronazione di spine, Punizione
di Marsia, Pietà.
Correggio: Visione di San Giovanni Evangelista, Assunzione della Vergine.
IL MANIERISMO.
Contesto storico e sociale. La nascita del Manierismo e caratteristiche principali.
Rosso Fiorentino: La Deposizione di Volterra.
Pontormo: La Deposizione della Cappella Capponi.
Giulio Romano: Palazzo Te a Mantova.
Giambologna: Il ratto delle Sabine.
Tintoretto: Miracolo di San Marco, Ritrovamento del corpo di San Marco, la decorazione della
scuola Grande di San Rocco, l’Ultima Cena.
Veronese: gli affreschi di Villa Barbaro a Maser, La Cena in Casa Levi.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Palladio: Basilica di Vicenza, Palazzo Chiericati, Loggia del Capitaniato, Villa Barbaro a Maser,
Villa Foscari detta La Malcontenta, Villa Almerico Capra detta la Rotonda, San Giorgio Maggiore,
Chiesa del Redentore, Teatro Olimpico.
Iacopo Sansovino: Loggetta di Piazza San Marco.
Alessandro Vittoria: Scala d’oro.
L’ARTE E LA CONTRORIFORMA.
Federico Zuccari: Giudizio Universale a Santa Maria del Fiore a Firenze.
Jacopo Barozzi da Vignola e Giacomo della Porta: La chiesa del Gesù a Roma.
IL RINNOVAMENTO DELLA PITTURA TRA FINE 1500 E INIZI 1600.
I Carracci e l’Accademia degli Incamminati.
Annibale Carracci:La grande macelleria.
Caravaggio: Canestra di frutta, Le storie di San Matteo nella Cappella Contarelli a San Luigi dei
Francesi, La Morte della Vergine, La Madonna dei Pellegrini, Le opere di Misericordia, La
decollazione del Battista.
Guido Reni: Atalanta e Ippomene.
IL BAROCCO.
Introduzione al Barocco, caratteristiche principali.
Gian Lorenzo Bernini: David, Apollo e Dafne, Baldacchino di San Pietro, Piazza San Pietro.
Borromini: Sant’Ivo alla Sapienza.
Pietro da Cortona: Il trionfo della divina Provvidenza.
Baldassarre Longhena: Basilica di Santa Maria della Salute, Ca’ Pesaro a Venezia.
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 5B – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione:
G. Cricco e F. Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro, Dal Barocco al
Postimpressionismo, Zanichelli, 2012.
PROGRAMMA SVOLTO
Il Neoclassicismo.
-
Caratteri generali.
-
Antonio Canova: Teseo sul minotauro, Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria
Cristina d’Austria.
-
Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi.
-
Francisco Goya (tra gusto neoclassico e romantico): Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla
montagna del Principe Pio.
-
Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala.
Il Romanticismo.
-
Caratteri generali.
-
Théodore Géricault: La zattera della medusa.
-
Eugéne Delacroix: La barca di Dante.
-
Francesco Hayez: Il bacio.
La Scuola di Barbizon.
-
Caratteri generali.
Il Realismo.
-
Caratteri generali.
-
Gustave Courbet, Gli spaccapietre.
I Macchiaioli.
-
Caratteri generali.
-
Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri.
La nuova architettura del ferro in Europa.
-
Caratteri generali.
-
Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo.
-
Gustave-Alexandre Eiffel: la Torre Eiffel.
La nascita della fotografia.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
L’Impressionismo.
-
Caratteri generali.
-
Èdouard Manet: Colazione sull’erba, Olympia.
-
Claude Monet: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen.
-
Edgar Degas: L’assenzio, La lezione di danza.
-
Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillére, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.
Il Postimpressionismo.
-
Paul Cézanne:I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire.
-
Il Pointillisme. Le teorie di Michel-Eugène Chevreul: il principio del contrasto simultaneo e
il principio della ricomposizione retinica.
-
Georges Seurat: la tecnica pittorica del Pointillisme, Un baignade à Asniers, Un dimanche
après-midi à l’Île de la Grande Jatte.
- Gaugain: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
- Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.
Divisionismo italiano.
-
Caratteri generali e differenze con il Pointillisme francese.
L’Art Nouveau.
-
La Belle Époque.
-
William Morris e la “Arts and Crafts Exhibition Society”.
-
Le caratteristiche dell’Art Nouveau.
-
La Secessione Viennese.
-
Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II , Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae.
Avanguardie storiche.
-
Introduzione e caratteri generali.
I Fauves e Henri Matisse.
-
Origine del termine, principali esponenti, caratteristiche della pittura dei Fauves.
-
Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza, San Pietroburgo, Ermitage
(confronto con la prima versione del 1909 e quella del 1931-3).
Espressionismo.
-
I precursori. Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, L’urlo,
Pubertà.
-
Die Brücke: caratteri generali.
-
Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per la strada.
Espressionismo austriaco.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
-
Oskar Kokoschka, La sposa del vento.
-
Egon Schiele, Abbraccio.
Il Cubismo.
-
Nascita e origine del termine; la rivoluzione cubista; l’introduzione della quarta
dimensione; l’influenza dell’arte primitiva e di Paul Cézanne; le fasi del Cubismo.
-
Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta
con sedia impagliata.
-
Braque: Violino e brocca.
Pablo Picasso.
-
Cenni biografici.
-
Bevitrice di assenzio.
-
Periodo blu, caratteristiche e temi: Poveri in riva al mare.
-
Periodo rosa, caratteristiche e temi: Famiglia di saltimbanchi.
-
I tre musici.
-
Ritratto di Dora Maar.
-
Guernica.
Futurismo.
-
Caratteristiche.
-
Manifesto del Futurismo del 1909. Manifesti del Futurismo.
-
Influenza del Divisionismo sul Futurismo.
-
Boccioni : La città che sale, Stati d’animo: Gli addii (prima e seconda versione),I criteri
della pittura futurista, Forme uniche nella continuità dello spazio.
- La ricostruzione futurista dell’universo, il complesso plastico e le ambientazioni es. Studio
di G. Balla.
- G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta.
- L’aeropittura.
- E. Prampolini: Apparizione cosmica, Rarefazione siderale.
- I polimaterici.
Il Dada.
-
Nascita e origine del termine, caratteristiche del Dada, i principali esponenti, il readymade.
-
Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara.
-
Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
-
Man Ray: Cadeau, Violin d’Ingres.
Il Surrealismo.
-
Caratteri generali. Il Manifesto del Surrealismo.
-
Max Ernst: La puberté proche, Au premier mot limpide, La vestizione della sposa.
-
Joan Mirò: Il Carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione, Blu III.
-
René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana, La battaglia delle Argonne.
-
Salvador Dalì: il metodo paranoico-critico, Studio per “Stipo antropomorfo”,
Costruzione molle, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno
causato dal volo di un’ape.
L’Astrattismo.
-
Der Blaue Reiter.
-
Franz Marc: I cavalli azzurri.
-
Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Composizione VI.
-
Paul Klee: Il Föhn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva.
-
Piet Mondrian e De Stijl: Fattoria presso Duivendrecht, L’Albero rosso, Melo in blu,
L’albero (1911), L’albero (1912), Melo in fiore (1912), Composizione 10, Composizione
11.
La Metafisica.
-
Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti.
-
Carlo Carrà: La musa metafisica.
L’École de Paris.
-
Marc Chagall: Parigi dalla finestra, L’anniversario, Re David in blu.
-
Amedeo Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti, Bambina in blu, Jeanne
Hébuterne.
Il Razionalismo in architettura.
-
Il Bauhaus.
-
Le Courbusier: i cinque punti dell’architettura, Villa Savoye, Unità di abitazione, il
Modulor, La Cappella di Ronchamp.
-
Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata, Museo Guggenheim.
-
Giuseppe Terragni: Ex Casa del Fascio.
-
Marcello Piacentini: Palazzo di Giustizia.
Arte Informale.
-
Jean Fautrier: serie Ostaggi.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
-
Alberto Burri: Sacco e Rosso.
-
Lucio Fontana: Concetto spaziale, Teatrino; Concetto spaziale, Attese.
-
Action Painting.
-
Jackson Pollock: Foresta incantata.
-
Marc Rothko: Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red.
La Pop Art.
-
Andy Warhol: Green Coca-cola Bottles, Marilyn Monroe, Minestra in scatola
Campbell’s.
-
Roy Lichtenstein: M-Maybe.
-
Richard Hamilton: Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 5D – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione:
G. Cricco e F. Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro, Dal Barocco al
Postimpressionismo, Zanichelli, 2012.
PROGRAMMA SVOLTO
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Il Neoclassicismo.
-
Caratteri generali.
-
Antonio Canova: Teseo sul minotauro, Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria
Cristina d’Austria.
-
Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi.
-
Francisco Goya (tra gusto neoclassico e romantico): Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla
montagna del Principe Pio.
-
Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala.
Il Romanticismo.
-
Caratteri generali.
-
Théodore Géricault: La zattera della medusa.
-
Eugéne Delacroix: La barca di Dante, La libertà che guida il popolo.
-
Francesco Hayez: Il bacio.
La Scuola di Barbizon.
-
Caratteri generali.
Il Realismo.
-
Caratteri generali.
-
Gustave Courbet, Gli spaccapietre, L’atelier del pittore.
I Macchiaioli.
-
Caratteri generali.
-
Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri.
La nuova architettura del ferro in Europa.
-
Caratteri generali.
-
Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo.
-
Gustave-Alexandre Eiffel: la Torre Eiffel.
La nascita della fotografia.
L’Impressionismo.
-
Caratteri generali.
-
Èdouard Manet: Colazione sull’erba, Olympia.
-
Claude Monet: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee.
-
Edgar Degas: L’assenzio, La lezione di danza.
-
Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillére, Moulin de la Galette.
Il Postimpressionismo.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
-
Paul Cézanne: I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire.
-
Il Pointillisme. Le teorie di Michel-Eugène Chevreul: il principio del contrasto simultaneo e
il principio della ricomposizione retinica.
-
Georges Seurat: la tecnica pittorica del Pointillisme, Un baignade à Asniers, Un dimanche
après-midi à l’Île de la Grande Jatte, Il circo.
- Gaugain: L’onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.
- Van Gogh: I mangiatori di patate, Ritratto con cappello di feltro grigio, Notte stellata,
Campo di grano con volo di corvi.
Divisionismo italiano.
-
Caratteri generali e differenze con il Pointillisme francese.
-
Gaetano Previati: Maternità.
-
Angelo Morbelli: In Risaia.
-
Giuseppe Pelizza da Volpedo: Il Quarto Stato.
L’Art Nouveau.
-
La Belle Époque.
-
William Morris e la “Arts and Crafts Exhibition Society”.
-
Le caratteristiche dell’Art Nouveau.
-
La Secessione Viennese.
-
Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II , Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae.
-
Il Palazzo della Secessione di Olbrich.
Avanguardie storiche.
-
Introduzione e caratteri generali.
I Fauves e Henri Matisse.
-
Origine del termine, principali esponenti, caratteristiche della pittura dei Fauves.
-
Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza, San Pietroburgo, Ermitage
(confronto con la prima versione del 1909 e quella del 1931-3).
Espressionismo.
-
I precursori. Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, L’urlo,
Pubertà.
-
Die Brücke: caratteri generali.
-
Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per la strada.
-
Heckel: Una giornata limpida.
-
Nolde: Gli orefici.
Espressionismo austriaco.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
-
Oskar Kokoschka, La sposa del vento.
-
Egon Schiele, Nudo femminile seduto, L’Abbraccio.
Il Cubismo.
-
Nascita e origine del termine; la rivoluzione cubista; l’introduzione della quarta
dimensione; l’influenza dell’arte primitiva e di Paul Cézanne; le fasi del Cubismo.
-
Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta
con sedia impagliata.
-
Braque: Violino e brocca.
Pablo Picasso.
-
Cenni biografici e formazione.
-
La prima comunione.
-
Bevitrice di assenzio.
-
Le Moulin de la Galette.
-
Periodo blu, caratteristiche e temi: Poveri in riva al mare.
-
Periodo rosa, caratteristiche e temi: Famiglia di saltimbanchi.
-
I tre musici.
-
Ritratto di Dora Maar.
-
Guernica.
Futurismo.
-
Caratteristiche.
-
Manifesto del Futurismo del 1909. Manifesti del Futurismo.
-
Influenza del Divisionismo sul Futurismo.
-
Boccioni : La città che sale, Stati d’animo: Gli addii (prima e seconda versione),I criteri
della pittura futurista, Forme uniche nella continuità dello spazio.
- La ricostruzione futurista dell’universo, il complesso plastico e le ambientazioni es. Studio
di G. Balla.
- G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.
Il Dada.
-
Nascita e origine del termine, caratteristiche del Dada, i principali esponenti, il readymade.
-
Marcel Duchamp: Fontana.
-
Man Ray: Cadeau, Violin d’Ingres.
Il Surrealismo.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
-
Caratteri generali. Il Manifesto del Surrealismo.
-
Max Ernst: La puberté proche, Au premier mot limpide, La vestizione della sposa.
-
Joan Mirò: Il Carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione, Blu III.
-
René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana, La battaglia delle Argonne.
-
Salvador Dalì: il metodo paranoico-critico, Studio per “Stipo antropomorfo”,
Costruzione molle, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno
causato dal volo di un’ape.
L’Astrattismo.
-
Der Blaue Reiter.
-
Franz Marc: I cavalli azzurri.
-
Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Composizione VI.
-
Paul Klee: Il Föhn nel giardino di Marc.
-
Piet Mondrian e De Stijl: Fattoria presso Duivendrecht, L’Albero rosso, Melo in blu,
L’albero (1911), L’albero (1912), Melo in fiore (1912), Composizione 10, Composizione
11.
La Metafisica.
-
Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti.
-
Carlo Carrà: La musa metafisica.
L’École de Paris.
-
Marc Chagall: Parigi dalla finestra, L’anniversario, Re David in blu.
-
Amedeo Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti, Jeanne Hébuterne.
Il Razionalismo in architettura.
-
Il Bauhaus.
-
Le Courbusier: i cinque punti dell’architettura, Villa Savoye, La Cappella di Ronchamp.
-
Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata, Museo Guggenheim.
-
Giuseppe Terragni: Ex Casa del Fascio.
-
Marcello Piacentini: Palazzo di Giustizia.
Arte Informale.
-
Jean Fautrier: serie Ostaggi.
-
Alberto Burri: Sacco e Rosso.
-
Lucio Fontana: Concetto spaziale, Teatrino; Concetto spaziale, Attese.
-
Action Painting.
-
Jackson Pollock: Foresta incantata.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
La Pop Art.
-
Andy Warhol: Green Coca-cola Bottles, Marilyn Monroe, Minestra in scatola
Campbell’s.
-
Roy Lichtenstein: M-Maybe.
-
Richard Hamilton: Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?
Arte concettuale, Arte povera, tendenze e sperimentazioni del contemporaneo.
ARTE E TERRITORIO
- Anno scolastico 2015/2016-
Classe: 5H – SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO TURISTICO.
Prof.ssa Erica Medici (dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 gennaio 2016).
Prof.ssa Emanuela Doganieri (dal 30 gennaio 2016 fino alla fine dell’anno scolastico).
Ore settimanali di lezione: 2.
Testo in adozione:
G. Cricco e F. Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro, Dal Barocco al
Postimpressionismo, Zanichelli, 2012.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
PROGRAMMA SVOLTO
Il Neoclassicismo.
-
Caratteri generali.
-
Antonio Canova: Teseo sul minotauro, Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria
Cristina d’Austria.
-
Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi.
-
Francisco Goya (tra gusto neoclassico e romantico): Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla
montagna del Principe Pio.
Il Romanticismo.
-
Caratteri generali.
-
Théodore Géricault: La zattera della medusa.
-
Eugéne Delacroix: La barca di Dante.
-
Francesco Hayez: Il bacio.
-
Turner: Tramonto.
La Scuola di Barbizon.
-
Caratteri generali.
Il Realismo.
-
Caratteri generali.
-
Gustave Courbet, Gli spaccapietre.
I Macchiaioli.
-
Caratteri generali.
-
Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri.
La nuova architettura del ferro in Europa.
-
Caratteri generali.
-
Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo.
-
Gustave-Alexandre Eiffel: la Torre Eiffel.
La nascita della fotografia.
L’Impressionismo.
-
Caratteri generali.
-
Èdouard Manet: Colazione sull’erba, Olympia.
-
Claude Monet: Impressione sole nascente, Lo stagno delle ninfee.
-
Edgar Degas: L’assenzio, La lezione di danza.
-
Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillére, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Il Postimpressionismo.
-
Paul Cézanne: I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire.
-
Il Pointillisme. Le teorie di Michel-Eugène Chevreul: il principio del contrasto simultaneo e
il principio della ricomposizione retinica.
-
Georges Seurat: la tecnica pittorica del Pointillisme, Un baignade à Asniers, Un dimanche
après-midi à l’Île de la Grande Jatte.
- Gaugain: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
- Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Notte stellata,
Campo di grano con volo di corvi.
Divisionismo italiano.
-
Caratteri generali e differenze con il Pointillisme francese.
-
Giovanni Segantini: Trittico della natura, Mezzogiorno sulle Alpi.
-
Gaetano Previati: Maternità.
-
Angelo Morbelli: In Risaia.
-
Giuseppe Pelizza da Volpedo: Il Quarto Stato.
L’Art Nouveau.
-
La Belle Époque.
-
William Morris e la “Arts and Crafts Exhibition Society”.
-
Le caratteristiche dell’Art Nouveau.
-
La Secessione Viennese.
-
Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II , Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae, La culla.
-
Il Palazzo della Secessione di Olbrich.
Avanguardie storiche.
-
Introduzione e caratteri generali.
I Fauves e Henri Matisse.
-
Origine del termine, principali esponenti, caratteristiche della pittura dei Fauves.
-
Henri Matisse: Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza, San Pietroburgo,
Ermitage (confronto con la prima versione del 1909 e quella del 1931-3).
Espressionismo.
-
I precursori. Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, L’urlo,
Pubertà, Modella con sedia di vimini.
-
Die Brücke: caratteri generali.
-
Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per la strada.
-
Heckel: Una giornata limpida.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
Espressionismo austriaco.
-
Oskar Kokoschka, La sposa del vento.
-
Egon Schiele, Abbraccio.
Il Cubismo.
-
Nascita e origine del termine; la rivoluzione cubista; l’introduzione della quarta
dimensione; l’influenza dell’arte primitiva e di Paul Cézanne; le fasi del Cubismo.
-
Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta
con sedia impagliata.
-
Braque: Violino e brocca.
Pablo Picasso.
-
Cenni biografici.
-
Bevitrice di assenzio.
-
Periodo blu, caratteristiche e temi: Poveri in riva al mare.
-
Periodo rosa, caratteristiche e temi: Famiglia di saltimbanchi.
-
I tre musici.
-
Ritratto di Dora Maar.
-
Guernica.
Futurismo.
-
Caratteristiche.
-
Manifesto del Futurismo del 1909. Manifesti del Futurismo.
-
Influenza del Divisionismo sul Futurismo.
-
Boccioni : La città che sale, Stati d’animo: Gli addii (prima e seconda versione),I criteri
della pittura futurista, Forme uniche nella continuità dello spazio.
- La ricostruzione futurista dell’universo, il complesso plastico e le ambientazioni es. Studio
di G. Balla.
- G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta.
Il Dada.
-
Nascita e origine del termine, caratteristiche del Dada, i principali esponenti, il readymade.
-
Marcel Duchamp: Fontana.
-
Man Ray: Cadeau, Violin d’Ingres.
Il Surrealismo.
-
Caratteri generali. Il Manifesto del Surrealismo.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”
-
Max Ernst: Au premier mot limpide, La vestizione della sposa.
-
Joan Mirò: Il Carnevale di Arlecchino, Blu III.
-
René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana.
-
Salvador Dalì: il metodo paranoico-critico, Studio per “Stipo antropomorfo”,
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di
un’ape.
L’Astrattismo.
-
Der Blaue Reiter.
-
Franz Marc: I cavalli azzurri.
-
Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Composizione VI.
-
Piet Mondrian e De Stijl: Fattoria presso Duivendrecht, L’Albero rosso, Melo in blu,
L’albero (1911), L’albero (1912), Melo in fiore (1912), Composizione 10, Composizione
11.
La Metafisica.
-
Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti.
-
Carlo Carrà: La musa metafisica.
L’École de Paris.
-
Marc Chagall: Parigi dalla finestra, L’anniversario, Re David in blu.
-
Amedeo Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti, Jeanne Hébuterne.
Il Razionalismo in architettura.
-
Il Bauhaus.
-
Le Courbusier: i cinque punti dell’architettura, Villa Savoye, La Cappella di Ronchamp.
-
Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata, Museo Guggenheim.
-
Giuseppe Terragni: Ex Casa del Fascio.
-
Marcello Piacentini: Palazzo di Giustizia.
I s t i t ut o d ’ I s t r u zi o n e S u p e r i or e “F r a n c es c o A l g ar o t t i ”