Liceo Statale G. Galilei Programma di Lingua e Letteratura Latina

Transcript

Liceo Statale G. Galilei Programma di Lingua e Letteratura Latina
Liceo Statale G. Galilei
Anno scolastico 2014- 2015
Programma di Lingua e Letteratura Latina
classe 4^ sezione I
L’età di Cesare
L’età di Cesare: la crisi delle magistrature tradizionali, dal primo triumvirato alla guerra civile e alla
dittatura di Cesare. L’oratoria nel I sec. a.c.: asianesimo e atticismo. La discussione sulla lingua:
anomalia e analogia.
Cesare: la vita, Commentarii belli Gallici, Commentarii belli civili; stile e lingua.
La poesia neoterica e Catullo
Catullo: la vita, il Liber, temi e modelli della poesia catulliana, l’amore per Lesbia, altri temi:
l’amicizia e gli affetti famigliari. La poetica. Lingua stile e metrica.
Traduzione dal latino:
-dal Liber, Carmen 1, “Cui dono lepidum novum libellum”
Carmen 3, “Lugete, o Veneres Cupidinesque”
Carmen, 5, “Vivamus mea Lesbia, atque amemus,”
Carmen 72, “Dicebas quondam solum te nosse Catullum,”
Carmina 85, “Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.”
Carmen 8, “Miser Catulle, desinas ineptire,”
Carmen 87, “Nulla potest mulier tantum se dicere amatam”
Carmen 101, “Multas per gentes et multa per aequora vectus”
Lettura in traduzione:
-dal Liber, Carmen 2, “Passer, deliciae meae puellae”
Carmen 13, “Cenabis bene, mi Fabulle, apud me”
Carmen 51, “Ille mi par esse deo videtur,”
Lucrezio: la vita, il De rerum natura, contenuto dei libri, legittimità della poesia, le ragioni di una
scelta filosofica, il pessimismo di Lucrezio, la polemica contro la religione tradizionale, materialismo
e meccanicismo, nullità della morte, turbamento d’amore. Lucrezio e la specificità dell’epicureismo
latino. Lingua e stile.
Lettura in traduzione:
-dal De rerum natura, Essenza e funzione della poesia (I, vv. 921-950)
La serena tranquillità del saggio (II, vv. 1-61)
Sallustio: la vita, il De coniuratione Catilinae, il Bellum Iugurthinum, le Historiae. elementi
strutturali della narrazione sallustiana (proemi, excursus, i discorsi, i ritratti), il carattere della
storiografia di Sallustio (la storiografia tragica e pragmatica, la storiografia latina), lo studio
psicologico dei personaggi, caratteristiche della scrittura sallustiana. Il mondo ideologico e politico
di Sallustio: dalla lettura del passato l’analisi del presente (la storia di Roma come processo verso la
corruzione, l’opera storica come ricerca delle cause dei fatti, la visione moralistica della storia), la
fortuna di Sallustio, l’ideale politico di Sallustio, Sallustio e l’etica dell’individualismo (l’esaltazione
della virtus, la virtus collettiva e individuale).
Traduzione dal latino:
-dal De coniuratione Catilinae, Catilina (V)
Sconfitta di Catilina (LX)
Cicerone: la vita, Cicerone oratore (oratoria giudiziaria, politica ed epidittica, le Verrine, le
Catilinariae, la Pro Sextio e la Pro Milone, le Philippicae, la scrittura nelle orazioni, il periodare
ciceroniano), Cicerone retore (il De oratore, il Brutus e l’Orator, i fini dell’oratoria, le fasi di
preparazione di un’orazione, la struttura di un’orazione), Cicerone politico (il De re publica, il De
legibus, la teoria delle costituzioni, la figura del princeps, dalla concordia ordinum al consensum
bonorum omnium), Cicerone filosofo (il De finibus bonorum et malorum, le Tusculanae
disputationes, il Cato maior seu de senectute, il Lelius seu de amicitia, il De officiis, la filosofia come
consolazione, il sistema filosofico ciceroniano e il suo eclettismo, il problema gnoseologico, teologico
etico ed estetico), Cicerone epistolografo.
Lettura in traduzione:
-da Oratio in Catilinam prima, Fino a quando abuserai (1-3)
L’età di Augusto
Virgilio: la vita, le Bucoliche, le Georgiche, l’Eneide, i temi, i modelli, la lingua e lo stile
Lettura in traduzione:
-dalle Bucoliche, Il canto dell’età dell’oro (Ecloga IV)
-dall’Eneide, Il Proemio
Orazio, la vita, gli Epodi, le Satire, le Odi, le Epistole. Temi, lingua e stile delle opere.
Traduzione dal latino:
-dalle Odi, Carmen I, 9 Vides ut alta stet nive candidum
Carmen I, 11 Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
Carmen III, 30 Exegi monumentum aere perennius
Lettura in traduzione:
-dalle Satire, Il topo di campagna e il topo di città (II,6, vv. 79-117)
Il seccatore, (I, 9)
-dalle Odi, Un’offerta all’amico Mecenate (I, 20)
A Cloe che fugge (I, 23)
Contrasto d’amore (III, 9)
------------------------------------------
MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA LATINA
Ripasso e completamento dello studio delle quattro coniugazioni verbali regolari attive e passive
e dei verbi deponenti (modi indicativo, congiuntivo, infinito, imperativo, gerundio, gerundivo e
supino).
La coniugazione perifrastica passiva.
PROPOSIZIONI E PERIODO. LE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI
Ripasso e completamento delle seguenti proposizioni indipendenti e subordinate:
Proposizioni interrogative dirette
-
Interrogative dirette semplici
-
Interrogative dirette disgiuntive
Proposizioni indipendenti al congiuntivo
-
Congiuntivo esortativo
Proposizioni indipendenti all’imperativo e all’infinito
-
L’imperativo presente
-
L’imperativo negativo
COMPLETAMENTO DELLE SEGUENTI PROPOSIZIONI SUBORDINATE IMPLICITE:
-
Funzioni sintattiche del gerundio e del gerundivo
-
Funzioni sintattiche del supino
LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE ESPLICITE
Proposizioni completive esplicite
-
Ripasso delle proposizioni completive volitive introdotte da ut/ne
Le proposizioni completive dichiarative introdotte da ut/ ut non
Interrogative indirette semplici e disgiuntive
Proposizioni circostanziali esplicite
-
Ripasso delle proposizioni causali introdotte da quod, quia, quoniam
Ripasso delle proposizioni temporali
Ripasso delle proposizioni narrative
Ripasso delle proposizioni finali
Ripasso delle proposizioni consecutive
Le proposizioni relative
Il periodo ipotetico indipendente del I, II e III tipo
Dolo, 10 giugno 2015
Docente
Studenti
Cristiana Gottardo
_________________________
___________________________
TESTO IN ADOZIONE
G. CASILLO, R.URRARRO, Tria tempora, Ed Bulgarini, Firenze, 2012.
.