1 CAT - fantini

Transcript

1 CAT - fantini
PROGRAMMA DI TECNOLOGIE INFORMATICHE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE I CAT
DOCENTE: COPPOLA ALFREDO
COMPRESENZA: GALFANO MONICA
LIBRO Dl TESTO : M. NANNI, M. SAVIOLI, 5. MORETTINI TECNOLOGIE
INFORMATICHE EDITORE LE MONNIER
-
-
•
Definizione di Sistema
•
•
Il Sistema Operativo e sue funzionalità
Gestione della memoria centrale
•
•
Il file system
Le estensioni dei file
•
Concetto di virus informatico e come difendersi
•
Concetto di algoritmo
•
•
•
Diagramma a blocchi
Programmazione strutturata
Sistemi di numerazione : decimale, binario; ottale, esadecimale
•
•
Codifica binaria
Conversioni di base
•
Il codice ASCII
I suoni digitali
•
•
•
Il Word processor : funzionalità
Digitare, correggere, salvare con Word
•
Selezionare, spostare, copiare
Formattare i caratteri e i paragrafi
Formattare la pagina e stampare
•
Inserire simboli, note e WordArt
•
•
Inserire immagini
Inserire caselle di testo e tabelle
•
Incolla speciale e incolla Unione
•
Ipertesti e Ipermedia
Il foglio elettronico Excel: caratteristiche principali
Formattazione e personalizzazione del foglio elettronico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ordinamento dei dati immessi
Formule e Funzioni
Operazioni con la funzione logica (SE) e SE annidati
Operazioni con operatori logici (E, O, NON)
Operazioni con riferimenti relativi e assoluti
•
I Grafici con Excel
Formattazione condizionale
•
Lavorare con POWER POINI: creare presentazioni
•
PROGRAMMA DI TECNOLOGIE INFORMATICHE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE I CAT
DOCENTE: COPPOLA ALFREDO
COMPRESENZA: GALFANO MONICA
LIBRO DI TESTO: M. NANNI, M. SAVIOLI, 5. MORETTINI TECNOLOGIE
INFORMATICHE EDITORE LE MONNIER
-
-
•
•
Definizione di Rete
Tipi di rete
•
Architettura Client/Server
Il browser Internet explorer
•
I motori di ricerca
•
Gli alunni
h....
Firma dei docenti
.4’—’
115
A.5. 201412Dm
VERGATO (BO)
“L. FANTINI”
c,
1a
CAT
Prof. Pier Alberto Nerozzi
PROGRAMMA Dl STORIA
CHE COS’E’ LA STORIA, come si misura H tempo, che casa racconta la storia, il lavoro dello storico.
DALLA PREISTORIA ALLA STORIA
La formazione della terra. Le fasi della preistoria e ‘evoluzione della specie umana con particolare
riferimento all’homo habilis, erectus, sapiens, sapiens sapiens. Le caratteristiche fondamentali
dell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento alla
nascita dell’agricoltura, alla specializzazione del lavoro, alla formazione delle classi sociali e la
nascita delle prime città, l’età eneolitica, la fine della preistoria e l’inizio della storia. (schede)
LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia
sumeri. (schede)
L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia
amorrei o babilonesi. (schede)
L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia
ittiti. (schede)
L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia
assiri. (schede)
La seconda fase della civiltà dei babilonesi con particolare riferimento a Nabucodonosor e
giardini pensili di Babilonia (appunti).
L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e l’esercito dei
persiani. (schede)
L’EGITTO, DONO DEL NILO
Gli egiziani, un popolo del grande fiume, il Nilo
Il Nilo, il grande fiume benefico
Le sorgenti del Nilo
dei
degli
degli
degli
ai
Il regno egiziano
Il faraone
La teocrazia egizia
Da dove provenivano gli antichi egiziani
L’Egitto preistorico
Le origini della religione egiziana
Le vicende politiche dell’antico Egitto
L’antico regno
Il medio regno
Il nuovo regno
L’età di Ramses Il e il declino dell’Egitto
La civiltà dell’antico Egitto
La società egiziana
La scrittura geroglifica
Il mistero della scrittura egiziana e la sua decifrazione
Il papiro
La vita oltre la morte
La vita eterna è solo per i ricchi
Le tombe, le case dei morti
Mastabe e piramidi
La pesatura delle anime
La costruzione delle piramidi
I FENICI E GLI EBREI: DUE POPOLI SULLA COSTA DEL MEDITERRANEO
La terra dei fenici. Il peso della geografia. Le città dei fenici. La porpora. Il vetro. Una raffinata
produzione artigianale. Lo sviluppo dei commerci per mare. Empori e colonie. Una rivoluzione: la
diffusione dell’alfabeto fonetico. (schede)
L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la decadenza degli
ebrei. (schede)
LA CIVILTA’ CRETESE E MICENEA
Creta, l’isola delle 90 città, gli scavi archeologici, la società dei palazzi, il bisogno di scrivere, il
dominio del mare, aspetti della religione cretese, decadenza e fine della civiltà minoica. (libro)
I micenei come progenitori dei greci, il palazzo e le tombe dei signori micenei, i micenei: una
società di guerrieri, l’espansione nel Mediterraneo, la guerra e la fine di Troia, il crollo della civiltà
micenea. (libro)
I poemi omerici. La società descritta da Omero. La concezione dell’uomo e degli dei. (libro)
IL MONDO GRECO ARCAICO
I secoli bui. La Grecia: un insieme di realtà locali. L’espansione verso oriente. La fine dei secoli bui e
la nascita della polis. I condizionamenti imposti da un territorio povero. Come rane intorno ad uno
stagno: la grande colonizzazione, I greci in occidente: le colonie di Sicilia e Magna Grecia. Come
avveniva la fondazione di una colonia. Rifioriscono i commerci, si diffonde la moneta. Il ritorno
della scrittura. La polis: città-stato. Il governo della città. i cittadini e gli altri: un’uguaglianza per
pochi. I diversi tipi di poleis. Un’età di forti tensioni sociali, I tiranni, I legislatori. Come si
combatteva nella polis. Il mondo degli aristocratici. Una poesia da declamare in pubblico, I giochi
panellenici. Le olimpiadi. La religione dei greci. Gli dei e gli eroi della Grecia. (libro)
DUE MODELLI Dl POLIS: SPARTA E ATENE
Sparta
I Dori e la leggenda dei discendenti di Eracle. Una polis particolare. Il problema delle terre e il
potere di Sparta nel Peloponneso. Dominatori e vinti: la società spartana. La dura vita degli
spartiati. Le donne a Sparta. Gli organi di governo a Sparta: la costituzione di Licurgo. Il potere a
Sparta. (libro)
Atene
Le più antiche istituzioni di Atene, la crisi dell’aristocrazia e le leggi di Dracone, Solone riporta la
pace civica, la nuova costituzione basata sul censo, limiti della riforma di Solone, la tirannide dei
Pisistrato, prima di Clistene, la riforma di Clistene, il principio dell’isonomia, un governo
democratico, l’ostracismo, i non cittadini, l’educazione, l’abbigliamento (libro)
L’IMPERO PERSIANO E IL CONFLITtO CON LA GRECIA
Le origini del conflitto fra la Grecia e la Persia, l’inizio della prima guerra persiana, i greci vincono a
Maratona, la seconda guerra persiana. (libro)
La lega di Delo (schede)
ATENE NEL QUINTO SECOLO
L’età di Pericle con particolare riferimento alle iniziative di politica interna ed estera, all’economia,
alla società, all’arte e alla cultura (schede)
La guerra del Peloponneso, l’egemonia di Sparta. Il breve periodo dell’egemonia di Tebe (schede).
Il confronto fra l’Atene di Pericle e la democrazia d’oggi. (schede)
L’IMPERO DEI MACEDONI
La monarchia macedone e la figura di Filippo Il. (schede)
GLI ALUNNI
IL PROFESSORE
NEROZZI PIER ALBERTO
QtCU
1Vu
Istituto di Istruzione Superiore
/7
h
‘i. Fantini”
V’a Bologna n. 240—40038 Vergato (BO) Tel. 051.6745311 Fax 051.6745322
[email protected] PEC [email protected]
C.F. 80074950371 cod. mccc. BOISO2100X
—
—
A.5. 2014/2015
PROGRAMMAZIONE EFFETtIVAMENTE SVOLTA
CLASSE 1 CAT
CORSO Dl TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Prof./ssa5ilviaMarchi
FONDAMENTI DEL DISEGNO e RIPASSO PREREQUISITI
-
-
-
-
-
-
Le fondamentali norme U.N.I. per il disegno tecnico, i supporti e gli strumenti.
Le simbologie grafiche (tipi di linea, testo, impaginazione degli elaborati, formato dei fogli)
Norme e sistemi di quotatura.
Scale di riduzione nel disegno edile e di rappresentazione.
Richiami di geometria elementare.
Tecniche di disegno manuale a matita, con i colori.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE
-
-
Enti geometrici, rette e angoli, figure piane.
Costruzioni geometriche elementari proprie della geometria piana. Costruzione di linee perpendicolari
e parallele, divisione di un segmento in n parti uguali di angoli e bisettrici di angoli. Costruzione di
poligoni regolari: triangolo, quadrato, pentagono, esagono, ettagono, ottagono, poligoni di n lati uguali.
PROIEZIONI ORTOGONALI
Cenni di geometria proiettiva (proiezione centrale e parallela). Elementi di geometria piana e solida.
Leggi della teoria della percezione
La geometria descrittiva e le proiezioni ortogonali (Proiezioni di Monge e ortogonali di un punto, di un
segmento, di figure piane, solide, di gruppi di figure piane, solide con almeno una faccia parallela ad un
piano e di elementi architettonici.)
P.O di solidi sezionati con piani orizzontali, verticali e inclinati e ricerca delta vera forma
Sezioni orizzontali nella progettazione architettonica
Oggetti architettonici odi arredo in P.O.
-
-
.
-
USO COMPARATO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI E ASSONOMETRICHE
-
-
Le assonometrie ortogonali ed oblique e rappresentazione dioggetti 2D e 3D in una qualsiasi
assonometria.
La realizzazione di una P.O. di un oggetto rappresentato in una qualsiasi assonometria e viceversa.
Saper scegliere l’assonometria più opportuna in funzione delle necessità.
Progettazione di elementi seriali e composizione degli stessi per formare elementi di arredo e/o
architettonici (pavimentazioni ed elementi edilizi).
INTRODUZIONE ALL’UTILIZZO DEL CAD BIDIMENSIONALE
-
-
-
-
-
Computergrafica: l’ambiente cad.
La barra di disegno: principali comandi
La barra di modifica: principali comandi
La finestra delle proprietà degli elementi
In particolare: linee, poligoni, circonferenze, archi, copia, incolla, cancella, specchio, offset, raccorda,
quote, i layer, gli snap ad oggetto, i retini, il testo, misura.
Disegno di alcuni elementi architettonici in assonometria e/o in pianta e prospetto e sezione
L’insegnante curricolare
Silvia Marchi
I
l’insegnante tecnico pratico
In
r
Gli studenti
Pianetti Giulia_________________
Pezzo Paride
S.L
S2,,
Galfano Monica
4;:)
116 “L, FANTINI
VERGATO
FISICA
Docente; Maurizio Recchi
-
Classe 1CAT
E
-
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 201412015
i
Pagina i di 5
Modulo 1: Misura delle grandezze fisiche
Grandezze fisiche e Sistema Internazionale
Cifre significative e notazione scientifica
Conversione di unità di misura
Calcolo dell’ordine di grandezza
Errori di misura
Errori relativi ed errori percentuali
Serie di misure
La densità
Massa e volume
Modulo 2: rappresentazione di dati e fenomeni
Grafici cartesiani
Diretta proporzionalità
Inversa proporzionalità
Proporzionalità quadratica
Modulo 3: grandezze vettoriali
Grandezze scalari e vettoriali
Componenti di un vettore
Somma e sottrazione di vettori
Concetto di forza
Forza peso
Forza elastica e legge di Hooke
Forza di attrito
Modulo 4: equilibrio dei corpi solidi
Equilibrio del punto materiale
Momento di una forza
Piano inclinato
Macchine semplici: leve
Equilibrio del corpo rigido
Modulo 5: equilibrio dei fluidi
Pressione
Principio di Pascal
Vasi comunicanti
Pressione atmosferica
Spinta di Archimede
Legge di Stevino
Modulo 6: la velocità
sistemi di riferimento
il moto rettilineo uniforme
la velocità media
Modulo7: l’accelerazione
La velocità istantanea
l’accelerazione media
Il grafico velocità tempo
il moto uniformemente accelerato
Modulo 8: i moti del piano
Il moto circolare uniforme
Il vettore velocità
Pagina 2 di 5
Gli alunni
Il docente, Prof. Maurizio Recchi
Pagina 3 di 5
Esperienze laboratorio di fisica i CAT
14/03/7015
—
Lezione 2cprincipio della dinamica: relazione Forza Accelerazione a Massa
costante (macchina di Atwood). misure di tempi (periodo pendolo)
28/02/2015 Compresenza : riconsegnato grafici V=f(t) del moto accelerato (del 14 febb)
11o/0l5
•
—
—
31’01/2015
•
17/01/20t5
13/12/2014
29/11/2014
15/11/2014
75/10/7014
—
—
Lezione : Moto Vniformemente Accelerato: grafico Spazio-tempo, grafico di
controllo; relazione velocità-tempo, significato Fisico della pendenza.
Compresenza : Rotaia a cuscino d’aria. MRU. Rilievo di 4 moti. Eseguire il grafico
S=f(t) per il moto del proprio gruppo per giovedì 12
Attività di laboratorio: Recupero in Itinere: analisi dati MOMENTI (13-12-20 [4);
proporzionalita inversa; grafico di controllo.
Compresenza : proporzionalità inversa: relazione forza-braccio per equilibrare una
rotazione
Compresenza : Forze: composizione di due forze con la regola del ppg; risultante;
equilibrante.
Compresenza : allungamento di una Molla: rilievo tabella Forza-allungamento,
istruzioni per la compilazione di un grafico F-all, criteri di valutazione del lavoro
grafico.
Attività di laboratorio : Densità: misura diretta Dimensioni e Massa ppd: misura
indiretta di Volume e Densità; grafico m-V
I.I.S. “LUIGI FANTINI”
Commerciale
—
Geometri
—
Liceo Scientifico Tecnologico
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
CLASSE I AFM e I CAT
A.S. 2014/2015
ANTOLOGIA
Libro di testo: Beatrice Panebianco
Zanichelli
—
—
—
Professionale
prof.ssa Gabriella Sponza
DISCIPLINA: ITALIANO
Antonella Varani, METODI E FANTASIA,
Programma svolto:
Unità Al-Fabula, intreccio, tempo
L’ordine della narazione (naturale e narrativo)
R. Queneau, “Annotazioni-Retrogrado’
-
Suspance ed effetto sorpresa
-Esopo, Il leone, la volpe e ilupo
-5. Donati, Indagini
E, Brown, Questioni di scala
D. Buzzati, Incontro notturno
-Hesse, Sul ghiaccio
-E.L. Baum, La città degli smeraldi
I. Calvino, Il disegno perfetto
-Console, Il finto stregone
-
-
-
Unità A2
-
Personaggi, ambienti, discorsi.
Ruoli narrativi.
Oggetto, destinatario, destinatore, la gerarchia dei personaggi
-Calvino, La mela incantata
-Anonimo La forza dell’amore
Le caratteristiche dei personaggi
Identità
I personaggi e i luoghi (sintonia e contrasto)
Le parole dei personaggi (discorso diretto-indiretto-diretto libeo-indiretto libero-raccontato)
-A.Cechov, Il camaleonte
-C. Fruttero, F. Lucentini, Monguzzi e Rossigno/o
Unità A3 Narratore, punto di vista e stile.
Autore e narratore
-
-E. A. Poe. In un castello
Vassalli, I fuochi di Zardino
-3. Verga, Le domande del viandante
Calvino, Il piccione comunale
-
Punto di vista e stile
Lingua e stile
-Camilleri, Una nottata spaventosa
-I. Svevo, Argo e 11 suo padrone
L. Compagnone, Il mostro
G. Rodari, La guerra delle campane
-
-
Stile iperborico
-Rendeli, La casa di Hare
Unità A4 -Il riassunto
-W.S.Maughman, Mabel e George
La successione dei fatti
Le sequenze
-G. Romagnoli, Lettere a Cristina
La narrazione breve e romanzi
Percorso B I generi letterari
La classificazione dei generi letterari
-J. L. Borges, La casa diAsterione
Narrazioni e linguaggi
Suspance e horror (meraviglioso e strano)
Fantasmi, vampiri e paura
-A.Stoker, Oracula nella bara
-E. A. Poe, 7! rumore del cuore
La punteggiatura
-G. Maupassant, La paura
-O.Wilde, I/fantasma beffato
-W. Allen, li conte Dracula
S. Meyer, Bella e il vampio
Mostri e fantascienza
Stevenson, Hyde in azione
i. C. Haldeman, Gli alieni
R. Bradbury, Il lago
Detective story e spionaggio
Mistero e poliziesco
Il giallo d’azione e il noir
Il giallo storico
—
-
-
-
-
-At. Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes
T. Sclavi, La mode rossa
L. Garofano, lnvestigazioni scientifiche
Spionaggio e tecnologia (spy story)
-Fleming, Agente 007: Operazione Tuono
-F. Durrenmatt, L’attesa
Unità B4 -Storia e invenzione
A. Manzoni, Renzo nella città della peste
Stendhal, Waterloo
-
-
I succitati brani sono stati letti, commentati e discussi in classe; per molti di essi sono stati svolti gli
esercizi relativi e tutti i brani letti hanno fornito l’esempio per l’elaborazione di scritti espressivi,
descrittivi e creativi.
GRAMMATICA
Testo: C.Savigliano, G.Farisè, Passo dopo passo, Garzanti Scuola
> Vocali e consonanti
> Le regole odografiche
> La sillaba
> L’accento tonico e grafico
> L’elisione e il troncamento
La punteggiatura e i suoi usi
> Inome
Il genere e il numero
> La scrittura e la formazione dei nomi
Analisi grammaticale del nome
-
-
> Le forme e gli usi degli articoli
> L’aggettivo qualificativo
> La forma e la concordanza e la posizione dell’aggettivo
Il grado di intensità
- Analisi grammaticale aggettivo qualificativo
> Aggettivi e pronomi possessivi
> Aggettivi e pronomi dimostrativi
> Aggettivi e pronomi indefiniti
> Aggettivi e pronomi interrogativi-esclamativi
> Aggettivi e pronomi numerali
I pronomi personali e relativi
> Analisi grammaticale vari aggettivi e pronomi
> Ilverbo
> Modi persone e tempi del verbo
> Modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio
> La forma impersonale
I verbi servili, fraseologici e ausiliari
> Congiunzione verbi irregolari e regolari
> Analisi grammaticale vari verbi
> Gli avverbi
Si è utilizzata la grammatica anche per analizzare nella sezione finale la competenza testuale
connessa all’analisi del testo descrittivo, il testo espositivo, il testo narrativo, l’articolo di cronaca.
Ci si è avvalsi di esercitazioni compiute con l’uso di articoli di giornale tratti dai quotidiani che
arrivano a scuola durante l’anno scolastico
,
Letto approvato e sottoscritto
Vergato, 03giugno2015
rofssa Gabriella Sponza)
Istituto di Istruzione Superiore
f
“L. Fantini”
Via Bologna n. 240—40038 Vergato (80) Tel. 051.6745311
Hsfantiniver2ato.it PEC [email protected]
C.F. 80074950371 cod. mccc. BOISO2100X
—
Fax 051.6745322
[:\
jJ
—
PROGRAMMAZIONE FINALE
A.S. 2014/2015
DOCENTE: Todisco Marisa
DISCIPLINA: Inglese
CLASSE: i CAT/AFM
TESTO IN ADOZIONE: J. Comyns Carr, J.Parsons, Success voLl,Longman.
MODULO
Look alike
Home sweet home
Around the world
CONTENUTI
To be affirmative, negative and
questions, plural nouns, possessive
‘s, subject and object pronouns,
articles,
adjectives,
possessive
prepositions of piace, have got,
this/that/these/those, imperative.
To say hello and to introduce
oneself. To talk about one’s family.
Describe peopie. Countries and
nationalities.
Prepositions of pIace, there is/there
are, some/ any, modals: can/can’t.
Object pronouns. Adjective word
o rd e r.
Rooms. Furniture and objects.
Towns and villages.
Present simple-affirmative,negative
and questions,prepositions of time.
Present simple with wh- questions.
Adverbs of frequency. How often...?
Verbs of routine. Time and dates.
Ordinai numbers.
Climate and location. Geography.
-
Eat to uve...
How much/How many,
nouns;
Countable/uncountable
some/any, a lot (of)/ a little/ a few.
Would like (offers, requests);
Food and drink. Money and
measurements.
Now and then
Present continuous- affirmative,
negative and questions. Present
simple vs present continuous.
Past sim pie: to be
Past simpie- affirmative regular and
irregular), negative and questions.
Vergato, 01/06/15
L’insegnante
Gli alunni
PoPnflAo,.L• &A,
S rJ
l.LS. “LUIGI FANTINi”
Commerciale Geometri Liceo Scientifico/opzione scienze
applicate Professionale servizi commerciali/opzione grafico
EDA SRIO
—
—
—
-
PROGRAMMA:
GEOGRAFIA
Anno Scolastico 2014—2015
Insegnante: Masotti Antonietta
Classe
1CAT
UNITA’ DI APPRENDIMENTO i
Gli strumenti della geografia : carte geografiche classificazione, scala di riduzione, elementi di
orientamento (latitudine, longitudine, reticolato geografico)
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2
La terra e i suoi ecosistemi caratteristiche del pianeta, moti, stagioni, fusi orari.
Continenti ed oceani, climi della terra e biomi.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3
Il geosistema un fragile equilibrio: pressione dell’uomo sul geosistema, risorse naturali rinnovabili e
non rinnovabili. Consumo crescente di risorse energetiche e riscaldamento climatico.
Impronta ecologica e sviluppo sostenibile.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4
La crescita della popolazione: la specie umana, storia della sua evoluzione.
Distribuzione della popolazione mondiale, caratteristiche della popolazione in base all’età, al tasso
di fecondità, politiche demografiche in Cina. Movimenti migratori, cause e caratteristiche; la
situazione italiana.
UNITA’ DI hPPRENDIMENTO 5
La concentrazione della popolazione nelle città esplosione urbana, caratteristiche della città
diffusa, metropoli dei paesi sviluppati e dei paesi in via di sviluppo, le megalopoli
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 6
I divari nella qualità della vita : differenze della distribuzione della ricchezza a livello globale e
all’interno dei singoli stati, misura del grado di sviluppo umano di fln paese.
Divario per l’alimentazione: problemi di alimentazione nei paesi ricchi e nei paesi poveri.
Assistenza sanitaria condizioni di criticità, principali malattie infettive, differenze al mondo su
speranza di vita e modalità infantile.
Divario per l’istruzione e problematiche legate all’infanzia negata.
Divario per le condizioni della figura femminile.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 7
Uomini e culture in movimento: elementi generali.
VERGATO 03-06-2015
GLI STUDENTI
L’INSEGNANTE
I.I.S. “FANTINI” DI VERGATO
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Michela Gregorace
CLASSE IAFM/CAT
OBIEnIVI
Le attività svolte durante le lezioni di Scienze Motorie hanno avuto come finalità il raggiungimento dei seguenti
obiettivi:
-SVILUPPO DELLE CAPACITK CONDIZIONALI (resistenza, velocità, forza, mobilità articolare, agilità e destrezza)
-POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ’ COORDINATI VE (capacità di apprendimento di movimenti più o meno
complessi, equilibrio statico, dinamico, instabile, coordinazione dinamico- generale, coordinazione segmentaria specie
oculo- manuale e oculo-podalica)
-CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTI VITA’ SPORTIVE (pallamano, pallavolo, pallacanestro, calcio a 5,
ultimate frisbee, baseball, tennis)
Il programma è stato :volto per moduli,
Per quanto concerne i contenuti si sono privilegiate le attività di:
RESISTENZA: corsa a ritmo costante, corsa a ritmi diversi e lavori in circuito
VELOCITÀ’: circuit -training, interval-training e power-training
FORZA: esercitazioni individuali e a coppie, sia a carico naturale (corpo libero) clic con sovraccariclu(su tutti i distretti
muscolari) anche con uso di piccoli e grandi attrezzi. Lavoro a stazioni (power-training)
AGILITÀ’ E DESTREZZA E MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di rovesciamento della statica al suolo,
combinazioni con la funicella, strctching dei vari distretti muscolari delle articolazioni coxo-femorale, tibio-tarsica,
cingolo scapolo-otuerale e racludea.
Sono state praticate le seguenti attività sportive svolte solitamente nella seconda parte di ogni lezione.
PALLA VOLO: palleggio. bagher e battuta. Posizioni in campo e distinzione dei moli. Fondamentali d’attacco:
schiacciata e pallonetto. Regolamento tecnico
PALLACANESTRO: palleggio. passaggio e tiro. Posizioni in campo, difesa a uomo e a zona. Regolamento tecnico.
CALCIO: controllo di palla, fondamentali di squadra e regolamento tecnico.
ULTIMATE FRISBEE: dritto, rovescio. Regolamento tecnico.
PALLAMANO: palleggio e tiro. Attacca e difesa. Regolamento tecnico.
BASEBALL: lancio, presa e battuta. Regolamento
TENNIS: Dritto e rovescio. Regolamento tecnico.
ARGOMENTI TEORICI TRATTATI:
-apparato locomotore con rilbrimenti ad assi e piani dello spazio
-regolamento delle varie discipline sportive e cci mi sulla disabilità
cenni dell’apparato oste-articolare
-cenni del sistema muscolare e principali gruppi muscolari
-
Le modalità di lavoro utilizzate sono state prevrilentemente lezioni pratiche in palestra.
Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro:
-Attrezzatura fissa presente nelle palestre (canustri, porte, rete di pallavolo, spalliere)
-Grandi attrezzi: materassi
-Piccoli attrezzi: cerchi, funicelle, bastoni, palloni vari, palle mediche, coni. cinesini e rotella metrica)
Partecipazione di alcuni alunni a Torneo interno calcio a 5, Miniolimpiadi. Corsa campestre. torneo
interno pallavolo
Vergato, 31/5/2015
Rappresentanti di classe
Il docente
Michela Grcgorace
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L FANTINI”
PROGRAMMA CHIMICA
1° CAT
a.s. 2014 2015
-
INTRODUZIONE
Il ruolo della chimica nella società
Il metodo scientifico come procedura di lavoro, introduzione all’osservazione scientifica
(candela). Discussione dati raccolti : ripasso attraverso domande delle proprietà grandezze
fisiche. Sistema internazionale: multipli e sottomultipli, simboli e ordine di grandezza.
Concetto di fattore di conversione e suo utilizzo nella trasformazione da un multiplo all’altro.
uso della notazione esponenziale
Attività di laboratorio : strumenti di misura: proprietà e caratteristiche (portata e sensibilità,
precisione e prontezza)
Fattori di conversione e loro uso per le equivalenze,sensibilità e precisione con esercizi.
La sicurezza in laboratorio, normativa di riferimento e figure coinvolte (datore di lavoro,
preposto, lavoratore, RSPP, RLS). Significato di sicurezza e rischio. La sicurezza nei
laboratori con particolare riguardo a quello di chimica. Ripasso del significato dei termini:
preposti, lavoratore, datore di lavoro, RSPP, RLS, normativa REACH e CLP. Simboli di
pericolo
MISCUGLI E LORO SEPARAZIONE
Attività di laboratorio: introduzione alle trasformazioni della materia attraverso i miscugli
Definizione del termine miscuglio con esempi, principi su cui si basa la separazione dei
miscugli, e tecniche di separazione. Definizione di sostanza pura (elemento o composto) e
differenza con un miscuglio Modelli microscopici di una sostanza pura (elemento o
composto) e di un miscuglio..
.
Attività di laboratorio : cromatografia e distillazione per miscugli omogenei
Attività di laboratorio: differenza miscugli composti
-
Passaggi di stato Terminologia legata ai passaggi di stato e modelli microscopici relativi ai
tre stati di aggregazione. Relazione temperatura materia (filmato)
-
Attività di laboratorio : costruzione di una curva di riscaldamento e di raffreddamento per
una sostanza pura (acido laurico). Attività di laboratorio : manifestazioni osservabili delle
trasformazioni fisiche
.
Elementi chimici: proprietà, quantità., origine del nome, simboli
LEGGI PONDERALI
Introduzione alle leggi della chimica
Attività di laboratorio : legge di conservazione delia massa, contesto storico in cui è nata.
Attività di laboratorio: verifica sperimentale legge di Proust con elaborazione dati
Stechiometria:significato del termine e calcolo stechiometrico relativo, esercizi
stechiometria inerenti il calcolo delle masse in gioco e i rapporti ponderali.
di
Legge di Dalton e ipotesi di Dalton (primo modello particellare della materia). Definizione
di atomo e molecola come unità ripetitiva. Molecole biatomiche con esempi. Significato di
ione con esempi.
QUANTITÀ DI SOSTANZA
La quantità chimica ossia la mole. Percorso storico che ha portato alla massa degli atomi,
definizione e significato di mole, esercizi di applicazione.
Attività di laboratorio : il concetto di mole, determinazione sperimentale del dato
Esercizi di stechiometria (moli, volume molare, numero di particelle)
Attività di laboratorio : reazione magnesio + acido cloridrico (rapporti molari)
Proprietà dei gas : grandezze fisiche, modello cinetico gas perfetto. Unità di misura, legge di
Boyle e legge dei gas perfetti. Esercizi di applicazione.
ATOMO (MODELLI) E LEGAMI TRA GLI ATOMI
Introduzione alla struttura dell’atomo: caratteristiche elettriche della materia. Il concetto di
atomo nella storia da Democrito a Dalton (primo modello atomico). Significato di tubo
catodici e loro molo nella scoperta delle particelle elettrone e protone. Modello atomico
secondo Thomson esperienza di Rutherford e secondo modello atomico ( planetario)
.
Attività di laboratorio: prove elettrostatiche.
Significato di numero atomico, di massa e del termine isotopo con esempi Calcolo del
numero di particelle noti A e Z. Esercizi di applicazione legati al numero di massa, atomico,
numero di particelle e isotopi
Modello atomico: da Rutherford a Bohr
Caratteristiche e proprietà della radiazione
luminosa. Concetto di energia quantizzata e modello a strati di Bohr .Modello atomico a
strati e numeri quantici (cenni). configurazione elettronica: significato e criteri per scriverla
.
Attività di laboratorio : saggi alla fiamma
Tavola periodica: percorso storico, la moderna tavola periodica, proprietà periodiche
Attività di laboratorio : osservazione del comportamento di un metallo e di un non metallo
Introduzione al legame chimico Significato di energia di legame, unità di misura, legami
principali e secondari. Elettroni di valenza e regola dell’ottetto.
.
Legame covalente : definizione, semplice, doppio, triplo, polare e omopolare con esempi.
Formule di struttura e riconoscimento del tipo di legame. Legame ionico con esempi e
significato del termine. Esempi di sostanze con legame covalente e ionico e relative proprietà
in particolare lo stato fisico di aggregazione. Legame metallico. :definizione, caratteristiche e
proprietà dei metalli sulla base della natura del legame.
Formule di struttura con la notazione di Lewis
Attività di laboratorio: proprietà delle sostanze: concetto di polare, apolare, solubilità e
legame principale proprietà delle sostanze e legame
miscibilità. Relazione proprietà
principali e secondari. Differenza polare- apolare; solubilità miscibilità; Legami secondari e
stato fisico di aggregazione.
-
Legami secondari
( a idrogeno,
forze di Van der Waals e ione dipolo).
Teoria VSEPR e forma delle molecole
Attività di laboratorio : conducibilità delle sostanza solide e liquide allo stato puro e in
soluzione
Il docente
profssa Simonetta Santi
riL
Vergato
03 giugno 2015
l.I.S.
LUIGI FANTINI”
Commerciale Geometri Liceo Scientifico/opzione scienze
applicate Professionale servizi commerciali/opzione grafico
EDA- SERIO
—
“
—
—
PROGRAMMA:
SCIENZE iNTEGRATE
Anno Scolastico 2014—2015
Insegnante: Masoffi Antonietta
Classe ICAT
U.F.C N° 1: La terra nello spazio
Contenuti : Stelle e galassie: unità di misura nel sistema solare e nell’universo,
costellazioni, nascita, vita e morte di una stella.
Sistema solare: sole, pianeti, loro movimenti (leggi di Keplero e di Newton),
satelliti, asteroidi, comete
Il pianeta terra: forma, caratteristiche. Moti di rotazione e di rivoluzione: conseguenze
relative, alternarsi delle stagioni, luna caratteristiche e moti.
Rappresentazione della superficie terrestre: orientamento, meridiani e paralleli,
reticolo geografico, longitudine e latitudine, fusi orari, carte geografiche, mappe.
U.F.C N° 2 : Sfera dell’aria
Contenuti : Atmosfera: spessore, densità, composizione e struttura.
Pressione atmosferica, venti.
Fenomeni atmosferici e previsioni meteorologiche, tempo e clima.
Problematiche relative all’inquinamento dell’aria: effetto serra, polveri sottili, buco
dell’ozono, piogge acide.
U.F.C N° 3: Sfera dell’acqua
Contenuti : Idrosfera: caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua:densità, calore
specifico, potere solvente, coesione, adesione e capillarità e conseguenze relative.
Ciclo dell’acqua.
Oceani e mari: caratteristiche e movimenti.
Acque continentali: fiumi, laghi, ghiacciai, falde sotterranee.
L’acqua dolce un bene prezioso: utilizzo idrico globale.
U.F.C N° 4: Sfera delle rocce.:
Contenuti: Conformazione interna della terra: crosta, mantello, nucleo.
Rocce della litosfera: ignee, sedimentarie e metamorfiche, ciclo delle rocce.
Minerali: elementi generali di caratteristiche fisiche e chimiche, reticolo cristallino.
U.F.C N° 5: Dinamica della terra:
Contenuti:I1 modellamento della superficie terrestre: forze esogene ed endogene.
Agenti responsabili del modeliamento, disgregazione fisica e alterazione chimica.
Frane: classificazione ed elementi predisponenti. Suolo: caratteristiche e orizzonti.
VERGATO 03—06-2015
GLI STUDENTI
L’INSEGNANTE
ISTITUTO TECNICO “ LUIGI FANTINI”
Via Bologna —40038 Vergato Bologna
051.6745311
051.6745322
e-mail itcgfantinivergato .it
—
—
Classe: 1 AFMICAT
Materia: DIRITTO-ECONOMIA
Programma svolto nell’A.S. 2014/2015
Materia
DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
Docente
Prof. Danilo Berardo Camplese
Libro di testo adottato
CATTM4I MAJUA RITA, DIR[IYOAL FUTURO] /PERCORSI GUIDA TI DI
DIlUITO ED ECONOMIA PER IL BIENNIO, PARAWA
Argomenti svolti nell’anno:
Unità di apprendimento n. 1:
Il diritto, le sue funzioni e le sue fonti:
le regole: nozione e tipi;
caratteri delle norme giuridiche;
diritto oggettivo e soggettivo;
l’interpretazione delle norme giuridiche;
l’efficacia del diritto nel tempo e nello spazio;
le fonti del diritto.
Unità di apprendimento n. 2:
Il rapporto giuridico e i soggetti
dcl diritto:
le persone fisiche;
le persone giuridiche;
gli oggetti del diritto: beni e prestazioni;;
le situazioni giuridiche soggettive;
le fonti del rapporto giuridico: fatti e
atti giuridici.
Unità di apprendimento n. 3:
Il sistema economico:
attività e scienza economica;
i bisogni e i beni economici;
i soggetti economici e le loro relazioni;
ricchezza, patrimonio e reddito.
Unità di apprendimento n. 4:
La famiglia come operatore economico:
consumo;
risparmio;
investimenti.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Unità di apprendimento n. 5:
L’impresa:
Nozioni di impresa e produzione;
I settori della produzione;
I fattori della produzione e i redditi derivanti dal loro impiego.
-
-
-
Vergato,
Il Docente
Gli Alunni
SLjS
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. FANTINI” VERGATO (BO)
—
A.S. 2014-2015
Programmi svolti di Religione Cattolica
Classe i AFM/04T
Prof. GRAZIANO ALTAFTNI
Percorso didattico: Il mistero della vita
L’uomo si interroga: le domande di senso, la domanda religiosa, la religione
-
-
-
-
-
Lo stupore e la meraviglia
Il sentimento religioso
L’uomo è un essere che interroga la vita
La religione
Da dove vengo? Le risposte della filosofia, della scienza e della religione.
L’INSEGNANTE
Programma di Matematica per la classe 1” CAT dell’ 1.1.5. “Luigi Fantini” di Vergato
(BO) svolto dal prof. Alessandro Bettini, nell’anno scolastico 2014/2015.
1° TRIMESTRE
1)1 numeri naturali e i numeri interi:
Che cosa sono i numeri naturali: la rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni: gli operatori, gli
operandi, il risultato; l’addizione e la moltiplicazione; la sottrazione e la divisione; il numero O; il numero I. I
multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con i numeri naturali: le espressioni con le
parentesi. Le proprietà delle operazioni: commutativa, associativa, distributiva, invariantiva. Le proprietà delle
potenze: il prodotto di potenze di uguale base; il quoziente di potenze di uguale base; la potenza di una potenza;
il prodotto di potenze di uguale esponente; il quoziente di potenze di uguale esponente. Il massimo comune
divisore e il minimo comune multiplo: la scomposizione in fattori primi; il massimo comune divisore; il minimo
comune multiplo. I sistemi di numerazione: il sistema base dieci; i sistemi con altre basi; da una base qualsiasi a
base dieci e viceversa. Che cosa sono i numeri interi: l’insieme Z; l’insieme Z come ampliamento dell’insieme
N; la rappresentazione dei numeri interi su una retta; il confronto fra numeri interi. Le operazioni nell’insieme
dei numeri interi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, le potenze. Le leggi di monotonia: prima e
seconda legge. Esercizi sui numeri naturali, numeri interi e sistemi di numerazione.
2)1 numeri razionali:
Le frazioni. Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva: la semplificazione di frazioni; la riduzione di
frazioni a denominatore comune. Dalle frazioni ai numeri razionali: i numeri razionali assoluti; i numeri
razionali. Il confronto tra numeri razionali: la rappresentazione dei numeri razionali su una retta. Le operazioni
in O: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, le potenze. Le potenze a esponente intero negativo. Le
percentuali. Le frazioni e le proporzioni: proprietà delle proporzioni; proprietà fondamentale, proprietà del
comporre, dello scomporre, del permutare, dell’invertire, I numeri naturali e i numeri decimali: le frazioni e i
numeri interi; le frazioni e i numeri decimali finiti; le frazioni e i numeri decimali periodici; le frazioni
generatrici; i numeri reali. Esercizi sui numeri razionali.
3) Statistica:
I dati statistici. Le tabelle di frequenza Le serie statistiche. Le classi di frequenza, le frequenze cumulate. La
rappresentazione grafica dei dati: ortogrammi, istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani. Gli indici di
posizione centrale: la media aritmetica, la media ponderata, la mediana, la moda. Gli indici di variabilità: il
campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard, la distribuzione gaussiana, l’incertezza
delle statistiche e l’errore standard. Esercizi di statistica.
.
2° PENTAMESTRE
4) La geometria del piano:
La geometria euclidea: le definizioni; gli enti primitivi; le figure geometriche; i postulati; i teoremi.
Appartenenza e ordine: i postulati di appartenenza; l’ordinamento sulla retta. Le parti della retta e le poligonali:
le semirette; i segmenti; le poligonali. Le parti del piano: postulato di partizione del piano da parte di una retta;
semipiano; angolo; angolo piatto, giro, nullo. Le proprietà delle figure: figura convessa, figura concava; la
congruenza delle figure.
5) Gli insiemi:
Che cos’à un insieme: gli elementi di un insieme; gli insiemi numerici, l’insieme vuoto; appartenenza a un
insieme. Le rappresentazioni di un insieme: la rappresentazione grafica; la rappresentazione per elencazione; la
rappresentazione mediante la proprietà caratteristica. 1 sottoinsiemi: gli insiemi uguali; l’inclusione stretta; i
sottoinsierni propri e impropri. Le operazioni con gli insiemi: l’intersezione di due insiemi; l’unione di due
insiemi: le proprietà dell’intersezione e dell’unione; la differenza tra due insiemi; l’insieme complementare di
un insieme; il prodotto cartesiano. L’insieme delle parti e la partizione di un insieme. Esercizi sugli insiemi.
6) La logica:
Le proposizioni logiche: le variabili logiche. I connettivi logici e le espressioni: la negazione non; la
congiunzione e; la disgiunzione inclusiva o; la disgiunzione esclusiva o... o...; l’implicazione materiale; la
doppia implicazione; le espressioni logiche; le tautologie; le contraddizioni. Esercizi sulle espressioni logiche.
7)1 mononi e i polinomi:
Che cosa sono i monomi: monomi particolari; la riduzione di un monomio a forma normale; il grado di un
monomio. Le operazione con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione di monomi; la potenza di un
monomio; la divisione fra due monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi. Che
cosa sono i polinomi: i polinomi; la riduzione a forma normale; il grado di un polinomio ridotto. Le operazioni
con i polinomi: l’addizione e la sottrazione di due polinomi; la moltiplicazione di un monomio per un
polinomio; la moltiplicazione di due polinomi. I prodotti notevoli: differenza di quadrati; quadrato di un
binomio; quadrato di un trinomio; cubo di un binomio; la potenza ennesima di un binomio con il triangolo di
Tartaglia. Le funzioni polinomiali: gli zeri di una funzione polinomiale; il principio di identità dei polinomi. La
divisione fra polinomi: la divisione di un polinomio per un monomio; la divisione esatta fra due polinomi; il
grado del polinomio quoziente; la divisione con resto fra due polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del
resto. Il teorema di Ruflini: la differenza di due cubi; la somma di due cubi. Esercizi sui monomi e polinomi.
8) La scomposizione in fattori:
La scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, la
scomposizione riconducibile a prodotti notevoli compresi somma e differenza di due cubi, la scomposizione di
particolari trinomi di secondo grado, la scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini. Esercizi sulla
scomposizione.
9) Le equazioni lineari:
Le equazioni, i principi di equivalenza, le equazioni numeriche intere. Le equazioni frazionarie con
denominatori interi. Problemi numerici e geometrici risolvibili con equazioni di primo grado. Esercizi sulle
equazioni numeriche intere.
Vergato lì, 03/06/2015
L’ insegnante
i rappresentanti di classe
(prof Alessandro Bettini,,)
M-