verificA SOMMATivA LeTTerATUrA 1B cONOSceNze

Transcript

verificA SOMMATivA LeTTerATUrA 1B cONOSceNze
Letteratura italiana delle origini
5
volume F unità 1
verifica SOMMATIVa letteratura 1b
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conoscenze
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nome
...............................
classe
data
La lirica d’arte
A Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false e sottolinea le parole che rendono falsa l’affermazione.
  1. La dottrina dell’amor cortese fu elaborata nelle corti feudali della Provenza
nel XIV secolo.
V F
  2. Secondo la dottrina dell’amor cortese l’amore è un’esperienza
che rende nobile chiunque.
V F
  3. La poesia provenzale è scritta in lingua d’oïl.
V F
  4. La poesia provenzale rimase un fenomeno poetico confinato all’area francese.
V F
  5. La poesia siciliana è chiamata così perché tutti gli autori erano siciliani.
V F
  6. La poesia siciliana nacque per impulso dell’imperatore Federico II.
V F
  7. La poesia siciliana era accompagnata dalla musica.
V F
  8. L’unico tema trattato dalla poesia siciliana era l’amore.
V F
  9. Per la poesia siciliana si parla di «scuola» perché tutti gli autori erano colti.
V F
10. La collocazione sociale dei poeti toscani era uguale a quella dei siciliani.
V F
11. La poesia toscana sviluppa il modello siciliano in un nuovo contesto storico-sociale.
V F
12. I temi trattati dai poeti toscani sono legati anche all’attualità politica.
V F
......
/ 12
......
/ 24
......
/ 36
B Rispondi alle seguenti domande, facendo riferimento ai testi che hai letto in questa Unità (anche
online).
13. Per quale motivo la lingua usata dai poeti siciliani è chiamata siciliano «illustre»?
14. Qual è la forma metrica più utilizzata nella lirica d’arte delle origini?
• Quali altre forme metriche sono usate?
15. Perché la figura femminile nei sonetti di Iacopo da Lentini è idealizzata ma non sacralizzata?
16. Qual è secondo la teoria di Iacopo da Lentini l’origine dell’amore?
17. Qual è l’appellativo comunemente attribuito alla donna? Da che cosa deriva?
18. Com’è rappresentata in generale l’immagine della donna nella lirica d’amore?
19. Qual è l’atteggiamento del poeta nei confronti della donna?
20. Quali sono gli aspetti delle liriche analizzate che rivelano la derivazione dal modello provenzale?
Totale punti