Milanesi - IIS Severi

Transcript

Milanesi - IIS Severi
CLASSE 1_ C odontotecnici
a.s 2013/14
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA ITALIANO
Docente : prof.ssa Rita Milanesi
Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole
(grammatica) ed. Hoepli
1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Analisi delle strutture grammaticali e sintattiche
Ortografia, morfologia e funzione delle parti del discorso
Analisi della frase semplice
2) PREPARAZIONE ALLA PRODUZIONE SCRITTA Progettazione e stesura di un testo scritto,
l’organizzazione dei contenuti, la scaletta, l’uso corretto della sintassi, l’ordine concettuale del
discorso, l’uso corretto della punteggiatura
3) Il TESTO NARRATIVO LETTERARIO
Gli elementi del testo narrativo
La storia, fabula e intreccio, sequenze, narratore e punto di vista, personaggi principali e secondari, le
caratteristiche dei personaggi, il tempo, lo spazio, lo stile
Letture dal testo:
I sette fratelli infatati, Le conseguenze di uno starnuto, Pinocchio in prigione, Gatto e padrone,
Calandrino Ë incinto, La bimba, la vecchia.., Il vescovo e il brigante
Dividere in sequenze, titolare, riassumere
4) I GENERI DELLA NARRAZIONE
Lettura, comprensione, interpretazione.
Il Fantasy. Breve storia del genere.
I liberatori della nazione, A scuola di magia
La Fantascienza. Breve storia del genere.
I bambini dagli occhi d’oro, Il Grande fratello, Sentinella
L’Horror. Breve storia del genere
La creatura di Frankenstein
Il Giallo. Breve storia del genere
Il ritratto di Sherlock Holmes, Una lettera anonima
Temi
Violenza minorile: Nostra nonna Ë una strega
Amore e amicizia: Hassan, un amico fedele
Adolescenti: arrivare a capirli
La narrativa del Novecento. Italo Calvino
Ultimo viene il corvo, L’avventura di due sposi, Met‡ buono e met‡ cattivo, Furto in una pasticceria,
Leonia e Raissa, Marcovaldo al supermarket.
5) LETTURA INTEGRALE DI UN ROMANZO + SCHEDA
6) IL TESTO NARRATIVO NON LETTERARIO
Che cosa vuol dire comunicare. Gli elementi fondamentali di ogni atto comunicativo.
Linguaggi verbali e non verbali.
I testi non letterari: funzione e tipologia.
Comprensione, analisi del testo informativo/espositivo, regolativo descrittivo, narrativo.
Letture dall’antologia o da altri testi di argomenti di attualit‡
Dividere in sequenze, titolare, riassumere
7) PRODUZIONE SCRITTA DI DIVERSI TIPI DI TESTO
Il testo descrittivo, espressivo, narrativo, regolativo
Forme testuali: l’autobiografia, il tema, l’articolo di cronaca, il racconto
INDICAZIONI DI STUDIO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
STUDIARE I PUNTI 1) 3) 4) 6)
COMPITI ESTIVI
DAL LIBRO DI GRAMMATICA
Svolgere tutti gli esercizi da pag. 448 a 471
CLASSE 1_ C odontotecnici
a.s. 2013/14
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA STORIA
Prof.ssa Rita Milanesi
Testo adottato: E.B. Stumpo, S.Cardini, F.Onorato LE PAROLE DELLA STORIA ed. Le Monnier
UNITA’ 1 ALLE ORIGINI DELL’UOMO
1 LA PREISTORIA
2 IL NEOLITICO
UNITA’ 2 LE ANTICHE CIVILTA’
3 LO SVILUPPO DELLE PRIME SOCIETA’ UMANE ( DOVE SORSERO LE PRIME CITTA’,
NASCITA DELLA METALLURGIA, DIVISIONE DEL LAVORO, DIVISIONE DELLA SOCIETA’
IN CLASSI)
4 LA FORMAZIONE DEI PRIMI STATI TERRITORIALI ( MESOPOTAMIA, EGITTO, FENICI,
ITTITI, EBREI)
UNITA’ 3 IL MONDO GRECO
5 LE PRIME CIVILTA’ GRECHE E LA LORO CRISI ( CRETESI, MICENEI, DORI, PRIMA
COLONIZZAZIONE )
6 LE CITTA’ – STATO DELL’ANTICA GRECIA
7 DALLE GUERRE PERSIANE AD ALESSANDRO MAGNO
8 RELIGIOSITA’ FILOSOFIA E SCIENZA NEL MONDO GRECO
UNITA’ 4 IL MONDO ROMANO
9 LE CIVILTA’ ITALICHE E IL SORGERE DI ROMA
10 L’ESPANSIONE DI ROMA NEL MEDITERRANEO
12 RELIGIONE ECONOMIA E CULTURA NEL MONDO ROMANO
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO:
STUDIARE LE UNITA’ 2, 3, 4
CLASSE 2_ C odontotecnici
a.s 2013/14
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA ITALIANO
Docente: prof.ssa Rita Milanesi
Testi adottati: Cerrito, Messineo “Primo piano” vol.2 ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, “Dal testo alle regole”
(grammatica) ed. Hoepli
1. Modulo riflessione sulla lingua: ANALISI DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E SINTATTICHE DI BASE
Morfologia e sintassi. Analisi della frase semplice e complessa
2. Modulo: PREPARAZIONE ALLA PRODUZIONE SCRITTA
Progettazione e stesura di un testo scritto, l’organizzazione dei contenuti, la scaletta, l’uso corretto della sintassi, l’ordine
concettuale del discorso, l’uso corretto della punteggiatura
3. Modulo: ANALISI TESTO LETTERARIO ( epica, poesia , teatro, romanzo)
3.1 Origine e caratteristiche del mito; il mito in Grecia e a Roma.
Ovidio ( Pigmalione; L’empio Erisittone; Orfeo ed Euridice )
Origine e caratteristiche dell’epica, ritratto di Omero e Virgilio
Omero ( Il ciclope Poliremo)
3.2 Il testo teatrale, i generi del teatro, gli elementi dello spettacolo, breve storia del genere.
Sofocle ( Edipo alla ricerca di se stesso ), Shakespeare ( Romeo e Giulietta), C. Goldoni (Mirandolina), Ibsen ( Nora se ne
va)
3.3 Il testo poetico: versi, rime, strofe, componimenti, significato e figure retoriche, analisi del testo poetico
U.Saba (Mio padre); S. Penna ( La vita Ë); F: Petrarca ( Pace non trovo); E: De Filippo ( L’amore ched’Ë); J. Prevert ( I
ragazzi che si amano); F. D’Assisi ( Cantico); C. Angiolieri ( S’i’ fossi foco); L. De Medici ( Trionfo di Bacco); G. Pascoli
( Arano); G. Leopardi (L’infinito); E. Montale ( Ho sceso..)
3.4 Lettura integrale di due romanzi + scheda
4. Modulo: IL TESTO NARRATIVO NON LETTERARIO
Comprensione e analisi del testo informativo e argomentativo
Lettura del quotidiano
5. Modulo: PRODUZIONE SCRITTA DI DIVERSI TIPI DI TESTO
Il testo descrittivo, espressivo, narrativo, espositivo/informativo, argomentativo
Forme testuali: il tema, l’articolo, la relazione
Riassumere, titolare, dividere in sequenze
INDICAZIONI DI STUTDIO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO, STUDIARE PUNTI 3.1, 3.2,
3.3
COMPITI ESTIVI: DALL’ANTOLOGIA LEGGERE E SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI DA Pag. 450 a 465
CLASSE 2_ C odontotecnici
a.s. 2013/14
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA STORIA
Docente: prof.ssa Rita Milanesi
Testo adottato: E.B. Stumpo, S.Cardini, F.Onorato LE PAROLE DELLA STORIA vol. 2 ed. Le Monnier
Unit‡ 1 APOGEO E CADUTA DELL’IMPERO ROMANO
1. APOGEO DELL’IMPERO ROMANO E LA CRISI DEL III SECOLO
2. NASCITA E DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
3. IL TARDO IMPERO E LA CADUTA DI ROMA
Unit‡ 2 L’ALTO MEDIOEVO
4. I REGNI ROMANO-BARBARICI
5. LA CHIESA ALL’INIZIO DEL MEDIOEVO E IL MONACHESIMO
6. BIZANTINI, LONGOBARDI, FRANCHI
7. LA CIVILTA’ ARABA
Unit‡ 3 L’ETA’ FEUDALE
8. CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO
9. L’EUROPA FINO ALL’ANNO MILLE
11. LA SOCIETA’ FEUDALE
INDICAZIONI DI STUDIO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
STUDIARE UNITA’ 2 e 3
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”
02-318112/1
02-33100578
E-Mail: [email protected]
IIS Severi-Correnti
via Alcuino 4 - 20149 Milano
codice fiscale 97504620150
codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D
Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015
Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X
CLASSE 5° TSE
a.s 2013-14
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA ITALIANO
Docente prof.ssa Rita Milanesi
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: A Dendi ,S. Re - Moduli e modelli letterari - L’Ottocento. Il Novecento,
editore Signorelli
NATURALISMO E VERISMO
G. VERGA
Biografia dell’autore, opere, poetica.
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa
Da “Fantasticheria” (L’ideale dell’ostrica)
Da Novelle rusticane: Libertà, La roba
I Malavoglia: trama e caratteri generali
Letture: L’inizio del romanzo ( La famiglia Toscano) e la conclusione (L’addio di ‘Ntoni)
L’ETA’ DEL DECADENTISMO
LA POESIA SIMBOLISTA IN FRANCIA
BAUDELAIRE: Corrispondenze; L’albatro
G. PASCOLI
Biografia dell’autore, opere, poetica
I temi della poesia pascoliana. La poetica del fanciullino
Da Myricae: Arano, Lavandare, X Agosto, Novembre
Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
G. D’ANNUNZIO
Biografia dell’autore, opere, poetica
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
Da Novelle della Pescara: Dalfino
Da Il Piacere: “L’attesa dell’amante”
LA RIVOLUZIONE DEL ROMANZO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
L. PIRANDELLO
Biografia dell’autore, opere, poetica
L’Umorismo.
Il fu Mattia Pascal, trama e caratteri generali
Lettura dal manuale “Le lite tra suocera e nuora”
Il teatro. “Sei personaggi.. “ lettura del brano: Personaggi contro attori.
Le novelle: La carriola, Il treno ha fischiato, La giara, La patente
Visione episodio “La giara” dal film Caos di P. e V. Taviani
Visione a teatro “Il berretto a sonagli”
I. SVEVO
Biografia dell’autore, opere, poetica
La coscienza di Zeno, lettura di brani dal manuale:
Il vizio del fumo. Un inatteso fidanzamento. Il ritratto di Augusta. L’esplosione finale.
LA LIRICA DEL NOVECENTO
IL FUTURISMO
F.T. Marinetti: Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista
A. Palazzeschi: Lasciatemi divertire
G. UNGARETTI
Biografia dell’autore, opere, poetica
Da L’allegria: Veglia, Fratelli, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati
U. SABA
Biografia dell’autore, opere, poetica
Dal Canzoniere: Città vecchia, Goal, Teatro degli Artigianelli
E. MONTALE
Biogafia dell’autore, opere, poetica
Da “Ossi di seppia” : Non chiederci la parola. Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato.
Da “Satura” : Ho sceso dandoti il braccio.
CLASSE 5° TSE
a.s 2013-14
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA STORIA
Docente prof.ssa Rita Milanesi
TESTO IN ADOZIONE Brancati/Pagliarani - Tre secoli di storia -
1° MODULO
L’Italia giolittiana
2° MODULO
Alleanze e conflitti tra gli stati europei
3° MODULO
La prima guerra mondiale
Cause e primi anni di guerra
La rivoluzione russa
Conclusione della guerra. I trattati di pace
4° MODULO
Economia e ruolo dello stato tra le due guerre
Stati Uniti e Unione Sovietica tra le due guerre
Il New Deal. La Nep. La politica economica di Stalin
5° MODULO
I regimi totalitari europei
La crisi dello stato liberale italiano.
Il fascismo.
La Germania del dopoguerra.
Il nazismo
6° MODULO
La guerra di Spagna e l’espansione del nazismo
La seconda guerra mondiale: 1939-1942
La seconda guerra mondiale: 1943-1945
7° MODULO
Le due superpotenze e il sistema bipolare
Il nuovo assetto europeo dopo il conflitto
Il sistema delle alleanze e gli organismi internazionali
8° MODULO
L’Italia del dopoguerra: partiti, società, istituzioni
ed. La Nuova Italia