IRC socio - Don Milani

Transcript

IRC socio - Don Milani
PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO
DISCIPLINA: I.R.C.
Classe: PRIMA
Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI
TITOLI MODULI
M1: Insegnamento della religione cattolica a scuola
M2:Il mistero dell’esistenza e l’esperienza religiosa
M3:L’origine della vita secondo le religioni monoteiste in rapporto alla scienza e ai nuovi movimenti
M4:Elementi fondamentali della religione ebraica
M5:La religione cristiana
M6:Libertà di scegliere tra bene e male
PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore)
M1: Settembre
M2: Ottobre – novembre
M3: Dicembre
M4: Gennaio - febbraio
M5: Marzo - aprile
M6: Maggio - giugno
OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE
Alla fine di ogni modulo, lo studente:
M1:
- è in grado di individuare i principali elementi della religione cattolica nel panorama della cultura italiana ed europea.
- è in grado di capire il perché dell’insegnamento delle religione cattolica nella scuola, e la diversità dalla catechesi parrocchiale
M2:
- sa individuare le domande fondamentali dell’esistenza dell’uomo in riferimento con le proprie esperienze di vita
- è in grado di cogliere, attraverso l’esperienza della relazione umana, la dimensione di una relazione con il trascendente.
M3:
conosce l’originalità della concezione umana nel cristianesimo, la visione dell’uomo nelle religioni non cristiane e l’origine della vita
secondo la scienza in rapporto alla religione.
M4:
riconosce i tratti e le caratteristiche fondamentali della religione ebraica.
M5:
riconosce i tratti e le caratteristiche fondamentali della religione cristiana sulla base del messaggio di Gesù Cristo.
M6:
riconosce l’importanza d’individuare i valori intorno a cui fare le proprie scelte valorizzando il ruolo della coscienza morale.
CONTENUTI PER CIASCUN MODULO
M1:
Cultura e religione (ambiente cristiano, arte, letteratura, storia, musica, feste, calendario…),
Differenza tra IRC e catechesi.
Il Concordato.
La scuola: motivazione ed impegno.
La figura di don Milani.
M2:
Le domande fondamentali dell’esistenza: origine e destino dell’uomo.
La dimensione religiosa.
La religione naturale e primitiva.
Le caratteristiche delle religioni.
Elementi del linguaggio religioso: mito, rito, spazio, tempo e simboli.
M3:
I miti della creazione nel cristianesimo e nelle religioni
Creazionismo ed evoluzionismo.
Rapporto tra religione e scienza.
M4:
Differenze e similitudini tra ebraismo e cristianesimo.
La Bibbia ebraica.
Shoa e ricordo.
Cenni della presenza ebraica in Trentino.
M5:
Gesù di Nazaret
Il messaggio cristiano.
Croce e risurrezione.
La nascita della Chiesa.
Testo sacro: la Bibbia.
Chiese e movimenti cristiani.
Il culto e la pratica religiosa
Cenni all’ evangelizzazione del territorio trentino.
M6:
Lo sviluppo della coscienza morale e il valore della libertà.
Libertà come scelta responsabile e progettuale.
METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ
Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito.
Riferimento e osservazione dell’ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani.
Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi
esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l’uso dei diversi strumenti per
sollecitare l’interesse e il coinvolgimento dei ragazzi.
MATERIALI E ATTREZZATURE
Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente.
CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE
fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni
VOTO
4
5
6
COMPETENZE
L’alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell’esposizione dei contenuti essenziali.
L’alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell’esposizione dei contenuti
essenziali
L’alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella
rielaborazione.
7
L’alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici.
8
L’alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione.
9
L’alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze
10
L’alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in
maniera corretta
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Non prevista.
EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI
Riferimenti a storia, letteratura, scienze umane e sociali, diritto.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO
DISCIPLINA: I.R.C.
Classe: SECONDA
Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI
TITOLI MODULI
M1: La religione musulmana
M2: Etica delle relazioni
M3: Affettività, amore, corporeità, e sessualità.
M4: Carità e solidarietà
M5: Cristianesimo e realtà locale.
M6: I rapporti umani nell’era delle nuove tecnologie alla luce dell’insegnamento cristiano.
PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore)
M1: Settembre-ottobre
M2: Novembre
M3: Dicembre.
M4:Gennaio-febbraio
M5: Marzo-aprile
M6:Maggio-giugno
OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE
Alla fine di ogni modulo, lo studente:
M1:
Riconoscere i tratti e le caratteristiche fondamentali della religione musulmana.
M2:
Cogliere le caratteristiche fondanti la relazione personale con l’altro/a o con il gruppo facendo riferimento anche alla propria
esperienza.
Conoscere il concetto di amicizia secondo il cristianesimo e le altre religioni.
M3:
Individuare i tratti che esprimono la diversità e la complementarietà nel rapporto uomo e donna
Riconoscere il valore dell’amore secondo il cristianesimo e le altre religioni.
M4:
Saper riflettere sui bisogni dell’uomo nel tempo e nella storia.
Essere consapevole che la carità e la solidarietà sono dimensioni essenziali del cristiano e riconoscere l’impegno caritativo della
Chiesa cattolica.
M5:
Riconoscere la presenza e l’impegno dei cristiani nel territorio trentino nel corso dei secoli.
M6:
Esprimere scelte e motivazioni riguardo a modalità di vivere il tempo libero e di utilizzare mezzi e strumenti della comunicazione.
Utilizzare e gestire consapevolmente le nuove tecnologie.
CONTENUTI PER CIASCUN MODULO
M1: Maometto.
La fede islamica.
I valori fondamentali.
Il Corano .
Vita e pratica religiosa.
Il culto e le feste.
Islam e cristianesimo.
M2: Il rapporto con l’altro.
L’amicizia.
Il bullismo.
Il cyberbullismo.
M3: Il rapporto uomo donna: diversità e complementarietà.
I valori della proposta cristiana sul matrimonio.
Matrimonio e sessualità nelle religioni non cristiane.
Matrimonio e sessualità nella cultura contemporanea.
M4: I valori della carità e della solidarietà come vocazione di tutti i cristiani.
La carità laica.
Il volontariato.
La Chiesa di fronte ai problemi sociali del XXI secolo.
San Francesco d’Assisi / Madre Teresa di Calcutta.
M5: Segni , luoghi e documenti che testimoniano la presenza cristiana nel territorio trentino.
Il Duomo di Trento.
Don Guetti.
Antonio Rosmini.
M6:. Cultura della comunicazione e ambiente digitale.
Uso responsabile delle nuove tecnologie.
La chiesa e l’uso virtuoso delle nuove tecnologie.
METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ
Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito.
Riferimento e osservazione dell’ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani.
Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi
Esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l’uso dei diversi strumenti per
sollecitare l’interesse e il coinvolgimento dei ragazzi.
MATERIALI E ATTREZZATURE
Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente.
CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE
fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni
VOTO
4
5
6
COMPETENZE
L’alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell’esposizione dei contenuti essenziali.
L’alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell’esposizione dei contenuti
essenziali
L’alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella
rielaborazione.
7
L’alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici.
8
L’alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione.
9
L’alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze
10
L’alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in
maniera corretta
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Non prevista.
EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI
Riferimenti a storia, letteratura, scienze umane e sociali, diritto.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO
DISCIPLINA: I.R.C.
Classe: TERZA
Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI
TITOLI MODULI
M1: Male e sofferenza
M2: Induismo e buddhismo.
M3: Introduzione all’etica . Etica sessuale.
M4: Bioetica.
M5: La Chiesa nella storia: divisioni e tentativi di dialogo.
M6: Fede e scienza
M7: Progettare la vita
PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore)
M1: Settembre
M2: Ottobre
M3: Novembre- Dicembre.
M4:Gennaio
M5: Febbraio
M6: Marzo-Aprile
M7: Maggio-giugno
OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE
Obiettivi e competenze specifici:
M1: Riconoscere le forme del male morale e saper trarne gli spunti necessari per formulare risposte di senso.
Riflettere criticamente sull’esperienza della crisi e della sofferenza esaminando la realtà umana e le sue risposte in particolare quelle
cristiane.
M2: Riconoscere i tratti e le caratteristiche fondamentali dell’ induismo e del buddhismo.
M3: Conoscere la concezione cristiana della libertà.
Riconoscere , nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero rispetto a
questioni di etica sessuale.
M4: Riconoscere , nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero
rispetto a questioni di bioetica.
M5: Saper cogliere la ricchezza spirituale delle diverse tradizioni cristiane.
Conoscere alcune esperienze di dialogo ecumenico.
M6: Saper riconoscere che fede e scienza rispondono a domande diverse e sapersi confrontare liberamente con le risposte
differenti e complementari.
Conoscere il caso Galileo Galilei.
M7: Individuare nella società moderna gli stili di vita e i modelli prevalenti per i giovani di oggi.
Esaminare alcuni ambiti dell ‘essere e dell’agire per elaborare alcuni orientamenti al fine di raggiungere il bene integrale della
persona.
CONTENUTI PER CIASCUN MODULO
M1: Atteggiamenti esistenziali di fronte alla sofferenza.
La risposta di fronte alla sofferenza.
Il male morale e individuale e collettivo.
La coscienza e la scelta morale.
M2: La fede induista e buddista.
I valori fondamentali.
Testi sacri.
Vita e pratica religiosa.
Il culto e le feste.
Differenze e analogie tra induismo, buddismo e cristianesimo.
M3: Libertà , coscienza e responsabilità.
Aspetti etico-sociali delle varie forme di dipendenza ( sostanze psicotrope , alcool, gioco, web).
Temi di etica sessuale: La violenza sulle donne, I rapporti prematrimoniali, la contraccezione.
M4: Introduzione alla bioetica.
Temi di bioetica: aborto, trapianto
M5: Storia e tratti caratteristici delle principali confessioni cristiane.
Il concetto di ecumenismo.
M6: Differenze e punti d’incontro tra ricerca religiosa, scientifica e filosofica.
Cenni storici al rapporto fede e scienza.
M7: Modelli e valori della cultura contemporanea ed etica cristiana.
Il significato dell’esistenza e la ricerca della realizzazione.
La vocazione.
La professione.
METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ
Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito.
Riferimento e osservazione dell’ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani.
Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi
Esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l’uso dei diversi strumenti per
sollecitare l’interesse e il coinvolgimento dei ragazzi.
MATERIALI E ATTREZZATURE
Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente.
CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE
fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni
VOTO
4
5
6
COMPETENZE
L’alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell’esposizione dei contenuti essenziali.
L’alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell’esposizione dei contenuti
essenziali
L’alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella
rielaborazione.
7
L’alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici.
8
L’alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione.
9
L’alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze
10
L’alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in
maniera corretta
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Non prevista.
EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI
Riferimenti a storia, letteratura, diritto, psicologia, igiene e cultura medico-sanitaria.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO
DISCIPLINA: I.R.C.
Classe: QUARTA
Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI
TITOLI MODULI
M1: Nuovi movimenti religiosi
M2: Etica sessuale e bioetica
M3: Etica socio-politica
M4: La ricerca di Dio e la sua rivelazione.
M5: Il problema della morte e l’aldilà.
PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore)
M1: Settembre-ottobre
M2: Novembre -dicembre
M3: Gennaio-febbraio
M4: Marzo-Aprile
M5:Maggio-giugno
OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE
Obiettivi e competenze trasversali:
Obiettivi e competenze specifici:
M1: Saper leggere i bisogni religiosi del nostro tempo, riconoscendo pericoli , domande e bisogni dell’uomo.
Riconosce alcune NMR di matrice cristiana e non cristiana
M2: Riconoscere , nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero
rispetto a questioni di etica sessuale e di bioetica.
M3: Conoscere la posizione cattolica riguardo ai rapporti sociali ed economici.
M4: Riconoscere i tratti fondamentali della relazione di fede tra uomo e dio. Riconoscere i caratteri dell’ateismo moderno.
Riconoscere il secolarismo , le sue caratteristiche e le sue ripercussioni sull’esperienza religiosa ed etica dei singoli nella società
contemporanea.
M5: Porsi interrogativi sul senso della vita terrena limitata dall’evento della morte.
Conoscere le varie posizioni e le proposte religiose sull’aldilà.
CONTENUTI PER CIASCUN MODULO
M1: La differenza tra religione e NMR.
Caratteristiche principali dei NMR e dei gruppi religiosi socialmente pericolosi.
Approfondimento di alcuni NMR.
M2: Eutanasia, Suicidio, Omosessualità ,Prostituzione.
M3: Pena di morte. Razzismo. Giustizia sociale. Pace. Globalizzazione.
M4: L’uomo e la ricerca di Dio.
La rivelazione nelle diverse tradizioni religiose.
Ateismo.
Società secolarizzata.
Relativismo.
M5: Risposte che l’uomo nel corso dei secoli e nelle varie culture e religioni ha elaborato per rispondere al mistero della vita , della
morte e dell’aldilà. Linee fondamentali dell’escatologia cristiana.
METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ
Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito.
Riferimento e osservazione dell’ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani.
Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi
Esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l’uso dei diversi strumenti per
sollecitare l’interesse e il coinvolgimento dei ragazzi.
MATERIALI E ATTREZZATURE
Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente.
CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE
fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni
VOTO
4
5
6
COMPETENZE
L’alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell’esposizione dei contenuti essenziali.
L’alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell’esposizione dei contenuti
essenziali
L’alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella
rielaborazione.
7
L’alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici.
8
L’alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione.
9
L’alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze
10
L’alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in
maniera corretta
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Non prevista.
EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI
Riferimenti a storia, letteratura, diritto, psicologia, igiene e cultura medico-sanitaria.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO
DISCIPLINA: I.R.C.
Classe: QUINTA
Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI
TITOLI MODULI
M1: Etica ambientale
M2: La concezione cristiano-cattolica della famiglia.
M3: La dottrina sociale della Chiesa.
M4: La Chiesa e le ideologie totalitarie del Novecento.
M5: La Chiesa e il mondo contemporaneo: Concilio Vaticano II
M6: Bioetica
PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore)
M1: Settembre-ottobre
M2: Novembre-Dicembre
M3: Gennaio- Febbraio
M4: Marzo-aprile
M5: Maggio
M6: Giugno
OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE
Obiettivi e competenze specifici:
M1: Riconoscere , nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero
rispetto a questioni di etica ambientale.
M2: Essere consapevoli dell’importanza della famiglia a servizio della realizzazione della persona.
Individuare le caratteristiche e le ragioni che differenziano nuovi forme di nuclei familiari.
M3: Conoscere le linee fondamentali della dottrina sociale della Chiesa .
M4: Comprendere il significato di totalitarismo.
Conoscere la posizione della Chiesa cattolica riguardo alle ideologie totalitarie del Novecento.
M5: Riconoscere il valore del Concilio Vaticano II.
M6: Riconoscere , nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero
rispetto a questioni di bioetica.
CONTENUTI PER CIASCUN MODULO
M1: Il problema ecologico.
Lo sviluppo sostenibile
L’inquinamento.
Il problema dell’acqua.
Gli OGM.
M2: Le ragioni del matrimonio cristiano, il suo valore umano e teologico.
Le nuove forme di nuclei familiari.
M3: Fondamenti e principi della dottrina sociale della Chiesa.
Dottrina sociale e politica.
Il senso cristiano del lavoro.
Proprietà privata e bene comune.
Un’ economia per l’uomo.
M4: Cenni storici su comunismo , fascismo e nazismo.
La visione della religione nelle ideologie totalitarie.
Il pensiero della Chiesa sui totalitarismi del Novecento.
M5: Chiesa e modernità.
Liberta religiosa.
Dialogo interreligioso.
M6: Cellule staminali.
METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ
Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito. Riferimento e osservazione
dell’ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani. Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di
materiali audio e video. Eventuali interventi Esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l’uso dei diversi
strumenti per sollecitare l’interesse e il coinvolgimento dei ragazzi.
MATERIALI E ATTREZZATURE
Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente.
CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE
fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni
VOTO
4
COMPETENZE
L’alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell’esposizione dei contenuti essenziali.
5
L’alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell’esposizione dei contenuti
essenziali
6
L’alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella
rielaborazione.
7
L’alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici.
8
L’alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione.
9
L’alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze
10
L’alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in
maniera corretta
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Non prevista.
EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI
Riferimenti a storia, letteratura, diritto, psicologia, igiene e cultura medico-sanitaria.