documento finale classe ih

Transcript

documento finale classe ih
A.S. 2015/2016
DOCUMENTO FINALE CLASSE I H
a cura del Coordinatore: Prof.ssa Gabriella Martorelli
Composizione del Consiglio
Docente
Materia____________
Adriana D’AVELLA
Italiano
_______________________
Marilisa MAGNISI
Storia e Geo
________________________
Laura SACCHETTI
Latino
________________________
Gabriella MARTORELLI
Inglese
________________________
Stefania PANNI
Spagnolo
________________________
Laura CIROCCHI
Tedesco
________________________
Stella DE NATALE
Matematica
________________________
Lucia DORE
Scienze
________________________
Alessandra PLOS
Religione
________________________
Cristina BRUNELLESCHI
Conversazione Inglese
________________________
Angelica WAGNER
Conversazione Tedesco
________________________
Teresa PEREZ
Conversazione Spagnolo
________________________
Marco NOVIELLO
Educazione Fisica
________________________
Il Consiglio ha operato seguendo le modalità qui di seguito espresse del Documento
programmatico iniziale
PROGRAMMAZIONE GENERALE
OBIETTIVI GENERALI
Conoscenze
Conoscenza di dati, definizioni, concetti ed elementi costitutivi delle materie curricolari.
Conoscenza del linguaggio specifico di ogni disciplina.
Capacità
atlanti, carte geografiche e tematiche, repertori di immagini)
terminologia specifica
Competenze
er classificare, catalogare, osservare; risalire dall’uso alla regola e saper riconoscere la
regola.
eventuali legami interdisciplinari.
l metodo di lavoro e potenziamento della motivazione allo studio.
competenza i sussidi offerti dalla biblioteca di scuola e di
quartiere.
CONTENUTI
Per i contenuti si rimanda alle programmazioni individuali.
METODI varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con l’utilizzo, per alcune
discipline, dei laboratori e degli impianti sportivi; lavori di ricerca e di approfondimento; lettura ed
esercizio di rielaborazione in classe; utilizzo di mezzi audiovisivi in classe
Per quel che concerne gli interventi di recupero saranno organizzati sia in itinere, utilizzando l’orario
curricolare, sia mediante interventi in orario extracurricolare ossia corsi di recupero e sportelli didattici
quando la scuola prevederà di effettuarli
MEZZI
Saranno utilizzati libri di testo, riviste, giornali, materiale in fotocopia, mezzi audiovisivi, cataloghi,
dizionari, materiale in lingua.
SPAZI
Le attività si svolgono nell’aula, nei laboratori, nella palestra, negli impianti sportivi dell’istituto,
nell’aula multimediale, in biblioteca.
TEMPI
Si rimanda alle singole programmazioni individuali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione è articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni disciplina,
ma anche di quelli educativi generali; si terrà principalmente conto del percorso individuale
dell’alunno rispetto al proprio punto di partenza, della motivazione, dell’interesse e della partecipazione
alle attività proposte in classe.
Si prenderà altresì in considerazione il comportamento in classe, la regolarità della frequenza alle
lezioni, la capacità di interagire col gruppo e con gli insegnanti, il regolare svolgimento dei lavori
assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.
CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI )
Conoscenza delle linee generali del programma
Correttezza espositiva e tutto quanto esplicitato nelle riunioni iniziali di dipartimento e nelle singole
programmazioni dei docenti
VERIFICHE
Le verifiche saranno costanti e frequenti, dal posto ed alla lavagna, e seguiranno le seguenti tipologie:
verifiche orali e scritte, tests, questionari, prove strutturate, semistrutturate e sommative, esercizi e
problemi, relazioni di laboratorio.
ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI
 attività indicate nelle singole programmazioni dei docenti
PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO
A.S. 2015-2016
CLASSE IH
Prof. Adriana D’Avella
GRAMMATICA
Dal libro di testo: Fogliato, Italiano competente voll. A e B Grammatica
- Grafica e fonetica
Le principali strutture della fonetica e dell’ortografia.
I segni di interpunzione ed il loro uso
Morfologia
Le principali strutture morfologiche della lingua italiana: articolo, nome, aggettivo,
pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione.
L’analisi grammaticale.
Gli elementi della frase: soggetto, attributo, apposizione, complementi diretti e principali
complementi indiretti.
L’analisi logica
NARRATIVA

L'ordine della narrazione: fabula, intreccio, tempo

Struttura tipo e sequenze. Divisione in sequenze e riassunto.

Il sistema dei personaggi: ruoli, gerarchia. Tipo e individuo. Caratteristiche. Rapporto con il
luogo (sintonia o contrasto).

Autore e narratore. Il tipo di narratore. La focalizzazione.

La suspense.

I generi della narrazione: classificazione dei generi letterari; dal racconto orale al racconto
scritto; il mito; la favola e la fiaba; la novella; il romanzo d’avventura; horror e fantascienza; il
giallo d'azione; il thriller; il giallo storico.
Scelta di brani antologici dal libro di testo Damele, Franzi, La realtà e il suo doppio:
Thomas Mann, Il signor Knaak
Jack London, Il silenzio bianco
David Grossman, Due incontri pericolosi
Stefano Benni, L’ultrà beneducato
Umberto Eco, Un messaggio in codice
Carco Lucarelli, Choc
Mary Shelley, La creatura
Ray Bradbury, Il sorriso
George Orwell, Il Grande Fratello
Jerome David Salinger, Il giovane Holden
Niccolò Ammaniti, Io non ho paura
Lettura integrale di :
M. Shelley, Frankenstein
D. Grossman, Qualcuno con cui correre
N. Ammaniti, Io e te
EPICA
Dal libro di testo: Barberi, Re, Milesi, Biblioteca del mondo, Epica
 Introduzione al mito, la narrazione orale.
 Caratteri generali del genere epico
 La questione omerica
Iliade
 Struttura, trama, temi, personaggi.
 Il proemio. Traduzione contrastiva di Monti e Quasimodo.
 Il litigio di Achille e Agamennone
 La morte di Patroclo
 Ettore e Andromaca
 La morte di Ettore
 Priamo ed Achille
Odissea
 Struttura, trama, temi, personaggi
 Proemio
 Odisseo e Calipso
 Odisseo e Nausicaa
 Polifemo
 Un brano a scelta tra: La maga Circe; Le Sirene; Il cane Argo; La discesa agli inferi; Ulisse e
Penelope
Eneide
- Virgilio e l’età augustea.
- Struttura, trama, temi, personaggi.

Il proemio
 Laocoonte
 L’apparizione di Ettore
 Didone
 Enea e Anchise nell’Ade
 Il duello tra Enea e Turno
PRODUZIONE SCRITTA
 La parafrasi
 Il riassunto
 L’analisi del testo narrativo
 La recensione di un libro, di un testo, di un film, di una serie televisiva.
 Il testo argomentativo
Roma, 28/05/2016
Liceo Montale Roma Indirizzo linguistico
a.s. 2015/16 classe IH
Programma svolto di Storia
Parte I: introduzione alla metodologia e ai mestieri della storia
 lavoro motivazionale sulla storia
 ricerca storica, ricerca archeologica, discipline interne all’archeologia;
 cronologia, periodizzazioni; diacronia e sincronia;
 introduzione all’analisi di fonti e documenti della storia;
Parte II: Le origini della storia umana
 Il processo di ominazione; approfondimento su Homo Neandertalensis,
 Homo Sapiens e sua mondializzazione;
 Analisi dell’economia di caccia e raccolta del Paleolitico; individuazione di stereotipi sulla
preistoria;
 Nascita della cultura simbolica;
 La grande trasformazione: le domesticazioni da parte dell’uomo (i focolai di agricoltura e
allevamento, i metalli, l’argilla).
 la rivoluzione del Neolitico;
 Approfondimento su siti megalitici;
PARTE III: Le società dei grandi fiumi
•
La Mesopotamia
 La civiltà dei Sumeri
 La civiltà babilonese
 Lettura e commento di alcuni articoli tratti dal codice di Hammurabi
 Approfondimento sulla scrittura
•





Gli egizi
Il Nilo
Estensione nel tempo e nello spazio
La piramide sociale
Religione, sapienza, culto dei morti
Approfondimento sulla scrittura
PARTE IV: Le civiltà del Mediterraneo orientale
•
Gli indoeuropei;
•
La civiltà Hittita: il segreto della lavorazione dei metalli;
•
L’area egea:
 la civiltà minoica
 I micenei
•




L’area siro-palestinese:
I fenici
Approfondimento sulla scrittura alfabetica
Gli ebrei
Approfondimento su Tanak la Bibbia ebraica;
PARTE V: La civiltà greca
•
Periodizzazione della storia greca (le età, il lessico, il territorio)
•
L’età arcaica:
 I secoli bui
 Un mondo di poleis
 Approfondimento sul concetto di oikos
 La seconda colonizzazione
 La polis arcaica
 La cultura, società e religione
 Approfondimento sulle Olimpiadi
•








L’età classica:
Atene e Sparta
Approfondimento sul concetto di democrazia antico e attuale
Le guerre persiane
Pericle
L’imperialismo di Atene
La guerra del Peloponneso
L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro
Il sogno di un impero universale
•
La civiltà ellenistica
PARTE VI: Roma dalle origini all’espansione sulla penisola italica
•
Cenni all’età del ferro sulla penisola italica
•
Gli Etruschi
 Origini ed espansione
 La dodecapoli
 Approfondimento sulla divinazione: la disciplina etrusca
•






Roma dalle origini al III secolo a.C.
Le origini della città
La monarchia
La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica
La religione romana
Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio
L’Italia nelle mani di Roma
PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA





Introduzione ai vari campi di indagine della Geografia
Orientamento, carte e grafici;
I climi e gli ambienti di vita;
il rapporto uomo-ambiente;
La metropoli: analisi e studio dei seguenti nodi geografici ciascuno per la propria
città:
 distribuzione nel mondo, demografia, urbanesimo, flussi migratori;
 analisi della composizione linguistica, religiosa, culturale;
 analisi della situazione politica, delle dinamiche interetniche;
 studio delle risorse economiche, energetiche;
 influenza del clima, della storia;
 simulazione di ipotesi di viaggio (analisi su mezzi di trasporto, costi,
influenza del clima
e della situazione politica);
 ricerca di video e immagini per l’esposizione/rappresentazione;
 studio di alcuni nodi della geografia fisica e politica:
 lo squilibrio energetico
 la corsa finale all’oro nero
 l’Europa e il Mediterraneo
 caratteristiche fisiche e climatiche europee
 gli stati d’Europa
 l’Unione Europea
 la regione mediterranea e mediorientale
 il conflitto arabo-israeliano
 la decolonizzazione
 analisi e sensibilizzazione rispetto ad alcune delle situazioni di crisi geopolitica
dell’attualità:
 Visione e commento del video “Why Sirya?”, approfondimento sulla situazione in Siria;
 Studio del caso Regeni e della situazione politica in Egitto;
 Analisi della situazione dei rifugiati siriani, studio della crisi umanitaria al confine grecomacedone;
data
firma degli studenti
firma dell’insegnante
Liceo Ginnasio di Stato “E.Montale”
Anno Scolastico 2015-2016
Classe I sez. H
Prospetto generale del lavoro svolto in relazione alla programmazione
Docente: Prof.ssa Laura Sacchetti
Libro di testo: Giuseppe De Melis, Lepida dicta, Hoepli
Obiettivi specifici di apprendimento
Sono stati effettivamente raggiunti dalla classe i seguenti obiettivi, previsti nelle linee
programmatiche di inizio d’anno: conoscenza degli aspetti basilari della lingua latina, al fine di
“riconoscere affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue romanze e non romanze” (DPR
14/3/2010), acquisizione di un metodo logico-linguistico che sia di supporto anche all’uso corretto
della lingua italiana e all’apprendimento delle lingue straniere, valorizzazione del mondo antico
anche in rapporto con lo studio della storia.
Contenuti disciplinari
- L’alfabeto latino e la pronuncia; divisione in sillabe e leggi dell’accento
- Il sistema delle cinque declinazioni
- La prima declinazione
- Il verbo sum: presente indicativo
- Il dativo di possesso
- La flessione verbale: paradigma dei verbi; caratteristiche delle quattro coniugazioni; indicativo
presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni nella forma attiva
- La seconda declinazione
- Gli aggettivi della prima classe
- Gli aggettivi con declinazione pronominale
- La flessione verbale: tempi derivanti dal tema del perfetto: sum e verbi delle quattro coniugazioni
nella forma attiva
- Composti di sum
- Il congiuntivo attivo: sum e verbi delle quattro coniugazioni
- La terza declinazione
- La seconda classe degli aggettivi
- Schede di civiltà romana: la condizione della donna a Roma; gli Inferi e Plutone; Dioniso-Bacco;
Venere; i tria nomina
Metodi
Descrizione delle strutture linguistiche, applicazione/deduzione di esse nella traduzione di sintagmi,
frasi semplici e brevi temi di versione; schede di civiltà romana
Mezzi
Libro di testo
Tempi
-I quadrimestre: dall’alfabeto fino agli aggettivi della I classe compresi
- II quadrimestre: interventi di recupero rispetto al programma svolto e alle carenze riportate da
diverse alunni; dagli aggettivi con flessione pronominale in poi.
Criteri per la valutazione
Conoscenza degli elementi linguistici di base, capacità di applicarli in traduzione di brani semplici,
conoscenza degli aspetti proposti della civiltà romana
Strumenti per la verifica
Prove scritte: traduzione di sintagmi e frasi, con analisi logica
Prove orali: traduzione di esercizi svolti a casa, traduzione alla lavagna, interventi dal posto
Roma 28 maggio 2016
L’insegnante
Gli alunni
DOCUMENTO FINALE A. S. 2015- 2016
DOCENTE: MARTORELLI GABRIELLA
MATERIA: INGLESE
CLASSE
: I SEZ H indirizzo LINGUISTICO
Rispetto alle finalità, obiettivi e conoscenze qui di seguito elencati, la classe ha raggiunto le
seguenti abilità: più della metà degli alunni ha acquisito abilità discrete; la maggior parte della
classe ha raggiunto abilità sufficienti o quasi sufficienti; una minoranza di alunni presenta ancora
difficoltà in alcune strutture della lingua per carenze pregresse e studio incostante e superficiale e
non è in grado di applicare regole e procedure fondamentali sulle conoscenze minime, pertanto,
non ha raggiunto il livello base delle competenze.
FINALITA’


Acquisire consapevolezza della propria identita’ culturale sviluppando comprensione e
accettazione dell’altro nel confronto con un’altra identita’ culturale
Sviluppare la consapevolezza che la lingua e’ strumento di comunicazione e strumento di
conoscenza ed esplorazione della cultura di un paese
OBIETTIVI




Perfezionare la conoscenza della lingua e l’acquisizione delle abilita’ di comprensione e
produzione scritta e orale su argomenti di vita quotidiana
Comprendere e produrre una varieta’ di messaggi orali in contesti differenziati
Riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, formale e d informale,
identificando l’apporto di elementi extralinguistici
Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le
identita’ specifiche
OBIETTIVI MINIMI: saper usare strutture grammaticali basilari del programma per potersi
esprimere e poter capire (present simple, present continuous, past simple, nelle 3 forme
affermativa interrogativs negativa; plurale, genitivo sassone, dimostrativi, agg e pronomi
possessivi,, pronomi personali) saper produrre e comprendere testi relativi alle suddette strutture
sui principali argomenti culturali del programma
CONOSCENZE

Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e principali registri linguistici del programma
PRESTAZIONI
 Saper usare i concetti appresi – memorizzare – sapersi orientare sui due sistemi
linguistici(L1 L2) – saper usare il dizionario bilingue – saper riassumere
COMPETENZE
 Comunicare sugli argomenti del programma – comprendere e produrre lingua scritta
METODOLOGIA DIDATTICA
 Lezione frontale – Attivita’ di gruppo – Cooperative learning – Attivita’ di recupero
individualizzate
 L’apprendimento della L2 utilizzera’ un metodo principalmente situazionale comunicativo
per far acquisire una competenza comunicativa appropriata ai vari contesti di situazione
attraverso la presentazione di dialoghi adeguati alla realta’ dello studente - Problem solving
e tasks che chiamano in causa lo
 studente al fine di far percepire la lingua come strumento e non come fine immediato di
apprendimento –
 La grammatica e’ presentata attraverso un metodo induttivo e sempre all’interno di
situazioni comunicative (funzioni)
MEZZI
 Libro di testo
 Audiovisivi
 Computer
VALUTAZIONE
 Formativa e sommativa, ha tenuto conto dei principi generali decisi dal CDC
 Con verifiche scritte e orali
PROGRAMMA FINALE LINGUA INGLESE CLASSE 1H
A.S. 2015 2016
PROF.SSA MARTORELLI
UNIT 1 –
 Simboli Fonetici
 Presentare- salutare – parlare di nazionalita’- fare lo spelling –
 GRAMMAR: to be – art.det e indet – who what where- aggettivi- plurali
UNIT 2 Suggerire e ordinare – numeri e prezzi – leggere e completare un personal file
 GRAMMAR: preposizioni di luogo – there is – how much- these those
UNIT 3 Presentarsi formalmente- descrivere le persone – descrivere abilita’
 GRAMMAR: agg possess. – plurali irr. – to have – can
UNIT 4 –Permessi e richieste – descrivere la casa e i luoghi – scrivere lettere informali
 GRAMMAR: genitivo sassone – altre preposizioni di luogo
UNIT 5 –Dare informazioni personali – parlare di lavoro famiglia – nomi geografici e di
nazionalita’
 GRAMMAR: Simple Present
UNIT 6- Esprimere cio’ che piace e cio’ che non piace
 GRAMMAR: why because- like –
UNIT 7 Daily routine

GRAMMAR: l’ora – preposizioni di tempo – avverbi di frequenza –
UNIT 8 Descrivere on-going activities
 GRAMMAR: Present Continuous
UNIT 9 –
 Imperativo
 GRAMMAR: Present Continuous con uso di futuro – imperativo – pronomi possessivi
UNIT 10 –
 Scusarsi – offrire e accettare
 GRAMMAR: have to – would you like – much- many- a lot of- some
UNIT 11 –
 Parlare al passato con To Be
 GRAMMAR: Simple Past – Expressions of past time – ShallI/we
UNIT 12 –
 Parlare al passato – verbi regolari ed irregolari
UNIT 13 –
Parlare al futuro- to be going to, present simple
UNIT 14What is like, il tempo atmosferico, avverbi
Conversation: Argomenti vari
Le docenti
Gabriella Martorelli
Cristina Brunelleschi
LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
RELAZIONE FINALE
Classe 1H
a.s. 2015-2016
Prof.ssa Stefania Panni
Obiettivi formativi:
La formazione educativa ha dato risvolto agli aspetti umani, sociali e culturali diversi dai propri
come un valore di cui appropriarsi per una reale integrazione in Europa così come nel resto del
mondo.
L’analisi comparativa con la lingua e la cultura spagnola ha avuto principalmente questo scopo.
Obiettivi didattici:
Conoscenze:
 Strutture di base e lessico relativo alla vita quotidiana e agli interessi di un adolescente.
 Principali aspetti della civiltà spagnola con particolare riferimento a esperienze di vita
quotidiana vicine a quelle degli studenti.
Competenze:
 Acquisizione degli elementi di base delle quattro abilità, ascoltare, parlare, leggere e
scrivere, al fine di comprendere un semplice testo, orale o scritto, ed esprimere la propria
opinione utilizzando il proprio bagaglio lessicale.
Capacità:
 Usare strutture e meccanismi linguistici che permettano di parlare su fatti di vita quotidiana
in modo semplice ma corretto.
 Saper fare confronti tra le principali abitudini di vita in Italia e in Spagna.
Libri di testo:
Ciccotti - Blasco Fonts
Tarricone – Giol
¡Y ahora tú! Vol. 1
Eso es
Ed. Clitt
Ed. Loescher
Metodo di lavoro:
Il metodo seguito è stato di tipo funzionale-comunicativo con lezioni interattive docente-alunno e
alunno-alunno (coppie e gruppi di 3-4).
Sussidi didattici:
Fotocopie – cd – dvd - LIM
Recuperi:
In itinere. Individualizzati, secondo le esigenze dei singoli alunni.
Tempi:
3 ore settimanali (di cui 1 in compresenza con la specialista madrelingua)
Spazi:
Aula normale – Laboratorio multimediale
Verifiche:
“Cloze tests” – Vero/Falso - Esercizi di trasformazione - esercizi su strutture comunicative –
esercizi di comprensione di testi scritti e orali - brevi composizioni - interrogazioni di tipo
espositivo.
Valutazione:
Le voci considerate al momento della valutazione sono state le seguenti:
1. Interesse e partecipazione;
2. Capacità di comprensione orale;
3. Capacità di produzione orale;
4. Capacità di comprensione scritta;
5. Capacità di produzione scritta;
6. Possesso dei contenuti.
Nella valutazione dell’espressione orale è stata data particolare rilevanza alla pronuncia, in quella
dell’espressione scritta all’ortografia e alla scelta del lessico.
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
Classe 1H
a.s. 2015-2016
Prof.ssa Stefania Panni
Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza:
Conoscenze:
le regole della fonetica;
uso di: hay/estar – por/para – muy/mucho – ser/estar – pronombres OI/OD - posesivos;
forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari):
Presente Indicativo, Gerundio, Pretérito Perfecto;
 il lessico fondamentale per parlare di argomenti di vita quotidiana;
Competenze: (livello A1/A2)
 leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta;
 scrivere semplici testi senza commettere gravi errori di ortografia;
 comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto;
 ripetere, anche memorizzandoli, semplici testi di civiltà.
Contenuti di lingua
Funzioni linguistiche:
Salutare - Chiedere e dare informazioni personali - Presentare qualcuno - Parlare di nazionalità,
professioni e parentele – Contare fino a 100 – Parlare dei propri interessi, gusti e preferenze Esprimere accordo o disaccordo – Parlare di azioni che si stanno svolgendo - Descrivere una
persona e la propria famiglia – Parlare di qualità e difetti - Localizzare oggetti e luoghi –
Descrivere la propria casa e il proprio quartiere - Parlare di azioni abituali e della loro frequenza –
Parlare di date e orari - Parlare di azioni future – Parlare di azioni passate recenti.
Nozioni grammaticali:
L’alfabeto e le regole della fonetica – I pronomi personali soggetto e complemento – Gli articoli
determinativi e indeterminativi - Il plurale dei nomi – I dimostrativi - Muy / Mucho – Ser / Estar Aggettivi e pronomi possessivi – Comparativi e superlativi – Le preposizioni di luogo e di tempo Por / Para - Hay / Estar - Gli indefiniti – I numeri da 0 a 100 - Gli avverbi di frequenza - Ir /
Venir - Forma e uso del Gerundio e del Presente de Indicativo dei verbi regolari e irregolari Forma del Pretérito Perfecto dei verbi regolari e irregolari - Ir a + infinitivo/Pensar + infinitivo I pronomi personali complemento.
Contenuti di civiltà
Attività di ascolto e ampliamento del lessico sui testi delle canzoni: Me gustas tú (Manu Chao),
Hoy (Gloria Estefan), La Bomba (Ricky Martin)
Video: El señor Armonía – Ismael y su bici
Gli alunni hanno letto e ripetuto oralmente testi sui seguenti argomenti:
La fiesta de quinceañera – Los Castells – La baraja española - Los voladores de Papantla.
La Docente
Gli Studenti
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA
SPAGNOLA
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” LINGUISTICO 1H
DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
PRIMER CUATRIMESTRE
 Deletrear algunas palabras en español. (Familiarizaciòn con las letras del alfabeto) .

Lectura de algunos TRABALENGUAS . Aprender alguno de memoria. (Ejercicio de
pronunciaciòn). Fotocopia

¡Ahora tù 1! Unidad 0 –Cuaderno “Los falsos amigos” pàg.170-171 ej. 1-2-3

“El mundo hispànico: paìses y nacionalidades” Completa r el mapa , escribir los paìses y
buscar las capitales de cada uno. Aprender los nombres de los paìses y las nacionalidades.
(Fotocopia )

¡Ahora tù 1! Unidad 1 pàg. 242. Escucha la grabaciòn y completa la informaciòn personal
de cada uno de los chicos.

¡Ahora tù 1! Unidad 2. Lèxico de las aficiones , expresar gustos : me gusta/no me gusta ;
contrastar gustos : A mì tambièn, a mì no, a mì tampoco, a mì sì. Pàg. 39 - 40

Me gusta / no me gusta. Adquisiciòn de lèxico para expresar gustos y grados de
preferencia. ( En parejas ). Fotocopia

Cronologìa de las fiestas navideñas .

¡Ahora tù 1! Adquisiciòn lèxico de las Profesiones : Escucha pàg 42. n 8
SEGUNDO CUATRIMESTRE

Actividades para consolidar el LÈXICO DE LA FAMILIA : Relacionar, completar , adivinar.
(Actividades lùdicas). Fotocopia.

Actividades para consolidar el LÈXICO DE LA CASA y los ubicadores espaciales ( a la
derecha, a la izquierda etc) y uso de “hay” y “està” . Relaciona, completa, escucha y responde .
Fotocopia.

¡Ahora tù 1! Unidad 5 LÈXICO DE LAS TAREAS DOMÈSTICAS pàg. 94 n13 ,pàg. 259 – 260 ej.
1, 2, 3.

¡Ahora tù 1! Unidad 5 PARA HABLAR DE HORAS Y HORARIOS pàg. 93 escucha n. 11.

“40 Orsett Terrace” Canciòn del compositor español Joaquìn Sabina . Tema : Las acciones
habituales. Reconstruir la canciòn a partir de las acciones habituales de cada verso. Conjugar en
primera persona. Escuchar la canciòn varias veces y ordenar segùn convenga. Comprender y cantar

“SINGS” Cortometraje : Ver el vìdeo y responder a las preguntas (Las acciones habituales )

¡ Y Ahora tù 1! LÈXICO DEL CUERPO HUMANO pàg. 54 n. 7, 8

HABLAR DE LA SALUD : ¿Què te pasa? Me duele / Tengo dolor de../Vocabulario de los
problemas de salud ( tengo gripe, tengo tos, estoy mareado etc) Aconsejar sobre los problemas de
salud : Tener que + infinitivo.

¿Què le ha pasado a Ma. Victoria? VIÑETAS y diferentes actividades para consolidar el uso
del pretèrito perfecto. Fotocopias

“Soy Libre” – Carmen Sarahì: Escucha y completa el texto de la canciòn

Nùmero de horas en el laboratorio de Idiomas: 2
Programma di Lingua e Civiltà Straniera Tedesca
Liceo Classico e Linguistico Statale “Eugenio Montale” - Roma
Anno Scolastico 2015 – 2016
Classe I H
Il programma dell’ anno scolastico 2015 – 2016 è stato svolto a partire dal libro di testo “Infos 1”
di Birgit Sekulski e Nina Drabich. Casa Editrice Pearson. Sono stati trattati i seguenti moduli:
EINHEIT 1: Kennenlernen
Situazioni comunicative: Salutare e congedarsi – chiedere e dire come va – presentarsi e
presentare qualcuno – chiedere e dire l’età – chiedere e dare informazioni su di sé o su altri –
chiedere e dire le lingue conosciute – chiedere e dire la provenienza e la residenza.
Strutture grammaticali: Il genere dei sostantivi – i pronomi personali al nominativo – la
formazione del presente indicativo dei verbi deboli – i verbi sein e heissen – la costruzione della
frase affermativa ed interrogativa – le W-Fragen – le voci interrogative wer, was,wo, wohin,woher,
wie,warum, il verbo sprechen.
Lessico: L’alfabeto tedesco – i numeri da 1 a 100 – le attività sportive – i luoghi geografici –
nazioni di lingua tedesca – i sostantivi relativi alla nazionalità.
EINHEIT 2: Schule
Situazioni comunicative: Parlare delle materie scolastiche, dell’orario scolastico, dei voti. Parlare
della propria aula, della propria scuola. Chiedere e dire il prezzo. Fare acquisti (oggetti scolastici,
merenda), chiedere in prestito un oggetto.
Strutture grammaticali: I casi nominativo e accusativo – l’articolo indeterminativo ein-eine-ein –
gli aggettivi possessivi – il presente indicativo del verbo haben - il presente indicativo dei verbi con
tema in t o d – le parole composte – le espressioni zu Hause, nach Hause, von zu Hause – le
preposizioni in, nach, aus in relazione ai luoghi geografici.
Lessico: Materie e attività scolastiche, i giorni della settimana, arredi scolastici, oggetti scolastici,
alcuni cibi.
EINHEIT 3: Kontakte
Situazioni comunicative: Chiedere e dire l’ora – prendere appuntamento – chiedere e dare il
numero di telefono – esprimere opinioni – esprimere desideri – chiedere e dare informazioni su
qualcuno – chiedere e dare informazioni personali – chiedere di ripetere – chiedere il significato di
una parola o un’espressione.
Strutture grammaticali: Il presente indicativo dei verbi forti – il verbo wissen – i verbi modali
können, müssen e wollen – l’espressione ich möchte – La costruzione della frase: l’inversione – le
congiunzioni oder, aber, sondern,denn, und – le preposizioni um, am,im con i complementi di
tempo – le voci interrogative wann, wie lange, wieviel, wie viele. Gli aggettivi possessivi.
Lessico: Numeri oltre il cento – professioni
EINHEIT 4: Nach der Schule
Situazioni comunicative: Parlare di attività del tempo libero – parlare della famiglia – fare,
accettare e rifiutare proposte – prendere appuntamento – parlare dei propri gusti alimentari –
ordinare in un locale.
Strutture grammaticali: I verbi riflessivi e i pronomi riflessivi all’accusativo – gli interrogativi
wohin e wie oft – moto a luogo in+ Akk. – ripetizione e completamento verbi modali – l’articolo
negativo kein-keine-kein – le congiunzioni aber e sondern.
Lessico: Alcuni hobby – i membri della famiglia – luoghi della città – avverbi di frequenza –
ristorante e menu.
Verifiche: come sopra
Tempo previsto: quattro settimane
EINHEIT 5: Freizeit
Situazioni comunicative: Parlare di hobby e tempo libero – parlare di sport – parlare dei propri
gusti musicali.
Strutture grammaticali: il presente indicativo del verbo modale dürfen – il presente indicativo del
verbo ausiliare werden – il presente indicativo del verbo modale mögen – l’uso del verbo gefallen –
il soggetto impersonale man – l’espressione es gibt – i pronomi personali al caso accusativo – la
voce interrogativa wie + aggettivo.
Lessico: Hobby e tempo libero – sport e attrezzatura sportiva – strumenti musicali – generi
musicali.
EINHEIT 6: Alltag
Comunicazione: Raccontare cosa si sta facendo – parlare delle proprie attività quotidiane –
descrivere la posizione di oggetti e locali di una casa – parlare dei lavori domestici – parlare di
doveri, permessi e divieti.
Strutture grammaticali: La formazione delle parole composte – le preposizioni che reggono il
caso dativo – i verbi composti con prefissi separabili ed inseparabili – i pronomi personali
complemento di termine – la costruzione della frase con i pronomi in caso dativo ed accusativo – la
congiunzione nicht nur…..sondern auch – l’imperativo – i verbi di posizione – le preposizioni che
reggono sia il dativo che l’accusativo.
Lessico: Attività quotidiane.
Roma, 2 giugno 2016
L’insegnante
Gli alunni
Finalita’
 Acquisire consapevolezza della propria identità culturale sviluppando comprensione
e accettazione dell’ altro nel confronto con un’ altra identità culturale.
 Sviluppare la consapevolezza che la lingua è strumento di comunicazione e
strumento di conoscenza ed esplorazione della cultura di un paese.
Obiettivi
 Intraprendere lo studio di una nuova lingua e sviluppare l’abilità di comprensione e
produzione scritta o orale su argomenti di vita quotidiana.
 Comprendere e produrre una varietà di messaggi orali in contesti differenziati.
 Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi
comuni sia le identità specifiche.
OBIETTIVI MINIMI: saper usare le strutture grammaticali basilari del programma
(Aussagesätze – Fragesätze – W-Fragen – Negationen nicht und kein) per potersi
esprimere e poter comprendere gli altri in ordinarie situazioni della vita quotidiana.
Conoscenze
 Strutture morfosintattiche – lessico ordinario delle unità didattiche svolte.
Competenze
 Disimpegnarsi nelle situazioni comunicative indicate sul programma. Comprendere e
produrre per iscritto brevi messaggi.
Metodologia didattica
 Lezione frontale – attività di gruppo – attività di recupero individualizzate.
 L’ apprendimento della lingua straniera si sviluppa attraverso un metodo
principalmente situazionale comunicativo per far acquisire una competenza
comunicativa appropriata ai vari contesti attraverso la presentazione di dialoghi
adeguati alla realtà dello studente.
 La grammatica viene presentata attraverso un metodo induttivo e sempre all’interno
di situazioni comunicative.
Mezzi
 Libro di testo
 Audiovisivi
 Computer
Valutazione
 Formativa e sommativa, tiene conto dei principi generali decisi dal CDC.
 Con verifiche scritte ed orali relative alla conoscenza delle strutture grammaticali e
alle abilità di comprensione e produzione della lingua scritta ed orale.
Roma, 2 giugno 2016
L’ insegnante
1H
Programm Deutsch Konversation (A. Wagner)
Schuljahr 2015/16
Folgendes Material wurde verwendet:
- Goethe – Institut: Modellsätze für die externe Zertifizierung „Fit in Deutsch 1“
- N. Bickert: Fit für Europa 1; Loescher
- Internet; CDs; didaktische Spiele; authentisches Material
I)
Vorbereitung auf die externe Zertifizierung „Fit in Deutsch 1“
- Vorstellung der Zertifizierung
- Mündlicher Ausdruck:
Sich selbst und die anderen vorstellen
Fragen stellen – Antworten geben in Alltagssituationen
Bitten, Aufforderungen oder Fragen formulieren
- Hörverstehen
- Leseverstehen
- Schreibe eine E-Mail
II)
Themen
1) Stelle dich und deine Familie vor
Name, Alter, Herkunft, Nationalität, Geburtsort, Wohnort; Sprachen;
Familienmitglieder; Familienstand, Kinder; Berufe;
2) Mein Tagesablauf.
Die Uhrzeit. Uhr – Stunde. Um wie viel Uhr stehst du auf?
Beschreibe die Bildgeschichte „Ein typischer Alltag“ und erfinde ein Happy End
3) Die Schule: Schulfächer, Sprachen; Lieblingsfach; Klassensprache
4) Freizeit und Hobbys
Welche Hobbys hast du? Gern – lieber . am liebsten
Was machst du in deiner Freizeit?
Wollen wir zusammen..?/ keine Lust/keine Zeit/ ich mache lieber..
5) Essen und Trinken
Italienische/ deutsche Essgewohnheiten: Frühstück, Mittagessen und Abendessen
III)
Verschiedenes
1) Lieder:
Uwe Kind: Ich bin cool. Keine Zeit
2) Landeskunde: 3. Reich: Entstehen einer Diktatur. Judenverfolgung
3) Traditionen im Vergleich zwischen Italien und Deutschland:
Weihnachten: Was möchtest du zu Weihnachten, was schenkst du?
Was machst du in den Weihnachtsferien?
Karneval. Ostern. Was hast du an Ostern gemacht?
4) Grammatikalische Übungen
Imperativ, Modalverben. Präpositionen (Lokal- und Direktionalobjekte)
Ordinalzahlen: Datum
Piano di lavoro di matematica
Classe : I H
A.s. 2015-2016
Docente : Nunzia Stella De Natale
Finalità e obiettivi
Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive. Formazione di una mentalità scientifica nel
modo di affrontare i problemi con adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza
dei contenuti proposti. Capacità di matematizzazione di semplici situazioni problematiche in vari
ambiti. Acquisizione di una terminologia appropriata. Per quanto riguarda gli obiettivi minimi si
rimanda a quanto stabilito nella programmazione di area
Conoscenze, abilità e competenze da sviluppare
Conoscenza dei contenuti proposti, uso di una terminologia appropriata, sviluppo di capacità logicodeduttive, capacità di analisi di testi e/o situazioni, capacità di rappresentare semplici problemi
attraverso l’uso di linguaggio informatico. Uso consapevole delle tecniche e delle procedure di
calcolo studiate. Capacità di cogliere analogie strutturali.
Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti, capacità espressive, espositive ed argomentative. Capacità di analisi e di
sintesi. Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori: frequenza, partecipazione e impegno
costanti. Approccio alla conoscenza in chiave linguistica.
La griglia di valutazione adottata nella riunione di area è la seguente:
VOTO/1
0
0–2
GIUDIZIO
Conoscenze
Competenze
Capacità
Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti
proposti.
3–4
Manifesta una conoscenza
frammentaria e non sempre
corretta dei contenuti che non
riesce ad applicare a contesti
diversi da quelli appresi
distingue i dati, senza saperli
classificare né sintetizzare in maniera
precisa
Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
5
Ha appreso i contenuti in distingue e collega i dati tra loro in
maniera superficiale
modo frammentario perdendosi, se
non guidato, nella loro applicazione.
Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
6
Conosce e comprende i li sa distinguere e raggruppare in
contenuti essenziali e riesce a modo elementare, ma corretto.
compiere semplici applicazioni
degli stessi.
Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.
7
Ha una conoscenza completa, li sa analizzare e sintetizzare,
ma non sempre approfondita
dei contenuti che collega tra
loro e applica a diversi contesti
con parziale autonomia
Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.
Ha una conoscenza completa ed li
sa
ordinare,
classificare
e
8
approfondita dei contenuti che sintetizzare,
collega tra loro e applica a
diversi contesti.
Linguaggio specifico della disciplina pertinente.
9 – 10
Ha conseguito
conoscenza dei
riconosce
e
opposizione e
(classificazione)
conoscenze,
autonomamente
correttamente,
diversi.
una piena compie analisi critiche personali e
contenuti che sintesi corrette e originali.
collega
in
in analogia
con
altre
applicandoli,
e
a
contesti
Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.
Metodologia didattica
Nella prima classe è necessario ripetere esercizi dello stesso tipo, anche se con sfumature diverse,
per rinforzare concetti e acquisire un’abilità di calcolo fondamentale per gli anni successivi. Si è
cercato di evidenziare analogie , tecniche di ragionamento e di elaborazione in vari argomenti. In
questo modo si avrà uno sviluppo delle capacità astrattive attraverso l’uso dei diversi linguaggi
simbolici, di quelle di analisi e di sintesi e della capacità di utilizzare il linguaggio più appropriato
alla problematica affrontata. L’algebra è stata presentata attraverso ampliamenti successivi. Sono
state definite operazioni e proprietà di base per i numeri naturali e via via passando ad altre
tipologie numeriche e letterali sono state ricavate da esse regole e verificate proprietà anche in altri
ambiti, riducendo così l’apprendimento mnemonico e spingendo gli studenti verso un
apprendimento inferenziale basato sul ragionamento e sull’utilizzo flessibile di regole già acquisite.
Trifone-Bregamini-Barozzi
Libri di testo utilizzati
“Matematica.azzurro multimediale” ed. Zanichelli : vol. 1
Tipologia delle prove utilizzate
Scritte , colloqui , test a risposta multipla.
Programma Matematica
Algebra
L’insieme dei numeri naturali N
Operazioni dirette, inverse, interne, non interne
Proprietà delle operazioni : associativa, commutativa, distributiva . Definizione di potenza e
proprietà delle potenze. Il concetto di ampliamento di un insieme.
Il concetto di opposto. Ampliamento del concetto di potenza
Minimo comune multiplo e massimo comun divisore
L’insieme Q dei numeri razionali come ampliamento di Z
Operazioni tra numeri razionali. Il concetto di reciproco
Confronto tra numeri razionali. Potenze ad esponente intero negativo
Rappresentazione di frazioni su una retta orientata
Espressioni numeriche
Calcolo letterale
Il calcolo letterale come generalizzazione di espressioni numeriche
Definizione di monomio. Operazioni tra monomi
Minimo comune multiplo e massimo comun divisore tra monomi
I polinomi Operazioni tra polinomi
Semplificazione di espressioni letterali
Prodotti notevoli :quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio, differenza di quadrati,
Equazioni di primo grado
Le soluzioni di un’equazione, i principi di equivalenza. Le equazioni numeriche intere. Equazioni
determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni e problemi.
Geometria Euclidea
La geometria del piano concetti introduttivi.
Assiomi, teoremi definizioni
Postulati sulla retta e sul piano
Sottoinsiemi della retta e del piano
I triangoli e i criteri di congruenza
Le proprietà del triangolo isoscele
Rette parallele e perpendicolari
Teorema dell’angolo esterno, somma degli angoli interni di un triangolo.
L’insegnante
Nunzia Stella De Natale
Scienze
Classe IH
Ind.:linguistico A.S.: 2015/ 2016
Complessivamente, la maggior parte della classe ha raggiunto i seguenti obiettivi di apprendimento
in termini di:
Conoscenze:
Acquisizione dei concetti di base sufficientemente precisi e rigorosi , anche se adeguati alla fascia
d'età degli allievi, sui quali innestare i successivi percorsi scolastici.
Spiegazione ed utilizzo dei termini scientifici.
Acquisizione di conoscenze aggiornate nei vari campi delle scienze.
Comprensione che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche
riconducibili alla natura ed al comportamento delle particelle che costituiscono la materia.
Comprensione di quanto le conquiste scientifiche siano suscettibili di modificazioni.
Competenze:
Uso nei limiti del possibile del linguaggio specifico delle scienze sperimentali.
Presa di coscienza dell'interazione reciproca tra il progresso scientifico e l'evoluzione della società
nei suoi aspetti economici, tecnologici, ambientali.
Amore per la natura in tutte le sue manifestazioni.
Capacità:
Premesse per l'esame di situazioni , fatti, fenomeni, riconoscendo analogie, varianti ed invarianti.
Parziale acquisizione di un metodo che permetta allo studente una corretta indagine sulla natura
della disciplina e di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete , giunga al
ragionamento logico- formale.
Contenuti delle lezioni
Chimica:
Misure e grandezze.
Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia
L'atomo
Tavola periodica degli elementi
Legami chimici
Norme di sicurezza in laboratorio e simboli di pericolosità
Scienze della Terra:
Conoscenze di base per le Scienze della Terra
Stelle, galassie, Universo
Il Sistema solare
La Terra , un pianeta del Sistema solare
Il Sistema Terra-Luna
Aspetti generali sulla idrosfera
Metodi:
Le metodologie utilizzate sono state flessibili e si sono adattate in funzione degli argomenti trattati
e delle eventuali difficoltà riscontrate. Ci si è avvalsi della lezione frontale, del libro di testo, del
commento ed interpretazione di dati e tabelle, della correzione di prove strutturate e degli apparati
didattici di fine capitolo. Gli argomenti sono stati predisposti in modo graduale e sequenziale,
constatando, volta per volta, le conoscenze acquisite, evitando di esporre nuovi argomenti se quelli
precedentemente trattati non fossero stati sufficientemente compresi ed appresi.
Mezzi:
Libri di testo:
 Chimica: Titolo: “Esplorare la chimica” Autore : P. Pistarà
Atlas editore
 Scienze della Terra: Titolo :” Corso di Scienze della Terra “ Primo biennio Autori : TarburckLutgens Linx editore
Computer
Spazi:
Aula. Laboratorio.
Tempi:
Totale ore previste annualmente per la materia : 66 (33 sett.x2h)
Ore di lezione svolte durante l'a.s. 2015-2016: 61
Criteri per la valutazione:
Si è tenuto conto dei risultati delle verifiche orali e scritte, ma anche dell'interesse , del grado di
partecipazione al dialogo scolastico, considerando la personalità di ciascun allievo. La valutazione
sommativa si è basata sull'attenzione al livello formativo e alla verifica degli interventi adottati.
Strumenti di verifica:
L'insegnante ha espresso i giudizi attraverso colloqui individuali, interventi orali e varie prove
scritte. Le verifiche, oltre a misurare il grado di acquisizione del metodo e dei contenuti, sono state
anche uno strumento didattico in quanto l'allievo è stato coinvolto nella correzione degli elaborati e
nella prestazione espositiva e spinto a colmare eventuali lacune. Tutta la classe è stata invitata ad
intervenire con domande, note aggiuntive.
Attività curricolari ed extracurricolari:
La classe ha partecipato al progetto:”Stelle al Montale”.
LICEO CLASSICO
“EUGENIO MONTALE”
Programma dell'Insegnamento della Religione cattolica Profssa Plos Alessandra
Anno Scolastico 2015-2016
Obiettivi minimi:
1. Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale e religiosa nell’uomo
2. Apprezzare la solidarietà come valore universale
3. Conoscere caratteristiche della comunicazione umana e religiosa
4. Definire le caratteristiche della Bibbia.
Conoscenze raggiunte
1. Comprendere la dimensione religiosa
2. Rendersi conto del valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività: autenticità, onestà,
amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto dell’istanze della
società contemporanea
3. Saper distinguere gli elementi principali della comunicazione umana e religiosa
4. Accostare i testi e le categorie più rilevanti dell’Antico e Nuovo Testamento
Abilità raggiunte
1. Riflettere sulle proprie esperienza personali e di relazione con gli altri
2. Classificare le forme del linguaggio umano analizzando le proprietà di una comunicazione
significativa
3. Riconoscere il valore del linguaggio religioso e saper spiegare alcuni elementi propri del
Cristianesimo.
4. Conoscere i generi letterari bibliciSpecificare il concetto di ispirazione biblica comprendere
l’ebraismo come prima religione del libro.
Competenze raggiunte
1. Esplicitare le scelte personali in campo religioso, motivando la presenza dell’IRC nella
scuola statale
2. Illustrare alcune relazioni significative dell’adolescenza
a. Chi sono
b. Il mio mondo relazionale: amicizia, famiglia, amore
3. Spiegare cos’è un valore e un anti-valore
a. I valori in cui credo
4. Distinguere i concetti di fraternità, solidarietà, beneficienza.
a. La povertà nel mondo
b. La situazione africana
c. La risposta solidale
5. Confrontarsi sugli elementi che facilitano o ostacolano il dialogo interpersonale
a. Le forme di dialogo: parola, gesto, simbolo, arte
6. Identificare le caretteristiche della Bibbia e spiegare la posizione di alcuni personaggi bibici
di fronte alle grandi domande della vita.
a. La Bibbia
b. Alcuni personaggi biblici di fronte alle sfide della vita:
i. Gesù e la felicità
ii. Giobbe e il dolore
iii. Caino e abele e la violenza
Strumenti utilizzati
Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.
Metodi utilizzati
lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem
solving, giochi di ruolo.
Valutazione
All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto.
Alla fine di ogni periodo questionario o lavoro scritto.
Firma insegnante
firma alunni
Liceo Classico E. Montale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE
Anno scolastico 2015/2016
Classe 1 Sezione H Indirizzo Lic. Linguistico
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :
a. Valutazione obiettiva della coordinazione (arti superiori, arti inferiori e combinati), della mobilità
articolare ed elasticità
muscolare, della reattività, dell’orientamento spazio-temporale;
b. Prove di rapidità con navetta adattata; di resistenza ; forza esplosiva degli arti superiori con il
lancio palla medica ;
c. Delle capacità di integrazione e relazione con il gruppo, del rispetto delle regole di convivenza ed
istituzionali, e della partecipazione attiva alla lezione.
2. OBIETTIVI SPECIFICI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ)
Potenziamento fisiologico
Proposte di lavori per ottenere il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali :
- della resistenza (capacità di tollerare una carico sub-massimale per un tempo prolungato);
- della coordinazione generale e specifica;
- della velocità e rapidità (acquisizione dell’automatismo del gesto efficace ed economico
suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli quindi con miglioramento della destrezza;
- potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico addizionale
di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo);
- della mobilità articolare ed elasticità muscolare (eseguire movimenti con l’escursione più ampia
possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità e controllo
segmentario)
- delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato
cardiocircolatorio e respiratorio);
Rielaborazione degli schemi motori
Affinamento e Integrazione degli schemi motori già posseduti.
A tale scopo si sono ricercate situazioni quali:
- rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;
- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali;
- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento ed
il recupero dell’equilibrio.
Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico
Ricerca del raggiungimento di questo obiettivo con interventi di tipo diverso e
opportunamente graduati:
- esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza del proprio corpo e dei propri mezzi;
- l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole
predeterminate e del fair-play, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi di gara;
Conoscenza e pratica delle attività sportive
Acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta con conoscenza e pratica di alcuni sport,
quali:
- la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),
- Badminton,
- basket;
- l’atletica leggera;
3. STANDARD MINIMI- ACQUISIZIONI DI PRIMO LIVELLO
- fare lezione regolarmente con il materiale adatto;
- correre 8/10 minuti di seguito con variazione delle andatura pre-atletica ;
- eseguire gli esercizi proposti durante tutto l’arco della lezione, compresi quelli di defaticamento;
- essere in grado di comprendere le eventuali correzioni e modificare l’esecuzione;
- ricercare il miglioramento del risultato attraverso l’allenamento del gesto atletico;
- eseguire gli esercizi a coppie quando richiesto;
- essere in grado di aiutare i compagni quando necessita;
- rispettare le regole del gioco.
4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
Nell'insegnamento dell'educazione fisica sono state considerate due indicazioni
generali ugualmente importanti: da un lato la necessità di valutare la situazione
iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi da conseguire e,
dall'altro, le diverse modalità nell'applicazione del programma
unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi e alla suddivisione nei due
anni del biennio.
Per quanto riguarda la verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo
obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni
studente.
La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, categoria per la
quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che
quantitative
In particolare sono state effettuate almeno due valutazioni a quadrimestre considerando:
- la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità didattiche,
attraverso l’osservazione sistematica delle
- capacità e le abilità motorie ;
- le conoscenze, con approfondimenti richiesti per gli alunni esonerati dalla parte pratica di
argomenti teorici sia in forma orale che in forma scritta (almeno una per quadrimestre),;
La valutazione è stata comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui
individuali, colloqui generali.
5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI)
Eventuali recuperi sono stati effettuati, se necessario, in itinere durante l’anno scolastico con
strategie scelte a seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità didattiche da
recuperare.
Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli
(classe
materia Educ. Fisica
docente Marco Noviello)
Esercizi in deambulazione o corsa leggera.
Andature ginnastiche ed esercizi di preatletica
La corsa come mezzo di riscaldamento
Corsa prolungata di resistenza
Esercizi di rapidità
Esercizi di stretching
Esercizi a corpo libero statici, dinamici, individuali, collettivi, a coppie.
Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro.
Esercizi al suolo , potenziamento addominale e dorsale
Esercizi a corpo libero ed in appoggio alla parete,per la mobilità articolare degli arti superiori ed
inferiori.
Esercizi per la mobilità del rachide
Esercizi di opposizione e resistenza
Esercizi a carico naturale
Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera, quadro svedese
Conoscenza e pratica della Pallavolo con ricerca della giusta tecnica di esecuzione del palleggio a
due mani e del bagher
Giochi sportivi semplificati con tecnica di esecuzione, Badminton : esercitazione a coppie sui colpi
fondamentali
Studente 1
Firme: docente
Studente 2