Lisa Jacqueline Grant contro South-West Trains Ltd. - european

Transcript

Lisa Jacqueline Grant contro South-West Trains Ltd. - european
EUR-Lex - Ricerca semplice
1 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
Avviso
legale
importante
Gestito dall'Ufficio
delle
pubblicazioni
BG ES CS DA DE ET EL EN FR GA IT LV LT HU MT NL PL PT RO SK SL FI SV
Mappa del sito | LexAlert | FAQ | Guida | Per contattarci | Collegamenti
EUROPA > EUR-Lex > Ricerca semplice > Risultati della ricerca > Nota bibliografica
61996J0249
Link permanente
bookmark)
<
(per i
Nota bibliografica 2 di 3
Dati complementari:
(doppia visualizzazione)
Lingue e formati disponibili
Testo
>
Titolo e riferimento
Sentenza della Corte del 17 febbraio 1998.
Lisa Jacqueline Grant contro South-West Trains Ltd.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Industrial Tribunal, Southampton - Regno Unito.
Parità di trattamento tra gli uomini e le donne - Diniego di una riduzione sul prezzo dei
trasporti a concubini dello stesso sesso.
Causa C-249/96.
raccolta della giurisprudenza 1998 pagina I-00621
Testo
html
Lingua facente fede
inglese
Date
del documento: 17/02/1998
della domanda: 22/07/1996
Classificazione
Codice repertorio giurisprudenza:
B-15.01 Comunità economica europea / Comunità europea / Politica sociale / Parità fra
lavoratori di sesso maschile e di sesso femminile
A-01.02.01.00 L'ordinamento giuridico comunitario / Fonti del diritto comunitario /
Principi generali del diritto / Diritti fondamentali / In generale
Argomento:
disposizioni sociali
Altre informazioni
Autore:
Corte di giustizia delle Comunità europee
Forma:
sentenza
Procedimento
Tipo di procedimento:
Domanda pregiudiziale
Osservazioni:
Regno Unito, Francia, Commissione, Stati membri, Istituzioni
Nazionalità delle parti:
Gran Bretagna
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
2 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
Giudice relatore:
Puissochet
Avvocato generale:
Elmer
Giudice a quo:
*A9* Industrial Tribunal, Southampton, decision of 02/05/1996 (1784/96)
Dottrina
Dottrina relativa alla sentenza:
Bowley, Martin: A Pink Platform, New Law Journal 1998 p.376-377
Pelzl, Alexander: Verweigerung von Fahrpreisermässigungen an ein homosexuelles Paar ist keine
Diskriminierung im Sinne des Art. 119 EGV, European Law Reporter 1998 p.101-102
De Werd, Marc: De Profundis, Jurisprudentie bestuursrecht 1998 nº 109
González Vega, Javier A.: Buscando en la caja de Pandora: el Derecho comunitario ante la
discriminación por razones de orientación sexual, La ley - Unión Europea 1998 nº 4522 p.1-4
Szczekalla, Peter: Europäische Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 1998 p.215-216
Berrod, F.: Europe 1998 Avril Comm. nº 123 p.13-14 + Comm. nº 132 p.16
Weyembergh, Anne: Les droits des homosexuels devant le juge communautaire, Journal des
tribunaux / droit européen 1998 p.110-113
Tobler, Christa: Kroniek: Discriminatie op grond van het geslacht, Nederlands tijdschrift voor
Europees recht 1998 p.74-79
Tobler, Christa: Jus & news 1998 p.66-69
Barnard, Catherine: The Principle of Equality in the Community Context: P, Grant, Kalanke and
Marschall: Four Uneasy Bedfellows?, The Cambridge Law Journal 1998 p.352-373
X: Revue de jurisprudence sociale 1998 p.506-507
Giegerich, Thomas: Juristenzeitung 1998 p.726-730
Van der Burg, F.H.: Administratiefrechtelijke beslissingen ; Rechtspraak bestuursrecht 1998 nº 193
Connor, Tim: Community Discrimination Law: No Right to Equal Treatment in Employment in
Respect of Same Sex Partner, European Law Review 1998 p.378-384
Cirkel, Johannes: Gleichheitsrechte im Gemeinschaftsrecht, Neue juristische Wochenschrift 1998
p.3332-3333
Hendriks, Aart: Nederlands tijdschrift voor de mensenrechten ; NJCM bulletin 1998 p.842-847
Pellisé, Cristina: Jurisprudencia del Tribunal de Justicia de las Comunidades Europeas, Revista
Jurídica de Catalunya 1998 p.870-873
Burrows, Noreen: Sex and Sexuality in the European Court, The International Journal of
Comparative Labour Law and Industrial Relations 1998 p.153-158
Armstrong, Kenneth A.: Tales of the Community: sexual orientation discrimination and EC law, The
Journal of Social Welfare & Family Law 1998 p.455-468
Berthou, Katell ; Masselot, Annick: La CJCE et les couples homosexuels, Droit social 1998
p.1034-1039
Rideau, Joël: Recueil Dalloz Sirey 1998 Som. p.372-374
Greco, Simona: Nuovi sviluppi in materia di tutela dei diritti fondamentali, Rivista italiana di diritto
pubblico comunitario 1998 p.1369-1379
Adobati, Enrica: Non sono ammesse agevolazioni di viaggio a favore di conviventi dello stesso sesso,
Diritto comunitario e degli scambi internazionali 1998 p.608
Pallaro, Paolo: Il divieto di discriminazioni fondate sul sesso, fra transessualismo e libertà di
orientamento sessuale, Diritto comunitario e degli scambi internazionali 1998 p.609-619
Cabral, P.: Revue du marché unique européen 1998 nº 2 p.254-257
Christianos, Vassileios ; Meintanopoulos, Stratos: Le "droit au sein de la Communauté" et
l'orientation sexuelle, Revue hellénique de droit international 1998 p.605-609
Carolan, Bruce: EU Law - Transsexuals - Homosexuals - Claim of Direct Sex Discrimination, Dublin
University Law Journal 1998 Vol.20 p.230-239
Prechal, S. ; Senden, L.: S.E.W. ; Sociaal-economische wetgeving 1999 p.69-70
Helfer, Laurence R.: American Journal of International Law 1999 p.200-205
Reeves, Tracey: No homosexuals please, we're European!, New Law Journal 1999 p.558 + 569
Bell, Mark: Shifting Conceptions of Sexual Discrimination at the Court of Justice: from P v S to Grant
v SWT, European Law Journal 1999 p.63-81
Brems, Eva: The Columbia Journal of European Law 1999 p.141-151
McInnes, John: Common Market Law Review 1999 p.1043-1058
Rofes i Pujol, María Isabel: Crónica de la Jurisprudencia del Tribunal de Justicia de las Comunidades
Europeas, Cuadernos Europeos de Deusto 1999 nº 20 p.211-223
Bamforth, Nicholas: Sexual Orientation Discrimination after Grant v South-West Trains, The Modern
Law Review 2000 p.694-720
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
3 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
Jánošíková, Martina: Rozsudok "LISA JACQUELINE GRANT", Výber z rozhodnutí Súdneho dvora
Európskych spoločenstiev 2007 p.35-36
Relazioni tra i documenti
Trattato:
Comunità economica europea
Pronunce che interessano gli atti:
Interpreta 31975L0117
Interpreta 11992E119
Atti citati nella giurisprudenza:
11992E119: N 9 10 12 16 - 18 26 29 36 44 - 46 48 50
11992E177: N 49
31975L0117: N 10
31976L0207: N 11 13 16
61981J0012: N 9
61981J0012-N12: N 10
61975J0043-N18: N 45
61975J0043-N22: N 45
61975J0043-N54: N 10
61994J0013-N19: N 14 42
61994J0013-N20: N 14 15 42
61994J0013-N21: N 13 14 16 17 25
61994J0013-N22: N 14 42
61990J0159: N 17
61988J0177-N13: N 37
61989J0184-N15: N 37
61992J0127-N10: N 37
61992J0127-N14: N 37
61991J0200-N32: N 47
61991J0200-N76: N 39
61991J0152-N28: N 39
61991J0152-N29: N 39
61991J0152-N30: N 39
61991J0152-N31: N 39
61991J0152-N32: N 39
61991J0152-N33: N 39
61992J0154-N22: N 47
61985J0286-N19: N 16
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
4 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
Seleziona l'insieme dei documenti che citano il presente documento
Testo
Doppia visualizzazione: DA DE EL EN ES FI FR IT NL PT SV
Massima
Parti
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
1 Politica sociale - Lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile - Parità di
retribuzione - Art. 119 del Trattato - Direttiva 75/117 - Portata - Discriminazione fondata
sull'orientamento sessuale - Esclusione
(Trattato CE, art. 119; direttiva del Consiglio 75/117/CEE)
2 Diritto comunitario - Principi - Diritti fondamentali - Fondamento del controllo di legittimità
degli atti comunitari - Effetti dei diritti fondamentali sull'ambito di applicazione delle disposizioni
del Trattato - Insussistenza
Massima
2 Il diniego opposto da un datore di lavoro alla riduzione dei prezzi dei trasporti a favore della
persona, dello stesso sesso, con la quale un lavoratore abbia una relazione stabile, qualora tale
riduzione sia accordata a favore del coniuge del lavoratore o della persona, di sesso diverso,
con la quale questi abbia una relazione stabile di carattere non matrimoniale, non costituisce
una discriminazione vietata dall'art. 119 del Trattato o dalla direttiva 75/117, per il
ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative all'applicazione del principio di
parità delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile.
Infatti, da un lato, la condizione prevista per la concessione di questa riduzione non può essere
considerata costituire una discriminazione direttamente fondata sul sesso, dal momento che
essa si applica allo stesso modo ai lavoratori di sesso femminile e a quelli di sesso maschile,
dato che le riduzioni sono rifiutate a un lavoratore di sesso maschile se convive con una
persona dello stesso sesso allo stesso modo in cui sono rifiutate a un lavoratore di sesso
femminile che conviva con una persona dello stesso sesso. Dall'altro, allo stato attuale del
diritto nella Comunità, le relazioni stabili tra due persone dello stesso sesso non sono
equiparate alle relazioni tra persone coniugate o alle relazioni stabili fuori del matrimonio tra
persone di sesso opposto, con la conseguenza che un datore di lavoro non è tenuto, in forza
del diritto comunitario, ad equiparare la situazione di una persona che abbia una relazione
stabile con un compagno dello stesso sesso a quella di una persona che sia coniugata o abbia
una relazione stabile fuori del matrimonio con un compagno di sesso opposto. Può competere
unicamente al legislatore emanare eventualmente provvedimenti atti a incidere su questa
situazione.
2 Benché il rispetto dei diritti fondamentali che fanno parte integrante dei principi generali del
diritto comunitario costituisca un presupposto della legittimità degli atti comunitari, tali diritti
non possono di per sé comportare un ampliamento dell'ambito di applicazione delle disposizioni
del Trattato oltre i poteri della Comunità.
Per quanto riguarda il patto internazionale sui diritti civili e politici, rientrante nel novero degli
strumenti internazionali concernenti la tutela dei diritti dell'uomo di cui la Corte tiene conto per
l'applicazione dei principi generali del diritto comunitario, un'osservazione, priva di valenza
giuridica vincolante e di motivazione specifica, del Comitato dei diritti dell'uomo istituito in
conformità del suo art. 28, secondo cui il riferimento al «sesso» di cui al n. 1 dell'art. 2 e all'art.
26 del patto dev'essere considerato nel senso che ricomprende le preferenze sessuali, non può
in ogni caso condurre la Corte ad ampliare la portata dell'art. 119 del Trattato. La portata di
questo articolo, così come quella di qualunque disposizione di diritto comunitario, può essere
definita solo tenendo conto del suo dettato e del suo scopo, nonché della sua collocazione nel
sistema del Trattato e del contesto giuridico in cui va iscritta tale disposizione.
Parti
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
5 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
Nel procedimento C-249/96,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, a norma dell'art.
177 del Trattato CE, dall'Industrial Tribunal di Southampton (Regno Unito) nella causa dinanzi
ad esso pendente tra
Lisa Jacqueline Grant
e
South-West Trains Ltd,
"domanda vertente sull'interpretazione dell'art. 119 del Trattato CE, della direttiva del Consiglio
10 febbraio 1975, 75/117/CEE, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative
all'applicazione del principio della parità delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e
quelli di sesso femminile (GU L 45, pag. 19), e della direttiva del Consiglio 9 febbraio 1976,
76/207/CEE, relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le
donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale
e le condizioni di lavoro (GU L 39, pag. 40),
LA CORTE,
composta dai signori G.C. Rodríguez Iglesias, presidente, C. Gulmann, H. Ragnemalm, M.
Wathelet, presidenti di sezione, G.F. Mancini, J.C. Moitinho de Almeida, P.J.G. Kapteyn, J.L.
Murray, D.A.O. Edward, J.-P. Puissochet (relatore), G. Hirsch, P. Jann e L. Sevón, giudici,
avvocato generale: M.B. Elmer
cancelliere: signora L. Hewlett, amministratore
viste le osservazioni scritte presentate
- per la signora Grant, dagli avvocati Cherie Booth, QC, Peter Duffy e Marie Demetriou,
barristers,
- per la South-West Trains Ltd, dagli avvocati Nicholas Underhill, QC, e Murray Shanks,
barrister,
- per il governo del Regno Unito, dal signor John E. Collins, del Treasury Solicitor's
Department, in qualità di agente, assistito dagli avv.ti Stephen Richards e David Anderson,
barristers,
- per il governo francese, dalle signore Catherine de Salins, vicedirettore presso la direzione
affari giuridici del ministero degli Affari esteri, e Anne de Bourgoing, chargé de mission presso
la stessa direzione, in qualità di agenti;
- per la Commissione delle Comunità europee, dal signor Christopher Docksey e dalle signore
Marie Wolfcarius e Carmel O'Reilly, membri del servizio giuridico, in qualità di agenti,
vista la relazione d'udienza,
sentite le osservazioni orali della signora Grant, rappresentata dagli avvocati Cherie Booth,
Peter Duffy e Marie Demetriou, della South-West Trains Ltd, rappresentata dagli avvocati
Nicholas Underhill e Murray Shanks, del governo del Regno Unito, rappresentato dai signori
John E. Collins, David Anderson e Patrick Elias, QC, e della Commissione, rappresentata dalle
signore Carmel O'Reilly e Marie Wolfcarius, all'udienza del 9 luglio 1997,
sentite le conclusioni dell'avvocato generale, presentate all'udienza del 30 settembre 1997,
ha pronunciato la seguente
Sentenza
Motivazione della sentenza
1 Con ordinanza 19 luglio 1996, pervenuta alla Corte il 22 luglio seguente, l'Industrial Tribunal
di Southampton ha sollevato, ai sensi dell'art. 177 del Trattato CE, sei questioni pregiudiziali
relative all'interpretazione dell'art. 119 del medesimo Trattato, della direttiva del Consiglio 10
febbraio 1975, 75/117/CEE, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative
all'applicazione del principio della parità delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e
quelli di sesso femminile (GU L 45, pag. 19), e della direttiva del Consiglio 9 febbraio 1976,
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
6 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
76/207/CEE, relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le
donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale
e le condizioni di lavoro (GU L 39, pag. 40).
2 Le questioni sono sorte nell'ambito di una controversia tra la signora Grant e il suo datore di
lavoro, la South-West Trains Ltd (in prosieguo: la «SWT»), in ordine alla decisione di
quest'ultima di negare riduzioni sui prezzi dei trasporti al compagno di sesso femminile della
signora Grant.
3 Quest'ultima è dipendente della SWT, compagnia ferroviaria della regione di Southampton.
4 L'art. 18 del suo contratto di lavoro, dal titolo «Agevolazioni di viaggio», dispone:
«Potrà fruire dei viaggi gratuiti o a prezzo ridotto spettanti ai dipendenti della sua categoria. I
coniugi e le persone a carico fruiranno anch'essi di agevolazioni di viaggio. La concessione delle
condizioni speciali di viaggio rientra nella discrezionalità del (datore di lavoro) e sarà revocata in
caso di abuso».
5 Nel momento dei fatti dedotti in lite, il regolamento emanato dal datore di lavoro per
l'attuazione delle dette clausole (Staff Travel Facilities Privilege Ticket Regulations) prevedeva
all'art. 8 («coniuge») quanto segue:
«Le agevolazioni di viaggio vengono concesse ai dipendenti coniugati (...) per il coniuge
legittimo eccetto qualora quest'ultimo sia legalmente separato dal dipendente.
(...)
Le agevolazioni di viaggio sono concesse per il `common law opposite sex spouse' (espressione
corrente per designare il compagno di sesso opposto) del dipendente (...) su presentazione di
una dichiarazione solenne che attesti l'esistenza di una relazione significativa da almeno due
anni (...)».
6 Tale regolamento stabiliva inoltre i presupposti della concessione delle agevolazioni al
lavoratore in servizio (artt. 1-4), al lavoratore che avesse cessato, in via provvisoria o definitiva,
la propria attività (artt. 5-7), al coniuge superstite del lavoratore (art. 9), ai figli del lavoratore
(artt. 10 e 11), nonché ai familiari a carico (art. 12).
7 Sulla scorta di tali disposizioni, il 9 gennaio 1995 la signora Grant chiedeva di fruire delle
agevolazioni di viaggio per il compagno di sesso femminile con cui dichiarava di avere «una
relazione significativa» da più di due anni.
8 La SWT negava l'agevolazione richiesta in quanto le agevolazioni di viaggio richieste sulla
base di un rapporto non matrimoniale potevano essere concesse solo per un compagno di
sesso opposto.
9 La signora Grant proponeva allora un ricorso contro la SWT dinanzi all'Industrial Tribunal di
Southampton, sostenendo che il diniego oppostole costituiva una discriminazione fondata sul
sesso, contraria all'Equal Pay Act 1970 (legge sulla parità delle retribuzioni), all'art. 119 del
Trattato e/o alla direttiva 76/207. Ha fatto valere in particolare che il dipendente cui è
subentrata nello stesso posto di lavoro, e cioè una persona di sesso maschile che aveva
dichiarato di avere una relazione significativa con una persona di sesso femminile da più di due
anni, aveva fruito delle agevolazioni che a lei erano negate.
10 L'Industrial Tribunal di Southampton ha ritenuto che il problema da risolvere consistesse
nello stabilire se il diniego delle agevolazioni controverse, fondato sull'orientamento sessuale del
dipendente, fosse una «discriminazione fondata sul sesso», ai sensi dell'art. 119 del Trattato e
delle direttive in tema di parità di trattamento tra gli uomini e le donne. Esso ha osservato che,
sebbene taluni giudici del Regno Unito si fossero pronunciati in senso negativo, la sentenza
della Corte 30 aprile 1996 nella causa C-13/94, P./S. (Racc. pag. I-2143), accreditava invece
«in modo convincente l'idea che la discriminazione fondata sull'orientamento sessuale [fosse]
illegittima».
11 Pertanto il giudice a quo ha sottoposto alla Corte le seguenti questioni pregiudiziali:
«1) Se sia compatibile (in relazione al successivo punto 6) con il principio della parità delle
retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile, sancito dall'art. 119 del
Trattato che istituisce la Comunità europea e dall'art. 1 della direttiva del Consiglio 75/117,
negare a un dipendente le agevolazioni di trasporto a favore di un compagno dello stesso
sesso convivente senza essere coniugato qualora agevolazioni dello stesso tipo vengano
concesse a favore dei coniugi dei dipendenti della stessa categoria o dei loro compagni di sesso
opposto con essi conviventi senza essere coniugati.
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
7 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
2) Se la "discriminazione fondata sul sesso", di cui all'art. 119, ricomprenda la discriminazione
fondata sull'orientamento sessuale del dipendente.
3) Se la "discriminazione fondata sul sesso", di cui all'art. 119, ricomprenda la discriminazione
fondata sul sesso del compagno del detto dipendente.
4) In caso di soluzione affermativa della questione sub 1), se un dipendente al quale vengano
negate agevolazioni del genere disponga di un diritto conferitogli dalla normativa comunitaria
che può direttamente opporre al datore di lavoro.
5) Se un diniego del genere sia incompatibile con le disposizioni della direttiva del Consiglio
76/207.
6) Se un datore di lavoro possa giustificare un diniego del genere dimostrando a) che le
agevolazioni di cui trattasi sono state istituite a vantaggio dei compagni coniugati o dei
compagni che si trovano in una situazione equivalente ai compagni coniugati e b) che i
rapporti tra compagni conviventi dello stesso sesso non sono stati tradizionalmente considerati
dalla società, e non lo sono in genere, come equivalenti al matrimonio, invece che fondarlo su
motivi economici o organizzativi inerenti al posto di lavoro in questione».
12 Vista la stretta connessione tra le sei questioni, esse vanno esaminate congiuntamente.
13 Si deve ricordare anzitutto che la Corte ha dichiarato che agevolazioni di viaggio concesse
da un datore di lavoro ad ex dipendenti, al loro coniuge o alle persone a carico in ragione del
rapporto di lavoro subordinato, andavano qualificate come «retribuzione» ai sensi dell'art. 119
del Trattato (v. in tal senso la sentenza 9 febbraio 1982, causa 12/81, Garland, Racc. pag. 359,
punto 9).
14 Nel caso di specie, è assodato che una riduzione del prezzo dei trasporti concessa da un
datore di lavoro, in forza del contratto di lavoro, a favore del coniuge o della persona di sesso
opposto con cui il lavoratore intrattiene una relazione stabile fuori del matrimonio rientra
nell'ambito di applicazione dell'art. 119 del Trattato. Un'agevolazione del genere non è quindi
ricompresa nella sfera della direttiva 76/207, menzionata nella quinta questione sollevata dal
giudice a quo (v. sentenza 13 febbraio 1996, C-342/93, Gillespie e a., Racc. pag. I-475, punto
24).
15 Dal tenore delle altre questioni, nonché dalla motivazione dell'ordinanza di rinvio, emerge
che il giudice a quo intende accertare se il diniego, da parte di un datore di lavoro, di
concedere agevolazioni di viaggio a favore della persona, dello stesso sesso, con cui un
lavoratore ha una relazione stabile, costituisca una discriminazione vietata dall'art. 119 del
Trattato e dalla direttiva 75/117 qualora un'agevolazione del genere venga concessa a favore
del coniuge del lavoratore o della persona, di sesso opposto, con cui quest'ultimo intrattiene
una relazione stabile fuori del matrimonio.
16 La signora Grant assume anzitutto che un diniego del genere integri una discriminazione
direttamente fondata sul sesso. Essa afferma che il datore di lavoro avrebbe preso una
decisione diversa se le agevolazioni controverse nel processo a quo fossero state richieste da
un uomo convivente con una donna e non da una donna convivente con una donna.
17 A questo proposito la signora Grant sostiene che il semplice fatto che il lavoratore di sesso
maschile che occupava in precedenza il suo posto di lavoro abbia ottenuto agevolazioni di
viaggio per la sua compagna, senza essere coniugato con quest'ultima, è sufficiente a
configurare una discriminazione diretta fondata sul sesso. A suo parere, se un lavoratore di
sesso femminile non fruisce degli stessi vantaggi di un lavoratore di sesso maschile, a parità
delle altre condizioni, è vittima di una discriminazione fondata sul sesso (cosiddetto metodo del
«criterio dell'elemento distintivo unico» - «but for test»).
18 La signora Grant sostiene poi che un diniego del genere costituisce una discriminazione
fondata sull'orientamento sessuale, ricompresa nella nozione di «discriminazione fondata sul
sesso» di cui all'art. 119 del Trattato. A suo parere, le disparità di trattamento fondate
sull'orientamento sessuale trovano origine nei pregiudizi relativi al comportamento sessuale o
affettivo delle persone di un determinato sesso e sono fondate in realtà sul sesso di tali
persone. Essa aggiunge che siffatta interpretazione deriva dalla citata sentenza P./S. ed è
conforme sia alle risoluzioni e raccomandazioni adottate dalle istituzioni comunitarie sia allo
sviluppo delle norme internazionali in materia di diritti dell'uomo e delle norme nazionali in
materia di parità di trattamento.
19 Infine, la signora Grant contesta che il diniego oppostole sia oggettivamente giustificato.
20 La SWT nonché il governo francese e quello del Regno Unito ritengono che il diniego di
un'agevolazione come quella in discussione nel processo a quo non sia in contrasto con l'art.
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
8 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
119 del Trattato. Essi sostengono, anzitutto, che la citata sentenza P./S., limitata al caso dei
mutamenti di sesso, si limita ad equiparare discriminazioni fondate sul mutamento di sesso di
una persona alle discriminazioni fondate sull'appartenenza di una persona ad un determinato
sesso.
21 Essi sostengono poi che la disparità di trattamento lamentata dalla signora Grant non è
fondata sul suo orientamento o sulle sue tendenze sessuali bensì sul fatto che non possiede i
requisiti stabiliti dal regolamento aziendale.
22 Infine, a loro parere, le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale non sono
«discriminazioni fondate sul sesso», ai sensi dell'art. 119 del Trattato o della direttiva 75/117. A
questo proposito, essi si richiamano in particolare al dettato ed allo scopo del detto articolo,
all'insussistenza di consenso fra gli Stati membri sull'equiparazione delle relazioni stabili tra
persone dello stesso sesso alle relazioni stabili tra persone di sesso opposto, alla mancanza di
tutela di tali relazioni in forza degli artt. 8 o 12 della Convenzione europea per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali 4 novembre 1950 (in prosieguo: la
«Convenzione») nonché all'insussistenza di discriminazioni che ne deriva ai sensi dell'art. 14
della medesima convenzione.
23 La Commissione ritiene altresì che il diniego opposto alla signora Grant non sia contrario
all'art. 119 del Trattato né alla direttiva 75/117. Dal suo punto di vista, le discriminazioni
fondate sull'orientamento sessuale dei lavoratori possono essere considerate «discriminazioni
fondate sul sesso» ai sensi del detto articolo. Essa sostiene tuttavia che la discriminazione
lamentata dalla signora Grant non è fondata sul suo orientamento sessuale bensì sul fatto che
non conduce una vita di «coppia» o con un «coniuge» nel senso in cui tali nozioni vengono
intese dall'ordinamento giuridico della maggior parte degli Stati membri, dal diritto comunitario
e dal diritto derivato dalla Convenzione. Essa ritiene quindi che la disparità di trattamento
derivante dall'applicazione della normativa vigente nell'impresa in cui lavora la signora Grant
non sia in contrasto con l'art. 119 del Trattato.
24 Alla luce degli elementi agli atti occorre anzitutto risolvere la questione se un requisito
stabilito da un regolamento aziendale, come quello di cui trattasi nel processo a quo, configuri
una discriminazione fondata direttamente sul sesso del lavoratore. In caso negativo, occorrerà
indi accertare se il diritto comunitario esiga che le relazioni stabili tra due persone dello stesso
sesso siano equiparate da qualunque datore di lavoro alle relazioni tra persone sposate o alle
relazioni stabili fuori del matrimonio di due persone di sesso opposto. Infine, andrà esaminata
la questione se una discriminazione fondata sull'orientamento sessuale costituisca una
discriminazione fondata sul sesso del lavoratore.
25 In primo luogo, va rilevato che la normativa che si applica nell'impresa in cui lavora la
signora Grant prevede la concessione di riduzioni sui prezzi dei trasporti al lavoratore, al
«coniuge», cioè alla persona con cui sia coniugato e da cui non sia legalmente separato,
opppure alla persona di sesso opposto con cui abbia una relazione «significativa» da almeno
due anni, ai figli, ai familiari a carico nonché al coniuge superstite.
26 Il diniego opposto alla signora Grant è fondato sul fatto che non possiede i requisiti previsti
dalla detta normativa e più in particolare non vive con un «coniuge» o con una persona di
sesso opposto con la quale abbia una relazione «significativa» da almeno due anni.
27 Quest'ultimo requisito, che implica che il lavoratore deve vivere in modo stabile con una
persona del sesso opposto per poter fruire delle agevolazioni di viaggio, viene applicato, come
del resto gli altri requisiti alternativi previsti dal regolamento aziendale, a prescindere dal sesso
del lavoratore interessato. Infatti, le agevolazioni di cui trattasi vengono negate al lavoratore di
sesso maschile che viva con una persona dello stesso sesso così come vengono negate al
lavoratore di sesso femminile che vive con una persona dello stesso sesso.
28 Dal momento che la condizione stabilita dal regolamento aziendale si applica nello stesso
modo ai lavoratori di sesso femminile e a quelli di sesso maschile, essa non può essere
considerata una discriminazione direttamente fondata sul sesso.
29 In secondo luogo, si deve accertare se, per quanto riguarda l'applicazione di una condizione
come quella controversa nel processo a quo, le persone che hanno una relazione stabile con
un compagno dello stesso sesso si trovino nella stessa situazione delle persone coniugate o di
quelle che hanno una relazione stabile fuori del matrimonio con un compagno del sesso
opposto.
30 La signora Grant sostiene in particolare che i diritti degli Stati membri nonché quello della
Comunità e di altre organizzazioni internazionali equiparano sempre più spesso le due
situazioni.
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
9 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
31 A questo proposito, sebbene il Parlamento europeo abbia dichiarato, come ha osservato la
signora Grant, di deplorare qualsiasi discriminazione motivata dalla tendenza sessuale di un
individuo, cionondimeno la Comunità non ha sino ad ora emanato norme che comportino
un'equiparazione del genere.
32 Per quanto riguarda l'ordinamento giuridico degli Stati membri, sebbene per taluni di essi la
comunione di vita tra due persone dello stesso sesso venga equiparata al matrimonio, benché
in modo incompleto, nella maggior parte degli Stati membri essa non viene considerata
equivalente alle relazioni eterosessuali stabili fuori del matrimonio se non per quanto riguarda
un numero limitato di diritti oppure non è oggetto di nessun riconoscimento particolare.
33 Da parte sua, la Commissione europea dei diritti dell'uomo considera che, nonostante i
mutamenti odierni delle mentalità nei confronti dell'omosessualità, le relazioni omosessuali
durevoli non rientrano nell'ambito d'applicazione del diritto al rispetto della vita familiare
tutelato dall'art. 8 della Convenzione (v., in particolare, le decisioni 3 maggio 1983, X. e
Y./Regno Unito, n. 9369/81, D R 32, pag. 220; 14 maggio 1986, S./Regno Unito, n. 11716/85,
D R 47, pag. 274, paragrafo 2, e 19 maggio 1992, Kerkhoven e Hinke/Paesi Bassi, n. 15666/89,
non pubblicata, paragrafo 1), e che norme nazionali volte a garantire, a scopo di tutela della
famiglia, un trattamento più favorevole alle persone coniugate e alle persone di sesso opposto
conviventi more uxorio rispetto alle persone dello stesso sesso che abbiano relazioni durevoli
non sono in contrasto con l'art. 14 della Convenzione, che vieta in particolare le discriminazioni
fondate sul sesso (v. decisioni S./Regno Unito, citata, paragrafo 7; 9 ottobre 1989, C. e
L.M./Regno Unito, n. 14753/89, non pubblicata, paragrafo 2, e 10 febbraio 1990, B./Regno
Unito, n. 16106/90, D R 64, pag. 278, paragrafo 2).
34 In un diverso contesto la Corte europea dei diritti dell'uomo interpreta del resto l'art. 12
della Convenzione nel senso che si applica unicamente al matrimonio tradizionale tra due
persone di sesso biologico diverso (v. Corte europea dei diritti dell'uomo, sentenze 17 ottobre
1986, Rees, Serie A n. 106, pag. 19, paragrafo 49, e 27 settembre 1990, Cossey, Serie A n.
184, pag. 17, paragrafo 43).
35 Da quanto precede si desume che, allo stato attuale del diritto nella Comunità, le relazioni
stabili tra due persone dello stesso sesso non sono equiparate alle relazioni tra persone
coniugate o alle relazioni stabili fuori del matrimonio tra persone di sesso opposto. Di
conseguenza, un datore di lavoro non è tenuto in forza del diritto comunitario ad equiparare la
situazione di una persona che abbia una relazione stabile con un compagno dello stesso sesso
a quella di una persona che sia coniugata o abbia una relazione stabile fuori del matrimonio
con un compagno di sesso opposto.
36 Pertanto compete unicamente al legislatore emanare eventualmente provvedimenti atti ad
incidere su questa situazione.
37 Infine la signora Grant sostiene che dalla citata sentenza P./S. risulta che le disparità di
trattamento fondate sull'orientamento sessuale rientrano nel novero delle «discriminazioni
fondate sul sesso» vietate dall'art. 119 del Trattato.
38 In quella causa è stato domandato alla Corte se un provvedimento di licenziamento fondato
sul mutamento di sesso del lavoratore interessato andasse considerato come una
«discriminazione fondata sul sesso» ai sensi della direttiva 76/207.
39 Il giudice a quo si domandava infatti se tale direttiva non avesse un ambito d'applicazione
più ampio del Sex Discrimination Act 1975 (legge relativa alle discriminazioni fondate sul sesso)
che era tenuto ad applicare e che a suo parere riguardava unicamente le discriminazioni
fondate sull'appartenenza all'uno o all'altro sesso del lavoratore subordinato interessato.
40 Nelle osservazioni presentate alla Corte, il Governo del Regno Unito e la Commissione
avevano sostenuto che la direttiva vietava solo le discriminazioni dovute all'appartenenza all'uno
o all'altro sesso del lavoratore subordinato interessato ma non quelle fondate sul mutamento di
sesso del medesimo.
41 In risposta a quest'argomento, la Corte ha osservato che le disposizioni della direttiva che
vietano le discriminazioni tra gli uomini e le donne erano solo l'espressione, nel limitato settore
di loro competenza, del principio di uguaglianza, che è uno dei principi fondamentali del diritto
comunitario. Essa ha considerato che tale circostanza deponeva contro un'interpretazione
restrittiva dell'ambito d'applicazione delle dette disposizioni con la conseguenza che esse vanno
applicate alle discriminazioni dovute al mutamento di sesso del lavoratore.
42 La Corte ha rilevato che siffatte discriminazioni erano in realtà fondate essenzialmente, se
non esclusivamente, sul sesso dell'interessato. Un ragionamento del genere, in forza del quale
le dette discriminazioni vanno vietate analogamente a quelle fondate sull'appartenenza di una
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
10 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
persona ad un determinato sesso, cui sono strettamente connesse, è limitato al caso del
cambiamento di sesso di un lavoratore e non si applica quindi alle disparità di trattamento
fondate sull'orientamento sessuale di un individuo.
43 La signora Grant ritiene tuttavia che, sul modello di talune disposizioni di diritto nazionale o
di convenzioni internazionali, le disposizioni comunitarie in materia di parità di trattamento tra
gli uomini e le donne vadano interpretate nel senso che si applicano alle discriminazioni
fondate sull'orientamento sessuale. A questo proposito la ricorrente nel processo a quo si
riferisce in particolare al patto internazionale sui diritti civili e politici 19 dicembre 1966 (raccolta
dei trattati delle Nazioni Unite, vol. 999, pag. 171), in cui, a parere del Comitato dei diritti
dell'uomo istituito conformemente all'art. 28, la nozione di «sesso» riguarderebbe anche le
preferenze sessuali (comunicazione n. 488/1992, Toonen/Australia, constatazioni adottate il 31
marzo 1994, 50a sessione, punto 8.7).
44 Per quanto riguarda questo punto, si deve ricordare che il detto patto rientra nel novero
degli strumenti internazionali concernenti la tutela dei diritti dell'uomo di cui la Corte tiene
conto per l'applicazione dei principi generali del diritto comunitario (v., ad esempio, sentenza
18 ottobre 1989, causa 374/87, Orkem/Commissione, Racc. pag. 3283, punto 31, e sentenza 18
ottobre 1990, cause riunite C-297/88 e C-197/89, Dzodzi, Racc. pag. I-3763, punto 68).
45 Tuttavia, benché il rispetto dei diritti fondamentali che fanno parte integrante dei detti
principi generali costituisca un presupposto della legittimità degli atti comunitari, tali diritti non
possono di per sé comportare un ampliamento dell'ambito di applicazione delle disposizioni del
Trattato oltre i poteri della Comunità (v. ad esempio, per quanto riguarda la portata dell'art.
235 del Trattato CE alla luce del rispetto dei diritti dell'uomo, il parere 2/94 del 28 marzo 1996,
Racc. pag. I-1759, punti 34 e 35).
46 Inoltre, nella comunicazione del Comitato dei diritti dell'uomo cui si riferisce la signora
Grant, tale organo, che del resto non è un organo giurisdizionale e le cui constatazioni sono
prive di valenza giuridica vincolante, si è limitato, come risulta dal testo stesso e senza fornire
una motivazione specifica, ad «osservare che, a suo parere, il riferimento al "sesso" di cui al n.
1 dell'art. 2 ed all'art. 26 deve essere considerato nel senso che ricomprende le preferenze
sessuali».
47 Un'osservazione del genere, che non sembra del resto riflettere l'interpretazione
generalmente oggi accolta della nozione di discriminazione fondata sul sesso contenuta in
diversi atti internazionali concernenti la tutela dei diritti fondamentali, non può quindi condurre
la Corte ad ampliare la portata dell'art. 119 del Trattato. Pertanto la portata del detto articolo,
così come quella di qualunque disposizione di diritto comunitario, può essere definita solo
tenendo conto del suo dettato e del suo scopo, nonché della sua collocazione nel sistema del
Trattato e del contesto giuridico in cui va iscritta tale disposizione. Ora, dalle considerazioni
precedenti si desume che allo stato attuale il diritto comunitario non si applica ad una
discriminazione fondata sull'orientamento sessuale, come quella di cui si controverte nel
processo a quo.
48 Va però osservato che il Trattato di Amsterdam, che modifica il Trattato sull'Unione europea,
i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi, firmato il 2 ottobre 1987,
ha previsto di aggiungere al Trattato CE un art. 6 A, il quale, dopo l'entrata in vigore del detto
Trattato, consentirà al Consiglio di emanare, a talune condizioni (voto all'unanimità su proposta
della Commissione e previa consultazione del Parlamento europeo), i provvedimenti necessari
per l'eliminazione di diverse forme di discriminazione, ed in particolare di quelle fondate
sull'orientamento sessuale.
49 Infine, tenendo conto di quanto sin qui esposto, non è necessario esaminare l'argomento
della signora Grant secondo cui un diniego come quello oppostole non è oggettivamente
giustificato.
50 Si deve pertanto risolvere la questione sollevata dal giudice a quo nel senso che il diniego,
da parte di un datore di lavoro, di concedere una riduzione sul prezzo dei trasporti a favore
della persona, dello stesso sesso, con cui il lavoratore ha una relazione stabile, qualora siffatta
agevolazione venga concessa a favore del coniuge del lavoratore o della persona di sesso
opposto con la quale quest'ultimo ha una relazione stabile fuori del matrimonio, non costituisce
una discriminazione vietata dall'art. 119 del Trattato o dalla direttiva 75/117.
Decisione relativa alle spese
Sulle spese
51 Le spese sostenute dal governo del Regno Unito e dal governo francese nonché dalla
12/04/2009 11.12
EUR-Lex - Ricerca semplice
11 di 11
http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?val=230271:cs&lang=it&list=22999...
Commissione delle Comunità europee, che hanno presentato osservazioni alla Corte, non sono
ripetibili. Nei confronti delle parti nella causa principale il presente procedimento costituisce un
incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi pronunciarsi sulle spese.
Dispositivo
Per questi motivi,
LA CORTE,
pronunciandosi sulle questioni sottopostele dall'Industrial Tribunal di Southampton con
ordinanza 19 luglio 1996, dichiara:
Il diniego, da parte di un datore di lavoro, di concedere una riduzione sul prezzo dei trasporti a
favore della persona, dello stesso sesso, con cui il lavoratore ha una relazione stabile, qualora
siffatta agevolazione venga concessa a favore del coniuge del lavoratore o della persona di
sesso opposto con la quale quest'ultimo ha una relazione stabile fuori del matrimonio, non
costituisce una discriminazione vietata dall'art. 119 del Trattato o dalla direttiva del Consiglio 10
febbraio 1975, 75/117/CEE, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative
all'applicazione del principio della parità delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e
quelli di sesso femminile.
In alto
12/04/2009 11.12