HINNA SSPA 130710 cdg e performance

Transcript

HINNA SSPA 130710 cdg e performance
1
Il sistema di controllo di gestione in
funzione del sistema di misurazione delle
performance e del sistema di contabilità
analitica per centri di costo
Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione
Luciano Hinna
22 giugno 2010
2
2 Premesse
• 1) Il decreto 150/99 coinvolge tutta la dirigenza e non solo
gli OIV
• 2) Il controllo di gestione è un tema che può essere
affrontato da vari punti di osservazione: concettuale,
tecnico, giuridico, storico, metodologico etc
• Questo crea spesso confusione in quanto l’espressione
usata in contesti diversi assume significati diversi
• Da qui la necessità di condividere un glossario concettuale
comune
3
I punti che si intendono trattare
• Il concetto di controllo di gestione da prima del
Dlgs29/93 al dopo Dlgs 150/09
• Il significato della parola controllo e della parola
gestione
• Le differenze tra controllo di gestione e gestione
della performance
• La funzione misurazione in funzione delle
dimensioni della performance
• Conclusioni
4
L’evoluzione del controllo di
gestione
La valutazione
ed il controllo
della performance
(multidimensionale)
Un sistema di controlli
Interni a 4 dimensioni
I controlli di gestione
delle 3 E
L’intuizione della
necessità di andare oltre
la legittimità
Il controllo di legittimità
amministrativa e contabile
Il concetto di proficuità
della gestione
1999
2009
BASSANINI BRUNETTA
1993
CASSESE
1975
GIANNINI
………
L.1037/39
5
Controllo di gestione un’espressione tradotta male e
capita peggio
• Management
control
In un ambiente di diritto civile
Con il 75% dei dirigenti laureati
in giurisprudenza e con un sistema
figlio del controllo di legittimità come
è stato letto?
controllo interno
per il miglioramento
controllo esterno
per il giudizio
Controllo di gestione un’espressione
tradotta male e capita peggio
• Management control
• Controllo di gestione
• Governo di un processo (la gestione)
6
7
LIMITI
LIMITI ESTERNI
ESTERNI
LIMITI
LIMITI INTERNI
INTERNI
DETERMINAZIONE
DETERMINAZIONE
DEGLI
DEGLI OBIETTIVI
OBIETTIVI
Pianificazione e controllo
strategico
Pianificazione e controllo
operativo
PIANIFICAZIONE
PIANIFICAZIONE
ORGANIZZAZIONE
ORGANIZZAZIONE
CONTROLLO
CONTROLLO
CICLO
GESTIONALE
MISURAZIONE
MISURAZIONE
COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
AZIONE
AZIONE
8
LIMITI
LIMITI ESTERNI
ESTERNI
LIMITI
LIMITI INTERNI
INTERNI
DETERMINAZIONE
DETERMINAZIONE
DEGLI
DEGLI OBIETTIVI
OBIETTIVI
Pianificazione e controllo
strategico
Pianificazione e controllo
operativo
PIANIFICAZIONE
PIANIFICAZIONE
ORGANIZZAZIONE
ORGANIZZAZIONE
CONTROLLO
CONTROLLO
CICLO
GESTIONALE
MISURAZIONE
MISURAZIONE
??
??
??
COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
??
??
AZIONE
AZIONE
9
Per controllo di gestione che cosa si
è inteso nel passato ?
L’intero ciclo ?
mis
La sola
misurazione ?
10
Le differenze tra il concetto di
controllo di gestione e gestione delle
performance
11
Ci sono differenze concettuali tra controllo di gestione e
gestione della performance?
Gestione
Gestionedella
dellaperformance
performance
(performance
(performancemanagement)
management)
Controllo
Controllodella
della
performance
performance
Valutazione
Valutazionedella
della
performance
performance
Pianificazione
Pianificazionedella
della
performance
performance
Misurazione
Misurazione(*)
(*)della
della
performance
performance
Elemento che non si misura non si gestisce e non si migliora
12
Se spostiamo l’enfasi sul sistema di misurazione su
pongono alcune considerazioni
Gestione della performance
Gestione della performance
(performance management)
(performance management)
Controllo della
Controllo della
performance
performance
Valutazione della
Valutazione della
performance
performance
Pianificazione della
Pianificazione della
performance
performance
Misurazione della
Misurazione della
performance
performance
13
Se spostiamo l’enfasi sul sistema di
misurazione si pongono alcune considerazioni
La misurazione è un fase separata e distinta dalla
valutazione
La valutazione ed il controllo vanno declinate con
il livello e la struttura organizzativa
Il ciclo gestionale di prima si può sovrapporre al
ciclo della performance di oggi
14
Performance tentativo di definizione
*Fabio Monteduro
• la performance è il contributo (risultato e
modalità di raggiungimento del risultato)
che una entità (individuo, gruppo di
individui, unità organizzativa,
organizzazione, programma o politica
pubblica) apporta attraverso la propria
azione al raggiungimento delle finalità e
degli obiettivi ed, in ultima istanza, alla
soddisfazione dei bisogni per i quali
l’organizzazione è stata costituita.
15
Metafora delle performance e della
misurazione della performance
Ambiti e dimensioni di performance
Performance
plan
Performance
report
Sistema di misurazione
e valutazione delle
performance
Gestione
16
Il sistema di misurazione è funzione
delle dimensione della performance
• Che cosa misurare: il decreto 150/99 ha
proposto dimensioni “nuove”
• Come misurare: con quali indicatori e con
quale livello di sintesi
• Con quale supporto tecnico
• Con quale rappresentazione grafica per
consentire la trasparenza e l’accessibilità
agli stakeholder interni ed esterni
17
Che cosa misurare: la performance
ampiezza
profondità
18
Che cosa misurare:
l’ampiezza e la profondità della performance
profondità
Intera
organizzazione
Unità
organizzative
Dirigenti
Dipendenti
Gruppi di
dipendenti
ampiezza
Input
Qualità/
costi
Integrità
Output
Outcome
Trasparenza
Esterna
/Esterna
Soddisfazione
utente
Pari opportunità
19
Che cosa misurare:
dall’input all’output all’outcome
Efficienza
economica
(economy)
$
input
output
Outcome
intermedio
Efficienza
tecnica
(efficiency)
Outcome
finale
Efficacia sociale
Economicità
(Value for money
Analisi costi benefici)
20
Che cosa misurare:
dall’input all’output all’outcome
Efficienza
economica
(economy)
$
input
output
Outcome
intermedio
Efficienza
tecnica
(efficiency)
à
t
i
l
i
b
a
t
Con erale
gen
Outcome
finale
Efficacia sociale
Economicità
(Value for money
Analisi costi benefici)
21
Che cosa misurare:
dall’input all’output all’outcome
$
input
output
Outcome
intermedio
Outcome
finale
Altri sistemi di misurazione oltre la contabilità
22
Evoluzione del concetto di performance nella
PA italiana
Orientamento
al risultato
MULTI
DIMENSIONALE ( otto):
D.Lgs 150/09
domani
Ieri oggi
MONO
Orientamento DIMENSIONALE:
alla spesa
INPUT
23
Ambiti della valutazione
organizzativa
attuazione di
piani e
programmi
modernizzazione e
miglioramento
qualitativo
customer
satisfaction
soddisfazione
finale dei bisogni
della collettività
efficienza
stakeholder
engagement
Focus 3
pari
opportunità
quantità e
qualità
dell’output
??
24
Ambiti della valutazione
individuale
(individuati dall’art. 9 del DLgs 150/2009)
DIRIGENZA
1. raggiungimento obiettivi organizzativi
2. raggiungimento obiettivi individuali
3. qualità del contributo assicurato
4. competenze professionali e manageriali
dimostrate
5. capacità di valutazione dei propri collaboratori
RISULTATI
MODALITA’ DI
RAGGIUNGIMENTO DEI
RISULTATI
PERSONALE
1. raggiungimento obiettivi di gruppo o
individuali;
2. qualità del contributo
3. competenze dimostrate
4. comportamenti professionali e organizzativi.
RISULTATI
MODALITA’ DI
RAGGIUNGIMENTO DEI
RISULTATI
25
La misurazione delle performance
• La misurazione e la valutazione della
struttura organizzativa si moltiplica e si
declina con la misurazione e la valutazione
individuale
26
Con quali indicatori e con quale
livello di sintesi
Si misurano tanti indicatori
Se ne valutano molti meno
molto pochi entrano nel
performance plan
e nel performance report
Il numero delle dimensioni
è limitatissimo
27
Con quale supporto tecnico
• Sistemi informativi interni?
• Fonti esterne: dati veloci ma imprecisi o
dati precisi ma in ritardo?
• Sistemi semplici ma tracciabili?
• Sistemi adottati da altri ed adattati alle
proprie esigenze?
• Mix di sistemi?
Con quali rappresentazione grafica per
consentire la trasparenza e l’accessibilità
agli stakeholder interni ed esterni
BSC ?
MOORE?
EFQM?
28
29
Alcune domande da porsi
• Se gli ambiti della performance aumentano, i
sistemi di misurazione storici possono rimanere
gli stessi?
• I sistemi di rilevazione esistenti soddisfano i
requisiti del Dlgs 150/99?
• La contabilità analitica opera sul fronte
dell’INPUT si riesce a farla migrare sul’OUTPUT
( dai fondi spesi dalle unità organizzative ai
risultati ottenuti dalle stesse con quei stessi fondi?)
30
organizzazione
risultato
La contabilità analitica e solo uno dei sistemi
Contribuzione al risultato da parte
delle singole unità organizzative solo
dell’input o anche dell’output?
31
La conclusione
• Il sistema di misurazione è il sistema dei sistemi di cui la
contabilità generale e /o analitica è uno dei sistemi, ma
non l’unico
• Il sistema di misurazione è un mix di sistemi interni ed
esterni all’azienda
• La loro composizione segue la struttura, le problematiche,
la storia e la cultura delle organizzazioni
• Attento ad usare le “medicine” degli altri
• Ma attento anche a non inventare ogni volta l’acqua calda
32
Conclusione
• Il sistema di misurazione è un mark della
evoluzione manageriale di una struttura
organizzativa:
– Dimmi che cosa misuri e ti dirò chi sei
– Si misura ciò che serve o solo ciò che si è in
grado di misurare?
– La evoluzione dei sistemi di misurazione della
performance farà parte del piano della
performance
33
ENFASI DEL SISTEMA
MISURAZIONE
PRINCIPALI
UTILIZZATORI
Cittadini,
imprese
e politici
outcome
Amministrato
ri e manager
output
controllori processo
esterni
e input
AMBITI DI
UTILIZZO
decisioni
strategiche e
accountability
sociale
decisioni
operative
accountability
burocratica
disciplinate
dalle norme
tarate sulle
esigenze
interne
basate sulla
partecipazion
e degli
stakeholder
verifica della prevista
dalle
conformità
norme
miglioramento
dei proc. produttivi
e responsabilizzazione
delle persone
conoscenza del valore
creato per fare strategie
dar conto all’esterno
LOGICA DI UTILIZZO
tarata sulle
esigenze di
gestione
Allineata ai ritmi
delle decisioni
politiche
PERIODICITÀ DELLA
RILEVAZIONE
MODALITÀ DI
COSTRUZIONE
34
ENFASI DEL SISTEMA
MISURAZIONE
PRINCIPALI
UTILIZZATORI
Cittadini,
imprese
e politici
outcome
Amministrato
ri e manager
output
controllori processo
esterni
e input
AMBITI DI
UTILIZZO
decisioni
strategiche e
accountability
sociale
decisioni
operative
accountability
burocratica
disciplinate
dalle norme
tarate sulle
esigenze
interne
basate sulla
partecipazion
e degli
stakeholder
verifica della prevista
dalle
conformità
norme
miglioramento
dei proc. produttivi
e responsabilizzazione
delle persone
conoscenza del valore
creato per fare strategie
dar conto all’esterno
LOGICA DI UTILIZZO
tarata sulle
esigenze di
gestione
Allineata ai ritmi
delle decisioni
politiche
PERIODICITÀ DELLA
RILEVAZIONE
MODALITÀ DI
COSTRUZIONE
35
Specchio o mio mio specchio
chi ha il controllo di gestione
più bello del reame?
36
Coordinate per ulteriori informazioni
ed approfondimenti
• Prof. Luciano Hinna
Ordinario di Economia delle aziende pubbliche e
non profit
Facoltà di Giurisprudenza
– CISPA- Centro interdipartimentale per
l’innovazione nella PA
– Università di Roma Tor Vergata
• 06-72592211
• [email protected]
• Cell: 335 8183344