programma biennio - Liceo Artistico Porta Romana

Transcript

programma biennio - Liceo Artistico Porta Romana
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO F.NO
P.le di Porta Romana n° 9 – FIRENZE
PROGRAMMA a.s. 2015/16
MATERIA:
DISCIPLINE GEOMETRICHE
CLASSI:
PRIME Liceo Artistico
LIBRO DI TESTO: LINEA (Volume unico per il biennio): – Angelino Begni Cavagna Rovere – Edizioni
Scolastiche Bruno Mondadori
Finalità primo biennio
Il primo biennio sarà rivolto prevalentemente all’acquisizione di competenze inerenti le convenzioni e la
terminologia tecnica, finalizzate alla interpretazione del linguaggio della disciplina, nonché l’uso degli
strumenti e dei metodi proiettivi fondamentali, necessari alla comprensione della struttura geometrica
della forma, della sua costruzione e rappresentazione. In questa disciplina lo studente affronterà i principi
fondanti del disegno geometrico e proiettivo inteso come strumento progettuale propedeutico agli
indirizzi.
Prerequisiti
Conoscenza sommaria degli elementi geometrici fondamentali.
Conoscenza sommaria della terminologia e delle convenzioni grafiche, delle costruzioni
geometriche fondamentali, della rappresentazione geometrica.
Obiettivi specifici di apprendimento
CONOSCENZE
Conoscenza e uso corretto dei materiali e strumenti da disegno.
Conoscere il linguaggio grafico, simbolico e verbale.
Conoscere le figure geometriche piane.
Conoscere i solidi retti principali.
COMPETENZE
Acquisizione di competenze tecnico/grafiche riferite all’uso del segno, alla precisione,
all’impaginazione degli elaborati.
Saper rappresentare le figure geometriche piane.
Saper rappresentare in proiezione ortogonale e in tridimensionale figure piane e semplici solidi
geometrici retti usando correttamente il linguaggio grafico, simbolico e verbale.
CAPACITA’
Capacità di interpretare le figure disegnate e di immaginarle nello spazio.
Sapersi esprimere con operazioni grafiche nel proprio percorso educativo.
Definizione degli obiettivi minimi di apprendimento
Al termine del primo anno lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di
rappresentare a mano libera e con l'uso di strumenti, figure piane e semplici solidi retti in una
visione bidimensionale e tridimensionale, riconoscendo in modo sommario le regole fondamentali
della rappresentazione geometrica.
Processo formativo
Descrizione dei contenuti
Conoscenza ed uso corretto degli strumenti e del linguaggio grafico .
Geometria piana e solida, costruzione degli elementi geometrici fondamentali, delle principali
figure piane e sviluppo di solidi retti.
Introduzione ai metodi della rappresentazione geometrica: rappresentazione bidimensionale e
tridimensionale (proiezioni cilindriche) di figure piane e solidi retti paralleli/ortogonali ai piani di
proiezione.
Modulo 1
Conoscenza e uso corretto dei materiali e strumenti da disegno.
Conoscere e saper rappresentare le figure geometriche piane.
- Costruzioni geometriche fondamentali, di triangoli, quadrilateri.
- Costruzione di poligoni regolari inscritti o/e circoscritti alla circonferenza.
- Costruzione di ellissi, spirali e archi di raccordo.
Modulo 2
Saper rappresentare in proiezioni ortogonali figure piane usando correttamente il linguaggio
grafico, simbolico e verbale.
- Le proiezioni ortogonali: visualizzazione tridimensionale nello spazio triedro di segmenti, figure
piane variamente posizionate.
Gli elementi fondamentali: i piani fondamentali di proiezione, i centri di proiezione, la figuraoggetto; rotazione dei semipiani delimitanti il triedro, rappresentazione bidimensionale della
figura-oggetto proiettata.
- Proiezioni ortogonali di figure piane ortogonali a due piani di proiezione.
Rappresentazione tridimensionale dello spazio triedro.
Modulo 3
Saper rappresentare in proiezioni ortogonali semplici solidi geometrici usando correttamente il
linguaggio grafico, simbolico e verbale.
Comprendere la relazione che intercorre tra realtà e la sua rappresentazione grafica.
- Sviluppo e costruzione di solidi retti.
- Rappresentazione tridimensionale e in proiezioni ortogonali di solidi retti.
- Rappresentazione in proiezioni ortogonali di gruppi di solidi retti assemblati e sovrapposti.
Modulo 4
Capacità di interpretare le figure disegnate e di immaginarle nello spazio.
- Rappresentazione in proiezioni ortogonali di figure piane regolari inclinate a due piani di
proiezione e ad uno ortogonale.
- Rappresentazione in proiezioni ortogonali di solidi retti inclinati a due piani di proiezione e ad
uno ortogonale.
Modulo 5
Capacità di interpretare le figure disegnate e di immaginarle nello spazio.
- Rappresentazione in proiezione ortogonale di semplici solidi retti sezionati.
Ricerca della vera grandezza della superficie sezionata.
- Sviluppo dei solidi sezionati.
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO F.NO
P.le di Porta Romana n°9 – FIRENZE
PROGRAMMA a.s. 2015/16
MATERIA:
DISCIPLINE GEOMETRICHE
CLASSI:
SECONDE Liceo Artistico
LIBRO DI TESTO: LINEA (Volume unico per il biennio): – Angelino Begni Cavagna Rovere – Edizioni
Scolastiche Bruno Mondadori
Finalità primo biennio
Il primo biennio sarà rivolto prevalentemente all’acquisizione di competenze inerenti le convenzioni e la
terminologia tecnica, finalizzate alla interpretazione del linguaggio della disciplina, nonché l’uso degli
strumenti e dei metodi proiettivi fondamentali, necessari alla comprensione della struttura geometrica
della forma, della sua costruzione e rappresentazione. In questa disciplina lo studente affronterà i principi
fondanti del disegno geometrico e proiettivo inteso come strumento progettuale propedeutico agli
indirizzi.
Prerequisiti
Conoscenza della terminologia e delle convenzioni grafiche, delle costruzioni geometriche
fondamentali e delle proiezioni parallele (proiezioni ortogonali ed assonometrie oblique).
Obiettivi specifici di apprendimento
Attraverso la rappresentazione assonometrica, consolidando ed ampliando l’esperienza delle proiezioni
parallele, lo studente sarà condotto a tradurre i dati metrici e geometrici degli oggetti e dello spazio sul
piano bidimensionale, realizzando una visione unitaria dell’oggetto simile alla visione reale ed utilizzando
i metodi appresi di descrizione delle forme, come uno strumento comunicativo essenziale all’approccio
progettuale del biennio successivo e del quinto anno.
Alla conclusione del biennio, lo studente sarà avviato all’uso intuitivo della prospettiva a supporto della
percezione visiva affrontata dalle discipline grafico-pittoriche e plastico-scultoree, e come base
propedeutica ai metodi della prospettiva.
Definizione degli Obiettivi minimi di apprendimento
Al termine del secondo anno lo studente deve dimostrare:
a) di aver acquisito la capacità di rappresentare in proiezione ortogonale ed assonometrica solidi,
semplici oggetti;
b) di aver acquisito la capacità di rappresentare in prospettiva intuitiva semplici spazi e oggetti.
Processo formativo
Contenuti
Consolidamento e ampliamento dei metodi della rappresentazione geometrica: le proiezioni
ortogonali e assonometriche.
Proiezioni ortogonali e assonometriche di composizioni, sezioni di solidi retti e di rotazione.
Cenni sulla prospettiva: rappresentazione prospettica intuitiva di semplici spazi e oggetti.
Rilievo metrico e restituzione grafica in scala di un semplice oggetto.
Rappresentazione e reinterpretazione grafica di uno spazio interno mediante proposte personali e
con l’ausilio di griglie prospettiche.
1° Modulo
Consolidamento e completamento delle proiezioni ortogonali
- Riepilogo dei principi e delle regole fondamentali delle proiezioni ortogonali, proiezioni di solidi
normali ai piani di proiezione.
– Proiezioni ortogonali di solidi sezionati da piani ortogonali ad uno del piani di proiezione.
- Il ribaltamento del piano ortogonale ad uno dei piani di proiezione; il ribaltamento del piano
generico e proiezioni ortogonali di figure piane poste sul piano generico.
Verifica finale ed eventuale recupero
2° Modulo
Consolidamento e completamento delle proiezioni assonometriche
Saper rappresentare semplici solidi comprendendo la relazione che intercorre tra l’oggetto reale e
la sua rappresentazione tridimensionale.
- Riepilogo dei principi e delle regole fondamentali della rappresentazione assonometrica
- Assonometria obliqua: cavaliera generica, monometrica e aereo militare. Comparazioni
- Rappresentazione di gruppi di solidi e di oggetti
Verifica finale ed eventuale recupero
3° Modulo
Consolidamento e completamento delle proiezioni assonometriche
Saper rappresentare semplici solidi comprendendo la relazione che intercorre tra l’oggetto reale e
la sua rappresentazione tridimensionale.
– Cenni sull’assonometria ortogonale isometrica, di metrica e trimetrica. Schemi assonometrici e
rappresentazione di semplici solidi retti.
- Rappresentazione di gruppi di solidi e di oggetti. Comparazioni
Verifica finale ed eventuale recupero
4° Modulo
Uso intuitivo della prospettiva
- Lettura grafica di immagini fotografiche di luoghi, spazi e oggetti.
- Ricerca degli elementi fondamentali della rappresentazione prospettica: i punti di confluenza
delle rette parallele, la linea di orizzonte, i rapporti metrici delle altezze in prospettiva.
Verifica finale ed eventuale recupero
5° Modulo
Rappresentazione e reinterpretazione grafica di uno spazio interno.
– Rappresentazione di uno spazio interno convenzionale con l’utilizzo di griglie prospettiche.
- Rappresentazione e reinterpretazione di uno spazio interno convenzionale.
Proposte ed elaborazioni personalizzate anche mediante schizzi a mano libera
Verifica finale ed eventuale recupero
6° Modulo
Rappresentazione grafica e rilievo quotato di un elemento di arredo o di uno spazio interno.
- Disegno a mano libera di un oggetto o di uno spazio da vari punti di vista.
Rilievo metrico a mano libera.
- Restituzione grafica in proiezione ortogonale ed assonometria dell’elemento analizzato;
composizione e impaginazione dell’elaborato d'insieme.
Verifica finale ed eventuale recupero