1 Anno accademico 2014-2015 Filologia greco

Transcript

1 Anno accademico 2014-2015 Filologia greco
Anno accademico 2014-2015
Filologia greco-latina
II semestre
Prof. Luigi Lehnus
([email protected])
Titolo del corso
Gli storici antichi di fronte alla guerra civile: interpretazione di testi e problemi di trasmissione
(40/60 ore, 6/9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Tucidide, Senofonte e gli altri storici della guerra civile ateniese:
problemi di interpretazione e trasmissione
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Tucidide, Senofonte e gli altri storici della guerra civile ateniese:
problemi di interpretazione e trasmissione (seconda parte)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Sallustio e altri storici (greci e latini) della rivoluzione romana:
problemi di interpretazione e trasmissione
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Filologia, letteratura e storia dell’antichità
(6/9 cfu).
Presentazione del corso
Vengono letti e filologicamente commentati testi di storici greci e latini che ci tramandano notizie
(a) sulla guerra civile ateniese (411-399 a.C.) e (b) sulla cosiddetta (da Ronald Syme in poi)
rivoluzione romana (133-30 a.C.).
Oggetto della prima unità didattica sarà una lettura critica del dettato tucidideo (VIII libro) relativo
agli eventi rivoluzionari dell’estate del 411 (21° anno di guerra) ad Atene e a Samo.
Nella seconda unità didattica l’analisi testuale delle testimonianze relative alla guerra civile ateniese
verrà completata su testi prevalentemente di Senofonte (I e II libro delle Elleniche) e di Lisia.
Nella terza unità didattica si affronta su testi di Sallustio (Historiae e De coniuratione Catilinae),
Livio (frammenti), Plutarco (Vite dei romani dell’ultimo secolo della Repubblica) e Appiano
(Emphylia) l’analisi della formazione e trasmissione delle fonti scritte relative alla storia della
rivoluzione romana.
Risultati di apprendimento
L’obiettivo del corso è di potenziare le capacità di:
- comprensione e interpretazione dei testi greci e latini di tradizione diretta e indiretta
- allestimento del testo critico tramite la ricostruzione della tradizione manoscritta (principi della
recensio e dell’emendatio)
- individuazione e rimozione delle corruttele testuali, e organizzazione dell’apparato critico
- analisi della storia del testo nei suoi momenti più significativi fino alle edizioni critiche più recenti
e autoritative
- padronanza delle procedure della ricerca bibliografica filologico-antichistica tramite la
consultazione degli strumenti metodologici di base.
Indicazioni bibliografiche
Oltre al materiale fornito a lezione gli studenti sono tenuti a conoscere la seguente opera: P. Maas,
Critica del testo, Le Monnier.
1
Indicazioni bibliografiche sulle singole unità didattiche
Unità didattica A
Testi di riferimento: H. Stuart Jones (ed.), Thucydidis historiae, I-II, Oxonii-Londini-Novi Eboraci
s.d. e G.B. Alberti (ed.), Thucydidis historiae, I-III, Romae 1972-2000; si vedano inoltre C. Bearzot,
Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica, Roma-Bari 2013 e L.
Canfora, La guerra civile ateniese, Milano 2013.
In tutte e tre le unità didattiche si farà ampio ricorso a F. Jacoby (ed.), Die Fragmente der
griechischen Historiker, Berlin 1923 sgg., Leiden 1950 sgg.
Unità didattica B
Testi di riferimento: J. Hatzfeld (ed.), Xénophon. Helléniques, I, Livres I-III, Paris 19736 e Jacoby
come sopra.
Unità didattica C
Testi di riferimento: L.D. Reynolds (ed.), C. Sallusti Crispi Catilina, Iugurtha, Historiarum
fragmenta selecta, Appendix Sallustiana, Oxonii 1991 e H. Peter (ed.), Historicorum Romanorum
reliquiae, I2-II, Lipsiae 19142, 1906. Si vedano inoltre R. Syme, La rivoluzione romana, nuova
edizione a c. di G. Traina, Torino (PBE) 2014, e L. Canfora, Storici della rivoluzione romana, Bari
1974.
Testi principalmente ma non solo di Tucidide, Senofonte, Lisia, Sallustio, Livio, Plutarco, Appiano
saranno distribuiti a lezione.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente
all’inizio del corso.
Altre informazioni per gli studenti
Nell’ambito delle attività didattiche connesse al corso di Filologia greco-latina si segnala la
presenza del Laboratorio su Tecnica dell'edizione critica di testi frammentari greci e latini (20 ore),
che il prof. Lehnus terrà nel II semestre.
Modalità della prova d’esame
Orale. La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la comprensione e
l’apprendimento degli argomenti trattati e la capacità, da parte dello studente, di applicare il metodo
di analisi appreso a ulteriori problemi filologici.
2