Storia romana - Università degli Studi di Milano

Transcript

Storia romana - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2016-2017
Storia romana [A-Z]
II semestre
Prof.ssa Simonetta Segenni
([email protected])
Titolo del corso
L’impero mediterraneo (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le origini di Roma e l’espansione in Italia
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L’espansione di Roma nel Mediterraneo e la crisi della repubblica
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L’impero romano durante il principato
Il corso è rivolto a gli studenti di Lettere (6/9 cfu), Storia (9 cfu), Filosofia (6/9 cfu). Gli studenti
che sosterranno l’esame da 6 cfu sono esentati dalla frequenza delle lezioni dell’unità didattica C e
dallo studio dei libri previsti per l’unità didattica C.
Presentazione del corso
Le lezioni dell’unità didattica A saranno dedicate alle fonti antiche (in particolare storiografiche)
per la storia di Roma antica; alla fondazione di Roma e alle fasi dell’espansione in Italia. Nel corso
delle lezioni dell’unità didattica B saranno esaminati i problemi politico-istituzionali posti
dall’espansione di Roma nel Mediterraneo, che determinarono la crisi e la fine della Repubblica. Le
lezioni dell’unità didattica C saranno dedicate ad Augusto e all’avvento del nuovo regime e
all’organizzazione politico- istituzionale dell’impero romano durante il principato.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale della storia di Roma, dalla
fondazione della città alla fine dell’impero, sapendo collocare gli avvenimenti e i personaggi più
rappresentativi nel loro contesto cronologico e geografico.
Capacità: capacità di utilizzare strumenti linguistici appropriati (proprietà di linguaggio e corretto
lessico specifico) per esprimere, in modo chiaro e corretto, concetti di carattere politico e
istituzionale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1) Manuale (uno dei seguenti manuali, a scelta):
G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana, Firenze, Le Monnier.
G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino.
Il volume è disponibile anche sulla piattaforma PANDORA CAMPUS (www.pandoracampus.it).
Programma per studenti non frequentanti
1) Manuale (uno dei seguenti manuali, a scelta):
G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana, Firenze, Le Monnier.
G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino.
Il volume è disponibile anche sulla piattaforma PANDORA CAMPUS (www.pandoracampus.it).
2) Uno dei seguenti libri (a scelta):
M. Manca, F. Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana, Roma, Carocci.
G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Bari, Laterza.
1
Unità didattica B
C. Letta, S. Segenni, Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Roma,
Carocci.
Programma per studenti non frequentanti
1) C. Letta, S. Segenni, Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Roma,
Carocci.
2) L. Fezzi, Modelli politici di Roma antica, Roma, Carocci.
Unità didattica C
A. Marcone, Augusto, Roma-Bari, Salerno editrice.
Programma per studenti non frequentanti
1) A. Marcone, Augusto, Roma-Bari, Salerno editrice.
2) Un libro scelto tra i seguenti:
L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna, Il Mulino.
R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato, Roma, Carocci.
A. Eich, L’età dei Cesari. Le legioni e l’impero, Torino, Einaudi.
E. Gabba, Italia romana, Como, New Press.
A. Giardina (a cura di), Roma antica, Bari, Laterza.
F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero, Bari, Laterza.
E. Narducci, Introduzione a Cicerone, Bari, Laterza.
U. Roberto, Diocleziano, Roma-Bari, Salerno editrice.
R. Syme, La rivoluzione romana, Torino, Einaudi.
Modalità della prova d’esame
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volta ad accertare la
conoscenza approfondita:
1) degli argomenti trattati nel manuale di Storia romana (che deve essere studiato
approfonditamente per intero)
2) degli argomenti trattati nei libri indicati nel programma per le singole unità didattiche
3) gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione.
2