Progetto Per una migliore valutazione

Transcript

Progetto Per una migliore valutazione
PROGETTO
PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE
RETE
Istituzioni Scolastiche di 1° e 2° grado integranti la rete
1
2
3
4
5
I.P.S.I.A “CATTANEO”
I.C."REGINA MARGHERITA"
I.C. VIRGILIO
SMS “F. DE ANDRÉ’”
I.P.S.I.A. “EDMONDO DE AMICIS”
LUNGOTEVERE TESTACCIO 32
Via MADONNA DELL'ORTO 2
Via GIULIA
Via FABIOLA 15
Via GALVANI 6
Scuola capofila
Denominazione scuola
Provincia
IPSIA Carlo Cattaneo
RM
Tel.
Fax
Comune
06.57.54.927
06.57.54.903
Roma
E-mail 1
Codice meccanografico
[email protected]
RMRI040005
E-mail 2
Sito web dell’istituzione
www.ipsiacattaneo.it
Referente del progetto:
Maria Silvia Garibotti
E-mail
[email protected]
Tel. 320 2686783
PROGETTO IN RETE: PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE
Premessa:
- discontinuità e mancanza di comunicazione tra scuole di diverso
grado;
- forte eterogeneità dei criteri di valutazione in uscita dalla scuola
media;
- discontinuità nei criteri di valutazione tra ordini di scuole;
- mancanza di relazioni tra indirizzi di scuole diverse sul territorio ai
fini di un eventuale ri-orientamento
Introduzione
Questo progetto rappresenta l’impegno degli Istituti della rete a monitorare l’efficacia dei loro
sistemi scolastici vagliandone i risultati ottenuti in termini di livello di apprendimenti degli studenti,
misurati all’interno di un quadro di riferimento condiviso. E’ uno sforzo collaborativo che si avvale
della competenza di docenti provenienti da scuole di diverso grado e indirizzo sulla base di interessi
condivisi e improntati alla definizione di politiche comuni.
I docenti del Gruppo di progetto partecipano a gruppi di lavoro la cui finalità è quella di realizzare
gli obiettivi del progetto utilizzando le migliori tecniche disponibili a livello nazionale e
internazionale nel campo della valutazione comparata delle competenze.
In base alle indicazioni OCSE-PISA l’enfasi viene posta sulla “padronanza” e sui “concetti ampi”
alla luce dello sviluppo del capitale umano, definito come “Le conoscenze, le abilità, le competenze
e le altre caratteristiche proprie dell’individuo, che siano attinenti al benessere personale, sociale
ed economico”.
Questo significa valutare i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi impliciti dei sistemi educativi
(così come definiti dalla società) e non in relazione all’insegnamento e all’apprendimento di un
insieme di conoscenze, in accordo con i cambiamenti in atto con la riforma della scuola e le
indicazioni nei Regolamenti di riordino, superando un’impostazione meramente scolastica per
prendere in considerazione la capacità di servirsi delle conoscenze acquisite per affrontare i compiti
e le sfide proposte dalla vita quotidiana. Le competenze acquisite, dunque, riflettono la capacità
degli studenti di continuare ad apprendere per tutta la vita, applicando quanto appreso a scuola a
contesti extra scolastici, valutando le proprie scelte e prendendo decisioni.
Il progetto assocerà alla valutazione riferibili a precisi ambiti disciplinari, la raccolta di
informazioni sul contesto familiare, sugli stili di apprendimento e sulla percezione degli ambienti in
cui l’apprendimento stesso ha luogo. Al centro dell’attenzione c’è il processo di apprendimento, la
comprensione dei concetti e la capacità di applicarli in diverse situazioni. Le azioni previste
consentirà di individuare i fattori che influenzano lo sviluppo delle abilità e degli atteggiamenti – in
casa come a scuola – ed esaminare l’interazione fra tali fattori.
Le conoscenze e le abilità valutate non saranno definite in termini di comune denominatore fra
curricoli scolastici dei diversi livello o indirizzo, seno, in termini di competenze ritenute essenziali
2
per l’avvenire. I curricoli scolastici, infatti, si basano tradizionalmente più su insiemi di contenuti e
di tecniche che gli studenti sono chiamati a padroneggiare che non sulle abilità che, all’interno di
ciascun ambito curricolare, occorre loro sviluppare per poi servirsene nella vita adulta. Ancora
minore attenzione, poi, è quella che i curricoli dedicano a competenze di carattere più generale e
sviluppate trasversalmente al curricolo come, ad esempio, la capacità di risolvere problemi o di
applicare le idee e le conoscenze acquisite a situazioni di vita reale.
Il progetto si basa su una concezione dinamica dell’apprendimento per tutta la vita (lifelong
learning) secondo la quale, le conoscenze e le abilità necessarie per adattarsi con successo a un
mondo in perenne mutamento si acquisiscono lungo l’intero arco della vita.
Gli strumenti da sviluppare dovranno focalizzare l’attenzione su ciò di cui gli studenti avranno
bisogno nel futuro e di valutare che cosa siano in grado di fare con ciò che hanno appreso. I
programmi scolastici e i curricoli delle singoli scuole, dunque, fungono da comune denominatore
per la definizione dell’indagine, senza però costituirne un limite.
Pertanto, il progetto si propone di valutare la capacità degli studenti di riflettere e di applicare le
proprie conoscenze e la propria esperienza alle questioni che si presentano nel mondo reale. Le
azioni proposte rappresentano uno sforzo collaborativo delle scuole partecipanti per creare un
nuovo modello di valutazione del rendimento scolastico degli studenti da attuare ciclicamente. Le
azioni sono frutto del lavoro comune e condiviso e non può prescindere dalla collaborazione
costruttiva degli studenti, degli insegnanti e dei dirigenti.
Finalità:
-
approfondire il rapporto tra Scuole Superiori di 1° e 2° grado
costruire una base metodologica comune tra i docenti dei vari settori ed ordini
scolastici relativamente alla valutazione degli apprendimenti e delle competenze
promuovere la cultura della valutazione per competenze
promuovere la cultura della condivisione dell’impostazione didattica tra i diversi
ordini di scuole
sviluppare in modo collaborativi buone pratiche didattiche
condividere pratiche valutative delle competenze, facendo in particolare riferimento
all’indagine OCSEPISA
calare la normativa nella realtà scolastica
Obiettivi specifici:
conoscere le abilità di studio, gli stili cognitivi e le componenti motivazionali
dell’apprendimento degli alunni per fornire suggerimenti in ordine al
consolidamento o alla modificazione del loro metodo di studio
condividere le esperienze delle scuole della Rete ed una ‘focalizzazione’ di gruppo
sulla tematica della valutazione.
creare percorsi didattici verticali e trasversali, innovativi e condivisibili nelle diverse
realtà scolastiche
costruire e sperimentare moduli didattici condivisi basati sulle competenze relative
agli assi dell’obbligo scolastico, anche per le fasi di passaggio tra ordini di scuole.
definire il quadri di riferimento per ciascuno degli ambiti di indagine ed elaborare e
sperimentare strumenti/prove di valutazione condivisi e comuni a tutte le scuole
della Rete per ciascuno degli ambiti di indagine
condividere la Scheda di Valutazione europea delle Qualifiche (EQF) come
strumento di Valutazione delle competenze, conoscenze ed abilità degli alunni.
3
dare significato alle informazioni raccolte, comparare i dati e le informazioni
raccolte nelle diverse scuole
Istituti costituenti la Rete “Per una migliore valutazione”
1
2
3
4
5
I.P.S.I.A “CATTANEO”
I.C."REGINA MARGHERITA"
I.C. VIRGILIO
SMS “F. DE ANDRÉ’”
I.P.S.I.A. “EDMONDO DE AMICIS”
LUNGOTEVERE TESTACCIO 32
Via MADONNA DELL'ORTO 2
Via GIULIA
Via FABIOLA 15
Via GALVANI 6
Metodologia
Il progetto è caratterizzato da un Piano di lavoro comune a tutte le scuole della Rete. Il metodo è
quello del lavoro cooperativo fra le scuole.
Al progetto lavora un ‘Gruppo di progetto ’ costituito da 1 insegnante per ogni scuola della Rete, e
da 3 insegnanti della scuola capofila. Il ‘Gruppo di progetto ’ ha il compito di focalizzare il tema
della valutazione, individuare ed analizzare gli strumenti per la valutazione per competenze,
progettare un’indagine rivolta agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole superiore di 1° grado e del
primo anno delle scuole superiori di 2° grado, definire un quadro di riferimento condivisi per
ciascuno degli ambiti scelti, individuare e costruire ‘Strumenti di valutazione’ .
Il Gruppo di progetto nel mese di settembre fornisce ai Coordinatori di tutte le classi coinvolte nel
progetto (6 classi), il supporto per l’utilizzo e la somministrazione dei questionari.
Successivamente, i dati rilevati nelle singole scuole, raccolti ed elaborati unitariamente, serviranno
a costituire una Banca dati finalizzata alla misurazione dei fenomeni rilevati ed alla loro
comparazione tra le Scuole di vario grado e indirizzo. L’elaborazione elettronica dei dati servirà a
fornire un’indagine campionaria finalizzata a misurare e confrontare: caratteristiche e capacità
maturate dagli alunni in ordine ad un corretto metodo di studio; distribuzione degli alunni con
determinate caratteristiche e capacità sui vari indirizzi di scuole superiori; mobilità territoriale degli
alunni; distribuzione degli alunni di nazionalità non italiana.
Ottenuti i dati, i referenti delle singole scuole costituenti il ‘Gruppo di progetto ’ divulgano presso i
Consigli di classe delle classi prime coinvolte i risultati delle elaborazioni dei questionari e
sollecitano i docenti all’utilizzo della Scheda europea di valutazione delle qualifiche (EQF) delle
competenze, abilità e conoscenze.
Si costituiscono gruppi di lavoro tra i docenti dei Consigli di Classe coinvolti che si occupino di
individuazione delle linee di azione; definizione dei quadri di riferimento; costruzione di materiale
didattico per la certificazione delle conoscenze, competenze ed abilità che segua lo studente dalla
scuola media alla conclusione dell’obbligo di istruzione Produzione di strumenti adeguati perché il
momento valutativo sia inteso dall’allievo come momento di crescita personale e non come giudizio
da subire. Gli strumenti saranno esperimentati nel secondo quadrimestri per potere definire i punti
di forza e i punti di miglioramento.
Alla conclusione del progetto, il ‘Gruppo di progetto’, porta a conoscenza e diffonde i risultati delle
azioni intraprese e il materiale didattico proposto nella prospettiva di poter condividere gli
strumento di valutazione con le scuole del territorio.
4
Azioni previste
Azione 1: attività di Accoglienza: Somministrazione “parallela” di questionari di Accoglienza
comuni a tutte le scuole della Rete con l’obiettivo di rilevare informazioni e indicatori utili a
riconoscere precocemente le abilità di ‘Organizzazione’, di ‘Elaborazione’ e di “Autovalutazione”
degli studenti.
1- Questionario conoscitivo
Età
Lingua madre
Lingue parlate in casa
Tempi di percorrenza casa-scuola
Modalità di conoscenza della scuola
Motivazioni della scelta scolastica
2- Questionario strategie di studio(test Amos).
Questionario sull’approccio allo studio tratto dalla batteria AMOS (Abilità e motivazione allo
studio: valutazione e orientamento – R. De Beni – A. Moè – C. Cornoldi – Ed. EricKson Trento)
Il test Amos è una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili
cognitivi e delle componenti motivazionali dell’apprendimento, che consente allo studente di
riconoscere i punti di forza e debolezza delle proprie strategie di studio.
E’ costituito da cinque strumenti – che si può scegliere di utilizzare in maniera completa o in parte:
1. QSS - Questionario sulle Strategie di Studio serve a far emergere quanto le strategie di
studio siano ritenute importanti ed usate da chi lo compila
2. QAS - Questionario sull’Approccio allo Studio
3. QSC – Questionario sugli Stili Cognitivi introduce lo studente sulle diversità di stile,
analizza due dimensioni globale-analitico e verbalizzatore-visualizzatore
4. PA – Prova di Apprendimento serve a fornire un indice oggettivo delle capacità di
comprensione, memorizzazione e apprendimento dello studente – per integrare le
informazioni di tipo autovalutativo
5. QC – Questionario sulle Convinzioni – per aiutare lo studente ad esplicitare il suo sistema
emotivo-motivazionale
Il QAS è uno strumento che permette di valutare cinque diverse componenti dell’approccio
autoregolato allo studio e le aree fondamentali sono:
Organizzazione – capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo studio
Elaborazione – grado di elaborazione personale e approfondimento del materiale di studio
Autovalutazione - capacità di monitorare il proprio apprendimento e valutare quando si sa
Strategia di preparazione ad una prova – capacità di prepararsi per una prova
Sensibilità meta cognitiva – capacità di riflettere sulla propria mente.
Il gruppo di lavoro del progetto ha dovuto effettuare una selezione per evitare un sovraccarico sia in
termini di somministrazione che di elaborazione dei dati. Sono state selezionate le prime tre aree
Organizzazione (capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo e
la propria attività di studio)
Elaborazione (grado di elaborazione personale ed approfondimento del
materiale di studio)
Autovalutazione (capacità di monitorare il proprio apprendimento e
valutare quanto si sa e trarne le dovute conseguenze)
IL QSA è stato scelto perché:è uno strumento standardizzato:
1. rende più semplice l’ interpretazione ed il confronto dei dati ottenuti dalla vasta
somministrazione
5
2. permette di conoscere le difficoltà di apprendimento degli alunni derivanti da inefficacia
ed inautonomia del metodo di studio – intervenendo su di esse è possibile promuoverle ed
evitare insuccessi scolastici
3. consente di confrontare la diversa distribuzione degli studenti in base alla tipologia di
scuola
Il progetto si propone di garantire che gli strumenti di valutazione adottati
- siano validi a livello verticale/trasversali e tengano conto del contesto culturale e
curriculare delle scuole della rete;
- abbiano solide basi metodologiche;
- diano il dovuto risalto all’autenticità delle situazioni e alla efficacia dell’azione
educativa.
Azione 2: Promozione del EQF (European Qualification Framework)
L’ European Qualification Framework è uno strumento adottato dal Parlamento europeo nel 2008
con l’intento di assicurare che tutte le nuove qualifiche emesse dal 2012 contengano un appropriato
riferimento al livello di qualifica EQF.
L’EQF mette in relazione i diversi sistemi di qualifiche nazionali riferendole tutte ad un unico
schema comune: in altri termini, rende possibile la comparazione fra i diversi livelli di
apprendimento nei diversi sistemi di istruzione e formazione.
Ai fini di questo progetto, ha suggerito l’utilizzazione della EQF :
-la possibilità che essa offre di rendere omogenei i parametri di valutazione utilizzati dalle diverse
scuole medie di provenienza degli alunni;
-la possibilità di costruire un ‘continuum valutativo’ tra Scuola Media e Scuola Media Superiore
In altri termini, essa può servire a realizzare un “monitoraggio verticale” tra scuola media di
provenienza e scuola superiore di arrivo in ordine alla Valutazione delle capacità, abilità e
competenze degli alunni in ingresso.
L’EQF è strutturato in 8 livelli di riferimento che descrivono:
• le conoscenze teoriche
• le abilità pratiche e tecniche
• le competenze
• competenze sociali, dove la capacità di lavorare con gli altri detiene un ruolo cruciale
Azione 3: Formazione e autoformazione dei docenti: focus group sulle tematiche della
valutazione per competenze; organizzazione di gruppi di lavoro interscolastici; confronto di
‘buone prassi’; ricognizione delle esigenze; reperimento dei materiali; individuazione del prodotto
da costruire (Gruppo di progetto).
Azione 4 : valutazione di precisi ambiti disciplinari (matematica, italiano, scienze/tecnologia,
inglese) in un processo di continuità verticale, gruppi di lavoro costituiti dai Consigli di Classe
coinvolti che si occupino di individuazione delle linee di azione; definizione dei quadri di
riferimento; costruzione di materiale didattico per la certificazione delle conoscenze, competenze ed
abilità che segua lo studente dalla scuola media alla conclusione dell’obbligo di istruzione
Produzione di strumenti adeguati perché il momento valutativo sia inteso dall’allievo come
momento di crescita personale e non come giudizio da subire (CdC).
La definizione dei quadri di riferimento prevede le seguenti fasi:
- elaborazione di una definizione operativa nell’ambito della valutazione e descrizione
dei presupposti alla base di questa definizione;
6
identificazione delle caratteristiche chiave da prendere in considerazione nella
costruzione di prove valutative; valutazione del modo di organizzare le prove
costruite;
- definizione operativa delle caratteristiche chiave utilizzate nella costruzione delle
prove sulla base delle definizioni presenti nella letteratura e sulla base
dell’esperienza acquisita dalle scuole;
- preparazione di una griglia interpretativa per i risultati.
Il beneficio maggiore della costruzione e della validazione di un quadro di riferimento per ciascuno
degli ambiti di indagine consiste in un miglioramento della valutazione, ma vi sono altri potenziali
benefici:
- un quadro di riferimento crea un linguaggio comune, necessario per discutere lo
scopo e l’oggetto della valutazione. Una simile discussione aiuta a sviluppare il
consenso attorno al quadro di riferimento stesso e agli obiettivi della valutazione;
- un’analisi del tipo di conoscenze e di abilità associate ad un rendimento positivo
fornisce le basi per stabilire gli standard o i livelli di competenza. Con il
miglioramento della comprensione dell’oggetto della valutazione e della capacità di
interpretare i punteggi secondo una particolare scala, infatti, si può sviluppare anche
una base empirica per comunicare un più vasto insieme di informazioni a tutti i
soggetti interessati;
- identificare e comprendere quali siano le particolari variabili che sono alla base di un
rendimento positivo contribuisce a migliorare la capacità di valutare ciò che
effettivamente viene misurato e di modificare l’indagine nel tempo.
La comprensione di che cosa si stia effettivamente misurando e la sua connessione con ciò che
viene detto agli studenti crea un legame importante fra valutazione e ricerca che, a sua volta,
accresce l’utilità dei dati rilevati.
La costruzione di percorsi, partendo da prove di verifica concordate dai medesimi Consigli di classe
per le discipline di matematica, italiano, inglese, scienza/tecnologia, portano a una riflessione sul
rapporto intercorrente fra la valutazione degli apprendimenti e la didattica orientativa o la
progettazione e didattica per competenze; l’analisi dei criteri di misurazione delle prestazioni e
l’attenzione ai processi di apprendimento saranno affrontati per comprendere le difficoltà di
approccio degli allievi.
-
Azione 5 : Valutazione della Scuola: ha lo scopo di valutare il funzionamento delle singole scuole,
mettendo in relazione i diversi contesti di partenza e i processi didattici e organizzativi attuati. Il
modello di valutazione condiviso prevede:
i dati descrittivi di struttura (n° alunni, n° classi, la percentuale di studenti ripetenti, stranieri,
disponibilità di laboratori, disponibilità di computer, ..)
interviste agli studenti per avere informazioni sulla loro opinione sulla scuola, sulle
valutazioni e sul livello di partecipazione
interviste ai genitori centrate su una serie di argomenti fra i quali: opinioni dei genitori sulla
scuola dello studente; opinioni dei genitori sul ruolo della scuola nel futuro professionale
dello studente e sull’importanza delle competenze nel mercato del lavoro; grado di
istruzione e occupazione dei genitori.
interviste agli insegnanti
un ciclo di visite alle scuole della rete, per osservare in modo strutturato i processi didattici e
organizzativi attuati a livello di scuola e di classe (anche con osservazione diretta delle
lezioni), intervistare i diversi attori coinvolti nel processo educativo (dirigente, insegnanti,
famiglie), e raccogliere materiale documentario.
7
Attore e azioni
Scuola Capofila , I.P.S.I.A. ‘Carlo Cattaneo ’
Dirigente scolastico: contatta le dirigenze delle Scuole; predispone la partecipazione formalizzata al
progetto; sottoscrive i Protocolli d’intesa; individua le risorse umane; supervisiona il progetto.
DSGA: cura la parte amministrativa
Personale amministrativo: 1 risorsa : cura la parte amministrativa
Coordinamento: cura e coordina le attività amministrative per le Scuole della Rete
Gruppo di progetto: 3 docenti di cui:
• 1 docente referente del progetto: contatta gli istituti del territorio che aderiscono al
progetto, coordina i docenti referenti, cura tutti gli aspetti della progettazione, cura
l’organizzazione degli incontri fra le scuole aderenti al progetto;
• 1 docente: coordina la raccolta dei dati; cura le attività di elaborazione informatica dei
dati;
• 1 docente: cura il monitoraggio.
Tutti i 3 docenti della scuola capofila partecipano al Gruppo di progetto e svolgono le seguenti
azioni:
partecipano agli incontri tra le Scuole della Rete; consultano materiali per l’individuazione degli
‘Strumenti di lavoro ’; contribuiscono alla elaborazione degli ‘Strumenti di lavoro ’;
Altri docenti partecipanti al progetto: 2 CdC (1D e 2D OMT), 8 docenti delle discipline scelte:
somministrano i questionari agli alunni; conferiscono i dati al referente di progetto; partecipano agli
incontri informativi e alla elaborazione dei materiali didattici.
Altre ISTITUZIONI COINVOLTE:
I. C."REGINA MARGHERITA", Via MADONNA DELL'ORTO 2
I.C. VIRGILIO, Via GIULIA
SMS “F. DE ANDRÉ’”, Via FABIOLA 15
I.P.S.I.A. “EDMONDO DE AMICIS”, Via GALVANI 6
Gruppo di progetto: 1 docenti per scuola (2 per l’IPSIA “E. De Amicis) : partecipa a tutte le azioni
del Gruppo di progetto
Altri docenti partecipanti al progetto: 1 CdC, 4 docenti delle discipline scelte : somministrano i
questionari agli alunni; conferiscono i dati al referente di progetto; partecipano agli incontri
informativi e alla elaborazione dei materiali didattici.
8
FASE DEL
PROGETTO:
I
ISTITUZIONI
COINVOLTE
TEMPI DI
ATTUAZIONE E
ATTORI
Dirigente Scolastico
Maggio 2009 a
Settembre 2010
1 docente referente
responsabile del
Progetto
Scuola capofila,
I.P.S.I.A ‘Carlo
Cattaneo’
(3 docenti )
Settembre 2010Ottobre
I.C. VIRGILIO
SMS “F. DE ANDRÉ’”
contatta le Dirigenze delle
Scuole Superiori del Primo
Municipio
predispone la partecipazione
formalizzata alla Rete di Scuole
Medie
Superiori
del
I
Municipio
sottoscrive i protocolli d’intesa
su indicazione delle Dirigenze,
individua i referenti di progetto
delle varie scuole
supervisiona il progetto
Scuola capofila,
IPSIA Carlo Cattaneo
I.C.”REGINA
MARGHERITA”
AZIONI
contatta e coordina i docenti
referenti indicati dai Dirigenti
delle scuole aderenti al
progetto
cura tutti gli aspetti della
progettazione
cura l’organizzazione degli
incontri fra i referenti delle
scuole aderenti al progetto
partecipano agli incontri tra le
Scuole della Rete
Somministrano i questionari
Elaborano i dati
8 docenti costituenti il
‘Gruppo di Progetto’
procedono ad una ricognizione
delle
esigenze
e
alla
individuazione delle linee di
azione
reperiscono
e
consultano
materiali per l’individuazione
degli ‘Strumenti didattici’
Informano ai CdC sulle linee di
azione da concordare
I.P.S.I.A. “EDMONDO
DE AMICIS”
9
partecipano agli incontri di
Formazione e autoformazione,
ai Forum e Gruppi di lavoro
Scuola capofila,
I.P.S.I.A ‘Carlo
Cattaneo’
(3 docenti )
CdC - 24 docenti
Settembre 2010 /
Maggio 2011
I.C.”REGINA
MARGHERITA”
I.C. VIRGILIO
SMS “F. DE ANDRÉ’”
procedono ad una ricognizione
delle
esigenze,
alla
individuazione delle linee di
azione e alla definizione dei
quadri di riferimento
reperiscono
e
consultano
materiali per l’individuazione
degli ‘Strumenti di valutazioni’
elaborano gli ‘Strumenti di
valutazioni:
I.P.S.I.A. “EDMONDO
DE AMICIS”
Maggio - Giugno
2011
Tutte le Scuole
costituenti la Rete
Scuola capofila,
IPSIA Carlo Cattaneo
Scuola capofila,
IPSIA Carlo Cattaneo
Scuola capofila,
IPSIA Carlo Cattaneo
8 docenti
del ‘Gruppo di Progetto’
Divulgazione degli ‘Strumenti
di valutazioni prodotti
DSGA
cura le attività di
amministrazione
1 risorsa
cura le attività di
amministrazione
attività di coordinamento
1 risorsa
MONITORAGGIO
-partecipazione delle classi (n° classi)
-partecipazione degli studenti (n° studenti)
-questionari somministrati (n° questionari)
-elaborazione e report dei questionari
-n° docenti partecipanti
-strumenti di lavoro prodotti
10
Risultati attesi
- incremento della collaborazione e continuità tra Scuole Superiore di 1° e 2° grado
- un profilo essenziale delle conoscenze e delle abilità degli studenti.
- creazioni di percorsi didattici verticali e trasversali, innovativi e condivisibili nelle
diverse realtà scolastiche
- moduli didattici sperimentati e condivisi basati sulle competenze relative agli assi
dell’obbligo scolastico, anche per le fasi di passaggio tra ordini di scuole.
- definizioni di quadri di riferimento per ciascuno degli ambiti di indagine
- strumenti/prove di valutazione delle conoscenze, competenze ed abilità di precisi
ambiti disciplinari (matematica, italiano, scienze/tecnologia, inglese) che renda
coerentemente leggibile il percorso di apprendimento
- informazione, divulgazione e progressivo utilizzo da parte delle scuole
dell’European Qualification Framework
Divulgazione dei risultati
Tavola Rotonda di presentazione dei risultati
relazione finale dell’esperienza svolta e report di dati
CD-ROM di dati
Sito Web per la divulgazione dei risultati e degli Strumenti di Accoglienza e Valutazione
utilizzati dalle scuole della Rete
Costi complessivi: € 21.440.-
Il Dirigente Scolastico
Prof. Leandro CANTONI
Roma, 28/5/2010
Allegati:
Allegato I: questionario di accoglienza
Allegato II: EQF (European Qualification Framework)
Allegato III: Intervista a Docenti, Famiglia e Studenti
Documenti di riferimento:
Regolamenti di riordino
Gli assi culturali
Quadro di riferimento di italiano e matematica (prove
Invalsi)
Quadro di riferimento in lettura, matematica e scienza
(Pisa)
11