Il Grande gioco di Stephen l`oscuro

Transcript

Il Grande gioco di Stephen l`oscuro
Il Grande gioco di Stephen l'oscuro
Percorso di formazione sulla promozione alla lettura per gli adolescenti
A cura di Emanuele Ortu
“La parola singola “agisce” solo quando ne incontra una
seconda che la provoca, la costringe ad uscire dai binari
dell’abitudine, a scoprirsi nuove capacità di “significare”.
Non c’è vita, dove non c’è lotta. “[1]
Gianni Rodari
PREMESSA
Il Grande gioco e Stephen l’oscuro sono due tra i più importanti romanzi per ragazzi degli ultimi vent’anni. Entrambi
racconti di formazione, posseggono gli elementi chiave per capire come approcciarsi al mondo adolescenziale e sono da
esempio su come dovrebbe essere un buon libro per ragazzi: sincero e mai edulcorato, avventuroso sino alla scoperte
dei propri limiti, scritto con un linguaggio semplice ma non banale. Ed è da questa sincerità che bisogna partire se
vogliamo far avvicinare i ragazzi alle nostre biblioteche, ragazzi che risultano essere la fascia debole in quasi tutte le
biblioteche del territorio nazionale. Una fascia d’età portatrice di conflitti di tipo generazionale, culturale ed ideologico.
Ma come ci insegna Rodari “Non c’è vita dove non c’è lotta” ed per questo che è necessario imparare a muoversi in
questo conflitto per avvicinare i ragazzi al mondo dei libri.
Ma cos’è necessario sapere per scegliere un romanzo per adolescenti? E per proporlo in maniera accattivante? Come
avvicinare i tanti ragazzi che apparentemente non sembrano interessati al patrimonio presente nelle biblioteche come
romanzi, film, fumetti cd musicali? Il percorso Il Grande gioco di Stephen l’oscuro vuole rispondere a questi
interrogativi offrendo ai partecipanti strumenti teorici e tecnici per far avvicinare gli adolescenti alle biblioteche. Per
fare ciò con competenza e responsabilità bisogna affrontare il discorso su più livelli. Sul piano bibliografico verrà
offerto sia un aggiornamento completo sul panorama editoriale sia quelle linee guida utili per poter scegliere romanzi,
film, fumetti di qualità che i nostri futuri iscritti alla biblioteca possano sentire vicini. Sul piano teorico saranno offerti
alcuni elementi fondamentali relativi ai cambiamenti sociali e culturali che gli adolescenti, e noi adulti con loro, stiamo
vivendo e su come questi stiano modificando i propri gusti. Cura particolare verrà data alle modalità di promozione del
patrimonio delle biblioteche: come raccontare una storia, come costruire lo scaffale adolescenti, come far incuriosire
un ragazzo ad un documento con pochissime parole, come costruire un incontro con una classe di ragazzi. Al fine di
accrescere il lato pratico al termine del percorso i partecipanti saranno chiamati, coadiuvati e guidati dal formatore, a
preparare e realizzare un’attività di promozione di libri, fumetti e film, nella propria biblioteca con un gruppo classe. In
ultimo sarà proposto un quadro esaustivo sugli strumenti di aggiornamento continuo necessari per rendere autonomi i
partecipanti.
AZIONI E BREVE ARTICOLAZIONE
Il gruppo parteciperà sia ad attività con tutti gli iscritti presenti (formazione in plenaria) sia ad attività organizzate per
sottogruppi ( laboraratori e attività di sperimentazione).
Tutto il percorso sarà organizzato come un contiuo alternarsi di momenti laboratoriali con momementi di confronto e
riflessione.
Il corso è articolato in:
•
3 incontri di formazione, di 6 ore ciascuno, su tematiche differenti, con tutto il gruppo al completo.
•
N°4 laboratori di promozione alla lettura, ad opera del formatore e da realizzarsi nelle biblioteche aderenti.
Ogni sottogruppo dovrà partecipare ad almeno uno dei laboratori.
•
1 incontro per di sperimentazione per ogni sottogruppo, realizzato dai corsisti assistiti dal formatore, sulle
tecniche acquisite.
•
Attività di valutazione del percorso .
Breve descrizione delle attività.
Incontri di formazione in plenaria:
Saranno affrontate le basi teorico/pratiche della letteratura per ragazzi ed i suoi generi più diffusi ed apprezzati. Si
lavorerà direttamente sui materiali (romanzi, cd, fumetti, albi illustrati, poesia) con particolare attenzione a quelli già
posseduti dalle biblioteche aderenti. Successivamente, prendendo spunto dai laboratori tenuti dal formatore nelle scuole,
ci si dedicherà ad analizzare e sperimentare delle differenti modalità di promozione del patrimoni presente nelle
biblioteche, quali romanzi, film, audio cd e fumetti. L'ultimo incontri sarà dedicato ad affrontare tematiche ed esigenze
specifiche che emergeranno durante tutte le attività del corso.
Partecipanti: tutto il gruppo al completo.
Date:
18 aprile 2013 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30 presso la biblioteca comunale di Sassari. In
tale giornata verranno fissati orari e luoghi dei laboratori e degli incontri di sperimentazione.
- 8 maggio 2013 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30 presso la biblioteca
comunale di Nuoro.
- 5 giugno 2013 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30 presso la biblioteca comunale di Olbia.
Laboraratori:
Il formatore realizzerà, nelle biblioteche aderenti al percorso, dei laboratori di promozione alla lettura con dei gruppi
classe della scuola secondaria di primo grado, alla presenza delle/dei corsiste/sti. L'obbiettivo è offrire un esempio
concreto di attività con gli adolescenti. L'attività sarà poi oggetto di discussione e analisi nella secondo incontro di
formazione. I laboratori saranno organizzati in modo da permettere alle/ai corsiste/sti di poter assistere ad almeno uno
di questi laboratori. Per fare ciò saranno organizzati sia la mattina che nel pomeriggio.
Partecipanti: sottogruppi organizzati durante il primo incontro del 19 aprile.
Date: 9 e 10 maggio. Gli spazi ospitanti e gli orari saranno comunicati il 19 aprile.
Attività di sperimentazione
Si parla di “formazione in azione” quando il corsista “impara facendo”. In questo caso saranno organizzati(nell'incontro
del 19 aprile) dei piccoli gruppi che prepareranno, con l'aiuto del formatore, un laboratorio che sarà poi proposto ad una
classe di adolescenti.
La suddetta attività sarà proposta, alla presenza del formatore, in una delle biblioteche coinvolte nel progetto. Il lavoro
svolto, ed suoi esiti, saranno successivamente analizzati con il formatore. In questo modo si vuole ulteriormente
superare la lontananza tra teoria e pratica.
Date: l'attività di preparazione del laboratorio sarà realizzata durante l'incontro di formazione in plenaria dell'8 maggio.
I sottogruppi presenteranno il loro laboratorio alle scuole, alla presenza del formatore, tra il 3 e il 4 giugno. Ogni
sottogruppo presenterà un unico laboraotrio ad una sola classe.
SEDI PER LE ATTIVITA'
Le sedi definite per i corsi saranno:
Gruppo Sud Sardegna: Per gli incontri in plenaria Cagliari. Per i laboratori dell'operatore e i laboratori realizzati dai
corsisti si definirà in base alla provenienza geografica dei corsisti stessi.
Gruppo Sud Sardegna: Per gli incontri in plenaria le sedi saranno Nuoro, Sassari e Olbia. Per i laboratori
dell'operatore e i laboratori realizzati dai corsisti si definirà in base alla provenienza geografica dei corsisti stessi.
METODOLOGIA
La metodologia è esclusivamente laboratoriale, intendendo in questo un intrecciarsi di attività pratiche, discussioni e
confronti teorici attivi sulle attività svolte. I corsisti saranno chiamati a sperimentare in prima persona i concetti teorici
affrontati attraverso simulate e attività ludico/creative. I corsisti lavoreranno a direttamente con e sul patrimonio:
narrativa, fumetti, illustrazione, film, musica, poesia. Sperimenteranno in prima persone le pratiche di animazione alla
lettura e verranno portati a riflettere sulle problematiche tecniche e sulle dinamiche relazionali ed emotive che la
proposta di simili attività ad un gruppo di adolescenti può implicare.
Alla fine del percorso saranno chiamati a preparare un’attività, coadiuvati dal formatore, che presenteranno ad un
gruppo di ragazzi della propria biblioteca. In questo modo si completerà il circolo formativo fatto di confronti teorici,
sperimentazione attraverso simulate, e sperimentazione diretta con la propria utenza di riferimento.
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Educatore professionale Dott. Emanuele Ortu
Scheda di presentazione del formatore
Educatore, narratore e formatore. Collabora, su tutto il territorio nazionale, con Università (Cagliari), Festivals (tra
questi Tuttestorie-Cagliari, Isola delle Storie-Gavoi, Fantasio Festival-Perugia), associazioni (tra queste ScioglilibroFirenze, Hamelin- Bologna), cooperative (tra queste L’Alpeh- Cagliari, C.S.A.P.S.A.- Bologna) ed enti pubblici, teatri
(Teatro Alkestis), realizzando progetti di formazione, promozione e ricerca nel campo della letteratura per ragazzi e per
l'infanzia, laboratori e reading per bambini, ragazzi e adulti. Dopo aver seguito corsi sulla narrazione e la lettura ad alta
voce con Teresa Porcella, Milena Bernardi, Laura Curino, Andrea Meloni, lavora sulla diffusione tra gli adolescenti
della riscoperta della narrazione come momento collettivo di piacere, incontro e confronto. Contemporaneamente si
specializza nell’educativa in contesti di disagio sociale, e nell’uso della narrazione e della cultura come strumenti
alternativi di crescita nei contesti etichettati come difficili. Dal 2006 si dedica alla formazione di insegnanti, educatori e
bibliotecari. Dal 2007 al 2010 partecipa ad un progetto di ricerca dell’Università di Cagliari sulla formazione delle
future maestre, tenendo i laboratori di educazione alla lettura per la Facoltà di Scienze della Formazione e collaborando
alla stesura del libro “Apprendisti Neuroni- Formazione attiva degli insegnanti nella scuola e nell'università” edito per
La Meridiana. E' socio dell'Associazione A.R.I.C. di Bologna con cui lavora sui cambiamenti socioculturali che le
pratiche di promozione alla lettura possono generare nelle comunità.