Cronologie

Transcript

Cronologie
cronologia dell’invenzione
crono logia dell’invenzione
1842
• L’inglese Alexander Bain costruisce il primo apparecchio
per riprodurre a distanza immagini fisse.
1856
• L’abate piemontese Giovanni Caselli realizza un apparecchio detto pantelegrafo.
1873
• L’inglese May scopre il selenio, dotato di proprietà fotoelettriche.
1877
• Il russo Bakhmetiev elabora un progetto di televisione.
1884
• Paul Nipkow, russo trapiantato in Germania, inventa la
televisione meccanica, il cosiddetto disco di Nipkow, congegno in parte meccanico e in parte elettronico, che dominerà l’industria televisiva fino al 1933.
1897
• Il fisico tedesco Karl Ferdinand Braun costruisce un prototipo di tubo catodico, detto dal suo nome tubo di Braun.
1906
• L’ingegnere americano Lee De Forest brevetta un tubo
catodico a tre elettrodi, il triodo.
1907
• Il russo Rosing inventa il tubo catodico.
1923
• L’inglese John Loogie Baird realizza il primo impianto
televisivo a scansione meccanica, ottenendo la prima trasmissione a distanza di immagini in movimento.
205
schede biografiche
sche de
biografiche
Angeli, Guido
(Pescia 1931)
Storico televenditore, approda al piccolo schermo per caso,
dopo una serie di altri lavori. Dai primissimi anni Ottanta
conduce per ReteA il contenitore di spazi commerciali Accendi un’amica. Durante la conduzione del programma
incontra il mobiliere Aiazzone, di cui diventa subito testimonial. Memorabile l’orazione funebre per la morte di
quest’ultimo, nel 1986, intitolata Ricordando un amico,
durata ben ottanta minuti.
Arbore, Renzo
(Foggia 1937)
Disc-jockey, presentatore radiotelevisivo, musicista e cantante. A Napoli per gli studi in giurisprudenza, viene scritturato dal club Uso di Calata San Marco per suonare per i
militari della Nato. Conduce poi trasmissioni radiofoniche
divenute di culto come Bandiera Gialla, Per voi giovani,
Alto gradimento, Radio anche noi. Passato alla televisione,
presenta successi come Speciale per voi e L’altra domenica. Agli anni Ottanta risalgono Tagli, ritagli e frattaglie e
Cari amici vicini e lontani. Uno straordinario successo di
pubblico ottiene con Quelli della notte (1985) e Indietro
tutta (1987). Continua a interessarsi di musica: nel 1986
partecipa al Festival di Sanremo, effettua una tournée con
la Balilla Boogie Band prima e con l’Orchestra Italiana poi,
supervisiona la trasmissione sul jazz Doc. Ha all’attivo anche due film: Il Pap’occhio e FFSS.
Baird, Loogie John
(Helensburgh 1888 - Bexhill
1946)
Fisico e inventore scozzese. Nel 1926 realizza il primo
impianto televisivo a scansione meccanica, utilizzando il
disco di Nipkow, per la trasmissione a distanza di immagini in movimento. Gli viene, inoltre, attribuita la paternità del termine televisore.
Baudo, Pippo
(Militello, Catania 1936)
Pseudonimo di Giuseppe Baudo. Esordisce come conduttore nel 1960, dopo la laurea in giurisprudenza, con Gui243
glossario
glossario
A
BC
Sigla di American Broadcasting
Company. Grande network televisivo commerciale statunitense — insieme alla →
NBC e alla → CBS — nato nel 1943 da The
Blue Network, una delle due reti della →
NBC, ceduta dopo l’intervento antitrust della
Commissione Federale per le Comunicazioni (→ FCC). Tv a carattere generalista, nel
1995 viene acquistata dalla Walt Disney
Company. A metà degli anni Sessanta introduce le interruzzioni pubblicitarie, mentre negli anni Ottanta trasmette i più grandi
avvenimenti sportivi.
Accendi un’amica
Titolo di un celebre programma → contenitore di spazi commerciali, trasmesso da →
ReteA dal 1983.
Addetta ai costumi
Incaricata di conservare i costumi di scena
affidatele dal → costumista, distribuisce i
costumi precedentemente conservati e numerati secondo le necessità di scena.
stribuzione, per abbonamento, mediante collegamenti teleinformatici.
Aiuto regista
Figura professionale che svolge attività di
coordinamento in assenza del → regista. Un
a.r. di primo livello può anche sostituire il
regista nella ripresa di scene non particolarmente complesse.
Alta definizione
→ HDTV.
altra domenica, L’
Programma domenicale della → Rete 2,
condotto da Renzo Arbore dal 1976 al 1979.
In una logica di concorrenza fra le reti pubbliche, si contrappone a → Domenica in e
segna un grande rinnovamento nei programmi di intrattenimento. Per la prima volta vi
si sperimenta, inoltre, il coinvolgimento in
→ diretta, attraverso il telefono, dei telespettatori, che solo qualche anno più tardi diventerà prassi comune in molti programmi di intrattenimento e non.
AM
ADSL
→ Modulazione d’ampiezza.
Sigla di Asymmetrical Digital Subscriber
Line. Tecnologia di trasmissione che, attraverso un sistema di modulazione, usando la
porzione inutilizzata di una comune linea telefonica, viene impiegata per inviare dati ad
alta velocità, fino a 2 Mbps, e ricevere informazioni con una velocità pari a 8 Mbps.
Questo tipo di collegamento è fornito dai
gestori dei servizi di telecomunicazione, a
costo fisso.
American Film Market (AFM)
AFM
→ American Film Market.
Agenzie di stampa
Agenzie specializzate nella raccolta di notizie dalle fonti primarie e nella relativa di-
Appuntamento annuale che si tiene negli
Stati Uniti, a Los Angeles, tra febbraio e
marzo, in cui si svolge parte delle contrattazioni sul mercato dei diritti televisivi per i
prodotti di → fiction.
American Marconi Company
Società americana di Marconi, detentrice di
un brevetto del telegrafo senza fili.
Ampex
Azienda statunitense fondata nel 1944 da
Alexander Poniatoff. Fino alla metà degli
anni Ottanta, quando si vede contrastare
dalla Sony, è l’azienda primaria nel settore
video professionale. Nel 1956 mette a pun261
bibliografia
Paleotv
Storia
AA. VV., Dieci anni di televisione in Italia, Eri, Torino 1964
Chiarenza F., Il cavallo morente. Trent’anni di radiotelevisione italiana, Bompiani, Milano 1978
Morrione R., La Rai nel paese delle antenne. Uomini e vicende del più discusso dei mass media dall’era di Bernabei all’era delle riforme, Napoleone, Roma 1978
Pinto F., Intellettuali e tv negli anni ’50, Savelli, Roma 1977
Televisione
AA. VV., Atti del convegno nazionale di studio sulla televisione per ragazzi, Giuffré, Milano 1955
AA. VV., Cinema e televisione: influenze reciproche, Atti
della tavola rotonda di Grosseto (29-30 settembre 1962)
promossa dal Premio Marconi e dal Centro Sperimentale
di Cinematografia, sl 1963
AA. VV., Cinema e Tv, Mostra Internazionale del Cinema
di Venezia, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1953
AA. VV., Cinema e Tv, Mostra Internazionale Cinema Venezia, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1958
AA. VV., La Rai nella sua tematica di evoluzione a medio
termine, Censis, Roma 1969
AA. VV., Le emittenti radiotelevisive e il loro pubblico, Eri,
Torino 1973
AA. VV., Le Tv come servizio culturale, Eri, Torino 1972
AA. VV., 15a Mostra internazionale del libro e del periodico cinematografico televisivo e fotografico, La Biennale
di Venezia, ivi 1970
AA. VV., Numeri monografici (I, II, III, IX) della rivista
«Pirelli» sul tema Televisione e cultura, 1961
AA. VV., Numero speciale sulla Tv, in «Cultura popolare»,
ottobre - dicembre 1956
AA. VV., Parola e immagine in televisione, Eri, Torino 1971
AA. VV., Pubblicità e televisione, Eri, Torino 1968
317