Programma con ordine ABCDE - Societá Italiana di Gerontologia e

Transcript

Programma con ordine ABCDE - Societá Italiana di Gerontologia e
1956-2006:
Cinquantesimo della morte
di don Carlo Gnocchi
Manifestazione sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica Italiana
LE FRAGILITÀ:
PROGETTI E SPERANZE
NEL TERZO MILLENNIO
L‘approccio della
ondazione Don Carlo Gnocchi
FIRENZE
Palazzo dei Congressi
26/27/28 ottobre 2006
CONVEGNO INTERNAZIONALE
Manifesto 50 Don Gnocchi
“Le fragilità: Progetti e speraze nel terzo millennio”
In questa società che corre rapidamente verso le sue mete, il tempo trascorre
velocemente e le persone colpite da una disabilità si trovano in difficoltà a
mantenere il passo, ad adeguarsi alla velocità con cui si fanno le cose,
aumentano la loro lentezza.
Le scienze e le tecnologie raggiungono progressi giornalieri, le strutture
sanitarie scolastiche e sociali migliorano in efficacia, mentre le persone che
soffrono e i loro familiari restano spesso soli con la loro sofferenza.
Questo sforzo per rispondere alle attese sociali si aggiunge alla propria
debolezza. Di conseguenza ogni persona, che da vicino appare ancora piu'
fragile e sensibile, con la sua disabilità reale o apparente richiede maggiori cure
e attenzioni.
Le Fondazione don Carlo Gnocchi, organizzazione complessa, che opera in
Italia e all'estero con oltre trenta strutture, nel suo processo di crescita, attua
diversi progetti scientifici, sanitari e di solidarietà finalizzati a sostenere e
supportare tutte le forme di debolezza e fragilità dell'uomo.
La Fondazione don Gnocchi, nella continuità del pensiero del suo Fondatore,
con questo convegno si propone di cogliere alcuni indirizzi e delineare le
prospettive future che permettano di mantenere al centro di tutto il proprio lavoro
l'attenzione alla persona, l'ascolto del sofferente, la ricerca di servizi che diano
continuità assistenziale, allevino il dolore, permettano di migliorare le condizioni
di salute dei propri ospiti.
Richiamandosi alle aree di attività principali che la Fondazione eroga, il
convegno :” Le fragilità: progetti e speranze nel terzo millennio” vuole essere un
momento di confronto e un approfondimento su aspetti etici, filosofici, teologici,
psicologici e sanitari per gli operatori del settore.
Il convegno è organizzato con momenti di plenaria congressuale ove si
confrontano i temi della riabilitazione, degli anziani, delle famiglie, dei servizi
sanitari e degli operatori e per sezioni specialistiche parallele per
approfondimenti su grandi temi come: la disabilità, i modelli di riabilitazione, la
malattie neurodegenerative negli anziani, i malati in stato terminale e in stato
vegetativo persistente.
L'apertura del convegno a relatori provenienti da rinnomati istituti scientifici e
strutture ospedaliere nazionali e internazionali, vuole essere un momento per
individuare un luogo dove conoscere le innovazioni e per l'aggiornamento
professionale ed essere un punto di riferimento per i tanti operatori che operano
nel campo della fragilità.
Angelo Giafranco Bedin
LE FRAGILITÀ: PROGETTI E SPERANZE
NEL TERZO MILLENNIO.
L'approccio della Fondazione
Don Carlo Gnocchi
Firenze, 26-28 ottobre 2006
Direzione Scientifica:
Pietro Attilio Tonali
Responsabile Convegno: Angelo Gianfranco Bedin
Gruppo di Lavoro:
Renzo Andrich
Simonetta Bianchi
Silvano Boccardi
Francesco Converti
Marco Forni
Lodovico Frattola
Furio Gramatica
Anna Mazzucchi
Luca Padua
Roberto Rambaldi
Segreteria del convegno: Matilde Cordella
Barbara Costantini
Chiara Rinaldi
Organizzazione e diffusione: QUID Communications
Via G.C. Vanini, 5 - 50129 Firenze
tel.: 0554633701 - [email protected]
IL CONVEGNO
Aree tematiche
Il convegno è articolato per aree.
Le aree sono in parallelo.
L’apertura, alcune tematiche e la chiusura dei lavori sono in conferenza
plenaria.





A
B
C
D
E
Le risposte alla disabilità.
La riabilitazione.
L'assistenza e la cura delle malattie neurodegenerative.
L'accoglimento e l'assistenza dei malati in fase terminale.
L'accoglimento e l'assistenza dei malati in stato vegetativo.
Ogni area è suddivisa in sezioni che offrono approfondimenti sul piano di:
- Metodiche applicate
- Nuovi servizi avviati
- Risposte ai bisogni dell'utente e dei familiari
- Ricerche finalizzate o applicative
- Modelli organizzativi per migliorare le attività
Ogni sezione è distribuita nell'arco di mezza giornata.
Ogni partecipante seguirà le tematiche e i dibattiti dell'area alla quale si iscrive e
le conferenze comuni.
Viene comunque lasciato al partecipante, che non richiede i crediti ECM, di
iscriversi a sezioni diverse, anche non appartenenti alla stessa area.
Crediti ECM
E' stata effettuata la richiesta di accreditamento ECM alla Regione Toscana per
più profili professionali, differenziati in base al percorso offerto.
I percorsi ECM indicati nella tavola successiva sono orizzontali. Ogni
partecipante alterna alle conferenze i lavori in sezioni scegliendo un percorso
formativo.
Sede congressuale
La sede del Convegno è il Palazzo dei Congressi di Firenze (Piazza Adua),
davanti alla Stazione FS di Santa Maria Novella.
h. 9,00-13,30
2
sala
verde
3
sala
onice
sala
4
limonaia
5
sala
blu
6
sala
rossa
7
sala
viola
8
sala
marrone
h. 14,30-18,30
h. 9,00-11,15
L’anziano con
deterioramento
cognitivo. Diagnosi e
terapia farmacologica
nelle demenze C1
L’accoglienza e
l’assistenza dei
malati in fase
terminale: quali percorsi
D1
conferenza
aula
magna
Venerdì mattina
27 ottobre
26 ottobre
Progetto e
percorso
riabilitativo
B1
conferenza
1
Giovedì pomeriggio
h. 11,45-13,30
Il difficile percorso
e la difficile
assistenza
E1
Tecnologie
assistive e
innovazioni
A3
L’inserimento nella
scuola di tutti
A7
Reti e servizi
alla famiglia,
volontariato
A2
Patologie
ortopedicotraumatologiche
B3a
h. 14,30-18,30
Sabato mattina
28 ottobre
h. 9,00-12,30
Strumenti per la continuità
L’equipe
assistenziale: stato dell’arte
i luoghi della
riabilitativa
e metodologie per la
riabilitazione la formazione
valutazione, scelta e
B2
B5
prescrizione degli ausili B6
La
Il protocollo L’offerta riabilitativoassistenziale al
continuità
della presa
paziente con
assistenziale
in carico
demenze
C4
C3
C2
Quali modelli e quali
strumenti per la
persona con disabilità:
progetto di vita e
classif. internazionali A1
La Sclerosi Multipla:
dalla ricerca di base
alla terapia
C5
Venerdì pomeriggio
27 ottobre
Sclerosi Laterale
Amiotrofica: dalle
cause alla
riabilitazione C7
Le esperienze di
riabilitazione nei
progetti
internazionali
B8
Aggiornamenti
in traumatologia
Prima sessione
B3b
Proposte di
soluzione a
problemi etici
E2
I nuovi
linguaggi
A8
Dalla scuola al lavoro:
orientamento ed
inclusione sociale
A4
Diagnosi e
terapia nel
Morbo di
Parkinson C6
La famiglia del
paziente in stato
vegetativo
E3
L’apprendere
e i contributi della
neuropsicologia
A5
Sistemi e metodi per
la comunicazione
aumentativa
A6
Simposio su
AUTISMO
A9
La riabilitazione in La ricerca tecnoclogica
età evolutiva nella
avanzata per la
Fondazione Don
riabilitazione
Carlo Gnocchi
B7
B4
Aggiornamenti
in traumatologia
Seconda e Terza sessione
B3b
Affezioni
cardiopolmonari
B3c1- B3c2
Sabato mattina
28 ottobre
h. 13,00-14,30
conferenza
Giovedì mattina
percorso
26 ottobre
ECM n. SALA
Giovedì 26 ottobre
09:00
09:30
Accoglienza
Introduzione
Mons. Angelo Bazzari
Presidente Fondazione Don Gnocchi
Saluto delle Autorità invitate:
Claudio Martini - Presidente RegioneToscana
Matteo Renzi - Presidente Provincia di Firenze
Enrico Rossi - Assessore Regionale Diritto alla Salute
Card. Ennio Antonelli - Arcivescovo di Firenze
Leonardo Domenici - Sindaco Firenze
Augusto Marinelli - Rettore Università Firenze
Chairman: Mons. Angelo Bazzari
- “Il dolore, un enigma o un mistero” (Il pensiero di Giovanni Paolo II)
Card. Javier Lozano Barragàn (Presidente del Pontificio Consiglio
per gli Operatori Sanitari)
- La sanità in Italia: linee di indirizzo future e risposte possibili
Livia Turco (Ministro della Salute)
11:30
coffee break
11:45
La sofferenza nella vita umana: sfida, interrogativi, limiti,
potenzialità e riflessioni
- la dimensione psicologica
Anna Oliviero Ferraris (Università La Sapienza, Roma)
- la dimensione sociale
Savino Pezzotta (Fondazione Ezio Tarantelli, Roma)
- la dimensione filosofico-antropologica
Vito Mancuso (Università Vita e Salute, San Raffaele, Milano)
- la domanda etica di fronte ai problemi assistenziali
Anna Mazzucchi (Fondazione Don Gnocchi, Parma)
13:30
14:30
buffet
SEZIONI
18:30
La centralità della famiglia per le risposte alle fragilità
Rosy Bindi (Ministro delle Politiche per la Famiglia)
19:00
Commemorazione del Cinquantesimo Anniversario della morte di don
Carlo Gnocchi
Saluti dell’Assessore al Comune di Firenze Graziano Cioni
cocktail
20,30
Venerdì 27 ottobre
Chairman: Angelo Gianfranco Bedin
09:00 11:15
Storia della riabilitazione
Giorgio Cosmacini (Università Vita e Salute, San Raffaele,
Milano)
La riabilitazione, strumento di prevenzione e cura
Gian Franco Gensini (Facoltà di Medicina, Università degli
Studi di Firenze. Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico
Firenze)
La riabilitazione oggi
Silvano Boccardi (Università Vita e Salute, San Raffaele
Milano. Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
L'anziano e l'etica dell'assistenza
Marco Trabucchi (Università Tor Vergata, Roma, Gruppo di
Ricerca Geriatrica, Brescia)
Gli obiettivi della Fondazione Don Gnocchi nell’ambito
sanitario assistenziale
Silvio Riboldazzi (Direttore Generale Fondazione Don
Gnocchi)
La sofferenza nella vita umana: il punto di vista teologico
Gianni Colzani (Pontificia Università Urbaniana, Roma)
11:15 11:30
coffee break
11:45 13:30
SEZIONI
13:30 14:30
buffet
14:30 18:30
SEZIONI
Sabato 28 ottobre
09:00 12:30
SEZIONI
12:30 13:00
coffee break
Chairman: Francesco Converti (Fondazione Don Gnocchi,
IRCCS Pozzolatico, Firenze)
13:00 14:30
Le prospettive future
Mons. Angelo Bazzari (Presidente Fondazione Don Gnocchi)
14:30 14:45
QUESTIONARIO CREDITI ECM
AREA A
Le risposte alle disabilità
Angelo Gianfranco Bedin
(Area Socio Educativa, Fondazione Don Gnocchi)
L'area affronta le tematiche inerenti la disabilità dall’età evolutiva
all’età adulta per i servizi che la Fondazione esprime: scuola
materna, elementare, professionale e inserimento lavorativo;
servizi socio-educativi e residenziali per disabili, comunità ed
esperienze universitarie, disabili in residenze protette. Obiettivo è
un confronto fra realtà assistenziali, istituzioni universitarie e
cliniche e gli specialisti di settore sui risultati che si stanno
ottenendo rispetto alla persona con disabilità e al suo inserimento
scolastico, lavorativo e sociale.
A1) Giovedì 26 ottobre 14,30 - 18,30
Quali modelli e quali strumenti per la persona con disabilità:
progetto di vita e classificazioni internazionali
Sezione
Chairman: Matilde Leonardi
(Responsabile Gruppo di Ricerca Headnet. Direzione Scientifica, Fondazione
IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano)
La convenzione ONU del 25 agosto 2006, per i diritti delle persone con
disabilità
Pietro Vittorio Barbieri (Presidente Nazionale FISH - Federazione Italiana
Superamento Handicap, Roma )
La nuova convenzione sui diritti delle persone con disabilità: i principi, le
opportunità, le sfide. Il contributo italiano
Isabella Menichini
Classificazioni ICF, definizione di disabilità e la convenzione internazionale ONU
per i diritti delle persone con disabilità
Matilde Leonardi (Responsabile Gruppo di Ricerca Headnet. Direzione
Scientifica, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano)
La Decima classificazione del ritardo mentale dell'American Association for
Mental Retardation: continuità e innovazione
Paolo Moderato (IULM, Milano)
Classificazioni in psicologia: clinica e ricerca
Rosanna Intini (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze.
Università degli Studi di Firenze)
La disabilità: i progetti di integrazione sociale per studenti universitari, percorsi
per una riflessione operativa e per una misura del percorso di inclusione sociale
Angelo Gianfranco Bedin (Area Socio Educativa, Fondazione Don Gnocchi)
La teleassistenza a supporto della valutazione e della progettazione dei
percorsi per persone con disabilità
Serafino Buono (Università degli Studi di Catania. IRCCS Troina, Enna),
S. Città (Università degli Studi di Catania. Associazione Oasi Maria SS, IRCCS
Troina, Enna)
Applicazione della check list ICF nel ritardo mentale
Tommasa Zagaria (Associazione Oasi Maria SS, IRCCS Troina, Enna)
Sezione
A2) Venerdì 27 ottobre 11,45 - 13,30
Reti e servizi alla famiglia, volontariato
Chairmen: Marilia Bellaterra (Università La Sapienza, Roma)
Alda Pellegri (La Nostra Famiglia, Bosisio Parini, Lecco )
Caregiver, persona diversamente abile e perturbazioni di ruolo: l’opportunità che
nasce dal vincolo
Marilia Bellaterra (Università La Sapienza, Roma)
Età evolutiva e genitorialità. L’analisi della rappresentazione genitoriale del
bambino con disabilità come base nella prassi riabilitativa ed educativa
specializzata
Francesco Grasso (Université Paris VII. Università degli Studi di Siena)
Respite care: dal sollievo per le famiglie al sollievo per i figli
Paola Fumagalli (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Una palestra per imparare a vivere al di fuori della famiglia: un modello di
intervento
Elena Morselli (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Il bisogno della persona fragile di essere giuridicamente rappresentato; Il
contributo di “Oltre Noi...la vita”
Giovanni Gelmuzzi (Oltre Noi...la vita - Onlus, Milano)
La famiglia e le attese verso i servizi
Monica Corcella (Università Cattolica, Milano)
Per una buona qualità della vita. Il progetto residenzialità per persone disabili
del Comune di Roma
Fausto Giancaterina (Comune di Roma, Servizio Handicap e Salute Mentale)
I volontari organizzati: procedure e modelli
Daria Dassa (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Attività di tempo libero con i volontari
Stefano Fava (AIAS Servizio Tempo Libero, Milano)
Sezione
A3) Venerdì 27 ottobre 11,45 - 13,30
Tecnologie assistive e innovazioni
Chairmen: Renzo Andrich (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Claudio Bitelli (ASL Bologna)
Il mondo delle relazioni: accessibilità e qualità degli spazi pubblici
Paola Bucciarelli (HBGroup, Milano)
Il mondo virtuale: accessibilità e usabilità dei sistemi informatici
Pierluigi Emiliani (Istituto Fisica Applicata CNR, Firenze)
Il mondo domestico: accessibilità e qualità di vita nella propria casa
Giovanni Del Zanna (HBGroup, Milano)
Favorire l'indipendenza attraverso l'uso dell'intelligenza distribuita in una casa
domotica
Paolo Ciampolini, I. De Munari, F. Grossi, G. Matrella
(Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione)
Informazione e formazione sulle tecnologie assistive per l'empowerment delle
persone con disabilità
Renzo Andrich (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
I Centri Ausili come risposta al bisogno di informazione e orientamento per le
persone disabili, i familiari e gli operatori nella scelta delle tecnologie assistive
Claudio Bitelli (Ausilioteca, ASL Città di Bologna)
Sezione A4)
Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
Dalla scuola al lavoro: orientamento ed inclusione sociale
della persona con disabilità
Chairman: Saverio Lorini (Fondazione Don Gnocchi, CeFOS, Milano )
Inserimento scolastico: percorsi individualizzati e strumenti multimediali
Annamaria Magi, R. Redaelli, G. Vismara (Fondazione Don Gnocchi,
CeFOS, Milano)
Le nuove tecnologie in supporto all'apprendimento: l'esperienza slovacca
Dusan Simsik, A. Galajdova (Technical University Kosice, Slovacchia)
Orientamento alla scuola e al lavoro
Maria Iannettone, M. Carlet (Fondazione Don Gnocchi, CeFOS, Milano)
L'orientamento e la formazione: l'esperienza tedesca
Wolfang Dings (JG-Gruppe Josefsheim Bigge Berefsbildungswerk, Germania)
Transition - il passaggio dalla scuola alla società: l’esperienza dei Paesi Bassi
Harrie Guillaume (Franciscusoord Mytylschool, Olanda)
Un sistema integrato di servizi: orientamento e mediazione al lavoro in provincia
di Genova
Lidia Prato (Ufficio Provinciale Inserimenti Lavorativi, Amm.ne Prov.le Genova)
Incontro domanda/offerta: il sistema Match in applicazione alla legge 68/99
Claudio Messori (Ufficio Provinciale Inserimenti Lavorativi, Amm.ne Prov.le
Milano)
Il mantenimento dell'impiego: progetto Palomar
Rossana Bolchini, M. Iannettone (Fondazione Don Gnocchi, CeFOS, Milano)
Il mantenimento dell'impiego: il modello francese
Francois Jousserandot (Centre Ressources Arobase, Francia)
Nazioni Unite e disabilità. Verso un ulteriore riconoscimento dei diritti
Luca Azzoni (Centro Internazionale di Formazione dell'Organizzazione
Internazionale del Lavoro OIL-BIT, O.N.U.)
L’approccio sperimentale della Fondazione Don Gnocchi nella descrizione dei
ruoli professionali degli operatori della disabilità
Valerio Beretta (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano), M. Boara (Hit,
Trento)
Sezione A5)
I LUOGHI DELL'IMPARARE
Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
L'apprendere e i contributi della neuropsicologia
Chairman: Mirella Zanobini (Polo di Ricerca e Intervento sui Disturbi del
linguaggio e dell’apprendimento “M.T. Bozzo”, Università degli Studi di Genova)
Apprendimento e autismo
Silvano Solari (Centro per l'Autismo, La Spezia)
Studio familiare di analisi di linkage del polimorfismo dei geni HLA e 5HTTLPR
in bambini sardi con disturbi pervasivi dello sviluppo
Franca Rosa Guerini (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
La valutazione del disabile
Pietro Pfanner, M. Marcheschi (IRCCS Stella Maris, Calambrone, Pisa)
Indicatori di rischio per lo sviluppo del linguaggio
Mirella Zanobini (Polo di Ricerca e Intervento sui Disturbi del linguaggio e
dell’apprendimento “M.T. Bozzo”, Università degli Studi di Genova)
Le difficoltà di apprendimento in matematica: prevenire è meglio che curare
Sergio Morra (Polo di Ricerca e Intervento sui Disturbi del linguaggio e
dell’apprendimento “M.T. Bozzo”, Università degli Studi di Genova)
Difficoltà di apprendimento di lettura e scrittura
Lucia Bigozzi (Università degli Studi di Firenze)
L'attenzione e il coinvolgimento nell'apprendimento: strategie
rieducative/riabilitative
Francesco Benso (Polo di Ricerca e Intervento sui Disturbi del linguaggio e
dell’apprendimento “M.T. Bozzo”, Università degli Studi di Genova)
Sviluppo del linguaggio nelle lesioni focali precoci del SNC
Laura Iuvone (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Intelligenze multiple, percezione visiva, tipo di intelligenze e strategie di
apprendimento
Fabrizio Bracco (Polo di Ricerca e Intervento sui Disturbi del linguaggio e
dell’apprendimento “M.T. Bozzo”, Università degli Studi di Genova)
Sezione A6) Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
Sistemi e metodi per la Comunicazione Aumentativa
e Alternativa
Chairmen: Emanuela Maggioni (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano),
Gabriella Veruggio (ISAAC Italia)
I progressi e le applicazioni di Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Gabriella Veruggio (ISAAC Italia)
Pratica basata sull’evidenza in comunicazione aumentativa alternativa: cosa
sapere
Aurelia Rivarola, A. Chiari (Centro Benedetta D'Intino, Milano)
Comunicazione Aumentativa e disturbi generalizzati dello sviluppo
Emanuela Maggioni (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
NavigAbile: gli sviluppi del progetto e di nuovi ambiti di utilizzo
Leopoldo Ferré (Fondazione Accenture, Milano)
Una redazione giornalistica per ragazzi con disabilità: l'applicazione di
NavigAbile
Marilena Cantù, L. Carini, M. Sormani (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS
Milano)
Le schede didattiche per apprendere a comunicare: esemplificazioni e
strumenti di lavoro
Fabrizio Roccato, V. Ventura (Pavia)
La profilazione di utenti con disabilità visiva: percorsi di apprendimento
Patrizia Lertora (Istituto Davide Chiossone, Genova)
L'apprendimento con sistemi di formazione a distanza e l'uso di NavigAbile
nella pratica del Navitutor
Filomena Polidori (Università Telematica di Chieti)
Sezione A7)
Giovedì 26 ottobre 14,30 - 18,30
L'inserimento nella scuola di tutti
Chairman: Carla Barzaghi (Direzione Didattica, Bolzaneto ISA, Genova)
L'integrazione scolastica: stato attuale e prospettive
Carla Barzaghi (Direzione Didattica, Bolzaneto ISA, Genova)
Integrazione dei disabili nell’ambito del diritto allo studio. L’innovazione
legislativa della Regione Liguria.
Alessandro Clavarino (Regione Liguria)
Intervento educativo nel controllo di fattori di rischio del dolore lombare nella
scuola primaria
Alessandro Gilardi, A. E. Ruggeri, M. T. Vincenzi, M. Callisti (Fondazione
Don Gnocchi, Roma)
Il modello dei processi cognitivi PASS: il Cognitive Assessment System
Stefano Taddei (Università degli Studi di Firenze)
Sezione A8) Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
I nuovi linguaggi
Chairman: Mario Guazzelli (Università degli Studi di Pisa)
I linguaggi dell'espressività nella pratica del teatro e della danza-terapia
Manuela Barazzetta, S. Demara, M. Vasena (Fondazione Don Gnocchi,
IRCCS Milano)
La comunicazione non verbale nelle persone pluriminorate psicosensoriali
Lorenzo Gatto (Lega del Filo d’Oro, Osimo)
Computer Game Therapy: per un uso creativo del Computer nella Disabilità
Maria Atza, M. Basile (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Il corpo nella disabilità. Il contributo di un’esperienza di danza-terapia
Sonia Raffaella Bertola (Art Therapy Italiana, Bologna)
Il cinema che aiuta: esperienze di cinematografia fatte con e per i ragazzi
Enrico Calcina (Film-Maker, Milano), A. Porello (Fondazione Don Gnocchi,
Salice Terme, Pavia)
Il linguaggio delle emozioni: il teatro in psichiatria
Daniela Campagnolo, A. Gaeti (ASL 5 Spezzino)
Sezioni A9) Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
Simposio su Autismo
La diagnosi clinica dell’autismo: l’Autism Diagnostic Observation Scale (ADOS)
Raffaella Faggioli (Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano)
L’ADOS è un assessment semistrutturato che può essere utilizzato per la
valutazione con sospetto di sindrome autistica sia nei bambini che non
parlanoche negli adulti senza disturbi nella verbalizzazione. L’ADOS consiste in
varie attività, che permettono all’esaminatore di osservare i comportamenti
sociali e comunicativi ai fini della diagnosi di disturbo pervasivo dello sviluppo
(PPD). Tali attività forniscono contesti standard ed accattivanti perché
l’interazione con il soggetto abbia luogo. La presentazione verterà
principalmente sulla teoria che sottende lo strumento e sulle procedure pratiche
per la somministrazione delle prove di valutazione ed i relativi risultati ottenibili.
AREA B
La riabilitazione
Silvano Boccardi (Fondazione Don Gnocchi , IRCCS, Milano)
L'area affronta i successi raggiunti dalla riabilitazione in questi anni
e porta gli operatori a confrontarsi con un approccio globale e
integrato fra diverse competenze neurologica, cardiologica,
respiratoria, ortopedica e l'approccio fisiatrico. L'impostazione
dell'area prevede un confronto sul percorso riabilitativo dove
all'interno delle singole fasi verranno approfonditi gli aspetti
specifici e specialistici.
Sezione B1)
Giovedì 26 ottobre 14,30 - 18,30
Percorso e progetto riabilitativo
Chairmen: Luigi Tesio (Università degli Studi di Milano)
Francesco Converti (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze)
Cos'è e cosa si intende per progetto riabilitativo: la situazione italiana. Gli
aspetti giuridico amministrativi e la stesura del progetto riabilitativo
Paolo Boldrini (Azienda Ospedaliera, Treviso)
Il percorso riabilitativo e il dipartimento di riabilitazione
Francesco Zaro, K. Bernasconi, M. Bertini, C. Varini (Azienda Ospedaliera
di Gallarate, segretario SIMFeR Lombardia)
Il dipartimento di riabilitazione
Pierluigi Tosi (Direttore ASL, Firenze)
Il modello organizzativo del Dipartimento di riabilitazione ASL Roma E
Marcello Celestini (ASL Roma E)
Il modello organizzativo degli ambulatori dei Centri territoriali lombardi della
Fondazione Don Gnocchi
Simonetta Bianchi, R. Curci, R. Spadone (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS
Milano)
Domotica, Ausili e Terapia Occupazionale: percorso integrato riabilitativo
Rosa Maria Converti (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Qualità della Vita come misura di outcome nella riabilitazione: utilità delle
valutazioni multidimensionali
Luca Padua (Fondazione Don Gnocchi, Roma. Università Cattolica del
S.Cuore, Roma)
La riabilitazione dell’anziano in un istituto di riabilitazione geriatrica: l'esperienza
dell'Istituto Palazzolo-Fondazione Don Gnocchi
Geremia Giordano (Fondazione Don Gnocchi, Milano)
La struttura intermedia tra ospedale e domicilio: l'esperienza del progetto
Ospedale Niguarda - Istituto Palazzolo
Aldo Pisani Ceretti (Fondazione Don Gnocchi, Milano)
Sezione B2) Venerdì 27 ottobre 11,45 - 13,30
I luoghi della riabilitazione
Chairmen: Daniele Pellegatta, Silvano Boccardi
(Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Nei reparti ospedalieri e nell'ospedale per acuti
Carlo Gussoni (Azienda Ospedaliera S. Carlo, Milano)
In Istituti e Centri di riabilitazione
Daniele Pellegatta (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
La riabilitazione nelle Unità Spinali
Tiziana Redaelli (Azienda Ospedaliera Niguarda, Milano)
La continuità assistenziale riabilitativa interdisciplinare in Day Hospital
Elena Corbella (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Il trattamento domiciliare: una risorsa della riabilitazione
Luisa Arrondini (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Sezione B3)
La presa in carico di persone con diverse patologie
B3 a) Giovedì 26 ottobre 14,30 - 18,30
Patologie ortopedico-traumatologiche
Chairmen: Giuseppe Costanzo (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Stefano Negrini (ISICO, Milano)
L'aspetto storico delle scoliosi, sua evoluzione e nuove linee per un approccio
riabilitativo
Giuseppe Costanzo, A. Ranieri (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Scoliosi: inquadramento, prevenzione e riabilitazione. Riflessioni su screening
scolastico
Alvaro Corigliano (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze )
Comparazione degli effetti della terapia conservativa e chirurgica in pazienti
affetti da scoliosi idiopatica: long term follow up multidimensionale
Irene Aprile, S. Illiano, A. E. Ruggeri, L. Padua (Fondazione Don Gnocchi,
Roma)
La riabilitazione delle gravi scoliosi in età evolutiva con apparecchi gessati e
ortopedici
Giovanni Rainero (Fondazione Don Gnocchi IRCCS, Milano)
La scoliosi grave dell'adulto: inquadramento clinico e trattamento
Simone Ceppatelli (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze)
L’allungamento degli arti e la correzione della deformità
Remo Forte, R. Spinelli (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Le reazioni emotive degli amputati e degli insufficienti respiratori: dal timore di
cadere a terra alla vergogna
Stefano Lera (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze )
Sezione B3)
La presa in carico di persone con diverse patologie
B3 b) Venerdì 27 ottobre 11,45 - 13,30
Aggiornamenti in traumatologia
Chairmen: Roberto Buzzi (Az. Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Arcangelo Popolizio (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico , Firenze)
1a SESSIONE
Chairmen:
Alessandro Petrini, Arcangelo Popolizio
(Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze)
Diagnostica per immagini in traumatologia
Ilario Menchi (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Le fratture dell'estremo prossimale dell'omero: una epidemia
Gianfranco Cotugno (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Fratture del gomito: trattamento chirurgico e riabilitativo
Renzo Angeloni (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Fratture del polso
Giulio Lauri (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Le lesioni del plesso brachiale: tempo di recupero e prognosi
Pietro Caliandro, I. Aprile, C. Pazzaglia, P. A. Tonali, L. Padua (Fondazione
Don Gnocchi, Roma)
Il percorso riabilitativo del politraumatizzato dal Trauma Center al centro di
riabilitazione intensiva
Osvaldo Chiara (Azienda Ospedaliera Niguarda), S. Rapuzzi, D. Pelegatta
(Fondazione Don Gnocchi IRCCS, Milano)
L'aspetto psicologico nel traumatizzato
Stefano Lera (Università di Firenze. Fondazione Don Gnocchi, IRCCS
Pozzolatico, Firenze)
Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
2a SESSIONE
Chairmen:
Gian Vincenzo Di Muria (CTO , Firenze),
Pietro Pasquetti (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Fratture del collo del femore: osteosintesi, protesi cefalica o protesi totale?
Massimilano Marcucci, L. Latella, P. Poli, P. Baldi (Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi, Firenze)
Le fratture della regione trocanterica: trattamento correlato all'età o all'anatomia
della frattura?
Luigi Molfetta (Università degli Studi di Genova)
Fratture pertrocanteriche e sottotrocanteriche: vite-placca o chiodo
endomidollare?
Michele D’Arienzo, C. Carulli, L. Frazzetta, M. Scarchini, R. Scialla (Azienda
Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Fratture periprotesiche dell'anca
Gian Vincenzo Di Muria (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
La riabilitazione del soggetto politraumatizzato
Pietro Pasquetti, T. Vigliani (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi,
Firenze)
Le fratture patologiche
Rodolfo Capanna (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
3a SESSIONE
Chairmen:
Roberto Buzzi (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze),
Enrico Rigoli (Ospedale S. Maria Annunziata, Azienda Sanitaria Firenze)
Fratture dell'estremo distale del femore
Enrico Rigoli (Ospedale S. Maria Annunziata, Azienda Sanitaria Firenze)
Fratture del piatto tibiale
Roberto Buzzi, P. Aglietti, F.A. Bertini, L. Bocchino (Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi, Firenze)
Fratture periprotesiche del ginocchio
Massimo Innocenti, M. Villiano (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi,
Firenze)
Fratture del pilone tibiale e dei malleoli
Alessandro Petrini, G. Caruso, C. Del Prete, D. Lazzara (Nuovo Ospedale S.
Giovanni di Dio, Azienda Sanitaria Firenze)
La ricostruzione dei tessuti molli nei difetti postraumatici della gamba
Marco Innocenti (Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)
Le amputazioni dell'arto inferiore in traumatologia: protesizzazione e risultato
funzionale
Simone Ceppatelli, A. Roccuzzo (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS
Pozzolatico, Firenze)
Sezione B3
c1) Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
Pneumologia
Chairmen: Giorgio Scano, Francesco Gigliotti
(Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze)
Exercise training in pulmonary rehabilitation
Denis E. O'Donnell (Queen's University Kingston, Ontario)
Il percorso riabilitativo nelle malattie respiratorie croniche
Francesco Gigliotti (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze)
La riabilitazione respiratoria nella gestione delle malattie neuromuscolari
Barbara Lanini (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze)
L'applicazione dei sistemi di movimento in campo respiratorio: dallo studio del
soggetto normale alle patologie polmonari
Giorgio Scano (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze.
Dipartimento Medicina Interna Università degli Studi di Firenze)
La continuità assistenziale nelle pneumopatie croniche invalidanti
Michele Vitacca (Fondazione Maugeri, Gussago, Brescia)
Sezione B3
c2) Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
Cardiologia
Chairman: Maurizio Ferratini (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
L'aderenza ai programmi di attività fisica dopo i progetti di riabilitazione
cardiologica. Monitoraggio e follow-up di pazienti dimessi
Claudio Macchi (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze)
Unità dello Scompenso Cardiaco: un nuovo presidio per la Riabilitazione
Cardiologica
Soccorso Capomolla (Fondazione Don Gnocchi, Sant'Angelo dei Lombardi)
La riabilitazione cardiaca precoce e tardiva post-intervento cardio-chirurgico in
pazienti di età > 75
Renato Zipoli (Fondazione Don Gnocchi IRCCS Pozzolatico, Firenze)
Il data-base cardiologico. L'ottimizzazione dei tipi di risposta al paziente
cardiopatico
Raffaele Molino Lova, E. Ferrari (Fondazione Don Gnocchi IRCCS
Pozzolatico, Firenze)
Nuovi fattori di rischio: come utilizzarli per stratificare il rischio nella prevenzione
e nella riabilitazione delle malattie cardiovascolari
Paolo Coruzzi (Fondazione Don Gnocchi Parma. Università degli Studi di
Parma)
Riabilitazione “domiciliare”: possibile impiego di un nuovo strumento progettato
dalla Fondazione Don Gnocchi: la maglietta MagIC
Gabriella Brambilla, M. Di Rienzo, B. Bordoni, F. Rizzo, P. Meriggi,
P. Castiglioni, M. Ferratini (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Il ruolo della telematica nella gestione domiciliare del paziente con scompenso
cardiaco. Esperienza dell'U.O. di Parma
Paolo Coruzzi, M. Gualerzi (Fondazione Don Gnocchi Parma, Università
degli Studi di Parma)
Prevenzione della morte improvvisa in luoghi di culto ad elevata frequentazione
Andrea Moraschi (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Sezione B4) Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
La riabilitazione in età evolutiva nella
Fondazione Don Carlo Gnocchi: 50 anni di esperienza
Chairman: Maria Chiara Stefanini
(Istituto Gemelli, Università Cattolica. Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Il paziente bambino come persona: la diagnosi per la presa in carico
Matteo Chiappedi (Fondazione Don Gnocchi, Salice Terme, Pavia)
Dinamiche e tecniche riabilitative nel Disturbo Generalizzato dello Sviluppo
Oreste Ferrari Ginevra (Fondazione Don Gnocchi, Pessano con Bornago,
Milano)
Come superare il riduzionismo diagnostico nei casi di disturbo del linguaggio
Maria Rosaria Leone, G. Vastola, F. Guglielmetti (Fondazione Don Gnocchi,
Salerno)
La costruzione del percorso diagnostico-terapeutico nella Paralisi Cerebrale
Infantile
Emanuela Maggioni (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Riabilitazione ed educazione integrate nel trattamento del bambino con grave
disabilità
Patrizia Spelta (Fondazione Don Gnocchi, Inverigo, Como)
I disturbi cognitivi nella patologia cerebellare: casi personali e revisione della
letteratura
Maria Chiara Stefanini, L. Iuvone (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Il significato del trattamento riabilitativo respiratorio nei bambini con P.C.I.
Mario Petrilli (Fondazione Don Gnocchi, Marina di Massa)
La riabilitazione in team
Eva Carboni, R. Di Girolamo, M.G. D’Agostino, R. Carloni (Fondazione Don
Gnocchi, Falconara M.ma, Ancona)
Importanza di un percorso formativo integrato per gli operatori della
riabilitazione in età evolutiva
Laura Traini, L. Pierini, F. Rossi, E. Tartagni (Fondazione Don Gnocchi,
Falconara M.ma, Ancona)
Sezione B5) Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
Il team riabilitativo - La formazione degli operatori
Chairmen:
Costantino Corradini (Università degli Studi di Milano) ,
Marco Forni (Fondazione Don Gnocchi, Sarzana, La Spezia)
Assistenza domiciliare riabilitativa intensiva: l'esperienza del presidio di via
Caccini
Francesca Cecchi, M. Guidomei, S. Carapelli, F. Converti (Fondazione Don
Gnocchi, IRCCS Pozzolatico, Firenze)
Il modello organizzativo nel trattamento riabilitativo domiciliare
Secondo Carelli, T. Fumelli, C. Maccagnani, G. Marullo Reedtz (Fondazione
Don Gnocchi, Torino)
Un modello organizzativo per le attività riabilitative in ambulatorio: un confronto
con le esperienze della Regione Lazio
Nicola Arena, A. E. Ruggeri, V. Gazzetti (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Un esempio di percorsi riabilitativi differenziati
Roberto Caprioli (Fondazione Don Gnocchi, Milano)
Il team di riabilitazione
Marco Forni (Fondazione Don Gnocchi, Sarzana, La Spezia)
Il Fisiatra
Cesare Verdoia, C. Corradini, E. Diotti (Università degli Studi di Milano)
Il Fisioterapista
Paola Sabattini (Fondazione Don Gnocchi IRCCS, Milano)
Il Terapista occupazionale
Ingela Johnson (Fondazione Don Gnocchi IRCCS, Milano)
Il Neuropsicologo
Claudio Luzzatti (Laurea Specialistica in Neuropsicologia e Psicologia Clinica,
Università degli Studi Milano-Bicocca)
Sezione B6) Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
Strumenti per la continuità assistenziale: stato dell'arte
e metodologie per la valutazione, scelta e
prescrizione degli ausili
Chairmen: Renzo Andrich (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Adriano Ferrari (Università di Modena e Reggio Emilia)
Ortesi e ausili per il cammino
Eugenio Occhi (Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna, Sondalo,
Sondrio)
Ausili per la mobilità e la postura
Antonio Caracciolo (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Ausili per comunicazione, accesso informatico e domotica
Valerio Gower (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Valutare e scegliere l'ausilio: metodologie e strumenti, nell'esperienza SIVA
Rosa Maria Converti, I. Johnson (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Consigliare e guidare l'utente nel processo di scelta degli ausili
Serenella Besio (Università Valle D'Aosta , Aosta)
Metodi e strumenti per l'analisi costi risultati; SCAI, QUEST, PIADS, IPPA
Renzo Andrich (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Clinica Riabilitativa e Ausili
Adriano Ferrari (Università di Modena e Reggio Emilia)
La valutazione dell’idoneità alla guida in persone con disabilità: un approccio
multidisciplinare
Paolo Boscarato, M. G. Piscaglia, A. Vestri, S. Marchi, L. Lorenzon,
C. Pasqualetti (La Nostra Famiglia, Pieve di Soligo, Treviso)
Sezione B7) Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
La ricerca tecnologica avanzata per la riabilitazione
Chairmen: Furio Gramatica (Direzione Scientifica Fondazione Don Gnocchi)
Andreas Lymberis (European Commission)
Brain-computer interfaces and virtual reality for neuroprosthetics and
rehabilitation
Andrea Kübler, C. Braun, M. Giordan, T. Matuz et alii (Institute of Medical
Psychology and Behavioral Neurobiology, Eberhard-Karls-University, Tübingen)
Interfacce aptiche robotizzate.
Pietro Morasso (DIST, Università di Genova)
Il contributo della Risonanza Magnetica Funzionale nella comprensione dei
meccanismi associati allo sviluppo della disabilità neurologica e nel
monitoraggio degli interventi riabilitativi.
Maria Assunta Rocca (Neuroimaging Research Unit, IRCCS S. Raffaele,
Milano), M. Filippi (IRCCS S. Raffaele, Milano. IRCCS Fondazione Don
Gnocchi, Milano)
Sistemi innovativi di controllo della Stimolazione Elettrica Funzionale.
Maurizio Ferrarin, R. Thorsen (Fondazione Don Gnocchi, Centro di
Bioingegneria, Milano)
Sensori indossabili in riabilitazione e telemedicina.
Marco Di Rienzo, M. Ferratini, B. Bordoni, F. Rizzo, P. Meriggi, P. Castiglioni
(Fondazione Don Gnocchi, Centro di Bioingegneria, Milano)
Sezione B8) Venerdì 27 ottobre 11,45 - 13,30
Le esperienze di riabilitazione nei progetti internazionali
Chairman: Roberto Rambaldi
(Area Solidarietà Internazionale, Fondazione Don Gnocchi)
I progetti di solidarietà internazionale
Roberto Rambaldi (Area Solidarietà Internazionale, Fondazione Don Gnocchi)
Integrazione lavorativa di persone con disabilità come elemento chiave della
riabilitazione
Luca Azzoni (Chief-ESF Projects Unit International Labor Organization/Bureau
International du Travail)
Rompere il circolo vizioso tra povertà e disabilità nei Paesi in via di sviluppo.
Iniziativa Europea per l'inclusione delle persone con disabilità nei programmi di
cooperazione allo sviluppo
Francesca Ortali (AIFO)
Progetti Ospitalità di bambini cardiopatici dallo Zimbawe e dall'Albania
Maurizio Ferratini (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Bosnia Erzegovina: l'intervento di riabilitazione socio-sanitaria a Široki Brijeg
Giuliana Poggianti, P. Grilli (Fondazione Don Gnocchi, Falconara M.ma,
Ancona)
Formazione ed accoglienza, due realtà inseparabili: esperienze in Kosovo e
Tibet
Flavio Cimorelli (Fondazione Don Carlo Gnocchi, Pessano con Bornago,
Milano)
AREA C
L'assistenza e la cura delle malattie
neurodegenerative
Raffaello Nemni, Luca Padua,
(Fondazione Don Gnocchi IRCCS Milano)
Annarita Pellegrino (Fondazione Don Gnocchi IRCCS Roma)
L'area affronta i risultati in materia di malattie neurodegenerative
orientati all'applicazione clinica e a una migliore qualità della vita
della persona colpita.
Viene dato ampio respiro alle esperienze di reparto e di continuità
assistenziale che vedono coinvolte diverse componenti, fra le quali
la famiglia.
C1) Giovedì 26 ottobre 14,30 - 18,30
L'anziano con deterioramento cognitivo: diagnosi e terapia
farmacologica nelle demenze
Sezione
Chairmen: Pietro Attilio Tonali (Direttore Scientifico Fondazione Don Gnocchi)
Pietro Fiore (Università degli Studi, Foggia)
Demenza: tra diagnosi precoce e diagnosi tempestiva
Carlo Caltagirone (IRCCS S. Lucia, Roma)
Tecniche di neuroimaging nella comprensione della fisiopatologia delle malattie
dementigene
Massimo Filippi (MRI Research Group. Fondazione Don Gnocchi, IRCCS
Milano. Neuroimaging Research Unit, Istituto Scientifico Universitario Ospedale
San Raffaele, Milano)
L'apporto della neuropsicologia nella diagnosi delle demenze
Margherita Alberoni (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Ricerca tecnologica: test computerizzati per la valutazione dei disturbi cognitivi
Marco Rabuffetti (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Le terapie farmacologiche nella demenza: presente e futuro
Ferdinando Nicoletti (IRCCS Neuromed, Pozzilli, Isernia)
La demenza vascolare e la prevenzione del deterioramento cognitivo nello
stroke
Domenico Inzitari (Dipartimento di Neurologia, Azienda Ospedaliera
Universitaria Careggi, Firenze)
Contributo della neurofisiologia nella diagnosi e nel trattamento delle demenze.
Stimolazione Magnetica Transcranica: dalla diagnosi alla terapia
Vincenzo Di Lazzaro (Fondazione Don Gnocchi, Roma. Università Cattolica,
Roma)
Sezione C2) Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
L'offerta riabilitativo-assistenziale al paziente con demenza
Chairman: Lodovico Frattola
(Prorettore Università degli Studi Milano-Bicocca)
La continuità assistenziale e il gentle care con i malati e i familiari: come
ripensare all'offerta di servizi sanitari
Mark Jones (Toronto, Canada)
Il progetto A.M.I.C.O.: La realizzazione di un sistema ERP per l’assistenza e
cura domiciliare integrata, e presso strutture protette, delle categorie fragili
Lorenzo Montermini (GPI, Trento)
L'importanza della formazione degli operatori: competenze e capacità richieste
Maria Cristina Porta, L. Costanza (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
La giornata del paziente Alzheimer: vita in reparto e offerta riabilitativa, terapie
ricreative occupazionali, riabilitazione cognitiva e motoria, intervento psicologico
Rossana David, L. Marino, C. Tripepi (Fondazione Don Gnocchi, Milano)
Offerta riabilitativa: dalla riabilitazione motoria alla riabilitazione cognitiva e
comportamentale
Maria Pia Grassi (Centro di Neuropsicologia, U.O. Neuroriabilitazione Ospedale di Seregno, A.O. Vimercate, Milano)
La gestione dei disturbi comportamentali nell'anziano demente
Niccolò Viti (Fondazione Don Gnocchi, Milano)
Riabilitazione cognitiva dell'anziano demente: evidenze cliniche, sperimentali e
l'esperienza dell'IRCCS S. Maria Nascente
Elisabetta Farina, F. Villanelli (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
L’approccio conversazionale nel paziente anziano con demenza
Cinzia Negri Chinaglia (A.S.P. Pio Albergo Trivulzio, Milano)
Sezione C3)Venerdì 27 ottobre 11,45 - 13,30
Il protocollo di presa in carico dell’anziano
Chairman: Luca Padua
(Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Comorbilità internistiche nell'anziano demente
Carlo Vergani (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano)
Comorbilità e disturbi psichiatrici nell'anziano demente e loro influenza sul carico
assistenziale
Massimo Turno (LUMSA, Roma)
Il programma riabilitativo come strumento di cura alla persona
Cesare Cerri (Università degli Studi Milano-Bicocca)
Appropriatezza dei ricoveri riabilitativi in fase post acuta e cronica. Studio di
costo/efficacia su qualità della vita e disabilità nella riabilitazione post stroke
Irene Aprile (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Il ruolo dell'équipe riabilitativa nella gestione della presa in carico
Anna Rita Pellegrino (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
Qualità della vita nella demenza: dalla teoria alla pratica clinica
Ildebrando Marco Appollonio (Università degli Studi Milano-Bicocca)
Sezione C4) Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
La continuità assistenziale
Chairman: Roberto Caprioli
(Fondazione Don Gnocchi, Milano)
Il concetto di continuità assistenziale
Giampietro Ravagnan (Università Ca' Foscari, Venezia)
Il ruolo della domiciliarità nell'assistenza al paziente e alla famiglia
Riccardo Castoldi (ASP Golgi/Redaelli, Milano)
Care-giver e famiglia: l'importanza della formazione e dell'informazione
Annalisa Barbier (Fondazione Don Gnocchi, Roma)
L’intervento della Fondazione Manuli e i gruppi di mutuo aiuto
Katia Stoico (Fondazione Manuli, Milano)
Attività clinica e di ricerca in odontoiatria nella Fondazione Don Gnocchi: il
paziente geriatrico e il paziente con bisogni speciali
Marco Baldoni (Università degli Studi Milano-Bicocca), F. Carini (Fondazione
Don Gnocchi,Milano)
La gestione medico-assistenziale del paziente demente nella fase terminale di
malattia
Niccolò Viti (Fondazione Don Gnocchi, Milano)
L’elaborazione del lutto: aspetti emotivi dell’accoglienza e
dell’accompagnamento verso la fase terminale nei familiari di pazienti ricoverati
in RSA
Ivana Pisoni (Fondazione Don Gnocchi, Milano)
Le basi antropologiche ed etiche della continuità assistenziale nella Fondazione
Don Gnocchi
Carlo Mario Mozzanica (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Il confine incerto fra limiti delle cure ed eutanasia: vivere il morire in RSA
Enrica Vanoli (Fondazione Don Gnocchi, Malnate, Varese)
Sezione C5) Giovedì 26 ottobre 14,30 - 18,30
La Sclerosi Multipla: dalla ricerca di base alla terapia
Chairman: Pasquale Ferrante
(Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Epidemiologia e clinica della Sclerosi Multipla
Domenico Caputo (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Genomica e farmacogenomica della Sclerosi Multipla
Franca R. Guerini (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Meccanismi immunologici di sorveglianza nella sclerosi multipla
Marina Saresella (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Risonanza Magnetica e Sclerosi Multipla
Federica Agosta (Neuroimaging Research Unit, Istituto Scientifico Universitario
Ospedale San Raffaele, Milano), M. Filippi (MRI Research Unit. Fondazione
Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Virus e Sclerosi Multipla
Roberta Mancuso (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Lo studio della memoria spaziale nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla per
mezzo della realtà virtuale
Laura Mendozzi (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Innovazioni terapeutiche
Cinzia Cordioli (Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla,
Ospedali Civili, Brescia)
Le reazioni alla Sclerosi Multipla, coping, modalità narrative, i vissuti della
persona
Adriana Celesti (Università degli Studi di Siena)
Le prospettive future nello studio e nella cura della Sclerosi Multipla
Pasquale Ferrante (Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Milano)
Sezione C6) Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
Diagnosi e terapia nel Morbo di Parkinson
Chairmen: Raffaello Nemni, (Università degli Studi di Milano. Fondazione Don
Gnocchi, IRCSS Milano),
Alberto Albanese (IRCCS Istituto Neurologico Besta, Milano)
Inquadramento clinico e diagnosi differenziale nella malattia di Parkinson
Raffaello Nemni (Università degli Studi di Milano. Fondazione Don Gnocchi,
IRCSS Milano)
La genetica dei parkinsonismi
Alberto Albanese (IRCCS Istituto Neurologico Besta, Milano),
A. R. Bentivoglio (Dipartimento di Neuroscienze Università Cattolica del S.
Cuore, Roma)
La Neuropatologia della malattia di Parkinson: nuove prospettive
Vincenzo Silani (U.O. Neurologia e Laboratorio di Neuroscienze Università
degli Studi di Milano. IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano)
Trattamento farmacologico e chirurgico
Anna Rita Bentivoglio (Dipartimento di Neuroscienze Università Cattolica del
S. Cuore, Roma)
Strategie riabilitative
Antonio Nardone (IRCCS Maugeri, Veruno, Novara)
I disturbi del sonno nella malattia di Parkinson
Stefano Montanari (Fondazione Don Gnocchi, Brescia)
Esperienza di utilizzo della gait analysis nella riabilitazione
Michele Rossi, M. Bacchini (Fondazione Don Gnocchi, Parma)
“Sportello Parkinson”: ambulatorio di consulenza e visita a carattere
multidisciplinare presso la Fondazione Don Gnocchi di Parma
Augusto Scaglioni (ASL Parma, Ospedale Civile di Fidenza), M. G. Saginario
(Università degli Studi di Parma)
Sezione C7) Venerdì 27 ottobre 11,45 - 13,30
Sclerosi laterale amiotrofica: dalle cause alla riabilitazione
Chairman:
Pietro Attilio Tonali (Direttore Scientifico Fondazione Don Gnocchi)
Introduzione
Pietro Attilio Tonali (Direttore Scientifico Fondazione Don Gnocchi)
Il gruppo multidisciplinare per l’assistenza della SLA: dall’ospedale al domicilio
Adriano Chlò, A. Calvo (Università di Torino), S. Carelli, G.Marullo Reetz et
alii (Fondazione Don Gnocchi, Torino)
Le neuropatie nella SLA
Vincenzo Silani (Università degli Studi di Milano. IRCCS Istituto Auxologico
Italiano, Milano)
La Sclerosi Laterale Amiotrofica: il punto di vista del paziente
Mario Melazzini (Fondazione Maugeri, Pavia. Presidente AISLA)
Stimolazione magnetica transcranica: dalla diagnosi alla terapia
Vincenzo Di Lazzaro (Fondazione Don Gnocchi, Roma. Università Cattolica del
S. Cuore, Roma)
I problemi respiratori
Gabriele Mora (Fondazione Maugeri, Pavia)
AREA D
L'accoglimento e l'assistenza
dei malati in fase terminale

Carlo Cacioppo
(Fondazione Don Gnocchi, Monza)
L'area affronta il problema del malato in stadio terminale per il
quale si pongono alcune riflessioni etiche, ma anche percorsi di
accoglienza e di supporto clinico allo stesso e ai suoi familiari.
Sezione D1) Giovedì 26 ottobre 14,30 - 18,30
L'accoglimento e l'assistenza dei malati in fase terminale
Chairman: Carlo Cacioppo (Fondazione Don Gnocchi, Monza)
La filosofia e l'evoluzione del movimento hospice
Giovanni Zaninetta (Domus Saluti, Brescia)
Gestione della prognosi e problematiche derivate dal grado di consapevolezza
Massimo Costantini (IST, Genova)
Tumori nell'anziano: terapia medica e di supporto
Silvio Monfardini (Policlinico Universitario di Padova)
Peculiarità del nursing in cure palliative
Anna Maria Marzi (Casa Madonna dell’Uliveto, Montericco di Albinea, Reggio
Emilia)
Hospice Pio Albergo Trivulzio: esperienza e attività del primo Hospice pubblico
italiano
Massimo Monti (Pio Albergo Trivulzio, Milano)
L’esperienza dell’Hospice “S. Maria delle Grazie” di Monza
Lino Casiraghi (Fondazione Don Gnocchi, Monza)
L’esperienza della Unità di Cure Palliative - Leniterapia della ASL 10 di Firenze
Piero Morino (ASF Toscana, Firenze)
Esperienza di fisioterapia presso l’Hospice di Monza
Beatrice Pallaroni (Fondazione Don Gnocchi, Monza)
AREA E
L'accoglimento e l'assistenza
dei malati in stato vegetativo
Chairmen:
Marco Forni (Fondazione Don Gnocchi, Sarzana, La Spezia)
Anna Mazzucchi (Fondazione Don Gnocchi, Parma)
Lo stato vegetativo, in fase acuta, rappresenta una delle sfide più
impegnative della moderna medicina; in fase di cronicità, rappresenta la
conseguenza sfavorevole e indesiderata di una sfida che vede la
medicina, nonostante i suoi grandi progressi, sperimentare ancora i suoi
limiti.
Lo stato vegetativo, come pure lo stato di minima coscienza, inquietano le
coscienze degli operatori sanitari e delle famiglie, sollecitano i ricercatori e
i legislatori, impegnano sempre di più gli esperti di bioetica. Molte sono le
figure professionali che operano e si interrogano sullo stato vegetativo: il
rianimatore, il neurologo, il riabilitatore, l'operatore del nursing e quello
dell'assistenza, ed altri ancora. Ma sono soprattutto i famigliari a
sperimentare la sofferenza, il durevole lutto mancato, i dubbi senza
risposta dell'essere, l'incertezza del fare.
La persona in stato vegetativo pone alla scienza, ma anche alle coscienze,
molte domande, di cui la maggior parte attendono ancora una riposta. Ma
pone altresì sempre più urgenti domande di cura e assistenza alle quali è
doveroso rispondere con attenzione, solidarietà e competenza.
Sezione E1) Venerdì 27 ottobre 11,45 - 13,30
Il difficile percorso dell’accoglienza e dell’assistenza
Chairman: Marco Forni (Fondazione Don Gnocchi, Sarzana, La Spezia)
Le difficoltà di chi invia dalla rianimazione
Rodolfo Proietti (Policlinico Gemelli, Roma)
Le difficoltà di chi accoglie in reparto per Gravi Cerebrolesioni UOGCA
Manuela Diverio (Fondazione Don Gnocchi, Sarzana, La Spezia)
Le problematiche del nursing in fase acuta
Tiziano Mazzoni (Fondazione Don Gnocchi, Sarzana, La Spezia)
Il difficile ruolo del riabilitatore
Francesco Lombardi, Grillenzoni (Ospedale S. Sebastiano, Correggio,
Reggio Emilia)
Le difficoltà di chi si dimette dalla riabilitazione
Renato Avesani (Ospedale Negrar, Opera Don Calabria, Verona)
I problemi di chi accoglie nelle strutture SUAP (Speciali Unità di Accoglienza
Prolungata)
Lucia Lucca (Istituto S. Anna, Crotone)
La famiglia di fronte ai momenti critici
Maria Elena Villa (Arco ‘92, Roma)
Sezione E2) Venerdì 27 ottobre 14,30 - 18,30
L’inquadramento ai problemi etici
Chairman: Anna Mazzucchi (Fondazione Don Gnocchi, Parma)
Problematiche etiche nello stato vegetativo
Gian Luigi Gigli (Federazione Mondiale Medici Cattolici, Udine)
Stato vegetativo e stato di minima coscienza: il percorso.
Indicazioni dal documento ministeriale
Anna Mazzucchi (Fondazione Don Gnocchi, Parma)
Reinserimento professionale di soggetti con esiti di gravi cerebrolesioni
acquisite
Claudio Perino, C. Fazio, P. Pietrapiana (Fondazione Don Gnocchi, Torino)
Le esperienze della Fondazione Don Gnocchi
Guja Devalle (Fondazione Don Gnocchi, Milano)
Tavola Rotonda:
La gestione del percorso: problemi clinici, etici, economici, familiari e affettivi
Intervengono: Gian Luigi Gigli, G. Cominetta, don R. Colombo,
F. Napolitano, A. Mazzucchi, P. Fogar
Sezione E3) Sabato 28 ottobre 09,00 - 12,30
La famiglia del paziente in stato vegetativo
Chairman: Anna Mazzucchi (Fondazione Don Gnocchi, Parma)
Un intervento sistemico: valorizzare le risorse della famiglia
Paola Perziano (Istituto S. Anna, Crotone)
Formazione e addestramento dei familiari nella cura e assistenza al paziente
Vito Rigo (Ospedale Negrar, Opera Don Calabria, Verona)
La famiglia come luogo di continuità assistenziale e affettiva del paziente in
dimissione dall'unità per gravi cerebrolesi
Elena di Girolamo (Associazione Rinascita e Vita, Genova)
Tra presenza e assenza: famiglia e stati vegetativi
Ambrogio Cozzi (Servizio di Psicologia, Ospedale di Garbagnate)
LE FRAGILITÀ: PROGETTI E SPERANZE NEL TERZO MILLENNIO
INFORMAZIONI
ISCRIZIONI
La scheda di iscrizione, debitamente compilata, deve essere inviata via fax o via
mail, con fotocopia dell’assegno bancario o del bonifico bancario della quota di
registrazione.
Le schede prive di tali documenti non saranno registrate.
QUOTE
Partecipanti senza ECM
Partecipanti con ECM
Studenti
€ 80,00
€ 120,00
€ 30,00
Le quote di registrazione danno diritto a:
Accesso ai lavori scientifici
Volume degli abstract
Atti del convegno relativi al percorso formativo prescelto
Rivista della Fondazione
Coffee break
SEDE CONGRESSUALE
La sede del convegno è il Palazzo dei Congressi di Firenze (Piazza Adua),
davanti alla Stazione FS di Santa Maria Novella
PROGRAMMA SOCIALE
Presso il Convegno, è disponibile il desk informazioni turistiche ove si possono
prenotare sightseeing tour di Firenze con pullman o a piedi, visite ai Musei,
materiale turistico informativo.
LE FRAGILITÀ:
PROGETTI E SPERANZE
NEL TERZO MILLENNIO
SCHEDA DI REGISTRAZIONE
da inviare tramite fax allo 0554633698, o tramite mail a: [email protected], o per posta
c/o Quid Communications srl,
Via GC Vanini, 5 - 50129 Firenze
COGNOME ......................................................................................
NOME ..............................................................................................
VIA.......................................................................................n...........
CAP ........................ CITTA’..............................................................
TEL......................................EMAIL...................................................
COD. FISCALE.................................................................................
PROFESSIONE................................................................................
Effettuo pagamento quota iscrizione pari ad € ................. tramite:
[ ] assegno bancario n. __________________________________
[ ] bonifico bancario (di cui allego fotocopia) da emettere su Quid
Communications srl c/c 30198554 ABI 06230 CAB 02800
Fatturare a: (solo se diversa dall’intestatario:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Richiedo registrazione ECM per il percorso formativo n.:
1
2
3
5
4
6
7
8
Accreditamento giornaliero per:
[]1°giorno
[]2° giorno
[]3° giorno
[] per tutto il convegno
La quota di registrazione è comunque unica per tutto il convegno.
Non sono previste quote di iscrizione giornaliere.
Con la presente iscrizione acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi della legge 675 del 31 - 12 - 96 e successive modifiche.
firma ............................................................
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
La scheda di prenotazione alberghiera deve essere inviata al numero di
fax corrispondente all’hotel prescelto, comprensivo del numero di carta di
credito a garanzia di copertura della prima notte.
L’hotel si riserverà di addebitare l’importo della prima notte sulla carta di
credito in caso di no-show.
Le cancellazioni (senza penale) saranno accettate entro le 48 ore
precedenti la data di arrivo indicata nella scheda.
Non sono accettate schede di prenotazione senza l’indicazione della carta
di credito.
Le tariffe sotto descritte si intendono per camera, per notte, inclusive di
prima colazione a buffet, tasse ed IVA 10%.
HOTEL
indirizzo
singola
doppia
055.289661
€ 200,00
€ 250,00
Via L. il Magnifico, 2
055.4638704
€ 200,00
€ 250,00
Hotel Rivoli
Via della Scala, 33
055.294041
€ 200,00
€ 270,00
3***
Hotel Pitti Palace
Borgo S. Jacopo, 3
055.2398867
€ 150,00
€ 158,00
Hotel delle Nazioni
Via L. Alamanni, 15
055.283575
€ 128,00
€ 142,00
Hotel Capitol
Viale Amendola, 34
055.2345925
€ 111,00
€ 129,00
Hotel Mediterraneo
Lungarno del Tempio 42 055.679560
€ 110,00
€ 125,00
4****
Grand Hotel Adriatico
Via Maso Finiguerra, 9
Hotel San Gallo Palace
fax
LE FRAGILITÀ:
PROGETTI E SPERANZE
NEL TERZO MILLENNIO
SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
da inviare tramite fax al numero dell’Hotel prescelto
COGNOME ..............................................................................................
NOME ......................................................................................................
VIA..............................................................................................n............
CAP ..................... CITTA’.........................................................................
TEL...........................................................................................................
desidero riservare n._______ camera/e
[] singola
[] doppia uso singola
[] doppia
presso l’Hotel ________________________________________
data arrivo ___________________________________________
data partenza ________________________________________
carta di credito: tipo ____________________________________
numero carta:_________________________________________
data scadenza ________________________________________
Per qualsiasi comunicazione Vi prego di contattarmi:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------firma ............................................................
ALTRI HOTEL NON CONVENZIONATI
H o t e l c in q u e s t e lle a F ir e n z e
W e s t in E x c e ls io r H o t e l F lo r e n c e
3 , P ia z z a O g n is s a n ti, 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 7 1 5 1
P la z a L u c c h e s i H o te l
3 8 , L u n g a rn o D e lla Z e c c a , 5 0 1 2 2 F ire n z e
8 0 0 .8 6 0 0 5 7
H o te l R e g e n c y
3 , P ia z z a M . D 'A z e g lio , 5 0 1 2 1 F ire n z e
0 5 5 .2 3 4 2 9 3 6
H o te l S a v o y
7 , P ia z z a d e lla R e p u b b lic a , 5 0 1 2 3 F ir e n z e
0 5 5 .2 7 3 5 1
G r a n d H o t e l V illa M e d ic i
4 2 , V ia Il P ra to 5 0 1 2 3 F ir e n z e
0 5 5 .2 1 0 6 6 4
G r a n d H o t e l V illa C o r a
1 8 , V ia le N ic c o ló M a c h ia v e lli, 5 0 1 2 5 F ir e n z e
0 5 5 .2 2 9 8 4 5 1
H o t e l q u a t tr o s te lle a F ir e n z e
H o t e l A lb e r g o tt o
1 3 , V ia d e ' T o rn a b u o n i 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 3 9 6 4 6 4
H o t e l C a r o lu s
3 , V ia X X V II A p rile 5 0 1 2 9 F ire n z e
0 5 5 .2 6 4 5 5 3 9
H o t e l A th a e n e u m
8 8 , V ia C a v o u r 5 0 1 2 9 F ire n z e
0 5 5 .5 8 9 4 5 6
H o t e l d e la V ille
1 , P ia z z a A n tin o ri 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 3 .8 1 .8 0 5
G r a n d H o t e l M in e r v a
1 6 , P ia z z a S . M a ria N o v e lla 5 0 1 2 3 F ir e n z e
0 5 5 .2 7 2 3 0
H o t e l V illa C a r lo tt a
3 , V ia M ic h e la d i L a n d o 5 0 1 2 5 F ir e n z e
0 5 5 .2 3 3 6 1 3 4
H o te l L u n g a rn o
5 , V ic o lo d e ll' O ro , 5 0 1 2 3 F ir e n z e
0 5 5 .2 7 2 6 1
H o t e l tr e s te lle a F ir e n z e
H o t e l L e C a s c in e
1 5 , L a rg o F .lli A lin a ri 5 0 1 2 3 F ir e n z e 8 ,
0 5 5 .2 1 1 0 6 6
H o t e l A lb io n
2 2 /R , V ia Il P ra to 5 0 1 0 0 F ire n z e 1 4 ,
0 5 5 .2 1 4 1 7 1
H o t e l C e lla i
V ia 2 7 A p rile 5 0 1 2 9 F ir e n z e
0 5 5 .4 8 9 2 9 1
H o t e l G o ld o n i
8 , B o rg o O g n is s a n ti 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 8 4 0 8 0
H o t e l A r ie le
1 1 , V ia M a g e n ta 5 0 1 0 0 F ire n z e
0 5 5 .2 1 7 1 5 1
H o t e l M e r id ia n a
2 5 , V ia D o n M in z o n i F ir e n z e
0 5 5 .5 7 6 5 5 2
H o t e l B o t tic e lli
8 , V ia T a d d e a F ir e n z e
0 5 5 .2 9 0 9 0 5
H o t e l la G io c o n d a
2 , V ia P a n z a n i 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 1 1 0 2 3
H o t e l V ic t o r ia
1 0 2 r, V ia N a z io n a le 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 8 7 0 1 9
H o te l d e ' L a n zi
1 1 , V ia d e lle O c h e 5 0 1 2 2 F ir e n z e
0 5 5 .2 8 8 0 4 3
M a r io 's H o t e l
8 9 , V ia F a e n z a 5 0 1 2 3 F ir e n z e
0 5 5 .2 1 6 .8 0 1
H o te l D u o m o
1 , P ia z z a D u o m o 5 0 1 2 2 F ire n z e
0 5 5 .2 1 9 9 2 2
H o t e l A n n a le n a
3 4 , V ia R o m a n a 5 0 1 2 5 F ire n z e
0 5 5 .2 2 2 4 3 9
H o t e l G o lf
5 6 , V ia le F .lli R o s s e lli 5 0 1 2 3 F ir e n z e
0 5 5 .2 8 1 8 1 8
H o t e l H e r m ita g e
1 , V ic o lo d i M a r z io 5 0 1 2 2 F ir e n z e
0 5 5 .2 1 2 2 0 8
H o t e l C a lz a iu o li
6 , V ia C a lz a iu o li 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 1 2 4 5 6
H o t e l V illa F ie s o le
3 5 , V ia B e a to A n g e lic o 5 0 0 1 4 F ire n z e
0 5 5 .5 9 7 2 5 2
H o te l E m b a s s y H o u s e
2 3 , V ia N a z io n a le 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 3 8 2 2 6 6
H o t e l U n ic o r n o
2 7 , V ia d e i F o s s i 5 0 1 0 0 F ire n z e
0 5 5 .2 8 7 3 1 3
H o t e l C o n s ig li
5 0 , L u n g a rn o A .V e s p u c c i 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 1 4 1 7 2
H o t e l M a r t e lli
8 , V ia d e i P a n z a n i 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 1 7 1 5 1
H o t e l d u e s te lle a F ir e n z e
H o te l C a s c i
V ia C a v o u r 1 3 - 5 0 1 2 9 F ire n z e
0 5 5 .2 1 1 6 8 6
H o t e l A r is t o n
V ia F ie s o la n a 4 0 - 5 0 1 2 2 F ire n z e
0 5 5 .2 4 7 6 9 8 0
H o te l L o re n a
V ia F a e n z a 1 - 5 0 1 0 0 F ir e n z e
0 5 5 .2 8 2 7 8 5
H o t e l A c c a d e m ia
V ia F a e n z a 7 - 5 0 1 2 3 F ir e n z e
0 5 5 .2 9 3 4 5 1
H o t e l G ia d a
C a n to d e ' N e lli 2 - 5 0 1 2 3 F ie n z e .
0 5 5 .2 1 5 3 1 7
H o t e l C e n tr o
V ia G in o ri 1 7 - 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .2 3 0 2 9 0 1
H o t e l D e s ir e e
V ia F iu m e , 2 0 5 0 1 2 3 F lo re n c e
0 5 5 .2 3 8 2 3 8 2
H o te l K u rs a a l
V ia N a z io n a le 2 4 5 0 1 2 3 F ire n z e
0 5 5 .4 9 6 3 2 4
H o te l L a N o c e
B o rg o la N o c e , 8 5 0 1 2 3 - F ire n z e ( F I)
0 5 5 .2 9 2 3 4 6
H o t e l G io tt o
1 3 V ia d e l G ig lio , 5 0 1 2 3 F lo r e n c e
0 5 5 .2 8 9 8 6 4
H o t e l L e V ig n e
P ia z z a S a n ta M a ria N o v e lla , 2 4 F lo re n c e
0 5 5 .2 9 4 4 4 9
h. 9,00-13,30
2
sala
verde
3
sala
onice
sala
4
limonaia
5
sala
blu
6
sala
rossa
7
sala
viola
8
sala
marrone
h. 14,30-18,30
h. 9,00-11,15
L’anziano con
deterioramento
cognitivo. Diagnosi e
terapia farmacologica
nelle demenze C1
L’accoglienza e
l’assistenza dei
malati in fase
terminale: quali percorsi
D1
conferenza
aula
magna
Venerdì mattina
27 ottobre
26 ottobre
Progetto e
percorso
riabilitativo
B1
conferenza
1
Giovedì pomeriggio
h. 11,45-13,30
Il difficile percorso
e la difficile
assistenza
E1
Tecnologie
assistive e
innovazioni
A3
L’inserimento nella
scuola di tutti
A7
Reti e servizi
alla famiglia,
volontariato
A2
Patologie
ortopedicotraumatologiche
B3a
h. 14,30-18,30
Sabato mattina
28 ottobre
h. 9,00-12,30
Strumenti per la continuità
L’equipe
assistenziale: stato dell’arte
i luoghi della
riabilitativa
e metodologie per la
riabilitazione la formazione
valutazione, scelta e
B2
B5
prescrizione degli ausili B6
La
Il protocollo L’offerta riabilitativoassistenziale al
continuità
della presa
paziente con
assistenziale
in carico
demenze
C4
C3
C2
Quali modelli e quali
strumenti per la
persona con disabilità:
progetto di vita e
classif. internazionali A1
La Sclerosi Multipla:
dalla ricerca di base
alla terapia
C5
Venerdì pomeriggio
27 ottobre
Sclerosi Laterale
Amiotrofica: dalle
cause alla
riabilitazione C7
Le esperienze di
riabilitazione nei
progetti
internazionali
B8
Aggiornamenti
in traumatologia
Prima sessione
B3b
Proposte di
soluzione a
problemi etici
E2
I nuovi
linguaggi
A8
Dalla scuola al lavoro:
orientamento ed
inclusione sociale
A4
Diagnosi e
terapia nel
Morbo di
Parkinson C6
La famiglia del
paziente in stato
vegetativo
E3
L’apprendere
e i contributi della
neuropsicologia
A5
Sistemi e metodi per
la comunicazione
aumentativa
A6
Simposio su
AUTISMO
A9
La riabilitazione in La ricerca tecnoclogica
età evolutiva nella
avanzata per la
Fondazione Don
riabilitazione
Carlo Gnocchi
B7
B4
Aggiornamenti
in traumatologia
Affezioni
cardiopolmonari
Seconda e Terza sessione
B3b
B3c1- B3c2
Sabato mattina
28 ottobre
h. 13,00-14,30
conferenza
Giovedì mattina
percorso
26 ottobre
ECM n. SALA
IL FONDATORE
Nato a San Colombano al Lambro, presso Lodi, il 25 ottobre 1902, Carlo Gnocchi
viene ordinato sacerdote nel 1925. Assistente d'oratorio per alcuni anni, è poi nominato
direttore spirituale dell'Istituto Gonzaga dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Coerente
alla tensione educativa che lo vuole sempre presente con i suoi giovani, anche nel
pericolo, allo scoppiare della guerra si arruola come cappellano volontario e parte,
prima per il fronte greco-albanese, e poi con gli alpini della Tridentina per la
campagna di Russia. Nel gennaio del '43, durante l'immane tragedia della ritirata del
contingente italiano, si salva miracolosamente. Ed è in quei giorni che, assistendo gli
alpini feriti e morenti e raccogliendone le ultime volontà, matura in lui l'idea di
realizzare una grande opera di carità, che troverà compimento, a guerra finita, nella
Fondazione Pro Juventute. Muore il 28 febbraio 1956. L'ultimo suo gesto profetico è
la donazione delle cornee a due ragazzi non vedenti quando ancora in Italia il trapianto
d'organi non era regolato da apposite leggi. Il Processo di Beatificazione, concluso in
sede diocesana, è ora in corso di svolgimento alla Congregazione delle Cause dei Santi,
a Roma. Il 20 dicembre 2002 il Papa lo ha dichiarato venerabile.
LA FONDAZIONE DON GNOCCHI
Istituita oltre mezzo secolo fa da don Carlo per assicurare cura, riabilitazione e
integrazione sociale ai mutilatini, vittime della barbarie della guerra, la Fondazione
Don Gnocchi ha progressivamente ampliato nel tempo il proprio raggio d'azione. In
questi cinquant'anni si è occupata soprattutto di ragazzi portatori di handicap, affetti
da complesse patologie acquisite e congenite, e di pazienti di ogni età che necessitano
di interventi riabilitativi neurologici, ortopedici, cardiologici e respiratori. Dagli
anni Ottanta l'attività si è estesa all'assistenza degli anziani non autosufficienti e negli
ultimi anni anche ai malati oncologici terminali e ai pazienti con esiti di coma.
Intensa, oltre a quella sanitario-riabilitativa e socio-assistenziale, è l'attività di ricerca
scientifica e di formazione.
Riconosciuta Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, segnatamente per i
Centri di Milano e Firenze, oggi la Fondazione Don Gnocchi ha alle proprie dipendenze
oltre 3500 operatori (oltre a un migliaio di collaboratori professionali), per i quali sono
approntati costanti programmi di formazione e aggiornamento.
Le prestazioni sono erogate in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario
Nazionale in 28 Centri, distribuiti in 9 regioni.
Tali strutture offrono una pluralità di servizi, che può essere così riassunta:
!2 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
!22 Unità di riabilitazione polifunzionale
!9 Unità di riabilitazione ospedaliera
!3 Unità per le gravi cerebrolesioni acquisite
!5 Residenze per anziani non autosufficienti (RSA)
!1 Hospice per malati oncologici terminali
!3 Case di Cura
!1 Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo (CeFOS)
!39 ambulatori territoriali di riabilitazione
!3 Centri diurni integrati per anziani (CDI)
!3 Centri diurni per disabili (CDD)
!3634 posti letto di degenza piena e day hospital
!6950 persone curate o assistite in media ogni giorno
Nel 2001 la Fondazione Don Gnocchi ha ottenuto il riconoscimento di Organizzazione
Non Governativa (ONG) per un più diretto intervento nei Paesi in via di Sviluppo.
Progetti e interventi si sono svolti o sono in corso in Kosovo, Zimbabwe, Ruanda, Sierra
Leone, Ecuador, nella regione del Tibet e in altre parti del mondo. Recentemente è stato
inaugurato un Centro di riabilitazione per disabili in Bosnia-Erzegovina, nei pressi di
Mostar.
Nell'aprile 2003 il presidente della Repubblica ha insignito la Fondazione Don
Gnocchi della medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica.
Sede legale Presidenza: 20121 MILANO
piazzale R. Morandi, 6 (tel. 02 40308.900)
Direzione Generale: 20162 MILANO
via C. Girola, 30 (tel. 02 40308.703)
Consiglio di Amministrazione:
Angelo Bazzari (presidente), Giorgio Pastori,
Angelo Caloia, Giovanni Cucchiani,
Margherita Peroni, Gian Paolo Barbetta,
Giuseppe Sala
Collegio dei Revisori:
Felice Martinelli (presidente),
Gianmario Colombo, Raffaele Valletta
Direttore Generale: Silvio Riboldazzi
Direttore Scientifico: Pietro Attilio Tonali
LE STRUTTURE
LOMBARDIA
Milano
Centro “S. Maria Nascente” I.R.C.C.S.
Centro di Formazione, Orientamento e Sviluppo
Centro “Girola-Fondazione Don Gnocchi”
Istituto “Luigi Palazzolo - Fondazione Don Gnocchi”
Pessano con Bornago (Mi), Centro “S. Maria al Castello”
Monza (Mi), Hospice “S. Maria delle Grazie”
Lodi, Centro “Fondazione Don Gnocchi”
Inverigo (Co), Centro “S. Maria alla Rotonda”
Salice Terme (Pv), Centro “S. Maria alle Fonti”
Malnate (Va), Centro “S. Maria al Monte”
Brescia, Casa di Salute “Moro Girelli Fondazione Don Gnocchi”
Rovato (Bs)
Centro “S. Maria in Santo Stefano”
Centro “E. Spalenza-Fondazione Don Gnocchi”
PIEMONTE
Torino
Centro “S. Maria ai Colli”
Presidio “Ausiliatrice-Fondazione Don Gnocchi”
LIGURIA
Sarzana (Sp), Polo riabilitativo del Levante ligure, Ospedale “S. Bartolomeo”
EMILIA ROMAGNA
Parma, Centro “S. Maria ai Servi”
TOSCANA
Pozzolatico (Fi), Centro “S. Maria agli Ulivi” I.R.C.C.S.
Colle Val d'Elsa (Si), Centro “S. Maria alle Grazie”
Marina di Massa (Ms), Centro “S. Maria alla Pineta”
Fivizzano (Ms), Polo specialistico riabilitativo
LAZIO
Roma
Centro “S. Maria della Pace”
Centro “S. Maria della Provvidenza”
MARCHE
Falconara M.ma (An)
Centro “Egidio Bignamini - Fondazione Don Gnocchi”
CAMPANIA
Salerno, Centro “S. Maria al Mare”
Sant'Angelo dei Lombardi (Av), Polo specialistico riabilitativo, ospedale “G. Criscuoli”
BASILICATA
Acerenza (Pz), Centro “M. Gala - Fondazione Don Gnocchi”
Tricarico (Mt), Polo specialistico riabilitativo, Ospedale civile
Manifesto Don Gnocchi
IN COLLABORAZIONE CON: