“LA STANZA DEI PESCIBANANA”

Transcript

“LA STANZA DEI PESCIBANANA”
“LA STANZA DEI PESCIBANANA”
Ambulatorio per Adolescenti
Pesaro, Via Lombroso, 37 -
A Cura della Dott.ssa Francesca Scicchitano
Si ringraziano per la fattiva e preziosa collaborazione
la Dott.ssa Caterina Fucili
la Dott.ssa Cinzia Picciafuoco
1
L’IDENTITA’ RIMANDA AL NARCISISMO E ALLA
QUALITA’ DELLE PRIME RELAZIONI, IN
PARTICOLARE DELLE RELAZIONI DI CURA
PRECOCI COSTITUTIVE DEL NARCISISMO. PIU’
QUESTE PRECOCI RELAZIONI SONO STATE
SODDISFACENTI, PIU’ IL SENTIMENTO DI SE’ SARA’
STABILE E SICURO. ALL’OPPOSTO, IL SENTIMENTO
D’IDENTITA’ E’ TANTO PIU’ FRAGILE E INCERTO
QUANDO IL BAMBINO HA CONOSCIUTO E SUBITO
CEDIMENTI ECCESSIVI, QUANDO HA VISSUTO
ROTTURE TRAUMATICHE O QUANDO NON HA MAI
POTUTO FARE ESPERIENZE DI BREVI E POSITIVE
SEPARAZIONI CHE GLI PROCURASSERO LE
2
PREMESSE PER L’AUTONOMIA.
DIETRO LA SCELTA APPARENTEMENTE
SPIRITOSA DI UN NOME, QUINDI, C’E’ UN PRECISO
ASSETTO TEORICO E PRECISE SCELTE CLINICHE.
L’ADOLESCENTE ATTRAVERSA UN PERIODO
DI VITA DI PER SE’ CONFUSO, CHE SI CONFIGURA
COME MOMENTO DI PASSAGGIO CON DIVERSI
LIVELLI DI ROTTURA DEGLI EQUILIBRI
PREESISTENTI, IN FUNZIONE DI STABILIRE NUOVE
LINEE DI CONTINUITA’.
E’ DI PARTICOLARE IMPORTANZA UNA
VISIONE GLOBALE, PER COSTRUIRE INTERVENTI
UNITARI, ACCOGLIENTI, SOLIDI, CHE RIDUCANO IL
RISCHIO DI PRECARIETA’ E LA CONSEGUENTE
INSICUREZZA AGGIUNTIVA.
3
ATTIVITA’ DI
PSICODIAGNOSTICA CLINICA
? STRUTTURA DI PERSONALITA’
(MMPI-2 /MMPI-A)
? VALUTAZIONE DELLA DIAGNOSI
DI PERSONALITA’(RORSCHACH)
? CONOSCENZA DELLE RELAZIONI
INTERPERSONALI E DELLE DIFESE
MAGGIORMENTE UTILIZZATE(T.A.T)
? VALUTAZIONE INTELLETTIVA(WAIS)
? ANALISI DEI RAPPORTI ESISTENTI
NELLA FAMIGLIA (FRT)
4
MMPI-2 / MMPI-A
MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY
INVENTORY
Strumento di screening oggettivo e affidabile per valutare la struttura di
personalità, il comportamento sintomatico, gli atteggiamenti personali.
Facilmente utilizzabile nella pratica clinica: somministrazione e scoring richiedono
poco tempo; fornisce al clinico una presentazione visiva di informazioni
importanti sulla personalità, tradotte in un linguaggio semplice e facilmente
comprensibile e presentate su un grafico di facile lettura; il manuale fornisce
dati normativi e criteri per una corretta interpretazione, che necessita
comunque di tutta l’attenzione, l’abilità e l’esperienza di un clinico esperto.
Guida efficace per la conduzione dell’assessement clinico, fornisce una prova
diretta per l’idoneità al trattamento, la programmazione del trattamento,
la valutazione del progresso durante la terapia e la valutazione dopo il
trattamento.
5
STRUTTURA MMPI-2/A:
ITEM A DOPPIA ALTERNATIVA DI RISPOSTA (vero/falso)
•SCALE DI VALIDITA’
•SCALE DI BASE
•SCALE SUPPLEMENTARI
•SCALE DI CONTENUTO
Le scale di validità servono ad accertare con quale accuratezza e
sincerità il soggetto ha compilato il questionario. Le scale di base
vanno a sondare le dimensioni più significative della personalità. Le
scale supplementari facilitano l’interpretazione delle scale di base
approfondendo la trattazione dei problemi clinici e dei vari disturbi.
Le scale di contenuto permettono di descrivere e predire diverse
variabili di personalità.
6
TEST DI RORSCHACH
Il reattivo di Rorschach apparve nel 1921 ed è ancora oggi uno dei
metodi proiettivi più usati in psicologia e psichiatria. Permette di
conoscere le linee fondamentali del carattere del soggetto, di
mettere in evidenza disturbi dell’affettività e del pensiero, e di
valutare qualitativamente l’intelligenza del soggetto. Questo test
richiede per chi lo usa un lungo studio preparatorio e una grande
pratica clinica; inoltre i suoi risultati devono essere considerati nel
quadro di un esame generale del carattere. In questo reattivo il
soggetto ha il compito di dire che cosa vede nelle 10 macchie di
inchiostro presentate, la cui forma è sempre irregolare.
Puo’ essere somministrato anche in età evolutiva dai 4 anni in su ed
in presenza di qualunque tipo di patologia. Occorre usare cautela coi
soggetti sottoposti a trattamenti farmacologici.
7
COSA INDAGA:
1. LIVELLO COGNITIVO
2. ESAME DI REALTA’
3. INSERIMENTO SOCIALE E RAPPORTO CON L’ALTRO
4. LIVELLI DI AUTOCONTROLLO
5. QUANTITA’ DI AGGRESSIVITA’ E IMPULSIVITA’
6. RAPPORTO TRA IO ED ES
7. MODALITA’ DIFENSIVE
8. LIVELLO DI GESTIONE DEGLI AFFETTI
9. SESSUALITA’ PROBLEMATICA
10. RAPPORTO CON IL FEMMINILE MATERNO E CON
L’AUTORITA’ MASCHILE PATERNA.
8
T.A.T.
THEMATIC APPERCEPTION TEST
Test semiproiettivo a stimolo strutturato che mira a rivelare
contenuti significativi, la natura dei conflitti, i bisogni fondamentali,
le reazioni all’ambiente e i rapporti fondamentali con le figure di
riferimento.
E’ un test di contenuto più che diagnostico. Mette in luce la
dinamica delle relazioni interpersonali e i meccanismi di difesa
dell’IO.
COME E’ COMPOSTO: 31 TAVOLE RAPPRESENTANTI
SCENE CON 1 O PIU’ PERSONAGGI. SITUAZIONI ED
ESPRESSIONI SONO VOLUTAMENTE INDEFINITE E
AMBIGUE. SONO SOMMINISTRATE 20 TAVOLE A
SECONDA DI SESSO, ETA’ E TIPO DI PROBLEMA.
9
WAIS
WECHSLER ADULT INTELLIGENCE SCALE
Permette di delineare un preciso profilo di rendimento e di
potenzialità intellettive, di individuare il tipo di intelligenza
(pratica o verbale), e di misurare un eventuale deterioramento
mentale.
COMPOSIZIONE: LA WAIS E’ UNA BATTERIA DI 11
PROVE INDIVIDUALI CHE CONSENTONO DI CALCOLARE IL
Q.I. TOTALE, DATO DALLA SOMMA DEL
Q.I. VERBALE (6 SUBSCALE) E DI QUELLO
NON VERBALE (5 SUBSCALE).
Il Q.I. è ricavato dal confronto diretto dei risultati ottenuti dal
soggetto con quelli ottenuti da soggetti appartenenti alla stessa classe
10
d’età.
F.R.T.
FAMILY RELATION TEST
E’ un test di valori e atteggiamenti utile per valutare e quantificare
i sentimenti che il soggetto e gli altri membri della famiglia
richiedono e nutrono l’uno verso l’altro. E’ composto di 4 versioni,
con un numero variabile di item (da 40 a 96):
BAMBINI / ADOLESCENTI / COPPIE / ADULTI E COPPIE
RISPETTO ALLA FAMIGLIA D’ORIGINE.
COME E’ COMPOSTO E COME SI USA: 21 figure di
cartone rappresentanti persone di varie età, forme e misure: 4 donne,
4 uomini, 4 ragazze, 4 ragazzi, 2 neonati, 2 bimbi e Nessuno (uomo
non identificabile).
11
Le figure sono sufficientemente stereotipate e vaghe in modo da
rappresentare i componenti di una famiglia qualunque.
Ciascuna figura ha per base una scatola con un’apertura in cui
vengono inseriti dei cartoncini con gli item che descrivono
sentimenti di vario tipo.
Il soggetto deve leggerli ed infilarli nella scatola della figura a cui
meglio si adattano.
LO SI CONSIDERA UN TEST SEMIPROIETTIVO.
12
PSICOTERAPIA
PSICOTERAPIAE ANALITICHE FOCALI
Le terapie brevi si definiscono in base a due parametri
1. Durata prestabilita (variabile da poche sedute a un
massimo di 40, in media intorno alle 20 sedute
solitamente di 45-50 minuti a cadenza settimanale)
2. Focalizzazione (concentrazione su una tematica
prestabilita).
13
I risultati che si prevedono di ottenere
saranno cambiamenti anche strutturali ma
circoscritti alle aree in esame.
Si presume che il processo di cambiamento
positivo così iniziato prosegua anche dopo la
fine della terapia.
14
TERAPIE FARMACOLOGICHE
NEUROLETTICI O ANTIPSICOTICI
Possiedono un’azione terapeutica nei
confronti degli stati psicotici acuti e cronici.
Agiscono su
•Allucinazioni
•Stati di eccitamento psicomotorio
•Aggressività
Alcuni sembrano avere anche un’azione
disinibente e risocializzante. Bloccano i recettori15
della dopamina.
STABILIZZATORI DELL’UMORE
Utilizzati nei seguenti casi
•Episodi depressivi ricorrenti
•Disturbi bipolari
16
ANTIDEPRESSIVI
Sostanze capaci di innalzare il tono dell’umore
quando questo è patologicamente depresso.
Usati anche per
•Disturbo ossessivo-compulsivo
•Attacchi di panico
•Ipocondria
•Discontrollo degli impulsi
17
ANSIOLITICI
L’azione degli ansiolitici è sintomatica in
quanto l’effetto si esaurisce quando la sua
concentrazione a livello ematico scende sotto un
certo limite. A seconda del principio attivo gli
effetti possono essere ansiolitici, ipnotici o
sedativi.
Agiscono a tre livelli:
•Ansiolitico
•Miorilassante
18
•Anticomiziale
STATISTICHE anno 2001
•PERSONALE
MED PSIC
DIPEND
3
VOLON
TOT
1
ASS
SOC
INF
PROF
TOT
1
3
8
3
3
4
3
1
3
11
19
ETA’
MASCHI
12-15
16-19
20-22
> 22
4
2
3
FEMMINE
11
15
12
2
TOT
15
17
15
2
ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO E VERIFICA
SUL SINGOLO CASO
RIUNIONI IN EQUIPE
36
SUPERVISIONI
8
20
PRESTAZIONI RIVOLTE AL PAZIENTE
COLLOQUI CLINICI-PSICOLOGICI
33
VISITE PSICHIATRICHE
36
COLLOQUI (accoglimento) A.S.-I.P.
115
VALUTAZIONI TESTISTICHE
39
PSICOTP. INDIVIDUALE
42
PSICOTP. DI COPPIA/FAMILIARE
13
TOTALE
278
21
• 1) Presentazione di un caso clinico
• 2) Suddivisione in gruppi di lavoro
• 3) Discussione plenaria
22