Francesco Rocco Rossi Storia della musica antica

Transcript

Francesco Rocco Rossi Storia della musica antica
FROTTOLA
e nascita del
MADRIGALE
1
"
# $%
)
&
*
+
$
/01
2$
3
"
""
,
"$
&
-
!
$ '
'(
(
"
.
-
$"
" !
.
2
XIV sec.
Jacopo da Bologna
Non al suo amante più Diana piacque
XV sec.
Guillaume Du Fay
Vergene Bella
Ludbicus de Arimini
Ad Italiam
Poesia di Petrarca – Musica
un rapporto nato nel ‘500?
3
INESATTO
4
Madrigale trecentesco
Terzina di
endecasillabi
intonaz.
A
Terzina di
endecasillabi
intonaz.
A
Distico
finale
intonaz.
B
Jacopo da Bologna
Testo poetico
intonaz. musicale
A
A
B
5
Socrates
cantore fiammingo
Ludovicus
Sanctus da Beeringhen
)
&
+ 4
6
Vat. Lat. 3196 e Casanatense 924:
Confortino
destinatario di suoi componimenti
poetici.
Tommaso Bambasio (ferrarese)
in una lettera (Seniles, IV, 3)
citato come suo carissimo amico.
Dal testamento
stilato a Padova il 4 aprile 1370
risulta che Petrarca gli lasciò il
proprio liuto.
7
Il nome di Tommaso
compare anche nel
codice vaticano degli
abbozzi quale
destinatario di alcuni
componimenti (alcuni
del canzoniere).
Sorge il sospetto
che anche ai tempi di Petrarca
le sue poesie
venissero musicate.
8
Guillaume Du Fay (1397- 1474)
Vergene Bella
(1425 ca.)
Besseler nella propria edizione
delle composizioni profane di
Du Fay, isolò Vergene bella da
ballate e rotundelli e da ballades
e virelais rubricandola con la
laconica qualifica di stropha:
impotenza di fronte ad una
sorta di ineffabilità formale?
9
!"
!
!
!
#
$
!
!
%
#
! !
#
&
10
$
$
!
!
'
#$
( )
#
canto al liuto
canto alla viola
canto alla lira
11
AERI
Guillaume Du Fay
Vergene Bella
12
*
#
!
+
,
#
-
!
/
)
,
"
*
,
1
2
#
!
.
,
#
!
!
! #
0
,
#
!
#
,
#
,
Bartolomeo Tromboncino
(1470 ca. – post 1535)
Virgine bella
13
*
#
!
+
,
#
-
!
/
)
,
"
*
,
1
2
#
!
.
,
#
!
!
! #
0
,
#
!
#
,
#
,
*
%
!
! #%
!
!
$
# %
# $
#
#
#
#
#
1
.
%
*
#
#
%!
%3
'
# 4! #
#
2
!
#
5
14
MADRIGALE
Petrarca domina incontrastato la prima fase
dell’esperienza madrigalistica.
Eccellenza letteraria
e garanzia di altissimo livello della composizione
Suggestioni espressive delle sue liriche
MADRIGALISMO
15
%
!
6
#
!
%
!
%
#
%
!7
!
#
!7
!
!
'
"# $ %
%
"
!
%
5
!7
!
!
2
)
5!
8!
!
#
&'
!
!
(
$
!
#$
!7
9
16
Cipriano de Rore (1516-1565)
Mia benigna fortuna [a 4 v]
(1557)
17
MIA BENIGNA FORTUNA
)
*
+
,
18
)
*
+
,
Cambio espressivo
-
+
. /
19
E le tranquille notti
Rallentamento ritmo =
tranquillità
E i soavi
Sospiri
suspiratio
20
0,
$
21
$
!
"
1
#
0
0,
$
22
$
*
)
,
2
23
%
5
66
78
787
24
Luca Marenzio (1553-1559)
SOLO ET PENSOSO [a 5 v]
(1599)
25
so i
sopenlo e
So-
1
$
,
più
0
pi vo
camser- ti
de-
$ 30
$
ransume-
$
0
26
rando a
1
*
passi
$
,
tardi e
0
/ $
lenti
$ 30
$
$
$
0
+,**
! ""
27
*
/,
$
Al- tro
scher- mo
/
$
28
0
+
*
0
*
& '
( & &
&
&
&
29
$
/4
*
05 *
$
$
/4
*
05 *
$
[e contemporaneamente]
0 +,
**
5 0
$
30
5 0
$
5 0
31
6 /5
0
$ **
/
+,
$$
0
/
$
('
32
$,
6
)*+,7 6
*- .)//-
0
: ;$ ;$
.
9,*
0
0
$
*
*
0
/58
$
,
33
PROPOSTA OSCENA
se volete….. cimentatevi in una previsione
retorico-musicale
sul sito i seguenti materiali
Emancipazione della musica
strumentale
Calata alla spagnola (elaborazioni su ritmi di
danza)
34
• Intavolature per liuto
(voce superiore + accompagnamento strum.)
• Josquin, El grillo a 4 voci
• Josquin, El grillo a 1 voce più accompagnamento
liuto
35