Fenomeni di Trasporto

Transcript

Fenomeni di Trasporto
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
La velocità di trasferimento di massa attraverso l’interfaccia ha,
per i processi di separazione, un ruolo altrettanto importante
delle condizioni di equilibrio termodinamico tra le fasi perchè
determina le dimensioni dell’apparecchiatura.
feed
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
La velocità di trasferimento di massa attraverso l’interfaccia ha,
per i processi di separazione, un ruolo altrettanto importante
delle condizioni di equilibrio termodinamico tra le fasi perchè
determina le dimensioni dell’apparecchiatura.
Esistono approcci differenti per tener conto delle condizioni di
equilibrio e della velocità di trasferimento nei diversi processi
(vedi assorbimento e strippaggio vs distillazione ed estrazione
liquido-liquido, in rapporto all’uso di efficienze di stadi).
Tipi di estrattori
(a) Perforated-tray extractor, (b) rotating-disk extractor,
(c) mixer-settler extractor, (d) spray extractor,
(e) packed-tower extractor)
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
La velocità di trasferimento di massa attraverso l’interfaccia ha,
per i processi di separazione, un ruolo altrettanto importante
delle condizioni di equilibrio termodinamico tra le fasi perchè
determina le dimensioni dell’apparecchiatura.
Esistono approcci differenti per tener conto delle condizioni di
equilibrio e della velocità di trasferimento nei diversi processi
(vedi assorbimento e strippaggio vs distillazione ed estrazione
liquido-liquido, in rapporto all’uso di efficienze di stadi).
Coefficienti di trasferimento interfacciale di materia
in sistemi gas-liquido
La velocità di trasferimento tra le due fasi dipende dal grado di
miscelazione e dall’estensione dell’area interfacciale (legati tra
loro e dipendenti dall’energia spesa per la miscelazione o per il
passaggio attraverso letti a riempimento).
La complessa distribuzione spaziale delle due fasi comporta la
rinuncia all’approccio fondamentale (coefficienti di diffusione,
profili di concentrazione) e il ricorso a quello ingegneristico,
all’uso di coefficienti di trasferimento:
coefficienti di trasferimento individuali (tra bulk e interfaccia)
k mx  k mc c 
k mc P
 k mp P
RΤ
coefficienti di trasferimento di materia globali (tra bulk e bulk)
utili al calcolo del flusso molare di una specie (A) tra le due
fasi
N A  K OG  x A
La definizione di KOG (overall mass transfer coefficient) è
legata a quella della differenza tra le ‘bulk average mole
fractions’
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
Il coefficiente globale Kog può essere correlato ai coefficienti
individuali, relativi ai due film contigui all’interfaccia liquido-gas,
come somma di due ‘resistenze
interfaccia
in serie’, legate ai coefficienti
x AG
individuali, partendo da
liquido
N A  K OG x  x OG 

x
x GA i


G
 k mx
x AG  x GAi 
L
 k mx
L
Ai
 x AL
x AL i
All’interfaccia vale la relazione
di equilibrio
  m
x f x
G
A
L
A
A
x
L
A
che è lineare per bassi valori di
concentrazione
x  mAx
G
Ai
gas
x AL
two film theory
 
x GA
x
f x AL
m A x AL
G
Ai
x 
G 
A
L
Ai
x AL

G
N A  k mx
x AG  x GAi

x AL i
x AL
G

x
m A L 
L  Ai
 k mx

x  K OG x  x OG
 mA mA A 


Le concentrazioni all’interfaccia non sono note e torna utile
introdurre un’altra concentrazione calcolabile dall’equilibrio e
dalla concentrazione della fase liquida (bulk)
x   m
G 
A
L
x
A A
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
Il coefficiente globale Kog può essere correlato ai coefficienti
individuali, relativi ai due film contigui all’interfaccia liquido-gas,
come somma di due ‘resistenze
interfaccia
in serie’, legate ai coefficienti
x AG
individuali, partendo da
liquido
N A  K OG x  x OG 

x
x 


G 
A
G
 k mx
x AG  x GAi 
L
 k mx
L
Ai
 x AL
  m
x f x
L
A
A
x
x  mAx
gas
two film theory
 
x GA
L
A
che è lineare per bassi valori di
concentrazione
G
Ai
x AL i
x AL
All’interfaccia vale la relazione
di equilibrio
G
A
x GA i
x
f x AL
m A x AL
G
Ai
x 
G 
A
L
Ai
x AL

G
N A  k mx
x AG  x GAi

x AL
x AL i
G

x
m A L 
L  Ai
 k mx

x  K OG x  x OG
 mA mA A 


Le concentrazioni all’interfaccia non sono note e torna utile
introdurre un’altra concentrazione calcolabile dall’equilibrio e
dalla concentrazione della fase liquida (bulk)
x   m
G 
A
NA  k
G
mx
x
G
A
x
G
Ai
 k
L
mx
L
x
A A
    K
1 G
x Ai  x GA
mA

OG x
 x OG
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
 

E’ conveniente usare x GA , concentrazione di pseudoequilibrio
per definire xOG
 
 x    K
 x OG  x AG  x GA
NA  k
G
mx
x
G
A
x
G
Ai
 k

1 G
xA i
mA
L
mx

G 
A
OG x
x  x  
G
A
G 
A
E’ così possibile sommare le resistenze in serie riguardanti i
due film adiacenti all’interfaccia, lato gas e lato liquido, usando
termini di concentrazione x G
tra loro omogenei
A
G 
A
  
 1 mA
 x x  x  x
 N A  G  L
 k mx k mx
1
1
1 mA
K OG x 
 G  L
1 mA
K OG x k mx k mx
 L
G
k mx k mx
  
x  x
G
A
G
A
G
Ai

G 
A
G
Ai

1
  N A
K OG x

Sperimentalmente, è misurabile soltanto K OG x e non i valori dei
coefficienti individuali che si possono ricavare da esso, nel caso
in cui la resistenza al trasferimento di materia sia controllata da
uno dei due film (gassoso o liquido).
mA piccolo (alta solubilità di A in fase liquida)
mA
1
 G
L
k mx
k mx
1
K OG x

1
G
k mx
G
K OG x  k mx
trasferimento di materia controllato dal film gassoso
mA grande (bassa solubilità di A in fase liquida)
mA
1
 G
L
k mx
k mx
1
K OG x
m
 LA
k mx
K OG x
L
k mx

mA
trasferimento di materia controllato dal film liquido
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
Correlazioni dei coefficienti di trasferimento con i relativi numeri
caratteristici sono desumibili dai dati sperimentali a condizione
che l’area interfacciale sia nota. Altrimenti, le correlazioni sono
disponibili per i coefficienti volumetrici kmxai (ai: area interfacciale
per unità di volume)
Un esempio di correlazioni per aree interfacciali note riguarda i
flussi interni in tubi
moto laminare
S h  1.86 G z m
Sh 
k mc D
D
( DL oo DDG) )
G
G
1/3
D
m
Gz m 
Re Sc 
4L
DL
mass transfer Graetz number
moto turbolento
f
 0.023 Re - 0.2
2
S h  0.023 R e 0.8 S c 1/3
jM  jH 
0 .6  S c  2 .5
eguale all’equazione di Dittus-Boelter con Sc al posto di Pr
Per alti Sc ( 4 3 0  S c  1 0 5 )
S h  0 .0 0 9 6 R e 0.91 S c 0.35
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
trasferimento di massa in colonne di assorbimento
(o strippaggio) (colonne a riempimento)
sistema reale
modello semplificato
N zL1
N zG1
N zL 2
N zG 2
z  z
z
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
trasferimento di massa in colonne di assorbimento
(o strippaggio) (colonne a riempimento)
modello semplificato della sezione a riempimento
► correnti (liquida e gassosa) uniformi e parallele
► composizione e velocità uniformi nella sezione
► scambio di massa attraverso l’area interfacciale ai (riferita
all’unità di volume) di valore eguale nell’intero riempimento
► assenza di trasporto diffusivo nella direzione assiale (di moto
delle correnti)
► profili continui delle concentrazioni nella direzione del moto
modello semplificato
N zL1
N zG1
N zL 2
N zG 2
z  z
z
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
N zL1
N zG1
N zL 2
N zG 2
z  z
z
Bilancio relativo alla specie A (specie assorbita), alla fase gas
e all’elemento di volume Szz
N AGz S z  N AGz
z
z  dz
N AGz  N AGz
z

z
dN AGz
S z - N Ai a i S z  z  0
z  dz
- N Ai a i  0
- N Ai a i  0
dz
d N zG x GA

- N Ai a i  0
dz


dove il flusso molare interfacciale della specie A è dato da
  
N A i  K OG x x  x
G
A
G 
A
 K OG x  x OG
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
x  è determinata da
G 
A
xAL, attraverso l’equazione di equilibrio,
x   m
G 
A
A
x AL
Dal bilancio relativo alla specie A relativo alla corrente liquida
per lo stesso elemento di volume Szz:


d N zL x AL

 N Ai a i  0
dz
Assumendo, per convenzione, entrambi i flussi orientati nella
direzione positiva z, ne discende che N zL x AL è intrinsecamente
negativo.
Se la miscela è binaria e la specie B rappresenta il solvente in
fase liquida
x BL  1
G
K OG x  k mx
dove
NBi  k
x   m
G 
B
G
mx
x   x 
G 
B
G
B
pB0
mB 
P
L
x
B B
la concentrazione di B in fase gassosa è dettata dalla tensione
di vapore
Il bilancio relativo a B in fase gassosa è:


d N zG x BG

 N Bi ai  0
dz
Il bilancio relativo al flusso di gas è:
dN zG

 N Ai a i  N B i a i  0
dz
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
La condizione di equilibrio gas-liquido è espressa nel modo più
semplice dalla legge di Henry
da cui
p A  P x GA  H A x AL
HA
mA 
P
valori della costante di Henry per sistemi gas-acqua
(HA x 104 atm)
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
L
Il flusso di liquido N z può essere ricavato dal bilancio globale tra
una generica sezione e la sezione di fondo (2)
N zL   N zG  N zL  N zG
2
2
Vale sempre la convenzione che entrambi i flussi sono orientati
nella direzione positiva z.

 
N zL x AL   N zG x AG  N zL x AL 2  N zG x AG

2
Gli stessi bilanci possono essere fatti tra sezione di testa (1) e
sezione di fondo (2) per fissare I vincoli tra flussi molari delle
due fasi e frazioni molari di A nelle correnti entranti e uscenti.
La risoluzione del problema è basata sull’uso combinato delle
equazioni scritte alle quali va aggiunta l’equazione di bilancio di
energia termica.
La risoluzione è più semplice se si può assumere che i flussi di
liquido e di gas ( N zL e N zG) siano costanti (ciò vale nel caso di
limitato assorbimento e trasferimento, il che comporta che si
può anche assumere che il processo sia isotermo) e soltanto la
specie A sia oggetto del processo di trasferimento di massa.


G
d N zG x AG
G dx A

 N Ai a i   N z
 N Ai a i  0
dz
dz
G

d
x
 N zG A  a i K OG x x AG  x GA  0
dz
  
Per calcolare l’altezza del riempimento ZT si può separare le
variabili e integrare
x AG1
d x AG
xA2
x  x
G
G
A
 
G 
A

a i K OG x
N
G
z

ZT
0
dz
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
N zG
ZT 
ai K OG x

x AG2
x AG1
d x AG
 
x AG  x GA

Z T
ZT  H OG  N T U G
 H T U N T U 
dove HOG è l’’altezza di un’unità di trasferimento’, che è basata
sul coefficiente globale di scambio riferito alla fase gassosa (v.
indice OG)
G
H OG
Nz

ai K OG x
1
K OG x

1 mA
 L
G
k mx k mx
e può essere quindi considerata somma di due contributi dovuti
ai film gassoso e liquido
con
G
m
N
H OG  H G  A L z H L
Nz
N zG
N zL
G
L
H 
H 
G
ai k m x
ai k mL x
HOG è una misura della difficoltà di separazione, legata ai valori
dei coefficienti individuali, oltre che all’area interfacciale
NTUG è il ‘numero di unità di trasferimento’
x AG2
NTU   G
G
x A1
d x AG
 
x AG  x GA

e misura il grado di separazione, legato ai valori di
x GA1 e x GA 2
Fissato il grado di separazione (e quindi NTUG) un alto valore
di HOG significa un’altezza maggiore della torre a riempimento.
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
Il calcolo di NTUG, essenziale per il calcolo di ZT, dipende dalla
integrazione della funzione 1/ x AG  x GA  e quindi dalla relazione
*
tra x GA e x AG
  
 
x   m
G 
A
L
x
A A
x AL deve essere correlato al valore di x AG della corrente gassosa
che attraversa la colonna alla stessa coordinata z
Se i flussi molari sono costanti in colonna:
N zL  N zL 2  N L
N zG  N zG 2  N G
dal bilancio tra la generica sezione e il fondo colonna

 
N L x AL   N G x AG  N L x AL 2  N G x AG
si ricava
x x
L
A
L
A2

NG G
 L x A 2  x AG
N

2

Essendo stata ipotizzata una relazione lineare di equilibrio, il
numero di unità di trasferimento NTUG può essere determinato
analiticamente
 


G
N
x AG  x GA *  x AG  m x AL  x AG  m x AL 2  m L x AG 2  x AG 
N
G
G
N G
N 
G
L 
 x A 1  m L   m  L x A 2  x A 2 
N 

N

 
x AG  x GA *   1 x AG   2
NG
1  1  m L
N
 NG G

 2  m  L x A 2  x AL 2 
N

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
x AG 2
NTU G   G
x A1
d x AG
1  1 x AG 2   2

ln
G
 1 x A   2  1  1 x AG 1   2
H OG  1 x AG 2   2
ZT 
ln
1
 1 x AG1   2
retta di lavoro
x GA
x 
x AG
 
x  x
G
A
retta di equilibrio
*
m A x AL
xAL
xAL
G
A
G 
A
1
x AG  x GA
 *
NTU G
x AG1
x AG 2 x AG
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
Calcolo dell’altezza di una torre di assorbimento
Una corrente d’aria contenente 5% (in volume) di SO2 e avente
una pressione di 1 atm. è inviata a una torre di assorbimento
contenente un riempimento costituito da anelli Raschig (1”) con
l’obiettivo di rimuovere il 90% del contenuto di SO2 usando come
solvente in controcorrente acqua a 20°C. La velocità di massa
dell’aria in ingresso è 250 lb/(ft2 hr), quella dell’acqua è 5000
lb/(ft2 hr).
Calcolare l’altezza della colonna (della sezione di riempimento).
I flussi molari entranti e uscenti d’aria sono:
0.95
250
 8.19 lbmol/(ft2 hr)
29
Il flusso molare entrante di SO2 è:
8.19
0.05
 0.43 lbmol/(ft2 hr)
0.95
La frazione molare di SO2 nella corrente gassosa uscente è:
x
G
A1
0.043

 0 0052
8.19  0.043
in quella entrante è:
x AG 2 
0.43
 0 .0499
8.19  0.43
Assumendo che le portate di gas e di liquido siano costanti in
colonna, la frazione molare di SO2 nel liquido uscente si ricava
dal bilancio totale intorno all’intera sezione di riempimento:
x AL 1  x AL 2

NG G
 L x A 2  x AG 1
N

x AL 2

NG G
 L x A 2  x AG 1
N

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
x
x AL 2
L
A2

NG G
 L x A 2  x AG 1
N

250
0.0499 - 0.0052 
 29
 0 00139
5000
18
La costante di Henry relativa all’assorbimento di SO2 in acqua a
20°C è pari a 33 atm e quindi, operando alla pressione di 1 atm,
si ha:
mA 
HΑ
 33
P
valori della costante di Henry per sistemi gas-acqua
(HA x 104 atm)
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
Se il liquido uscente fosse all’equilibrio con il gas entrante, si
avrebbe:
G
x 
L 
A 2
x A 2 0 0499


 0 00152
mA
33
Il liquido uscente è molto vicino alla condizione di equilibrio.
Da relazioni che legano il coefficiente di trasferimento sul lato
liquido al numero di Reynolds e al numero di Schmidt e quello
sul lato gas alle portate delle due correnti si ricava:
L
G
K mx
a i  201 lbmol/(ft3 hr)
K mx
a i  21.8 lbmol/(ft3 hr)
1
K OG x ai 
 4 76 lbmol/(ft3 hr)
33
1

201 21.8
Essendo la relazione di equilibrio lineare, si può usare:
H OG  1 x AG 2   2
ZT 
ln
1
 1 x AG1   2
250
NG
1  1  m L  1  33 29  0 0241
5000
N
18
 250

G


N G
L 
29
 2  m  L x A 2  x A 2   33 
0.0499  000139 
 5000

N



 18

 2  0  0051
CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA
N TU G 
1
- 0.0241  0.0499  0.0051
ln
 10.13
- 0.0241 - 0.0241  0.0052  0.0051
H OG
N zG

ai K OG x
250
 29  1.81 ft
4.76
Z T  1 0 .1 3  1 .8 1  1 8 .3 ft