Regio VIII - IBC Regione Emilia

Transcript

Regio VIII - IBC Regione Emilia
Copertina:Layout 1
3-06-2008
12:35
Pagina 1
IBC ROMIT. Roman Itineraries 2
INTERREG III B CADSES
Project part-financed by
the European Union
ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Regio VIII. Letteratura antica e itinerari per la storia della romanità in Emilia-Romagna
Regio VIII
Letteratura antica e itinerari
per la storia della romanità in Emilia-Romagna
a cura di Fiamma Lenzi
Edizioni Aspasia
I-VIII Frontespizio:Layout 1
29-05-2008
12:40
Pagina I
I-VIII Frontespizio:Layout 1
29-05-2008
12:40
Pagina II
I-VIII Frontespizio:Layout 1
29-05-2008
12:40
Pagina III
ROMIT. ROMAN ITINERARIES
2
I-VIII Frontespizio:Layout 1
29-05-2008
12:40
Pagina IV
In copertina
Capriccio architettonico, olio su rame, XVIII sec.
© Istituto per i beni artistici culturali e naturali
della Regione Emilia-Romagna
via Galliera 21 – 40121 Bologna
www.ibc.regione.emilia-romagna.it
© 2006 Edizioni Aspasia
Bologna - San Giovanni in Persiceto
Tipolitografia FD srl
Via S. Felice, 18/a - Bologna - Tel. 051 227879 - Fax 051 220418
Redazione e distribuzione:
Via della Salute, 20 - Bologna - Tel. 051 402111 - Fax 051 406334
E-mail: [email protected] - www.tipolitografiafd.it
I-VIII Frontespizio:Layout 1
3-06-2008
11:43
Pagina V
ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Regio VIII
Letteratura antica e itinerari per la storia
della romanità in Emilia-Romagna
a cura di
Fiamma Lenzi
ricerche di
Giovanni Assorati
collaborazione di
Valeria Cicala
Edizioni Aspasia
I-VIII Frontespizio:Layout 1
29-05-2008
12:40
Pagina VI
I-VIII Frontespizio:Layout 1
29-05-2008
12:40
Pagina VII
Pubblicazione realizzata nell'ambito dell'iniziativa comunitaria
INTERREG III B - CADSES
ROMIT. Roman Itineraries
Partners
Provincia di Rimini - Assessorato alla cultura, identità della comunità e alla bellezza del paesaggio
Comune di Rimini
Europa Inform Consulting srl
Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
Patras Municipal Enterprise for Planing and Development
FIM NeuesLernen - Universität Erlangen - Nürnberg
ZEUS Consulting S.A.
Technical University of Sofia
Österreichische Nationalbibliothek - Wien
Ideazione, direzione scientifica e coordinamento editoriale
Fiamma Lenzi
Collaborazione scientifica
Valeria Cicala
Ricerche, studi, catalogazioni
Giovanni Assorati
Traduzioni
Giovanni Assorati, Isabella Giacometti, Fiamma Lenzi, Beatrice Orsini
Ottimizzazione
Simona Parisini
Coordinamento redazionale
Isabella Giacometti
www.ibc.regione.emilia-romagna.it/romit.htm
I-VIII Frontespizio:Layout 1
29-05-2008
12:40
Pagina VIII
IX-XXVIII Indice:Layout 1
29-05-2008
12:49
Pagina IX
Indice
Introduzione
XI
...........................................................................................................................................................................................................
Fiamma Lenzi
Comunicare con le fonti
XIV
................................................................................................................................................
Valeria Cicala
1. Gli antefatti
1.1
.......................................................................................................................................................................................
Quando i Romani non c’erano
3
.......................................................................................................................................................................
2. Il quadro ambientale
2.1
2.2
2.3
2.4
3
................................................................................................................................................
7
Lo spazio geografico, le caratteristiche ambientali, le condizioni climatiche........................................... 7
Il Po .......................................................................................................................................................................................................................................... 15
I fiumi .................................................................................................................................................................................................................................. 24
La flora e la fauna ................................................................................................................................................................................................. 28
3. La Cispadana teatro della storia
.................................................................................
33
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
L’arrivo dei Romani e le guerre con i Galli ................................................................................................................................ 33
Il passaggio di Annibale e la battaglia della Trebbia ..................................................................................................... 36
La disfatta della Selva Litana ................................................................................................................................................................... 46
Le campagne contro Galli e Liguri nel II secolo .................................................................................................................. 52
La Cispadana nei conflitti civili del I secolo .............................................................................................................................. 58
3.5.1 Le lotte per il potere da Mario a Catilina ......................................................................................................................59
3.5.2 Le guerre di Cesare .............................................................................................................................................................................. 63
3.6
La guerra di Modena e il secondo triumvirato .........................................................................................................................70
3.7
La guerra civile del 69 ........................................................................................................................................................................................ 88
3.8
La Regio VIII e i barbari ................................................................................................................................................................................. 94
3.9
Le guerre tardo-antiche .................................................................................................................................................................................. 99
3.10 La guerra greco-gotica ................................................................................................................................................................................ 106
4. L’assetto organizzativo e istituzionale
4.1
4.2
.....................................................
119
Le vie di comunicazione e gli itinerari ............................................................................................................................................ 119
Le istituzioni ............................................................................................................................................................................................................... 133
4.2.1 La provincia Cisalpina fino all'estensione della cittadinanza ..............................................................133
4.2.2 Interventi e presenze imperiali............................................................................................................................................ 150
4.2.3 L’amministrazione tarda............................................................................................................................................................... 154
4.2.4 Ravenna capitale.................................................................................................................................................................................. 161
IX-XXVIII Indice:Layout 1
29-05-2008
12:49
Pagina X
5. La società, la cultura, gli uomini
5.1.
5.2
5.3.
5.4
................................................
177
Le caratteristiche della Regio VIII e dei suoi abitanti .................................................................. 177
5.1.1 I luoghi e i monumenti.................................................................................................................................... 184
5.1.2 I giochi e la cultura ........................................................................................................................................... 188
Gli uomini della Regio VIII............................................................................................................................................. 189
5.2.1 I personaggi d’epoca repubblicana ................................................................................................... 190
5.2.2. I personaggi d’epoca imperiale............................................................................................................... 193
5.2.3 I personaggi d’epoca tardo-antica..................................................................................................... 197
L’economia e le attività produttive ................................................................................................................... 203
La religiosità tra prodigi pagani e miracoli cristiani ....................................................................... 214
5.4.1 Le testimonianze degli antichi culti................................................................................................... 214
5.4.2 Le prime forme di cristianesimo............................................................................................................ 218
IX-XXVIII Indice:Layout 1
29-05-2008
12:49
Pagina XI
Introduzione
Fiamma Lenzi
« (…) mentre la conoscenza delle nostre città e delle nostre terre si è formata nei secoli anzitutto sulla lettura degli scrittori antichi - quindi nelle biblioteche, presso le accademie, i cenobi, le parrocchie, i licei - e solo successivamente è sopraggiunta l’epigrafia e infine si è affermata l’archeologia come scienza dei monumenti, dei corredi e dei
paesaggi (…) questa è la prima circostanza - convegno e volume - nella quale la letteratura antica viene criticamente affrontata nella sua globalità plurima (...)».
Così, in premessa a Cispadana e letteratura antica, Giancarlo Susini scriveva nel 1987,
additando il valore primario delle fonti, ma sottolineandone anche la speciale capacità,
non condivisa in eguale misura da nessun’altra testimonianza tramandataci dal passato, di ridare senso all’antico e consegnarsi all’ascolto di rinnovate contemporaneità.
Non deve quindi stupire che in seno a un’iniziativa come il Progetto ROMIT. Roman
Itineraries1, realizzato grazie al programma comunitario Interreg III B-Cadses e orientato a valorizzare in chiave turistico-economica molteplici aspetti dell’eredità culturale
romana, la raccolta organica di testimonianze letterarie concernenti l’Emilia-Romagna
ascrivibili agli scrittori di lingua latina e greca vissuti in epoca romana e post-romana si
sia tradotta in uno degli obiettivi di maggior impegno del work package che vedeva come
caposaldo programmatico lo sviluppo di un Sistema informativo incentrato sulla pluralità di vestigia (storiche, archeologiche, epigrafiche, letterarie) ricollegabili ad una delle
civiltà fondanti della comune identità europea.
Nei due decenni trascorsi dalla comparsa di quel volume, la situazione è certo considerevolmente mutata. Non sono infatti mancati né ampi studi di insieme, in cui si rivisitano le vicende delle città padane anche alla luce delle pagine degli autori antichi, né
lavori di storiografia che prendendo le mosse da un saldo ancoraggio alle fonti sono
pervenuti a fondamentali riletture critiche di episodi salienti della storia regionale o
hanno affrontato specifici aspetti della realtà emiliano-romagnola e della sua identità
fisio-geografica, a valere su tutti il recente compendio antologico dedicato al fiume Po.
Anche la realizzazione di importanti rassegne espositive - per estensione dell’arco tem1 Il progetto ROMIT è stato sviluppato dalla Provincia di Rimini, che ha svolto il ruolo di capofila, dall’’IBC,
dalla Città di Rimini, da ADEP-Patras Municipal Enterprise for Local Development (GR), da FIM-NeuesLernen
Universität Erlangen-Nürnberg (D), dalla Technical University of Sofia (BG), dall’Österreichische
Nationalbibliothek - Wien (A), da Europa Inform Consulting srl (I) e da ZEUS Consulting S.A. (GR).
Per la realizzazione del work package assegnato l’IBC ha dato vita ad un staff specializzato con il coordinamento
di Fiamma Lenzi (Responsabile censimento, studio e valorizzazione dei beni e dei musei archeologici), e l’assistenza di Pier Giacomo Sola e Svenja Pokorny (Amitié), al quale hanno partecipato Valeria Cicala (collaborazione scientifica), Margherita Spinazzola (gestione progettazione, rapporti con i partner e le autorità comunitarie, supporto
organizzativo), Isabella Giacometti e Beatrice Orsini (censimento e catalogazione dei siti archeologici), Giovanni
Assorati (censimento e catalogazione delle fonti), Alessandra Cevenini (gestione contabile), Maria Elena Tosi (sviluppo e manutenzione del software applicativo - codice e grafica), Antonio De Bonis (assistenza sistemica).
Ricordiamo qui, inoltre, i numerosi collaboratori individuati dai diversi partner per la gestione complessiva del progetto. Per la Provincia di Rimini responsabile è stato Enzo Finocchiaro (Dirigente Servizi alla
Persona e alla Comunità, Sviluppo Sostenibile), assistito da Luca Vannoni (Ufficio Cultura), per gli aspetti culturali e lo sviluppo dell’itinerario culturale, e da Anna Rita Biondi (Ufficio Cultura), per gli aspetti amministrativi generali, Massimo Venturelli (Responsabile Sistema Informativo e Informatico) per la pianificazione e
implementazione del portale www.romit.org, Antonio Gabellini, Raffaella Vasi, Franca Altobello, Simona Monti
(Ufficio Interreg), per gli aspetti tecnico-finanziari generali.
Per il Comune di Rimini Olga Mattioli ha curato i contenuti culturali del progetto e i reports periodici, sotto
la supervisione di Marcello Di Bella, Responsabile Settore Cultura; il gruppo di lavoro era integrato anche da
Maurizio Biordi, Responsabile Archeologia e Culture extraeuropee e, in alcune occasioni, da Pier Luigi Foschi,
Responsabile Museo della Città.
Europa Inform Consulting ha attivato un gruppo di lavoro di cui hanno fatto parte Luciano Natalini (incaricato
di assistere la Provincia di Rimini per curare i rapporti periodici, la gestione degli incontri transnazionali, i rapporti con i partner e con le Autorità comunitarie, la preparazione dei materiali di lavoro relativi al marketing
culturale), Svenja Pokorny (che ha progettato ROMIT insieme a L. Natalini ed ha collaborato all’esecuzione di
numerose attività), Pier Giacomo Sola (monitoraggio finanziario del progetto), Primo Silvestri (che ha curato
lo studio sull’impatto economico del turismo culturale), Dario Tumietto e Sergio Errani (report finanziari).
Takis Triantafyllou ha coordinato il gruppo di lavoro di ADEP-Patras composto da un archeologo (attività di
catalogazione), un esperto di computer grafica (preparazione brochure) e diversi collaboratori ( somministrazione dei questionari).
Per FIM-NeuesLernen-Universität Erlangen-Nürnberg, Paul Held ha ricoperto il ruolo di supervisore dello staff
composto da Evelyin Schlenk (catalogazione, focus groups e disseminazione, preparazione ed elaborazione questionari) con la collaborazione di Juergen Grossman, Amrei Tenckhoff e Angela Köchel (relazioni tecniche e finanziarie periodiche).
ADEP, Zeus consulting ha preso parte al progetto con l’assistenza di Georgia Apostolopoulou. La Technical
University di Sofia e l’Österreichische Nationalbibliothek di Vienna (partners senza budget) hanno assicurato la partecipazione rispettivamente di Stoyan Maleshkov (Professore associato),
Petko Staynov
(Professore) e Hans Petschar (Direttore).
Il portale www.romit.org è stato curato da Massimo Valentini (Web Project Manager), Francesco Mussoni
(Web Designer) e Manuel Hohagen (Web Master).
XI
IX-XXVIII Indice:Layout 1
29-05-2008
12:49
Pagina XII
porale considerato e ampiezza dell’approccio storico fra esse conviene si rammenti la
mostra dedicata alla cultura romana in Emilia-Romagna sino all’età costantiniana - ha
costituito occasione di approfondimento sulle fonti o di loro molteplici richiami all’interno di specifiche illustrazioni tematiche.
Non era invece sinora disponibile, forse anche per l’onerosità di un simile compito, uno
strumento che abbracciasse nella sua interezza il vasto universo delle fonti riguardanti
la dimensione geografica, storica, antropologica, economica e culturale dell’area che gli
antichi hanno per molto tempo ricompreso nella più ampia denominazione spaziale di
Gallia Togata o Cispadana e che poi in seguito alla riforma augustea è divenuta - per
rimanere tale praticamente sino all’oggi - la Regio VIII Aemilia.
A questa mancanza si è inteso sopperire con la creazione di memoria digitale generata
ex novo e poi organizzata in un sistema correlato di banche dati on-line, accessibili e
interrogabili via web2 da parte di utenti con profili diversi. Ne è conseguito un notevole sforzo organizzativo e operativo che ha preso il via dalla ricognizione della letteratura superstite ed è giunto a prendere in considerazione ben oltre un migliaio di passi
(circa 1.500) facenti capo approssimativamente a 230 titoli di opere racchiuse fra il V
sec. a.C. e il VI sec. d.C., mentre nel caso delle fonti itinerarie e per talune opere di
interesse geografico ci si è spinti sino al X sec. d.C.
I libri degli storiografi, gli scritti di geografi e cartografi, la letteratura periegetica, gli
svariati altri generi fioriti nel mondo antico, i componimenti poetici, gli epistolari, l’oratoria e la retorica, la trattatistica e le opere di erudizione, i collectanea degli enciclopedisti, le compilazioni genealogiche e le origines, i sunti degli epitomatori, sono stati sistematicamente passati al vaglio con l’intento di costruire un corpus riguardante, nell’accezione più ampia possibile, il settore emiliano-romagnolo. Senza pretesa di completezza,
l’esplorazione delle fonti ha cercato di non trascurare alcun indizio, avvalendosi sia delle
edizioni critiche esistenti per i vari autori, sia delle risorse digitali reperibili sul web.
Considerati l’elevato potenziale informativo e l’agevole praticabilità che uno strumento di
questo tipo offre, unitamente alla sua possibilità di rendersi “amichevole” a differenti
contesti di utilizzo, che vanno dalla ricerca scientifica alla divulgazione, dalla consultazione episodica monoutente all’uso ricorrente per la didattica e la formazione a distanza su
piattaforma telematica, è stato ritenuto opportuno incentrare l’accesso alle singole fonti
sulla riproduzione dei passi in lingua originale e sulla loro traduzione italiana. Ciò ha comportato un imponente lavoro di scansione dei testi e l’orientamento verso una modalità
semplificata di presentazione. Chi abbia una qualche dimestichezza con il trasferimento
in formato digitale di testi nativi in caratteri greci antichi e con la questione della loro
ricercabilità, può intuire le difficoltà insite nel compiere scelte tecnicamente adeguate e
agevolmente fruibili da tutti i web-utenti, segnatamente quando si opera nell’ambito di
un database bilingue. La soluzione adottata per la banca dati FONTI del Sistema informativo ROMIT consiste nell’allegare a ogni scheda contenente brani in greco un file con
estensione .pdf che favorisce l’analisi del testo nella sua integrità e consente di attingere almeno a un livello minimo di interrogazione. All’interno del database si eseguono
quindi ricerche generiche a partire da una singola parola, oppure alfabetiche per autore
o per titolo dell’opera, ovvero si possono realizzare interrogazioni complesse e combinate. L’approccio cronologico (per periodo, per epoca) permette di suddividere le fonti in
larghe partizioni che forniscono un primo, generale, indirizzamento.
La conversione editoriale della banca dati nel presente volume, voluta sin dallo sviluppo
iniziale del progetto ROMIT con la finalità di assicurare una più ampia disseminazione dei
risultati conseguiti e dilatare ulteriormente le possibilità informative intrinseche a questa memoria digitale, raggiungendo così un maggior numero di utenti, soprattutto se
non utilizzatori abituali di nuove tecnologie applicate alla conoscenza, ha richiesto inevitabili semplificazioni e rinunce, a cominciare da quella del passaggio in stampa della
sola versione italiana dei brani. Si è tralasciata, ad esempio, gran parte delle fonti letterarie che vedono la Cispadana e le sue realtà teatro di fatti, episodi e luoghi posti nella
dimensione del mito. Salvo singole citazioni, per analogo motivo non viene esposto l’insieme delle fonti relative alla principale delle ambientazioni mitiche, il Delta del Po,
divenuto assai presto scena letteraria dal momento in cui i Greci identificano il fiume
con l’Eridano e nelle sue paludi si dipana la tragica vicenda di Fetonte e delle sue sorelle. Ugualmente, non è stato possibile trasferire nella pubblicazione la copiosa scelta di
pagine relative al concilio di Rimini del 359 d.C. che, rappresentando una delle prime
grandi fratture in seno alla Cristianità, è all’origine di un vasto dibattito accesosi soprattutto sul piano teologico al quale, congiuntamente all’attenzione riservata durante il
Medioevo alla letteratura cristiana, si deve la preservazione di un’eccezionale messe
documentaria sulla vicenda, fino agli echi che essa ancora suscitava intorno alla metà
del V secolo, soprattutto presso gli storici ecclesiastici.
XII
2 Una visione tematica del Sistema informativo ROMIT, munita di front-page utente multilingue, è inserita
nel portale dell’Istituto Beni Culturali ed è raggiungibile anche direttamente via Internet all’indirizzo
www.ibc.regione.emilia-romagna.it/romit.htm. Il sistema si compone di cinque database, dei quali quello
denominato FONTI è destinato al trattamento dei dati relativi alla letteratura antica.
IX-XXVIII Indice:Layout 1
29-05-2008
12:49
Pagina XIII
E’ stato di frequente osservato che in numerosi autori antichi raramente si registra la
trattazione di un solo argomento specifico all’interno di un medesimo passo, anzi più
spesso ricorrono insieme appunti di carattere topografico, richiami etnografici o digressioni su eventi precedenti o questioni collaterali alla realtà considerata. Anziché adottare per gli autori e i relativi brani la consueta disposizione cronologica, si è ritenuto perciò meglio rispondente alle esigenze della ricerca e alle prospettive di chi affronta l’indagine storica con il sostegno delle fonti l’individuazione di alcuni temi in grado di “tracciare un profilo” della regione sotto un particolare punto di vista. Attorno ai temi prescelti si sono poi organizzati e riordinati i testi, rispettando la sequenza temporale delle
varie opere e accostando a ogni citazione un rimando cronologico all’episodio o alla circostanza presi in esame. Allo scopo di meglio documentare i diversi tematismi, uno
stesso passo o sue parti significative vengono talora riprodotti anche più volte: quantunque ciò possa ingenerare nel lettore l’impressione di una certa ridondanza, nondimeno
è parso utile garantire una rassegna autonoma, e la più auspicabilmente esaustiva, per
ciascuno degli argomenti evidenziati.
Molti sono gli aspetti che emergono dal repertorio, seppure connotato da una sensibile
disomogeneità sia in termini cronologici assoluti, sia in relazione ai diversi elementi
descrittivi della locale realtà di epoca romana e posteriore, nei secoli che spaziano dalle
prime fasi della colonizzazione, con i suoi antefatti, sino alla dissoluzione del potere
imperiale, l’instaurarsi del regno goto e il conflitto che oppone Goti e Bizantini, arrestandosi alle soglie dell’invasione longobarda d’Italia nel 568 d.C. Predominano le annotazioni e i riferimenti di taglio storico, ma è proprio la coesistenza fra grande storiografia e
annalistica, fra fonti contemporanee e perciò ricche di dettagli, excursus e parentesi
narrative, spesso afflitte da un’incontenibile esuberanza informativa, e fonti risalenti
a molti secoli dopo i fatti, contrassegnate da estrema concisione e ripetitività, a creare lacune e discontinuità in un percorso cronologico che si vorrebbe coerente e invece
già molto risente purtroppo dei mutevoli accadimenti che hanno determinato la sopravvivenza di un autore o di un’opera rispetto ad altri. Vi sono comunque - e le fonti lo
dichiarano espressamente con il focalizzarsi della loro attenzione - momenti cruciali
della storia padana che coincidono con la storia di Roma stessa e con la decadenza della
romanità, rimarcando come più e più volte la regione sia stata protagonista di primo
piano e terra di “cerniera”.
Numerose testimonianze, di natura per lo più indiretta, apportano informazioni e dati
collegabili alla geografia e alla topografia dell’area regionale, peraltro declinati secondo
molteplici sfumature. Si passa dalle attente osservazioni e dai resoconti di Polibio,
Strabone, Plinio il Vecchio, Claudio Tolomeo, formanti l’impalcatura portante delle conoscenze geografiche e geopolitiche circa la piana del Po e il distretto emiliano-romagnolo, ad appunti più occasionali e sparsamente disseminati che attengono ora alla meteorologia, all’astronomia o all’idrografia, ora analizzano singole situazioni ambientali in
rapporto a episodi bellici oppure ad altri frangenti, ora trasfigurano col linguaggio della
divagazione poetica puntuali elementi connotativi del paesaggio e del contesto territoriale padano.
Nell’avvicendarsi di uomini, cose, idee che balzano fuori dalle pagine degli antichi, schizzati anche solo per rapide pennellate o delineati da scritture sapientemente meditate, si
viene poi lentamente componendo un affascinante mosaico di personalità, di condizioni, di caratteristiche che accomunano gli antichi abitanti dell’Emilia-Romagna, le sue
popolose città, le sue ordinate campagne e lasciano intravedere una realtà in gran parte
sopravvissuta sino al presente e in esso indistricabilmente incorporata, una civiltà che
riconosciamo pienamente come nostra. Ricchezza del suolo (non dono esclusivo di una
natura generosa ma risultato del duro lavoro degli uomini), fedeltà degli abitanti, longevità della popolazione (che sarà pure come prospettano gli autori antichi frutto di anomalie nel calcolo del tempo, ma che ci piace pensare effetto di una qualità della vita
che ancor oggi appartiene a questa nostra terra), buona organizzazione della cosa pubblica, senso di appartenenza delle comunità, efficienza della rete stradale, vocazioni economiche e commerciali mantenute vitali sino all’età odierna, danno via via forma a un
avvincente racconto che ancora “parla” alla sensibilità e alla curiosità di noi moderni.
E non è detto che quel che da principio possedeva unicamente lo status essenziale di
sussidio di lavoro non possa anche trasformarsi in qualcosa d’altro. In una memoria critica, in una nuova opportunità interpretativa o forse, più semplicemente, in un’occasione per riascoltare chi ci ha preceduto e restituire vividezza d’immagine a incancellabili
ricordi - la battaglia della Trebbia, il valico dell’Appennino da parte di Annibale nella tormenta invernale, gli orrori della guerra descritti da Procopio, il massacro della Silva
Litana, le burle dei battellieri del Po al poeta irretito da improbabili idilli paesaggistici, i
versi venati di nostalgia, ma subito dopo irridenti o intrisi di padana bonarietà composti qui, in Aemilia, al riparo dalle frustrazioni della capitale, la pudicizia e la spiritualità
allignate nel cuore delle vergini emiliane del primo cristianesimo.
Voci del passato che ci vengono incontro e ci dicono che nulla è mai invano.
XIII
IX-XXVIII Indice:Layout 1
29-05-2008
12:49
Pagina XIV
Comunicare con le fonti
Valeria Cicala
E’ rilevante la scelta, effettuata da chi ha curato il progetto ROMIT, di creare un
repertorio delle fonti letterarie riguardanti l’Emilia-Romagna per l’età romana e per
alcuni secoli immediatamente successivi, che fosse corredato di traduzioni.
Questo approccio qualifica, all’interno dell’economia culturale del progetto, la sensibilità divulgativa di chi ha operato. Si è partiti da una metodologia scientifica, ma
erano ben presenti le finalità di valorizzazione turistica dei territori sottesa al progetto ROMIT, che non può prescindere da un’esigenza comunicativa; e questa è
una dimensione che la multimedialità richiede sia ben impaginata, ma che la correttezza della ricerca vuole accorta ed attendibile seppure di facile accesso.
L’idea che queste pagine esprimono è quella di accostarsi all’antico e di rendere il
patrimonio archeologico un bene da riscoprire, da proporre e raccontare. Ma non si
tratta di realizzare un’affabulazione che riconduca agli straordinari reperti e agli
oggetti di grande pregio e valore artistico, che si conservano sul territorio e soprattutto nei musei, bensì di restituire un quadro che aiuti a comprendere le radici della
cultura regionale, che stimoli l’esigenza di conoscere mettendo in relazione documenti e paesaggio.
Gli autori antichi sono parte integrante di tale narrazione. Il repertorio delle fonti
letterarie, come del resto tutto l’impianto del sito correlato, permette al lettore sia esso un potenziale visitatore della regione, oppure un semplice appassionato di
storia e di archeologia - anche qualora non abbia ricevuto una formazione di studi
umanistici, di potere accedere ad una serie di informazioni sulle vicende, sui personaggi, sulle caratteristiche paesaggistiche e socio-economiche della regio VIII,
così come la raccontano gli scrittori antichi. Il repertorio offrendo la traduzione,
seppure per passi circoscritti, permette di scoprire un universo letterario e alimenta la curiosità di lettori in qualche modo frenati dalla consapevolezza di non padroneggiare le lingue antiche.
La lettura delle fonti e la loro interpretazione costituisce uno dei cardini della ricerca, offre la possibilità di conoscere le pieghe di un altro tempo, le sue categorie. Il
racconto di episodi salienti, la descrizione del territorio, delle città o dei suoi notabili1 costituiscono un percorso, sono un modo per contestualizzare il presente, per
leggere l’attualità dello spazio urbano, delle caratteristiche orografiche o idrografiche che hanno reso così determinante il ruolo del crinale appenninico, della piana
del Po. Per comprendere la profonda complessità del fenomeno romanizzazione
intessuta di sincretismi, di capacità di assimilare la diversità, di interpretarla piuttosto che eliminarla.
Si apprezza così la complessa strategia politico-amministrativa sottesa alla creazione di una strada o alla nascita di una serie colonie2. Si comprende meglio la storia
della regio octava che nei suoi attuali confini ingloba alcuni territori i quali, una
accorta lettura delle esigenze amministrative, aveva assegnato in età augustea ad
altre regiones3, nonostante ci fossero contiguità geografico-spaziali. Gli scrittori
dipanano anche attraverso l’onomastica dei notabili e la prosopografia la politica di
gruppi gentilizi e di famiglie provenienti da tutta l’Italia centrale e raccontano come
questi corteggiassero il principe per rivendicare un rapporto privilegiato che talvolta nuove componenti sociali, provenienti dalle province dell’impero, rischiavano di
incrinare.
E ancora gli autori della tarda antichità raccontano, recando elementi, confortati
dagli scavi archeologici, i mutati orizzonti culturali e politici, la disgregazione urbana, la ricerca di identità nel monoteismo religioso, che genera nuovi conflitti, senza
poter prescindere dal sedimento dell’esperienza classica.
1 Giancarlo Susini, Città “appassionate” della Cispadana antica: pagine aperte di storia politica, in “Atti e
Memorie Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, XLII (1991), pp. 17- 41, in particolare p. 21.
2 Giovanni Brizzi, Le fonti scritte, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a C. all’età
XIV
costantiniana, a cura di Mirella Marini Calvani,Venezia 2000, pp. 19-24, in particolare p. 20.
3 Susini, cit., pp. 26-27.
Prova nuova2:Prova nuova
3-06-2008
9:59
Pagina 1
Le fonti
e gli itinerari
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 2
Giovanni Assorati ha interamente curato il repertorio delle fonti e le introduzioni ai singoli capitoli.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 3
1. Gli antefatti
1.1 Quando i Romani non c’erano
li scrittori antichi hanno conoscenze approssimative della storia più remota, ma distinguono ciò
che considerano storia dai racconti mitologici. Le loro ricostruzioni dipendono da tradizioni,
spesso locali, riportate secondo la sensibilità dell’Autore, in un’ottica lontana dal nostro criterio storico e dalle nostre metodologie di ricerca e di critica. Ne risultano diverse versioni, cronologicamente indefinite e quindi difficili da utilizzare per un corretta ricostruzione storica, sebbene ancorate ad elementi chiari, certo più allora che oggi.
Protagonisti assoluti sono Etruschi e Galli, ovvero i popoli ai quali i Romani hanno conteso la pianura e ai quali si fa ancora riferimento fino all’epoca imperiale da parte delle municipalità padane. Così,
nei vari Autori, in un indefinito “prima della dominazione romana”, gli Etruschi, o Tirreni, si confondono coi Pelasgi, giungono dalla Lidia e partecipano coi Greci alla fondazione delle più importanti città
anteriori alla conquista romana; si contendono con gli Umbri la paternità di Spina, già in declino
quando i Romani si affacciano sulla Pianura padana, ma in precedenza - tutti sostengono - centro di
una potente talassocrazia.
Questa supremazia si sgretolerà sotto i colpi di un’invasione barbarica, la calata dei Galli, anzi,
meglio, in seguito all’arrivo progressivo di diverse popolazioni galliche, come Boi, Senoni e Lingoni,
che s’impongono sia grazie alla dissolutezza degli stessi Etruschi e alla debolezza dovuta al loro alto
tenore di vita, sia alla fierezza dei guerrieri celti. Essi porranno le basi di un dominio che farà tremare la stessa Roma.
G
SCILACE, Periplus (V sec. a.C.?)
16-19
[16] Umbri. Dopo i Sanniti c’è il popolo degli Umbri, e tra loro c’è la città di Ancona. Questo popolo
onora Diomede, avendo ricevuto benefici da lui: infatti è sacro presso di loro. La navigazione costiera dell’Umbria richiede due giorni e due notti. [17] Tirreni. Dopo gli Umbri ci sono i Tirreni. Questi si
estendono dal mare Tirrenico all’esterno fino all’Adriatico: c’è anche la città greca di Spina nella stessa zona, e il fiume [l’Eridano di Spina]; la navigazione controcorrente verso la città lungo il fiume è
lunga venti stadi [ca. 3,5 km.]. [18] Celti. Dopo i Tirreni c’è il popolo dei Celti, che non conoscono il
servizio militare, presso le strettoie fino all’Adriatico servono. [19] Veneti. Dopo i Celti c’è il popolo
dei Veneti, e il fiume Eridano tra loro. La navigazione costiera presso di loro richiede un giorno.
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
II, 17.1-3 e 7-12
[1] A ogni modo: abitavano in antico questa pianura i Tirreni, nell’epoca in cui occupavano anche
quelli che un tempo si chiamavano Campi Flegrei, nei dintorni di Capua e di Nola, i quali, per il fatto
di essere familiari e noti a molti, hanno acquistato grande fama di fertilità. [2] Perciò chi sente parlare dei domini dei Tirreni non deve far riferimento al territorio occupato da loro attualmente, ma alla
pianura prima citata e alle risorse derivanti da questi luoghi. [3] I Celti, che avevano con loro frequenti relazioni in ragione della vicinanza e guardavano con invidia alla bellezza del loro territorio, li
assalirono improvvisamente, sulla base di un piccolo pretesto, con un grande esercito, cacciarono i
Tirreni dalla regione padana e occuparono essi stessi la pianura. (…) [7] Si insediarono nelle zone al
di là del Po, presso l’Appennino, per primi gli Anari, e dopo di loro i Boi; subito dopo questi, verso
l’Adriatico, i Lingoni, e per ultimi, sul mare, i Senoni. [8] Questi, dunque, erano i più celebri tra i popoli che occuparono questi luoghi. [9] Abitavano in villaggi non fortificati, essendo estranei a ogni altra
forma di civiltà. [10] Poiché dormivano su giacigli di paglia e si nutrivano di carne, e poiché inoltre
non praticavano nessuna attività a eccezione della guerra e dell’agricoltura, infatti, conducevano una
vita semplice, non essendo assolutamente conosciuta presso di loro nessuna altra scienza o arte. [11]
In effetti gli averi di ciascuno erano bestiame e oro, poiché solo queste cose potevano essere facilmente portate via con loro dappertutto secondo le circostanze e trasportate lontano a loro piacere.
[12] Erano particolarmente propensi a formare associazioni, per il fatto che presso di loro il più temibile e il più potente è colui che abbia fama di avere il maggior numero di inservienti e di seguaci.
DIONIGI D’ALICARNASSO, Antiquitates Romanae (7 a.C.)
I, 18.2-5
[2] La maggior parte di essi [Pelasgi] trovò rifugio nell’interno presso gli abitanti di Dodona, loro consanguinei, contro i quali come abitatori di una città santa nessuno avrebbe pensato di muovere guerra. In questa città essi si fermarono per un tempo ragionevole, ma quando si avvidero di essere dannosi per gli abitanti di Dodona, in quanto la terra non era in grado di nutrire tutti quanti, lasciarono
la regione accogliendo l’ordine dell’oracolo di navigare alla volta dell’Italia, che allora si chiamava
3
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 4
Saturnia. [3] Allestirono numerose navi e si diressero verso lo Ionio, mettendo cura di raggiungere
le regioni più prossime dell’Italia ma, a causa dei venti meridionali e della scarsa conoscenza dei luoghi, essi furono portati oltre e ormeggiarono presso una delle foci del fiume Po, di nome Spina. Qui
lasciarono la flotta e la parte della gente che era meno in grado di sostenere gravi sforzi fisici,
lasciando un presidio sulle navi, per garantirsi una possibilità di fuga nel caso che l’impresa non fosse
loro riuscita. [4] Quelli che erano rimasti nella regione di Spina circondarono l’accampamento con
una cinta e rifornirono le navi di vettovagliamenti. Quando parve loro che le faccende si mettessero
bene, fondarono una città che aveva lo stesso nome della foce del fiume. Ebbero poi buona fortuna,
molto più che tutti gli altri abitanti delle coste ioniche, affermandosi per molto tempo come i più
potenti sul mare e furono in grado di portare al santuario di Delfi decime, splendide quant’altre mai,
ricavate dalle loro attività marinare. [5] Essi furono poi combattuti con grandi schieramenti di forze
dai barbari che abitavano nelle zone vicine e furono costretti ad abbandonare la città. Questi barbari, a loro volta, furono in tempi successivi scacciati dai Romani. Così dunque scomparve la stirpe dei
Pelasgi che si era stanziata a Spina.
I, 28.3
Ellanico di Lesbo dice che i Tirreni prima si chiamavano Pelasgi e che presero il nome che ora hanno
dopo essersi stanziati in Italia. Egli fa nel Foronide questo discorso: «Frastore fu figlio di Pelasgo, loro
re, e di Menippe, figlia di Peneo; figlio di Frastore fu Amintore, di Amintore fu Teutamide, di
Teutamide fu Nanas. Durante il regno di questo i Pelasgi furono scacciati dal loro paese dai Greci e,
lasciate le loro navi presso il fiume Spines, nel golfo Ionio, presero Crotone, una città dell’interno, e,
partiti di lì, occuparono quella che noi ora chiamiamo Tirrenia».
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
V, 33.6-10
[6] E non furono questi i primi Etruschi con cui combatterono gli eserciti dei Galli, ma molto tempo
prima più volte essi vennero a battaglia con quegli Etruschi che abitavano fra gli Appennini e le Alpi.
[7] Prima della dominazione romana la potenza etrusca si estendeva ampiamente per terra e per
mare; i nomi dei due mari, superiore e inferiore, da cui l’Italia è cinta a guisa di un’isola, offrono una
testimonianza della loro potenza, [8] poiché l’uno le popolazioni italiche chiamarono mare Tosco, nome
comune all’intera gente, e l’altro Adriatico, dalla colonia etrusca di Adria; i Greci li chiamano pure
Tirreno e Adriatico. [9] Si stabilirono nelle terre che si stendono fra entrambi i mari, fondando dapprima dodici città nella regione fra l’Appennino e il mare Tirreno, e poi mandando al di là dell’Appennino
altrettante colonie quante erano le città di origine; [10] occuparono così tutta la regione al di là del
Po fino alle Alpi, eccettuato l’angolo abitato dai Veneti intorno all’estremità del mare Adriatico.
V, 35.2-4
[2] Dopo di questi [i Cenomani] si stabilirono in Italia i Libui e i Salluvi, accanto all’antica gente ligure dei Levi, dimorando nei pressi del Ticino. Per le Alpi Pennine poi passarono i Boi e i Lingoni, e fra
il Po e le Alpi essendo già tutte le terre occupate, varcato il Po con zattere cacciarono dalle loro sedi
non solo gli Etruschi, ma anche gli Umbri: però non oltrepassarono gli Appennini. [3] Infine i Senoni,
ultimi fra gli invasori, occuparono il territorio che si stende dal fiume Montone fino all’Esino. Mi risulta essere questa la gente che venne a Chiusi e a Roma; non è certo però se fu sola oppure aiutata
da tutti i popoli della Gallia Cisalpina. [4] I Chiusini, spaventati dalla nuova guerra, al vedere il grande numero e l’eccezionale corporatura dei nemici e la foggia delle armi, e udendo che al di là e al di
qua del Po avevano spesso disfatti gli eserciti etruschi, per quanto verso i Romani non avessero alcun
rapporto di alleanza o amicizia, salvo il fatto che non avevano soccorso i consanguinei Veienti contro il popolo romano, mandarono ambasciatori a Roma per chiedere aiuti al senato.
XXXVII, 57.8
(…) Il territorio [di Bologna] era stato preso ai Galli Boi, i Galli loro volta ne avevano cacciati gli
Etruschi.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
V, 1.4
Questa regione è una pianura assai fertile, ornata di colli fruttiferi. Il Po la divide quasi nel mezzo e
le due regioni si chiamano Cispadana e Transpadana: si chiama Cispadana la parte che è situata
verso gli Appennini e la Liguria, Transpadana la restante. La Cispadana è abitata dai popoli liguri e
celtici che abitano i primi sui monti, i secondi in pianura; la Transpadana dai Celti e dai Veneti.
V, 1.6
Anticamente, dunque, come ho detto, la regione intorno al Po era abitata per la maggior parte dai
Celti. Le stirpi più importanti fra i Celti erano quelle dei Boi e degli Insubri e, inoltre, di quei Senoni
che con i Gesati avevano occupato al primo assalto la città dei Romani. Questi popoli poi furono completamente distrutti dai Romani e i Boi furono cacciati dalle proprie sedi.
4
V, 1.7
(…) Spina, che ora è solo un villaggio, ma anticamente era una ragguardevole città greca. A Delfi si
mostra infatti il tesoro degli abitanti di Spina ed altre cose si raccontano attorno ad essi, come di un
popolo un tempo assai potente sul mare. Dicono anche che una volta la località fosse sul mare, ma
ora è nell’entroterra e dista dal mare circa 90 stadi [ca. 16,5 km]. Si dice anche che Ravenna fu fon-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 5
dazione dei Tessali i quali, non potendo poi sopportare le aggressioni violente dei Tirreni, accolsero
volentieri alcuni Umbri che occupano tuttora la città, mentre i Tessali ritornarono alle loro sedi. (…)
V, 1.10
Gli abitanti della Cispadana occupano tutta la regione delimitata dai monti Appennini in direzione delle
Alpi fino a Genova e Vado. L’occupavano per la maggior parte i Boi, i Liguri, i Senoni e i Gesati, ma dopo
che i Boi furono cacciati e i Gesati e i Senoni annientati, restano ora le popolazioni ligustiche e le colonie romane. Con i Romani si è mescolato anche il popolo degli Umbri e in qualche luogo ci sono anche i
Tirreni [Etruschi]. Entrambi questi popoli, prima che i Romani estendessero tanto il loro dominio, si facevano lotta fra loro per la supremazia ed essendo separati solo dal fiume Tevere, facilmente lo oltre passavano andando gli uni contro gli altri. E se una di queste due popolazioni faceva una spedizione fuori
del paese contro altri, per spirito di rivalità anche la seconda non mancava di intraprendere una spedizione negli stessi luoghi. Avendo dunque i Tirreni inviato un esercito contro i barbari che abitavano intorno al Po, riportarono dei successi; ma ben presto, sopraffatti di nuovo per la mollezza del loro modo di
vivere, gli Umbri attaccarono a loro volta quelli che avevano espulso i Tirreni. In seguito poi, venendo a
contesa per quei luoghi, istallarono molte colonie, alcune dei Tirreni, altre degli Umbri; quelle degli Umbri
erano però in numero maggiore, perché erano più vicini. I Romani poi, impadronitisi di quei luoghi e
avendo inviato colonie in molte parti, salvaguardano anche l’esistenza delle stirpi preesistenti. (…)
V, 2.1
Gli Umbri, invece, occupano la regione intermedia fra la Sabina e la Tirrenia e il loro territorio arriva
fino a Rimini e Ravenna, oltrepassando le montagne.
V, 2.10
(…) Cominciando da Ravenna, gli Umbri occupano il territorio vicino, vale a dire, procedendo con
ordine, Sarsina, Rimini, Senigallia e Marino. (…) Nondimeno però tutti sono d’accordo che l’Umbria
si estende fino a Ravenna: infatti quest’ultima è abitata dagli Umbri. (…)
V, 4.3
Abbandonatisi alla fiacchezza per il tenore di vita eccessivamente agiato, come si erano già ritirati
dalla terra intorno al Po, ugualmente [i Tirreni-Etruschi] dovettero cedere la Campania ai Sanniti, che
furono poi cacciati dai Romani.
IX, 3.8
Depositati nei tesori, dedicati dai bottini di guerra, erano sormontati da scritte che dicevano chi li
aveva dedicati: Gige, Creso, i Sibariti, gli Spinetici dell’Adriatico, e così tutti gli altri.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
III, 120
Questa bocca [del Po] era chiamata anticamente Eridania, e da altri Spinetica, dalla città di Spina
che sorgeva nei pressi: una città molto potente, se ci si basa sul valore dei suoi tesori di Delfi. Il fondatore di Spina fu Diomede. In questo luogo confluisce nel Po il fiume Vatreno, proveniente dal territorio di Forum Corneli. Seguono, nell’ordine, le bocche di Caprasia, Sagis e Volane, chiamata in origine Olane; tutte e tre alimentano il canale Flavio, che fu scavato per la prima volta, a partire dalla
bocca di Sagis, dagli Etruschi, i quali deviarono l’impeto del fiume trasversalmente, in direzione delle
paludi di Adria, chiamate i Sette Mari (è famoso il porto della città etrusca di Adria, prendendo il
nome dalla quale l’attuale Adriatico si chiamava un tempo «mare Adriatico»).
III, 124-125
[124] (…) A loro volta i Boi, venuti da oltre le Alpi, fondarono Laus Pompeia, e gl’Insubri Milano.
Como, Bergamo, Forum Licini e altre comunità limitrofe sono di stirpe orobica: lo attesta Catone, che
confessa però di ignorare l’origine degli Orobici. Cornelio Alessandro, invece, sostiene che essi provengono dalla Grecia, basandosi anche sull’interpretazione del loro nome, che significa “quelli che
vivono sui monti”. [125] In questa zona è scomparsa la città orobica di Parra, di cui sono discendenti secondo Catone gli abitanti di Bergamo; i suoi resti mostrano ancor oggi come il sito fosse più elevato che scelto felicemente. Sono scomparsi anche i Caturigi, esuli insubri; Spina, di cui si è detto
sopra, e Melpo, città di ricchezza eccezionale, la quale, secondo Cornelio Nepote fu distrutta
dagl’Insubri, dai Boi e dai Senoni nel giorno in cui Camillo prese Veio. (...)
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Romolo 17.6-7
[6] Il poeta Simylos sragiona completamente ritenendo che Tarpea, innamorata del loro re, abbia
consegnato il Campidoglio non ai Sabini, ma ai Galli. Dice così: «Tarpea che viveva presso l’alta rocca
del Campidoglio, / fu la rovina delle mura di Roma. / Desiderando il letto nuziale del re dei Galli, /
non custodì le case dei padri». [7] E, poco dopo, a proposito della sua morte: «E neppure i Boi e le
orde numerosissime dei Galli / esultando l’immersero nelle onde del Po: / dalle mani bellicose gettandole sopra le armi, / all’odiosa fanciulla posero ornamento di morte».
APPIANO, Annibaica (ca. 150/160 d.C.)
35 / 2.8
Quando Camillo li [i Galli di Brenno] cacciò e li inseguì verso gli Appennini, è mia opinione che attra-
5
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 6
versarono queste montagne e fondarono un insediamento vicino all’Adriatico anziché nei
loro antichi territori. Così quella parte della regione è ancora chiamata Italia gallica.
La presunta vittoria di Camillo sui Galli si colloca nel 389 a.C.
ATENEO, Deipnosophistae (ca. 195 d.C.)
XIII, 84
(…) Polemone, o l’autore dell’opera intitolata Il libro della Grecia, riferisce: «A Delfi, nel tesoro degli Spineti ci sono due fanciulli di marmo; per uno di questi, racconta la gente di Delfi,
si accese di passione un tale che era tra i visitatori, e si chiuse con lui: come compenso dell’incontro lasciò una corona. (…)».
GIUSTINO, Epitoma historiarum Philippicarum Pompei Trogi (inizio III sec. d.C.?)
XX, 1.7-11
[7] In effetti gli Etruschi, che possiedono il litorale del mare Inferiore, [8] vennero dalla
Lidia, e i Veneti che vediamo installati presso il Mare superiore, presa ed espugnata Troia,
furono mandati dal duce Antenore [9] ed anche Adria vicina al mare d’Illiria, che ha dato il
nome al mare Adriatico, è una città greca; [10] dopo la caduta di Ilio Diomede fondò Arpi
nel luogo stesso in cui era stato trascinato da un naugfragio. [11] Ma pure Pisa in Liguria
ha ugualmente fondatori greci e Tarquinia in Etruria fondata dai Tessali, e Spina nel territorio degli Umbri; anche gli abitanti di Perugia fanno derivare la loro origine dagli Achei.
ZOSIMO, Historia nova (fine V sec. d.C.?)
V, 27.1-2
[1] A Ravenna (metropoli della Flaminia, città antica, colonia dei Tessali chiamata Rene per
essere dovunque bagnata dalle acque e non per il fatto di essere stata fondata, come dice
Olimpiodoro di Tebe, da Remo, il fratello di Romolo; [2] infatti bisogna credere, penso, a
Quadrato, che narra queste cose sulla città nella storia relativa all’imperatore Marco. (…)
STEFANO DI BISANZIO, Ethnica (V sec. d.C.?)
p. 584
Spina, città d’Italia, come [dicono] Eudossio e Artemidoro. (…) C’è anche il fiume che è chiamato Spino [il ramo Spinete del Po?].
6
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 7
2. Il quadro ambientale
2.1 Lo spazio geografico, le caratteristiche ambientali, le
condizioni climatiche
acchiusa fra il Po, gli Appennini e il mare, naturali limiti della regione che sarà poi attraversata
dalla via Emilia, la Pianura padana ha rappresentato a lungo una terra da conoscere prima ancora che da colonizzare. Così il viaggiatore Scilace delinea la costa più interna dell’Adriatico, abitata dai Celti, mentre tre secoli dopo Polibio identifica la pianura del Po e dei Celti.
Sarà solo Strabone a descrivere compiutamente la Cisalpina, il “golfo” che chiude l’Adriatico e a
distinguere lo spazio della Cispadana. Essa verrà in seguito registrata da Plinio in quanto regio augustea; ai suoi dati si aggiungeranno poi le coordinate geografiche di Tolomeo. Spetta sempre al grande erudito sottolineare come la regione sia ricca di peculiarità che attirano la sua attenzione e la sua
curiosità quali le “terre fluttuanti” e i fuochi di origine vulcanica di Modena.
Ancora Procopio e Giordane nel VI sec. d.C. e i geografi medievali, successivamente, riporteranno
descrizioni e termini assai prossimi a quelli degli autori vissuti in epoca alto-imperiale.
Confermeranno anche che le caratteristiche principali della pianura sono i boschi - nella guerra tra
Odoacre e Teodorico assurge a celebrità la pineta nei pressi di Ravenna - e i corsi d’acqua, ai quali
si deve quella fertilità che è la grande ricchezza della regione, sempre però governata dalla continua
azione dell’uomo, protesa a mitigare e a dominare i rimarchevoli aspetti negativi della pianura. Fra
tutti, l’umidità, all’origine di rigidi inverni e della grande diffusione delle acque, spesso malsane e stagnanti, è uno degli elementi ricorrenti nella letteratura da Strabone a Marziale, da Sidonio Apollinare
a Giordane. Proprio quest’ultimo, con la sua descrizione della zona di Classe trasformatasi da grande porto a giardino, ci informa di come l’incuria già in epoca tardo-antica avesse cominciato a minare i grandi sforzi della colonizzazione romana.
R
SCILACE, Periplus (V sec. a.C.?)
18
Celti. Dopo i Tirreni c’è il popolo dei Celti, che non conoscono il servizio militare, presso le strettoie
fino all’Adriatico servono. Qui è il punto più interno del golfo Adriatico.
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
III, 74.9 e 11
[9] L’esercito cartaginese, inseguiti i nemici fino al fiume, non potendo più avanzare oltre a causa del
maltempo, tornò indietro al campo. (…) [11] Si trovavano, però, in una situazione così terribile a
causa delle piogge e della neve sopraggiunta che persero tutti gli elefanti tranne uno, e molti, sia tra
gli uomini che tra i cavalli, morivano di freddo.
218 a.C.
III, 86.1-2
[1] Nel periodo della battaglia Gneo Servilio, il console che presidiava la zona di Rimini [2] - questa
zona è sulla costa dell’Adriatico, dove le pianure della Gallia si uniscono al resto dell’Italia, non lontano dallo sbocco in mare delle foci del Po (…).
217 a.C.
CICERONE, Epistulae (48-43 a.C.)
Ad Familiares X, 30.2
Galba a Cicerone, da Modena, 43 a.C. (…) [2] … Antonio aveva il grosso delle sue truppe a Forum
Gallorum [nei pressi dell’odierno Castelfranco Emilia] (…) Superato l’ostacolo del terreno paludoso e
della boscaglia, schierammo in formazione di combattimento dodici coorti. (…)
43 a.C.
VITRUVIO, De architectura (ca. 27/23 a.C.?)
I, 4.11
È possibile comunque fondare delle città anche in zone paludose purché si trovino vicino al mare e
siano orientate a nord nord-est, un po’ elevate sopra il suo livello. Basterà scavare dei canali che
favoriscano il deflusso delle acque verso il litorale; inoltre quando il mare si ingrosserà, durante le
tempeste, inonderà le paludi con la violenza dei suoi marosi e, mescolandovi la sua acqua salata,
impedirà che vi allignino animali palustri, senza contare che la salinità dell’acqua causerà la morte di
quelle altre specie che dalle zone dell’interno si saranno spinte fino al litorale. Ne sono un esempio
le paludi della Gallia intorno ad Altino, Ravenna, Aquileia e di altri municipi che sorgono in luoghi con
analoghe caratteristiche, ma che si rivelano tuttavia, proprio per questo motivo, incredibilmente salubri.
7
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 8
IX, 1.1
È certamente il frutto di una mente divina, tale da suscitare grande ammirazione nell’osservatore, il
fatto che l’ombra dello gnomone equinoziale abbia una certa lunghezza ad Atene, un’altra ad
Alessandria, un’altra a Roma e sia ancora diversa a Piacenza o in qualsiasi altro luogo della Terra.
Pertanto ne consegue che il disegno degli orologi varia passando da un luogo a un altro.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
V, 1.2
Chiamiamo infatti lato una linea senza angoli e una linea non ha angoli quando le sue sezioni non
sono fra loro convergenti o non lo sono per molto. Ma la sezione che va da Rimini fino al promontorio Gargano e quella che va dallo Stretto allo stesso promontorio convergono molto fra loro.
Ugualmente penso avvenga anche per la sezione che inizia dalla parte più interna dell’Adriatico e per
quella che parte dalla Iapigia: infatti, incontrandosi nei dintorni di Rimini e Ravenna, formano un
angolo o, se non proprio un angolo, una curva considerevole.
V, 1.3
Subito sotto le Alpi si estende per 2.100 stadi [ca. 390 km.], quasi uguale in lunghezza come in larghezza, una pianura considerevole; la sua parte meridionale è limitata dalla costa dei Veneti e da
quei monti Appennini che giungono fino alla zona intorno a Rimini e Ancona. Questi monti infatti,
cominciando dalla Liguria, penetrano nella Tirrenia lasciando solo uno stretto litorale; inoltrandosi poi
un poco nell’entroterra, raggiunto il territorio di Pisa, si volgono verso l’aurora e verso l’Adriatico fino
a raggiungere le regioni di Rimini e Ancona, collegandosi in linea retta con la costa dei Veneti. Da
questi confini, pertanto, è chiusa la Celtica Cisalpina e la lunghezza della costa, congiunta coi monti,
è di 6.300 stadi [ca. 1165 km.], la larghezza poco meno di 2.000 [ca. 370 km.]. (...) I monti
Appennini, dopo aver raggiunto i luoghi intorno a Rimini e Ancona e aver segnato a questa altezza
la larghezza dell’Italia da mare a mare, cambiano di nuovo direzione e tagliano tutto il paese per
lungo.
V, 1.4
Questa regione è una pianura assai fertile, ornata di colli fruttiferi. Il Po la divide quasi nel mezzo e
le due regioni si chiamano Cispadana e Transpadana: si chiama Cispadana la parte che è situata
verso gli Appennini e la Liguria, Transpadana la restante. La Cispadana è abitata dai popoli liguri e
celtici che abitano i primi sui monti, i secondi in pianura; la Transpadana dai Celti e dai Veneti.
V, 1.7
Delle città situate fra le paludi la maggiore è Ravenna, costruita interamente in legno e attraversata
dall’acqua: vi si circola perciò su ponti e su barche. Quando c’è l’alta marea, la città riceve al suo
interno una parte non piccola di mare cosicché, asportato il fango da questa e dai fiumi, viene eliminata la malaria. Il luogo dunque è riconosciuto così salubre che i governanti lo designarono per mantenervi e farvi esercitare i gladiatori. C’è pertanto anche questo di mirabile là, vale a dire il fatto che,
in mezzo alle paludi, l’aria tuttavia non è infetta. (…) È inoltre mirabile anche ciò che accade per la
vite: essa infatti cresce nelle paludi, si sviluppa celermente e dà frutti abbondanti, ma poi, in quattro o cinque anni, si distrugge. (…)
V, 1.11
Sono città famose della Cispadana e della zona intorno al Po Piacenza e Cremona, vicinissime fra loro,
nel mezzo quasi della regione. Tra queste e Rimini ci sono Parma, Modena e Bologna, già ormai vicina a Ravenna e, in mezzo a queste, ci sono piccole città, sulla strada verso Roma: così A(n)cara,
Reggio di Lepido [Reggio Emilia], Campi Macri [odierna loc. Magreta], dove ogni anno si tiene una
“panegyris” [grande mercato], Claterna, Foro Cornelio [Imola], Faenza e Cesena, situate rispettivamente presso il Savio e il Rubicone, sono prossime già a Rimini. Rimini è colonia degli Umbri, come
pure Ravenna; entrambe hanno accolto coloni romani. Rimini ha un porto e un fiume dello stesso
nome. Dista da Piacenza 1.300 stadi [ca. 240,5 km.]. (…) Si è già detto della distanza fra Piacenza
e Rimini. Per raggiungere da Piacenza Ravenna, invece, si discende il Po, con una navigazione di due
giorni e due notti. Anche gran parte della Cispadana era occupata da paludi attraverso le quali
Annibale passò a stento, procedendo verso la Tirrenia; ma Scauro prosciugò quelle pianure raccogliendo le acque in canali navigabili dal Po fino a Parma. Presso Piacenza infatti confluisce nel Po la
Trebbia e, ancora prima, molti altri affluenti lo gonfiano oltre misura. Questo Scauro è lo stesso che
fece costruire la Via Emilia, che va fino a Vado passando per Pisa e Luni per attraversare poi Tortona.
C’è tuttavia un’altra Via Emilia, che è una continuazione della Flaminia. Marco Emilio Lepido e Gaio
Flaminio furono infatti colleghi di consolato; dopo aver debellato i Liguri, il secondo costruì la Via
Flaminia da Roma attraverso la Tirrenia e l’Umbria fino ai dintorni di Rimini, il primo la parte successiva fino a Bologna e da qui fino ad Aquileia, passando ai piedi delle Alpi e aggirando pertanto le paludi. I confini da cui questa regione che chiamiamo Celtica Cisalpina è divisa dalla restante Italia sono
segnati da quella parte dell’Appennino che è al di sopra della Tirrenia e dai fiumi Esino prima e
Rubicone poi, che sfociano entrambi nell’Adriatico.
Passaggio di Annibale. 218-217 a.C.
Bonifiche di Scauro. 109 a.C.
Vie consolari di Marco Emilio Lepido e Gaio Flaminio. 187 a.C.
E’ da notare la confusione nel legame tra strade consolari e responsabili della loro realizzazione.
8
V, 2.10
La Tirrenia confina nella parte orientale con l’Umbria, che inizia dagli Appennini e ancora più oltre fin
dall’Adriatico. Cominciando da Ravenna, gli Umbri occupano il territorio vicino, vale a dire, proceden-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 9
do con ordine, Sarsina, Rimini, Senigallia e Marinum. C’è qui anche il fiume Esino, il monte Cingolo
e Sentino e, inoltre, il fiume Metauro e il tempio della Fortuna. Intorno a questi luoghi, infatti, ci sono
i confini, sul versante marittimo, fra quella che precedentemente era l’Italia e la Celtica, sebbene
questi confini fossero spesso modificati da chi era al potere; prima infatti fissarono il confine al fiume
Esino, poi al fiume Rubicone. Il fiume Esino è fra Ancona e Senigallia, il Rubicone fra Rimini e
Ravenna; entrambi sboccano nell’Adriatico. Ora, siccome oggi si indica col nome di Italia tutta la
regione fino alle Alpi, bisogna lasciare da parte questi confini. Nondimeno però tutti sono d’accordo
che l’Umbria si estende fino a Ravenna: infatti quest’ultima è abitata dagli Umbri. Di qui a Rimini
dicono che ci sono 300 stadi [ca. 55,5 km.]; da Rimini fino a Otricoli e al Tevere, per chi procede
sulla via Flaminia verso Roma attraverso l’Umbria, tutto il tragitto è di 1.350 stadi [ca. 250 km.].
Questo tragitto rappresenta la lunghezza dell’Umbria, mentre la sua larghezza è disuguale.
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XXI, periocha
(…) E dopo aver per la seconda volta sbaragliato l’esercito romano sulla Trebbia, Annibale valicò
anche l’Appennino a prezzo di un enorme strapazzo dei soldati a causa di violente tempeste. (…)
218-217 a.C.
XXI, 25.9, 13
[9] A quei tempi la strada [la futura via Emilia, in direzione di Modena] era fiancheggiata da boschi,
poiché quei luoghi erano per lo più incolti. [13] I Galli cessarono di incutere terrore e i Romani di
provare paura allorché si furono lasciati alle spalle quella regione selvosa impraticabile e difficilmente accessibile. (…)
218 a.C.
XXI, 47.1
Questa [del Ticino] fu la prima battaglia con Annibale; essa mostrò chiaramente che il Cartaginese
era più forte nella cavalleria e che perciò l’aperta pianura, quale è quella che si stende tra il Po e le
Alpi, per i Romani non era adatta a combattervi.
218 a.C.
XXI, 54.7-8
[7] Era per caso il solstizio d’inverno ed era un giorno di neve nei luoghi posti tra le Alpi e
l’Appennino, freddissimi anche per la vicinanza di fiumi e paludi. [8] Inoltre gli uomini e i cavalli, fatti
uscire in fretta e furia senza che avessero mangiato, senza che si fosse ricorsi a qualche precauzione per difendersi dal freddo, non avevano alcuna riserva di calore e quanto più si avvicinavano all’aria che spirava dal fiume, tanto più aspra giungeva addosso la morsa del gelo.
Battaglia della Trebbia. 218 a.C.
XXI, 56.3; 6-9
[3] E, non essendoci possibilità di tornare all’accampamento poiché il fiume sbarrava loro la via né
potendo a causa della pioggia decidere chiaramente come portare aiuto ai loro, si avviarono direttamente verso Piacenza. (…) [6] La pioggia mista a neve e l’insopportabile morsa del freddo uccisero molti
uomini e bestie da carico e quasi tutti gli elefanti. [7] Alla Trebbia i Cartaginesi cessarono di inseguire i
nemici e tornarono al campo talmente intorpiditi dal gelo che appena provavano gioia per la vittoria.
XXI, 58.1-9
[1] Fu poi concesso ai soldati un breve periodo di riposo, finché il freddo era intollerabile; [2] e ai
primi e incerti segni di primavera partito dai quartieri invernali Annibale guidò l’esercito verso
l’Etruria, con l’intenzione di annettere a sé con la forza o di loro spontanea volontà i suoi abitanti,
come i Galli e i Liguri. [3] Mentre attraversava l’Appennino, gli si avventò contro una tempesta violenta a tal punto da superare quasi le atrocità delle Alpi. Poiché la pioggia mista a raffiche di vento
si abbatteva proprio sulle loro facce, dapprima si fermarono, dato che o dovevano lasciare le armi o
nello sforzo di avanzare stramazzavano a terra travolti dal turbine; [4] poi, siccome già il vento mozzava il fiato e impediva di respirare, per un po’ si sedettero con le spalle volte al vento. [5] E allora
per di più il cielo risuonò di un enorme boato e lampi guizzarono tra scoppi di tuoni; assordati e abbagliati, tutti furono paralizzati dalla paura; [6] essendo infine scrosciata la pioggia, poiché tanto più
era aumentata la violenza del vento, parve necessario porre l’accampamento in quello stesso luogo
in cui erano stati sorpresi dalla tempesta. [7] Questo fu tuttavia l’inizio di una fatica che quasi cominciava daccapo; non potevano infatti distendere né fissare le tende e quelle che si fosse riusciti a fissare non rimanevano ferme, poiché il vento le stracciava e le portava via; [8] e ben presto l’acqua
sollevata dal vento, essendosi condensata sulle cime gelide dei monti, cadde sotto forma di tanta
grandine mista a neve, che gli uomini, lasciato ogni lavoro, si sdraiarono a terra sepolti più che protetti dai loro ripari; [9] e seguì un freddo così aspro che, pur volendo ciascuno tirarsi su e alzarsi da
quel miserevole ammasso di uomini e di bestie da soma, a lungo non gli era possibile, poiché a stento si potevano piegare gli arti essendo i muscoli paralizzati dal freddo.
Annibale attraversa l’Appennino. 218-217 a.C.
XXIII, 24.7,
[7] C’era un’enorme foresta - i Galli la chiamavano Litana - attraverso la quale egli voleva far passare
l’esercito. Negli alberi di quella foresta, a destra e a sinistra ai due lati della strada, i Galli praticarono
tagli in modo che essi, se lasciati stare, rimanessero ritti, se spinti da un lieve urto, cadessero. (…)
216 a.C.
9
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 10
XXXI, 2.10
Di qui [da Castrum Mutilum] senza un capo, di comune accordo, i soldati, dopo aver abbandonato
gran parte dei loro materiali, nella notte successiva riuscirono a raggiungere il console attraverso
forre quasi impraticabili.
201 a.C.
XXXIV, 48.1
Quanto a Scipione alcuni scrivono che congiunse il suo esercito con quello del collega ed avanzò nel
territorio dei Boi e del Liguri, mettendolo a sacco, fin dove i boschi e le paludi gli permisero di spingersi, altri che senza aver compiuto nulla di memorabile tornò a Roma per i comizi.
194 a.C.
XXXIX, 2.3
Ma quelli [i Liguri], riversandosi via anche di là e in gran parte inermi, avventandosi giù per zone
impraticabili e dirupi scoscesi, fuggirono per luoghi dove il nemico non potesse tener dietro. Così se
ne andarono oltre l’Appennino. Quanti erano rimasti nell’accampamento, furono circondati e capitolarono. Da lì le legioni furono condotte oltre l’Appennino.
187 a.C.
XLI, 18.1-3, 9-10
[1] I nemici all’arrivo di G. Claudio, lo stesso comandante dal quale ben ricordavano d’esser stati battuti e volti in fuga in tempi recenti nella battaglia presso il fiume Panaro, con l’intenzione di difendersi
contro le forze di cui avevano fatto sì triste esperienza fidando piuttosto nella natura dei luoghi che nelle
armi, conquistarono due montagne il Leto e il Ballista, e inoltre le cinsero di un muro. [2] Quanti tardarono a trasferirsi dalla campagna, sorpresi perirono in numero di circa millecinquecento; [3] tutti gli
altri si tenevano sui monti, e neppure dimentichi, nella paura, della loro congenita crudeltà infieriscono
sul bottino conquistato nell’occupazione di Modena. (…) [9] Poi partirono alla volta di opposte direzioni. Petilio pose il campo di fronte alla catena dei monti Ballista e Leto, che congiunge fra loro quelle due
montagne con dorsale ininterrotta. [10] Qui mentre esortava i soldati adunati, non badando all’ambiguità del termine, si dice esprimesse l’augurio di giungere a conquistare il Leto in quel giorno.
176 a.C.
XLV, 12.11
Partito per la Gallia, [il console G. Licinio Crasso] pose stabili accampamenti nella regione dei Campi
Macri [odierna loc. Magreta], ai piedi dei monti Sicimina e Papino; e poi negli stessi luoghi svernava
con gli alleati di nome latino.
168 a.C.
COLUMELLA, Res rustica (ca. 60/70 d.C.)
III, 13.8
D’altra parte non è bene piantare la vite a una profondità minore di due piedi nelle vallate basse,
perché è meglio non piantarla addirittura, piuttosto che metterla a fior di terra, a meno che si incontri subito una polla paludosa come nel territorio di Ravenna, che impedisca di scavare a una profondità maggiore di un piede e mezzo.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
II, 96
(…) Ce ne sono di due tipi: «lampade» sono chiamate le fiaccole vere e proprie, e l’altro tipo sono i
«bolidi», come quello che apparve al tempo delle sciagure di Modena. La differenza è che le fiaccole creano lunghi tracciati, mentre solo la parte anteriore è ardente; invece il bolide brucia da cima a
fondo e si tira dietro una scia più lunga ancora.
Modena. 43 a.C.
II, 209
(…) Certe isole fluttuano sempre, come nel territorio cecubo, in quello, appena citato, di Rieti, in
quello di Modena e di Statonia. (...)
II, 240
(…) Un’altra [fiamma spontanea] nel territorio di Modena, che sbuca fuori nei giorni dedicati a
Vulcano.
II, 199
È avvenuto una volta - come personalmente riscontro nei testi della dottrina etrusca - un enorme prodigio di terre nella regione di Modena, sotto il consolato di Lucio Marcio e Sesto Giulio: due montagne,
cioè, si scontrarono con grandissimo fragore, balzando avanti e retrocedendo, e tra di loro fiamme e
fumo salivano al cielo in pieno giorno; assisteva, dalla via Emilia una gran folla di cavalieri romani, con
il loro seguito, e di viaggiatori. Per il cozzo furono schiacciate tutte le case di quelle campagne, e moltissime bestie, che si trovavano nel mezzo, rimasero uccise: si era un anno prima della guerra sociale, che potrei definire più funesta per questa terra d’Italia anche rispetto alle guerre civili.
Consolato di Lucio Marcio e Sesto Giulio. 91 a.C.
10
III, 115-116
[115] L’ottava regione è compresa fra il fiume Rimini, il Po e l’Appennino. Sulla costa è il fiume
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 11
Crustumium [Conca], la colonia di Rimini coi fiumi Rimini e Aprusa [Ausa], e il fiume Rubicone, un
tempo confine d’Italia. Poi i fiumi Sapis [Savio], Utis [Montone] e Anemo [Lamone]; Ravenna, città
dei Sabini sul fiume Bedese [Ronco - Bidente] posta a 105 miglia [ca. 155 km.] da Ancona, e
Butrium, città degli Umbri non lontana dal mare. All’interno solo le colonie di Bologna, chiamata
Felsina quando aveva la fama di essere la città piú importante dell’Etruria e Brescello, Modena,
Parma, Piacenza. [116] Le città sono Cesena, Claterna, Forum Clodi, Forlì, Forlimpopoli, Forum
Druentinorum, Forum Corneli [Imola], Forum Licini, i Faventini, i Fidentini, gli Otesini, i Padinati, i
Reggiensi da Lepido, i Solonati del Saltus Galliani che sono soprannominati Aquinati, i Tannetani, i
Veleiati denominati Vetti Regiati, gli Urbanati. Le popolazioni scomparse in questa regione sono i Boi
(Catone c’informa che ne esistevano 112 tribù) e i Senoni, che presero Roma.
III, 117-118
(…) Al sorgere della canicola [24/28 luglio], per lo sciogliersi delle nevi, [il Po] s’ingrossa, coinvolgendo nel suo impeto più i campi che le imbarcazioni; tuttavia nulla di ciò che ha travolto prende per
sé, ma anzi, quando lo lascia, elargisce il suo dono di fertilità. (…)
III, 121, 127
[121] La maggior parte degli autori sostiene che esso [il Po] forma, come il Nilo in Egitto, il cosiddetto delta, una figura triangolare compresa tra le Alpi e la costa, il cui perimetro è di 2000 stadi [ca.
370 km.]. (...) [127] Sei miglia al di là di Trieste è il fiume Formione, a 189 miglia [ca. 279 km.] da
Ravenna, antica frontiera dell’Italia prima del suo ingrandimento, confine attuale dell’Istria.
VI, 218
Il settimo parallelo inizia dalla costa più lontana del mar Caspio e comprende Callati, il Bosforo, il
Boristene, Tomi, la parte posteriore della Tracia, i Triballi, il resto dell’Illirico, il mare Adriatico,
Aquileia, Altino, la Venezia, Vicenza, Padova, Verona, Cremona, Ravenna, Ancona, il Piceno, i Marsi,
i Peligni, i Sabini, l’Umbria, Rimini, Bologna, Piacenza, Milano, e tutte le zone ai piedi degli Appennini
e, oltre le Alpi, l’Aquitania, Vienne, i Pirenei e la Celtiberia. A uno gnomone di 35 piedi [ca. 103,6
m.] corrisponde un’ombra di 36 [ca. 106,5 m.], sebbene in qualche parte della Venezia le due misure si equivalgano. Il giorno più lungo dura 15 ore equinoziali più tre quinti.
XXXVI, 175
Di sabbia esistono tre specie: la fossile, a cui si deve aggiungere un quarto di calce, poi la fluviale e la marina, a cui si aggiunge un terzo di calce. Se si integra con una terza parte di frantumi di
terracotta, la malta sarà migliore. Dall’Appennino al Po non si trova sabbia fossile, né al di là dei
mari.
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
III, 56
Preferirei una cisterna d’acqua piuttosto che una vigna a Ravenna: potrei vendere l’acqua a un prezzo maggiore.
Allusione alla scarsità delle risorse idriche dell’area ravennate. 87/88 d.C.
III, 57
Un oste astuto di Ravenna mi ha fatto un bello scherzetto io chiedevo vino annacquato, lui me lo ha
dato schietto.
87/88 d.C.
SILIO ITALICO, Punica (ca. 90/100 d.C.)
VIII, vv. 595-596, 599-601
Faenza abile nel crescere i pini che fan corona da ogni parte ai suoi campi (…), l’antica dimora di
Ocno, Bologna sul piccolo Reno, poi quelli che col remo pesante nelle pigre acque fangose fendono
gli stagni immobili della paludosa Ravenna.
216 a.C.
FRONTINO, Stratagemata (ca. 100 d.C.)
II, 5.23
Ancora Annibale, quando la Trebbia aveva di fronte il campo del console Sempronio Longo e il fiume
scorreva in mezzo, in un inverno molto rigido piazzò Magone e uomini scelti in agguato. Poi ordinò
ai cavalieri Numidi di avanzare fino alle difese di Sempronio, tentare la sua credulità e ritirarsi al
primo impatto con i nostri attraverso i guadi che conoscevano bene. Il console attaccò imprudentemente e inseguì i nemici facendo gelare nell’attraversamento del fiume i suoi che per di più erano
digiuni. (…)
218 a.C.
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
III, 50.1
In ogni modo, poiché l’inverno si avvicinava e la pianura era allagata dal Po, la schiera [di
Vespasiano] si mise in marcia senza salmerie.
69 d.C.
11
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 12
CORPUS AGRIMENSORUM ROMANORUM ( inizio II sec. d.C.)
p. 43, De controversiis agrorum
(…) Tali questioni si dibattono soprattutto nella Gallia Togata, che, solcata da molti fiumi, trasporta
al mare una gran quantità di nevi delle Alpi e subisce danni da repentine inondazioni causate da
improvvisi disgeli.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Mario 26.7-8
[7] I Romani [ai Campi Raudii], a quanto afferma Silla, ebbero come alleati la calura ed il sole, che
dardeggiava negli occhi dei Cimbri. [8] Infatti i barbari, avvezzi a sopportare il gelo e cresciuti, come
ho detto, in regioni piene d’ombra e di freddo, erano sconvolti dal calore; ansanti e coperti di abbondante sudore, si proteggevano tenendo gli scudi davanti al viso, dal momento che la battaglia ebbe
luogo proprio dopo il solstizio d’estate, che cade per i Romani tre giorni prima della luna nuova del
mese che ora è detto Augusto, ma a quell’epoca era chiamato Sestile.
101 a.C.
TOLOMEO, Geographia (prima metà II sec. d.C.)
I, 15.4; 6
[4] E inoltre, dopo aver detto che Trieste è all’opposto di Ravenna, egli [il geografo Marino] afferma
che dal fondo dell’Adriatico al fiume Tagliamento Trieste dista 480 stadi [ca. 90 km.] verso il levante estivo, Ravenna dista mille stadi [ca. 185 km.] verso quello invernale. (…) [6] Inoltre, [Marino]
afferma che Pisa dista 700 stadi [ca. 130 km.] da Ravenna in direzione del Libonto: però nella ripartizione per “inclinazioni” [latitudini] e per fasce di un’ora, Pisa è posta nella terza fascia oraria,
Ravenna nella quarta.
III, 1.19-20
[19] Dei Senoni ugualmente [sul mare Ionico]: (...)
(Pesaro 35* 20” 43° 45”)
Rimini 35* 43° 50”
[20] Dei Galli Boi ugualmente:
Foce del fiume Rubicone 34* 55” 43° 55”
Ravenna 34* 40” 44°
Foce del fiume Po 34* 45” 44°
III, 1-40; 42
[40] I monti Appennini sono collocati poco distanti dalla Liguria, iniziano dalle Alpi, e da lì si estendono fino ad Ancona, in seguito formano una curva e si avvicinano grandemente all’Adriatico.
[42] La Gallia Togata è posta al di sopra di questi monti [gli Appennini], si estende da Ravenna e
comprende queste città:
Piacenza 31* 20” 43° 30”
Fidenza 31* 40” 43° 30”
Brescello 32* 43° 20”
Parma 32* 43° 30”
La colonia di Reggio di Lepido 32* 30” 43° 30”
Nuceria 32* 30” 43° 20”
Tannetum 33* 20” 43° 40”
Modena 33* 43° 40”
Bologna 33* 30” 43° 30”
Claterna 33* 50” 43° 30”
Il Foro di Cornelio 34* 15” 43° 30”
Cesena 34* 40” 43° 40”
Faenza 34* 20” 43° 45”
VIII, 8.5
Ravenna ha il giorno più lungo di 15 e un quarto dell’ora meridiana [equinoziale], e dista da
Alessandria verso ovest un’ora [equinoziale] e tre quattordicesimi.
FLORO, Epitoma de Tito Livio (ca. 120/160 d.C.)
I, 22.12 = II, 6.12
Al Ticino segui la Trebbia. Qui si abbatté la seconda tempesta della guerra punica sotto il console
Sempronio. Allora quegli scaltrissimi nemici scelto un giorno freddo e nevoso, dopo essersi riscaldati col fuoco e con l’olio - terribile a dirsi! - ci vinsero con il nostro inverno, essi venuti dai paesi del
sole.
218 a.C.
APPIANO, Annibaica. (ca. 150/160 d.C.)
12
24 / 2.6
[24] Il fiume Trebbia separava gli eserciti nemici, e i Romani lo superarono prima dell’alba in un grigio, nevoso mattino dell’equinozio di primavera, guadando nell’acqua fino al petto. (…)
218 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 13
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
III, 9.65 / 268
Modena era rigidamente assediata da Antonio, ma gli assediati non venivano a una battaglia decisiva perché aspettavano Pansa; c’erano comunque frequenti scontri di cavalleria poiché Antonio aveva
forze di molto maggiori di quel genere, ma il disagio di operare in una pianura interrotta da corsi
d’acqua gli toglieva la superiorità che derivava dal numero. Questa era la situazione attorno a
Modena.
Guerra di Modena. 43 a.C.
III, 9.66-70 / 272-273, 275-276
[272] Ottaviano e Irzio, mentre Pansa si avvicinava con l’esercito, gli mandarono incontro Carsuleio
con la coorte pretoria di Ottaviano e la legione Marzia, per aiutarlo a passare la gola. [273] Antonio
non si era curato di quella, nella convinzione che non avrebbe fatto altro che impedire il passaggio:
desiderando lo scontro e non potendo mettersi in mostra con la cavalleria perché la pianura era paludosa e interrotta da fossati, appostò negli acquitrini da ambedue i lati della strada, che era stretta e
costruita con cura, le due legioni migliori, e le nascose nei canneti. [275] (…) essi stessi poi, divisisi in due nuclei, entrarono nell’una e nell’altra palude ai lati della strada sotto la guida rispettivamente di Pansa e di Carsuleio. [276] Due erano le paludi e due furono le battaglie, e siccome in mezzo
c’era la strada, gli uni non conoscevano le vicende degli altri; inoltre sulla strada le coorti combattevano per loro conto un’altra battaglia. (…)
Territorio fra Bologna e Modena, nei pressi dell’odierno Castelfranco Emilia. 43 a.C.
SOLINO, Collectanea rerum memorabilium (seconda metà III sec. d.C.)
2.25
(…) Si gonfia [il Po] al sorgere del Cane [24/28 luglio] per lo sciogliersi delle nevi e del gelo invernale e, ingrossato dall’apporto di acque, trasporta trenta fiumi nel mare Adriatico.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
IV praefatio 8
Ma se invece ritornasse spaventato di corsa in camera sua e si infilasse sotto le coperte o, peggio,
vi si nascondesse, gridando che fa tanto freddo quanto non fece nemmeno sull’Appennino, quando
Annibale, bloccato e schiacciato dalle nevi, perse gli elefanti, i cavalli e la maggior parte del suo esercito.
217 a.C.
IV, 14.8
Quindi, all’inizio della primavera, mentre stava passando in Etruria [Annibale] fu sorpreso da una tormenta sui monti dell’Appennino e per due giorni di seguito egli e il suo esercito rimasero bloccati
dalla neve e incapaci di fare il minimo movimento. In quel frangente perirono per la crudezza del
gelo un gran numero di uomini, moltissime bestie e quasi tutti gli elefanti.
218-217 a.C.
MARZIANO CAPELLA, De nuptiis Philologiae et Mercurii (ca. 430/439 d.C.)
VI, 640
(…) È più abbondante [il Po] al sorgere di Canicola [24/28 luglio]; infatti, scioltesi le nevi delle Alpi,
per il calore del sole estivo, si gonfia fin oltre le rive e, senza cedere in fatto di gloria a nessuno dei
più noti fiumi. Dopo avere accolto trenta corsi d’acqua, si effonde nel mare Adriatico con grande
abbondanza di solennità.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
I, 8.2
E tu vai a me sciorinando questi pregi del forno cesenate piuttosto che le primavere della città? Che
cosa poi tu stesso pensassi della piacevolezza e della comodità del tuo suolo natale, lo hai espresso
mentre ti trasferivi: e ciò perché, mentre sei felicemente esule a Ravenna, con le orecchie trafitte
dalle zanzare padane, ti saltella intorno la loquace turba delle rane municipali. In quella palude, con
rovesciamento continuo di tutte le leggi di natura, i muri cadono e le acque stanno ferme, navigano
le torri e le navi non si muovono, i malati passeggiano e stanno a letto i medici, i bagni sono freddi
e nelle case si crepa di caldo, i vivi patiscono la sete e i sepolti nuotano nell’acqua, vegliano i ladri e
dormono le autorità, i chierici praticano l’usura e cantano i salmi i Siri, i mercanti fanno i soldati e i
monaci fanno i mercanti, i vecchi giocano alla palla e i giovani ai dadi, portano le armi gli eunuchi e
i soldati federati fanno i letterati.
467 d.C.
VII, 17
Disprezzi [Abramo, defunto amico del poeta] le popolose campagne di Ravenna paludosa, e quelli
che hanno il nome da un maiale lanoso.
477 d.C.
13
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 14
CONTE MARCELLINO, Chronicon (ca. 535 d.C.)
s.a. 467.3
Puseo e Giovanni consoli, quinta indizione. [3] Un terremoto distrusse la città di Ravenna.
467 d.C.
GIORDANE, Romana (ca. 550 d.C.)
186
Al Ticino successe la Trebbia. Questa seconda sciagura della seconda guerra Punica infierì sul console Sempronio. Allora gli astutissimi nemici incontrato un freddo e nevoso giorno, prima col fuoco, poi
anche con l’olio si protessero e - orribile a dirsi - venendo i nostri uomini dal mezzogiorno e dal sole,
vinsero i nostri con l’inverno.
218 a.C.
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
148-150
[148] Questa città [Ravenna] , fra le paludi e il mare e fra i rami del Po, è accessibile soltanto per
via di uno di essi; gli antichi possessori si chiamavano, come tramandano gli antenati, “ainetòi” cioè
“lodevoli”. La città, costruita sul Mare Ionio all’interno dell’Impero Romano, come un’isola è racchiusa da acque traboccanti che scorrono verso di essa. [149] Ad oriente ha il mare e verso questa parte
si naviga con rotta diretta quando si proviene da Corcira e dalle parti della Grecia, mentre i remi procedono sfiorando sulla destra l’Epiro, poi la Dalmazia, la Liburnia e l’Istria e così le Venezie. Ad occidente ha le paludi, attraverso le quali è lasciata come una porta da un solo angustissimo accesso.
Così pure a settentrione di essa si trova quella derivazione del Po che è chiamata Fossa Asconis.
[150] Pure a mezzogiorno sta il Po stesso, che chiamano re dei fiumi del suolo italico, detto anche
Eridano, dall’imperatore Augusto fatto defluire in un amplissimo canale; esso con la settima parte del
suo letto scorre proprio in mezzo alla città, offrendo verso la foce un porto molto ameno, che, a detta
di Dione, si credeva che potesse un tempo offrire sicurissimo rifugio a una flotta di 250 navi.
293
Avendo egli lì sostato alquanto tempo per far riposare uomini e cavalli, spinse contro di lui un esercito in armi Odoacre. Teodorico, affrontandolo ai Campi di Verona, ne fece grande strage e, tolto l’accampamento, con più sicurezza penetra nel territorio d’Italia e, attraversato il Po, si accampa presso la sede imperiale di Ravenna, in un luogo a circa tre miglia dalla città chiamato “Pineta”.
489-490 d.C.
Excerpta Valesiana (Pars prior IV-V sec. d.C.; Pars posterior VI sec. d.C.)
Pars posterior 14 / 84
(…) Ci furono frequenti scosse sismiche [a Ravenna].
Consolato di Eutarico. 519 d.C.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
III, 2.9
Ma quando gli fu annunziato che i barbari [Visigoti] non erano distanti, ma si trovavano con un grande esercito nel paese dei Taulanti [nell’Illirico], egli abbandonò il palazzo reale e fuggì frettolosamente a Ravenna, una città molto forte, che giace quasi in fondo al Golfo Ionico.
404 d.C.
V, 1.16-19, 22-23
[16] Ravenna infatti giace in un’ampia pianura, all’estremità del Golfo Ionico, e le mancano soltanto
due stadi [ca. 350 m.] di distanza per essere sul mare; tuttavia sembra non troppo facilmente accessibile né per nave né con un esercito terrestre. [17] Infatti lì le navi non possono in alcun modo attraccare alla riva, perché il mare stesso lo impedisce, formando delle secche per una lunghezza di non
meno di trenta stadi [ca. 5,5 km.], cosicché la spiaggia di Ravenna, sebbene agli occhi dei naviganti
sembri molto vicina, in realtà si trova assai distante a causa della grande estensione delle secche. [18]
Quanto all’esercito terrestre, non si potrebbe assolutamente avvicinare perché il fiume Po, che si chiama anche Eridano, proveniente dai monti della regione Celtica, e altri fiumi navigabili, formano tutt’intorno ad essa delle paludi, rendendo la città praticamente circondata di acque. [19] In quella zona ogni
giorno si può osservare un fenomeno veramente straordinario. Al mattino presto, il mare forma una
specie di fiumana, che allaga la campagna per una lunghezza pari ad un giorno di cammino spedito
[ca. 30 km.] e diventa navigabile nel bel mezzo della terraferma; poi, a tarda sera, defluisce di nuovo,
volgendo all’indietro la corrente, e ritira dalla terra la massa d’acqua. [22] Tale fenomeno non avviene soltanto qui, ma si osserva regolarmente lungo tutta la costa di quel tratto di mare, fino alla città
di Aquileia. [23] Però non si verifica sempre nello stesso modo in qualunque momento dell’anno: quando la luce della luna appare scarsa, l’elevazione del mare non è molto forte, mentre dal primo quarto
fino all’ultimo quarto la marea suole formarsi assai più grande. Ma tanto basti su tale argomento.
489-490 d.C.
14
V, 15.19, 21, 25, 30
[19] Invece, dalla città di Ravenna, dove finisce il Golfo Ionico, al Mar Tirreno, c’è una distanza di
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 15
non meno di otto giorni di viaggio [ca. 250 km.], per un buon camminatore. (…) [21] Alla destra,
partendo di qui, si trovano i Calabri, gli Apuli e i Sanniti, e dopo questi i Piceni, il cui territorio si
estende fino alla città di Ravenna. (…) [25] (...) Poi ci sono la Liburnia, l’Istria e il Veneto, il quale
ultimo si estende fino alla città di Ravenna. (...) [30] Alla destra del Po c’è l’Emilia e la regione detta
Tuscia, che si estende fino ai confini con Roma. Ma ora basta su questo argomento.
Inizio VI sec. d.C.
RAVENNATIS ANONYMI COSMOGRAPHIA (638/678 d.C.?)
1.17=45
Il golfo Esperio si estende da Altino e Ravenna lungo le sponde della Pentapoli, dei Spoletini e dei
Beneventani.
5.1=330
Dalla suddetta città di Ravenna lungo la costa del mare fino alla suddetta città di Reggio Calabria ci
sono sessantanove città e si suppongono milledodici miglia [ca. 1500 km., poco meno].
5.14=383
Adrianopoli, da cui il mare Adriatico da qualcuno è denominato, cioè la città di Adria, e la suddetta
Ravenna. Dalla suddetta città di Durazzo lungo le coste del mare fino alla suddetta città di Ravenna
ci sono settantadue città e si suppongono millesedici miglia [ca. 1500 km., poco più].
GUIDO DI RAVENNA, Geographica (inizi XII sec. d.C.?)
72=508
Inoltre dalla suddetta città di Ravenna fino a questa Reggio, lungo le coste del mare ci sono settantasette città e si suppone milledodici miglia [poco meno di 1500 km. ca.].
117=544
Quindi lungo le sinuose coste della Dalmazia, della Liburnia e delle Venezie, dalla suddetta città di
Epidauro, ora detta Durazzo, fino alla spesso citata città di Ravenna, ci sono settantadue città e si
contano millesedici migliaia di passi [poco più di 1500 km. ca.]
2.2 Il Po
unghezza ed ampiezza del Po ne hanno fatto un punto di riferimento nella letteratura sin dalle
prime frequentazioni dei Greci nella Pianura padana, tanto che la regione e il suo corso d’acqua
principale si vedranno sempre riservata una citazione nei cataloghi dei grandi fiumi della Terra.
La precoce identificazione del Po con l’Eridano, mitico fiume celeste, ne ha poi accresciuto la fama
ben oltre l’importanza geografica. Sarà Polibio, per primo, a descriverne le caratteristiche partendo
dalla sorgente, in seguito ripreso e puntualizzato da Strabone e da Plinio. Costoro testimoniano
come, con la romanizzazione, il grande fiume sia divenuto il centro della fortuna economica della pianura, non solo come fonte di materie prime (acqua, pesce e limo fertilizzante), ma anche come via
di collegamento tra le montagne più remote e il mare.
Pur mantenendo inalterata nel tempo la funzione di vettore di civiltà e di sviluppo economico, il Po
non perde tuttavia mai del tutto le caratteristiche più affascinanti della sua originaria natura selvaggia, rievocata soprattutto con espressioni poetiche: così, se le selve e le paludi divengono luoghi
ameni sospesi nell’incanto di angoli incontaminati, la forza delle sue piene rimane oggetto di timore
e rispetto, come testimoniano dapprima Virgilio, Ovidio, Lucano, poi alcuni poeti della tarda antichità
come Claudiano e Ennodio.
L
SCILACE, Periplus (V sec. a.C.?)
19
Veneti. Dopo i Celti c’è il popolo dei Veneti, e il fiume Eridano tra loro. (…)
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
II, 16.6-12
[6] Il fiume Po, reso famoso dai poeti come Eridano, ha le sue sorgenti nelle Alpi, all’incirca presso
il vertice della figura geometrica prima ricordata, e cala poi verso la pianura, dirigendo il suo corso
verso mezzogiorno. [7] Giunto alle zone pianeggianti, dopo aver piegato con la corrente verso est,
le attraversa; si getta nell’Adriatico in due foci. Taglia la maggior parte della regione pianeggiante,
quella che giunge fino alle Alpi e alla parte più interna dell’Adriatico. [8] Porta una quantità d’acqua
non inferiore a quella di nessuno dei fiumi d’Italia, per il fatto che i corsi d’acqua che scendono in
pianura dalle Alpi e dagli Appennini si gettano tutti e da ogni parte in esso. [9] Scorre con il flusso
più abbondante e più bello verso l’epoca della levata del Cane [24/28 luglio], ingrossato dalla grande quantità di nevi che si sono sulle montagne prima nominate. [10] Si risale questo fiume dal mare
per la bocca chiamata Olana per quasi duemila stadi [ca. 370 km.]. [11] Esso, infatti, dalle sorgenti segue un corso nella prima parte unico, mentre si divide in due parti presso i cosiddetti Trigaboli:
di queste, una bocca è chiamata Padoa, l’altra Olana. [12] Su quest’ultima si trova un porto, che offre
15
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 16
a chi vi approda una sicurezza non inferiore a quella di nessuno dei porti dell’Adriatico. Presso gli
indigeni, invece, il fiume è chiamato Bodenco.
metà II sec. a.C.
III, 64.1
Publio [Cornelio Scipione] negli stessi giorni, dopo aver già passato il fiume Po, deciso a proseguire
e attraversare il Ticino, ordinò agli uomini adatti di costruire un ponte e riunì il resto delle truppe per
esortarle.
218 a.C.
III, 66.1, 3-6 e 8-9
[1] Publio [Cornelio Scipione], dunque, levato il campo, si spingeva attraverso la pianura verso il
ponte sul Po, desideroso di far passare al più presto le legioni dall’altra parte. (…) [3] Annibale per
un po’ suppose che essi affrontassero la battaglia con le truppe di fanteria; quando vide che si erano
mossi dal campo, si mise a seguirli fino al primo fiume e al ponte su di esso, [4] ma, avendo trovato che la maggior parte delle tavole era stata demolita e che quelli che presidiavano il ponte restavano ancora nei pressi del fiume, catturò costoro, che erano in numero di circa seicento; [5] sentendo, poi, che gli altri erano già andati molto avanti, cambiò di nuovo direzione e prese a marciare
lungo il fiume in senso contrario, ansioso di raggiungere un punto del Po favorevole alla costruzione
di un ponte. [6] Terminata la marcia il secondo giorno era possibile la traversata per mezzo di un
ponte costruito con barche fluviali, ordinò ad Asdrubale di farvi passare l’esercito, mentre egli, attraversato il fiume, subito cominciò a dare udienza ai legati sopraggiunti dalle località vicine. (…) [8]
Dopo aver ricevuto benevolmente quelli che si presentavano e recuperato le truppe dalla sponda
opposta, prese ad avanzare lungo il fiume, seguendo un cammino opposto a quello seguito in precedenza: marciava, infatti, secondo il senso della corrente, ansioso di raggiungere i nemici. [9] Da
parte sua Publio, passato il Po e accampatosi nei pressi della città di Piacenza, che era una colonia
dei Romani, curava se stesso e gli altri feriti e, ritenendo di aver messo le truppe al sicuro, se ne
stava tranquillo.
218 a.C.
III, 86.2
Questa zona [di Rimini] è sulla costa dell’Adriatico, dove le pianure della Gallia si uniscono al resto
dell’Italia, non lontano dallo sbocco in mare delle foci del Po.
217 a.C.
VIRGILIO, Georgica (36/30 a.C.)
I, vv. 481-483
Straripa schiantando le selve col vortice folle il re dei fiumi Eridano e travolge per i campi stalle ed
armenti. (…)
Segni negativi delle guerre civili. 44-42 a.C.
II, vv. 451-452
Nuota l’ontano leggero su l’onda schiumosa del Po. (…)
ORAZIO, Epodi (ca. 30 a.C.)
XVI, vv. 27-28
(…) Volgeremo le vele verso casa quando il Po le vette del Matino avrà bagnato.
VITRUVIO, De architectura. (ca. 27/23 a.C.?)
VIII, 2.6
(…) Il Timavo e il Po al di qua delle Alpi. (…)
II, 9. 14, 16
[14] Il larice invece che è diffuso solo nelle zone municipali lungo le rive del Po e del mare Adriatico
non solo viene risparmiato dai tarli e dalle tarme, in virtù del forte sapore amaro della sua resina,
ma è anche ignifugo (…) [16] (…) [Il larice detto larignum dall’omonima roccaforme in prossimità
delle Alpi] viene trasportato lungo il Po fino a Ravenna (…).
VIRGILIO, Aeneis (19 a.C.)
IV, vv. 656-659
Ed altri egli scorge che a destra e a sinistra banchettano su l’erba e cantano un lieto peana in coro
tra un bosco odorato di lauri, dal quale sorgendo il fiume Eridano scorre la selva ed esce, ricco di
acque, quassù nella terra.
IX, vv. 679-682
Come due querce che sorgono all’aria lungo le rive di fiumi correnti, del Po o dell’Adige, e levano al
cielo oscillanti le cime chiomate.
16
XI, vv. 457-458
(…) O nei gorghi pescosi del Po, strepiti mandano i cigni e gli stagni riecheggiano.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 17
OVIDIO, Amores (14 a.C.)
II, 18, vv. 31-32
Ma come due fiumi diversi, il freddo Eurota e il Po ricco di pioppi, non scorrono lungo la stessa riva,
così nessuna, se non tu, sarai cantata nei miei libri; tu sola offrirai l’ispirazione al mio ingegno.
VALGIO RUFO, Elegiae (fine I sec. a.C.)
frr. 3-4
E solca la tranquilla Padusa là dove la corrente maestosa dell’alpestre Po unisce le sue bocche alla
fossa [Augusta].
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
IV, 6.5
Dall’altra sorgente, che si trova dalle stesse parti, ma molto più a valle, scaturisce lo stesso Po, grande e impetuoso, che procedendo diventa ancora più grande ma più tranquillo: accoglie infatti l’acqua
di molti affluenti una volta arrivato in pianura e si allarga: allora, per effetto della dispersione, dissolve e indebolisce l’impeto della corrente: sfocia quindi nel mare Adriatico, quando ormai è diventato il più grande fiume dell’Europa dopo il Danubio.
V, 1.4
Questa regione è una pianura assai fertile, ornata di colli fruttiferi. Il Po la divide quasi nel mezzo e
le due regioni si chiamano Cispadana e Transpadana. (…)
V, 1.5
Quante sono situate al di là delle paludi, nell’interno del paese, hanno mirabili vie fluviali, prima fra
tutte il Po: infatti quest’ultimo rappresenta la maggiore di queste vie e spesso si gonfia per le piogge e le nevi; dividendosi poi in molti bracci presso la foce, l’imboccatura ne risulta ostruita e l’accesso è difficile. (…)
V, 1.11
Sono città famose della Cispadana e della zona intorno al Po Piacenza e Cremona, vicinissime fra loro,
nel mezzo quasi della regione. (…) Per raggiungere da Piacenza Ravenna, invece, si discende il Po,
con una navigazione di due giorni e due notti. Anche gran parte della Cispadana era occupata da
paludi attraverso le quali Annibale passò a stento, procedendo verso la Tirrenia; ma Scauro prosciugò
quelle pianure raccogliendo le acque in canali navigabili dal Po fino a Parma. Presso Piacenza infatti
confluisce nel Po la Trebbia e, ancora prima, molti altri affluenti lo gonfiano oltre misura. (…)
Bonifiche di Scauro. 109 a.C.
MANILIO, Astronomica (inizio I sec. d.C.)
IV, vv. 608-610
E prima allargandosi sulla sinistra, completa il perimetro dell’Italia, mutato il nome in Mare Adriatico,
e beve le correnti di Eridano. (…)
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XXI, 43.4
(…) [Annibale] «Tutt’attorno avete il fiume Po, il Po che è più grande e più impetuoso del Rodano».
(…)
218 a.C.
XXI, 47.1-7
[1] Questa [del Ticino] fu la prima battaglia con Annibale; essa mostrò chiaramente che il
Cartaginese era più forte nella cavalleria e che perciò l’aperta pianura, quale è quella che si stende
tra il Po e le Alpi, per i Romani non era adatta a combattervi. [2] Perciò la notte seguente, dato l’ordine ai soldati di fare i bagagli in silenzio, il campo fu levato dal Ticino e si marciò in fretta in direzione del Po, per far attraversare le truppe, senza disordine e senza inseguimento da parte del nemico, sul ponte di barche che era stato gettato sul fiume e che non era ancora stato disfatto. [3]
Giunsero a Piacenza prima che Annibale sapesse con certezza della loro partenza dal Ticino; egli tuttavia catturò circa seicento ritardatari che sulla riva sinistra del Po si attardavano a sciogliere le zattere. Egli non poté passare attraverso il ponte, poiché tutto l’insieme delle zattere scivolava sull’acqua seguendo la corrente, essendo stata sciolta dagli ormeggi un’estremità del ponte. [4] Celio afferma che Magone passò subito a nuoto il fiume con i cavalieri e con i fanti ispanici, e che Annibale stesso fece passare l’esercito attraverso guadi più a monte sul Po, dopo aver collocato in fila gli elefanti
perché facessero barriera contro la corrente del fiume. [5] Questa notizia a stento potrebbe trovare
credito presso chi conosce bene quel fiume; è infatti inverosimile che i cavalieri abbiano vinto la così
forte corrente del fiume senza che armi e cavalli subissero danni, supposto pure che tutti gli Ispani
siano stati traghettati da otri gonfiati; e si sarebbe dovuto costeggiare il Po per molti giorni alla ricerca dei guadi attraverso i quali poter far passare l’esercito carico di bagagli. [6] Più degni di fede,
secondo me, sono gli scrittori i quali affermano che a fatica in due giorni fu trovato un punto adatto
a gettare un ponte di zattere sul fiume, e che per di là furono mandati innanzi con Magone i cavalieri e gli Ispani armati alla leggera. [7] Mentre Annibale, dopo essersi attardato nei pressi del fiume
17
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 18
per dare udienza ad ambascerie galliche, fa passare la fanteria pesante, Magone e i cavalieri intanto in un sol giorno di marcia dopo il passaggio del fiume si recano a Piacenza alla volta dei nemici.
218 a.C.
POMPONIO MELA, De chorographia (43/44 d.C.)
II, 62
(…)Altino occupa le sponde superiori del Po vicino al mare. Così dalle più profonde radici del Monviso,
dapprima nato piccolo raccoglie poi dalle fonti, e in certo senso esile e scarno, subito con altri corsi
tanto s’accresce e si alimenta, finché in ultimo si diffonde lungo sette foci. Una di queste è chiamata grande Po.
LUCANO, Bellum civile (Pharsalia) ( 65 d.C.)
VI, vv. 272-278
Così il Po, rigonfio per la piena, travalica le rive protette dall’argine e sconvolge tutti i campi, se in
qualche luogo la terra frana, e incapace di sopportare la furia delle onde crescenti si sfascia, l’intera
corrente straripa e col gorgo si apre pianure ignote: le terre sfuggono ai legittimi padroni, nuovi
poderi passano ai loro contadini, dono del Po.
IX, vv. 751-752
Anche se si gettasse nel Tanai o nel Rodano o nel Po, o bevesse le acque del Nilo che straripa nelle
campagne, brucerebbe d’arsura.
48 a.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
III, 117-118
[117] Il Po sgorga, con una sorgente degna di essere vista, dal grembo del Monviso, cima alpina tra
le più elevate, nel territorio dei Liguri Bagienni; si nasconde poi in un cunicolo e torna ad emergere
nelle campagne di Forum Vibi, fiume non secondo ad alcun altro per fama, chiamato Eridano dai
Greci e reso celebre dalla punizione di Fetonte. Al sorgere della canicola [24/28 luglio], per lo sciogliersi delle nevi, s’ingrossa, coinvolgendo nel suo impeto più i campi che le imbarcazioni; tuttavia
nulla di ciò che ha travolto prende per sé, ma anzi, quando lo lascia, elargisce il suo dono di fertilità.
[118] Alle 300 miglia [ca. 444 km.], quante ne dista la sorgente dalla foce in linea d’aria, ne aggiunge 88 [ca. 130 km.] di sinuosità. Riceve non soltanto le acque di fiumi navigabili alpini e appenninici, ma anche quelle di laghi immensi che si scaricano in lui: porta al mare Adriatico in tutto 30 fiumi.
(…)
III, 119-120
[119] Nessun altro fiume aumenta la sua portata più del Po in così breve spazio; è infatti incalzato
dalla massa delle acque e la spinta non si esaurisce se non nel mare aperto, rendendo il fiume dannoso per le terre circostanti, sebbene sia deviato in bracci e canali lungo un arco di 120 miglia [ca.
178 km.], fra Ravenna e Altino; pure, là dove si scarica con più abbondanza, i suoi rami sono chiamati i Sette Mari. Le acque del Po sono convogliate verso Ravenna dal canale Augusto; in questo
tratto il fiume prende il nome di Padusa, mentre un tempo era detto Messanico. La bocca più vicina
a Ravenna è così grande che vi sorge un porto, chiamato di Vatreno; per esso Claudio Cesare, celebrando il trionfo sui Britanni, su una nave gigantesca (ma sarebbe più giusto dire: su un palazzo)
entrò nell’Adriatico. [120] Questa bocca era chiamata anticamente Eridania, e da altri Spinetica, dalla
città di Spina che sorgeva nei pressi. (…) In questo luogo confluisce nel Po il fiume Vatreno, proveniente dal territorio di Forum Corneli [Imola]. Seguono, nell’ordine, le bocche di Caprasia, Sagis e
Volane, chiamata in origine Olane; tutte e tre alimentano il canale Flavio, che fu scavato per la prima
volta, a partire dalla bocca di Sagis, dagli Etruschi, i quali deviarono l’impeto del fiume trasversalmente, in direzione delle paludi di Adria, chiamate i Sette Mari. (…)
III, 121-122
[121] La maggior parte degli autori sostiene che esso forma, come il Nilo in Egitto, il cosiddetto delta,
una figura triangolare compresa tra le Alpi e la costa, il cui perimetro è di 2000 stadi [ca. 370 km.].
[122] È motivo di vergogna per noi dover ricorrere ad autori greci per spiegazioni attinenti all’Italia;
tuttavia Metrodoro di Scepsi dice che il Po ha ricevuto questo nome poiché presso la sua sorgente vi
sono molti pini selvatici, del tipo che in lingua gallica è detto «pado». Lo stesso Metrodoro afferma
che nella lingua dei Liguri il Po si chiama Bodinco, che vuol dire «senza fondo». Questa notizia è convalidata dall’esistenza, sul Po, della città di Industria, il cui antico nome era Bodincomago, sita proprio dove la profondità del fiume comincia a farsi notevole.
XII, 18
(…) Allora quello storico [Erodoto] scriveva a Thurii in Italia; è quindi sorprendente il credito prestatogli quando afferma che al suo tempo non si trovava nessuno né in Asia né in Grecia che avesse
visto il fiume Po.
Presenza di Erodoto a Thurii, secondo Plinio. 444 a.C.
18
XXXIII, 66
Nella nostra parte del mondo l’oro, se tralasciamo quello indiano, estratto da formiche, o quello che
in Scizia è estratto da grifoni, si trova in tre maniere: in forma di pagliuzze nei fiumi, come (…) nel
Po in Italia (…).
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 19
XXXVII, 44
La storia è certo associata al Po per una ragione evidente: ancora oggi le contadine transpadane
portano oggetti d’ambra a mo’ di monili, soprattutto per ornamento, ma anche per le sue proprietà
medicinali; si crede infatti che l’ambra sia efficace contro le tonsilliti e le malattie della gola, perché la natura delle acque in prossimità delle Alpi provoca infezioni di vario tipo alla gola degli uomini.
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
X, 12.1-2
Tu che vai verso le genti dell’Emilia, verso le Vercelle care ad Apollo, verso i campi del Po dove cadde
Fetonte.
98 d.C.
GEOGRAPHIAE EXPOSITIO COMPENDIARIA (I sec. d.C.?)
30
(…) Ci sono anche altri grandi fiumi che lo diventano presso la foce, soprattutto l’Eridano. (…)
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 17
[1] (…) La regione più fiorente dell’Italia, cioè tutta la pianura e le città fra il Po e le Alpi,
era tenuta dalle armi di Vitellio (poiché erano arrivate anche le coorti mandate innanzi da
Cecina). [2] (…) Cento cavalieri e mille marinai erano stati colti di sorpresa fra Piacenza e
Pavia, dopo di che né il corso né le sponde del fiume potevano più frenare i soldati di Vitellio;
anzi, era il Po che allettava i Batavi e i Germani d’oltre Reno, i quali lo attraversarono all’improvviso di fronte a Piacenza e, catturati alcuni esploratori, terrorizzarono tutti gli altri a tal
segno che, tratti in errore dallo spavento, annunziavano prossimo l’arrivo dell’intero esercito di Cecina.
69 d.C.
II, 32.2
(…) Dinanzi a loro [gli Otoniani], il corso del Po, e città ben difese da uomini e da mura, delle quali
nessuna cederebbe al nemico, come era stato dimostrato dalla difesa di Piacenza; Otone dunque
menasse in lungo la guerra.
II, 35
[1] V’era nel mezzo del fiume un’isola, alla quale i gladiatori si sforzavano di arrivare colle barche,
mentre i Germani vi giungevano facilmente a nuoto. E poiché di questi ne erano passati in maggior numero, Macro li assale con liburniche piene dei gladiatori più veloci: ma in battaglia questi
non avevano la fermezza dei soldati e, barcollanti, dalle navi non dirigevano i colpi con la sicurezza con cui li vibravano quelli a piè fermo dalla riva. [2] E mentre, nelle varie oscillazioni causate
dagli irrequieti, rematori e combattenti insieme commisti si scompigliavano, i Germani saltavano di
slancio nei guadi, si afferravano alle poppe, salivano sulla tolda dei battelli o li sommergevano con
le mani. Tutto ciò accadeva al cospetto dell’uno e dell’altro esercito, e quanto più se ne rallegravano i vitelliani, tanto più acerbamente imprecavano gli Otoniani contro la causa e l’autore del disastro.
II, 39.2
(…) I più esigevano che si facessero venire le truppe [di Otone] dislocate al di là del Po. (…)
III, 50.1
In ogni modo, poiché l’inverno si avvicinava e la pianura era allagata dal Po, la schiera [di
Vespasiano] si mise in marcia senza salmerie.
III, 52.1
(…) Si richiamarono inoltre le aquile e le insegne [di Vespasiano] e quanto v’era di soldati a Verona,
e il Po e il mare si riempirono di convogli.
CORPUS AGRIMENSORUM ROMANORUM (inizio II sec. d.C.)
p. 43, De controversiis agrorum
(…) Come il Po che, abbandonato il suo alveo, irrompe per il fondo di qualcuno creando un’isola tra
il nuovo e il vecchio alveo. Si discute pertanto questo affare: a chi debba appartenere ciò che aveva
abbandonato, quando subisce un danno non modico il possessore confinante per cui il suolo viene a
scorrere un fiume pubblico. (…)
p. 88, De generibus controversiarum
Riguardo invece al caso del Po, dato che il fiume scorre impetuoso e talvolta così violento da cambiare il suo alveo, da trasportare, per così dire, ampie porzioni di terreno dall’una all’altra riva e da
formare spesso anche delle isole, l’esperto giurista Cassio Longino ha stabilito che il proprietario
perde qualunque cosa venga erosa dalla corrente fluviale, poiché egli ha il dovere di difendere il suo
tratto di riva, senza arrecare danno agli altri. (…)
19
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 20
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
I, 13.109 / 509
Egli [Pompeo] con grande coraggio scalò le Alpi, non per la via che era costata ad Annibale grandi
fatiche, ma aprendone un’altra presso le sorgenti del Rodano e del Po. Questi nascono dalle Alpi non
lungi l’uno dall’altro, ma l’uno scorre attraverso il territorio dei Galli Transalpini fino al mare Tirreno,
l’altro al di qua delle Alpi fino all’Adriatico e riceve dai Romani il nome di Po invece di Eridano.
77 a.C.
LUCIANO, Dialogi (ca. 170/180 d.C.?)
Electrum 1-5
[1] Riguardo all’ambra il mito ha fatto credere certamente anche a voi che sul fiume Eridano dei pioppi versano lacrime di essa piangendo Fetonte, che quelle piante sono sorelle di Fetonte, poi che,
desolate a causa del giovinetto, si mutarono nei pioppi e le loro lacrime, l’ambra intendo dire, stillano tuttora. Anch’io naturalmente, quando udivo i poeti cantare una simile storia, speravo che, se un
giorno mi fossi trovato sull’Eridano, sarei andato sotto uno dei pioppi e, aperta la veste, avrei accolto in grembo poche lacrime, per avere un po’ d’ambra. [2] E infatti, or non è molto, anche se per
un’altra ragione, mi recai in quei luoghi e, giacché dovevo risalire l’Eridano, guardai molto intorno,
ma non vidi né pioppi né ambra, e la gente del posto non conosceva nemmeno il nome di Fetonte.
Fatto sta che, mentre io domandando cercavo di sapere quando finalmente avremmo raggiunto i
pioppi, quelli dell’ambra, i battellieri ridevano e mi pregavano di dire più chiaramente ciò che volessi; ed io raccontai loro il mito, che Fetonte era figlio di Elios e che, quand’ebbe l’età, chiese al padre
il permesso di guidare il suo carro per fare giorno una volta anche lui. Il padre gli diede il carro, lui
perì essendone stato sbalzato fuori, le sue sorelle piangendolo da qualche parte qui - dissi - da voi,
proprio dove egli cadde nell’Eridano, divennero pioppi e ancora piangono su di lui gocce d’ambra. [3]
«Che razza d’imbroglione e di bugiardo - dicevano - ti ha raccontato questo? Noi non vedemmo cadere nessun guidatore di carro né abbiamo i pioppi che dici tu. Se ci fosse qualcosa del genere, pensi
che noi per due oboli remeremmo o traineremmo le navi contro corrente, essendoci possibile arricchire raccogliendo le lacrime dei pioppi?». Queste parole mi ferirono non leggermente e tacqui, perché mi vergognai di essermi comportato veramente come un bambino credendo ai poeti, i quali dicono menzogne così incredibili, che certo non piace loro nulla di sensato. Deluso in questa speranza,
unica ma di non poco conto, ero contrariato, come se l’ambra mi fosse sfuggita dalle mani: stavo già
immaginando, infatti, per quanti e quali oggetti l’avrei adoperata. [4] E ancora un’altra cosa pensavo che avrei trovato presso di loro assolutamente vera, che molti cigni cantassero sulle sponde del
fiume. Feci, così, un’altra domanda ai battellieri - continuavamo infatti a risalire la corrente -:
«Quando, ditemi, i cigni, venuti a posarsi su una riva e sull’altra del fiume, vi cantano quel loro melodioso canto? In realtà si dice che essi siano stati degli uomini, musici al fianco di Apollo, che qui in
qualche posto si trasformarono in quegli uccelli, e per questo cantano ancora non avendo dimenticato la musica». [5] Ma quelli ridendo dissero: «Non la smetterai oggi, amico, di raccontare fandonie sul nostro paese e sul nostro fiume? Noi che sempre navighiamo e che da bambini, si può dire,
lavoriamo sull’Eridano vediamo qualche volta dei cigni nelle paludi del fiume, ma pochi, e questi gracchiano molto sgradevolmente e debolmente, al punto che in confronto i corvi e le cornacchie sono
Sirene, e neppure per sogno li abbiamo sentiti cantare soavemente come dici tu. E così ci chiediamo
stupiti da dove sono arrivate a voi queste favole sul nostro conto».
ELIO ARISTIDE, Egitto (ca.175/180 d.C.)
orazione 36.6
Per quanto possiamo accettare questo argomento, dovremo anche credere che i venti che soffiano
da est fermano il corso dell’Eridano e di tutti i fiumi che collegano il Mar Ionio dalla stessa direzione, e che quando i venti dell’ovest soffiano, il Reno scorre nell’entroterra e non sfocia nell’oceano
esterno, e che quando i venti del nord soffiano, i fiumi del sud straripano, e lo stesso vale per i fiumi
nel nord quando soffiano i venti del sud. E così attribuiremo ovunque a tutti i fiumi un fenomeno per
il quale ricerchiamo una causa del perchè capita in un fiume solo (il Nilo).
IPPOLITO, Chronicon (ca. 200/215 d.C.?)
237
I quaranta fiumi senza dubbio più importanti della terra sono: (...) 38) Eridano (…).
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XLV, 17.7
(…) Il Po, dopo avere allagato la terra attorno, all’improvviso si ritirò e depose sulle sue rive un gran
numero di serpi.
43 a.C.
Alcuni storici pensano che le vipere lasciate dal Po siano in realtà una diffusione eccezionale di
anguille.
POMPONIO PORFIRIONE, Commentum in Horatium Flaccum (prima metà III sec d.C.)
20
In Epodon XVI, vv. 27-28
«Non ci rincresca di ripiegare le vele verso la patria, se non quando il Po vada a bagnare le vette del
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 21
monte Matino». Certamente il Po non può bagnare le falde del monte Matino, e tanto meno le vette,
dato che il Po è in Gallia e il Matino in Calabria. Sono dunque di parere che, con un’amplificazione,
si maledica il ritorno.
SOLINO, Collectanea rerum memorabilium (seconda metà III sec. d.C.)
2.25
Oltre a ciò l’Italia è famosa per il Po, che il Monviso, predominante tra le vette delle Alpi, genera dal
suo grembo; nel territorio dei Liguri ha una particolarità degna di essere vista, da dove il Po dapprima scende e sommerso in un cunicolo di nuovo risale in superficie nell’agro di Forum Vibi. Non inferiore per fama a nessun fiume, dai Greci era detto Eridano. Si gonfia al sorgere del Cane [24/28
luglio] per lo sciogliersi delle nevi e del gelo invernale e, ingrossato dall’apporto di acque, trasporta
trenta fiumi nel mare Adriatico.
AMPELIO, Liber memorialis (prima metà IV sec. d.C.?)
6.8
I più illustri fiumi della terra sono: (…) l’Eridano e il Tevere in Italia (…).
AUSONIO, Epistulae (ca. 390/394 d.C.)
XXI, vv.1, 3 e 6-7
(…) Giambo, (…) più irruento dell’impeto travolgente del Po (…) vola, orsù, per l’aria trasportato dai
talari di Perseo e dal petaso del dio d’Arcadia.
CLAUDIANO, Fescennina de nuptiis Honorii (398 d.C.)
II, vv. 14-15
Ed il Po gli risponda in armonia con gli ontani ricchi d’ambra.
GIULIO OSSEQUIENTE, Prodigiorum Liber (fine IV sec. d.C.)
40
CONSOLI SERVIO GALBA E MARCO SCAURO. (…) Molte migliaia di persone morirono a causa dell’ingrossamento e dell’esondazione del Po e del lago di Arezzo [Trasimeno?]. Piovve latte per due volte.
(…)
108 a.C.
68
CONSOLI MARCO ANTONIO E PUBLIO DOLABELLA. (…) Si verificarono parecchi terremoti. I cantieri navali e diversi altri luoghi furono colpiti da fulmini. (…) Una meteora fu vista attraversare il cielo in direzione
dell’occidente. Splendettero tre soli e intorno a quello più basso brillò qualcosa di simile a una corona di
spighe disposte in cerchio, ritornato quindi uno il cerchio del sole per molti mesi rifulse di luce più debole. (…) Il Po uscì dagli argini, e quando riprese a rifluirvi lasciò sulle rive una gran massa di vipere. (…)
44 a.C.
Molti prodigi sono da collocare al 43 a.C. (dai terremoti in poi, forse anche la piena del Po).
Per le vipere vedi sopra.
VIBIO SEQUESTRE, De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus,
gentibus per litteras (fine IV/inizi V sec. d.C.)
Flumina, 62
L’Eridano, nella Gallia Cisalpina, che è il Po, dove le Eliadi sono state mutate in pioppi.
Flumina, 117
Il Po, nella Gallia Cisalpina, che è l’Eridano.
Paludes, 214
La Padusa, nella Gallia, detta così dal Po.
CLAUDIANO, De raptu Proserpinae (ca. 400/402 d.C.)
vv. 176-178
Il tuono, l’udì chi dal gelo alpino è circondato; chi in te nuota, o Tevere non ancora cinto dai trofei
latini; e chi guida nel Po un tronco di ontano.
CLAUDIANO, Panegyricus de sextu consulatu Honorii Augusti (404 d.C.)
vv. 210-212
Rotto il patto, Stilicone si dedicò come offerta a Marte per ogni sua preghiera, quando, ormai lontano il pericolo da Roma, il Po giungeva arbitro in mezzo alla guerra.
21
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 22
CLAUDIANO, Carmina minora (ca. 405 d.C.)
25.109-110
Le rive dell’Eridano e le plaghe della roca Padusa, fuggendosene via i cigni le lasciarono spoglie.
399/402 d.C.
31.11-12
Attraverso il vuoto e il cigno dal fiume Po in cui nuotano i suoi compagni, ambra spezzata dai rami
delle nobili sorelle.
401/404 d.C.
SIMMACO, Epistulae (ca. 405 d.C.)
IX, 83.1
(…) Qui [a Preneste] mi ha trovato la tua lettera, che dapprincipio ho accolto con gioia, nella speranza di ottime notizie (…), ma quando una lettura foriera di angoscia mi ha reso edotto su tutti i danni
che hai subìto a causa del Po, dopo aver imprecato contro quel fiume che scorre nel tuo paese, di
cui hai già avuto modo di conoscere il corso impetuoso e la corrente infida, ho ringraziato la volontà
divina e la tua buona fortuna per la tua salvezza.
397/398 ca. d.C.
SERVIO, Commentarios in Vergilii Carmina (ca. 400/410 d.C.)
In Aeneida VI, 659-660
«Da dove quassù nella terra sorgendo il fiume Eridano, ricco di acque, scorre la selva ed esce». Arato
dice che l’Eridano era in cielo, non lontano dalla costellazione della Balena. Si trova anche sulla terra,
in Italia, nella regione veneta, dove è detto Po. Altri dicono che giunga agli inferi, altri che nasca
presso gli inferi e affiori sulla terra. Ma queste affermazioni sono inventate, perché nasce dalla parte
degli Appennini rivolta al mare Inferiore [Tirreno] e giunge nel mare Superiore [Adriatico]. Quindi
così è percepito: celebravano nei luoghi, «da dove quassù nella terra», cioè alla superficie, «il fiume
Eridano, ricco di acque, scorre la selva ed esce»; è infatti verosimile che, poiché leggiamo da Aristeo
che sotto tutta la terra scorrendo grandi fiumi, si osservavano in luoghi diversi. E conseguentemente infatti ogni liquido nasce dalle vene della terra. Altri accolgono l’Eridano dappertutto e dicono che
è chiamato «per l’eccellenza»: infatti leggiamo Eridano re dei fiumi. (…)
In Aeneida X, 709
(…) Alcuni dicono che da questo Monviso sicuramente nascono due fiumi, dei quali uno, cioè il
Rodano, sfocia nel mare Tirreno, l’altro, cioè il Po, nell’Adriatico.
In Aeneida XI, 457
«O nei gorghi pescosi della Padusa». La Padusa è una parte del Po: infatti benché il Po sia un unico
fiume, tuttavia ha più rami, tra i quali c’è la Padusa, che in certi luoghi alimenta la palude, che è
piena di cigni. Altri dicono che il Po nasce da tre fonti, a una delle quali è dato il nome di Padusa,
che allargatasi come uno stagno si raccoglie in un corso d’acqua; da qui l’espressione ‘per gli stagni
loquaci’. Altri dicono che sia una parte del fiume Po, in cui si riversa un canale; Valgio nelle elegie
scrive: «E naviga la tranquilla Padusa, nella zona in cui la corrente maestosa del Po alpino congiunge le sue bocche alla fossa [Augusta]». Del resto è sconveniente che il Po sia detto, secondo i vecchi autori, Padusa, nome di genere femminile.
In Georgica IV, 366 e 370
(…) L’Eridano nella Gallia Cisalpina, che è detto anche Po.
In Georgica IV, 371-372
“Eridano”, fiume dell’Italia, detto anche Po. “Purpureo” invece lo intendiamo come scuro per la
profondità: infatti il Po sfocia non nel mar Rosso ma nell’Adriatico in prossimità di Ravenna. E “purpureo” è un epiteto greco: Omero «eis àla porfuròessan»; da cui appare come Vittorino abbia sbagliato in questo passaggio, perché ha detto che il “mare purpureo” è il Rosso, che invece è presso
l’India. “Purpureo” anche per questo, profondo e scuro, metaforicamente. Si legge anche “scorre
dentro”.
MARZIANO CAPELLA, De nuptiis Philologiae et Mercurii (ca. 430/439 d.C.)
VI, 640
L’Italia inoltre è anche rinomata per il fiume Po, che la Grecia chiama Eridano. Questo fiume lo genera il Monviso, particolarmente alto tra i monti delle Alpi, con una sorgente mirabile, che forma un
vero e proprio fiume nel territorio dei Liguri, e quindi il corso d’acqua, immersosi nelle profondità
della terra, riemerge nella zona della campagna di Vibona. È più abbondante al sorgere di Canicola
[24/28 luglio]; infatti, scioltesi le nevi delle Alpi, per il calore del sole estivo, si gonfia fin oltre le rive
e, senza cedere in fatto di gloria a nessuno dei più noti fiumi. Dopo avere accolto trenta corsi d’acqua, si effonde nel mare Adriatico con grande abbondanza di solennità.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
22
I, 5.3 e 5
[3] (…) A Pavia mi imbarcai su una nave corriera (cosi è chiamata), che mi portò ben presto al Po,
dove io risi delle sorelle di Fetonte, spesso cantate da noi nei banchetti, e delle mitiche lacrime dell’arboreo metallo. (…) [5] Mentre i rematori veneti lasciavano il posto a quelli emiliani, nella città di
Brescello entrammo appena, per uscirne subito, dirigendoci poco dopo verso Ravenna e dirottando a
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 23
destra: in questa località non sapresti dire se la via di Cesare, che l’attraversa, congiunga o piuttosto separi la città vecchia e il porto nuovo. Inoltre un ramo del Po attraversa questa città doppia,
mentre all’esterno la bagna un altro ramo di quel fiume, che, deviato dall’alveo principale mediante
dighe pubbliche e per mezzo di esse immesso in rami derivati, divide le sue acque in modo che offrono difesa alle mura circondandole e, penetrando in città, procurano facilità di commercio.
467 d.C.
STEFANO DI BISANZIO, Ethnica (V sec. d.C.?)
p. 584
Spina, città d’Italia, come [dicono] Eudossio e Artemidoro. (…) C’è anche il fiume che è chiamato
Spino [ramo Spinete del Po?].
ESICHIO, Lexicon (V sec. d.C.?)
alfa 450
Venetico: l’Eridano sotto i Veneti.
ENNODIO, Carmina (521 ca. d.C.)
II, 134
L’uccello che lungo il Po siede sulla schiuma e viaggia.
Il freno degli argini, vincolo di natura, gonfiandosi in furioso gorgo il Po aveva per caso oltrepassato. Costringendo le scorrenti acque a indurirsi in spuma, portava squamosi dorsi sulle turbinose onde.
Come su morbida terra allora si fermò, senza timore, un uccello: dando sicuro ristoro alle ali poggiava sulle acque. Il mare da sé fornisce una nave a chi lo calpesta, mentre l’umida navicella trasporta
l’uccello asciutto.
497 d.C.?
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
V, 17
Re Teodorico ad Abbondanzio prefetto del pretorio
[5] Ma siccome desideriamo, con l’aiuto di Dio, che il numero dei dromoni [imbarcazioni] sia ampliato, se si potrà trovare del legname necessario alla loro costruzione lungo le due rive del Po, ordiniamo che sia tagliato, se nessuno fa opposizione, perché vogliamo che il materiale reperito sia dedicato soltanto al presente lavoro senza pregiudizio dei proprietari. Mandi il Po al mare le sue indigene
navi e gli abeti che prosperano per le correnti del fiume imparino a superare i cumuli delle onde del
mare.
V, 18
Re Teodorico all’illustre Wilia sovrintendente al patrimonio.
[3] E poi, se lungo le rive del Po si potrà trovare nei terreni reali legname adatto per costruire dromoni, sia concessa licenza di tagliarlo agli operai a quest’opera designati dall’illustre Abbondanzio
prefetto del pretorio. (…)
V, 20.1
Teoderico re a Aliulfo saio
Abbiamo saputo che lungo entrambe le rive del Po si sono trovati i legnami adatti a costruire i dromoni [tipo di imbarcazione] (…).
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
148-150
[148] Questa città [Ravenna], fra le paludi e il mare e fra i rami del Po, è accessibile soltanto per via
di uno di essi. (…) [149] (…) Così pure a settentrione di essa si trova quella derivazione del Po che
è chiamata Fossa Asconis. [150] Pure a mezzogiorno sta il Po stesso, che chiamano re dei fiumi del
suolo italico, detto anche Eridano, dall’imperatore Augusto fatto defluire in un amplissimo canale;
esso con la settima parte del suo letto scorre proprio in mezzo alla città, offrendo verso la foce un
porto molto ameno, che, a detta di Dione, si credeva che potesse un tempo offrire sicurissimo rifugio a una flotta di 250 navi.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
V, 1.18
Quanto all’esercito terrestre, non si potrebbe assolutamente avvicinare [a Ravenna] perché il fiume
Po, che si chiama anche Eridano, proveniente dai monti della regione Celtica, e altri fiumi navigabili, formano tutt’intorno ad essa delle paludi, rendendo la città praticamente circondata di acque.
489-490 d.C.
V, 15.28 e 30
[28] Tutti questi popoli, a nord del Golfo Ionico, all’inizio di questa guerra erano sotto il dominio dei
Goti, eccetto quelli residenti alla sinistra del fiume Po, oltre la città di Ravenna, ossia i Liguri. (…)
[30] Alla destra del Po c’è l’Emilia e la regione detta Tuscia, che si estende fino ai confini con Roma.
(…)
Inizio VI sec. d.C.
23
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 24
VI, 25.11 e 16
[11] (…) Attraversato il fiume Po, i Germani si diressero verso l’accampamento degli altri Goti, e questi, a tutta prima, furono lieti di vederli avanzare a piccoli drappelli, convinti che quegli uomini venissero per combattere in alleanza con loro. (...) [16] (…) Ma in breve tempo, poiché erano molto numerosi, [i Franchi] consumarono ogni cosa e dalle campagne intorno, abbandonate dagli abitanti, non
poterono ricavare altro che bestiame e l’acqua del Po.
539 d.C.
VI, 28.1, 3-5
[1] (…) Mandò [Belisario] subito a Ravenna anche Magno, con un numeroso reparto di soldati, ordinandogli di marciare sempre lungo la riva del fiume Po per vigilare che i Goti non si rifornissero più
di provviste servendosi del fiume stesso; [3] I Goti avevano già in precedenza raccolta in Liguria una
grande quantità di imbarcazioni e le avevano calate nel Po, riempiendole di grano e di altri generi alimentari, coll’intenzione di farle navigare fino a Ravenna. [4] Ma in quei giorni l’acqua del fiume calò
talmente, che era impossibile navigare, e così i Romani al loro arrivo s’impadronirono di tutte le
imbarcazioni col loro carico. [5] Poco dopo il fiume tornò al livello normale e divenne di nuovo navigabile. A quanto abbiamo sentito dire, non risulta che un fatto simile fosse mai accaduto prima.
539 d.C.
ITINERARIUM ANTONINI PLACENTINI (ca. 570 d.C.)
48.4
Ancora vivi, pieni di gioia, ritornammo nella nostra città, a Piacenza, posta sul fiume chiamato Po,
nella sopraddetta Italia. Termina felicemente. E così sia.
AGAZIA, Historiae (ca. 580 d.C.)
II, 3.2
Essi [i Franchi da Fano] iniziarono immediatamente e, lasciando il Mar Ionio e la strada costiera alla
loro destra, marciarono verso le colline pedemontane degli Appennini. Così, dirigendosi dritti verso
l’Emilia e le Alpi Cozie, attraversarono il Po con qualche difficoltà.
VENANZIO FORTUNATO, Carmina (seconda metà VI sec. d.C.)
I, praef. 4
(…) Movendo da Ravenna, attraversai a nuoto il Po, l’Adige, il Brenta, il Piave, il Livenza, il
Tagliamento (…).
I, 15, v. 74
(…) Neppure è più forte il Po quando s’immette nelle acque dell’Adriatico.
ca. 566/569 d.C.
RAVENNATIS ANONYMI COSMOGRAPHIA (638/678 d.C.?)
4.36=288
La nobilissima Italia è attraversata da un grande numero di fiumi. Ma di tutti i fiumi della suddetta
Italia il maggiore è quello chiamato Po.
GREGORIO MAGNO, Dialogi (fine VI - inizi VII sec. a.C.)
III, 10. 2-3
Entrambi raccontano che Piacenza ebbe come vescovo un uomo di straordinaria forza morale, di
nome Sabino. Un giorno, avendogli il suo diacono riferito che il Po, straripando, aveva inondato i terreni di proprietà della chiesa e che l’acqua del fiume copriva interamente i campi da cui ci si aspettava il raccolto per il sostentamento della popolazione, il vescovo Sabino, uomo di santa vita, gli
rispose «Va e dì al Po ‘Il vescovo ti ordina di ritirare le acque e di tornare nel tuo alveo’ ». Il diacono, all’udire ciò, rise beffardo. Allora l’uomo del Signore, chiamato il suo segretario, gli dettò:
‘Avvertimento di Sabino, servo del Signore Gesù Cristo, al Po. In nome di Gesù Cristo Signore ti ordino di non uscire più dal tuo alveo inondando codesti luoghi e di non avere più l’audacia di danneggiare i possedimenti della chiesa’. Poi ingiunse al segretario «Va’, trascrivi questa amminizione e gettala nelle acque del fiume». Così fu fatto. E il Po, accogliendo docile l’ordine di quell’uomo santo, subito ritirò le sue acque dai terreni della chiesa e, tornato nel suo letto, non ebbe più l’audacia di inondare quelle terre.
2.3. I fiumi
a Pianura padana è ricca d’acque che solcano il territorio in un’infinità di morfologie: piccoli rivoli superficiali, vie d’acqua a regime torrentizio ed aste fluviali a portata maggiore che si dispongono a pettine lungo le vallate appenniniche confluendo tutti nel piano padano. Nessuno è naturalmente più importante del Po, ma anche altri corsi d’acqua hanno per vari motivi avuto una loro
celebrità. Su tutti la Trebbia, luogo di una grande vittoria di Annibale, e il Rubicone, rimasto lungamente a segnare il confine del pomerium (l’area “demilitarizzata”) dello stato romano e per questo
teatro dei turbamenti di Cesare, destinato a segnare il “luogo” - in un sempiterno connubio con il
L
24
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 25
celebre motto “il dado è tratto” - dell’inizio della guerra civile che porterà il condottiero a conquistare il dominio definitivo su Roma.
L’attenzione all’idrografia è determinata soprattutto dal fatto che essa è un elemento tale da orientare molte scelte insediative e strutturali, soggette di necessità alla morfologia della pianura, interrotta da numerosi corsi d’acqua, come registra Appiano, molti dei quali sono fiumi veri e propri, elencati diligentemente da Plinio.
L’opera di bonifica intrapresa da Emilio Scauro nel 109 a.C. e la creazione di vie d’acqua ha tratto in
inganno Strabone, che, forse per la difficoltà dell’impresa, ha confuso Scauro con Lepido come realizzatore della via Emilia.
L’efficienza delle comunicazioni in età romana poggia su di un’organizzata rete di percorsi terrestri,
ma anche di idrovie: ciò spiega le numerose menzioni di corsi d’acqua da parte degli Autori antichi.
Le fonti itinerarie, in particolare, li registrano accuratamente accanto alle strade e al Po, principale
asse regionale per il trasporto fluviale di merci e persone.
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
III, 67.9
Perciò la notte seguente, verso la veglia del mattino, [Publio Scipione] levò il campo e diresse la marcia verso il fiume Trebbia e le alture a esso vicine, confidando nella salda posizione dei luoghi e negli
alleati che abitavano nei dintorni.
218 a.C.
III, 72.3-5
[3] Si era attorno al solstizio d’inverno [21 dicembre] ed era una giornata di neve e freddo eccezionali; poiché i tutti o quasi tutti gli uomini [romani] e i cavalli erano usciti digiuni, dapprima l’esercito resistette con lo slancio e l’ardore, [4] ma, quando si giunse al guado del fiume Trebbia, poiché la
corrente si era ingrossata per la pioggia caduta durante la notte nelle zone al di sopra degli accampamenti, i fanti lo attraversarono a fatica, immersi nell’acqua fino al petto; [5] l’esercito soffriva perciò per il freddo e per le privazioni, poiché ormai avanzava il giorno. (…)
218 a.C.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
V, 1.11
(…) Faenza e Cesena, situate rispettivamente presso il Savio e il Rubicone, sono prossime già a
Rimini. (…) Rimini ha un porto e un fiume dello stesso nome. (…) Anche gran parte della Cispadana
era occupata da paludi attraverso le quali Annibale passò a stento, procedendo verso la Tirrenia; ma
Scauro prosciugò quelle pianure raccogliendo le acque in canali navigabili dal Po fino a Parma. Presso
Piacenza infatti confluisce nel Po la Trebbia e, ancora prima, molti altri affluenti lo gonfiano oltre
misura. (…) I confini da cui questa regione che chiamiamo Celtica Cisalpina è divisa dalla restante
Italia sono segnati da quella parte dell’Appennino che è al di sopra della Tirrenia e dai fiumi Esino
prima e Rubicone poi, che sfociano entrambi nell’Adriatico.
Bonifiche di Scauro. 109 a.C.
V, 2.10
(…) Intorno a questi luoghi, infatti, ci sono i confini, sul versante marittimo, fra quella che precedentemente era l’Italia e la Celtica, sebbene questi confini fossero spesso modificati da chi era al potere; prima infatti fissarono il confine al fiume Esino, poi al fiume Rubicone. Il fiume Esino è fra Ancona
e Senigallia, il Rubicone fra Rimini e Ravenna; entrambi sboccano nell’Adriatico. (…)
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XXI, 48.4 e 6
[4] Benché fosse ancora debole per la ferita, [Scipione] tuttavia partito con l’esercito in silenzio alla
quarta vigilia della notte successiva, marciò in direzione del fiume Trebbia, in luoghi ormai più elevati e alture più difficilmente accessibili per la cavalleria. (…) [6] Mentre essi [i Numidi] lì perdevano tempo a frugare ogni angolo dell’accampamento senza trovare nulla per cui valesse la pena indugiare, il nemico sfuggì loro dalle mani ed essi, avendo visto che già i Romani avevano attraversato
la Trebbia e si stavano accampando, uccisero pochi ritardatari sorpresi al di qua del fiume.
218 a.C.
XXI, 56.3-5 e 7-8
[3] E, non essendoci possibilità di tornare all’accampamento poiché il fiume [Trebbia] sbarrava loro
la via né potendo a causa della pioggia decidere chiaramente come portare aiuto ai loro, [i Romani]
si avviarono direttamente verso Piacenza. [4] Poi furono effettuate parecchie sortite in tutte le
direzioni; e coloro che raggiunsero il fiume [Trebbia] o furono inghiottiti dalla corrente impetuosa o
furono uccisi dai nemici mentre esitavano a entrare in acqua; [5] quelli che erano fuggiti disordinatamente qua e là per i campi si affrettarono verso Piacenza seguendo le orme delle schiere in ritirata;
altri per paura dei nemici trovarono il coraggio di entrare nel fiume e, attraversatolo, giunsero all’accampamento. (…) [7] Alla Trebbia i Cartaginesi cessarono di inseguire i nemici e tornarono al campo
talmente intorpiditi dal gelo che appena provavano gioia per la vittoria. [8] Perciò la notte seguente,
mentre la guarnigione lasciata a difesa dell’accampamento e i superstiti soldati fuggiaschi, in gran
parte senz’armi, passavano su zattere la Trebbia. (…)
218 a.C.
XLI, 12.8
[8] Spintisi nella pianura verso il fiume Scultenna [Panaro] i nemici vi avevano posto il campo; là si
25
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 26
combatté contro di loro in regolare battaglia. Quindicimila gli uccisi, più di settecento i prigionieri fatti
o nel combattimento o nell’accampamento - fu conquistato anche questo - cinquantuno le insegne
militari catturate.
177 a.C.
LUCANO, Bellum civile (Pharsalia) (65 d.C.)
I, vv. 213-222
Il purpureo Rubicone sgorga da una modesta fonte, scorre con deboli onde quando la fervida estate
riarde, e serpeggia al fondo delle valli e separa, preciso confine, le terre galliche dai coloni ausoni.
Allora l’inverno lo irrobustiva, e la terza luna con la sua falce gravida di pioggia, e il disgelo delle Alpi
agli umidi soffi dell’Euro ne avevano ingrossato le acque. Prima la cavalleria si oppone di sghembo
alla corrente per arginare le acque; poi il resto della schiera in agevole guado rompe facilmente le
onde del fiume già infranto.
49 a.C.
II, vv. 403-406
La montagna con vaste sorgenti produce immensi fiumi e rovescia i corsi d’acqua sui versanti di
entrambi i mari. Sul lato sinistro discendono il veloce Metauro e il rapace Crustumio [Conca] e il Savio
con l’affluente Isauro. (…)
II, vv. 496-498
[Cesare:] «Non basta al vostro timore, o vili, avere cercato un nascondiglio dietro le mura? Ostruite
i campi e cercate di tenermi lontano con i flutti. Neanche se il Gange mi si opponesse con i tumidi
gorghi, Cesare s’arresterà per un fiume, dopo le acque del Rubicone. (…)».
48 a.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
III, 115
L’ottava regione è compresa fra il fiume Rimini, il Po e l’Appennino. Sulla costa è il fiume Crustumium
[Conca], la colonia di Rimini coi fiumi Rimini e Aprusa [Ausa], e il fiume Rubicone, un tempo confine d’Italia. Poi i fiumi Sapis [Savio], Utis [Montone] e Anemo [Lamone]; Ravenna, città dei Sabini
sul fiume Bedese [Ronco - Bidente] posta a 105 miglia [ca. 155 km.] da Ancona. (…)
III, 118
(…) [Il Po] Riceve non soltanto le acque di fiumi navigabili alpini e appenninici, ma anche quelle di
laghi immensi che si scaricano in lui: porta al mare Adriatico in tutto 30 fiumi. I più famosi tra questi, sul versante appenninico, sono lo Iatto il Tanaro, il Trebbia Piacentino, il Taro, l’Enza, il Gabello,
lo Scultenna [Panaro], il Reno (…).
III, 120
[120] In questo luogo [la bocca Eridania o Spinetica] confluisce nel Po il fiume Vatreno, proveniente dal territorio di Forum Corneli. Seguono, nell’ordine, le bocche di Caprasia, Sagis e Volane, chiamata in origine Olane; tutte e tre alimentano il canale Flavio, che fu scavato per la prima volta, a
partire dalla bocca di Sagis, dagli Etruschi, i quali deviarono l’impeto del fiume trasversalmente.
(…)
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
III, 67
Basta, ragazzi, non capite niente, siete più pigri del Vaterno [Santerno] e della Rasina, i lenti fiumi
che percorrete navigando, lentamente bagnando i remi al canto cadenzato del timoniere. Già Fetonte
si china, già Etone suda, il giorno brucia, l’ora del mezzogiorno stacca i cavalli stanchi dalla biga. Ma
voi, vagando per le placide onde, vi fate beffe dell’ozio al riparo della vostra barchetta. Non siete
navigatori: siete Argonauti svogliati.
87/88 d.C.
SILIO ITALICO, Punica (ca. 90/100 d.C.)
VIII, vv. 448-453
Li bagnano l’Esino, il Savio, il Metauro, che spinge i suoi flutti veloci attraverso le rocce con gorghi
risonanti, e il Clitunno che asperge i grandi tori con le sue acque sacre, il Nera, che precipita le sue
bianche onde nel Tevere, il Topino dal modesto corso, il Chiascio, il Rubicone e il Sena [odierno
Cesano ], così chiamato dai Senoni.
216 a.C.
VIII, vv. 599-601
L’antica dimora di Ocno, Bologna sul piccolo Reno, poi quelli che col remo pesante nelle pigre acque
fangose fendono gli stagni immobili della paludosa Ravenna.
216 a.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
26
Cesare 32.5-6 e 8
[5] (…) Quando [Cesare] giunse al fiume che segna il confine tra la Cisalpina e il resto d’Italia [il
Rubicone] e gli venne fatto di riflettere, ora che era più vicino al pericolo ed era turbato dalla grandezza dell’impresa che stava per compiere, moderò la corsa; [6] poi si fermò, e in silenzio, a lungo,
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 27
tra sé e sé considerò ora questa ora quella alternativa. (…) [8] Alla fine, con un colpo d’ala, come se
muovendo da un ragionamento si lanciasse verso il futuro, pronunciando quella che è una frase proverbiale per chi si dispone a compiere un’impresa difficile e audace, e cioè «si getti il dado», si mosse
per attraversare il fiume e di lì in seguito, procedendo con grande velocità, prima di giorno piombò
su Rimini e la conquistò.
49 a.C.
Pompeo 60.2
Arrivato al fiume Rubicone, che segnava il confine della provincia a lui assegnata, [Cesare] se ne
stette in silenzio e incerto, valutando nel suo intimo la gravità della sua audacia. Poi, come quelli che
si lanciano da una rupe in un profondo baratro, Cesare pose fine alla sua riflessione e, coprendosi il
volto di fronte al pericolo, gridò soltanto queste parole in greco ai presenti: «Il dado sia scagliato» e
fece passare l’esercito.
49 a.C.
APPIANO, Annibaica (ca. 150/160 d.C.)
28 / 2.7
Molti furono uccisi dalla cavalleria nemica, che naturalmente prevalse sulla fanteria, e molti perirono nella corrente veloce, dal momento che il fiume [Trebbia] in quel momento era gonfio per la neve
sciolta dal sole, cosicché non poterono guadarlo, per via della sua profondità, né passarlo a nuoto,
per via del peso della loro armatura.
218 a.C.
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
III, 9.65 / 268
Modena era rigidamente assediata da Antonio, ma gli assediati non venivano a una battaglia decisiva perché aspettavano Pansa; c’erano comunque frequenti scontri di cavalleria poiché Antonio aveva
forze di molto maggiori di quel genere, ma il disagio di operare in una pianura interrotta da corsi
d’acqua gli toglieva la superiorità che derivava dal numero. (…)
43 a.C.
III, 10.73 / 298 e 300
[298] Decimo, liberato dall’assedio, cominciò a temere Ottaviano che considerava nemico da quando erano scomparsi i consoli. Perciò, prima che facesse giorno, tagliò i ponti sul fiume [Panaro] e
mandatigli alcuni messi su una barca, gli diede atto di essere stato la causa della sua liberazione, ma
lo pregò di venire a colloquio con lui in presenza di cittadini tenendo in mezzo il fiume: lo avrebbe
convinto che un demone lo aveva fuorviato quando da altri era stato trascinato nella congiura contro Cesare. (…) [300] Decimo, quando lo seppe [del rifiuto di Ottaviano], si pose dinanzi al fiume e
chiamando per nome Ottaviano, gli lesse a gran voce la lettera del Senato che gli concedeva il governo della Cisalpina, gli vietò di passare il fiume e andare in una provincia non sua senza i consoli, e
di operare ancora contro Antonio: sarebbe bastato lui all’inseguimento.
43 a.C.
IV, 1.2 / 4-5
[4] Cesare e Antonio per ristabilire un rapporto di amicizia si incontrarono nei pressi di Modena su
un’isoletta piccola e piatta del fiume Lavino, ciascuno con cinque legioni che schierarono le une di
fronte alle altre; poi mossero tutti e due, con trecento uomini, verso i ponti sul fiume. [5] Lepido in
persona passò per primo sull’isola per fare un’ispezione, e con la clamide fece segno ai due di avanzare; essi lasciarono sugli argini i trecento soldati con i loro amici, vennero al centro dell’isola, in luogo
da ogni parte visibile, e si sedettero; prese posto per primo, al centro, Cesare, per la sua carica di console.
42 a.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XLVI, 55.1
Convennero a colloquio non da soli, ma con un eguale numero di soldati per parte, in un’isoletta del
fiume [Lavino o Reno] che scorre presso Bologna, in modo che nessun altro potesse essere vicino a
uno qualsiasi dei tre [Ottaviano, Antonio e Lepido].
43 a.C.
TABULA PEUTINGERIANA (copia del XIII sec. da originale del IV sec. d.C.)
segmento III.2
(…) ad Padum [il cambio al Po] (…).
segmento III.4
(…) fl. Animo [Secchia] (…) fl. Isex [Idice] (…).
segmento III.5
(…) fl. Silarum [Sillaro] (…) fl. Sinium [Senio] (…) Ab Hostilia per Padum [da Ostiglia attraverso il
Po] (…) Sacis ad Padum [Sacis al Po] (…).
segmento IV.1
(…) fl. Sabis [Savio] (…).
segmento IV.2
(…) fl. Rubico [Rubicone] (…) fl. Rubiconem [Rubicone] (…) fl. Rustumium [Conca] (…).
27
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 28
VIBIO SEQUESTRE, De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus,
gentibus per litteras (fine IV/inizi V sec. d.C.)
Flumina 51
Il Conca, da cui il presidio, scorre fino nel mare Adriatico.
Flumina, 129
Il Rubicone, nella Gallia, vicino a Rimini, una volta divideva i Galli.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
I, 5.7
Lasciando questi luoghi giungemmo al Rubicone, il cui nome deriva dal colore rosso delle sue ghiaie,
e che un tempo era il confine tra la Gallia Cisalpina e l’antica Italia, mentre le piazzeforti del mare
Adriatico erano divise in due popoli. Da qui giunsi a Rimini e Fano, quella memorabile per la rivolta
di Giulio [Cesare], questa colpita dal disastro di Asdrubale: dal momento che lì c’è il Metauro, del
quale tanto a lungo si protende la gloria prodotta in un giorno, e anche ora sebbene i cadaveri sanguinolenti siano stati gettati dai colorati gorghi nel mare di Dalmazia.
467 d.C.
EXCERPTA VALESIANA (Pars prior IV-V sec. d.C.; Pars posterior VI sec. d.C.)
Pars posterior 11 / 54
(…) Il comandante in capo di Odoacre, Levila, fu ucciso, mentre fuggiva, nelle acque del Bidente
[Ronco] e Odoacre, battuto, fuggì a Ravenna, il 15 luglio.
491 d.C.
RAVENNATIS ANONYMI COSMOGRAPHIA (638/678 d.C.?)
4.36=289
Dalla parte pressappoco meridionale sfociano nello stesso Po i fiumi Staffora, Tidone, Trebbia, Nure,
Chiavenna, (Taro).
4.36=290
(Sfociano (...) Chiavenna), Taro, Parma, Enza. Il Po si divide in molti rami, che corrono dallo stesso
Po al mare Grande Ionico chiamato anche Adriatico. Ma il suo ramo principale sfocia presso Ravenna
nel suddetto mare Grande.
4.36=291
Poi nel suddetto Grande Mare Adriatico lungo le coste della stessa Italia si riversano molti fiumi, tra
gli altri quelli che sono chiamati Savio, Marecchia, (Foglia).
2.4 La flora e la fauna
all’antichità non sono giunte descrizioni particolareggiate delle varietà animali e vegetali che
popolavano la pianura e i monti a sud del Po. Le citazioni disponibili non consentono quindi di
ricostruire con facilità un quadro organico della flora e della fauna locali.
Emerge tuttavia il fatto che i boschi ed alcune specie arboree (pini, ontani, pioppi contano un
maggior numero di citazioni) costituivano un elemento familiare del paesaggio padano, ancor
oggi connotato da una grande varietà di situazioni. I brani letterari antichi ci consegnano memoria di presenze peculiari, come i pini di Faenza ricordati da Silio Italico o addirittura proverbiali, come le rane di Ravenna citate da Marziale e Sidonio Apollinare, mentre dalle opere poetiche
scaturiscono sovente ricordi, anche di intonazione nostalgica, come i cigni di Marziale e
Claudiano.
Nella prospettiva antica l’attenzione principale è riservata naturalmente soprattutto a piante e
animali utili nell’alimentazione e nelle attività produttive, ove primeggiano carpenteria, ebanisteria e, in generale, l’intero settore delle costruzioni. La straordinaria abbondanza dei cereali, delle
ghiande e, di conseguenza, dei suini, sottolineata già da Polibio, sembra essere la peculiarità
naturalistica principale della regione, a cui si associano le notazioni ittiche e vegetali di Plinio o
la menzione da parte di Vitruvio di un’abbondante popolazione di ontani che allignava lungo i
fiumi.
D
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
28
II, 15.1-3
[1] La sua fertilità non è davvero facile da descrivere. Nella zona si ha, infatti, una così grande
abbondanza di grano che spesso ai nostri tempi un medimno siculo [ca. 52 kg.] di frumento costa
quattro oboli, uno d’orzo due, un metrete [ca. 40 l.] di vino come l’orzo. [2] In effetti c’è presso di
loro un’abbondanza davvero eccezionale di miglio e di panìco. La quantità di ghiande che nasce dai
querceti, che si trovano a una certa distanza tra loro nella pianura, si potrà arguire da ciò: [3] la
principale fornitura dei numerosissimi suini da macello che vengono abbattuti in Italia sia per i bisogni privati, sia per il rifornimento delle truppe viene da questa pianura.
metà II sec. a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 29
VITRUVIO, De architectura (ca. 27/23 a.C.?)
II, 9.10-11
[10] L’ontano, poi, che cresce lungo le rive dei fiumi e il cui legno sembra di scarsa utilità è tuttavia
eccellente. La sua composizione è prevalentemente d’aria e fuoco, contiene poca terra e poca acqua.
Perciò nelle zone paludose viene utilizzato nella fitta struttura di pali piantati nell’acqua che servono
da base per le palafitte e, assorbendo quel po’ d’acqua di cui è carente, dura inalterato per sempre
e regge il considerevole peso di opere murarie. Pertanto quel legno che in superficie non ha lunga
durata, se immerso nell’acqua si mantiene. [11] E questo lo si riscontra soprattutto a Ravenna dato
che là tutti gli edifici pubblici e privati hanno fondamenta realizzate con questo tipo di pali. (…)
II, 9.14 , 16
[14] Il larice invece che è diffuso solo nelle zone municipali lungo le rive del Po e del mare Adriatico
non solo viene risparmiato dai tarli e dalle tarme, in virtù del forte sapore amaro della sua resina,
ma è anche ignifugo e spontaneamente non prende fuoco a meno che non venga fatto bruciare nella
fornace insieme con altri tipi di legno, come si fa per la pietra che serve a preparare la calce; (…)
inoltre dato il suo notevole peso specifico non galleggia e per il trasporto si deve ricorrere a imbarcazioni e zattere d’abete. (…) [16] (…) [Il larice detto larignum dall’omonima roccaforte in prossimità
delle Alpi] viene trasportato lungo il Po fino a Ravenna (…).
58/52 a.C.?
VIRGILIO, Aeneis (19 a.C.)
XI, vv. 457-458
(…) O nei gorghi pescosi del Po, strepiti mandano i cigni e gli stagni riecheggiano.
OVIDIO, Amores (14 a.C.)
II, 18, v. 32
(…) E il Po ricco di pioppi.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
IX, 44
Anche in certi fiumi vi sono dei pesci che non si sviluppano meno, il siluro nel Nilo l’isox nel Reno,
l’affilo nel Po: quest’ultimo, per l’inerzia, ingrassa fino a raggiungere talvolta mille libbre [ca. 325
kg.]; viene catturato con un amo fissato a una catena e non può essere tratto fuori dall’acqua se non
da coppie di buoi. lo uccide un pesce piccolissimo, chiamato cheppia, attaccando e mordendo con
straordinaria avidità una certa vena che si trova nelle sue fauci.
IX, 168
Egli [Sergio Orata] per primo attribuì un ottimo sapore alle ostriche del lago Lucrino dal momento
che le medesime specie di animali acquatici sono migliori ora da una parte ora dall’altra: così come
i lupi acquatici sono migliori nel fiume Tevere tra i due ponti, il rombo a Ravenna, la murena in Sicilia,
lo storione a Rodi (…).
Inizio I sec. d.C.
XIV, 34
L[‘uva] spionia, che alcuni chiamano spinea, sopporta il calore e cresce con le piogge autunnali; anzi
è la sola ad essere rinvigorita dalla nebbia, fatto per cui è tipica dell’agro Ravennate.
XIV, 39
Pisa va fiera della pariana, Modena della perusinia, d’acino nero, il cui vino sbianca nel giro di quattro
anni. Lì esiste, cosa straordinaria, un tipo di uva che segue i movimenti del sole e che per questo è
denominata streptis e così come in Italia si gradisce l’uva gallica, così al di là delle Alpi la picena.
XVI, 161
Ma anche in questo campo, come in tutti gli altri, l’Italia tiene il primato, dal momento che nessuna
canna è più adatta per le frecce di quella che cresce sul Reno, fiume che scorre nella regione di
Bologna: contiene moltissimo midollo, ha un peso che le rende facile il volo ed un equilibrio costante anche contro i soffi di vento.
XVI, 178
I sottili giunchi di palude non vanno considerati né fra gli arbusti, né fra i cespugli o le piante a fusto, né
fra le erbe o entro un’altra classe di piante che non sia quella loro propria (…). In certe zone crescono
più rigidi e più robusti, tanto è vero che non solo i marinai del Po con essi fanno delle vele, ma anche i
pescatori africani li utilizzano allo stesso modo, sul mare, attaccando le vele all’inverso, fra gli alberi.
XXVII, 131
Nei dintorni di Rimini si conosce un’erba che viene detta reseda. Risolve gli ascessi e tutte le infiammazioni. Coloro che curano con tale erba, mentre la usano pronunciano questa formula: «Reseda,
seda le malattie; lo sai, lo sai, quale pulcino ha messo qui le radici? Che non abbia né testa né piedi!»
Dicono queste parole per tre volte e altrettante sputano per terra.
XXXVII, 34
Zenotemide chiama gli stessi animali [le linci] langhe e li fa vivere in prossimità del Po.
29
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 30
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XXI, 54.1
C’era in mezzo un rivo, chiuso da entrambe le parti da sponde molto alte e coperto ai due lati da
erbe palustri e dai cespugli e rovi che di solito ricoprono i luoghi incolti. (…)
218 a.C.
XXI, 62.5
(…) e in Gallia [Cisalpina] un lupo aveva preso dal fodero la spada a una sentinella e l’aveva portata via.
217 a.C.
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
III, 93.8-9
(…) le rane di Ravenna hanno un gracidio più delicato [di Vetustilla], la zanzara dell’Adriatico un ronzio più dolce; (…)
87/88 d.C.
XI, 21.10
(…) come la gola disgustosa di un pellicano ravennate. (…)
98 d.C.
SILIO ITALICO, Punica (ca. 90/100 d.C.)
IV, vv. 489-492
Fa abbattere [Annibale] intanto dai boschi vicini [al Po] degli ontani con cui costruisce zattere da
fiume per traghettare l’esercito.
218 a.C.
IV, vv. 680-685
Tutti i boschi sono bruciati e Vulcano, dilagando a briglie sciolte sulle alte foreste, crepita vincitore.
Già l’abete ha la chioma bruciata, già il pino e gli ontani, già il pioppo, di cui non resta che il tronco,
ha visto fuggire verso il cielo gli uccelli avvezzi ad abitare i suoi rami.
L’incendio descritto da Silio Italico divampa lungo le rive della Trebbia.
VIII, vv. 595-596
(…) e Faenza abile nel crescere i pini che fan corona da ogni parte ai suoi campi.
216 a.C.
XIV, vv. 189-191
Non diversamente, sulle acque calme dell’Eridano o sulle rive del Caistro nuota il bianco cigno, abbandonando il corpo immobile alla corrente, e con il remeggio delle zampe fende senza rumore i flutti.
209 a.C.
FRONTINO, Stratagemata (ca. 100 d.C.)
I, 6.4
Quando il nostro esercito stava per passare attraverso la foresta Litana, i Boi tagliarono gli alberi alla base
lasciando solo un esile sostegno perché rimanessero diritti finché non fossero stati urtati. Poi si nascosero al limite estremo della foresta, fecero cadere gli alberi più vicini e causarono anche la caduta di quelli più lontani; così provocarono fra i Romani un generale scompiglio e distrussero un grande esercito.
216 a.C.
II, 5.39
Vicino a Forum Gallorum [nei pressi dell’odierno Castelfranco Emilia ] e Antonio venne a sapere che
il console Pansa stava per arrivare; allora preparò delle imboscate in zone boscose che si trovavano
lungo la via Emilia (…).
43 a.C.
DIOSCORIDE PEDANIO, De materia medica (fine I sec. d.C.)
I, 83
Populus nigra, pioppo nero. Le foglie del pioppo nero, spalmate con aceto, aiutano per i dolori della gotta.
La sua resina è mescolata con emollienti. Il suo frutto, quando bevuto con aceto, si dice che aiuti gli epilettici. Si dice che la linfa dei pioppi neri, quando scorre il fiume Eridano, si solidifica e diventa la cosìddetta ambra, che alcuni chiamano “chrysophoron”. E’ aromatica quando è strofinata e di colore dorato.
III, 143
Rubia tinctorum, Robbia. La robbia, ma alcuni la chiamano “teuthrion”. La radice è rossa e adatta per
tingere. Un tipo è selvatico e l’altro coltivato, come a Ravenna d’Italia, dove è proficuamente seminato nel mezzo di terreni acquitrinosi per via degli ampi ricavi derivati da esso.
LUCIANO, Dialogi (ca. 170/180 d.C.?)
30
Electrum 3; 5
[3] «(…) Noi [i battellieri locali] non vedemmo cadere nessun guidatore di carro né abbiamo i piop-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 31
pi che dici tu. (…)». (…) [5] Ma quelli ridendo dissero: «(…) Noi che sempre navighiamo e che da
bambini, si può dire, lavoriamo sull’Eridano vediamo qualche volta dei cigni nelle paludi del fiume,
ma pochi, e questi gracchiano molto sgradevolmente e debolmente, al punto che in confronto i corvi
e le cornacchie sono Sirene, e neppure per sogno li abbiamo sentiti cantare soavemente come dici
tu. (…)»
ORIBASIO, Collectionum medicarum reliquiae (ca. 360d.C.)
XI, epsilon.18
Robbia: la radice è rossa, da tintura. Un po’ gramigna, un po’ sparto, comunque a Ravenna in Italia
si semina utilmente in mezzo agli oliveti perché derivi da questa molto guadagno.
CLAUDIANO, Fescennina de nuptiis Honorii (398 d.C.)
II, vv. 14-15
Ed il Po gli risponda in armonia con gli ontani ricchi d’ambra.
CLAUDIANO, De raptu Proserpinae (ca. 400/402 d.C.)
vv. 176-178
Il tuono, l’udì chi dal gelo alpino è circondato; chi in te nuota, o Tevere non ancora cinto dai trofei
latini; e chi guida nel Po un tronco di ontano.
CLAUDIANO, Carmina minora (ca. 405 d.C.)
25.109-110
Le rive dell’Eridano e le plaghe della roca Padusa, fuggendosene via i cigni le lasciarono spoglie.
399/402 d.C.
31.11-12
Attraverso il vuoto e il cigno dal fiume Po in cui nuotano i suoi compagni, ambra spezzata dai rami
delle nobili sorelle.
401/404 d.C.
SERVIO, Commentarios in Vergilii Carmina (ca. 400/410 d.C.)
In Aeneida VI, 659-660
(…) È tuttavia meglio se distinguiamo «Da dove quassù nella terra ricco di acque», da dove moltissimo alla superficie, cioè grande, «sorgendo il fiume Eridano scorre la selva» cioè i pioppi. (…)
In Aeneida XI, 457
«O nei gorghi pescosi della Padusa». La Padusa è una parte del Po: infatti benché il Po sia un unico
fiume, tuttavia ha più rami, tra i quali c’è la Padusa, che in certi luoghi alimenta la palude, che è
piena di cigni. (…)
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
I, 8.2
(…) E tu vai a me sciorinando questi pregi del forno cesenate piuttosto che le primavere della città?
Che cosa poi tu stesso pensassi della piacevolezza e della comodità del tuo suolo natale, lo hai
espresso mentre ti trasferivi: e ciò perché, mentre sei felicemente esule a Ravenna, con le orecchie
trafitte dalle zanzare padane, ti saltella intorno la loquace turba delle rane municipali. (…)
467 d.C.
ENNODIO, Carmina (ca. 521d.C.)
II, 134
L’uccello che lungo il Po siede sulla schiuma e viaggia.
Il freno degli argini, vincolo di natura, gonfiandosi in furioso gorgo il Po aveva per caso oltrepassato.
Costringendo le scorrenti acque a indurirsi in spuma, portava squamosi dorsi sulle turbinose onde. Come
su morbida terra allora si fermò, senza timore, un uccello: dando sicuro ristoro alle ali poggiava sulle acque.
Il mare da sé fornisce una nave a chi lo calpesta, mentre l’umida navicella trasporta l’uccello asciutto.
497 d.C.?
II, 136
Un baio marrone.
(…) ecco arriva il destriero padano, al quale, se il giudice è onesto, cedano i cavalli emonii, che il
vento del polo nutre. Questi, che mastica erbe tra brinosi pantani, per merito e bellezza, per entrambi i motivi, giunge dissimile. Elegantemente avanza, splendido per le proporzionate membra, diletta
la vista, docile agli ordini. (…)
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
V, 17
Re Teodorico ad Abbondanzio prefetto del pretorio.
31
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 32
[5] Ma siccome desideriamo, con l’aiuto di Dio, che il numero dei dromoni [tipo di imbarcazione] sia
ampliato, se si potrà trovare del legname necessario alla loro costruzione lungo le due rive del Po,
ordiniamo che sia tagliato, se nessuno fa opposizione, perché vogliamo che il materiale reperito sia
dedicato soltanto al presente lavoro senza pregiudizio dei proprietari. Mandi il Po al mare le sue indigene navi e gli abeti che prosperano per le correnti del fiume imparino a superare i cumuli delle onde
del mare.
V, 18
Re Teodorico all’illustre Wilia sovrintendente al patrimonio.
[3] E poi, se lungo le rive del Po si potrà trovare nei terreni reali legname adatto per costruire dromoni, sia concessa licenza di tagliarlo agli operai a quest’opera designati dall’illustre Abbondanzio
prefetto del pretorio (…).
V, 20.1
Teodorico re a Aliulfo saio
Abbiamo saputo che lungo entrambe le rive del Po si sono trovati i legnami adatti a costruire i dromoni [tipo di imbarcazione] (…).
FASTI VINDOBONENSES (ca. 540 d.C.)
640
In questo anno il re Odoacre penetrò con gli Eruli nel fossato, nella pineta [di Classe]. (…)
491 d.C.
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
293
(…) Teodorico, affrontandolo [Odoacre] ai Campi di Verona, ne fece grande strage e, tolto l’accampamento, con più sicurezza penetra nel territorio d’Italia e, attraversato il Po, si accampa presso la
sede imperiale di Ravenna, in un luogo a circa tre miglia dalla città chiamato “Pineta”.
489-490 d.C.
AUCTARIA ET ADDITAMENTA A PROSPERO (fine VI sec. d.C.?)
s.a. 491
Consolato di Olibrio il giovane, uomo illustre. [1] (…) Dietro di lui [Odoacre] poco dopo giunse a
Ravenna Teodorico con tutto il suo esercito. Sistemò l’esercito nella Pineta con ampia protezione di
fossato e fortificazioni. Odoacre, vedendolo stare tranquillo nel fossato, furtivamente di notte piombò
con gli Eruli nel fossato in Pineta, dove dopo un lungo combattimento e gravi perdite da entrambe le
parti rimase ucciso il suo comandante generale Libila. (…)
491 d.C.
32
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 33
3. La Cispadana teatro della storia
3.1 L’arrivo dei Romani e le guerre con i Galli
opo la battaglia di Sentino nel 295 a.C., i Romani cominciano a rivolgere la loro attenzione verso
la Pianura padana, occupata prevalentemente da popoli di cultura celtica, detti Galli. Nei loro
riguardi i Romani nutrono timore e rispetto: la ferita inferta dal saccheggio di Roma subíto un
secolo addietro sanguina ancora. La penetrazione e la conquista della regione non sono affatto agevoli, ma grazie alla forza militare, alla diplomazia e alla solidità organizzativa, efficaci e durature, le resistenze vengono poco a poco spezzate. Dalla fondazione di Rimini nel 268, a quella di Piacenza, nel 218,
attraverso la distribuzione dell’agro piceno o gallico nel 232, i Romani passano per trattati e lotte coi
Boi, guerre contro gli invasori Gesati, alleanze con i Sarsinati (battuti infine nel 266, come riportano i
Fasti Trionfali) e i Cenomani, sino a diventare parte integrante, e poi egemone, del panorama padano,
ancora molto variegato e complesso alla vigilia della seconda guerra punica.
D
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
II, 20.1 e 5
[1] I Boi, osservando che i Senoni erano stati cacciati e temendo di subire, loro e il loro territorio,
qualcosa di analogo, uscirono in spedizione in massa, dopo aver chiamato in aiuto i Tirreni. (…) [5]
Ma, totalmente battuti nel combattimento [due volte in due anni], solo allora cedettero nel morale
e, mandati dei legati per trattare la tregua e la fine delle ostilità, conclusero patti con i Romani.
285-284 a.C.
II, 21.5-9
[5] Perciò, quando i Transalpini giunsero fino a Rimini con un esercito, le masse dei Boi, insospettite e insorte contro i propri capi e contro i nuovi arrivati, tolsero di mezzo i propri re Ati e Galato e si
massacrarono a vicenda, dopo esser venuti a regolare battaglia. [6] Fu proprio allora che i Romani,
spaventati per l’invasione, avanzarono con un esercito: ma, appreso dell’eccidio che i Galli si erano
inflitti da soli, di nuovo si ritirarono nella propria terra. [7] Cinque anni dopo questa minaccia, sotto
il consolato di Marco Lepido, i Romani distribuirono in lotti, in Gallia, il territorio chiamato piceno, dal
quale, dopo averli vinti, avevano cacciato i Galli chiamati Senoni; [8] fu Gaio Flaminio a introdurre
questa politica demagogica, di cui si deve dire che fu per i Romani, in qualche modo, l’origine di un
mutamento in peggio del popolo, e la causa della guerra in seguito scoppiata fra loro e quelli. [9]
Molti dei Galli, infatti, ma soprattutto i Boi, vollero sostenere l’impresa perché erano limitrofi al territorio dei Romani, credendo che i Romani facessero loro guerra non più per l’egemonia e il dominio,
ma per la loro totale espulsione e per il loro totale sterminio.
Invasione dei Transalpini. 237 a.C.
Distribuzioni nell’Ager Picenus. 232 a.C.
II, 23.1-2 e 5
[1] I Galli Gesati, messo insieme un esercito costoso e forte, giunsero, dopo aver valicato le Alpi, al
fiume Po otto anni dopo la distribuzione del territorio. [2] Le genti degli Insubri e dei Boi si attennero coraggiosamente ai disegni iniziali, mentre i Veneti e i Cenomani, cui i Romani avevano inviato
degli ambasciatori, scelsero di allearsi con costoro. (…) [5] I Romani, non appena sentirono che i
Celti avevano oltrepassato le Alpi, inviarono il console Lucio Emilio con un esercito verso Rimini, per
tenere sotto controllo da questa parte l’invasione dei nemici, e uno dei pretori in Tirrenia.
225 a.C.
II, 24.7-8
[7] Gli Umbri e i Sarsinati abitanti dell’Appennino furono radunati in circa ventimila, e con loro ventimila Veneti e Cenomani. [8] Schierarono questi sui confini della Gallia, affinché invadessero il territorio dei Boi e obbligassero a una diversione quelli che ne erano usciti. Queste erano, dunque, le
truppe che presidiavano il territorio.
225 a.C.
II, 26.1
In questo momento Lucio Emilio, che presidiava la regione adriatica, avendo sentito che i Celti avevano fatto irruzione attraverso la Tirrenia e si avvicinavano a Roma, giunse in fretta a portare soccorso, fortunatamente al momento opportuno.
225 a.C.
II, 31.4, 8-10
[4] Egli, prese con sé le legioni e attraversata la Liguria, invase il territorio dei Boi. Una volta soddisfatti i desideri di guadagno delle legioni, in pochi giorni giunse con le truppe a Roma. (…) [8] Avendo
tratto da questo successo la fondata speranza di poter cacciare completamente i Celti dalla regione
padana, i Romani inviarono contro di essi entrambi i consoli eletti dopo questi avvenimenti, Quinto
Fulvio e Tito Manlio, e un grande spiegamento di forze. [9] Essi terrorizzarono i Boi al primo assalto
e li costrinsero a rimettersi alla protezione dei Romani, [10] ma trascorsero il resto della spedizione
33
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 34
senza ottenere assolutamente alcun risultato, dato che sopraggiunsero piogge eccezionali e che furono attaccati anche da una pestilenza.
224 a.C.
CICERONE, Brutus (46 a.C.)
14 / 57
Si dice che anche C. Flaminio, colui che come tribuno della plebe presentò la legge sulla spartizione
dell’agro Gallico e Piceno tra singoli cittadini romani, e come console cadde nella battaglia del
Trasimeno, fosse un valente oratore nei comizi popolari.
Assegnazioni nell’Ager Gallicus. 232 a.C.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
VI, 4.2
Liberatisi da questi invasori [i Galli], i Romani assoggettarono dapprima tutti i popoli latini, poi misero fine alla libertà sfrenata e senza misura dei Tirreni e dei Celti della valle del Po. Debellarono quindi i Sanniti e, dopo di essi, i Tarentini e Pirro; infine la parte restante dell’odierna Italia, ad eccezione della zona Padana. Mentre da questa parte era ancora in corso la guerra, passarono in Sicilia, tolsero l’isola ai Cartaginesi e poi si volsero nuovamente contro le popolazioni intorno al Po. Non era
ancora terminata questa guerra quando venne in Italia Annibale. (...) Quanto all’intera Celtica
Cisalpina e Transalpina, i Romani la conquistarono dapprima parte per parte, nel corso del tempo
insieme alla Liguria.
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XV periocha
(…) Furono fondate le colonie di Rimini nel Piceno e di Benevento nel Sannio. Allora per la prima volta
il popolo romano cominciò ad usare monete d’argento. Gli Umbri e i Sallentini furono sconfitti e ne
fu accolta la resa. (…)
Fondazione di Rimini. 268 a.C.
XX periocha
(…) Per la prima volta un esercito mosse contro i Liguri. (…) Per la prima volta gli eserciti romani oltrepassarono il Po. (…) Nel territorio tolto ai Galli furono fondate le colonie di Piacenza e di Cremona.
Fondazione di Piacenza. 218 a.C.
VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae (29/30 d.C.)
I, 14.7-8
[7] (…) Consoli Sempronio Sofo e Appio figlio del Cieco, furono mandati coloni a Rimini e Benevento.
(…) [8] (…) All’arrivo di Annibale in Italia, sorsero le colonie di Cremona e Piacenza.
Fondazione di Rimini. 268 a.C.
Fondazione di Piacenza. 218 a.C.
ASCONIO PEDIANO, Orationum Ciceronis enarratio (54/57 d.C.)
In Pisonianam 2-3
(…) Devo ammettere che non mi è totalmente chiaro perché Cicerone definisca Piacenza un “municipium”. Nelle cronache di quelli che hanno compilato la storia della Seconda Guerra Punica, trovo
Piacenza elencata come colonia, dedotta il 31 maggio nel primo anno di quella guerra, sotto il consolato di T. Sempronio Longo e P. Cornelio Scipione, padre del più vecchio Africano. Inoltre, non può
essere discusso che la colonia sia stata dedotta nella maniera adottata molto più tardi per le colonie
della Transpadana da C. Pompeo Strabone, padre di Pompeo; in quel caso Pompeo non inaugurò con
nuovi coloni, ma dette ai vecchi abitanti il diritto Latino posseduto da altre colonie Latine, quello per
aver accesso alla cittadinanza romana per garantire un ufficio politico locale. A questo punto Piacenza
ricevette 6000 nuovi coloni, che includevano 200 cavalieri; lo scopo del loro insediamento era che
loro avrebbero respinto i Galli che stavano occupando quella parte d’Italia. L’hanno dedotta i triumviri P. Cornelio Asina, P. Papirio Maso, e C. Cornelio Scipione; e noi osserviamo che quella colonia è
stata dedotta LIII [...], ma era una colonia Latina. (…)
Deduzione di Piacenza. 218 a.C.
Orazione di Cicerone. 55 a.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
III, 138
(…) L’Italia - terra che, sotto il consolato di Lucio Emilio Paolo e Gaio Attilio Regolo, all’annuncio della
rivolta della Gallia [Cisalpina], da sola, senza alcun aiuto straniero e, a quel tempo, ancora priva della
Transpadana, mise in armi 80.000 cavalieri e 700.000 fanti. (…)
225 a.C.
SILIO ITALICO, Punica (ca. 90/100 d.C.)
34
IV, vv. 704-707
Poco prima Flaminio aveva attaccato le tribù dei Boi, ed era stato un facile successo per lui sconfig-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 35
gere un popolo instabile nei sentimenti e privo di astuzia. Ma non era uguale impresa lottare con il
signore tirio.
ca. 232 a.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XII = Zonara 8.18
[I Galli] Quando furono affrontati da Publio Lentulo e Licinio Varo essi sperarono di terrorizzarli col loro
numero e prevalere senza battaglia. Così chiesero indietro le terre attorno a Rimini e comandarono ai
Romani di evacuare la città, dal momento che apparteneva a loro. I consoli, a causa del loro scarso
numero, non volevano rischiare la battaglia, né potevano sottomettersi ad abbandonare qualsiasi
alcunché; d’accordo, ottennero un armistizio per permettere ai Galli di inviare ambasciatori a Roma.
Questi vennero di fronte al senato con le stesse richieste, ma non ottennero nulla e tornarono al
campo. Lì trovarono la loro causa perduta: infatti alcuni dei loro alleati s’erano pentiti e, avendo paura
dei Romani, si voltarono contro i Boi e molti rimasero uccisi da entrambe le parti, al che i sopravvissuti tornarono a casa e i Boi ottennero la pace a prezzo di una grande porzione del loro territorio.
236 a.C.
XII = Zonara 8.20
Dopo questa [battaglia] Emilio devastò le terre dei Boi e celebrò il trionfo, nel quale fece sfilare i principali prigionieri rivestiti con l’armatura fin su al Campidoglio (…). I Romani ora non solo guadagnarono l’intero territorio dei Boi, ma passarono anche per la prima volta l’Eridano contro gli Insubri, il
cui territorio tentarono di saccheggiare. Nel frattempo accaddero dei prodigi che atterrirono la popolazione di Roma. (…) a Rimini di notte brillò una luce simile a quella del giorno; in molte parti di Italia
apparvero tre lune nel cielo notturno; e nel foro per molti giorni si fermò un avvoltoio. A causa di
questi prodigi e dal momento che alcuni sostenevano che i consoli [Flaminio e Furio] fossero stati
eletti in modo illegale, li richiamarono indietro.
223 a.C.
EUTROPIO, Breviarium ab urbe condita (ca. 365 d.C.)
II, 16
(…) Furono fondate dai Romani le città di Rimini in Gallia [Cisalpina] e di Benenvento nel Sannio.
268 a.C.
RUFIO FESTO, Breviarum rerum gestarum populi romani (370 d.C.)
6.1
Contro i Galli il popolo romano condusse durissime guerre. Del resto i Galli controllavano quella parte
d’Italia, nella quale è ora Milano, che arriva al fiume Rubicone.
GERONIMO (GIROLAMO), Chronicon (378/379 d.C.)
Olymp. CXXIII, IV, [b]
Sono fondate dai Romani Rimini e Benevento.
Ma in realtà 268 a.C. 286 a.C.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
IV, 12.1
In quello stesso anno si entrò in contatto con nuovi nemici, i Galli Cisalpini. Contro di loro si combatté con vario esito: i Romani, che erano agli ordini del console Valerio [Faltone], ebbero tremilacinquecento morti nel primo scontro; nel secondo furono uccisi quattordicimila Galli e duemila furono fatti prigionieri, ma si rifiutò il trionfo al console a causa della sconfitta precedente.
Campagna di Valerio contro i Galli Boi. 238 a.C.
IV, 13.5 e 11-12
[5] Infatti, essendo consoli Lucio Emilio Catulo [in realtà Papo] e Gaio Atilio Regolo, il senato fu preso
da grande sgomento per la defezione della Gallia Cisalpina, mentre per di più si annunziava l’arrivo
dalla Gallia Ulteriore di un grosso esercito, formato in gran parte di Gesati, nome che non è quello
di una popolazione, ma dei mercenari gallici. (…) [11] L’anno seguente i consoli Manlio Torquato e
Fulvio Flacco per la prima volta condussero le legioni romane al di là del Po. Si combatté in quei luoghi con i Galli Insubri, ventitremila dei quali rimasero uccisi e cinquemila furono fatti prigionieri. [12]
Nell’anno successivo, prodigi di malaugurio atterrirono l’infelice città: infelice in ogni modo, giacché
da una parte la impauriva il fragore delle armi nemiche, dall’altra la malvagità dei demoni. Nel Piceno
un fiume corse sangue, in Toscana il cielo fu visto prender fuoco e a Rimini a notte fonda risplendette una fulgida luce e tre lune apparvero in punti distanti del cielo.
225-224 a.C.
PROSPERO, Epitoma chronicon (455/456 d.C.)
238-239
[238] I Romani sconfiggono Galli ed Etruschi e dividono le terre dei Sabini a sorteggio. [239] In quel
tempo dai Romani sono fondate Rimini e Benevento.
Battaglia di Sentino. 295 a.C.
In realtà la fondazione di Rimini e Benevento è del 268 a.C.
35
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 36
3.2 Il passaggio di Annibale e la battaglia della Trebbia
entre ancora la presenza romana nella pianura a sud del Po è tutt’altro che stabile, scoppia lo
scontro con la potenza cartaginese. La Cisalpina, investita da Annibale e incendiata dal sentimento di rivalsa delle popolazioni sconfitte dai Romani, è sede di scontri, rivolte, assedi e grandi battaglie. Lascerà un segno indelebile nella memoria romana quella combattuta presso la Trebbia,
il primo dei grandi trionfi di Annibale in Italia. Più che le innegabili responsabilità del console
Sempronio Longo, dai racconti di Polibio e Livio emergono la cura e l’attenzione che il generale cartaginese pone nella preparazione dello scontro, volgendo a proprio favore ogni condizione comprese
quelle morfologiche e climatiche, che una conoscenza solo da poco acquisita non impedisce di assoggettare ad una perfetta capacità di controllo.
M
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
III, 34.2-3
[2] [Annibale] Aveva infatti valutato a fondo sia la fertilità della regione ai piedi delle Alpi e nei pressi del fiume Po, sia il numero di coloro che l’abitavano, nonché l’audacia degli uomini in guerra [3]
e, soprattutto, l’ostilità che essi avevano nei confronti dei Romani dalla guerra precedente (…).
218 a.C.
III, 40.3-13
[3] Mentre costoro [i consoli Cornelio Scipione e Sempronio Longo] si occupavano dell’arruolamento
delle legioni e degli altri preparativi, essi si affrettarono a condurre a termine le operazioni relative
alle colonie: già in precedenza avevano deciso di dedurne in Gallia. [4] Si impegnarono dunque nella
fortificazione delle città e ordinarono ai coloni, che erano in numero di circa seimila per ciascuna città,
di essere sul posto entro trenta giorni: [5] di queste colonie ne fondarono una al di qua del fiume
Po, che chiamarono Piacenza, l’altra sulla sponda opposta, alla quale dettero il nome di Cremona. [6]
Quando esse erano state già fondate, i Galli chiamati Boi, che da molto tempo preparavano con la
loro amicizia, per così dire, una trappola ai Romani, senza però trovare un’occasione favorevole, [7]
rassicurati ed eccitati dai messaggi che giungevano loro circa l’arrivo dei Cartaginesi, si ribellarono
ai Romani (…). [8] Chiamati in aiuto gli Insubri, dei quali condividevano un rancore di vecchia data,
saccheggiarono il territorio che era stato ripartito in lotti dai Romani e, inseguiti i fuggitivi fino a
Modena, che era una colonia dei Romani, ne intrapresero l’assedio. [9] Tra gli altri vi bloccarono
anche tre uomini in vista, che erano stati inviati lì per la suddivisione del territorio: uno di loro era
Gaio Lutazio, che aveva anche ricoperto la carica consolare, mentre gli altri due avevano ricoperto la
pretura. [10] Di fronte alla loro richiesta di un colloquio, i Boi accettarono. Ma quando gli uomini vennero fuori, essi, traditi i patti, li catturarono, nella speranza di recuperare, attraverso questi, i propri
ostaggi. [11] Lucio Manlio, che era pretore e presidiava quei luoghi con un esercito, sentito dell’accaduto, portava soccorso in fretta. [12] I Boi, quando appresero del suo arrivo, prepararono agguati in alcune foreste e gli piombarono addosso contemporaneamente da ogni parte non appena giunse nei boschi, e uccisero molti dei Romani. [13] (…) I Boi inseguirono e bloccarono anche questi nel
villaggio chiamato Tanneto.
218 a.C.
III, 56.6
Marciò [il console Cornelio Scipione] attraverso la Tirrenia, rilevò dai pretori le legioni che già si trovavano lì e combattevano contro i Boi e giunse nella Pianura padana, dove si accampò; stava in attesa dei nemici, ansioso di attaccare battaglia.
218 a.C.
III, 61.1 e 10
[1] (…) Al sentire che Publio [Cornelio Scipione] aveva già attraversato il Po con le truppe ed era vicino, [Annibale] dapprima non prestava fede a quanto gli veniva annunciato. (…) [10] Tiberio
[Sempronio Longo] raccolse immediatamente gli uomini della flotta e li inviò [da Lilibeo], con l’ordine di far rotta verso casa; alle forze di fanteria, invece, fece prestare giuramento, tramite i tribuni
militari, fissando un giorno in cui tutti avrebbero dovuto trovarsi per la notte a Rimini.
218 a.C.
III, 64.1
Publio [Cornelio Scipione] negli stessi giorni, dopo aver già passato il fiume Po, deciso a proseguire
e attraversare il Ticino, ordinò agli uomini adatti di costruire un ponte e riunì il resto delle truppe per
esortarle.
218 a.C.
36
III, 66.1, 3-7, 9-10
[1] Publio [Cornelio Scipione], dunque, levato il campo, si spingeva attraverso la pianura verso il
ponte sul Po, desideroso di far passare al più presto le legioni dall’altra parte. [3] Annibale per un
po’ suppose che essi affrontassero la battaglia con le truppe di fanteria; quando vide che si erano
mossi dal campo, si mise a seguirli fino al primo fiume e al ponte su di esso, [4] ma, avendo trovato che la maggior parte delle tavole era stata demolita e che quelli che presidiavano il ponte restavano ancora nei pressi del fiume, catturò costoro, che erano in numero di circa seicento; [5] sentendo, poi, che gli altri erano già andati molto avanti, cambiò di nuovo direzione e prese a marciare
lungo il fiume in senso contrario, ansioso di raggiungere un punto del Po favorevole alla costruzione
di un ponte. [6] Terminata la marcia il secondo giorno era possibile la traversata per mezzo di un
ponte costruito con barche fluviali, ordinò ad Asdrubale di farvi passare l’esercito, mentre egli, attra-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 37
versato il fiume, subito cominciò a dare udienza ai legati sopraggiunti dalle località vicine. [7] Subito
dopo la sua vittoria, infatti, tutti i Celti delle vicinanze si affrettavano, secondo il proposito iniziale, a
stringere amicizia con i Cartaginesi, a rifornirli e ad aiutarli nella loro spedizione. [9] Da parte sua
Publio, passato il Po e accampatosi nei pressi della città di Piacenza, che era una colonia dei Romani,
curava se stesso e gli altri feriti e, ritenendo di aver messo le truppe al sicuro, se ne stava tranquillo. [10] Ma Annibale, giunto vicino ai nemici il secondo giorno dopo l’attraversamento del fiume, il
terzo giorno schierò l’esercito sotto gli occhi degli avversari.
218 a.C.
III, 67. 1-4, 6, 8-9
[1] I Celti che militavano con i Romani, constatando che le prospettive dei Cartaginesi erano più brillanti, dopo aver tramato tra loro stavano in attesa dell’occasione favorevole per un assalto, ciascuno restando nella propria tenda. [2] (…) verso la veglia del mattino [ca. le 6] assalirono armati i
Romani che erano accampati nelle vicinanze. [3] E molti ne uccisero, non pochi ne ferirono; infine,
tagliate le teste ai morti, andarono a rifugiarsi presso i Cartaginesi: erano circa duemila fanti e poco
meno di duecento cavalieri. [4] Annibale accolse amichevolmente il loro arrivo: subito li incoraggiò,
promise a ciascuno adeguate ricompense (…) [6] Contemporaneamente a questi si presentarono
anche i Boi, i quali mettevano nelle sue mani i tre uomini inviati dai Romani per la distribuzione del
territorio che avevano catturato all’inizio della guerra (…) [8] Publio, sdegnato per il tradimento subìto e giunto alla conclusione che, essendo i Celti loro ostili da molto tempo, dopo questi avvenimenti tutti i Galli dei dintorni sarebbero passati dalla parte dei Cartaginesi, capì che c’erano motivi di
preoccupazione per il futuro. [9] Perciò la notte seguente, verso la veglia del mattino, levò il campo
e diresse la marcia verso il fiume Trebbia e le alture a esso vicine, confidando nella salda posizione
dei luoghi e negli alleati che abitavano nei dintorni.
218 a.C.
III, 68.1-8 e 13-15
[1] Annibale, quando seppe della loro partenza, inviò immediatamente i cavalieri numidi, e dopo
non molto gli altri; egli intanto teneva loro dietro a breve distanza con l’esercito. [2] I Numidi, dunque, fecero irruzione nell’accampamento deserto e lo incendiarono. [3] Questa fu, in verità, una
gran fortuna per i Romani, poiché se questi, con un inseguimento ravvicinato, avessero raggiunto i
loro bagagli, molti di loro sarebbero stati uccisi dai cavalieri su terreno pianeggiante. [4] Così, invece, i più fecero in tempo ad attraversare il fiume Trebbia: quelli che erano stati lasciati in retroguardia in parte furono uccisi, in parte catturati vivi dai Cartaginesi. [5] Publio [Cornelio Scipione], attraversato questo fiume, si accampò nei pressi dei primi colli [6] e, cinto il campo di un fossato e di
una palizzata, restò in attesa di Tiberio [Sempronio Longo] e delle truppe che erano con lui (…) [7]
Annibale si accampò a una distanza di circa quaranta stadi [ca. 7,5 km.] dai nemici. [8] La massa
dei Celti che abitava la pianura, che aveva fatto causa comune con i Cartaginesi, riforniva abbondantemente l’esercito dei mezzi di sussistenza ed era pronta a condividere con gli uomini di
Annibale ogni impresa e pericolo. (…) [13] Quando i soldati si raccolsero, secondo il giuramento, a
Rimini, il console li prese con sé e cominciò ad avanzare, ansioso di raggiungere gli uomini di Publio.
[14] Quando si fu riunito a questi ultimi e accampato accanto a loro con le proprie truppe, fece riposare la massa dei suoi uomini, che da Lilibeo avevano marciato a piedi fino a Rimini per quaranta
giorni senza interruzione; faceva, poi, tutti i preparativi per la battaglia, [15] e si consultava di persona con Publio, informandosi con cura su quanto era già avvenuto e deliberando insieme a lui sulla
situazione.
218 a.C.
III, 69.5-9, 12-13
[5] In seguito, quando [Annibale] si rese conto del fatto che alcuni dei Celti, che abitavano tra il Po
e il fiume Trebbia, avevano stretto amicizia con lui ma mandavano inviati anche ai Romani, convinti
che in tal modo sarebbero stati al sicuro nei confronti degli uni e degli altri, [6] inviò duemila fanti e
circa mille cavalieri celti e numidi, con l’ordine di fare incursioni nel loro territorio. [7] Avendo essi
eseguito l’ordine e catturato un notevole bottino, subito i Celti si presentarono al campo dei Romani
a chiedere aiuto. [8] Tiberio [Sempronio Longo], che da molto tempo cercava un pretesto per agire,
allora sfruttò l’occasione e inviò la maggior parte dei cavalieri e con loro circa mille fanti armati di
lancia. [9] Costoro rapidamente assalirono i nemici al di là della Trebbia e contesero loro il bottino,
sicché i Celti furono volti alla fuga con i Numidi e si ritirarono nel proprio campo. [12] Il comandante cartaginese, che era impreparato a uno scontro decisivo e riteneva che non si dovessero mai
affrontare le battaglie generali senza un piano o seguendo un pretesto qualsiasi - e bisogna dire che
questo è proprio di un generale di valore - [13] allora trattenne i suoi uomini, che si erano avvicinati alla palizzata [del campo romano], e li costrinse a fermarsi, dopo aver fatto dietrofront, e impedì
loro di inseguire i nemici e di scontrarsi con loro (…).
218 a.C.
III, 70.1-4, 9-12
[1] Tiberio [Sempronio Longo], eccitato e pieno di gioia per il successo, ambiva ad affrontare quanto prima uno scontro decisivo. [2] Si riprometteva di governare la situazione a proprio piacimento,
dato che Publio [Cornelio Scipione] era malato; tuttavia, volendo avvalersi anche del parere del collega, discusse con lui di quest’argomento. [3] Publio aveva un’opinione contraria sulla situazione: [4]
riteneva, infatti, che le legioni sarebbero state in migliori condizioni dopo essersi esercitate durante
l’inverno, e che i Celti, nella loro incostanza, non sarebbero rimasti fedeli se i Cartaginesi fossero
rimasti inattivi (…) [9] Annibale, pur avendo sulla situazione idee del tutto simili a quelle di Publio,
contrariamente a lui era ansioso di scendere in campo contro i nemici, volendo in primo luogo giovarsi delle forze ancora intatte dei Celti, [10] in secondo luogo affrontare legioni romane non esercitate e reclutate di fresco, in terzo luogo sostenere il combattimento mentre Publio era ancora nell’impossibilità di parteciparvi [perché ferito], ma soprattutto volendo passare all’azione e non lasciar
37
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 38
trascorrere il tempo invano. (…) [12] Annibale, dunque, sapendo che Tiberio lo avrebbe attaccato,
era concentrato su questo.
218 a.C.
III, 71.1-6, 9-10
[1] Avendo da molto tempo individuato tra i due accampamenti un luogo pianeggiante e spoglio, ma
adatto agli agguati per la presenza di un torrente con una scarpata e di spine e rovi che su questa
crescevano fittissimi, escogitò uno stratagemma per ingannare i nemici. [2] Si sarebbe nascosto
facilmente: i Romani, infatti, guardavano con sospetto ai luoghi boscosi, poiché i Celti tendevano
sempre le imboscate in posti simili, mentre confidavano a torto in quelli pianeggianti e spogli. (…)
[5] II comandante cartaginese dunque, dopo aver discusso dell’imminente battaglia con il fratello
Magone e con i consiglieri, tutti d’accordo con i suoi disegni, [6] non appena l’esercito ebbe consumato il pasto chiamò a sé il fratello Magone, che era giovane, ma pieno di slancio e istruito fin da
fanciullo nell’arte della guerra, e gli affidò cento uomini scelti tra i cavalieri e altrettanti fanti. [9]
(…)egli [Annibale] inviò di notte questi uomini, mille cavalieri e altrettanti fanti, nel luogo dell’agguato, dopo aver assegnato loro delle guide e dato indicazioni al fratello circa il momento opportuno per
l’assalto; [10] (…) ordinò loro, una volta che si fossero accostati al campo degli avversari, di sorpassare in fretta il fiume e di provocare i nemici con piccole scaramucce: intendeva sorprendere i rivali
digiuni e impreparati agli eventi.
218 a.C.
III, 72.1, 3, 7, 10-13
[1] Tiberio [Sempronio Longo], non appena vide avvicinarsi i cavalieri numidi, inviò immediatamente la sua cavalleria, con l’ordine di tenersi vicina ai nemici e di attaccare battaglia con loro. [3] Si era
attorno al solstizio d’inverno [21 dicembre] ed era una giornata di neve e freddo eccezionali; poiché
tutti o quasi tutti gli uomini e i cavalli erano usciti digiuni, dapprima l’esercito resistette con lo slancio e l’ardore, [4] ma, quando si giunse al guado del fiume Trebbia, poiché la corrente si era ingrossata per la pioggia caduta durante la notte nelle zone al di sopra degli accampamenti, i fanti lo attraversarono a fatica, immersi nell’acqua fino al petto; [7] Annibale, che aspettava il momento favorevole, non appena vide che i Romani avevano attraversato il fiume (…) cominciò a far uscire l’esercito. [10] Tiberio nello stesso momento richiamava i cavalieri, constatando che non sapevano come
fronteggiare i nemici, poiché i Numidi si ritiravano agevolmente e in ordine sparso, ma poi facevano
dietrofront e venivano loro addosso con un coraggio temerario - questo è tipico del modo di combattere numidico; [11] dispose secondo gli schieramenti in uso presso di loro i fanti, che erano circa
sedicimila Romani e circa ventimila alleati. (…) [13] In seguito, posti su ciascuna delle due ali i cavalieri, che erano circa quattromila, portava ai nemici un attacco imponente, avanzando in ordine schierato e al passo.
218 a.C.
III, 73.1-5
[1] Quando furono ormai vicini gli uni agli altri, si accese la mischia tra gli armati alla leggera posti
davanti ai due eserciti. [2] In questa fase, i Romani erano inferiori sotto molti punti di vista, mentre
superiore risultava l’azione dei Cartaginesi, [3] in quanto i fanti romani armati di lancia soffrivano fin
dall’alba e avevano lanciato la maggior parte dei loro dardi nello scontro con i Numidi, e quelli che
restavano erano stati resi inutilizzabili dalla continua umidità. [4] In una condizione simile si trovavano anche i cavalieri e l’intero loro esercito. [5] Le condizioni dei Cartaginesi, invece, erano opposte: essendo stati schierati, infatti, integri e freschi, erano pieni di ardore e pronti a fronteggiare ogni
evenienza.
218 a.C.
III, 74.1-2, 4, 6-11
[1] In questo momento, allorché i Numidi balzarono fuori dai nascondigli e piombarono all’improvviso, alle spalle, addosso a quelli che combattevano nel centro, le truppe romane vennero a trovarsi
in grande confusione e difficoltà. [2] Infine tutte e due le ali di Tiberio, pressate di fronte dagli elefanti, intorno e sui fianchi dagli armati alla leggera, furono volte in fuga e spinte, nell’inseguimento,
verso il fiume sottostante. [4] (…) coloro [dei Romani] che occupavano i primi posti, spinti dalla
necessità, prevalsero sui Celti e su una parte dei Libi e, avendone uccisi molti, spezzarono lo schieramento dei Cartaginesi. [6] Conservando lo schieramento, si ritirarono compatti, senza correre
rischi, a Piacenza, in non meno di diecimila. [7] Degli altri, la maggior parte fu sterminata nei pressi del fiume dagli elefanti e dai cavalieri, [8] mentre i fanti che scamparono e la maggior parte dei
cavalieri, ritirandosi verso i reparti prima ricordati, tornarono a Piacenza insieme a loro. [9] L’esercito
cartaginese, inseguiti i nemici fino al fiume, non potendo più avanzare oltre a causa del maltempo,
tornò indietro al campo. [10] Ed erano tutti pieni di gioia per aver condotto a buon fine la battaglia:
erano, infatti, periti pochi Iberi e Libici, e Celti in numero maggiore; [11] si trovavano, però, in una
situazione così terribile a causa delle piogge e della neve sopraggiunta che persero tutti gli elefanti
tranne uno, e molti, sia tra gli uomini che tra i cavalli, morivano di freddo.
218 a.C.
38
III, 75.1-3 e 5-6
[1] Tiberio [Sempronio Longo], conoscendo i fatti ma volendo nei limiti del possibile nascondere l’accaduto a quelli di Roma, mandò a riferire che nella battaglia appena avvenuta il maltempo aveva sottratto loro la vittoria. [2] I Romani sul momento prestarono fede alle notizie che giungevano, ma
dopo non molto, quando appresero che i Cartaginesi mantenevano il loro accampamento e che i Celti
erano tutti passati dalla loro parte, stringendo amicizia con loro, [3] mentre i loro uomini, dopo aver
abbandonato il campo, si erano ritirati dalla battaglia, si erano tutti raccolti nelle città e si rifornivano dal mare dei beni di prima necessità, trasportati risalendo il fiume Po, capirono sin troppo chiaramente come erano andate le cose nel combattimento. (…) [5] Gneo Servilio e Gaio Flaminio, che
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 39
erano i consoli eletti allora, riunivano gli alleati e arruolavano le proprie legioni. [6] Facevano anche
portare i rifornimenti in parte a Rimini, in parte in Tirrenia, con l’intento di condurre la spedizione in
quei luoghi.
217 a.C.
III, 77.2-4
[2] Intanto Gneo Servilio tornava indietro in direzione di Rimini, per cercare di impedire l’invasione
dei nemici da questa parte. [3] Annibale, che svernava nel territorio dei Celti, teneva sotto sorveglianza, tra i prigionieri presi in battaglia, i Romani, cui concedeva viveri in quantità sufficiente; [4]
quanto poi ai loro alleati, cominciò col trattarli con la massima umanità, e in seguito li radunò e prese
a incoraggiarli, affermando di essere venuto a muovere guerra non contro di loro, ma in loro difesa
contro i Romani.
217 a.C.
III, 78.1-5
[1] Nel periodo in cui svernava, [Annibale] ricorse anche a uno stratagemma fenicio di questo tipo.
[2] Temendo l’incostanza dei Celti e insidie alla sua persona, dato che l’amicizia con costoro era
recente, si procurò delle parrucche, adatte all’aspetto di persone di età completamente diverse, [3]
che indossava cambiandosi in continuazione; allo stesso modo, indossava di volta in volta anche le
vesti adatte alle parrucche. [4] In tal modo era difficile da riconoscere non solo per chi lo vedeva
all’improvviso, ma anche per chi era entrato in rapporti di familiarità con lui. [5] Vedendo i Celti infastiditi dal fatto che la guerra si protraesse sul loro territorio e ansiosi e in fermento all’idea di condurla sul territorio nemico, ufficialmente per ira contro i Romani, ma più che altro per le possibilità
di guadagno, decise di levare il campo al più presto e di esaudire i desideri delle truppe.
217 a.C.
III, 86.1 e 3
[1] Nel periodo della battaglia Gneo Servilio, il console che presidiava la zona di Rimini (…) [3] avendo sentito che Annibale, invasa la Tirrenia, era accampato di fronte a Flaminio, aveva pensato di
ricongiungersi a quest’ultimo con tutte le sue legioni; impossibilitato a farlo dalla pesantezza dell’esercito, si era invece affrettato a mandare avanti Gaio Centenio, al quale aveva dato quattromila
cavalieri, volendo che questi giungessero prima del suo arrivo per le necessità del momento.
217 a.C.
III, 88.8
Dopo essersi ricongiunto nei pressi di Narni con le truppe venute in soccorso da Rimini, [Fabio
Massimo] rilevò dal console Gneo [Servilio] la campagna di terra. (…)
217 a.C.
III, 108.8
[Il console Lucio Emilio Paolo:] «Quelli che sono stati battuti nei pressi del fiume Trebbia, infatti, che
erano arrivati dalla Sicilia il giorno prima, si sono schierati in battaglia alle prime luci dell’alba del
giorno successivo».
216 a.C.
V, 29.7
In questo periodo Annibale, invasa l’Italia, era accampato di fronte alle truppe dei Romani nei pressi del fiume chiamato Po.
218 a.C.
XV, 11.8
Soprattutto [prima di Zama, Annibale] chiedeva loro di tenere ben presenti, oltre ai combattimenti
parziali e agli innumerevoli successi, la battaglia nei pressi del fiume Trebbia contro il padre dell’attuale generale romano. (…)
203 a.C.
CORNELIO NEPOTE, De viris illustribus (ca. 35/34 a.C.)
Hannibal 4.2
Una terza volta lo stesso Scipione, con il collega Tiberio Longo, lo affrontò alla Trebbia. Annibale li
attaccò e li sconfisse entrambi, poi nel territorio dei Liguri valicò l’Appenino, diretto in Etruria.
218 a.C.
Hannibal 6.1
Ancora invitto, e richiamato in patria per assumerne la difesa, guerreggiò contro Publio Scipione,
figlio di quello Scipione che egli aveva messo in rotta una prima volta al Rodano, una seconda sul
Po, e una terza alla Trebbia.
202 a.C.
Battaglia della Trebbia. 218 a.C.
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XXI, periocha
(…) In essa [battaglia al Ticino] P. Cornelio Scipione, ferito, fu protetto dal figlio, che assunse poi il
nome di Africano. E dopo aver per la seconda volta sbaragliato l’esercito romano sulla Trebbia, Annibale
valicò anche l’Appennino a prezzo di un enorme strapazzo dei soldati a causa di violente tempeste. (…)
218-217 a.C.
39
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 40
XXI, 15.4-6
[4] Se le cose stanno così, non era possibile che fossero P. Cornelio e Ti. Sempronio sia i consoli ai
quali furono inviati ambasciatori da Sagunto all’inizio dell’assedio, sia i consoli che durante il loro
anno di carica combatterono contro Annibale, l’uno presso il Ticino, ambedue qualche tempo dopo
presso la Trebbia. [5] O tutto avvenne in tempi molto più brevi, o al principio dell’anno in cui P.
Cornelio e Ti. Sempronio furono consoli ci fu non l’inizio dell’assedio, ma la presa di Sagunto. [6] La
battaglia sulla Trebbia, infatti, non può riferirsi all’anno del consolato di Gn. Servilio e di G. Flaminio,
poiché G. Flaminio assunse la carica di console a Rimini, per elezione presieduta dal console Ti.
Sempronio, che, venuto a Roma per l’elezione dei consoli dopo la battaglia sulla Trebbia, tenuti i
comizi, ritornò nei quartieri invernali dell’esercito.
218-217 a.C.
XXI, 17.7 e 9
[7] A Cornelio furono assegnate truppe meno numerose, poiché veniva inviato in Gallia il pretore L.
Manlio, anch’egli con un valido presidio. (…) [9] La provincia della Gallia, posta sul medesimo versante della guerra punica, ottenne due legioni romane e diecimila fanti alleati, mille cavalieri alleati
e seicento cavalieri romani.
218 a.C.
XXI, 25.2-3, 6, 8-9, 13-14
[2] Quando, come se egli [Annibale] avesse già oltrepassato le Alpi, i Boi, indotti alla rivolta anche
gli Insubri, si ribellarono, e non tanto per i vecchi rancori nei confronti del popolo romano, quanto
perché mal tolleravano che poco prima fossero state fondate vicino al Po le colonie di Piacenza e di
Cremona, in territorio gallico. [3] Perciò, prese improvvisamente le armi, fatta un’irruzione in quello
stesso territorio, provocarono un così grande terrore e scompiglio, che non solo molti coloni dei
campi, ma gli stessi triumviri romani, G. Lutazio, G. Servilio, M. Annio, i quali erano venuti per assegnare le terre, ritenendo malsicure le mura di Piacenza, si rifugiarono a Modena. [6] Mentre (coloni
e triumviri) erano assediati in Modena si diede inizio a finte trattative di pace (…) [8] Poiché erano
giunte queste notizie relative ai legati e Modena con la sua guarnigione era in pericolo, il pretore L.
Manlio infiammato d’ira fa marciare verso Modena l’esercito in ordine sparso. [9] A quei tempi la strada era fiancheggiata da boschi, poiché quei luoghi erano per lo più incolti. Quivi, essendosi messo in
marcia senza aver prima fatto ricognizioni, cadde in un’insidia e con molta strage dei suoi soldati a
fatica riuscì a trarsi fuori in aperta campagna. [13] I Galli cessarono di incutere terrore e i Romani
di provare paura allorché si furono lasciati alle spalle quella regione selvosa impraticabile e difficilmente accessibile. Poi i Romani, potendo difendere l’esercito in marcia attraverso luoghi scoperti, si
diressero a Tanneto, villaggio nei pressi del Po. [14] Quivi si proteggevano con fortificazioni provvisorie e con approvvigionamenti per via fluviale e con l’aiuto dei Bresciani, pure essi Galli, contro il
gran numero, di giorno in giorno crescente, dei nemici.
218 a.C.
XXI, 47.1-3, 6-8
[1] Questa [del Ticino] fu la prima battaglia con Annibale; essa mostrò chiaramente che il
Cartaginese era più forte nella cavalleria e che perciò l’aperta pianura, quale è quella che si stende tra il Po e le Alpi, per i Romani non era adatta a combattervi. [2] Perciò la notte seguente, dato
l’ordine ai soldati di fare i bagagli in silenzio, il campo fu levato dal Ticino e si marciò in fretta in
direzione del Po, per far attraversare le truppe, senza disordine e senza inseguimento da parte del
nemico, sul ponte di barche che era stato gettato sul fiume e che non era ancora stato disfatto.
[3] Giunsero a Piacenza prima che Annibale sapesse con certezza della loro partenza dal Ticino;
egli tuttavia catturò circa seicento ritardatari che sulla riva sinistra del Po si attardavano a sciogliere le zattere. Egli non poté passare attraverso il ponte, poiché tutto l’insieme delle zattere scivolava sull’acqua seguendo la corrente, essendo stata sciolta dagli ormeggi un’estremità del ponte.
[6] Più degni di fede, secondo me, sono gli scrittori i quali affermano che a fatica in due giorni fu
trovato un punto adatto a gettare un ponte di zattere sul fiume, e che per di là furono mandati
innanzi con Magone i cavalieri e gli Ispani armati alla leggera. [7] (…) Magone e i cavalieri intanto in un sol giorno di marcia dopo il passaggio del fiume si recano a Piacenza alla volta dei nemici. [8] Annibale pochi giorni dopo trincerò il campo a sei miglia [ca. 9 km.] da Piacenza e il giorno seguente, schierato l’esercito in ordine di battaglia davanti ai nemici, offrì loro l’occasione di
combattere.
218 a.C.
40
XXI, 48.1-4, 6-9
[1] La notte seguente, nell’accampamento romano, i Galli delle milizie ausiliarie compirono una
strage, che tuttavia lo scompiglio suscitato fece sembrare più grave di quanto fosse in realtà. [2]
Circa duemila fanti e duecento cavalieri, trucidate le sentinelle di guardia alle porte, passarono dalla
parte di Annibale (…) [3] Scipione, convinto che quella strage preannunciasse una ribellione di tutti
i Galli (…) [4] benché fosse ancora debole per la ferita (…) marciò in direzione del fiume Trebbia, in
luoghi ormai più elevati e alture più difficilmente accessibili per la cavalleria. [6] Mentre essi [i
Numidi] lì perdevano tempo a frugare ogni angolo dell’accampamento senza trovare nulla per cui
valesse la pena indugiare, il nemico sfuggì loro dalle mani ed essi, avendo visto che già i Romani
avevano attraversato la Trebbia e si stavano accampando, uccisero pochi ritardatari sorpresi al di qua
del fiume. [7] Scipione (…) scelse e trincerò il luogo che, nei pressi del fiume, gli sembrò il più sicuro
per accamparsi. [8] E Annibale, che si era fermato non molto lontano di lì, imbaldanzito dalla vittoria equestre, ma altrettanto preoccupato dalla scarsezza di vettovaglie, che sempre più di giorno in
giorno lo colpiva mentre egli passava attraverso il territorio dei nemici senza che mai in nessun luogo
fossero pronti approvvigionamenti, [9] invia soldati nel villaggio di Casteggio, dove i Romani avevano
ammassato gran quantità di frumento. (…)
218 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 41
XXI, 49.1
Dopo che erano state sospese alla Trebbia le azioni di guerra terrestri, intorno alla Sicilia e alle isole
vicine all’Italia furono intanto compiute operazioni sia dal console Sempronio, sia prima del suo arrivo.
218 a.C.
XXI, 51.6-7
[6] Angosciato [il console Ti. Sempronio] dai molti impegni che doveva contemporaneamente affrontare, fece subito imbarcare l’esercito e lo inviò a Rimini lungo il mare Adriatico. (…) [7] Quanto a lui,
sistemate le cose in Sicilia, costeggiando l’Italia con dieci navi giunse a Rimini. Di lì messosi in marcia con il suo esercito, raggiunse il collega presso la Trebbia.
218 a.C.
XXI, 52.1-7, 9
[1] Ormai tutte le forze romane schierate contro Annibale con ambedue i consoli erano una dimostrazione abbastanza chiara che o si era in grado di difendere l’impero romano con quelle truppe o
non v’erano più speranze. [2] Uno dei consoli, tuttavia, a cui una battaglia equestre e la ferita riportata avevano indebolito le forze, preferiva ritardare lo scontro; l’altro, che conservava ancora tutto il
suo ardore e perciò era più baldanzoso, non sopportava alcun rinvio. [3] Il territorio situato fra la
Trebbia e il Po era allora abitato da Galli, che, mentre due popoli potentissimi lottavano tra loro, favorivano ora l’uno ora l’altro dei contendenti con il chiaro scopo di ottenere la benevolenza del vincitore. [4] Se i Romani tolleravano abbastanza di buon animo questo modo di agire, purché i Galli non
provocassero agitazioni, il Cartaginese lo sopportava di malanimo, poiché andava dicendo di essere
venuto a liberare i Galli, chiamato da loro. [5] Irritato per questo motivo, e insieme con lo scopo di
aver bottino con cui mantenere i soldati, ordinò a duemila fanti e a mille cavalieri, per lo più Numidi,
a cui erano stati aggiunti alcuni Galli, di saccheggiare tutta la campagna che si estendeva di là in poi
fino alle rive del Po. [6] Nella necessità di avere un aiuto, i Galli (…) implorarono l’aiuto dei Romani
per una terra che, a causa dell’eccessiva lealtà degli abitanti verso i Romani, si trovava in difficoltà.
[7] A Cornelio non piaceva né il motivo né il momento per intraprendere quell’azione, e non si fidava dei Galli (…)[9] Quindi, mentre il collega esitava, mandò la sua cavalleria, a cui aveva aggiunto
circa mille fanti armati di giavellotto, a difendere il territorio gallico al di là della Trebbia.
218 a.C.
XXI, 53.1-2, 7-11
[1] (…) [Tiberio Sempronio Longo] era esaltato dalla gioia di aver vinto con quella parte delle truppe con cui l’altro console era stato sconfitto: gli animi dei soldati si erano ristabiliti e avevano ripreso coraggio e non c’era nessuno che volesse un rinvio dello scontro decisivo, tranne il collega; [2]
questi, infermo nello spirito più che nel corpo, per il ricordo della ferita aveva orrore della battaglia
e delle armi. (…) [7] E così, benché Cornelio inutilmente manifestasse il suo dissenso, ordinò ai soldati di prepararsi all’imminente battaglia. Annibale [8] (…) non disperava che fosse vicina una buona
occasione per combattere. [9] Per non lasciarsela sfuggire, era vigile e attento, fintantoché i soldati
nemici erano dei principianti, fintantoché una ferita rendeva invalido il migliore dei due comandanti,
fintantoché pieni d’energia erano gli animi dei Galli, [10] la cui ingente massa egli sapeva che l’avrebbe seguito tanto più fiaccamente quanto più lontano dalla loro patria fossero stati tratti. [11] (…)
il Cartaginese cominciò a cercare intorno attentamente un luogo adatto a un agguato.
218 a.C.
XXI, 54.1-2, , 6-8
[1] C’era in mezzo un rivo, chiuso da entrambe le parti da sponde molto alte e coperto ai due lati da
erbe palustri e dai cespugli e rovi che di solito ricoprono i luoghi incolti. Quando Annibale, recatovisi, ebbe osservato di persona quel luogo abbastanza ricco di nascondigli da poter occultare anche dei
cavalieri, disse al fratello Magone: [2] «Questo sarà il luogo che dovrai occupare. (…)». [4] Inviati
così mille cavalieri e mille fanti con Magone, Annibale sul far dell’alba ordina ai cavalieri numidi di
attraversare la Trebbia, di cavalcare fin davanti alle porte dei nemici e provocare il nemico a battaglia scagliando dardi contro i posti di guardia, per poi, una volta suscitato il combattimento, attirare
i nemici al di qua del fiume retrocedendo a poco a poco. [6] All’improvviso attacco dei Numidi,
Sempronio, bramoso di combattere, dapprima fece uscire la cavalleria, orgoglioso di quella parte
delle truppe, poi seimila fanti, infine tutto l’esercito, secondo ciò che già aveva deciso di fare. [7] Era
per caso il solstizio d’inverno ed era un giorno di neve nei luoghi posti tra le Alpi e l’Appennino, freddissimi anche per la vicinanza di fiumi e paludi. [8] Inoltre gli uomini e i cavalli, fatti uscire in fretta
e furia senza che avessero mangiato, senza che si fosse ricorsi a qualche precauzione per difendersi dal freddo, non avevano alcuna riserva di calore e quanto più si avvicinavano all’aria che spirava
dal fiume, tanto più aspra giungeva addosso la morsa del gelo.
218 a.C.
XXI, 55.1,4, 7-8, 10-11
[1] Intanto i soldati di Annibale, accesi dei fuochi davanti alle tende e fatto passare tra i manipoli l’olio per ammorbidire le membra e preso senza fretta del cibo, quando giunse la notizia che i nemici
avevano attraversato il fiume, prendono le armi e corrono sul campo di battaglia pieni di slancio negli
animi e nei corpi. [4] C’erano diciottomila Romani, ventimila alleati di diritto latino e inoltre le milizie ausiliarie dei Cenomani; quel popolo era il solo fra i Galli che fosse rimasto fedele. Con queste
truppe si venne a battaglia. [7] Inoltre gli elefanti, sporgendo giganteschi dalle estremità delle ali,
atterriti i cavalli non solo con il loro aspetto ma anche con il puzzo a cui quelli non erano abituati, ne
provocarono la fuga da ogni parte. [8] Lo scontro di fanteria era pari per il coraggio più che per le
forze, che il Cartaginese aveva portato in battaglia fresche, poiché i corpi erano stati poco prima
ristorati; i Romani invece avevano i corpi intorpiditi, per il digiuno e la stanchezza e la rigidità provocata dal freddo gelido. (…) [10] Pur se incalzate da tanti guai, tuttavia le schiere rimasero salde
41
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 42
per parecchio tempo, soprattutto tenendo testa agli elefanti oltre ogni aspettativa. [11] I veliti, appostati proprio per questo scopo, li volgevano in fuga scagliando giavellotti, e inseguendoli alle spalle
li trafiggevano sotto le code, dove la pelle tenera li rende particolarmente vulnerabili.
218 a.C.
XXI, 56.1, 3, 5-9
[1] Annibale ordinò che gli elefanti, spaventati e già quasi pronti a rivoltarsi contro i Cartaginesi,
fossero spinti dal centro all’estremità del campo di battaglia, verso l’ala sinistra, contro i Galli delle
milizie ausiliarie. Qui subito essi provocarono una vera e propria fuga; perciò si aggiunse nuovo
motivo di terrore per i Romani, allorché videro sbaragliate le loro truppe ausiliarie. [3] (…) non
essendoci possibilità di tornare all’accampamento poiché il fiume sbarrava loro la via (…) si avviarono direttamente verso Piacenza. [5] Quelli che erano fuggiti disordinatamente qua e là per i campi
si affrettarono verso Piacenza seguendo le orme delle schiere in ritirata; altri per paura dei nemici
trovarono il coraggio di entrare nel fiume e, attraversatolo, giunsero all’accampamento. [6] La pioggia mista a neve e l’insopportabile morsa del freddo uccisero molti uomini e bestie da carico e quasi
tutti gli elefanti. [7] Alla Trebbia i Cartaginesi cessarono di inseguire i nemici e tornarono al campo
talmente intorpiditi dal gelo che appena provavano gioia per la vittoria. [8] Perciò la notte seguente, mentre la guarnigione lasciata a difesa dell’accampamento e i superstiti soldati fuggiaschi, in
gran parte senz’armi, passavano su zattere la Trebbia, [i Cartaginesi] o non se ne accorsero affatto per lo scrosciare della pioggia [9] o finsero di non accorgersene, poiché non potevano più muoversi per la stanchezza e per le ferite; e mentre i Cartaginesi non si muovevano, marciando in silenzio l’esercito fu condotto dal console Scipione a Piacenza; di lì, attraversato il Po, a Cremona, perché una sola colonia non dovesse sopportare il peso dell’acquartieramento invernale di due eserciti.
218 a.C.
XXI, 57.5-6, 8-10
[5] Neppure i quartieri invernali, del resto, erano tranquilli per i Romani, poiché dappertutto si aggiravano cavalieri numidi e, in tutti i luoghi che per essi erano troppo inaccessibili, i Celtiberi e i
Lusitani. Perciò i rifornimenti erano da ogni parte impediti, tranne quelli trasportati sul Po per mezzo
di navi. [6] Presso Piacenza c’era un centro di deposito, fortificato con grandi opere di difesa e protetto da una forte guarnigione. Annibale, messosi in marcia con i cavalieri e gli armati alla leggera
con la speranza di espugnare quel luogo fortificato, sebbene l’avesse attaccato di notte avendo riposto nell’agire di sorpresa moltissima speranza di ben riuscire nell’impresa - non poté nascondere la
sua venuta alle sentinelle. [8] (…) Annibale, ferito, si ritirò dal combattimento. [9] Riposatosi poi per
pochi giorni e non appena la ferita fu guarita completamente, proseguì la marcia per portare l’attacco contro Victumulae. [10] Questo era stato un centro di deposito per i Romani durante la guerra
contro i Galli; il luogo, da allora in poi fortificato, era stato popolato dagli abitanti dei dintorni misti
a tutte le genti confinanti; e in quei momenti il terrore dei saccheggi aveva spinto un gran numero
di persone a rifugiarvisi dai campi. [13] Il giorno dopo, avvenuta la resa, [gli abitanti] accolsero una
guarnigione entro le mura; e, benché essi avessero obbedito all’ordine ricevuto di consegnare le
armi, improvvisamente vien dato ai vincitori il segnale di saccheggiare la città come se l’avessero
presa con la forza. [14] E non fu tralasciata nessuna di quelle devastazioni che di solito agli storici
sembrano degne di ricordo in fatti di tal genere; a tal punto fu dato contro quegli sventurati ogni
esempio di libidine e di crudeltà e di disumana superbia. Queste furono le spedizioni invernali di
Annibale.
218 a.C.
XXI, 58.1-3, 11
[1] Fu poi concesso ai soldati un breve periodo di riposo, finché il freddo era intollerabile; [2] e ai
primi e incerti segni di primavera partito dai quartieri invernali Annibale guidò l’esercito verso
l’Etruria, con l’intenzione di annettere a sé con la forza o di loro spontanea volontà i suoi abitanti,
come i Galli e i Liguri. [3] Mentre attraversava l’Appennino, gli si avventò contro una tempesta violenta a tal punto da superare quasi le atrocità delle Alpi. (…) [11] Morirono molti uomini, molte bestie
da carico e anche sette degli elefanti che erano sopravvissuti alla battaglia della Trebbia.
217 a.C.
XXI, 59.1-3, 7-9
[1] Sceso dall’Appennino, Annibale marciò indietro in direzione di Piacenza e si accampò dopo essere avanzato fino a dieci miglia [ca. 15 km.] dalla città. Il giorno dopo guidò contro il nemico dodicimila fanti e cinquemila cavalieri; [2] e il console Sempronio - era infatti già tornato da Roma - non
rifiutò di combattere. [3] E quel giorno i due accampamenti furono a sole tre miglia [ca. 4,5 km.]
l’uno dall’altro; il giorno seguente si combatté con grandissimo impeto e con vario successo. [7] Di
rado ci sarebbe stata una battaglia più accanita o più notevole per lo sterminio da entrambe le parti,
se il giorno avesse consentito che essa durasse a lungo; [8] la notte venne ad interrompere la battaglia divampata con grandissimo ardore. Perciò lo scontro fu più violento della strage e, come all’incirca pari erano state le sorti della lotta, così alla fine pari furono le perdite. Dall’una e dall’altra parte
non caddero più di seicento fanti e di trecento cavalieri; [9] ma per i Romani le perdite furono più
gravi di quanto il numero dei caduti potesse far pensare, poiché persero la vita alcuni appartenenti
all’ordine della cavalleria.
217 a.C.
42
XXI, 63.1-2
[1] Uno dei consoli designati, Flaminio, a cui erano toccate in sorte le legioni che svernavano a
Piacenza, mandò all’altro console l’ordine, accompagnato da una sua lettera, che quell’esercito il 15
marzo si trovasse accampato a Rimini. [2] Qui, nella sua zona di operazione, egli aveva intenzione
di cominciare il consolato, essendo memore degli antichi contrasti che con i senatori aveva avuto, da
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 43
tribuno della plebe e poi da console, prima a proposito del consolato che si cercava di togliergli, poi
riguardo al trionfo.
217 a.C.
XXI, 63.10-11
[10] Più conformemente alla maestà, certo, dell’impero [Gaio Flaminio] avrebbe iniziato la sua carica a Rimini invece che a Roma e avrebbe indossato la pretesta in un albergo invece che presso i suoi
Penati. [11] Tutti furono del parere che lo si dovesse richiamare indietro e far tornare e costringere
a compiere di persona tutti i doveri verso gli dei e gli uomini, prima che si recasse presso l’esercito
e nella zona d’azione.
217 a.C.
XXII, 46.4
Avresti potuto [a Canne] scambiare gli Africani per schiere romane: in tal modo erano armati delle
armi prese anche alla Trebbia, ma in gran parte al Trasimeno.
216 a.C.
XXII, 58.1-2
[1] Annibale, infatti, il quale subito dopo la così favorevole battaglia di Canne attendeva ad occupazioni proprie più di chi ha vinto che di chi sta conducendo una guerra, dopo che, fatti venire innanzi i prigionieri e separatili, [2] ebbe rivolto parole cortesi e concesso di essere liberi senza riscatto
agli alleati, come in precedenza alla Trebbia e al Trasimeno, fatti venire anche i Romani, cosa che
non aveva fatto mai altra volta nel passato, rivolse loro abbastanza miti parole.
216 a.C.
XXIII, 14.2-3 e 18.7
[2] Dall’altro il dittatore M. Giunio Pera, eseguite le cerimonie sacre e presentata, come è costume, la proposta al popolo che gli fosse consentito montare a cavallo, oltre alle due legioni urbane, che all’inizio dell’anno erano state arruolate dai consoli, e alla leva degli schiavi e alle coorti che erano state raccolte dal
territorio piceno e gallico, [3] si appigliò all’estremo mezzo di salvezza di uno stato quasi senza più speranza, allorché il senso morale cede di fronte all’utile. (...) [7] Il giorno seguente gli animi di tutti erano
infiammati a volere l’attacco, specialmente dopo che fu promessa la corona murale d’oro, e il comandante in persona rinfacciava ai conquistatori di Sagunto quell’assalto privo di energia ad una cittadella posta
in pianura, facendo ricordare loro, ad uno per volta e a tutti insieme, Canne e il Trasimeno e la Trebbia.
216 a.C.
XXIII, 43.4
Per ciò che riguardava la guerra con i Romani, se la battaglia del Trasimeno era famosa più di quella della Trebbia, se la battaglia di Canne lo era più di quella del Trasimeno, anche di Canne egli avrebbe reso oscuro il ricordo con una vittoria più grande e più splendida.
216 a.C.
XXIII, 45.6
Le armi e le insegne, egli [Annibale] le riconosceva: erano le stesse che aveva visto ed avuto alla
Trebbia e al Trasimeno, da ultimo a Canne. (…)
215 a.C.
XXVI, 41.11
«Ormai che cosa ricordare di questa guerra? O io stesso [Scipione l’Africano] sono stato presente a
tutte le disfatte o a quelle a cui sono mancato, quelle avvertii soprattutto, solo fra tutti. La Trebbia,
il Trasimeno, Canne che cosa altro sono se non testimonianze di eserciti e di consoli romani uccisi?».
210 a.C.
VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae (29/30 d.C.)
I, 14.8
(…) All’arrivo di Annibale in Italia, sorsero le colonie di Cremona e Piacenza.
218 a.C.
VALERIO MASSIMO, Facta et dicta memorabilia (30/35 d.C.)
III, 7.6 stan.
Perché così Annibale gli gettò ai piedi le immagini delle Spagne strappate al popolo romano, delle
Gallie e della Liguria ridotte in suo potere, della via delle Alpi da lui aperta per la prima volta. (…)
ca. 202 a.C.
LUCANO, Bellum civile (Pharsalia) (65 d.C.)
II, vv. 43-46
Gli uomini in marcia per la guerra e gli opposti campi rivolgono giusti lamenti ai numi crudeli:
«Miserevole sorte, non essere nati nei punici tempi di Canne, oppure guerrieri della Trebbia!».
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
VII, 105-106
[105] (…) Si fece fare [Marco Sergio] una mano destra di ferro e, attaccatala al braccio, liberò
43
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 44
Cremona dall’assedio, difese Piacenza, conquistò dodici accampamenti nemici in Gallia. (…) Che mucchi di corone avrebbe accumulato costui, se avesse avuto a che fare con nemici diversi! [106] Conta
infatti moltissimo in quali circostanze storiche si sia esplicato il valore di ciascuno. Quanto valevano
le corone ottenute sulla Trebbia, sul Ticino o sul Trasimeno? (…)
218-217 a.C.
XV, 76
Supera tutto il fatto, del quale per parte mia ritengo non ci sia nulla di più sorprendente, che questa città cosi importante [Cartagine], che per 120 anni era stata rivale di Roma per il dominio sul
mondo, fu distrutta per le argomentazioni fornite da un solo frutto [un fico mostrato da Catone al
senato], cosa che non la Trebbia o il Trasimeno, non Canne, tomba della gloria romana, avevano
potuto ottenere. (…)
146 a.C.
XVI, 14
(…) Scipione Africano la rifiutò [corona militare] dopo aver salvato suo padre nella battaglia presso
la Trebbia.
218 a.C.
FRONTINO, Stratagemmata (ca. 100 d.C.)
II, 5.23
Ancora Annibale, quando alla Trebbia aveva di fronte il campo del console Sempronio Longo e il fiume
scorreva in mezzo, in un inverno molto rigido piazzò Magone e uomini scelti in agguato. Poi ordinò
ai cavalieri Numidi di avanzare fino alle difese di Sempronio, tentare la sua credulità e ritirarsi al
primo impatto con i nostri attraverso i guadi che conoscevano bene. Il console attaccò imprudentemente e inseguì i nemici facendo gelare nell’attraversamento del fiume i suoi che per di più erano
digiuni. Allora Annibale oppose i suoi soldati che proprio per questo aveva rifocillato col caldo, con
olio e cibo a uomini infreddoliti e affamati. Anche Magone ebbe la sua parte, perché annientò i nemici presi alle spalle proprio come gli era stato ordinato.
218 a.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Fabio Massimo 2.2
In seguito entrò in Italia Annibale, che vinse una prima battaglia presso la Trebbia. (…)
218 a.C.
Fabio Massimo 3.4
Della sconfitta alla Trebbia non aveva data notizia esatta né il comandante nel suo messaggio, né il
messo che era stato mandato a Roma: mentendo avevano detto che era stata una vittoria incerta e
contestata.
217 a.C.
FLORO, Epitoma de Tito Livio (ca. 120/160 d.C.)
I, 22.12 = II, 6.12
Al Ticino seguì la Trebbia. Qui si abbatté la seconda tempesta della guerra punica sotto il console
Sempronio. Allora quegli scaltrissimi nemici scelto un giorno freddo e nevoso, dopo essersi riscaldati col fuoco e con l’olio - terribile a dirsi! - ci vinsero con il nostro inverno, essi venuti dai paesi del
sole.
218 a.C.
APPIANO, Annibaica (ca. 150/160 d.C.)
20-21 / 2.5-6
[20] E venendo la notte, i Romani si ritiravano a Piacenza, una loro piazzaforte, attraversando il Po
con ponti che poi demolirono. [21] Nondimeno Annibale costruì un nuovo ponte e attraversò il fiume.
Questi successi, uno dopo l’altro, seguendo il passaggio delle Alpi, esaltavano la fama di Annibale
presso i Galli Cisalpini come di un invincibile comandante per di più grandemente favorito dal destino.
218 a.C.
44
24, 26, 28-30 / 2.6-7
[24] Il fiume Trebbia separava gli eserciti nemici, e i Romani lo superarono prima dell’alba in un grigio, nevoso mattino dell’equinozio di primavera, guadando nell’acqua fino al petto. Annibale lasciò
fermo il suo esercito fino alla seconda ora [ca. le 8 del mattino], quindi lo mise in marcia. (…) [26]
Quando la battaglia fu ingaggiata, i cavalli dei Romani, terrorizzati dalla vista e dall’odore degli elefanti, ruppero lo schieramento e scapparono. I fanti, sebbene fossero molto sofferenti ed indeboliti
dal freddo, con le vesti inzuppate e desiderosi di dormire, nondimeno attaccarono coraggiosamente
quelle bestie, ferendole e tagliando i legamenti delle zampe di alcune, e respingevano ormai la fanteria nemica. (…) [28] Molti [Romani] furono uccisi dalla cavalleria nemica, che naturalmente prevalse sulla fanteria, e molti perirono nella corrente veloce, dal momento che il fiume in quel momento era gonfio per la neve sciolta dal sole, cosicché non poterono guadarlo, per via della sua profondità, né passarlo a nuoto, per via del peso della loro armatura. [29] Scipione, che l’inseguiva tentando di radunarli, fu ferito, quasi ucciso e, soccorso con difficoltà, fu portato a Cremona. [30] C’era un
piccolo magazzino militare vicino Piacenza al quale Annibale pose assedio, ma vi perse quattrocento
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 45
uomini e fu lui stesso ferito. E ora andarono tutti nei rispettivi quartieri invernali, Scipione a Cremona
e a Piacenza, Annibale sul Po.
218 a.C.
31, 33 / 2.8
[31] Quando nella capitale i Romani appresero di questa terza sconfitta intorno al Po (poiché erano
stati battuti dai Boi prima dell’arrivo di Annibale), arruolarono nuove truppe fra i loro cittadini, che,
con quelli già intorno al Po, ammontavano a tredici legioni, e ordinarono agli alleati di fornirne un
numero doppio. A quel tempo la legione consisteva di cinquemila fanti e trecento cavalieri. (...) [33]
Servilio si affrettò a raggiungere il Po, dove ricevette il comando da Scipione, il quale, essendo stato
designato come proconsole, partì per la Spagna.
217 a.C.
Le vittorie dei Boi risalgono al 218 a.C., durante l’insurrezione avvenuta alla notizia dell’arrivo di
Annibale.
44 / 2.10
Servilio, il generale sul Po, era stato informato di quanto successo [la battaglia del Trasimeno] e stava
marciando verso l’Etruria con quarantamila uomini. (…)
217 a.C.
Servilio doveva essere a Piacenza, o averla comunque come base d’appoggio,
e in ogni caso muoversi nell’area tra Piacenza e Modena.
49-50 / 3.12
[49] Annibale, dirottato dalla divina volontà, tornò verso l’Adriatico, dove devastò la costa dove passò
e accumulò parecchio bottino. [50] Il console Servilio, marciando parallelamente a lui, arrivò a
Rimini, rimanendo distante da Annibale un giorno di marcia. Egli pose lì le truppe e provò a rincuorare quei Galli che erano ancora vicini a Roma. Quando arrivò il dittatore Fabio Massimo, inviò Servilio
a Roma dal momento che, essendo stato scelto un dittatore, non sarebbe rimasto a lungo né console né generale.
217 a.C.
LUCIANO, Dialogi (ca. 170/180 d.C.?)
Dialogi mortuorum 25.2
[Annibale:] «(…) Così sottomisi i Celtiberi, vinsi i Galli occidentali e, superate le grandi montagne,
saccheggiai tutta la Pianura padana, distrussi tante città (…)».
AMPELIO, Liber memorialis ( prima metà IV sec. d.C.?)
28.4
Annibale (…) giunse in Italia attraverso i Pirenei e le Alpi e schiacciò Scipione al Ticino, Tiberio Claudio
alla Trebbia, Flaminio al Trasimeno (…).
218 a.C.
46.5
(…) Il secondo disastro sulla Trebbia, dove fu ferito il console Flacco. (…)
Il console è in realtà Sempronio Longo. 218 a.C.
EUTROPIO, Breviarium ab urbe condita (ca. 365 d.C.)
III, 8.2-9.1
[2] Annibale (…) è riportato che abbia condotto in Italia ottantamila fanti, diecimila cavalieri e trentasette elefanti. Nel frattempo molti Liguri e Galli si unirono ad Annibale. Sempronio Gracco, saputo
dell’arrivo di Annibale in Italia, trasferì l’esercito dalla Sicilia a Rimini. [1] Publio Cornelio Scipione
per primo affrontò Annibale. Ingaggiata la battaglia e messi in fuga i suoi, lui stesso, ferito, si rinchiuse nell’accampamento. Anche Sempronio Gracco combatté con lui presso il fiume Trebbia. Anche
questo fu vinto: molti in Italia passarono ad Annibale.
218 a.C.
DE VIRIS ILLUSTRIBUS (fine IV sec. d.C.?)
42.3
Aprendosi poi una strada attraverso le Alpi [Annibale] discende in Italia, dove sconfigge P. Scipione
presso il Ticino, Sempronio Longo sui bordi della Trebbia.
218 a.C.
CLAUDIANO, De consulatu Stilichonis (400 d.C.)
III, vv. 140-149
Questo colpo del destino porta innumerevoli battaglie in un breve spazio di tempo, e conquistò le
Spagne, assediò le città della Sicilia, prostrò i campi del Gallo, le distese del Punico, mai soccombette per i danni né, atterrita da nessuno, fremette per le ferite dopo la grande Canne e la Trebbia, e,
45
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 46
mentre ormai incalzano le fiamme e il nemico sfonda le mura, nell’ultima battaglia scaccia gli Iberi,
né si ferma all’Oceano e calati i remi nelle profondità, cerca altri da vincere nel mondo dei Britanni.
CLAUDIANO, De bello Pollentino sive Gothico (ca. 402 d.C.)
vv. 386-389
[Stilicone:] «Quando il fiero Annibale spezzava le rocche italiche e Canne ripeté l’orrendo sterminio
della Trebbia, una vuota speranza invano spinse il macedone Filippo ad assalirci con fiacca spada
quasi fossimo a terra».
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
IV praefatio 8
Ma se invece ritornasse spaventato di corsa in camera sua e si infilasse sotto le coperte o, peggio, vi si
nascondesse, gridando che fa tanto freddo quanto non fece nemmeno sull’Appennino, quando Annibale,
bloccato e schiacciato dalle nevi, perse gli elefanti, i cavalli e la maggior parte del suo esercito.
217 a.C.
IV, 14.7-8
[7] Quindi, al comando dello stesso console [Cornelio], si combatté presso il fiume Trebbia e per la
seconda volta i Romani furono sconfitti con un disastro uguale al precedente. Il console Sempronio,
appresa la disgrazia capitata al collega, ritornò dalla Sicilia con l’esercito. Venuto anch’egli allo scontro
con Annibale nei pressi dello stesso fiume, perse l’esercito e riuscì a salvarsi quasi solo. Però in quella
battaglia anche Annibale riportò una ferita. [8] Quindi, all’inizio della primavera, mentre stava passando in Etruria, fu sorpreso da una tormenta sui monti dell’Appennino e per due giorni di seguito egli e il
suo esercito rimasero bloccati dalla neve e incapaci di fare il minimo movimento. In quel frangente perirono per la crudezza del gelo un gran numero di uomini, moltissime bestie e quasi tutti gli elefanti.
218-217 a.C.
GERONIMO (GIROLAMO), Epistulae (ca. 420 d.C.)
CXXX, 6
(…) Neppure quando Marcello, dopo le sconfitte della Trebbia, del Trasimeno e di Canne, ove perirono migliaia di soldati romani, vinse la prima volta presso Nola, neppure allora il popolo romano si
riprese con un simile slancio. (…)
414 d.C.
SIDONIO APOLLINARE, Carmina (ca. 465 d.C.)
V, vv. 85-87
Me pure (concedi perdono per la guerra che abbiamo avuto un tempo) dopo la Trebbia e Canne soggioga, e il mio Annibale vide i tetti dei Romani prima che Scipione i nostri.
VII, vv. 551-554
In tempi incerti un codardo non può governare un regno. È messa da parte ogni ambizione, dal
momento che le situazioni estreme richiedono i valorosi: dopo i disastri del Ticino e della Trebbia lo
stato tremolante si rivolse immediatamente a Fabio.
IX, v. 246
Mette [Lucano] in secondo piano la Trebbia e la pesante Canne.
GIORDANE, Romana (ca. 550 d.C.)
186
Al Ticino successe la Trebbia. Questa seconda sciagura della seconda guerra Punica infierì sul console Sempronio. Allora gli astutissimi nemici incontrato un freddo e nevoso giorno, prima col fuoco, poi
anche con l’olio si protessero e - orribile a dirsi - venendo i nostri uomini dal mezzogiorno e dal sole,
vinsero i nostri con l’inverno.
218 a.C.
3.3 La disfatta della Selva Litana
onostante le ripetute e rovinose sconfitte, i Romani non si abbattono e conservano il dominio
delle colonie di Piacenza e Cremona. Nel periodo della presenza e delle vittorie di Annibale in
Italia, in Gallia Cisalpina prosegue, almeno saltuariamente, la lotta contro i popoli celti, Boi e
Insubri in particolare. Questi ultimi conseguono una clamorosa vittoria nel 216 a.C. (o nel 215) presso la Selva Litana, una grande foresta estesa nel cuore della pianura a sud del Po. Grazie alla piena
conoscenza dei luoghi, i Galli intrappolano due legioni che il console Lucio Postumio ha incautamente condotto all’interno della foresta e lo massacrano insieme ai suoi soldati. Decapitato il console, il
cranio viene usato nella celebrazione di macabri riti di vittoria. Roma deve abbandonare per oltre un
N
46
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 47
anno ogni azione, impossibilitata a contrapporsi ad una simile disfatta. Alla fine del 215 viene nuovamente nominato un pretore con l’incarico di operare nella zona dei Galli attorno a Rimini e nel 214
riprendono le azioni di guerra, dall’esito ben presto vittorioso. A lungo però i popoli celti tengono
testa all’esercito romano, e ancora nel 199, sotto la guida del generale cartaginese Amilcare, essi
prendono e distruggono la colonia di Piacenza.
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XXII, 10.2-3
[2] Il popolo fu interpellato secondo questa formula: «Volete ed ordinate che queste cose siano fatte
così? Se la repubblica del popolo romano dei Quiriti per i prossimi cinque anni, così come desidero che
essa sia salva, sarà stata salvata da queste guerre, dalla guerra che il popolo romano ha con quello
cartaginese e dalle guerre che ha con i Galli che si trovano al di qua delle Alpi, allora il popolo romano dei Quiriti dia in dono: [3] ciò che la primavera produrrà di suini, pecore, capre, buoi e ciò che non
sarà già consacrato sia sacrificato a Giove dal giorno in cui il senato e il popolo romano ordineranno».
217 a.C.
XXII, 33.4
(…) sia, altri [messi], nel territorio dei Liguri, a fare rimostranze perché avevano aiutato il
Cartaginese con mezzi e milizie ausiliarie, e insieme a vedere che cosa si facesse nei territori dei Boi
e degli Insubri.
217 a.C.
XXII, 35.6
Furono aggiunti due pretori, M. Claudio Marcello per la Sicilia, L. Postumio Albino per la Gallia
[Cisalpina].
217 a.C.
XXII, 61.12
Oltre a questi, [passarono ai cartaginesi] gli Uzentini e quasi tutta la regione costiera dei Greci, i
Tarentini, i Metapontini, i Crotoniati e i Locresi, e tutti i Galli Cisalpini.
216 a.C.
XXIII, 14.2-3
[2] Dall’altro il dittatore M. Giunio Pera, eseguite le cerimonie sacre e presentata, come è costume,
la proposta al popolo che gli fosse consentito montare a cavallo, oltre alle due legioni urbane, che
all’inizio dell’anno erano state arruolate dai consoli, e alla leva degli schiavi e alle coorti che erano
state raccolte dal territorio piceno e gallico, [3] si appigliò all’estremo mezzo di salvezza di uno stato
quasi senza più speranza, allorché il senso morale cede di fronte all’utile. (...)
216 a.C.
XXIII, 24.3
Il dittatore (…) convocò i comizi, dai quali furono eletti consoli L. Postumio per la terza volta, assente perché aveva allora il comando delle operazioni in Gallia [Cisalpina], e Ti. Sempronio Gracco, che
era in quel tempo maestro della cavalleria ed edile curule.
216 a.C.
XXIII, 24.6-12
[6] Mentre si attendeva in particolar modo a quelle operazioni, giunse notizia di un nuovo disastro,
poiché la sorte ne accumulava in quell’anno uno dopo l’altro: il console designato L. Postumio in
Gallia era stato annientato, egli stesso con il suo esercito. [7] C’era un’enorme foresta - i Galli la
chiamavano Litana - attraverso la quale egli voleva far passare l’esercito. Negli alberi di quella foresta, a destra e a sinistra ai due lati della strada, i Galli praticarono tagli in modo che essi, se lasciati stare, rimanessero ritti, se spinti da un lieve urto, cadessero. [8] Postumio aveva due legioni romane e aveva arruolato dalle coste del mare superiore un così grande numero di alleati, che introdusse nei territori dei nemici venticinquemila armati. [9] I Galli, che si erano appostati attorno al bordo
estremo della foresta, allorché l’esercito in marcia fu penetrato nella selva, in quel momento diedero una spinta agli ultimi degli alberi tagliati. Questi, crollando l’uno sull’altro che già di per sé era mal
fermo e mal rimaneva piantato, abbattendosi giù dai due lati seppellirono armi, uomini, cavalli, tanto
che scamparono a malapena dieci uomini. [11] Poiché, infatti, i più erano stati uccisi dai tronchi degli
alberi e dai rami spezzati, i Galli, che erano appostati tutt’attorno alla selva, massacrarono tutta la
massa rimanente che era in preda allo scompiglio a causa dell’imboscata, mentre furono catturati
pochi, di così numerosi che erano, i quali, nel cercar di raggiungere un ponte sul fiume, poiché il
ponte era stato in precedenza occupato dai nemici ebbero la via sbarrata. [11] Quivi Postumio cadde
lottando con ogni forza per non essere preso. I Boi festanti portarono nel tempio, che presso di loro
è il più sacro, le spoglie del corpo e la testa tagliata del comandante. [12] Ripulita poi la testa, come
è loro costume, ornarono il teschio con cesellature d’oro, e questo era per loro un vaso sacro con cui
libare nelle solennità, e nello stesso tempo una coppa per i sacerdoti e per i custodi del tempio.
216 a.C.
XXIII, 25.6
(…) Ma non si trovava il modo mediante il quale formare eserciti consolari abbastanza forti per una
così grande guerra. Perciò si decise di lasciar da parte per quell’anno la Gallia, benché una legittima
ira facesse sentire il pungolo.
216 a.C.
47
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 48
XXIV, 10.3
Fu poi prorogato il comando militare a tutti quelli che si trovavano presso gli eserciti, ed ebbero l’ordine di rimanere nelle zone d’azione Ti. Gracco a Luceria, dove si trovava con l’esercito dei volontari, G. Terenzio Varrone nel territorio piceno, M. Pomponio in quello gallico.
215 a.C.
XXIV, 11.2
Si decise che la guerra fosse condotta con diciotto legioni: i consoli ne prendessero per sé due a
testa; si esercitasse il controllo sulla Gallia e sulla Sicilia e sulla Sardegna con due legioni per ciascuna zona.
215 a.C.
XXIV, 44.3
A P. Sempronio toccò come zona d’azione Rimini, a Gn. Fulvio Suessula, parimenti con due legioni a
testa, con l’ordine che Fulvio prendesse con sé le legioni urbane, e Tuditano le ricevesse da M.
Pomponio.
214 a.C.
XXIV, 47.14
Ed inoltre dall’altro pretore, Sempronio Tuditano, fu conquistata la città di Atrino [nella zona d’azione di Rimini]. Più di settemila uomini furono catturati, oltre a una notevole quantità di rame e di
argento coniato.
213 a.C.
XXV, 3.5
A Ti. Sempronio Gracco e a P. Sempronio Tuditano fu prorogato il comando militare, nonché, come
zone d’azione, il territorio dei Lucani e la Gallia, con i loro eserciti.
212 a.C.
XXVI, 1.5
E fu prorogato il comando ai pretori dell’anno precedente: a M. Giunio in Etruria e a P. Sempronio
nella Gallia con le due legioni che avevano avuto.
211 a.C.
XXVI, 28.4-5
[4] Ad essi [consoli] furono assegnati i due eserciti che erano in Etruria e in Gallia: erano in tutto
quattro legioni; le due urbane dell’anno precedente sarebbero state mandate in Etruria e le due
che aveva già comandato il console Sulpicio in Gallia; [5] della Gallia e delle legioni sarebbe rimasto a capo colui che fosse stato designato dal console cui sarebbe toccato il supremo comando in
Italia.
210 a.C.
XXVII, 7.8 e 11
[8] I pretori si divisero a sorte le province, G. Ostilio Tubulo ebbe l’amministrazione urbana, L.
Veturio Filone, quella forestiera, T. Quinzio Crispino, Capua, G. Aurunculeio, la Sardegna. (…) [11] G.
Ostilio ricevesse dal propretore G. Letorio la provincia e l’esercito che allora era a Rimini. Le legioni
con le quali aveva combattuto nella carica consolare furono assegnate a M. Marcello.
209 a.C.
XXVII, 10.3-4, 7-9 e 11-12
[3] A nome di diciotto colonie M. Sestilio Fregellano rispose che i soldati richiesti erano pronti e che
se fossero stati necessari di più ne avrebbero dati di più, [4] e che con ogni sforzo avrebbero eseguito qualunque altra cosa comandasse e volesse il popolo romano: a loro non mancavano i mezzi
per quello scopo e anche il coraggio restava loro d’avanzo. (…) [7] E perché neppure adesso dopo
tanti secoli vengano passati sotto silenzio o siano defraudati della loro benemerenza ecco quali furono; i Signini, i Norbani, i Saticulani, i Fregellani, i Lucerini, i Venusini, i Brindisini, gli Atriani, i Fermani
e i Riminesi, [8] e dalla parte dell’altro mare, i Ponziani e i Pestani e gli abitanti di Cosa e nell’interno i Beneventani e gli Isernini, gli Spoletini, i Piacentini e i Cremonesi. [9] Allora la potenza del popolo romano stette salda grazie all’aiuto di queste colonie e ad esse furono tributati i ringraziamenti in
Senato e davanti al popolo. (…) [11] Mentre i consoli apprestavano tutti i preparativi necessari alla
guerra, si decise di prelevare il ricavato dell’imposta della ventesima parte che costituiva la cassa di
riserva per le estreme necessità. [12] Furono pagate circa quattromila libbre d’oro. Poi furono consegnate circa cinquecento libbre per ciascuno ai consoli e ai proconsoli M. Marcello e P. Sulpicio e al
pretore L. Veturio che aveva avuto in sorte la giurisdizione della Gallia.
209 a.C.
XXVII, 20.5
Fra l’altro Asdrubale e Magone si era d’accordo che gli animi di tutti erano stati guadagnati in pubblico e in privato dalle concessioni di Scipione, e che non ci sarebbe stato un termine alle diserzioni
prima che tutti i soldati ispanici fossero allontanati nelle più remote contrade della Spagna o trasferiti in Gallia [Cisalpina].
208 a.C.
48
XXVII, 22.5
(…) Fu prorogato anche a L. Veturio Filone affinché con le stesse due legioni con le quali l’aveva
governata da pretore, governasse la stessa provincia della Gallia come propretore.
208 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 49
XXVII, 35.10-11
[10] Ad essi [i consoli Gaio Claudio Nerone e Marco Livio Salinatore] non furono assegnati teatri d’operazione distinti per territorio come negli anni passati, ma opposti e agli estremi confini d’Italia,
all’uno, il Bruzio e la Lucania contro Annibale, all’altro fu assegnata la Gallia contro Asdrubale perché correva voce che quello già si stesse avvicinando dalle Alpi. [11] Chi già avesse avuto in sorte
la Gallia, avrebbe dovuto scegliere l’esercito che preferiva dei due che stavano in Gallia e in Etruria
con l’aggiunta di quello urbano.
207 a.C.
XXVII, 36.11-12
[11] L’amministrazione della giustizia in città toccò a G. Ostilio; fu aggiunta anche quella per gli stranieri affinché tre pretori potessero partire per le province; la Sardegna toccò ad A. Ostilio, la Sicilia
a G. Mamilio, la Gallia a L. Porcio. [12] L’insieme delle ventitré legioni fu così suddiviso per le province: due a testa le avessero i consoli, quattro le avesse la Spagna, due a testa i tre pretori in Sicilia,
e in Sardegna e in Gallia, due G. Terenzio in Etruria.
207 a.C.
XXVII, 39.1-2 e 11-14
[1] A Roma aumentarono la confusione i dispacci portati dalla Gallia da parte del pretore L. Porcio:
[2] Asdrubale si era mosso dai quartieri d’inverno e già stava passando le Alpi; ottomila Liguri arruolati e armati si sarebbero uniti a lui non appena fosse passato in Italia, se non si fosse mandato contro Liguri chi li potesse tenere impegnati con la guerra; lui avrebbe avanzato con l’esercito scarso di
forze finché lo avesse reputato sicuro. (…) [11] Ma quel che aveva guadagnato con la rapidità della
marcia, lo perse presso Piacenza con un’inutile perdita di tempo, col cingerla inutilmente d’assedio
invece di assalirla con la forza. [12] Aveva immaginato che l’espugnazione di una città in pianura
fosse facile e la notorietà della colonia ve lo aveva spinto, nella convinzione che avrebbe suscitato
agli altri centri abitati, un incontenibile spavento con la distruzione di quella città. [13] Egli con quell’assedio non solo si causò intralcio ma trattenne Annibale che dopo la notizia del suo passaggio,
tanto più veloce rispetto alle sue speranze, si accingeva a muoversi dagli accampamenti invernali,
[14] in quanto giudicava non solo come fosse lento l’assedio di quella città, ma anche come invano
egli stesso avesse inutilmente assalito quella stessa colonia, ritornando vincitore dalla Trebbia.
207 a.C.
XXVII, 43.1
Frattanto quattro cavalieri Galli e due Numidi mandati da Asdrubale alla ricerca di Annibale con un
messaggio, dopo che egli aveva desistito dall’assedio di Piacenza, avevano percorso quasi tutta
l’Italia nella sua lunghezza passando in mezzo ai nemici.
207 a.C.
XXVII, 44.3
Mentre era diretto [il console Gaio Claudio Nerone] verso il Piceno e la Gallia, abbandonando l’accampamento da nient’altro più protetto se non dallo sbaglio del nemico, il quale ignorava che il generale e una parte dell’esercito erano andati via da quel luogo.
207 a.C.
XXVII, 46.10
Chi a furia di rimandare desse iniziativa al nemico, colui consegnerebbe i predetti accampamenti ad
Annibale e aprirebbe la strada verso la Gallia, affinché, a suo comodo, quando volesse si unisse ad
Asdrubale.
207 a.C.
XXVIII, 9.1
Nell’ultimo scorcio di quell’estate in cui in Grecia furono compiute queste cose, Q. Fabio, il figlio di
Massimo, mandato a Roma come legato presso il Senato, avendo annunciato che il console riteneva
che L. Porcio con le sue legioni bastasse a difendere il territorio della Gallia e che egli poteva allontanarsi di là e l’esercito consolare condotto via.
207 a.C.
XXVIII, 10.3 e 12
[3] Poi furono tenuti i comizi per l’elezione dei pretori: furono eletti G. Servilio, M. Cecilio Metello, Ti.
Claudio Asello, Q. Mamilio Turrino che allora era edile della plebe. (…) [12] e per Q. Mamilio fu stabilito affinché, dopo aver passato in consegna al collega l’amministrazione della giustizia, governasse la
Gallia con l’esercito del quale era stato a capo il propretore L. Porcio e gli fu comandato di devastare
il territorio di quei Galli che, al tempo dell’arrivo di Asdrubale, erano passati dalla parte dei Punici.
207 a.C.
XXVIII, 11.10-11
[10] Inoltre avevano accennato a questa cosa le deputazioni dei Piacentini e dei Cremonesi nel
lamentare che il loro territorio fosse assalito e saccheggiato dai vicini Galli, e che una gran parte dei
loro coloni fosse dispersa e che essi avessero già città spopolate, le campagne devastate e abbandonate. [11] Fu dato incarico al pretore Mamilio di difendere le colonie dal nemico; i consoli autorizzati da un decreto del Senato intimarono affinché coloro che fossero cittadini cremonesi e di
Piacenza ritornassero nelle colonie entro un termine fissato. (…)
206 a.C.
XXVIII, 46.13
E così [i senatori] comandarono al proconsole M. Livio di condurre a Rimini, dall’Etruria, un esercito
49
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 50
di volontari e al pretore Gn. Servilio fu affidato l’incarico di lasciar partire due legioni urbane da
Roma, dopo averne affidato il comando a chi gli paresse opportuno, se pensasse che ciò era nell’interesse dello Stato. M. Valerio Levino guidò quelle legioni ad Arezzo.
205 a.C.
XXIX, 3.15
Né Magone dalla Gallia [Cisalpina] suscitava alcuna ribellione, né si univa con Annibale e lo stesso
Annibale andava progressivamente perdendo prestigio e forze.
205 a.C.
XXIX, 5.5-9
[5] Al momento c’erano due eserciti romani, uno nella Gallia, l’altro nell’Etruria: [Magone] era perfettamente al corrente che Sp. Lucrezio si sarebbe congiunto con M. Livio; perciò andavano armate molte
migliaia di soldati per essere in grado di resistere a due generali, a due eserciti romani. [6] I Galli
risposero che erano sì pienamente disponibili per quel proposito (…); quindi [Magone] avrebbe dovuto chiedere ai Galli solo quelle cose con cui essi avrebbero potuto aiutarlo di nascosto. [7] I Liguri invece non erano condizionati perché le forze romane erano lontane dai loro campi e dalle loro città: era
giusto che fossero essi ad armare la gioventù e a fare la guerra in proporzione alle loro disponibilità.
I Liguri non dissero di no, soltanto chiesero due mesi di tempo per indire gli arruolamenti. [8] Intanto
Magone assoldava soldati Galli, dopo aver inviato reclutatori per tale scopo nel loro territorio; mentre
pure rifornimenti di ogni genere gli venivano inviati segretamente dalle popolazioni galliche. [9] M.
Livio trasportò in Gallia dall’Etruria il suo esercito di volontari e congiunto con Lucrezio, nel caso che
Magone avesse tentato una rapida marcia di avvicinamento dalla Liguria verso Roma, si teneva pronto a farglisi incontro; invece se il Punico se ne fosse rimasto buono buono ai piedi delle Alpi, anche lui
sarebbe rimasto in quella stessa regione intorno a Rimini, per la difesa dell’Italia.
205 a.C.
XXIX, 13.2 e 4
[2] Per quel che riguarda i pretori, a M. Marcio toccò in sorte la giurisdizione urbana, a L. Scribonio
Libone quella forestiera e nello stesso tempo la Gallia [Cisalpina], a M. Pomponio Mato la Sicilia, a
Ti. Claudio Nerone, la Sardegna. (…) [4] fu prorogato il comando anche a M. Livio e a Sp. Lucrezio
con le due legioni, con le quali avevano difeso la Gallia contro Magone.
204 a.C.
XXX, 1.7 e 9
[7] Quello che fu decretato per la provincia del Bruzio, egualmente lo fu per l’Etruria e per la Liguria;
M. Cornelio fu incaricato di consegnare l’esercito al nuovo console; egli stesso, prorogatogli il comando, avrebbe continuato a governare la provincia della Gallia con quelle legioni che L. Scribonio aveva
avuto l’anno precedente. (…) [9] Furono sorteggiate anche le province dei pretori; a Elio Peto toccò
in sorte la giurisdizione urbana, a P. Lentulo, la Sardegna, a P. Villio, la Sicilia, a Quintilio Varo, Rimini
con due legioni – esse erano state sotto il comando di Sp. Lucrezio.
203 a.C.
XXX, 16.10
Che egli [Scipione l’Africano] dettava queste condizioni di pace: restituissero i prigionieri e i disertori e i fuggitivi; ritirassero gli eserciti dall’Italia e dalla Gallia [Cisalpina] (…).
203 a.C.
XXX, 19.6-7
[6] Queste cose [le ultime azioni di Magone] furono compiute per terra e per mare in quella parte d’Italia
che si estende verso le Alpi. Il console G. Servilio, non avendo compiuto nessuna azione di rilievo nella
provincia d’Etruria e della Gallia - infatti era avanzato anche fin là - [7] liberati dalla prigionia il padre
G. Servilio e G. Lutazio [Catulo] che erano rimasti in prigionia dei Boi presso il villaggio di Tanneto (…).
203 a.C.
XXX, 27.7
I pretori: M. Sestio ebbe in sorte la Gallia [Cisalpina], affinché P. Quintilio Varo gli consegnasse due
legioni e la provincia; G. Livio ebbe il territorio bruzio con le due legioni che aveva avute il proconsole P. Sempronio nell’anno precedente.
202 a.C.
50
XXXI, 2.5-10
[2] All’incirca nello stesso torno di tempo in Gallia il console Publio Elio, avendo appreso che prima
del suo arrivo i Boi avevano fatto delle scorrerie nei territori degli alleati, [6] arruolò due legioni in
tutta fretta per reprimere quei disordini, vi aggiunse quattro coorti del suo esercito ed ordinò a Gaio
Ampio, comandante degli alleati, di penetrare nel territorio dei Boi con queste forze, per porre fine
alle loro scorrerie, passando per il territorio di quella tribù dell’Umbria che chiamano Sapinia; lui poi
guidò le truppe attraverso i monti, verso la stessa meta, su di un percorso più sicuro. [7] Ampio,
penetrato in territorio nemico, fece dapprima delle devastazioni senza rischio eccessivo e con la fortuna favorevole. Scelse poi vicino a Castrum Mutilum un luogo adatto e partì per mietere il grano (…)
[8] (…) All’improvviso venne circondato, insieme a coloro che raccoglievano il grano, dai Galli lanciatisi all’attacco. Allora la paura si impadronì anche degli armati facendoli fuggire. [9] Circa settemila
uomini sbandatisi per i campi furono uccisi, e tra essi lo stesso comandante Gaio Ampio; gli altri furono spinti dal timore nel loro accampamento. [10] Di qui senza un capo, di comune accordo, i soldati, dopo aver abbandonato gran parte dei loro materiali, nella notte successiva riuscirono a raggiungere il console attraverso forre quasi impraticabili.
201 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 51
XXXI, 8.7
I consoli dovevano dare ai pretori Lucio Furio Purpurione e Quinto Minucio Rufo cinquemila alleati di
stirpe latina ciascuno, con i quali l’uno doveva presidiare la Gallia [Cisalpina], l’altro il Bruzio.
200 a.C.
XXXI, 10.1-3, 5-7
[1] L’attenzione di tutti era rivolta alla guerra con la Macedonia quando all’improvviso, mentre non
si aveva alcun timore di tal genere, si diffuse la notizia di un attacco dei Galli. [2] Insubri, Cenomani
e Boi, dopo aver sollevato i Celini; gli Ilvati e gli altri popoli liguri, si erano lanciati contro Piacenza
sotto la guida del cartaginese Amilcare, che aveva fatto parte dell’esercito di Asdrubale ed era poi
rimasto in quella regione. [3] Dopo aver messo a sacco la città ed averla in gran parte incendiata
trasportati dal furore, lasciativi neppure duemila uomini in mezzo agli incendi e alle rovine, passarono il Po e marciarono velocemente su Cremona per saccheggiarla. [5] Aveva allora il comando nella
“provincia” [Gallia Cisalpina] Lucio Furio Purpurione che in base al decreto del senato aveva congedato tutto l’esercito ad eccezione di cinquemila tra alleati e latini: con tali forze aveva preso posizione nella zona della “provincia” più vicina al nemico, nei dintorni di Rimini. Scrisse allora al Senato
sulla difficile situazione della “provincia”: [6] delle due colonie che erano scampate al terribile pericolo della guerra punica una era stata conquistata e saccheggiata dai nemici, l’altra era assediata;
[7] il suo esercito non avrebbe potuto costituire una valida difesa per i coloni (…).
200 a.C.
XXXI, 11.1-6
[1] Letto questo messaggio durante una seduta, stabilirono che il console Gaio Aurelio comandasse
al suo esercito di riunirsi a Rimini nel giorno in cui era stato stabilito dovesse riunirsi in Etruria. [2]
Muovesse poi lui, se era possibile senza danno per lo stato, a reprimere la ribellione dei Galli, oppure scrivesse al pretore Quinto Minucio [3] che, una volta arrivate a lui le legioni dall’Etruria, muovesse lui stesso a liberare la colonia dall’assedio dopo aver mandato, a sostituire quelle legioni nel presidio dell’Etruria, i cinquemila alleati a sua disposizione. [4] Stabilirono anche di inviare in Africa degli
ambasciatori, prima a Cartagine, poi in Numidia da Masinissa. [5] A Cartagine per render noto che
un Cartaginese, Amilcare, lasciato in Gallia non si sapeva bene se dall’esercito di Asdrubale prima, o
da quello di Magone poi, [6] aveva iniziato, contro i patti, una guerra, sollevando contro il popolo
romano un esercito di Galli e di Liguri: se volevano conservare la pace dovevano richiamarlo e consegnarlo al popolo romano.
200 a.C.
XXXI, 21.1-2 e 18
[1] L’esercito consolare era già passato da Arezzo a Rimini e cinquemila alleati di diritto latino si
erano spostati dalla Gallia in Etruria. [2] Pertanto Lucio Furio, direttosi a marce forzate da Rimini contro i Galli che ancora assediavano Cremona, pose l’accampamento a millecinquecento passi dal nemico [ca. 4,5 km.]. (…) [18] In quella battaglia [di Cremona] cadde Amilcare, il generale cartaginese,
insieme a tre famosi condottieri dei Galli. I prigionieri di Piacenza, circa duemila uomini liberi, furono restituiti alla loro colonia.
200 a.C.
XXXI, 22.3
Benché il pretore [Lucio Furio Purpurione] avesse quasi portato a termine la guerra, anche il console Gaio Aurelio, esauriti i propri impegni in Roma, si recò in Gallia e ricevette dal pretore l’esercito
vittorioso.
200 a.C.
XXXI, 47.4
L’altro console, Gaio Aurelio, giunto nella sua “provincia” [la Gallia Cisalpina] quando la guerra era
ormai terminata, non nascose la sua irritazione contro il pretore, per avere questi attaccata battaglia in sua assenza.
200 a.C.
XXXI, 48.2, 7-8, 7-9, 11
[2] I più anziani però non volevano concedere il trionfo, sia perché egli [il pretore Lucio Furio
Purpurione] aveva combattuto con un esercito non suo, sia perché aveva abbandonato la “provincia”
[la Gallia Cisalpina] per la bramosia di approfittare dell’occasione favorevole per ottenere il trionfo: in
questo non aveva proprio alcun precedente. (…) [7] Delle due colonie [Piacenza e Cremona] che erano
state poste come sbarramenti per contenere le incursioni dei Galli una era stata saccheggiata e incendiata [Piacenza], l’incendio stava ormai per propagarsi all’altra colonia, così vicina, come tra due tetti
contigui: che cosa avrebbe dovuto fare il pretore? [8] Se non si fosse dovuto far nulla in assenza del
console, o aveva sbagliato il senato affidando l’esercito al pretore (…) [9] o aveva sbagliato il console non recandosi immediatamente a Rimini, dopo aver ordinato all’esercito di passare dall’Etruria in
Gallia, per prendere parte a una guerra che non era lecito combattere senza di lui. [11] Doveva essere presa in considerazione la lotta e il suo esito. I nemici erano stati sbaragliati e massacrati, il loro
campo preso e messo a sacco, la colonia liberata dall’assedio, i prigionieri dell’altra colonia [Piacenza]
ripresi al nemico e restituiti ai loro concittadini, la guerra risolta con una sola battaglia.
200 a.C.
XXXI, 49.8-9 e 11
[8] Il console Gaio Aurelio, tornato a Roma dalla “provincia” [la Gallia Cisalpina] per i comizi, non si
lamentò, come ci si attendeva, di non essere stato atteso dal senato [9] e di non aver avuto, lui console, la possibilità di discutere col pretore. Lamentò invece che il senato avesse decretato il trionfo
senza ascoltare nessuno di quanti avevano preso parte alla guerra, ad eccezione di colui che stava
51
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 52
per celebrare il trionfo. (…) [11] C’era stato qualcuno dell’esercito che aveva combattuto contro i
Galli, se non un soldato almeno un cantiniere, al quale il senato potesse chiedere che cosa di vero o
che cosa di falso raccontasse il pretore?
200 a.C.
FRONTINO, Stratagemata (ca. 100 d.C.)
I, 6.4
Quando il nostro esercito stava per passare attraverso la foresta Litana, i Boi tagliarono gli alberi alla
base lasciando solo un esile sostegno perché rimanessero diritti finché non fossero stati urtati. Poi si
nascosero al limite estremo della foresta, fecero cadere gli alberi più vicini e causarono anche la
caduta di quelli più lontani; così provocarono fra i Romani un generale scompiglio e distrussero un
grande esercito.
216 a.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XV = Zonara 9.3
I consoli scelti erano Gracco, comandante di cavalleria, e Postumio Albino. Ma Albino subì un’imboscata e fu ucciso con tutto il suo esercito dai Boi mentre attraversava una montagna boscosa. I barbari gli tagliarono la testa, la svuotarono delle interiora e, dopo averla indorata, la utilizzarono per
le libagioni sacre.
216 a.C.
XVIII = Zonara 9.15
L’anno seguente grandi devastazioni furono portate da Amilcare e dai Galli. Batterono il pretore Gneo
Bebio, devastarono il territorio degli alleati dei Romani, assediarono Piacenza, e, dopo averla espugnata, la rasero al suolo.
199 a.C.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
IV, 20.4
In quello stesso tempo gli Insubri, i Boi e i Cenomani riunirono le loro forze e, sotto il comando di
Amilcare, un generale cartaginese che era rimasto in Italia, devastarono Cremona e Piacenza: il pretore Lucio Fulvio riuscì a sconfiggerli con una campagna assai difficile.
200 a.C.
3.4 Le campagne contro Galli e Liguri nel II secolo
opo le vittorie su Cartagine e sul regno di Macedonia, Roma torna a concentrare i propri sforzi anche sulla
Pianura padana, ormai definitivamente divenuta la provincia della Gallia Cisalpina. La distruzione di
Piacenza e la sconfitta di Bebio Tanfilo del 199 a.C. sono ferite ancora aperte, anche perché hanno restituito fiducia ai nemici di Roma. Lo Stato romano continua tuttavia a nominare magistrati da inviare nella provincia per condurre campagne contro le popolazioni, un tempo alleate o sottomesse, ed ora nemiche. La perseveranza romana porta a significativi successi contro i Boi già nel 197, ma la resistenza dei popoli celti e liguri è tale che per diversi anni si susseguono campagne le quali, pur spesso vittoriose, non risultano mai decisive. Solo nel 191 i Romani hanno finalmente ragione dei Boi e di lì a poco danno inizio, con la realizzazione della
via Emilia, alla piena romanizzazione della pianura. Occorrerà attendere però il 176 perché essi riescano a sottomettere i Liguri appenninici, dopo, peraltro, la presa e la devastazione di Modena. In seguito, a parte qualche isolata sollevazione, le popolazioni locali debbono accettare il diffondersi della cultura romana, finendo per
restarne sempre più coinvolti e partecipi sino a divenire “tutti romani”, come annota Strabone oltre un secolo
e mezzo dopo.
D
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
XXXIII, 10.1
Quinto, dopo aver radunato le proprie forze nella città di Piacenza ed aver percorso la strada che
attraversa gli Appennini [il console Quinto Opimio] giunse nella terra degli Ossibi.
154 a.C.
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
52
XXXII, 7.5-8
[5] Nel medesimo anno Gneo Bebio Tanfilo, che aveva ricevuto da Gaio Aurelio, console l’anno precedente, la provincia della Gallia [Cisalpina], penetrò imprudentemente nel territorio dei Galli Insubri
e fu circondato con quasi l’intero suo esercito; perse oltre seimilasettecento soldati: [6] così grande
fu la disfatta subita in quella guerra che non era ormai più considerata temibile! Questo disastro
indusse il console Lucio Lentulo a lasciare Roma. [7] Trovò al suo arrivo la provincia in subbuglio, l’esercito inquieto; rimproverò aspramente il pretore coprendolo di ingiurie e gli ordinò di lasciare la
provincia e di andarsene a Roma. [8] Neppure il console compì imprese memorabili, anche perché
richiamato a Roma per i comizi.
199 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 53
XXXII, 8.3-5
[3] All’altro console si decretò che venisse affidato un esercito completamente nuovo. Venne prorogato il comando a Lucio Lentulo, console l’anno precedente, e gli si vietò di abbandonare la provincia o di condurre via il vecchio esercito prima che fosse giunto il console con le nuove legioni. [4] I
consoli estrassero a sorte le province: ad Elio toccò l’Italia, a Quinzio la Macedonia. [5] Quanto ai
pretori, Lucio Cornelio Merula ebbe in sorte la provincia urbana, Marco Claudio la Sicilia, Marco Porcio
la Sardegna, Gaio Elvio la Gallia [Cisalpina].
198 a.C.
XXXII, 9.4-5
[4] A seguito di tali prodigi si tenne una giornata di preghiere pubbliche, e i consoli si occuparono
delle cerimonie religiose. Dopo aver placato gli dei partirono per le loro province. Elio con il pretore
Elvio si diresse in Gallia [5] e, ricevuto da Lucio Lentulo l’esercito che doveva congedare, lo affidò al
pretore, per condurre personalmente la guerra con le nuove legioni che aveva condotto con sé.
198 a.C.
XXXII, 28.9
Prorogarono il comando a Tito Quinzio fino a quando per decisione del Senato gli venisse mandato
un successore. Ad ogni console furono assegnate con decreto due legioni con l’incarico di combattere i Galli Cisalpini che avevano defezionato dal popolo romano.
197 a.C.
XXXII, 29.5 e 7-8
[5] Dopo aver fatto la leva militare e aver adempiuto agli altri uffici religiosi e civili di loro competenza
i consoli partirono entrambi per la Gallia. (…) [7] (…) Ormai tutto il territorio al di qua del Po ad eccezione di quello dei Galli Boi e dei Liguri Ilvati, era sottomesso. [8] Si diceva che fossero stati quindici
centri con ventimila uomini, a sottomettersi. Di là il console condusse l’esercito nel territorio dei Boi.
197 a.C.
XXXII, 30.1
Non molto prima l’esercito dei Boi aveva passato il Po e si era riunito agli Insubri e ai Cenomani.
197 a.C.
XXXII, 31.1-2 e 6
[1] Il console Minucio in un primo tempo aveva percorso saccheggiandolo ampiamente il territorio
dei Boi, poi quando essi, abbandonati gli Insubri, erano tornati per difenderlo, era rimasto nel suo
accampamento, pensando che avrebbe dovuto combattere col nemico in campo aperto. [2] I Boi non
avrebbero rifiutato la battaglia se la notizia della sconfitta degli Insubri non li avesse demoralizzati.
Pertanto, abbandonato il loro comandante e il loro accampamento, si dispersero per i villaggi per
difendere ciascuno le proprie cose e fecero così cambiare tattica al nemico. (…) [6] Nel medesimo
tempo furono portate a Roma lettere dei due consoli a proposito dei successi ottenuti in Gallia. Il pretore urbano Marco Sergio le lesse in senato, poi, per volontà dei senatori, al popolo. Vennero decretati quattro giorni di pubbliche preghiere.
197 a.C.
XXXIII, 22.4-7
[4] E Gaio Cornelio aggiungeva che i Boi, i quali avevano attraversato, andando contro di lui, il Po
per portare aiuto agli Insubri ed ai Cenomani, erano stati respinti grazie ai saccheggi dei loro villaggi e dei loro campi operati dal suo collega, che li aveva costretti a tornare per difendere i loro beni.
[5] I tribuni ammisero che Gaio Cornelio aveva compiuto in guerra imprese così grandi che non si
poteva esitare né a proposito del trionfo né a proposito degli onori da rendere agli dei; [6] né lui tuttavia né alcun altro cittadino era stato così popolare e influente da potere, una volta ottenuto per sé
il meritato trionfo, fare concedere il medesimo onore al collega che non lo meritava e impudentemente lo chiedeva. [7] Quinto Minucio aveva combattuto in Liguria battaglie di scarsa importanza,
appena degne di menzione; in Gallia aveva perduto un gran numero di soldati.
197 a.C.
XXXIII, 23.1-2, 8
[1] A Gaio Cornelio venne decretato il trionfo per generale consenso. I Piacentini e i Cremonesi
accrebbero la popolarità del console [2] rendendogli grazie e ricordando come fossero stati da lui
liberati e la maggior parte anche riscattati dalla schiavitù, dato che erano in potere del nemico. (…)
[6] Ciò che tuttavia attirò maggiormente gli sguardi fu la folla di coloni cremonesi e piacentini che
veniva dietro il cocchio con in capo il pileo. [8] Il console Minucio celebrò sul monte Albano il trionfo sui Liguri e sui Galli Boi. (…)
197 a.C.
XXXIII, 36.4, 6-8
[4] I consoli partirono per le province. Marcello, penetrato nel territorio dei Boi, con i soldati stanchi
per avere marciato tutto il giorno, venne assalito, mentre si accampava su una altura, da un certo
Corolamo, regolo dei Boi, con una numerosa truppa (…). [6] Tuttavia i Romani riuscirono a ultimare
rapidamente le opere di fortificazione dell’accampamento e a difenderlo, benché i nemici, resi baldanzosi dalla battaglia fortunata, lo attaccassero, ma senza risultato. [7] Per alcuni giorni si trattenne poi in quell’accampamento per curare in quel tempo i feriti e permettere ai soldati di riprendersi
dal grande spavento. [8] I Boi, impazienti come sono di qualunque indugio, si dispersero in varie
direzioni per le loro fortezze e per i loro villaggi.
196 a.C.
53
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 54
XXXIII, 37.1-8
[1] Subito dopo questi scontri dall’esito così diverso giunse nel territorio dei Boi, attraversando quello della tribù Sapinia, l’altro console Lucio Furio Purpurione. [2] Già stava avvicinandosi a Castrum
Mutilum quando, temendo di essere tagliato fuori dai Boi e dai Liguri ad un tempo, riportò indietro
l’esercito per la medesima via per cui lo aveva guidato e con un lungo giro attraverso una regione
aperta e per questo sicura raggiunse il collega. [3] Di là, riuniti gli eserciti, percorsero dapprima,
mettendolo a sacco, il territorio dei Boi fino alla città di Felsina. [4] Quella città con le altre fortezze
circostanti e quasi tutti i Boi, ad eccezione dei giovani che avevano preso le armi per fare bottino e
si erano allora ritirati in foreste poco accessibili, fecero atto di sottomissione. L’esercito venne poi
portato nel territorio dei Liguri. [5] I Boi pensando che i ranghi dei Romani sarebbero stati meno serrati, poiché essi sembravano lontani, ritenendo di poterli attaccare di sorpresa li seguirono per forre
nascoste. [6] Non essendo riusciti a raggiungerli varcarono rapidamente il Po sulle loro imbarcazioni e dopo aver completamente devastato il territorio dei Levi e dei Libui, mentre tornavano di là con
il bottino di prodotti dei campi, lungo i confini della Liguria incapparono nella colonna romana. [7]
Iniziò la battaglia più rapidamente e più accanitamente che se si fossero scontrati con gli animi già
pronti alla lotta dopo aver scelto il momento e il luogo del combattimento. [8] Là si vide quanta forza
abbia l’ira per accrescere il coraggio: difatti i Romani, bramosi di strage più ancora che di vittoria,
combatterono in modo da lasciare a malapena al nemico un uomo per annunziare la disfatta.
196 a.C.
XXXIII, 43.4
L’altro console [Valerio Flacco] doveva arruolare due legioni: queste erano sufficienti per tenere la
provincia della Gallia [Cisalpina], dato che l’anno precedente erano state rintuzzate le velleità degli
Insubri e dei Boi.
195 a.C.
XXXIV, 22.1-3
[1] Nella medesima estate l’altro console, Lucio Valerio Flacco, combatté vittoriosamente in battaglia
regolare contro una schiera di Boi presso la foresta Litana. [2] Si dice che furono uccisi ottomila Galli;
gli altri, abbandonata la lotta, si dispersero per i loro villaggi e le loro campagne. [3] Il console per
il resto dell’estate tenne l’esercito presso il Po, a Piacenza e a Cremona, e fece riparare i danni causati dalla guerra in quelle due città.
195 a.C.
XXXIV, 46.4-5, 10-13
[4] Il console Tiberio Sempronio, partito per la sua “provincia” [la Gallia Cisalpina], condusse prima
le legioni nel territorio dei Boi. Allora il regolo Boiorige con due fratelli incitò tutto il popolo a sollevarsi e pose il campo in una zona aperta per far vedere che avrebbero combattuto se il nemico avesse superato i confini. [5] Il console come si fu accorto del numero e della baldanza dei nemici mandò
un messaggio al collega perché, se gli pareva opportuno, affrettasse il suo arrivo. Egli, indugiando,
avrebbe cercato di rimandare lo scontro fino al suo arrivo. [10] Si combatté a lungo in spazio ristretto: e non tanto combattevano con la destra armata di spada, quanto piuttosto spingevano con gli
scudi e con tutto il corpo, [11] i Romani per uscire, i Galli per penetrare essi nel campo o almeno
impedire ai Romani di uscirne. [12] I due schieramenti non fecero progressi dall’una o dall’altra parte
prima che il centurione del primo manipolo Quinto Vittorio e il tribuno militare Gaio Atinio, della quarta legione questi, della seconda quello, facessero ricorso ad un espediente spesso usato nei più aspri
combattimenti, quello cioè di togliere le insegne agli alfieri e lanciarle tra i nemici. [13] Mentre tentavano con tutte le loro forze di recuperare l’insegna i soldati della seconda legione si gettarono per
primi fuori della porta.
194 a.C.
XXXIV, 47.1, 4-5, 7-8
[1] Questi soldati combattevano ormai fuori dei trinceramenti, mentre la quarta legione era bloccata alla porta, quando scoppiò un altro tumulto dalla parte opposta del campo. [4] (…) Così si combattevano intorno al campo tre battaglie ad un tempo in luoghi lontani e grida discordanti stornavano l’attenzione dei combattenti dalla battaglia in cui erano impegnati alle incerte vicende dei compagni. [5] Si combatté fino a mezzogiorno con forze equivalenti e quasi uguali prospettive di successo.
Quando poi la fatica e il calore costrinsero i Galli dal corpo molle e grasso e poco resistente alla sete
ad abbandonare il combattimento, i Romani attaccarono i pochi restanti, li dispersero e li respinsero
nel loro campo. [7] (…) Così ci fu alternativamente, dall’una e dall’altra parte, ora la fuga ora la vittoria; [8] i Galli ebbero però undicimila caduti, i Romani cinquemila. I Galli si ritirarono all’interno del
loro territorio, il console portò le legioni a Piacenza.
194 a.C.
XXXIV, 48.1
Quanto a Scipione alcuni scrivono che congiunse il suo esercito con quello del collega ed avanzò nel
territorio dei Boi e del Liguri, mettendolo a sacco, fin dove i boschi e le paludi gli permisero di spingersi, altri che senza aver compiuto nulla di memorabile tornò a Roma per i comizi.
194 a.C.
54
XXXIV, 56.9-13
[9] Mentre i soldati delle legioni urbane si recavano in gran numero dai tribuni della plebe per far loro
conoscere i motivi (numero di campagne già compiute, oppure malattia) per i quali ritenevano di
dover essere esentati, troncò la questione una lettera di Tiberio Sempronio [10] nella quale era scritto che diecimila Liguri erano penetrati nel territorio di Piacenza e lo avevano devastato con stragi e
incendi fino alle sponde del Po e fin sotto le mura della colonia; anche il popolo dei Boi pensava alla
ribellione. [11] Il senato decretò per questo lo stato di pericolo: non conveniva che i tribuni della plebe
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 55
esaminassero i motivi addotti dai soldati per non ottemperare all’editto. [12] Si aggiunse anche che
gli alleati latini i quali erano stati nell’esercito di Publio Cornelio e di Tiberio Sempronio ed erano stati
da quei consoli congedati dovevano trovarsi in Etruria nel giorno e nel luogo fissato dal console Lucio
Cornelio [13] e che il console Lucio Cornelio, dirigendosi alla sua “provincia” [la Gallia Cisalpina], nelle
città e nelle campagne per le quali doveva passare arruolasse, armasse e portasse con sé i soldati
che riteneva opportuno, e avesse la facoltà di congedare quelli di loro che volesse e quando volesse.
193 a.C.
XXXV, 4.14, 6-7
[1] Mentre la guerra con i Liguri si manteneva stazionaria presso Pisa, l’altro console, Lucio Cornelio
Merula, attraverso i territori di confine dei Liguri condusse l’esercito nelle terre dei Boi, dove si combatté in modo ben diverso che coi Liguri. [2] Il console schierava le truppe in ordine di combattimento, i nemici rifiutavano la battaglia; i Romani, visto che nessuno li ostacolava, facevano scorrerie a
scopo di saccheggio, i Boi preferivano lasciar devastare impunemente le loro case piuttosto che
attaccare battaglia per difenderle. [3] Dopo aver compiuto ovunque notevoli devastazioni col ferro e
col fuoco il console uscì dal territorio nemico e guidava le sue truppe verso Modena senza mandare
avanti degli esploratori, dato che attraversava un paese tranquillo. [4] I Boi come si accorsero che il
nemico era uscito dal loro territorio lo seguivano in silenzio, cercando un luogo adatto ad un agguato. Di notte, superato il campo romano, occuparono una forra per la quale i Romani dovevano passare. [6] (…) [il console] mosse contro il nemico col resto dell’esercito in ordine di combattimento.
[7] I Galli fecero lo stesso quando videro che l’agguato era scoperto e che si doveva combattere una
aperta e regolare battaglia dove il valore autentico avrebbe prevalso.
193 a.C.
XXXV, 5.1-3, 7, 13-14
[1] Lo scontro cominciò verso le sette del mattino. L’ala sinistra degli alleati e truppe ausiliarie scelte
combattevano in prima linea; le comandavano due legati consolari, Marco Marcello e Tiberio Sempronio,
console l’anno precedente. [2] Il nuovo console [Lucio Cornelio Merula] ora era in prima fila, ora tratteneva le legioni di rincalzo per paura che si slanciassero avanti prima che venisse dato il segnale, spinte dal desiderio di combattere. [3] Ordinò ai tribuni militari Quinto e Publio Minucio di portare fuori dello
schieramento, in un luogo aperto, i cavalieri di tali legioni; di là, quando avesse dato il segnale, dovevano attaccare allo scoperto. [7] Il sole con le sue vampate bruciava il corpo dei Galli, poco resistente
al calore; essendo però i ranghi serrati sostenevano gli attacchi dei Romani appoggiandosi ora gli uni
agli altri, ora agli scudi. [13] Furono uccisi in quel giorno quattordicimila Boi (…). [14] Anche ai Romani
la vittoria costò del sangue: furono perduti oltre cinquemila soldati, Romani e alleati (…).
193 a.C.
XXXV, 6.1 e 7-9
[1] Quasi nel medesimo tempo furono portate delle lettere dei due consoli, una di Lucio Cornelio sulla
battaglia combattuta a Modena con i Boi e una di Quinto Minucio da Pisa. (…) [7] Al ritorno i legati
comunicarono che Lucio Cornelio sarebbe venuto a Roma per il rinnovo delle magistrature. [8] Sulla
lettera di Lucio Cornelio, scritta dopo il combattimento con i Boi, vi fu una discussione in senato [9]
poiché privatamente il legato Marco Claudio aveva scritto a parecchi senatori che si doveva ringraziare la buona sorte del popolo romano e il valore dei soldati per il felice esito dell’impresa: al console si doveva la perdita di un certo numero di soldati e la fuga dell’esercito nemico quando si era
presentata l’occasione favorevole per annientarlo.
193 a.C.
XXXV, 22.3-4
[3] Dal momento che non c’era alcun pericolo immediato da parte di Antioco si decise che i consoli
[Lucio Quinzio Flaminino e Gneo Domizio Enobarbo] partissero entrambi per le province. Domizio da
Rimini per la via più breve, Quinzio attraverso la Liguria giunsero nel territorio dei Boi. [4] I due eserciti dei consoli spingendosi per ampio tratto in direzioni diverse devastarono il territorio nemico.
Dapprima alcuni cavalieri con i loro capi, poi l’intero senato, infine tutti coloro che avevano qualche
fortuna o qualche carica passarono dalla parte dei consoli in numero di circa millecinquecento.
192 a.C.
XXXV, 40.2-3
[2] Dopo la designazione dei consoli (di qui infatti era cominciata la digressione), i consoli Lucio
Quinzio e Gneo Domizio partirono per le province, Quinzio per la regione dei Liguri, Domizio contro
i Boi. [3] I Boi rimasero tranquilli, anzi i loro senatori e i capi militari con la cavalleria, in tutto millecinquecento uomini, fecero atto di sottomissione al console.
192 a.C.
XXXVI, 1.9
L’altro console, cui fosse toccata come provincia l’Italia, doveva far la guerra coi Boi, con quello che
preferisse dei due eserciti tenuti dai consoli precedenti: l’altro doveva mandarlo a Roma, e le legioni urbane, così costituite, tenersi pronte per la destinazione che deciderebbe il senato.
192 a.C.
XXXVI, 7.16
[Parla Annibale a re Antioco] «Su Filippo tu sai il mio parere; sul piano generale di guerra le mie idee
le hai conosciute fin da principio. Che se allora io fossi stato ascoltato, i Romani sentirebbero parlare non della presa di Calcide in Eubea e dell’espugnazione del castello di Euripo, ma della conflagrazione dell’Etruria, della Liguria e del litorale della Gallia Cisalpina, e, che è il loro più grande terrore,
della presenza di Annibale in Italia».
192 a.C.
55
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 56
XXXVI, 36.1
L’altro console P. Cornelio Scipione [Nasica], avuta in sorte la provincia della Gallia, prima di partire per la guerra che doveva condurre coi Boi, chiese al senato gli fosse stanziata una somma per i
ludi che egli nel punto più critico di una battaglia aveva promesso in voto quand’era pretore in
Spagna.
191 a.C.
XXXVI, 37.6
Placati gli dei ora con lo sciogliere regolarmente i voti, ora con l’espiazione dei prodigi, il console
[Scipione Nasica] parte per la sua provincia e invita il proconsole Gn. Domizio a rimandare di là l’esercito a Roma e lasciare la provincia; e condusse le sue legioni nel territorio dei Boi.
191 a.C.
XXXVI, 39.3, 6-9
[3] Il console P. Cornelio [Scipione Nasica], ricevuti ostaggi dalle genti dei Boi, li condannò a cedere circa metà del loro territorio, dove il popolo romano potesse mandare, se voleva, delle colonie.
[6] Il tribuno della plebe P. Sempronio Bleso riteneva che il conferimento del trionfo si dovesse
non già negare a Scipione ma differire; le guerre di Liguria erano sempre andate unite a quelle di
Gallia; quelle genti data la loro vicinanza si portavano aiuto scambievole. [7] Se P. Scipione, vinti
in combattimento i Boi, o fosse passato direttamente con l’esercito vittorioso nel territorio ligure,
o avesse mandato parte delle sue forze a Q. Minucio, che già da due anni si tratteneva là impegnato in una guerra di esito incerto, allora si poteva considerare definita per sempre la guerra coi
Liguri; [8] invece, per rendere più imponente il trionfo, erano stati tratti via di là soldati che
avrebbero potuto rendere alla causa nazionale un servizio segnalato, e lo potevano ancora, solo
che il senato, col rinvio del trionfo, volesse riparare a quello che per affrettarlo si era tralasciato
di fare. [9] Si ordinasse al console di tornarsene con le legioni nella sua provincia, e occuparsi
della sottomissione dei Liguri. Neppure i Boi sarebbero rimasti tranquilli se non si riducevano completamente in potere del popolo romano; bisognava che pace o guerra si avessero tanto qua che
là.
191 a.C.
XXXVII, 2.5
Q. Minucio (poiché già aveva scritto di avere assolto il mandato, e che tutte le genti dei Liguri si erano
ridotte alla sottomissione) ebbe istruzioni di passare nel territorio dei Boi e di consegnare le legioni
al proconsole P. Cornelio [Scipione Nasica], il quale stava trasferendo i Boi dal territorio che aveva
tolto loro come sanzione dopo la sconfitta.
190 a.C.
XXXIX, periocha
Il console M. Emilio, sottomessi i Liguri, congiunge alla Flaminia una strada che da Piacenza arriva a
Rimini. (…) I censori L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone, campione delle arti di guerra e di pace,
allontanano dal senato L. Quinzio Flaminino fratello di Tito, perché, quando governava in qualità di
console la provincia della Gallia, durante un banchetto, pregato dal suo amasio, il cartaginese Filippo,
famigerato uomo di malaffare, aveva ucciso un Gallo di sua mano; secondo un’altra versione, dietro
richiesta di una meretrice di Piacenza, di cui era perdutamente innamorato, aveva giustiziato uno dei
condannati. (…) Fondazione delle colonie di Potenza, Pesaro, Modena e Parma. (…)
Attività di Flaminino in Cisalpina. 192 a.C.
Realizzazione della via Emilia. 187 a.C.
Fondazione di Parma. 183 a.C.
XXXIX, 2.1-3, 5-10
[1] Il console G. Flaminio, avuti vari scontri favorevoli coi Liguri del Frignano nel loro stesso territorio, accettò la capitolazione di quelle genti e fece loro consegnare le armi. [2] E siccome non le consegnavano con schietta lealtà e venivano richiamati all’ordine, lasciarono gli abitati e si ritirarono sul
monte Augino. Il console immediatamente si dette a seguirli; [3] ma quelli, riversandosi via anche
di là e in gran parte inermi, avventandosi giù per zone impraticabili e dirupi scoscesi, fuggirono per
luoghi dove il nemico non potesse tener dietro. Così se ne andarono oltre l’Appennino. Quanti erano
rimasti nell’accampamento, furono circondati e capitolarono. (…) [5] Poi la guerra fu trasferita contro i Liguri Apuani, i quali avevano preso a fare tali scorrerie nel Pisano e nel Bolognese da rendere
inabitabili le regioni. [6] Sottomessi anche questi definitivamente, il console pacificò le regioni vicine. E ora che aveva reso la provincia tranquilla, per non tenere i soldati inoperosi, tracciò una via da
Bologna fino ad Arezzo. [7] L’altro console, M. Emilio, mentre i Liguri occupavano due monti, Ballista
e Suismonzio, incendiò e devastò i loro campi e i villaggi posti in pianura o nelle valli. [8] Poi, assaliti quelli dei monti, prima dette loro da fare con scaramucce, e alla fine, costrettili a scendere in
campo aperto, li sconfisse in battaglia regolare, e in quell’occasione votò anche un tempio a Diana.
[9] Sottomessi tutti quelli al di qua dell’Appennino, e poi assaliti gli altri oltre i monti (tra questi erano
anche dei Liguri del Frignano, che non aveva raggiunti G. Flaminio), tutti Emilio li sottomise, li
disarmò, li fece scendere in gran numero dai monti giù nella pianura. [10] Ridotti all’obbedienza i
Liguri, trasportò l’esercito nel territorio gallico, e tracciò una via da Piacenza fino a Rimini per ricongiungerla alla Flaminia.
187 a.C.
56
XL, 41.9
Quando questo [un congedo fuori norma] fu riferito ad Aulo a Piacenza (dove per caso si era recato), messosi con cavalieri scelti sulle orme dei congedati, quanti ne poté raggiungere, li ricondusse
a Pisa con una deplorazione; per gli altri informò il console.
180 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
3-06-2008
10:02
Pagina 57
XLI, 12.7-9
[7] Anche [il console] G. Claudio, ricevuta la lettera di Ti. Claudio con la decisione del senato, passò
con l’esercito dall’Istria in Liguria. [8] Spintisi nella pianura verso il fiume Panaro i nemici vi avevano posto il campo; là si combatté contro di loro in regolare battaglia. (…) [9] I Liguri sopravvissuti
alla strage si rifugiarono tra i monti, e mentre il console si diede a saccheggiare i territori pianeggianti in nessun luogo gli si rivelarono armi.
177 a.C.
XLI, 14.1-3 e 6
[1] Mentre si svolgeva il trionfo sui Liguri, questi accortisi che non soltanto era stato portato a Roma
l’esercito del console, [2] ma che anche la legione di stanza a Pisa era stata congedata da Ti. Claudio,
liberati da ogni timore, raccolto segretamente l’esercito, superati i monti per vie traverse e scesi nella
pianura, dopo aver devastato il territorio di Modena, con attacco improvviso conquistarono la stessa
colonia. [3] Risaputosi a Roma il fatto, il senato ordinò al console G. Claudio di tenere i comizi al più
presto e appena creati i magistrati per quell’anno, di tornare nella provincia e recuperare la colonia
dalle mani del nemico. (…) [6] Al console G. Claudio fu prorogato di un anno il potere militare e la
provincia della Gallia; con l’ordine, ad evitare che gli Istri seguissero l’esempio dei Liguri, di inviare
nell’Istria gli alleati di nome latino, a causa del trionfo ritirati dalla provincia. (…)
177 a.C.
XLI, 16.7-9
[7] Mentre le pratiche del culto frenavano l’attività dei due consoli [Gn. Cornelio e Q. Petilio Spurino],
e poi quella del superstite la morte del collega, i comizi la ripetizione delle ferie Latine, G. Claudio
intanto volse l’esercito verso Modena, conquistata dai Liguri l’anno prima. [8] Nel corso di tre giorni
dacché ne aveva iniziato l’assedio la riconquistò al nemico e la restituì ai coloni: ivi ottomila Liguri
furono uccisi entro la cerchia delle mura; [9] e scrisse subito una lettera a Roma, in cui non solo
esponeva i fatti, ma si vantava anche che per effetto del suo valore e della sua fortuna nessun nemico del popolo romano rimaneva al di qua delle Alpi e che era stata conquistata una bella porzione di
territorio, che poteva assegnarsi in lotti a molte migliaia di persone.
176 a.C.
XLI, 17.6 e 9
[6] Il console Q. Petilio creò come collega G. Valerio Levino con l’obbligo di entrare subito in carica.
Già da tempo bramoso di esercitare il governo della sua provincia, quando giunse una lettera, che
dava soddisfazione al suo desiderio con la notizia della ribellione dei Liguri, il giorno sette luglio in
completo assetto di guerra […]; [il senato] ascoltata la lettura della lettera, in vista di quella sollevazione ordinò alla terza legione di partire per la Gallia e di riunirsi al proconsole G. Claudio. (…) [9]
E il proconsole G. Claudio, saputo della sollevazione dei Liguri, raccolti in gran fretta soldati in
aggiunta alle truppe di stanza a Parma con lui, avvicinò l’esercito ai confini dei Liguri.
176 a.C.
XLI, 18.1-6, 9-10, 13
[1] I nemici all’arrivo di G. Claudio, lo stesso comandante dal quale ben ricordavano d’esser stati battuti e volti in fuga in tempi recenti nella battaglia presso il fiume Panaro, con l’intenzione di difendersi contro le forze di cui avevano fatto sì triste esperienza fidando piuttosto nella natura dei luoghi che nelle armi, conquistarono due montagne, il Leto e il Ballista, e inoltre le cinsero di un muro.
[2] Quanti tardarono a trasferirsi dalla campagna, sorpresi perirono in numero di circa millecinquecento; [3] tutti gli altri si tenevano sui monti, e neppure dimentichi, nella paura, della loro congenita crudeltà infieriscono sul bottino conquistato nell’occupazione di Modena: uccidono i prigionieri
dopo aver inferto terribili mutilazioni, scannano i capi di bestiame alla rinfusa nei templi più propriamente che non li sacrifichino secondo il rito. [4] E stanchi ormai d’uccidere esseri viventi, anche gli
oggetti senza vita appiccano alle pareti, vasi d’ogni genere, fatti più per l’uso che per bellezza. [5]
Il console Q. Petilio, perché la guerra non si risolvesse in sua assenza, inviò una lettera a G. Claudio
con l’ordine di muovere con l’esercito nella Gallia verso di lui: lo avrebbe atteso nei Campi Macri
[odierna loc. Magreta]. [6] Ricevuta la lettera Claudio mosse dal territorio dei Liguri e consegnò il
suo esercito al console presso i Campi Macri. Ivi giunse pochi giorni dopo anche l’altro console G.
Valerio. [9] (…) Petilio pose il campo di fronte alla catena dei monti Ballista e Leto, che congiunge
fra loro quelle due montagne con dorsale ininterrotta. [11] Cominciò ad avanzare contemporaneamente su due colonne verso le montagne di fronte; quella, dove egli si trovava, saliva senza difficoltà; l’altra era stata ricacciata giù dal nemico e il console per porre riparo alla compromessa situazione, portandovisi a cavallo, riuscì sì a fermare la fuga, ma mentre si esponeva spericolatamente
davanti alle insegne, trafitto da un dardo cadde ucciso. [13] Gli altri contingenti di fanti e cavalieri,
sloggiato il nemico, conquistarono le due montagne pur privi del loro comandante. Uccisi furono circa
cinquemila Liguri, dell’esercito romano cinquantadue i caduti.
176 a.C.
XLI, 19.2-3
[2] Per queste imprese compiute in Gallia e contro i Liguri, sotto la guida e con gli auspici dei due
consoli [P. Muzio Scevola e M. Emilio Lepido] il senato decretò supplicazioni di tre giorni e sacrifici di
quaranta vittime. [3] E così la ribellione dei Galli e dei Liguri, iniziatasi al principio di quell’anno, fu
soffocata in breve tempo senza grave sforzo.
175 a.C.
XLII, 1.1-2
[1] Quando i consoli L. Postumio Albino e M. Popilio Lenate prima di ogni altra cosa ebbero proposto
al senato di deliberare sulle province e sull’entità degli eserciti, [2] ad entrambi vennero assegnati i
Liguri, perché tutti e due arruolassero nuove legioni, con le quali mantenere il possesso di quella pro-
57
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 58
vincia - e ne furono destinate due ad ognuno - e diecimila fanti e seicento cavalieri degli alleati di nome
latino a testa, nonché quali complementi per la Spagna tremila fanti romani e duecento cavalieri.
173 a.C.
XLV, 12.11
Partito per la Gallia, [il console G. Licinio Crasso] pose stabili accampamenti nella regione dei Campi
Magri, ai piedi dei monti Sicimina e Papino; e poi negli stessi luoghi svernava con gli alleati di nome
latino.
168 a.C.
VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae (29/30 d.C.)
I, 15.2
Ma sotto il consolato di Gneo Manlio Volsone e Fulvio Nobiliore, circa duecentodiciassette anni fa, fu
condotta una colonia a Bologna, altre a Pesaro e a Potenza, dopo quattro anni, ad Aquileia e a
Gravisca dopo tre, a Lucca dopo un altro quadriennio.
189 a.C.
VALERIO MASSIMO, Facta et dicta memorabilia (ca. 30/35 d.C.)
I, 5.9
Degno di considerazione è anche il noto pronostico, in base al quale il console Petilio morì durante la
campagna in Liguria: stava, infatti, assalendo una posizione montana detta Leto, quando gli venne
di dire esortando i soldati: «Oggi conquisterò Leto ad ogni costo». E, combattendo senza precauzioni, diede conferma, con la sua letale fine, della fatal frase che aveva pronunziato per casuale coincidenza.
181 a.C.
II, 7.15
Suvvia, quanto malvolentieri il Senato tollerò che i soldati avessero lasciato uccidere il console Quinto
Petilio che combatteva con estremo coraggio contro i Liguri! Poiché la legione non si era voluta esporre alle armi nemiche per salvare il suo comandante, il Senato stabilì che il servizio militare di un intero anno non fosse computato e che non venisse pagato il soldo. Tale decisione del più autorevole degli
ordini costituì, quindi, uno splendido ed immortale monumento alla memoria di Petilio, alla cui ombra
riposano le sue ceneri, rese illustri dalla morte sul campo e dalla vendetta postuma del senato.
176 a.C.
FRONTINO, Stratagemata (ca. 100 d.C.)
IV, 1.46
Quando il console Quinto Petilio fu ucciso in battaglia dai Liguri, il Senato decretò che quella legione
nei cui ranghi era stato colpito a morte fosse considerata in blocco renitente agli ordini, che non le
fosse corrisposto il soldo annuale e le venisse ridotto lo stipendio.
176 a.C.
GIULIO OSSEQUIENTE, Prodigiorum Liber (fine IV sec. d.C.)
9
CONSOLI GNEO CORNELIO E QUINTO PETILLIO. (…) Petillio fu ucciso in combattimento contro i
Liguri.
176 a.C.
3.5 La Cispadana nei conflitti civili del I secolo
l chiudersi del I secolo a.C. la romanizzazione della Cispadana può considerarsi definitivamente compiuta. Gli episodi bellici che vi hanno teatro vedono protagonisti non più popolazioni in
rivolta o eserciti di ribelli o di fuggiaschi come quello di Spartaco, oppure - per la prima e unica
volta dalla seconda guerra punica sino alle invasioni barbariche del tempo di Gallieno - le orde dei
popoli germanici, i Cimbri, che probabilmente si spingono anche oltre il Po. Lo scontro fra i Cimbri e
Mario avrebbe avuto luogo – secondo alcuni – nella pianura intorno alle Vercellae, localizzabili nella
zona deltizia del fiume.
I maggiori danni subíti dalla regione sono la diretta conseguenza delle lunghe guerre civili che caratterizzano il secolo e che individuano nella Cisalpina una terra di scontro e di conquista per la sua
importanza strategica e per l’appoggio e il controllo delle sue ricche città.
Diversi centri sono coinvolti nelle vicende belliche e politiche del periodo: nell’87 a.C. Piacenza è
presa con la forza da Cinna, nell’82 a.C. a Faenza Metello, alleato di Silla, sconfigge Carbone, partigiano di Mario; nel 78 a.C. Pompeo fa eliminare Marco Bruto a Modena; nel 70 a.C. Rimini è scelta
da Verre come luogo di deposito dei suoi illeciti proventi; nel 49 a.C. Cesare fissa la sua base a
Ravenna in attesa di muovere contro Roma. L’episodio più saliente ha luogo però su un modesto
corso d’acqua, il Rubicone, che in questa epoca segna un confine invalicabile. Come attestano
Plutarco, Svetonio e Appiano, pronunciando la fatidica frase “alea iacta est”, Cesare imprime una
svolta decisiva alla storia di Roma e consegna all’immortalità della fama il piccolo torrente appenninico. Il suo ricordo ritorna ancora, a distanza di secoli, nei versi di poeti come Optaziano che identifica il Rubicone come temibile guerriero.
A
58
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 59
3.5.1 Le lotte per il potere da Mario a Catilina
CICERONE, De inventione (85/80 a.C.)
2.111
Ora parliamo delle ricompense. Il console Lucio Licinio Crasso in Gallia Citeriore braccò e distrusse
una certa banda che non aveva un condottiero né famoso né riconosciuto, né essa aveva nome, né
una consistenza numerica tale da essere degna di essere denominata “nemici del popolo Romano”;
essa tuttavia con incursioni e predazioni aveva reso insicura la provincia. Tornò a Roma: richiese il
trionfo al senato. (…) ci si interrogherà in questo modo: dovrebbe essergli assegnata una pena?
Nell’altro caso, in questo modo: dovrebbe essergli assegnato un premio?
95/94 a.C.
CICERONE, Orationes (70/55 a.C.)
In Catilinam II, 12 / 26
Quinto Metello, da me già precedentemente inviato nel territorio gallico e piceno in previsione di
quanto è accaduto, schiaccerà il nostro uomo [Catilina] oppure lo bloccherà in tutti i suoi movimenti e tentativi.
63 a.C.
In Catilinam III, 2 / 4
Di conseguenza, non appena ebbi le seguenti informazioni: gli ambasciatori degli Allobrogi erano
stati sobillati da Publio Lentulo [per Catilina] perché si scatenasse una guerra nella Transalpina e una
rivolta nella Cisalpina. (…)
63 a.C.
Pro P. Cornelio Sulla 19 / 53
Forse nel territorio di Camerino, piceno, gallico, dove la follia rivoluzionaria si era straordinariamente diffusa come una specie di pestilenza? (…)
62 a.C.
CICERONE, Epistulae (48-43 a.C.)
Ad Familiares V, 1.2
Quinto Metello Celere, figlio di Quinto, proconsole, saluta M. Tullio Cicerone, dalla Gallia Cisalpina,
(…). Io, che sono a capo di una provincia e di un esercito, che porto il peso di una guerra, sono
immerso nel dolore, devo rivestirmi a lutto. Ma nessuno troverà strano che abbiate a pentirvi di una
condotta così irragionevole, così contraria alla mitezza dei nostri maggiori: non avrei mai immaginato di trovare in te tanta incostanza per me e per i miei. Me, al contrario, né dolori familiari né ingiustificati oltraggi distoglieranno dai miei doveri verso la repubblica.
62 a.C.
SALLUSTIO, De Catilinae coniuratione (43/41 a.C.)
30.5
Inoltre, il pretore Quinto Pompeo Rufo fu inviato a Capua, e il pretore Quinto Metello Celere nell’agro Piceno, e fu loro affidato l’incarico di allestire un esercito quale le circostanze e il pericolo imponevano.
Inviati da Cicerone; Metello agì anche nell’agro Gallico. 63 a.C.
42
[1] Quasi nello stesso tempo si verificarono moti turbolenti nella Gallia Citeriore e Ulteriore, come
nel Piceno, nel Bruzzio e nell’Apulia. [2] Infatti, coloro che Catilina aveva inviato in qualità di emissari, facevano tutto in una volta, senza discernimento, come in preda alla pazzia. A mezzo di conciliaboli notturni, di ripetuti trasporti d’armi di ogni tipo, precipitando ogni cosa e tutto sconvolgendo,
avevano determinato più timore che vero pericolo. [3] Parecchi di loro, dietro decreto del senato, il
pretore Quinto Metello Celere aveva gettato in carcere con regolare istruttoria; e così aveva fatto
nella Gallia Citeriore Gaio Murena, che governava quella provincia in veste di legato.
Gaio Murena era in realtà legato nella Gallia Ulteriore. 63 a.C.
58.5-6
[Catilina:] «[5] E voi capite al pari di me quale sia ora la nostra situazione. [6] Due eserciti nemici,
uno proveniente da Roma e l’altro dalla Gallia [Cispadana], ci tagliano la strada».
Dalla Gallia Cispadana arrivava l’esercito che Cecilio Metello aveva reclutato tra gli agri Gallico e
Piceno. 63 a.C.
SALLUSTIO, Historiarum reliquiae (35 a.C.)
fr. 20
Al di qua del Po la legge Licinia scontentò tutti.
fr. 79
Presso Modena [Pompeo uccide M. Giunio Bruto].
95 a.C.
78 a.C.
59
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 60
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita. (ca. 15/20 d.C.)
LXXXVIII periocha
Silla ricacciò dall’Italia Carbone, dopo averne sconfitto l’esercito presso Chiusi, Faenza e Fidenza. (…)
Affisse la tavola della proscrizione, riempì di stragi la città e tutta l’Italia. (…)
82 a.C.
XC periocha
(…) M. Bruto, che teneva la Gallia cisalpina, fu ucciso da Gn. Pompeo. (…)
78-77 a.C.
VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae (29/30 d.C.)
II, 12.5
Nel quinto [consolato di Gaio Mario], ai Campi Raudii, al di qua delle Alpi, insieme al proconsole
Quinto Lutazio Catulo combatté con esito favorevolissimo, uccidendo e prendendo prigionieri più di
centomila uomini. (…)
101 a.C.
II, 28.1
Poco prima che Silla combattesse a Sacriporto, eserciti nemici erano già stati sconfitti in grandi battaglie dai suoi luogotenenti: i due Servilii presso Chiusi, Metello Pio presso Faenza, Marco Lucullo
presso Fidenza.
82 a.C.
VALERIO MASSIMO, Facta et dicta memorabilia (ca. 30/35 d.C.)
IV, 7.5
Anche Lucio Petronio rivendica il suo diritto di partecipare a tale lode, perché, avendo osato compiere pari gesta nel culto dell’amicizia, pari parte dev’essergliene attribuita. Nato da modestissima famiglia, era giunto con l’aiuto di Publio Celio all’ordine equestre e agli alti gradi dell’esercito. E poiché
non gli era toccato di poter dimostrargli la sua gratitudine nella buona fortuna, lo fece con somma
fedeltà quando essa gli volse le spalle. Celio era stato preposto dal console Ottavio a presidio di
Piacenza. Quando questa fu presa dall’esercito di Cinna, egli, già vecchio e malfermo in salute, per
non essere preso prigioniero dal nemico, si rivolse a Petronio pregandolo di ucciderlo. E Petronio,
dopo aver inutilmente tentato di distoglierlo dal proposito, lo uccise che ancora stava pregandolo e
contemporaneamente si suicidò per non sopravvivere a colui, cui doveva i suoi successi e la sua carriera. Così all’uno la vergogna, all’altro la pietà diedero motivo a morire.
87 a.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
VIII, 144
(…) un cane difese da un brigante: lo stesso accadde al senatore Celio che, mentre era ammalato, fu assalito a Piacenza da uomini armati e non fu ferito prima che venisse ucciso il suo
cane.
Celio a Piacenza. 87 a.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Crasso 9.10
Quindi [Spartaco] puntò verso le Alpi; ma Cassio, proconsole della Gallia Cisalpina, lo affrontò con
diecimila uomini. Nella battaglia che seguì Cassio fu sconfitto, perse molti uomini ed egli stesso a
stento riuscì a fuggire.
72 a.C.
Mario 24.2-3
[2] Pronunciò [Mario] un discorso adatto alle circostanze, poi partì per raggiungere Catulo, lo
riconfortò e fece venire dalla Gallia i propri soldati. [3] Quando giunsero, attraversò il Po e cercò d’impedire l’accesso dell’Italia Cispadana ai barbari.
101 a.C
Mario 25.4-6
[4] Beorice, re dei Cimbri, si avvicinò a cavallo all’accampamento con una piccola scorta e sfidò Mario
a fissare il giorno e il luogo per scendere in campo e combattere per il possesso del paese. [5] Mario
rispose che i Romani non prendevano mai consiglio dai nemici per dar battaglia, ma che tuttavia
avrebbe accordato quel favore ai Cimbri; convennero che la battaglia avrebbe avuto luogo due giorni dopo nella pianura dei Vercelli, che era adatta alle manovre della cavalleria romana come allo spiegamento della massa dei barbari. [6] Nel giorno stabilito gli eserciti si schierarono l’uno di fronte
all’altro. Catulo aveva ventimilatrecento soldati; quelli di Mario, che erano trentaduemila, divisi fra le
due ali, racchiudevano quelli di Catulo, disposti al centro, come ha scritto Silla, che prese parte a
quella battaglia.
60
Mario 26.4-8
[4] Si dice anche che Mario offrì un sacrificio e, quando gli furono mostrate le viscere delle vittime,
gridò forte: «La vittoria è mia». [5] Quando avvenne l’attacco, Mario subì un castigo dovuto alla vendetta divina, a quanto racconta Silla: levatasi infatti, com’è naturale, un’immensa nube di polvere, i
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 61
due eserciti rimasero nascosti l’uno all’altro e Mario, che si era lanciato per primo all’inseguimento,
trascinando con sé le sue truppe, non incontrò i nemici, e, passando a lato dalla loro fanteria, errò
a lungo nella pianura. [6] Il caso volle poi che i barbari si scontrassero con Catulo e che la battaglia
si sviluppasse principalmente contro lui e i suoi soldati, fra i quali Silla dice di essersi trovato anch’egli. [7] I Romani, a quanto afferma Silla, ebbero come alleati la calura ed il sole, che dardeggiava
negli occhi dei Cimbri. [8] Infatti i barbari, avvezzi a sopportare il gelo e cresciuti, come ho detto, in
regioni piene d’ombra e di freddo, erano sconvolti dal calore; ansanti e coperti di abbondante sudore, si proteggevano tenendo gli scudi davanti al viso, dal momento che la battaglia ebbe luogo proprio dopo il solstizio d’estate, che cade per i Romani tre giorni prima della luna nuova del mese che
ora è detto Augusto, ma a quell’epoca era chiamato Sestile.
Mario 27.1-5
[1] La parte maggiore e più battagliera dei nemici fu dunque fatta a pezzi sul posto, poiché i combattenti della prima fila, per evitare che il loro allineamento venisse spezzato, si erano legati gli uni
agli altri mediante lunghe catene attaccate alle loro cinture. [2] Quando i Romani ebbero respinto i
fuggitivi fino alle loro difese, assistettero alle scene più tragiche: le donne, vestite di nero, ritte sui
carri, uccidevano i mariti, i fratelli e i padri che fuggivano, poi, strangolando con le proprie mani i
figli più piccoli, li gettavano sotto le ruote dei carri e sotto le zampe delle bestie ed infine si sgozzavano. [3] Dicono che una di esse pendeva impiccata all’estremità di un timone, con i figli appesi a
ciascuna delle sue caviglie, [4] e che gli uomini, in mancanza d’alberi, si legavano per la gola alle
corna o alle gambe dei buoi, che poi facevano impennare stimolandoli con pungoli, sicché morivano
trascinati e calpestati dalle bestie. [5] Tuttavia, nonostante questi suicidi, i prigionieri furono più di
sessantamila; si narra inoltre che i caduti furono due volte tanti.
Pompeo 8.4-5
[4] Pompeo non si inorgoglì per questo, anzi, poiché Silla lo inviò subito nella Gallia, che era affidata a Metello, il quale mostrava di agire in modo non consono ai mezzi di cui disponeva, disse che non
stava bene sottrarre il comando ad un capo più anziano e più famoso, tuttavia era pronto ad aiutare Metello nelle operazioni di guerra, se lui fosse stato d’accordo e glielo avesse chiesto. [5] Metello
accettò e gli scrisse di andare. Pompeo si precipitò in Gallia e non solo compì personalmente ammirevoli imprese, ma infiammò e fece riaccendere la combattività ed il coraggio di Metello, ormai spenti a causa dell’età, come il bronzo fuso e incandescente, che avvolgendo quello rigido e freddo si dice
lo faccia, più del fuoco, ammorbidire e liquefare.
82 a.C.
Pompeo 16.2-5
[2] La situazione stessa richiedeva l’intervento di Pompeo. Egli non indugiò a pensare da quale parte
dovesse volgersi, ma si unì ai nobili e fu designato capo dell’esercito contro Lepido, che aveva già
fatto sollevare una parte dell’Italia e dominava militarmente la Gallia Cisalpina tramite Bruto. [3]
Quasi tutte le altre città le assalì e se ne impadronì con facilità, ma a Modena, in Gallia, stette per
lungo tempo a fronteggiare Bruto. Intanto Lepido mosse contro Roma, si accampò all’esterno della
città e di là chiese un secondo consolato, mentre con una gran turba di suoi seguaci faceva spaventare gli abitanti. [4] La paura fu annullata da un messaggio di Pompeo, che annunciava di aver avuto
successo nella guerra senza combattere. Infatti Bruto, o che egli stesso avesse consegnato l’esercito o che fosse stato tradito dall’esercito, che aveva mutato partito, si consegnò nelle mani di Pompeo:
ricevette da lui dei cavalieri come scorta e si allontanò verso un paese della zona del Po, dove, dopo
un sol giorno, Pompeo gli mandò contro Geminio che l’uccise. [5] Per questo fatto Pompeo si attirò
una grave accusa, perché all’inizio della defezione dell’esercito, egli aveva subito scritto al senato che
Bruto si era consegnato a lui spontaneamente; in seguito mandò altri messaggi, con accuse per l’uomo che ormai era stato ucciso.
78 a.C.
Silla 27.7-8
[7] E ancora, quando a Fidenza Marco Lucullo, uno dei generali agli ordini di Silla, si trovò con le sue
sedici coorti di fronte alle cinquanta dei nemici, pur fiducioso nell’ardore dei suoi soldati, era esitante perché molti di loro erano disarmati. Mentre, tergiversando, pensava al da farsi, ecco che dal prato
che fioriva sulla vicina pianura, un’aura dolce calò sull’esercito disseminandovi una gran quantità di
fiori, che, cadendo tutt’intorno, si andavano a posare senz’ordine sugli scudi di bronzo e sugli elmetti dei soldati, sicché essi agli occhi dei nemici apparivano come incoronati. [8] Il prodigio accrebbe il
loro ardore guerriero, e nello scontro che ne seguì riuscirono vincitori, uccisero diciottomila nemici e
si impadronirono del loro accampamento. Questo Lucullo era fratello del Lucullo che in seguito debellò Mitridate e Tigrane.
82 a.C.
FLORO, Epitoma de Tito Livio (ca. 120/160 d.C.)
I, 38.14 = III, 3.14
Essi [i Cimbri] vennero - quanto cammino avevano fatto anche i barbari! - chiesero al nostro comandante di fissare il giorno della battaglia ed egli stabilì l’indomani. Lo scontro avvenne in quell’apertissima pianura che chiamano Campi Raudii. Dei loro caddero sessantacinquemila uomini, dei nostri
meno di trecento. Per tutto il giorno i barbari vennero uccisi.
101 a.C.
II, 8.10 = III, 20.10
Quindi [Spartaco] assalì anche gli eserciti consolari e sull’Appennino fece a pezzi quello di Lentulo e
distrusse presso Modena gli accampamenti di G. Cassio.
72 a.C.
61
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 62
GRANIO LICINIANO, Operis historici fragmenta codice rescripto servata (metà II sec.
d.C.?)
XXXV, 28
Mario [iunior] respinse Servilio presso Rimini, uccise alcuni, degli altri che aveva corrotto, ricevette
la resa a discrezione.
89 a.C.
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
I, 8.67 / 308
Mario, inoltre, prese Ostia e la mise a sacco, mentre Cinna mandò truppe ad occupare Rimini, perché dalla Gallia, che era sottomessa, non arrivassero soldati in Roma.
87 a.C.
I, 10.86 / 393
Mentre all’esercito dei consoli [Lucio Cornelio Scipione Asiageno e Gaio Norbano] arrivavano sempre
nuove truppe dalle popolazioni italiche, a loro maggioranza favorevoli, ed anche dalla Gallia che sta
presso il Po, nemmeno Silla restava inerte, ma inviava messi a quanti più popoli poteva dell’Italia per
tirarli a sé con profferte d’amicizia, col timore, con denaro e con speranze, cosicché in tali occupazioni passò per ambedue le parti il resto dell’anno.
83 a.C.
I, 10.87 / 396
Carbone, però, sorprese Metello [presso Faenza] e lo tenne assediato, finché, saputo che l’altro console, Mario [il giovane], era stato sconfitto presso Preneste in una grande battaglia, si ritirò su Rimini,
assalito nella retroguardia e molestato da Pompeo.
I, 10.89 / 410
Nello stesso tempo, vicino a Saturnia, Silla vinse gli avversari con un’altra parte del suo esercito e
Metello, navigando verso Ravenna, si rese padrone dell’agro viritano, pianura ricca di frumento.
82 a.C.
I, 10.90 / 415
(…) Una legione intera, sotto le insegne, senza alcun ordine si diresse a Rimini ed i restanti si sbandarono verso le proprie case a piccoli gruppi, sicché rimasero al comandante [Marcio, mariano] soltanto sette coorti.
82 a.C.
I, 10.91-92 / 422 e 424
[422] Norbano, saputo che in seguito a questo fatto [l’uccisione dei capi mariani a tradimento] Rimini e
molte altre piazzeforti delle vicinanze avevano defezionato a Silla, non disponendo più fra gli amici che
erano con lui di nessuno che fosse fedele e saldo come si richiede nelle sventure, imbarcatosi su di una
nave privata, si diresse a Rodi. Richiestane successivamente la consegna da Silla, mentre i Rodiesi stavano deliberando sul da fare, si uccise in mezzo alla piazza. (…) [424] Quanti Galli abitano le terre tra
Ravenna e le Alpi passarono in massa a Metello; d’altra parte Lucullo vinse altri Carboniani presso Piacenza.
82 a.C.
I, 14.117 / 544
E di qui verso la Gallia [Cisalpina] e gli precluse la fuga; il primo console lo inseguiva da tergo. Ma
Spartaco si gettò separatamente contro l’uno [Gneo Lentulo] e l’altro [Gaio Cassio] e li vinse.
72 a.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XXXVII, 33.4
Non partì né per la Macedonia [Cicerone], il cui governo gli era toccato per sorteggio (…), né per la
Gallia Cisalpina, che aveva ottenuto in cambio della Macedonia. Pose dei presidi nella città e mandò
Metello nella Gallia Cisalpina, per evitare che Catilina se ne impadronisse.
63 a.C.
OPTAZIANO, Carmina (325 d.C.)
XIX, vv. 13-15
Marte, assicurata questa regione, con pari diritto si dirige verso il cielo, sicché è chiaro che il
Rubicone sconfigge ormai nella guerra ogni cittadino di Misia (o Mesia).
EUTROPIO, Breviarium ab urbe condita (ca. 365 d.C.)
V, 8.2
Anche Gneo Carbone, l’altro console, fuggì da Rimini alla Sicilia e lì fu ucciso da Gneo Pompeo. (…)
82 a.C.
GIULIO ESUPERANZIO, Opusculum (fine IV sec. d.C.?)
62
6 / 39
Ma Pompeo che tornava dalla Gallia [Cisalpina] non sopportò l’audacia di Lepido che impunemente
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 63
imperversava con pubblici disastri: infatti così umiliò le sue truppe in fuga e afferrate dalla fretta del
terrore, che, privato della maggior parte di esse, [Lepido] fuggì in Sardegna, e poiché la fame aveva
stremato il popolo Romano a causa del blocco dei rifornimenti, così [Pompeo] ripristinò le sue forze
d’armi e di truppe e ogni equipaggiamento.
77 a.C.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
V, 22.17-18
[17] (…) Bruto, in fuga verso la Gallia Cisalpina, fu inseguito da Pompeo e ucciso a Reggio. [18] In
tal modo, questa guerra civile - non più per clemenza di Catulo che per disgusto della crudeltà di
Silla - con la stessa celerità con cui era divampata, come fuoco di paglia si spense.
78 a.C.
V, 24.6
(…) Poi, prima di muovere le armi contro Spartaco che aveva piantato le tende presso le sorgenti del
fiume Sillaro, [Crasso] vinse i Galli e i Germani che avevano aiutato Spartaco; ne uccise trentamila,
compresi i capi.
72 a.C.
V, 24.16
Infatti Lepido e Scipione in Italia, Bruto in Gallia, Domizio genero di Cinna in Africa, Carbone in
Cossura e in Sicilia, Perpenna in Liguria e poi in Spagna con Sertorio, e - più feroce di tutti - Sertorio,
sempre in Spagna, suscitando quelle guerre che allora si dissero civili (o qualunque altro nome si
voglia dar loro), di una ne fecero molte, una guerra grande trasformarono in molte grandi guerre.
78 a.C.
3.5.2 Le guerre di Cesare
CESARE, Commentarii belli Gallici (51-50 a.C.)
8.54.3
Cesare però, pur non dubitando minimamente della volontà dei suoi avversari, rinviò a Pompeo la
legione e a suo nome fece consegnare secondo il senatoconsulto la 15a, che aveva tenuta nella Gallia
citeriore; al suo posto invia in Italia la 13a legione a difesa dei presìdi, da cui veniva tratta fuori la
15a.
50 a.C.
CICERONE, Epistulae (48-43 a.C.)
Ad Familiares I, 1.9
Infatti, fatto il decreto secondo la mia proposta, Pompeo, senza lasciar trapelare alcun risentimento,
partì per la Sardegna e per l’Africa e, in quel viaggio, passò da Lucca dov’era Cesare. Il quale si
lamentò aspramente della mia proposta: poco prima, a Ravenna, si era intrattenuto con Crasso e da
costui era stato montato contro me.
56 a.C.
La lettera è del 54 a.C., Cicerone a P. Lentulo imperator, da Roma; Cesare
in quel momento era proconsole della Gallia Cisalpina.
Ad Familiares VI, 6.10
Ed a questo proposito ammiro la serietà, il senso di equità, la saggezza di Cesare il quale non nomina mai Pompeo se non in tono rispettosissimo. «Ma - dirai - con quanta durezza ha trattato lui in
persona!». Esigenze della guerra e della vittoria codeste, non di Cesare. Vedi invece come ha dato
la mano a ciascuno di noi! Cassio è suo luogotenente, Bruto capo della Gallia [Cisalpina], Sulpicio
della Grecia, Marcello, il suo avversario più irriducibile, reintegrato con tutti gli onori.
Cicerone a A. Cecina, da Roma. 46 a.C.
Ad Familiares VI, 8.3
Ti raccomanderò molto vivamente a T. Furfanio Postumo e ai suoi luogotenenti, miei amici quello e
questi, non appena torneranno. Ora sono tutti a Modena: si tratta di persone molto ammodo, premurosi per quelli che si trovano nelle tue condizioni, molto legati a me. (…) Quantunque mi proponga di parlare di te con Furfanio in termini che rendano superflua per te una mia lettera a lui, tuttavia, per aderire al desiderio dei tuoi, ti mando una lettera che tu gli potrai mandare: e la accludo con
questa.
Cicerone a A. Cecina, da Roma. Furfanio era pretore. 46 a.C.
Ad Familiares VIII, 1.2, 4-5
[2] (…) Marcello inoltre, non avendo ancora ottenuto nulla riguardo alla successione per le province
della Gallia, ed avendo già rimandato - come mi ha detto egli stesso - la presentazione della proposta al primo di giugno, ha dato la stura a quegli stessi commenti che si fecero quando eravamo
entrambi a Roma. [4] Quanto a Cesare, si fanno chiacchiere molte e non belle, ma si tratta soltanto di blateroni: chi dice che ha perduto la cavalleria - e a questo ci credo, perbacco! - chi dice che la
settima legione ne ha buscate, che Cesare è stato aggirato dai Bellovaci e si trova tagliato fuori dal
resto dell’esercito; nulla di certo, ed anche questo incerto non è di dominio pubblico; solo se ne parla
a mezza voce tra alcuni pochi, che tu conosci (…). [5] (…) Il tuo amico Planco è a Ravenna, e, quan-
63
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 64
tunque abbia avuto da Cesare una bella fetta di torta, non è contento né bene in arnese. Il tuo trattato sulla Repubblica piace a tutti.
M. Celio a Cicerone, da Roma. 51 a.C.
Ad Familiares VIII, 9.5
Il tuo amico Pompeo non fa mistero della sua opposizione alla richiesta di Cesare di conservare il
comando della provincia [di Gallia] e dell’esercito e di essere console nello stesso tempo. Però, ha
aggiunto, non è il caso in questo momento di provvedere con un decreto del senato; Scipione ha
fatto questa proposta: discussione delle province della Gallia al primo di marzo, separatamente da
ogni altra. Balbo Cornelio si è risentito di codesta proposta, e so che ha protestato con Scipione.
Calidio è stato eloquentissimo nella propria difesa, alquanto tiepido nell’accusa.
M. Celio a Cicerone, da Roma. 51 a.C.
Ad Familiares VIII, 17.1
Ma tu, proprio tu, quella notte in cui prima di partire per Rimini venni da te ed ebbi da te gli inviti alla pace
per Cesare, tu, atteggiato a gran cittadino, hai trascurato i doveri dell’amicizia, non mi hai steso una mano.
Celio a Cicerone, da Roma. 48 a.C.
Ad Familiares XVI, 12.2-4
[2] Ma gli animi di tutti sono preda di una pazzesca smania di combattere; né solo dei criminali, ma
anche di quelli che sono ritenuti onesti, per quanto io vada gridando a tutti che nulla è più miserando di una guerra civile. Cesare, travolto da una specie di pazzia, dimentico del suo nome e della sua
dignità, occupa Rimini, Pesaro, Ancona, Arezzo e noi lasciamo in sua balìa la Città; con quanta saggezza o con quanto coraggio non è il caso di discutere. [3] Tu puoi vedere a che siamo ridotti. Le
condizioni sono dettate da lui: Pompeo se ne vada in Spagna; si licenzino i nuovi arruolati, si congedino le guarnigioni; egli consegnerà la Gallia ulteriore a Domizio e la citeriore a Considio Noniano
(che le hanno avute per sorteggio); presenterà la sua candidatura al consolato senza insistere sulla
prerogativa di assente, ma farà la triplice richiesta in persona. Le condizioni sono state accettate, a
patto però che egli ritiri i presidii dalle località occupate, in modo che il senato possa riunirsi senza
timore a deliberare su quelle condizioni. [4] Se egli lo farà, ci può essere una speranza di pace, non
certo dignitosa, perché frutto di una imposizione, ma tutto è preferibile allo stato in cui ci troviamo.
Che se egli non starà ai suoi stessi patti, ci sarà guerra, ma guerra insostenibile da lui, specialmente dopo la violazione delle sue proprie condizioni. Tutto sta che, con una manovra di avvolgimento,
gli si possa impedire l’accesso alla Città. E speriamo di poterlo fare. I reclutamenti danno buoni risultati; per di più c’è la convinzione che egli tema, con una marcia su Roma, di alienarsi le Gallie che
gli sono ostilissime, ad eccezione dei Transpadani.
Cicerone a Tirone, da Capua. 49 a.C.
Ad Atticum V, 19.1
Da essa ho ricavato sì la certezza che tu e hai aspettato Pompeo, finché non ritornava da Rimini, e
sei partito ormai per l’Epiro, ma anche un motivo maggiore di apprensione nel timore che, come mi
scrivi, tu abbia in Epiro non minori preoccupazioni di quelle che ho io qui.
Cicerone ad Attico, dall’accampamento di Cibistra. 51 a.C.
Ad Atticum VI, 9.5
(…) Affido questa lettera il 15 ottobre, giorno in cui, secondo ciò che tu mi scrivi, Cesare ha in progetto di condurre quattro legioni a Piacenza. Dimmi un po’: che cosa accadrà di noi? In questi frangenti il soggiorno ad Atene sull’acropoli riesce di mio pieno gradimento.
Cicerone ad Attico, da Atene. 50 a.C.
Ad Atticum VII, 1.4
Contro Cesare allora? «Dove sono quelle energiche, reiterate strette di mano?»; in concreto io gli ho
prestato il mio aiuto per fargli ottenere quella concessione, allorché a Ravenna egli in persona mi
pregò di intervenire presso il tribuno della plebe Celio.
Cicerone ad Attico, da Atene. 50 a.C.
Ad Atticum VIII, 3.3
Non esiste azione del nostro Pompeo, che sia stata condotta con avvedutezza o con coraggio; dico
di più: nulla c’è che non sia stato fatto a dispetto del mio parere e della mia personale autorevolezza. Lascio perdere gli errori di vecchia data, cioè che egli nutrì l’ambizione di costui, ne accrebbe la
potenza, lo armò contro lo Stato repubblicano; che egli caldeggiò proposte di legge maturate in clima
di violenza e a dispregio degli auspici. Tralascio il fatto che egli volle aggiungere alle province di
Cesare la Gallia Transalpina, che di costui egli divenne il genero, che egli fu augure in occasione dell’adozione di Publio Clodio, che egli si impegnò maggiormente per ottenere il mio richiamo piuttosto
che per risparmiarmi l’esilio, che egli si adoperò perché fosse prorogata la scadenza del governo di
Cesare, che egli in tutto e per tutto lo appoggiò quando costui era assente, che egli, inoltre, elevato al consolato per la terza volta, dopo aver preso ad essere il difensore dello Stato repubblicano, si
batté energicamente affinché i dieci tribuni della plebe proponessero la validità della candidatura presentata da Cesare pur assente da Roma, che egli sanzionò alla bell’e meglio quella proposta con una
legge che porta il suo nome e si oppose al console Marco Marcello, il quale intendeva delimitare al 1
marzo il governo di Cesare nelle Gallie. (…)
Cicerone ad Attico, da Cales. 49 a.C.
64
Ad Atticum X, 6.3
Sappiamo per certo che Pompeo attraverso l’Illirico si dirige in Gallia. Io ora penserò con quale itinerario e verso quale luogo andare.
Cicerone ad Attico, dalla villa di Capua. 49 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 65
Ad Quintum fratrem II, 3.4
D’altra parte Clodio stimola la potenza dei suoi gruppi operativi; è in fase di organizzazione una
banda armata per i Quirinali. In rapporto a questa formazione siamo di gran lunga superiori semplicemente con gli armati che Milone è in grado di manovrare, ma si attende un nucleo ingente di militanti dal Piceno e dalla Gallia, affinché opponiamo una valida resistenza alle proposte di legge di
Catone riguardo Milone e Lentulo.
Marco Cicerone al fratello Quinto, da Roma. 56 a.C.
CESARE, Commentarii belli civilis. (ca. 46 a.C.)
I, 5.5
Egli [Cesare] in quel momento era a Ravenna e aspettava la risposta [dal Senato] alle sue accettabilissime condizioni, nella speranza che la situazione, con un po’ di ragionevolezza, si componesse
pacificamente.
50 a.C.
I, 8
[1] Conosciuto lo stato d’animo dei soldati, [Cesare] parte per Rimini con quella legione, ed ivi incontra i tribuni della plebe, rifugiatisi da lui. Manda a chiamare le altre legioni dagli alloggiamenti con
l’ordine di tenergli dietro. [2] Colà giunse L. Cesare il giovane, il cui padre era luogotenente di
Cesare. Questi, terminato il discorso per cui era venuto, aggiunse di avere per lui commissioni confidenziali da parte di Pompeo: [3] «Pompeo voleva giustificarsi con Cesare, perché non volgesse a
sua colpa quello che aveva fatto nell’interesse dello stato. Egli aveva sempre posto il bene pubblico
al di sopra delle relazioni personali. Anche Cesare, per la sua dignità, avrebbe dovuto deporre passione ed ira per il bene dello stato e non adirarsi coi suoi nemici, tanto da nuocere allo stato, nella
speranza di nuocere a loro». [4] Aggiunse ancora poche parole nello stesso tono, insieme con le
scuse di Pompeo. Il pretore Roscio trattò con Cesare all’incirca gli stessi argomenti e con le stesse
parole, e assicurò che gliele aveva dette Pompeo.
49 a.C.
I, 9.1-5
[1] Sebbene questi ragionamenti sembrassero non aver niente a che fare con le soddisfazioni all’ingiustizia subita, tuttavia cogliendo l’occasione di uomini capaci di riferire a Pompeo il suo pensiero
esatto, [Cesare] chiede ad entrambi, poiché gli hanno riferito le commissioni di Pompeo, di ben volere riportare a lui anche le sue commissioni, se mai riescono con poca fatica ad eliminare grandi divergenze e a liberare l’Italia tutta dalla paura. [2] Per lui la dignità dello stato è sempre stata innanzi a
tutto, superiore alla stessa sua vita. S’era doluto che il beneficio avuto dal popolo Romano gli era
stato strappato dai nemici con offesa e, toltogli il comando d’un semestre, veniva richiamato a forza
a Roma, mentre il popolo aveva votato negli ultimi comizi che si tenesse conto di lui anche assente.
[3] Tuttavia questa offesa alla sua carriera l’aveva sopportata con rassegnazione per carità di patria;
ma quando aveva inviato una lettera al senato, con la proposta che tutti si allontanassero dagli eserciti, nemmeno questo aveva ottenuto. [4] Si facevano leve in tutta l’Italia, si trattenevano le due
legioni che gli erano state sottratte col pretesto della guerra Partica, la città era in armi. A che miravano tutte queste manovre, se non alla sua rovina? [5] Tuttavia egli era pronto a scendere ad ogni
accordo e a soffrire tutto per amor di patria. Se ne vada Pompeo nelle sue province, entrambi congedino gli eserciti, rinuncino in Italia tutti alle armi, si tolga la paura alla città, si permettano al senato e al popolo Romano libere elezioni ed ogni attività politica.
49 a.C.
I, 10
[1] Con queste commissioni, Roscio lasciò Cesare e venne a Capua, e qui trovò i consoli e Pompeo; riferisce le richieste di Cesare. [2] Essi, esaminata la questione, rispondono e rimandano a lui commissioni per iscritto, il cui tenore era questo: [3] Cesare tornasse in Gallia, uscisse da Rimini, congedasse l’esercito; se lo facesse, Pompeo sarebbe andato nelle Spagne. [4] Frattanto, finché non si fosse data
assicurazione che Cesare mantenesse le promesse, i consoli e Pompeo non avrebbero smesso le leve.
49 a.C.
I, 11
[1] Erano condizioni ingiuste, che Cesare uscisse da Rimini e tornasse nella provincia, e Pompeo si
tenesse sia le province che le legioni altrui; volere che si congedasse l’esercito di Cesare, e continuare
le leve; [2] promettere di andare in provincia, ma non fissare la data di partenza, in modo che, se non
fosse partito al finire del proconsolato di Cesare, non sarebbe apparso vincolato da nessuno scrupolo
di menzogna; [3] il non fissare una data per il colloquio e non promettere di avvicinarsi non dava alcuna speranza di pace. [4] Pertanto da Rimini invia M. Antonio con cinque coorti ad Arezzo, egli stesso si
ferma a Rimini con due ed ivi inizia la leva; con una coorte per parte occupa Pesaro, Fano, Ancona.
49 a.C.
I, 12.1
Frattanto informato che il pretore Termo occupava con cinque coorti Gubbio, [Cesare] fortificava la
città e poiché tutti gl’Iguvini nutrivano nei propri riguardi ottima disposizione, invia Curione con le
tre coorti che aveva a Pesaro e a Rimini.
49 a.C.
VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae (29/30 d.C.)
II, 49.4
Quando poi, trascurate tutte le richieste di Cesare che si sarebbe accontentato di tenere per sé una
65
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 66
sola legione e la carica di governatore di provincia, stabilirono che venisse come privato a Roma e si
rimettesse ai voti del popolo romano per la sua candidatura a console, Cesare presa la decisione di
combattere, passò con l’esercito il Rubicone. Gneo Pompeo, i consoli e la maggior parte del senato,
lasciata Roma e poi l’Italia si trasferirono a Durazzo.
49 a.C.
VALERIO MASSIMO, Facta et dicta memorabilia (ca. 30/35 d.C.)
IV, 7.6
A Petronio va accostato Servio Terenzio, anche se a lui non toccò, come avrebbe desiderato, la ventura di morire per il proprio amico: il suo comportamento dev’essere valutato dalla nobiltà del gesto,
non già dal fallimento del risultato, giacché, per quanto dipese da lui, da una parte egli sarebbe stato
ucciso, dall’altra Decimo Bruto sarebbe sfuggito al pericolo di morte. Questi, fuggendo da Modena,
appena venne a sapere che erano arrivati dei cavalieri di Antonio con l’ordine di ucciderlo, tentava di
nascondersi in qualche luogo per sottrarsi al dovuto castigo; e allorché i sicari ebbero fatta irruzione, Terenzio, mentendo per fedeltà, finse, anche con l’aiuto delle tenebre, di essere Decimo Bruto e
si offrì ai cavalieri per esserne trucidato. Ma riconosciuto da Furio, cui Antonio aveva dato l’incarico
di uccidere Bruto, non poté col proprio sacrificio impedire l’uccisione dell’amico. Così, costretto dalla
fortuna, dovette suo malgrado sopravvivergli.
43 a.C.
LUCANO, Bellum civile (Pharsalia) (65 d.C.)
I, vv. 183-194
Cesare aveva superato di slancio le gelide Alpi e concepito il disegno di grandi sommovimenti e della
guerra futura. Come si giunse alle strette rive del Rubicone, apparve al condottiero la grande immagine della patria trepidante, chiara nell’oscura notte e mestissima in volto, con i bianchi capelli fluenti dal capo turrito; si ergeva con la chioma lacera e le nude braccia, e parlava tra i singhiozzi: «Dove
vi spingete ancora, dove portate le mie insegne o guerrieri? Se venite nella legalità, da cittadini, v’è
lecito fin qui». Allora un brivido scosse le membra del condottiero, gli si drizzarono i capelli e un torpore, frenandone il passo, lo trattenne sul limitare della riva.
49 a.C.
I, vv. 220-230
Prima la cavalleria si oppone di sghembo alla corrente per arginare le acque [del Rubicone]; poi il
resto della schiera in agevole guado rompe facilmente le onde del fiume già infranto. Cesare, appena superate le acque, toccò l’opposta riva d’Esperia e ristette sulle terre vietate, «Qui» disse «abbandono la pace e le leggi violate; te, o Fortuna, seguo; ormai si dileguino i patti. Ci affidammo ai fati,
valga il giudizio della guerra». Detto così, il condottiero trascina alacre le schiere nelle tenebre della
notte; va più veloce del colpo scagliato dalla fionda baleare o della freccia lanciata a ritroso dal Parto,
e marcia minaccioso sulla vicina Rimini (…).
49 a.C.
I, vv. 296-303
Subito Cesare radunò i manipoli armati intorno alle insegne [nel foro di Rimini], com’ebbe placato
l’ansioso tumulto, addensata la turba, con il volto e con la mano impose silenzio: «Compagni di guerra» disse «che esperti con me dei pericoli innumerevoli di Marte vincete ormai da dieci anni, questo
ha meritato il sangue sparso nelle terre nordiche, e le ferite, e le morti, e gli inverni trascorsi ai piedi
delle Alpi?
I, vv. 392-395
Cesare, visto che i soldati accoglievano con favore la guerra, e che i fati lo trascinavano, affinché un
difetto d’energia non ritardasse il corso della Fortuna, richiama le coorti, sparse per le terre galliche,
e muove su Roma, levate dovunque le insegne.
VII, vv. 254-256
[Cesare:] «Questo è il giorno, ricordo, che mi è stato promesso sulla riva del Rubicone; sperando in
esso, muovemmo alle armi, e impediti di tornare in patria differimmo la celebrazione dei trionfi».
Passaggio del Rubicone. 49 a.C.
FRONTINO, Stratagemata (ca. 100 d.C.)
IV, 5.2
Quando nel tumulto della guerra civile scoppiò una sedizione e gli animi erano particolarmente eccitati Gaio Cesare smobilitò un’intera legione e fece decapitare i capi della rivolta; poi quando molti di
coloro che aveva licenziato lo supplicarono di rimuovere la loro vergogna, li riammise in servizio ed
ebbe in essi degli ottimi soldati.
La vicenda si svolge a Piacenza. 49 a.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
66
Cesare 14.10
Pompeo invece, subito dopo il matrimonio, riempì il foro di armati, fece approvare dal popolo le leggi
che assegnavano per cinque anni a Cesare la Cisalpina, tutta la Transalpina e in più l’Illirico, con quattro legioni.
59 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 67
Cesare 21.3
Egli [Cesare] intanto, dopo aver sistemato bene le cose in Gallia, di nuovo passava l’inverno nella
valle del Po, e preparava la sua azione politica in Roma.
57-56 a.C.
Cesare 32
[1] Cesare dunque non aveva con sé più di trecento cavalieri e cinquemila fanti; il resto dell’esercito era
rimasto al di là delle Alpi e lo avrebbero qui trasferito ufficiali appositamente inviati. [2] Vedendo comunque che l’impresa cui si accingeva al momento di avvio non comportava subito l’utilizzo di molti uomini
quanto piuttosto richiedeva rapidità d’esecuzione e straordinaria audacia (avrebbe cagionato maggior
danno ai nemici se fosse piombato su di loro inaspettatamente anziché se fosse giunto dopo lunga preparazione), [3] ordinò a tribuni e centurioni di occupare Rimini, grande città della Gallia, soltanto con le
spade, senza usare le altre armi, e di astenersi il più possibile dall’uccidere e dal cagionare tumulto, e
affidò l’esercito a Ortensio. [4] Passò quella giornata in pubblico, assistendo agli esercizi di alcuni gladiatori; poco prima di sera fece un bagno, poi venne nella sala del banchetto ove rimase per un poco a
conversare con quelli che aveva invitato a cena, e si alzò da tavola quando già faceva buio. Allora salutò
tutti e li invitò ad attenderlo come se dovesse tornare, ma a pochi aveva detto prima di seguirlo, non
però tutti insieme, bensì chi per una strada chi per un’altra. [5] Salì su un carro noleggiato e prese dapprima una certa direzione; poi però cambiò strada e scese verso Rimini. Quando giunse al fiume che
segna il confine tra la Cisalpina e il resto d’Italia (si tratta del Rubicone) e gli venne fatto di riflettere,
ora che era più vicino al pericolo ed era turbato dalla grandezza dell’impresa che stava per compiere,
moderò la corsa; [6] poi si fermò, e in silenzio, a lungo, tra sé e sé considerò ora questa ora quella alternativa. In quel momento le sue decisioni mutarono spessissimo; [7] inoltre esaminò molte possibilità
con gli amici presenti, tra i quali era anche Asinio Pollione, riflettendo sull’entità dei mali cui avrebbe
dato origine per tutti gli uomini quel passaggio, e quanta fama ne avrebbe lasciato ai posteri. [8] Alla
fine, con un colpo d’ala, come se muovendo da un ragionamento si lanciasse verso il futuro, pronunciando quella che è una frase proverbiale per chi si dispone a compiere un’impresa difficile e audace, e
cioè «si getti il dado», si mosse per attraversare il fiume e di lì in seguito, procedendo con grande velocità, prima di giorno piombò su Rimini e la conquistò. [9] Dicono che la notte precedente il passaggio
del Rubicone egli fece un sogno mostruoso: gli parve di congiungersi incestuosamente con sua madre.
49 a.C.
Cesare 33.1
Presa Rimini, quasi che alla guerra si fossero aperte ampie porte su tutta la terra e sul mare, e con
i confini della provincia si fossero travolte anche le leggi della città, nessuno avrebbe detto che, come
in altri casi, singoli uomini e donne si aggirassero sconvolti per l’Italia, ma che intere città levatesi
in fuga passassero le une attraverso le altre.
49 a.C.
Catone minore 52.1
Poi Cesare occupò Rimini e si sparse la voce che stava marciando alla testa di un esercito contro
Roma. Tutti in città volsero gli occhi verso Catone.
49 a.C.
Pompeo 60.1-2
[1] Intanto fu annunciato che Cesare aveva preso la grande città italica di Rimini e marciava contro
Roma con il suo esercito al completo. Questa era una menzogna, perché Cesare avanzava con non
più di trecento cavalieri e cinquemila opliti, e non aspettò il resto delle truppe, che si trovavano al di
là delle Alpi, volendo piombare all’improvviso addosso agli avversari, i quali erano nello scompiglio e
non se l’aspettavano, piuttosto che dare loro il tempo di prepararsi a combattere. [2] Arrivato al fiume
Rubicone, che segnava il confine della provincia a lui assegnata, se ne stette in silenzio e incerto,
valutando nel suo intimo la gravità della sua audacia. Poi, come quelli che si lanciano da una rupe in
un profondo baratro, Cesare pose fine alla sua riflessione e, coprendosi il volto di fronte al pericolo,
gridò soltanto queste parole in greco ai presenti: «Il dado sia scagliato» e fece passare l’esercito.
49 a.C.
PLUTARCO, Regum et imperatorum apophthegmata (ca. 110/120 d.C.)
p. 206.7
E’ così che, partito dalla sua provincia in Gallia per marciare contro Pompeo, egli [Cesare] attraversò il fiume Rubicone dicendo «Che il dado sia gettato, senza ritorno!».
49 a.C.
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
[2] Ma vedendo che ci si accaniva con ancor maggiore ostinazione contro di lui [Cesare], e che anche
i consoli designati erano del partito avverso, scrisse al senato scongiurandolo che non gli fosse tolto
un beneficio accordatogli dal popolo, oppure che anche gli altri generali lasciassero i loro comandi;
era convinto, si pensa, che fosse più facile a lui radunare i suoi veterani, quando lo volesse, che a
Pompeo arruolare nuove truppe. Offrì d’altra parte ai suoi avversari di congedare otto legioni e di
abbandonare la Gallia Transalpina, in cambio della possibilità di tenere due legioni e la provincia
Cisalpina, oppure una legione e l’Illirico, fino al momento di diventare console. [1] Ma poiché il senato non interveniva, e i suoi avversari si rifiutavano di stipulare con lui alcun accordo in relazione agli
affari dello stato, passò nella Gallia Citeriore e, dopo avervi tenute le assise, si fermò a Ravenna,
deciso a vendicarsi con le armi se il senato avesse preso delle misure troppo severe contro i tribuni
della plebe che esercitavano il diritto di veto in suo favore.
50 a.C.
67
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 68
Divus Iulius 31-33
(31) Dunque, quando Cesare fu avvertito che era stato respinto il veto dei tribuni, e che gli stessi
avevano abbandonato l’Urbe, mandate immediatamente innanzi di nascosto le coorti, per non destare sospetti e allo scopo di trarre in inganno partecipò a uno spettacolo pubblico, esaminò il progetto
di una scuola di gladiatori che voleva costruire, e pranzò come di consueto in numerosa compagnia.
Poi, dopo il tramonto, aggiogati a un carretto dei muli di un vicino mulino, si avviò nel massimo
segreto e con una scorta limitata; ma, perduta la strada per essersi spente le lampade, errò a lungo
finché all’alba, trovata una guida, giunse a piedi alla meta attraverso sentieri strettissimi. Raggiunte
le coorti presso il fiume Rubicone, che costituiva il confine della sua provincia, si fermò un momento, e meditando sull’importanza della sua impresa, disse rivolto al suo seguito: «Adesso possiamo
ancora tornare indietro; ma se passeremo il ponticello, tutto dovrà essere deciso con le armi». (32)
Mentre ancora esitava, avvenne il seguente prodigio. Apparve improvvisamente, sedendosi vicino e
suonando il flauto, un uomo di statura e bellezza straordinarie; essendo accorsi a sentirlo dei pastori e anche numerosi soldati delle postazioni vicine, fra cui dei trombettieri, egli, presa la tromba a
uno di questi, si slanciò verso il fiume e, suonato con formidabile vigore il segnale d’attacco, passò
sull’altra riva. Allora Cesare disse: «Andiamo dove ci chiamano i prodigi degli dei e l’ingiustizia dei
nemici. Il dado è tratto!». (33) E fatto passare così l’esercito, accolti i tribuni della plebe che erano
giunti da lui dopo essere stati scacciati da Roma, davanti alle truppe schierate in assemblea invocò
piangendo e strappandosi le vesti dal petto. (…)
L’ultima azione si svolge a Rimini. 49 a.C.
Divus Iulius 69
(…) Cesare infatti non cedette mai agli ammutinati, ma andò sempre ad affrontarli; a Piacenza congedò con ignominia l’intera IX legione, sebbene Pompeo fosse ancora in armi, e solo di malavoglia,
e dopo molte suppliche, la ricostituì, non senza aver punito i colpevoli.
49 a.C.
FLORO, Epitoma de Tito Livio (ca. 120/160 d.C.)
II, 13.19 = IV, 2.19
Le trombe di guerra suonarono dapprima a Rimini. (…)
49 a.C.
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
II, 2.17 / 61-62
[61] Cesare, compiute tra i Celti e i Britanni molte gloriose imprese che ho esposto nella parte relativa ai Celti, colmo di denaro venne nella Gallia prossima all’Italia, cioè quella attorno all’Eridano, per
far riposare un poco l’esercito dopo le continue guerre. [62] Di lì egli mandava a Roma molte ricchezze a molte persone, e i magistrati dell’anno, uno dopo l’altro, lo venivano a trovare, così come
gli altri personaggi che partivano per assumere il comando di province o di eserciti, tanto che talora
aveva attorno a sé centoventi littori, e più di duecento senatori, alcuni venuti per ringraziarlo di ciò
che già avevano avuto, altri per ottenere del denaro, altri ancora per chiedere qualcosa del genere.
Ormai tutto si faceva tramite lui, per via del grande esercito che aveva, e della ampiezza dei mezzi,
e per il cordiale impegno nei riguardi di tutti.
58 a.C.
II, 5.32 / 124-126
[126] Cesare aveva da poco attraversato l’oceano tornando dalla Britannia, e muovendo dalla Gallia
sul Reno con cinquemila fanti e trecento cavalieri, superate le Alpi, scendeva verso Ravenna che era
l’ultima città della sua provincia, al confine con l’Italia. [125] Accolto amichevolmente Curione e ringraziatolo per quanto aveva fatto, considerò con lui la situazione del momento. Curione era dell’idea
di raccogliere ormai tutto l’esercito e muovere verso Roma, Cesare invece credeva opportuno tentare ancora un accordo. [126] Quindi raccomandò agli amici di pattuire per conto suo un accomodamento a queste condizioni: egli avrebbe lasciato le altre province e gli eserciti ma si sarebbe tenuto, fino alla sua elezione al consolato, due sole legioni e l’Illirico con la Gallia Cisalpina.
50 a.C.
II, 5.35 / 137-141
[137] Mandò dunque innanzi i centurioni con pochi uomini, i più coraggiosi, in atteggiamento pacifico, perché entrassero a Rimini e subito la occupassero. (…) [138] Egli stesso, verso sera, come se
stesse poco bene, si ritirò dalla cena lasciando gli amici ancora a tavola, e salito su una carrozza
venne a Rimini, seguito a distanza dai cavalieri. [139] Portatosi poi in fretta al fiume Rubicone che
segna il confine d’Italia, si fermò, e restava assorto con gli occhi fissi alla corrente, riflettendo su ciascuno dei mali che si sarebbero verificati se avesse attraversato in armi quel fiume. [140] Poi, tornato in sé, disse ai presenti: «Amici, se mi astengo dall’attraversare questo fiume, cominceranno per
me le disgrazie; se invece lo attraverso, ci saranno mali per tutti». Dopo queste parole, come fosse
invasato, attraversò con impeto il fiume aggiungendo questa nota espressione: «si butti il dado!».
[141] Di qui procedendo rapidamente conquista all’alba Rimini, e avanza ulteriormente ponendo presidi nei luoghi opportuni, sottomettendo quanto trova, o con la forza o con la clemenza. Da ogni
luogo la gente scappava in fuga disordinata, come avviene in una situazione di panico: non avendo
notizie precise tutti ritenevano che Cesare venisse avanti a tutta forza con un esercito sterminato.
49 a.C.
68
II, 7.47-48 / 191-192, 194-195
[191] (…) Un altro esercito di Cesare nei pressi di Piacenza si ammutinò: accusava i generali di rallentare le operazioni di guerra e per di più lamentava di non aver ricevuto le cinque mine che Cesare,
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 69
quando ancora erano a Brindisi, aveva loro promesso come donativo. [192] Non appena ne fu informato, Cesare rapidamente venne da Marsiglia a Piacenza e presentatosi ai soldati ancora tumultuanti disse: « (…) [194] (…) nel rispetto della tradizione patria, farò la decimazione della nona legione
perché di lì ha avuto inizio la sedizione». [195] Un lamento corale si alzò da tutta la legione, e i
comandanti d’essa si gettarono alle ginocchia di Cesare a supplicarlo; Cesare cedette con difficoltà,
e ben poco, limitandosi a concedere soltanto questo: scegliessero per sorteggio centoventi soldati,
quelli che appariva fossero stati i promotori della sedizione, e di essi ne uccidessero dodici estratti a
sorte. Ma si trovò che tra questi dodici uno non era presente all’inizio della sollevazione, e perciò
Cesare fece uccidere in sua vece il centurione che lo aveva indicato. [196] La ribellione di Piacenza
si risolse in questo modo. Cesare venne a Roma. (…)
49 a.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XLI, 4.1
Saputo ciò, Cesare andò a Rimini, oltrepassando allora per la prima volta il confine della regione a
lui assegnata. E avendo radunato i soldati, ordinò a Curione e agli altri che erano venuti con lui di
riferire ciò che era successo. Avvenuto ciò, accrebbe l’ira dei soldati con un discorso adatto alle circostanze.
49 a.C.
XLI, 26
[1] A Piacenza alcuni soldati si ammutinarono e si rifiutarono di seguirlo, col pretesto che erano stanchi, ma in realtà perché non era loro permesso di saccheggiare il paese e di fare tutto ciò che volevano. Essi speravano di ottenere ogni cosa, perché Cesare aveva grande bisogno di loro. Ma Cesare
non si arrese. [2] Convocò costoro e tutti gli altri (questi ultimi perché lo aiutassero e perché, sentito il discorso e vista la punizione, non fossero tentati di trasgredire gli ordini) e pronunziò un discorso.
49 a.C.
EUTROPIO, Breviarium ab urbe condita (ca. 365 d.C.)
VI, 19.2
Infatti Cesare, che tornava vincitore dalla Gallia [Transalpina], iniziò a richiedere un secondo consolato e in modo che senza dubbio alcuno gli fosse affidato. Fu opposto dal console Marcello, da Bibulo,
da Pompeo, da Catone [Uticense], e gli fu ordinato di tornare in Città dopo aver congedato gli eserciti. A causa di questo insulto da Rimini, dove aveva radunato i soldati, si mosse con l’esercito contro la patria.
49 a.C.
GERONIMO (GIROLAMO), Chronicon (378/379 d.C.)
Olymp. CLXXX, IV, [k]
L’oratore Marco Calidio vive il suo momento di fama. Egli poi, aderendo al partito dei Cesariani durante la guerra civile, mentre reggeva la Gallia Togata, morì a Piacenza.
Morte di Calidio. 47 a.C.
DE VIRIS ILLUSTRIBUS (fine IV sec. d.C.?)
82.5
Durante la guerra civile, richiamato dalla Cilicia da Catone, [Marco Bruto] seguì Pompeo. Dopo la
sconfitta di quest’ultimo ottenne da Cesare la grazia e resse la Gallia in qualità di proconsole, tuttavia uccise Cesare nella Curia insieme agli altri congiurati.
44 a.C.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
VI, 15.2-3, 5-6
[2] Cesare si portò a Ravenna. I tribuni della plebe Marco Antonio e Publio Crasso, che per essere
intervenuti in favore di Cesare erano stati banditi per ordine del console Lentulo dal Foro e dalla
Curia, si recarono da Cesare accompagnati da Curione e Celio. [3] Cesare, passato a guado il fiume
Rubicone, appena fu a Rimini espose il suo piano alle cinque coorti, che erano le sole di cui allora
disponeva e con le quali peraltro, come dice Livio, «diede l’assalto al mondo». Pur deplorando le offese da lui stesso patite, assicurò che lo scopo della guerra civile era di rimettere in carica i tribuni. [5]
Cesare venne a Roma e, abbattute le porte dell’erario, mise le mani sul denaro che gli era stato negato e ne trasse fuori quattromilacentotrentacinque libbre d’oro e circa novecentomila d’argento. [6]
Quindi, tornato a Rimini dalle sue legioni, varcò presto le Alpi e raggiunse Marsiglia. (…)
49 a.C.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
I, 5.7
Lasciando questi luoghi giungemmo al Rubicone, il cui nome deriva dal colore rosso delle sue ghiaie,
e che un tempo era il confine tra la Gallia Cisalpina e l’antica Italia, mentre le piazzeforti del mare
Adriatico erano divise in due popoli. Da qui giunsi a Rimini e Fano, quella memorabile per la rivolta
di Giulio [Cesare], questa colpita dal disastro di Asdubale. (…)
467 d.C.
69
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 70
3.6 La guerra di Modena e il secondo triumvirato
urante i conflitti civili del I secolo a.C., l’evento più significativo è certamente la breve guerra
combattuta al principio del 43 a.C. tra Bologna e Modena, ove ha inizio con l’assedio della città.
Grazie all’abbondanza delle fonti giunte sino a noi, in parte addirittura contemporanee allo svolgersi dei fatti, è possibile ricostruire quasi giorno per giorno gli accadimenti, a partire dall’assedio
posto da Marco Antonio al municipio emiliano sino a quando egli muove col suo esercito verso la
Gallia Transalpina dopo essere stato sconfitto presso la stessa Mutina e a Forum Gallorum in scontri
nei quali hanno trovato la morte i consoli Irzio e Pansa. Tra le fonti, protagonista indiscusso è
Cicerone: alcune lettere ai famigliari e, soprattutto, la serie di orazioni intitolate Philippicae costituiscono una risorsa documentaria imprescindibile, anche se il loro tramando è legato in prevalenza
all’interesse per lo stile e la lingua dell’Autore. Il Bellum Mutinense ha come grande protagonista
Ottaviano, il futuro Augusto, che in relazione all’avvenimento viene celebrato durante l’epoca giulioclaudia anche in alcuni componimenti poetici. Sono però specialmente gli storici che, ancora in epoca
imperiale, dedicano estrema attenzione a questo accadimento, considerato come l’ultimo sussulto
teso a riaffermare l’autonomia del Senato, un tentativo fallito - perché mal condotto - di evitare la
nascita del principato. In seguito, un secondo rilevante episodio dello scontro civile per il potere ha
luogo nei pressi di Bologna: per l’abboccamento tra Ottaviano, Antonio e Lepido in cui si deciderà la
costituzione del triumvirato del 42 a.C. si sceglie strategicamente un’isoletta al centro di un corso
d’acqua (Reno o Lavino) così che nessuno possa tendere agguati agli altri. Trascorsi quattro decenni, punteggiati da battaglie, assedi e passaggi di eserciti romani, per la Cispadana inizia un lungo
periodo di tranquillità che le permetterà di sviluppare appieno le proprie potenzialità economiche sino
a divenire una delle terre più ricche dell’Impero.
D
CICERONE, Philippicae (44-43 a.C.)
III, 1 / 1
Si è in attesa del primo gennaio, ma in attesa non è Antonio, che si prepara ad assalire col suo esercito la provincia del grande e nobile Decimo Bruto, dalla quale minaccia poi, una volta rifornitosi di
tutto punto, di marciare su Roma.
44 a.C.
III, 4 / 8 e 5 / 12
[8] Ma tutto questo, com’ho già detto, appartiene al passato; fresco fresco è invece l’editto di D.
Bruto, che è stato da poco reso noto e non si può certo lasciar passare sotto silenzio. Con esso Bruto
prende l’impegno di conservare la provincia di Gallia sotto il governo del senato e del popolo romano. (…) [12] Colui dunque che gli impedisce [ad Antonio] di entrare in Gallia, con una decisione che
deriva soprattutto dalla sua iniziativa personale, non giudica più - e il suo giudizio è giustissimo investito dell’autorità di console un siffatto individuo. Il nostro compito, dunque, senatori, è quello di
dare a questa iniziativa privata la sanzione di una deliberazione ufficiale.
44 a.C.
III, 12 / 31
Muove contro la Gallia con un esercito dimezzato, con una sola legione e per di più di malsicura
fedeltà attende il fratello Lucio - una persona che gli somigli di più non potrebbe trovarla! .
44 a.C.
III, 13 / 34
Gli dei immortali ci hanno dati questi due baluardi: Cesare per Roma, Bruto per la Gallia. In realtà,
se Antonio fosse riuscito a ridurre in suo potere Roma, immediatamente tutti i migliori cittadini sarebbero stati ineluttabilmente messi a morte e gli altri ridotti in schiavitù; se fosse riuscito a occupare
la Gallia, si sarebbero avute le stesse conseguenze, anche se un po’ più tardi.
44 a.C.
III, 15 / 37-38
[37] Considerando poi la pubblicazione dell’editto del generale e console designato Decimo Bruto, il
senato ritiene il generale e console designato D. Bruto assai benemerito della patria dato che difende l’autorità del senato e la libertà e l’impero del popolo romano; [38] considerando poi che egli mantiene sotto l’autorità del senato la provincia della Gallia citeriore, abitata da bravi cittadini, coraggiosi e devoti alla repubblica, il senato giudica il comportamento passato e presente di Bruto, del suo
esercito, dei municipi e delle colonie della provincia di Gallia giusto, legale e conforme all’interesse
dello stato.
44 a.C.
70
IV, 3 / 8 e 4 / 9
[8] Qual’è dunque il giudizio che D. Bruto ha espresso su Antonio? Non gli permette di entrare
nella sua provincia, gli oppone resistenza col suo esercito, spinge alla guerra tutta quanta la
Gallia, che è già d’altra parte infiammata d’ardore bellico per propria spontanea iniziativa. (...)
[9] Immediatamente dopo viene elogiata la provincia di Gallia - e il senato adopera giustamente le espressioni più onorifiche - per la sua resistenza ad Antonio; se infatti quella provincia lo
riconoscesse come console e rifiutasse di accoglierlo, si macchierebbe di un grave delitto, dato
che tutte le province devono essere soggette all’autorità e al supremo comando del console:
questo diritto glielo nega il generale e console designato D. Bruto, cittadino nato per il bene della
patria, glielo nega la Gallia, glielo nega tutta quanta l’Italia, glielo nega il senato, glielo negate
voi.
44 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 71
V, 9 / 24
Successivamente, senza aver né fatto i sacrifici rituali né pronunciato i voti, non partì ma se ne fuggì
con indosso il mantello da generale. Ma per recarsi dove? In quella provincia che è abitata da cittadini assai fedeli e coraggiosi, i quali, nemmeno se Antonio fosse giunto tra loro senza intenzioni bellicose, avrebbero certo potuto tollerarlo, incapace com’è di controllarsi, facile alla collera, insolente,
arrogante, sempre pronto a esigere, a rubare, a ubriacarsi. Ed ecco che proprio lui, insopportabile
anche quando vela la sua malvagità con intenzioni pacifiche, ha portato guerra alla provincia di
Gallia, assedia Modena, una delle più fedeli e nobili colonie romane, attacca il generale e console
designato D. Bruto, un cittadino nato non per il proprio egoistico tornaconto, ma per il bene nostro
e della patria.
43 a.C.
V, 10 / 26, 11 / 28
[26] Si allontani da Modena, cessi di attaccare Bruto, si ritiri dalla Gallia; e non va pregato con le
parole: va costretto con le armi. (...) [28] Orbene, pur facendo l’ipotesi che obbedisca, abbiamo noi
l’intenzione e la possibilità di trattarlo come un cittadino? Con i vostri decreti del 20 dicembre l’avete annientato; avete deliberato che venissero poste all’ordine del giorno le questioni che vedete oggi
in discussione, concernenti gli onori e le ricompense da assegnare a coloro che hanno ben meritato
e bene meritano della patria; tra questi avete messo al primo posto, come meritava, G. Cesare, che
ha allontanato da Roma, deviandoli verso la Gallia, gli scellerati attacchi di Antonio; subito dopo
avete dato la vostra approvazione ai veterani che per primi hanno seguito Cesare, poi alle due straordinarie e impareggiabili legioni, la Marzia e la quarta, alle quali avete promesso, dato che non solo
avevano abbandonato il loro console, ma gli facevano pure guerra, onori e ricompense; in quello
stesso giorno, giunto e affisso che fu l’editto dell’insigne D. Bruto, ne avete elogiato il comportamento e avete dato la vostra autorevole e ufficiale approvazione alla guerra da lui intrapresa di sua personale iniziativa.
43 a.C.
V, 14 / 37
A questo sì gran merito di Bruto, senatori, a questo sì gran servigio verso la patria, quale onoranza
è così grande che non sia dovuta? Se infatti fosse stato aperto per Antonio l’accesso alla Gallia, se,
cogliendo di sorpresa i municipi e le colonie, avesse potuto spingersi fin nella Gallia transalpina, che
gran terrore incomberebbe minacciosamente sulla nostra repubblica? (…) Ecco dunque la gratitudine che dobbiamo a D. Bruto che, quando ancora non aveva l’appoggio della vostra autorevole approvazione, grazie alla sua saggia e meditata decisione, non accolse Antonio come console, ma gli
impedì, come a nemico dello stato, l’ingresso in Gallia, preferendo farsi assediare lui piuttosto che
far assediare Roma. Si abbia dunque per mezzo del nostro decreto la testimonianza eterna di un’azione così grande e così nobile, e la Gallia [Cisalpina], che sempre ha costituito e continua a costituire il baluardo del nostro impero e della comune libertà, riceva da noi il meritato e sincero elogio
per il fatto che non s’è consegnata con le sue forze ad Antonio, ma gli ha opposto resistenza.
43 a.C.
V, 17 / 46
Ad ogni modo, per il momento propongo l’approvazione del seguente decreto: «Dato che il pontefice e propretore Gaio Cesare, figlio di Gaio, ha, in un momento straordinariamente critico per la
patria, esortato i veterani alla difesa della libertà del popolo romano e li ha arruolati; dato che le
legioni Marzia e quarta, dietro istigazione e sotto il comando di Gaio Cesare, hanno difeso e difendono con vivissimo ardore e in strettissimo accordo la repubblica e la libertà del popolo romano; dato
che il propretore G. Cesare è partito col suo esercito in aiuto della provincia di Gallia, ha riportato
sotto il potere suo e del popolo romano cavalieri, arcieri ed elefanti e, in circostanze assai gravi per
la patria, ha salvaguardato la sicurezza e l’onore del popolo romano (…)».
43 a.C.
V, 19 / 53
Che alle legioni Marzia e quarta e a quei soldati della seconda e trentacinquesima legione che hanno
raggiunto i consoli G. Pansa e A. Irzio e si sono arruolati sotto le loro bandiere, si conceda, a loro e
ai loro figli, poiché hanno dimostrato e dimostrano un grande attaccamento all’autorità del senato e
alla libertà del popolo romano, l’esonero dal servizio militare, salvo il caso di stato di guerra in Gallia
e in Italia.
43 a.C.
VI, 1-2 / 2-4
[2] Di conseguenza, avendo davanti agli occhi la guerra delittuosa scatenata contro la repubblica,
espressi l’opinione che si dovesse senza alcun indugio inseguire Antonio e proposi di attaccare in
guerra aperta quest’uomo pieno di temerità che, dopo aver commesso precedentemente tante
nefandezze, attaccava allora un generale romano e assediava una vostra fedele e valorosa colonia
[Modena]; proposi pure che si proclamasse lo stato di emergenza, si deliberasse la sospensione dell’attività giudiziaria, si ordinasse la mobilitazione generale (…) [3] E che, dopo tutte queste belle
imprese, abbandonato da quelle truppe, ha con la sua banda di briganti invaso la Gallia, attacca
Bruto, assedia Modena? (...) [4] La deputazione è infatti inviata col preciso mandato di intimargli di
non attaccare il console designato, di non assediare Modena, di non saccheggiare la provincia, di non
fare arruolamenti, di sottomettersi all’autorità del senato e del popolo romano.
43 a.C.
VI, 3 / 5-7, 9
[5] (…) Antonio non obbedirà a nessuna delle intimazioni degli ambasciatori, saccheggerà le campagne, assedierà Modena e recluterà soldati dovunque potrà. È lui infatti l’uomo che ha sempre tenu-
71
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 72
to in dispregio l’apprezzamento e l’autorità del senato, nonché la vostra volontà e sovranità. Forse
che egli potrebbe eseguire le ingiunzioni contenute nel recente decreto, cioè di ritirare l’esercito al di
qua del fiume Rubicone, che costituisce il confine della Gallia, senza però farlo avvicinare a meno di
200 miglia da Roma [ca. 300 km.]? Potrebbe egli obbedire a una simile intimazione? Potrebbe egli
tollerare di trovarsi chiuso tra il fiume Rubicone e il limite delle 200 miglia? [6] No, non è tale
Antonio. (…) Ritenete voi che Antonio permetterà alla delegazione di entrare in Modena e poi di uscirne in tutta sicurezza? Non lo permetterà mai, credetemi: conosco bene la sua violenza, la sua impudenza, la sua temerità. [7] (…) Bisogna portar soccorso a D. Bruto e raccogliere da ogni parte tutte
le forze; non potremmo rimandare di una sola ora, senza commettere una grave colpa, la liberazione di un tal cittadino. [9] (…) i delegati si affrettino: cosa che, come vedo, è nelle loro intenzioni; voi
preparate le armi. Il decreto infatti ordina, nel caso che Antonio non obbedisca all’ordine del senato,
di correre alle armi: come avverrà; ché quello non obbedirà e noi ci rammaricheremo di aver perduto tanti giorni senza agire.
43 a.C.
VII, 1 / 3
Secondo altri, egli [Antonio] ci lascia la Gallia Cisalpina e chiede la Transalpina. Benissimo! Così
potrebbe prendere l’iniziativa di condurre contro Roma non solo delle legioni, ma addirittura delle
popolazioni.
43 a.C.
VII, 4 / 11-12
[11] Quando rivolgeste i più splendidi elogi a Bruto, che per una certa predestinazione della sua stirpe e del suo nome è nato per dare la libertà alla patria, al suo esercito, che combatte contro Antonio
in difesa della libertà di Roma, e a una delle più fedeli e brave province, la Gallia [Cisalpina], non
bollaste allora Antonio col giudizio di nemico pubblico? Ancora? Quando deliberaste che i consoli, uno
solo o tutt’e due, partissero per la guerra, di che guerra si trattava se Antonio non era nemico pubblico? [12] Perché dunque è partito quel valoroso che è mio collega e amico, il console Aulo Irzio? E
peraltro in che stato di debolezza e di macilenza! Ma l’infermità fisica non costituì un freno per la sua
energia morale.
43 a.C.
VII, 5 / 15
Ma non pensate nemmeno di quale sozza e vergognosa infamia vi macchiate se colui [Antonio] che
ha assalito Modena, una delle più forti colonie romane, assediato un generale romano e console designato [Bruto], dato il sacco alle campagne, viene riammesso, proprio lui, in quest’assemblea, che lo
ha tante volte giudicato proprio per questi motivi nemico pubblico?
43 a.C.
VIII, 2 / 5-6
[5] Ma perché dilungarmi? Decimo Bruto è attaccato: non è guerra. Modena è assediata: nemmeno
questa è guerra. La Gallia è devastata: quale pace potrebbe essere più sicura? (...) [6] Non è un
nemico colui, del quale Irzio ha scacciato da Claterna la guarnigione! Non è un nemico colui che
oppone resistenza armata a un console e attacca un console designato! E non sono parole di un
nemico né di guerra quelle che Pansa ci ha lette poco fa dal dispaccio inviato dal collega: «Ho scacciato la guarnigione, mi sono impadronito di Claterna, ho messo in fuga la cavalleria, s’è attaccata
battaglia e alcuni sono rimasti uccisi». Quale pace potrebbe essere più pace?
43 a.C.
VIII, 7 / 20
[20] Inviare una seconda ambasceria? Perché? Farebbe forse una tregua quell’individuo? Al cospetto e davanti agli occhi degli inviati s’è messo a battere le mura di Modena con le sue macchine d’assedio, ci teneva a mostrare ad essi le opere militari e le fortificazioni e, durante tutto il tempo
in cui la deputazione è rimasta al campo, non ha dato un solo momento di respiro agli assediati! A costui inviare altri ambasciatori? Perché? Forse per accrescere al loro ritorno la vostra
paura?
43 a.C.
IX, 1 / 1
Vorrei che gli dei immortali, senatori, ci avessero concesso di rivolgere il nostro ringraziamento a
Servio Sulpicio vivo, piuttosto che dover ricercare gli onori che merita ora che è morto. Sono d’altra
parte sicuro che, se quel grande uomo avesse potuto fare il suo rapporto sull’ambasceria, il suo ritorno sarebbe riuscito non solo gradito a voi, ma pure salutare alla nostra patria; e questo io affermo
non già perché Lucio Filippo e Lucio Pisone abbiano mancato d’impegno o di diligenza nell’espletamento di una così nobile e impegnativa missione, ma perché Servio Sulpicio, superando costoro in
età e tutti in saggezza, strappato all’improvviso al suo incarico, lasciò tutta la delegazione orfana e
svigorita.
Sulpicio è morto presso Modena durante l’ambasceria presso Antonio. 43 a.C.
72
X, 4-5 / 10
Io per parte mia desidero che queste notizie giungano il più presto possibile alle orecchie di Antonio,
perché si renda conto che l’assediato non è Decimo Bruto, anche se circondato dalla sua trincea, ma
proprio lui, Antonio. [5] Tre soltanto sono, su tutta la terra, le città che egli tiene nelle sue mani
[Bologna, Reggio Emilia e Parma]; assai nemica gli è la Gallia [Cispadana], assai avversa pure la
Traspadana, su cui contava molto; l’Italia tutta gli è contraria.
43 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 73
X, 10 / 21
Così, condannato dalle sue stesse legioni, ha invaso la Gallia, di cui ha però sperimentata l’accanita
ostilità delle armi e dei sentimenti. Al suo inseguimento si sono posti gli eserciti di Aulo Irzio e di
Gaio Cesare; subito dopo gli arruolamenti fatti da Pansa hanno riempito di fiducia Roma e tutta quanta l’Italia. È lui solo il nemico pubblico.
44-43 a.C.
XI, 2 / 4
Antonio ha invaso la Gallia, [Cornelio] Dolabella l’Asia, cioè sia l’uno che l’altro sono entrati in una
provincia non loro. Al primo si è opposto Bruto e a rischio della sua vita ha inchiodato l’impeto di quel
pazzoide bramoso di mettere tutto a sacco, gli ha impedito di avanzare, gli ha tagliato la ritirata e,
lasciandosi assediare, ha stretto Antonio in una morsa.
43 a.C.
XI, 9 / 22
Ed è vero, sì, che il decreto proposto contiene la clausola: «dopo la liberazione di Bruto»; non restava altro, in realtà, che aggiungere: «dopo averlo lasciato, abbandonato, tradito!» Io da parte mia
dichiaro che l’accenno alle province è stato comunque fatto in momento assolutamente inopportuno;
ché per quanto il tuo animo, Pansa, sia tutto rivolto, come in effetti è, alla liberazione di un uomo
tanto valoroso e di tutti il più illustre, tuttavia l’intrinseca realtà della situazione ti spinge inevitabilmente a pensare di tanto in tanto alla guerra contro Dolabella e a rivolgere una parte delle tue cure
e dei tuoi pensieri all’Asia e alla Siria distraendoli (dalla liberazione di Bruto); invece io vorrei, se
fosse possibile, che tu avessi addirittura parecchie anime, ma per rivolgerle tutte quante alla guerra
di Modena. Poiché però si tratta di cosa impossibile, noi vogliamo che con codesto tuo animo così
nobile ed elevato tu ti interessi esclusivamente di Bruto.
43 a.C.
XII, 2 / 4
Ecco le parole di Quinto Fufio che ci hanno ammaliati: «Nemmeno se si allontanerà da Modena saremo disposti ad ascoltare Antonio? Nemmeno se dichiarerà di essere pronto a sottomettersi all’autorità del senato?» Ci pareva una crudeltà bell’e buona: ecco perché ci siamo lasciati vincere: abbiamo ceduto. E allora, si ritira da Modena? «Non lo so». Obbedirà al senato? «Penso di sì - risponde
Caleno - ma a patto di conservare la sua dignità». E così voi, senatori, dovreste adoperarvi in ogni
modo per perdere la vostra dignità, che è grandissima, e conservare quella di Antonio, che è nulla e
che non potrebbe d’altronde esistere: per consentirgli cioè di riguadagnare per opera vostra quella
dignità che ha buttata via con le sue proprie mani.
43 a.C.
XII, 3-4 / 8-9
[8] Provo vergogna davanti all’eccellente esercito formatosi in seguito alla fusione di due eserciti
[quelli di Irzio e di Ottaviano], che è stato già passato in rivista ed è partito per Modena; se giungerà alle sue orecchie la parola pace, cioè il segno della nostra paura, pur ammettendo che non torni
indietro, perlomeno si fermerà. Perché mai infatti, visto che il senato lo richiama e suona la ritirata,
dovrebbe affrettarsi ad affrontare il combattimento? [9] Li immaginate voi, di grazia, quali saranno
i sentimenti della Gallia [Cispadana] quando le arriverà questa bella notizia? È essa infatti che tiene
il primo posto nel respingere gli attacchi [di Antonio], nel condurre la guerra, nel sostenerne il peso;
è la Gallia che, pronta al solo cenno, non voglio dire comando, di Decimo Bruto, ha con le sue armi,
i suoi uomini e i suoi mezzi finanziari dato solide basi alla guerra appena scoppiata; è sempre la Gallia
che ha opposto tutt’intero il suo corpo alla crudeltà di Antonio: viene impoverita, saccheggiata, bruciata, ma subisce con rassegnazione tutti i danni della guerra, pur di respingere il pericolo della schiavitù.
43 a.C.
XII, 5 / 11
Molte sono state le possibilità che noi abbiamo offerte ad Antonio per indurlo alla pace: nonostante
tutto ha preferito la guerra. Gli venne inviata un’ambasceria; io ero contrario, ma gli venne inviata
lo stesso, con delle precise istruzioni: nessuna obbedienza da parte sua. Gli venne ordinato di togliere l’assedio a Bruto e di allontanarsi da Modena: egli ha addirittura intensificato i suoi attacchi. E a
uno che ha già respinto un’ambasceria di pace, noi invieremo un’altra delegazione per trattare la
pace?
43 a.C.
XII, 6 / 12
E per tacere ciò che è accaduto nel frattempo, passerà mai del tempo sufficiente a cancellare le orribili tracce delle sue opere d’assedio intorno a Modena, i segni della sua scelleratezza e gli indizi del
suo brigantaggio?
43 a.C.
XII, 9 e 11 / 22-23 e 26
[22] Tre sono le strade che portano a Modena, dove il mio cuore ha fretta di arrivare perché mi sia
dato di vedere il più presto possibile quel garante della libertà di Roma che è Decimo Bruto, tra le
braccia del quale volentieri potrei esalare l’ultimo respiro quando tutte le mie azioni di questi ultimi
mesi, tutti i miei interventi in senato mi avessero fatto conseguire lo scopo che mi sono proposto.
Tre sono dunque le strade, com’ho già detto: la Flaminia, dalla parte dell’Adriatico, l’Aurelia, dalla
parte del Tirreno, la Cassia, che sta in mezzo. (...) [23] Potrei evitare la Cassia e prendere la
Flaminia. Ma se, stando a quel che si dice, Ventidio è già giunto ad Ancona, potrò arrivare a Rimini
73
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 74
in tutta sicurezza? Resta l’Aurelia. (...) [26] Io in città queste precauzioni le prendo: è facile, guardandomi attentamente attorno, vedere di dove esco, dove vado, che cosa c’è a destra e cosa a sinistra. Mi sarà possibile fare altrettanto sui passi dell’Appennino? Dove, anche in mancanza di imboscate - facilissime, d’altra parte, a essere tese - dentro di me sarò tutto agitato, tanto che non mi
sarà assolutamente possibile fare fronte ai doveri inerenti alla mia missione. Eccomi comunque sfuggito alle imboscate, eccomi, e a fatica, al di là dell’Appennino: va naturalmente affrontato l’incontro
con Antonio, il colloquio con lui. Su quale luogo cadrà la scelta? Se fuori dell’accampamento, gli altri
dicano pure quel che vogliono: io mi vedo già la morte davanti agli occhi.
43 a.C.
XIII, 5 / 11
Mentre gli Anseri, che adesso attaccano Modena e assediano Decimo Bruto, saranno sloggiati da
quella [una villa] di Falerno.
43 a.C.
XIII, 6 / 13
E non ritengo giusto tacere, senatori, neppure quanto ci riferiscono nella loro qualità di ambasciatori gli illustri Lucio Paolo, Quinto Termo e Gaio Fannio la cui devozione allo stato, che è per di più ininterrotta e ferma, vi è ben nota: essi si sono fermati a Marsiglia per incontrarsi con [Sesto] Pompeo
e l’hanno trovato dispostissimo a raggiungere Modena con le sue truppe, se non fosse preoccupato
di offendere i sentimenti dei veterani.
43 a.C.
XIII, 9 / 20
[20] Da quel momento comincia non il viaggio ma la corsa, anzi la fuga verso la Gallia. Pensava
[Antonio] che Cesare [Ottaviano] lo seguisse con la legione Marzia, con la quarta, con i veterani, che
egli, tant’era il suo spavento, non poteva sentir nemmeno nominare. E quando stava entrando in
Gallia gli si oppose Bruto, il quale preferì farsi investire da ogni parte dai flutti dell’intera guerra piuttosto che permettergli di retrocedere oppure di avanzare, e alla sua baldanza temeraria oppose
Modena, un vero e proprio freno, oserei dire, per quel folle scatenato. Il quale allora lo chiuse strettamente con potenti opere d’assedio, e da questo delitto contro la patria non lo distolsero né la
dignità di una fiorentissima colonia, né la maestà di un console designato: fu allora che, nonostante
la mia decisa opposizione - chiamo a testimoni voi, il popolo romano e tutti gli dei protettori di questa città - , furono inviati come ambasciatori a quel comandante di briganti e di gladiatori tre ex consoli.
43 a.C.
XIII, 18 / 39
Di partito, pazzo furioso, si può parlare nel foro, in senato; tu [Antonio] hai intrapreso una guerra
sacrilega contro la patria, attacchi Modena, assedi un console designato [Bruto]; contro di te sono in
guerra due consoli [Irzio e Pansa] e con loro il propretore Cesare [Ottaviano]; tutta quanta l’Italia è
in armi contro di te.
43 a.C.
XIII, 20 / 46
E adesso che v’è noto come la pensa Antonio, ritenete che dei consoli Irzio oppure Pansa non esiterà a passare ad Antonio, ad assediare Bruto, a bramare l’espugnazione di Modena? Ma perché parlare di Pansa e di Irzio? Cesare [Ottaviano], che è un giovane dotato di straordinaria devozione filiale, potrà trattenersi dal vendicare la morte del padre nel sangue di Decimo Bruto? E così hanno fatto:
dopo la lettura di questa lettera, si sono avvicinati ancora di più alle fortificazioni! Quanto più grande è il giovane Cesare e quanto più predestinato dalla benevolenza degli dei immortali al benessere
della patria!
43 a.C.
XIII, 21 / 47
Per Antonio, immagino, gli ambasciatori saranno più sacri e inviolabili che non i due consoli contro i
quali combatte, che non Cesare del cui padre è flamine, che non il console designato che attacca,
che non Modena che assedia, che non la patria che minaccia di mettere a ferro e a fuoco.
43 a.C.
XIV, 1 / 1
Se, senatori, come dal dispaccio che è stato letto io sono venuto a conoscenza della completa disfatta dei nostri più scellerati nemici [a Forum Gallorum], fossi allo stesso modo venuto a conoscenza
della liberazione di Decimo Bruto da Modena (…) non esiterei un istante a consigliare il ritorno all’antico abito civile in considerazione della salvezza di colui, il cui pericolo ci aveva fatto indossare la divisa militare. Prima però dell’arrivo di una tale notizia, di cui tutta la cittadinanza è in spasmodica attesa, accontentiamoci di godere la gioia che deriva da questa importante e gloriosa battaglia, e riservate per la vittoria definitiva il ritorno all’abito civile: ché la conclusione di questa guerra consiste
nella liberazione di Decimo Bruto.
43 a.C.
74
XIV, 2 / 4
Per la liberazione di Decimo Bruto venne inviata una delegazione formata da autorevolissimi cittadini, i quali intimassero a quel nemico e traditore della patria di allontanarsi da Modena; sempre per
salvare D. Bruto è partito per la guerra, designato dal sorteggio, il console Aulo Irzio, alla cui malferma salute han ridato forza il vigore dell’animo e la speranza della vittoria, Cesare [Ottaviano],
dopo aver con un esercito arruolato a sue spese liberato la repubblica dalle prime rovinose sventu-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 75
re, per evitare che in seguito si verificasse qualche altro misfatto, è partito pure lui per liberare D.
Bruto: l’amore di patria gli ha fatto così vincere il non indifferente dolore per un lutto di famiglia.
43 a.C.
XIV, 3-4 / 6 e 8-9
[6] Le spade delle nostre legioni e dei nostri eserciti si sono, senatori, bagnate o, per meglio dire,
inzuppate di sangue nei due combattimenti sostenuti dai due consoli [Irzio e Pansa] e nel terzo [le fasi
della battaglia di Forum Gallorum] da Cesare [Ottaviano]. Se quel sangue era di nemici, grandissimo
amor di patria quello dei soldati; se di concittadini, empio delitto. Fino a quando, dunque, non sarà
ufficialmente dichiarato nemico uno che ha superato in scelleratezza tutti i nemici? (...) [8] Il più terribile di tutti i banditi [Antonio] si lancia con una guerra empia contro quattro consoli, fa pure guerra
al senato e al popolo romano, minaccia tutti - eppure egli stesso precipita rovinosamente sotto il peso
delle disfatte - di morte, di saccheggio, di torture, di supplizi (…); e gli eccessi ai quali si sarebbe
abbandonato qui a Roma, se questo stesso Giove non lo avesse allontanato da questo tempio e dalle
mura della città, li ha resi noti con tutta evidenza nella rovina toccata a Parma, quando quei cittadini
tanto virtuosi e onorati, oltre che tanto legati all’autorità del nostro consesso e al prestigio del popolo romano, vennero messi a morte con esemplare ferocia da quel mostro d’infamia che è Lucio
Antonio, oggetto senza pari dell’odio di tutti gli uomini o addirittura, se pure gli dei odiano coloro che
lo meritano, di tutti gli dei. [9] Arretra il mio animo, senatori, e pieno di orrore si rifiuta di parlare delle
nefandezze perpetrate da L. Antonio a danno dei figli e delle mogli degli abitanti di Parma.
43 a.C.
XIV, 6 / 15
Poiché, come voi sapete, in questi ultimi tre o quattro giorni si diffondevano sinistre dicerie provenienti da Modena, gonfi di gioia e di tracotanza degli empi cittadini si riunivano tutti insieme nei pressi di quella curia che era stata funesta alle forze del loro partito piuttosto che alla repubblica.
43 a.C.
XIV, 9-10 / 26-28
[26] Il primo a entrare in combattimento [a Forum Gallorum] e a scontrarsi con Antonio è stato
Pansa: generale ben degno, lui, della legione Marzia combatteva nelle prime file: ricevette due gravi
ferite e venne portato fuori dal campo di battaglia (…) [27] Che cosa dire di Irzio? (…) Con queste
20 coorti, senza l’appoggio della cavalleria, Irzio, portando lui personalmente nell’attacco al nemico
l’aquila della quarta legione - il più bell’esempio dato, a nostra memoria, da un generale - ha attaccato battaglia con 3 legioni e con la cavalleria di Antonio, e quegli empi nemici (…) li ha schiacciati,
sgominati e massacrati, sicché, accompagnato da pochissimi superstiti, protetto dalle tenebre notturne, sconvolto dalla paura, il primo dei briganti e loro comandante si diede alla fuga! (…) [28] E vi
sarà forse qualcuno che esiterà a proclamare Cesare [Ottaviano] generale vittorioso? Non sarà certo
la sua età a distogliere nessuno dal dare il suo voto, dal momento che egli è stato col suo valore
superiore ai suoi giovani anni. (…)
43 a.C.
XIV, 14 / 36-38
[36] Ma per sintetizzare ormai il mio pensiero, ecco la mozione che presento: «Atteso che il console e generale vittorioso Gaio Pansa ha per primo ingaggiato battaglia col nemico [a Forum Gallorum],
nella quale la legione Marzia ha con ammirevole e straordinario valore difesa la libertà del popolo
romano, imitata in questo dalle legioni dei coscritti, e lo stesso console e generale vittorioso Gaio
Pansa è stato ferito mentre combatteva nel pieno della mischia; atteso che il console e generale vittorioso Aulo Irzio, all’annunzio della battaglia e della situazione che s’era creata, ha con un coraggio
e un valore senza pari fatto uscire il suo esercito dagli accampamenti e ha impetuosamente assalito
Marco Antonio e l’esercito nemico facendone strage e riuscendo a conservare così intatto il suo, da
non lamentare la perdita neppure di un soldato; [37] atteso che il propretore e generale vittorioso
Gaio Cesare ha con il suo senno e il suo zelo difeso vittoriosamente gli accampamenti, sgominando
e massacrando le truppe nemiche che si erano ad essi avvicinate (…) [38] (…) il senato decreta che
i consoli e generali vittoriosi Gaio Pansa e Aulo Irzio, uno di essi o entrambi, a loro giudizio, appaltino in onore di quelli che hanno versato il loro sangue per la vita, la libertà, i beni del popolo romano, l’Urbe e i templi degli dei immortali, l’erezione di un grandioso monumento e ordinino ai questori urbani di fornire, assegnare e versare la somma occorrente per tale costruzione, perché restino
vivi nel ricordo sempiterno dei posteri la scelleratezza dei più crudeli dei nemici e il sovrumano valore dei nostri soldati (…) ».
43 a.C.
CICERONE, Epistulae (48-43 a.C.)
Ad Familiares X, 4.4
Sono in attesa di qualsiasi notizia, di cosa in Gallia Citeriore, cosa in Città porterà il mese di gennaio.
Devo sapere.
Munazio Planco a Cicerone, dalla Gallia Comata (Transalpina). 44 a.C.
Ad Familiares X, 11.2
Avevo già fatto passare aldilà del Rodano le mie truppe e mandato avanti mio fratello con tremila
cavalieri, facendo conto di prendere la strada di Modena, quando, durante la marcia, seppi della battaglia avvenuta e della liberazione di Bruto e di Modena dall’assedio. Mi resi subito conto che Antonio
con le poche forze che gli erano rimaste non aveva altro rifugio se non in queste parti e che due sole
speranze gli si presentavano: una proprio Lepido, l’altra il suo esercito.
Munazio Planco a Cicerone, dal territorio degli Allobrogi. 43 a.C.
75
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 76
Ad Familiares X, 14
Oh il gradito annuncio dei tuoi aiuti, del tuo zelo, della tua celerità, delle tue forze, giunto a noi due
giorni prima della vittoria! Sì, perché anche dopo la sconfitta dei nemici, su te convergono le nostre
speranze, tanti e tanto noti capi di quei briganti, a quanto si dice, sono scampati dalla battaglia di
Modena. Ed è non meno bello far piazza pulita che porre mano alla scopa. (…) 5 Maggio.
Cicerone a Munazio Planco, da Roma. 43 a.C.
Ad Familiares X, 30.1-2, 4
Galba a Cicerone, da Modena, 43 a.C.
[1] Il quattordici aprile nel qual giorno Pansa doveva giungere all’accampamento di Irzio (ed io ero con
lui perché gli ero andato incontro per un centinaio di miglia [ca. 150 km.] allo scopo di sollecitarne la
venuta), Antonio (…) mosse ad incontrarci. Ma nella notte Irzio, per assicurarsi del nostro arrivo all’accampamento, ci aveva mandato la legione Marzia, che è di solito ai miei comandi, e due coorti pretorie.
[2] Non appena comparve la cavalleria di Antonio, nulla valse a contenere l’impeto della legione Marzia
e delle due coorti; e noi, nell’impossibilità di trattenerle, ci trovammo nella necessità di seguirle. Antonio
aveva il grosso delle sue truppe a Forum Gallorum [nei pressi dell’odierno Castelfranco Emilia] (…) [4]
Persino sulla via Emilia, dove si trovava la coorte pretoria di Cesare [Ottaviano], si combatté a lungo.
(…) Antonio, quasi avesse già vinto, credette di poter impadronirsene [del campo nemico], ma vi perdé
molti dei suoi senza raggiungere lo scopo. Saputo dell’attacco, Irzio con venti coorti di veterani diede
addosso ad Antonio che ritornava al suo campo e ne sconvolse e mise in fuga tutto l’esercito, nello stesso giorno e nella stessa località di Foro dei Galli dove aveva avuto inizio la battaglia. Alla quarta ora della
notte [verso le 22] Antonio con la sua cavalleria raggiunse il suo campo presso Modena.
43 a.C.
Ad Familiares X, 33.4
[4] Ed ora, ecco le notizie che a voce e in iscritto mi giungono dalla Gallia di Lepido: l’esercito di
Pansa è stato fatto a pezzi; Pansa è morto in seguito alle ferite riportate; nello stesso combattimento è andata distrutta la legione Marzia (…). Nella battaglia di Irzio la quarta legione come pure quelle di Antonio e quella di Irzio distrutte; la quarta legione, che aveva occupato l’accampamento di
Antonio, è stata massacrata dalla quinta legione (…) ; anche di Ottaviano si dice sia caduto, il che
(se è vero, e il cielo non lo voglia) mi darebbe un grande dolore. Ed anche sento dire che Antonio si
è ritirato ignominiosamente dall’assedio di Modena (…); che, se non avrà niente da sperare dalla
parte di Lepido, si getterà allo sbaraglio, chiamando a sé non solo le popolazioni delle province, ma
anche gli schiavi; che Parma è stata distrutta, che L. Antonio ha occupato le Alpi.
G. Asinio Pollione a Cicerone, da Cordoba. 43 a.C.
Ad Familiares XI, 1.1
Eccovi la situazione. Ieri sera Irzio è venuto da me: mi ha informato sulle disposizioni d’animo di Antonio;
pessime e perfide quanto è possibile. Dice che a me non può dare la provincia [Gallia Cisalpina]: pensa
che nessuno di noi può ritenersi sicuro in Roma, tanta è l’eccitazione dei soldati e del popolo. False entrambe le affermazioni, come voi potete capire; certa, invece, l’ipotesi di Irzio: Antonio teme, se noi trovassimo anche soltanto un modesto appoggio al nostro decoro, di restare completamente escluso dal governo.
D. Giunio Bruto a M. Giunio Bruto e G. Cassio, da Roma. 44 a.C.
Ad Familiares XI, 6.1
Il nostro Lupo, venuto a Roma da Modena dopo sei giorni, venne a trovarmi il mattino dopo il suo
arrivo: mi ha trasmesso con molta precisione le tue istruzioni e mi ha dato la tua lettera.
Cicerone a D. Giunio Bruto imperator, console designato, da Roma. 44 a.C.
Ad Familiares XI, 9
D. Bruto a M. Cicerone, da Reggio Emilia, 43 a.c.
Tu sai certo valutare la gravità del danno che la morte di Pansa reca alla repubblica. Urge ora che tu
con la tua autorità e con la tua prudenza provveda ad impedire che, per la scomparsa dei consoli, i
nostri avversari possano sperare di riprendere forza. Io provvederò a che Antonio non possa rimanere in Italia. Comincio subito ad inseguirlo e spero di ottenere due risultati: tagliar la strada a
Ventidio e impedire ad Antonio di mantener piede in Italia. In special modo ti prego di mandar qualcuno a quella banderuola che è Lepido affinché, congiungendosi con Antonio, non ci faccia ripiombare nella guerra. (…) Dal campo di Reggio, il 29 aprile.
43 a.C.
Ad Familiares XI, 12.1-2
[1] A Roma era stato riferito, e tutti ormai lo dicevano, che Antonio era fuggito con poca gente disarmata, atterrita, avvilita. [2] Ma se la situazione è tale, come la sento esporre da Greceio, che è pericoloso attaccarlo, si deve dire non che egli è fuggito da Modena, ma che ha portato altrove il teatro
della guerra. Gli animi si stanno cambiando; alcuni anche protestano perché non lo avete inseguito,
convinti che, se si fosse fatto presto, avreste potuto sconfiggerlo definitivamente.
Cicerone a D. Giunio Bruto imperator, console designato, da Roma. 43 a.C.
76
Ad Familiares XI, 13.1-2
[1] Non ho potuto, Cicerone, mettermi subito alla caccia di Antonio per queste ragioni: non avevo
cavalleria, non avevo bestie da soma; non sapevo che Irzio fosse morto; di Cesare [Ottaviano],
prima di essermi abboccato con lui, diffidavo. Se ne andò così quella giornata. Il mattino seguente
fui chiamato a Bologna da Pansa. In viaggio ebbi notizia della sua morte. Ritornai al mio manipolo:
si può davvero chiamarlo così. Sono tutti sfiniti, ridotti malissimo dalla mancanza di ogni cosa.
Antonio ha su di noi il vantaggio di due giorni ed egli fugge compiendo marce ben più lunghe di quelle che posso far io inseguendolo. Egli infatti procede alla rinfusa, io metodicamente.
D. Giunio Bruto imperator a Cicerone, da Pollenza. 43 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 77
Ad Familiares XI, 13b
D. Bruto, console designato, saluta M. Cicerone, da Parma, 43 a.c.
I derelitti parmensi [...]
43 a.C.
Ad Familiares XI, 14.1
Sono assai contento, caro Bruto, che tu approvi il mio parere e le mie decisioni a proposito dei
decemviri e circa la convenienza di prodigare onori al giovane Cesare [Ottaviano]. Ma che fa tutto
ciò? Credilo a me, che non ho velleità ambiziose: ormai, Bruto mio, sono completamente irrigidito;
mio “strumento” era il senato, ed esso ora non tiene più. La tua gloriosa sortita da Modena, la fuga
di Antonio, la distruzione dell’esercito avevano suscitato tanta speranza di sicura vittoria che gli animi
di tutti si sono afflosciati e i miei famosi attacchi sembrano “combattimenti da burla”.
Cicerone a D. Giunio Bruto imperator, console designato, da Roma. 43 a.C.
Ad Familiares XI, 18
I messaggi da te affidati a Galba e a Volumnio per il senato ci hanno detto, sì, le ragioni che ti inducono a temere e ti rendono sospettoso; tuttavia essi ci sembrano più timidi di quanto consenta la
vittoria tua e del popolo romano. Il Senato, Bruto mio, è saldo e in salde mani; perciò non è certo
lusingato di essere ritenuto timido e inerte da te che il Senato stesso giudica fortissimo, il più forte
di quanti mai siano stati. Ma come? Quando tu eri assediato in Modena, quando Antonio spadroneggiava, tutti erano pieni di fiducia nel tuo valore; chi potrebbe temere e di che cosa ora che quello è
sconfitto e tu sei libero? (…) 19 maggio.
Cicerone a D. Giunio Bruto imperator, console designato, da Roma. 43 a.C.
Ad Familiares XII, 5.2
Tuttavia, se non sbaglio, per ora la situazione è tale che l’esito finale della guerra grava su D. Bruto;
se egli, come si spera, riesce ad uscire da Modena, la guerra si potrà considerare finita. Poche in
realtà sono le forze che lo tengono assediato, perché Antonio con un forte presidio occupa Bologna.
A Claterna c’è il nostro Irzio, a Imola Cesare [Ottaviano], entrambi con eserciti pienamente efficienti, a Roma Pansa raccoglie grandi truppe con leve in Italia. L’inverno finora ha impedito di dar principio all’azione militare. Irzio mi assicura in molte sue lettere che agirà con grande prudenza. Tranne
Bologna, Reggio di Lepido e Parma, tutta quanta la Gallia si mantiene fedelissima alla repubblica;
anche i tuoi clienti di Oltrepò aderiscono con entusiasmo alla nostra causa. Compatto e risoluto il
senato: ma bisogna fare eccezione per i consolari: di essi il solo L. Cesare dà prova di fermezza e di
rettitudine, perché con la morte di Servio Sulpicio abbiamo perduto un braccio forte.
Cicerone a G. Cassio, da Roma. 43 a.C.
Ad Familiares XII, 6
(…) Mentre ti scrivo, l’epilogo della grande lotta è imminente, perché D. Bruto è allo stremo della sua
resistenza in Modena. Se si giunge in tempo a sostenerlo, possiamo dire di aver vinto; in caso contrario (ma gli dei stornino il presagio), tutti si dirigeranno verso voi. (…)
Cicerone a G. Cassio, da Roma. 43 a.C.
Ad M. Iunium Brutum I, 3a.1
Abbiamo perso due consoli, buoni consoli davvero, ma nulla di più che buoni. Irzio è caduto precisamente nel bel mezzo della vittoria, avendo avuto successo, pochi giorni prima, in una grande battaglia [di Forum Gallorum]; d’altra parte Pansa aveva preso la fuga, avendo ricevuto ferite alle quali
non fu in grado di reagire. Bruto e Cesare stanno dando la caccia alle formazioni residue dell’esercito nemico. Ma ora coloro che hanno seguito la fazione di Marco Antonio risultano giudicati tutti quanti come nemici di guerra.
Cicerone a M. Giunio Bruto, da Roma. 43 a.C.
Ad M. Iunium Brutum I, 10.2
La guerra a Modena aveva uno svolgimento tale che nulla si sarebbe potuto biasimare in Cesare
[Ottaviano] e solamente pochi rilievi si sarebbero potuti fare ad Irzio. Il risultato di questa guerra si
configurava «precario nel quadro di una situazione favorevole, positivo nel quadro di una situazione
avversa». Lo Stato repubblicano era vincitore dopo che le truppe di Antonio erano state annientate,
dopo che Antonio stesso era stato cacciato via. Successivamente gli errori di Bruto furono così numerosi che la vittoria, in certo qual modo, ci sgusciò via dalle mani. I nostri generali non presero l’iniziativa di dare addosso ai nemici sconvolti, inermi, duramente provati e l’opportunità offerta a Lepido
fu tale che noi potemmo sperimentare in un frangente più rovinoso la sua leggerezza di carattere,
che avevamo già spesso intravisto.
Cicerone a M. Giunio Bruto, da Roma. 43 a.C.
CORNELIO NEPOTE, De viris illustribus (ca. 35/34 a.C.)
Atticus 9.1
Al tempo della guerra di Modena, fu non dirò avveduto, che sarebbe troppo poco, ma antiveggente,
se antiveggenza vogliamo chiamare una natura incrollabilmente ferma nel bene, che non si turba né
vien meno qualunque cosa accada.
43 a.C.
PROPERZIO, Elegiae (28-14 a.C.)
II, 1 vv. 27, 35-36 e 41-42
Ogni qual volta, infatti, cantassi Modena o Filippi, tomba dei cittadini (…) la mia Musa unirebbe sempre te [Ottaviano Augusto] a quelle armi, te compagno fedele sia quando viene restaurata sia quan-
77
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 78
do viene rotta la pace. (…) Né al mio animo si addice celebrare col duro verso epico il nome di Cesare
per collocarlo tra gli avi frigi.
Guerra di Modena. 43 a.C.
L’elegia è del 25 a. C.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
IV, 6.7
Fino ai tempi più recenti, a volte combattendo, a volte sospendendo la guerra contro i Romani, [i
Salassi] mantenevano una potenza pressoché inalterata e recavano molti danni a quanti cercavano
di attraversare i loro monti con la pratica del brigantaggio: anche a Decimo Bruto che fuggiva da
Modena fecero pagare una dracma per ognuno dei suoi uomini.
43 a.C.
OVIDIO, Metamorphoses. (ca 2/8. d.C.)
XV, vv. 822-823
Sotto il suo comando le mura di Modena assediata e vinta chiederanno la pace. (…)
Guerra di Modena. 43 a.C.
OVIDIO, Fasti (ca. 7/10 d.C.)
IV, vv. 627-628
[14 aprile] (…) Sia pure andata così, in questo giorno di grandine Cesare [Ottaviano] con il suo esercito sconfisse ugualmente i nemici nella battaglia, di Modena.
Guerra di Modena. 43 a.C.
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
CXVII periocha
G. Ottavio giunse a Roma dall’Epiro - ve lo aveva distaccato Cesare in previsione della guerra da condurre in Macedonia - ed accolto da favorevoli auspici assunse il nome di Cesare. Nella grave confusione e agitazione del momento M. [Emilio] Lepido si arrogò il pontificato massimo. Anche il console M. Antonio spadroneggiava sfrenatamente e avendo imposto con la violenza la legge sullo scambio delle province ed esercitato gravi soprusi anche su Cesare che gli chiedeva di porsi al suo fianco
contro gli uccisori dello zio, Cesare per mettere insieme forze contro di lui nell’interesse suo e dello
stato, sollecitò i veterani che erano stati inviati nelle colonie. Anche le legioni quarta e Marzia volsero le insegne da Antonio a Cesare; poi anche parecchi altri per la crudeltà di M. Antonio, che massacrava nei propri accampamenti di qua e di là quanti gli erano sospetti, passarono a Cesare. Decimo
Bruto, per resistere alla richiesta di Antonio della Gallia Cisalpina, occupò Modena con l’esercito.
Contiene inoltre l’affannarsi degli uomini più in vista delle due parti per correre a prender possesso
delle province nonché i preparativi di guerra.
44 a.C.
CXVIII periocha
(…) A G. Cesare, che da semplice cittadino privato aveva preso le armi in difesa dello stato, fu concesso dal senato il potere di propretore con gli ornamenti consolari ed in più fu fatto senatore. M.
Antonio assediò Decimo Bruto a Modena e i legati a lui inviati dal senato per fare la pace poco contribuirono a stringerla. Il popolo romano impugnò le armi. (…)
43 a.C.
CXIX periocha
(…) Avendo il console Pansa combattuto con esito sfortunato contro Antonio, l’altro console A. Irzio
sopraggiungendo con l’esercito dopo aver sbaragliato le truppe di Antonio pareggiò la fortuna delle
due parti. Vinto poi da Irzio e da Cesare, Antonio cercò scampo nella Gallia [Transalpina], si unì a
Lepido e alle legioni al suo comando e fu dichiarato nemico dal senato insieme con quanti si trovassero nelle sue file. A. Irzio caduto dopo la vittoria nello stesso campo nemico e G. Pansa morto in
seguito a ferita riportata nel combattimento sfortunato, furono sepolti nel campo Marzio. Nei confronti di G. Cesare, il solo superstite dei tre comandanti di eserciti, non si manifestò abbastanza grato
il senato, che decretò l’onore del trionfo a Decimo Bruto liberato dall’assedio di Modena ad opera di
Cesare, ma di Cesare e dei suoi soldati fece menzione troppo poco riconoscente. Per questo G.
Cesare, riconciliatosi per mezzo di Lepido con Antonio, alla testa del suo esercito marciò su Roma e
nel generale sbigottimento per il suo arrivo di tutti quelli che non si erano comportati verso di lui con
equità, pur avendo soli diciannove anni, fu fatto console.
43 a.C.
VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae (29/30 d.C.)
II, 60.5
Antonio stabilì di prendere per sé la provincia gallica, che pure era stata attribuita al console designato Decimo Bruto. (…)
43 a.C.
78
II, 61.4
Le operazioni intorno a Modena furono valorosamente condotte da lui [Cesare Ottaviano] appena
ventenne, e così Decimo Bruto fu liberato dall’assedio. Antonio fu costretto a lasciare l’Italia con ver-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 79
gognosa e solitaria fuga. Dei due consoli [A. Irzio e Vibio Pansa] l’uno trovò la morte sul campo, l’altro pochi giorni dopo in seguito alle ferite.
43 a.C.
II, 73.2
Dopo la fuga di Antonio da Modena il senato, composto allora quasi interamente da pompeiani, contemporaneamente all’assegnazione delle province d’oltremare a Bruto e Cassio aveva richiamato lui
[Sesto Pompeo] dalla Spagna.
43 a.C.
VALERIO MASSIMO, Facta et dicta memorabilia (ca. 30/35 d.C.)
IV, 7.6
A Petronio va accostato Servio Terenzio, anche se a lui non toccò, come avrebbe desiderato, la ventura di morire per il proprio amico: il suo comportamento dev’essere valutato dalla nobiltà del gesto,
non già dal fallimento del risultato, giacché, per quanto dipese da lui, da una parte egli sarebbe stato
ucciso, dall’altra Decimo Bruto sarebbe sfuggito al pericolo di morte. Questi, fuggendo da Modena,
appena venne a sapere che erano arrivati dei cavalieri di Antonio con l’ordine di ucciderlo, tentava di
nascondersi in qualche luogo per sottrarsi al dovuto castigo; e allorché i sicari ebbero fatta irruzione, Terenzio, mentendo per fedeltà, finse, anche con l’aiuto delle tenebre, di essere Decimo Bruto e
si offrì ai cavalieri per esserne trucidato. Ma riconosciuto da Furio, cui Antonio aveva dato l’incarico
di uccidere Bruto, non poté col proprio sacrificio impedire l’uccisione dell’amico. Così, costretto dalla
fortuna, dovette suo malgrado sopravvivergli.
Celio. 87 a.C.
Bruto. 43 a.C.
SENECA RETORE, Suasoriae (38 d.C.)
VI, 3
PORZIO LATRONE. (…) Torna nella nostra città la sete sillana di sangue civile e all’asta dei triumviri
non si mettono i beni ma le morti dei cittadini romani; una sola bianca tabella fa più stragi di Farsalo
e di Munda e di Modena; le teste dei consolari si comprano a peso d’oro. (…)
Guerra di Modena. 43 a.C.
LUCANO, Bellum civile (Pharsalia) (65 d.C.)
I, vv. 41-42
S’aggiungano, o Cesare, a queste fatalità la fame di Perugia e le sofferenze di Modena (…).
Guerra di Modena. 43 a.C.
VII, vv. 871-872
Le stragi d’Esperia e la triste onda di Pachino, e Modena e Leucade hanno fatto assolvere Filippi.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
X, 110
I piccioni sono stati anche messaggeri in avvenimenti di grande importanza, ad esempio quando
Decimo Bruto durante l’assedio di Modena mandò all’accampamento dei consoli un dispaccio legato
alle loro zampe. A cosa servirono ad Antonio la trincea e la stretta sorveglianza e persino le reti poste
nel fiume, quando il messaggero passava attraverso il cielo?
43 a.C.
FRONTINO, Stratagemata (ca. 100 d.C.)
I, 7.5
Marco Antonio, che fuggiva da Modena, diede ai suoi soldati da usare come scudo la corteccia degli
alberi.
43 a.C.
II, 5.39
Vicino a Forum Gallorum [nei pressi dell’odierno Castelfranco Emilia] Antonio venne a sapere che il
console Pansa stava per arrivare; allora preparò delle imboscate in zone boscose che si trovavano
lungo la via Emilia, intercettò l’esercito di Pansa che era in marcia, lo batté e ferì il console tanto gravemente che dopo pochi giorni questi morì.
43 a.C.
III, 13.7-8
[7] Il console Irzio fece giungere spesso a Decimo Bruto assediato a Modena da Antonio delle lettere fissate alle armi che i soldati portavano al braccio mentre passavano a nuoto il fiume Panaro. [8]
Sempre Irzio teneva al chiuso e a digiuno dei colombi, legava al loro collo con un filo dei messaggi
e li liberava il più vicino possibile alle mura. I colombi avidi di luce e di cibo cercavano le parti più
elevate degli edifici e venivano catturati da Bruto che così era informato di tutto quanto accadeva,
specie dopo che aveva fatto mettere del mangime in determinati luoghi e insegnato ai colombi a
posarsi lì.
43 a.C.
79
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 80
III, 14.3-4
[3] Quando gli abitanti di Modena erano assediati da Antonio e mancavano specialmente di sale, Irzio
ne fece arrivare dentro barili che seguivano la corrente del fiume Panaro. [4] sempre Irzio affidò alla
corrente le carcasse di bestiame che furono raccolte e fornirono i viveri necessari.
43 a.C.
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
I, 50.2
Né già citavano gli esempi recenti di una pace sanguinosa: ma, ritrovata la memoria delle guerre
civili, tutti parlavano della città tante volte occupata dai suoi stessi eserciti, della devastazione
d’Italia, dei saccheggi nelle province, e di Farsalo, di Filippi e di Perugia e di Modena, nomi famosi di
pubbliche sciagure.
68 d.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Antonio 17.1-2
[1] Fra quanti erano in città Cicerone era il più potente. Eccitando tutti contro Antonio, egli finalmente convinse il senato a dichiararlo nemico, a mandare a Cesare i littori e le insegne da pretore e a
spedire Pansa e Irzio a scacciare Antonio dall’Italia. [2] Questi allora erano consoli. Scontratisi con
Antonio intorno alla città di Modena - era presente anche Cesare [Ottaviano] e combatteva al loro
fianco - vinsero i nemici, ma perirono.
43 a.C.
Antonio 19.1-2
[1] Cesare [Ottaviano] intanto non seguiva più Cicerone, vedendolo devoto alla libertà, e per mezzo
di amici invitò Antonio e Lepido a un accordo. I tre s’incontrarono su un’isoletta in mezzo a un fiume
e per tre giorni tennero seduta. [2] L’accordo fu facilmente raggiunto su tutti i punti e si divisero fra
loro tutto l’impero come se fosse la massa di un’eredità; solo la discussione sulle persone da mandare a morte provocò moltissime difficoltà, poiché ciascuno pretendeva di far morire i propri avversari e salvare i propri aderenti.
La scena si svolge tra Modena e Bologna. 43 a.C.
Cicerone 46.4-5
[4] Ci furono segreti contatti tra loro soli per tre giorni presso Bologna, in un luogo lontano dall’accampamento circondato dal fiume. [5] Si dice che Ottaviano abbia difeso Cicerone per due giorni e
abbia poi ceduto al terzo giorno, lasciando in balia della sorte l’oratore. Il baratto fu concordato così:
Ottaviano abbandonava Cicerone; Lepido suo fratello Paolo, Antonio cedeva Lucio Cesare, che era
suo zio per parte di madre.
43 a.C.
SVETONIO, De grammaticis et rhetoribus (ca. 120 d.C.)
25.4-5
Alcuni storici riferiscono che proprio alla vigilia della guerra civile Gneo Pompeo ripristinò l’abitudine
della declamazione, la cosa migliore per ostacolare il molto eloquente giovane Caio Curione che stava
difendendo la causa di Cesare e che poi durante la guerra a Modena sia Marco Antonio sia Augusto
mantennero l’abitudine.
Guerra di Modena. 43 a.C.
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
Divus Augustus 9
(…) Sostenne cinque guerre civili: quella di Modena, quella di Filippi, quella di Perugia, quella di
Sicilia e quella di Azio; la prima e l’ultima di esse contro Marco Antonio, la seconda contro Bruto e
Cassio, la terza contro Lucio Antonio, fratello del triumviro, la quarta contro Sesto Pompeo, figlio di
Gneo.
Guerra di Modena. 43 a.C.
80
Divus Augustus 10.2-3, 11
[2] (…) Ma poiché il console Marco Antonio, sulla cui alleanza aveva particolarmente contato, si opponeva ai suoi tentativi (…), si volse dalla parte degli ottimati, sapendo che Antonio era loro inviso
soprattutto perché teneva assediato in Modena Decimo Bruto, e cercava di espellerlo con le armi da
una provincia che gli era stata attribuita da Cesare e confermata dal senato. [3] (…) E ricevuto l’ordine di porsi a capo dell’esercito da lui riunito col titolo di propretore, e di portare aiuto a Decimo
Bruto insieme a Irzio e a Pansa, che avevano assunto il consolato, terminò nello spazio di tre mesi
e con due battaglie la guerra che gli era stata assegnata. [11] Essendo morti in questa guerra sia
Irzio che Pansa, il primo sul campo, il secondo poco dopo a seguito di una ferita, si sparse la voce
che ambedue fossero stati uccisi per opera sua (…). Invero la morte di Pansa fu tanto sospetta che
venne imprigionato il suo medico Glicone, sotto l’accusa di averne avvelenato la ferita. Inoltre Aquilio
Nigro aggiunge che l’altro console Irzio venne ucciso dallo stesso Augusto nella confusione della
mischia.
43 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 81
Divus Augustus 12
Ma quando apprese che Antonio dopo la sua fuga era stato accolto da Marco Lepido e che anche gli
altri generali con i loro eserciti erano d’accordo con il partito avverso, abbandonò senza esitare la
causa degli ottimati, dando come pretesto per il suo mutamento d’avviso le parole e gli atti che
imputava ad alcuni di essi; certi - affermava - lo avevano chiamato “bambino”, altri dicevano che
“doveva essere ricoperto di onori e messo da parte”, affinché non si dovesse mostrare la necessaria riconoscenza né a lui né ai suoi veterani. E per provare ancora di più il suo rincrescimento per
la precedente condotta, inflisse una forte multa agli abitanti di Norcia, perché avevano eretto a
spese pubbliche un monumento ai cittadini caduti nella battaglia di Modena, con l’iscrizione “Sono
morti per la libertà”; e dato che essi non avevano potuto pagare la multa, li fece bandire dalla loro
città.
42 a.C.
Divus Augustus 17.2
Dopo che [Antonio] fu dichiarato nemico pubblico, rimandò tuttavia a lui tutti i suoi parenti e amici,
fra cui Gaio Sosio e Tito Domizio, allora consoli. Dispensò anche ufficialmente gli abitanti di Bologna,
che erano fin dall’antichità clienti degli Antonii, dal prendere parte al giuramento in suo favore compiuto dal resto dell’Italia. (…)
Il collega di Sosio nel consolato è in realtà Gneo Domizio Enobarbo. 32 a.C.
Divus Augustus 77
Era anche per sua natura molto sobrio nel bere vino. Cornelio Nepote riferisce che nell’accampamento posto presso Modena era solito bere non più di tre volte al pasto. (…)
43 a.C.
Divus Augustus 84.1
Fin dalla prima giovinezza curò con passione e grande impegno l’eloquenza e gli studi liberali.
Durante la guerra di Modena si dice che ogni giorno continuasse a leggere, scrivere e declamare, pur
in mezzo a una così vasta mole di impegni. Infatti da allora non parlò mai né in senato, né davanti
al popolo, né davanti ai soldati, se non dopo aver meditato e preparato il discorso, sebbene non gli
mancasse la capacità di improvvisare in circostanze impreviste.
43 a.C.
FLORO, Epitoma de Tito Livio (ca. 120/160 d.C.)
II, 15. titulum e 3-4 = IV, 5. titulum e 3-4
GUERRA DI MODENA (...) [3] Infine [M. Antonio] si accinse a disporre le armi per abbattere il giovane; e, preparato ormai un esercito nella Gallia Cisalpina, incominciò ad assediare Decimo Bruto
che si opponeva ai suoi tentativi. [4] Ma Cesare Ottavio, che godeva del favore popolare per l’età e
l’ingiustizia subita e anche per la maestà del nome che aveva assunto, richiamati i veterani alle armi,
come cittadino privato (chi l’avrebbe potuto credere?) assalì il console, liberò Bruto dall’assedio di
Modena e occupò gli accampamenti di Antonio.
44-43 a.C.
II, 16.2-3 = IV, 6.2-3
[2] Spingeva Lepido il desiderio di ricchezze, che sperava di poter acquistare nel turbamento dello
stato; Antonio il desiderio della vendetta su coloro che lo avevano giudicato nemico; Cesare era turbato dal fatto che la morte di suo padre rimaneva ancora invendicata e che la sopravvivenza di Bruto
e Cassio era un insulto ai suoi Mani. La pace fu fatta fra i tre comandanti pressapoco a questi patti.
[3] Essi si promisero alleanza presso i due fiumi che confluiscono tra Perugia e Bologna e i loro eserciti si salutarono l’un l’altro. Così si formò il triumvirato in dispregio di ogni norma morale e, oppressa con le armi la repubblica, ritornò la proscrizione di Silla. Una delle sue maggiori atrocità fu l’assassinio di centoquaranta senatori.
43 a.C.
L’indicazione del luogo dell’incontro tra i triumviri è generalmente
considerata un errore per “tra Modena e Bologna”.
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
II, 17.124 / 518
Antonio e Lepido volevano vendicare Cesare, come ho già detto, sia per amicizia che per i vincoli del
giuramento, sia anche perché aspiravano al potere e pensavano che tutto per loro sarebbe stato più
facile se subito avessero tolto di mezzo tali uomini di così accentuato potere; temevano però i loro
amici e parenti oltre al resto dei senatori che propendevano dalla loro parte, soprattutto Decimo
[Giunio Bruto], scelto da Cesare a governare la vicina Celtica [Gallia Cisalpina], ove si trovava un
forte esercito.
44 a.C.
III, 4.27 / 102-104
[102] Antonio meditava di trasferire l’esercito dalla Macedonia in Italia, e non avendo altra motivazione per questo disegno, chiese al Senato che in luogo della Macedonia gli desse come provincia la
Cisalpina, governata da Decimo Bruto Albino; sapeva che di qui era mosso Cesare per sconfiggere
Pompeo, ma voleva dare a vedere che richiamava l’esercito per portarlo non in Italia ma nella Celtica
[Gallia Cisalpina]. [103] I senatori, considerando questa provincia una roccaforte contro di loro, se
ne ebbero a male (…). Privatamente poi i più autorevoli mandarono a dire a Decimo di tenersi saldamente alla provincia, e di raccogliere un altro esercito e altri mezzi nel caso Antonio avesse fatto
ricorso alla forza: tanto erano stati presi da paura e da astio contro di lui. [104] Ma Antonio pensò
81
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 82
di chiedere la Celtica con una proposta di legge anziché al Senato al popolo, seguendo la procedura
con la quale l’aveva ottenuta un tempo Cesare (…).
44 a.C.
III, 5.31 / 121
I senatori erano invidiosi di questa sua promozione e temevano che, una volta divenuto tribuno,
citasse in giudizio dinanzi al popolo gli uccisori del padre; Antonio dal canto suo, incurante della
recente riconciliazione, o che lo facesse in grazia o a conforto del Senato seccato per la legge sulla
Celtica [Gallia Cisalpina], o per autonoma decisione, nella sua qualità di console diffidò Ottaviano dal
tentare di compiere qualcosa contro la legge: in caso contrario egli avrebbe usato tutto il suo potere contro di lui.
44 a.C.
III, 5.37-38 / 150 e 153
[Antonio] «[150] Fatto questo, mi restava ancora vicino uno degli uccisori di Cesare, Decimo Bruto,
governatore anch’egli di una provincia importante, con un esercito numeroso; sapendo che costui era
ancor più animoso, gli tolsi la Cisalpina, promettendogli in cambio, per salvare le forme dinanzi al
Senato, la Macedonia privata dell’esercito. (...) [153] Considerate infatti come si pentono di quanto
hanno deliberato, come si danno da fare per togliermi la Celtica [Gallia Cisalpina] che mi è stata concessa. Voi sapete che cosa scrivono a Decimo e quanto insistono presso i consoli miei successori per
cambiare il decreto sulla Celtica».
44 a.C.
III, 6.42 / 174
Egli [Ottaviano] intanto con altro denaro si muoveva intorno a Ravenna e ai luoghi vicini, arruolando continuamente soldati che mandava tutti quanti ad Arezzo.
44 a.C.
III, 7.44 e 46 / 183-184, 189
[183] Comunque egli [M. Antonio], forse ancora adirato per la sommossa, forse per altri sospetti,
sostituì i tribuni; invece trattò bene i soldati, di necessità, e li mandò avanti a scaglioni lungo la litoranea verso Rimini. [184] Costituita poi per sé una coorte pretoria con uomini molto validi nel fisico
e nel carattere, scelti tra tutto l’esercito, si diresse a Roma per salire poi di lì a Rimini. (...) [189] Il
console [M. Antonio], dunque, con tale splendida cerimonia muoveva verso Rimini, da dove ha inizio la Celtica [Gallia Cisalpina]; a non contare le reclute il suo esercito era costituito dalle tre legioni fatte venire dalla Macedonia (era ormai giunta anche l’altra) e da una di veterani che, per quanto
vecchi, sembravano al doppio migliori delle reclute.
44 a.C.
III, 8.49 / 198-201
[198] (…) Nella Celtica [Gallia Cisalpina] intanto Antonio ordinò a Decimo Bruto di passare in
Macedonia in ossequio al popolo e per sua sicurezza. Bruto a sua volta gli mandò la lettera del Senato
per fare intendere che egli non doveva piegarsi al volere del popolo più di Antonio al volere del
Senato. [199] Antonio allora gli fissò subito un termine dopo il quale lo avrebbe trattato da nemico,
e Bruto gli consigliò di determinarne per sé uno più lontano nel tempo, per non diventare troppo presto nemico per il Senato. Antonio allora, che agevolmente avrebbe avuto ragione di Bruto che era
ancora in campo aperto, decise di muovere verso le città, le quali gli aprirono le porte. [200] Decimo,
temendo di non potere più rifugiarsi in alcuna di esse, simulò che gli fosse giunta una lettera dal
Senato che lo richiamava a Roma con l’esercito, e levato il campo si mise in marcia verso l’Italia,
accolto da tutte le città come uno di passaggio. Ma quando fu a Modena, città ricca, chiuse le porte,
confiscò tutte le provviste dei modenesi per mantenere il suo esercito, uccise tutti gli animali che c’erano e li mise sotto sale, per timore di un lungo assedio, e attese Antonio. [201] Il suo esercito era
formato da un gran numero di gladiatori e da tre legioni, delle quali una era di uomini arruolati da
poco e ancora inesperti, due invece, già da tempo ai suoi ordini, gli erano fedelissime. Allora Antonio
marciò contro di loro con ira, scavò un fossato attorno a Modena e la cinse d’assedio.
44 a.C.
III, 8.50-51 / 202-203, 208-209
[202] Mentre Decimo era assediato, a Roma, il primo giorno dell’anno entrarono in carica i consoli
Irzio e Pansa, e subito dopo il sacrificio riunirono il Senato nello stesso tempio per discutere di
Antonio. [203] Cicerone e i suoi amici chiesero che ormai lo si dichiarasse nemico, giacché contro il
volere del Senato si prendeva con la forza la Celtica [Gallia Cisalpina] facendone un baluardo contro
la patria, e aveva trasferito in Italia l’esercito affidatogli per le operazioni contro i Traci. (...) [208]
Essi infatti non ignoravano che si accingevano a condannare un uomo di prestigio senza processo,
né che proprio il popolo gli aveva concesso la Cisalpina; ma temendo per i congiurati, erano adirati
con lui che per primo, dopo l’amnistia, aveva agitato le acque contro di loro. Perciò si valevano contro di lui anche di Ottaviano, il quale dal canto suo, pur comprendendo tutto, desiderava anch’egli
preliminarmente eliminare Antonio. [209] Queste le ragioni per le quali i senatori erano irritati contro Antonio. (…)
43 a.C.
82
III, 8.52-53 / 217, 219-220
[Cicerone:] «[217] Ma Ottaviano lo prevenne con un altro esercito, ed egli ebbe paura e si volse
verso la Gallia [Cisalpina], come a base opportuna donde muovere verso di noi, perché anche Cesare
mosse di là per farsi nostro tiranno. (...) [219] Perciò chi ne ebbe la possibilità lo abbandonò, e voi,
senatori, ieri avete assegnato loro dei premi ritenendo che abbiano agito bene; quelli invece che non
poterono andarsene costretti dalla paura sono complici dei suoi delitti, e marciano contro la vostra
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 83
terra come dei nemici e cingono d’assedio il vostro esercito e il vostro pretore cui voi raccomandate
di stare nella Cisalpina, mentre Antonio gli dà ordine di uscirne. [220] Dunque siamo noi che dichiariamo con un voto che Antonio è nemico dello Stato, oppure è Antonio che già ci fa guerra? Il nostro
tribuno ancora non lo sa, certo, e non lo saprà fino a quando, caduto Decimo, quella regione a noi
confinante, così grande, e oltre alla regione l’esercito di Decimo diventerà di Antonio per accrescere
le sue speranze contro di noi. Allora, a quanto sembra, il tribuno lo dichiarerà nemico, quando sarà
più potente di noi».
43 a.C.
III, 8.55 e 59 / 225-227
[Pisone:] « [225] Non siamo stati noi ad attribuire la Cisalpina ad Antonio; gliela diede il popolo con
una legge, proprio alla presenza di Cicerone, come ne concesse spesso altre, o questa stessa, prima,
a Cesare. [226] È scritto nella legge che Antonio entrando nella provincia a lui assegnata combatta
contro Decimo se non gliela cede, e trasferisca l’esercito dai Traci, che non si muovono, nella Gallia
[Cisalpina] contro chi gli si oppone. [227] Cicerone però non ritiene nemico Decimo che impugna le
armi contro la legge, e tale invece Antonio, che lotta per farla rispettare.» (...)
43 a.C.
III, 8.61-63 / 249-251, 254, 257
[249] Così Pisone difese Antonio, biasimando e insieme incutendo timore, e fu certamente la cagione prima del non dichiarare Antonio nemico pubblico. Non ottenne però che gli si lasciasse la Celtica
[Gallia Cisalpina]; infatti gli amici e i parenti degli uccisori di Cesare lo impedirono per timore che,
finita la guerra e riconciliatosi con Ottaviano, egli perseguisse i cesaricidi; per questo cercavano di
fare in modo che Ottaviano e Antonio fossero sempre tra loro discordi. [250] Comunque stabilirono
di offrire ad Antonio la Macedonia invece della Celtica quanto alle altre disposizioni, o che lo facessero di proposito, o che procedessero con troppa superficialità, diedero incarico a Cicerone di scriverle e di consegnarle ai messi. [251] Cicerone, travisando l’idea del Senato, scrisse: «Antonio si
allontani subito da Modena e lasci la Cisalpina a Decimo, e venuto entro un determinato giorno al di
qua del Rubicone, che è confine tra l’Italia e la Cisalpina, si affidi al Senato in tutto ciò che lo riguarda». (...) [254] I messi inviati ad Antonio, vergognandosi dell’asprezza dei loro messaggi, senza far
parola gli consegnarono lo scritto. Antonio, in preda all’ira, sbottò in molte accuse contro Cicerone e
contro i senatori (…). [257] (…) Antonio diede riscontro al decreto affermando che avrebbe in tutto
obbedito al Senato come alla patria; a Cicerone, estensore degli ordini, rispondeva così: «Il popolo
mi ha dato la Cisalpina con una legge e io combatterò Decimo che non obbedisce alla legge, e a lui
solo per tutti farò pagare il fio per l’assassinio, affinché sia libero dal sacrilegio anche il Senato che
ora ne è infetto per via di Cicerone alleato di Decimo».
43 a.C.
III, 9.64 / 261
(…) Il confermare poi a Decimo la Celtica era apparso segno del contrasto con Antonio per la sua
aspirazione al potere assoluto, lo stesso motivo per il quale proprio lui [Ottaviano] veniva spinto contro Antonio.
43 a.C.
III, 9.65 / 267-268
[267] Con l’avanzare della brutta stagione, Decimo era ormai allo stremo per la fame, mentre Irzio
e Ottaviano avanzarono verso Modena per evitare che Antonio ricevesse la resa dell’esercito di
Decimo sfinito. [268] Modena era rigidamente assediata da Antonio, ma gli assediati non venivano
a una battaglia decisiva perché aspettavano Pansa; c’erano comunque frequenti scontri di cavalleria
poiché Antonio aveva forze di molto maggiori di quel genere, ma il disagio di operare in una pianura interrotta da corsi d’acqua gli toglieva la superiorità che derivava dal numero. Questa era la situazione attorno a Modena.
43 a.C.
III, 9.66-70 / 272-274, 276, 282
[272] Ottaviano e Irzio, mentre Pansa si avvicinava con l’esercito, gli mandarono incontro Carsuleio
con la coorte pretoria di Ottaviano e la legione Marzia, per aiutarlo a passare la gola. [273] Antonio
non si era curato di quella, nella convinzione che non avrebbe fatto altro che impedire il passaggio:
desiderando lo scontro e non potendo mettersi in mostra con la cavalleria perché la pianura era paludosa e interrotta da fossati, appostò negli acquitrini da ambedue i lati della strada, che era stretta e
costruita con cura, le due legioni migliori, e le nascose nei canneti. [274] Carsuleio e Pansa attraversarono rapidamente la gola durante la notte e all’alba irruppero sulla strada, ancora sgombra di
nemici, solo con i soldati della legione Marzia e altre cinque coorti. Mentre guardavano all’intorno la
palude ai due lati della strada, le canne, qua e là mosse, ingenerarono sospetto; si videro brillare
scudi ed elmi, ed ecco all’improvviso apparve loro di fronte la coorte pretoria di Antonio. [276] Due
erano le paludi e due furono le battaglie, e siccome in mezzo c’era la strada, gli uni non conoscevano le vicende degli altri; inoltre sulla strada le coorti combattevano per loro conto un’altra battaglia.
[282] Mentre dunque tutti combattevano così, al di sopra delle possibilità umane, l’intera coorte pretoria di Ottaviano fu annientata, mentre dei soldati della legione Marzia quelli agli ordini di Carsuleio
prevalsero sui loro avversari che si ritiravano a poco a poco ma in modo non disonorevole; invece
quelli comandati da Pansa erano ugualmente incalzati da vicino ma resistettero con forza, finché
Pansa, trapassato a un fianco da un giavellotto, fu portato a Bologna. Da quel momento i suoi soldati si ritirarono, dapprima lentamente, poi, volte le spalle, più rapidamente, come in fuga.
III, 9.66-70 / 285-286, 289
[285] Irzio, informato a Modena della battaglia che si combatteva a sessanta stadi [ca. 11 km.] di
distanza, vi si diresse di corsa con la seconda delle legioni che avevano tradito Antonio. Era già sera
83
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 84
tarda e gli Antoniani vittoriosi ritornavano cantando il peana; dinanzi a loro scomposti e disordinati apparve Irzio con una legione intatta nel suo organico e ordinata. [289] Così Antonio, che pure
aveva combattuto bene, perse tutto per il sopraggiungere di Irzio, e per quella notte si fermò in un
villaggio nei pressi del campo di battaglia, chiamato Forum Gallorum, senza tracciare il vallo. Circa
la metà dei combattenti dalle due parti cadde; perirono con l’intera coorte di Ottaviano pochi soldati di Irzio.
43 a.C.
III, 10.71-73 / 290, 295, 297-298, 300-301
[290] Il giorno successivo tornarono tutti nell’accampamento di Modena. Antonio dopo un tale smacco aveva intenzione di non attaccare più i nemici in battaglia e nemmeno di rispondere a un attacco, ma soltanto di molestarli giornalmente con la cavalleria finché Decimo, del tutto logorato dall’inedia si arrendesse; d’altra parte Irzio e Pansa intendevano proprio per questo affrettare lo scontro
decisivo. [295] Incappato in questa seconda sconfitta, subito dopo la battaglia Antonio si consigliò
con gli amici. Alcuni ritenevano opportuno che egli si attenesse al piano primitivo mantenendo l’assedio di Modena e non venendo a battaglia: tutti e due avevano avuto perdite; Irzio era morto e
Pansa era malato; essi erano superiori per la cavalleria; Modena era giunta allo stremo per la fame
e presto si sarebbe arresa. [297] (…) Antonio, che era certamente uomo coraggioso nei pericoli, e
immediatamente levò il campo e si mise in marcia in direzione delle Alpi. [298] Decimo, liberato dall’assedio, cominciò a temere Ottaviano che considerava nemico da quando erano scomparsi i consoli. Perciò, prima che facesse giorno, tagliò i ponti sul fiume e mandatigli alcuni messi su una barca,
gli diede atto di essere stato la causa della sua liberazione, ma lo pregò di venire a colloquio con lui
in presenza di cittadini tenendo in mezzo il fiume (…). [300] (…) si pose dinanzi al fiume e chiamando per nome Ottaviano, gli lesse a gran voce la lettera del Senato che gli concedeva il governo della
Cisalpina, gli vietò di passare il fiume e andare in una provincia non sua senza i consoli, e di operare ancora contro Antonio: sarebbe bastato lui all’inseguimento. [301] Ottaviano sapeva che a tale
atteggiamento altezzoso egli era indotto dal Senato, e, pur potendo ridurlo in suo potere solo che lo
avesse voluto, per il momento lo risparmiò; venuto a Bologna, presso Pansa, scrisse al Senato una
relazione generale sui fatti. Anche Pansa mandò un messaggio.
43 a.C.
III, 11.80 / 329
Ottaviano trattò bene anche Decio, uno degli ufficiali di Antonio catturato presso Modena, e gli concesse, se lo voleva, di tornare al suo comandante. Decio gli chiese che cosa pensasse di Antonio, ed
egli rispose di aver già dato molti segni evidenti del suo pensiero per chi capiva; a chi non capiva
non sarebbero bastati neanche segni più numerosi.
43 a.C.
III, 12.84 / 348
Così Antonio era divenuto di nuovo molto potente e temibilissimo per i suoi nemici: aveva infatti l’esercito tratto fuori da Modena, con esso una efficientissima cavalleria, le tre legioni di Ventidio che
gli si erano aggregate durante la marcia di trasferimento, e ora gli diveniva alleato Lepido con sette
legioni di fanti, molti altri armati e attrezzature convenienti. Di queste ultime si diceva ancora capo
Lepido, ma chi decideva tutto era Antonio.
43 a.C.
III, 12.86 / 357
Infine [Ottaviano] li esortò a badare a loro stessi [le legioni che avevano combattuto con lui], dato
che li si voleva trasferire a un comandante avverso alla parte cesariana e costringerli a una guerra
dopo l’altra, per incontrarvi la morte o perché nascesse dissenso tra loro. Aggiunse che proprio per
questo, per costringerli a dissensi e lotte, dopo la battaglia di Modena, combattuta da tutti loro, soltanto a due legioni erano concessi donativi.
43 a.C.
III, 12.88 / 363-365
[363] L’esercito, informato, ancor più si adirò e chiese di essere subito condotto verso la Città: lo
avrebbero eletto loro, con elezioni straordinarie, lui che era figlio di Cesare, e intanto senza fine esaltavano l’antico Cesare. [364] Visto che questo era il loro impulso, Ottaviano immediatamente dopo
l’assemblea, si mise alla testa di otto legioni di fanti, con cavalleria sufficiente e tutte le truppe ausiliarie che sono al seguito delle legioni. [365] Attraversato il Rubicone dalla Cisalpina all’Italia, proprio quello che suo padre aveva allo stesso modo attraversato dando inizio alla guerra civile, divise
l’esercito in due parti: a una ordinò di seguirlo con calma; con l’altra, migliore, di truppe scelte,
avanzò rapidamente, desiderando cogliere i nemici ancora impreparati.
43 a.C.
III, 14.97 / 401
[Decimo Giunio Bruto coi resti del suo esercito] non fuggì per la zona al di qua delle Alpi, ma verso
Ravenna o Aquileia; poiché però lì si muoveva Ottaviano, pensò a una via più lunga e disagevole, e
cioè attraversare il Reno [germanico] e passare attraverso le zone più selvagge dei barbari.
43 a.C.
84
IV, 1.2-3 / 4, 6-7
[4] Cesare e Antonio per ristabilire un rapporto di amicizia si incontrarono nei pressi di Modena su
un’isoletta piccola e piatta del fiume Lavino (…). [6] L’incontro si protrasse per due giorni, dall’alba
al tramonto, e queste furono le decisioni prese: Cesare deponeva il consolato a favore di Ventidio che
l’avrebbe sostituito per il resto dell’anno; per ricostituire lo stato e farlo uscire dalle guerre civili si
istituiva una nuova “magistratura, con potere analogo a quello dei consoli”, da attribuire per cinque
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 85
anni a Lepido, Antonio e Cesare. Fu deciso di introdurre questa nuova titolatura, invece del termine
“dittatura”, forse per rispetto della legge di Antonio che vietava che continuasse a esistere un dittatore. [7] (…) Antonio assumeva il governo dell’intera Gallia ad esclusione della zona vicina ai Pirenei,
denominata Gallia antica; di questa, e della contigua Spagna, assumeva il governo Lepido; a Cesare
toccavano l’Africa, la Sardegna, la Sicilia e tutte le isole vicine. (...)
42 a.C.
V, 1.6 / 25
Tale fu il suo [Antonio] discorso, che limitava la ricompensa a ventotto legioni di fanteria, poiché, io
credo, essi [Antonio, Ottaviano e Lepido] ne avevano quarantatre quando si riunirono a Modena e
fecero questa promessa: la guerra le aveva ridotte a questo numero.
42 a.C.
V, 4.33 / 132-133
[132] Quelli che non si erano ancora riuniti, né procedevano con impegno, ripiegarono [Asinio e
Ventidio] l’uno su Ravenna, l’altro a Rimini, Planco a Spoleto. [133] Cesare, posta un’armata di fronte a ciascuno di loro affinché non si riunissero fra di loro, ritornò a Perugia.
41 a.C.
V, 6.50 / 208-209
[208] Ed infatti, subito, Asinio, Planco, Ventidio, Crasso e Ateio e quanti altri essendo della fazione
antoniana avevano truppe non disprezzabili, ma circa tredici legioni di veterani e seimilacinquecento cavalieri, stimando che Lucio fosse stato l’elemento centrale della guerra, muovevano verso il
mare, ognuno per diversa via; chi a Brindisi, chi a Ravenna, chi a Taranto; [209] gli uni per congiungersi con Murco ed Enobarbo, gli altri con Antonio. E li inseguivano gli amici di Cesare e offrivano
loro condizioni di pace, e se rifiutavano li molestavano, soprattutto la fanteria.
40 a.C.
V, 9.78, 80 / 333, 338-339
[333] (…) Rapidamente [Ottaviano Cesare] trasferì navi da guerra da Ravenna, truppe dalla Gallia e
altro equipaggiamento a Brindisi e a Dicearchia, per mettersi in mare da entrambi i porti contro la
Sicilia, se anche Antonio fosse stato dello stesso parere. (...) [338] Ordinò che altre triremi fossero
costruite a Roma e a Ravenna, e richiamò dall’Illirico un forte esercito. (…) [339] Cesare aveva indugiato apparecchiando queste cose e raccogliendo quanti più poteva armamenti, e rimproverava poi
Antonio di non averlo atteso; e comandava a Cornificio di trasferire da Ravenna a Taranto l’apparato bellico oramai pronto.
39 a.C.
V, 13.129 / 534-535
[534] Nell’esercito nessuno più per timore parlava singolarmente, ma riunitisi a gruppi richiedevano
insieme a gran voce di essere congedati dal servizio; Cesare in varie maniere si conciliava i loro capi;
di coloro che avevano combattuto a Filippi e a Modena, che erano quelli da più tempo sotto le armi,
a chi lo voleva concedeva il congedo. [535] Egli subito congedò costoro, che erano circa ventimila,
e li inviò fuori dell’isola perché non corrompessero altri; e questo disse ai soli reduci di Modena: che,
sebbene congedati in questa circostanza, avrebbe dato loro le ricompense allora promesse.
37 a.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XLV, 13.5-14.1
[5] Quando poi Antonio, dopo aver sistemato alcuni affari a Roma e fatto giurare i soldati rimasti e
i senatori che si trovavano con loro, si avviò verso la Gallia per il timore che anche questa regione si
ribellasse, Ottaviano non restò fermo, ma gli andò dietro. [1] Quel paese era allora governato da
Decimo Bruto. Antonio contava molto su di lui, perché era stato uno degli uccisori di Cesare. Le cose
dunque andarono così. Decimo non nutriva timori da parte di Ottaviano, perché costui non aveva
fatto nessuna minaccia contro gli uccisori di Cesare; in Antonio vedeva un nemico accanito contro di
sé e contro gli uomini che si erano acquistati un forte potere politico piuttosto che contro Ottaviano,
a causa della sua innata ambizione. Per questo non gli cedette il governo. Saputo ciò, Ottaviano
divenne molto più incerto su quello che avrebbe dovuto fare.
43 a.C.
XLV, 20.3; 34.5-6; 36.3; 38.6
[Cicerone:] «[3] Non posso proprio dire che, agendo in questo modo, Antonio si comporti da cittadino onesto e rispettoso delle leggi; anzi affermo che, lasciando il governo della Macedonia che gli
era stata assegnata per sorteggio, prendendo in cambio il governo della Gallia che non gli spettava (...) [5] Per quale motivo, potendo vivere a Roma senza pericoli, ha deciso di fare una spedizione militare e guerreggiare? Per quale motivo, mentre molti cittadini si rifiutano di lasciare Roma per
assumere i comandi loro affidati nelle province, egli non solo si sforza di acquistare il governo della
Gallia, che non gli appartiene, ma fa anche violenza contro quella regione che non lo accetta? [6]
Per quale motivo, mentre Decimo Bruto mette sotto la vostra autorità se stesso, l’esercito e le città
di quella regione, Antonio non solo non lo ha imitato, ma lo ha anche chiuso e lo assedia? (...) [3]
Egli non fa la guerra contro Decimo Bruto e non assedia Modena, se non per muovere contro di noi
dopo aver vinto e piegato quei nemici. (…) [6] Eppure noi siamo grati a Bruto, perché prima non si
è unito ad Antonio, quando questi è venuto in Gallia, e ora respinge i suoi attacchi. Perché non facciamo la stessa cosa anche noi? Perché non imitiamo quelli di cui approviamo e lodiamo il comportamento?»
43 a.C.
85
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 86
XLV, 42.2-3 e 45.1-2
[2] «La prova del loro modo di vivere l’abbiamo nel fatto che militano ancora sotto le insegne di
Antonio; la prova della loro inettitudine l’abbiamo nel fatto che assediano Modena da così lungo
tempo, senza riuscire a conquistarla. Riguardo ad Antonio e alle sue truppe, le cose dunque stanno
così. [3] Invece la posizione di Ottaviano, di Bruto e dei loro sostenitori è molto forte di per se stessa: sappiamo infatti che Ottaviano ha aggregato al suo esercito molti reparti di Antonio e che Bruto
respinge Antonio dalla Gallia. [1] (…) Quelli che vi esortano a mandargli un’ambasceria, non vi esortano ad altro che a perdere tempo. In tal modo i vostri alleati diventeranno più pigri e più timidi, [2]
mentre lui nel frattempo farà a suo agio tutto ciò che vorrà: vincerà Decimo, espugnerà Modena e
conquisterà tutta la Gallia, per cui non sapremo più come trattarlo, ma saremo costretti a temerlo,
ad adularlo, ad adorarlo».
43 a.C.
XLVI, titulus 2, 29.4, 30.3-4
2. Come Antonio fu sconfitto presso Modena da Cesare [Ottaviano] e dai consoli.
[4] Mandarono [i senatori] un’ambasceria ad Antonio ordinandogli di congedare le legioni, di lasciare
la Gallia e di partire per la Macedonia; intimarono ai suoi soldati di tornare alle proprie case entro un
determinato giorno, avvertendoli che, in caso di rifiuto, sarebbero stati tenuti in conto di nemici. Inoltre
esonerarono dal governo delle province i senatori che avevano ricevuto l’incarico da Antonio, e decisero di mandare in loro vece altri governatori. (...) [3] Antonio era deciso a non fare nulla di ciò che gli
era stato ordinato (…) [4] Diceva che avrebbe lasciato la Gallia e congedato i soldati, se fossero stati
loro concessi gli stessi benefici che avevano avuto i soldati di Ottaviano, e se Cassio e Marco Bruto fossero stati eletti consoli. Avanzava tale richiesta per acquistarsi il favore di questi due uomini, perché
non gli serbassero rancore per ciò che aveva fatto contro Decimo Bruto, loro compagno di congiura.
43 a.C.
XLVI, 35.2, 4-5, 7
[2] Antonio assediava Decimo Bruto in Modena. Il vero motivo consisteva nel fatto che Decimo non
voleva cedergli la Gallia, ma egli, mentendo, diceva di assediarlo in quanto era stato uno degli uccisori di Cesare. Sosteneva questo perché in realtà si vergognava di indicare il vero motivo, e inoltre si
accorgeva che il popolo era favorevole a Ottaviano, che vedeva impegnato nel vendicare l’uccisione di
Cesare. [4] Ottaviano marciò contro Antonio prima che gli fosse affidato con un decreto il comando
della guerra, ma non fece nulla di veramente notevole. Quando poi ebbe notizia del decreto, accettò
con gioia l’onore (…). [5] Era però irritato per il fatto che il Senato aveva inviato ad Antonio messaggeri e proposte, anziché dichiarargli subito una implacabile guerra (…). [7] (…) svernò anche lui tranquillamente a Forum Corneli [Imola ]fino a quando gli vennero dei timori sulla sorte di Decimo Bruto.
43 a.C.
XLVI, 36.1-4
[1] Costui [Decimo] dapprima resistette energicamente agli attacchi di Antonio (…). Dopo di ciò provvide a costruire una robusta fortificazione. [2] Ottaviano, temendo che Decimo fosse vinto o che per
mancanza di vettovaglie venisse a un accordo, costrinse Irzio a mettersi in marcia con lui: Vibio era
ancora a Roma, dove faceva le leve e provvedeva ad annullare le leggi di Antonio. [3] Dunque partirono e occuparono senza colpo ferire Bologna, che era stata abbandonata dal presidio di Antonio;
travolsero i cavalieri nei quali si erano imbattuti dopo l’occupazione, ma non poterono proseguire
oltre a causa del fiume [Panaro] che scorre presso Modena e del presidio che stava lì vicino. [4]
Volendo anche così informare Decimo della loro presenza, perché non si accordasse con Antonio
prima del loro arrivo, dapprima fecero dei segnali col fuoco dagli alberi più alti, ma poiché Bruto non
li notò, incisero alcune parole su una sottile lamina di piombo, che avvolsero come un foglio di carta
e consegnarono a un palombaro perché di notte la portasse sott’acqua.
43 a.C.
XLVI, 37.1-5, 7
[1] Vedendo che Decimo non intendeva cedere, Antonio lasciò contro di lui il fratello Lucio e mosse
contro Ottaviano e Irzio. Stettero accampati gli uni di fronte agli altri per parecchi giorni, limitandosi ad alcune scaramucce di cavalieri di pari esito, [2] finché i cavalieri celti, che Ottaviano aveva tratto dalla sua parte insieme ad alcuni elefanti, decisero di passare di nuovo ad Antonio. (…) [3] (…)
Antonio assalì l’accampamento degli avversari nella speranza di conquistarlo, rendendo così più facile lo scontro imminente. [4] (…) egli lasciò lì una parte del suo esercito, ordinando di continuare ad
attaccare il nemico, per far credere che egli si trovava ancora in quel luogo, e di fare in modo che
nessun reparto lo assalisse alle spalle. [5] Dati questi ordini, partì di notte di nascosto contro Vibio,
che veniva da Bologna; gli tese un agguato, lo ferì (…). [7] Sopra di lui, ormai affaticato (…), piombò
Irzio, ottenendo una completa vittoria. Infatti, appena furono informati della situazione, Ottaviano
era rimasto a difendere l’accampamento e Irzio si era messo in marcia contro Antonio.
43 a.C.
86
XLVI, 38.1-5 e 7
[1] Dopo la sconfitta di Antonio, furono acclamati “imperatores” dal Senato e dai soldati non solo
Irzio, ma anche Vibio, benché fosse stato vinto, e Ottaviano, sebbene non avesse preso parte alla
battaglia decisiva. [3] (…) Ci fu poi un senatore che passò dalla parte di Antonio: Decimo non solo
non ebbe nessun rancore contro costui, [4] ma gli mandò anche i bagagli e tutti gli oggetti da lui
lasciati a Modena. Ciò indusse i soldati di Antonio a mutare bandiera, e alcune popolazioni, che prima
parteggiavano per Antonio, si ribellarono. [5] Questi fatti infusero coraggio a Ottaviano e Irzio, che
avanzarono fino alle trincee di Antonio e lo sfidarono a battaglia. Ma egli per un po’ ebbe paura e
restò fermo; poi, quando venne in suo aiuto un reparto mandato da Lepido, riprese coraggio. (…) [7]
Questi [Silano], che conosceva bene le intenzioni di Lepido, venne di sua iniziativa al campo di
Antonio. Incoraggiato dall’aiuto di Silano, Antonio fece un’improvvisa sortita: ci fu una grande stra-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 87
ge in ambedue gli eserciti, e alla fine Antonio si volse indietro e fuggì.
43 a.C.
XLVI, 54.3; 55.1, 3-4
[3] (…) i soldati [di Antonio e Lepido] però facevano saccheggi con una tracotanza che non era inferiore a quella di nessun esercito in stato di guerra. Con loro s’incontrò presso Bologna Ottaviano alla
testa di un grosso esercito (…). [1] Convennero a colloquio non da soli, ma con un eguale numero
di soldati per parte, in un’isoletta del fiume [Reno] che scorre presso Bologna, in modo che nessun
altro potesse essere vicino a uno qualsiasi dei tre. [3] Si costituirono tutti e tre in comune curatori
e correttori per l’amministrazione e il riordinamento dello Stato, e ciò - naturalmente - non per sempre, ma per cinque anni, in modo da poter regolare tutti gli affari, senza alcun obbligo d’informare
delle loro azioni il popolo e il Senato, dando le cariche e tutti gli altri onori a chi volessero. [4] In
particolare, perché non sembrasse che intendevano appropriarsi di tutto il potere, a Ottaviano furono assegnate le due Libie, la Sardegna e la Sicilia, a Lepido tutta la Spagna e la Gallia Narbonese,
ad Antonio la rimanente Gallia, quella che sta al di qua e quella che sta al di là delle Alpi. (…)
42 a.C.
XLVIII, 10.1
(…) Intanto i soldati inviati da Ottaviano in Spagna si ribellarono a Piacenza, e non si calmarono
prima di aver ricevuto denaro da parte degli abitanti del luogo. Caleno e Ventidio impedirono inoltre
a queste truppe di passare le Alpi da loro presidiate.
41 a.C.
XLIX, 14.1-2
[1] Finse [Ottaviano] di credere che le loro richieste erano giuste e del tutto naturali; congedò dapprima i soldati che avevano combattuto con lui a Modena contro Antonio; poi, siccome anche gli altri
insistevano, congedò quelli che avevano dieci anni di servizio. E per trattenere i rimanenti aggiunse
che in avvenire non avrebbe reintegrato nei ranghi nessuno dei congedati, neppure se l’avessero
desiderato in sommo grado. [2] All’udire ciò, i soldati non aprirono più bocca, ma cominciarono a
prestare molta attenzione alle sue parole, perché diceva che avrebbe dato ai congedati che avevano
combattuto a Modena e ai migliori degli altri tutto ciò che aveva promesso, nonché terreni. Intanto
consegnò a tutti cinquecento dracme a testa, e a quanti avevano vinto nella battaglia navale anche
una corona d’ulivo.
36 a.C.
L, 6.3
Dalla parte di Ottaviano stava l’Italia (egli infatti aveva legato a sé tutti quei soldati che erano divenuti coloni per opera di Antonio, alcuni spaventandoli perché pochi, altri beneficandoli; inoltre aveva
dato una nuova sistemazione ai coloni di Bologna, perché apparisse che la colonizzazione era avvenuta per merito suo).
32 a.C.
L, 27.3, 28.4
[Ottaviano:] «[3] Anche in passato era un buono a nulla, come sapete bene voi che lo avete sconfitto nella guerra di Modena. Se ha mostrato un po’ di valor militare nelle guerre che ha condotto
insieme a me, sappiate che l’ha del tutto perduto a causa di questo suo cambiamento nello stile di
vita. (...) [4] Come potete voi, che avete tante volte combattuto con grandissimo impegno contro
Taurisci, Iapidi, Dalmati e Pannoni per conquistare piccole città e sterili contrade, e li avete tutti sconfitti benché fossero ritenuti per unanime giudizio popoli bellicosissimi, voi, per Giove, che vi siete battuti valorosamente contro Sesto per la sola Sicilia e con questo stesso Antonio per la sola Modena,
vincendoli entrambi».
31 a.C.
MACROBIO, Saturnalia (395 d.C.?)
II, 2.7
Continuò [dopo Cecina Albino] Rufio Albino: - Dopo la fuga da Modena si narrava che a chi chiedeva che cosa facesse Antonio, un suo intimo rispose: «Fa come i cani in Egitto: beve e fugge». Come
si sa, in quelle regioni i cani bevono correndo per paura di essere azzannati dai coccodrilli.
Guerra di Modena. 43 a.C.
DE VIRIS ILLUSTRIBUS (fine IV sec. d.C.?)
85.2
Traditore verso Augusto, [Antonio] fu vinto da lui presso Modena e ridotto per fame a fuggire da
Perugia in Gallia, ove si riunì al collega Lepido. Causò la morte di Bruto sconfiggendo i suoi soldati;
dopo aver riparato le sue perdite fece rientro in Italia e ritornò nelle grazie di Cesare.
Guerra di Modena. 43 a.C.
Stipula del triumvirato. 42 a.C.
SERVIO, Commentarios in Vergilii Carmina (ca. 400/410 d.C.)
In Bucolica IV, 13
(…) Così tracce dei delitti chiama le guerre civili, che Augusto ha condotto contro Antonio a Modena.
(…)
87
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 88
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
VI, 18.2-5
[2] Egli infatti [Cesare Ottaviano] - per esporre in breve il coacervo dei mali - combatté cinque guerre civili: la modenese, la filippese, la perugina, la sicula, l’aziaca. Due di esse, la prima e l’ultima,
contro Marco Antonio; la seconda, contro Bruto e Cassio; la terza, contro Lucio Antonio; la quarta
contro Sesto Pompeo, figlio di Gneo Pompeo. [3] Antonio, dichiarato nemico dal Senato, aveva cinto
d’assedio, a Modena, Decimo Bruto. I consoli Irzio e Pansa - e con essi Cesare - furono inviati a liberare Bruto e ad aver ragione di Antonio. [4] Dapprima Pansa fu colto, al suo giungere, in un’imboscata e, gravemente ferito d’asta in mezzo alla rotta dei suoi, nel giro di pochi giorni morì di quella
ferita. Irzio, venuto in aiuto al collega, annientò con lunga strage molte truppe di Antonio. Fino a quel
momento Cesare era rimasto a guardia dell’accampamento. [5] Nel secondo scontro con Antonio vi
furono stragi da una parte e dall’altra. Vi cadde il console Irzio; Antonio, vinto, fuggì; Cesare fece
sua la vittoria e a lui Decimo Bruto, confessando di aver partecipato alla congiura per la morte di
Giulio Cesare, effuse preghiere di pentimento.
43 a.C.
3.7. La guerra civile del 69
l tramonto della dinastia Giulio-claudia contrassegna il primo momento di crisi dell’istituzione
imperiale, sfociato in una drammatica guerra civile. La Pianura padana, con la Cispadana ora
organizzata nella Regio VIII, secondo il sistema di distrettuazioni voluto da Augusto, è coinvolta
nelle fasi salienti del conflitto. La sua posizione e la sua ricchezza ne fanno un punto di passaggio
obbligato verso Roma, del quale occorre avere un totale controllo. Il Po, in particolare, diviene una
linea difensiva per Otone, impegnato a contrastare l’arrivo in Italia di Vitellio e Piacenza torna a vivere il dramma di un assedio. Durante la guerra si impone il centro emiliano di Brescello. La piccola
città sul Po ha l’onore di essere sede imperiale ove Otone trova rifugio al riparo dalla battaglia che
infuria a Bedriaco. A scontro concluso, Brixellum è anche teatro delle ultime ore del pretendente
sconfitto descritte da Tacito, Plutarco, Svetonio e Cassio Dione. Sempre qui Otone viene sepolto con
tutti gli onori.
A questo frangente risalgono anche le prime menzioni di attività della flotta imperiale di stanza a
Ravenna: la defezione a Vespasiano del suo comandante, il prefetto Lucilio Basso, causa a Vitellio e
ai suoi generali grandi preoccupazioni, rivelando l’importanza e la forza della guarnigione ravennate.
I
FLAVIO GIUSEPPE, De bello Iudaico (ca. 75 d.C.)
IV, 9.9 / 545-549
Però non soltanto nella Giudea regnavano i disordini e la guerra civile, ma anche in Italia. Galba
venne assassinato in mezzo al foro di Roma, e Otone, acclamato imperatore, si batté contro il rivale Vitellio, l’eletto delle legioni di Germania. Attaccata battaglia presso Bedriaco, nella Gallia, contro
i generali vitelliani Valente e Cecina, nel primo giorno Otone ebbe la meglio, ma il giorno successivo
prevalse l’esercito di Vitello. Seguì una grande carneficina e Otone, appresa la notizia della disfatta,
si tolse la vita a Brescello dopo tre mesi e due giorni di regno; le sue forze passarono agli ordini dei
capitani di Vitellio che, alla testa dell’esercito, s’avviò alla volta di Roma.
69 d.C.
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
I, 70.1
Cecina, trattenutosi pochi giorni nel paese degli Elvezi, per conoscere la decisione di Vitellio e nel
tempo stesso per preparare la traversata delle Alpi, riceve dall’Italia la lieta notizia che l’ala di cavalleria siliana acquartierata presso il Po, aveva giurato fedeltà a Vitello.
69 d.C.
II, 11.2
Le ali dei cavalieri e le coorti dei fanti [di Otone] precedevano la schiera delle legioni; e da Roma stessa veniva un manipolo non trascurabile, cinque coorti di pretoriani e la loro cavalleria colla prima legione e in più duemila gladiatori: aiuto non certo onorevole, ma durante le guerre civili adoperato anche
da capi intransigenti. A queste milizie venne dato come capo Annio Gallo, spedito innanzi insieme a
Vestricio Spurinna per occupare le rive del Po, dato che le prime misure erano cadute a vuoto, avendo
già valicato le Alpi Cecina, che Otone aveva sperato potesse venir fermato entro il territorio delle Gallie.
II, 17
[1] (…) La regione più fiorente dell’Italia, cioè tutta la pianura e le città fra il Po e le Alpi, era tenuta dalle armi di Vitellio (poiché erano arrivate anche le coorti mandate innanzi da Cecina). [2] Una
coorte di Pannoni era caduta prigioniera nelle vicinanze di Cremona; cento cavalieri e mille marinai
erano stati colti di sorpresa fra Piacenza e Pavia, dopo di che né il corso né le sponde del fiume potevano più frenare i soldati di Vitellio; anzi, era il Po che allettava i Batavi e i Germani d’oltre Reno, i
quali lo attraversarono all’improvviso di fronte a Piacenza e, catturati alcuni esploratori, terrorizzarono tutti gli altri a tal segno che, tratti in errore dallo spavento, annunziavano prossimo l’arrivo dell’intero esercito di Cecina.
88
II, 18
[1] Spurinna, il quale occupava Piacenza, sapeva con certezza che Cecina non era ancora venuto e
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 89
che, se si fosse avvicinato, egli avrebbe dovuto tenere i suoi entro le fortificazioni e non opporre tre
coorti pretorie e mille vessillari con pochi cavalieri ad un esercito di veterani. [2] Ma i soldati, sfrenati e inesperti di guerra, afferrate le insegne e i vessilli, si precipitarono in armi contro il loro stesso capo, che cercava di trattenerli, senza ascoltare né centurioni né tribuni; anzi, andavano gridando che Otone era tradito e che si era fatto venire Cecina. Finisce per associarsi alla temerità degli
altri Spurinna, dapprima costretto, poi fingendo un’adesione volenterosa, affinché i suoi consigli
avessero maggiore autorità nel caso che il tumulto si placasse.
II, 19
[1] Dato che il Po era in vista e scendeva la notte, si pensò a fortificare l’accampamento. Questa fatica, inconsueta per soldatesche avvezze alla vita cittadina, smorzò gli entusiasmi. Allora tutti i più
anziani maledicevano la propria credulità, e spaventati mostravano quale sarebbe stato il pericolo,
se Cecina col suo esercito avesse accerchiato in aperta pianura un così scarso numero di coorti. Già
per tutto il campo i discorsi si venivano moderando, e poiché centurioni e tribuni si mescolavano ai
gruppi, si lodava la previdenza del comandante, per avere scelto una colonia forte di uomini e di
mezzi come sicura base alle operazioni di guerra. [2] Da ultimo Spurinna stesso, non tanto biasimando la loro colpa quanto esponendo il suo piano, lasciati indietro alcuni esploratori, ricondusse a
Piacenza tutti gli altri, meno agitati e disposti ad eseguire gli ordini. Vennero rafforzate le mura,
aggiunti baluardi davanti alle porte; furono alzate torri, provviste e apprestate non solo le armi, ma
l’ossequio e la buona volontà dell’obbedire: l’unica cosa che mancò al partito otoniano, mentre, quanto al valore, non lasciava nulla a desiderare.
II, 20.2
Cecina, attraversato il Po, in un colloquio tentò con promesse la fedeltà degli Otoniani e fu tentato
egli stesso; la pace e la concordia furono vantate con parole belle, ma vane, dopo di che egli volse
i suoi disegni e le sue cure ad assaltare Piacenza in modo formidabile, conscio che dalla riuscita delle
prime azioni di guerra si sarebbe formata la fama per tutte le altre.
II, 21.1-2
[1] Ma il primo giorno passò in attacchi impetuosi, piuttosto che in operazioni tattiche degne d’un
esercito di veterani; i soldati si spinsero sotto le mura, allo scoperto e senza precauzioni, appesantiti dal cibo e dal vino. In quella battaglia bruciò l’anfiteatro, costruzione splendida posta fuori delle
mura forse incendiato dagli assalitori nel lanciar fiaccole e globi infuocati e dardi incandescenti contro gli assediati, o forse da questi, nel rilanciarli indietro. [2] La plebe cittadina, proclive ai sospetti,
pensò che materiale combustibile fosse stato gettato a tradimento da certe colonie vicine, per invidiosa emulazione: perché in Italia non v’era altra costruzione tanto capace. Per qualunque motivo il
fatto sia avvenuto, non gli fu data grande importanza finché durò la paura di atti più feroci; ritornata poi la calma, tutti se ne lagnavano come del disastro più grave che avessero mai potuto sopportare.
II, 22
[1] Spuntava appena il giorno, quando le mura si coprirono di difensori, la campagna sfolgorò d’armi e d’armati: la schiera dei legionari in formazione serrata, il manipolo degli ausiliari in ordine sparso scagliavano saette o sassi contro l’alto delle mura e assaltavano da vicino le parti più deboli o pericolanti per vecchiezza. Dall’alto gli Otoniani lanciavano giavellotti, con colpi più forti e meglio diretti, contro le coorti dei Germani, che si facevano sotto alla rinfusa, agitando gli scudi al di sopra delle
spalle, mezzi nudi e con canti selvaggi, com’è loro usanza. [2] I legionari, protetti dai ripari mobili e
dai graticci, scalzano i muri in basso, fabbricano terrapieni, s’apparecchiano a sfondare le porte: di
contro, i pretoriani fan rotolare fragorosamente macigni di enorme peso, disposti appunto a quello
scopo. Gli assalitori furono in parte travolti, in parte trafitti e dissanguati o straziati: e poiché il panico accresceva la strage, per cui dalle mura venivano colpiti ancora più acerbamente, si ritirarono; e
da ciò rimase scosso il prestigio del loro partito. [3] Cecina, vergognandosi dell’assalto imprudentemente intrapreso, per non restare nel medesimo accampamento a sentirsi deridere come millantatore, ripassato il Po cercò di raggiungere Cremona. (…)
II, 23.1
Spurinna, informatosi circa l’itinerario dei nemici, comunica per lettera ad Annio Gallo la difesa di
Piacenza e le azioni compiute e le intenzioni di Cecina. Gallo conduceva in aiuto a Piacenza la prima
legione, poco fidandosi che un così scarso numero di coorti potesse sostenere a lungo l’assalto e la
violenza dell’esercito germanico.
II, 24.1
Nel frattempo, sotto la guida di Paolino e Celso l’azione aveva proceduto in modo egregio. Cecina era
angustiato al pensiero che tutto fosse stato intrapreso invano e che la fama del suo esercito venisse declinando. Da Piacenza era stato respinto, di recente i suoi ausiliari erano stati massacrati e
anche in scontri di pattuglia, più frequenti che memorabili, aveva dovuto soccombere: ora, avvicinandosi Fabio Valente, egli s’affannava con maggiore smania che accortezza ad impedire che l’onore della guerra toccasse tutto a lui.
II, 32.2
Per loro [gli Otoniani], al contrario, da ogni parte v’erano fonti ricchissime di mezzi e motivi di fiducia: la Pannonia, la Mesia, la Dalmazia, l’Oriente cogli eserciti intatti, l’Italia e Roma, centro di tutto,
e il Senato e il popolo, nomi non mai spenti, se pur talvolta eclissati; sussidi pubblici e privati e gran
copia di denaro, che nelle discordie civili vale più delle armi; soldati avvezzi o al clima d’Italia o ai
grandi calori; dinanzi a loro, il corso del Po, e città ben difese da uomini e da mura, delle quali nessuna cederebbe al nemico, come era stato dimostrato dalla difesa di Piacenza; Otone dunque menasse in lungo la guerra.
89
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 90
II, 33.2
Presa la decisione di combattere, discussero se fosse meglio che l’imperatore prendesse parte o no
alla battaglia. Paolino e Celso ormai non si opponevano, perché non sembrasse che essi volessero
esporre ai pericoli il principe; quei medesimi consiglieri del peggio lo spinsero a raggiungere
Brescello, per riserbare se stesso alla direzione e alle supreme necessità del governo, rimanendo
estraneo ai rischi della battaglia.
II, 34.1-2
[1] (…) Cecina e Valente, tranquilli e intenti a cogliere il momento in cui il nemico si sarebbe gettato ciecamente allo sbaraglio, attendevano la stoltezza altrui, il che può tener luogo di saggezza; e,
fingendo di voler attraversare il Po per assalire la schiera dei gladiatori, che teneva la riva opposta
avevano iniziato la costruzione di un ponte, anche perché i soldati non perdessero tempo nell’ozio e
nell’inerzia. [2] Venivano spinte contro corrente, ad intervalli uguali, delle imbarcazioni, congiunte
tra loro con solide travi a prora e a poppa; erano state gettate le ancore, ad assicurare la saldezza
del ponte; ma i canapi ondeggiavano lenti, affinché la linea delle navi potesse venir sollevata da un
eventuale crescere delle acque, senza scomporsi. Chiudeva il ponte una torre, spinta dalla riva e caricata sull’ultima nave; da quella, con baliste e catapulte, sarebbero stati ricacciati indietro i nemici.
Gli Otoniani avevano costruito una torre sulla riva, e lanciavano sassi e fiaccole.
II, 35.1-2
[1] V’era nel mezzo del fiume un’isola, alla quale i gladiatori si sforzavano di arrivare colle barche,
mentre i Germani vi giungevano facilmente a nuoto. E poiché di questi ne erano passati in maggior numero, Macro li assale con liburniche piene dei gladiatori più veloci: ma in battaglia questi
non avevano la fermezza dei soldati e, barcollanti, dalle navi non dirigevano i colpi con la sicurezza con cui li vibravano quelli a piè fermo dalla riva. [2] E mentre, nelle varie oscillazioni causate
dagli irrequieti, rematori e combattenti insieme commisti si scompigliavano, i Germani saltavano
di slancio nei guadi, si afferravano alle poppe, salivano sulla tolda dei battelli o li sommergevano
con le mani. Tutto ciò accadeva al cospetto dell’uno e dell’altro esercito, e quanto più se ne rallegravano i viteliani, tanto più acerbamente imprecavano gli Otoniani contro la causa e l’autore del
disastro.
II, 36.1 - 2
[1] E in verità la battaglia terminò con la fuga delle navi superstiti, tolte dalle mani dei Batavi: si
voleva la morte di Macro, e, già ferito di lontano da una lancia, lo avevano aggredito con le spade in
pugno, quando fu salvato dall’intervento di tribuni e di centurioni. [2] Non molto dopo, Vestricio
Spurinna, per comando di Otone, giunse in aiuto colle coorti, lasciato a Piacenza un piccolo presidio.
Quindi Otone mandò come capo alle milizie, già comandate da Macro, il console designato Flavio
Sabino; i soldati si rallegravano per il cambio dei comandanti, mentre i comandanti aborrivano quel
servizio reso intollerabile dalle continue rivolte.
II, 39.1
[1] Partito Otone per Brescello, l’onore del comando supremo rimase a suo fratello Tiziano, l’autorità
effettiva al prefetto Procolo: Celso e Paolino, del cui senno non si valeva nessuno, servivano a coprire col nome vano di comandanti l’errore altrui; malsicuri i tribuni e i centurioni, perché, messi da
parte i migliori, prevalevano i pessimi; i soldati pugnaci, ma più propensi a esaminare e a discutere
gli ordini dei capi che ad eseguirli.
II, 44.3
La vittoria [di Bedriaco] non era stata incruenta neppure per i Vitelliani, che avevano avuto respinta
la cavalleria e rapita l’aquila della legione, mentre erano incolumi, intorno ad Otone, i soldati rimasti al di là del Po.
II, 46.1
[1] Otone aspettava notizie della battaglia, per nulla turbato e ben risoluto. Arrivano prima dicerie
poco liete; in seguito, i fuggiti dal combattimento rendono noto che tutto è perduto. L’ardore dei soldati non aspettò la voce dell’imperatore, gli gridavano che stesse di buon animo: aveva ancora forze
nuove, ed essi avrebbero sopportato e osato l’estremo. E non era adulazione: bruciavano dalla voglia
di scendere in campo, di risuscitar la fortuna del loro partito, con una specie di slancio furibondo (…).
II, 48.1
[1] Dette queste parole, chiamò a sé ciascuno secondo l’età e il grado, e incitava tutti benevolmente ad andarsene presto, a non inasprire con l’indugio l’ira del vincitore; e persuadeva i giovani coll’autorità, i vecchi colle preghiere, calmo in volto, con voce sicura, frenando le lagrime intempestive
dei suoi. Comanda che si diano ai partenti navi e veicoli; distrugge memoriali e lettere dove appariva troppo chiaro il favore verso di lui o l’insulto contro Vitellio; distribuisce denaro, ma con parsimonia, non come uno deciso a morire.
90
II, 49.1-2, 4
[1] Allontanò poi tutti e riposò un poco. E già volgeva nell’animo i pensieri supremi, quando un
rumore improvviso lo scosse: e gli venne annunziato che i soldati tumultuavano sfrenatamente,
minacciando di morte quelli che partivano. La maggior furia era contro Virginio, assediato nella sua
casa sbarrata. Otone rimproverò gli autori della sollevazione; ritornato, ascoltò le parole d’addio dei
partenti, finché tutti se ne furono andati sani e salvi. [2] Al tramonto si dissetò con un sorso d’acqua gelata. Poi si fece recare due pugnali: di entrambi provò la punta e se ne pose uno sotto il guanciale. Accertatosi che gli amici ormai erano partiti, passò una notte tranquilla e, a quanto affermano, non insonne: all’alba s’immerse la lama nel petto. [4] Alcuni soldati si uccisero davanti al rogo,
non per rimorso né per paura di Vitellio, ma per emulazione di gloria e per amore del principe. E in
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 91
seguito quella morte fu largamente imitata a Bedriaco, a Piacenza e in altri campi. Venne innalzato ad Otone un sepolcro modesto, ma duraturo. Questa fu la sua fine, nel trentasettesimo anno
d’età.
II, 50.2
Gli abitanti del luogo ricordano che nel giorno della battaglia di Bedriaco un uccello d’una specie mai
veduta si posò in un bosco sacro assai frequentato nelle vicinanze di Reggio Emilia, e non si lasciò
spaventare o cacciar via di là né dall’accorrere di uomini né dagli uccelli svolazzanti intorno, fintantoché Otone si uccise. Allora scomparve: e chi facesse il calcolo del tempo, constaterebbe che l’inizio e il termine del prodigio coincisero con la fine di Otone.
II, 51
Durante il suo funerale si riaccese per il lutto il dolore la rivolta dei soldati; né v’era chi la domasse.
Rivoltisi minacciosi a Virginio, ora lo pregavano che assumesse il potere, ora che s’incaricasse di
un’ambasciata presso Cecina e Valente. Virginio, uscito di nascosto dalla porta posteriore della sua
casa, sfuggì all’irruzione. Le preghiere delle coorti dislocate a Brescello furono portate da Rubrio
Gallo, e fu subito ottenuta la grazia, mentre Flavio Sabino consegnò al vincitore le truppe che aveva
comandato.
II, 52.1
[1] Cessata ovunque la guerra, molti dei senatori, che partiti con Otone da Roma si erano fermati a
Modena, corsero rischio di morte. Ivi fu recata la notizia della sconfitta: ma i soldati respinsero quella voce come ingannevole, e credendo il senato ostile a Otone, ne sorvegliavano i discorsi, interpretavano nel peggior modo l’espressione dei volti e il portamento di ognuno; da ultimo, con beffe e
insulti cercavano un pretesto per dare inizio alla strage, mentre sui senatori incombeva un altro timore; quello di sembrare troppo esitanti a festeggiare la vittoria di Vitellio, il cui partito ormai prevaleva.
II, 53
[1] Degna di nota fu la disputa fra Licinio Cecina e Marcello Eprio, che quegli aggredì, accusandolo
di tenere discorsi ambigui. Neppure gli altri dicevano chiaramente la loro opinione: ma il nome di
Marcello, odioso per il ricordo delle sue delazioni ed esposto al malvolere, aveva provocato Cecina,
ch’era uomo nuovo e accolto recentemente in senato, ad acquistarsi fama mediante clamorose inimicizie. [2] Furono divisi dalla moderazione dei più prudenti. E tutti ritornarono a Bologna per consultarsi di nuovo; intanto si speravano maggiori notizie. A Bologna si distribuirono lungo le varie strade, per interrogare ogni nuovo arrivato; e un liberto di Otone, interrogato sul motivo della sua partenza, rispose che portava le ultime raccomandazioni di lui: che lo aveva lasciato ancor vivo, ma
preoccupato unicamente dei posteri e già staccato dalle attrattive della vita. Di qui grande meraviglia e ritegno a chiedere di più; intanto tutti gli animi si volgevano a Vitellio.
II, 54
[1] Prendeva parte alle deliberazioni un fratello di lui, L. Vitellio, e già si offriva alle adulazioni, quando Ceno, liberto di Nerone, fece tremare tutti con una menzogna terrificante, affermando che per
l’arrivo della legione quattordicesima, congiuntasi con le forze provenienti da Brescello, i vincitori
erano stati sbaragliati e la sorte dei due partiti si era capovolta. Il motivo della finzione fu di voler
rivalutare con una notizia più lieta i salvacondotti di Otone, che cominciavano a non essere più tenuti in conto. [2] Ceno, portatosi velocemente a Roma, dopo pochi giorni pagò il fio della sua colpa per
ordine di Vitellio: ma il pericolo dei senatori si aggravò, perché i soldati di Otone credevano alla verità
di quelle affermazioni. Accresceva lo spavento un altro fatto: in apparenza essi avevano lasciato
Modena e abbandonato il partito di Otone con una deliberazione ufficiale. Senza più riunirsi in adunanza, provvidero ciascuno a se stesso; finché una lettera di Fabio Valente dissipò la paura. E quanto più la morte di Otone era stata degna di lode, tanto più rapida se ne diffondeva la fama.
II, 100.3
Quindi le legioni ebbero ordine di accelerar la marcia su Cremona, mentre una parte raggiungerebbe Ostiglia: personalmente, egli [Aulo Cecina] deviò verso Ravenna, col pretesto di parlare alla flotta; a Padova poi cercò un recesso appartato per concertare il tradimento. Lucilio Basso infatti, dopo
essere stato prefetto di un’ala di cavalleria, aveva ricevuto da Vitellio il comando delle flotte di
Ravenna e del Miseno; ma voleva appagare con uno scellerato tradimento la sua ingiusta rabbia per
non aver ottenuto subito la prefettura del pretorio. Né si può sapere se egli abbia trascinato Cecina,
o se la medesima perversità li abbia spinti entrambi, come avviene che tra malvagi vi sia una naturale rassomiglianza.
III, 6.2
In ogni modo, Primo e Varo [generali di Vespasiano], padroni di Aquileia, per tutte le località più vicine e a Oderzo e ad Altino vengono accolti con gioia. Ad Altino lasciano un presidio, per far fronte ad
eventuali tentativi della flotta ravennate, della cui defezione non avevano ancora notizia.
III, 12
[1] Altrettanto inquieti erano gli animi nel partito di Vitellio, in preda a discordie ancor più funeste,
perché dovuti non a sospetti della soldatesca, ma alla slealtà dei comandanti. Lucilio Basso, prefetto della flotta ravennate, aveva attirato verso il partito di Vespasiano le inclinazioni fino allora incerte dei soldati, i quali in gran parte erano di Dalmazia e di Pannonia, province occupate da lui. Fu scelta per il tradimento una notte: i fautori della diserzione dovevano riunirsi in punti di concentramento, a insaputa degli altri. [2] Basso, o per vergogna o per timore d’un insuccesso, attendeva in casa.
I trierarchi abbattono con gran tumulto le statue di Vitellio; e, ammazzati i pochi che cercavano di
91
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 92
opporsi, tutta la restante moltitudine, per smania di novità, si volgeva in favore di Vespasiano. Allora
Lucilio si fa innanzi e si dichiara apertamente autore della sollevazione. [3] La flotta sceglie a prefetto Cornelio Fusco, il quale accorse prontamente. (…)
III, 36.2
Ma nel bosco di Ariccia, mentre [Vitellio] giaceva inerte a imputridire, venne a scuoterlo il tradimento di Lucilio Basso e la defezione della flotta ravennate. (…)
III, 40.1
Frattanto Fabio Valente, che con un numeroso ed effeminato seguito di concubine e di evirati avanzava troppo lentamente per un’impresa di guerra, apprese da messaggeri veloci che la flotta ravennate era stata consegnata a tradimento da Lucilio Basso. (…)
III, 41.3
Per questo timore, Valente manda innanzi le coorti verso Rimini, ai cavalieri comanda di proteggerle alle spalle. (…)
III, 42.1
La partenza di Valente gettò lo scompiglio fra le truppe che tenevano Rimini; e Cornelio Fusco, il
quale aveva condotto lì il suo esercito e distribuito le Liburniche lungo le coste vicine, circondò quella guarnigione dalla terra e dal mare. Vengono occupate le località pianeggianti dell’Umbria e la parte
del territorio Piceno bagnata dall’Adriatico; e tutta l’Italia si trovava divisa tra Vespasiano e Vitellio
dalla catena dell’Appennino.
69 d.C.
III, 50.1 e 3
[1] In ogni modo, poiché l’inverno si avvicinava e la pianura era allagata dal Po, la schiera [di
Vespasiano] si mise in marcia senza salmerie. (…) [3] A queste forze vennero aggregati i migliori
marinai della flotta ravennate, che chiedevano di servire nelle legioni; i vuoti nella flotta vennero colmati dai Dalmati.
III, 52.1
Antonio e i capi del partito [di Vespasiano] decisero di mandare avanti la cavalleria e di esplorare
tutta l’Umbria, per il caso che in qualche punto si potesse varcare l’Appennino un po’ più agevolmente; si richiamarono inoltre le aquile e le insegne e quanto v’era di soldati a Verona, e il Po e il mare
si riempirono di convogli.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Otone 5.3
Quanto a lui [Otone] rimase a Brescello, una cittadina in Italia, sul Po, mentre mandò avanti al comando delle sue truppe Mario Celso, Svetonio Paolino e inoltre Gallo e Spurinna, personaggi di rilievo.
69 d.C.
Otone 6.1-2
[1] Sul momento l’oltraggio che i soldati ricevettero presso Piacenza fu utile alla situazione ed a
Spurinna. Infatti i Vitelliani, assalendo le mura di quella città, schernivano gli Otoniani, che stavano
a difesa dei bastioni, chiamandoli commedianti, danzatori di pirrica e spettatori di gare pitiche e olimpiche, ma inesperti di guerra e di milizia, gente che andava orgogliosa di aver tagliato la testa ad un
vecchio inerme (parlavano di Galba), ma non scendeva a lottare e combattere apertamente contro
dei veri soldati. [2] (…) La battaglia sotto le mura fu violenta e furono spinte avanti molte macchine
da guerra: prevalsero le truppe di Spurinna, che respinsero gli avversari facendone una grande strage, ma salvarono una città illustre e fra le più fiorenti d’Italia.
Otone 7.1
Poiché Cecina, respinto da Piacenza, mosse verso Cremona, un’altra città prospera e grande, prima
Annio Gallo, che andava in aiuto di Spurinna a Piacenza, come sentì, mentre era in marcia, che i
Piacentini avevano avuto la meglio, ma Cremona era in pericolo, trasferì là le sue truppe e si accampò
vicino ai nemici; successivamente anche ciascuno degli altri comandanti andò in aiuto del generale.
Otone 10
[1] Egli ritornò a Brescello e anche questa mossa fu un errore non solo perché tolse ai suoi soldati il
rispettoso timore e il desiderio di farsi onore che avrebbero provato combattendo sotto i suoi occhi
ma anche perché, portando via con sé i più forti e arditi dei suoi cavalieri e fanti come sue guardie
del corpo, in un certo senso smembrò il corpo del suo esercito. [2] In quei giorni ci fu anche un combattimento nei pressi del Po, perché Cecina voleva gettare un ponte sul fiume, mentre i soldati di
Otone cercavano di impedirglielo opponendosi con tutte le loro forze. Siccome non ottenevano alcun
risultato, essi avevano collocato in mezzo alle gomene delle navi fiaccole impregnate di zolfo e pece;
durante l’attraversamento del fiume si alzò all’improvviso il vento e attizzò il fuoco nel legno che avevano preparato per ingannare i nemici. [3] Si levò dapprima del fumo, poi alte fiamme, ed essi, in
piena confusione, saltarono nel fiume: fecero così capovolgere le loro barche e offrirono le loro persone ai colpi ed alla derisione dei nemici. I Germani si scontrarono con i gladiatori di Otone nei pressi di un’isoletta del fiume: ebbero la meglio e annientarono non pochi degli avversari.
92
Otone 15.1-2
[1] In un primo momento ad Otone arrivò una notizia non chiara, come accade di solito in circostan-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 93
ze siffatte; poi giunsero alcuni feriti, reduci dalla battaglia, che raccontarono quel che sapevano.
Nessuno si potrebbe meravigliare che gli amici non gli consentissero di cedere, anzi lo esortassero a
farsi animo, ma l’affetto testimoniatogli dai soldati superò ogni credibilità. [2] Nessuno se ne andò né
passò dalla parte dei vincitori, o fu visto ricercare il proprio vantaggio personale, mentre il principe era
disperato, ma tutti senza eccezione vennero alla sua porta, lo chiamavano imperatore, e quando lui si
presentò, gli si rivolsero in atteggiamento di supplici, pregandolo a gran voce, gli afferravano le mani,
gli si gettavano ai piedi, piangevano, lo pregavano di non abbandonarli e di non consegnarli al nemico, ma di servirsi delle loro anime e dei loro corpi, finché avessero avuto respiro, a suo vantaggio. (…)
Otone 16.1-2
[1] Dopo aver detto queste parole, opponendo resistenza a quelli che cercavano di non farlo cedere
e di incoraggiarlo, invitò gli amici e i senatori presenti ad allontanarsi ed inviò anche messaggi alle
città affinché li accompagnassero con tutti gli onori e garantissero la loro sicurezza. [2] Fece avvicinare suo nipote Cocceiano, che era ancora un fanciullo, e lo invitò ad avere animo e non temere
Vitellio, del quale lui stesso aveva protetto madre, famiglia e moglie, prendendosene cura come se
fossero suoi parenti. Aggiunse che non lo aveva adottato come suo figlio, pur volendolo, ma aveva
differito l’adozione, affinché il giovane regnasse con lui, nel caso egli avesse vinto, ma non fosse coinvolto nella sua rovina in caso di sconfitta. «La mia ultima esortazione, figlio mio, è questa: non
dimenticare completamente e non ricordare troppo spesso che hai avuto uno zio imperatore».
Otone 17.1-4
[1] Era ormai sera. Otone, assetato, bevve un po’ d’acqua, poi, siccome aveva due pugnali, esaminò
a lungo le punte di entrambi e, posandone uno, mise l’altro sotto le braccia e chiamò i servi.
Trattandoli affettuosamente, distribuì loro del danaro, a chi più, a chi meno, non però con la prodigalità di chi tratta beni di altri, ma rispettando attentamente i meriti e la giusta misura. [2] Poi li congedò e per il resto della notte riposò senz’altro, sicché i servitori di camera potettero constatare che
egli dormiva profondamente. All’alba (…) [3] (…) Otone pose a terra il suo pugnale e tenendolo ritto
con tutte e due le mani vi si lasciò cadere sopra, soffrendo soltanto il tempo di mandare un solo
gemito, che fu avvertito dalla gente che stava fuori. Si levò allora il lamento dei suoi schiavi, e subito il pianto si diffuse in tutto il campo e nella città. Gridando i soldati si precipitarono alla sua porta,
e profondamente turbati si lamentavano e si rimproveravano di non aver sorvegliato l’imperatore e
di non avergli impedito di morire per loro. [4] Nessuno di quelli che erano con lui se ne andò, benché i nemici fossero vicini, anzi, dopo aver adornato il suo corpo e approntato la pira, quelli che furono i primi a sorreggere la bara ed erano fieri di portarla accompagnarono in armi il funerale. (…)
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
Otho 9.1-3
[1] (…) Tuttavia [Otone] non prese parte ad alcuna battaglia, e si fermò a Brescello. [2] Ottenne tre
successi parziali, presso le Alpi e nelle vicinanze di Piacenza e di “Ad Castoris” - è il nome di quella
località; nell’ultimo e decisivo scontro, vicino a Bedriaco, fu però vinto con l’inganno, perché, essendo sorta la speranza di trattative, ed essendo i soldati usciti dall’accampamento come per una tregua, si dovette combattere all’improvviso, proprio mentre si stavano scambiando i saluti. [3] Egli
decise immediatamente di uccidersi, secondo quanto credono a ragione, non tanto per la disperazione e la sfiducia nelle sue truppe, quanto piuttosto per la vergogna di continuare a conservare il proprio potere esponendo l’impero e i suoi soldati a un così grande pericolo (…).
69 d.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
LXIV, 11-15
[11] Dopo la sconfitta degli uomini di Otone, fu un cavaliere a portargli l’annuncio del disastro; poiché
non veniva creduto da coloro che erano presenti (…) si diede la morte con le proprie mani. [12] In
seguito a ciò, tutti gli credettero e si prepararono a riprendere il combattimento (del resto erano molti,
e altri soldati in numero non esiguo erano arrivati dalla Pannonia: inoltre, fattore di enorme importanza in queste situazioni, erano legati ad Otone e gli erano senz’altro devoti, non solo a parole, ma anche
per intima convinzione), e quando essi lo supplicarono di non abbandonare né loro né se stesso, egli
aspettò finché non furono accorsi gli ultimi con delle notizie, e dopo aver pronunciato qualche parola
tra sé e sé, finalmente arringò i soldati (…). [14] Queste furono le parole di Otone; i soldati, a causa
di quello che sentivano, lo ammiravano e, contemporaneamente, deploravano che gli accadesse qualcosa, piangevano a calde lacrime, si lamentavano, chiamandolo padre e definendolo più caro dei loro
stessi figli e dei loro stessi genitori. (…) [15] (…) [Otone] si ritirò nel suo alloggio, e dopo aver inviato
alcuni messaggi ai suoi uomini di fiducia e altri a Vitellio in loro difesa, bruciò tutte quelle lettere che
alcuni gli avevano scritto manifestando ostilità nei riguardi di lui, in modo tale che nessuno di essi, una
volta scoperto, si trovasse in pericolo, e poi, chiamando i presenti uno a uno, li salutò e diede loro del
denaro. (…) prese un pugnale e si diede la morte. I soldati, in lutto per l’avvenimento, portarono via
il suo corpo e lo seppellirono, e alcuni di essi si uccisero sul suo cadavere. Questa fu la fine che toccò
ad Otone, il quale visse quasi trentasette anni meno undici giorni e regnò novanta giorni. (…)
I fatti si svolgono a Brescello. 69 d.C.
CHRONOGRAPHUS a.354 (ca. 354 d.C.)
Chronica urbis Romae, p. 146
Otone fu imperatore per novanta giorni: si uccise a Brescello.
93
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 94
EPITOME DE CAESARIBUS (inizi V sec. d.C.?)
7.2
Sconfitto da Vitellio prima a Piacenza poi a Bedriaco, a trentasette anni si trafisse con una spada;
egli era talmente amato dai suoi soldati che un gran numero di essi, alla vista del corpo, si uccise
con le proprie mani.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
VII, 8.6
Pertanto Otone, dopo l’uccisione a Roma di Galba e di Pisone impadronitosi del potere tra tumulti e
stragi, avendo appreso che Vitellio era stato acclamato imperatore in Gallia dalle legioni germaniche,
sollevò la guerra civile: ed ebbe la meglio in tre piccoli scontri (uno sulle Alpi, un altro a Piacenza,
un terzo nella località che chiamano Càstori) coi comandanti vitelliani, ma in una quarta battaglia a
Bedriaco, accortosi che i suoi erano battuti, a tre mesi dall’inizio del suo regno si uccise.
3.8. La Regio VIII e i barbari
opo la minaccia dei Cimbri, sventata da Mario nel 101 a.C. con la battaglia dei Campi Raudi,
che secondo alcuni avrebbe avuto come teatro proprio l’area deltizia del Po, per oltre tre secoli la Pianura padana non subisce altre invasioni di popoli stranieri. Le prime presenze barbariche durante l’età imperiale sono sporadiche: Ravenna è designata ad ospitare capi germanici in fuga
da circostanze difficili.
La situazione muta alla fine del II secolo, quando la regione del Po, ove si colgono i segnali iniziali di
una crisi demografica, è oggetto dello stanziamento di intere popolazioni che mal sopportano, però,
le regole del mondo romano. La rivolta di Quadi e Marcomanni mostrerà per la prima volta la capacità distruttiva delle invasioni barbariche, divenute poi devastanti con le incursioni di Alamanni, Alani
e altri popoli Germani tra il 260 e il 270 d.C.
Con le riforme del periodo tetrarchico saranno gli eserciti romani a causare i guasti maggiori, ma la
Cispadana conoscerà ancora, nel periodo che precede la Guerra greco-gotica, la predazione da parte
di un popolo straniero: i Visigoti di Alarico prima di saccheggiare Roma sosteranno per oltre due anni
in regione, accentuando con le loro incursioni la già grave crisi della regione padana.
D
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 17.2
Una coorte di Pannoni era caduta prigioniera nelle vicinanze di Cremona; cento cavalieri e mille marinai
erano stati colti di sorpresa fra Piacenza e Pavia, dopo di che né il corso né le sponde del fiume potevano
più frenare i soldati di Vitellio; anzi, era il Po che allettava i Batavi e i Germani d’oltre Reno, i quali lo attraversarono all’improvviso di fronte a Piacenza e, catturati alcuni esploratori, terrorizzarono tutti gli altri a
tal segno che, tratti in errore dallo spavento, annunziavano prossimo l’arrivo dell’intero esercito di Cecina.
69 d.C.
TACITO, Annales (Ab excessu divi Augusti) (ca. 110/120 d.C.)
I, 58.6
La moglie di Arminio diede alla luce un rampollo di sesso maschile, che fu educato, da fanciullo, a
Ravenna. Narrerò a suo tempo a quali travagliose vicende lo abbia esposto lo scherno della sorte.
15 d.C.
II, 63.4
Comunque, Maroboduo fu ospitato a Ravenna; e se talvolta gli Svevi diventavano prepotenti, si
minacciava loro di rimetterlo sul trono. In realtà, per diciotto anni non si allontanò più dall’Italia, e
quando raggiunse la vecchiaia la sua fama si era oscurata molto, per avere egli amato troppo la vita.
19-37 d.C.
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
Tiberius 20
(…) Stabilì a Ravenna Batone, capo dei Pannoni, dopo avergli concesso magnifici doni, come riconoscenza
per averlo una volta lasciato fuggire con l’esercito, quando era rimasto chiuso in una angusta località. (…)
11 d.C.
La rivolta dei Pannoni risale all’8 d.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
94
LXXI, 11.5
E di quelli [Quadi e Marcomanni] alcuni che risiedevano a Ravenna promossero rivolgimenti politici,
tanto che osarono anche impadronirsi della città. E per questo [Marco Aurelio] non introdusse più
barbari in Italia e trasferì quelli precedentemente arrivati.
175 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 95
EUTROPIO, Breviarium ab urbe condita (ca. 365 d.C.)
IX, 7
(…) Il regno di costoro [Gallieno e Valeriano] fu rovinoso e quasi esiziale per il popolo romano sia per
la sfortuna che per l’ignavia dei sovrani. I Germani arrivarono fino a Ravenna. (…)
L’incursione dei Germani fino a Ravenna risale al 259/260 d.C. 253-260 d.C.
GERONIMO (GIROLAMO), Chronicon (378/379 d.C.)
Olymp. CCLX, II, Gallienus Imp. IX, [i]
Mentre Gallieno si lasciava andare ad ogni dissolutezza, i Germani arrivarono fino a Ravenna.
L’incursione dei Germani fino a Ravenna risale al 259/260 d.C. 262 d.C.
AMMIANO MARCELLINO, Rerum gestarum (ca. 394 d.C.)
XXVIII, 10.15
Approfittando di quest’occasione assai favorevole, Teodosio, a quel tempo generale di cavalleria,
attaccò attraverso la Rezia gli Alamanni che, per paura dei Burgundi, s’erano dispersi. Dopo averne
uccisi parecchi, mandò in Italia, per ordine del sovrano, quanti erano stati fatti prigionieri. Qui furono loro assegnate fertili zone e vivono in qualità di tributari lungo il Po.
370 d.C.
XXXI, 9.4
Allorché apparvero improvvisamente le loro bande [dei Taifali], il generale [Frigerido] che s’apprestava al combattimento con la massima cautela, attaccò i razziatori di entrambi i popoli che ancora
minacciavano violente stragi e ne uccise molti. E li avrebbe ammazzati tutti sino all’ultimo, di modo
che nessuno ne avrebbe annunciato la strage, se, dopo aver ucciso con molti altri Farnobio, che nel
passato era stato un tremendo provocatore di sconvolgimenti, non avesse risparmiato superstiti
cedendo alle loro insistenti preghiere. Ebbero tutti salva la vita e furono trasferiti attorno a Modena,
Reggio e Parma, città italiane, perché coltivassero i campi.
377 d.C.
SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE, Historia Augusta (ca. 400 d.C.)
Maximini duo, 24.5-6
[5] Frattanto Massimo, che molti identificano come Pupieno, era occupato, nei pressi di Ravenna, nei
preparativi della campagna bellica, valendosi del contributo delle truppe ausiliarie germaniche; ma
non appena venne a sapere che l’esercito si era espresso in favore di lui e dei suoi colleghi, e che i
Massimini erano stati uccisi, [6] congedati di conseguenza immediatamente i corpi ausiliari germanici, che aveva costituito per affrontare il nemico, inviò a Roma una lettera fregiata d’alloro. (…)
238 d.C.
Aurelianus, 21.1-3
[1] Aureliano intendeva affrontare tutto in una volta l’esercito nemico operando un concentramento
delle proprie forze, ma nei pressi di Piacenza ebbe a subire una tale disfatta, che l’impero romano fu
lì lì per crollare. [2] All’origine di questa pericolosa sconfitta fu una manovra sleale e scaltra operata dai barbari. [3] Non potendo infatti affrontare lo scontro in campo aperto, si rifugiarono in una fittissima selva e sul far della sera piombarono di sorpresa sui nostri.
271 d.C.
EPITOME DE CAESARIBUS (inizi V sec. d.C.?)
35.2
[Aureliano] in Italia risultò vincitore in tre battaglie: a Piacenza, vicino al fiume Metauro e a Fano, da
ultimo nelle piane di Pavia.
Per altri autori a Piacenza fu sconfitto. 271 d.C.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
VII, 22.7
I Germani, attraversate le Alpi, la Rezia e buona parte dell’Italia, giungono fino a Ravenna. (…)
L’incursione dei Germani fino a Ravenna risale al 259/260 d.C. 258/259 d.C.
FILOSTORGIO, Historia Ecclesiastica (ca. 425 d.C.)
XII, 3
[Alarico] poi preso con sé Attalo e fungendogli da capo dell’esercito, muove verso Ravenna contro
Onorio. E Attalo manda a dire ad Onorio che si riduca a vita privata e si guadagni l’integrità di tutto
il corpo con la mutilazione delle sue estremità. Saro a cui, dopo Stilicone, Onorio aveva affidato il
comando militare, scontratosi con Alarico, lo vince in battaglia e lo mette in fuga da Ravenna. Quello,
occupato il porto, priva Attalo della dignità imperiale (...). Dopo ciò Alarico, tornato a Ravenna pro-
95
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 96
ponendo la pace, fu respinto dal suddetto Saro, il quale diceva che non meritava di essere considerato tra gli amici colui che doveva pagare il fio della sua sfrontatezza.
410 d.C.
SOZOMENO, Historia Ecclesiastica (444 d.C.)
IX, 7.1
In seguito, avendo mandato un’ambasceria il vescovo di Roma Innocenzo, Alarico, invitato da una
lettera dell’imperatore, andò a Rimini, città che dista 210 stadi [ca. 39 km.] da Ravenna.
410 d.C.
IX, 8.5
[5] Appena fu annunciato che egli [Attalo] era giunto a Rimini con l’esercito di Romani e di barbari,
Onorio scrive a lui come a un imperatore e gli manda un’ambasceria formata dai più alti dignitari
della sua corte, esprimendo il desiderio di averlo partecipe del regno. Attalo però rifiuta l’associazione al regno e fa sapere ad Onorio che deve scegliersi un’isola o il luogo che vuole e ritirarsi a vita
privata, pur godendo di ogni trattamento regale.
IX, 9.2-4
[2] Non molto tempo dopo Alarico, occupate le Alpi - è un luogo a circa sessanta stadi [ca. 11 km.]
da Ravenna - venne a trattative di pace con l’imperatore. [3] Saro, un barbaro espertissimo di guerra che aveva con sé più o meno trecento uomini fidati e valorosissimi, maldisposto verso Alarico per
precedente inimicizia, giudicò che a lui non sarebbe stato conveniente l’accordo tra Romani e Goti.
E allora, all’improvviso fatta un’irruzione con i suoi, uccise alcuni dei barbari. [4] Perciò Alarico, adirato e intimorito, si ritira per la stessa strada.
PROSPERO, Epitoma chronicon (455/456 d.C.)
874-875
[874] Duecentotrentacinque anni dopo la Passione di Gesù Cristo, Gallieno per la terza volta e
Genziano consoli. [875] Mentre Gallieno è sperduto in ogni mollezza, i Germani avanzano fino a
Ravenna.
L’incursione dei Germani fino a Ravenna risale al 259/260 d.C. 261 d.C.
ZOSIMO, Historia nova (fine V sec. d.C.?)
V, 27.2-3
[2] (…) A Ravenna, dicevo, mentre Stilicone si preparava a piombare con il suo esercito sulle città
dell’Illiria e a sottrarle, con l’aiuto di Alarico, ad Arcadio, per annetterle all’impero di Onorio, si verificarono due impedimenti: si diffuse la notizia che Alarico era morto e che da Roma era stata consegnata una lettera dell’imperatore Onorio, con la quale si informava che Costantino era diventato
tiranno, aveva lasciato l’isola Britannia, si trovava nelle province transalpine, e svolgeva nelle città
le funzioni di imperatore. [3] Ma la notizia della morte di Alarico sembrò dubbia prima ancora che si
presentassero alcuni ad informare come stavano le cose; invece ciò che si diceva sulla proclamazione di Costantino trovava un generale consenso. (…)
407 d.C.
V, 31.5-6
[5] Tutto questo era già sufficiente a richiedere la presenza e le cure dell’imperatore; a ciò si aggiungeva l’arrivo di Alarico, con un ingente esercito di barbari. Alarico era un barbaro infido, che trovando l’Italia indifesa avrebbe potuto assalirla. La soluzione migliore e più utile allo Stato era di mandare Alarico contro l’usurpatore, insieme a una parte dei barbari, ad unità romane e a capi in grado di
collaborare con lui nella guerra; egli stesso avrebbe raggiunto l’Oriente, se l’imperatore glielo avesse ordinato e gli avesse dato disposizioni relative a ciò che doveva fare. [6] L’imperatore giudicò che
Stilicone avesse parlato bene e, dopo avergli dato una lettera per l’imperatore d’Oriente e per Alarico,
partì da Bologna. (…)
408 d.C.
V, 33
[1] Quando Stilicone, che si trovava a Bologna, città dell’Emilia, come s’è detto, ebbe queste notizie
[della rivolta di Pavia], rimase turbato. Convocati i capi dei barbari alleati che erano con lui, tenne
una riunione per decidere quello che si doveva fare. Stabilirono all’unanimità che, qualora l’imperatore fosse stato ucciso (questo infatti non era ancora sicuro), tutti i barbari che combattevano con i
Romani piombassero addosso ai soldati e in tal modo riconducessero gli altri a più miti consigli; se
risultava invece che l’imperatore si era salvato, mentre erano stati uccisi i magistrati, allora dovevano essere puniti i colpevoli della rivolta. [2] Tali dunque furono le decisioni di Stilicone e dei barbari
che erano con lui. Appena si seppe che l’imperatore non aveva subito danni, Stilicone decise di non
punire più l’esercito, ma di partire per Ravenna; pensava infatti al gran numero dei soldati e vedeva
inoltre che l’imperatore non aveva nei suoi confronti un’opinione stabile. Riteneva anche che non
fosse né giusto né sicuro mandare i barbari contro un’armata romana.
96
V, 34.1-2, 5
[1] Poiché Stilicone aveva queste incertezze, i barbari che erano con lui, volendo attuare i piani già
stabiliti, cercavano di dissuaderlo dai suoi propositi; ma dal momento che non riuscivano a convin-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 97
cerlo, tutti gli altri pensarono di fermarsi in alcuni luoghi, finché l’imperatore non avesse chiarito le
sue intenzioni su Stilicone. Saro invece, che superava gli altri alleati in vigore fisico e dignità, dopo
avere ucciso, con l’aiuto dei barbari che erano ai suoi ordini, gli Unni al servizio di Stilicone, ed essersi impadronito di tutte le salmerie, si recò nella tenda dove Stilicone stava riflettendo su quello che
sarebbe accaduto. [2] Orbene, costui, benché i barbari fossero in disaccordo, partì per Ravenna e
raccomandò alle città, in cui si trovavano donne e fanciulli dei barbari, di non accogliere nessun barbaro che si avvicinasse. Ma Olimpio, che ormai guidava le decisioni di Onorio, inviò una lettera dell’imperatore che conteneva l’ordine di catturare Stilicone e di custodirlo per un po’ di tempo senza
metterlo in catene. [5] Proprio mentre il figlio Eucherio fuggiva ritornando a Roma, Stilicone fu condotto a morire. I barbari che erano con lui, gli schiavi e soprattutto gli amici (il loro numero non era
esiguo) cercavano di salvarlo; ma Stilicone, minacciandoli e spaventandoli, li fece desistere dal loro
tentativo: poi in qualche modo sottopose egli stesso il suo collo alla spada. Tra tutti coloro, si direbbe, che erano al potere in quel tempo, era il più moderato.
V, 37.1-3
[1] (…) Allora Alarico si accinse ad assalire Roma, deridendo i preparativi di Onorio. Aveva intenzione di intraprendere un’impresa tanto importante in condizioni di netta superiorità e non di semplice parità; pertanto fece venire Ataulfo, fratello della moglie, dalla Pannonia Superiore perché collaborasse con lui, dal momento che aveva ai suoi ordini una moltitudine non disprezzabile di Unni
e di Goti. [2] Senza attendere il suo arrivo, avanzò e superò Aquileia e le successive città, poste
oltre il fiume Eridano (cioè Concordia, Altino e Cremona). Superato il fiume, quasi in festa, raggiunse, senza trovare alcuna opposizione nemica, una roccaforte di Bologna, chiamata Vicovariano.
[3] Da lì attraversò tutta l’Emilia, si lasciò dietro Ravenna e giunse a Rimini, grande città della
Flaminia. (...)
V, 45.5-6
[5] Ma il Senato mandò di nuovo un’ambasceria all’imperatore per la pace: tra gli ambasciatori partì
anche il vescovo di Roma. Con essi c’erano pure alcuni barbari inviati da Alarico, per salvarli dai
nemici che rendevano pericoloso il cammino. (…) [6] Quando l’imperatore seppe che le sue forze non
erano ingenti ordinò a tutti i soldati, fanti e cavalieri, che erano nelle città, di scontrarsi con lui insieme ai loro comandanti. Ad Olimpio, che era capo della burocrazia di corte, affidò i trecento Unni di
Ravenna. (…)
409 d.C.
V, 48.1-2 e 4, e 49.1
[1] (…) Giovio, il prefetto del pretorio, assunto tutto il potere dell’imperatore, decise di inviare ambasciatori presso Alarico, esortandolo a raggiungere Ravenna insieme ad Ataulfo: lì sarebbe stata conclusa la pace. [2] Le lettere dell’imperatore e di Giovio persuasero Alarico, che raggiunse Rimini,
distante da Ravenna trenta miglia [ca. 44,5 km.]; arrivò anche Giovio, che in Epiro era stato suo
amico e cliente, e lì iniziarono i colloqui di pace. (...) [4] L’imperatore, quando ricevette la loro lettera, condannò la precipitazione di Giovio e gli scrisse dicendo che a lui spettava stabilire la quantità
d’oro e di grano, dal momento che era prefetto del pretorio e conosceva l’ammontare delle entrate
pubbliche; ma gli raccomandò di non dare assolutamente ad Alarico o a qualcuno della sua stirpe
una carica o un comando. (…) [1] Giovio, ricevuta questa lettera, non la lesse da solo, ma in presenza di Alarico. Costui tollerò tutto il resto con equilibrio ma, quando vide che era negata a lui e
alle sue genti la carica di comandante, allora si adirò e diede ordine ai suoi barbari di dirigersi a Roma
per punire subito il torto che era stato fatto a lui e alla sua stirpe.
VI, 9.3-10.1-2
[3] Con il pensiero rivolto a queste cose, [Alarico] decise di ritirarsi da Ravenna, benché avesse pensato di insistere nell’assedio fino alla conquista della città. Glielo aveva raccomandato Giovio, il quale,
quando seppe che l’inviato di Attalo aveva fallito la sua missione in Africa, appoggiò totalmente la
causa di Onorio: continuava ad accusare Attalo presso Alarico e cercava di persuaderlo ad ordire insidie contro di lui ed i suoi familiari, appena si fosse impadronito del potere. [1] Per il momento Alarico
voleva rispettare i giuramenti fatti ad Attalo; intanto fu ucciso Valente, comandante della cavalleria,
sospettato di tradimento. Alarico attaccò le città dell’Emilia, che avevano rifiutato di accettare subito Attalo come imperatore. [2] Senza alcuna difficoltà sottomise tutte le altre ad eccezione di
Bologna, che resistette per parecchi giorni all’assedio: perciò Alarico, non potendo conquistarla, si
recò in Liguria, costringendo anche quegli abitanti ad accettare Attalo come imperatore. (…)
VI, 12.2 e 13.1
[2] Allora Alarico meditò la rovina di Attalo: già molto prima Giovio, con continue calunnie, lo aveva
indotto a questo. Realizzò il suo piano portando Attalo davanti a Rimini, nella quale allora risiedeva;
gli tolse il diadema, lo spogliò della porpora e spedì tutto all’imperatore Onorio. (...) [1] Mentre
Alarico si dirigeva a Ravenna nell’intento di concludere una solida pace con Onorio, la fortuna, che
preparava la rovina dello Stato, gli frappose un altro inaspettato impedimento.
410 d.C.
PIETRO PATRIZIO, Excerpta (ca. 530/535 d.C.)
Excerptum 175
Aureliano, avendo appreso che a Piacenza c’era un gruppo di barbari, manifestò a loro che: «se volete guerreggiare, ecco sono pronto: se invece considerate il meglio, consegnare voi stessi, vi accetto
come vostro padrone». Quelli risposero che: «noi non abbiamo padrone: e domani prepara te stesso e sappi che combatterai per la libertà».
271 d.C.
97
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 98
GIORDANE, Romana (ca. 550 d.C.)
287
(…) Mentre l’imperatore [Gallieno] si dava troppo al bel tempo e non compiva nulla degno di un
uomo, i Parti devastarono Siria e Cilicia e i Germani e gli Alani saccheggiando le Gallie giunsero fino
a Ravenna, i Goti devastarono la Grecia, Quadi e Sarmati invasero le Pannonie, di nuovo i Germani
occuparono le Spagne. Allora Gallieno fu ucciso a Milano.
L’incursione degli Alani a Ravenna risale al 259/260 d.C. 253-268 d.C.
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
147
Tosto dunque il predetto Alarico, creato re [dei Goti], discutendo con i suoi, li persuase a cercare un
regno con la loro fatica piuttosto che soggiacere in pace al dominio altrui, e con un esercito, l’anno
del consolato di Stilicone e Aureliano, attraverso la Pannonia e Sirmium, dal lato destro entrò in
Italia, quasi vuota di uomini, e senza che alcuno, anche all’interno, opponesse resistenza, giunse al
ponte di Candidiano, che distava tre miglia [ca. 4,5 km.] dalla sede imperiale di Ravenna.
400 d.C.
152-153
[152] Quando l’esercito dei Visigoti giunse nei pressi di questa città, mandò un’ambasciata all’imperatore Onorio, che vi si trovava dentro: se permetteva che i Goti risiedessero tranquilli in Italia, essi
erano disposti a convivere col popolo romano in modo tale che l’una e l’altra popolazione potesse
ritenersi reciprocamente sicura; altrimenti esercitasse il potere quel popolo che combattendo era
capace di cacciare l’altro e risultasse sicuro vincitore. Ma l’imperatore Onorio, avendo timore di
entrambe le proposte, pensava come allontanarli dal territorio italico. [153] Alla fine decise di proporre che Alarico con la sua gente, se ne era capace, rivendicasse per sé come propria sede tutte
quelle lontane province, cioè le Gallie e le Spagne, che egli aveva ormai perduto e che l’incursione
di Giserico, re dei Vandali, stava devastando. I Goti accettano l’offerta confermata in questi termini
con sacro rito e partono per la patria loro assegnata.
408 d.C.
155
L’attacco improvviso dapprima sconcertò gravemente i Goti. Che poi ripresisi d’animo e lasciandosi
spronare, com’è loro costume, dalle esortazioni dei capi, mettono in fuga quasi tutta l’armata di
Stilicone, la inseguono fino a menarne strage completa e, ormai scatenati, tornano indietro, rientrano nella Liguria da cui erano già usciti, la mettono a ferro e a fuoco, con la stessa furia dilagano a
saccheggiare l’Emilia. Muovendo lungo la Flaminia, tra il Piceno e la Toscana, devastano quanto viene
a trovarsi sui due fianchi della loro avanzata, e questo sino a Roma.
402 d.C.
L’avanzata a Roma è una confusione per l’assedio e saccheggio del 410 d.C.
159-160
[159] Salito al trono, [Ataulfo] decise di ritornare a Roma saccheggiando, come le locuste, quanto
poteva essere sfuggito alla prima razzia e impadronendosi non soltanto delle ricchezze private, ma
anche di quelle dell’erario senza che l’imperatore Onorio potesse minimamente opporsi. Conduceva
via da Roma, prigioniera, persino Placidia, la sorella di Onorio, che l’imperatore Teodosio aveva avuto
da un’altra moglie, [160] ma quindi, attratto dalla nobiltà del sangue, dalla bellezza di lei e dalla sua
castità senza macchie, la sposava a Forlì, in Emilia: anche per incutere con questo legame, dove
impero e Goti si univano, un ancor più reverenziale timore ai popoli. E sebbene Onorio non potesse
contare ormai su nessuna risorsa, tuttavia, trattandolo generosamente da cognato, passò in Gallia.
410-414 d.C.
In realtà il matrimonio tra Ataulfo e Placidia avrebbe avuto luogo a Narbona.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
III, 2.9-13
[9] Ma quando gli [a Onorio] fu annunziato che i barbari [Visigoti] non erano distanti, ma si trovavano con un grande esercito nel paese dei Taulanti [nell’Illirico], egli abbandonò il palazzo reale e
fuggì frettolosamente a Ravenna, una città molto forte, che giace quasi in fondo al Golfo Ionico. [10]
C’è anche chi dice che egli stesso si sia mosso contro i barbari di sua iniziativa, perché era scoppiata una rivolta tra i suoi sudditi; ma secondo me non si può prestar fede a questa notizia, a giudicare, almeno, dal carattere di quell’uomo. [11] Intanto i barbari, non essendoci nessuno che contrastasse loro il passo, si comportarono come i più terribili degli esseri umani. Distrussero così radicalmente le città espugnate, che nulla è rimasto ai nostri giorni in ricordo di esse, specialmente delle
città a sud del Golfo Ionico, eccetto qualche torrione o l’arco di una porta o qualcosa del genere,
restato in piedi per caso. [12] Uccisero tutte le persone che incontrarono sul loro cammino, sia i vecchi che i giovani, senza risparmiare né le donne né i bambini. Di conseguenza, anche oggi l’Italia si
trova ad essere scarsamente popolata. [13] Saccheggiarono tutte le cose preziose, in tutta l’Europa,
e - ciò che è più grave - a Roma non lasciarono nulla né di beni pubblici né di beni privati, quando
di là se ne andarono per invadere la Gallia.
404 d.C.
98
III, 2.22, 29 e 36
[22] (…) Dopo aver saccheggiato l’intera città [Roma] e trucidato la maggior parte dei cittadini, i bar-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 99
bari se ne andarono. [29] (…) Attalo e Alarico marciarono insieme verso Ravenna, con un grande
esercito. Ma Attalo non era uomo capace di prendere da solo qualche saggia iniziativa, né si lasciava consigliare da chi avrebbe potuto dargli dei buoni suggerimenti. (...) [36] Egli [Onorio] infatti fu
tosto informato che in Libia i generali di Attalo erano stati uccisi e che una grande quantità di navi
cariche di soldati era giunta da Bisanzio in suo soccorso, sebbene non se l’aspettasse, e che Alarico,
venuto in disaccordo con Attalo, lo aveva privato delle prerogative imperiali e lo teneva in prigione,
ridotto al rango di semplice cittadino.
410 d.C.
3.9. Le guerre tardo-antiche
onostante il precipuo carattere di migrazione, la guerra che porta gli Ostrogoti a dominare
l’Italia non viene presentata dalle fonti come lotta tra popoli barbarici. Lo scontro fra Teodorico
e Odoacre è trattato seguendo i canoni descrittivi delle guerre del tempo, tra assedi, battaglie
e tradimenti, al pari degli eventi bellici che durante il secolo precedente avevano coinvolto Ravenna
come sede del potere imperiale.
Con i conflitti tra i pretendenti alla porpora innescati dalla morte di Diocleziano si assume la lotta
armata come metodo abituale di contesa per il potere. Già prima di essere elevata a capitale imperiale agli esordi del V secolo, Ravenna è protagonista di un episodio delle guerre fra i Tetrarchi: l’eliminazione del cesare Severo nel 307 d.C.
Divenuta sede della corte imperiale, Ravenna sarà al centro di molte contese - e oggetto d’attenzione cronachistica che si spinge sino alla dettagliata elencazione di incendi e terremoti - consumate
all’interno del Palazzo o tra eserciti alle sue porte. All’arrivo di Teodorico, la città vivrà un lungo periodo di tranquillità prima del disastro posto in essere dalla Guerra greco-gotica.
N
PANEGYRICUS DICTUS CONSTANTINO FILIUS CONSTANTII (313 d.C.)
IX, 15.1
E neppure quando [Massenzio] ebbe saputo di tanti insuccessi dei suoi, tentò di marciare contro di
te [Costantino] per opporti resistenza utilizzando la frontiera del Po o i monti dell’Appennino.
312 d.C.
LATTANZIO, De mortibus persecutorum (ca. 315/320 d.C.)
XXVI, 8-11
[8] Frattanto Severo si mette in marcia e si avvicina in armi alle mura della Città. Subito i soldati,
innalzate le insegne, disertano e si consegnano contro il quale erano venuti a combattere
[Massenzio]. [9] Che cosa gli rimaneva dopo l’abbandono se non la fuga? Ma contro di lui marciava
Massimiano che aveva ormai recuperato il potere; al cui arrivo si ritirò a Ravenna e ivi si rinchiuse
con pochi soldati. [10] Accorgendosi che stava per essere consegnato a Massimiano, si arrese spontaneamente e restituì la veste di porpora al medesimo, da cui l’aveva ricevuto. [11] Fatto ciò, niente altro cercò di ottenere se non una buona morte. Infatti, costretto a recidersi le vene, si spense
lentamente.
307 d.C.
NAZARIO, Panegyricus dictus Constantino Imperatori (321 d.C.)
X, 27.1
E poiché a menzionare il nome di Roma mi ha portato il caso e non l’ordine degli avvenimenti, ed
è bene non cambiare nuovamente discorso, perché, anzi, proprio qui da tempo volevo arrivare,
non dirò di te, Aquileia, o di te, Modena, e delle altre regioni per le quali, a motivo dei vantaggi
venuti da straordinari benefici, risultò motivo di grande gratitudine persino il danno di un assedio.
Assedio di Modena. 312 d.C.
GIULIANO IMPERATORE, Orationes (358/359 d.C.)
Sugli affari dei governanti e sulla regalità, 3.19
Tra le imprese compiute contro il tiranno [Magnenzio] (…) l’occupazione delle bocche dell’Eridano che
lo privò di tutte le sue truppe in Italia, e il terzo e ultimo scontro presso le Alpi Cozie, che procurò
all’Imperatore [Costanzo II] un piacere sicuro e certo per l’avvenire a causa della vittoria e costrinse il vinto ad imporsi la giusta condanna, assolutamente degna dei misfatti compiuti.
Occupazione delle bocche del Po. 352 d.C.
AURELIO VITTORE, Historiae abbreviatae (Liber de Caesaribus) (ca. 360 d.C.)
40, 6-7
[6] Quando [Galerio] Armentario seppe ciò, ordinò che il cesare Severo, che per caso si trovava vicino a Roma, portasse subito le armi contro il nemico [Massenzio]. [7] Mentre egli agiva intorno alle
mura, fu abbandonato dai suoi, attratti da Massenzio con promesse di premi, e fuggendo fu assediato in Ravenna dove morì.
307 d.C.
99
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:36
Pagina 100
EUTROPIO, Breviarium ab urbe condita (ca. 365 d.C.)
X, 2
(…) Il cesare Severo, mandato da Galerio contro la sollevazione dei pretoriani e di Massenzio, arrivò
a Roma con l’esercito e mentre assediava la città fu abbandonato per la scelleratezza dei suoi soldati. Fu rafforzato il potere di Massenzio e confermato il suo titolo. Severo in fuga fu ucciso a Ravenna.
307 d.C.
GERONIMO (GIROLAMO), Chronicon (378/379 d.C.)
Olymp. CCLXXI, III, persecutionis ann. IIII, Constantinus Imp. I, [b]
Il cesare Severo, inviato da Galerio Massimiano contro Massenzio, è ucciso a Ravenna.
307 d.C.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
VII, 28.8
Posto l’assedio alla Città, Severo fu scelleratamente abbandonato e tradito dai suoi soldati, e di lì fuggendo fu ucciso a Ravenna.
307 d.C.
FILOSTORGIO, Historia Ecclesiastica (ca. 425 d.C.)
XII, 1
Anche Olimpio, uno dei dignitari, si oppose di sua mano alla spada sguainata nel palazzo contro l’imperatore, restò lui stesso ferito, ma salvò l’imperatore e collaborò con lui per l’eliminazione di
Stilicone, il quale stava a Ravenna.
408 d.C.
OLIMPIODORO, Fragmenta (ca. 425/430 d.C.)
fr. 20
Mentre avvenivano queste cose Costanzo ed Ulfila vennero mandati da Onorio contro [l’usurpatore]
Costantino. (…) Costantino venne mandato ad Onorio assieme al figlio: l’imperatore, che nutriva rancore per lui a motivo dei suoi cugini assassinati da Costantino, ordinò che essi venissero giustiziati malgrado i giuramenti - trenta miglia prima di Ravenna.
409 d.C.
fr. 61
(…) All’arrivo in Italia Ardabur venne catturato dagli uomini dell’usurpatore: condotto alla sua presenza, ne divenne amico. Suo figlio [Valentiniano III] e Placidia erano avviliti e rattristati. Candidiano
invece prese molte città e si comportò brillantemente, rincuorandoli e dissipando il loro dolore. Poi
l’usurpatore Giovanni fu ucciso e Placidia fece il suo ingresso a Ravenna insieme al cesare suo figlio.
(…)
Investitura di Valentiniano. 423 d.C.
Ingresso a Ravenna e presa di Roma. 425 d.C.
PROSPERO, Epitoma chronicon (455/456 d.C.)
978 e 980
[978] Duecentottanni anni dopo la Passione di Gesù Cristo, Diocleziano per la nona volta e Costantino
consoli. (…) [980] Il cesare Severo è inviato da Galerio Massimiano contro Massenzio, ma è ucciso a
Ravenna nel secondo anno del suo comando.
307 d.C.
1287-1289
[1287] Trecentonovantottesimo anno dopo la Passione di Gesù Cristo, Teodosio per l’undicesima
volta e il cesare Valentiniano consoli. [1288] L’augusta Placidia e il cesare Valentiniano con straordinario successo sconfiggono l’usurpatore Giovanni e vincitori prendono il regno. Fu concesso il perdono a Ezio, col quale erano gli Unni che per lui Giovanni aveva fatto venire; e con l’azione di Ezio
questi furono fatti tornare alle proprie sedi. (Invece Castino fu mandato in esilio, perché era evidente che senza la sua connivenza Giovanni non avrebbe mai potuto assumere il potere). [1289]
Valentiniano è acclamato augusto dall’esercito; Valentiniano è nominato augusto per decisione di
Teodosio [II].
425 d.C.
IDAZIO, Chronicon (ca. 468/470 d.C.)
100
84
Teodosio a Costantinopoli nomina Cesare Valentiniano, figlio della sua zia paterna Placidia, e lo
manda contro Giovanni: sotto di lui Giovanni viene ucciso dai generali che con lui erano stati inviati
da Teodosio, a Ravenna, nel primo anno da quando aveva usurpato il regno; Felice è nominato patrizio e comandante delle milizie.
424/425 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 101
ZOSIMO, Historia nova (fine V sec. d.C.?)
II, 10.1-2 e 5
[1] Massimiano Galerio, quando seppe queste cose, inviò il cesare Severo a combattere contro
Massenzio. Mentre Severo, partito da Milano, avanzava con le truppe mauritane, Massenzio corruppe con il denaro la maggior parte dei soldati che erano con lui, e dopo essersi unito ad Anullino, prefetto del pretorio ottenne una facilissima vittoria. Severo fuggì a Ravenna, città ben munita, popolosa e con molti viveri, che bastavano a lui e ai suoi soldati. [2] Massimiano Erculio quando seppe queste cose si addolorò, come è naturale, per la sorte del figlio Massenzio, e partito dalla Lucania, dove
risiedeva, si diresse a Ravenna. Avendo capito che non avrebbe potuto far uscire Severo contro la
sua volontà (la città era sicura ed aveva abbondanti provviste), lo ingannò con giuramenti e lo persuase a venire a Roma. Durante il viaggio giunse in un luogo chiamato Tre Taverne: qui Massenzio
gli tese un’imboscata, gli strinse un cappio al collo e lo uccise. (...) [5] (…) Allora Erculio, che non
aveva raggiunto il suo scopo, arrivò a Ravenna e di nuovo si diresse verso le Alpi, per incontrarsi con
Costantino che si trovava là.
307 d.C.
VI, 8
[1] Questi, sconvolto dalla paura, inviò messaggeri e chiese di poter condividere il potere con Attalo;
Giovio, nominato da Attalo prefetto del pretorio, rispose che Attalo non avrebbe lasciato ad Onorio
neppure il nome di imperatore e che inoltre non avrebbe risparmiato il suo corpo, ma lo avrebbe
mandato ad abitare in un’isola, dopo avergli inflitto qualche menomazione fisica. [2] Tutti rimasero
sbigottiti dinanzi a queste insolenti parole. L’imperatore Onorio era pronto alla fuga e per questo un
numero considerevole di navi si era radunato presso il porto di Ravenna; erano approdate sei unità
di soldati che, attese da tempo, quando ancora era in vita Stilicone, solo allora erano arrivate
dall’Oriente pronte ad offrire la loro alleanza: erano in totale quattromila uomini. [3] Onorio, risvegliatosi come da un sonno profondo, affidò la difesa delle mura agli uomini arrivati dall’Oriente e decise, intanto, di rimanere a Ravenna finché non si fosse chiarito quanto succedeva in Africa; se
Eracliano avesse vinto e la situazione in quelle zone si fosse stabilizzata, avrebbe fatto guerra ad
Attalo e ad Alarico con tutto l’esercito; se invece gli uomini mandati da lui in Africa fossero stati
sopraffatti, si sarebbe imbarcato sulle navi a sua disposizione, per recarsi in Oriente, da Teodosio, e
avrebbe rinunciato all’impero in Occidente.
409 a.C.
CHRONICA GALLICA (inizio VI sec. d.C.) (ultime aggiunte?)
Chronica Gallica ad annum 452, 89
L’usurpatore Massimo, spodestato del regno e condotto a Ravenna, è mostrato nello splendido corteo delle celebrazioni per i trent’anni di regno di Onorio.
422 d.C.
Chronica Gallica ad annum 452, 99
Dopo che [l’usurpatore] Giovanni fu vinto e ucciso dall’esercito Orientale, Ravenna viene devastata
dal saccheggio.
425 d.C.
Chronica Gallica ad annum 511, 628
Inoltre Avito è ucciso dall’addetto imperiale al personale di palazzo Maggioriano a Piacenza.
456 d.C.
ENNODIO, Vita Epiphanii (504 d.C.)
100
(…) Tuttavia, tolto di mezzo Oreste [da Odoacre], ucciso presso Piacenza, l’impeto di depredare si
placò.
476 d.C.
CASSIODORO, Chronica (520 d.C.)
1322 e 1324-1326
[1322] Fausto minore console [490 d.C.]. (…) [1324] Questo [Odoacre] poi fuggì a Ravenna e lì
asserragliato fu assediato. [1325] Olibrio minore console [491 d.C.]. [1326] Sotto questo console
Odoacre, uscito da Ravenna di notte con gli Eruli, al ponte Candidiano fu sconfitto dal nostro signor
re Teodorico in una memorabile battaglia.
490-491 d.C.
1330-1331
[1331] Albino, “vir clarissimus”, console. [1331] Sotto questo console il signor re Teodorico, entrato
a Ravenna, uccise Odoacre che stava preparando una congiura.
493 d.C.
CONTE MARCELLINO, Chronicon (ca. 535 d.C.)
s.a. 424.3-425
Vittore e Castino consoli, settima indizione [424 d.C.]. [3] Alla morte di Onorio, Giovanni usurpa il
101
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 102
regno Occidentale. Teodosio per l’undicesima volta e il cesare Valentiniano consoli, ottava indizione
[425 d.C.]. [1] Sconfitto con l’inganno piuttosto che con la virtù da Ardabur e Aspar, Giovanni viene
ucciso. [2] Valentiniano minore è proclamato imperatore a Ravenna.
424-425 d.C.
s.a. 489
Eusebio e Probino consoli, dodicesima indizione. Quel Teodorico, re dei Goti, occupò l’agognata Italia.
Lo stesso Odoacre, ugualmente re dei Goti, atterrito dalla paura per Teodorico, si rinchiuse in
Ravenna. In seguito dallo stesso Teodorico fu ingannato con falsi giuramenti e ucciso.
489 d.C.
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
XII, 28.2
Editto [inviato ai Liguri]. (...)
Infatti, dal momento che la ferocia dei popoli vicini aveva rianimato un’altra occasione quando,
l’Emilia e la vostra Liguria, come è necessario che da voi sia considerato, erano percosse da una razzia dei Burgundi e si mosse una furtiva guerra a causa della loro vicinanza, all’improvviso risplendette la gloria dell’attuale “Impero” sorta come il sole. Sconfitto, il nemico pianse la sua presunzione,
quando quello conobbe chi è il reggente [Vitige] del celebre popolo [i Goti], il quale sperimentò da
singolo quando era solo un soldato. (...)
L’incursione dei Burgundi è del 536 d.C. 537 d.C.
FASTI VINDOBONENSES (ca. 540 d.C.)
578-580
[578] Giovanni e Varane consoli. [579] Sotto questi consoli il patrizio Remisto è ucciso nel palazzo
di Classe il 17 settembre [580] e l’imperatore [Avito] è imprigionato a Piacenza dal maestro delle
milizie Ricimero mentre viene ucciso Messio, patrizio imperiale, il 17 ottobre.
456 d.C.
615-617
[615] L’anno dopo il consolato di Leone il giovane, Augusto. [616] In questo consolato entrò in
Ravenna il patrizio Oreste con un esercito e costrinse a fuggire in Dalmazia l’imperatore Nepote il 28
agosto. [617] In quest’anno fu proclamato imperatore a Ravenna Augustolo da parte del patrizio
Oreste, suo padre, il 31 ottobre.
475 d.C.
640
In questo anno il re Odoacre penetrò con gli Eruli nel fossato, nella pineta; restò ucciso il comandante delle milizie Libila e caddero molti uomini da entrambe le parti; re Odoacre si chiuse in Ravenna
il 10 luglio e re Teodorico tornò a Pavia il 22 agosto.
491 d.C.
643-644, 646-649
[643] Albino “vir clarissimus” console. [644] Sotto questo console Teodorico si ritira da Rimini e con
dromoni veneti [giunge] al fossato di Palazzolo il 29 agosto. (...) [646] Sotto questo console fu conclusa la pace tra il nostro signore re Teodorico e Odoacre, il 27 febbraio, [647] e il signore Teodorico
entrò in Classe [...] a marzo; [648] sotto questo console re Teodorico entrò in Ravenna, il 5 marzo.
[649] Il re Odoacre con i suoi commilitoni fu ucciso da Teodorico nel palazzo.
La spedizione a Rimini si data probabilmente nel 492 d.C. 493 d.C.
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
242-243
[242] Non molto tempo dopo che Augustolo era stato nominato imperatore dal padre in Ravenna, il
re dei Turcilingi, Odoacre, che aveva con sé Sciri, Eruli e truppe ausiliarie di genti diverse, occupò
l’Italia, uccise Oreste e cacciò dal regno suo figlio Augustolo, condannandolo a vivere in esilio in
Campania, nel castello di Lucullo. [243] Così anche l’impero occidentale del popolo romano, che
Ottaviano Augusto aveva assunto per primo nell’anno 709 di Roma, ebbe fine con questo Augustolo
dopo 522 anni di successioni: in seguito governarono Roma e l’Italia i re dei Goti. Frattanto Odoacre,
re di barbari, occupò tutta l’Italia per incutere terrore ai Romani, poi all’inizio del suo regno uccise a
Ravenna il conte Bracila e rafforzatosi nel potere lo conservò per tredici anni fino all’avvento di
Teodorico, di cui diremo in seguito.
476 d.C.
102
291 e 293
[291] E dopo aver ottenuto, come d’ordinario, la facoltà di parlare familiarmente: «Quell’Italia su cui
un tempo regnavano i vostri predecessori», disse [Teodorico], «e quella città, capitale e signora del
mondo, perché devono oggi vivere inquiete sotto la tirannide del re dei Turcilingi e dei Rugi?
Riordinale [Zenone] mediante il mio popolo, per non sobbarcarti a dispendiose spedizioni.» (…) [293]
(…) Teodorico, affrontandolo [Odoacre] ai Campi di Verona, ne fece grande strage e, tolto l’accampamento, con più sicurezza penetra nel territorio d’Italia e, attraversato il Po, si accampa presso la
sede imperiale di Ravenna, in un luogo a circa tre miglia dalla città chiamato “Pineta”. Odoacre,
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 103
vedendo questo, si chiude in città e di qui, furtivamente di notte, uscendo più volte con i suoi, cerca
di molestare l’esercito dei Goti, e questo fa non una volta o due, ma spesso e vi si impegna per quasi
un intero triennio.
489-490 d.C.
294-295
[294] Ma si affatica invano, dato che ormai tutta quanta l’Italia chiamava sovrano Teodorico e al suo
volere obbediva quello stato. Soltanto lui con pochi fidi e con i Romani che si trovavano lì [Odoacre
a Ravenna] soffriva ogni giorno la fame e la guerra. Siccome non veniva a capo di nulla, inviata
un’ambasceria, domanda grazia. [295] In un primo tempo Teodorico gliela concesse, poi lo privò
della vita e, come abbiamo detto, nel terzo anno del suo ingresso in Italia, con l’approvazione dell’imperatore Zenone, deponendo l’abito da privato e l’abbigliamento della sua gente, indossa le insegne regali, ormai come re dei Goti e dei Romani, e manda un’ambasceria al re dei Franchi, Lodoin,
per chiedere in sposa sua figlia Audefleda.
493 d.C.
GIORDANE, Romana (ca. 550 d.C.)
349
Esultante Teodorico, re dei suoi popoli e console romano, si dirige in Italia, fiacca in grandi battaglie
Odoacre e lo accoglie in resa a Ravenna. Poi in Ravenna, nel palazzo, lo elimina come persona
sospetta e per trenta anni con saggezza e in pace conservò il regno della sua gente e il titolo di principe del popolo romano.
489-526 d.C.
EXCERPTA VALESIANA (Pars prior IV-V sec. d.C.; Pars posterior VI sec. d.C.)
Pars prior 3 / 6
Quindi, dopo che Costanzo è morto in Britannia e gli è successo il figlio Costantino, immediatamente nella città di Roma i soldati pretoriani crearono imperatore Massenzio, figlio di [Massimiano]
Erculio. Ma contro Massenzio Severo condusse un esercito per ordine di Galerio. Egli fu rapidamente abbandonato da tutti i suoi e fuggì a Ravenna. (…)
307 d.C.
Pars prior 4 / 9-10
[9] Il cesare Severo fu disprezzato per condotta e per le origini, dedito al bere e per questo amico a
Galerio. Galerio dunque nominò Cesari costui e Massimino all’insaputa di Costantino. A Severo toccarono la Pannonia, l’Italia e l’Africa. In seguito a ciò fu fatto imperatore Massenzio. Infatti Severo,
abbandonato dai suoi, fuggì a Ravenna. [10] In aiuto del figlio Massenzio venne chiamato là Erculio,
che giurando il falso, ingannò Severo, lo imprigionò e lo condusse come prigioniero a Roma, dove lo
fece custodire a trenta miglia in una villa pubblica sulla Via Appia. (…)
307 d.C.
Pars posterior 7 / 36-38
[36] (…) Tosto [Nepote] si reca a Ravenna. Lo insegue con un esercito il patrizio Oreste e allora
Nepote, temendo l’arrivo di Oreste, sale su una nave e fugge a Salona, dove rimase per cinque anni
e fu poi ucciso dai suoi. Appena egli era uscito dall’Italia era stato eletto imperatore Augustolo, che
regnò dieci anni. [37] Augustolo, che prima di salire al potere era dai suoi chiamato Romolo, fu fatto
imperatore dal padre, il patrizio Oreste. Ma sopraggiunge Odoacre con una massa di Sciri, il quale
uccide il patrizio Oreste a Piacenza e suo fratello Paolo nella Pineta fuori Classe a Ravenna. [38]
Entrando poi in Ravenna depose dal trono Augustolo, ma gli risparmiò la vita avendo compassione
della giovane età e perché era bello, gli concesse una somma di seimila solidi e lo mandò a vivere in
libertà in Campania con i suoi congiunti. (…)
474-476 d.C.
Pars posterior 11 / 50-52
[50] (…) E lì [a Verona] lo inseguì Teodorico e nel combattimento caddero in molti da una parte e
dall’altra; tuttavia sconfitto, Odoacre fuggì a Ravenna il 30 settembre. [51] Allora il patrizio Teodorico
si recò a Milano e si consegnarono a lui la maggior parte dell’esercito e perfino il comandante in capo
Tufa, che Odoacre aveva nominato insieme con gli altri suoi capi il 1° aprile. In quell’anno il comandante in capo Tufa fu mandato da Teodorico contro Odoacre a Ravenna. [52] Tufa giunse a Faenza e
con l’esercito col quale era stato inviato assediò Odoacre. Questi uscì da Ravenna e andò a Faenza
e Tufa consegnò ad Odoacre gli ufficiali del patrizio Teodorico, che furono messi in catene e condotti a Ravenna.
489 d.C.
Pars posterior 11 / 53
Consolato di Fausto e Longino. (…) Odoacre fuggì a Ravenna e subito lo inseguì il patrizio Teodorico arrivando nella Pineta e vi si trincerò tenendo Odoacre per tre anni chiuso in Ravenna: allora il prezzo di un
moggio di grano salì fino a sei solidi. E Teodorico mandò come ambasciatore all’imperatore Zenone il
presidente del senato, Festo, sperando di ottenere dal medesimo la facoltà di indossare l’abito regale.
490 d.C.
Pars posterior 11 / 54-56
[54] Consolato dell’illustrissimo Olibrio. Mentre era console questi, re Odoacre uscì da Ravenna di
103
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 104
notte e con gli Eruli entrò nel campo trincerato del patrizio Teodorico e gravi furono le perdite da
entrambe le parti: il comandante in capo di Odoacre, Levila, fu ucciso, mentre fuggiva, nelle acque
del Bidente [Ronco] e Odoacre, battuto, fuggì a Ravenna, il 15 luglio. [55] Allora Odoacre fu costretto a consegnare a Teodorico come ostaggio il figlio Telone, ricevuta garanzia della vita. Così Teodorico
entrò in città e dopo alcuni giorni, mentre Odoacre gli tendeva insidie, scoperto e da lui prevenuto,
di sua mano con una spada Teodorico lo uccise mentre andava nel Laureto. [56] Nel medesimo giorno, per ordine di Teodorico, furono uccisi tutti i soldati del suo esercito che si poterono trovare, insieme con le intere loro famiglie.
Il consolato di Olibrio è del 491 d.C. 491-493 d.C.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
V, 1.14-15
[14] Qui [a Verona] le forze di Odoacre tentarono di fermarli [i Goti], ma furono sconfitte in parecchi scontri e dovettero rinchiudersi in Ravenna col loro re e in altre città che presentassero particolari garanzie di sicurezza. [15] I Goti le strinsero d’assedio e in un modo o nell’altro riuscirono a conquistarle tutte, eccetto la fortezza di Cesena che dista trecento stadi [ca. 54 km.] da Ravenna, e
Ravenna stessa, in cui si trovava Odoacre, e che non riuscirono a catturare né per capitolazione né
d’assalto.
489-490 d.C.
V, 1.24-25
[24] Quando già Teodorico e i Goti avevano speso tre anni nell’assediare Ravenna, i Goti, stanchi dell’assedio, e gli uomini di Odoacre, ormai messi in difficoltà dallo scarseggiare delle provviste, tramite la mediazione del vescovo di Ravenna [Giovanni] vennero ad un accordo, in base al quale sia
Teodorico che Odoacre avrebbero posto la loro residenza in Ravenna in condizioni di assoluta parità.
[25] Per qualche tempo i patti furono rispettati, ma poi - a quanto si dice - Teodorico scoprì che
Odoacre meditava un complotto contro di lui e, invitatolo a convito con malevole intenzioni, lo fece
uccidere. Così, guadagnatosi l’appoggio di quelli tra i barbari nemici che riconobbe più autorevoli, si
assicurò il potere tanto sui Goti che sugli Italiani.
Presa del potere. 493 d.C.
V, 2.10-13
[10] Alcuni dei Goti, che s’imbatterono in lui, ne fecero un grande scandalo, biasimando Amalasunta
e insinuando che essa voleva togliere di vita al più presto il figlio, per potersi unire in matrimonio con
un altro uomo e con lui regnare sui Goti e sugli Italiani. [11] Radunatisi dunque i più autorevoli fra
loro, si presentarono ad Amalasunta e l’accusarono di non saper educare correttamente il re, né nel
loro né nel suo stesso interesse: [12] lo studio delle lettere, dicevano, è sconveniente ad un’educazione virile, e gli insegnamenti di uomini anziani per lo più portano alla timidezza e alla remissività.
[13] Bisognava invece che un re, il quale avrebbe dovuto dar prova di ardimento in qualche impresa e acquistarsi fama, fosse tolto dalla soggezione dei maestri e si esercitasse invece nell’uso delle
armi.
526-527 d.C.
V, 2.21, 23, 29
[21] Amalasunta non si lasciò intimorire dalle minacce dei Goti, né si piegò come debole donna ai
loro voleri, ma, mantenendo sempre la sua dignità di regina, scelse tre dei più in vista tra i notabili barbari, e nello stesso tempo dei più accaniti nella cospirazione contro di lei, e ordinò loro di
partire per i confini d’Italia, ma non insieme, anzi il più distante possibile l’uno dall’altro; ufficialmente però la loro missione era di difendere il paese da invasioni nemiche. [23] Mandò a chiedere all’imperatore Giustiniano a Bisanzio il consenso perché Amalasunta, la figlia di Teodorico, si
recasse a vivere presso di lui (…) [29] Poco più tardi, siccome le uccisioni vennero eseguite come
essa desiderava, Amalasunta mandò a chiamare indietro la nave [inviata a Epidamno, odierna
Durazzo, a precederla] ed essa stessa, rimanendo a Ravenna, prese di nuovo saldamente in mano
il potere.
527 d.C.
104
VI, 25.7-9, 11-12 e 16-18
[7] Finché rimasero in Liguria, i Germani non recarono alcuna molestia ai Goti, per non avere da loro
nessun impedimento a compiere la traversata del Po. [8] Difatti, quando raggiunsero la città di
Ticinum [Pavia], dove c’era un ponte sopra il fiume costruito dagli antichi Romani, i Goti che ne avevano la vigilanza diedero loro ogni assistenza e li lasciarono passare tranquillamente dall’altra parte
del fiume. [9] Ma una volta preso sotto controllo il ponte, i Franchi catturarono tutte le donne e i
bambini dei Goti che si trovavano là e li sacrificarono, gettandone i corpi nel fiume, come primizie di
guerra. [11] Vedendo ciò che essi facevano, i Goti furono presi da una terribile paura e si diedero
alla fuga, riparando entro le mura della città. Attraversato il fiume Po, i Germani si diressero verso
l’accampamento degli altri Goti, e questi, a tutta prima, furono lieti di vederli avanzare a piccoli drappelli, convinti che quegli uomini venissero per combattere in alleanza con loro. [12] Ma appena si fu
raccolta una gran massa di Germani, questi aprirono le ostilità (...). [16] (…) Ma in breve tempo, poiché erano molto numerosi, [i Franchi] consumarono ogni cosa e dalle campagne intorno, abbandonate dagli abitanti, non poterono ricavare altro che bestiame e l’acqua del Po. [17] A causa dell’eccessiva quantità di acqua che bevevano, non riuscivano a digerire quelle carni, e molti caddero malati di diarrea gastrica e dissenteria, da cui non erano in alcun modo in grado di liberarsi, per la mancanza di un cibo appropriato. [18] Pare che in questa maniera sia perito un terzo dell’esercito dei
Franchi. (…)
539 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 105
VITTORE DI TUNA, Chronica (568/569 d.C.)
s.a. 456
Giovanni e Varane consoli. Il patrizio Ricimero sconfigge Avito, ed avendo pietà della sua moderazione, lo crea vescovo di Piacenza.
456 d.C.
MARIO DI AVENCHES, Chronicon (ca. 582 d.C.)
s.a. 456.1
Giovanni e Varane consoli. Sotto questi consoli l’imperatore Avito è sconfitto da Maggioriano e
Ricimero a Piacenza e fatto vescovo di quella città.
456 d.C.
s.a. 493
Sotto questi consoli [Albino giovane e Eusebio per la seconda volta] re Odoacre è ucciso da re
Teodorico presso il palazzo del Laureto [realizzato da Valentiniano III poco fuori Ravenna].
493 d.C.
PASCHALE CAMPANUM (ca. 585 d.C.)
s.a. 493
Consoli Albino, uomo illustre, e Eusebio. (…) Teodorico entrò in Ravenna.
493 d.C.
AUCTARIA ET ADDITAMENTA A PROSPERO (fine VI sec. d.C.?)
s.a. 432
(Ezio e Valerio consoli). Una battaglia è combattuta tra Ezio e Bonifacio il 5 di [...] presso Rimini.
432 d.C.
s.a. 455.1
(Consoli Valentiniano per l’ottava volta ed Antemio). Durante il loro consolato bruciò Ravenna.
455 d.C.
s.a. 456
Giovanni e Varane consoli. [1] Il patrizio Remisto muore ucciso a Classe il 17 settembre. [2]
L’imperatore Avito entrò a Piacenza con la forza degli alleati, e il maestro dei soldati Ricimero lo contrasse con la forza di un grande esercito. Ingaggiata la battaglia, Avito, dopo grandi perdite tra i suoi,
volge le terga, e, conservata la vita, il vescovo Eusebio [di Milano] lo fece vescovo da imperatore. In
quella battaglia, il 18 ottobre, morì il patrizio Avito Messiano.
456 d.C.
s.a. 475
L’anno dopo il consolato di Leone il giovane, Augusto. [1] Mentre Nepote era posizionato in una città
[Ravenna? O “apud Urbem”, cioè Roma?], il patrizio Oreste mosse contro di lui con un forte esercito. Ma, essendo la prospettiva della resistenza disperata, non osò assumersene la responsabilità, e
fuggì con una nave in Dalmazia. Mentre Nepote fuggiva dall’Italia e lasciava la città, Oreste, rivendicando per sé il primato e ogni dignità, crea suo figlio Augustolo imperatore posto a Ravenna, mentre egli in persona cura ogni affare delle difese esterne. [2a] Augustolo è proclamato imperatore il
31 ottobre. [2b] Il patrizio Oreste, dopo la fuga di Nepote, fece imperatore a Ravenna suo figlio
Augustolo il 30 ottobre. [2c] Dopo la fuga di questo [Nepote], il potente Oreste, per quanto non osasse accrescere le proprie prerogative, disdegnando la troppa audacia, fece imperatore suo figlio
Augustolo vicino alla città di Ravenna il 31 ottobre.
475 d.C.
s.a. 476.2b-3b
Basilisco e Armato consoli. (…) [2b] Vengono uccisi il patrizio Oreste a Piacenza e suo fratello Paolo
a Ravenna. [3a] Questo [Odoacre] bloccò e sbaragliò il patrizio Oreste posizionato presso Piacenza
e uccise suo fratello di nome Paolo posto nei dintorni di Ravenna. [3b] Questo [Odoacre] bloccò e
rimosse il patrizio Oreste posizionato presso Piacenza con l’esercito. Di questo il fratello Paolo che
risiedeva a Ravenna, vinto dall’esercito di Odoacre, morì nella Pineta il 31 agosto.
476 d.C.
s.a. 490
Fausto minore “vir clarissimus” console. (…) Dopo aver combattuto a lungo tra loro [a Verona contro Teodorico], finalmente vinto Odoacre fuggì e si ritirò a Ravenna con l’esercito.
490 d.C.
s.a. 491
Consolato di Olibrio il giovane, uomo illustre. Il re Odoacre da Ravenna ritornò a Milano e raccolte le
sue truppe si scontrò con Teodorico sul fiume Adda. Ma siccome capita che quando la situazione è
disperata le forze più che aumentare vengono meno, Odoacre, volgendo le spalle quando era già caduto il conte Pierio, che conduceva la lotta, fuggì di nuovo a Ravenna. Dietro di lui poco dopo giunse a
105
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 106
Ravenna Teodorico con tutto il suo esercito. Sistemò l’esercito nella Pineta con ampia protezione di fossato e fortificazioni. Odoacre, vedendolo stare tranquillo nel fossato, furtivamente di notte piombò con
gli Eruli nel fossato in Pineta, dove dopo un lungo combattimento e gravi perdite da entrambe le parti
rimase ucciso il suo comandante generale Libila: Odoacre allora si rinchiuse in Ravenna. Teodorico, raccolte le sue forze, non volendo attaccarlo finché non fosse il momento opportuno, tornò a Pavia.
491 d.C.
s.a. 493.1 e 3-6
Albino “vir clarissimus” console. [1] Re Teodorico si ritira da Rimini e dirigendosi con una flotta di dromoni giunge al fossato di Palazzolo il 29 agosto. (...) [3] Odoacre s’arrende a chiedere la pace a Teodorico,
perché non può più reggere la situazione a lungo, e concede come ostaggio suo figlio. [4] Teodorico,
avendo fatto pace con Odoacre, entrò in Classe il 26 febbraio [5] e poi entrò in Ravenna. [6] Con l’apparenza della pace, uccide Odoacre con tutti i suoi collaboratori, i quali amministravano il governo del regno.
La spedizione a Rimini risale probabilmente al 492 d.C. 493 d.C.
3.10 La Guerra greco-gotica
l conflitto fra l’Impero Romano d’Oriente e il regno degli Ostrogoti segna il tracollo definitivo delle
strutture romane in Italia. Già provata dalla lunga crisi che accompagna l’età tardo-antica, la
Penisola viene percorsa per vent’anni da eserciti che si combattono senza esclusione di colpi. La
Pianura padana è ampiamente colpita, anche dalle scorrerie di popoli vicini, in particolare i Franchi,
che cercano di trarre profitto dall’anarchia insorta a causa della guerra prolungata e dalla quale molta
parte d’Italia non si risolleverà più. Ravenna, capitale del regno ostrogoto e sede designata del potere orientale in Italia, è sempre al centro delle attenzioni delle opposte fazioni. Così a Classe approdano navi piene di grano per tentar di frenare la crisi che, come descrive Procopio, porta gli uomini
a comportamenti disperati ed estremi.
La lunga guerra prelude al futuro della penisola, quando questa sarà divisa tra Impero e Longobardi:
Ravenna, al centro degli interessi dei contendenti, è difesa lungo le vie d’accesso principali da città
ormai fortificate, come Cesena, Faenza e Rimini, che subiscono forti assedi, mostrando grande capacità di resistenza. Da questi luoghi si controllano le strade che attraversano gli Appennini e su queste basi nasceranno l’Esarcato e la Pentapoli, fulcri della presenza imperiale in Italia settentrionale
durante l’Altomedioevo.
I
CONTINUATORE DEL CONTE MARCELLINO, Chronicon (ca. 549 d.C.)
s.a. 536.5-7
L’anno dopo il consolato di Belisario, quattordicesima indizione. (…) [5] (…) Mentre risiedeva laggiù
[a Roma, Vitige] dominava Ravenna. [6] Uccise Teodato nel luogo chiamato Quinto, presso il fiume
Santerno. (…) [7] Dopo che [Vitige] entrò in Ravenna, associò a sé e al regno Matasunta, nipote di
Teodorico, più con la forza che con l’amore.
536 d.C.
s.a. 538.3-5, 7
Giovanni console da solo, prima indizione. (…) [3] (…) Dopo aver depredato il Piceno, [Giovanni]
occupò Rimini. [4] Udite queste notizie, Vitige lasciò l’assedio dell’Urbe, nel quale aveva indugiato
dopo la rottura della pace, e, lasciata Roma, attraverso la Clodia e la Toscana annonaria varcò gli
Appenini e, posto il campo sulle sponde del Rubicone, si mise ad assediare Rimini. [5] Da lì, turbato dalla notizia per cui Narsete giungeva da Costantinopoli e Belisario da Roma, fuggì a Ravenna. (…)
[7] Mentre Narsete era attestato a Rimini, Belisario, marciando verso Roma per porvi i campi invernali, ottenne la resa di Urbino, Orvieto e dell’isola di Bolsena.
538 d.C.
s.a. 539.3-4
Apion console da solo, seconda indizione. (…) [3] I Goti entrati in Milano distrussero le mura e, raccolto tutto il bottino, uccisero tutti i Romani, mentre condussero prigionieri a Ravenna i generali
Mundila e Paolo. [4] Teodeberto re dei Franchi con un grande esercito entrò in Liguria e la depredò
completamente assieme all’Emilia. (…)
539 d.C.
s.a. 540.3 e 6
Giustino minore console da solo, terza indizione. (…) [3] Belisario entrò in Ravenna e, richiamato dal
conte Marcello, tornò dall’Imperatore prendendo con sé re Vitige, la regina e ogni ricchezza e i più
nobili Goti. (…) [6] Per sconfiggerlo [il nuovo re goto Erarich] il patrizio Bessa scese da Ravenna a
Piacenza, mentre Costantino era diretto per ordine dell’Imperatore a Ravenna dalla Dalmazia per
assumere il comando dell’esercito.
540 d.C.
106
s.a. 542.2
Il secondo anno dopo il consolato di Basilio, quinta indizione. (…) I Goti, ucciso Erarich, elessero al
trono Totila. Egli, per il male d’Italia, subito passò il Po e a Faenza, città dell’Emilia, sconfisse l’esercito romano, mise in fuga i generali, occupò Cesena, Urbino, San Leo, il Furlo, e percorrendo l’Italia
la devastava in ogni parte.
542 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 107
s.a. 547.3
Settimo anno dopo il consolato di Basilio, decima indizione. (…) Belisario, uscito da Ravenna, venne
a Durazzo. (…)
547 d.C.
GIORDANE, Romana (ca. 550 d.C.)
372
Questi [Vitige] immediatamente entrato in Campania e recatosi agli accampamenti dei barbari, subito viene accolto con favore dall’esercito perché lo riteneva avverso a Teodato. «Che cosa volete?» disse ed essi: «Si tolga di mezzo - dicono - colui che vuole giustificare le sue scelleratezze col sangue e con la morte dei Goti». E facendo ressa intorno a lui, ad una voce proclamano re Vitige. E lui,
innalzato al trono, come desiderava, subito accoglie i desideri della gente e mandando dei suoi amici
fa uccidere Teodato mentre sta ritornando a Ravenna.
533-536 d.C.
373
Rafforzando il proprio potere, [Vitige] abbandona la spedizione e, ripudiata la sposa privata, più con
la forza che per amore prende in moglie la principessa Matasunta, nipote del re Teodorico. Mentre
trascorre a Ravenna la nuova luna di miele, il console Belisario entra in Roma (…).
537-538 d.C.
374
Al primo scontro con i Goti condotti da Unnila presso la città di Perugia [Belisario] ottiene la vittoria
e trucidati più di settemila nemici, li spinge in fuga fino a Ravenna. (…)
539 d.C.
375
In seguito lo incalza fino a Rimini, lo mette in fuga di lì e chiusolo in Ravenna ne accetta la resa. E così
un solo console, mentre combatte contro i Goti, con quasi eguale fortuna trionfò sui Franchi che col loro
re Teodeberto erano arrivati in più di duecentomila. (…) E così in breve tempo l’imperatore Giustiniano
per opera del suo fedelissimo console sottopose alla propria giurisdizione due regni e due nazioni.
540 d.C.
379
Per il male d’Italia Baduila [Totila], nipote di Ildibad, accetta [il regno]. Egli subito e senza indugio,
attaccato in un unico combattimento, sconfisse l’esercito romano alla fortezza di Faenza in Emilia. (…)
541-542 d.C.
380
Contro Baduila [Totila], come abbiamo già detto viene inviato dall’Oriente Belisario con pochi uomini, in quanto egli pensava di ritrovare integro tutto l’esercito che aveva lasciato. Perciò, quando entrò
in Ravenna senza trovare i soldati da opporre al nemico, riattraversato l’Adriatico tornò in Epiro, dove
si unirono a lui Giovanni e Valeriano. (…)
544-547 d.C.
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
310-311
[310] E così fu fatto. E tosto Vitige, innalzato al trono nel campo barbarico, entra in Roma, e mandati avanti a Ravenna alcuni suoi fidi, ordina l’uccisione di Teodato. Quelli arrivando eseguono l’ordine e, ucciso Teodato, colui che stava arrivando come inviato dal re (mentre Vitige era ancora nel
campo barbarico) annuncia al popolo chi è il nuovo re. [311] (…) [Vitige] partito per Ravenna, aveva
preso in moglie Matasunta, figlia di Amalasunta e nipote del defunto re Teodorico. Mentre se ne sta
nel palazzo reale di Ravenna a godere questo nuovo matrimonio, l’esercito imperiale esce da Roma
e attacca le posizioni fortificate delle due Toscane. (…)
535-536 d.C.
312-313
[312] (…) All’udire ciò Vitige, come un leone furibondo, raduna tutto l’esercito dei Goti, esce da Ravenna
e va a porre un lungo assedio ai colli di Roma. Ma la sua audacia non ha successo: dopo quattordici
mesi si ritira dall’assedio di Roma e si prepara ad attaccare Rimini. [313] Di là con uguale insuccesso
fu messo in fuga e si ritirò in Ravenna, dove fu stretto d’assedio. Allora senza altro indugio spontaneamente si consegnò al vincitore con la moglie Matasunta e con i tesori reali. Così Giustiniano, già vincitore di tanti popoli, per mezzo del fedelissimo console Belisario vinse un regno glorioso e un popolo
valorosissimo che aveva regnato per quasi 2030 anni; a Vitige, condotto a Costantinopoli, diede il titolo di patrizio. Dove moriva, dopo essere vissuto per due anni nel favore imperiale.
537-540 d.C.
Morte di Vitige. 542 d.C.
PROCOPIO, Historia arcana (ca. 560/565 d.C.)
1.33
Si diceva che dai due palazzi di Cartagine e di Ravenna [Belisario] avesse rapinato fino a cento centenari; lui, e lui solo, aveva potuto maneggiare i denari secondo il suo volere.
539-540 d.C.
107
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 108
5.4
In questo periodo, [Belisario] divenne avido di ricchezze quanti altri mai e perseguiva con ogni cura
anche i guadagni più turpi; poiché l’Imperatore non gli aveva assegnato alcuna dotazione, depredò
senza ritegno pressoché tutti gli Italici che abitavano Ravenna e la Sicilia, e del pari chiunque si trovasse sotto il suo potere, facendo loro pagare la vita passata.
547-549 d.C.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
V, 3.10-12
[10] Proprio in quei giorni Atalarico, abbandonatosi ad un’orgia che passava tutti i limiti, fu colto da
una malattia molto grave. Perciò Amalasunta era assai preoccupata: [11] ormai non poteva più avere
alcuna fiducia nelle facoltà mentali del figlio, giunto a tali estremi di depravazione; nello stesso tempo
era convinta che, se Atalarico fosse morto, anche la sua vita non sarebbe più stata al sicuro, perché
si era messa in contrasto con tutti i più potenti tra i Goti. [12] Allora prese la decisione di cedere
all’imperatore Giustiniano il governo dei Goti e degli Italiani, per mettere in salvo la propria vita.
533-534 d.C.
V, 4.4, 8, 10-13; -13 e 5.1
[4] Circa in quello stesso periodo di tempo, Atalarico, consumato dalla malattia, venne a morte, dopo
essere stato re per otto anni. Allora Amalasunta (…) pensò che non avrebbe più avuto motivo di
temere quell’uomo, [Teodato] se gli avesse concesso un eccezionale favore. (...) [8] Per queste
ragioni gli offriva la corona reale, riscattandolo dalla cattiva fama; ma occorreva egli si impegnasse
coi più solenni giuramenti ad accettare che, sebbene il titolo di re venisse conferito a lui, fosse lei,
in realtà, a continuare ad esercitare di fatto il potere non meno di prima. [10] Così Amalasunta,
ingannata dalle proprie supposizioni e dai giuramenti di Teodato, lo elesse al trono [11] e mandò
alcuni Goti come ambasciatori a Bisanzio ad informare di questo fatto l’imperatore Giustiniano. [12]
Ma Teodato, appena ottenuto il sommo potere, cominciò a comportarsi esattamente al contrario di
quanto Amalasunta aveva sperato ed egli aveva promesso. [13] Guadagnatosi l’appoggio dei familiari di quei Goti che erano stati da lei assassinati, i quali erano molto numerosi e assi autorevoli tra
i Goti, subito mandò a morte diversi tra i fedeli di Amalasunta, poi fece rinchiudere anche lei in prigione, prima ancora che gli ambasciatori tornassero da Bisanzio. (...) [5.1] L’imperatore, appena
apprese cos’era accaduto ad Amalasunta, subito decise di attaccare guerra (si era nel nono anno del
suo impero).
534-535 d.C.
V, 7.36
(…) Allora Gripa, visto che i Romani avevano occupato Salona, sette giorni dopo partì di là con il suo
esercito di Goti e ritornò a Ravenna. Così Costanziano ebbe in suo possesso tutta la Dalmazia e la
Liburnia, cacciandovi tutti i Goti che vi abitavano.
536 d.C.
V, 11.6, 26-27
[6] Appena informato di questo fatto, Teodato si diede alla fuga, tentando di raggiungere Ravenna.
Ma Vitige gli spedì subito dietro il goto Optari (...). [26] (…) Così [Vitige] poté partire col resto dell’esercito alla volta di Ravenna, portando con sé come ostaggi molti membri del senato. [27] Giunto
a Ravenna, prese come legittima consorte, sebbene contro la volontà di lei, Matasunta, la figlia di
Amalasunta, che era una giovinetta appena in età da marito, per rendere più sicuro il proprio titolo
di re imparentandosi con la famiglia di Teodorico.
536 d.C.
V, 14.13-14
[13] Perciò, con la piena approvazione dei Romani, se ne andarono di là tutti quanti e si recarono a
Ravenna, eccetto Leuderi, il loro comandante, il quale, forse per vergogna, data la sua carica, volle
rimanere sul posto. [14] Così avvenne che nello stesso giorno in cui Belisario e l’esercito dell’imperatore facevano il loro ingresso in Roma attraverso la porta che si chiama Asinaria, in quel preciso
momento i Goti ne uscivano per un’altra porta, che è detta Flaminia. Di conseguenza Roma tornò di
nuovo sotto il governo dei Romani, dopo un periodo di sessant’anni, nel nono giorno dell’ultimo
mese, che dai Romani è chiamato dicembre, dell’undicesimo anno da che l’imperatore Giustiniano
era sul trono.
536 d.C.
V, 16.7, 11
[7] Allora Vitige, venuto a conoscenza di tale disfatta [a Perugia], non volle più rimanere in attesa a
Ravenna, dove si sentiva molto insicuro, anche perché Marcia e i suoi uomini non erano ancora tornati dalle Gallie. [11] Egli stesso, invece, col resto delle forze, si mise in marcia verso Roma contro
Belisario, a capo di non meno di centocinquantamila tra fanti e cavalieri, la maggior parte protetti da
corazze, cosi come i cavalli.
108
V, 26.1-2
[1] Vitige, pieno d’ira e molto agitato, mandò a Ravenna alcuni della sua guardia del corpo con l’ordine di uccidere tutti i senatori romani che aveva là portato come ostaggi all’inizio della guerra. [2]
Alcuni di questi, avvertiti per tempo, riuscirono a fuggire, e tra gli altri Vergentino e Reparato, fratello del vescovo di Roma Vigilio, i quali si rifugiarono ambedue in Liguria e là rimasero. Ma i rimanenti furono tutti trucidati.
537 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 109
VI, 10.5-8, 11
[5] (…) a Rimini, che si trova ad un giorno di marcia [ca. 30 km.] da Ravenna, [Giovanni] entrò dietro invito dei Romani che vi abitavano. [6] Infatti i barbari che avevano tenuto là un loro presidio,
essendo sempre molto sospettosi dei cittadini romani, appena avevano saputo che si stava avvicinando il nostro esercito, si erano ritirati in gran fretta ed erano partiti per Ravenna. [7] Così
Giovanni occupò Rimini (…). [8] (…) Difatti, appena Vitige e l’esercito dei Goti udirono che Rimini
era stata da lui conquistata, furono presi da grande preoccupazione per le sorti di Ravenna, e senza
fare alcuna discussione si prepararono sollecitamente a partire da Roma, come tosto dirò. [11]
Matasunta, la moglie di Vitige, poiché odiava profondamente il marito, che a suo tempo l’aveva
costretta con la forza al matrimonio quando apprese che Giovanni era entrato a Rimini, si sentì
grandemente rallegrata e gli mandò di nascosto qualcuno per offrirgli la propria mano e la resa della
città.
538 d.C.
VI, 11.1, 3-4, 6-8
[1] Vitige, con ciò che gli rimaneva dell’esercito, marciò verso Ravenna e rafforzò via via le fortezze
della zona con buoni contingenti di soldati. (…) [3] C’erano poi ancora due località fortificate, Cesena
e Montefeltro [S. Leo] in ciascuna delle quali pose una guarnigione non inferiore ai cinquecento soldati. Fatto ciò, col resto dell’esercito si diresse alla volta di Rimini, per assediarla. [4] Ma nel frattempo era successo che Belisario, appena i Goti avevano levato l’assedio da Roma, aveva mandato
Ildiger e Martino con un migliaio di cavalieri affinché, marciando più svelti per un’altra strada, giungessero a Rimini prima dei nemici; e aveva dato loro ordine che facessero subito uscire dalla città
Giovanni e tutti i soldati che erano con lui e mettessero al loro posto soltanto un numero di uomini
sufficienti alla difesa della città, prendendoli dalla piazzaforte che si trova sul Golfo Ionio, di nome
Ancona, distante due giorni di marcia [ca. 60 km.] da Rimini. (…) [6] Belisario sperava che, se Rimini
fosse stata presidiata soltanto da fanti, comandati da ufficiali di non grande rinomanza, le forze dei
Goti non si sarebbero preoccupate di assediarla ma, trascurandola, sarebbero subito andati a
Ravenna. Se invece avessero deciso di cingere Rimini d’assedio, le provviste sarebbero state sufficienti alla fanteria per un periodo di tempo abbastanza lungo, [7] e intanto i duemila cavalieri di
Giovanni, attaccando i nemici dall’esterno, [8] col resto dell’esercito, avrebbero potuto facilmente
infliggere loro molte perdite e costringerli di conseguenza ad abbandonare l’assedio.
VI, 12.1, 3, 10, 12-13
[1] Quando Vitige non molto dopo arrivò a Rimini col suo esercito, subito lo fece accampare e diede
inizio all’assedio. Per prima cosa essi costruirono una torre di legno più alta della cinta muraria della
città, piazzata su quattro ruote, e la portarono verso la parte del muro che sembrò loro la più vulnerabile. [3] (…) A questo scopo avevano costruito la torre più alta delle mura. [10] Sul far del giorno Vitige vide ciò che era stato fatto [una fossa fatta scavare da Giovanni fra le mura e la torre] e,
vivamente adirato per l’accaduto, fece uccidere alcune delle sentinelle; ma, ostinandosi ugualmente
a voler usare la torre [12] e così i barbari non riuscivano più a procedere con la macchina, perché il
terreno diventava sempre più impraticabile là dove i Romani, come ho detto sopra, avevano gettato
la terra. [13] Temendo perciò che, quando si fosse fatta notte, i nemici uscissero fuori e dessero
fuoco alla macchina da guerra, essi decisero di tirarla indietro.
VI, 12.14, 23-24
[14] (…) Perciò egli [Giovanni] fece prendere le armi ai soldati e, radunatili tutti, li arringò (…). [23]
Fatto questo discorso, Giovanni si mosse con tutto l’esercito contro i nemici, lasciando solo pochi
uomini sugli spalti. [24] I nemici sostennero l’urto valorosamente, e perciò s’ingaggiò una battaglia
molto accanita. Sebbene dopo notevoli sforzi, al termine della giornata i barbari riuscirono a riportare la torre nel proprio accampamento (…).
VI, 16.3-5 e 9-10
[3] Se avessero prima di tutto attaccato i Goti che stavano assediando Rimini, c’era pericolo che
quelli stanziati ad Osimo li prendessero alle spalle e non soltanto infliggessero loro gravi perdite, ma
mettessero anche in atto rappresaglie ai danni dei Romani residenti sul posto. D’altra parte, erano
invece preoccupati che a Rimini gli assediati dovessero soffrire troppo gravi patimenti per la mancanza di viveri. [4] I presenti, per la maggior parte, erano sdegnati con Giovanni e gli muovevano
critiche (…). [5] Ma Narsete, al quale, Giovanni era particolarmente caro fra tutti gli amici, temendo
che Belisario si lasciasse convincere dalle parole degli ufficiali e decidesse di considerare la questione di Rimini di secondaria importanza, tenne questo discorso: «(…) [9] Ora, se Giovanni ha trasgredito con insubordinazione i tuoi ordini, o eccellentissimo Belisario, tu hai ampia possibilità di fargli
pagare caro il suo errore, poiché dipende da te o salvarlo dal pericolo in cui è caduto o abbandonarlo nelle mani dei nemici. [10] Ma bada che le conseguenze degli sbagli commessi per incoscienza da
Giovanni non ricadano sull’imperatore e su di noi! Se ora, infatti, i Goti riusciranno ad espugnare
Rimini, toccherà loro la grande fortuna di far prigioniero uno dei nostri più valenti generali, col suo
esercito al completo, oltre a un’intera cittadinanza, suddita dell’imperatore. (…)».
VI, 16.14-15, 17, 21-22,24
[14] Nel frattempo, un soldato uscito da Rimini, sfuggendo alla vigilanza dei barbari, giunse all’accampamento e presentò a Belisario una lettera che Giovanni gli aveva scritta. [15] Il messaggio così
diceva: «T’informo che già da lungo tempo tutte le nostre provviste sono esaurite e noi non siamo
più in grado né di tenere a freno la popolazione né di resistere agli assalitori, ma entro sette giorni
al massimo saremo costretti, contro la nostra volontà, a consegnare noi stessi e questa città ai nemici.(…)». [17] Belisario rimase alquanto colpito, e venne a trovarsi in grave incertezza (…). [21]
Intanto Belisario spedì per nave un forte contingente di armati (…). [22] Ma come comandante di
tutta la spedizione nominò Ildiger, al quale diede istruzione di far rotta direttamente su Rimini, coll’avvertenza di non avventurarsi a sbarcare su quella riva del mare, finché fosse ancora molto distan-
109
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 110
te l’esercito di fanteria che sarebbe venuto per via di terra, lungo una strada non lontana dalla costa.
[24] Egli stesso, infine, si avviò per un’altra strada che era alquanto distante dalla costa, insieme con
Narsete e col resto dell’esercito (…).
VI, 17.14-15, 17, 19, 21
[14] Quando infatti giunsero sulla sommità dei monti, di dove c’era ancora un giorno di marcia [ca.
30 km.] per Rimini, capitarono addosso a un piccolo gruppo di Goti che stava camminando lungo la
stessa strada per qualche faccenda. [15] Costoro, colti di sorpresa dall’esercito nemico, non fecero
in tempo ad allontanarsi dalla strada, ma furono presi di mira dai soldati che erano all’avanguardia
(…). [17] Vedendo pure là le insegne di Belisario, capirono che egli stesso guidava quell’armata.
Sopravvenne la notte e i Romani si fermarono sul posto a bivaccare; allora i Goti mal ridotti scesero furtivamente fino all’accampamento di Vitige. [19] I Goti, a quella notizia, si prepararono allo
scontro disponendosi a nord della città di Rimini, perché pensavano che i nemici arrivassero da quella parte, e sempre fissavano lo sguardo sulle alture dei monti. [21] (…) Tutta la notte, pertanto,
vegliarono in quello stato di apprensione, e il giorno dopo, al levar del sole, videro giungere alla loro
volta una flotta di navi in numero incredibile. Ammutoliti per lo spavento, si diedero a una fuga precipitosa [verso Ravenna].
VI, 18.10-12, 22-23, 25-27
[10] (…) [Narsete] non riusciva più a soffocare la propria ambizione e a tollerare lo stato di cose
com’era. [11] Più di una volta, pertanto, quando Belisario progettava di compiere qualcosa di nuovo,
egli, sollevando mille obiezioni, ora di un genere ora di un altro, ostacolava i suoi piani. [12] Accortosi
dell’ostruzionismo, Belisario riunì un giorno tutti gli ufficiali e tenne questo discorso: «(…) [22] Io
ritengo dunque che bisogna mandare a Milano e in Liguria una parte dell’esercito e con tutti gli altri
muovere subito contro Osimo e i nemici che in essa si trovano, per tentare ciò che Dio ci concederà.
Dopo di che, potremo affrontare anche gli altri problemi della guerra come ci sembrerà meglio e più
opportuno». Così parlò Belisario. [23] Ma Narsete replicò come segue: « (…). [25] Nulla vieta che tu
conduca con te per tali imprese tutti i soldati romani che credi; noi altri, invece, cercheremo d’impossessarci, in nome dell’imperatore, del territorio dell’Emilia che, a quanto si dice, i Goti fanno ogni
sforzo per conservare a se stessi, e metteremo in subbuglio Ravenna, in modo che voi possiate
affrontare tutti i nemici che vi troverete davanti privati da ogni speranza di ricevere rinforzi. [26]
Perché, se scegliessimo di unirci a voi per assediare Osimo, temo che i barbari ci piomberebbero
addosso da Ravenna, e così noi, chiusi in mezzo ai nemici da una parte e dall’altra, e privi di rifornimenti, rimarremo distrutti sul posto». Questo disse Narsete. [27] Ma Belisario temeva che se i
Romani si fossero divisi per andare contemporaneamente in più direzioni diverse, ne sarebbe derivato un indebolimento delle forze dell’imperatore, e quindi la loro rovina in conseguenza di quella
separazione. (…)
VI, 19.8-10 e 18-22
[8] (...) Perciò [Narsete] doveva incaricarsi egli stesso di assicurare all’imperatore la regione
dell’Emilia. [9] Narsete si lasciò convincere da questi suggerimenti e, giunta la notte, abbandonò l’assedio, sebbene Belisario insistesse per convincerlo a rimanere e ad aiutarlo a prendere la città di
Urbino. [10] Ma egli partì subito per Rimini con la sua parte di esercito. (...) [18] Narsete, quando
fu informato di questo successo [la capitolazione d’Urbino ad opera di Belisario], accolse la notizia
con stupore e con irritazione. [19] Comunque, egli rimase ancora fermo a Rimini, ordinando invece
a Giovanni di muovere con tutto il suo esercito contro Cesena. Giovanni partì, portando con sé delle
scale. Appena giunti sotto le mura, mossero all’attacco, tentando di scalarle. [20] Ma i barbari si difesero strenuamente e molti dei nostri caddero nel combattimento, tra cui Faniteo, comandante degli
Eruli. [21] Giovanni allora ritenne inutile, dopo quell’insuccesso, tentare ancora di espugnare la fortezza di Cesena, giudicando che fosse imprendibile, e si spinse più oltre, insieme a Giustino e al resto
dell’esercito. [22] Con un’azione di sorpresa riuscì a prendere possesso di un’antica città, di nome
Forocornelio. Poi, siccome i barbari continuavano a ritirarsi davanti a lui e non accettavano mai battaglia, egli assicurò all’imperatore tutta quanta l’Emilia. (…)
VI, 20.15-18 e 27
[15] Passò il tempo e venne di nuovo l’estate. Nei campi il grano maturava, ma non più abbondante come negli anni precedenti. [16] Non era stato seminato in solchi ben tracciati dagli aratri e lavorati dalla mano dell’uomo, ma sparso solo sulla superficie, e perciò la terra aveva, potuto farne germogliare soltanto una piccola parte; [17] siccome poi nessuno lo aveva mietuto, giunto a maturazione era caduto a terra, e non era più nato niente. Questo era accaduto anche in Emilia; [18] perciò
gli abitanti di quella regione avevano lasciate le loro case ed erano trasmigrati nel Piceno, pensando
che, siccome, quella terra era vicina al mare, non dovesse soffrire una totale mancanza di viveri. (…)
[27] Taluni, forzati dalla fame, si cibarono di carne umana. Si dice che due donne, in una località di
campagna sopra la città di Rimini, mangiarono diciassette uomini.
539 d.C.
110
VI, 21.13-14, 17-19, 22
[13] Finalmente Martino [che indugiava a un giorno di marcia dalla città], per scagionarsi di ogni
responsabilità, scrisse a Belisario la seguente lettera: «Tu ci hai mandato a portare aiuto a quelli che
sono in pericolo a Milano, e noi con molta sollecitudine, come tu ci avevi raccomandato, siamo giunti fino al fiume Po. Ma adesso l’esercito ha paura di attraversarlo, perché si è saputo che in Liguria
si trova una grande armata di Goti, e con loro un’enorme massa di Borgognoni, contro i quali non
crediamo di essere in grado di combattere da soli. [14] Ordina dunque a Giovanni e a Giustino, che
si trovano nella regione dell’Emilia, non distanti da noi, di venire subito qui con le loro truppe a sostenerci nell’affrontare il pericolo. [17] Allora Belisario scrisse a Narsete in questi termini: «(…) [18]
Perciò lascia stare l’Emilia, che non possiede alcun luogo fortificato e che in questo momento non
rappresenta nulla di veramente importante per i Romani, [19] e ordina invece a Giovanni e a Giustino
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 111
di andare senza indugio a Milano, contro i nemici (…). [22] Se invece i tuoi uomini andranno a Milano
insieme a Martino e a Uliaris, con ogni probabilità sconfiggeranno i barbari che sono là e poi potranno di nuovo prendere possesso dell’Emilia, senza più trovare resistenza».
VI, 22.9, 17, 20, 22
[9] Vitige e i Goti che erano con lui, quando udirono che all’inizio della primavera Belisario sarebbe
venuto contro di loro a Ravenna, furono colti da grande spavento e si consultarono sul da farsi in tale
eventualità. [17] (…) Perciò si decise di mandare ambasciatori a Cosroe, re dei Medi, per spingerlo
a muovere guerra all’imperatore Giustiniano, non però dei Goti, perché, se fosse stato evidente di
dove venivano, le negoziazioni sarebbero andate a vuoto, bensì dei cittadini romani. (...) [20] Vitige
li mandò da Cosroe con una lettera scritta di suo pugno, e Cosroe si lasciò convincere da loro e si
mise a compiere soprusi contro i Romani, nonostante le clausole della tregua (…). [22] Perciò
[Giustiniano] licenziò gli ambasciatori di Vitige, i quali appunto si trovavano ancora a Bisanzio, promettendo che sarebbero stati inviati dei suoi rappresentanti a Ravenna a stipulare un trattato di pace
coi Goti, soddisfacente per ambedue le parti.
VI, 23.1 e 8
[1] Ora Belisario aveva intenzione di conquistare innanzitutto Osimo e Fiesole e soltanto dopo marciare contro Vitige a Ravenna, quando più nessun nemico potesse impedire la sua avanzata o aggredirlo alle spalle. (…) [8] In essa [Osimo] Vitige aveva raccolto una guarnigione composta dei più
valenti tra i Goti, facendo il ragionamento che i Romani, se non avessero prima espugnato quella roccaforte, non avrebbero mai osato marciare contro Ravenna.
VI, 24.6-8
[6] In questo modo i barbari poterono spedire i loro uomini [da Osimo] a Ravenna all’insaputa dei
nemici. Quelli, senza capitare sotto gli occhi di nessuno dei nostri, giunsero da Vitige dopo tre giorni e gli consegnarono la lettera. [7] La lettera diceva quanto segue: «Quando tu, o re, ci hai destinati a presidiare Osimo, hai detto che la consideravi la chiave di Ravenna e del tuo regno. [8] Perciò
ci hai esortati a difendere la posizione con tutte le nostre forze, affinché per colpa nostra non cadesse nelle mani dei nemici la potenza dei Goti.
VI, 25.12 e 16-18
[12] Ma appena si fu raccolta una gran massa di Germani, questi aprirono le ostilità e, lanciate le
scuri, ne ferirono molti. Allora i Goti volsero le spalle, dandosi alla fuga, e corsero in direzione di
Ravenna, passando in mezzo agli accampamenti romani. (...) [16] I Franchi intanto, sconfitti entrambi i nemici, come ho detto, ne occuparono i due accampamenti, completamente vuoti di uomini, e in
essi trovarono per il momento sufficienti provviste. Ma in breve tempo, poiché erano molto numerosi, consumarono ogni cosa e dalle campagne intorno, abbandonate dagli abitanti, non poterono ricavare altro che bestiame e l’acqua del Po. [17] A causa dell’eccessiva quantità di acqua che bevevano, non riuscivano a digerire quelle carni, e molti caddero malati di diarrea gastrica e dissenteria, da
cui non erano in alcun modo in grado di liberarsi, per la mancanza di un cibo appropriato. [18] Pare
che in questa maniera sia perito un terzo dell’esercito dei Franchi. Anche a motivo di questo inconveniente essi non avevano possibilità di continuare la loro marcia e dovettero rimanere là.
VI, 26.4, 6- 8, 10, 13
[4] Quando finalmente s’incontrarono insieme, i barbari proposero a quell’uomo [soldato romano]
di portare una lettera a Ravenna (…). [6] La lettera diceva: «In quale condizione noi ci troviamo in
questo momento, potrete facilmente capirlo quando v’informerete chi sia colui che ha portato questa lettera. [7] Infatti a nessun Goto è permesso di uscire fuori della cinta delle mura. E, come cibo,
il meglio che riusciamo ad avere è l’erba che cresce presso le mura stesse; ma attualmente non
possiamo più raccogliere nemmeno quella, se non sacrificando molti uomini nella lotta coi nemici
per procurarcela. Quale sarà dunque la nostra fine, bisogna che tu e i Goti che sono in Ravenna lo
prendiate bene in considerazione». [8] Quando Vitige ebbe letto questo messaggio, rispose come
segue: «Nessuno pensi, carissimi fra tutti gli uomini, che noi abbiamo cessato di preoccuparci per
voi e che siamo scesi a tale grado di follia da trascurare completamente gli interessi dei Goti! (...)
[10] Ma la calata dei Franchi, che si sono inaspettatamente rovesciati su di noi, ha mandato all’aria tutti i nostri progetti, cosa di cui sinceramente non posso incolparmi. (…) [13] Ma occorre che
intanto voi sopportiate virilmente le sventure che vi hanno colpiti e vi pieghiate alla fatalità, memori del vostro valore, in considerazione del quale ho proprio scelto voi da mandare ad Osimo, e avendo riguardo della fiducia che ripongono in voi tutti i Goti, stimandovi il baluardo di Ravenna e della
loro stessa vita».
VI, 27.24 e 32
[24] A questo scopo [Belisario] usò la maggior cura possibile nel mantenere rigidamente il blocco
della città [Osimo]. Ma i Goti se ne stavano quieti, in grande difficoltà per la mancanza di viveri, sempre attendendo l’arrivo di un esercito da Ravenna. (...) [32] Finalmente i Romani costretti dalla
necessità del momento, e i Goti piegati dalla fame, vennero ad un accordo fra loro. In base ad esso
i Romani si sarebbero divisa fra loro metà dei beni, e i Goti si sarebbero tenuta l’altra metà e sarebbero diventati sudditi dell’imperatore.
VI, 29.1-5,
[1] Finalmente giunsero i plenipotenziari mandati dall’imperatore, che erano Domnico e Massimino,
ambedue membri del senato, per stipulare la pace alle seguenti condizioni: [2] Vitige avrebbe ricevuto metà del tesoro regio e il diritto di governare il territorio a nord del fiume Po; l’altra metà dei
beni sarebbe però spettata all’imperatore, il quale avrebbe potuto rendere suoi sudditi e tributari tutti
gli abitanti a sud del fiume Po. [3] I plenipotenziari, mostrata a Belisario la lettera dell’imperatore,
proseguirono per Ravenna. I Goti e Vitige, quando appresero lo scopo della loro visita, accettarono
111
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 112
volentieri di stipulare il contratto a quelle condizioni. [4] Ma Belisario, quando lo seppe, montò su
tutte le furie, perché considerava una grave sciagura che, mentre gli sarebbe stato possibile farlo
senza troppo sforzo, non gli si lasciasse concludere la guerra con una vittoria completa e condurre
Vitige prigioniero a Bisanzio. [5] Perciò, quando i plenipotenziari tornarono da Ravenna, rifiutò categoricamente di ratificare il trattato con la propria firma.
VI, 29.17-18, 21-22, 24-28
[17] (…) Intanto i Goti, sempre più travagliati dalla fame e ormai incapaci di sopportare più a lungo
tante privazioni, erano divenuti ostili al governo di Vitige, che aveva avuto così cattiva riuscita; d’altro canto erano riluttanti a sottomettersi all’imperatore, per timore soprattutto di essere ridotti suoi
schiavi e costretti a lasciare l’Italia per andarsi a stabilire a Bisanzio. [18] Perciò (…) vennero nella
determinazione di proclamare Belisario imperatore d’Occidente. Mandarono quindi segretamente a
invitarlo ad accettare la corona [21] Vitige, quando si accorse di quelle manovre, ne fu atterrito, ma
dichiarò che i Goti avevano preso un’ottima decisione ed egli stesso, segretamente, suggerì a
Belisario di accettare il titolo, poiché nessuno gli avrebbe creato difficoltà. [22] Allora Belisario
radunò di nuovo gli inviati dell’imperatore e tutti gli ufficiali superiori e domandò loro se non pensavano che sarebbe stata una bellissima mossa rendere schiavi tutti i Goti, compreso Vitige, e impadronirsi dei loro beni, recuperando anche l’Italia per intero ai Romani. [24] Perciò Belisario mandò
alcuni dei suoi intimi da Vitige e dai notabili goti a chiedere di mettere pure in atto ciò che avevano
promesso. [25] Del resto, la fame non permetteva loro di rimandare la cosa ad un altro momento,
anzi li urgeva a fare in fretta. [26] Quindi essi mandarono immediatamente al campo romano degli
incaricati a fare, pubblicamente, qualche proposta generica, ma in segreto a richiedere a Belisario
garanzie precise che non avrebbe perseguitato nessuno di loro e sarebbe diventato re degli Italiani
e dei Goti; ricevutane conferma, essi lo avrebbero accompagnato con tutto l’esercito romano entro
Ravenna. [27] Belisario giurò quanto gli inviati gli richiesero, ma riguardo all’assunzione del titolo di
re dichiarò che avrebbe poi giurato alla presenza di Vitige e dei capi goti. [28] Gli inviati, non dubitando minimamente che egli potesse rifiutare il regno, anzi convinti che lo desiderasse ardentemente, lo pregarono di andare subito a Ravenna con loro.
VI, 29.30-31, 33-34, 39-41
[30] Così Belisario, con tutto il resto dell’esercito, entrò in Ravenna assieme agli inviati goti. [31]
Intanto, fatta subito caricare una flotta di navi con grano e altre cibarie, aveva già dato ordine che
andasse a ormeggiare nel porto di Classe che è un sobborgo di Ravenna così chiamato dai Romani,
dove si trova il porto della città. (…) [33] Ecco infatti che i Goti, sebbene molto superiori di numero
e di mezzi, e che mai, da quando erano entrati in Ravenna, avevano dovuto sostenere alcuna battaglia né erano stati colpiti da nessun rovescio, ora stavano per essere resi schiavi da uomini meno
forti di loro, né consideravano la propria schiavitù un’umiliazione. [34] Ma le donne, le quali avevano udito dire dai loro mariti che i nemici erano tutti uomini di statura gigantesca e così numerosi da
non potersi contare, quando li videro com’erano in realtà, stando presso le porte, sputarono tutte in
faccia ai loro mariti e, indicando con la mano i vincitori, li disprezzarono per la loro vigliaccheria. [35]
Belisario fece mettere Vitige sotto sorveglianza, ma senza mancargli di rispetto, e lasciò che i barbari, i quali avevano abitato a sud del fiume Po, se ne tornassero nelle loro terre e continuassero a
coltivarle senza molestie. [39] Quando i barbari che erano di guarnigione nelle altre città più importanti seppero che Ravenna e Vitige erano caduti nelle mani dei Romani, mandarono ambasciatori a
Belisario, a chiedere di potersi anch’essi sottomettere, con la consegna delle località che presidiavano. [40] Egli diede a tutti pronte garanzie (…). In Emilia, invece, era rimasta ai Goti soltanto Cesena,
che egli occupò subito dopo la sua entrata in Ravenna. [41] Sebbene egli pure [Ildibad] avesse mandato ambasciatori a Belisario come gli altri, e tanto più perché i suoi figli, che si trovavano in
Ravenna, erano caduti nelle mani di Belisario stesso, non volle poi andare a Ravenna e sottomettersi a lui. (…)
VI, 30.2-3, 25, 28, 30
[2] L’imperatore (…) perché già aveva in mente di riprendere la guerra contro i Medi, richiamò subito Belisario, affinché guidasse la spedizione contro la Persia, e incaricò Bessa e Giovanni di occuparsi della campagna d’Italia, ordinando anche a Costanziano di passare dalla Dalmazia a Ravenna. [3]
Quando i Goti stanziati a nord del fiume Po e di Ravenna udirono che l’imperatore aveva richiamato
Belisario, da principio non diedero peso alla notizia, convinti che Belisario avrebbe attribuito minore
importanza all’obbligo di fedeltà verso l’imperatore che al proprio regno in Italia. [25] (…) [I Goti]
cercarono d’indurlo ad accettare la corona, [26] assicurandogli che anche Ildibad sarebbe andato
spontaneamente a gettare ai suoi piedi il proprio manto di porpora e a inchinarsi davanti a lui quale
re dei Goti e degli Italiani. [28] Ma egli, contro ogni loro aspettativa, rispose risolutamente che finché fosse stato vivo l’imperatore Giustiniano, Belisario non avrebbe mai usurpato il titolo di re. [30]
Belisario intanto partì per Bisanzio. Era la fine dell’inverno, e scadeva anche il quinto anno di questa
guerra che Procopio sta raccontando.
540 d.C.
112
VII, 1.25, 27 e 31-32
[25] Quando Ildibad seppe che Belisario aveva lasciato Ravenna ed era già in viaggio, chiamò a raccolta contro di lui tutti i barbari e quelli tra i soldati romani che erano disposti ad ammutinarsi (…).
[27] Da principio, però, lo seguirono non più di mille uomini, e riuscirono ad avere come base una
sola città, Ticino; ma poi a poco a poco si unirono a lui anche tutte le popolazioni della Liguria e del
Veneto. (…) [31] (…) Alessandro, dunque, fu mandato in Italia dall’imperatore, quando venne richiamato Belisario, [32] e appena giunto a Ravenna dispose un severo e insensato controllo finanziario.
Infatti sottopose tutti gli Italiani, i quali non avevano mai beneficiato del denaro imperiale né avevano mai approfittato del tesoro pubblico, ad un accertamento fiscale, accusandoli di aver depredato
Teodorico e gli altri re goti, e costringendoli a versare allo Stato tutto ciò che – egli asseriva – avevano guadagnato defraudando i Goti.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 113
VII, 2.8, 12 e 18
[8] Appena venne a sapere che Ildibad era stato tolto di vita, come ho già detto, [Totila] mandò subito a chiedere a Costanziano, che era a Ravenna, di dargli garanzie di salvezza in cambio della resa
sua e dei Goti di Treviso ai Romani. (...) [12] Totila, ai messaggeri che si recarono da lui rivelò apertamente il patto che aveva proposto ai Romani, ma disse che, se i Goti avessero ucciso Erarico prima
del giorno convenuto, egli si sarebbe messo con loro e avrebbe fatto ciò che volevano. (...) [18] Gli
ambasciatori [di Erarico] andarono pertanto a Bisanzio e trattarono in questo senso [per cedere tutta
l’Italia]. Ma nel frattempo i Goti uccisero a tradimento Erarico, e dopo la sua morte Totila assunse il
regno in base agli accordi prima convenuti.
541 d.C.
VII, 3.1-3 e 22; 4.2, 19, 29-31
[1] Quando Giustiniano apprese ciò che era successo ad Erarico, e l’elezione da parte dei Goti di
Totila a loro re, non mancò di redarguire e criticare aspramente i generali dell’esercito stanziato in
Italia. [2] Allora, ripristinate delle guarnigioni in ciascuna città, Giovanni nipote di Vitaliano, e
Bessa e Vitalio e tutti gli altri si diedero convegno a Ravenna dove, come ho già detto prima erano
acquartierati Costanziano e Alessandro. [3] Quando si furono tutti riuniti, decisero che la cosa
migliore da farsi era, prima di tutto, di marciare contro Verona, che si trova nel Veneto, e dopo
averla assoggettata, con i Goti che erano in essa, muovere contro Totila, a Ticino. (...) [22] Quando
[in fuga da Verona] Artabaze raggiunse l’esercito, si sfogò con tutti [gli altri generali], coprendoli
d’insulti e d’improperi. Poi si unì con loro, e insieme attraversarono l’Eridano e giunsero presso la
città di Faenza, che si trova nella regione dell’Emilia e dista centoventi stadi [ca. 22 km.] da
Ravenna. (...)
VII, 4.2, 19, 29-31
[2] I generali dell’esercito romano, a quella notizia [l’avanzata di Totila], si riunirono per decidere sul
da farsi. [9] (…) continuarono a discutere varie altre proposte, senza riuscire a mettersi d’accordo
sul da farsi, e così rimasero fermi, lasciandosi sfuggire l’occasione favorevole. (...) [19] (…) Totila
ordinò a trecento dei suoi uomini di attraversare il fiume in un punto distante di là una ventina di
stadi [ca. 3,7 km.], e di portarsi nelle vicinanze del campo nemico (…). [20] Egli intanto attraversò
pure il fiume con tutto il resto dell’esercito e avanzò senza indugio verso i nemici. Immediatamente
i Romani gli andarono incontro. [29] (…) tre giorni dopo Artabaze [in seguito ad uno scontro con un
guerriero goto] lasciò il mondo dei viventi. Ai Romani venne a mancare ogni speranza già nella battaglia che ebbe luogo subito dopo, perché egli non fu più in grado di combattere: la sua assenza ne
compromise non poco l’esito. [30] Infatti i due eserciti vennero allo scontro appena egli dovette ritirarsi fuori della portata dei dardi, per curarsi la ferita. [31] Quando la battaglia divenne più intensa,
i trecento barbari che erano rimasti di riserva comparvero all’improvviso, avanzando alle spalle dei
Romani (…).
VII, 5.2-4
[2] Giustino, molto preoccupato, perché non gli era stato possibile ammassare provviste in città,
mandò a pregare i comandanti dell’esercito romano che erano in Ravenna di accorrere subito in suo
aiuto. [3] Il messaggero riuscì a passare durante la notte tra le file dei nemici senza essere visto, e
giunto a Ravenna riferì qual era la situazione. [4] Perciò fu spedito immediatamente a Firenze un
notevole contingente di truppe, che era guidato da Bessa, da Cipriano e da Giovanni, il nipote di
Vitaliano.
VII, 6.1 e 5-8
[1] Dopo i fatti precedentemente narrati, Totila conquistò le piazzeforti di Cesena e di Petra [Furlo].
(...) [5] Insomma, si comportò come se fosse divenuto il signore d’Italia. [6] Di conseguenza l’esercito romano non poté più ricevere a tempo dovuto la paga regolare, e Giustiniano divenne debitore
di una grande quantità di denaro. [7] Intanto gli Italiani, defraudati delle loro proprietà e gettati una
seconda volta in gravi disagi, si sentivano molto irritati, mentre i soldati erano sempre più insubordinati verso gli ufficiali e si mostravano ben lieti di starsene oziosi nelle città. [8] Perciò Costanziano
continuava a rimaner fermo a Ravenna (…).
542 d.C.
VII, 10.3
Tutti e due insieme [Belisario e Vitalio] riuscirono a raccogliere circa mille uomini e si recarono a
Salona, con l’intenzione di far prima di tutto vela per Ravenna e poi di là riprendere le operazioni di
guerra come meglio avrebbero potuto.
544 d.C.
VII, 11.1, 7, 10-13, 16-17
[1] Intanto Belisario, giunto a Ravenna con tutta la flotta, fece radunare i Goti che si trovavano nella
città e i soldati romani e tenne loro il seguente discorso: «(…) [7] Se qualcuno di voi ha parenti o
amici che militano nell’esercito dell’usurpatore Totila, li mandi immediatamente a chiamare, informandoli di quali sono le intenzioni dell’Imperatore: [8] in questo modo potrete fruire sia dei vantaggi della pace, sia dei benefici che perverranno dalla magnanimità dell’Imperatore. Io non sono venuto qui con l’intenzione di far guerra a qualcuno, né col deliberato proposito di farmi nemici i sudditi
dell’Imperatore (…)». [10] Così parlò Belisario. Ma nessuno dei nemici, né romano né goto, volle
assoggettarsi a lui. [11] Allora egli mandò in Emilia il suo lanciere Turimuth, con un piccolo seguito,
e Vitalio con le truppe illiriche, perché tentassero di conquistarvi qualche piazza. [12] Vitalio, con le
sue forze, marciò fino a Bologna, e ottenuti in resa alcuni luoghi fortificati nei dintorni, si fermò a
Bologna stessa. [13] Ma, non molto tempo dopo, tutti gli Illiri che militavano al suo comando, quantunque non avessero affatto subito maltrattamenti o ricevuto minacce, all’improvviso fuggirono
nascostamente e tornarono nei loro paesi. (…) [16] (…) Totila, quando seppe che gli Illiri se n’erano
113
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 114
andati, mandò un esercito a Bologna per catturare Vitalio e gli uomini che erano con lui. [17] Ma
Vitalio e Turimuth disposero delle imboscate in vari punti e così trucidarono molti degli attaccanti e
costrinsero i rimanenti a darsi alla fuga.
VII, 11.30-31
[30] Uccisero duecento soldati, ma Sabiniano e Turimuth con i rimanenti, grazie all’oscurità della
notte, riuscirono a scampare [da Osimo] e a ritirarsi in Rimini. [31] Tuttavia i Goti s’impadronirono
di tutti gli animali da soma, che trasportavano le salmerie, le armi e il vestiario dei nostri soldati.
VII, 13.8-11, 14 e 19
[8] Totila mandò pure un esercito in Emilia col compito di prendere Piacenza, o d’assalto o per capitolazione. [9] È questa la città più importante della regione emiliana, saldamente fortificata, posta
sulle rive del fiume Eridano, ed era allora l’unico centro di quella zona rimasto nelle mani dei Romani.
[10] Quando l’esercito goto arrivò presso Piacenza, i capi chiesero alla guarnigione di consegnare la
città a Totila e ai Goti. [11] Ma siccome la loro richiesta non ebbe ascolto, si accamparono sul posto
e aprirono l’assedio, convinti che la popolazione della città fosse a corto di provviste. (...) [14] Si
pentì di essersi subito fermato a Ravenna, cosa che tuttavia aveva fatto allora per suggerimento di
Vitalio e non nell’interesse dell’imperatore, perché asserragliandosi in quella città aveva lasciato ai
nemici la libertà di condurre a loro piacere le operazioni di guerra. (…) [19] (…) Belisario, comunque,
nominò Giustino comandante della guarnigione di Ravenna, ed egli stesso, con pochi uomini al seguito, si diresse di là in Dalmazia, e precisamente nella zona vicina ad Epidamno, e lì rimase, in attesa
dell’esercito che doveva arrivare da Bisanzio. (…)
545 d.C.
VII, 16.2-3
[2] Frattanto i Romani che erano assediati in Piacenza, poiché ormai si trovavano totalmente sprovvisti di vettovaglie, forzati dalla fame si erano visti costretti a cercar cibo in modo assolutamente
innaturale, [3] fino al punto di mangiarsi tra di loro. Fu per questo che dovettero arrendersi e consegnare Piacenza ai Goti.
546 d.C.
VII, 23.18
(…) Egli stesso [Totila] a capo del restante esercito marciò contro Ravenna, lasciando però ancora
alcuni nuclei di barbari nei paesi della Campania in cui c’erano prigionieri romani da sorvegliare, perché là si trovavano appunto i membri del Senato.
547 d.C.
VII, 37.23 e 28
[23] Intanto anche i Goti che Totila aveva lasciato nella regione del Piceno, verso la stessa epoca
presero in resa la città di Rimini. (...) [28] In quei giorni, intanto, accadde che Vero, con una banda
di ottimi guerriglieri che era riuscito a raccogliere insieme, venne a battaglia, non molto distante dalla
città di Ravenna, con i Goti che erano nel Piceno, e non solo perdette la maggior parte dei suoi uomini, ma cadde egli stesso, pur essendosi eroicamente prodigato in quello scontro.
549 d.C.
VII, 39.23-24
[23] Incoraggiati da tutte queste buone notizie e rinfrancati dalla speranza, i reparti dell’esercito
imperiale di presidio a Ravenna e in ogni altra città rimasta in possesso ai Romani, erano ben decisi
a difendere con ogni impegno i possedimenti dell’imperatore. [24] Pure coloro che, al seguito di Vero
e di altri generali, erano venuti poco tempo prima a battaglia coi nemici ed erano stati costretti a
darsi alla fuga; sconfitti dai loro avversari, e adesso si trovavano dispersi qua e là, ciascuno dove il
caso l’aveva fatto capitare, quando seppero che Germano era in marcia, si adunarono tutti insieme
in Istria e là rimasero riuniti, in attesa dell’armata romana.
VII, 40.30
Intanto Giovanni e l’esercito dell’imperatore, giunti in Dalmazia, avevano deciso di trascorrere l’inverno a Salona e quindi, appena passata la brutta stagione, marciare subito contro Ravenna.
550 d.C.
VIII, 23.16-18 e 42
[Valeriano ai soldati al largo di Senigallia:] «(...) [16] La combattività non può coesistere con la
fame, poiché la natura non permette che un uomo digiuno sia valoroso in battaglia. [17] Così stando le cose, sappiate che a noi non è più rimasto, da Otranto a Ravenna, alcun luogo sicuro, dove
poter depositare viveri per noi stessi e per i cavalli, perché i nemici hanno sotto controllo l’intero
paese in modo tale, che non ci resta più una sola città amica, da cui sia possibile, anche in piccola
misura, provvederci del necessario. [18] È quindi soltanto su Ancona che si basa ormai ogni nostra
speranza: che cioè possa in essa sbarcare e stabilirsi al sicuro l’esercito partito con le navi dalla sponda opposta per venire qui (...)». (...) [42] [Dopo la vittoria di Senigallia] Valeriano procedette verso
Ravenna, Giovanni ritornò a Salona. La sconfitta abbatté notevolmente l’animo di Totila e dei Goti e
ne fiaccò le forze.
551 d.C.
114
VIII, 26.24-25
[24] Narsete si trovava quindi totalmente paralizzato, quando Giovanni, il nipote di Vitaliano, che era
pratico di quelle località, gli suggerì di procedere con l’esercito al completo lungo la costa, dove gli
abitanti erano tutti sudditi fedeli, come si è detto poco sopra, facendo navigare di conserva anche
alcune delle navi, con molte piccole imbarcazioni, [25] cosicché, ogni volta che l’esercito fosse giun-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 115
to dove c’erano le foci dei fiumi, fosse possibile costruire sul letto dei fiumi un ponte con quelle
imbarcazioni, ed effettuare in tale modo la traversata abbastanza facilmente e con minor disagio.
Questo fu il suggerimento di Giovanni, e Narsete lo seguì, compiendo la marcia con l’intero esercito
fino a Ravenna.
552 d.C.
VIII, 28.1-5, 8, 10, 12-13
[1] Quando le forze di Narsete furono giunte alla città di Ravenna, vennero ad unirsi con loro anche
i generali Valeriano e Giustino, nonché ogni altro contingente di soldati romani rimasto nella regione. [2] Dopo che costoro si trovavano a Ravenna già da nove giorni, il goto Usdrila, un uomo d’armi veramente eccezionale, comandante del presidio di Rimini, scrisse a Valeriano la seguente lettera: « (…) ve ne state chiusi in Ravenna, senza farvi mai vedere dai nemici, forse, come io penso, per
salvare ancora questa vostra nomea, e lasciate che un’orda eterogenea di barbari mandi in rovina
una terra che non vi appartiene a nessun titolo. [3] Venite invece fuori subito, e impegnatevi in azioni di guerra; mostratevi ai Goti e non tenete in sospeso, con la speranza, [4] noi che da tanto tempo
siamo in attesa di questo spettacolo!». Così diceva la lettera. Narsete, quando gli fu consegnata e
l’ebbe letta, rise per la sfacciataggine dei Goti, e subito si preparò alla partenza con tutto l’esercito,
lasciando a Ravenna un presidio con Giustino. [5] Allorché furono nei pressi di Rimini, a un certo
punto trovarono che la via per raggiungere la città non era praticabile, perché i Goti vi avevano seriamente danneggiato il ponte (…). [8] Vi giunse però anche Usdrila, alla testa di alcuni cavalieri, perché non voleva lasciarsi sfuggire nulla di ciò che sarebbe successo. (…) [10] Egli infatti, per controllare la possibilità di transito del suo esercito, era proceduto fino all’altra riva del fiume. Ma là, per
fortuna, alcuni Eruli affrontarono i nemici e uccisero Usdrila stesso; e siccome un soldato romano lo
riconobbe, gli tagliarono la testa e la portarono all’accampamento romano per mostrarla a Narsete e
sollevare il morale dei compagni. (…) [12] Da parte loro i nemici, ora che erano rimasti privi del
comandante, se ne stavano inoperosi, senza più opporre ostacoli, e Narsete poté tranquillamente far
costruire un ponte sopra il fiume e condurre tutto l’esercito sull’altra sponda senza preoccupazioni.
[13] Di lì egli lasciò la via Flaminia e si diresse verso sinistra. (…)
VIII, 29.3
Durante la marcia, [Totila] avendo appreso ciò che era avvenuto a Usdrila e come i nemici fossero
riusciti a passare oltre Rimini, attraversò tutta la Toscana e, raggiunti i monti che fanno parte
dell’Appennino, vi si fermò e piantò le tende nei pressi di un villaggio che gli abitanti chiamano
Tagina.
VIII, 33.8
Quando Narsete lo seppe [dell’elezione di Teia], comandò a Valeriano di tenere sotto sorveglianza
con i suoi uomini il fiume Po, perché i Goti non potessero liberamente riunirsi; intanto egli stesso
partì per Roma con tutto il resto delle sue forze.
CORIPPO, In laudem Iustini (567 d.C.)
II, v. 121-124
Una fibbia d’oro serrava le giunture col suo dente ricurvo, e nella parte superiore delle catenelle brillavano gemme, dono della felice vittoria nella guerra getica, che Ravenna propizia riportò al sovrano.
540 d.C.
AGAZIA, Historiae (ca. 580 d.C.)
I, 1.6
E così accadde in quell’occasione che dopo la conclusione del trattato di pace i Goti presero strade
separate, quelli che avevano precedentemente vissuto sulla vicina sponda del Po presero la via per
la Toscana e la Liguria e per qualunque luogo li conducesse la forza dell’abitudine e l’inclinazione.
552 d.C.
I, 11.2-3
[2] Egli era già stato informato che Leutaris e Butilino e gli eserciti dei Franchi e degli Alamanni avevano oltrepassato il Po, ed egli partì, di conseguenza, con la maggior parte del suo esercito in quella direzione. [3] Da quando Filimuth, il capo degli Eruli, che stavano marciando con lui, si era ammalato ed era morto pochi giorni prima, era necessario che fossero comandati da uno del loro popolo,
lui immediatamente mise il loro compatriota Fulcaris, nipote di Faniteo, affidato a loro. Egli [Faniteo]
poi istruì Fulcaris a cominciare insieme con Giovanni il nipote di Vitaliano, con Valeriano ed Artabane
e altri generali e comandanti insieme con la parte più ampia e potente dell’esercito, per fare una
deviazione della catena alpina che corre tra la Toscana e l’Emilia, per dirigersi al fiume Po e accamparsi in quella vicinanza.
553 d.C.
I, 14.1-2 e 4-6
[1] Narsete era ancora occupato con l’assedio [di Lucca] quando imparò della sconfitta che le truppe mandate in Emilia avevano subito. La notizia fu, in modo comprensibile, un forte shock per lui e
un grave colpo per il suo morale. [2] Ora ciò che accadde [in Emilia] era che nei primi giorni dopo il
loro arrivo, avevano condotto tutte le operazioni in modo prudente e ordinato. (...) [4] In questa
occasione, comunque, [Fulcaris] mostrò addirittura un’imprudenza più grave nell’effettuare un attacco su Parma, che era già nelle mani dei Franchi. (...) [5] Ma Butilino, il capo dei Franchi, venne infor-
115
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 116
mato anticipatamente di questi movimenti e nascondendo il gruppo dei suoi uomini in anfiteatro (era
stato destinato allo spettacolo della caccia alle bestie feroci) non lontano dalla città, preparò un’imboscata in grande scala e poi si mise a vigilare e ad attendere il suo momento. [6] Quando Fulcaris,
e i suoi Eruli, marciando in modo trascurato e irregolare, era avanzato fino ad essere praticamente
circondato dal nemico, fu dato il segnale. I Franchi si precipitarono fuori e piombarono su di loro e
subito uccisero indiscriminatamente tutti quelli a portata di mano, schiacciandoli con la rapidità del
loro attacco e l’imprevedibilità della trappola che avevano preparato.
I, 15.7-10
[7] Il morale dei Franchi, comunque, era sollevato e rafforzato considerevolmente a conclusione di
questa disfatta. I Goti che abitavano l’Emilia e la Liguria e le regioni vicine avevano precedentemente fatto quello che equivaleva al trattato di pace e all’alleanza difensiva con i Romani, benché, dichiaratamente, fosse una finzione ipocrita, completamente incompatibile con loro e motivata esclusivamente dalla paura. Essi furono ora incoraggiati apertamente a violare il loro trattato e immediatamente passarono alla parte dei barbari con cui avevano così tanto in comune. [8] Le forze romane
che, come avevo già spiegato, erano sotto il comando di Giovanni, nipote di Vitaliano, e di Artabane
si ritirarono immediatamente insieme con i sopravvissuti del contingente erulo a Faenza. [9] La
ragione del trasferimento era che i generali pensavano inopportuno rimanere accampati nelle vicinanze di Parma quando il nemico era raccolto là in forze, e perché, dopo il loro inaspettato successo, il nemico sembrava pronto per una prova di forza. Tutte le città occupate dai Goti, infatti, aprirono loro le porte, e c’era ogni indizio che stessero preparando un attacco concertato sui Romani.
[10] I generali decidettero, perciò, di andare il più vicino possibile a Ravenna e così eludere il nemico, da quando si accorsero di non essere nella posizione per combattere con loro.
I, 17
[1] Avendo rincuorato le sue truppe indirizzandoli a questo stato d’animo, Narsete immediatamente
si mise a condurre l’assedio di Lucca con il più severo rigore. Allo stesso tempo egli era estremamente in collera con gli altri generali. Avevano abbandonato una posizione vantaggiosa ed erano ora a
Faenza. Tutti i suoi attenti calcoli erano stati rovesciati. [2] Attendeva le loro forze per essere schierate come una fortificazione e baluardo continuo attorno alla città di Parma, per tenere a bada il
nemico e lasciarlo libero di portare la situazione in Toscana sotto controllo e poi disporre di raggiungerli là. Ma ora, come conseguenza di aver lasciato il posto e trasferito sé stessi in posizione distante, Narsete e i suoi uomini erano esposti al diretto attacco nemico. [3] Trovando questa situazione
intollerabile egli mandò uno dei suoi più stretti collaboratori (…). [4] Così Stefano partì a tutta velocità con duecento dei cavalieri più coraggiosi e meglio armati. La loro avanzata era una combinazione penosa di marce forzate e notti insonni dovute al fatto che un distaccamento dei Franchi stava
vagando per le pianure della regione [l’Emilia] in cerca di foraggio e saccheggiando la campagna. [5]
(…) Potevano essere udite le grida d’angoscia dei contadini e il muggire del bestiame che veniva portato via e lo schianto degli alberi che venivano abbattuti. Al triste accompagnamento di tali suoni
finalmente si diressero verso Faenza e l’esercito che era là. [6] Appena fu in presenza dei generali
Stefano disse: «(...) [7] (…) Se non tornate indietro a Parma in un batter d’occhio Narsete non vi
dimenticherà mai e, se qualche cosa andasse male, vi riterrebbe personalmente responsabili delle
conseguenze».
I, 18.1-2
[1] Quando udirono queste parole i generali compresero che essi [emissari] venivano da Narsete.
Incapaci di contestare l’esattezza di quello che era stato detto avanzarono un numero di giustificazioni inefficaci, dicendo di essere stati obbligati a cambiare il loro alloggiamento dovuto all’impossibilità di procurarsi un adeguato approvvigionamento di cibo per i loro uomini nel territorio attorno a
Parma. (…) [2] Stefano, quindi, essendosi diretto verso Ravenna a tutta velocità, ritornò dai generali con il Prefetto. Dopo aver risolto i loro problemi al meglio che poteva li persuase tutti a tornare
sui loro passi immediatamente e ad accamparsi di nuovo nelle vicinanze di Parma.
I, 19.1 e 4-5
[1] Narsete (…) dopo aver dato queste disposizioni, allora, si precipitò dritto a Ravenna, per mandare le truppe appostate là al loro alloggiamento invernale. (....) [4] Mentre si occupavano dei loro affari, Narsete si ritirò a Ravenna prendendo con sé solo i suoi servi personali e la guardia del corpo e
quei membri del suo stato maggiore che erano responsabili del lavoro burocratico e avevano il compito di controllare che le regole e le disposizioni fossero osservate. (...) [5] Si era fatto accompagnare anche da Zandala, il capo dei suoi domestici e dai suoi eunuchi e il resto dei suoi servi di casa. E
così prese con sé a Ravenna circa quattrocento uomini in tutto.
I, 20.5 e 9
[5] Dopo aver prima intimato agli assedianti che lui [Aligern, assediato a Cuma] avrebbe desiderato
avere un incontro con il loro generale, ed avendo poi ricevuto il permesso a fare ciò, egli si diresse
verso Classe nel territorio di Ravenna, dove, egli aveva imparato, era il forte in cui Narsete stava
alloggiando. (...) [9] Aligern [fratello di Teia] fu mandato a Cesena con le istruzioni di arrampicarsi,
appena arrivava là, e porre la sua testa sulle mura in tal modo da rendersi universalmente evidente
e riconosciuto facilmente.
554 d.C.
116
I, 21.1-2
[1] Nel frattempo Narsete dopo un soggiorno a Ravenna nel corso del quale passò in rassegna le
truppe là appostate e organizzata opportunamente ogni cosa si mise in viaggio per Rimini con lo stesso seguito di prima. [2] Vaccaro il Varne, un uomo eminente per la sua abilità e coraggio in guerra,
era recentemente morto. Suo figlio, il cui nome era Teobald, immediatamente si avvicinò
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 117
all’Imperatore dei Romani, prendendo con sé i suoi seguaci. Egli era ora a Rimini dove riteneva di
incontrare Narsete.
II, 3.2
Essi [i Franchi] iniziarono immediatamente e, lasciando il Mar Ionio e la strada costiera alla loro
destra, marciarono verso le colline pedemontane degli Appennini. Così, dirigendosi dritti verso
l’Emilia e le Alpi Cozie, attraversarono il Po con qualche difficoltà.
MARIO DI AVENCHES, Chronicon (ca. 582 d.C.)
s.a. 539
Apion console. Seconda indizione. Sotto questo console il re dei Franchi Teodeberto entra in Italia e
saccheggia Liguria ed Emilia, ma in quei luoghi il suo esercito viene falcidiato da una forte pestilenza.
539 d.C.
s.a. 540.2
Giustino console. Terza indizione. (…) In quest’anno il patrizio Belisario condusse via prigioniero da
Ravenna a Costantinopoli il re dei Goti Vitige con la moglie e i tesori e lo presentò a Giustino Augusto.
540 d.C
117
Prova nuova2:Prova nuova
118
29-05-2008
12:37
Pagina 118
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 119
4. L’assetto organizzativo e istituzionale
4.1. Le vie di comunicazione e gli itinerari
er i Romani, una buona viabilità è sempre stata una componente fondamentale dei processi
organizzativi del territorio, essenziale per assicurarne un profondo sfruttamento e il corretto controllo. La regione a sud del Po, nettamente divisa tra una vasta pianura e una lunga serie di valli
fluviali, già da prima dell’arrivo dei Romani era attraversata da un percorso che la tagliava longitudinalmente sfruttando la prima fascia pedecollinare lungo gli Appennini, leggermente elevata dal
punto di vista altimetrico rispetto alla pianura più prossima al Po e pertanto meno soggetta a stagnazioni e impaludamenti. Su questo percorso i Romani realizzano nel 187 a.C. la via Emilia, che
diviene l’elemento caratterizzante l’intera regione. Essa è in connessione con le altre principali strade romane, a cominciare dalle vie consolari: la Postumia, che attraversa la Pianura padana da est a
ovest, la Popillia-Annia che segue la costa adriatica, l’Emilia Altinate che taglia la pianura da Bologna
ad Altino aggirando la vasta area paludosa del delta del Po, e soprattutto la Flaminia, che collega la
Pianura padana con Roma attraverso lo snodo di Rimini, a cui si affianca, nell’unire la Cispadana
all’Italia centrale, la Flaminia minore.
Fra queste strade si inserisce il collegamento principale della pianura, ovvero il Po stesso. Insieme ai
suoi affluenti e ai principali corsi che sfociano nell’Adriatico, i fiumi padani hanno costituito, fino all’affermazione dei veicoli a motore, un percorso privilegiato e rapido negli spostamenti e nei commerci,
particolarmente importanti in una regione pianeggiante e aperta come la Cisalpina. Non a caso città
come Ravenna e Rimini, e in precedenza Spina, sono sedi di attivi porti; la prima viene addirittura
scelta come base (a Classe) per una delle due grandi flotte militari imperiali.
All’interno dello schema direttore disegnato dalle vie principali s’inserisce una fittissima rete formata dai collegamenti più brevi ed interni che coprono l’intera regione. La letteratura riporta diversi percorsi, sia terrestri che fluviali; sono soprattutto gli Itineraria e la Tabula Peutingeriana a citare o raffigurare i tragitti tra Bologna e Verona, tra Parma e Lucca, tra Faenza e la stessa Lucca, le prosecuzioni della via Emilia verso Milano e Tortona.
Ma ancora Strabone sottolinea l’importanza viaria di Rimini citando, oltre alle vie consolari, il percorso che la collega ad Arezzo; Pomponio Mela informa sulla rotta costiera adriatica, che prevede soste
a Ravenna e Rimini; Sidonio Apollinare fornisce puntuali informazioni sulla navigazione lungo il Po
per raggiungere Ravenna da Piacenza, mentre Vitruvio sottolinea come il commercio del legno sfruttasse il Po per raggiungere dai monti il porto di Ravenna e di lì i principali porti adriatici.
P
SCILACE, Periplus (V sec. a.C.?)
17
Tirreni. Dopo gli Umbri ci sono i Tirreni. Questi si estendono dal mare Tirrenico all’esterno fino
all’Adriatico: c’è anche la città greca di Spina nella stessa zona, e il fiume [l’Eridano di Spina]; la
navigazione controcorrente verso la città lungo il fiume è lunga venti stadi [ca. 3,5 km.]. E da quella alla città di Pisa il viaggio dura tre giorni.
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
II, 15.5-6
[5] Chi viaggia attraverso la regione prende alloggio nelle taverne senza accordarsi sul prezzo dei
vari viveri in particolare, ma domandando quanto si paga a persona. [6] Per lo più, dunque, gli albergatori accolgono gli ospiti in modo che questi abbiano tutto quanto è sufficiente ai loro bisogni per
mezzo asse - cioè la quarta parte di un obolo: raramente superano questa cifra.
metà II sec. a.C.
II, 16.10 e 12
[10] Si risale questo fiume [il Po] dal mare per la bocca chiamata Olana per quasi duemila stadi [ca.
370 km.]. (…) [12] Su quest’ultima si trova un porto, che offre a chi vi approda una sicurezza non inferiore a quella di nessuno dei porti dell’Adriatico. Presso gli indigeni, invece, il fiume è chiamato Bodenco.
metà II sec. a.C.
III, 75.3 e 6
[3] Mentre i loro uomini [i Romani], dopo aver abbandonato il campo, si erano ritirati dalla battaglia,
si erano tutti raccolti nelle città e si rifornivano dal mare dei beni di prima necessità, trasportati risalendo il fiume Po, capirono sin troppo chiaramente come erano andate le cose nel combattimento.
(…) [6] Facevano [i consoli] anche portare i rifornimenti in parte a Rimini, in parte in Tirrenia, con
l’intento di condurre la spedizione in quei luoghi.
217 a.C.
CICERONE, Epistulae (48-43 a.C.)
Ad Familiares X, 30.4
Persino sulla via Emilia, dove si trovava la coorte pretoria di Cesare [Ottaviano], si combatté a lungo.
119
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 120
(…) Saputo dell’attacco, Irzio con venti coorti di veterani diede addosso ad Antonio che ritornava al
suo campo e ne sconvolse e mise in fuga tutto l’esercito, nello stesso giorno e nella stessa località
di Foro dei Galli dove aveva avuto inizio la battaglia. Alla quarta ora della notte [verso le 22] Antonio
con la sua cavalleria raggiunse il suo campo presso Modena.
43 a.C.
Ad Atticum I, 1.2
In realtà, degli attuali candidati non c’è nessuno che, se venisse rimandato alle elezioni del prossimo anno, alle quali mi presento io, avrebbe più fondate possibilità di successo di Termo. Il motivo è
presto detto: egli sovrintende ai lavori di sistemazione della via Flaminia, che per quell’epoca saranno stati condotti a termine molto comodamente. Mi farebbe quindi, tanto piacere, ora, vederlo
appaiato con il console Cesare.
Cicerone ad Attico, da Roma. 65 a.C.
CICERONE, Philippicae (44-43 a.C.)
XII, 9 e 11 / 22-23 e 26
[22] Tre sono le strade che portano a Modena, dove il mio cuore ha fretta di arrivare perché mi sia
dato di vedere il più presto possibile quel garante della libertà di Roma che è Decimo Bruto, tra le
braccia del quale volentieri potrei esalare l’ultimo respiro quando tutte le mie azioni di questi ultimi
mesi, tutti i miei interventi in senato mi avessero fatto conseguire lo scopo che mi sono proposto.
Tre sono dunque le strade, com’ho già detto: la Flaminia, dalla parte dell’Adriatico, l’Aurelia, dalla
parte del Tirreno, la Cassia, che sta in mezzo. (...) [23] Potrei evitare la Cassia e prendere la
Flaminia. Ma se, stando a quel che si dice, Ventidio è già giunto ad Ancona, potrò arrivare a Rimini
in tutta sicurezza? Resta l’Aurelia. (...) [26] Io in città queste precauzioni le prendo: è facile, guardandomi attentamente attorno, vedere di dove esco, dove vado, che cosa c’è a destra e cosa a sinistra. Mi sarà possibile fare altrettanto sui passi dell’Appennino? Dove, anche in mancanza di imboscate - facilissime, d’altra parte, a essere tese – dentro di me sarò tutto agitato, tanto che non mi
sarà assolutamente possibile fare fronte ai doveri inerenti alla mia missione. Eccomi comunque sfuggito alle imboscate, eccomi, e a fatica, al di là dell’Appennino: va naturalmente affrontato l’incontro
con Antonio, il colloquio con lui. Su quale luogo cadrà la scelta? Se fuori dell’accampamento, gli altri
dicano pure quel che vogliono: io mi vedo già la morte davanti agli occhi.
43 a.C.
VITRUVIO, De architectura (ca. 27/23 a.C.?)
II, 9.16
(…) Esso [il larice] viene trasportato lungo il Po fino a Ravenna ed è disponibile nelle colonie di Fano,
Pesaro, Ancona e nelle altre di questa regione.
58/52 a.C.
VALGIO RUFO, Elegiae (fine I sec. a.C.)
fr. 3-4
[3] E solca la tranquilla Padusa là dove la corrente maestosa dell’alpestre Po unisce le sue bocche
alla fossa [Augusta]. [4] Da qui la mia nave rimorchiata con un lungo traino mi porta contento in
piacevoli alberghi.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
V, 1.5
Quante sono situate al di là delle paludi, nell’interno del paese, hanno mirabili vie fluviali, prima fra
tutte il Po: infatti quest’ultimo rappresenta la maggiore di queste vie e spesso si gonfia per le piogge e le nevi; dividendosi poi in molti bracci presso la foce, l’imboccatura ne risulta ostruita e l’accesso è difficile. L’esperienza, tuttavia, supera anche le più grandi difficoltà.
V, 1.11
(…) Rimini ha un porto e un fiume dello stesso nome. Dista da Piacenza 1.300 stadi [ca. 240,5 km.].
(…) Si è già detto della distanza fra Piacenza e Rimini. Per raggiungere da Piacenza Ravenna, invece, si discende il Po, con una navigazione di due giorni e due notti. Anche gran parte della Cispadana
era occupata da paludi attraverso le quali Annibale passò a stento, procedendo verso la Tirrenia; ma
Scauro prosciugò quelle pianure raccogliendo le acque in canali navigabili dal Po fino a Parma. Presso
Piacenza infatti confluisce nel Po la Trebbia e, ancora prima, molti altri affluenti lo gonfiano oltre
misura. Questo Scauro è lo stesso che fece costruire la Via Emilia, che va fino a Vado passando per
Pisa e Luni per attraversare poi Tortona. C’è tuttavia un’altra Via Emilia, che è una continuazione della
Flaminia. Marco Emilio Lepido e Gaio Flaminio furono infatti colleghi di consolato; dopo aver debellato i Liguri, il secondo costruì la Via Flaminia da Roma attraverso la Tirrenia e l’Umbria fino ai dintorni di Rimini, il primo la parte successiva fino a Bologna e da qui fino ad Aquileia, passando ai piedi
delle Alpi e aggirando pertanto le paludi. I confini da cui questa regione che chiamiamo Celtica
Cisalpina è divisa dalla restante Italia sono segnati da quella parte dell’Appennino che è al di sopra
della Tirrenia e dai fiumi Esino prima e Rubicone poi, che sfociano entrambi nell’Adriatico.
120
Passaggio di Annibale. 218-217 a.C.
Bonifiche di Scauro. 109 a.C.
Strade di Marco Emilio Lepido e Gaio Flaminio. 187 a.C.
E’ da notare la confusione nel legame tra strade consolari e responsabili della loro realizzazione.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 121
V, 2.9
Il [lago] più lontano da Roma, nei pressi di Arezzo, è il Trasimeno vicino al quale c’è il passaggio per
gli eserciti che vanno dalla Celtica alla Tirrenia, passaggio di cui si servì anche Annibale. Ci sono infatti due passaggi: questo e quello che, da Rimini, passa attraverso la terra degli Umbri. Quello che
parte da Rimini è migliore: i monti infatti si abbassano qui considerevolmente; ma essendo tale passaggio sorvegliato con molta cura, Annibale fu costretto a scegliere il più difficile.
Passaggio di Annibale. 217 a.C.
V, 2.10
Cominciando da Ravenna, gli Umbri occupano il territorio vicino, vale a dire, procedendo con ordine,
Sarsina, Rimini (…). Di qui [Ravenna] a Rimini dicono che ci sono 300 stadi [ca. 55,5 km.]; da Rimini
fino a Otricoli e al Tevere, per chi procede sulla via Flaminia verso Roma attraverso l’Umbria, tutto il
tragitto è di 1.350 stadi [ca. 250 km.].
AUGUSTO, Res Gestae (14 d.C.)
20.5
Console per la settima volta, rifeci la via Flaminia dalla Città a Rimini e tutti i ponti, tranne il Milvio
e il Minucio.
Restauro della via Flaminia. 27 a.C.
app. 3
Restaurò il Campidoglio e sacri templi in numero di ottantadue, il teatro di Pompeo, gli acquedotti,
la via Flaminia.
27 a.C.
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XX periocha
Il censore Gaio Flaminio costruì la via Flaminia ed edificò il circo Flaminio.
Via Flaminia. 220 a.C.
XXI, periocha
(…) E dopo aver per la seconda volta sbaragliato l’esercito romano sulla Trebbia, Annibale valicò
anche l’Appennino a prezzo di un enorme strapazzo dei soldati a causa di violente tempeste.
218-217 a.C.
XXI, 25.3; 8-9; 13-14
[3] Perciò, prese improvvisamente le armi, fatta un’irruzione in quello stesso territorio, [i Galli] provocarono un così grande terrore e scompiglio, che non solo molti coloni dei campi, ma gli stessi
triumviri romani, G. Lutazio, G. Servilio, M. Annio, i quali erano venuti per assegnare le terre, ritenendo malsicure le mura di Piacenza, si rifugiarono a Modena. (…) [8] Poiché erano giunte queste
notizie relative ai legati e Modena con la sua guarnigione era in pericolo, il pretore L. Manlio infiammato d’ira fa marciare verso Modena l’esercito in ordine sparso. [9] A quei tempi la strada era fiancheggiata da boschi, poiché quei luoghi erano per lo più incolti (…). [13] I Galli cessarono di incutere terrore e i Romani di provare paura allorché si furono lasciati alle spalle quella regione selvosa
impraticabile e difficilmente accessibile. Poi i Romani, potendo difendere l’esercito in marcia attraverso luoghi scoperti, si diressero a Tanneto, villaggio nei pressi del Po. [14] Quivi si proteggevano con
fortificazioni provvisorie e con approvvigionamenti per via fluviale e con l’aiuto dei Bresciani, pure
essi Galli, contro il gran numero, di giorno in giorno crescente, dei nemici.
218 a.C.
XXI, 47.2-3; 6
[2] Perciò la notte seguente, dato l’ordine ai soldati di fare i bagagli in silenzio, il campo fu levato dal
Ticino e si marciò in fretta in direzione del Po, per far attraversare le truppe, senza disordine e senza
inseguimento da parte del nemico, sul ponte di barche che era stato gettato sul fiume e che non era
ancora stato disfatto. [3] Giunsero a Piacenza prima che Annibale sapesse con certezza della loro
partenza dal Ticino; egli tuttavia catturò circa seicento ritardatari che sulla riva sinistra del Po si
attardavano a sciogliere le zattere. Egli non poté passare attraverso il ponte, poiché tutto l’insieme
delle zattere scivolava sull’acqua seguendo la corrente, essendo stata sciolta dagli ormeggi un’estremità del ponte. (…) [6] Più degni di fede, secondo me, sono gli scrittori i quali affermano che a fatica in due giorni fu trovato un punto adatto a gettare un ponte di zattere sul fiume, e che per di là
furono mandati innanzi con Magone i cavalieri (e) gli Ispani armati alla leggera.
XXI, 51.6-7
[6] Angosciato [il console Ti. Sempronio] dai molti impegni che doveva contemporaneamente affrontare, fece subito imbarcare l’esercito e lo inviò a Rimini lungo il mare Adriatico; (…) [7] Quanto a lui,
sistemate le cose in Sicilia, costeggiando l’Italia con dieci navi giunse a Rimini. Di lì messosi in marcia con il suo esercito, raggiunse il collega presso la Trebbia.
XXI, 56.8-9
[8] Perciò la notte seguente, mentre la guarnigione lasciata a difesa dell’accampamento e i superstiti soldati fuggiaschi, in gran parte senz’armi, passavano su zattere la Trebbia, [i Cartaginesi] o non se ne
accorsero affatto per lo scrosciare della pioggia [9] o finsero di non accorgersene, poiché non potevano
più muoversi per la stanchezza e per le ferite; e mentre i Cartaginesi non si muovevano, marciando in
silenzio l’esercito fu condotto dal console Scipione a Piacenza; di lì, attraversato il Po, a Cremona, perché una sola colonia non dovesse sopportare il peso dell’acquartieramento invernale di due eserciti.
121
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 122
XXI, 58.2-3
[2] E ai primi e incerti segni di primavera partito dai quartieri invernali Annibale guidò l’esercito verso
l’Etruria, con l’intenzione di annettere a sé con la forza o di loro spontanea volontà i suoi abitanti,
come i Galli e i Liguri. [3] Mentre attraversava l’Appennino, gli si avventò contro una tempesta violenta a tal punto da superare quasi le atrocità delle Alpi.
217 a.C.
XXIII, 24.7
[7] C’era un’enorme foresta - i Galli la chiamavano Litana - attraverso la quale egli voleva far passare l’esercito. Negli alberi di quella foresta, a destra e a sinistra ai due lati della strada, i Galli praticarono tagli in modo che essi, se lasciati stare, rimanessero ritti, se spinti da un lieve urto, cadessero.
216 a.C.
XXXV, 22.3
Dal momento che non c’era alcun pericolo immediato da parte di Antioco si decise che i consoli [Lucio
Quinzio Flaminino e Gneo Domizio Enobarbo] partissero entrambi per le province. Domizio da Rimini
per la via più breve, Quinzio attraverso la Liguria giunsero nel territorio dei Boi.
192 a.C.
XXXIX, periocha
Il console M. Emilio, sottomessi i Liguri, congiunge alla Flaminia una strada che da Piacenza arriva a
Rimini.
Realizzazione della via Emilia. 187 a.C.
XXXIX, 2.6-7 e 10
[6] Sottomessi anche questi definitivamente, il console [C. Flaminio iunior] pacificò le regioni vicine.
E ora che aveva reso la provincia tranquilla, per non tenere i soldati inoperosi, tracciò una via da
Bologna fino ad Arezzo. [7] L’altro console, M. Emilio, mentre i Liguri occupavano due monti, Ballista
e Suismonzio, incendiò e devastò i loro campi e i villaggi posti in pianura o nelle valli. (…) [10] Ridotti
all’obbedienza i Liguri, trasportò l’esercito nel territorio gallico, e tracciò una via da Piacenza fino a
Rimini per ricongiungerla alla Flaminia.
187 a.C.
POMPONIO MELA, De chorographia 43/44 d.C.
II, 64
Dal Po ad Ancona si passa per Ravenna, Rimini, Pesaro, la colonia di Fano, il fiume Metauro e l’Esino.
SENECA, De beneficiis (64 d.C.)
VI, 19.1
Si obietta: «Sostieni che non mi concede nessun beneficio chi mi fa passare il Po con la sua nave,
senza chiedermi alcun compenso?».
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
III, 119-120
[119] Nessun altro fiume aumenta la sua portata più del Po in così breve spazio; è infatti incalzato dalla massa delle acque e la spinta non si esaurisce se non nel mare aperto, rendendo il fiume
dannoso per le terre circostanti, sebbene sia deviato in bracci e canali lungo un arco di 120 miglia
[ca. 178 km.], fra Ravenna e Altino; pure, là dove si scarica con più abbondanza, i suoi rami sono
chiamati i Sette Mari. Le acque del Po sono convogliate verso Ravenna dal canale Augusto; in questo tratto il fiume prende il nome di Padusa, mentre un tempo era detto Messanico. La bocca più
vicina a Ravenna è così grande che vi sorge un porto, chiamato di Vatreno; per esso Claudio Cesare,
celebrando il trionfo sui Britanni, su una nave gigantesca (ma sarebbe più giusto dire: su un palazzo) entrò nell’Adriatico. [120] Questa bocca era chiamata anticamente Eridania, e da altri Spinetica,
dalla città di Spina che sorgeva nei pressi (…) . Seguono, nell’ordine, le bocche di Caprasia, Sagis
e Volane, chiamata in origine Olane; tutte e tre alimentano il canale Flavio, che fu scavato per la
prima volta, a partire dalla bocca di Sagis, dagli Etruschi, i quali deviarono l’impeto del fiume trasversalmente, in direzione delle paludi di Adria, chiamate i Sette Mari (è famoso il porto della città
etrusca di Adria, prendendo il nome dalla quale l’attuale Adriatico si chiamava un tempo «mare
Adriatico»).
XXXVI, 83
Funzione della torre [di Faro] era mostrare la rotta alle navi di notte con i fuochi, preavvertendo delle
secche e dell’entrata del porto (fuochi di questo genere sono ora accesi in parecchi luoghi, come Ostia
e Ravenna - il pericolo del sistema sta nella possibilità che, bruciando in continuazione, questi fuochi vengano scambiati per stelle, perché da lontano l’aspetto delle fiamme è simile).
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
122
III, 4.1-2
O libro, parti per Roma: se ti chiederanno da dove vieni, risponderai che vieni dalla regione della via
Emilia.
87/88 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 123
IX, 57.1 e 5
Nulla è più consumato dei mantelli di Edilo: (…), non i ciottoli che tagliano la via Flaminia.
94 d.C.
ITINERARIUM GADITANUM (Vascula Vicarelliana) (I sec. d.C. )
3281
Il cambio del Lambro (...), Piacenza a sedici miglia [ca. 23,7 km.], Fiorenzuola a quindici miglia [ca.
22,2 km.], Parma a venticinque miglia [ca. 37 km.], Reggio di Lepido a diciotto miglia [ca. 26,5 km.],
Modena a diciassette miglia [ca. 25 km.], Bologna a venticinque miglia, Claterna a dieci miglia [ca.
14,8 km.], Foro di Cornelio a tredici miglia [ca. 19,2 km.], Faenza a dieci miglia, Forlì a dieci miglia,
Cesena a tredici miglia, Rimini a venti miglia [ca. 29,5 km.], Pesaro a ventritrè miglia [ca. 34 km.].
3282
Il cambio del Lambro (...), Piacenza a sedici miglia [ca. 23,7 km.], Fiorenzuola a sedici miglia, Parma
a venticinque miglia [ca. 37 km.], Reggio di Lepido a diciotto miglia [ca. 26,5 km.], Modena a diciassette miglia [ca. 25 km.], Bologna a venticinque miglia, Claterna a dieci miglia [ca. 14,8 km.], Foro
di Cornelio a tredici miglia [ca. 19,2 km.], Faenza a dieci miglia, Forlì a tredici miglia, Cesena a quindici miglia [ca. 22,2 km.], Rimini a ventritrè miglia [ca. 34 km.], Pesaro a sedici miglia.
3283
Il cambio del Lambro (...), Piacenza a sedici miglia [ca. 23,7 km.], Fiorenzuola a quindici miglia [ca.
22,2 km.], Parma a venticinque miglia [ca. 37 km.], Reggio di Lepido a diciotto miglia [ca. 26,5 km.],
Modena a diciassette miglia [ca. 25 km.], Bologna a venticinque miglia, Claterna a dieci miglia [ca.
14,8 km.], Foro di Cornelio a tredici miglia [ca. 19,2 km.], Faenza a dieci miglia, Forlì a dieci miglia,
Cesena a tredici miglia, Rimini a venti miglia [ca. 29,5 km.], Pesaro a ventitrè miglia [ca. 34 km.].
3284
Il cambio del fiume Lambro (...), Piacenza a sedici miglia [ca. 23,7 km.], Fiorenzuola a quindici miglia [ca.
22,2 km.], Parma a venticinque miglia [ca. 37 km.], Reggio a diciotto miglia [ca. 26,5 km.], Modena a
diciassette miglia [ca. 25 km.], Bologna a venticinque miglia, Claterna a undici miglia [ca. 16,2 km.], Foro
di Cornelio a tredici miglia [ca. 19,2 km.], Faenza a dieci miglia [ca. 14,8 km.], Foro di Giulio a dieci miglia,
la Curva Cesena a tredici miglia, Rimini a venti miglia [ca. 29,5 km.], Pesaro a ventitrè miglia [ca. 34 km.].
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 34
[1] (…) Cecina e Valente, tranquilli e intenti a cogliere il momento in cui il nemico si sarebbe gettato ciecamente allo sbaraglio, attendevano la stoltezza altrui, il che può tener luogo di saggezza; e,
fingendo di voler attraversare il Po per assalire la schiera dei gladiatori, che teneva la riva opposta
avevano iniziato la costruzione di un ponte, anche perché i soldati non perdessero tempo nell’ozio e
nell’inerzia. [2] Venivano spinte contro corrente, ad intervalli uguali, delle imbarcazioni, congiunte
tra loro con solide travi a prora e a poppa; erano state gettate le ancore, ad assicurare la saldezza
del ponte; ma i canapi ondeggiavano lenti, affinché la linea delle navi potesse venir sollevata da un
eventuale crescere delle acque, senza scomporsi. Chiudeva il ponte una torre, spinta dalla riva e caricata sull’ultima nave; da quella, con baliste e catapulte, sarebbero stati ricacciati indietro i nemici.
Gli Otoniani avevano costruito una torre sulla riva, e lanciavano sassi e fiaccole.
69 d.C.
II, 35.1
[1] V’era nel mezzo del fiume [Po] un’isola, alla quale i gladiatori si sforzavano di arrivare colle barche, mentre i Germani vi giungevano facilmente a nuoto. E poiché di questi ne erano passati in maggior numero, Macro li assale con liburniche piene dei gladiatori più veloci: ma in battaglia questi non
avevano la fermezza dei soldati e, barcollanti, dalle navi non dirigevano i colpi con la sicurezza con
cui li vibravano quelli a piè fermo dalla riva.
69 d.C.
II, 48.1
(…) Comanda [Otone] che si diano ai partenti navi e veicoli [da Brescello]. (…)
69 d.C.
II, 100.3
Quindi le legioni ebbero ordine di accelerar la marcia su Cremona, mentre una parte raggiungerebbe Ostiglia: personalmente, egli [Aulo Cecina] deviò verso Ravenna, col pretesto di parlare alla flotta; a Padova poi cercò un recesso appartato per concertare il tradimento. Lucilio Basso infatti, dopo
essere stato prefetto di un’ala di cavalleria, aveva ricevuto da Vitellio il comando delle flotte di
Ravenna e del Miseno; ma voleva appagare con uno scellerato tradimento la sua ingiusta rabbia per
non aver ottenuto subito la prefettura del pretorio. (…)
69 d.C.
III, 12.1
[1] (…) Lucilio Basso, prefetto della flotta ravennate, aveva attirato verso il partito di Vespasiano le
inclinazioni fino allora incerte dei soldati, i quali in gran parte erano di Dalmazia e di Pannonia, province occupate da lui. Fu scelta per il tradimento una notte: i fautori della diserzione dovevano riunirsi in punti di concentramento, a insaputa degli altri.
69 d.C.
123
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 124
III, 52.1
Antonio e i capi del partito decisero di mandare avanti la cavalleria e di esplorare tutta l’Umbria, per
il caso che in qualche punto si potesse varcare l’Appennino un po’ più agevolmente; si richiamarono
inoltre le aquile e le insegne e quanto v’era di soldati a Verona, e il Po e il mare si riempirono di convogli.
69 d.C.
FRONTINO, Stratagemata (ca. 100 d.C.)
III, 14.3-4
[3] Quando gli abitanti di Modena erano assediati da Antonio e mancavano specialmente di sale, Irzio
ne fece arrivare dentro barili che seguivano la corrente del fiume Panaro. [4] Sempre Irzio affidò alla
corrente le carcasse di bestiame che furono raccolte e fornirono i viveri necessari.
43 a.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Otone 10.2
[2] In quei giorni ci fu anche un combattimento nei pressi del Po, perché Cecina voleva gettare un
ponte sul fiume, mentre i soldati di Otone cercavano di impedirglielo opponendosi con tutte le loro
forze. Siccome non ottenevano alcun risultato, essi avevano collocato in mezzo alle gomene delle
navi fiaccole impregnate di zolfo e pece; durante l’attraversamento del fiume si alzò all’improvviso il
vento e attizzò il fuoco nel legno che avevano preparato per ingannare i nemici.
69 d.C.
PLINIO IL GIOVANE, Epistulae (ca. 113 d.C.)
V, 14.1
Mi ero ritirato nella mia città natale, quando mi giunse la notizia che Cornuto Tertullo è stato nominato sovrintendente della via Emilia.
104/105 d.C.
TACITO, Annales (Ab excessu divi Augusti) (ca. 110/120 d.C.)
IV, 5.1
Due flotte, una a Miseno e l’altra a Ravenna, proteggevano l’Italia sull’uno e sull’altro mare.
23 d.C.
XIII, 30.1
Clodio Quirinale, comandante della flotta di stanza a Ravenna, reo di avere angariato colla sua tracotanza e crudeltà l’Italia, quasi fosse l’ultima delle nazioni, prevenne la condanna avvelenandosi.
56 d.C.
PLUTARCO, Actia Romana et Graeca (ca. 110/120 d.C.)
66
(…) Di più, è con il denaro restante ch’essi costruirono una strada alla quale diedero precisamente il
nome di via Flaminia?
220 a.C.
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
Divus Augustus 30.1
Inoltre, per rendere più agevole l’accesso all’Urbe da ogni direzione, si assunse di persona il compito di riparare la via Flaminia fino a Rimini, mentre ripartì le altre vie fra coloro che avevano ottenuto il trionfo, affinché le facessero lastricare con il denaro ricavato dai bottini.
27 a.C.
Divus Augustus 49.1
Riguardo alle forze militari, distribuì nelle province le legioni e le truppe ausiliarie e stanziò per la
difesa dei mari Superiore e Inferiore una flotta a Miseno e un’altra a Ravenna; (…)
Insediamento della flotta a Ravenna. Dopo il 30 a.C.
APPIANO, Annibaica (ca. 150/160 d.C.)
20-21 / 2.5-6
[20] E venendo la notte, i Romani si ritiravano a Piacenza, una loro piazzaforte, attraversando il Po
con ponti che poi demolirono. [21] Nondimeno Annibale costruì un nuovo ponte e attraversò il fiume.
(…)
218 a.C.
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
124
III, 7.44-46 / 183-184
[183] Comunque egli [M. Antonio], forse ancora adirato per la sommossa, forse per altri sospetti,
sostituì i tribuni; invece trattò bene i soldati, di necessità, e li mandò avanti a scaglioni lungo la lito-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 125
ranea verso Rimini. [184] Costituita poi per sé una coorte pretoria con uomini molto validi nel fisico
e nel carattere, scelti tra tutto l’esercito, si diresse a Roma per salire poi di lì a Rimini. (...)
44 a.C.
III, 9.66 e 68 / 272-276 e 285
[272] Ottaviano e Irzio, mentre Pansa si avvicinava con l’esercito, gli mandarono incontro Carsuleio
con la coorte pretoria di Ottaviano e la legione Marzia, per aiutarlo a passare la gola. [273] Antonio
non si era curato di quella, nella convinzione che non avrebbe fatto altro che impedire il passaggio:
desiderando lo scontro e non potendo mettersi in mostra con la cavalleria perché la pianura era paludosa e interrotta da fossati, appostò negli acquitrini da ambedue i lati della strada, che era stretta e
costruita con cura, le due legioni migliori, e le nascose nei canneti. [274] Carsuleio e Pansa attraversarono rapidamente la gola durante la notte e all’alba irruppero sulla strada, ancora sgombra di
nemici, solo con i soldati della legione Marzia e altre cinque coorti. Mentre guardavano all’intorno la
palude ai due lati della strada, le canne, qua e là mosse, ingenerarono sospetto; si videro brillare
scudi ed elmi, ed ecco all’improvviso apparve loro di fronte la coorte pretoria di Antonio. [275] I soldati della legione Marzia (…) entrarono nell’una e nell’altra palude ai lati della strada sotto la guida
rispettivamente di Pansa e di Carsuleio. [276] Due erano le paludi e due furono le battaglie, e siccome in mezzo c’era la strada, gli uni non conoscevano le vicende degli altri; inoltre sulla strada le coorti combattevano per loro conto un’altra battaglia. [285] Irzio, informato a Modena della battaglia che
si combatteva a sessanta stadi [ca. 11 km.] di distanza, vi si diresse di corsa con la seconda delle
legioni che avevano tradito Antonio. (…)
43 a.C.
V, 6.50 / 208
Ed infatti, subito, Asinio, Planco, Ventidio, Crasso e Ateio e quanti altri essendo della fazione antoniana avevano truppe non disprezzabili, ma circa tredici legioni di veterani e seimilacinquecento
cavalieri, stimando che Lucio fosse stato l’elemento centrale della guerra, muovevano verso il mare,
ognuno per diversa via; chi a Brindisi, chi a Ravenna, chi a Taranto.
40 a.C.
V, 9.78, 80 / 333, 338-339
[333] (…) Rapidamente [Ottaviano Cesare] trasferì navi da guerra da Ravenna, truppe dalla Gallia e
altro equipaggiamento a Brindisi e a Dicearchia, per mettersi in mare da entrambi i porti contro la
Sicilia, se anche Antonio fosse stato dello stesso parere. (...) [338] Ordinò che altre triremi fossero
costruite a Roma e a Ravenna, e richiamò dall’Illirico un forte esercito. E subito rese Menodoro, appena venuto, da liberto libero e delle navi che egli stesso aveva condotto gli affidò il comando, in sottordine al prefetto Calvisio. [339] Cesare aveva indugiato apparecchiando queste cose e raccogliendo quanti più poteva armamenti, e rimproverava poi Antonio di non averlo atteso; e comandava a
Cornificio di trasferire da Ravenna a Taranto l’apparato bellico oramai pronto.
39 a.C.
LUCIANO, Dialogi (ca. 170/180 d.C.?)
Electrum 2-4
[2] E infatti, or non è molto, anche se per un’altra ragione, mi recai in quei luoghi e, giacché dovevo risalire l’Eridano, guardai molto intorno, ma non vidi né pioppi né ambra, e la gente del posto non
conosceva nemmeno il nome di Fetonte. Fatto sta che, mentre io domandando cercavo di sapere
quando finalmente avremmo raggiunto i pioppi, quelli dell’ambra, i battellieri ridevano e mi pregavano di dire più chiaramente ciò che volessi. (…) [3] «Che razza d’imbroglione e di bugiardo - dicevano - ti ha raccontato questo? Noi non vedemmo cadere nessun guidatore di carro né abbiamo i
pioppi che dici tu. Se ci fosse qualcosa del genere, pensi che noi per due oboli remeremmo o traineremmo le navi contro corrente, essendoci possibile arricchire raccogliendo le lacrime dei pioppi?».
(…) [4] E ancora un’altra cosa pensavo che avrei trovato presso di loro assolutamente vera, che molti
cigni cantassero sulle sponde del fiume. Feci, così, un’altra domanda ai battellieri - continuavamo
infatti a risalire la corrente (…).
POMPEO FESTO, Epitoma operis de verborum significatu Verrii Flacci (II sec. d.C.?)
p. 372
(…) Né, dice Verrio, si deve chiamare [con un unico termine], ma separatamente, come le altre vie,
la Flaminia, l’Appia, la Latina, così non “Nuovavia”, ma “via Nuova”.
ITINERARIUM AUGUSTUDUNENSIS (II sec. d.C.?)
2681a
[Bologna, Foro dei Galli, Modena], Foro di Lepido, [Parma], Confine dei Galli.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XLVI, 36.2-4
[2] Ottaviano, temendo che Decimo fosse vinto o che per mancanza di vettovaglie venisse a un accordo, costrinse Irzio a mettersi in marcia con lui: Vibio era ancora a Roma, dove faceva le leve e provvedeva ad annullare le leggi di Antonio. [3] Dunque partirono e occuparono senza colpo ferire Bologna,
che era stata abbandonata dal presidio di Antonio; travolsero i cavalieri nei quali si erano imbattuti dopo
l’occupazione, ma non poterono proseguire oltre a causa del fiume [Panaro] che scorre presso Modena
e del presidio che stava lì vicino. [4] Volendo anche così informare Decimo della loro presenza, perché
125
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 126
non si accordasse con Antonio prima del loro arrivo, dapprima fecero dei segnali col fuoco dagli alberi
più alti, ma poiché Bruto non li notò, incisero alcune parole su una sottile lamina di piombo, che avvolsero come un foglio di carta e consegnarono a un palombaro perché di notte la portasse sott’acqua.
43 a.C.
LIII, 22.1-2
[1] (…) Nel corso dell’anno che abbiamo detto Augusto, poiché vide che le strade extraurbane erano
malagevoli a causa dello stato di abbandono, ordinò ad alcuni senatori di ripararne chi l’una e chi l’altra a proprie spese, mentre egli si assunse l’onere di restaurare la via Flaminia, dal momento che di
lì a poco avrebbe condotto una spedizione militare che sarebbe passata per quella strada. [2] Essa
venne velocemente condotta a termine in occasione di quella scadenza, e proprio per questo vennero erette delle statue in suo onore sugli archi del ponte sul Tevere e a Rimini (…).
27 a.C.
LXXVIII, 11.3
E da Severo [Macrino] fu incaricato della sovrintendenza dei traffici della via Flaminia. (…)
Praefectus vehiculorum nel 205 d.C.
IMPERATORIS ANTONINI AUGUSTI ITINERARIA PROVINCIARUM ET MARITIMUM (fine III
sec. d.C.)
98,2-100,4 (Itinerario da Milano alla Sicilia, attraverso il Piceno e la Campania)
Da Milano alla città di Lodi miglia 16 [ca. 23,7 km.], alla città di Piacenza miglia 24 [ca. 35,5 km.], al villaggio di Fidenza (Fidentiola) miglia 24, alla città di Parma miglia 15 [ca. 22,2 km.] , alla città di Reggio
miglia 18 [ca. 26,5 km.], alla città di Modena 17 [ca. 25 km.], alla città di Bologna miglia 25 [ca. 37 km.],
alla città di Imola (Forum Corneli) miglia 24, alla città di Faenza miglia 10 [ca. 14,8 km.] , alla città di
Cesena miglia 24, alla città di Rimini miglia 20 [ca. 29,5 km.], alla città di Pesaro miglia 24 (…).
126, 5-9
(da Pesaro …), alla città di Rimini miglia 24, da Rimini a Ravenna in direzione rettilinea miglia 33 [ca.
48,8 km.], poi si naviga attraverso i Sette Mari (zona lagunare) sino ad Altino, poi Concordia miglia
31, Aquileia miglia 31 [ca. 45,8 km.].
126,10-127,9 (Itinerario da Milano all’Egitto, attraverso Aquileia, Sirmium, Nicomedia, Antiochia,
Alessandria)
(…) a Fossombrone (Forum Semproni) 18 [miglia], a Fano (Fanum Fortunae) 16, alla città di
Pesaro 8 [ca. 11,8 km.], a Rimini miglia 33, poi da Rimini alla città di Cesena miglia 20 [ca. 29,5
km.], alla città di Faenza miglia 24, alla città di Imola (Forum Corneli) miglia 10, alla città di
Bologna miglia 24, alla città di Modena miglia 25, alla città di Reggio miglia 17 [ca. 25 km.] , alla
città di Parma miglia 18, al villaggio di Fidenza (Fidentiola) miglia 15 [ca. 22,2 km.], alla città di
Piacenza miglia 24, alla città di Lodi miglia 24 (…).
281,2-282, 2 (Itinerario da Aquileia a Bologna)
Percorso da Aquileia a Bologna miglia ?, (…) a Concordia miglia 31, ad Altino miglia 31, a Padova miglia 32
[ca. 47,2 km.], ad Este miglia 25, ad Anneiano miglia 20, al villaggio di Variano (Vigarano ?) miglia 18, al
villaggio di Sernino (Guisa Pepoli?) miglia 20, a Modena miglia 13 [ca. 19,2 km.] , a Bologna miglia 17.
282,3-7 (Itinerario da Verona a Bologna)
Da Verona a Bologna miglia 105 [ca. 155, 4 km.], ad Ostiglia miglia 30, a Colicaria (fra S. Felice sul
Panaro e Mirandola) miglia 25, a Modena miglia 25, a Bologna miglia 25.
283,3-7 (Itinerario da Cremona a Bologna)
Da Cremona a Bologna miglia ?, a Brescello miglia 32, a Reggio miglia 12 [ca. 14,8 km.], a
Modena miglia 17, a Bologna miglia 25.
283,8-284,4 (Itinerario da Faenza a Lucca)
Percorso da Faenza a Lucca miglia 120 [ca. 177,5 km.], a “in Castello” miglia 25, ad Anneiano miglia
25, a Firenze miglia 20, a Pistoia miglia 25, a Lucca miglia 25.
284,5 (Itinerario da Parma a Lucca)
Percorso da Parma a Lucca miglia 100 [ca. 148 km.].
286, 7-288, 6 (Itinerario da Rimini a Tortona)
Percorso da Rimini a Tortona miglia 228 [ca. 337,5 km.], a Cesena la Curva miglia 20, a Forlì miglia
13, a Faenza miglia 10, a Imola (Forum Corneli) miglia 10, a Claterna miglia 13, a Bologna miglia
10, a Modena miglia 25, a Reggio miglia 18, a Tanneto (S. Iliario d’Enza) miglia 10, a Parma miglia
8, a Fidenza miglia 15, a Fiorenzuola (Florentia) miglia 10, a Piacenza miglia 15, a Camillomago
(Broni) miglia 25, ad Iria miglia 16, a Tortona miglia 10.
EDICTUM DE PRETIIS RERUM VENALIUM (301 d.C.)
126
37
Da quali località a quali province quanto di nolo sia lecito minimamente chiedere. (...) [75] [...] da
Ravenna ad Aquileia: per mille moggi, settemilacinquecento denari.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 127
ITINERARIUM BURDIGALENSE (ca. 333/334 d.C.)
615.6-8
La città di Pesaro, 24 miglia [ca. 35,5 km.] fino a Rimini, a 12 miglia [ca. 17,7 km.] il cambio del
Compito, a 6 miglia [ca. 8,8 km.] la città di Cesena, (a 6 miglia la città di Forlimpopoli).
616
(La città di Cesena), a 6 miglia [ca. 8,8 km.] la città di Forlimpopoli, a 6 miglia la città di Forlì, a 10 miglia
[ca. 14,8 km.] la città di Faenza, a 10 miglia la città di Foro di Cornelio, a 13 miglia [ca. 19,2 km.] la
città di Claterna, a 10 miglia la città di Bologna, a 15 miglia [ca. 22,2 km.] il cambio “alla Mediana” (Ad
Medias), a 10 miglia il cambio Vittoriola (Victoriolas), a 3 miglia [ca. 4,4 km.] la città di Modena, a 5
miglia [ca. 7,4 km.] il cambio del ponte sul Secchia (Ponte Secies), a 8 miglia [ca. 11,8 km.] la città di
Reggio, a 10 miglia il cambio di Tanneto (Tannetum), a 8 miglia la città di Parma, a 7 miglia [ca. 10,3
km.] il cambio sul Taro (Ad Tarum), a 8 miglia la mansio di Fidenza, a 8 miglia il cambio di Fontanafredda
(Ad Fonteclos), a 13 miglia la città di Piacenza, (a 11 miglia il cambio di “alla Ruota” - Ad Rotas).
AMBROGIO, Exameron (386/390 d.C.)
12.2
(…) il Po, sicuro mezzo di trasporto dei rifornimenti marittimi per gli alleati italici. (…)
VEGEZIO, Epitoma rei militaris (ca. 390 d.C.?)
IV, 31: Praecepta belli navalis
(…) Il popolo romano, fin dall’antichità, preparava la flotta in rapporto alla sua dignità e all’utilità della
sua grandezza e, non costretto da un imminente pericolo, la teneva sempre pronta per non doverne
essere privo nel momento del pericolo. (…) Pertanto una legione era stanziata con la flotta presso
Miseno e una presso Ravenna, in modo che entrambe non fossero troppo lontane e potessero accorrere in difesa di Roma e, quando lo richiedesse una qualche ragione, senza indugio e senza inutili tragitti le navi potessero arrivare in ogni parte del mondo. (…) La flotta di Ravenna (…) era solita raggiungere con navigazione diretta l’Epiro, la Macedonia, l’Acaia, la Propontide, il Ponto, l’Oriente, Creta e Cipro.
IV, 32: Nomina iudicum qui praeerant classi
Le liburne di stanza presso la Campania erano agli ordini del comandante della flotta di Miseno, quelle che navigavano nel mare Ionio, invece, erano guidate dal comandante della flotta ravennate; in
sottordine ad entrambi i comandanti erano dieci tribuni delegati da ogni singola coorte. Ogni liburna
aveva il proprio capitano, vale a dire il nocchiero, che oltre alle incombenze della marineria aveva
cura di addestrare quotidianamente i timonieri, i rematori, i combattenti.
AMBROGIO, Epistulae (ca. 398 d.C.)
II, 8.3
(…) Or non è molto, venendo da Bologna, ti lasciavi alle spalle Claterna, la stessa Bologna, Modena,
Reggio, alla tua destra c’era Brescello, davanti ti veniva incontro Piacenza, che ancora proclama nello
stesso suo nome un’antica nobiltà, ed eri preso da compassione osservando alla tua sinistra le zone
incolte dell’Appennino e i villaggi abitati un tempo da popolazioni prospere e ricche e ne rievocavi la
sorte con dolorosa partecipazione. (…)
394/395 d.C.
TABULA PEUTINGERIANA (XIII sec., copia da originale del IV sec. d.C.)
segmento III.2
(Quadrata), 7 miglia [ca. 10,3 km.], il cambio al Po (Ad Padum), / Lodi, 20 miglia [ca. 29,5 km.] /,
20 miglia, Piacenza, 15 miglia [ca. 22,2 km.], Fiorenzuola, 10 miglia [ca. 14,8 km.], (Fidenza).
segmento III.3
(Fiorenzuola), 10 miglia [ca. 14,8 km.], Fidenza, 15 miglia [ca. 22,2 km.], Parma, 2 miglia [ca. 2,8
km.], Tanneto (Tannetum), 11 miglia [ca. 16,2 km.], (Reggio di Lepido).
segmento III.4
(Tanneto - Tannetum), 11 miglia [ca. 16,2 km.], Reggio di Lepido, 17 miglia [ca. 25 km.], / Fiume
Secchia /, Modena, 8 miglia [ca. 11,8 km.], Foro dei Galli, 17 miglia, Bologna, 4 miglia [ca. 5,9 km.],
il cambio e il fiume Idice, 12 miglia [ca. 17,7 km.], (Claterna).
segmento III.5
(Il fiume Idice), 12 miglia [ca. 17,7 km.], Claterna, 7 miglia [ca. 10,3 km.], il cambio e il fiume
Sillaro, 7 miglia, Foro di Cornelio (Imola), 6 miglia [ca. 8,8 km.], il fiume Senio, 3 miglia [ca. 4,4
km.], Faenza, 10 miglia [ca. 14,8 km.], (Forlì). / Da Ostiglia per il Po. / (Adria), 6 miglia, Corniculani,
Eronia, 4 miglia [ca. 5,9 km.], (Sacis al Po).
segmento IV.1
(Faenza), 10 miglia [ca. 14,8 km.], Forlì, 7 miglia [ca. 10,3 km.], Forlimpopoli, 7 miglia, Curva
Cesena, 8 miglia [ca. 11,8 km.], il cambio “ai Confluenti” (loc. Il Compito), 12 miglia [ca. 17,7 km.],
/ (Eronia), 4 miglia [ca. 5,9 km.], Sacis al Po, 12 miglia, Augusta, 6 miglia [ca. 8,8 km.], Budrio
(Butrium), 6 miglia, Ravenna, 11 miglia [ca. 16,2 km.], Savio, 11 miglia, “alle Nuove” (Cesenatico),
3 miglia [ca. 4,4 km.], (il cambio sul fiume Rubicone, 12 miglia) / (Rimini).
127
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 128
segmento IV.2
(Il cambio “ai Confluenti” - loc. Il Compito), 12 miglia [ca. 17,7 km.] / (“alle Nuove” - Cesenatico),
il fiume Rubicone e la stazione di cambio, 12 miglia / Rimini, 23 miglia [ca. 34 km.], / Il fiume Conca
/, (Pesaro).
GERONIMO (GIROLAMO), Apologia adversus libros Rufini (403 d.C.)
II, 2
Questa sua provatissima fede è pericolosamente esposta a Roma, ed eccolo che, abbacchiato ed
estenuato dopo trent’anni, non può prendere in vettura la strada di tutto riposo offertagli dalla via
Flaminia; e così adduce la stanchezza che gli avrebbe provocato un lungo viaggio, come se avesse
corso senza tregua per trent’anni, oppure nonostante il suo soggiorno di due anni ad Aquileia la fatica del suo viaggio precedente l’avesse spossato.
CLAUDIANO, Panegyricus de sextu consulatu Honorii Augusti (404 d.C.)
vv. 494-499
Così disse [Stilicone] e fa uscire le insegne fuori dalle mura dell’antica Ravenna e lascia ormai le foci
del Po e i porti fluviali, dove con ritmi regolari il mare sopraggiungendo si gonfia e abbandona le navi
veloci ora secondo corrente ora controcorrente e i lidi lasciati in secca, emuli dell’Oceano negli inconvenienti provocati dalla luna.
CLAUDIANO, Carmina minora (ca. 405 d.C.)
40.7-10
(…) Oppure scarseggia chi recapiti gli scritti? Anzi in nessuna stagione il polverone della via Flaminia
viene meno. Se le doti dell’intelletto sono fluenti, se non manca chi recapiti le lettere, che motivo ti
rimane se non che non mi tieni più in conto? (…)
395/396 ca. d.C.
SIMMACO, Epistulae (ca. 405 d.C.)
VIII, 21.1
Mi fa percorrere la Flaminia, perché il generoso console [Stilicone] m’ha convocato per i nuovi fasci.
Ah, se il tuo ritorno potesse anticipare i miei preparativi per la partenza!
399 d.C.
SERVIO, Commentarios in Vergilii Carmina (ca. 400/410 d.C.)
In Georgica I, 262
“Battello”: navicella fluviale. Certamente non senza ragione si ricordava dei battelli, perché nella
maggior parte delle Venezie, abbondante di fiumi, con i battelli si esercita ogni commercio, come a
Ravenna, così ad Altino, dove sia la caccia, che l’uccellagione, che le coltivazioni dei campi sono esercitate con i battelli. Citiamo altri battelli, nei quali si trasporta l’uva.
NOTITIA DIGNITATUM OCCIDENTIS (400/410 d.C.?)
42.7
Il prefetto della flotta dei Ravennati con giurisdizione sulla stessa città, a Ravenna.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
IV, 14.8
Quindi, all’inizio della primavera, [Annibale] mentre stava passando in Etruria, fu sorpreso da una
tormenta sui monti dell’Appennino e per due giorni di seguito egli e il suo esercito rimasero bloccati dalla neve e incapaci di fare il minimo movimento. In quel frangente perirono per la crudezza del
gelo un gran numero di uomini, moltissime bestie e quasi tutti gli elefanti.
218-217 a.C.
SOZOMENO, Historia Ecclesiastica (444 d.C.)
IX, 7.1
In seguito, avendo mandato un’ambasceria il vescovo di Roma Innocenzo, Alarico, invitato da una
lettera dell’imperatore, andò a Rimini, città che dista 210 stadi [ca. 39 km.] da Ravenna.
410 d.C.
IX, 9.2
Non molto tempo dopo Alarico, occupate le Alpi - è un luogo a circa sessanta stadi [ca. 11 km.] da
Ravenna - venne a trattative di pace con l’imperatore.
410 d.C.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
128
I, 5.3, 5-6
[3] (…) A Pavia mi imbarcai su una nave corriera (cosi è chiamata), che mi portò ben presto al Po,
dove io risi delle sorelle di Fetonte, spesso cantate da noi nei banchetti, e delle mitiche lacrime del-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 129
l’arboreo metallo. (…) [5] Mentre i rematori veneti lasciavano il posto a quelli emiliani, nella città di
Brescello entrammo appena, per uscirne subito, dirigendoci poco dopo verso Ravenna e dirottando a
destra: in questa località non sapresti dire se la via di Cesare, che l’attraversa, congiunga o piuttosto
separi la città vecchia e il porto nuovo. Inoltre un ramo del Po attraversa questa città doppia, mentre
all’esterno la bagna un altro ramo di quel fiume, che, deviato dall’alveo principale mediante dighe pubbliche e per mezzo di esse immesso in rami derivati, divide le sue acque in modo che offrono difesa
alle mura circondandole e, penetrando in città, procurano facilità di commercio. [6] Qui, come tutto
ciò che sta bene in un mercato, così in particolare venivano trasportati generi alimentari; sennonché,
siccome da una parte si spingeva fino alle porte l’acqua salata del mare e dall’altra, essendo agitata
al passaggio delle barche la cloacale poltiglia dei fossati, lo stesso lento defluire dell’acqua ristagnante veniva insudiciato dalla melma del fondo tormentato dai pali usati dalle imbarcazioni, pur trovandoci in mezzo all’acqua avevamo sete perché non c’era da nessuna parte acqua sana di acquedotto o
una cisterna che si potesse depurare o una sorgente irrigua o un pozzo d’acqua non fangosa.
467 d.C.
PSEUDO ETICO, Cosmographia (V sec. d.C.?)
19
L’oceano Occidentale conta le famose piazzeforti: 1. Ravenna. (...) 6. Rimini. (...) 48. Modena. 49.
Faenza. (...) 90. Forlimpopoli. 91. Foro di Cornelio. (...)
ZOSIMO, Historia nova (fine V sec. d.C.?)
V, 31.1
La notizia della morte dell’imperatore Arcadio già prima diffusa a Roma, fu confermata dopo l’arrivo
di Onorio a Ravenna. Stilicone, dopo essere giunto a Ravenna, fu chiamato dall’imperatore che si trovava a Bologna, città dell’Emilia distante da Ravenna settanta miglia [ca. 103,5 km.] (…).
408 d.C.
V, 37.2-3
[2] Senza attendere il suo arrivo, [Alarico] avanzò e superò Aquileia e le successive città, poste oltre
il fiume Eridano (cioè Concordia, Altino e Cremona). Superato il fiume, quasi in festa, raggiunse,
senza trovare alcuna opposizione nemica, una roccaforte di Bologna, chiamata Vicovariano. [3] Da lì
attraversò tutta l’Emilia, si lasciò dietro Ravenna e giunse a Rimini, grande città della Flaminia. Dopo
avere attraversato questa e tutte le altre città della medesima provincia, arrivò nel Piceno: questo
territorio si trova all’estremità del golfo Ionico.
408 d.C.
ENNODIO, Vita Epiphanii (504 d.C.)
184
Mai le tue membra, pur se invalide, si sottrassero a te nel servizio delle anime. Il freddo, le piogge,
il Po, i digiuni, la navigazione, il pericolo, le soste senza riparo, gli approdi malsicuri sulle rive del
fiume in piena, tutto questo fu dolce alla tua virtù, e grato in vista della riuscita. (…)
495/496 d.C.
191
Uscì da Ravenna con un tempo nevoso, di quelli da cui gli uomini sono soliti porsi al riparo nelle loro
case, ed attraversò in fretta tutte le città dell’Emilia, come se si affrettasse verso il rifugio del sepolcro. Con tutti i vescovi incontrati per via fu munifico, disponibile, cortese, come volesse lasciare un
esempio morale superiore a se stesso. Ma quando entrò a Parma, città su quella stessa via, subito
gli si coagulò negli organi vitali quell’umore che i medici chiamano catarro, che, infiltrandosi profondamente nelle sue membra, infieriva per la comune rovina.
496 d.C.
CASSIODORO, Chronica (520 d.C.)
336-337
[336] Lucio Veturio e Gaio Lutazio consoli. [337] Sotto questi consoli viene preparata la via Flaminia
e realizzato il circo chiamato Flaminio.
220 a.C.
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
IV, 45
A ufficiali, difensori e curiali di Pavia, il re Teodorico.
Per nostra deliberazione abbiamo ordinato con l’aiuto di Dio che gli Eruli vengano supplici alla corte:
ad essi deve essere fornita una nave come mezzo di trasporto, perché, mentre si trovano nella nostra
patria, non debbano ancora soffrire la miseria della loro terra. Perciò, in adempimento al presente
ordine, fornite ad essi l’uso di una nave fino a Ravenna e vitto per cinque giorni (…).
507/511 d.C.
V, 17.1; e 5
Re Teodorico ad Abbondanzio prefetto del pretorio.
[1] (…) Da tempo dunque abbiamo ordinato alla tua autorità di reclutare marinai da tutte le coste d’Italia
perché gli equipaggi di rematori così ottenuti potessero prendere in mano i dromoni [imbarcazioni] che
il lavoro intenso avesse potuto costruire. (…) Ci riferisci che è già compiuto quel che appena si poteva
129
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 130
pensare incominciato, tanto che la costruzione delle navi è stata portata a termine con la stessa velocità
con cui esse navigano. [5] Ma siccome desideriamo, con l’aiuto di Dio, che il numero dei dromoni sia
ampliato, se si potrà trovare del legname necessario alla loro costruzione lungo le due rive del Po, ordiniamo che sia tagliato, se nessuno fa opposizione, perché vogliamo che il materiale reperito sia dedicato soltanto al presente lavoro senza pregiudizio dei proprietari. Mandi il Po al mare le sue indigene navi
e gli abeti che prosperano per le correnti del fiume imparino a superare i cumuli delle onde del mare.
523/526 d.C.
V, 18
Re Teodorico all’illustre Wilia sovrintendente al patrimonio.
[1] (…) Tu dunque ricordi che precedentemente abbiamo ordinato di cercare nel nostro palazzo operai esperti nel costruire navi. [2] Quelli che con l’aiuto di Dio sono stati trovati abbiamo disposto che
senza indugio convengano a Ravenna il 13 giugno perché il loro arrivo risulti opportuno alla costruzione delle navi e perché lavori separati non sembrino procurare qualche ritardo e non risulti manchevole compiere un lavoro senza che si possa realizzare anche l’altro. [3] E poi, se lungo le rive del
Po si potrà trovare nei terreni reali legname adatto per costruire dromoni, sia concessa licenza di
tagliarlo agli operai a quest’opera designati dall’illustre Abbondanzio prefetto del pretorio. Vogliamo
infatti dare quest’esempio cominciando dai nostri terreni perché a nessuno risulti opprimente l’ordine che si impone anche al sovrano.
523/526 d.C.
V, 20.1
Teodorico re a Aliulfo saio.
Abbiamo saputo che lungo entrambe le rive del Po si sono trovati i legnami adatti a costruire i dromoni, e perciò con la presente ordinanza ti incarichiamo di recarti subito con le maestranze ai luoghi indicati, secondo le disposizioni degli illustri Abbondanzio, prefetto del pretorio, e di Wilia, “comes
patrimonii”, e sia che si trovino nelle proprietà fiscali sia in quelle private, fa che vengano procurati
senza alcun ritardo perché crediamo di non esporre a nulla di grave ciò che è predisposto con l’aiuto di Dio per l’interesse di tutti. (...)
523/526 d.C.
VII, 14.1
Formula per la nomina del governatore di Ravenna. (…)
Chi non sa infatti quanta abbondanza di navi sai procurare appena avvertito? Non appena da parte
dei dignitari del nostro palazzo si scrive a proposito di trasporti, subito con grande celerità da te viene
eseguito.
507/511 d.C.?
XI, 12
Editto sul rispetto dei prezzi nella Flaminia.
[1] Se i popoli oziosi delle singole città sono trattenuti sotto la giustizia dei prezzi, quanto più si deve
venire in aiuto a coloro che faticano, perché l’utilità dei viaggianti non sia colpita dal rischio della
sorte! Perciò l’accogliere il riposo dei viandanti dev’essere sollecitudine, perché non risulti che quanto al riposo è ottenuto, più un peso detestabile colpisca. Siano ricevuti gli ospiti a prezzi definiti: non
sia tollerata l’avara iniquità che è associata alla bellezza, quando il turpe andare a caccia è spaventare per l’enormità del prezzo e assieme lusingare con l’accoglienza.
533/535 ca. d.C.
XII, 18.2
A Costantiniano, uomo ricco d’esperienza, il senatore [Cassiodoro] prefetto del pretorio.
[2] Per la qual cosa la via Flaminia, rovinata da fiumiciattoli che l’hanno scavata, collega le ampie
sponde aperte con l’inserzione di ponti, spogliate i lati dell’ampia via dalla sgradevole boscaglia. Lo
stabilito numero di cavalli da posta sia approntato con alta qualità degli alloggi: le quote degli
approvvigionamenti designate siano raccolte senza alcuna spesa per i proprietari, poiché così rendi
ogni cosa gradita, se non commetti errore in nessuna mansione. (…)
535 ca. d.C.
XII, 24.1-2
Il senatore [Cassiodoro] prefetto del pretorio ai tribuni marittimi.
[1] Con l’ordine precedentemente emanato abbiamo disposto che l’Istria invii diligentemente alla sede
di Ravenna vino, olio e grano, di cui gode grande abbondanza in questo anno. Allora voi, che possedete numerosi navigli nelle sue vicinanze, con uguale tributo di devozione premuratevi di trasportare
al più presto quanto essa è pronta a consegnare. (...) [2] A vostro vantaggio si aggiunge anche che
a voi è aperto un altro itinerario, sempre tranquillo e di costante sicurezza. Quando infatti, per l’infuriare dei venti, sia preclusa la navigazione per mare, a voi si schiude una via attraverso il ridente paesaggio dei fiumi. Le vostre imbarcazioni non temono la violenza dei venti; raggiungono la terra senza
alcun danno e non conoscono naufragio, perché spesso toccano i fondali. Viste da lontano, si direbbe
quasi che esse si muovano attraverso i prati, perché accade che non si scorga l’alveo del loro fiume.
I navigli, che di solito sono tenuti fermi dalle gomene, si muovono invece trainati dalle funi e, invertendo i ruoli, gli uomini prestano aiuto con i piedi alle proprie navi. Essi tirano senza fatica le navi da
carico e queste, in sostituzione delle vele insidiose, sfruttano il più favorevole dei marinai.
537/538 d.C.
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
130
148-151
[148] Questa città [Ravenna], fra le paludi e il mare e fra i rami del Po, è accessibile soltanto per via
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 131
di uno di essi (…). La città, costruita sul Mare Ionio all’interno dell’Impero Romano, come un’isola è
racchiusa da acque traboccanti che scorrono verso di essa. [149] Ad oriente ha il mare e verso questa parte si naviga con rotta diretta quando si proviene da Corcira e dalle parti della Grecia, mentre
i remi procedono sfiorando sulla destra l’Epiro, poi la Dalmazia, la Liburnia e l’Istria e così le Venezie.
Ad occidente ha le paludi, attraverso le quali è lasciata come una porta da un solo angustissimo
accesso. Così pure a settentrione di essa si trova quella derivazione del Po che è chiamata Fossa
Asconis. [150] Pure a mezzogiorno sta il Po stesso, che chiamano re dei fiumi del suolo italico, detto
anche Eridano, dall’imperatore Augusto fatto defluire in un amplissimo canale; esso con la settima
parte del suo letto scorre proprio in mezzo alla città, offrendo verso la foce un porto molto ameno,
che, a detta di Dione, si credeva che potesse un tempo offrire sicurissimo rifugio a una flotta di 250
navi. [151] Ora, come dice Favio, laddove una volta si trovava il porto, appare un vastissimo giardino pieno d’alberi, dai quali però non pendono vele, ma frutti.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C. )
V, 1.15-17 e 19-22
[15] I Goti le strinsero d’assedio e in un modo o nell’altro riuscirono a conquistarle tutte, eccetto la
fortezza di Cesena che dista trecento stadi [ca. 54 km.] da Ravenna, e Ravenna stessa, in cui si trovava Odoacre, e che non riuscirono a catturare né per capitolazione né d’assalto. [16] Ravenna infatti giace in un’ampia pianura, all’estremità del Golfo Ionico, e le mancano soltanto due stadi [ca. 350
m.] di distanza per essere sul mare; tuttavia sembra non troppo facilmente accessibile né per nave
né con un esercito terrestre. [17] Infatti lì le navi non possono in alcun modo attraccare alla riva,
perché il mare stesso lo impedisce, formando delle secche per una lunghezza di non meno di trenta
stadi [ca. 5,5 km.], cosicché la spiaggia di Ravenna, sebbene agli occhi dei naviganti sembri molto
vicina, in realtà si trova assai distante a causa della grande estensione delle secche. (…) [19] In quella zona ogni giorno si può osservare un fenomeno veramente straordinario. Al mattino presto, il mare
forma una specie di fiumana, che allaga la campagna per una lunghezza pari ad un giorno di cammino spedito [ca. 30 km.] e diventa navigabile nel bel mezzo della terraferma; poi, a tarda sera,
defluisce di nuovo, volgendo all’indietro la corrente, e ritira dalla terra la massa d’acqua. [20]
Pertanto, tutti coloro che devono portare merci nella città o devono uscirne per fare acquisti o per
altri motivi, mettono i loro carichi su imbarcazioni, che portano nel luogo in cui suole formarsi il flusso d’acqua, e lì attendono l’alta marea. [21] Quando questa si presenta, le imbarcazioni vengono sollevate a poco a poco da terra e cominciano a galleggiare: allora i marinai a bordo si mettono all’opera e le fanno navigare. [22] Tale fenomeno non avviene soltanto qui, ma si osserva regolarmente
lungo tutta la costa di quel tratto di mare, fino alla città di Aquileia.
489-490 d.C.
VI, 7.37-38
[37] Tale città [Milano], infatti, si trova nel paese dei Liguri, a metà strada circa tra la città di Ravenna
e le Alpi che fanno da confine con le Gallie, [38] poiché sia dall’uno che dall’altro di questi due punti
occorre, per andare a Milano, un viaggio di otto giorni [ca. 250 km.], camminando speditamente.
Inizio VI sec. d.C.
VI, 10.5
Fece la stessa cosa anche per la città di Urbino, mentre a Rimini, che si trova ad un giorno di marcia [ca. 30 km.] da Ravenna, entrò dietro invito dei Romani che vi abitavano.
538 d.C.
VI, 11.4, 8, 10 , 21
[4] Ma nel frattempo era successo che Belisario, appena i Goti avevano levato l’assedio da Roma,
aveva mandato Ildiger e Martino con un migliaio di cavalieri affinché, marciando più svelti per un’altra strada, giungessero a Rimini prima dei nemici; e aveva dato loro ordine che facessero subito uscire dalla città Giovanni e tutti i soldati che erano con lui e mettessero al loro posto soltanto un numero di uomini sufficienti alla difesa della città, prendendoli dalla piazzaforte che si trova sul Golfo Ionio,
di nome Ancona, distante due giorni di marcia [ca. 60 km.] da Rimini. (…) [8] (…) Essi, incamminatisi per la via Flaminia, giunsero con molto anticipo sui barbari (…). [10] Quando l’esercito dei Romani
raggiunse Petra [Petra Pertusa = Furlo], facendo una tappa nella marcia, decisero di espugnarla. Ora,
questa città è fortificata non per opera di uomini, ma dalla natura stessa del luogo. (...) [21] Di là
proseguirono fino ad Ancona e, presi molti dei fanti che si trovavano sul posto, al terzo giorno raggiunsero Rimini e riferirono le istruzioni date da Belisario.
538 d.C.
VI, 16.21-23
[21] Intanto Belisario spedì per nave un forte contingente di armati, al comando di Erodiano, Uliaris
e Narsete, il fratello di Arazio. [22] Ma come comandante di tutta la spedizione nominò Ildiger, al quale
diede istruzione di far rotta direttamente su Rimini, coll’avvertenza di non avventurarsi a sbarcare su
quella riva del mare, finché fosse ancora molto distante l’esercito di fanteria che sarebbe venuto per
via di terra, lungo una strada non lontana dalla costa. [23] Difatti egli dispose che un altro esercito,
con a capo Martino, si mettesse in marcia lungo la riva del mare, tenendo dietro alle navi (…).
538 d.C.
VI, 17.14
[14] Quando infatti giunsero sulla sommità dei monti, di dove c’era ancora un giorno di marcia [ca.
30 km.] per Rimini, [gli Imperiali] capitarono addosso a un piccolo gruppo di Goti che stava camminando lungo la stessa strada per qualche faccenda. (…)
538 d.C.
131
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 132
VI, 19.1, 9-10, 19 e 22
[1] Udita questa dichiarazione, Belisario (…) guidava un altro contingente contro Urbino, una città
ben fortificata, che aveva un solido presidio di Goti, distante da Rimini una giornata di cammino spedito [ca. 30 km.]. (...)
538 d.C.
VI, 23.6
Osimo è la più importante città del Piceno, cioè la metropoli, come usano dire i Romani. Dista circa
ottantaquattro stadi [ca. 15,5 km.] dalle rive del Golfo Ionico e circa tre giorni di marcia da Ravenna,
più un’ottantina di stadi [ca. 105 km.].
539 d.C.
VI, 28.1-5
[1] Dopo l’occupazione di Osimo, Belisario si affrettò a portare l’assedio a Ravenna, conducendo là
tutto l’esercito. Mandò subito a Ravenna anche Magno, con un numeroso reparto di soldati, ordinandogli di marciare sempre lungo la riva del fiume Po per vigilare che i Goti non si rifornissero più di
provviste servendosi del fiume stesso; [2] intanto Vitalio, che era giunto dalla Dalmazia col suo esercito per congiungersi con lui, avrebbe tenuto sotto controllo l’altra sponda del fiume. (…). [3] I Goti
avevano già in precedenza raccolta in Liguria una grande quantità di imbarcazioni e le avevano calate nel Po, riempiendole di grano e di altri generi alimentari, coll’intenzione di farle navigare fino a
Ravenna. [4] Ma in quei giorni l’acqua del fiume calò talmente, che era impossibile navigare, e così
i Romani al loro arrivo s’impadronirono di tutte le imbarcazioni col loro carico. [5] Poco dopo il fiume
tornò al livello normale e divenne di nuovo navigabile. (…)
539 d.C.
VII, 3. 22
[22] Quando [in fuga da Verona] Artabaze raggiunse l’esercito, si sfogò con tutti [gli altri generali],
coprendoli d’insulti e d’improperi. Poi si unì con loro, e insieme attraversarono l’Eridano e giunsero
presso la città di Faenza, che si trova nella regione dell’Emilia e dista centoventi stadi [ca. 22 km.]
da Ravenna. (...)
VII, 4. 10; 19
[10] Ormai l’esercito dei Goti era giunto assai vicino; quando furono sul punto di attraversare il fiume
[Po], Totila li radunò tutti e li esortò con un discorso. (...) [19] Terminato un discorso, Totila ordinò
a trecento dei suoi uomini di attraversare il fiume in un punto distante di là una ventina di stadi [ca.
3,7 km.] (…).
541 d.C.
VIII, 28.5-7 e 13
[5] Allorché [gli Imperiali da Ravenna] furono nei pressi di Rimini, a un certo punto trovarono che la
via per raggiungere la città non era praticabile, perché i Goti vi avevano seriamente danneggiato il
ponte, [6] e il fiume che scorre a Rimini poteva a malapena essere attraversato, su quei resti, da
una persona per volta, a piedi e senza bagagli, e anche così con molto stento e difficoltà, sempre
che non ci fosse nessuno a ostacolarla e ad impedirle il passo; ma una massa di uomini, per di più
carica di armi, specialmente se fosse stata fronteggiata dai nemici, non avrebbe nemmeno potuto
tentare la traversata. [7] Narsete, fermatosi con pochi altri in capo al ponte, rimase a lungo pensieroso, meditando attentamente quale soluzione poteva trovare per quella difficoltà. (…) [13] Di lì egli
lasciò la via Flaminia e si diresse verso sinistra. Infatti, la località chiamata Petra Pertusa, che era
una fortezza naturale molto salda, come ho già avuto occasione di ricordare si trovava da molto
tempo occupata dai nemici, quindi era inaccessibile per i Romani, e di conseguenza era anche assolutamente impossibile la marcia per il rimanente tratto della via Flaminia. Pertanto Narsete dovette
abbandonare tale via, che era la più breve, e cercarne un’altra che fosse praticabile.
552 d.C.
VENANZIO FORTUNATO, Vita sancti Martini (ca. 575 d.C.)
IV, vv. 677-680
Di qui tu dovrai andare per la fluente Brenta, che viene dopo il Bacchiglione; entrerai nell’Adige
con una barchetta, dopo t’imbarcherai nel Po, dove una celere barca correrà per te rapidamente
sul fiume che scorre con corso veloce. Indi, dirigiti con molto piacere verso la cara città di
Ravenna.
RAVENNATIS ANONYMI COSMOGRAPHIA (638/678 d.C.?)
4.31=258
Ravenna (...) poi le città di Cesarea, Classe, Rimini, (Pesaro).
4.33=271
(Tortona), poi le città di Piacenza, Fiorenzuola, (Fidenza).
4.33=272
(Le città di (...) Fiorenzuola), Fidenza, Giulia “città dorata” che è anche Parma, Becillum
(=Brescello?), Tannetum, Reggio di Lepido, Modena, Foro dei Galli, Bologna, Claterna, Foro di
Cornelio, Faenza, Forlì, Forlimpopoli e sopra Galeata, (Cesena).
132
4.33=273
(Le città di (...) Forlimpopoli (...)), Cesena e sopra Sarsina, Monte Feltro, Urbino.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 133
5.1=326
Ravenna, Cesarea, Classe, Rimini, (Pesaro).
DE TERMINATIONE PROVINCIARUM ITALIAE (VII sec. d.C.)
11
L’undicesima provincia d’Italia è la Flaminia che è posta tra le Alpi Appennini e il mare Adriatico; in
essa è la nobilissima città di Ravenna e cinque altre città che con vocabolo greco sono dette
Pentapoli. Da segnalare anche l’Aurelia, l’Emilia e la Flaminia, vie costituite che vengono dalla città
di Roma, dai loro occulti vocaboli dai quali sono costituite, così sono chiamate.
GUIDO DI RAVENNA, Geographica (inizi XII sec. d.C.?)
21=462
Ravenna (...), poi Cesarea, Classe, Rimini, (Pesaro).
37=477
(Tortona), poi Piacenza, Fiorenzuola, Fidenza, Giulia “città d’oro” che è chiamata anche Parma o
“Vessillo”, Tannetum, Reggio di Lepido, Modena, Foro dei Galli, Bologna, Claterna, Foro di Cornelio,
Faenza, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, (Cesena).
37=478
(Meldola), Cesena, Sarsina, (Monte Feltro, Urbino).
69=504-505
Inizia dalla città di Ravenna, Cesarea, Classe, Rimini, (Pesaro).
4.2. Le istituzioni
4.2.1 La provincia Cisalpina fino all’estensione della cittadinanza
a romanizzazione della Pianura padana è accompagnata da fasi istituzionali diverse che rispecchiano la forza e la solidità della presenza romana sul territorio. Nei momenti iniziali, a partire
dalla fondazione di Rimini nel 268 a.C., la presenza romana è legata alle colonie, che fungono
da presidio armato stabile, mentre le annuali operazioni militari vengono condotte soprattutto dai
consoli. Nel 217 si elegge per l’anno successivo un pretore apposito per la Cispadana, denominata
provincia di Gallia (oppure, sempre in Livio, di Rimini). Il primo pretore di Gallia è Lucio Postumio
Albino che, nominato console per il 215, muore nella Silva Litana.
Per oltre un secolo e mezzo nella Pianura padana pretori e consoli si susseguono a condurre operazioni di guerra e di protezione delle deduzioni e delle opere pubbliche che, progressivamente trasformano la Cispadana in una regione effettivamente romana e spostano le campagne militari più a nord,
dapprima verso Aquileia e l’Istria, e infine verso la Gallia Transalpina.
La provincia viene ufficialmente istituita forse solo nell’età successiva al Bellum sociale, momento al
quale viene estesa alla regione la cittadinanza romana, e le si conferisce il nome di Gallia Cisalpina
(il primo governatore è del 72). Seppur con diverse prerogative, questa sopravvive fino almeno alla
costituzione del triumvirato nel 42.
Oltre a consoli e proconsoli, durante il I secolo a.C. in Cisalpina si incontrano alcune importanti personalità, che sottolineano il ruolo strategico ed economico della provincia: Sertorio e Verre sono questori all’inizio del secolo, Cecilio Metello Celere come pretore vi raccoglie armati da schierare contro Catilina, Vibio
Pansa, prima di perirvi come console, sarà responsabile pretorio nel 45, infine Decimo Giunio Bruto,
anch’egli ex pretore, capeggia la provincia contro Antonio. L’ultima testimonianza collegata all’esistenza
di un governatorato si ha con Giulio Cesare, il quale, sebbene impegnato nelle campagne nella Gallia
Transalpina, non manca di esercitare, durante gli anni del proconsolato (59-50), la sua magistratura.
L
ENNIO, Annales (ca. 180/178 a.C.)
fr. 324 (dal libro X)
La Grecia fu data dalla sorte a Sulpicio, la Gallia [Cisalpina] a Cotta.
Cotta ebbe in realtà giurisdizione sull’Italia, mentre in Cisalpina agì il pretore L. Furio Purpurione.
200 a.C.
POLIBIO, Historiae (ca.145/140 a.C.)
II, 21.7-8
[7] Cinque anni dopo questa minaccia, sotto il consolato di Marco Lepido, i Romani distribuirono in
lotti, in Gallia, il territorio chiamato piceno, dal quale, dopo averli vinti, avevano cacciato i Galli chiamati Senoni; [8] fu Gaio Flaminio a introdurre questa politica demagogica, di cui si deve dire che fu
per i Romani, in qualche modo, l’origine di un mutamento in peggio del popolo, e la causa della guerra in seguito scoppiata fra loro e quelli.
Distribuzioni dell’Ager Picenus. 232 a.C.
133
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 134
III, 40.3-5, 9, 11 e 14
[3] Mentre costoro [i consoli Cornelio Scipione e Sempronio Longo] si occupavano dell’arruolamento delle legioni e degli altri preparativi, essi si affrettarono a condurre a termine le operazioni relative alle colonie: già in precedenza avevano deciso di dedurne in Gallia. [4] Si impegnarono dunque
nella fortificazione delle città e ordinarono ai coloni, che erano in numero di circa seimila per ciascuna città, di essere sul posto entro trenta giorni: [5] di queste colonie ne fondarono una al di qua del
fiume Po, che chiamarono Piacenza, l’altra sulla sponda opposta, alla quale dettero il nome di
Cremona. (…) [9] Tra gli altri [i Galli ] vi bloccarono anche tre uomini in vista, che erano stati inviati lì per la suddivisione del territorio: uno di loro era Gaio Lutazio, che aveva anche ricoperto la carica consolare, mentre gli altri due avevano ricoperto la pretura. (…) [11] Lucio Manlio, che era pretore e presidiava quei luoghi con un esercito, sentito dell’accaduto, portava soccorso in fretta. (…)
[14] Quando giunse a Roma la notizia che la quarta legione era stata accerchiata dai Boi e subiva
un duro assedio, inviarono in fretta in soccorso di costoro le legioni mobilitate per Publio, al comando delle quali posero un pretore, mentre a lui ordinarono di raccoglierne e arruolarne altre fra gli
alleati.
218 a.C.
CICERONE, Orationes (70/55 a.C.)
In Verrem actio secunda 1.13-14 / 34 e 36
[34] Per tagliare corto, fu assegnata e versata una somma di denaro; il nostro questore [Verre] partì
per la provincia, arrivò in Gallia [Cisalpina], dov’era atteso, e raggiunse con i fondi ricevuti l’esercito consolare. Non appena però il momento gli parve propizio - eccolo il suo debutto di magistrato
nell’esercizio della sua carica di governo! - il questore s’impadronì della cassa e abbandonò il console, l’esercito, la carica e la provincia. (…) [36] Vediamo un po’ come fece il rendiconto. Ormai sarà
lui personalmente a indicarci i motivi dell’abbandono di Carbone, ormai sarà lui personalmente ad
autodenunciarsi. Prendete anzitutto conoscenza della brevità: «ho ricevuto» - sono parole sue «2.235.417 sesterzi. Ne ho spesi per la paga ai soldati, per l’approvvigionamento di grano, per i legati, il proquestore e la coorte pretoria 1.635.417 sesterzi. Gli altri 600.000 li ho lasciati a Rimini». (…)
D’altra parte, quei 600.000 sesterzi che neppure con un documento falso ha potuto precisare a chi
sono stati dati e che egli dichiara per iscritto di avere lasciato a Rimini, proprio quel resto di 600.000
sesterzi né Carbone l’ha mai toccato né Silla l’ha mai visto né è stato mai versato all’erario. Ha scelto la città di Rimini perché al momento del rendiconto era stata occupata e saccheggiata, senza
sospettare - ma ora se ne renderà ben conto - che a quel disastro sono scampati moltissimi riminesi che deporranno su questo fatto come testi a nostro favore.
I fatti risalgono all’84 a.C. 70 a.C
In Verrem actio secunda 3. 11 / 27
Mentre per tutte le altre imposte dell’Asia, della Macedonia, della Spagna, della Gallia, dell’Africa,
della Sardegna e della stessa Italia - relativamente alle città soggette a tributo - mentre, ripeto, per
tutte queste imposte il pubblicano di solito fa la sua richiesta e prende qualcosa come pegno senza
mai giungere a spogliare il coltivatore e a prendere possesso del raccolto, tu stabilivi nei riguardi della
migliore, della più amante della giustizia e della più onesta delle categorie, quella dei coltivatori, delle
norme che erano in contraddizione con tutte le altre.
70 a.C.
Pro A. Caecina 35 / 102
In secondo luogo perché è stato lo stesso Silla che con la sua legge sul diritto di cittadinanza non
volle togliere a coloro che ne erano l’oggetto il diritto di alienare e di ereditare; poiché in forza della
suddetta legge, vengono a trovarsi nella stessa condizione giuridica di Rimini che, com’è noto, era
una delle 12 colonie i cui cittadini potevano ereditare da cittadini romani.
69 a.C.
In Catilinam II, 3 / 6
Conosco a chi è stata assegnata la Puglia, chi ha ottenuto l’Etruria, chi il territorio piceno, chi il gallico, chi ha invece chiesto per sé il privilegio di macchinare qui a Roma stragi e incendi.
63 a.C.
De provinciis consularibus 2 / 3
Vedo bene, senatori, che finora si è parlato di quattro province: le due Gallie attualmente riunite
sotto un unico comando, e la Siria e la Macedonia, di cui s’impadronirono, facendo violenza alla
vostra autorità e a ricompensa del sovvertimento dello Stato, quei due consoli della malora [Gabinio
e Calpurnio Pisone, del 58 a.C.].
56 a.C.
De provinciis consularibus 7 / 17
Eppure, chi vota per assegnare le due Gallie ai due consoli che saranno eletti conserva al suo posto
questa bella coppia; chi invece vota per assegnare una delle due Gallie e o la Siria o la Macedonia,
conserva al suo posto uno di essi e fa un diverso trattamento a due che sono ugualmente colpevoli.
56 a.C.
134
De provinciis consularibus 15 / 36
Non si devono, infatti, accettare le proposte dei miei due illustri colleghi, di cui uno vuole assegnare
con la Siria la Gallia Transalpina e l’altro la Cisalpina. Il primo sconvolge tutto quanto il piano di cui
ho poc’anzi parlato, contemporaneamente dimostra di considerare giuridicamente valida una legge
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 135
di cui nega la validità, di togliere a Cesare quella parte di provincia per la quale non ci può essere
diritto di veto, e di non toccare quella che ha invece la difesa di un tribuno; col risultato che non
intacca quanto gli è stato assegnato dal popolo mentre s’affretta, per quanto senatore, a togliergli
quello che è stato il Senato a dargli. Il secondo tiene conto della guerra di Gallia, adempie al suo
dovere di bravo senatore, ma rispetta pure una disposizione di legge che egli non giudica legale in
quanto fissa già una data per il successore di Cesare. E niente, a mio parere, è più in contrasto con
l’autorità e le consuetudini dei nostri antenati che agire in modo tale che la provincia che deve toccare al console il primo gennaio sembri soltanto promessa e non assegnata.
56 a.C.
De provinciis consularibus 16 / 39
L’uomo più energico e il migliore dei consoli che si sia mai conosciuto, ci ammonisce a stare bene in
guardia a che, dopo la prossima elezione dei consoli, la Gallia Citeriore [=Cisalpina] non sia assegnata nostro malgrado a qualcuno e che in seguito non sia permanentemente controllata con una
politica demagogica e faziosa dagli oppositori del nostro ordine. È un colpo questo di cui personalmente non sottovaluto il danno (…) ché in nessun modo potrebbe sfiorarmi il sospetto che Gaio
Giulio, colmato dal senato di ogni specie di onori magnifici o eccezionali, rimetta questa provincia
nelle mani dell’ultimo uomo che voi vorreste vedervi e non lasci nemmeno la libertà a questo nostro
consesso, cui deve personalmente la gloria più splendida che abbia mai conseguita.
56 a.C.
In L. Calpurnium Pisonem 2 / 5
Io ho scambiato con Antonio la provincia di Gallia, che in base a un decreto del senato era stata fornita abbondantemente di uomini e di mezzi, e poi in piena assemblea popolare vi ho rinunciato,
nonostante le proteste del popolo romano, poiché tale mi sembrava l’interesse dello Stato.
I fatti risalgono al 63 a.C. 55 a.C.
CESARE, Commentarii belli Gallici (51-50 a.C.)
1.54.3 e 2.2.1
[3] Il comando degli alloggiamenti [Cesare] lo affidò a Labieno: ed egli partì per la Gallia Citeriore
[= Cisalpina] per le sessioni giudiziarie. (…) [1] Preoccupato da queste notizie e dalla lettera Cesare
arruolò due nuove legioni nella Gallia Citeriore e, sul principio dell’estate, incaricò il luogotenente Q.
Pedio di condurle in Gallia Ulteriore.
58-57 a.C.
5.1.5 e 2.1
[5] Egli poi, terminate le adunanze giudiziarie nella Gallia Citeriore [= Cisalpina], parte per l’Illirico,
perché sentiva dire che la parte confinaria della provincia veniva devastata con incursioni dai Pirusti.
(…) [1] Terminate queste operazioni e chiuse le adunanze giudiziarie, torna in Gallia Citeriore e di
qui raggiunge l’esercito.
54 a.C.
8.23.3
L’anno precedente T. Labieno, mentre Cesare era in Gallia Citeriore per le sedute giudiziali, avendo
appreso che Commio fomentava i cantoni e stringeva alleanze contro Cesare, giudicò che la sua infedeltà poteva ormai essere schiacciata senza taccia di perfidia.
52 a.C.
CICERONE, Epistulae (48-43 a.C.)
Ad Familiares I, 1.9
(…) Il quale [Cesare] si lamentò aspramente della mia proposta: poco prima, a Ravenna, si era
intrattenuto con Crasso e da costui era stato montato contro me.
La lettera è del 54 a.C., Cicerone a P. Lentulo imperator, da Roma;
Cesare in quel momento era proconsole della Gallia Cisalpina. 56 a.C.
Ad Familiares V, 1.2
Quinto Metello Celere, figlio di Quinto, proconsole, saluta M. Tullio Cicerone, dalla Gallia Cisalpina,
(…). [2] Io, che sono a capo di una provincia e di un esercito, che porto il peso di una guerra, sono
immerso nel dolore, devo rivestirmi a lutto.
62 a.C.
Ad Familiares VI, 6.10
(…) Cassio è suo [di Cesare] luogotenente, Bruto capo della Gallia [Cisalpina], Sulpicio della Grecia,
Marcello, il suo avversario più irriducibile, reintegrato con tutti gli onori.
Cicerone a A. Cecina, da Roma. 46 a.C.
Ad Familiares VIII, 1.2
Anche le voci sui comizi dei Transpadani non giunsero oltre Cuma; quando arrivai a Roma non ne ho
sentito il minimo accenno. Marcello inoltre, non avendo ancora ottenuto nulla riguardo alla successione per le province della Gallia, ed avendo già rimandato - come mi ha detto egli stesso - la presentazione della proposta al primo di giugno, ha dato la stura a quegli stessi commenti che si fecero quando eravamo entrambi a Roma.
M. Celio a Cicerone, da Roma. 51 a.C.
135
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 136
Ad Familiares VIII, 4.1 e 4
[1] M. Calidio bocciato al consolato e accusato dai due Gallii. (...) [4] Non vedevo possibilità di novità
nella vita politica, quando in una seduta senatoriale tenuta il ventidue luglio nel tempio di Apollo,
trattandosi l’argomento del compenso dovuto a Gn. Pompeo per le sue truppe, si venne a parlare
della legione la cui spesa Pompeo addebita a G. Cesare, e si volle sapere di quanti soldati fosse formata e fino a quando Pompeo avrebbe permesso rimanesse in Gallia: Pompeo si trovò costretto a
dire che l’avrebbe richiamata, ma, aggiunse, «non subito», perché non volle cedere ad una pressione e alle ingiurie degli oppositori; poi venne interpellato sulla successione di G. Cesare: per la qual
discussione, che si estenderà alle province, in generale, si è stabilito che Gn. Pompeo dovrà ritornare a Roma quanto prima, affinché sia fatta alla sua presenza. Egli era in procinto di partire - ed è
partito tosto - per Rimini, al suo esercito.
M. Celio a Cicerone, da Roma. 51 a.C.
Ad Familiares VIII, 9.2 e 5
[2] Il processo di Marcello console designato, ha fatto sospendere la trattazione per le province
che, come ti avevo scritto doveva aver luogo il tredici agosto (…). Credo di poter dire che la questione sarà rimandata ancora impregiudicata all’anno venturo; quindi tu, per quello che posso prevedere, dovrai lasciare qualcuno al governo della provincia. Il problema delle successioni non viene
affrontato perché quella delle Gallie - che ha la pregiudiziale di un “veto” - si vuol accomunare a
quella delle altre province: per me è cosa certa e per questo ti ho scritto di tenerti preparato a questa eventualità. (...) [5] Il tuo amico Pompeo non fa mistero della sua opposizione alla richiesta di
Cesare di conservare il comando della provincia e dell’esercito e di essere console nello stesso
tempo. Però, ha aggiunto, non è il caso in questo momento di provvedere con un decreto del senato; Scipione ha fatto questa proposta: discussione delle province della Gallia al primo di marzo,
separatamente da ogni altra. Balbo Cornelio si è risentito di codesta proposta, e so che ha protestato con Scipione. Calidio è stato eloquentissimo nella propria difesa, alquanto tiepido nell’accusa.
M. Celio a Cicerone, da Roma. 51 a.C.
Ad Familiares XI, 1.1
Eccovi la situazione. Ieri sera Irzio è venuto da me: mi ha informato sulle disposizioni d’animo di
Antonio; pessime e perfide quanto è possibile. Dice che a me non può dare la provincia [Gallia
Cisalpina]. (…)
D. Giunio Bruto a M. Giunio Bruto e G. Cassio, da Roma. 44 a.C.
Ad Familiares XI, 4
D. Giunio Bruto imperator, console designato, saluta Cicerone, dalla Gallia Cisalpina (…). Mi sono
spinto con l’esercito fino nel cuore delle Alpi, non tanto per acquistarmi il titolo di imperator, quanto per dare soddisfazione ai miei soldati e per meglio agguerrirli nella difesa della nostra causa. (…)
44 a.C.
Ad Familiares XII, 5.2
(…) Tranne Bologna, Reggio di Lepido e Parma, tutta quanta la Gallia si mantiene fedelissima alla
repubblica; anche i tuoi clienti di Oltrepò aderiscono con entusiasmo alla nostra causa. (…)
Cicerone a G. Cassio, da Roma. 43 a.C.
Ad Familiares XIII, 7.1 e 3
[1] Quando, prima di partire per la Gallia, tu mi rendesti quella visita che confermava la nostra amicizia e il tuo devoto attaccamento a me, io ti parlai del territorio tributario che la cittadina di Atella
ha in Gallia [Cisalpina] e ti dissi apertamente quanto mi interessassi della situazione di quel municipio. (…) [3] Se non avessi fondata speranza che G. Cesare approverà questo nostro passo, non ci
sarebbe motivo di questa mia richiesta. Ma poiché non solo confido, ma sono anzi certo che egli terrà
nella giusta considerazione sia la dignità di Atella, sia l’equità della richiesta, sia anche il rispettoso
ossequio degli abitanti, non esito a chiederti di rimettere a Cesare la decisione.
Cicerone a G. Cluvio, da Roma. 45 a.C.
Ad Familiares XIII, 11
Ho constatato più volte il tuo vivo interessamento per tutto quello che mi concerne; non dubito quindi che tu non sappia non solo a quale municipio io appartenga, ma anche con quanta cura io mi occupi degli Arpinati, miei concittadini. Orbene, tutti i loro proventi nonché i mezzi con cui possono provvedere alla celebrazione dei sacrifici e alla manutenzione dei templi e degli edifici pubblici consistono in certe imposte che essi riscuotono in Gallia [Cisalpina]. Per farne la verifica, per riscuotere le
somme dovute dai coloni, per una oculata riorganizzazione di tutto l’insieme noi abbiamo mandato
colà una commissione di cavalieri romani: Q. Fufidio, figlio di Quinto, Marco Faucio, figlio di Marco, e
Q. Mamerco, figlio di Quinto. (…)
Cicerone a M. Giunio Bruto, da Roma. 46 a.C.
Ad Familiares XIII, 14
Io sono in grande intimità con L. Tizio Strabone, cavaliere romano, onesto e distinto quant’altri mai:
entrambi ci sentiamo legati da una vera simpatia personale. Egli nella tua provincia è creditore di P.
Cornelio. Volcazio, che rende giustizia a Roma, ha rimandato la causa ai tribunali della Gallia
[Cisalpina]. (…)
Cicerone a D. Giunio Bruto, da Roma. 46 a.C.
136
Ad Atticum I, 19.2
Il Senato ha decretato che i consoli sorteggino scambievolmente le due Gallie, che siano tenute leve
militari, che non si riconosca validità a nessuna esenzione dal servizio, che siano inviati ambasciato-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 137
ri plenipotenziari, i quali prendano contatto con le varie popolazioni della Gallia e svolgano la missione diretta a scongiurare una coalizione di questi popoli con gli Elvezi.
Cicerone ad Attico, da Roma. 60 a.C.
Ad Atticum VIII, 3.3
(…) Tralascio il fatto che egli volle aggiungere alle province di Cesare la Gallia Transalpina, che di
costui egli divenne il genero, che egli fu augure in occasione dell’adozione di Publio Clodio, che egli
si impegnò maggiormente per ottenere il mio richiamo piuttosto che per risparmiarmi l’esilio, che egli
si adoperò perché fosse prorogata la scadenza del governo di Cesare, che egli in tutto e per tutto lo
appoggiò quando costui era assente, che egli, inoltre, elevato al consolato per la terza volta, dopo
aver preso ad essere il difensore dello Stato repubblicano, si batté energicamente affinché i dieci tribuni della plebe proponessero la validità della candidatura presentata da Cesare pur assente da
Roma, che egli sanzionò alla bell’e meglio quella proposta con una legge che porta il suo nome e si
oppose al console Marco Marcello, il quale intendeva delimitare al 1 marzo il governo di Cesare nelle
Gallie. (…)
Cicerone ad Attico, da Cales. 49 a.C.
Ad Atticum XIV, 14.4
Mi scrivi che il 1 luglio Antonio farà una relazione circa le province, con l’orientamento, da un lato,
che a lui appunto vengano assegnate le Gallie, dall’altro, che a loro due [Antonio e Dolabella] sia prorogato il periodo di carica; ebbene, sarà concesso prendere una decisione in tutta libertà?
Cicerone ad Attico, dalla villa di Pozzuoli. 44 a.C.
CICERONE, Brutus (46 a.C.)
92 / 318
Poi per un anno io fui questore in Sicilia, mentre Cotta uscito dal consolato partiva per la Gallia: così
Ortensio era ritenuto, ed era realmente, il principe del foro.
74 a.C.
VARRONE, Res rusticae (45/30 a.C.)
I, 2.7
(…) O non scrive forse Marco Catone nelle “Origini” le seguenti parole? «Si chiama gallo-romano quel
territorio situato fra Rimini e il Piceno che fu ripartito un tanto a testa fra i soldati». (…)
CICERONE, Philippicae (44-43 a.C.)
I, 3 / 8
Mi si riferiva inoltre - chi vuol darci una buona notizia non è raro che inventi qualcosa per rendercela ancor più gradita - che si sarebbe giunti a un accordo, che il primo [settembre] ci sarebbe stata
una seduta plenaria del senato, che Antonio avrebbe allontanato i suoi cattivi consiglieri, avrebbe
rinunciato al governo delle Gallie e sarebbe tornato a sottomettersi all’autorità del senato.
44 a.C.
II, 30 / 76
Tu [Antonio] che pure credevi di essere stato comandante della cavalleria, che desideravi o, per
meglio dire, imploravi il consolato per l’anno seguente, hai fatto di corsa la tua campagna elettorale visitando, con addosso gli zoccoli gallici e il mantello col cappuccio, i municipi e le colonie della
Gallia, a cui noi allora, quando il consolato si chiedeva e non si implorava, eravamo soliti chiedere
dignitosamente il voto per la nostra elezione al consolato.
44 a.C.
III, 15 / 37-38
[37] Considerando poi la pubblicazione dell’editto del generale e console designato Decimo Bruto, il
Senato ritiene il generale e console designato D. Bruto assai benemerito della patria dato che difende
l’autorità del senato e la libertà e l’impero del popolo romano; [38] considerando poi che egli mantiene sotto l’autorità del senato la provincia della Gallia Citeriore, abitata da bravi cittadini, coraggiosi e
devoti alla repubblica, il Senato giudica il comportamento passato e presente di Bruto, del suo esercito, dei municipi e delle colonie della provincia di Gallia giusto, legale e conforme all’interesse dello stato.
V, 12 / 31
È per questo, senatori, che, a mio avviso, di ambasceria non si deve fare cenno; è mia opinione che
si debba affrontare senza alcun indugio la questione e porre immediatamente in esecuzione le misure
necessarie. Affermo che è necessario proclamare lo stato di emergenza, deliberare la sospensione dell’attività giudiziaria, ordinare che tutti corrano alle armi e procedere all’arruolamento in massa, annullando ogni specie di esonero sia a Roma che in Italia, ad eccezione, s’intende, di tutta quanta la Gallia.
Cicerone tenta di convincere il Senato a proclamare lo stato d’emergenza contro Antonio.
V, 13 / 36
Ecco quindi, senatori, i termini nei quali va fatto, secondo me, il senatoconsulto: «Considerando che
il generale e console designato Decimo Bruto mantiene la provincia di Gallia sotto il potere del Senato
e del popolo romano; considerando che in uno spazio di tempo così breve ha arruolato e organizza-
137
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 138
to, col fervido aiuto dei municipi e delle colonie della provincia di Gallia, le cui benemerenze verso lo
stato sono state e sono grandissime, un esercito così imponente, questo suo comportamento è giusto, legale e utile allo stato e l’altissimo servigio da lui reso al nostro paese riscuote e riscuoterà la
riconoscenza del Senato e del popolo romano; di conseguenza, è giudizio del senato e del popolo
romano che il generale e console designato D. Bruto abbia in un momento difficilissimo dato un valido aiuto allo stato con la sua attività, la sua saggezza, il suo valore e con l’ardente zelo e l’unanime
accordo della provincia di Gallia».
43 a.C.
VI, 3 / 5 e 8
[5] (…) Forse che egli [Antonio] potrebbe eseguire le ingiunzioni contenute nel recente decreto, cioè
di ritirare l’esercito al di qua del fiume Rubicone, che costituisce il confine della Gallia, senza però
farlo avvicinare a meno di 200 miglia da Roma [ca. 300 km.]? Potrebbe egli obbedire a una simile
intimazione? Potrebbe egli tollerare di trovarsi chiuso tra il fiume Rubicone e il limite delle 200 miglia?
(…) [8] Forse che Bruto, se avesse riconosciuto in Antonio il console e nella Gallia la provincia di
Antonio, non avrebbe potuto consegnare la provincia e le legioni ad Antonio, tornarsene a casa, celebrare il trionfo, essere il primo a esprimere in quest’aula il suo punto di vista fino al giorno dell’entrata in carica? Che difficoltà ci sarebbe stata?
VII, 4 / 11
Quando rivolgeste i più splendidi elogi a Bruto, che per una certa predestinazione della sua stirpe e
del suo nome è nato per dare la libertà alla patria, al suo esercito, che combatte contro Antonio in
difesa della libertà di Roma, e a una delle più fedeli e brave province, la Gallia [Cisalpina], non bollaste allora Antonio col giudizio di nemico pubblico? Ancora? Quando deliberaste che i consoli, uno solo
o tutt’e due, partissero per la guerra, di che guerra si trattava se Antonio non era nemico pubblico?
VII, 8-9 / 21-22 e 24-26
[21] Coloro che assediano Modena, che arruolano soldati in Gallia, che guardano avidi e minacciosi
ai vostri beni, saranno mai amici vostri o voi loro? (...) [22] Quale speranza c’è, dunque, che coloro
che assediano Modena e attaccano un generale e un esercito romani, possano essere in pace col
popolo romano? (...) [24] E potrà mai essere in pace con Gaio Cesare [Ottaviano], che gli ha impedito la permanenza a Roma, e con Decimo Bruto, che gli ha impedito l’entrata in Gallia? [25] E poi
tutto placato si riconcilierà subito con la provincia di Gallia [Cisalpina], che lo ha respinto ed espulso? Se non provvedete, senatori, vedrete dovunque predominare gli odi e le discordie, che sono la
fonte delle guerre civili. (...) [26] Prima di fare qualche richiesta, Antonio deve aver ottemperato a
tutti i nostri divieti e intimazioni: aver cessato di assediare Bruto e il suo esercito e di saccheggiare
le città e le campagne della provincia di Gallia; aver permesso alla delegazione di recarsi da Bruto,
aver ritirato l’esercito al di qua del Rubicone senza però avvicinarsi a meno di 200 miglia [ca. 300
km.] da Roma; essersi sottomesso all’autorità sia del Senato sia del popolo romano. Se eseguirà
questi ordini, noi conserveremo pienamente la possibilità di decidere in conseguenza; se invece non
obbedirà al Senato, non sarà il Senato ad avergli dichiarato guerra, ma sarà lui che l’avrà dichiarata al popolo romano.
XI, 10 / 23
Segui il mio esempio tu che non mi hai mai fatto mancare il tuo elogio: io rinunziai a una provincia
che il senato aveva messa a mia disposizione perfettamente equipaggiata [Gallia Cisalpina], e questo
feci per non avere altro pensiero se non quello di spegnere l’incendio appiccato alla nostra patria. Non
ci sarà nessuno disposto a credere che ti sia stata affidata una provincia contro la tua stessa volontà.
Rinuncia di Cicerone. 63 a.C. 43 a.C.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
V, 1.1
Più tardi poi, dopo che i Romani ebbero concesso il diritto di cittadinanza agli Italici, essi decisero di
concedere lo stesso onore anche ai Galli Cisalpini ed ai Veneti e di chiamare tutti Italici e Romani.
La cittadinanza ai Galli Cisalpini fu estesa a partire dal 90 a.C.,
ma definitivamente solo nel 49 a.C. con la lex Rubria de Gallia Cisalpina.
V, 1.11
(…) I confini da cui questa regione che chiamiamo Celtica Cisalpina è divisa dalla restante Italia sono
segnati da quella parte dell’Appennino che è al di sopra della Tirrenia e dai fiumi Esino prima e
Rubicone poi, che sfociano entrambi nell’Adriatico.
V, 2.10
(…) Intorno a questi luoghi, infatti, ci sono i confini, sul versante marittimo, fra quella che precedentemente era l’Italia e la Celtica, sebbene questi confini fossero spesso modificati da chi era al potere; prima infatti fissarono il confine al fiume Esino, poi al fiume Rubicone. Il fiume Esino è fra Ancona
e Senigallia, il Rubicone fra Rimini e Ravenna; entrambi sboccano nell’Adriatico. Ora, siccome oggi si
indica col nome di Italia tutta la regione fino alle Alpi, bisogna lasciare da parte questi confini. (…)
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
138
XV periocha
(…) Furono fondate le colonie di Rimini nel Piceno e di Benevento nel Sannio. (…)
Fondazione di Rimini. 268 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 139
XX periocha
(…) Nel territorio tolto ai Galli furono fondate le colonie di Piacenza e di Cremona.
Fondazione di Piacenza. 218 a.C.
XXI, 17.7 e 9
[7] A Cornelio furono assegnate truppe meno numerose, poiché veniva inviato in Gallia il pretore L.
Manlio, anch’egli con un valido presidio. (…) [9] La provincia della Gallia, posta sul medesimo versante della guerra punica, ottenne due legioni romane e diecimila fanti alleati, mille cavalieri alleati
e seicento cavalieri romani.
218 a.C.
XXI, 25.2-4 e 8
[2] Quando, come se egli avesse già oltrepassato le Alpi, i Boi, indotti alla rivolta anche gli Insubri,
si ribellarono, e non tanto per i vecchi rancori nei confronti del popolo romano, quanto perché mal
tolleravano che poco prima fossero state fondate vicino al Po le colonie di Piacenza e di Cremona, in
territorio gallico. [3] Perciò, prese improvvisamente le armi, fatta un’irruzione in quello stesso territorio, provocarono un così grande terrore e scompiglio, che non solo molti coloni dei campi, ma gli
stessi triumviri romani, G. Lutazio, G. Servilio, M. Annio, i quali erano venuti per assegnare le terre,
ritenendo malsicure le mura di Piacenza, si rifugiarono a Modena. [4] Il nome di Lutazio è sicuro; in
luogo di Annio e di Servilio certi annali citano M. Acilio e G. Erennio, altri P. Cornelio Asina e G. Papirio
Masone. (…) [8] Poiché erano giunte queste notizie relative ai legati e Modena con la sua guarnigione era in pericolo, il pretore L. Manlio infiammato d’ira fa marciare verso Modena l’esercito in ordine
sparso.
XXI, 63.10
Più conformemente alla maestà, certo, dell’impero [G. Flaminio] avrebbe iniziato la sua carica a
Rimini invece che a Roma e avrebbe indossato la pretesta in un albergo invece che presso i suoi
Penati.
217 a.C.
XXII, 35.5-6
[5] Poi si tennero i comizi per l’elezione dei pretori: furono eletti M. Pomponio Matone e P. Furio Filo.
A Filo toccò in sorte la pretura urbana per l’amministrazione della giustizia a Roma, a Pomponio quella riguardante le questioni tra i cittadini romani e gli stranieri. [6] Furono aggiunti due pretori, M.
Claudio Marcello per la Sicilia, L. Postumio Albino per la Gallia [Cisalpina].
XXIII, 24.3
Il dittatore, dopo aver detto, di ciò che lo concerneva personalmente, poche e modeste parole, attribuì gran parte della gloria al maestro della cavalleria Ti. Sempronio Gracco e convocò i comizi, dai
quali furono eletti consoli L. Postumio per la terza volta, assente perché aveva allora il comando delle
operazioni in Gallia [Cisalpina], e Ti. Sempronio Gracco, che era in quel tempo maestro della cavalleria ed edile curule.
216 a.C.
XXIII, 24.6
Mentre si attendeva in particolar modo a quelle operazioni, giunse notizia di un nuovo disastro, poiché la sorte ne accumulava in quell’anno uno dopo l’altro: il console designato L. Postumio in Gallia
[alla selva Litana] era stato annientato, egli stesso con il suo esercito.
XXIV, 10.3
Fu poi prorogato il comando militare a tutti quelli che si trovavano presso gli eserciti, ed ebbero l’ordine di rimanere nelle zone d’azione Ti. Gracco a Luceria, dove si trovava con l’esercito dei volontari, G. Terenzio Varrone nel territorio piceno, M. Pomponio in quello gallico.
215 a.C.
XXIV, 44.3
A P. Sempronio [Tuditano] toccò come zona d’azione Rimini, a Gn. Fulvio Suessula, parimenti con
due legioni a testa, con l’ordine che Fulvio prendesse con sé le legioni urbane, e Tuditano le ricevesse da M. Pomponio.
214 a.C.
XXV, 3.5
A Ti. Sempronio Gracco e a P. Sempronio Tuditano fu prorogato il comando militare, nonché, come
zone d’azione, il territorio dei Lucani e la Gallia, con i loro eserciti.
212 a.C.
XXVI, 1.5
E fu prorogato il comando ai pretori dell’anno precedente: a M. Giunio in Etruria e a P. Sempronio
nella Gallia con le due legioni che avevano avuto.
211 a.C.
XXVI, 28.3-5
[3] Allora ci fu la relazione comune circa la giurisdizione delle province. I senatori decretarono che a
uno dei due consoli fosse assegnata l’Italia some provincia e la guerra contro Annibale, l’altro avesse la flotta della quale era stato a capo T. Otacilio e la provincia di Sicilia con L. Cincio pretore. [4]
Ad essi furono assegnati i due eserciti che erano in Etruria e in Gallia: erano in tutto quattro legioni; le due urbane dell’anno precedente sarebbero state mandate in Etruria e le due che aveva già
139
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 140
comandato il console Sulpicio in Gallia; [5] della Gallia e delle legioni sarebbe rimasto a capo colui
che fosse stato designato dal console cui sarebbe toccato il supremo comando in Italia.
210 a.C.
XXVII, 7.8 e 11
[8] I pretori si divisero a sorte le province, G. Ostilio Tubulo ebbe l’amministrazione urbana, L.
Veturio Filone, quella forestiera, T. Quinzio Crispino, Capua, G. Aurunculeio, la Sardegna. (…) [11] G.
Ostilio ricevesse dal propretore G. Letorio la provincia e l’esercito che allora era a Rimini. Le legioni
con le quali aveva combattuto nella carica consolare furono assegnate a M. Marcello.
209 a.C.
XXVII, 10.3, 7-8 e 11-12
[3] A nome di diciotto colonie M. Sestilio Fregellano rispose che i soldati richiesti erano pronti e che
se fossero stati necessari di più ne avrebbero dati di più (…) [7] e perché neppure adesso dopo tanti
secoli vengano passati sotto silenzio o siano defraudati della loro benemerenza ecco quali furono; i
Signini, i Norbani, i Saticulani, i Fregellani, i Lucerini, i Venusini, i Brindisini, gli Atriani, i Fermani e
i Riminesi, [8] e dalla parte dell’altro mare, i Ponziani e i Pestani e gli abitanti di Cosa e nell’interno
i Beneventani e gli Isernini, gli Spoletini, i Piacentini e i Cremonesi. (…) [11] Mentre i consoli apprestavano tutti i preparativi necessari alla guerra, si decise di prelevare il ricavato dell’imposta della
ventesima parte che costituiva la cassa di riserva per le estreme necessità. [12] Furono pagate circa
quattromila libbre l’oro. Poi furono consegnate circa cinquecento libbre per ciascuno ai consoli e ai
proconsoli M. Marcello e P. Sulpicio e al pretore L. Veturio che aveva avuto in sorte la giurisdizione
della Gallia.
XXVII, 22.5
Fu prorogato anche a G. Ostilio Tubulo perché in vece del pretore subentrasse a G. Calpurnio nel
comando delle due legioni in Etruria: fu prorogato anche a L. Veturio Filone affinché con le stesse
due legioni con le quali l’aveva governata da pretore, governasse la stessa provincia della Gallia come
propretore.
208 a.C.
XXVII, 35.10-11
[10] Ad essi [i consoli Gaio Claudio Nerone e Marco Livio Salinatore] non furono assegnati teatri d’operazione distinti per territorio come negli anni passati, ma opposti e agli estremi confini d’Italia,
all’uno, il Bruzio e la Lucania contro Annibale, all’altro fu assegnata la Gallia contro Asdrubale perché correva voce che quello già si stesse avvicinando dalle Alpi. [11] Chi già avesse avuto in sorte
la Gallia, avrebbe dovuto scegliere l’esercito che preferiva dei due che stavano in Gallia e in Etruria
con l’aggiunta di quello urbano.
207 a.C.
XXVII, 36.11-12
[11] L’amministrazione della giustizia in città toccò a G. Ostilio; fu aggiunta anche quella per gli stranieri affinché tre pretori potessero partire per le province; la Sardegna toccò ad A. Ostilio, la Sicilia
a G. Mamilio, la Gallia a L. Porcio. [12] L’insieme delle ventitré legioni fu così suddiviso per le province: due a testa le avessero i consoli, quattro le avesse la Spagna, due a testa i tre pretori in Sicilia,
e in Sardegna e in Gallia, due G. Terenzio in Etruria.
XXVIII, 9.1
Nell’ultimo scorcio di quell’estate in cui in Grecia furono compiute queste cose, Q. Fabio, il figlio di
Massimo, mandato a Roma come legato presso il Senato, avendo annunciato che il console riteneva
che L. Porcio con le sue legioni bastasse a difendere il territorio della Gallia e che egli poteva allontanarsi di là e l’esercito consolare condotto via.
XXVIII, 10.3 e 12
[3] Poi furono tenuti i comizi per l’elezione dei pretori: furono eletti G. Servilio, M. Cecilio Metello, Ti.
Claudio Asello, Q. Mamilio Turrino che allora era edile della plebe. (…) [12] e per Q. Mamilio fu stabilito affinché, dopo aver passato in consegna al collega l’amministrazione della giustizia, governasse la Gallia con l’esercito del quale era stato a capo il propretore L. Porcio e gli fu comandato di devastare il territorio di quei Galli che, al tempo dell’arrivo di Asdrubale, erano passati dalla parte dei
Punici.
XXVIII, 11.10-11
[10] Inoltre avevano accennato a questa cosa le deputazioni dei Piacentini e dei Cremonesi nel
lamentare che il loro territorio fosse assalito e saccheggiato dai vicini Galli, e che una gran parte dei
loro coloni fosse dispersa e che essi avessero già città spopolate, le campagne devastate e abbandonate. [11] Fu dato incarico al pretore Mamilio di difendere le colonie dal nemico; i consoli autorizzati da un decreto del Senato intimarono affinché coloro che fossero cittadini cremonesi e di Piacenza
ritornassero nelle colonie entro un termine fissato. Poi al principio della primavera anche gli stessi
consoli partirono per la guerra.
206 a.C.
140
XXVIII, 38.11 e 13
[11] Poi furono tenuti i comizi per l’elezione dei pretori. Furono eletti due che allora erano edili della
plebe, Sp. Lucrezio e Gn. Ottavio, e tra i privati cittadini Gn. Servilio Cepione e L. Emilio Papo. (…)
[13] Poi furono sorteggiate le province pretorie. L’amministrazione della giustizia in città toccò a Gn.
Servilio, Rimini - così chiamavano la Gallia [Cisalpina] - a Sp. Lucrezio.
206 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 141
XXIX, 13.2 e 4
[2] Per quel che riguarda i pretori, a M. Marcio toccò in sorte la giurisdizione urbana, a L. Scribonio
Libone quella forestiera e nello stesso tempo la Gallia [Cisalpina], a M. Pomponio Mato la Sicilia, a
Ti. Claudio Nerone, la Sardegna. (…) [4] fu prorogato il comando anche a M. Livio e a Sp. Lucrezio
con le due legioni, con le quali avevano difeso la Gallia contro Magone.
204 a.C.
XXX, 1.7 e 9
[7] Quello che fu decretato per la provincia del Bruzio, egualmente lo fu per l’Etruria e per la Liguria;
M. Cornelio fu incaricato di consegnare l’esercito al nuovo console; egli stesso, prorogatogli il comando, avrebbe continuato a governare la provincia della Gallia con quelle legioni che L. Scribonio aveva
avuto l’anno precedente. (…) [9] Furono sorteggiate anche le province dei pretori; a Elio Peto toccò
in sorte la giurisdizione urbana, a P. Lentulo, la Sardegna, a P. Villio, la Sicilia, a Quintilio Varo, Rimini
con due legioni - esse erano state sotto il comando di Sp. Lucrezio.
203 a.C.
XXX, 27.7
I pretori: M. Sestio ebbe in sorte la Gallia [Cisalpina], affinché P. Quintilio Varo gli consegnasse due
legioni e la provincia; G. Livio ebbe il territorio bruzio con le due legioni che aveva avute il proconsole P. Sempronio nell’anno precedente.
202 a.C.
XXXI, 6.2
I pretori poi ebbero in sorte Gaio Sergio Plauto la “provincia urbana”, Quinto Fulvio Gillone la Sicilia,
Quinto Minucio Rufo il Bruzio, Lucio Furio Purpurione la Gallia [Cisalpina].
200 a.C.
XXXI, 10.5-6
[5] Aveva allora il comando nella “provincia” [Gallia Cisalpina] Lucio Furio Purpurione che in base al
decreto del senato aveva congedato tutto l’esercito ad eccezione di cinquemila tra alleati e latini: con
tali forze aveva preso posizione nella zona della “provincia” più vicina al nemico, nei dintorni di
Rimini. Scrisse allora al Senato sulla difficile situazione della “provincia”: [6] delle due colonie che
erano scampate al terribile pericolo della guerra punica una era stata conquistata e saccheggiata
[Piacenza] dai nemici, l’altra era assediata [Cremona].
200 a.C.
XXXI, 47.4
L’altro console, Gaio Aurelio, giunto nella sua “provincia” [la Gallia Cisalpina] quando la guerra era
ormai terminata, non nascose la sua irritazione contro il pretore, per avere questi attaccata battaglia in sua assenza.
XXXI, 49.8-9
[8] Il console Gaio Aurelio, tornato a Roma dalla “provincia” [la Gallia Cisalpina] per i comizi, non si
lamentò, come ci si attendeva, di non essere stato atteso dal senato [9] e di non aver avuto, lui console, la possibilità di discutere col pretore. (…)
XXXII, 1.1-2 e 4-5
[1] I consoli e i pretori, entrati in carica il 15 marzo, estrassero a sorte le loro province. [2] A Lucio
Lentulo toccò l’Italia, a Publio Villio la Macedonia, e, tra i pretori, a Lucio Quinzio la provincia urbana, a Gneo Bebio Rimini, a Lucio Valerio la Sicilia, a Lucio Villio la Sardegna. (…) [4] Al pretore Bebio
vennero assegnate le legioni che aveva comandato il console Gaio Aurelio, con il compito di tenerle
finché non sopraggiungesse il console con il nuovo esercito. [5] Quando questi fosse giunto in Gallia
tutti i soldati veterani dovevano essere mandati a casa, ad eccezione di cinquemila alleati; questo
numero sarebbe stato sufficiente per presidiare la provincia di Rimini.
199 a.C.
XXXII, 8.5
Quanto ai pretori, Lucio Cornelio Merula ebbe in sorte la provincia urbana, Marco Claudio la Sicilia,
Marco Porcio la Sardegna, Gaio Elvio la Gallia [Cisalpina].
198 a.C.
XXXII, 9.4-5
[4] (…) Dopo aver placato gli dei partirono per le loro province. Elio con il pretore Elvio si diresse in
Gallia [5] e, ricevuto da Lucio Lentulo l’esercito che doveva congedare, lo affidò al pretore, per condurre personalmente la guerra con le nuove legioni che aveva condotto con sé.
XXXII, 26.1-3
[1] In Gallia il console Sesto Elio non compì pressoché nulla di memorabile. [2] Pur avendo nella provincia due eserciti, uno da lui trattenuto mentre avrebbe dovuto rimandarlo, quello che era stato
comandato dal proconsole Lucio Cornelio ed al quale egli aveva posto a capo il pretore Gaio Elvio,
l’altro portato da lui nella “provincia” [la Gallia Cisalpina], [3] passò quasi l’intero anno a far tornare i Cremonesi e i Piacentini nelle colonie dalle quali li avevano fatti fuggire le vicende della guerra.
XXXIII, 43.4
L’altro console [Lucio Valerio Flacco] doveva arruolare due legioni: queste erano sufficienti per tenere la provincia della Gallia [Cisalpina], dato che l’anno precedente erano state rintuzzate le velleità
degli Insubri e dei Boi.
195 a.C.
141
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 142
XXXIV, 42.2 e 5
[2] Il console Lucio Valerio, poiché la sua “provincia” [la Gallia Cisalpina] era tranquilla dopo la disfatta subita dai Boi presso la Selva Litana, ritornò a Roma per i comizi. (…) [5] Terminati i comizi il console ritornò nella “provincia”.
195 a.C.
XXXIV, 46.1 e 4-5
[1] In Gallia il proconsole Lucio Valerio Flacco combatté una battaglia campale presso Milano contro
i Galli Insubri e Boi, i quali ultimi, guidati da Dorulato, avevano passato il Po per sollevare gli Insubri;
diecimila nemici furono uccisi. (…) [4] Il console Tiberio Sempronio, partito per la sua “provincia” [la
Gallia Cisalpina], condusse prima le legioni nel territorio dei Boi. Allora il regolo Boiorige con due
fratelli incitò tutto il popolo a sollevarsi e pose il campo in una zona aperta per far vedere che avrebbero combattuto se il nemico avesse superato i confini. [5] Il console come si fu accorto del numero
e della baldanza dei nemici mandò un messaggio al collega perché, se gli pareva opportuno, affrettasse il suo arrivo. (…)
194 a.C.
XXXIV, 54.1
Publio Scipione [Africano] tornò dalla Gallia per la sostituzione dei consoli. Si tennero i comizi per l’elezione dei consoli, nei quali furono eletti Lucio Cornelio Merula e Quinto Minucio Termo.
XXXIV, 55.6
A Cornelio toccò la Gallia, a Minucio la Liguria. Tra i pretori Gaio Scribonio sorteggiò la pretura urbana, Marco Valerio la pretura peregrina, Lucio Cornelio la Sicilia, Lucio Porcio la Sardegna, Gaio
Flaminio la Spagna Citeriore, Marco Fulvio la Spagna Ulteriore.
193 a.C.
XXXIV, 56.12-13
[12] Si aggiunse anche che gli alleati latini i quali erano stati nell’esercito di Publio Cornelio e di
Tiberio Sempronio ed erano stati da quei consoli congedati dovevano trovarsi in Etruria nel giorno e
nel luogo fissato dal console Lucio Cornelio [13] e che il console Lucio Cornelio, dirigendosi alla sua
“provincia” [la Gallia Cisalpina], nelle città e nelle campagne per le quali doveva passare arruolasse,
armasse e portasse con sé i soldati che riteneva opportuno, e avesse la facoltà di congedare quelli
di loro che volesse e quando volesse.
XXXV, 20.7
La sorte assegnò a[l console] Gneo Domizio la provincia fuori d’Italia che il senato avesse stabilito,
a[l console] Lucio Quinzio la Gallia [Cisalpina] e la presidenza dei comizi.
XXXV, 22.3
Dal momento che non c’era alcun pericolo immediato da parte di Antioco si decise che i consoli [Lucio
Quinzio Flaminino e Gneo Domizio Enobarbo] partissero entrambi per le province. Domizio da Rimini
per la via più breve, Quinzio attraverso la Liguria giunsero nel territorio dei Boi.
192 a.C.
XXXVI, 36.1
L’altro console P. Cornelio Scipione [Nasica], avuta in sorte la provincia della Gallia, prima di partire
per la guerra che doveva condurre coi Boi, chiese al Senato gli fosse stanziata una somma per i ludi
che egli nel punto più critico di una battaglia aveva promesso in voto quand’era pretore in Spagna.
191 a.C.
XXXVI, 39.3, 7 e 9
[3] Il console P. Cornelio [Scipione Nasica], ricevuti ostaggi dalle genti dei Boi, li condannò a cedere
circa metà del loro territorio, dove il popolo romano potesse mandare, se voleva, delle colonie. (…)
[7] Se P. Scipione, vinti in combattimento i Boi, o fosse passato direttamente con l’esercito vittorioso nel territorio ligure, o avesse mandato parte delle sue forze a Q. Minucio, che già da due anni si
tratteneva là impegnato in una guerra di esito incerto, allora si poteva considerare definita per sempre la guerra coi Liguri. (…) [9] Si ordinasse al console di tornarsene con le legioni nella sua provincia, e occuparsi della sottomissione dei Liguri. Neppure i Boi sarebbero rimasti tranquilli se non si
riducevano completamente in potere del popolo romano; bisognava che pace o guerra si avessero
tanto qua che là.
XXXVII, periocha
(…) Fondazione della colonia di Bologna. (…)
189 a.C.
XXXVII, 2.5
Q. Minucio (poiché già aveva scritto di avere assolto il mandato, e che tutte le genti dei Liguri si erano
ridotte alla sottomissione) ebbe istruzioni di passare nel territorio dei Boi e di consegnare le legioni
al proconsole P. Cornelio [Scipione Nasica], il quale stava trasferendo i Boi dal territorio che aveva
tolto loro come sanzione dopo la sconfitta.
190 a.C.
142
XXXVII, 46.9-11
[9] (…) Dalla Gallia il pretore L. Aurunculeio introdusse in senato i legati dei Piacentini e dei
Cremonesi. [10] In seguito alle lagnanze loro per lo scarso numero dei coloni (chi ucciso dalle vicen-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 143
de della guerra, chi dalla malattia; alcuni poi insofferenti dei vicini Galli avevano lasciato le due colonie), il senato deliberò che il console G. Lelio, se lo credeva opportuno, reclutasse seimila famiglie
da dividere fra le due colonie, e che il pretore L. Aurunculeio nominasse i triumviri per il trasferimento dei coloni. [11] Furono eletti M. Atilio Serrano, L. Valerio Flacco figlio di Publio, L. Valerio Tappone
figlio di Gaio.
190 a.C.
XXXVII, 47.1-2
[1] Non molto dopo, poiché ormai era vicina l’epoca dei comizi consolari, il console G. Lelio torna
dalla Gallia a Roma. [2] Questi non solo in base al senatoconsulto emesso durante la sua assenza
arruolò dei coloni per riempire i vuoti di Cremona e di Piacenza, ma anzi propose, e i senatori dietro
la sua iniziativa decisero, che si fondassero due nuove colonie nel territorio che era stato dei Boi.
190 a.C.
XXXVII, 50.13
A tre magistrati dell’anno precedente fu prorogato il comando per un anno, a G. Lelio col suo esercito [che agiva in Gallia], al propretore P. Giunio in Etruria con l’esercito che era nella provincia, al
propretore M. Tuccio nel Bruzio e nell’Apulia.
189 a.C.
G. Lelio opera in Gallia avendo come base Piacenza e da lì sovrintende alla fondazione di Bologna.
XXXVII, 57.7-8
[7] Nello stesso anno il trenta dicembre in seguito a un senatoconsulto i triumviri L. Valerio Flacco,
M. Atilio Serrano, L. Valerio Tappone fondarono Bologna colonia latina. [8] Vi furono condotte tremila persone, ai cavalieri assegnati settanta iugeri [ca. 176.400 m?] a testa, agli altri coloni cinquanta [ca. 126.000 m?]. Il territorio era stato preso ai Galli Boi, i Galli a loro volta ne avevano cacciati
gli Etruschi.
189 a.C.
XXXVIII, 35.8-9
[8] (…) Si destinò a un console Pisa con i Liguri all’altro la provincia della Gallia. [9] Furono invitati
a mettersi d’accordo o tirare a sorte e arruolare nuovi eserciti, due legioni ciascuno, e ordinare a ogni
alleato di diritto latino quindicimila fanti e milleduecento cavalieri. A Messala toccarono i Liguri, a
Salinatore la Gallia.
188 a.C.
XXXVIII, 36.1
Per gli eserciti fu risolto così: dalla Gallia far passare le legioni, che erano state sotto G. Lelio, nel
Bruzio al comando del propretore M. Tuccio.
XXXVIII, 42.5-6
[5] Finiti i comizi il console interpellò il Senato, quali giurisdizioni voleva assegnate ai vari pretori.
Disposero due pretori per la giurisdizione in Roma, due fuori d’Italia, la Sicilia e la Sardegna, due in
Italia, Taranto e la Gallia; [6] e subito, prima che entrassero in carica, fecero far loro il sorteggio.
Ser. Sulpicio ebbe in sorte la giurisdizione urbana, Q. Terenzio la peregrina, L. Terenzio la Sicilia, Q.
Fulvio la Sardegna, Ap. Claudio Taranto, M. Furio la Gallia [Cisalpina].
XXXIX, periocha
Il console M. Emilio, sottomessi i Liguri, congiunge alla Flaminia una strada che da Piacenza arriva a
Rimini. (…) I censori L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone, campione delle arti di guerra e di pace,
allontanano dal senato L. Quinzio Flaminino fratello di Tito, perché, quando governava in qualità di
console la provincia della Gallia, durante un banchetto, pregato dal suo amasio, il cartaginese Filippo,
famigerato uomo di malaffare, aveva ucciso un Gallo di sua mano; secondo un’altra versione, dietro
richiesta di una meretrice di Piacenza, di cui era perdutamente innamorato, aveva giustiziato uno dei
condannati. (…) Fondazione delle colonie di Potenza, Pesaro, Modena e Parma. (…)
Attività di Flaminino in Cisalpina. 192 a.C.
Realizzazione della via Emilia. 187 a.C
Fondazione di Parma. 183 a.C.
XXXIX, 45.5
A[l pretore] Cornelio Sisenna toccò la giurisdizione urbana, a Sp. Postumio la Sicilia, a L. Pupio
l’Apulia, a L. Giulio la Gallia, a Gn. Sicinio la Sardegna.
183 a.C.
XXXIX, 55.7-8
[7] Nello stesso anno furono dedotte le colonie di Modena e Parma, di cittadini romani: i duemila
coloni di ognuna ebbero, nella terra che ultimamente era stata dei Boi e prima ancora degli Etruschi,
otto iugeri [ca. 20.160 m?] per ciascuno a Parma, cinque [ca. 12.600 m?] a Modena. [8] Le fondarono i triumviri M. Emilio Lepido, T. Ebuzio Parro, L. Quinzio Crispino.
183 a.C.
XL, 18.3
Entrati questi in carica, le province toccarono loro in sorte così distribuite: ai consoli i Liguri; quanto ai pretori, a Q. Petillio la pretura urbana, a Q. Fabio Massimo la giurisdizione peregrina, a Q. Fabio
Buteone la Gallia [Cisalpina], a Ti. Claudio Nerone la Sicilia, a M. Pinario la Sardegna.
181 a.C.
143
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 144
XL, 36.13
A Q. Fabio Buteone furono prorogati i poteri in Gallia [Cisalpina]. Per quell’anno si volle che le legioni fossero otto oltre l’esercito veterano che era in Liguria in attesa di un prossimo congedo.
180 a.C.
XLI, 5.4-5, 7-9 e 11
[4] E così, come suole avvenire in occasione di torbidi, furono indetti arruolamenti straordinari non
solo a Roma, ma in tutta Italia. Furono arruolate due legioni di cittadini romani e imposti diecimila
fanti con cinquecento cavalieri agli alleati di nome latino. [5] Il console M. Giunio ebbe l’ordine di
passare in Gallia e dalle città di quella provincia di esigere un contingente di soldati pari alle possibilità di ciascuna. (…) [7] Che il pretore M. Titinio facesse radunare a Rimini la prima legione, con un
pari numero di soldati alleati e di cavalieri. [8] (…) Titinio inviò a Rimini il tribuno dei soldati G. Cassio
con l’incarico di assumere il comando della legione e rimase a Roma per dirigere le operazioni di leva.
[9] Il console M. Giunio trasferitosi dal territorio dei Liguri nella provincia della Gallia, dopo aver
imposto subito alle città della Gallia, per le quali passava, contingenti ausiliari e soldati alle colonie,
giunse ad Aquileia. (…) [11] A Roma fu grande l’allegrezza per così inattesa notizia; si smise di fare
arruolamenti; i richiamati in servizio previo giuramento, nonché l’esercito di stanza a Rimini, infestato da una pestilenza, furono congedati.
178 a.C.
XLI, 7.7
Allora insistevano per sapere perché in questo caso non fosse venuto a Roma piuttosto A. Manlio per
render conto al popolo romano come mai dalla provincia di Gallia, da lui ottenuta per sorteggio, fosse
passato nell’Istria.
XLI, 8.3
[I pretori] Scipione e Levino ebbero in sorte la Gallia divisa in due province [Cispadana e
Transpadana].
177 a.C.
XLI, 14.3 e 6
[3] Risaputosi a Roma il fatto, il Senato ordinò al console G. Claudio di tenere i comizi al più presto
e appena creati i magistrati per quell’anno, di tornare nella provincia e recuperare la colonia dalle
mani del nemico [Modena]. (…) [6] Al console G. Claudio fu prorogato di un anno il potere militare
e la provincia della Gallia; con l’ordine, ad evitare che gli Istri seguissero l’esempio dei Liguri, di inviare nell’Istria gli alleati di nome latino, a causa del trionfo ritirati dalla provincia.
XLI, 15.5
Pisa toccò a[l console] Gn. Cornelio, la Liguria a Q. Petilio: dei pretori L. Papirio Masone ebbe la giurisdizione urbana, M. Aburio la competenza sui forestieri, M. Cornelio Scipione Maluginese la Spagna
Ulteriore, L. Aquilio Gallo la Sicilia.
L’area d’azione della Liguria comprende anche Modena. 176 a.C.
XLI, 18.5-6
[5] Il console Q. Petilio, perché la guerra non si risolvesse in sua assenza, inviò una lettera a G.
Claudio con l’ordine di muovere con l’esercito nella Gallia verso di lui: lo avrebbe atteso nei Campi
Macri. [6] Ricevuta la lettera Claudio mosse dal territorio dei Liguri e consegnò il suo esercito al console presso i Campi Macri. Ivi giunse pochi giorni dopo anche l’altro console G. Valerio.
XLII, 1.1-2
[1] Quando i consoli L. Postumio Albino e M. Popilio Lenate prima di ogni altra cosa ebbero proposto
al Senato di deliberare sulle province e sull’entità degli eserciti, [2] ad entrambi vennero assegnati i
Liguri, perché tutti e due arruolassero nuove legioni, con le quali mantenere il possesso di quella provincia - e ne furono destinate due ad ognuno - e diecimila fanti e seicento cavalieri degli alleati di
nome latino a testa, nonché quali complementi per la Spagna tremila fanti romani e duecento cavalieri.
173 a.C.
XLII, 4.3-4
[3] Nello stesso anno essendo disponibile una porzione del territorio ligustino e gallico, conquistato
per diritto di guerra, il Senato deliberò che ne fosse distribuito un tanto a testa. [4] Il pretore urbano A. Atilio nominò per ordine del senato i decemviri deputati a questa operazione nelle persone di
M. Emilio Lepido, G. Cassio, T. Ebuzio Parro, G. Tremellio, P. Cornelio Cetego, Q. e L. Apuleio, M.
Cecilio, G. Salonio, G. Munazio. Distribuirono dieci iugeri [ca. 25.200 m?] per ciascuno, tre [ca. 7.560
m?] agli alleati di nome latino.
XLIII, 9.3
Inviate per tempo le truppe degli alleati di nome latino negli alloggiamenti invernali, a Luni e a Pisa,
egli [il console A. Atilio Serrano] con la cavalleria si recò in parecchi centri della provincia della
Gallia.
170 a.C.
144
XLIII, 15.4
Rivolgendo poi [al console Gn. Servilio] Cepione domanda al senato quali fossero le due nuove legioni che doveva condurre con sé nella Gallia, i padri decisero che i pretori G. Sulpicio e M. Claudio dessero al console, delle legioni che avevano arruolate, quelle che volevano.
169 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 145
XLIV, 21.7
E inviare una lettera a Gn. Servilio, che aveva il comando della provincia gallica, con la richiesta di
arruolare seicento cavalieri.
XLV, 12.11
Partito per la Gallia, [il console G. Licinio Crasso] pose stabili accampamenti nella regione dei Campi Macri,
ai piedi dei monti Sicimina e Papino; e poi negli stessi luoghi svernava con gli alleati di nome latino.
168 a.C.
XLV, 16.3
Ai consoli furono assegnate Pisa e la Gallia [qui il console Q. Elio Peto] con due legioni ciascuno di
cinquemila e duecento fanti e quattrocento cavalieri. (…)
XLV, 17.2 e 5-6
[2] Per la Macedonia furono nominati per primi A. Postumio Lusco, G. Claudio, entrambi ex censori,
Q. Fabio Labeone, Q. Marcio Filippo, G. Licinio Crasso, collega di Paolo nel consolato; egli manteneva il governo della Gallia con proroga dei poteri militari. (…) [5] Poi i consoli furono avvertiti che,
dovendo uno dei due succedere nella Gallia a G. Licinio, nominato legato, si distribuissero fra di loro
le province al più presto o le sorteggiassero: ed essi le estrassero a sorte. [6] A M. Giunio toccò Pisa
e prima di recarsi nella provincia gli fu deferito l’incarico di introdurre in senato le legazioni che venivano a Roma da ogni parte per presentare le congratulazioni ufficiali, e a Q. Elio la Gallia.
167 a.C.
XC periocha
(…) M. Bruto, che teneva la Gallia Cisalpina, fu ucciso da Gn. Pompeo. (…)
78-77 a.C.
VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae (29/30 d.C.)
II, 60.5
Antonio stabilì di prendere per sé la provincia gallica, che pure era stata attribuita al console designato Decimo Bruto. (…)
43 a.C.
VALERIO MASSIMO, Facta et dicta memorabilia (ca. 30/35 d.C.)
I, 1.3
Se degno di lode è il rispetto tributato alla religione dai dodici fasci, più degna è l’obbedienza dei ventiquattro in una circostanza simile alla precedente: come quando Tiberio Gracco inviò dalla provincia
al collegio degli auguri un messaggio, in cui rendeva noto che, leggendo i libri riguardanti i riti del
popolo, si era accorto che il luogo per la tenda augurale era stato scelto, durante i comizi consolari
da lui stesso tenuti, senza le formalità prescritte; per questo, una volta che la cosa fu riferita dagli
auguri al Senato, per ordine dei Padri coscritti Quinto Figulo e Scipione Nasica tornarono rispettivamente dalla Gallia [Cisalpina] e dalla Corsica a Roma e rinunziarono spontaneamente al consolato.
162 a.C.
ASCONIO PEDIANO, Orationum Ciceronis enarratio (54/57 d.C.)
In Pisonianam 2-3
(…) Nelle cronache di quelli che hanno compilato la storia della Seconda Guerra Punica, trovo
Piacenza elencata come colonia, dedotta il 31 maggio nel primo anno di quella guerra, sotto il consolato di T. Sempronio Longo e P. Cornelio Scipione, padre del più vecchio Africano. Inoltre, non può
essere discusso che la colonia sia stata dedotta nella maniera adottata molto più tardi per le colonie
della Transpadana da C. Pompeo Strabone, padre di Pompeo; in quel caso Pompeo non inaugurò con
nuovi coloni, ma dette ai vecchi abitanti il diritto Latino posseduto da altre colonie Latine, quello per
aver accesso alla cittadinanza romana per garantire un ufficio politico locale. A questo punto Piacenza
ricevette 6000 nuovi coloni, che includevano 200 cavalieri; lo scopo del loro insediamento era che
loro avrebbero respinto i Galli che stavano occupando quella parte d’Italia. L’hanno dedotta i triumviri P. Cornelio Asina, P. Papirio Maso, e Cn. Cornelio Scipione. (…)
Deduzione di Piacenza. 218 a.C.
Orazione di Cicerone. 55 a.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Bruto 6.10-12
[10] Cesare, in procinto di attraversare il mare per condurre la guerra contro Catone e Scipione in
Libia, affidò la Gallia Cisalpina a Bruto. Fu per la provincia una grande fortuna. [11] Infatti, mentre
le altre venivano spogliate come se fossero territori di conquista dai governatori insolenti e rapaci cui
furono affidate, Bruto costituì per i suoi amministrati un riposo e un conforto dopo le disavventure
precedentemente subite. Di tutto ciò fece convergere la gratitudine degli abitanti verso Cesare; [12]
quando, dopo il suo ritorno dall’Africa, egli visitò l’Italia, lo spettacolo più gradevole per lui fu costituito dalle città comprese nella giurisdizione di Bruto e da Bruto stesso, che accresceva i suoi onori,
e la cui compagnia era gradevole.
47-46 a.C.
145
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 146
Bruto 19.5
A [Marco] Bruto fu assegnata Creta, a Cassio l’Africa, a Trebonio l’Asia, a Cimbro la Britannia e all’altro [Decimo] Bruto la Gallia Padana.
44 a.C.
Cesare 20.1
Dopo questa impresa [Cesare] lasciò l’esercito a svernare nel paese dei Sequani e, volendo
interessarsi di quanto accadeva in Roma, scese nella Gallia Padana, che faceva parte della
provincia a lui affidata: il resto d’Italia è diviso dalla Gallia Cisalpina dal fiume chiamato
Rubicone.
58-57 a.C.
Catone minore 33.5
Tuttavia quelle leggi servirono a Cesare per addomesticare la folla, a cui giovavano. In tal modo poté
farsi votare il governo dell’Illiria e di tutta la Gallia, con un esercito forte di quattro legioni e per la
durata di cinque anni. (…)
59 a.C.
Cicerone 12.4
Interessandosi per primo di questo problema, Cicerone fece assegnare ad Antonio la provincia di
Macedonia, e rifiutò dal canto suo la Gallia che gli era stata assegnata; con questo favore si guadagnò il collega, che, nell’interesse della patria, per il futuro gli avrebbe fatto da spalla.
63 a.C.
Crasso 9.10
Quindi [Spartaco] puntò verso le Alpi; ma Cassio, proconsole della Gallia Cisalpina, lo affrontò con
diecimila uomini. Nella battaglia che seguì Cassio fu sconfitto, perse molti uomini ed egli stesso a
stento riuscì a fuggire.
72 a.C.
Crasso 14.4
Infatti col sostegno di entrambi [Cesare] fu subito eletto console brillantemente e durante il suo consolato essi gli decretarono il comando di grandi eserciti e gli affidarono la Gallia, insediandolo, per
così dire, in un’acropoli con l’idea di ripartire tranquillamente fra loro il resto se avessero confermato a lui la provincia che gli era toccata in sorte.
59 a.C.
Pompeo 48.3
Furono dunque approvate le ordinanze di Pompeo sulle quali Lucullo non era d’accordo: Cesare ottenne la Gallia Cisalpina e Transalpina e l’Illiria per cinque anni e quattro legioni complete; per l’anno
seguente furono designati consoli Pisone, il suocero di Cesare, e Gabinio, il meno moderato fra gli
adulatori di Pompeo.
59 a.C.
Sertorio 4.1-2
[1] In seguito a questa impresa, Sertorio ebbe grande rinomanza in Iberia; e appena torna a Roma
viene nominato questore della Gallia Padana in un momento particolarmente difficile per la città. [2]
Gli Italici si stavano coalizzando, la guerra marsica era alle porte. Sertorio fu incaricato di arruolare
soldati e provvedere armi. (…)
90 a.C.
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
Divus Iulius 22.1
Quindi, con l’appoggio del suocero e del genero [Lucio Calpurnio Pisone e Gneo Pompeo], scelse fra
tutte le province le Gallie [Cisalpina e Narbonese - Comata], stimando di trovarvi le risorse necessarie e le occasioni favorevoli per ricavarne dei trionfi. Dapprima ebbe la Gallia Cisalpina e l’Illirico,
aggiunto a quella in base alla legge Vatinia, poi ottenne dal senato anche la Comata, temendo i padri
che, se gliel’avessero rifiutata, l’avrebbe ugualmente ottenuta dal popolo.
59 a.C.
Divus Iulius 29.2-30.1
[2] (…) [Cesare] Offrì d’altra parte ai suoi avversari di congedare otto legioni e di abbandonare la
Gallia Transalpina, in cambio della possibilità di tenere due legioni e la provincia Cisalpina, oppure
una legione e l’Illirico, fino al momento di diventare console.
[1] Ma poiché il Senato non interveniva, e i suoi avversari si rifiutavano di stipulare con lui alcun
accordo in relazione agli affari dello stato, passò nella Gallia Citeriore e, dopo avervi tenute le assise, si fermò a Ravenna. (…)
50 a.C.
FLORO, Epitoma de Tito Livio (120/160 d.C.)
146
I, 45.22 = III, 10.22
Era lontano allora Cesare, impegnato a Ravenna a far leve di soldati (…).
52 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 147
APPIANO, Bellum civile (155/165 d.C.)
II, 2.13 / 49
Egli [Cesare], intanto, organizzava anche giochi e cacce di animali, indebitandosi per tutto questo
ben al di sopra delle sue possibilità e superando tutti i precedenti magistrati per l’allestimento, l’organizzazione e la eccezionalità dei premi; considerato ciò il popolo gli affidò il governo della Gallia
Cisalpina e di quella Transalpina per cinque anni, dandogli quattro legioni.
59 a.C.
II, 2.17 / 61
Cesare, compiute tra i Celti e i Britanni molte gloriose imprese che ho esposto nella parte relativa ai
Celti, colmo di denaro venne nella Gallia prossima all’Italia, cioè quella attorno all’Eridano, per far
riposare un poco l’esercito dopo le continue guerre.
58 a.C.
II, 5.32 / 124 e 126
[124] Cesare aveva da poco attraversato l’Oceano tornando dalla Britannia, e muovendo dalla Gallia
sul Reno con cinquemila fanti e trecento cavalieri, superate le Alpi, scendeva verso Ravenna che era
l’ultima città della sua provincia, al confine con l’Italia. (…) [126] Quindi raccomandò agli amici di
pattuire per conto suo un accomodamento a queste condizioni: egli avrebbe lasciato le altre province e gli eserciti ma si sarebbe tenuto, fino alla sua elezione al consolato, due sole legioni e l’Illirico
con la Gallia Cisalpina.
50 a.C.
II, 5.35 / 137 e 139
[137] Mandò dunque innanzi i centurioni con pochi uomini, i più coraggiosi, in atteggiamento pacifico, perché entrassero a Rimini e subito la occupassero: questa è la prima città in Italia per chi viene
dalla Gallia. (…) [139] Portatosi poi in fretta al fiume Rubicone che segna il confine d’Italia, si fermò,
e restava assorto con gli occhi fissi alla corrente, riflettendo su ciascuno dei mali che si sarebbero
verificati se avesse attraversato in armi quel fiume.
49 a.C.
II, 16.111 / 465
Egli [Cesare] aveva assegnato loro anche grandissimi incarichi, e al momento di partire per la guerra in Africa lasciò loro delle truppe e affidò il governo della Gallia Transalpina a Decimo [Giunio Bruto]
e della Cisalpina a [Marco Giunio] Bruto.
In realtà la Cisalpina fu affidata a Decimo. 44 a.C
III, 1.2 / 4
Di essi [gli uccisori di Cesare] alcuni erano fuggiti dalla città; quelli in particolare che avevano ricevuto dallo stesso Cesare incarichi in provincia erano andati a occupare le loro sedi: Decimo Bruto
nella Gallia confinante con l’Italia; Trebonio nell’Asia Ionica; Tillio Cimbro in Bitinia.
44 a.C.
III, 4.27 / 102-104
[102] Antonio meditava di trasferire l’esercito dalla Macedonia in Italia, e non avendo altra motivazione per questo disegno, chiese al Senato che in luogo della Macedonia gli desse come provincia la
Cisalpina, governata da Decimo Bruto Albino; sapeva che di qui era mosso Cesare per sconfiggere
Pompeo, ma voleva dare a vedere che richiamava l’esercito per portarlo non in Italia ma nella
Cisalpina. [103] I senatori, considerando questa provincia una roccaforte contro di loro, se ne ebbero a male e, accortisi allora per la prima volta dell’insidia di Antonio, si pentirono di avergli concesso
la Macedonia. Privatamente poi i più autorevoli mandarono a dire a Decimo di tenersi saldamente alla
provincia, e di raccogliere un altro esercito e altri mezzi nel caso Antonio avesse fatto ricorso alla
forza: tanto erano stati presi da paura e da astio contro di lui. [104] Ma Antonio pensò di chiedere la
Cisalpina con una proposta di legge anziché al Senato al popolo, seguendo la procedura con la quale
l’aveva ottenuta un tempo Cesare, e recentemente Dolabella nel caso della Siria; per incutere timore ai senatori ordinò al fratello Gaio di trasferire subito l’esercito al di qua dell’Adriatico, a Brindisi.
III, 4.29-30 / 113 e 115-116
[113] Antonio, riconoscendo la fondatezza di questa affermazione, e provando rispetto per chi la
esponeva, anche perché per ottenere la Cisalpina aveva bisogno dello stesso Ottaviano, influente sul
popolo, assentì a quanto gli si diceva, e giurò che non erano assolutamente quelle le sue intenzioni,
ma che il suo animo era mutato a causa dell’atteggiamento del giovane che, nonostante l’età, si dava
delle arie in modo odioso e non aveva né rispetto né considerazione per chi era più anziano e magistrato. (…) [115] I tribuni, lieti di queste affermazioni, fecero incontrare i due che si rinfacciarono i
reciproci torti, e poi si riconciliarono. Subito fu proposta la legge per la Cisalpina, con grande timore dei senatori che decisero di impedirne la discussione se Antonio l’avesse presentata in senato, e
di mandare i tribuni a frapporre il veto se l’avesse presentata al popolo senza precedente discussione in senato. C’erano anche quelli che proponevano di concedere la piena libertà a quella provincia,
tanto temevano la vicinanza della Cisalpina! [116] Antonio da parte sua li accusava di affidarla a
Decimo perché aveva ucciso Cesare, e di negarla a lui perché non aveva ucciso colui che aveva vinto
e soggiogato quella provincia; ormai apertamente rinfacciava questo a tutti i senatori, che incolpava di compiacersi di quanto era accaduto.
III, 5.31 / 121
I senatori erano invidiosi di questa sua promozione e temevano che, una volta divenuto tribuno,
citasse in giudizio dinanzi al popolo gli uccisori del padre; Antonio dal canto suo, incurante della
147
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 148
recente riconciliazione, o che lo facesse in grazia o a conforto del Senato seccato per la legge sulla
Cisalpina, o per autonoma decisione, nella sua qualità di console diffidò Ottaviano dal tentare di compiere qualcosa contro la legge: in caso contrario egli avrebbe usato tutto il suo potere contro di lui.
III, 5.37-38 / 150 e 153
[Antonio] «[150] Fatto questo mi restava ancora vicino uno degli uccisori di Cesare, Decimo Bruto,
governatore anch’egli di una provincia importante, con un esercito numeroso; sapendo che costui era
ancor più animoso, gli tolsi la Cisalpina, promettendogli in cambio, per salvare le forme dinanzi al
Senato, la Macedonia privata dell’esercito. (...) [153] Considerate infatti come si pentono di quanto
hanno deliberato, come si danno da fare per togliermi la Cisalpina che mi è stata concessa. Voi sapete che cosa scrivono a Decimo e quanto insistono presso i consoli miei successori per cambiare il
decreto sulla Cisalpina».
III, 7.44-46 / 187 e 189
[187] Dalle mura [di Modena] essi [i soldati di Bruto] lo prendevano di mira con le frecce, ed egli
[Antonio] se ne venne via e mandò alle altre legioni cinquecento dramme a testa, e con i soldati che
aveva partì per Tivoli con il paludamento usuale per chi esce per andare alla guerra: di fatto era
chiaramente guerra, giacché Decimo non intendeva lasciare la Cisalpina. (...) [189] Il console [M.
Antonio], dunque, con tale splendida cerimonia muoveva verso Rimini, da dove ha inizio la Cisalpina.
(…)
III, 8.50-51 / 208-209
[208] Essi infatti non ignoravano che si accingevano a condannare un uomo di prestigio [Antonio]
senza processo, né che proprio il popolo gli aveva concesso la Cisalpina; ma temendo per i congiurati, erano adirati con lui che per primo, dopo l’amnistia, aveva agitato le acque contro di loro. Perciò
si valevano contro di lui anche di Ottaviano, il quale dal canto suo, pur comprendendo tutto, desiderava anch’egli preliminarmente eliminare Antonio. [209] Queste le ragioni per le quali i senatori erano
irritati contro Antonio. Rimandata la votazione secondo il volere del tribuno della plebe, decisero
comunque di lodare Decimo per non aver ceduto ad Antonio la Cisalpina, e che Ottaviano fosse associato a Irzio e Pansa con l’esercito che aveva. (…)
43 a.C.
III, 8.61-63 / 249-251, 257
[249] Così Pisone difese Antonio, biasimando e insieme incutendo timore, e fu certamente la cagione prima del non dichiarare Antonio nemico pubblico. Non ottenne però che gli si lasciasse la
Cisalpina. (…) [250] Comunque stabilirono di offrire ad Antonio la Macedonia invece della Cisalpina;
quanto alle altre disposizioni, o che lo facessero di proposito, o che procedessero con troppa superficialità, diedero incarico a Cicerone di scriverle e di consegnarle ai messi. [251] Cicerone, travisando l’idea del Senato, scrisse: «Antonio si allontani subito da Modena e lasci la Cisalpina a Decimo, e
venuto entro un determinato giorno al di qua del Rubicone, che è confine tra l’Italia e la Cisalpina,
si affidi al Senato in tutto ciò che lo riguarda». (...) [257] (…) Antonio diede riscontro al decreto affermando che avrebbe in tutto obbedito al Senato come alla patria; a Cicerone, estensore degli ordini,
rispondeva così: «Il popolo mi ha dato la Cisalpina con una legge e io combatterò Decimo che non
obbedisce alla legge, e a lui solo per tutti farò pagare il fio per l’assassinio, affinché sia libero dal
sacrilegio anche il Senato che ora ne è infetto per via di Cicerone alleato di Decimo».
III, 9.64 / 261
(…) Il confermare poi a Decimo la Cisalpina era apparso segno del contrasto con Antonio per la sua aspirazione al potere assoluto, lo stesso motivo per il quale proprio lui [Ottaviano] veniva spinto contro Antonio.
III, 10.73 / 300
Decimo, quando lo seppe, si pose dinanzi al fiume e chiamando per nome Ottaviano, gli lesse a gran
voce la lettera del Senato che gli concedeva il governo della Cisalpina, gli vietò di passare il fiume e
andare in una provincia non sua senza i consoli, e di operare ancora contro Antonio: sarebbe bastato lui all’inseguimento.
III, 12.88 / 365
Attraversato il Rubicone dalla Cisalpina all’Italia, proprio quello che suo padre aveva allo stesso modo
attraversato dando inizio alla guerra civile, [Ottaviano] divise l’esercito in due parti: a una ordinò di
seguirlo con calma; con l’altra, migliore, di truppe scelte, avanzò rapidamente, desiderando cogliere
i nemici ancora impreparati.
IV, 1.2-3 / 7 e 10-11
[7] I triumviri dovevano subito nominare i magistrati annuali della Città per un quinquennio, e dividersi gli incarichi in provincia: Antonio assumeva il governo dell’intera Gallia ad esclusione della zona
vicina ai Pirenei, denominata Gallia antica; di questa, e della contigua Spagna, assumeva il governo
Lepido; a Cesare toccavano l’Africa, la Sardegna, la Sicilia e tutte le isole vicine. (...) [10] E intanto
alimentavano nell’esercito la speranza di vittoria con vari donativi e con la promessa di colonie da
costituire in diciotto città italiche che, spiccando sulle altre per ricchezza, feracità della terra e bellezza di edifici, sarebbero state loro distribuite in luogo di terre nemiche, come fossero state conquistate in guerra. [11] Diverse erano quelle città: le più famose erano Capua, Reggio, Venosa,
Benevento, Nocera, Rimini e Ipponio.
42 a.C.
148
V, 1.3 / 12
Si divisero di nuovo le province, come già precedentemente, e occuparono anche quelle di Lepido:
infatti fu stabilito, a richiesta di Cesare, che la Gallia Cisalpina cessasse di essere provincia, secon-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 149
do l’intenzione di Giulio Cesare; Lepido, poi, era accusato di tradire per Pompeo il Triumvirato: si
decise che se Cesare [Ottaviano] avesse trovato falsa l’accusa avrebbe dato a Lepido altre province
in cambio.
La Gallia Cisalpina non è più una provincia, ma diventa parte del “pomerium” di Roma. 42 a.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XXXVII, 33.4
[Cicerone] Non partì né per la Macedonia, il cui governo gli era toccato per sorteggio (la cedette al
collega, per seguire meglio gli sviluppi della vicenda), né per la Gallia Cisalpina, che aveva ottenuto
in cambio della Macedonia. Pose dei presidi nella città e mandò Metello nella Gallia Cisalpina, per evitare che Catilina se ne impadronisse.
63 a.C.
XXXVIII, 8.5
Il popolo gli diede [a Cesare] il comando dell’Illiria e della Gallia Cisalpina con tre eserciti per cinque
anni, e il Senato vi aggiunse la Gallia Transalpina e un altro esercito.
59 a.C.
XLIV, 14.4
Anche costoro [Trebonio e Albino] avevano ricevuto molti benefici da Cesare; anzi a Decimo Bruto,
designato console per l’anno seguente, era stato affidato il governo della Gallia Cisalpina: eppure
aderirono alla congiura.
44 a.C.
XLV, 13.5 e 14.1
[5] Quando poi Antonio, dopo aver sistemato alcuni affari a Roma e fatto giurare i soldati rimasti e
i senatori che si trovavano con loro, si avviò verso la Gallia per il timore che anche questa regione si
ribellasse, Ottaviano non restò fermo, ma gli andò dietro. [1] Quel paese era allora governato da
Decimo Bruto. (…)
43 a.C.
XLV, 20.3, 22.3, 34.5-6, 38.6
[Cicerone:] «[3] Non posso proprio dire che, agendo in questo modo, Antonio si comporti da cittadino onesto e rispettoso delle leggi; anzi affermo che, lasciando il governo della Macedonia che gli
era stata assegnata per sorteggio, prendendo in cambio il governo della Gallia che non gli spettava (...). [3] Come si può pensare che voi, dopo aver revocato gli incarichi che Cesare o il sorteggio
avevano dato a singoli cittadini, avreste di vostra volontà permesso ad Antonio di concedere tanti
benefici ad amici e compagni di partito, di dare al fratello Gaio il governo della Macedonia e di attribuire a se stesso quello della Gallia con le truppe che egli non ha mai usato per la vostra difesa?
(...) [5] (…) egli non solo si sforza di acquistare il governo della Gallia, che non gli appartiene, ma
fa anche violenza contro quella regione che non lo accetta? [6] Per quale motivo, mentre Decimo
Bruto mette sotto la vostra autorità se stesso, l’esercito e le città di quella regione, Antonio non solo
non lo ha imitato, ma lo ha anche chiuso e lo assedia? Indubbiamente egli ha ordito proprio contro
di noi quella guerra e ogni altra sua trama. (...) [6] Eppure noi siamo grati a Bruto, perché prima
non si è unito ad Antonio, quando questi è venuto in Gallia, e ora respinge i suoi attacchi. Perché
non facciamo la stessa cosa anche noi? Perché non imitiamo quelli di cui approviamo e lodiamo il
comportamento?»
XLVI, 23.4 e 24.3
[Caleno:] «[4] Ma tralascerò, come ho detto, questi fatti: la maggior parte di essi non è stata indicata specificamente, e inoltre non è presente Antonio, l’unico che potrebbe rendervi esattamente
conto di ciascuna delle cose che ha fatto. Ma per quanto riguarda la Macedonia, la Gallia e le altre
province e anche gli eserciti, vi sono, o senatori, i vostri decreti: con questi avete assegnato a ciascuno il suo incarico e avete affidato ad Antonio la Gallia e gli eserciti. E lo sa anche Cicerone: era
presente e ha decretato come voi tutti questi provvedimenti. (...) [3] Per questo gli affidaste la Gallia
al posto della Macedonia, perché stando in Italia non facesse danni ed eseguisse prontamente i vostri
ordini».
XLVI, 55.4-5
[4] In particolare, perché non sembrasse che intendevano appropriarsi di tutto il potere, a Ottaviano
furono assegnate le due Libie, la Sardegna e la Sicilia, a Lepido tutta la Spagna e la Gallia Narbonese,
ad Antonio la rimanente Gallia, quella che sta al di qua e quella che sta al di là delle Alpi. [5] La
prima è chiamata “Togata”, come ho già detto, perché è più incline alla pace delle altre Gallie e perché i suoi abitanti usano la toga romana per vestirsi, la seconda è detta “Comata” perché la maggior
parte degli abitanti di quella regione si fanno crescere i capelli in forma di chioma, e per questo si
distinguono da tutti gli altri Galli.
L, 6.3
Dalla parte di Ottaviano stava l’Italia (egli infatti aveva legato a sé tutti quei soldati che erano divenuti coloni per opera di Antonio, alcuni spaventandoli perché pochi, altri beneficandoli; inoltre aveva
dato una nuova sistemazione ai coloni di Bologna, perché apparisse che la colonizzazione era avvenuta per merito suo).
32 a.C.
149
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 150
VIBIO SEQUESTRE, De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus,
gentibus per litteras (fine IV/inizi V sec. d.C.)
Flumina, 129
Il Rubicone, nella Gallia, vicino a Rimini, una volta divideva i Galli.
Flumina, 159
Il Var, il quale ora divide la Gallia dall’Italia: prima era il Rubicone.
SERVIO, Commentarios in Vergilii Carmina (ca. 400/410 d.C.)
In Aeneida I, 1
(…) E infatti a quel tempo, nel quale Enea venne in Italia, il limite dell’Italia era fino al fiume
Rubicone: della qual cosa Lucano ricorda anche che il confine fissato divide le sedi dei Galli dalle colonie ausonie. Da cui è evidente che Antenore non è giunto in Italia, ma nella Gallia Cisalpina, nella
quale è la Venezia. Ma poi, spostati i limiti dell’Italia fino alle Alpi, la novità ha creato l’errore.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
VI, 7.1
Nell’anno 693 dalla fondazione di Roma, durante il consolato di Gaio Cesare e Lucio Bibulo vennero,
per un quinquennio, assegnate a Cesare dalla legge Vatinia tre province e sette legioni: la Gallia
Transalpina, la Cisalpina e l’Illirico; il Senato aggiunse poi la Gallia Comata.
59 a.C.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
I, 5.7
Lasciando questi luoghi giungemmo al Rubicone, il cui nome deriva dal colore rosso delle sue ghiaie,
e che un tempo era il confine tra la Gallia Cisalpina e l’antica Italia, mentre le piazzeforti del mare
Adriatico erano divise in due popoli. (…)
467 d.C.
4.2.2 Interventi e presenze imperiali
urante l’età imperiale la Cispadana diventa la Regio VIII, un’entità dal carattere forse
soprattutto statistico, priva di una reale struttura organizzativo-amministrativa.
L’Aemilia - come verrà chiamata a partire dalla fine del I secolo d.C. - fa ormai parte dell’Italia
e, pertanto, è inserita nel cuore stesso dell’Impero. Le realizzazioni degli imperatori nella regione,
peraltro assai rare in epoca alto-imperiale, rientrano per lo più nel novero degli interventi strutturali, come le opere pubbliche promosse da Augusto, o costituiscono atti di evergetismo, come il patrocinio esercitato da Nerone su Bologna per porvi rimedio agli effetti di un disastroso incendio nel quale
è andato distrutto il teatro. Solo in rari casi gli imperatori sostano in qualche centro emiliano per
motivi importanti: Augusto segue da Rimini le operazioni contro Dalmati e Pannoni e Otone risiede
a Brescello in attesa della battaglia di Bedriaco. Pupieno Massimo si attesta a Ravenna per organizzare l’esercito prima di marciare contro Massimino il Trace ad Aquileia e Diocleziano è costretto ad
assumere un consolato a Ravenna.
Non mancano momenti in cui nelle città emiliane si consumano giochi di potere dai risvolti drammatici. Meritano di essere ricordati, ad esempio, la fuga di Vibio Sereno a Ravenna per sottrarsi ad una
condanna, o il suicidio di Clodio Quirinale, prefetto della flotta a Classe, oppure l’assedio di Piacenza
nel 69, l’eliminazione di Avidio Nigrino a Faenza nel 118, o ancora l’assedio di Ravenna da parte di
Settimio Severo nel 193. La rarità di simili episodi sembra tuttavia esaltare la straordinaria tranquillità vissuta dalla regione durante l’alto impero, all’apice della sua fioritura.
D
AUGUSTO, Res Gestae (14 d.C.)
20.5
Console per la settima volta, rifeci la via Flaminia dalla Città a Rimini e tutti i ponti, tranne il Milvio
e il Minucio.
27 a.C.
app. 3
Restaurò il Campidoglio e i sacri templi in numero di ottantadue, il teatro di Pompeo, gli acquedotti,
la via Flaminia.
Restauro della via Flaminia. 27 a.C.
FLAVIO GIUSEPPE, De bello Iudaico (ca. 75 d.C.)
150
IV, 9.9 / 545-549
(…) Seguì una grande carneficina e Otone, appresa la notizia della disfatta, si tolse la vita a Brescello
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 151
dopo tre mesi e due giorni di regno; le sue forze passarono agli ordini dei capitani di Vitellio che, alla
testa dell’esercito, s’avviò alla volta di Roma.
69 d.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
III, 115-116
[115] L’ottava regione è compresa fra il fiume Rimini, il Po e l’Appennino. Sulla costa è il fiume Conca,
la colonia di Rimini coi fiumi Rimini e Ausa, e il fiume Rubicone, un tempo confine d’Italia. Poi i fiumi
Savio, Montone e Lamone; Ravenna, città sabina sul fiume Ronco - Bidente posta a 105 miglia [ca.
155 km.] da Ancona, e Butrium, città umbra non lontana dal mare. All’interno solo le colonie di
Bologna, chiamata Felsina quando era la città piú importante dell’Etruria e Brescello, Modena, Parma,
Piacenza. [116] Le città sono Cesena, Claterna, Forum Clodi, Forlì, Forlimpopoli, Forum
Druentinorum, Forum Corneli, Forum Licini, Faenza, Fidenza, Otesia, Padinum, Reggio Lepido, i
Solonati, gli Aquinati del Saltus Galliani, Tanneto, i Veleiati di cognome Vetti Regiati, gli Urbanati. Le
popolazioni scomparse in questa regione sono i Boi (Catone c’informa che ne esistevano 112 tribù)
e i Senoni, che presero Roma.
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 33.2
Presa la decisione di combattere, discussero se fosse meglio che l’imperatore prendesse parte o no
alla battaglia. Paolino e Celso ormai non si opponevano, perché non sembrasse che essi volessero
esporre ai pericoli il principe; quei medesimi consiglieri del peggio lo spinsero a raggiungere
Brescello, per riserbare se stesso alla direzione e alle supreme necessità del governo, rimanendo
estraneo ai rischi della battaglia.
69 d.C.
II, 52
[1] Cessata ovunque la guerra, molti dei senatori, che partiti con Otone da Roma si erano fermati a
Modena, corsero rischio di morte. Ivi fu recata la notizia della sconfitta: ma i soldati respinsero quella voce come ingannevole, e credendo il senato ostile a Otone, ne sorvegliavano i discorsi, interpretavano nel peggior modo l’espressione dei volti e il portamento di ognuno; da ultimo, con beffe e
insulti cercavano un pretesto per dare inizio alla strage, mentre sui senatori incombeva un altro timore; quello di sembrare troppo esitanti a festeggiare la vittoria di Vitellio, il cui partito ormai prevaleva. [2] Così, smarriti e in preda a duplice ansia, si radunano, senza che nessuno abbia preso per sé
una decisione, sentendosi ciascuno più sicuro in mezzo a molti, per la comune partecipazione alla
colpa. Aggravava le angosce degli spaventati il senato municipale di Modena con l’offrire armi e denaro, e li chiamava padri coscritti: omaggio del tutto intempestivo.
II, 54.2
Ceno, portatosi velocemente a Roma, dopo pochi giorni pagò il fio della sua colpa per ordine di
Vitellio: ma il pericolo dei senatori si aggravò, perché i soldati di Otone credevano alla verità di quelle affermazioni. Accresceva lo spavento un altro fatto: in apparenza essi avevano lasciato Modena e
abbandonato il partito di Otone con una deliberazione ufficiale. Senza più riunirsi in adunanza, provvidero ciascuno a se stesso; finché una lettera di Fabio Valente dissipò la paura. E quanto più la morte
di Otone era stata degna di lode, tanto più rapida se ne diffondeva la fama.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Otone 5.3
Quanto a lui rimase a Brescello, una cittadina in Italia, sul Po, mentre mandò avanti al comando delle
sue truppe Mario Celso, Svetonio Paolino e inoltre Gallo e Spurinna, personaggi di rilievo.
69 d.C.
Otone 10.1
Egli ritornò a Brescello e anche questa mossa fu un errore non solo perché tolse ai suoi soldati il
rispettoso timore e il desiderio di farsi onore che avrebbero provato combattendo sotto i suoi occhi
ma anche perché, portando via con sé i più forti e arditi dei suoi cavalieri e fanti come sue guardie
del corpo, in un certo senso smembrò il corpo del suo esercito.
69 d.C.
Otone 17.1-4
[1] Era ormai sera. Otone, assetato, bevve un po’ d’acqua, poi, siccome aveva due pugnali, esaminò
a lungo le punte di entrambi e, posandone uno, mise l’altro sotto le braccia e chiamò i servi.
Trattandoli affettuosamente, distribuì loro del danaro, a chi più, a chi meno, non però con la prodigalità di chi tratta beni di altri, ma rispettando attentamente i meriti e la giusta misura. [2] Poi li congedò e per il resto della notte riposò senz’altro, sicché i servitori di camera potettero constatare che
egli dormiva profondamente. All’alba chiamò un liberto, con l’aiuto del quale aveva organizzato la
partenza dei senatori e gli ordinò di informarsi in proposito; avendo saputo che quelli che se n’erano andati avevano ciò di cui ciascuno aveva bisogno, disse al liberto: «Vai dunque e fatti vedere dai
soldati, se non vuoi fare una brutta morte per mano loro, perché penseranno che tu mi hai aiutato
a morire». [3] Uscito l’uomo, Otone pose a terra il suo pugnale e tenendolo ritto con tutte e due le
mani vi si lasciò cadere sopra, soffrendo soltanto il tempo di mandare un solo gemito, che fu avvertito dalla gente che stava fuori. Si levò allora il lamento dei suoi schiavi, e subito il pianto si diffuse
in tutto il campo e nella città. Gridando i soldati si precipitarono alla sua porta, e profondamente turbati si lamentavano e si rimproveravano di non aver sorvegliato l’imperatore e di non avergli impe-
151
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 152
dito di morire per loro. [4] Nessuno di quelli che erano con lui se ne andò, benché i nemici fossero
vicini, anzi, dopo aver adornato il suo corpo e approntato la pira, quelli che furono i primi a sorreggere la bara ed erano fieri di portarla accompagnarono in armi il funerale. Quanto agli altri, alcuni si
gettavano sul cadavere e baciavano la ferita, altri gli afferravano le mani, altri ancora si prostravano
da lontano. Alcuni, dopo aver posto delle torce sotto la pira, si tagliarono la gola, chiaramente non
perché avessero ricevuto dal defunto alcun beneficio, né perché temessero di dover subire qualche
malvagità da parte del vincitore.
TACITO, Annales (Ab excessu divi Augusti) (ca. 110/120 d.C.)
IV, 29.2
Il quale [Vibio Sereno], quasi impazzito per il rimorso e spaventato dalle vociferazioni del popolo, che
gli minacciava il carcere Tulliano e la rupe Tarpea o il supplizio dei parricidi, fuggì dalla città. Fatto
ritornare da Ravenna, fu costretto ad insistere nell’accusa: ché Tiberio non nascondeva il suo antico
astio contro l’esule Sereno.
24 d.C.
XII, 58.2
Sempre col suo patrocinio [di Nerone], fu concessa una sovvenzione di dieci milioni di sesterzi alla
colonia di Bologna, devastata da un incendio.
53 d.C.
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
Divus Augustus 20
(…) Le altre guerre le condusse [Augusto] per mezzo di legati, sebbene sia intervenuto di persona o
abbia seguito da presso le operazioni durante alcune campagne in Pannonia e in Germania, spingendosi dall’Urbe fino a Ravenna, a Milano e ad Aquileia.
14 a.C. - 9 d.C.
Nero 7.2
(…) E in presenza di quello, che allora era console, [Nerone] si espresse in latino in favore degli abitanti di Bologna, e in greco in favore di quelli di Rodi e di Ilio.
51 d.C.
Otho 9.1 e 3
[1] (…) Tuttavia [Otone] non prese parte ad alcuna battaglia, e si fermò a Brescello. (…) [3] Egli decise immediatamente di uccidersi, secondo quanto credono a ragione, non tanto per la disperazione e
la sfiducia nelle sue truppe, quanto piuttosto per la vergogna di continuare a conservare il proprio
potere esponendo l’impero e i suoi soldati a un così grande pericolo; infatti aveva ancora intatte sia
le truppe che teneva con sé in seconda linea, sia quelle che stavano sopraggiungendo dalla Dalmazia,
dalla Pannonia e dalla Mesia, e anche le truppe sconfitte non erano tanto demoralizzate da non voler
affrontare qualunque pericolo per vendicare anche da sole la vergogna subita.
69 d.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
LIII, 22.1-2
[1] (…) Nel corso dell’anno che abbiamo detto Augusto, poiché vide che le strade extraurbane erano
malagevoli a causa dello stato di abbandono, ordinò ad alcuni senatori di ripararne chi l’una e chi l’altra a proprie spese, mentre egli si assunse l’onere di restaurare la via Flaminia, dal momento che di
lì a poco avrebbe condotto una spedizione militare che sarebbe passata per quella strada. [2] Essa
venne velocemente condotta a termine in occasione di quella scadenza, e proprio per questo vennero erette delle statue in suo onore sugli archi del ponte sul Tevere e a Rimini. (…)
27 a.C.
LV, 34.3
Nella gestione delle campagne militari [Ottaviano Augusto] applicò una politica così energica che
avanzò fino a Rimini per avere la possibilità di fornire da vicino i consigli nella campagna contro i
Dalmati e i Pannoni. (...)
8 d.C.
LXI, 17.2
Uno dei motivi per cui si affrettò [Nerone] a commettere questo delitto erano le ricchezze che la zia
[Domizia] conservava a Baia e a Ravenna, dove fece erigere uno splendido ginnasio fiorente ancora
oggi.
59 d.C.
LXXIII, 17.1
Ma quello [Settimio Severo] partì per l’Italia e s’impadronì di Ravenna senza lotta. (…)
193 d.C.
ERODIANO, Ab excessu divi Marci (ca. 240 ca. d.C.)
152
VIII, 6.5
Mentre questa era la situazione ad Aquileia, i cavalieri che erano partiti di là recando la testa di
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 153
Massimino proseguivano il loro viaggio in gran fretta; al loro arrivo si aprivano le porte delle città; e
il popolo li accoglieva portando rami d’alloro. Superate le paludi e gli stagni che si estendono fra
Altino e Ravenna, incontrarono l’imperatore Massimo, che si era fermato in quest’ultima città raccogliendo le truppe scelte mobilitate a Roma e in tutto il resto d’Italia.
238 d.C.
VIII, 7.1
Mentre Roma esultava in questo modo, Massimo si recava da Ravenna ad Aquileia, superando gli
acquitrini che, alimentati dal Po e dalle paludi circostanti, sfociano in mare attraverso sette bocche.
(…)
LATTANZIO, De mortibus persecutorum (ca. 15/320 d.C.)
XVII, 3
Non poté pazientare tredici giorni [Diocleziano], onde essere eletto console a Roma piuttosto che a
Ravenna, ma, partito in pieno inverno, sferzato dal freddo e dalle piogge, trasse un male lieve ma
cronico e, malconcio, per lo più era trasportato in lettiga.
303-304 d.C.
SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE, Historia Augusta (ca. 400 d.C.)
Hadrianus, 7.2
A motivo di esso [complotto], per ordine del Senato ma contro il volere di Adriano (come dice egli
stesso nella sua Autobiografia), furono soppressi Palma a Terracina, Celso a Baia, Nigrino a Faenza
e Lusio mentre si trovava in viaggio.
118 d.C.
Didius Iulianus, 6.3
Ma intanto che Giuliano prendeva questi provvedimenti, Severo si impadronì della flotta di Ravenna, e
gli ambasciatori del senato, che avevano promesso a Giuliano la loro opera, passarono dalla sua parte.
193 d.C.
Maximini duo, 24.5 e 25.2
[5] Frattanto Massimo, che molti identificano come Pupieno, era occupato, nei pressi di Ravenna, nei
preparativi della campagna bellica, valendosi del contributo delle truppe ausiliarie germaniche. (...)
[2] Innanzitutto, il messaggero inviato da Aquileia a Roma compì il percorso con tale foga – cambiando più volte cavalcatura – che il quarto giorno arrivò a Roma, essendosi lasciato dietro Massimo
nei pressi di Ravenna.
238 d.C.
Maximini duo, 33.3
Una questione, infine, che non deve in nessun caso passare sotto silenzio: mentre Dexippo, Arriano
e molti altri autori greci hanno scritto che Massimo e Balbino furono eletti imperatori per la lotta contro Massimino, ma che fu Massimo ad essere inviato con l’esercito e a condurre i preparativi della
guerra nei pressi di Ravenna, e che questi non vide Aquileia se non quando la vittoria era ormai stata
raggiunta, gli autori latini sostengono che non Massimo, ma Pupieno combatté presso Aquileia contro Massimino e lo vinse.
Gordiani tres, 4.6
Cordo afferma che in tutte le città della Campania, dell’Etruria e dell’Umbria, della Flaminia, del Piceno,
egli [Gordiano] aveva allestito a sue spese per quattro giorni consecutivi ludi scenici e giovanili.
Pre 238 d.C.
Maximus et Balbinus, 11.1 e 12.1
[1] Mentre a Roma si svolgevano questi avvenimenti, Massimo (o Pupieno) stava compiendo nei
pressi di Ravenna, con grande dispiegamento di mezzi, i preparativi per la guerra, pieno di timore
com’era nei confronti di Massimino, riferendosi al quale non faceva che dire che gli toccava combattere non contro un uomo, ma contro un Ciclope. (...) [1] Celebrato dunque questo sacrificio [un’ecatombe], Balbino attendeva con grandi manifestazioni di gratitudine il ritorno di Massimo dal
Ravennate, con l’esercito e le salmerie intatti.
238 d.C.
Maximus et Balbinus, 16.7
Invece nella maggior parte degli autori latini non trovo il nome di Massimo, e quale collega di Balbino
nell’impero vedo menzionato Pupieno, al punto che si afferma che lo stesso Pupieno combatté contro Massimino ad Aquileia - mentre, stando alle asserzioni degli storici sopra ricordati, Massimo non
è indicato aver mai combattuto contro Massimino, ma se ne sarebbe rimasto a Ravenna, e lì avrebbe ricevuto la notizia che si era ottenuta la vittoria; in relazione a tutto ciò sono portato a ritenere
che Pupieno sia la stessa persona che viene chiamata anche Massimo.
238 d.C.
CHRONOGRAPHUS A.354 (ca. 354 d.C.)
Chronica urbis Romae, p. 146
Otone fu imperatore per novanta giorni: si uccise a Brescello.
69 d.C.
153
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 154
PIETRO PATRIZIO, Excerpta (ca. 530/535 d.C.)
Excerptum 173
Aureliano, elevato all’impero, avendo convocato tutti i personaggi più in vista a Ravenna, domandava come egli dovesse regnare. Voleva infatti, dopo la morte di Claudio, apparire migliore di lui per le
sue imprese. Uno dei senatori gli disse: «se vuoi ben regnare proteggiti con il ferro e con l’oro. Con
il ferro contro coloro che ti danneggiano, con l’oro verso coloro che ti onorano». Per primo colui che
diede il cattivo consiglio ne sperimentò gli effetti.
L’episodio è probabilmente fittizio. 270 d.C.
4.2.3 L’amministrazione tarda
partire dalla metà del II secolo si hanno i primi, sporadici, accenni al consolidarsi di una burocrazia imperiale dislocata in Italia, e quindi anche in Emilia. Le prime menzioni riguardano due
prefetti incaricati della manutenzione e del funzionamento della rete viaria, poi giunti sino alla
conquista del potere imperiale: Elvio Pertinace e Opellio Macrino. In epoca posteriore, la regione,
suddivisa fra Emilia ad occidente e Flaminia affacciata sull’Adriatico, pur essendo interessata come il
resto dell’impero all’intensa burocratizzazione tipica del periodo tardo-antico, non è oggetto di particolari riferimenti letterari a questo proposito. Si segnalano le citazioni del governatorato su una
vasta regione comprendente l’Emilia del futuro vescovo di Milano Ambrogio, e la decisione imperiale di stabilire lungo il Po nel 370 d.C. gli sconfitti Alamanni, replica di un provvedimento già sperimentato nel 175 con Quadi e Marcomanni.
Nella seconda metà del IV secolo appaiono anche le prime menzioni della complessa organizzazione
ecclesiastica, peraltro anticipate dal primo ricordo dei vescovi locali all’inizio del secolo e, nel 359,
dalla convocazione a Rimini di un evento epocale come il Concilio.
Con lo spostamento della corte imperiale a Ravenna nel V secolo, le annotazioni delle fonti relative
ad uffici, incarichi e personalità si moltiplicano, sia in riferimento all’amministrazione laica che a quella ecclesiastica, grazie ad Autori che hanno fatto parte di tali strutture, come Cassiodoro, magister
officiorum del regno ostrogoto, o a raccolte di documenti ufficiali come le lettere papali.
Alla tarda antichità e all’altomedioevo risalgono numerose risorse informative che forniscono notizie
sull’organizzazione dell’Italia: alcuni cataloghi provinciali, tra cui la Notitia Dignitatum, ricordano le
suddivisioni nelle quali la Cispadana e l’Italia erano ripartite ancora alla metà del VI secolo e che,
almeno nell’ideale di chi ancora sei secoli dopo ne riportava la notizia, corrispondevano all’immagine
romana della penisola.
A
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
LXXVIII, 11.3
E da Severo [Macrino] fu incaricato della sovrintendenza dei traffici della via Flaminia. (…)
Praefectus vehiculorum nel 205 d.C.
EPISTULAE ET DECRETA ROMANORUM PONTIFICUM (IV-VI sec. d.C. )
Epistulae Simplicii papae, 14.1 e 4
Il vescovo Simplicio a Giovanni vescovo dei Ravennati.
[1] Se questo osservasse la disciplina ecclesiastica, oppure da te fosse considerata la temperanza
sacerdotale, giammai sarebbe stata perpetrata la punibile deviazione, dalla quale in alcun modo ti
poté trattenere la prescrizione delle regole dei padri, nemmeno fu per te di richiamo l’esempio del
tuo predecessore di santa memoria [Esuperanzio]. (…) [4] Poiché se non ci sarà obbedienza alle
nostre decisioni, decidi tu stesso cosa rimanga dopo l’insolente trasgressione. Ma proclamiamo che
se d’ora in poi usurperai qualsiasi cosa di simile, e qualcuno sia vescovo, sia presbitero, che diacono
per caso proverai a creare controvoglia, apprenderai che ti sono sottratte le ordinazioni della chiesa
di Ravenna e di tutta l’Emilia. Data il 30 maggio, essendo console il “vir clarissimus” Severino.
482 d.C.
Epistulae et tractatus Gelasii papae, ep. 14.1
(…) Poiché non sembri di allontanarci in tutte le forme delle vecchie regole, e per recuperare i doveri ecclesiastici dalle milizie, che in diverse parti d’Italia così la razzia ha divorato con la guerra e con
la fame, che in molte chiese, come nella chiesa del nostro fratello e collega vescovo Giovanni di
Ravenna, scopriamo per il frequente rapporto coi sacerdoti, dappertutto far mancare il servizio dei
ministri, a meno che non si mantengano ritornando per un poco alle promozioni ecclesiastiche anticamente prefissate ad intervalli regolari, senza le quali non sono in grado di svolgere il loro servizio,
le chiese ormai private dei sacri ordini dalle fondamenta, e in moltissimi luoghi per la scarsità di aiuto
competente manca il soccorso salvifico per la redenzione delle anime, e noi, a questa grande colpa,
se non provvediamo in tempo a tanto stringente pericolo, siamo uniti. (...) Data il 5 marzo, essendo consoli i “viri clarissimi” Asterio e Presidio.
494 d.C.
154
Epistulae Felicis IV papae, 14.1-2
Felice IV, vescovo della città di Roma.
[1] (…) Per malanimo fra i sacerdoti della chiesa Ravennate sono sorte questioni tali che si sa come
contristano l’animo di tutti i cattolici; contese, discordie, malvagità, che rischiavano di infrangere ogni
disciplina nella Chiesa. (…) Dunque (…) deliberiamo quanto vedemmo essere secondo ragione.
Debbono assumere l’ufficio sacerdotale coloro la cui vita e il cui comportamento l’autorità dei sacri
canoni non possa contestare. I chierici, secondo le regole dei santi padri, purché lo vogliano e dichia-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 155
rino, nei tempi stabiliti debbono essere promossi per quanto riguarda diaconi e presbiteri. Sia mantenuta la consuetudine antica riguardo alla chiesa Ravennate e Classicana. Chierici e monaci non cerchino raccomandazioni di potenti per ottenere un ordine o un posto non dovuto: per questo il vescovo non sembri ingrato, se non lo fa, o ingiusto, se lo fa. (…) Stabiliamo che il vescovo deve aver parte
dei beni acquisiti, delle aggiunte per le spese personali, dei doni che in diverse occasioni si offrono,
dei conviti che a lui si debbono offrire per il suo grado, per il suo merito o nell’accoglienza di ospiti.
[2] (…) Per quanto riguarda il patrimonio della Chiesa secondo il giudizio del vescovo [...] persone
scelte fra il clero con l’aiuto di altre delegate a sua discrezione dal vescovo diano idonea garanzia: sia
provata la loro lealtà e la loro operosità, perché non subiscano frode gli alimenti dei poveri e non possa
restare nascosto quanto è il patrimonio della Chiesa, e perché ciascun chierico lealmente esponga i
conti di quanto gli è stato affidato, per timore di Dio e del proprio vescovo. Di quanto poi va condannato assolutamente del sentimento religioso, neppure avremmo dovuto parlare. Abbiamo saputo che
alcuni del clero assistono agli spettacoli, cosa tanto grave da turbare, per l’esecrazione che merita, gli
animi dei cattolici, per il fatto che vedono andare agli spettacoli, contro gli ordini, coloro che nella casa
di Dio sentono ripetere le parole divine. In queste persone la disciplina viene sconvolta e vengono calpestati gli insegnamenti del Signore. Bisogna perciò che il vescovo anche di questo si prenda prontamente cura, in modo che, se non lo fanno, così si comportino in futuro, se invece lo fanno, secondo
la disciplina ecclesiastica vengano ripresi. Se qualcuno del clero detiene fondi urbani o rustici spettanti alla Chiesa, stabiliamo che vengano riportati nelle medesime scritture compilate dopo giusta valutazione del versamento da farsi, in modo che essi conservino quanto di lì sono soliti ricavare per i loro
usi e versino quanto è di più a vantaggio degli interessi della Chiesa. Per quanto riguarda i fondi urbani e rustici e tutti i beni mobili nominativamente lasciati dai fedeli alle diverse basiliche per il bene dell’anima, si rispetti la consuetudine antica. Però i notai, secondo l’ordine di matricola (…) formulino i
documenti ecclesiastici previa descrizione dei brevi dei fedeli, perché, ogni volta che ce ne sarà motivo, vengano con esattezza presentati ed essi li consegnino e li ricevano indietro. Tuttavia ordiniamo
che i medesimi tutto eseguano secondo gli ordini e le disposizioni del loro vescovo. Pertanto tutti i
documenti ecclesiastici devono essere messi per iscritto, perché non vadano in alcun modo perduti
una volta compilati e per evitare che non possano essere esibiti nel momento in cui sono necessari
agli interessi della Chiesa. I notai, che compiono scrupolosamente il loro ufficio, ricevano senza diminuzione il compenso da tempo stabilito per loro e per i loro predecessori. Essi poi, come esigono ragione e tradizione antica, consegnino agli interessati le scritture e i dati di tutto il patrimonio ecclesiastico sottoscritti dalla mano del vescovo. Ai laici, che non soffrano alcuna difficoltà economica, quanti
abbiano ricevuto beni urbani o rustici di proprietà della Chiesa, questi a cura del vescovo vengano
revocati al dominio della Chiesa a mezzo di chierici da lui incaricati ed egli in seguito non conceda questi beni, tranne che per la causa sopra indicata. Mastalo, arcidiacono della chiesa Ravennate, riceva
senza alcuna diminuzione i beni a lui attribuiti nel medesimo luogo secondo l’antica consuetudine e
come risulti chiaro che li hanno conseguiti i suoi predecessori. I monasteri degli uomini e delle serve
di Dio vengano amministrati dal vescovo in modo che da tutti siano rispettate ragione, giustizia, pace
e disciplina. Il dovere della nostra posizione esige che questo non si taccia: farlo rispettare tocca al
fratello nostro Ecclesio, perché la giustizia rispettata secondo le norme genera la pace. (…)
526/530 d.C.
Epistulae Gregorii I papae, III.67 (appendix 2)
All’amatissimo fratello Pietro [III, vescovo di Ravenna], Giovanni. Abbiamo riconosciuto ragionevole il
fatto di onorare col pallio coloro i quali nelle città per ispirazione della divina Misericordia l’onore del
sacerdozio fa risplendere, in particolare deve permanere a coloro ai quali fu concesso nei tempi passati dai pontefici della sede apostolica. E perciò per il tuo amore l’uso del pallio, del quale siamo stati informati che godevano i tuoi predecessori, concediamo all’attuale autorità, e tutte le cose inerenti il privilegio del tuo grado vogliamo che permangano, le quali risultano appartenere alla tua chiesa da tempi
remoti, perché nessuna restrizione sui tuoi privilegi ti rattristi. Con la sottoscrizione del Papa sovrano.
Dio ti custodisca incolume. Data il 22 settembre, essendo sovrano il signore Augusto Giustino.
569/570 d.C.
AMMIANO MARCELLINO, Rerum gestarum (ca. 394 d.C.)
XXVIII, 10.15
Approfittando di quest’occasione assai favorevole, Teodosio, a quel tempo generale di cavalleria,
attaccò attraverso la Rezia gli Alamanni che, per paura dei Burgundi, s’erano dispersi. Dopo averne
uccisi parecchi, mandò in Italia, per ordine del sovrano, quanti erano stati fatti prigionieri. Qui furono loro assegnate fertili zone e vivono in qualità di tributari lungo il Po.
370 d.C.
AMBROGIO, Epistulae (ca. 398 d.C.)
Extra collectionem 14.1
Sono profondamente addolorato perché la Chiesa del Signore da voi costituita non ha ancora il vescovo, e ora - sola fra tutte quelle della Liguria, dell’Emilia e delle Venezie o fra tutte le altre parti d’Italia
- manca di un tale presule, quale altre Chiese solevano chiedere ad essa (…).
396 d.C.
LATERCULUS VERONENSIS (IV sec. d.C.?)
10
La diocesi italica ha un numero di sedici province: (...) la Flaminia (…).
Nonostante l’indicazione sono elencate solo nove province.
155
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 156
SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE, Historia Augusta (ca. 400 d.C.)
Helvius Pertinax, 2.2
In seguito [Elvio Pertinace] si occupò della distribuzione dei sussidi alimentari lungo la via Emilia. (…)
Procurator alimentorum per viam Aemiliam. 168 d.C.
TRIGINTA TYRANNI, Tetricus senior = 24.5
Tuttavia poi, sopraffatto dal rimorso, quell’uomo fin troppo severo [Aureliano] nominò colui che aveva
umiliato nel suo trionfo [Tetrico il vecchio] governatore di tutta l’Italia, cioè di Campania, Sannio,
Lucania - Bruzio, Apulia - Calabria, Etruria e Umbria, Piceno e Flaminia e dell’intera regione annonaria, e lasciò che Tetrico non solo rimanesse in vita, ma anche continuasse ad occupare una posizione
di grande prestigio, chiamandolo spesso collega, talvolta commilitone, a volte persino imperatore.
274 d.C.
PAOLINO DI MILANO, Vita Ambrosii (ca. 400 d.C.)
5.2
Dopo di ciò [Ambrogio] ricevette la carica di governatore, con il compito di reggere le province della
Liguria e dell’Emilia, e giunse a Milano.
Consularis Aemiliae et Liguriae. 374 d.C.
NOTITIA DIGNITATUM OCCIDENTIS (400/410 d.C.?)
1.54, 56
Consolari: (...) dell’Emilia (...), della Flaminia e Piceno annonario.
2.12, 14
Sotto la disposizione dell’illustrissimo prefetto del pretorio d’Italia (...) l’Emilia (...), la Flaminia e il
Piceno annonario.
11.63
Insegne dell’illustrissimo Conte per le Sacre Forniture. L’amministratore delle produzioni d’Italia (...).
Il procuratore ai lanifici di Ravenna, in Italia.
42.5-7, 61
Poi i comandi del Maestro dei Militi “sempre presenti” di tipo appiedato. Nella provincia Flaminia: il
prefetto dei soldati minori degli Italici, a Ravenna. Il prefetto della flotta dei Ravennati con giurisdizione sulla stessa città, a Ravenna. (...) Nella provincia d’Italia: il prefetto dei Sarmati pagani, a
Bologna in Emilia.
CODEX THEODOSIANUS (433 d.C.)
II, 4.4
Gli augusti imperatori Valentiniano [II], Teodosio e Arcadio a Romolo, governatore di Emilia e Liguria.
(…)
385 d.C.
IV, 13.1
L’augusto imperatore Costantino a Giunio Rufo, governatore dell’Emilia. Presso colui che bisogna che
rimangano le imposte, colui che comparirà superiore nell’offerta, così che in non meno di un triennio sia conclusa la fine dell’appalto, né in alcun modo si interrompa il tempo fissato per la riscossione delle imposte. Periodo passato il quale, i diritti dell’appalto e dell’affitto bisogna ricreare, e in
modo simile essere disposti ad altri; è sottoposto a pena capitale chi più di quanto è stato stabilito,
sarà riconosciuto di aver esigito dai provinciali. Data il primo luglio, essendo consoli Crispo per la
seconda volta e Costantino [II] per la seconda volta.
321 d.C.
XI, 16.2
Il medesimo augusto imperatore [Costantino] a Ulpio Flaviano, governatore di Emilia e Liguria. (…)
323 d.C.
XI, 30.27
I medesimi augusti [Costanzo II e Costante] e il cesare Giuliano a Tauro, prefetto del pretorio.
Riguardo alla Sardegna, Sicilia, Campania, Calabria, Bruzzi, Piceno, Emilia, Venezia e le altre regioni
interposte, la tua lodevole sublimità deve ascoltare le richieste d’appello, essendo delimitata le competenza per la richiesta d’appello. Né invero ci può essere alcuna confusione. Infatti il prefetto della
Città, accolta una nostra risposta per le predette inchieste, ha saputo che si deve trattenere. Data a
Sirmio, essendo consoli l’augusto Costanzo [II] per la nona volta e il cesare Giuliano per la seconda.
357 d.C.
156
XII, 1.42
Il medesimo augusto [Costante] ai ceti di Cesena dà il saluto. Se si viene a sapere che qualcuno dei
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 157
governatori è accresciuto anche con l’accessione al “perfettissimato”, per coloro che mantengono gli
incarichi, che hanno meritato per votazione, nondimeno persistano nella partecipazione al loro ceto,
adempiano ai doveri curiali e, ripartiti i compiti con la vostra compiacenza, siano presi dai doveri
municipali.
354 d.C.
POLEMIO SILVIO, Laterculus (448/449 d.C.)
1.5, 7
Nomi delle province. In Italia ce ne sono sedici: la terza è l’Emilia (...), la quinta è la Flaminia, nella
quale c’è Ravenna.
NOMINA PROVINCIARUM OMNIUM (metà V sec. d.C.?)
10
La diocesi italiana comprende province in numero di sedici: (…) la Flaminia (…).
GIULIO ONORIO, Cosmographia (V sec. d.C.)
19.9
Dopo la Venezia: in Emilia, il forte di Piacenza, il forte di Modena, il forte di Bologna, il forte di
Ravenna, il forte di Faenza, il forte di Rimini.
PSEUDO ETICO, Cosmographia (V sec. d.C.?)
18
L’oceano Occidentale conta le province: (...) 13. La Gallia Togata. 14. La Gallia Cisalpina. (...) 27.
L’Emilia. (...)
SYNODUS ROMANA (499-502 d.C.)
Palmaris, p. 426
Essendo console Rufio Magno Fausto Avieno, “vir clarissimus”, il 23 ottobre, si apre il santo sinodo
presso la città di Roma su ordine del gloriosissimo re Teodorico, raccolto da diverse regioni nel nome
di Cristo. Poiché da diverse province convennero a Roma i sacerdoti anticipando l’autorità regia,
perché il santo concilio giudicasse queste [accuse], che si dicevano essere mosse al venerabile presule della sede apostolica papa Simmaco da suoi avversari, i vescovi di Liguria, Emilia e delle
Venezie, i quali alla presenza del principe ci consultammo col re, che lui stesso prendesse la guida
del processo, volesse perché stanchi per l’età, eravamo riuniti invalidi a causa della debolezza del
corpo.
502 d.C.
a. 502, p. 447
Pietro, vescovo della chiesa ravennate, disse: «la Scrittura, che nella nostra riunione è cosa normale, è evidente che con nessuna forza può essere sostenuta quella [accusa], che non concorda coi
canoni e sembra concepita da un personaggio laico, soprattutto perché in essa nessun presule della
sede apostolica è dimostrato che partecipasse o che sottoscrivesse con propria sottoscrizione».
502 d.C.
ENNODIO, Epistulae (ca. 525 d.C.)
III, 1
Ennodio al vescovo Senatore [di Milano].
Me ne sono andato da Ravenna in quanto, cosa nefasta a dirsi, per effetto dei miei peccati non potei
avere l’investitura sacerdotale.
Prima del 498 d.C.
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
II, 18.1-2
Re Teodorico al vescovo Gudila.
[1] L’autorità impone il rispetto delle leggi antiche, affinché, designato un curiale, in nessun modo
possa essere in disaccordo dall’inizio col suo incarico, né essere portato ad altra mansione della collettività, poiché l’incarico, designato così per sorte, avrà la precedenza. Ché se vietarono a quelli
anche i diritti di passare agli incarichi, quanto sembra che il curione sia contrario all’amministrazione pubblica, allontanata vergognosamente la libertà di essere utile, e che abbia raggiunto l’estrema
condizione, cioè che gli antichi reputavano minore il Senato? [2] Sa pertanto la reverenza vostra che
la vostra chiesa ha asservito municipali Sarsinati suoi colleghi, irrazionalmente da lei si vuole difendere. Dal che la prudenza vostra per la sua integrità, esaminate col proposito della verità, disperda
le cose che vengono in accusa e, se sussistono desideri di verità degli accusatori, per onorare l’impegno permetta a quelli di tornare alla loro curia. (...)
507/511 d.C.
157
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 158
II, 30.2-3
Re Teodorico a Fausto prefetto del pretorio. (…)
[2] Dunque i difensori della santa chiesa di Milano in riferimento alle spese per i poveri, che vengono sostenute subendo le richieste di un guadagno esagerato, chiedono che convenga designare per
loro fra i mercanti della loro città una persona, la quale, adempiendo al compito di primo compratore, esentato dai gravami mercantili, possa svolgere fino in fondo il suo compito. Ricordano che noi
spinti da ragionevole disposizione abbiamo concesso ciò anche alla chiesa di Ravenna e supplicano
che tale esempio di rispettosa devozione sia applicato anche a loro vantaggio. [3] Quindi l’illustre ed
eccellente tua dignità (…) incaricherà la persona, che quelli avranno voluto scegliersi, di provvedere
agli acquisti senza che debba versare tassa di monopolio né di siliquatico né di pagamento in oro o
debba sostenere alcun altro gravame in riferimento alla permessa negoziazione.
509/512 d.C.
VII, 8.1-2 e 4
Formula per la nomina per il comando di polizia a Ravenna.
[1 ](…) di qui si può capire che cosa pensasse l’autorità dei nostri antenati quando si volle chiamare “prefetti dei vigili” coloro che sono impegnati per l’ordine pubblico. A te infatti sono stati affidati il tranquillo possesso dei beni, le bellezze della città, l’interesse generale, perché naturalmente tu possa condurre tranquillamente guerra contro aggressori interni, se vedi che si vuol far torto
a qualche cittadino. [2] Proteggi i beni di tutti (…). Procurerai di scovare i predoni che il sovrano
da solo non è in grado di scoprire e, in duplice modo benefico, o previeni i furti futuri o punisci
quelli commessi. [3] (…) Meritatamente la saggezza degli antichi a te ha attribuito il titolo onorevole di “prefetto”, perché non poteva svolgere questo compito se non chi amava i cittadini più dei
propri comodi. (…) [4] (…) ti ordiniamo di non assumere nessuna decisione precipitosa o immotivata. Usa moderazione tu che condanni la temerarietà, mantieni la calma tu che condanni i furti.
Messi di fronte alle azioni commesse, vengano ascoltati se hanno da dire qualche cosa a loro difesa, dato che non si può ritenere azione di giustizia ciò che non viene discusso. Invece per i rei provati e confessi si osservino le leggi emanate, perché non è mai azione crudele quella di chi applica la legge.
507/511 d.C.?
VII, 14.3
Formula per la nomina del governatore di Ravenna. (…)
Dunque la serenità nostra a te concede per l’indizione tale il governo di Ravenna in modo che tu
riceva onori e oneri di tale dignità tua. Svolgi i tuoi doveri mirando sempre all’equità, dato che chi
è impegnato in attività pubbliche rischia sempre di far torti e di provocare contestazioni. Ma come
la tua amministrazione si svolge tra gente comune, così deve essere pazientemente condotta con
imparzialità, siccome conviene che tenga la giusta misura colui che risulta amministrare beni scarsi. Chi è robusto risente appena di un danno, mentre i poveri restano feriti anche da spesa modesta, perché chi risulta possedere un patrimonio esiguo, crede di perdere tutto anche per un lieve
torto.
507/511 d.C.?
VIII, 27.2
Re Atalarico al saio Dumerit e al membro della corte Florenziano, “vir devotus”. (…)
Perciò la vostra devozione corra per tutto il territorio faentino istantaneamente e, se qualcuno, o Goti
o Romani, fosse sorpreso ad essere immischiato nelle rapine ai proprietari, secondo la valutazione
del fatto sia punito con danni e con pene, poiché più pesantemente sia colpito colui che ritiene di non
dovere obbedienza né ai giusti avvertimenti, né ai principali fondamenti, quando maggiore ambizione dovrebbe essere voler servire al nuovo signore, affinché, raccomandati i buoni fondamenti, si
goda pienamente la vita rimasta nel dovere della sicurezza.
527/533 d.C.
VIII, 29.2
Ai decorati proprietari e curiali della città di Parma. (…)
Ora bisogna che sia vostro interessamento aprire gli sbocchi delle cloache, per evitare che, bloccata
da un sordido sbarramento, un’onda di ritorno non investa la vostra casa, e le cose che dovete lavare via, si faccia sì da parte vostra che quelle siano gettate via. A tale lavoro, sebbene vi debba spingere l’amore civico, abbiamo ordinato al “vir spectabilis” Genesio di sovrintenderlo, perché ci stimolate alle cose migliori, se compite le cose che ordiniamo volentieri.
529 d.C.?
VIII, 30.2
Re Atalarico a Genesio “vir spectabilis”. (…)
Perciò la tua sublimità farà che i municipali parmensi si attengano a quest’opera attivamente, perché puliscano diligentemente gli antichi condotti sia sotterranei che quelli che si collegano ai lati delle
grandi strade, affinché, mentre il liquame defluisce costretto da voi in modo consueto, nulla sia ritardato dall’ostacolo del letame trascurato. (…)
529 d.C.?
158
X, 15
Re Teodato all’imperatore Giustiniano.
Sappiamo che viene soddisfatto il nostro desiderio ogni volta che vengono inviati salutari rescritti alla
vostra comprensione, perché sempre viene colmato di gioia chi a voi si rivolge con mente sincera.
Perciò salutando col dovuto onore la vostra clemenza, raccomando a voi con devotissima richiesta il
latore della presente lettera che viene per le necessità della chiesa di Ravenna (…).
534 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 159
X, 28
Re Teodato al senatore [Cassiodoro] prefetto del pretorio.
[1] Conviene che la giustizia del sovrano confermi le disposizioni date dai giudici bene operanti (…).
Noi accettiamo volentieri le vostre decisioni e vogliamo che siano rispettate come se fossero state
prese da noi e perciò confermiamo i cassieri dispensatori di grano, vino e formaggio, i macellai, i
vinai, gli esattori d’imposta da magazzinieri e bottegai, gli usurai e i dispensieri di Roma, della residenza di Ravenna, della sponda ticinese e di quella piacentina e così pure tutti coloro che in altri luoghi risultano svolgere pubblici servizi. [2] (…) Stiano dunque tranquilli coloro che per vostro volere
sono o sono stati nominati, senza preoccupazioni svolgano il loro lavoro. Non abbia paura di essere
rimosso prima di un quinquennio chi viene raccomandato da onesto operare. [3] In considerazione
anche della attuale scarsità dei singoli generi, secondo la ragionevole valutazione dell’eminenza
vostra, fate in modo di frenare i prezzi cosicché non debbano lamentare ingiusti gravami coloro ai
quali è stato affidato di praticare i singoli rifornimenti. Ma (…) colui che avrà tentato di prendere il
posto degli incaricati da noi disposti, ricorrendo a raccomandazioni e preghiere di protettori, venga
immediatamente multato di trenta libbre d’oro, che da voi debbono senz’altro essere riscosse. [4] Se
non risulterà in grado di pagare tale multa, paghi la pena con supplizio corporale chi non potrà far
fronte alla pena sopra indicata (…).
535/536 d.C.
XI, 11.2
[Editto sul rispetto dei prezzi a Ravenna].
Perciò, dopo aver tutto soppesato e messo in chiaro il calcolo compiuto, abbiamo affisso qui sotto
i prezzi dei diversi generi, perché, tolto ogni equivoco, sia mantenuto il rispetto di quanto è stato
definito. Se poi qualche venditore non avrà osservato quanto prescrive il presente editto, sappia
che per ogni maggiorazione dovrà pagare una multa di sei solidi e che potrà essere sottoposto alla
fustigazione, cosicché lo spaventi la paura del castigo e lo affligga pesantemente la pena suddetta.
ca. 533/535 d.C.
XII, 18.2-3
A Costantiniano, uomo ricco d’esperienza, il senatore [Cassiodoro] prefetto del pretorio.
[2] Per la qual cosa la via Flaminia, rovinata da fiumiciattoli che l’hanno scavata, collega le ampie
sponde aperte con l’inserzione di ponti, spogliate i lati dell’ampia via dalla sgradevole boscaglia. Lo
stabilito numero di cavalli da posta sia approntato con alta qualità degli alloggi: le quote degli
approvvigionamenti designate siano raccolte senza alcuna spesa per i proprietari, poiché così rendi
ogni cosa gradita, se non commetti errore in nessuna mansione. (…) [3] Inoltre le merci, che sono
preparate per la mensa regia, procura esigendole col massimo zelo (…).
ca. 535 d.C.
XII, 21.1-4
Il senatore [Cassiodoro] prefetto del pretorio a Deusdedit notaio di Ravenna.
[1] L’ufficio dei notai suole essere motivo di sicurezza per tutti in quanto per la sua premura viene
conservato il diritto di tutti. (…) da un atto pubblico si ricupera con la massima efficacia tutto ciò
che dai privati viene perduto. [2] Il notaio ha per gli interessi altrui cura più diligente di quella che
può avere per i propri (…). Il suo archivio è una fortuna per tutti e giustamente si dice rifugio per
tutti il luogo dove si trova sicurezza per tutti quanti. (…) [3] Perciò di una cosa tanto importante
ordiniamo che tu sia sempre custode in modo che, come finora sei stato gradito per la tua integrità,
non debba essere offuscato da alcun cambiamento. [4] (…) Tu devi essere trasmettitore, non manipolatore degli atti antichi. Imprimi con la cera un sigillo come anello, affinché come non possono
venir meno le sembianze di un volto, così la tua mano non possa avere discordanza dall’atto autentico.
ca. 533/537 d.C.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C. )
V, 15.28-30
[28] Tutti questi popoli, a nord del Golfo Ionico, all’inizio di questa guerra erano sotto il dominio
dei Goti, eccetto quelli residenti alla sinistra del fiume Po, oltre la città di Ravenna, ossia i Liguri
[29] e, a nord di questi, gli Alani, i quali vivono in una zona straordinariamente fertile, chiamata
Langhe. Al di là di questi vi sono le popolazioni soggette ai Franchi, poi, procedendo verso
Occidente, si trovano i Galli e ancora più oltre gli Ispanici. [30] Alla destra del Po c’è l’Emilia e la
regione detta Tuscia, che si estende fino ai confini con Roma. Ma ora basta su questo argomento.
Inizio VI sec. d.C.
GIORGIO DI CIPRO, Descriptio orbis romani (ca. 580 d.C.?)
linee 609-633
Provincia Annonaria.
Ravenna. (…) (Castello Solerno? = Al Sillaro?). (…) (Castello Eurenica? = Ferroniano? Castellum
Felicitatis?). (Castello Simania? = Samoggia? Septempeda?). Bismantova. (…) (Castello Baraktelio?
= Forocornelio? Varazze?). (Castello Samurgìa? = Samoggia?). (…) Castello Cesena.
linee 634-637
Provincia Emilia.
Castello Forlimpopoli. Castello Brescello. Castello di Brento (= Brento di Monzuno?).
159
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 160
MARIO DI AVENCHES, Chronicon (ca. 582 d.C.)
s.a. 456.1
Giovanni e Varane consoli. [1] Sotto questi consoli l’imperatore Avito è sconfitto da Maggioriano e
Ricimero a Piacenza e fatto vescovo di quella città.
456 d.C.
DE TERMINATIONE PROVINCIARUM ITALIAE (VII sec. d.C.)
9
La nona provincia si estende nelle Alpi Appennini, e prende origine dove finiscono le Alpi Cozie; queste Alpi Appennini, scorrendo in mezzo all’Italia quasi diritte, dividono la Toscana dall’Emilia, l’Umbria
dalla Flaminia; in essa sono le città chiamate Ferronianus (=Frignano), Montebello, Bobbio (=
Sarsina), Urbino e la fortezza una volta chiamata Verona (?). (…)
10
La decima (provincia) è l’Emilia che partendo dalla Liguria tra le Alpi Appennini e il Po fluente volge
verso Ravenna; è ornata di città ricche, come Piacenza e Parma, Reggio e Bologna, Foro di Cornelio
la cui rocca è chiamata Imola. Esistettero anche tra Valeria e Emilia.
11
L’undicesima provincia d’Italia è la Flaminia che è posta tra le Alpi Appennini e il mare Adriatico; in
essa è la nobilissima città di Ravenna e cinque altre città che con vocabolo greco sono dette
Pentapoli. (…)
19
Tuttavia è certo che la Liguria, parte delle Venezie, l’Emilia e la Flaminia i vecchi storiografi chiamavano Gallia Cisalpina; questo è ciò che ha detto il grammatico Donato nella spiegazione di Virgilio:
disse che Mantova è in Gallia; da qui questo è ciò che si legge nella Storia Romana (=Livio): Rimini
fondata in Gallia.
RAVENNATIS ANONYMI COSMOGRAPHIA (638/678 d.C.?)
4.29=248
Poi proseguendo per la strada imperiale, la successiva alle province di Liguria e Transpadana è la provincia detta Emilia, e sul Grande Mare Adriatico è la provincia Flaminia ravennate. Poi la Pentapoli
Annonaria è sopra l’omonima Pentapoli, che è la provincia dei castelli, così che dall’antichità è così
chiamata. Poi sul Grande Mare Adriatico subito dopo la suddetta Pentapoli c’è la provincia dei
Spoletini.
IV/VII sec. d.C.
DE PROVINCIIS ITALIAE SEU CATALOGUS PROVINCIARUM ITALIAE (VIII/X sec. d.C.?)
7
La settima provincia si estende nelle Alpi Appennini, e prende origine dove finiscono le Alpi Cozie;
queste Alpi Appennini, scorrendo in mezzo all’Italia , dividono la Toscana dall’Emilia, l’Umbria dalla
Flaminia. In essa sono le città chiamate Ferronianus (=Frignano) e Montebello, Bobbio (=Sarsina),
Urbino e la fortezza una volta chiamata Verona (?).
8
L’ottava provincia è l’Emilia, che inizia dalla provincia di Liguria, continua tra le Alpi Appennini e il Po,
e volge verso Ravenna. Questa ha ricchissime città: Piacenza, Reggio, Bologna e Foro di Cornelio, la
cui rocca è chiamata Imola.
9
La nona provincia, la Flaminia, è posta tra le Alpi Appennini e il mare Adriatico. In questa ci sono la
nobilissima città di Ravenna e consistono cinque altre città, che con un vocabolo greco sono chiamate Pentapoli.
GUIDO DI RAVENNA, Geographica (inizi XII sec. d.C.?)
66=501
La terza, confinante alla suddetta Liguria Transpadana, dalla via costruita dal console dei Romani
Emilio, è la provincia Emilia. La quarta provincia, sul golfo del mare Adriatico, è la Flaminia, la quale
ha similmente ottenuto tale nome dalla via costruita dal console Flaminio. In questa si pone Ravenna,
potentissima e autentica, nella quale riposa il presule e martire Apollinare.
66=502
La quinta delle province d’Italia è l’Annonica Pentapolitana, regione sopra la quale è quella che è chiamata dall’antico dei castelli. La sesta dal golfo del mare Adriatico, vicina alla predetta Pentapoli, è la
provincia del Piceno spoletino Sauciensis.
160
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 161
4.2.4 Ravenna capitale
ll’inizio del V secolo d.C. Ravenna viene scelta per insediarvi la corte imperiale, come ricorda
poeticamente Claudiano nel 404. Comincia così l’epoca di maggior importanza della città, divenuta immediatamente il centro politico dell’Occidente. Ravenna è il nuovo punto di riferimento
per chi deve misurarsi con lo Stato romano, sia attraverso la pubblica amministrazione che nelle
trame del potere imperiale. E, naturalmente, è il luogo delle vicende della famiglia imperiale, la sede
del potere politico e ideale secondo la visione tardo-antica: morti e nascite, elevazioni e cadute vengono registrate da cronisti e scrittori come fatti privati di portata pubblica, così come i caratteri e le
vicende dei personaggi, siano queste ultime verità accertate o dicerie.
In seguito all’affermarsi di un sempre più stretto legame della casa imperiale con la fede cristiana,
anche il vescovo di Ravenna diviene un punto di riferimento per la sua posizione vicina al Palazzo
imperiale. L’occupazione della carica da parte di una forte personalità, come quella di Pietro
Crisologo, contribuisce a trasformare la Curia locale in un interlocutore privilegiato sia per la corte
imperiale, che per la gerarchia cristiana.
Come si nota attraverso le opere di Cassiodoro, coi regni di Odoacre e Teodorico la situazione rimane stabile, sebbene la caduta dell’Impero d’Occidente riduca l’influenza esercitata dalla capitale,
anche a livello ecclesiastico. Relativamente alla penisola però, la centralità di Ravenna non viene
meno, anzi è riaffermata anche dai generali orientali durante e dopo la guerra che porta l’Italia sotto
il potere di Costantinopoli, come ci testimoniano gli scritti di Procopio.
A
CLAUDIANO, Panegyricus de sextu consulatu Honorii Augusti (404 d.C.)
vv. 494-496
Così disse [Stilicone] e fa uscire le insegne fuori dalle mura dell’antica Ravenna e lascia ormai le foci
del Po e i porti fluviali (…).
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
VII, 39.2
E a provare che quella irruzione nell’Urbe era opera piuttosto dell’indignazione divina che non della
forza nemica, accadde che il beato Innocenzo, vescovo della città di Roma, proprio come il giusto
Loth sottratto a Sodoma, si trovasse allora per occulta provvidenza di Dio a Ravenna e non vedesse
l’eccidio del popolo peccatore.
410 d.C.
EPISTULAE ET DECRETA ROMANORUM PONTIFICUM (IV-VI sec. d.C.)
Epistulae Zosimi papae, 14
Ai presbiteri ravennati.
Istruzione del vescovo Zosimo a presbiteri e diaconi che sono a Ravenna. Dalla relazione del presbitero Archidamo, fratello nostro, abbiamo appreso come siete stati accolti e come avete agito e come
sono stati accolti coloro, i quali, contro i canoni, hanno voluto, ricorrendo a non so quale temerarietà,
presentarsi alla corte. (…) Poiché i colpevoli non hanno avuto la possibilità di rimanere nella loro, cioè
nostra, chiesa romana insieme con i nostri colleghi nel sacerdozio, abbiamo inviato a voi questa lettera da consegnare a quelli. Con nostro decreto abbiamo sancito che i predetti perturbatori si sono
posti del tutto fuori dalla comunione con la nostra sede apostolica e hanno ricevuto la sentenza
emessa con nostra sottoscrizione. La vostra carità deve valutare come vadano trattati coloro che
hanno voluto dare assenso a tale azione e proposito senza freno. Questo dovete loro rimproverare,
il fatto che hanno tentato come ribelli di procedere violentemente contro i precetti dei canoni e nel
modo in cui non dovevano farlo dei presbiteri. Tuttavia vi ammoniamo di stare in guardia, perché non
prorompa una qualche sfrontatezza di coloro che la santa e apostolica chiesa conosce come scomunicati. Riguardo poi a coloro che si sono uniti al loro gruppo, quando sarete ritornati, vedremo con
ponderata decisione come dobbiamo comportarci. Data il 3 ottobre, consolato degli augusti Onorio
per la dodicesima volta e Teodosio per l’ottava.
418 d.C.
Epistulae et Tractatus Gelasii papae, ep. 26.10
Papa Gelasio ai vescovi della Dardania.
[10] Ma ridevamo, perché vogliono che la prerogativa sia conferita ad Acacio [di Costantinopoli], poiché
era stato il vescovo della città regia. Forse che non l’Imperatore risiedette per molto tempo anche a Milano,
a Ravenna, a Sirmio e a Treviri? (...) Data il primo febbraio, essendo console il “vir clarissimus” Viatore.
495 d.C.
Epistulae et Tractatus Gelasii papae, fr. 7.1
Gelasio al vescovo di Volterra Elpidio.
Con quale ardimento, con che temerarietà rispondi di andarti a preparare a Ravenna, mentre evidentemente i canoni prescrivono che assolutamente nessun sacerdote se non prima essersi visto e consultato con noi, debba adoperarsi per entrare nella corte [regia]!
ca. 493 d.C.
OLIMPIODORO, Fragmenta (ca. 425/430 d.C.)
fr. 15
Dopo essere diventato imperatore, Attalo scese in campo contro Onorio, dirigendosi verso
161
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 162
Ravenna. Gli vennero allora mandati incontro, come da imperatore a imperatore, il prefetto e patrizio Giovio, il comandante supremo degli eserciti Valente, il questore Potamio e il capo della cancelleria Giuliano. (…) Giovio comunque dopo molte ambascerie rimase presso Attalo col titolo di
patrizio di questi, mentre a Ravenna la carica passò al gran ciambellano Eusebio. Questi, dopo un
certo tempo, per le offese e le trame di Allobik fu ucciso a bastonate in pubblico e sotto gli occhi
dell’imperatore.
409 d.C.
fr. 16-17
[16] Passò un po’ di tempo e Attalo, poiché non era obbediente ad Alarico, soprattutto per gli intrighi di Giovio (il disertore dell’ambasceria di Onorio) venne privato della carica; ma anche come privato cittadino preferì rimanere presso Alarico. Successivamente riprese il potere, poi lo perse di
nuovo. Tornato a Ravenna dopo questi avvenimenti, gli vennero tagliate le dita della mano destra e
fu mandato in esilio. [17] Poco tempo dopo Allobik, punito per aver fatto condannare a morte il gran
ciambellano Eusebio, per ordine dell’imperatore fu giustiziato sotto i suoi occhi. L’usurpatore
Costantino, venuto a sapere della morte di Allobik, si diresse verso Ravenna per venire a patti con
Onorio, ma poi, spaventato, se ne tornò indietro.
409 d.C.
fr. 27
Costanzo, già designato da molto tempo, diventò console a Ravenna quando Costante lo divenne a
Costantinopoli. (…)
414 d.C.
fr. 52
(…) Infatti dopo la sua morte [di Costanzo] da ogni paese giunsero a Ravenna lamentele contro di
lui da parte di persone danneggiate nel loro patrimonio. Tuttavia, dice l’autore, la leggerezza di
Onorio e la parentela di Placidia col defunto resero vane le richieste di costoro e la forza del diritto.
421 d.C.
fr. 53-54
[53] L’atteggiamento di Onorio verso sua sorella dopo che fu scomparso il marito di lei, Costanzo, fu
tale che il loro amore smodato e i loro frequenti baci sulla bocca indussero quasi tutti a nutrire un
infame sospetto. In seguito invece nacque fra loro un odio profondo provocato dagli intrighi di
Spadusa e di Elpidia, nutrice di Placidia, alle quali lei teneva molto. A queste due si associò anche
Leontea, governante dell’imperatrice. Quest’odio fu così grande che spesso provocò rivolte a
Ravenna, dal momento che Placidia, dopo l’uccisione di Ataulfo e il matrimonio con Costanzo, era circondata da una folla di barbari: ci furono botte da entrambe le parti. (…) [54] Onorio morì di idropisia il 27 agosto. Fu mandata in Oriente una lettera che annunciava la morte dell’imperatore, mentre
un certo Giovanni prendeva il potere di propria iniziativa. Fu udita in quella occasione una voce che
parlava come se provenisse da un oracolo: «Cade, non si regge!», e la folla, come per smentire queste parole, rispose: «Si regge, non cade!».
423 d.C.
SOCRATE, Historia Ecclesiastica (440 d.C.)
VII, 23.2
Allora, contro questa crisi [l’usurpazione di Giovanni] prevalse la preghiera del pio imperatore
[Teodosio II]: un angelo di Dio, sotto l’aspetto di un pastore, assunse la direzione di Aspar e delle
truppe che erano con lui, e lo guidò nei pressi della palude nelle vicinanze di Ravenna, nella qual città
infatti si trovava l’usurpatore, e lì tenne il comando militare, dove non si sapeva di nessuno che l’avesse mai passata. (…)
425 d.C.
SOZOMENO, Historia Ecclesiastica (444 d.C.)
IX, 4.8
Dai soldati di Ravenna viene ucciso anche lo stesso Stilicone, persona divenuta potente più di
ogni altra e che aveva a sé ubbidienti tutti, per così dire, i barbari e i Romani. Stilicone dunque,
sospettato di essere nemico della corte imperiale, così morì; e viene ucciso anche suo figlio
Eucherio.
408 d.C.
PIETRO CRISOLOGO, Collectio sermonum (ca. 430/455d.C.)
162
Epistola ad Eutychem
Il vescovo Pietro al carissimo e veramente stimabile figlio prete Eutiche.
(…) Per ogni cosa ti esortiamo, stimato fratello, ad attenerti docilmente a quanto scritto dal beatissimo papa della città di Roma, perché il beato Pietro, che vive ed esercita la presidenza nella propria
sede, offre la verità della fede a chi la cerca. Noi infatti, per amore della pace e della fede, non possiamo ricevere questioni giudiziali fuori dal consenso del vescovo della città di Roma. (Inoltre di altra
mano: Il Signore si degni di conservare sana per lunghissimo tempo la tua carità, carissimo e onoratissimo figlio).
ca. 432/440 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 163
PROSPERO, Epitoma chronicon (455/456 d.C.)
1372-1373
[1372] Quattrocentoventisettesimo anno dopo la Passione di Gesù Cristo, Ezio e Studio consoli. [1373]
Fra l’augusto Valentiniano ed il patrizio Ezio, dopo giuramenti di reciproca lealtà, dopo un patto di
matrimonio tra i figli, si insinuò una inimicizia profonda, e mentre doveva migliorare l’armonia divampò
invece l’odio, su istigazione, sembra, dell’eunuco Eraclio che, con una falsa servilità, aveva irretito l’animo dell’imperatore al punto da fargli fare facilmente ciò che voleva. Eraclio dunque insinuava all’imperatore i peggiori sospetti su Ezio, persuadendolo che l’unica soluzione, per salvarsi, fosse quella di
arrivare a prevenire le macchinazioni del nemico. Così Ezio venne crudelmente assassinato nelle stanze interne del Palazzo per mano dell’imperatore, complici le spade degli astanti. Insieme a lui venne
assassinato il prefetto del pretorio Boezio, che gli era legato da grande amicizia.
Il prefetto Boezio era il nonno del filosofo Severino Boezio. 454 d.C.
TEODORETO DI CIRRO, Epistulae (ca. 460 d.C.)
112, lin. 54-60
Anzi, chiamati a Costantinopoli, noi abbiamo avuto in presenza dell’imperatore cinque deliberazioni
e gli abbiamo inviato tre proteste. Su queste stesse questioni abbiamo scritto anche ai vescovi
dell’Occidente carissimi a Dio – intendiamo dire quelli di Milano, di Aquileia e di Ravenna – provando loro che questi capitoli erano pieni delle innovazioni di Apollinare.
Vescovo di Ravenna era Pietro Crisologo. Apollinare era un ariano. 449 d.C.
SIDONIO APOLLINARE, Carmina (ca. 465 d.C.)
IX, v. 296-301
Ma ora non si leggeranno neanche le opere di quel terzo [Merobaude], che una volta abbandonando
il patrio Betis si reca alla sete di Ravenna ondosa, al quale gli ammiratori romani e un principe amato
dal popolo elevarono una statua nel foro di Traiano.
ca. 435/449 d.C.
IDAZIO, Chronicon (ca. 468/470 d.C.)
75-76
[75] Onorio a Ravenna associò a sé nel regno Costanzo. [76] Olimpiade 300. L’imperatore Costanzo
muore a Ravenna durante il suo terzo consolato.
419-420 d.C.
80
Onorio morì a Ravenna dopo avere festeggiato i trenta anni di regno.
423 d.C.
84
Teodosio a Costantinopoli nomina cesare Valentiniano, figlio della sua zia paterna Placidia, e lo manda
contro Giovanni: sotto di lui Giovanni viene ucciso dai generali che con lui erano stati inviati da
Teodosio, a Ravenna, nel primo anno da quando aveva usurpato il regno; Felice è nominato patrizio
e comandante delle milizie.
424/425 d.C.
94
Felice, che aveva la dignità di patrizio, viene ucciso a Ravenna in una sommossa militare.
430 d.C.
CONSULARIA CONSTANTINOPOLITANA (ca. 469/470 d.C.)
s.a. 423
Consoli Mariniano e Asclepiodoto. 1. Sotto questi consoli l’augusto Onorio scomparve a Ravenna.
423 d.C.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
V, 16.1
Sidonio saluta la sua Papianilla. [1] Il questore Liciniano, che viene da Ravenna, non appena ha toccato il suolo della Gallia dopo avere attraversato le Alpi, ha mandato una lettera preannunciante il
suo arrivo: in essa comunica di essere portatore di un attestato, all’arrivo del quale viene attribuito
il titolo di patrizio anche a tuo fratello Ecdicio: dei suoi titoli tu godi come dei miei. Il riconoscimento è molto precoce, se consideri la sua età, molto tardivo se ne consideri i meriti.
474 d.C.
ZOSIMO, Historia nova (fine V sec. d.C.?)
V, 30-1, 3
[1] Stilicone, dunque, dopo avere stipulato in questo modo la pace con Alarico, si mise in viaggio per
163
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 164
attuare i suoi piani; da parte sua l’imperatore [Onorio] disse di volersi recare da Roma a Ravenna
per ispezionare l’esercito e porgergli il suo saluto, dal momento che era arrivato in Italia un nemico
di tale importanza. [3] Stilicone, al quale non piaceva la partenza dell’imperatore per Ravenna, pensò
di impedirla in molti modi. Ma poiché Onorio non cedeva, anzi insisteva nella sua decisione, Saro, un
barbaro che comandava una schiera di barbari a Ravenna, per consiglio di Stilicone provocò tumulti
davanti alla città: non voleva scatenare una vera rivoluzione, ma soltanto intimorire l’imperatore e
distoglierlo dal recarsi a Ravenna. Ma l’imperatore non desisteva dal suo proposito.
408 d.C.
V, 34.2-4 e 7
[2] Orbene, costui [Stilicone], benché i barbari fossero in disaccordo, partì per Ravenna e raccomandò alle città, in cui si trovavano donne e fanciulli dei barbari, di non accogliere nessun barbaro
che si avvicinasse. Ma Olimpio, che ormai guidava le decisioni di Onorio, inviò una lettera dell’imperatore che conteneva l’ordine di catturare Stilicone e di custodirlo per un po’ di tempo senza metterlo in catene. [3] Stilicone, quando lo seppe, entrò di notte in una vicina chiesa cristiana. (…). [4] Allo
spuntar del giorno i soldati arrivarono alla chiesa e, in presenza del vescovo, giurarono che l’imperatore aveva dato ordine di tenerlo soltanto prigioniero e non di ucciderlo. Quando, uscito dalla chiesa, fu preso in consegna dai soldati, l’uomo che aveva portato la prima lettera ne diede una seconda, che lo condannava a morte per i crimini commessi contro lo Stato. (…) [7] (…) Chi desidera conoscere la data della sua morte, sappia che avvenne il 23 agosto, durante il consolato di Basso e Filippo,
quando morì anche l’imperatore Arcadio.
408 d.C.
V, 37. 5
Gli eunuchi, eseguiti questi ordini e riconsegnata Termanzia, moglie di Onorio, alla madre, non potendo ripercorrere il medesimo cammino per ritornare dall’imperatore, si imbarcarono su una nave e salparono alla volta dei Galli e dei Germani. Approdati a Genova, città della Liguria, trovarono scampo
a Ravenna dove risiedeva anche l’imperatore.
V, 39.1
Ma neppure la morte di Serena distolse Alarico dall’assedio [di Roma]; circondò anzi la città e tutte
le porte, e occupando il fiume Tevere impedì la fornitura dei viveri attraverso il porto. I Romani, pur
rendendosi conto di ciò, decisero di resistere: ogni giorno, si direbbe, aspettavano l’arrivo di soccorsi da Ravenna.
V, 42.3
(…) Mentre i mali sembravano placarsi un poco, a Ravenna l’imperatore Onorio divenne console (già
da otto anni ricopriva questa carica); in Oriente, invece, l’imperatore Teodosio entrò nel suo terzo
consolato.
409 d.C.
V, 44.1
La pace con Alarico non era stata ancora conclusa a tutti gli effetti: l’imperatore non aveva concesso gli ostaggi e non aveva soddisfatto tutte le richieste. Il Senato mandò come ambasciatori a
Ravenna Ceciliano, Attalo e Massimiano: costoro, compiangendo tutto ciò che era accaduto a Roma
e drammatizzando il numero dei morti, non ottennero nulla, anche perché Olimpio confondeva ogni
cosa e impediva che si prendessero giuste decisioni.
V, 45.3-4 e 6
[3] (…) Ciò lo fece apparire [Eliocrate] uno sciocco; pertanto fu portato a Ravenna, per scontare
la sua benevolenza verso gli sventurati. [4] A causa della crudeltà allora diffusa sarebbe stato
senz’altro condannato a morte se non si fosse rifugiato in una chiesa cristiana. A sua volta
Massimiliano, che si era scontrato con i nemici, fu riconsegnato a suo padre Mariano che pagò per
lui trentamila monete d’oro. Poiché l’imperatore continuava a rimandare la conclusione della pace
e non adempiva agli accordi con Alarico [lacuna]. I Romani non potevano ancora uscire liberamente dalle città. (…) [6] (…) Ad Olimpio, che era capo della burocrazia di corte, affidò i trecento Unni
di Ravenna. (…)
V, 47.1-2
[1] A Ravenna i soldati si ribellarono e occuparono il porto, urlando disordinatamente e chiedendo all’imperatore di apparire davanti a loro. Mentre quello si teneva nascosto per paura, Giovio, il
prefetto del pretorio che aveva anche la dignità di patrizio, si fece avanti in mezzo a loro, fingendo di ignorare il motivo della rivolta - eppure si diceva che il colpevole fosse proprio lui, che aveva
trovato collaborazione in Allobico, comandante dei cavalieri domestici. Chiese loro di spiegare che
cosa li avesse indotti a questo. [2] Quando sentì che i soldati volevano assolutamente la consegna dei comandanti Turpilione e Vigilanzio, di Terenzio, capo dei ciambellani di corte e di Arsacio,
che veniva subito dopo di lui, l’imperatore temette la rivolta ed allora condannò all’esilio perpetuo
i generali: caricati su una nave furono uccisi da quelli che li portavano – questo era il comando di
Giovio.
ORACULA SIBYLLINA (V sec. d.C.?)
164
V, vv. 200-205
Sarà tra i Brugi e i Galli ricchissimi l’oceano continuo risonante per il molto sangue; e loro infatti procurarono sventure per i figli di Dio, allorché il re fenicio Galicano di Sidone porta dalla Siria molta
folla: e uccide, se stessa, Ravenna, e pure conduce all’omicidio.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 165
SYNODUS ROMANA (499-502 d.C.)
Praeceptio regis III
Infatti non abbiamo pensato, come voi sperate, di dover convocare il concilio a Ravenna, tenendo
presente la fatica di alcuni e l’età di altri, pronti però, se il giudizio sinodale non avrà posto fine alla
causa in seconda sessione, a venire noi [re Teodorico] a Roma con l’aiuto di Dio, secondo il vostro
desiderio, là dove ci desiderate presenti, posponendo le nostre occupazioni all’amore per la pace di
Roma. (…) Data l’8 agosto, regnando felicemente il re suddetto, essendo console Rufio Magno Fausto
Avieno, “vir clarissimus”.
502 d.C.
CHRONICA GALLICA (inizio VI sec. d.C.) (ultime aggiunte?)
Narratio de imperatoribus domus Valentinianae et Thodosianae 6
Onorio ha regnato per trentadue anni, dodici col fratello e, dopo la morte del fratello, ebbe il comando supremo per altri venti con Teodosio, figlio di suo fratello Arcadio, come collega Orientale. (…)
Tuttavia quel principe, mentre contro i nemici esterni non agì mai con successo, fu particolarmente
fortunato nella distruzione degli usurpatori. (…) Poi, superate queste avversità, cedendo alle preghiere di sua sorella l’augusta Placidia, assunse come collega nel comando supremo il di lei secondo marito, il tre volte console e patrizio Costantino [in realtà Costanzo]. Si spense dopo breve tempo; anche
lo stesso Onorio non sopravvisse a lungo al parente e morì colpito dal morbo dell’acqua presso
Ravenna. (…)
Regno di Onorio. 392-423 d.C.
Chronica Gallica ad annum 452, 89
L’usurpatore Massimo, spodestato del regno e condotto a Ravenna, è mostrato nello splendido corteo delle celebrazioni per i trent’anni di regno di Onorio.
422 d.C.
Chronica Gallica ad annum 452, 91
Trentaduesimo anno di regno: Onorio muore a Ravenna.
Chronica Gallica ad annum 511, 569
Valentiniano nasce a Ravenna.
Chronica Gallica ad annum 511, 575
Onorio muore a Ravenna.
Chronica Gallica ad annum 511, 599
Inoltre Eudossia assume il regno a Ravenna [avendo sposato Valentiniano III].
423 d.C.
420 d.C.
423 d.C.
439 d.C.
ENNODIO, Vita Epiphanii (504 d.C.)
123-124
[123] (…) Partiti insieme, [Epifanio, vescovo di Pavia, e Lorenzo, vescovo di Milano] giunsero insieme a Ravenna, ove furono accolti con reverenza. [124] Dopo che fu dato loro il permesso di perorare, il beato Lorenzo giudicò opportuno lasciare la parola a colui i cui piedi erano stati logorati dalla
faticosa strada di tante ambascerie e che, nel percorrere tale cammino, più volte era stato coperto
dalla polvere degli accampamenti. Ed Epifanio iniziò ad esporre le pubbliche petizioni [a Teodorico]
in questa forma.
494/495 d.C.
183-184
[183] (…) Per implorare il re in nostro favore corri a Ravenna, città che avevi fuggito perché nessuno vi potesse renderti lode dopo i trionfi gallici. (…) [184] (…) L’eminentissimo re [Teodorico], che
pure desiderava ardentemente vederti, fu rattristato dalla tua presenza: con la tua stessa venuta,
ancor prima di parlare, illustrasti le nostre difficoltà, e i pericoli da te superati mostrarono quali lacrime dei tuoi concittadini ti avessero spinto. Quando entrò dal principe, tuttavia parlò così.
495/496 d.C.
AVITO DI VIENNE, Epistulae (516 d.C.)
40
Avito vescovo di Vienne a Pietro [II] vescovo di Ravenna.
Anche se non ci fosse un altro motivo per cui la mia devozione dovesse rivolgersi alla beatitudine
vostra con un atto di ossequio scritto, giusto sarebbe che voi foste onorato da tutti in quanto a tutti
fate nascere il desiderio di conoscere il vostro venerando giudizio. Ed è davvero giusto che voi siate
consultato non meno della sede romana, perché quella per la sua autorità non risplende più di quanto risplendete voi per la vostra carità. (…) la nostra provincia per mezzo di chierici di Vienne viene a
consultare il santo padre e la beatitudine vostra perché con luce salutare ci dichiariate per iscritto
quanto sia stato definito sullo stato della fede nella discussione che avete avuto con la chiesa orientale.
516 d.C.
165
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 166
CASSIODORO, Chronica (520 d.C.)
1198-1201, 1204-1206 e 1208-1211
[1198] Teodosio per l’ottava volta e Costanzo per la terza consoli. [1199] Sotto questi consoli
Costanzo viene associato al trono da Onorio. [1200] Agricola ed Eustazio consoli. [1201] Sotto
questi consoli morì l’imperatore Costanzo. (...) [1204] Mariniano e Asclepiodoto consoli. [1205]
Sotto questi consoli l’augusta Placidia, sospettata di richiamare nemici a Ravenna, viene esiliata in
Oriente coi figli Valentiniano e Onorio [ma in realtà è Giusta Onoria]. [1206] Morì Onorio [nello
stesso anno]. (…) [1208] Castino e Vittore consoli. [1209] Sotto questi consoli Teodosio nominò
cesare il cugino [di 2° grado] Valentiniano, e assieme all’augusta madre lo inviò a recuperare il
trono Occidentale. [1210] Teodosio per l’undicesima volta e Valentiniano cesare consoli. [1211]
Sotto questi consoli l’imperatore Valentiniano sconfisse l’usurpatore Giovanni e gli Unni, che erano
in Italia come forza personale di Giovanni, fece muovere oltralpe grazie alla fortunata azione di
Ezio.
Vicende di palazzo a Ravenna. 416-425 d.C.
Associazione al trono di Costanzo (420 d.C.); morte di Costanzo (421 d.C.); morte di Onorio (423
d.C.); nomina di Valentiniano (424 d.C.); conquista del potere a Ravenna da parte di Placidia e
Valentiniano (425 d.C.)
1273-1274
[1273] Severino e Dagalaifo consoli. [1274] Sotto questi consoli Maggioriano è fatto uccidere su
mandato di Ricimero, e a lui fa succedere nel regno a Ravenna Severo, proveniente dalla Lucania.
461 d.C.
1294-1295
[1294] Leone augusto per la quinta volta console. [1295] Sotto questi consoli [in realtà uno solo]
Glicerio, su invito di Gundobado [re dei Svevi], assunse il potere a Ravenna.
473 d.C.
1302-1303
[1302] Basilisco per la seconda volta e Armato consoli. [1303] Sotto questi consoli Oreste e suo fratello Paolo sono uccisi da Odoacre e questi assume il titolo di re, anche se non usò né la porpora né
le insegne regali.
476 d.C.
BOEZIO, Philosophiae consolatio (525 d.C.)
I, 4.14, 16-17
[14] Perché la pena irrogata da un giudizio già predeterminato non trascinasse nel baratro Albino,
ex-console, io mi esposi agli odi dell’accusatore Cipriano. [16] Uno di loro [un accusatore], Basilio,
una volta scacciato dal servizio del re, fu spinto dai suoi enormi debiti a denunciarmi. [17] E Opilione
e Gaudenzio, che erano stati costretti dalla censura reale ad andare in esilio a causa delle loro innumerevoli e molteplici frodi, poiché non volevano obbedire e si difendevano con la protezione che offriva loro una santa casa, il re, informato della cosa, ordinò che se costoro non avessero lasciato
Ravenna entro un giorno stabilito, ne sarebbero stati scacciati con un marchio di infamia sulla fronte.
524 d.C.
ENNODIO, Epistulae (ca. 525 d.C.)
II, 17.2
Ennodio a Costanzo.
Ora vi sono molto riconoscente perché con le vostre parole vi interessate della mia modesta attività
letteraria e perché non viene abbandonato l’interesse per me anche in mezzo alle occupazioni e alla
vigilanza armata, nelle quali Ravenna tiene tutti quanti impegnati. (…)
503 d.C.
II, 25.1-2
Ennodio diacono al questore Fausto.
Per disposizione del cielo non ci fu cosa più conveniente del fatto che notizia del mio ritorno fosse
data all’affrettarsi di un amico a Ravenna, di cui la fedele relazione suffragò anche la mancanza di
una pagina scritta. (...)
505/506 d.C.
II, 27.2
Ennodio a Onorato.
A tal punto vi hanno premuto le difficoltà mentre eravate occupato nella vigilanza armata di Ravenna:
e quando vi capitò di potersi rilassare, vacillò in voi la condizione fisica tanto da non poter godere
del tutto quanto si desiderava.
503 d.C.
166
III, 4.3
Ennodio all’abate Stefano.
(…) Vi consiglierei di far andare uno di loro a Ravenna con una vostra lettera di raccomandazione al
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 167
figlio vostro signor Fausto, perché in giudizio preliminare non venga emanata una sentenza venale
di quegli stessi giudici che a Milano sovrabbondano.
504 d.C.
III, 10.2
Ennodio a Luminoso.
Sapete benissimo che cosa chiese a voi il padre vostro signor vescovo sia a voce sia per mezzo di
me, che cioè sia rimborsata la spesa a Ravenna sostenuta per le necessità del papa nostro signore.
505/506 d.C.
III, 23.2
Ennodio a Marcelliano.
Virgilio, uomo eminentissimo, che si distingue tanto per la stirpe a cui appartiene quanto per la probità, lamenta moltissimo che da parte del nobile sovrintendente alle sacre elargizioni gli sia ordinato rigorosamente di accorrere a Ravenna.
495/505 d.C.
IV, 6.1
Ennodio ad Agapito.
Dopo che la magnanimità vostra si è impegnata nel bene comune e il vostro sereno riposo si è mutato in gloria, da quando, impegnato nella vigilanza armata di Ravenna, mentre trascurate la vostra
pace, assicurate la nostra con ogni più fermo sostegno e il vostro genio privato si è dedicato allo
splendore del regno.
505/506 d.C.
IV, 24.2
Ennodio a Fausto [questore].
Salute a voi, se qualche merito ho davanti a Dio, e provvedete con l’emanazione del documento a
colui che in voi ama non la vigilanza armata di Ravenna, ma la coscienza.
505/506 d.C.
V, 18.2
Ennodio a Fausto [ex questore].
Ravenna, adesso inamabile, pensavo che non fosse assolutamente lontana, finché era piena delle
persone a me più care. Non come essa così mi invitava a sé una sorgente quando ero assetato, un
alito di vento quando ero accaldato, il riposo quando ero sfinito.
Post 506 d.C.
VI, 16.2
Ennodio a Luminoso.
La nobiltà vostra ricorda quello che ha detto a voi a proposito delle spese che il mio vescovo aveva
sostenuto a Ravenna per l’utilità della sede apostolica, garantendogli io la restituzione.
508 d.C.
VI, 20.1
Ennodio a Fausto [ex questore].
Confesso sinceramente che, finché voi foste a Ravenna, avrei creduto di sinistro auspicio soltanto
pensare le cose che sto ora soffrendo.
Post 506 d.C.
VI, 21.2
Ennodio a Fausto [ex questore].
Mi parve infatti, mentre ero occupato nella vigilanza armata di Ravenna, di toccare la eccellenza
vostra in un certo qual modo con la destra della mente.
Post 506 d.C.
VI, 27.2
Ennodio a Senario.
Mio signore, presentandovi i miei saluti e i miei ossequi, vi prego di riferire al sovrano, se felicemente sosterà a Ravenna, come io senza incertezze esegua i vostri ordini.
508 d.C.
VI, 33.2
Ennodio a Ormisda [papa] e Dioscoro.
La fraternità vostra ricorda bene che, a proposito della spesa che il mio vescovo aveva sostenuto per
lui a Ravenna con mia garanzia, il signor papa aveva promesso la restituzione.
514/521 d.C.
LATERCULUS IMPERATORUM AD IUSTINUM I (ca. 528/530 d.C.)
p. 422
Onorio regnò trentun’anni. Morì a Ravenna. (…) Morto Onorio, Giovanni usurpò il comando in
Occidente e subito fu ucciso a Ravenna.
Regno di Onorio, dapprima associato al padre Teodosio. 393-423 d.C.
Il regno di Giovanni dura due anni. 423-425 d.C.
167
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 168
p. 423
Maggioriano, elevato a Cesare a Ravenna, regnò a Roma per quattro anni e sei mesi. (...). Glicerio,
fatto cesare a Ravenna. (…)
Regno di Maggioriano. 457-461 d.C.
Regno di Glicerio. 473-474 d.C.
PIETRO PATRIZIO, Excerpta (ca. 530/535 d.C.)
Excerptum 173
Aureliano, elevato all’impero, avendo convocato tutti i personaggi più in vista a Ravenna, domandava come egli dovesse regnare.
L’episodio è probabilmente fittizio. 270 d.C.
CONTE MARCELLINO, Chronicon (ca. 535 d.C.)
s.a. 419.1
Monassio e Plinta consoli, seconda indizione. [1] Valentiniano minore nacque a Ravenna da Costanzo,
padre, e Placidia, madre, il 3 luglio.
419 d.C.
s.a. 424.3-425
Vittore e Castini consoli, settima indizione [424 d.C.]. (…) [3] Alla morte di Onorio, Giovanni usurpa
il regno Occidentale. Teodosio per l’undicesima volta e il cesare Valentiniano consoli, ottava indizione [425 d.C.]. [1] Sconfitto con l’inganno piuttosto che con la virtù da Ardabur e Aspar, Giovanni
viene ucciso. [2] Valentiniano minore è proclamato imperatore a Ravenna.
424-425 d.C.
s.a. 430.2
Teodosio per la tredicesima volta e Valentiniano per la terza consoli, tredicesima indizione. (…) [2]
Felice è ucciso a Ravenna.
430 d.C.
s.a. 438.3
Teodosio per la sedicesima volta e Fausto consoli, sesta indizione. (…) [3] L’imperatore Valentiniano
entra in Ravenna con la moglie Eudossia.
438 d.C.
s.a. 457.2
Costantino e Rufo consoli, decima indizione. (…) [2] Con l’approvazione di Leone imperatore,
Maggioriano è proclamato Cesare a Ravenna.
457 d.C.
s.a. 473.1
Leone Augusto console da solo. [1] Glicerio è proclamato cesare a Ravenna più per autoproclamazione che per elezione.
473 d.C.
s.a. 477
Senza consoli, quindicesima indizione. Il re Odoacre uccise il conte Bracila presso Ravenna.
477 d.C.
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
I, 6.2-3
Re Teodorico all’illustre Agapito prefetto della città.
[2] Perciò dopo avere affrontato nella città di Ravenna il grosso impegno della basilica di Ercole, al cui
nome l’antichità attribuisce congruamente quanto ha costruito nell’aula con mirabile stile, con la massima
premura deleghiamo alla tua autorità, secondo l’indicazione allegata, di trovarci i più esperti marmisti della
città che artisticamente congiungano le parti ora divise in modo che ben collegate con la corrispondenza
delle venature assumano piacevolmente l’aspetto naturale. Dall’arte provenga un risultato che superi la
natura stessa: i rivestimenti marmorei di vario colore siano combinati con piacevolissime varietà di figurazioni, perché assume sempre valore l’esecuzione raffinata in vista della bellezza. [3] Provvederai alle
spese e al trasporto: non pesi a nessuno il nostro ordine che vogliamo sia rivolto a vantaggio dei singoli.
508/509 d.C.
II, 20
Re Teodorico all’usciere Wiligi.
(…) Perciò con la presente disposizione decretiamo che tu reperisca in Ravenna il maggior numero
possibile di navi veloci, le carichi di cereali a spese dello stato e le mandi da noi, perché la disponibilità pubblica di viveri assicurata da tale rifornimento non abbia a subire carestia. Ravenna renda
alla Liguria quella disponibilità di viveri che fu abituata ad attingere dalla stessa. (…)
507/511 d.C.
168
III, 9.3
Re Teodorico ai proprietari, ai difensori e ai curiali residenti a Estuni.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 169
Per questo con la presente disposizione decretiamo che, se è vero quanto ci dicono gli informatori e
se quel materiale attualmente non serve per alcun pubblico ornamento, le sopra ricordate lastre di
marmo o colonne [il vostro municipio] curi di farle trasportare in ogni modo nella città di Ravenna:
così l’aspetto consunto dei marmi in disfacimento sia rinnovato con arte finissima e gli edifici anneriti nell’abbandono ricuperino l’antico splendore.
507/511 d.C.
III, 10.2
Re Teodorico all’illustre patrizio Festo.
E così prescriviamo alla tua autorità, con la presente nota, di inviare a Ravenna a vostra cura per
mezzo dei trasportatori i marmi che risultano essere stati tolti al palazzo pinciano. Abbiamo inviato
subito i mezzi di trasporto perché non sorgano indugi ai nostri ordini e le persone impegnate non
ricevano danno.
507/511 d.C.
IV, 45
A ufficiali, difensori e curiali di Pavia, il re Teodorico.
(…) Perciò, in adempimento al presente ordine, fornite ad essi [gli Eruli] l’uso di una nave fino a
Ravenna e vitto per cinque giorni, senza alcun indugio, e non fate loro mancare nulla del necessario, perché si rendano ben conto, dall’abbondanza che trovano, di avere lasciato la loro terra affamata e ad essi risulti fertile più della patria la terra straniera.
507/511 d.C.
V, 8.2
Re Teodorico al consolare Anastasio. (…)
Ti ordiniamo dunque di operare con delicatezza a Faenza perché, senza torto o danno di alcuno,
secondo quanto abbiamo disposto, siano trasportate a Ravenna pietre quadrate in modo che possiamo compiacerci del nostro desiderio soddisfatto e venga troncata occasione di chiacchiere a chi si va
lamentando.
523/526 d.C.
V, 17.4
Re Teodorico ad Abbondanzio prefetto del pretorio.
(…) E perciò con l’aiuto di Dio, il cui potere compie i voti degli uomini, il prossimo 13 giugno si riunisca a Ravenna tutto il contingente di navi perché nella gioia del termine vicino tutto sia portato a
perfettissimo compimento.
523/526 d.C.
V, 19
Re Teodorico all’usciere Gudinando.
(…) Perciò, secondo le disposizioni degli illustrissimi Abbondanzio, prefetto del pretorio, e sovrintendente al patrimonio, ti ordiniamo di recarti in quella provincia perché, con l’aiuto di Dio, spinga ad
affrettarsi a Ravenna per il 13 giugno i marinai raccolti secondo l’ordine precedente, sia residenti nel
nostro palazzo sia abitanti in altri luoghi: e questo perché nessun ritardo si adduca all’esecuzione di
un ordine tanto importante. (…)
523/526 d.C.
XII, 22.3
Il senatore [Cassiodoro] prefetto del pretorio ai provinciali dell’Istria.
(...) Essa [l’Istria] non immeritatamente viene detta la Campania di Ravenna, la dispensa della città
regale, villeggiatura davvero piacevole e deliziosa. (...)
ca. 533/537 d.C.
XII, 24.1
Con l’ordine precedentemente emanato abbiamo disposto che l’Istria invii diligentemente alla sede
di Ravenna vino, olio e grano, di cui gode grande abbondanza in questo anno. Allora voi, che possedete numerosi navigli nelle sue vicinanze, con uguale tributo di devozione premuratevi di trasportare al più presto quanto essa è pronta a consegnare. (...)
537/538 d.C.
FASTI VINDOBONENSES (ca. 540 d.C.)
539 (Excerpta Sangallensia)
E fu ucciso Stilicone a Ravenna il 22 agosto.
408 d.C.
610-611
[610] Leone augusto console per la quinta volta. [611] Sotto questo console, il 5 marzo a Ravenna
è proclamato l’imperatore Glicerio.
473 d.C.
615-617
[615] L’anno dopo il consolato di Leone il giovane, augusto. [616] In questo consolato entrò in
Ravenna il patrizio Oreste con un esercito e costrinse a fuggire in Dalmazia l’imperatore Nepote il 28
agosto. [617] In quest’anno fu proclamato imperatore a Ravenna Augustolo da parte del patrizio
Oreste, suo padre, il 31 ottobre.
475 d.C.
169
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 170
620
[...] In quest’anno fu ucciso a Piacenza il patrizio Oreste, il 28 agosto. In quest’anno suo fratello
Paolo fu ucciso a Ravenna nella pineta, il 4 settembre.
476 d.C.
621-622
[621] L’anno dopo il consolato di Basilisco e di Armato. [622] In questo consolato fu ucciso a Ravenna
Brachila dal re Odoacre, l’11 luglio.
477 d.C.
CIPRIANO, FIRMINO E VIVENZIO, Vita Sancti Caesarii episcopi Arelatensis (543/549 d.C.)
36
[36] Senza dubbio per questo motivo e per questo zelo il diavolo (…) fece trarre fuori da Arles il
vescovo e lo fece condurre sotto sorveglianza in Italia, sino a Ravenna, cosicché si compisse in lui:
come l’oro e l’argento vengono saggiati in una fornace, così i cuori degli eletti presso Dio. Si recò
anche al palazzo imperiale e, sotto la guida di Cristo, si avvicina anche a rendere il suo saluto al re
Teodorico. Ma non appena il re vide l’uomo di Dio, intrepido e degno di venerazione, si alza riguardosamente a salutarlo, e levatasi la corona dal capo risponde al suo saluto con somma benevolenza, domandando prima dei disagi del viaggio, poi informandosi affettuosamente dei suoi Goti e degli
Arlesiani.
513 d.C.
38
[38] Teodorico, quando seppe di questo fatto, ne fece un tale ammirato elogio che a gara tutti i senatori e i maggiorenti che frequentavano il suo palazzo ambivano distribuire per mano del santo le loro
elemosine, affermando che Dio aveva volto lo sguardo su di loro, dal momento che erano stati degni
di vedere un simile vescovo, che a quel tempo, per le sue parole e per le sue azioni, risultava un vero
successore degli Apostoli e come un apostolo. (…).
513 d.C.
CONTINUATORE DEL CONTE MARCELLINO, Chronicon (ca. 549 d.C.)
s.a. 536.5 e 7
L’anno dopo il consolato di Belisario, quattordicesima indizione. [5] Alla fine della campagna, [Vitige]
entrò a Roma dove, dal momento che papa Agapito era morto a Costantinopoli, re Teodato aveva
nominato Silverio all’episcopato: mentre risiedeva laggiù dominava Ravenna. (…) [7] Dopo che
[Vitige] entrò in Ravenna, associò a sé e al regno Matasunta, nipote di Teodorico, più con la forza
che con l’amore.
536 d.C.
s.a. 540.3 e 6
Giustino minore console da solo, terza indizione. (…) [3] Belisario entrò in Ravenna e, richiamato dal
conte Marcello, tornò dall’imperatore prendendo con sé re Vitige, la regina e ogni ricchezza e i più
nobili Goti. (…) [6] Per sconfiggerlo [il nuovo re goto Erarico] il patrizio Bessa scese da Ravenna a
Piacenza, mentre Costantino era diretto per ordine dell’imperatore a Ravenna dalla Dalmazia per
assumere il comando dell’esercito.
540 d.C.
CASSIODORO, Expositio psalmorum (ca. 540/550 d.C.)
Praefatio 1
Un giorno, allontanati nella città di Ravenna gli affanni degli incarichi e gli affari secolari, conditi di
sapore nocivo, gusterò l’idromele delle anime con le arpe celesti.
CASSIODORO, Orationum reliquiae (prima metà VI d.C.)
fr. 5
Felice te, o signore [Vitige], per fama molteplice: è capitato che di te parlino i combattenti più di
quanto possa essere narrato da chi ti vuole lodare. Procediamo dunque con ordine perché, mentre
riferiamo che tardi sei stato ricompensato, non accusiamo chi regnava in quel tempo. Subito infatti,
quando tornasti a Ravenna per grazia a noi fatta da Dio, meritasti nondimeno la dignità di spatario
perché tale onore testimoniasse il tuo impegno bellico. Nobilitando questa carica con la tua modestia e con la tua saggezza, mentre il re per la tenera età se ne stava tranquillo, spesso discutevi con
i legati i necessari provvedimenti: per i meriti straordinari piuttosto a te avevi fatto attribuire rispetto perché servivi il principe adolescente con premure da anziano.
536 d.C.
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
170
148, 51
[148] Questa città, fra le paludi e il mare e fra i rami del Po, è accessibile soltanto per via di uno di
essi; gli antichi possessori si chiamavano, come tramandano gli antenati, “ainetòi” cioè “lodevoli”. La
città, costruita sul Mare Ionio all’interno dell’Impero Romano, come un’isola è racchiusa da acque tra-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 171
boccanti che scorrono verso di essa. [151] Ora, come dice Favio, laddove una volta si trovava il porto,
appare un vastissimo giardino pieno d’alberi, dai quali però non pendono vele, ma frutti. La città
vanta così un triplice nome e si estende in tre zone: la prima è Ravenna, l’estrema è Classe, intermedia fra la città e il mare è Cesarea, ricca di terreno soffice e di fine arena, adatta alle passeggiate.
239
(…) Morto anche Olibrio dopo neanche otto mesi di regno, Glicerio assunse la porpora in Ravenna più
con un atto di forza che per legittima elezione. Ma era passato appena un anno che Nepote, figlio
d’una sorella del patrizio Marcellino, lo depose ordinandolo vescovo nel porto di Roma.
470-474 d.C.
241
(…) Oreste, assunto il comando dell’esercito, parte da Roma alla volta dei nemici, giunge a Ravenna
e qui sostando fa imperatore suo figlio Augustolo. Venuto a conoscenza del fatto, Nepote fugge in
Dalmazia. (…)
475 d.C.
304-306
[304] Quando [Teodorico] giunse a vecchiaia e si rese conto che presto avrebbe lasciato questa vita,
convocò i conti dei Goti e i più influenti del suo popolo e nominò re il piccolo Atalarico, appena decenne, figlio di sua figlia Amalasunta, che era orfano del padre Eutarico (…). [305] (…) Atalarico dunque, finché potesse giungere alle speranze della giovinezza, raccomandò la propria adolescenza e la
vedovanza della madre all’imperatore d’Oriente, ma in breve, disgraziatissimo, colto da morte immatura, lasciò questo mondo. [306] Allora la madre, per non essere disprezzata dai Goti per la debolezza del suo sesso, riflettendo tra sé, in virtù della parentela manda a chiamare dalla Toscana il cugino Teodato, che là conduceva vita privata in casa propria, e lo mette sul trono. Questi, dimentico dei
vincoli di sangue, dopo un certo tempo la manda via dalla corte di Ravenna e la relega in esilio in
un’isola del lago di Bolsena, dove dopo pochissimi giorni di triste esistenza venne strangolata nel
bagno dagli sgherri di quello.
526-535 d.C.
313
Di là con uguale insuccesso [Vitige] fu messo in fuga e si ritirò in Ravenna, dove fu stretto d’assedio. Allora senza altro indugio spontaneamente si consegnò al vincitore con la moglie Matasunta e
con i tesori reali. (…)
537-540 d.C.
GIORDANE, Romana (ca. 550 d.C.)
328
Ucciso l’usurpatore Giovanni, a Ravenna viene nominato imperatore Valentiniano da parte del cugino Teodosio. Sua sorella Onoria, la quale per il decoro della corte veniva obbligata a custodire la propria verginità, inviando segretamente un suo emissario, invita in Italia il re degli Unni Attila. Ma siccome all’arrivo di Attila non poté soddisfare il proprio desiderio, quel che non aveva fatto con Attila,
lo fece col procuratore Eugenio. Perciò fu trattenuta dal fratello e mandata a Costantinopoli dal principe Teodosio.
425 d.C.
335
Leone, figlio di Bessica, della stirpe del patrizo Aspar, da tribuno militare che era fu fatto imperatore. Tosto per sua volontà al posto di Valentiniano fu designato cesare a Ravenna Maggioriano (…).
Maggioriano prese il posto di Avito. 457 d.C.
338
Poi [l’imperatore Leone] uccise nel palazzo il patrizio Aspar coi figli Ardaburo e Patriziolo su istigazione di suo genero Zenone, ed essendo stato ucciso a Roma Antemio, per mezzo del suo cliente
Domiziano proclamò cesare a Ravenna Nepote, figlio di Nepoziano, dandogli in moglie sua nipote.
(…)
474 d.C.
373
Rafforzando il proprio potere, [Vitige] abbandona la spedizione e, ripudiata la sposa privata, più con
la forza che per amore prende in moglie la principessa Matasunta, nipote del re Teodorico. Mentre
trascorre a Ravenna la nuova luna di miele, il console Belisario entra in Roma. (…)
537-538 d.C.
EXCERPTA VALESIANA (Pars prior IV-V sec. d.C.; Pars posterior VI sec. d.C.)
Pars posterior 12 / 57
A Costantinopoli muore l’imperatore Zenone e fu fatto imperatore Anastasio. Teodorico aveva poi
inviato come ambasciatore a Zenone Fausto Nigro, ma quando vennero a sapere della morte di quello prima che tornasse l’ambasceria, appena entrato in Ravenna e ucciso Odoacre, i Goti confermarono Teodorico come proprio re, senza aspettare l’ordine del nuovo sovrano.
491 e 493 d.C.
171
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 172
Pars posterior 12 / 70-71
[70] Poi, tornando a Ravenna dopo cinque mesi, [Teodorico] dà in moglie un’altra sorella,
Amalabitga, a Erminifredo, re dei Turingi e così con questo viaggio guadagnò alla pace tutti i popoli. Era amante delle costruzioni e restauratore delle città. [71] A Ravenna restaurò l’acquedotto, che
aveva fatto costruire l’imperatore Traiano, e dopo molto tempo introdusse l’acqua in città. Costruì
completamente il Palazzo, che però non poté inaugurare. Intorno al Palazzo costruì portici. (…)
493-525 d.C.
Pars posterior 14 / 80-82
[80] Poi Teodorico, assegnato il consolato a Eutarico, celebrò il trionfo a Roma e a Ravenna. Eutarico
fu molto severo e ostile alla fede cattolica. [81] In seguito, mentre Teodorico risiedeva a Verona per
timore delle popolazioni vicine, scoppiò una contesa fra Cristiani e Giudei di Ravenna. I Giudei non
volevano che si battezzasse e spesso per scherno gettarono nell’acqua di un fiume l’acqua offerta.
Per questo il popolo si infuriò e senza rispetto né per il re né per Eutarico né per Pietro, che allora
era il vescovo, accorse alle sinagoghe e subito le incendiò. E questo avvenne anche a Roma per una
questione simile. [82] (…) Il re subito ordinò per l’accusa di incendio che tutto il popolo romano
restaurasse a sue spese le sinagoghe date alle fiamme; coloro che non avessero potuto contribuire
in danaro dovevano essere condotti in pubblico e battuti a vergate al grido del banditore. L’ordine
venne dato a Eutarico Cilliga e al vescovo Pietro in questi termini e venne così eseguito. (...)
Consolato di Eutarico. 519 d.C.
Pars posterior 15 / 88-90; 92-93
[88] Tornando dunque il re a Ravenna, si comportava non come amico di Dio, ma come nemico alla
sua legge, dimentico di tutti i suoi benefici e del favore che gli aveva concesso, confidando soltanto
nelle proprie forze. Così, credendo che l’imperatore Giustino avesse paura di lui, manda a chiamare
Giovanni, vescovo della sede apostolica e gli dice: «Vai a Costantinopoli dall’imperatore Giustino e
digli tra l’altro che restituisca [agli Ariani] coloro che sono stati riconciliati nella fede cattolica». [89]
A lui il papa Giovanni rispose così: «Quello che vuoi fare, o re, fallo subito: ecco io sono qui davanti a te. Questo non ti prometto di farlo, né lo dirò a lui. Invece nelle altre questioni che mi vorrai proporre potrò ottenere, con l’aiuto di Dio, concessioni da lui medesimo». [90] Il re, adirato, ordina allora di allestire una nave e ve lo fa imbarcare con altri vescovi, cioè Ecclesio di Ravenna, Eusebio di
Fano, Sabino della Campania e altri due e inoltre i senatori Teodoro, Importuno, Agapito e un altro
Agapito. Ma Dio, che non abbandona coloro che fedelmente lo onorano, li condusse in salvo felicemente. (…) [92] Mentre si svolgono questi fatti, viene condotto da Roma a Ravenna il presidente del
senato, Simmaco, di cui Boezio aveva sposato la figlia. Il re infatti temeva che per il dolore sofferto
per la morte del genero manovrasse qualche cosa contro il suo regno: mossagli un’accusa, lo fece
giustiziare. [93] Ripartì da Giustino il papa Giovanni, che Teodorico accolse con simulazione e ordinò
di considerarlo suo nemico.
525 d.C.
Pars posterior 16 / 95-96
[95] Ma Colui che non permette che i suoi fedeli seguaci siano oppressi da estranei subito inflisse a
lui [Teodorico] la pena di Ario, fondatore di quella religione: egli incorse in un flusso intestinale e
dopo avere avuto diarrea per tre giorni, perdette ad un tempo il regno e la vita nel giorno stesso in
cui si compiaceva di invadere le chiese. [96] Allora prima di spirare costituì come successore il nipote Atalarico. Da vivo si era fatto costruire un monumento funebre di pietre squadrate, costruzione di
grandezza straordinaria, e fece cercare un blocco enorme di sasso da sovrapporvi.
526 d.C.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
III, 2.9
Ma quando gli fu annunziato [a Onorio] che i barbari [Visigoti] non erano distanti, ma si trovavano
con un grande esercito nel paese dei Taulanti [nell’Illirico], egli abbandonò il palazzo reale e fuggì
frettolosamente a Ravenna, una città molto forte, che giace quasi in fondo al Golfo Ionico.
404 d.C.
III, 2.25-26
[25] Si racconta che, a Ravenna, fu un eunuco ad annunciare all’imperatore Onorio che Roma era
perita, e che egli esclamò, mettendosi a gridare: «Ma se soltanto adesso ha mangiato dalle mie
mani!». [26] Possedeva infatti un gallo gigantesco, che aveva nome Roma. L’eunuco, capito l’equivoco, precisò che era stata la città di Roma a cadere per opera di Alarico, e allora l’imperatore, con
sollievo, rispose tranquillamente: «Oh, mio caro! E io temevo che fosse morto il mio gallo!» Tanta,
si dice, era la stoltezza che offuscava la mente di questo imperatore.
410 d.C.
172
V, 1.24-29 e 30-31
[24] Quando già Teodorico e i Goti avevano speso tre anni nell’assediare Ravenna, i Goti, stanchi dell’assedio, e gli uomini di Odoacre, ormai messi in difficoltà dallo scarseggiare delle provviste, tramite la mediazione del vescovo di Ravenna vennero ad un accordo, in base al quale sia Teodorico che
Odoacre avrebbero posto la loro residenza in Ravenna in condizioni di assoluta parità. [25] Per qualche tempo i patti furono rispettati, ma poi - a quanto si dice- Teodorico scoprì che Odoacre meditava un complotto contro di lui e, invitatolo a convito con malevole intenzioni, lo fece uccidere. Così,
guadagnatosi l’appoggio di quelli tra i barbari nemici che riconobbe più autorevoli, si assicurò il potere tanto sui Goti che sugli Italiani. [26] Tuttavia non pretese né di assumere il grado né il titolo d’imperatore dei Romani, ma finché visse si fece chiamare “rex” (così i barbari usano chiamare i loro
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 173
capi), sebbene nel governare i suoi sudditi egli dimostrasse tutte le qualità che appartengono a uno
che sia imperatore di nascita. [27] Si preoccupò moltissimo della giustizia e fece rispettare scrupolosamente le leggi; difese e protesse il suo stato dai barbari confinanti; si segnalò per la saggezza e
la grande umanità. [28] Egli stesso non commise forse alcuna ingiustizia a danno dei sudditi, né permise ad alcun altro di commetterne, salvo il fatto che, a dir il vero, i Goti distribuirono fra sé la parte
di terre che Odoacre aveva assegnato ai suoi partigiani. [29] Se pure Teodorico, in apparenza, fu un
usurpatore, in realtà fu un vero sovrano, non inferiore a chiunque altro si sia più nobilmente distinto in tale carica fin da principio; perciò crebbe sempre di più tra i Goti e gli Italiani l’affetto per lui,
cosa assai rara tra le abitudini umane. (…) [31] Invece Teodorico, che regnò trentasette anni, quando morì, era non solo divenuto temibile per tutti i nemici, ma lasciò grande rimpianto di sé fra i sudditi.
Presa del potere. 493 d.C.
Morte di Teodorico. 526 d.C.
V, 2.1, 3-7; 9
[1] Alla sua morte, il regno fu assunto da Atalarico, nipote di Teodorico, che aveva allora otto anni
ed era sotto le cure della madre Amalasunta. (…) [3] Amalasunta, come tutrice del figlio, resse anche
lo Stato, mostrandosi dotata di grande saggezza e di alto senso della giustizia, e diede notevoli prove
di energia virile. [4] Per tutto il tempo che rimase a capo dello Stato, non inflisse pene corporali ad
alcuno dei cittadini romani né li colpì nei loro averi, [5] senza cedere alla volontà dei Goti, bramosi
di tenerli oppressi; anzi restituì ai figli di Simmaco e di Boezio [fatti uccidere da Teodorico] il loro
patrimonio. [6] Desiderosa che suo figlio diventasse del tutto simile nell’educazione e nel comportamento ai nobili romani, Amalasunta lo avviò ben presto a frequentare la scuola di un maestro di lettere. [7] Inoltre scelse tre anziani goti, che sapeva più di tutti gli altri saggi e ben costumati, e volle
che vivessero sempre insieme ad Atalarico.
526-527 d.C.
V, 2.19-21; 23; 29
[19] Così, congedati i vecchi maestri, ad Atalarico furono dati come compagni in ogni momento della
giornata alcuni fanciulli che non avevano ancora nemmeno raggiunto il limite della giovinezza, ma
erano soltanto un po’ più avanti di lui negli anni; spingendolo al bere e al commercio con le donne
essi lo fecero diventare appena divenne giovinetto un essere straordinariamente depravato e così
arrogante, da non seguire più i consigli della madre. [20] Perciò non fu assolutamente capace di
prenderne le difese allorché i barbari, ormai apertamente, si schierarono contro di lei, tanto da
imporle sfacciatamente di andarsene dalla reggia. [21] Amalasunta non si lasciò intimorire dalle
minacce dei Goti, né si piegò come debole donna ai loro voleri, ma, mantenendo sempre la sua
dignità di regina, scelse tre dei più in vista tra i notabili barbari, e nello stesso tempo dei più accaniti nella cospirazione contro di lei, e ordinò loro di partire per i confini d’Italia, ma non insieme, anzi
il più distante possibile l’uno dall’altro; ufficialmente però la loro missione era di difendere il paese
da invasioni nemiche. [23] Mandò a chiedere all’imperatore Giustiniano a Bisanzio il consenso (…) a
vivere presso di lui, essendo desiderosa di lasciare l’Italia il più presto possibile. (…) [29] Poco più
tardi, siccome le uccisioni vennero eseguite come essa desiderava, Amalasunta mandò a chiamare
indietro la nave [inviata ad Epidamno, odierna Durazzo, a precederla] ed essa stessa, rimanendo a
Ravenna, prese di nuovo saldamente in mano il potere.
527 d.C.
V, 3.10-12
[10] Proprio in quei giorni Atalarico, abbandonatosi ad un’orgia che passava tutti i limiti, fu colto da
una malattia molto grave. Perciò Amalasunta era assai preoccupata: [11] ormai non poteva più avere
alcuna fiducia nelle facoltà mentali del figlio, giunto a tali estremi di depravazione; nello stesso tempo
era convinta che, se Atalarico fosse morto, anche la sua vita non sarebbe più stata al sicuro, perché
si era messa in contrasto con tutti i più potenti tra i Goti. [12] Allora prese la decisione di cedere
all’imperatore Giustiniano il governo dei Goti e degli Italiani, per mettere in salvo la propria vita.
533-534 d.C.
V, 4.4, 8 e 12-13
[4] Circa in quello stesso periodo di tempo, Atalarico, consumato dalla malattia, venne a morte, dopo
essere stato re per otto anni. Allora Amalasunta (poiché era decretato dal destino che facesse una
brutta fine) senza tenere in alcun conto il pessimo carattere di Teodato e l’umiliazione che di recente gli aveva inflitta, pensò che non avrebbe più avuto motivo di temere quell’uomo, se gli avesse concesso un eccezionale favore. (...) [8] Per queste ragioni gli offriva la corona reale, riscattandolo dalla
cattiva fama; ma occorreva egli si impegnasse coi più solenni giuramenti ad accettare che, sebbene
il titolo di re venisse conferito a lui, fosse lei, in realtà, a continuare ad esercitare di fatto il potere
non meno di prima. (…) [12] Ma Teodato, appena ottenuto il sommo potere, cominciò a comportarsi esattamente al contrario di quanto Amalasunta aveva sperato ed egli aveva promesso. [13]
Guadagnatosi l’appoggio dei familiari di quei Goti che erano stati da lei assassinati, i quali erano
molto numerosi e assai autorevoli tra i Goti, subito mandò a morte diversi tra i fedeli di Amalasunta,
poi fece rinchiudere anche lei in prigione, prima ancora che gli ambasciatori tornassero da Bisanzio.
534-535 d.C.
V, 11.6, 11, 27
[6] Appena informato di questo fatto, Teodato si diede alla fuga, tentando di raggiungere Ravenna.
Ma Vitige gli spedì subito dietro il goto Optari, con l’ordine di prendere Teodato o vivo o morto. (...)
[11] Ma poi, giudicando che le forze militari dei Goti non fossero sufficientemente organizzate, ritenne più opportuno andare prima a Ravenna e, fatti là tutti i preparativi nel modo migliore possibile,
solo allora avventurarsi in una guerra. (…) [27] Giunto a Ravenna, prese come legittima consorte,
sebbene contro la volontà di lei, Matasunta, la figlia di Amalasunta, che era una giovinetta appena
173
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 174
in età da marito, per rendere più sicuro il proprio titolo di re imparentandosi con la famiglia di
Teodorico.
536 d.C.
V, 12.48 e 53-54
[48] Ma poi, questo tributo, che riceveva regolarmente ogni anno [dai generali in Gallia e in Spagna]
egli lo distribuiva, per non sembrare troppo avido di denaro, come donativo annuale all’esercito dei
Goti e dei Visigoti. (...) [53] Tuttavia pregò i più in vista tra i Goti di scrivergli [a Teudi] che avrebbe compiuto un atto doveroso e degno della sua saggezza se fosse andato a Ravenna a riverire
Teodorico. [54] Ma Teudi, pur continuando ad eseguire tutti gli ordini di Teodorico, senza mancare
mai d’inviargli il tributo annuale, non consentì ad andare a Ravenna, né volle mai prometterlo a coloro che gli avevano scritto.
507 d.C.
V, 13.29
Gli ambasciatori, compiuta la missione di cui erano stati incaricati, fecero ritorno a Ravenna, e allora Vitige poté anche richiamare in patria Marcia e il suo seguito.
536 d.C.
VI, 22.9, 17 e 20-22
[9] Vitige e i Goti che erano con lui, quando udirono che all’inizio della primavera Belisario sarebbe
venuto contro di loro a Ravenna, furono colti da grande spavento e si consultarono sul da farsi in tale
eventualità. Dopo aver molto discusso, poiché non credevano di essere in grado, da soli, di affrontare in battaglia i nemici, decisero di cercare l’alleanza di qualche altro popolo barbarico. (…) [17]
(…) Perciò si decise di mandare ambasciatori a Cosroe, re dei Medi, per spingerlo a muovere guerra
all’imperatore Giustiniano, non però dei Goti, perché, se fosse stato evidente di dove venivano, le
negoziazioni sarebbero andate a vuoto, bensì dei cittadini romani. (...) [20] Vitige li mandò da Cosroe
con una lettera scritta di suo pugno, e Cosroe si lasciò convincere da loro e si mise a compiere soprusi contro i Romani (…). [21] Quando l’imperatore Giustiniano udì che Cosroe e i Persiani stavano comportandosi in quel modo, si rese conto che bisognava concludere al più presto la guerra in Oriente e
che si doveva perciò richiamare Belisario perché dirigesse la campagna militare contro i Persiani. [22]
Perciò licenziò gli ambasciatori di Vitige, i quali appunto si trovavano ancora a Bisanzio, promettendo che sarebbero stati inviati dei suoi rappresentanti a Ravenna a stipulare un trattato di pace coi
Goti, soddisfacente per ambedue le parti.
539 d.C.
VI, 28.23 e 25-27
[23] Vitige, dopo essersi più volte consultato coi capi dei Goti, scelse di venire a un accordo con l’imperatore e congedò gli inviati dei Germani senza concludere nulla con loro. Da quel momento Goti e
Romani si misero a condurre negoziazioni tra loro. Ma non per questo Belisario cessò di vigilare a che
i barbari non si procurassero provvigioni. (…) [25] Avendo poi saputo che in un magazzino pubblico
di Ravenna era ancora giacente una buona riserva di grano, corruppe col denaro un abitante della
città perché appiccasse il fuoco di nascosto a quel magazzino, con tutto il grano. [26] Si dice però
anche che fu in realtà per iniziativa di Matasunta, moglie di Vitige, se quel deposito venne distrutto.
(…) [27] Ma, qualsiasi delle due ipotesi seguissero, Vitige e i Goti caddero in un ancor più grave stato
di sconforto, non avendo ormai più nessuna fiducia neppure nei propri connazionali, e andarono convincendosi che Dio stesso era in guerra con loro.
539 d.C.
VI, 29.1-6
[1] Finalmente giunsero i plenipotenziari mandati dall’imperatore, che erano Domnico e Massimino,
ambedue membri del senato, per stipulare la pace alle seguenti condizioni: [2] Vitige avrebbe ricevuto metà del tesoro regio e il diritto di governare il territorio a nord del fiume Po; l’altra metà dei
beni sarebbe però spettata all’imperatore, il quale avrebbe potuto rendere suoi sudditi e tributari
tutti gli abitanti a sud del fiume Po. [3] I plenipotenziari, mostrata a Belisario la lettera dell’imperatore, proseguirono per Ravenna. I Goti e Vitige, quando appresero lo scopo della loro visita, accettarono volentieri di stipulare il contratto a quelle condizioni. [4] Ma Belisario, quando lo seppe,
montò su tutte le furie (…). [5] Perciò, quando i plenipotenziari tornarono da Ravenna, rifiutò categoricamente di ratificare il trattato con la propria firma. [6] Quando i Goti ne vennero a conoscenza, cominciarono a dubitare che i Romani avessero offerto loro la pace con qualche subdola intenzione; divennero perciò molto sospettosi nei loro riguardi, tanto da dichiarare apertamente che
senza la firma e il giuramento di Belisario non avrebbero mai accettato nessun patto con i Romani.
(…)
539 d.C.
174
VI, 29.17-18, 26-28
[17] (…) Intanto i Goti, sempre più travagliati dalla fame e ormai incapaci di sopportare più a lungo
tante privazioni, erano divenuti ostili al governo di Vitige, che aveva avuto così cattiva riuscita; d’altro canto erano riluttanti a sottomettersi all’imperatore, per timore soprattutto di essere ridotti suoi
schiavi e costretti a lasciare l’Italia per andarsi a stabilire a Bisanzio. [18] Perciò, dopo lunghe consultazioni tra di loro, tutti coloro che erano i più nobili tra i Goti vennero nella determinazione di proclamare Belisario imperatore d’Occidente. [26] Quindi essi [i Goti] mandarono immediatamente al
campo romano degli incaricati a fare, pubblicamente, qualche proposta generica, ma in segreto a
richiedere a Belisario garanzie precise che non avrebbe perseguitato nessuno di loro e sarebbe diventato re degli Italiani e dei Goti; ricevutane conferma, essi lo avrebbero accompagnato con tutto l’esercito romano entro Ravenna. [27] Belisario giurò quanto gli inviati gli richiesero, ma riguardo all’assunzione del titolo di re dichiarò che avrebbe poi giurato alla presenza di Vitige e dei capi goti. [28]
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 175
Gli inviati, non dubitando minimamente che egli potesse rifiutare il regno, anzi convinti che lo desiderasse ardentemente, lo pregarono di andare subito a Ravenna con loro.
539 d.C.
VI, 29.30-32, 37
[30] Così Belisario, con tutto il resto dell’esercito, entrò in Ravenna assieme agli inviati goti. [31]
Intanto, fatta subito caricare una flotta di navi con grano e altre cibarie, aveva già dato ordine che
andasse a ormeggiare nel porto di Classe che è un sobborgo di Ravenna così chiamato dai Romani,
dove si trova il porto della città. [33] Ecco infatti che i Goti, sebbene molto superiori di numero e di
mezzi, e che mai, da quando erano entrati in Ravenna, avevano dovuto sostenere alcuna battaglia
né erano stati colpiti da nessun rovescio, ora stavano per essere resi schiavi da uomini meno forti di
loro, né consideravano la propria schiavitù un’umiliazione. [37] Così i Romani erano ormai in una
posizione sicura: nella città di Ravenna, in fondo, i Goti non erano molto numerosi. Dopo di ciò,
Belisario prese possesso dei tesori nel Palazzo, coll’intenzione di mandarli all’imperatore.
539 d.C.
AGAZIA, Historiae (ca. 580 d.C.)
I, 19.4
[4] Mentre si occupavano dei loro affari, Narsete si ritirò a Ravenna prendendo con sé solo i suoi servi
personali e la guardia del corpo e quei membri del suo stato maggiore che erano responsabili del
lavoro burocratico e avevano il compito di controllare che le regole e le disposizioni fossero osservate. (...)
553 d.C.
I, 20.5
Dopo aver prima intimato agli assedianti che lui [Aligern, assediato a Cuma] avrebbe desiderato
avere un incontro con il loro generale, ed avendo poi ricevuto il permesso a fare ciò, egli si diresse
verso Classe nel territorio di Ravenna, dove, egli aveva imparato, era il forte in cui Narsete stava
alloggiando.
554 d.C.
I, 22.8
Narsete ritornò a Ravenna. Dopo aver organizzato ogni cosa là, sistemò una base resistente ed efficiente a Roma, dove passò l’inverno.
554 d.C.
MARIO DI AVENCHES, Chronicon (ca. 582 d.C.)
s.a. 461
Severino e Dagaulfo consoli. (…) A Ravenna fu proclamato imperatore Severo.
461 d.C.
s.a. 473
Leone console per la quinta volta. Sotto questo console Glicerio è nominato imperatore a Ravenna.
473 d.C.
s.a. 525
Consolato di Probo il giovane e di Filosseno. Indizione III. Durante il loro consolato fu ucciso a
Ravenna il patrizio Simmaco.
525 d.C.
s.a. 526
Olibrio console. Quarta indizione. Sotto questo console muore il re dei Goti Teodorico nella città di
Ravenna e viene nominato re Atalarico suo nipote.
526 d.C.
VENANZIO FORTUNATO, Carmina (seconda metà VI sec. d.C.)
I, 1.1-4 e 19-22
Vescovo del Signore, tu che per i tuoi meriti vivrai nei secoli, pastore che hai le gioie del gregge di
Cristo; quando un’epoca lontana volle importi il nome di Vitale, essa sapeva che tu avresti meritato la luce eterna. (…) La tua prosperità dà prova di sé: rendendo piena la gioia ha chiamato uomini ragguardevoli al compimento del tuo voto. Qui il duca reca lo splendore delle armi, lì il prefetto
quello delle leggi: sono giunti coloro la cui presenza rende di solito ancor più solenni le festività.
(…)
Alcuni autori ritengono che non si tratti di Ravenna. ca. 560 d.C.
AUCTARIA ET ADDITAMENTA A PROSPERO (fine VI sec. d.C.?)
s.a. 408.3
E a Ravenna fu ucciso Stilicone il 22 agosto.
408 d.C.
175
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 176
s.a. 413
Lucio “vir clarissimus” console. Furono uccisi Giovino e Sebastiano, fratelli, che avevano usurpato il
regno in Gallia: le loro teste furono portate a Ravenna. Contemporaneamente viene ucciso il loro fratello Sallustio.
413 d.C.
s.a. 457
Muore Marciano. È eletto Leo e a Ravenna Maggioriano il 28 dicembre.
457 d.C.
s.a. 475
L’anno dopo il consolato di Leone il giovane, augusto. [1] (…) Mentre Nepote fuggiva dall’Italia e
lasciava la città, Oreste, rivendicando per sé il primato e ogni dignità, crea suo figlio Augustolo imperatore posto a Ravenna, mentre egli in persona cura ogni affare delle difese esterne. [2a] Augustolo
è proclamato imperatore il 31 ottobre. [2b] Il patrizio Oreste, dopo la fuga di Nepote, fece imperatore a Ravenna suo figlio Augustolo il 30 ottobre. [2c] Dopo la fuga di questo [Nepote], il potente
Oreste, per quanto non osasse accrescere le proprie prerogative, disdegnando la troppa audacia, fece
imperatore suo figlio Augustolo vicino alla città di Ravenna il 31 ottobre.
475 d.C.
s.a. 477.b-c
L’anno dopo il consolato di Basilisco e Armato. [b] In questo consolato è ucciso Brachila a Ravenna
da re Odoacre. [c] Giungendo a Ravenna l’anno successivo al consolato di Basilisco e di Armato,
Odoacre elimina Brachila che si opponeva al suo governo.
477 d.C.
RAVENNATIS ANONYMI COSMOGRAPHIA (638/678 d.C.??)
4.31=258
La nobilissima Ravenna, nella quale è concesso che sia stato generato io, grazie all’aiuto di Cristo
stupido espositore di questa cosmografia.
GUIDO DI RAVENNA, Geographica (inizi XII sec. d.C.?)
20=461-462
Ravenna, nella quale io stesso espositore di questa cosmografia, infimo servo di Cristo ispirato provvidenzialmente, sono stato generato; la quale evidentemente non solo per nobiltà, ma anche per il
potere regio tra le altre cose una volta era splendente, e ora, per volontà di Dio, si onora per la
dignità ecclesiastica e pontificale, grazie al merito di brillanti martiri più eccellente e famosa.
176
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 177
5. La società, la cultura, gli uomini
5.1 Le caratteristiche della Regio VIII e dei suoi abitanti
ell’antichità la Cispadana non aveva particolarità univoche, a parte quella di essere attraversata dalla via Emilia - così Marziale identifica la regione - e del caratterizzarsi per la fertilità della
sua terra. In epoca repubblicana vengono più volte sottolineati il valore dei soldati e la fedeltà
delle colonie della Pianura padana: sono importanti gli alleati, i Galli amici e i Sarsinati, ma soprattutto i coloni, tra i quali spesso sono citati i Piacentini, sempre pronti a fornire uomini per le campagne militari dall’Istria all’Elvezia, e per risolvere le crisi attraversate dallo stato romano.
Una volta romanizzata, la regione si presenta come una successione di città che orgogliosamente esibiscono i segni del loro benessere e della loro storia, testimoniati da grandiosi edifici, come l’anfiteatro di Piacenza, o da insigni monumenti, come il sepolcro di Otone a Brescello o le statue di Mario a
Ravenna e Modena. La Cispadana vanta ancora altri edifici e luoghi significativi, spesso fonte d’ammirazione: a Ravenna vengono ricordati - ad esempio - il faro, il porto della flotta imperiale e, più
tardi, il palazzo imperiale e le chiese.
Non rivelano invece un carattere unitario né la lingua né le tradizioni culturali, nonostante il fatto che
il nome di “Gallia” attribuitole sino all’età tardo-antica lasci pensare il contrario e sembri sottolinearne l’omogeneità culturale. Le differenze, soprattutto di natura linguistica, rispetto alla componente
romana, sono spesso rimarcate in coloro che dalla periferia italica si sono fatti strada nell’Urbe, come
Plauto e Tito Tinca.
N
PLAUTO, Mostellaria (200/190 a.C.?)
atto III, scena 2 = vv. 766-770
Simone: «Macché, tutt’altro, mondo boia! Purtroppo, anche quando c’è ombra dappertutto, il sole
non ci lascia mai da mattina a sera. Sta sempre a far da piantone alla porta che pare un creditore.
Ed io non ho un filo d’ombra, salvo ad andare a cercarla in fondo al pozzo». Tranio: «E che fa? Ci
sarà quanto meno una sarsinate, se non hai l’umbra...»
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
II, 15.1; 4; 7
[1] La sua fertilità non è davvero facile da descrivere. [4] Del basso prezzo al dettaglio e dell’abbondanza dei generi alimentari ci si potrà fare un’idea più precisa (…). [7] Invece la quantità degli uomini, la loro prestanza e bellezza fisica, e inoltre la loro audacia in guerra, sarà possibile conoscerle
chiaramente dagli avvenimenti stessi.
metà II sec. a.C.
II, 24.7
Gli Umbri e i Sarsinati abitanti dell’Appennino furono radunati in circa ventimila, e con loro ventimila Veneti e Cenomani.
225 a.C.
CESARE, Commentarii belli Gallici (51-50 a.C.)
1.24.3
[Contro gli Elvezi] alla sommità fece disporre le due legioni arruolate da poco nella Gallia Citeriore
[= Cisalpina]. (…)
58 a.C.
6.1.2
Chiese nello stesso tempo a Pompeo proconsole, poiché egli se ne stava presso Roma con potere
militare per pubblica utilità, di dar l’ordine, agli uomini arruolati da lui come console in Gallia
Cisalpina, di presentarsi ai reparti e partire verso di lui.
54-53 a.C.
CICERONE, Epistulae (48-43 a.C.)
Ad Quintum fratrem II, 3.4
D’altra parte Clodio stimola la potenza dei suoi gruppi operativi; è in fase di organizzazione una
banda armata per i Quirinali. In rapporto a questa formazione siamo di gran lunga superiori semplicemente con gli armati che Milone è in grado di manovrare, ma si attende un nucleo ingente di militanti dal Piceno e dalla Gallia, affinché opponiamo una valida resistenza alle proposte di legge di
Catone riguardo Milone e Lentulo.
Marco Cicerone al fratello Quinto, da Roma. 56 a.C.
177
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 178
CESARE, Commentarii belli civilis (ca. 46 a.C.)
III, 87.4
[Cesare dice:] Le truppe che voi vedete sono state messe insieme con le leve degli ultimi anni nella
Gallia citeriore. (…)
48 a.C.
CICERONE, Brutus (46 a.C.)
46 / 171
(…) Ed io: «Non so; so però che esiste. Te ne accorgerai, o Bruto, quando giungerai in Gallia: lì sentirai certi termini che a Roma non sono usati. Ma questi si possono cambiare o disimparare; ciò che
più conta è il fatto che nel linguaggio dei nostri oratori risuona un accento particolare caratteristico
delle città. Esso non si sente solo negli oratori ma in tutti».
Prima metà I sec. a.C.
CICERONE, Orator (46 a.C.)
10 / 34
Per questo tra tutte le regioni la sola Gallia [Cisalpina] è immune dall’incendio che ovunque divampa: tu [Decimo Bruto] vi raccogli il frutto delle tue virtù, al cospetto dell’Italia, vivendo in mezzo a
cittadini ragguardevolissimi per dignità e potenza.
CICERONE, Philippicae (44-43 a.C.)
II, 30 / 76
Tu [Antonio] che pure credevi di essere stato comandante della cavalleria, che desideravi o, per
meglio dire, imploravi il consolato per l’anno seguente, hai fatto di corsa la tua campagna elettorale visitando, con addosso gli zoccoli gallici e il mantello col cappuccio, i municipi e le colonie della
Gallia, a cui noi allora, quando il consolato si chiedeva e non si implorava, eravamo soliti chiedere
dignitosamente il voto per la nostra elezione al consolato.
44 a.C.
III, 5 / 13
Sarebbe d’altra parte impossibile non parlare del valore, della fermezza, dell’importanza della provincia di Gallia. È essa il fiore d’Italia, essa il sostegno dell’impero romano, essa l’ornamento del suo
prestigio. È poi così pieno l’accordo dei municipi e delle colonie della provincia di Gallia, che si ha
l’impressione che tutti si siano con unanime slancio uniti per difendere l’autorità del Senato e la maestà del popolo romano.
44 a.C.
IV, 3 / 8 e 4 / 9
[8] Qual’è dunque il giudizio che D. Bruto ha espresso su Antonio? Non gli permette di entrare nella
sua provincia, gli oppone resistenza col suo esercito, spinge alla guerra tutta quanta la Gallia, che è
già d’altra parte infiammata d’ardore bellico per propria spontanea iniziativa. (...) [9]
Immediatamente dopo viene elogiata la provincia di Gallia - e il Senato adopera giustamente le
espressioni più onorifiche - per la sua resistenza ad Antonio; se infatti quella provincia lo riconoscesse come console e rifiutasse di accoglierlo, si macchierebbe di un grave delitto, dato che tutte le province devono essere soggette all’autorità e al supremo comando del console: questo diritto glielo
nega il generale e console designato D. Bruto, cittadino nato per il bene della patria, glielo nega la
Gallia, glielo nega tutta quanta l’Italia, glielo nega il Senato, glielo negate voi.
44 a.C.
V, 9 / 24
Successivamente, senza aver né fatto i sacrifici rituali né pronunciato i voti, non partì [Antonio] ma
se ne fuggì con indosso il mantello da generale. Ma per recarsi dove? In quella provincia [Gallia
Cisalpina] che è abitata da cittadini assai fedeli e coraggiosi, i quali, nemmeno se Antonio fosse giunto tra loro senza intenzioni bellicose, avrebbero certo potuto tollerarlo, incapace com’è di controllarsi, facile alla collera, insolente, arrogante, sempre pronto a esigere, a rubare, a ubriacarsi. Ed ecco
che proprio lui, insopportabile anche quando vela la sua malvagità con intenzioni pacifiche, ha portato guerra alla provincia di Gallia, assedia Modena, una delle più fedeli e nobili colonie romane,
attacca il generale e console designato D. Bruto, un cittadino nato non per il proprio egoistico tornaconto, ma per il bene nostro e della patria.
43 a.C.
178
V, 13-14 / 36-37
[36] Ecco quindi, senatori, i termini nei quali va fatto, secondo me, il senato-consulto: «Considerando
che il generale e console designato Decimo Bruto mantiene la provincia di Gallia sotto il potere del
Senato e del popolo romano; considerando che in uno spazio di tempo così breve ha arruolato e organizzato, col fervido aiuto dei municipi e delle colonie della provincia di Gallia, le cui benemerenze
verso lo stato sono state e sono grandissime, un esercito così imponente, questo suo comportamento è giusto, legale e utile allo stato e l’altissimo servigio da lui reso al nostro paese riscuote e riscuoterà la riconoscenza del Senato e del popolo romano; di conseguenza, è giudizio del Senato e del
popolo romano che il generale e console designato D. Bruto abbia in un momento difficilissimo dato
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 179
un valido aiuto allo stato con la sua attività, la sua saggezza, il suo valore e con l’ardente zelo e l’unanime accordo della provincia di Gallia». [37] (…) Si abbia dunque per mezzo del nostro decreto la
testimonianza eterna di un’azione così grande e così nobile, e la Gallia [Cisalpina], che sempre ha
costituito e continua a costituire il baluardo del nostro impero e della comune libertà, riceva da noi
il meritato e sincero elogio per il fatto che non s’è consegnata con le sue forze ad Antonio, ma gli ha
opposto resistenza.
43 a.C.
VI, 1 / 2
Di conseguenza, avendo davanti agli occhi la guerra delittuosa scatenata contro la repubblica,
espressi l’opinione che si dovesse senza alcun indugio inseguire Antonio e proposi di attaccare in
guerra aperta quest’uomo pieno di temerità che, dopo aver commesso precedentemente tante
nefandezze, attaccava allora un generale romano e assediava una vostra fedele e valorosa colonia
[Modena]. (…)
43 a.C.
VII, 5 / 15
Ma non pensate nemmeno di quale sozza e vergognosa infamia vi macchiate se colui [Antonio] che
ha assalito Modena, una delle più forti colonie romane, assediato un generale romano e console designato [Bruto], dato il sacco alle campagne, viene riammesso, proprio lui, in quest’assemblea, che lo
ha tante volte giudicato proprio per questi motivi nemico pubblico?
43 a.C.
X, 10 / 21
Così, condannato dalle sue stesse legioni, ha invaso la Gallia, di cui ha però sperimentata l’accanita
ostilità delle armi e dei sentimenti. (…)
44-43 a.C.
XII, 4 / 9
(…) Li immaginate voi, di grazia, quali saranno i sentimenti della Gallia [Cispadana] quando le arriverà questa bella notizia? È essa infatti che tiene il primo posto nel respingere gli attacchi [di
Antonio], nel condurre la guerra, nel sostenerne il peso; è la Gallia che, pronta al solo cenno, non
voglio dire comando, di Decimo Bruto, ha con le sue armi, i suoi uomini e i suoi mezzi finanziari dato
solide basi alla guerra appena scoppiata; è sempre la Gallia che ha opposto tutt’intero il suo corpo
alla crudeltà di Antonio: viene impoverita, saccheggiata, bruciata, ma subisce con rassegnazione tutti
i danni della guerra, pur di respingere il pericolo della schiavitù.
43 a.C.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
V, 1.10
(…) I Romani poi, impadronitisi di quei luoghi e avendo inviato colonie in molte parti, salvaguardano
anche l’esistenza delle stirpi preesistenti. Ora sono tutti Romani ma nondimeno alcuni si dicono
Umbri e Tirreni, così come avviene per i Veneti, i Liguri e gli Insubri.
V, 1.11
Sono città famose della Cispadana e della zona intorno al Po Piacenza e Cremona, vicinissime fra loro,
nel mezzo quasi della regione. Tra queste e Rimini ci sono Parma, Modena e Bologna, già ormai vicina a Ravenna e, in mezzo a queste, ci sono piccole città, sulle strada verso Roma: così A(n)cara,
Reggio Lepido [Reggio Emilia], Campi Macri [odierna loc. Magreta], dove ogni anno si tiene una
“panegyris” [grande mercato], Claterna, Foro Cornelio [Imola], Faenza e Cesena, situate rispettivamente presso il Savio e il Rubicone, sono prossime già a Rimini. Rimini è colonia degli Umbri, come
pure Ravenna; entrambe hanno accolto coloni romani. Rimini ha un porto e un fiume dello stesso
nome. Dista da Piacenza 1.300 stadi [ca. 240,5 km.].
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 ca. d.C.)
XXIII, 14.2-3
[2] Dall’altro il dittatore M. Giunio Pera, eseguite le cerimonie sacre e presentata, come è costume,
la proposta al popolo che gli fosse consentito montare a cavallo, oltre alle due legioni urbane, che
all’inizio dell’anno erano state arruolate dai consoli, e alla leva degli schiavi e alle coorti che erano
state raccolte dal territorio piceno e gallico, [3] si appigliò all’estremo mezzo di salvezza di uno stato
quasi senza più speranza, allorché il senso morale cede di fronte all’utile. (...)
216 a.C.
XXVII, 39.12
Aveva immaginato [Asdrubale] che l’espugnazione di una città in pianura fosse facile e la notorietà
della colonia [Piacenza] ve lo aveva spinto, nella convinzione che avrebbe suscitato agli altri centri
abitati, un incontenibile spavento con la distruzione di quella città.
207 a.C.
XXXIII, 23.1-2 e 6
[1] A Gaio Cornelio venne decretato il trionfo per generale consenso. I Piacentini e i Cremonesi
accrebbero la popolarità del console [2] rendendogli grazie e ricordando come fossero stati da lui
liberati e la maggior parte anche riscattati dalla schiavitù, dato che erano in potere del nemico. (…)
179
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 180
[6] Ciò che tuttavia attirò maggiormente gli sguardi fu la folla di coloni cremonesi e piacentini che
veniva dietro il cocchio con in capo il pileo.
197 a.C.
XLI, 1.6
In direzione dell’Istria era collocata in servizio di sorveglianza una coorte di Piacenza arruolata in
tutta fretta; fra il mare e il campo, con il compito anche di proteggere quelli che rifornivano l’acqua
dal fiume, ebbe ordine il tribuno dei soldati della seconda legione M. Ebuzio di collocare due manipoli.
179 a.C.
XLI, 2.3
Quando s’avvidero che deboli erano i presidi dinanzi all’accampamento, affollato il mercato di gente
senza armi che fra il campo ed il mare trafficava senza il riparo di alcuna protezione terrestre o marittima, contemporaneamente [gli Istri] assalgono due posti di guardia, quello tenuto dalla coorte piacentina e l’altro dai manipoli della seconda legione.
179 a.C.
XLIV, 44.6
E [durante la battaglia di Pidna] un altro stabile presidio era a difesa del campo agli ordini del legato G. Cluvio, costituito di tre coorti, di Fermani, Vestini e Cremonesi, e di due squadroni di cavalieri,
Piacentini ed Isernini.
168 a.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
XXXVII, 44
La storia è certo associata al Po per una ragione evidente: ancora oggi le contadine transpadane
portano oggetti d’ambra a mo’ di monili, soprattutto per ornamento, ma anche per le sue proprietà
medicinali; si crede infatti che l’ambra sia efficace contro le tonsilliti e le malattie della gola, perché la natura delle acque in prossimità delle Alpi provoca infezioni di vario tipo alla gola degli uomini.
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
III, 4.1-2
O libro, parti per Roma: se ti chiederanno da dove vieni, risponderai che vieni dalla regione della via
Emilia.
87/88 d.C.
X, 12.1-2
Tu che vai verso le genti dell’Emilia, verso le Vercelle care ad Apollo, verso i campi del Po dove cadde
Fetonte (…).
98 d.C.
QUINTILIANO, Institutio oratoria (93/96 d.C.)
I, 5.8
(…) Così come Catullo trovò il termine ”ploxenum” (cassa di un carro) nel dialetto padano, e nell’orazione di Labieno (o forse di Cornelio Gallo) contro Pollione “casamo” («seguace»), usato per
“adsectator”, è parola gallica; mentre Cicerone si servì per scherno della parola sarda “mastruca” e
lo fece a bella posta.
I, 5.12
Ad esempio, Tinca Piacentino, se dobbiamo credere ad Ortensio che gli muove questo appunto,
usava commettere due barbarismi nella stessa parola, dicendo “precula” invece di “pergula”, in
quanto non solo usava c al posto di g, ma spostava la r prima della lettera che dovrebbe invece precederla. (…)
SILIO ITALICO, Punica (ca. 90/100 d.C.)
VIII, vv. 588-591, 596, 598-601
Anche voi, popoli dell’Eridano, benché decimati e indeboliti di forze, siete corsi alla guerra e alla
disfatta, senza che nessuno degli dei prestasse ascolto allora alle vostre preghiere. Piacenza, benché
sconvolta dalla guerra, gareggiò con Modena nel mandare uomini, (…) e Faenza abile nel crescere i
pini che fan corona da ogni parte ai suoi campi (…) e la città che un tempo fu alleata dei Teucri nella
guerra contro i Laurenti, l’antica dimora di Ocno, Bologna sul piccolo Reno, poi quelli che col remo
pesante nelle pigre acque fangose fendono gli stagni immobili della paludosa Ravenna.
216 a.C.
180
IX, vv. 234-236
Eccelso lui stesso [Annibale] in persona regge il centro dell’armata [a Canne], che ha rafforzato con
soldati della sua terra e con orde di Celti, soliti bagnarsi nelle acque del Po.
216 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 181
XI, vv. 25-32
Ed ecco che i popoli vanagloriosi che abitano le rive dell’Eridano, i Celti, vennero ad aggiungere il loro
peso alle sventure dell’Italia e, mossi da antichi risentimenti, si affrettarono a unirsi al nemico con
tutta la loro forza. Concediamo pure ai Celti, concediamo pure ai popoli dei Boi di combattere nuovamente un’empia guerra contro di noi: ma che Capua abbia preso la medesima folle decisione della
tribù dei Senoni, che una città d’origine troiana abbia fatto alleanza col barbaro signore dei Nomadi,
chi mai potrebbe crederlo, solo per il fatto che i tempi adesso erano mutati?
216 a.C.
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 21.2
La plebe cittadina [di Piacenza], proclive ai sospetti, pensò che materiale combustibile fosse stato
gettato a tradimento da certe colonie vicine, per invidiosa emulazione. (…)
69 d.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Cesare 25.2
Gli erano infatti giunte dall’Italia tre legioni in sostituzione degli uomini perduti: due gliele prestò
Pompeo, e una era formata di reclute raccolte nella Gallia Cisalpina.
52 a.C.
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
I, 10.86 / 393
Mentre all’esercito dei consoli [Lucio Cornelio Scipione Asiageno e Gaio Norbano] arrivavano sempre
nuove truppe dalle popolazioni italiche, a loro [di Mario] maggioranza favorevoli, ed anche dalla
Gallia che sta presso il Po (…).
83 a.C.
I, 10.91-92 / 422 e 424
[422] Norbano, saputo che in seguito a questo fatto [l’uccisione dei capi mariani a tradimento] Rimini
e molte altre piazzeforti delle vicinanze avevano defezionato a Silla, non disponendo più fra gli amici
che erano con lui di nessuno che fosse fedele e saldo come si richiede nelle sventure, imbarcatosi su
di una nave privata, si diresse a Rodi. (…) [424] Quanti Galli abitano le terre tra Ravenna e le Alpi
passarono in massa a Metello. (…)
82 a.C.
III, 6.42 / 174
Egli [Ottaviano] intanto con altro denaro si muoveva intorno a Ravenna e ai luoghi vicini, arruolando continuamente soldati che mandava tutti quanti ad Arezzo.
44 a.C.
LUCIANO, Dialogi (ca. 170/180 d.C.?)
Electrum 5
Ma quelli [i battellieri locali] ridendo dissero: «(…) Noi che sempre navighiamo e che da bambini, si
può dire, lavoriamo sull’Eridano (…)».
POMPEO FESTO, Epitoma operis de verborum significatu Verrii Flacci (II sec. d.C.? )
p. 274
Gli Umbri chiamano così gli individui nati con i piedi piatti: di là vengono dette “semiplotia” le scarpe che si piegano in due e di cui ci si serve a caccia per poter posare i piedi più in piano. E’ da ciò
che il poeta Maccio, che era Umbro di Sarsina, fu chiamato Plotio e in seguito Plauto, perché aveva
i piedi piatti. Postumo è il soprannome dato al bambino nato dopo la morte del padre. Plauto
nell’Aulularia dice: «Se un uomo, che ha passato la mezza età, si porta a casa una moglie di mezza
età, se poi il vecchio, per caso, mette incinta la vecchia, lo sai o no quale nome è bell’e pronto per
il bambino? Postumo».
p. 332
Reggio deve designare secondo Verrio il municipio situato sullo stretto della costa della Sicilia: in
effetti è detto così dal greco “pataiai” che significa rompere, tanto più che una città della Gallia
Cisalpina situata nello stesso luogo dove un tempo sorgeva il foro di Lepido, si chiama Reggio.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
XLVI, 55.4-5
[4] In particolare, perché non sembrasse che intendevano appropriarsi di tutto il potere, a Ottaviano
furono assegnate le due Libie, la Sardegna e la Sicilia, a Lepido tutta la Spagna e la Gallia Narbonese,
ad Antonio la rimanente Gallia, quella che sta al di qua e quella che sta al di là delle Alpi. [5] La
prima è chiamata “Togata”, come ho già detto, perché è più incline alla pace delle altre Gallie e per-
181
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 182
ché i suoi abitanti usano la toga romana per vestirsi, la seconda è detta “Comata” perché la maggior
parte degli abitanti di quella regione si fanno crescere i capelli in forma di chioma, e per questo si
distinguono da tutti gli altri Galli.
CARISIO, Ars grammatica (metà IV sec. d.C.)
GL 1.193.14-16
È uguale, come in molti generi di questo modo del discorso, “commodo [a proposito]” e “comode
[convenientemente]”, così Plauto nella “Commedia delle cose di poco conto” «andremmo dicendo a
proposito». E non per escludere il sarsinate dalla ricerca.
CHRONOGRAPHUS a.354 (ca. 354 d.C.)
Liber generationis 82-83, 87-88, 196-197
[82] Ci furono quindi da Iafet alla confusione della torre [di Babele] quindici tribù, e questi popoli da
Iafet furono diffusi dalla Media fino all’Oceano occidentale e fino all’estremo nord. [83] (...) 38. I Galli
noti anche come Celti. 39. I Ligustini. (...) [87] Inoltre le terre di questi sono: [88] (...) 33. Adriaca
da cui il mare Adriatico. 34. La Gallia [Cisalpina]. (...) [196] Inoltre i popoli, che parlano le sue lingue
[discendenti da Iafet], sono questi: [197] (...) 59. I Liguri. 60. I Galli noti anche come Celti. (...)
Liber generationis 210
I popoli e gli abitanti che sono “Oltre” ai Romani sono questi: 1. Toscani. 2. Emiliani. (…)
AMBROGIO, De virginibus (377 d.C.)
10 / 57
Dirà qualcuno: ogni giorno ci canti le lodi delle vergini. Che devo fare, se ricamo ogni giorno le medesime rose e non ottengo alcun risultato? Ma non è colpa mia. Infatti vergini che vogliono consacrarsi vengono dal Piacentino, vengono dal Bolognese, vengono dalla Mauritania per prendere qui il velo.
(…)
AMBROGIO, Epistulae (ca. 398 d.C.)
VII, 38.3 e 5
[3] (…) Perciò il Signore lo benedirà perché egli, per così dire, tornando a Bologna ha coperto il
“padre” [il vescovo] con la veste del suo affetto e ha onorato la pietà filiale. (…) [5] (…) Così sembra che porti con sé le rupi Comacine e, somigliante piuttosto nell’aspetto ad un toro, ne riproduca
nel volto la durezza, essendo sdegnato di essere stato messo in seconda linea e privato del nome
paterno; di essere stato, lui - cittadino d’una metropoli - sottoposto a un bolognese, per il fatto d’ignorare le carezze che ricevono i bimbi e di essersi staccato incolume dal grembo della nutrice. Sta’
sano ed amaci, perché noi ti amiamo.
392 d.C.
SERVIO, Commentarios in Vergilii Carmina. (ca. 400/410 d.C.)
In Georgica I, 104-105
«Dopo aver gettato i semi da presso segue i campi»: subito, senza interruzione. Non è quindi “da
vicino”, il cui significato è frequentissimo in Gallia Cisalpina; il popolo infatti dice «vado da quello, ma
da presso»: dal che Virgilio sembra seguire piuttosto la consuetudine della patria. Infatti gli antichi
non nel tempo, ma nel luogo ponevano “da presso”, cioè accanto, come è [Georgiche III, 374] «li
sgozzano con il ferro da presso»: di questo il contrario è “a distanza”, cioè da lontano.
SIMMACO, Epistulae (ca. 405 d.C.)
IX, 120
Passando spesso per Rimini ho imparato a rendere omaggio agli amici con piccoli doni, così come tu
mi hai insegnato a fare. Perciò, istruito dal tuo esempio, adempio ai doveri impostimi dalla consuetudine più che fare un regalo vero e proprio. Se non accoglierai i miei doni dimostrando prontamente di gradirli, sembrerà che tu voglia biasimare la mia leggerezza nell’aver accettato tante volte i tuoi
omaggi.
ca. 398 d.C.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
I, 5.7
(…) Da qui giunsi a Rimini e Fano, quella memorabile per la rivolta di Giulio [Cesare], questa colpita dal disastro di Asdubale. (…)
467 d.C.
182
I, 8.2
Salute al suo Candidiano. (…) E ciò perché, mentre sei felicemente esule a Ravenna, con le orecchie
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 183
trafitte dalle zanzare padane, ti saltella intorno la loquace turba delle rane municipali. In quella palude, con rovesciamento continuo di tutte le leggi di natura, i muri cadono e le acque stanno ferme,
navigano le torri e le navi non si muovono, i malati passeggiano e stanno a letto i medici, i bagni
sono freddi e nelle case si crepa di caldo, i vivi patiscono la sete e i sepolti nuotano nell’acqua, vegliano i ladri e dormono le autorità, i chierici praticano l’usura e cantano i salmi i Siri, i mercanti fanno
i soldati e i monaci fanno i mercanti, i vecchi giocano alla palla e i giovani ai dadi, portano le armi
gli eunuchi e i soldati federati fanno i letterati.
467 d.C.
VII, 17.1
Disprezzi [Abramo, defunto amico del poeta] le popolose campagne di Ravenna paludosa. (…)
477 d.C.
STEFANO DI BISANZIO, Ethnica (V sec. d.C.?)
p. 119
Rimini, città d’Italia. (…)
p. 172
Bologna, città d’Italia. L’etnico è Boloniati come Ritumniati, oppure Bolonioni come Ritumnioni.
Nel testo è Bobonia, ma per l’Editore è un evidente errore per Bononia.
p. 492
Umbri, popolazione dell’Italia presso il golfo Adriatico, in mezzo tra il Po e il Piceno. Sono detti anche
Umbri. C’è anche un fiume d’Italia di nome Umbro. Si dice che gli Umbri facciano parte degli Italici.
p. 506
Parma, città d’Italia. L’etnico Parmesi o Parmani come Albani.
p. 525
Piacenza, città dei Liguri. L’etnico è Piacentini.
p. 542
Ravenna, città d’Italia. Ermippo di Beirut chiama la medesima Rouenna. Dionigi [d’Alicarnasso] nel
sedicesimo dell’Archeologia Romana sia al plurale sia con l’eta [anziché l’epsilon], sia con una enne:
entrambi sono in disaccordo con Volumnio (??) circa i cosiddetti Raveni. L’etnico è Ravennati, presso gli italiani Ravennesi.
Nel testo è indicato Flumio, ma l’Editore pensa a Volumnio, contemporaneo di Dionigi.
p. 584
Spina, città d’Italia, come [dicono] Eudossio e Artemidoro. L’etnico è Spinati, come di Bembina
Bembinati. (…)
p. 654
Faenza, città d’Italia. L’etnico è Faentini come Piacentini.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
V, 1.14-16 e 18
[14] Qui [a Verona] le forze di Odoacre tentarono di fermarli, ma furono sconfitte in parecchi scontri e dovettero rinchiudersi in Ravenna col loro re e in altre città che presentassero particolari garanzie di sicurezza. [15] I Goti le strinsero d’assedio e in un modo o nell’altro riuscirono a conquistarle
tutte, eccetto la fortezza di Cesena che dista trecento stadi [ca. 54 km.] da Ravenna, e Ravenna stessa, in cui si trovava Odoacre, e che non riuscirono a catturare né per capitolazione né d’assalto. [16]
Ravenna infatti giace in un’ampia pianura, all’estremità del Golfo Ionico, e le mancano soltanto due
stadi [ca. 350 m.] di distanza per essere sul mare; tuttavia sembra non troppo facilmente accessibile né per nave né con un esercito terrestre. (...) [18] Quanto all’esercito terrestre, non si potrebbe assolutamente avvicinare perché il fiume Po, che si chiama anche Eridano, proveniente dai monti
della regione Celtica, e altri fiumi navigabili, formano tutt’intorno ad essa delle paludi, rendendo la
città praticamente circondata di acque.
489-490 d.C.
VII, 13.8-9
[8] Totila mandò pure un esercito in Emilia col compito di prendere Piacenza, o d’assalto o per capitolazione. [9] È questa la città più importante della regione emiliana, saldamente fortificata, posta
sulle rive del fiume Eridano, ed era allora l’unico centro di quella zona rimasto nelle mani dei Romani.
545 d.C.
183
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 184
5.1.1 I luoghi e i monumenti
CICERONE, Epistulae (48-43 a.C.)
Ad Familiares XVI, 27
(…) A quei due puoi affidare appena appena Cesena all’uno, le cantine delle taverne di Cussuzio all’altro. (…)
Quinto Tullio Cicerone a Tirone, da Roma. 44 a.C.
Cesena era considerata una fortezza molto facile da difendere.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
V, 1.7
Delle città situate fra le paludi la maggiore è Ravenna, costruita interamente in legno e attraversata dall’acqua: vi si circola perciò su ponti e su barche. Quando c’è l’alta marea, la città riceve al
suo interno una parte non piccola di mare cosicché, asportato il fango da questa e dai fiumi, viene
eliminata la malaria. Il luogo dunque è riconosciuto così salubre che i governanti lo designarono
per mantenervi e farvi esercitare i gladiatori. (…) Spina, che ora è solo un villaggio, ma anticamente era una ragguardevole città greca. A Delfi si mostra infatti il tesoro degli abitanti di Spina
ed altre cose si raccontano attorno ad essi, come di un popolo un tempo assai potente sul mare.
(…)
LUCANO, Bellum civile (Pharsalia) (65 d.C.)
I, vv. 235-256
Quando i soldati, occupato il Foro [di Rimini], ricevettero l’ordine di piantarvi le insegne, lo stridore
dei litui e il clangore delle trombe con i rauchi corni intonarono un’empia fanfara. S’infranse la quiete del popolo, i giovani balzati dai giacigli afferrarono le armi infisse presso i sacri Penati come la
lunga pace le offriva; si gettano sugli scudi fatiscenti fino al telaio, sui giavellotti con la punta ottusa, sulle spade corrose dal nero morso della ruggine. Come rifulsero le note aquile e le insegne romane, ed eccelso apparve in mezzo all’esercito Cesare, s’irrigidirono per il terrore; una gelida paura pervade le membra, e volgono nel tacito cuore muti lamenti: «O nostre mura sventuratamente fondate
in prossimità dei Galli, e condannate da un luogo infausto! Profonda pace e tranquillo riposo per tutti
i popoli, mentre noi costituiamo preda e primo campo dei combattenti furiosi. Meglio, o Fortuna, ci
avresti dato una sede nel mondo orientale, e nomadi case sotto la gelida Orsa, piuttosto che farci
guardiani delle porte del Lazio. Noi per primi vedemmo le scorrerie dei Senoni, e i Cimbri furenti, e
il libico Marte, e il dilagare del furore teutonico; ogni volta che la Fortuna assalì Roma, le guerre passarono per di qui». (…)
49 a.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
XXXVI, 83
Funzione della torre [di Faro] era mostrare la rotta alle navi di notte con i fuochi, preavvertendo delle
secche e dell’entrata del porto (fuochi di questo genere sono ora accesi in parecchi luoghi, come Ostia
e Ravenna - il pericolo del sistema sta nella possibilità che, bruciando in continuazione, questi fuochi vengano scambiati per stelle, perché da lontano l’aspetto delle fiamme è simile).
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 19.2
Da ultimo Spurinna stesso, non tanto biasimando la loro colpa quanto esponendo il suo piano,
lasciati indietro alcuni esploratori, ricondusse a Piacenza tutti gli altri, meno agitati e disposti ad
eseguire gli ordini. Vennero rafforzate le mura, aggiunti baluardi davanti alle porte; furono alzate
torri, provviste e apprestate non solo le armi, ma l’ossequio e la buona volontà dell’obbedire: l’unica cosa che mancò al partito otoniano, mentre, quanto al valore, non lasciava nulla a desiderare.
69 d.C.
II, 21.1-2
[1] Ma il primo giorno passò in attacchi impetuosi, piuttosto che in operazioni tattiche degne d’un
esercito di veterani; i soldati si spinsero sotto le mura, allo scoperto e senza precauzioni, appesantiti dal cibo e dal vino. In quella battaglia bruciò l’anfiteatro, costruzione splendida posta fuori delle
mura forse incendiato dagli assalitori nel lanciar fiaccole e globi infuocati e dardi incandescenti contro
gli assediati, o forse da questi, nel rilanciarli indietro. [2] (…) in Italia non v’era altra costruzione
tanto capace. (…)
69 d.C.
184
II, 49.4
(…) [A Brescello] Venne innalzato ad Otone un sepolcro modesto, ma duraturo. Questa fu la sua fine,
nel trentasettesimo anno d’età.
69 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 185
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Mario 2.1
Quanto all’aspetto di Mario, abbiamo visto a Ravenna, in Gallia, una statua di marmo, in perfetta
armonia con l’asprezza e la rudezza di carattere che gli vengono attribuite.
Otone 18.1
(…) Coprirono con la terra i resti di Otone, erigendogli una tomba che non poteva suscitare invidia
né per la grandezza del monumento né per l’orgoglio dell’epigrafe. Quando sono stato a Brescello,
ho visto un modesto monumento, con una iscrizione che, tradotta, suona così: «In memoria di Marco
Otone».
GIULIO OSSEQUIENTE, Prodigiorum Liber (fine IV sec. d.C.)
70
CONSOLI MARCO LEPIDO E LUCIO MUNAZIO PLANCO. (…) Nel Modenese la statua innalzata a ricordo della vittoria di Mario, che guardava verso mezzogiorno, all’ora quarta si girò da sola nella direzione opposta. (…)
42 a.C.
SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE, Historia Augusta (ca. 400 d.C.)
Triginta tyranni, Censorinus = 33.4-5
[4] È visibile ancor oggi nei pressi di Bologna il suo sepolcro [di Censorino], sul quale sono incise a
grandi lettere tutte le cariche da lui rivestite; nell’ultima riga viene però aggiunto: [5] «fortunato in
tutto, sfortunatissimo come imperatore». (…)
Ci sono dubbi sulla sua esistenza e sull’identificazione di Bononia. ca. 260 d.C.
MEROBAUDE, Carmina (ca. 440/445 d.C.)
I, vv. 1-16
Incombe sulla porta della dipinta sala da pranzo la Concordia con i due sacri Lari della porpora,
dove festivi conviti consumano vivande eterne e sui divani di porpora risplendono i cuscini regali.
Al centro della sala splendido con la consorte sta il principe [Licinia Eudossia e Valentiniano III]
come la veneranda Salute che domina i fulgidi astri del sommo cielo. D’un tratto il nuovo esule
piange il potere perduto e passato al nostro sovrano: la vittoria ha restituito il dominio del mondo
a chi l’aveva per natura e la splendida corte gli ha offerto una sposa lontana. Qui dove l’augusta
madre cerca i baci del dolce nato potresti credere presente il dio castalio con la genitrice; siccome c’è la sorella [Eudocia], potresti pensare che qui risplenda di fraterna luce il fulgente astro della
splendida Luna; se ci sarà la sposa, dirai che c’è il matrimonio tessalico di Peleo con la nereide
Teti.
Descrizione di alcuni ambienti del palazzo imperiale a Ravenna. 440 d.C.
II, vv. 1-6
Splende la corte che ha avuto in sorte la fiorente giovinezza del sovrano e il palazzo stesso sfolgora
dell’antica luce, e infiammato dai dardi di Febo e dalla porpora del principe tiene insieme uniti gli astri
dell’etere e della terra. Scorre l’acqua lungo le fonti rappresentate sul marmo e la sua corrente bagna
i cervi selvatici dipinti nel metallo.
SIDONIO APOLLINARE, Carmina (ca. 465 d.C.)
IX, v. 296-301
Ma ora non si leggeranno neanche le opere di quel terzo [Merobaude], che una volta abbandonando
il patrio Betis si reca alla sete di Ravenna ondosa, al quale gli ammiratori romani e un principe amato
dal popolo elevarono una statua nel foro di Traiano.
ca. 435/449 d.C.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
I, 5.5-6
[5] (…) Dirigendoci poco dopo verso Ravenna e dirottando a destra: in questa località non sapresti
dire se la via di Cesare, che l’attraversa, congiunga o piuttosto separi la città vecchia e il porto nuovo.
Inoltre un ramo del Po attraversa questa città doppia, mentre all’esterno la bagna un altro ramo di
quel fiume, che, deviato dall’alveo principale mediante dighe pubbliche e per mezzo di esse immesso in rami derivati, divide le sue acque in modo che offrono difesa alle mura circondandole e, penetrando in città, procurano facilità di commercio. [6] Qui, come tutto ciò che sta bene in un mercato,
così in particolare venivano trasportati generi alimentari; sennonché, siccome da una parte si spingeva fino alle porte l’acqua salata del mare e dall’altra, essendo agitata al passaggio delle barche la
cloacale poltiglia dei fossati, lo stesso lento defluire dell’acqua ristagnante veniva insudiciato dalla
melma del fondo tormentato dai pali usati dalle imbarcazioni, pur trovandoci in mezzo all’acqua avevamo sete perché non c’era da nessuna parte acqua sana di acquedotto o una cisterna che si potesse depurare o una sorgente irrigua o un pozzo d’acqua non fangosa.
467 d.C.
185
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 186
CASSIODORO, Chronica (520 d.C.)
1325-1326
[1325] Olibrio minore console [491 d.C.]. [1326] Sotto questo console Odoacre, uscito da Ravenna
di notte con gli Eruli, al ponte Candidiano fu sconfitto dal nostro signor re Teodorico in una memorabile battaglia.
490-491 d.C.
1341-1342
[1341] Avieno minore e Probo consoli. [1342] Sotto questi consoli il signor re Teodorico fece arrivare l’acqua a Ravenna restaurando a sue spese la conduttura che da lungo tempo era andata rasa al
suolo.
502 d.C.
1363-1364
[1363] Il signore Eutarico Cillica e Giustino augusto. [1364] In quell’anno Roma vide molte meraviglie nei singoli spettacoli, mentre perfino Simmaco, legato d’Oriente, si stupiva per le ricchezze donate a Goti e Romani. [Eutarico] Diede onori alla curia. Durante gli spettacoli nell’anfiteatro presentò
belve di specie diverse, che i presenti osservavano stupiti per la novità. Per i suoi spettacoli l’Africa
per ossequio inviò motivi di divertimento anche raffinati. Compiute così tutte le manifestazioni con
eccezionale successo aveva infuso nei cittadini romani tanto affetto che desideravano ancora la sua
presenza quando tornò a Ravenna per rivedere il padre glorioso. Là rinnovati gli spettacoli, elargì a
Goti e Romani doni tanto grandi che da solo poté superare la celebrazione del consolato effettuata a
Roma.
519 d.C.
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
I, 6.2
Re Teodorico all’illustre Agapito prefetto della città. (…)
[2] Perciò dopo avere affrontato nella città di Ravenna il grosso impegno della basilica di Ercole, al
cui nome l’antichità attribuisce congruamente quanto ha costruito nell’aula con mirabile stile, con la
massima premura deleghiamo alla tua autorità, secondo l’indicazione allegata, di trovarci i più esperti marmisti della città che artisticamente congiungano le parti ora divise in modo che ben collegate
con la corrispondenza delle venature assumano piacevolmente l’aspetto naturale. Dall’arte provenga
un risultato che superi la natura stessa: i rivestimenti marmorei di vario colore siano combinati con
piacevolissime varietà di figurazioni, perché assume sempre valore l’esecuzione raffinata in vista
della bellezza.
508/509 d.C.
III, 19.1
Istruzione: re Teodorico a Daniele. (…)
Perciò, rallegrati dalla tua perizia artistica che eserciti diligentemente nel lavorare e abbellire i marmi,
con il presente ordine concediamo che, sotto la tua sapiente guida, siano fornite le arche che vengono qua e là disposte a Ravenna per la tumulazione dei cadaveri. (…)
507/511 d.C.
V, 38.2
Re Teodorico a tutti i proprietari. (…)
Perciò ordiniamo che vengano tagliate dalle radici tutte le piante che si innalzano pericolose per i
muri dell’acquedotto di Ravenna, affinché il restauro dell’alveo tracciato possa a noi condurre l’acqua
pura tale quale è stata prelevata dalle sorgenti. Allora potremo avere terme decorose e piscine
ondeggianti di acqua cristallina. (…)
523/526 d.C.
VIII, 29.2
Ai decorati proprietari e curiali della città di Parma. (…)
Ora bisogna che sia vostro interessamento aprire gli sbocchi delle cloache, per evitare che, bloccata
da un sordido sbarramento, un’onda di ritorno non investa la vostra casa, e le cose che dovete lavare via, si faccia sì da parte vostra che quelle siano gettate via. (…)
529 d.C.?
VIII, 30.1-2
Re Atalarico a Genesio “vir spectabilis”.
[1] Per amore della vostra città [Parma], il nostro avo, pure lui signore, con larghezza regale ricostruì la forma dell’antica opera [un’acquedotto]. Ma a nulla sarebbe servito ciò se si fossero immesse abbondanti scorte d’acqua senza aver provveduto ad un’opportuna disposizione delle cloache (…)
[2] Perciò la tua sublimità farà che i municipali parmensi si attengano a quest’opera attivamente,
perché puliscano diligentemente gli antichi condotti sia sotterranei che quelli che sono si collegano
ai lati delle grandi strade, affinché, mentre il liquame defluisce costretto da voi in modo consueto,
nulla sia ritardato dall’ostacolo del letame trascurato. (…)
529 d.C.?
186
XII, 17.1
Re Atalarico a Giovanni “(si?)liquatario” [addetto alla riscossione della tassa sul sale] di Ravenna.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 187
[1] (…) Quindi su nostro ordine avvertirai tutti i proprietari disponendo che presso il monte Capraio
e le zone che stanno intorno alle mura pratichino grandi fossati e che la loro larghezza sia tale da
non lasciar lì alcun passaggio. (…)
533/534 d.C.
FASTI VINDOBONENSES (ca. 540 d.C.)
636-637
[636] Consolato di Dinamio e Sifidio. [637] In questo consolato bruciò il ponte Apollinare, la notte di
Pasqua, il 17 aprile.
488 d.C.
EXCERPTA VALESIANA (Pars prior IV-V sec. d.C.; Pars posterior VI sec. d.C.)
Pars posterior 11 / 55
(…) Così Teodorico entrò in città e dopo alcuni giorni, mentre Odoacre gli tendeva insidie, scoperto
e da lui prevenuto, di sua mano con una spada Teodorico lo uccise mentre andava nel Laureto [palazzo realizzato da Valentiniano III poco fuori Ravenna].
493 d.C.
Pars posterior 12 / 70-71
[70] (…) Era [Teodorico] amante delle costruzioni e restauratore delle città. [71] A Ravenna restaurò
l’acquedotto, che aveva fatto costruire l’imperatore Traiano, e dopo molto tempo introdusse l’acqua
in città. Costruì completamente il Palazzo, che però non poté inaugurare. Intorno al Palazzo costruì
portici. (…)
493-525 d.C.
Pars posterior 16 / 94 e 96
[94] (…) che nel giorno del Signore seguente gli Ariani occupassero le basiliche cattoliche. (…) [96]
(…) Da vivo si era fatto costruire un monumento funebre di pietre squadrate, costruzione di grandezza straordinaria, e fece cercare un blocco enorme di sasso da sovrapporvi.
526 d.C.
GIORDANE, Getica (550 d.C.)
147
(…) Giunse [Alarico] al ponte di Candidiano, che distava tre miglia [ca. 4,5 km.] dalla sede imperiale di Ravenna.
400 d.C.
151
Ora, come dice Favio, laddove una volta si trovava il porto [di Classe], appare un vastissimo giardino pieno d’alberi, dai quali però non pendono vele, ma frutti. La città vanta così un triplice nome e
si estende in tre zone: la prima è Ravenna, l’estrema è Classe, intermedia fra la città e il mare è
Cesarea, ricca di terreno soffice e di fine arena, adatta alle passeggiate.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
VIII, 28.5-6 e 12
[5] Allorché furono nei pressi di Rimini [da Ravenna], a un certo punto trovarono che la via per
raggiungere la città non era praticabile, perché i Goti vi avevano seriamente danneggiato il ponte,
[6] e il fiume che scorre ad Rimini poteva a malapena essere attraversato, su quei resti, da una
persona per volta, a piedi e senza bagagli, e anche così con molto stento e difficoltà, sempre che
non ci fosse nessuno a ostacolarla e ad impedirle il passo. (…) [12] (…) Narsete poté tranquillamente far costruire un ponte sopra il fiume e condurre tutto l’esercito sull’altra sponda senza preoccupazioni.
552 d.C.
VENANZIO FORTUNATO, Vita sancti Martini (ca. 575 d.C.)
IV, vv. 680-698
Indi, dirigiti con molto piacere verso la cara città di Ravenna: andando in giro per le venerabili cattedre dei santi, venera la tomba del nobile martire Vitale, e del mite Ursicino, beati sotto uguale
sorte. Bacia ancora le soglie del caro Apollinare, disteso a terra supplice, e corri per tutti i templi;
va’ alla cappella di Martino, questo santuario dove per il suo intervento il Creatore mi ridiede appunto la vista nella quale più non speravo: a colui che concesse il dono, ti prego, recita almeno delle preghiere. Dove vi è l’eminente basilica di Paolo e Giovanni, qui vi è una parete su cui è dipinta l’effigie
del santo: si è tentati di abbracciare la pittura non fosse altro che per la dolcezza del colore. Sotto i
piedi del giusto, la parete ha una finestra elegante: vi è vicino una lampada, in un vaso di vetro nel
quale galleggia una fiamma. Mentre io mi affretto in questo luogo, essendo tormentato da un violento dolore, gemendo per la luce che sfugge dalle pupille degli occhi, in esso, non appena toccai l’olio benedetto del lume, quella vampa di fuoco scomparve dalla fronte dolorante, e il medico mette in
fuga sull’istante, con un blando unguento, i malanni.
187
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 188
AGAZIA, Historiae (ca. 580 d.C.)
I, 14.5
Ma Butilino, il capo dei Franchi, venne informato anticipatamente di questi movimenti e nascondendo il gruppo dei suoi uomini in anfiteatro (era stato destinato allo spettacolo della caccia alle bestie
feroci) non lontano dalla città [di Parma], preparò un’imboscata in grande scala e poi si mise a vigilare e ad attendere il suo momento.
553 d.C.
MARIO DI AVENCHES, Chronicon (ca. 582 d.C.)
s.a. 493
Sotto questi consoli [Albino giovane e Eusebio per la seconda volta] re Odoacre è ucciso da re
Teodorico presso il palazzo del Laureto.
493 d.C.
MARTYROLOGIUM (seconda metà VII sec. d.C. )
V id. Apriles (9 aprile)
(...) In Ravenna: dedicazione dell’oratorio di S. Polieutto.
5.1.2 I giochi e la cultura
CICERONE, Orationes (70/55 a.C.)
In Verrem actio secunda 5.13 / 33
(…) Si farà cenno del campo del biscazziere piacentino nel quale, pur con tutta la sua assiduità,
[Verre] fu tuttavia privato della sua paga. (…)
70 a.C.
I fatti risalgono all’84 a.C.
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
III, 59
Un ciabattino, o Bologna la dotta, ti ha offerto i giochi; un lavandaio li ha dati a Modena: un oste a
chi li offrirà?
87/88 d.C.
VII, 11
Tu mi costringi, Pudente, a correggere le mie poesie con la mia penna, con le mie mani. Quanto mi
stimi, quanto mi ami, tu che vuoi avere gli originali delle mie fesserie!
92 d.C.
VII, 97.1-8
Se tu, o mio libretto, conosci bene Cesio Sabino l’onore dell’Umbria montagnosa, il concittadino del
mio Aulo Pudente, dagli queste poesie, dagliele anche se ha da fare: anche se lo incalzano e lo opprimono mille pensieri, avrà comunque tempo per le mie poesie; mi vuole bene, mi legge subito dopo
aver letto i nobili libretti di Turno.
92 d.C.
X, 51.5-7
Che giorni, che delizie da ravennati ti ha rubato Roma, o Faustino! Che sole, che dormite con la tunica! O bosco, o sorgenti, o solida spiaggia di umida sabbia. (…)
98 d.C.
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 67.2
La prima legione di marina fu mandata [da Vitellio] in Spagna, a placarsi nella pace e nell’ozio; l’undicesima e la settima furono restituite ai loro alloggiamenti d’inverno, i terzadecumani vennero impegnati nella costruzione di anfiteatri: perché Cecina a Cremona e Valente a Bologna preparavano spettacoli di gladiatori, non essendo Vitellio mai tanto preoccupato da dimenticare i divertimenti.
69 d.C.
II, 71.1
Subito dopo, da Fabio Valente viene offerto uno spettacolo di gladiatori a Bologna, con un apparato
fatto venire da Roma.
69 d.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
188
Cesare 32.4
Passò quella giornata in pubblico [a Ravenna], assistendo agli esercizi di alcuni gladiatori; poco prima
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 189
di sera fece un bagno, poi venne nella sala del banchetto ove rimase per un poco a conversare con
quelli che aveva invitato a cena, e si alzò da tavola quando già faceva buio. (…)
49 a.C.
FILOSTRATO, Vitae sophistarum (ca. 220/235 d.C.)
II, 33
Il sofista Aspasio nacque a Ravenna, città dell’Italia, e fu educato da suo padre Demetriano, uomo
molto esperto nell’arte della critica. Si acquistò una vasta dottrina sia attraverso lo studio che attraverso l’ascolto degli oratori, apprezzò le novità, ma senza cadere nella volgarità, dato che seppe fare
uso di ciò che aveva appreso col dovuto equilibrio. (…)
Seconda metà II sec. d.C.
SALVIANO, De gubernatione Dei (ca. 470 d.C.)
VI, 9 / 49
(…) Insomma, le persone che da qualunque città vengono a Ravenna o a Roma, parte di esse le trovi
al circo con i Romani e parte con i Ravennati a teatro. (…)
EPISTULAE ET DECRETA ROMANORUM PONTIFICUM (IV-VI sec. d.C.)
Epistulae Felicis IV papae, 14.2
Felice IV, vescovo della città di Roma. (…)
[2] (…) Di quanto poi va condannato assolutamente del sentimento religioso, neppure avremmo
dovuto parlare. Abbiamo saputo che alcuni del clero assistono agli spettacoli, cosa tanto grave da
turbare, per l’esecrazione che merita, gli animi dei cattolici, per il fatto che vedono andare agli spettacoli, contro gli ordini, coloro che nella casa di Dio sentono ripetere le parole divine. (…)
526/530 d.C.
ARATORE, Epistula ad Parthenium (544 d.C.)
vv. 33-42
E io, avido di toccare i tesori di una tale eloquenza, / per la quale la tua parola preziosamente scorre come la corrente del Tago, / dal momento che abitavo a Ravenna, in tale casa, come ospite, / anelante, ti stavo vicino notte e giorno. / Quali libri mi leggevi! Quali nomi dottamente facevi risuonare!
/ Quante cose ad un tempo sapevi considerare! / Sembravi un codice. Lì, sotto la tua guida, per la
prima volta lessi le storie di Cesare, / che egli scrisse per sé come diario. / Placidamente cantando
leggevi con dolce eleganza i poeti, / nei quali era arte ingannevole, ma splendido stile.
VENANZIO Fortunato, Vita sancti Martini (ca. 575 d.C.)
IV, vv. 702-706
Più pronto con l’affetto, ti prego, [a Ravenna] vai poi in cerca degli amici: se parlerai con i miei compagni di studio, tu con la devozione meriterai il perdono: a costoro io offro questo argomento, perché con parola armoniosa cantino splendidi carmi per le gesta di Martino e con chiaro ingegno compongano versi da diffondere per l’Oriente.
5.2 Gli uomini della Regio VIII
Diversi sono i personaggi nativi dell’odierna Emilia-Romagna o protagonisti delle sue vicende distintisi nella storia di Roma o dei quali è rimasta a diverso titolo memoria. I più noti si collocano in modo
quasi equidistante lungo tutta l’antichità: da Plauto, conosciuto grazie alle sue opere, a Cassio
Parmense, ricordato solo come cesaricida dal momento che i suoi scritti sono perduti, ai Ceionii di
Faenza, dai quali discenderanno direttamente o indirettamente tutti gli imperatori della prima metà
del II secolo, fino a Pietro Crisologo e Valentiniano III, nato a Ravenna, grandi protagonisti insieme
a Galla Placidia della Ravenna da poco divenuta capitale imperiale.
Accanto a loro, altre personalità vengono messe in rilievo dalla letteratura antica: i santi martiri
Cassiano, Vitale, Agricola, Procolo e Antonino celebrati dai poeti e dalle città che hanno dato loro i
natali o ne ospitano l’eterna dimora. Fra i letterati spiccano Lucio Pomponio, inventore del genere
dell’Atellana, Tito Tinca dalla straordinaria abilità oratoria e Aspasio, di cui non sopravvive l’arte, ma
solo il nome e la fama. Aulo Pudente, Cesio Sabino e Camonio Rufo vivono nelle pagine immortali
dell’amico Marziale, mentre gli illustri cavalieri Publio Cesio e Gaio Fleginate ritornano nei ricordi di
Cicerone e Cesare. Molti personaggi fanno parte del novero dei vescovi delle città e dei centri minori della regione (persino Voghenza e Cervia ne avevano uno!).
Non mancano figure più inquietanti, spesso femminili, sospese tra storia e mito, come la strega Folia,
ricordata da Orazio, o le due donne cannibali vissute nei pressi di Rimini che sembrano considerevolmente impressionare Procopio, oppure la prostituta piacentina al centro di torbidi politici registrati
da Livio.
Ma tanti ancora sono i personaggi, spesso poco più che nomi, che per il lavoro svolto o per l’aver
mostrato un’attitudine particolare, hanno meritato una menzione letteraria e un ricordo duraturo.
189
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 190
Alla memoria dei posteri sono stati ugualmente consegnati tutti coloro che sembrano testimoniare,
con l’età raggiunta, l’apparente longevità degli abitanti dell’Aemilia, oggetto dello stupore, venato di
dubbio, dell’erudito Plinio e dell’arido interesse elencativo di un Flegonte di Tralle.
5.2.1 I personaggi d’epoca repubblicana
CICERONE, Orationes (70/55 a.C.)
Pro L. Cornelio Balbo 22 / 50
Ancora, Gneo Pompeo, il padre, dopo i suoi grandi successi nella guerra sociale, non ha concesso il
diritto di cittadinanza a Publio Cesio, ancor oggi in vita, cavaliere romano E gran galantuomo di
Ravenna, cioè appartenente a uno Stato confederato?
56 a.C.
I fatti risalgono all’89 a.C.
In L. Calpurnium Pisonem 23 / 53
E Roma stessa è stata insozzata dal tuo [di Calpurnio Pisone] arrivo, a obbrobrio della famiglia non
dirò Calpurnia ma Calvenzia, né della nostra città ma del municipio di Piacenza, né della tua stirpe
paterna ma della tua parentela in brache, per la maniera con cui facesti il tuo ingresso. (…)
55 a.C.
In L. Calpurnium Pisonem 27 / 67
Non pensate però che il suo gusto del lusso sia del tipo più degno - ce n’è tuttavia, per quanto ogni sua
specie sia un vizio vergognoso - di un uomo nato da genitori liberi e libero lui stesso. In costui non c’è
niente d’elegante, niente di ricercato, niente di raffinato e - farò questa concessione al mio nemico - niente che costi veramente caro tranne le sue dissipazioni. Nessun servizio da tavola cesellato, coppe stragrandi e per di più - un omaggio ai suoi compaesani - fabbricate a Piacenza; la tavola ben piena non di
molluschi o di pesce, ma di molta carne un po’ rancida. Il servizio è sbrigato da schiavi vestiti miseramente, alcuni anche vecchi; il cuoco e il maggiordomo sono la stessa persona; in casa né panettiere né
cantina: il pane e il vino si prendono dalla bottega e dalla botte; cinque Greci ammassati su ogni letto,
spesso anche di più; lui, tutto solo; si beve finché viene il momento in cui si serve direttamente dal tino;
quando sente il canto d’un gallo, ritiene che il nonno sia risuscitato e fa togliere la tavola.
55 a.C.
CATULLO, Carmina (ca. 66/55 a.C.)
59
Rufa la bolognese, la consorte di Menenio, fa bocchini a Rufo. L’avrai sorpresa rimediare il pranzo nei
cimiteri, dalle fiamme accese; il pane casca, lei gli corre dietro, la pesta il crematore mezzo raso.
CESARE, Commentarii belli civilis (ca. 46 a.C.)
III, 71.1
Nelle due battaglie di questo stesso giorno [a Durazzo] Cesare perdette novecentosessanta fanti e
noti cavalieri romani, quali Tuticano Gallo figlio del senatore, C. Fleginate di Piacenza (…)
48 a.C.
CICERONE, Brutus (46 a.C.)
46 / 169
C. Rusticelio di Bologna, dalla parola facile e addestrato nell’arte.
Prima metà I sec. a.C.
46 / 172
«Mi ricordo che il piacentino T. Tinca, uomo lepidissimo gareggiava in motti di spirito con il banditore Q. Granio nostro amico». Allora Bruto disse: «Quello di cui parla tanto Lucilio?» Ed io: «Proprio
quello. Col suo accento cittadino, che io non so come esprimere, Granio travolgeva Tinca, che pure
diceva molti motteggi in non minore misura».
Prima metà I sec. a.C.
ORAZIO, Epodi (ca. 30 a.C.)
V, vv. 42-47
Credé l’oziosa Napoli con le città vicine che anche parte prendesse al rito Fòlia la Riminese, femmina di gusti maschili, la cui voce di maga può incantare e trarre giù luna e stelle dal cielo.
ORAZIO, Epistulae (20 a.C.)
190
I, 4 vv. 3-5
Scrivi forse poesie per superare Cassio Parmense o giri tra quei boschi salùbri tacito pensando a cose
degne dell’uomo onesto e del sapiente?
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 191
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XXXIX, periocha
(…) I censori L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone, campione delle arti di guerra e di pace, allontanano dal senato L. Quinzio Flaminino fratello di Tito, perché, quando governava in qualità di console la
provincia della Gallia, durante un banchetto, pregato dal suo amasio, il cartaginese Filippo, famigerato uomo di malaffare, aveva ucciso un Gallo di sua mano; secondo un’altra versione, dietro richiesta di una meretrice di Piacenza, di cui era perdutamente innamorato, aveva giustiziato uno dei condannati. (…)
Attività di Flaminino in Cisalpina. 192 a.C.
XXXIX, 43.2-4
[2] Scrive egli [Anziate] che a Piacenza fu fatta intervenire ad un convito una mala femmina, di cui
il console era perdutamente innamorato. Allora, per vantarsi con la cortigiana, fra l’altro le raccontava con quanto rigore avesse amministrato i processi e quante persone tenesse in carcere condannate a morte, che si preparava a giustiziare. [3] Allora quella, che banchettava al suo fianco, disse
di non aver mai assistito ad una esecuzione e che aveva gran voglia di vederne una. Allora l’amante per compiacerla fece trascinare dinanzi a sé uno di quegli infelici e l’uccise. [4] Atto crudele e inumano, o che sia stato commesso come lo contestava il censore, o come lo narra Valerio, avere sacrificata in un banchetto, dove è uso libare offerte agli dei e scambiare auguri, una vittima umana per
darne spettacolo ad una persona di malaffare adagiata fra le braccia del console, e bagnata di sangue la mensa.
184 a.C.
VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae (29/30 d.C.)
II, 87.3
(…) Cassio Parmense fu l’ultimo tra gli uccisori di Cesare a scontare la colpa con la morte, così come
Trebonio era stato il primo.
Morte di Cassio Parmense. 31 a.C.
VALERIO MASSIMO, Facta et dicta memorabilia (ca. 30/35 d.C.)
I, 7.7
Più terribile di questo sogno fu quello che ora segue. Dopo che le forze e le fortune di Antonio andarono distrutte ad Azio, Cassio Parmense, che ne aveva seguito le sorti, si rifugiò ad Atene. Qui, nel
cuore della notte, mentre giaceva immerso in un sonno profondo con la mente grave d’incubi e di
ansie, credette di vedere un uomo di statura gigantesca, nero di pelle, barbuto e dai capelli incolti,
che gli si avvicinava. Alla domanda chi fosse, egli si sentì rispondere in lingua greca: «Il tuo cattivo
genio». Atterrito allora dal funesto aspetto e dal nome orrendo di colui, chiamò a gran voce i servi e
chiese loro se avessero per caso visto qualcuno somigliante entrare od uscire dalla sua camera. Alla
risposta negativa si addormentò di nuovo, ma riebbe la stessa visione. Così, svegliatosi definitivamente, si fece portare in camera un lume e vietò ai servi di lasciarlo solo. Tra quella notte e il supplizio capitale cui fu condannato da Cesare trascorse pochissimo tempo.
31 a.C.
ASCONIO PEDIANO, Orationum Ciceronis enarratio (54/57 d.C.)
In Pisonianam 2-3
(…) In seguito parla brevemente del nonno materno di Pisone: se ne andò da casa e come capita si
stabilì a Piacenza, e dopo pochi anni ottenne la cittadinanza là, infatti allora era una “civitas”. Prima
fu considerato un Gallo, poi un Gallo provinciale, e alla fine un Piacentino. (…) Lui dice che il nonno
di Pisone fu prima un Gallo per essere entrato in Italia attraverso le Alpi, poi un Gallo provinciale perché si stabilì in Italia, e infine un Piacentino dopo che gli abitanti lo elessero. Ma il nonno di Pisone
visse molto tempo dopo dalla deduzione della colonia di Piacenza.
Orazione di Cicerone contro Pisone. 55 a.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
I, indice del libro XXXI
FONTI ROMANE (…) Cassio Parmense. Cicerone. (…)
XXXI, 11
Il Cidno, fiume della Cilicia, cura la gotta, come risulta dalla lettera di Cassio Parmense a Marco
Antonio.
43 a.C.
XXXIII, 83
[83] La statua [in oro massiccio battuto] fu predata durante la campagna di Antonio contro i Parti e
si racconta un’arguzia di un veterano di Bologna in occasione di una cena offerta al divino Augusto:
quando gli fu chiesto se sapeva che l’uomo che per primo aveva profanato quella statua della divinità era stato colpito da cecità e paralisi, e quindi era spirato, egli rispose che Augusto stava proprio
cenando con una gamba della statua, che l’uomo in questione era lui stesso e che tutto il suo censo
derivava da quel furto.
Fine I sec. a.C.
191
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 192
QUINTILIANO, Institutio oratoria (93/96 d.C.)
I, 5.12
Ad esempio, Tinca Piacentino, se dobbiamo credere ad Ortensio che gli muove questo appunto, usava
commettere due barbarismi nella stessa parola, dicendo «precula» invece di «pergula», in quanto non
solo usava c al posto di g, ma spostava la r prima della lettera che dovrebbe invece precederla. (…)
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
Divus Augustus 4.2
Inoltre Cassio Parmense accusa in una lettera Augusto di essere nipote non solo di un panettiere, ma
anche di un cambiavalute (…).
35/30 a.C.
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
V, 1.2 / 4-5
[4] Cassio, soprannominato Parmense, era stato lasciato da Cassio e da Bruto in Asia con navi ed
esercito per raccogliere denaro. Morto Cassio e non prevedendo una fine simile per Bruto, scelse
trenta navi dei Rodii, quante riteneva di poter equipaggiare, e bruciò le rimanenti, eccetto la nave
sacra, perché non potessero tentare una rivolta. [5] Ciò fatto, egli prese il mare con le sue navi e
quelle trenta. Clodio, inviato da Bruto a Rodi con tredici navi, avendo trovato i Rodii in rivolta (giacché anche Bruto era oramai morto), portò via la guarnigione, che era di tremila fanti, e raggiunse
Cassio Parmense.
42 a.C.
POMPEO FESTO, Epitoma operis de verborum significatu Verrii Flacci (II sec. d.C.?)
p. 274
Gli Umbri chiamano così gli individui nati con i piedi piatti: di là vengono dette «semiplotia» le scarpe che si piegano in due e di cui ci si serve a caccia per poter posare i piedi più in piano. È da ciò
che il poeta Maccio, che era Umbro di Sarsina, fu chiamato Plotio e in seguito Plauto, perché aveva
i piedi piatti. Postumo è il soprannome dato al bambino nato dopo la morte del padre. Plauto
nell’Aulularia dice: «Se un uomo, che ha passato la mezza età, si porta a casa una moglie di mezza
età, se poi il vecchio, per caso, mette incinta la vecchia, lo sai o no quale nome è bell’e pronto per
il bambino? Postumo».
GERONIMO (GIROLAMO), Chronicon (378/379 d.C.)
Olymp. CXLV, I, [h]
Plauto, da Sarsina nell’Umbria, muore a Roma. Egli, a causa di problemi nel comprare il cibo, si offrì
di lavorare a mano alla macina di un fornaio e lì, ogni volta che era libero dal servizio, era solito scrivere e vendere racconti.
200 a.C.
Olymp. CLXXII, IV, [d]
Il bolognese Lucio Pomponio, scrittore di atellane, vive il suo momento di fama.
89 a.C.
Olymp. CLXXX, IV, [k]
L’oratore Marco Calidio vive il suo momento di fama. Egli poi, aderendo al partito dei Cesariani durante la guerra civile, mentre reggeva la Gallia Togata, morì a Piacenza.
57 a.C.
Morte di Calidio. 47 a.C.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
VI, 19.20
Furono uccisi per ordine di Cesare il figlio maggiore di Antonio e Publio Canidio, ostilissimo sempre,
è vero, a Cesare, ma anche ad Antonio malfido, e Cassio Palmense [ma Parmense], ultima vittima
dell’assassinio del padre Cesare. (…)
31 a.C.
PROSPERO, Epitoma chronicon (455/456 d.C.)
298
Lo scrittore bolognese di atellane Lucio Pomponio gode di chiara fama.
192
89 a.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 193
5.2.2. I personaggi d’epoca imperiale
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
VII, 159
Sulla vetta del monte Tmolo, chiamata Tempsi, secondo Muciano abita gente che vive 150 anni. Della
stessa età risultò, al censimento effettuato dall’imperatore Claudio, un certo Tito Fullonio di Bologna;
e questo dato, confrontato con le dichiarazioni da lui fornite nei censimenti precedenti e con le documentazioni della sua vita - l’imperatore si era infatti incuriosito del caso - si dimostrò esatto.
Censura di Claudio. 47-48 d.C.
VII, 162-163
[162] (…) Si aggiungono le esperienze fatte nel corso dell’ultimo censimento, effettuato meno di quattro anni fa dagli imperatori Vespasiano Cesare padre e figlio in qualità di censori. Non c’è bisogno di
esaminare l’intera documentazione: mi limiterò a riportare esempi tratti dalla zona compresa tra il Po
e l’Appennino. [163] Tre cittadini di Parma e uno di Brescello dichiararono l’età di 120 anni, due di
Parma 125 anni; uno di Piacenza e una donna di Faenza 130; Lucio Terenzio figlio di Marco, a Bologna,
ne dichiarò 135; a Rimini poi Marco Aponio dichiarò di avere 140 anni, Tertulla 137. Prima di Piacenza,
sui colli, si trova la città di Velleia. In essa sei cittadini dissero di avere 110 anni, quattro di averne
120 e uno 140: quest’ultimo si chiamava Marco Mucio Felice, figlio di Marco, della tribù Galeria.
Censura di Vespasiano e Tito. 73-74 d.C.
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
I, 31
Tutti questi capelli della sua testa li dedica a te, o Febo Encolpo, l’amore di Pudente, il centurione suo
signore se riporterà in premio il grado meritato di primipilario. Taglia, o Febo, i lunghi capelli il prima
possibile, mentre nessun pelo macchia il suo tenero volto, mentre il latteo collo si addice alle lunghe
ciocche: affinché il fanciullo e il suo padrone godano a lungo dei tuoi doni, fallo presto rasato, fallo
tardi uomo.
86 d.C.
III, 91
Un veterano che tornava ai campi della sua Ravenna incontra lungo la strada una schiera di castrati di Cibele. Viaggiava con lui Achilla, uno schiavo fuggitivo, un ragazzo eccezionale per bellezza e
furberia. Gli uomini sterili se ne accorgono: chiedono dove dorma. Ma Achilla comprese il loro inganno silenzioso: mente, gli credono. Dopo una bevuta, vanno a dormire: subito la schiera sanguinaria
afferra un pugnale, castrando il vecchio soldato che giaceva sulla sponda del letto; il ragazzo infatti
se ne stava al sicuro dietro un parapetto. Si dice che una cerva prese un tempo il posto di una vergine: ora un cazzo ha preso il posto di un ragazzo.
87/88 d.C.
IV, 13
O Rufo, Claudia Peregrina ha sposato il mio Pudente: onore alle tue fiaccole, o Imeneo, dio delle
nozze. (…)
88 d.C.
IV, 29.1-2 e 9-10
Il numero eccessivo dei miei libri, caro il mio Pudente, li danneggia: poesie che escono troppo spesso stancano, saziano il lettore. (…) Vale anche per te: qualunque dei miei libri tu rileggerai, credi che
sia l’unico: avrà per te maggior valore.
88 d.C.
V, 28
Aulo, non c’è nessuna tua dote morale che sia capace di fare in modo che Mamerco ti stimi e parli
bene di te: anche se tu sei più devoto dei fratelli Curvi, più calmo dei Nerva, più affabile dei Rusoni,
più onesto dei Macri, più giusto dei Maurici, più eloquente dei Regoli, più spiritoso dei Paoli, i suoi
denti invidiosi rodono tutto. Tu pensi forse che sia un uomo malevolo: io credo che sia un infelice
l’uomo al quale non piace nessuno.
88/89 d.C.
V, 48.1-3
L’amore, cosa non costringe a fare? Encolpo s’è tagliato i capelli - il padrone non voleva, ma non
gliel’ha impedito. Pudente ha dato piangendo il suo permesso. (...)
88/89 d.C.
VI, 54
Se proibisci a Sestiliano di dire “grande” e “grosso”, Aulo, quel disgraziato non saprà dire tre parole
in croce. «Ma cosa vuole?» chiedi. Ti dirò quello che penso: a Sestiliano piacciono grandi e con un
grosso coso.
90 d.C.
VI, 58
Mentre, Aulo Pudente, ti divertivi a guardare da vicino le stelle parrasie e gli astri pigri del cielo tra-
193
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 194
cio, io, quasi strappato a te, presso le onde dello Stige ho visto le nuvole scure dei Campi Elisi. Anche
se stanchi, i miei occhi cercavano il tuo viso e il nome di Aulo Pudente era sulle mie labbra fredde.
Se le Parche sorelle filatrici non oscurano i miei fili, se gli dei non restano sordi a queste mie parole, tornerai salvo - salvo anch’io - alle città del Lazio, come nobile cavaliere, come centurione primipilo.
90 d.C.
VI, 78
Caro il mio Aulo, Frige, il celebre bevitore, con un occhio non ci vedeva e nell’altro aveva le cispe. A
lui aveva detto il medico Era: «Non bere: se berrai vino, non ci vedrai più». Frige, ridendo, ha detto
all’occhio: «Addio». Ha comandato di versargli subito due litri, e di vino schietto. Vuoi sapere com’è
andata a finire? Frige ha bevuto il vino, l’occhio il veleno.
90 d.C.
VI, 85
Ecco, esce senza di te, o Camonio Rufo, il mio sesto libro, e non posso sperare che tu lo legga, amico
mio: la terra crudele dei Cappadoci, visitata sotto presagi funesti, restituisce a tuo padre le tue ceneri, le ossa. Versa lacrime, Bologna, privata del tuo Rufo, il suono del tuo pianto si senta per tutta
l’Emilia: ahimè che dolore, ahimè che breve giovinezza è morta! Aveva appena visto la quinta gara
olimpica del fiume Alfeo. Tu che solevi recitare a memoria i miei scherzi, che ricordavi, o Rufo, tutti
i miei versi spiritosi, accetta la breve poesia del tuo triste amico che piange, considerala l’incenso
funebre di chi si trova lontano.
90 d.C.
VII, 11
Tu mi costringi, Pudente, a correggere le mie poesie con la mia penna, con le mie mani. Quanto mi
stimi, quanto mi ami, tu che vuoi avere gli originali delle mie fesserie!
92 d.C.
VII, 14.1
Aulo, alla mia ragazza è capitata una disgrazia terribile. (…)
92 d.C.
VII, 97
Se tu, o mio libretto, conosci bene Cesio Sabino l’onore dell’Umbria montagnosa, il concittadino del
mio Aulo Pudente, dagli queste poesie, dagliele anche se ha da fare: anche se lo incalzano e lo opprimono mille pensieri, avrà comunque tempo per le mie poesie; mi vuole bene, mi legge subito dopo
aver letto i nobili libretti di Turno. Che fama ti si prepara! Che gloria! Quanti ammiratori! I banchetti,
il foro parleranno di te, le case, i crocicchi, i portici, le taverne. Mandato a uno solo, sarai letto da tutti.
92 d.C.
VIII, 63
Aulo ama Testilo ma non arde per Alessi di meno amore, e forse adesso ama anche il mio Giacinto.
Come puoi dubitare che non ami gli stessi poeti, visto che il mio Aulo ama gli amori dei poeti?
93 d.C.
IX, 60.5-6
Per sembrargli più bella, lascia credere al mio Sabino che tu provenga, corona di rose, dal mio podere nomentano.
94 d.C.
IX, 74
Il quadro conserva solo l’immagine di Camonio bambino: rimane soltanto il piccolo volto che aveva
da fanciullo. Il padre pietoso non ha fatto dipingere il volto adulto da nessuna immagine: temeva di
vederne la bocca silenziosa.
94 d.C.
IX, 76
Questo che vedete è il viso del mio Camonio, questo il volto di lui fanciullo, il suo primo aspetto. Questo
volto era cresciuto forte per vent’anni, la barba dipingeva felice le sue gote - una barba bionda, tagliata una volta soltanto, che aveva cosparso la punta dei rasoi. Provò invidia una delle tre Parche: affrettò
il suo compito, tagliò i fili, l’urna funebre rese al padre un rogo vuoto. Per fare che non sia solo il ritratto a parlare di lui bambino, nelle mie poesie rimarrà questo ritratto di lui più grande.
94 d.C.
IX, 81.1
Chi legge e chi ascolta le nostre poesie ne rimane soddisfatto, Aulo. (…)
94 d.C.
XI, 8.13-14
Vuoi saperne il nome? Te lo dirò, ma solo per i baci. Hai giurato. Vuoi sapere troppo, Sabino.
98 d.C.
194
XI, 17
Le pagine del mio libro non vanno lette tutte di notte: ne troverai qualcuna, Sabino, da leggere anche
al mattino.
98 d.C.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 195
XI, 38
Hanno appena venduto un mulattiere per ventimila sesterzi, Aulo. Ti sembra un prezzo esagerato?
Era sordo.
98 d.C.
XII, 51
Aulo, ti stupisci che il nostro Fabullino si faccia ingannare così spesso? Un uomo onesto ha sempre
molto da imparare.
101 d.C.
FLEGONTE DI TRALLE, Fragmenta (seconda metà II sec. d.C.)
XXXVII, 1-45
I viventi d’Italia che hanno raggiunto i cento anni, come, registrati così dai censori, li abbiamo osservati non superficialmente:
1 Lucio Cornelio, figlio di Lucio, della città di Piacenza.
2 Lucio Glaucio Vero, figlio di Lucio, della città di Piacenza.
3 Lucio Vetustio Secondo, figlio di Lucio, della città di Piacenza.
4 Lucio Licinio Palo, liberto di Lucio, della città di Piacenza.
5 Lucio Acilio Marcello, figlio di Lucio, della città di Piacenza.
6 Lucio Vettio, figlio di Marco, della città di Brescello.
7 Lucio Cossonio, figlio di Lucio, della città di Cornelio.
8 Lucio Gabinio, figlio di Lucio, della città di Veleia.
9 Gaio Ortensio Frontone, figlio di Sesto, della città di Bologna.
10 Gaio Nonio Massimo, figlio di Publio, della città di Brescello.
11Gaio Amurio Tirone, figlio di Gaio, della città di Cornelio.
12 Gaio Cassio Pudente, figlio di Tito, della città di Parma.
13 Gaio Tizio Comune, liberto di Gaio, della città di Parma.
14 Gaio Vazio Terzo, figlio di Spurio, della città di Piacenza.
15 Gaio Giulio Poto, della città di Ravenna.
16 Gaio Valerio Primo, figlio di Quinto, della città di Veleia.
17 Cesellio Ciro, della città di Piacenza.
18 Katia, figlia di Gaio, della città di Faenza.
19 Publio Fulvio Frugi, liberto di Lucio, della città di Pollesia (?).
20 Publio Naibio, figlio di Lucio, della città di Basileia (?).
21 Publio Decennio Demostene, liberto di Publio, della città di Rimini.
22 Petronia di Quinto (?), liberta di Lucio, della città di Piacenza.
23 Polla Pula, figlia di Spurio, della città di Etosia (= Otesia?).
24 Marco Vilonio Severo, della città di Veleia.
25 Marco Terenzio Albio, liberto di Marco, della città di Piacenza.
26 Marco Antonio, figlio di Lucio, della città di Piacenza.
27 Marco Talpio Vitale, figlio di Marco, della città di Piacenza.
28 Marco Acilio, figlio di Marco, della città di Bologna.
29 Marco Nirellio, figlio di Gaio, della città di Parma.
30 Tito Vibio Talbio, figlio di Spurio, della città di Parma.
31 Tito Emilio, figlio di Quinto, della città di Reggio.
32 Tito Veteranio, figlio di Publio, della città di Bologna.
33 Tito Numerio, figlio di Tito, della città di Piacenza.
34 Tito Servio Secondo, figlio di Tito, della città di Bologna.
35 Tito Petronio, figlio di Spurio, della città di Piacenza.
36 Tito Antonio, figlio di Marco, della città di Reggio.
37 Tito Servio Pollione, figlio di Gaio, della città di Bologna.
38 Tito Camurio Terzo, figlio di Tito, della città di Fidenza.
39 Torellia Forese, liberta di Gaio, della città di Bologna.
40 Quinto Cassio Rufo, figlio di Quinto, della città di Reggio.
41 Quinto Lucrezio Primo, figlio di Quinto, della città di Reggio.
42 Quinto Velio, figlio di Publio, della città di Veleia (?).
43 Antonia Seconda, figlia di Publio, della città di Veleia (?).
44 Albazia Sabina, della città di Parma.
45 Salvia Varena, figlia di Publio, della città di Basileia (?).
XXXVII, 69-78 e 82-96
Coloro che sono stati registrati da centouno anni fino a centodieci.
69 Gaio Leledio Primo, della città di Bologna, aveva 101 anni d’età.
70 Clodia Potesta, liberta di Gaio, della città di Bologna, aveva 101 anni d’età.
71 Cosinia Moschide, liberta di Gaio, della città di Cornelio, aveva 101 anni d’età.
72 Cereonia Vereconda, liberta di Publio, della città di Cornelio, aveva 101 anni d’età.
73 Livia Attica, liberta di Publio, della città di Parma, aveva 101 anni d’età.
74 Buria Lucnainide, della città di Parma, aveva 101 anni d’età.
75 Gaio Samio, figlio di Gaio, della città di Veleia, aveva 102 anni d’età.
76 Quinto Cornelio, figlio di Quinto, della città di Reggio, aveva 102 anni d’età.
77 Tito Antonio, figlio di Tito, della città di Parma, aveva 102 anni d’età.
78 Cocnania Musa, della città di Cornelia, aveva 103 anni d’età.
(...)
82 Gaio Lallia Tionaio, figlio di Lucio, della città di Bologna, aveva 105 anni d’età.
195
Prova nuova2:Prova nuova
83
84
85
86
87
88
89
90
29-05-2008
12:37
Pagina 196
Publio Quisenzio Efurio, liberto di Publio, della città di Bologna, aveva 105 anni d’età.
Tito Cottina Crusanzo, liberto di Tito, della città di Faenza, aveva 105 anni d’età.
Marco Pomponio Severo, figlio di Marco, della città di Tanneto, aveva 105 anni d’età.
Sesto Naibio, figlio di Sesto, della città di Parma, aveva 105 anni d’età.
Lucio Elio Doroteo, liberto di Lucio, della città di Bologna, aveva 106 anni d’età.
Gaio Pomposio Montano, figlio di Publio, aveva 107 anni d’età.
Pollia Donata, figlia di Sesto, della città di Bologna, aveva 110 anni d’età.
Munazia Procola, figlia di Lucio, della città di Reggio, aveva 110 anni d’età.
Coloro che sono stati registrati da centodieci anni fino a centoventi.
91 Tito Purennio Tuto, figlio di Lucio, della città di Cornelio, aveva 111 anni.
92 Lucio Antistio Soterico, liberto di Lucio, della città di Ravenna, aveva 113 anni.
93 Lucio (...), (…) di Pietro (?), della città di Cornelio, aveva 114 anni.
94 Giulia Modestina, della città di Carsule.
95 una liberta di un primipilo, ancora vivente presso di noi, della città di Brescello, aveva 120 anni.
Coloro che sono stati registrati da centotrenta anni fino a centoquaranta.
96 Lucio Terenzio, figlio di Marco, della città di Bologna, aveva 135 anni.
FILOSTRATO, Vitae sophistarum (ca. 220/235 d.C.)
II, 33
Il sofista Aspasio nacque a Ravenna, città dell’Italia, e fu educato da suo padre Demetriano, uomo
molto esperto nell’arte della critica. Si acquistò una vasta dottrina sia attraverso lo studio che attraverso l’ascolto degli oratori, apprezzò le novità, ma senza cadere nella volgarità, dato che seppe fare
uso di ciò che aveva appreso col dovuto equilibrio. (…) Preoccupato soprattutto di esprimersi in maniera appropriata e con semplicità, si curò poco sia dell’ispirazione che dell’amplificazione retorica, e, poiché non aveva avuto dalla natura il dono dell’improvvisazione, se la procurò con uno studio costante.
Visitò molte regioni della terra sia al seguito dell’imperatore che viaggiando da solo. Occupò anche la
cattedra di retorica a Roma, molto apprezzato negli anni giovanili, ma suscitando rimostranze in vecchiaia per non aver voluto cederla ad altri. La controversia che ebbe con Filostrato di Lemno cominciò
a Roma, ma crebbe nella Ionia, dove fu fomentata dai sofisti Cassiano e Aurelio. (…) dalla lunga controversia Aspasio acquistò la capacità di improvvisare in maniera fluida, dato che Filostrato godeva di
reputazione appunto in questo settore dell’eloquenza, mentre Filostrato emendò sulla moderazione di
quello il suo stile fino allora eccessivamente lussureggiante. L’epistola attribuita a Filostrato Sul modo
di scrivere le lettere appartiene piuttosto ad Aspasio, poiché, pur essendo segretario dell’imperatore,
scriveva certe lettere in uno stile più adatto alla discussione di quanto fosse conveniente e certe altre
in uno stile oscuro, caratteristiche delle quali né l’una né l’altra si addicono ad un imperatore. (…)
Aspasio fu discepolo di Pausania, ma ascoltò anche le lezioni di Ippodromo, e insegnava ancora a
Roma, quando stavo scrivendo questa mia opera. Ma di Aspasio non intendo parlare oltre.
L’imperatore menzionato potrebbe essere Caracalla, quindi Aspasio fu a Roma tra il 212 e il 217
d.C.
SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE, Historia Augusta (ca. 400 d.C.)
Aelius, 2.6-9
[6] Questi, dunque, di cui stiamo parlando, fu dapprima chiamato Lucio Aurelio Vero, ma poi, adottato da Adriano, entrò a far parte della famiglia degli Elii, quella appunto di Adriano, e ricevette il
nome di [Elio Vero] Cesare. [7] Suo padre era Ceionio Commodo, che alcuni ricordano col nome di
Vero, altri di Lucio Aurelio, e molti ancora di Annio. [8] Tutti i suoi antenati, originari per lo più
dell’Etruria o di Faenza, erano di elevata nobiltà. [9] Ma della sua famiglia tratteremo più compiutamente nel corso della biografia di Lucio Aurelio Ceionio Commodo Vero Antonino, figlio di costui, che
Antonino ebbe l’ordine di adottare.
138 d.C.
Verus, 1.6-9
[6] Suo padre naturale era Lucio Elio Vero, quello che, adottato da Adriano, fu il primo a ricevere il
nome di Cesare e a morire essendo rimasto fermo a quel grado. [7] I suoi nonni, i suoi proavi, e così
molti suoi lontani antenati erano stati personaggi di rango consolare. [8] Lucio nacque a Roma il 15
dicembre - lo stesso giorno in cui era nato Nerone, l’imperatore - nell’anno della pretura di suo padre.
[9] La famiglia di suo padre era in prevalenza originaria dell’Etruria, quella di sua madre di Faenza.
130 d.C.
PIETRO CRISOLOGO, Collectio sermonum (ca. 430/455 d.C.)
196
CXXVIII
Il martirio di sant’Apollinare.
[1] Il beato Apollinare, che fu il primo vescovo, fu anche l’unico che adornò questa Chiesa locale con
l’eccelso onore del martirio. Giustamente Apollinare, poiché secondo il comando del suo Dio qui perdette la sua anima per conquistarla nella vita eterna. Beato, poiché compì la corsa, mantenne la fede,
così da essere trovato veramente primo sul posto per chi gli credeva. E nessuno, vedendo che egli
per volere di Dio si è assoggettato a una lotta quotidiana e molteplice, lo ritenga in quanto confessore inferiore ai martiri. (…) Fu provato martire non perché l’astuto nemico gli inflisse la morte, ma
perché non riuscì ad estorcergli la fede (…). [2] (…) Il confessore versava spesso il proprio sangue e
dava testimonianza al suo Creatore con le sue ferite e con la fede del suo animo. Guardando al cielo,
disprezzava carne e terra. Tuttavia, la ancor povera infanzia della Chiesa vinse e resistette, e otten-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 197
ne che il martire dovesse differire l’attuazione del proprio desiderio. (…) [3] Che dire di più, fratelli?
Si adoperò la santa madre Chiesa, sì adoperò per non essere mai separata dal proprio vescovo. Ecco,
è vivo, ecco, come il buon pastore fa sorveglianza in mezzo al suo gregge, e non è mai separato nello
spirito colui che nel corpo per un certo tempo ci ha preceduti
Si ritiene che S. Apollinare sia stato vescovo nella prima metà del III sec. d.C.
5.2.3 I personaggi d’epoca tardo-antica
ILARIO DI POITIERS, Opus historicum adversus Valentem et Ursacium I [= Sardicensis
synodus] (356 d.C.)
Series A, 4.1. praefatio (= I, 2. praefatio)
(…) A Eutichio vescovo (?) e al clero di Rimini (…)
343 d.C.
Lettera degli Ariani presenti al concilio a vescovi considerati simpatizzanti dell’arianesimo,
molto corrotta nella trasmissione.
Series B, 2.4 (= I, 4.5)
Di seguito i nomi dei vescovi, che parteciparono al sinodo di Sardica e ne sottoscrissero il documento finale: (...) Severo dall’Italia [vescovo] dei ravennati (...).
343 d.C.
OPTATO DI MILEVI, Contra Parmenianum Donatistam (ca. 365 d.C.)
I, 23.2
[2] Si radunarono nella casa di Fausta [per discutere sul donatismo], in Laterano, essendo console
Costantino per la quarta volta e Licinio per la terza volta: era il 2 ottobre, feria sesta [venerdì]. Erano
presenti: Milziade, vescovo di Roma; (…); Stennio, da Rimini; (…); Costanzo, da Faenza; (…)
313 d.C.
AMBROGIO, De virginitate (post 377 d.C.)
20 / 130
(…) E presente il pescatore della Chiesa di Bologna [il vescovo Eusebio], abile per questo genere di
pesca. Concedimi i pesci, o Signore, tu che mi hai dato dei collaboratori.
RELATIO AD GRATIANUM ET VALENTINIANUM DIRECTA (378 D.C.)
5
Così tuttavia il vescovo di Parma ha impudentemente trattenuto la sede vescovile rigettando la nostra
sentenza [del sinodo di Roma presieduto da S. Ambrogio].
378 d.C.
PALLADIO DI RATIARIA, Scholia ariana in concilium Aquileiense (ca. 381 d.C.)
Fragmenta, p. 344
Pertanto poiché abbiamo [Valentiniano II e Graziano] condonato la causa di Urbano vescovo di Parma
e degli altri, certamente avrete udito Leonzio di Salona per il suo incarico, sentito secondo il rango
sacerdotale, e l’avrete scoperto come colpevole.
ca. 378 d.C.
GESTA CONCILII AQUILEIENSIS (381 d.C.)
1
Sotto il consolato degli illustrissimi uomini Siagrio ed Eucherio, il giorno tre settembre, in Aquileia,
prendono posto nella chiesa insieme al vescovo della città di Aquileia Valeriano, i vescovi Ambrogio,
Eusebio, (…), Sabino, (...).
381 d.C.
57
Eusebio, vescovo di Bologna, disse: «Siccome Palladio, non solo non ha voluto condannare le empietà di
Ario scritte con diabolica penna, che non si sarebbero dovute nemmeno ascoltare, ma se ne è fatto sostenitore, negando che il Figlio di Dio sia Dio vero, Dio buono, Dio sapiente, Dio eterno, ritengo che egli sia
stato giustamente condannato dall’assemblea dei Vescovi, dal mio parere e dal giudizio di tutti i cattolici».
58
Sabino, vescovo di Piacenza, disse: «Siccome è apparso manifesto a tutti che Palladio segue il promotore dell’eresia ariana e ne condivide l’empietà che va contro gli insegnamenti evangelici e apostolici, contro lui è stata pronunciata la giusta sentenza di tutto il Concilio: che cioè, secondo il parere della mia pur modesta limitatezza, d’ora in poi privato della dignità vescovile, sia cacciato da questo sacrosanto consorzio».
197
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 198
EPISTULAE ET DECRETA ROMANORUM PONTIFICUM (IV-VI sec. d.C.)
Epistulae Leoni Magni, 97.3
Lettera sinodale del vescovo Eusebio di Milano al papa Leone. (...)
Io, Favenzio, vescovo della chiesa di Reggio [Emilia], ho acconsentito su tutti gli argomenti precedenti e li ho sottoscritti: pronuncio anatema su quelli che pensano che sia empio il sacramento dell’incarnazione del Signore. Io, Maggioriano, vescovo della chiesa di Piacenza, ho acconsentito su tutti
gli argomenti precedenti e li ho sottoscritti: pronuncio anatema su quelli che pensano che sia empio
il sacramento dell’incarnazione del Signore. Io, Cipriano, vescovo della chiesa di Brescello, ho acconsentito su tutti gli argomenti precedenti e li ho sottoscritti: pronuncio anatema su quelli che pensano che sia empio il sacramento dell’incarnazione del Signore.
451 d.C.
Epistulae Felicis IV papae, 14
Felice IV, vescovo della città di Roma.
[1] (…) Dunque esaminati i capitoli a noi presentati dal fratello Ecclesio e da presbiteri, diacono, clero
e notai della chiesa Ravennate, alla presenza del nostro fratello e sacerdote Ecclesio e dei suoi chierici sotto indicati, deliberiamo quanto vedemmo essere secondo ragione. (…) [2] (…) Mastalo, arcidiacono della chiesa Ravennate, riceva senza alcuna diminuzione i beni a lui attribuiti nel medesimo
luogo secondo l’antica consuetudine e come risulti chiaro che li hanno conseguiti i suoi predecessori. (…) Il dovere della nostra posizione esige che questo non si taccia: farlo rispettare tocca al fratello nostro Ecclesio, perché la giustizia rispettata secondo le norme genera la pace. (…)
[3] Abbiamo riletto: Celio. Io Felice, vescovo della chiesa cattolica della città di Roma, questa risoluzione tra le parti ho firmato. Nomi dei presbiteri, diaconi e chierici della chiesa Ravennate, che sono
venuti a Roma col vescovo: Patrizio presbitero, Stefano presbitero, Costantino presbitero, Servando
presbitero, Onorio presbitero, Esuperanzio presbitero, Clemente diacono, Orso diacono, Felicissimo
diacono, Vigilio diacono, Neone diacono, Giovanni diacono, Stefano diacono, Geronzio suddiacono,
Onorio suddiacono, Pietro suddiacono, Vitale suddiacono, Giuliano accolito, Faustino accolito,
Romano accolito, Severino accolito, Andrea accolito, Pietro lettore, Marco lettore, Asterio lettore,
altro Pietro lettore, Andrea lettore, Marino difensore, Maggioriano notaio difensore, Ermolao primicerio difensore, Onorio cantore, Tranquillo cantore, Antonio cantore, Melito cantore. Nomi dei presbiteri e diaconi che sono venuti a Roma col presbitero Vittore e col (arci?)diacono Mastalo: Lorenzo
presbitero, Rustico presbitero, Vittore presbitero, Tommaso presbitero, Mastalo diacono, Magno diacono, Paolo diacono, Agnello diacono, Mauro suddiacono, Stefano accolito, Vincimalo accolito,
Vindemio accolito, Colos accolito, Cassiano accolito, Lorenzo accolito, Stefano accolito, Tommaso lettore, Lorenzo lettore, Floro lettore, Reparato lettore, Luminoso lettore, Calunnios lettore, Isacco lettore, Lorenzo orreario, Pietro decano, Stefano decano.
526/530 d.C.
Epistulae et Decreta Vigilii papae, Constitutum de tribus capitulis, subscr.
(...) Stefano, vescovo della chiesa di Rimini, consenziente con questo decreto, ha sottoscritto. (...)
553 d.C.
AMBROGIO, Exhortatio virginitatis (394 d.C.)
2e5
[2] Il martire si chiama Agricola, che quando era in vita ebbe Vitale come servo, ora lo ha come compartecipe e compagno di martirio. Il servo è andato innanzi per preparare il posto; il padrone è andato dopo, certo che per la fedeltà del servo lo avrebbe già trovato pronto. (...) [5] Sant’Agricola era
d’indole tanto mite che era amato persino dai nemici. E perciò rinviavano il suo martirio. Ma questo
riguardo dei persecutori gli procurava più dolore di qualsiasi spietatezza, perché gli impediva il martirio. Infatti sant’Agricola, perché non cedette, fu crocifisso: da questo comprendiamo che quelle
blandizie dei persecutori non avevano nulla di premuroso, ma erano ingannatrici. Volevano terrorizzare il padrone con il supplizio del servo.
6
Entrambi hanno un nome che si addice al martirio, tanto che sembrava che anche le parole li avessero designati per il martirio. Il primo dei due si chiamava Vitale, come colui che per disprezzo di
questa vita doveva acquistare la vera vita eterna; il secondo si chiamava Agricola, colui che seminava i buoni frutti della grazia spirituale e irrigava con l’effusione del sacro sangue la piantagione dei
propri meriti e delle virtù di tutti.
VITTRICIO DI ROUEN, De laude sanctorun (396 d.C.)
11
(…) Cura a Bologna Procolo, Agricola e qui pure ammiriamo la loro maestà. Cura a Piacenza Antonio. (…)
AMBROGIO, Epistulae (ca. 398 d.C.)
198
VII, 36.1 e 27-28
Ambrogio a Costanzo.
[1] Hai assunto l’ufficio episcopale e, sedendo sulla poppa della Chiesa, guidi la nave contro i flutti. Tieni
saldo il timone della fede, perché le pericolose procelle di questo mondo non possano turbarti. Il mare,
senza dubbio, è grande ed esteso, ma non temere, perché «egli l’ha fondata sui mari e l’ha stabilita sui
fiumi». (...) [27] Ti affido, figlio, la Chiesa che è in Imola, perché, data la vicinanza, tu la visiti con una
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 199
certa frequenza, finché per essa sia ordinato un vescovo. Occupato come sono per l’imminenza della
Quaresima, non posso spingermi così lontano. [28] Là trovi degli Illirici, aderenti all’eresia degli Ariani:
stai attento alla loro zizzania. Non si avvicinino ai fedeli, non si diffondano semi fallaci; considerino che
cosa è loro accaduto per la loro malafede, rimangano tranquilli in modo da seguire la fede vera. (…)
ca. 379 d.C.?
PRUDENZIO, Peristephanon (ca. 400 d.C.)
carmen IX (Passio S. Cassiani Forocorneliensi)
Cornelio Silla fondò il Foro di questa città che gli Itali chiamarono col suo nome. Qui, mentre ero in
viaggio per raggiungere te, o Roma, la più grande di ogni cosa al mondo, sorse in me la speranza
che Cristo mi sarebbe stato propizio. Disteso in terra, prostrato dinanzi al sepolcro che il martire
Cassiano onora con il suo venerabile corpo, mentre in lacrime riandavo alle mie disgrazie, ai travagli della vita, all’asprezza dei dolori, alzai il volto al soffitto, e vi scorsi dipinta con rossi colori l’immagine del Santo, cosparsa di mille piaghe, lacerata per tutte le membra, la pelle straziata da piccole ferite. Tanti fanciulli intorno - miserabile vista - trafiggevano il corpo del martire con piccoli stili
con i quali si è soliti incidere le tavolette cerate per scrivere e annotare i precetti enunciati nel brusio della scuola. Mi rivolgo al custode. «Quello che vedi» mi dice «non è una vana o sciocca favola;
la pittura riporta una storia che è scritta anche nei libri testimoniando la vera fede del tempo antico.
Cassiano educava allo studio i fanciulli, era un maestro di scuola seguito da un gran numero di alunni; sapeva mirabilmente spiegare ogni parola con brevi note e fissare poi quanto aveva detto con
rapidi segni. A volte i severi ammonimenti e il viso accigliato avevano destato timore e malanimo in
quello stuolo di ragazzini. Il maestro è sempre amaro al fanciullo che apprende, e nessuna disciplina è cara all’infanzia. Ecco la violenta tempesta abbattersi sulla fede, perseguitare la gente che aspira alla gloria di Cristo. Il maestro di quella turba di fanciulli è tratto fuori dal gruppo poiché si era
rifiutato di pregare dinanzi alle are. (…) Questi sono i fatti che vedi dipinti a chiari colori, questa è la
gloria di Cassiano. Se hai un desiderio amabile e giusto, se hai qualche speranza, o qualcosa ti tormenta, rivolgiti a lui. Il martire, credimi, ascolta benevolo le preghiere, e le esaudisce quando le ritiene giuste». Obbedisco, abbraccio il sarcofago e piango. Scaldo l’altare con il volto, la pietra con il
petto; ripenso a tutti i miei dolori segreti, e ricordo in silenzio le mie speranze, i miei timori, la casa
lontana, abbandonata a un incerto destino, e la dubbiosa speranza di un bene futuro. Sono stato
ascoltato. Vado a Roma, ho una sorte propizia. Poi, tornato in patria, celebro Cassiano.
PAOLINO DI MILANO, Vita Ambrosii (ca. 400 d.C.)
35
In quel medesimo tempo, mentre stava recandosi al palazzo imperiale e noi lo seguivamo in ragione del nostro ufficio, un tale per caso inciampò e, caduto per terra, vi rimase prostrato. Era presente anche Teodulo, che allora era segretario e in seguito resse tra il generale apprezzamento la Chiesa
di Modena. Poiché si era messo a ridere per l’accaduto, il vescovo, rivoltosi a lui, gli disse: «E tu che
stai ancora in piedi, sta’ attento a non cadere!». A queste parole subito Teodulo, che aveva riso della
caduta altrui, provò dolore per la propria.
395/396 d.C.
46
[1] In quel medesimo tempo si trovavano riuniti assieme all’estremità del portico in cui egli giaceva
malato, Casto, Polemio, Venerio e Felice, che a quel tempo erano diaconi. (…) [2] (…) Felice invece
fino ad ora regge la Chiesa di Bologna. (…)
397 d.C.
CLAUDIANO, Carmina minora (ca. 405 d.C.)
19.1-6
Lettera a Gennadio ex proconsole
Onore dell’Italia tutta, originario del Rubicone ameno, nel foro romano che ti applaude famoso, conosciuto dai popoli della Grecia e dai nostri Egiziani (entrambi i popoli tremano per le tue insegne e le amano),
chiedi carmi che consolino il tuo digiuno? Chiamo a testimone l’amicizia: versi in casa non ne ho.
ca. 400 d.C.
I riferimenti alla Grecia e all’Egitto si ricollegano alle cariche di proconsole d’Acaia e di prefetto
augustale d’Egitto, ricoperte entro il 396 d.C.
SIMMACO, Epistulae (ca. 405 d.C.)
IX, 48
Siamo tenuti a trasmettere ai figli dei nostri amici la sollecitudine che dimostriamo per loro, affinché
non sembri che la lealtà dell’amicizia sia venuta meno assieme con la persona. Il ricordo dell’ex-consolare Petronio, la cui casa sorgeva presso Rimini, esige dunque da me che io difenda i suoi figli in
nome dell’ereditarietà dell’affetto. E’ stabilito che la loro [casa] debba essere assegnata come alloggiamento per i soldati, e qualora l’autorità pubblica non intervenga in aiuto, essa patirà la definitiva
rovina. Se attribuisci dunque un qualche valore al mio intervento, ordina con l’invio di lettere di intimazione ai magistrati e al senato dei Riminesi che gli intrusi siano tenuti lontano da quella casa e
che sia restituita l’antica sicurezza ai penati dei giovanetti. Infatti la legge vuole che godano della
tutela del governatore coloro che rimangono orfani dei genitori.
398 ca. d.C.
199
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 200
PAOLINO DI NOLA, Carmina (ca. 10/430 d.C.)
XXVII, v. 428-435
A questi si uniscono nella pietà, nella fede, nel potere, nella gloria i martiri Agricola e Vitale, seguace di Procolo, e la martire Eufemia, che sulle spiagge della Calcedonia segna il lido consacrato dal
suo sangue verginale. Bologna custodisce nel sepolcro Vitale, Agricola e Procolo che la fede giurata
chiamò alle sante battaglie e una simile vittoria copri delle palme della salvezza, mentre nei nobili
corpi venivano trapassati da grossi chiodi da trave.
OLIMPIODORO, Fragmenta (ca. 425/430 d.C.)
fr. 51
L’autore riferisce anche la storia incredibile di un tale Libanio, di origine asiatica, che giunse a Ravenna
al tempo in cui erano al potere Onorio e Costanzo. Egli era assai esperto nella pratica dei riti magici
e diceva di avere la capacità di agire contro i barbari senza servirsi di soldati. Successivamente, dice
l’autore, egli diede una dimostrazione di quanto affermava e la sua fama si sparse, fino a quando non
ne fu informata Placidia, e il mago venne ucciso. Placidia infatti minacciò Costanzo di rompere il matrimonio se Libanio, un negromante e un senza-Dio, fosse stato lasciato tra i vivi.
420 ca. d.C.
PIETRO CRISOLOGO, Collectio sermonum (ca. 430/455 d.C.)
XXXV, titulus e 5
Secondo discorso sullo stesso argomento [Cristo medico del corpo e dell’anima] nel quale il beatissimo Pietro (vescovo di Ravenna) perdette la voce. (...) [5] E il beato vescovo Pietro rimase senza voce.
LXXXVI, titulus, 1 e 7
Discorso su Zaccaria dopo che il beatissimo Pietro (vescovo) di Ravenna aveva perso la voce.
[1] (…) Avete sentito come Zaccaria, quello splendore di sommo sacerdote, mentre pregava, rimase
muto. (…) il fatto che lo stesso Zaccaria tace, non è un castigo, ma un segno; non è una malattia
terrena, ma un segreto celeste. Dio fa parlare e fa tacere, impone il silenzio e dà la parola. (…)
Dunque il precedente discorso è stato interrotto sia per voi che per me, affinché la nostra modestia
nascondesse l’emorragia di una donna, la causa di un’imbarazzante infermità e il suo pudore, così
che fosse circondato anche dal nostro silenzio ciò che ella aveva taciuto. (...) [7] (…) Ringrazio il mio
Dio, che ha trasformato per me in guadagno d’amore la perdita di un discorso. Infatti il vostro pallore ha rivelato, le vostre grida hanno attestato, hanno mostrato le vostre lacrime, il vostro gran parlare ha palesato quanto sia grande il vostro amore per me.
CLXV
Sull’ordinazione del vescovo di Imola, di nome Proietto.
Dichiaro di dovere senza dubbio venerazione a tutte le Chiese, di dovere loro una fedelissima servitù,
ma per l’amore del nome stesso sono indotto a servire in modo più particolare la Chiesa di Imola.
Infatti Cornelio, di beatissima memoria, illustre per la sua vita, luminoso in ogni luogo per tutti i titoli
delle sue virtù, famoso agli occhi di tutti per la grandezza delle sue opere, fu per me un padre: egli mi
generò mediante il Vangelo; egli, pio, mi allevò con grandissima pietà; egli, santo, mi educò in un santo
servizio; egli, vescovo, mi offrì e consacrò per i santi altari; e per questo il nome di Cornelio mi è caro,
venerabile, degno di ammirazione Dunque l’amore per il nome mi spinge a corrispondere con desiderio ai desideri della Chiesa di Imola e a consacrare vescovo con disposizione più amabile un uomo
degno di venerazione come Proietto. Dico Proietto [«gettato»] ma non abbietto, secondo quanto sta
scritto: «Dall’utero sono stato gettato verso di te; dal ventre di mia madre tu sei il mio Dio». (...)
440/450 ca. d.C.?
CLXXV, titulus, 4 e 6
Quando Marcellino fu ordinato vescovo di Voghenza il primo di novembre. (…)
[4] Chi è nato ora, chi è il primo nato, abbia l’ossequio, ottenga anche l’onore del primogenito.
Marcellino oggi ha rapito e conquistato tutto l’affetto che aspetta ad un parto domestico. Stanno attorno i figli, sono presenti i vicini, si raduna tutta la parentela, esulta tutta la famiglia e i recessi stessi
della casa tripudiano e si rallegrano, perché hanno meritato oggi di vedere con i loro occhi, di accogliere nelle loro mani il primo parto e la prima prole [la chiesa di Voghenza] d’una santa genitrice. (...)
[6] Partorisce felicemente colei che col suo parto sempre più conquistò la corona e la gloria della verginità. Ma questo, che oggi per noi è nato, tese sempre le reti nel mare; nessuno, dunque, si meravigli se Pietro si è compiaciuto di avere lui, un pescatore, come collega. Pregate, dunque, fratelli, affinché meriti di pescare uomini colui che finora faticava a prendere pesci per la vita degli uomini.
431 d.C.
COSTANZO, Vita Germani episcopi Autissiodorensis (ca. 475/480 d.C.)
200
35 e 38-39
[35] (…) Là [a Ravenna] allora era il vescovo Pietro che governava la chiesa di Cristo. Reggeva l’impero romano la regina Placidia col figlio Valentiniano ormai adulto, i quali così amavano la fede cattolica che, pur regnando su tutti, con sublime umiltà essi servivano i servi del Signore. [38] Il figlio di
un certo Volusiano, che era allora cancelliere del patrizio Sigisvulto, era tormentato da violenta febbre e l’ardore dell’infiammazione aveva così consunto le membra del giovanetto che ne risultava una
condizione disperata. I medici hanno ormai sospeso gli interventi e le promesse di guarigione, mentre soltanto il pianto è lasciato ai genitori. L’ultima speranza si rivolge al sant’uomo e i genitori con
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 201
tutti gli amici e i parenti si stringono alle ginocchia del santo. (...) [39] L’eunuco Acolio, allora ciambellano di corte, aveva un figlio ormai giovane maturo, liberalmente educato, il quale era tormentato
da uno spirito maligno che ogni mese nel periodo della luna crescente fa cadere a terra i suoi prigionieri. Per intervento della regina e dei nobili quello viene presentato e affidato al sant’uomo. (...)
448 d.C.
GENNADIO, De viris illustribus (ca. 495 d.C.)
42
Petronio, vescovo di Bologna, uomo di vita retta e cresciuto negli studi monacali sin dall’adolescenza, di ritiene che abbia scritto delle Vite dei Padri dei monaci d’Egitto, le quali i monaci hanno accolto come specchio e regola della loro scelta. Ho letto col suo nome un trattato Sull’ordinazione dei
vescovi, pieno di ragionevolezza e umiltà, che mostra un linguaggio più elegante di quanto non fosse
il suo, ma che alcuni dicono fosse di suo padre, uomo di grande oratoria ed eruditissimo nelle lettere secolari. Ed è da credere. Infatti indica se stesso nel medesimo trattato come prefetto del pretorio. [Il vescovo] Morì sotto il regno di Teodosio [II] e Valentiniano [III].
Vescovo di Bologna almeno dal 430 d.C., morto entro il 450 d.C.
SYNODUS ROMANA (499-502 d.C.)
a. 499, p. 400
L’anno dopo il consolato di Paolino, “vir clarissimus”, il primo marzo, nella basilica del beato Pietro
apostolo, presente il venerabile papa Simmaco assieme a: (...) 20. Giovanni (vescovo) riminese.
499 d.C.
a. 499, p. 407
23. Giovanni, vescovo della chiesa riminese, ha sottoscritto.
499 d.C.
Palmaris, p. 432 ssg.
2. Pietro, vescovo della chiesa ravennate a questo nostro decreto, nel quale abbiamo raccolto tutto
il processo per il giudizio di Dio, ha sottoscritto (...) 8. Cassiano, vescovo della chiesa modenese, ha
sottoscritto. 9. Geronzio, vescovo della chiesa ficoclense [cervese], ha sottoscritto. (...) 58. Giovanni,
vescovo della chiesa riminese, ha sottoscritto.
502 d.C.
a.502, p. 451 ssg.
3. Pietro, vescovo della chiesa cattolica ravennate, a questo decreto fatto dal venerabile papa
Simmaco ha sottoscritto. (...) 11. Basso, vescovo della chiesa modenese, ha sottoscritto. 12.
Pacaziano, vescovo della chiesa di Forum Corneli, ha sottoscritto.
502 d.C.
EUGIPPIO, Vita Severini (511 d.C.)
praefatio 1
Al santo e venerabile Diacono Paschasius Eugippius salute in Cristo.
Circa due anni fa, sotto il consolato di Importuno, una lettera di un nobile laico diretta ad un sacerdote è
stata offerta a noi da leggere, contenente la vita del monaco Basso, che dimorava in un monastero di una
montagna chiamata Titano, sopra Rimini, e poi è morto in Lucania, uomo ben noto a me e a molti altri.
509 d.C.
CIPRIANO, FIRMINO E VIVENZIO, Vita Sancti Caesarii episcopi Arelatensis (543/549 d.C.)
39
[39] Nel frattempo nella suddetta Ravenna c’era una vedova che aveva un figlio giovane, impiegato
al servizio del prefetto, il quale sosteneva la povera madre con i propri guadagni e il proprio salario.
Questo giovane, in preda a una malattia improvvisa, giaceva privo di coscienza.
513 d.C.
41
Anche il medico e diacono Elpidio, intimo del potere regio per l’alacre servizio, essendo afflitto, a
causa della persecuzione diabolica, non solo da altre insidie di vario genere, ma anche, più volte, da
una pioggia di sassi sulla sua dimora, implora il santo (…).
513 d.C.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
VI, 8.2
Viveva a Ravenna un cittadino romano di nome Presidio, un personaggio assai ragguardevole. Questo
Presidio, essendo venuto in contrasto con i Goti, nei giorni in cui Vitige si stava preparando a marciare contro Roma, era uscito da Ravenna insieme ad alcuni pochi dei suoi famigliari, apparentemente col pretesto di una battuta di caccia, ma in realtà per fuggire. Egli non aveva informato nessuno
201
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 202
delle sue intenzioni e non aveva preso nulla delle sue proprietà, eccetto due spade che portò con sé,
le quali avevano le impugnature riccamente lavorate, con decorazioni in oro e pietre preziose. Giunto
a Spoleto, Presidio andò a ritirarsi in un convento che si trova fuori delle mura.
538 d.C.
VI, 20.27-29
[27] Taluni, forzati dalla fame, si cibarono di carne umana. Si dice che due donne, in una località
di campagna sopra la città di Rimini, mangiarono diciassette uomini. [28] Erano le uniche sopravvissute fra gli abitanti del paese, e perciò i forestieri che transitavano di là sostavano nella piccola
casa in cui esse vivevano, e le due donne, mentre dormivano, li uccidevano e li mangiavano. [29]
Ma si racconta che il diciottesimo ospite, svegliatosi dal sonno proprio nel momento in cui le donne
stavano per mettergli le mani addosso, balzò in piedi e, appresa da loro tutta la storia, le uccise
ambedue.
539 d.C.
ITINERARIUM ANTONINI PLACENTINI (ca. 570 d.C.)
1.1
Del viaggio fatto dal beato Antonino martire in compagnia del suo collega: a partire dal momento
della sua uscita da Piacenza, a quali luoghi egli si è diretto attraverso il regno, come seguirono le
orme di Cristo e intrapresero la visita ai prodigi dei santi profeti.
7.8
Lì [a Gadara] morì il nostro compagno Giovanni di Piacenza, marito di Tecla.
VENANZIO FORTUNATO, Vita sancti Martini (ca. 575 d.C.)
IV, vv. 680-685
Indi, dirigiti con molto piacere verso la cara città di Ravenna: andando in giro per le venerabili cattedre dei santi, venera la tomba del nobile martire Vitale, e del mite Ursicino, beati sotto uguale
sorte. Bacia ancora le soglie del caro Apollinare, disteso a terra supplice, e corri per tutti i templi.
VENANZIO FORTUNATO, Carmina (seconda metà VI sec. d.C.)
VIII, 3, v.167
(…) La cara Ravenna Vitale e gli altri di cui conserva la sepoltura (…).
ca. 586/588 d.C.
MARTYROLOGIUM (seconda metà VII sec. d.C.)
Kalendis Ianuariis (Primo gennaio)
(...) A Ravenna, sepoltura di S. Severo confessore. (...)
Deposizione di S. Severo. ca. 345 d.C.
VII kal. Februariis (26 gennaio)
(...) A Ravenna: Antemasio, Savino, Leodocio (= Laudicio?), Teogneto e trentasei martiri. (...)
Kalendis Februariis (Primo febbraio)
(...) In Ravenna: il vescovo Severo, Vittore, Luciano, Apollinare, Ilario, Ammonio, Zotico, Ciriaco.
Anche Severo il confessore. (...)
Probabilmente il compilatore della lista ha confuso il vescovo col confessore, avendolo precedentemente collocato a “Bavenna”.
III kal. Maias (29 aprile)
(...) a Bologna (?): Vitale, Augusto (o ad Augusta), Vittorino, Manilio, la vergine Matrona, Macchiato,
Megino. (...)
Letteralmente sarebbe stato Bologno, ma, come in altri punti nel testo, potrebbe essere un nome
di località erroneamente indicato come di santo: a parte Vitale, forse i nomi successivi
non si riferiscono alla stessa località.
XIV kal. Iulias (18 giugno)
(...) A Ravenna, giorno della morte dei santi Marzero, Felice, Emelo, Crispino. (...)
X kal. Augustas (23 luglio)
(...) Ravenna: giorno della morte di S. Apollinare. (...)
Pridie kal. Octobres (30 settembre)
(...) Nella città di Piacenza: giorno della morte del santo martire Antonino. (...)
Martirio di S. Antonino. 303 d.C.?
202
IV id. Octobres (12 ottobre)
(...) In Ravenna, sulla via Laurentina, giorno della morte di S. Editto, a Roma Calesto, Satiro. (...)
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 203
Forse refuso del compilatore, che ha inserito erroneamente Ravenna, o non ha completato il passo,
a meno che non si riferisca ad una via nei pressi del palazzo del Laureto, edificato da Valentiniano
III.
III id. Novembres (11 novembre)
Ravenna: giorno della morte dei santi Valentino, Feliciano, Ottavio, Felice, Gennaro, Eurondino,
Vittorino, Felice, Niseo, Giuliano, Vincenzo, Gennaro, Giddino, Bonifacia martire, Minacio, Domno,
Ferma, Maria, Felicita, Felicia, Innocenza, Fortunato, Principia, Donnicella, Clementino, Gennaria,
Vittoria, Giuliano. (...)
S. Innocenza è probabilmente la stessa martire di inizio IV secolo venerata a Rimini.
Idibus Novembribus (13 novembre)
(...) Nella città di Ravenna: giorno della morte dei santi Valentino, Salvatore e Vittore. (...)
V kal. Decenbres (27 novembre)
(...) In Gallia, nella città di Bologna: Agricola, Vitale, Magno, Giulio. (...)
La specifica di Gallia è da considerare un errore del compilatore, in quanto la Bologna di Gallia
allora era l’odierna Boulogne-sur-mer.
III non. Decembres (3 dicembre)
(...) In Bologna: sant’Agricola, Intingo, Cassiano, Crispino.
S. Cassiano è probabilmente lo stesso venerato a Imola.
Idibus Decembribus (13 dicembre)
Nella città di Ravenna: Orso, Eleucadio confessore, Valentino martire. (...)
Secondo la tradizione Eleucadio è stato il terzo vescovo di Ravenna,
Orso il diciassettesimo, morto nel 396 d.C.
XVII kal. Ianiarias (16 dicembre)
(...) Ravenna: Valentino, Navale, Agricola, Concordio, Giustino. (...)
5.3. L’economia e le attività produttive
ino dal tempo di Polibio, gli scrittori antichi hanno spesso esaltato la fertilità della Pianura padana. Essa, più di ogni altro elemento, è alla base della fortuna economica della regione: l’organizzazione romana ha inoltre saputo sfruttare al meglio le potenzialità del suolo e, nonostante
la supremazia della cerealicoltura - è ancora Polibio il primo a sottolineare la resa, oltre che del frumento, dell’orzo, del miglio e del paníco - o della viticoltura (Varrone e Columella segnalano la straordinaria resa delle uve locali, mentre Strabone e Plinio rimarcano la particolarità della produzione nella
zona delle paludi), non ha mortificato altre diverse forme produttive, né la possibilità di sperimentare nuove espressioni alimentari. Plinio, che scrive nel momento di maggior fioritura economica della
regione, riferisce di alcune imprese produttive: la pesca di pesce d’acqua dolce o addirittura il suo
allevamento, la produzione di formaggi nell’Appennino, la lavorazione di canne fluviali e giunchi palustri, la coltivazione degli asparagi sono alcuni degli esempi che propone il naturalista.
A lato della vocazione principale, che è essenzialmente agricola, l’allevamento raggiunge comunque
un elevato grado di sviluppo, con punte di eccellenza nel campo ovino (anche per la produzione di
filati: Varrone, Strabone, Columella, Marziale, editto dei prezzi di Diocleziano) ed equino (Ennodio),
o di straordinaria produttività nel campo suino (Strabone).
Il benessere di cui la Cispadana gode si deve inoltre anche ad altre attività produttive che ne mettono
in rilievo la grande vivacità in campo artigianale e manifatturiero. Cicerone ci informa che a Piacenza si
realizzavano ceramiche da tavola, mentre Varrone cita i mattoni e Plinio i prodotti fittili di Modena.
Festo, indirettamente, apre uno squarcio sul commercio di mitili, in particolare porporiferi, a Rimini.
Un fattore economico di primaria importanza risiede nella mercatura, favorita dalla morfologia e dalla
collocazione geografica della regione. I Campi Macri sono spesso citati come luogo di un mercato
notevole per dimensioni e volume d’affari, mentre il Po è il vettore di intensi traffici, fra i quali si
distingue il commercio del legno di larice ricordato da Vitruvio.
Non mancano rischi e rovesci, determinati soprattutto dalle guerre e dal passaggio di eserciti: il I
secolo a.C. è un periodo di crisi alla quale alludono le battute di vari autori.
La floridezza economica generale si coglie in numerosi Autori che descrivono la regione sottolineando il benessere e la ricchezza delle sue città, cuore dell’economia padana: la loro rovina è la rovina
dell’intera economia, come diviene palese soprattutto quando la crisi si fa da episodica permanente.
Se le città “derelitte” di Cicerone si trasformeranno durante l’età imperiale in splendidi municipi, le
città semidistrutte di Ambrogio alla fine dell’età tardoantica conosceranno un forte degrado o addirittura scompariranno del tutto, lasciando il campo, in età altomedievale, a nuove forme economiche
e insediative, le quali cercheranno di applicare ancora una volta le funzionali forme organizzative
romane. Quando, nell’XI secolo, dalla crisi prenderà il via una nuova fioritura, le protagoniste della
rinata prosperità padana saranno ancora una volta le città.
S
POLIBIO, Historiae ( ca. 145/140 a.C.)
II, 15.1-6
[1] La sua fertilità non è davvero facile da descrivere. Nella zona si ha, infatti, una così grande
203
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 204
abbondanza di grano che spesso ai nostri tempi un medimno siculo [ca. 52 kg.] di frumento costa
quattro oboli, uno d’orzo due, un metrete [ca. 40 l.] di vino come l’orzo. [2] In effetti c’è presso di
loro un’abbondanza davvero eccezionale di miglio e di panìco. La quantità di ghiande che nasce dai
querceti, che si trovano a una certa distanza tra loro nella pianura, si potrà arguire da ciò: [3] la
principale fornitura dei numerosissimi suini da macello che vengono abbattuti in Italia sia per i bisogni privati, sia per il rifornimento delle truppe viene da questa pianura. [4] Del basso prezzo al dettaglio e dell’abbondanza dei generi alimentari ci si potrà fare un’idea più precisa così: [5] chi viaggia attraverso la regione prende alloggio nelle taverne senza accordarsi sul prezzo dei vari viveri in
particolare, ma domandando quanto si paga a persona. [6] Per lo più, dunque, gli albergatori accolgono gli ospiti in modo che questi abbiano tutto quanto è sufficiente ai loro bisogni per mezzo asse
- cioè la quarta parte di un obolo: raramente superano questa cifra.
metà II sec. a.C.
III, 34.2
[Annibale] Aveva infatti valutato a fondo sia la fertilità della regione ai piedi delle Alpi e nei pressi
del fiume Po. (…)
218 a.C.
CICERONE, Orationes (70/55 a.C.)
In L. Calpurnium Pisonem 27 / 67
(…) Nessun servizio da tavola cesellato, coppe stragrandi e per di più - un omaggio ai suoi compaesani [di Pisone] - fabbricate a Piacenza. (…)
55 a.C.
Ad Familiares XIII, 7.1-2
[1] Quando, prima di partire per la Gallia, tu mi rendesti quella visita che confermava la nostra amicizia e il tuo devoto attaccamento a me, io ti parlai del territorio tributario che la cittadina di Atella
ha in Gallia [Cisalpina] e ti dissi apertamente quanto mi interessassi della situazione di quel municipio. (…) [2] E anzi tutto vorrei che tu fossi persuaso di codesto fatto indiscutibile: tutte le entrate di
Atella consistono in quel canone tributario e la città, sotto il peso di enormi gravami, si trova in estrema difficoltà. (…)
Cicerone a G. Cluvio, da Roma. 45 a.C.
Ad Familiares XIII, 11
Ho constatato più volte il tuo vivo interessamento per tutto quello che mi concerne; non dubito quindi che tu non sappia non solo a quale municipio io appartenga, ma anche con quanta cura io mi occupi degli Arpinati, miei concittadini. Orbene, tutti i loro proventi nonché i mezzi con cui possono provvedere alla celebrazione dei sacrifici e alla manutenzione dei templi e degli edifici pubblici consistono in certe imposte che essi riscuotono in Gallia [Cisalpina]. Per farne la verifica, per riscuotere le
somme dovute dai coloni, per una oculata riorganizzazione di tutto l’insieme noi abbiamo mandato
colà una commissione di cavalieri romani: Q. Fufidio, figlio di Quinto, Marco Faucio, figlio di Marco, e
Q. Mamerco, figlio di Quinto. (…)
Cicerone a M. Giunio Bruto, da Roma. 46 a.C.
VARRONE, Res rusticae (45/30 a.C.)
I, 2.7
In quale parte del mondo uno iugero di terra produce dieci e anche quindici cullei di vino [ca.
910/1365 l.], quanto ne producono alcune regioni d’Italia? O non scrive forse Marco Catone nelle
Origini le seguenti parole? «Si chiama gallo-romano quel territorio situato fra Rimini e il Piceno che
fu ripartito tanto a testa fra i soldati. In alcuni punti di questo territorio si ricavano dieci cullei di
vino per ogni iugero [oltre 900 l. per ca. 2,5 km?]». Non avviene, analogamente, nella campagna
di Faenza? Là ogni iugero rende trecento anfore di vino, e per questo le viti sono ivi chiamate trecenarie. Nel dir questo rivolse gli occhi verso di me. «Certo, continua, Libone Marcio che è stato tuo
comandante del genio militare, diceva che le viti tanto producevano nel suo fondo in quel di
Faenza».
I, 14.4
Il quarto e ultimo tipo di recinzione, quello murario, è fatto di muri a secco. Ve ne sono normalmente quattro specie, (…) di mattoni cotti, come nell’Agro Gallico (…).
II, praefatio 6
E siccome su una di queste due arti, sull’agricoltura, ho scritto un libro per mia moglie Fundania
in occasione della compera, da parte sua, di un fondo, per te, o mio Nigro Turranio, che assai ti
diletti del bestiame, per il fatto che le gambe spesso ti portano al mercato dei Campi Macri
[odierna loc. Magreta], spinto dal desiderio di comprarne, io tratterò brevemente e per sommi
capi del bestiame, affinché tu possa in maniera più facile sopperire alle spese richieste dalle
molteplici esigenze della vita. (…)
204
II, 3.9
Rimane a parlare del numero, che è minore nel gregge di capre che non in quello delle pecore, perché sono sfrenate e si allontanano dal branco; al contrario le pecore si raccolgono e si
serrano tutte in uno stesso luogo. Pertanto nell’Agro Gallico più che far grandi greggi, ne fanno
un numero maggiore, perché nelle grandi si sviluppano facilmente le epidemie, che le distruggono.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 205
VITRUVIO, De architectura (ca. 27/23 a.C.?)
II, 9.10-11
[10] L’ontano, poi, che cresce lungo le rive dei fiumi e il cui legno sembra di scarsa utilità è tuttavia
eccellente. La sua composizione è prevalentemente d’aria e fuoco, contiene poca terra e poca acqua.
Perciò nelle zone paludose viene utilizzato nella fitta struttura di pali piantati nell’acqua che servono
da base per le palafitte e, assorbendo quel po’ d’acqua di cui è carente, dura inalterato per sempre
e regge il considerevole peso di opere murarie. Pertanto quel legno che in superficie non ha lunga
durata, se immerso nell’acqua si mantiene. [11] E questo lo si riscontra soprattutto a Ravenna dato
che là tutti gli edifici pubblici e privati hanno fondamenta realizzate con questo tipo di pali. (…)
II, 9.14 e 16
[14] Il larice invece che è diffuso solo nelle zone municipali lungo le rive del Po e del mare Adriatico
non solo viene risparmiato dai tarli e dalle tarme, in virtù del forte sapore amaro della sua resina,
ma è anche ignifugo e spontaneamente non prende fuoco a meno che non venga fatto bruciare nella
fornace insieme con altri tipi di legno, (…) inoltre dato il suo notevole peso specifico non galleggia e
per il trasporto si deve ricorrere a imbarcazioni e zattere d’abete. (…) [16] (…) Esso viene trasportato lungo il Po fino a Ravenna (…).
58/52 a.C.?
VALGIO RUFO, Elegiae (fine I sec. a.C.)
fr. 3-4
[3] E solca la tranquilla Padusa là dove la corrente maestosa dell’alpestre Po unisce le sue bocche
alla fossa [Augusta]. [4] Da qui la mia nave rimorchiata con un lungo traino mi porta contento in
piacevoli alberghi.
STRABONE, Geographica (inizio I sec. d.C.)
V, 1.4
Questa regione è una pianura assai fertile, ornata di colli fruttiferi. (…)
V, 1.7
(…) È inoltre mirabile anche ciò che accade per la vite: essa infatti cresce nelle paludi, si sviluppa
celermente e dà frutti abbondanti, ma poi, in quattro o cinque anni, si distrugge. Anche Altino è
situata nella palude ed ha una posizione che somiglia a quella di Ravenna. (…)
V, 1.11
(…) Campi Macri [odierna loc. Magreta], dove ogni anno si tiene una “panegyris” [grande mercato]. (…)
V, 1.12
Segno evidente della fertilità di questi luoghi sono la vigorosa e densa popolazione e la grandezza
delle città e inoltre la ricchezza, grazie alle quali i Romani che risiedono qui godono di una condizione di superiorità rispetto al resto dell’Italia. Infatti la terra coltivata produce frutti in gran quantità e
di ogni specie e i boschi forniscono una tale abbondanza di ghiande che la città di Roma si nutre per
la maggior parte dei suini allevati qui. Grazie all’abbondanza d’acqua, si distingue anche per la produzione di miglio e ciò rappresenta una grandissima risorsa contro la carestia: questa pianta infatti
resiste a tutte le condizioni atmosferiche e non può mai venire a mancare, anche se c’è penuria di
qualsiasi altro genere di cereali. Eccellente è anche la lavorazione della pece. Le botti fanno fede della
grande quantità di vino prodotto: esse sono infatti di legno e più grandi di case. L’abbondante produzione di pece contribuisce molto a che vengano bene spalmate. Nei luoghi intorno a Modena e al
fiume Panaro si produce una lana morbida e molto più bella che in ogni altro sito. (…) Una volta invece, quando anche a Vercelli c’era una miniera d’oro, era in vigore tale sfruttamento. Vercelli è un villaggio vicino ad Ictumuli che pure è un villaggio: entrambi sono vicini a Piacenza. (…)
POMPONIO MELA, De chorographia (43/44 d.C.)
II, 60
Delle città che sono abitate lontano dal mare, le più ricche sono (…) Modena e Bologna, colonie dei
Romani.
LUCANO, Bellum civile (Pharsalia) (65 d.C.)
VI, vv. 272-278
Così il Po, rigonfio per la piena, travalica le rive protette dall’argine e sconvolge tutti i campi, se in
qualche luogo la terra frana, e incapace di sopportare la furia delle onde crescenti si sfascia, l’intera
corrente straripa e col gorgo si apre pianure ignote: le terre sfuggono ai legittimi padroni, nuovi
poderi passano ai loro contadini, dono del Po.
COLUMELLA, Res rustica (ca. 60/70 d.C.)
III, 3.2
(…) Lasciamo pure da una parte la famosa feracità di quei terreni in cui già Marco Catone, più tardi
205
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 206
anche Terenzio Varrone ci hanno tramandato che ogni iugero di vigna dava seicento urne di vino:
Varrone ci assicura questo fatto con tutta certezza nel primo libro del suo De re rustica e ci dice che
non era solito accadere soltanto in una regione, ma anche nel territorio faentino e nell’agro gallico,
che ora fa parte del Piceno.
VII, 2.3
(…) Ora si ritengono più pregiate le pecore della Gallia e fra esse specialmente quelle di Altino; si
pregiano anche quelle che popolano i Campi Macri fra Parma e Modena. Riguardo al colore, il bianco
non solo è il più bello ma anche il più utile, perché dal bianco si possono avere moltissimi altri colori, ma da nessuno si riesce ad ottenere il bianco.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
IX, 44
(…) Anche in certi fiumi vi sono dei pesci che non si sviluppano meno, il siluro nel Nilo, l’isox nel
Reno, l’affilo nel Po: quest’ultimo, per l’inerzia, ingrassa fino a raggiungere talvolta mille libbre [ca.
325 kg.]; viene catturato con un amo fissato a una catena e non può essere tratto fuori dall’acqua
se non da coppie di buoi. Lo uccide un pesce piccolissimo, chiamato cheppia, attaccando e mordendo con straordinaria avidità una certa vena che si trova nelle sue fauci.
IX, 168-169
[168] (…) Dal momento che le medesime specie di animali acquatici sono migliori ora da una parte
ora dall’altra: [169] così come (…) il rombo a Ravenna. (…)
XI, 241
L’Appennino è più ricco di formaggi: invia dalla Liguria il formaggio di Ceva, fatto soprattutto con latte
di pecora, e dall’Umbria il sarsinate. (…)
XIV, 34
L[‘uva] spionia, che alcuni chiamano spinea, sopporta il calore e cresce con le piogge autunnali; anzi
è la sola ad essere rinvigorita dalla nebbia, fatto per cui è tipica dell’agro Ravennate.
XIV, 39
Pisa va fiera della pariana, Modena della perusinia, d’acino nero, il cui vino sbianca nel giro di quattro anni. Lì esiste, cosa straordinaria, un tipo di uva che segue i movimenti del sole e che per questo è denominata streptis e così come in Italia si gradisce l’uva gallica, così al di là delle Alpi la picena.
XV, 67
Per quanto riguarda le altre qualità si possono citare, sul mare Adriatico, il Pretuziano, il vino prodotto nella zona di Ancona e quelli che la nascita casuale di una palma nel podere ha fatto denominare «vini della palma»; nell’entroterra poi i vini di Cesena ed i Mecenaziani. (…)
XVI, 161
Ma anche in questo campo, come in tutti gli altri, l’Italia tiene il primato, dal momento che nessuna
canna è più adatta per le frecce di quella che cresce sul Reno, fiume che scorre nella regione di
Bologna: contiene moltissimo midollo, ha un peso che le rende facile il volo ed un equilibrio costante anche contro i soffi di vento.
XVI, 178
I sottili giunchi di palude non vanno considerati né fra gli arbusti, né fra i cespugli o le piante a fusto,
né fra le erbe o entro un’altra classe di piante che non sia quella loro propria: se ne fanno tetti e
stuoie, mentre, privati della scorza, servono a fabbricare torce da illuminazione e da cerimonie funebri. In certe zone crescono più rigidi e più robusti, tanto è vero che non solo i marinai del Po con essi
fanno delle vele, ma anche i pescatori africani li utilizzano allo stesso modo, sul mare, attaccando le
vele all’inverso, fra gli alberi.
XVII, 208
La potatura nostrana consiste nel rivestire l’albero con la chioma delle viti, tirandola giù lungo i rami,
e nel rivestire la chioma stessa di grappoli d’uva; quella gallica nel tendere i tralci come festoni; quella della via Emilia nel farli passare su paletti intorno agli olmi atinii, evitando le loro foglie.
XIX, 9
(…) Il secondo posto spetta al lino retovino, prodotto nella zona limitrofa all’Aliana, e a quello di
Faenza, sulla via Emilia. Quanto a candore i lini di Faenza sono preferiti a quelli aliani, che non sono
mai sottoposti a battitura. I lini retovini sono estremamente sottili e compatti, candidi come quelli di
Faenza, ma senza peluria (…).
XIX, 54
La natura aveva creato gli asparagi di bosco, in modo che chiunque potesse raccoglierli qua e là dove
spuntavano: ecco che compaiono gli asparagi coltivati, e Ravenna ne produce di tali che tre raggiungono il peso di una libbra [ca. 327 gr.].
206
XIX, 150
Abbiamo detto che nessun terreno è più favorevole a questa coltivazione [degli asparagi] degli orti
di Ravenna.
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 207
XXXIII, 66
Nella nostra parte del mondo l’oro, se tralasciamo quello indiano, estratto da formiche, o quello che
in Scizia è estratto da grifoni, si trova in tre maniere: in forma di pagliuzze nei fiumi, come (…) nel
Po in Italia (…): non c’è oro più puro, in quanto è stato raffinato dalla stessa corrente e dall’attrito.
XXXV, 161
Anche Tralle in Asia e Modena in Italia hanno una produzione propria [di prodotti fittili]: è anche questo un modo per le popolazioni di diventare famose e questi oggetti sono trasportati qua e là per
mare e per terra, una volta che le loro officine sono diventate famose.
XXXVI, 161
Anche nella zona di Bologna, in Italia, [di pietra speculare] se ne trovano piccole vene che sono
incassate all’interno della selce, ma si riesce a distinguerne caratteristiche naturali simili.
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
I, 43.7
(…) Né i formaggi lattosi mandati da Sarsina contadina.
86 d.C.
II, 43.3-4
Vesti [Candido] una toga lavata nel Galeso, il fiume di Taranto spartana, oppure una che viene dal
tuo gregge scelto di Parma.
86/87 d.C.
III, 56
Preferirei una cisterna d’acqua piuttosto che una vigna a Ravenna: potrei vendere l’acqua a un prezzo maggiore.
87/88 d.C.
III, 57
Un oste astuto di Ravenna mi ha fatto un bello scherzetto io chiedevo vino annacquato, lui me lo ha
dato schietto.
III, 58.31-36
Il contadino non viene a mani vuote a salutare il suo padrone: porta il miele bianco nella sua cera,
la forma di latte che viene dalla foresta di Sarsina; chi porta i ghiri sonnolenti, chi il cucciolo piangente della capra ispida, chi i capponi, costretti a non amare.
III, 59
Un ciabattino, o Bologna la dotta, ti ha offerto i giochi; un lavandaio li ha dati a Modena: un oste a
chi li offrirà?
IV, 37.5
«(…) Il gregge di Parma mi dà [ad Afro] seicentomila sesterzi».
88/89 d.C.
V, 13.8
Nella Gallia Cisalpina Parma tosa per te [Callistrato] la lana di molte pecore.
MARZIALE, Xenia (Epigrammata, liber XIII)
21
ASPARAGI. Le tenere spine che crescono nelle paludi di Ravenna non saranno più saporite degli asparagi selvatici.
69
GATTE. L’Umbria non mi ha mai mandato le gatte della Pannonia: Aulo Pudente preferisce fare questi doni all’imperatore.
MARZIALE, Apophoreta (Epigrammata, liber XIV)
155
LANE BIANCHE. La Puglia vince con le lane migliori. Parma con le seconde. La terza pecora loda Altino.
SILIO ITALICO, Punica (ca. 90/100 d.C. )
VIII, vv. 461-462
(…) Quelli di Sarsina, ricca di latte. (…)
DIOSCORIDE PEDANIO, De materia medica (fine I sec. d.C.)
III, 143
Rubia tinctorum, Robbia. La robbia, ma alcuni la chiamano “teuthrion”. La radice è rossa e adatta per
tingere. Un tipo è selvatico e l’altro coltivato, come a Ravenna d’Italia, dove è proficuamente semi-
207
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 208
nato nel mezzo di terreni acquitrinosi per via degli ampi ricavi derivati da esso.
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 17.1
(…) La regione più fiorente dell’Italia, cioè tutta la pianura e le città fra il Po e le Alpi, era tenuta dalle
armi di Vitellio.
69 d.C.
CORPUS AGRIMENSORUM ROMANORUM (inizio II sec. d.C.)
p. 43, De controversiis agrorum
Ci sono molti casi dei quali dei quali si è discusso sottilmente: tuttavia con le alluvioni i fiumi procurano danni ai possessori in più di un modo. Come il Po che, abbandonato il suo alveo, irrompe per il
fondo di qualcuno creando un’isola tra il nuovo e il vecchio alveo. Si discute pertanto questo affare:
a chi debba appartenere ciò che aveva abbandonato, quando subisce un danno non modico il possessore confinante per cui il suolo viene a scorrere un fiume pubblico. Se non che i giurisperiti danno
un’altra interpretazione e negano che quel suolo che cominciò con l’essere di proprietà del popolo
Romano possa, in nessun modo, venire usucapito da un privato. Ed è verosimile che nessuno dei due
proprietari possa o debba espandersi, senza alcun diritto, oltre il confine del vecchio fiume. (…)
p. 88, De generibus controversiarum
Riguardo invece al caso del Po, dato che il fiume scorre impetuoso e talvolta così violento da cambiare il suo alveo, da trasportare, per così dire, ampie porzioni di terreno dall’una all’altra riva e da
formare spesso anche delle isole, l’esperto giurista Cassio Longino ha stabilito che il proprietario
perde qualunque cosa venga erosa dalla corrente fluviale, poiché egli ha il dovere di difendere il suo
tratto di riva, senza arrecare danno agli altri. Nel caso in cui, scorrendo con una forza più grande, il
fiume avesse mutato il corso, a ciascuno si riconoscerebbe il proprio appezzamento, perché il terreno risulta trascinato via non per negligenza del proprietario, ma per effetto della violenza della corrente; se poi il fiume avesse dato origine a un’isola, la possederebbe il proprietario del suolo in cui
si è formata e, se il suolo appartenesse a più persone, ciascuno avrà la sua parte.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Otone 6.2
(…) La battaglia sotto le mura fu violenta e furono spinte avanti molte macchine da guerra: prevalsero le truppe di Spurinna, che respinsero gli avversari facendone una grande strage, ma salvarono
una città [Piacenza] illustre e fra le più fiorenti d’Italia.
69 d.C.
PLUTARCO, Quaestiones convivales (ca. 110/120 d.C.)
p. 676.b-c
Nondimeno, è verosimile che il pino abbia di per se stesso un’azione favorevole alla vigna, visto che
è particolarmente adatto alla conservazione del vino; tutti, in effetti, si servono della pece per rivestire le botti, e in molti luoghi si aggiunge della resina al vino - è quello che fanno gli Eubei, in Grecia,
e in Italia gli abitanti della regione del Po.(…)
APPIANO, Bellum civile (ca. 155/165 d.C.)
I, 10.89 / 410
(…) Metello, navigando verso Ravenna, si rese padrone dell’agro viritano, pianura ricca di frumento.
82 a.C.
III, 7.43 / 177
Quanto all’esercito lo avrebbe condotto [M. Antonio] nella fertile provincia della Cisalpina che gli era
stata attribuita; a ognuno dei presenti sarebbero state date cento dracme.
44 a.C.
III, 8.49 / 200
(…) Ma quando fu a Modena, città ricca, chiuse le porte, confiscò tutte le provviste dei Modenesi per
mantenere il suo esercito, uccise tutti gli animali che c’erano e li mise sotto sale, per timore di un
lungo assedio, e attese Antonio.
44 a.C.
V, 9.78, 80 / 333, 338-339
Ordinò [Augusto] che altre triremi fossero costruite a Roma e a Ravenna. (…)
39 a.C.
LUCIANO, Dialogi (ca. 170/180 d.C.?)
208
Electrum 3
(…) «Se ci fosse qualcosa del genere, pensi che noi [i battellieri del Po] per due oboli remeremmo o
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 209
traineremmo le navi contro corrente, essendoci possibile arricchire raccogliendo le lacrime dei pioppi?». (...)
POMPEO FESTO, Epitoma operis de verborum significatu Verrii Flacci (II sec. d.C.?)
p. 504
Sono chiamati “tracali” le parti superiori del murice e della porpora. Da qui gli uomini di mare riminesi hanno preso il soprannome Tracali.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C. )
LXI, 17.2
Uno dei motivi per cui [Nerone] si affrettò a commettere questo delitto erano le ricchezze che la zia
conservava a Baia e a Ravenna, dove fece erigere uno splendido ginnasio fiorente ancora oggi.
59 d.C.
EDICTUM DE PRETIIS RERUM VENALIUM (301 d.C.)
19
Sugli abiti. (...) [13] mantellina dalmatica di Modena misto seta decorata con striscia di porpora sottopurpurea: una libbra [ca. 326 gr.], quarantaseimila denari. (...) [21] mantello di Modena doppio decorato con
una striscia di porpora semplice: un’oncia [ca. 27,5 gr.], [...] denari. (...) [23] mantello di Modena semplice decorato con una striscia di porpora [...]: cinque once [ca. 140 gr.], [...] denari. [24] capo munito di fibbia [di lana?] di Modena semplice [...] decorato con una striscia di porpora semplice: quattro once [ca. 111
gr.], dodicimila denari. [25] capo munito di fibbia di Laodicea semplice di lana di Modena e di Laodicea decorato con una striscia di porpora semplice come sopra: quattro once, quaranta[...] denari. [26] mantello
semplice di lana di Modena e di Laodicea [...] come sopra: otto once [ca. 220 gr.], quindicimila denari.
20
Sui compensi dei ricamatori e dei setaioli. (...) [3] per il mantello di Modena: ogni oncia [ca. 27,5
gr.], venticinque denari. [4] per il mantello di Laodicea e di Modena, come sopra: ogni oncia, venticinque denari. (...) [13] per le tuniche di Modena o di altri tessuti: sedici denari.
21
Sui lanaioli. [1] il tessitore della lana di Modena o della marina [chiederà]: il pasto e per libbra [ca.
326 gr.] [lavorata] quaranta denari.
22
Sui lavandai. (...) [16] per il mantello di Modena doppio nuovo: cinquecento denari. [17] per il mantello di Modena semplice nuovo: duecentocinquanta denari. [18] per un capo con fibbia di Modena:
duecento denari.
25
Sulle lane. [1] Lane di Modena indorate e lavate: una libbra [ca. 326 gr.], trecento denari. [2] Lane
di Modena più scure: una libbra, duecento denari.
37
Da quali località a quali province quanto di nolo [per un trasporto via mare] sia lecito minimamente
chiedere. (...) [75] [...] da Ravenna ad Aquileia: per mille moggi, settemilacinquecento denari.
ORIBASIO, Collectionum medicarum reliquiae (ca 360 d.C.)
XI, epsilon.18
Robbia: la radice è rossa, da tintura. Un po’ gramigna, un po’ sparto, comunque a Ravenna in Italia
si semina utilmente in mezzo agli oliveti perché derivi da questa molto guadagno. (…)
AMBROGIO, Epistulae (ca. 398 d.C.)
II, 8.3
(…) Or non è molto, venendo da Bologna, ti lasciavi alle spalle Claterna, la stessa Bologna, Modena,
Reggio, alla tua destra c’era Brescello, davanti ti veniva incontro Piacenza, che ancora proclama nello
stesso suo nome un’antica nobiltà, ed eri preso da compassione osservando alla tua sinistra le zone
incolte dell’Appennino e i villaggi abitati un tempo da popolazioni prospere e ricche e ne rievocavi la
sorte con dolorosa partecipazione. «Tanti cadaveri di città semidistrutte» e le rovine di territori, che
si offrono alla tua vista (…).
394/395 d.C.
SIMMACO, Epistulae (ca. 405 d.C.)
IX, 83.1
(…) Ma quando una lettura foriera di angoscia mi ha reso edotto su tutti i danni che hai subìto a causa
del Po, dopo aver imprecato contro quel fiume che scorre nel tuo paese, di cui hai già avuto modo
di conoscere il corso impetuoso e la corrente infida (…).
ca. 397/398 d.C.
209
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 210
SERVIO, Commentarios in Vergilii Carmina (ca. 400/410 d.C. )
In Georgica I, 262
“Battello”: navicella fluviale. Certamente non senza ragione si ricordava dei battelli, perché nella
maggior parte delle Venezie, abbondante di fiumi, con i battelli si esercita ogni commercio, come a
Ravenna, così ad Altino, dove sia la caccia, che l’uccellagione, che le coltivazioni dei campi sono esercitate con i battelli. Citiamo altri battelli, nei quali si trasporta l’uva.
NOTITIA DIGNITATUM OCCIDENTIS (400/410 d.C.?)
11.63
Insegne dell’illustrissimo Conte per le Sacre Forniture. L’amministratore delle produzioni d’Italia (...)
Il procuratore ai lanifici di Ravenna, in Italia.
CODEX THEODOSIANUS (433 d.C.)
IX, 30.1
Gli augusti imperatori Valentiniano e Valente a Mamertino, prefetto del pretorio. Eccettuati i senatori e gli illustri, ma anche a questi, che amministrano le province, anche ai veterani, che sotto le armi
hanno svolto la milizia, e a tutti gli altri decurioni per il Piceno e la Flaminia e pure per la Puglia e la
Calabria, i Bruzzi, la Lucania e anche il Sannio, che posseggono un cavallo o una cavalla, decretiamo che gli sia vietata l’abbondanza. Questi poi, che anche minimamente deviano gli animi verso l’usurpazione, siano colpiti con la condanna dei ladri di bestiame. Data il 30 settembre 364 ad Altino,
essendo consoli il divino Gioviano e Varroniano.
364 d.C.
XI, 1.6
Gli augusti imperatori Costanzo [II] e Costante ai ceti di Cesena. Il vino, il quale si ha l’abitudine di
far gestire ai vivandieri, i proprietari di tutt’Italia preparino, visto il decreto di mio fratello Costanzo
[II]. Cosicché possa verificarsi più facilmente che sia portata a tutti i nostri italiani quella quantità di
denaro, la quale la temperanza avrà stimato di dare a Rufino, “vir clarissimus” e illustre prefetto del
pretorio, parente ed amico nostro. Data il 22 maggio a Milano, essendo consoli gli augusti Costanzo
per la settima volta e Costante per la terza.
354 d.C.
IV, 13.1
L’augusto imperatore Costantino a Giunio Rufo, governatore dell’Emilia. È giusto che ottenga l’appalto delle imposte colui che risulterà superiore nell’offerta, e che in non meno di tre anni sia fissata la
fine del contratto, né per nessun motivo sia interrotto il tempo fissato per la riscossione delle imposte. Passato tale periodo, siano ripristinati i diritti dell’appalto e dell’affitto, e in modo simile siano
disposti ad altri; è sottoposto a pena capitale chi sarà riconosciuto di aver preteso dai provinciali più
di quanto è stato stabilito. Data il primo luglio, essendo consoli Crispo per la seconda volta e
Costantino [II] per la seconda volta.
321 d.C.
XI, 16.2
Il medesimo Augusto imperatore [Costantino] a Ulpio Flaviano, governatore di Emilia e Liguria. Dalle
condizioni del tutto straordinarie, i fondi patrimoniali e affittati in enfiteusi per la nostra Italia consolidati si ritengano esenti, tanto che versino le imposte regolari e consuete, a somiglianza dei possessori dell’Africa. Data il 21 maggio, inserita negli atti essendo consoli Severo e Rufino.
323 d.C.
XIII, 10.3
L’augusto imperatore Costanzo [II] a Dolcizio, governatore dell’Emilia. Se qualcuno vuole vendere o
donare una proprietà terriera, non possa trattenere per sé con un accordo privato, trasferendoli ad
altri luoghi, i contadini coloni. Coloro infatti che credono che i contadini coloni siano utili, o li debbono tenere con le proprietà terriere o lasciare in eredità perché giovino ad altri se gli stessi disperano di giovare per sé della proprietà terriera. Data il 30 maggio a Milano, essendo consoli l’augusto
Costanzo [II] per la nona volta e il cesare Giuliano per la seconda.
357 d.C.
EPISTULAE ET DECRETA ROMANORUM PONTIFICUM (IV-VI sec. d.C.)
Epistulae Simplicii papae, 14.3
Il vescovo Simplicio a Giovanni vescovo dei Ravennati. (…)
Infatti per le conseguenze che è costretto a sostenere [Gregorio vescovo di Modena] per la tua macchinazione, provvediamo con questa indicazione: che sia resa la proprietà, che ricorda che l’anno
prima a lui era stato concesso, e poi ritornato alla chiesa di Ravenna, il possesso nel Bolognese di
trenta solidi di rendita libera sia restituito senza esitazione, evidentemente nel periodo della sua vita,
fatto salvo il diritto di proprietà della chiesa di Ravenna, ad essa dopo la morte del suddetto ritorni.
482 d.C.
210
Epistulae Felicis IV papae, 14.1-2
Felice IV, vescovo della città di Roma.
[1] (…) Si riservi la quarta parte del patrimonio della chiesa Ravennate, cioè tremila solidi, per le abi-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 211
tuali erogazioni a tutti i chierici e a coloro ai quali si è soliti erogare. Se ci sarà aumento in seguito
a versamenti o eredità, permettendolo nostro Signore, per l’intervento del Signore medesimo abbia
vantaggio anche questa quarta parte, in maniera però che, disposti i brevi, non resti nascosto quanto a ognuno si distribuisce, e venga distribuito secondo i meriti e secondo i luoghi, perché Dio tutto
dispone secondo giustizia e misura. (…) Stabiliamo che il vescovo deve aver parte dei beni acquisiti, delle aggiunte per le spese personali, dei doni che in diverse occasioni si offrono, dei conviti che
a lui si debbono offrire per il suo grado, per il suo merito o nell’accoglienza di ospiti. [2] (…) Se qualcuno del clero detiene fondi urbani o rustici spettanti alla Chiesa, stabiliamo che vengano riportati
nelle medesime scritture compilate dopo giusta valutazione del versamento da farsi, in modo che essi
conservino quanto di lì sono soliti ricavare per i loro usi e versino quanto è di più a vantaggio degli
interessi della Chiesa. Per quanto riguarda i fondi urbani e rustici e tutti i beni mobili nominativamente lasciati dai fedeli alle diverse basiliche per il bene dell’anima, si rispetti la consuetudine antica. (…)
526/530 d.C.
SIDONIO APOLLINARE, Epistulae (482 d.C.)
I, 5.6
Qui [a Ravenna], come tutto ciò che sta bene in un mercato, così in particolare venivano trasportati generi alimentari. (…)
467 d.C.
I, 8.2
(…) Vegliano i ladri e dormono le autorità [a Ravenna], i chierici praticano l’usura e cantano i salmi
i Siri, i mercanti fanno i soldati e i monaci fanno i mercanti, i vecchi giocano alla palla e i giovani ai
dadi. (…)
467 d.C.
VII, 17
Disprezzi [Abramo, defunto amico del poeta] le popolose campagne di Ravenna paludosa, e quelli
che hanno il nome da un maiale lanoso.
477 d.C.
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
II, 20
Re Teodorico all’usciere Wiligi (…).
Perciò con la presente disposizione decretiamo che tu reperisca in Ravenna il maggior numero possibile di navi veloci, le carichi di cereali a spese dello stato e le mandi da noi, perché la disponibilità
pubblica di viveri assicurata da tale rifornimento non abbia a subire carestia. Ravenna renda alla
Liguria quella disponibilità di viveri che fu abituata ad attingere dalla stessa. E infatti questa zona
che sopporta il peso della nostra presenza deve trovare sollievo per molti, siccome la nostra corte
attira a sé caterve di sudditi e, mentre si accorre per dare aiuti, si richiede il necessario sostentamento per la gente.
507/511 d.C.
III, 9.3
Re Teodorico ai proprietari, ai difensori e ai curiali residenti a Estuni. (…)
Per questo con la presente disposizione decretiamo che, se è vero quanto ci dicono gli informatori e
se quel materiale attualmente non serve per alcun pubblico ornamento, le sopra ricordate lastre di
marmo o colonne [il vostro municipio] curi di farle trasportare in ogni modo nella città di Ravenna:
così l’aspetto consunto dei marmi in disfacimento sia rinnovato con arte finissima e gli edifici anneriti nell’abbandono ricuperino l’antico splendore.
507/511 d.C.
III, 10.2
Re Teodorico all’illustre patrizio Festo. (…)
E così prescriviamo alla tua autorità, con la presente nota, di inviare a Ravenna a vostra cura per
mezzo dei trasportatori i marmi che risultano essere stati tolti al palazzo pinciano. Abbiamo inviato
subito i mezzi di trasporto perché non sorgano indugi ai nostro ordini e le persone impegnate non
ricevano danno.
507/511 d.C.
III, 19
Istruzione: re Teodorico a Daniele.
[1] Sta bene che noi provvediamo un giusto vantaggio a coloro che servono nel nostro palazzo, perché un’attività pubblica deve essere redditizia in modo che sebbene l’ossequio ci sia dovuto gratuitamente di diritto, sollecitiamo tuttavia con modesti compensi la prestazione di servigi. Perciò, rallegrati dalla tua perizia artistica che eserciti diligentemente nel lavorare e abbellire i marmi, con il presente ordine concediamo che, sotto la tua sapiente guida, siano fornite le arche che vengono qua e
là disposte a Ravenna per la tumulazione dei cadaveri. (…) [2] Da questo fatto a taluni provengono
preoccupazioni riguardo al prezzo, mentre dalla morte della gente aumenta il guadagno dei venditori quando miseramente non hanno esito i propri voti. Di conseguenza, in modo che in tale occasione non sia iniquo il prezzo da pagarsi, gli infelici, in mezzo al loro grande dolore, non siano costretti a piangere il grave dispendio dei loro mezzi economici e, obbligati da male intesa devozione, non
siano indotti o a dilapidare il loro patrimonio per i morti oppure ad abbandonare con dolore i corpi
211
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 212
amati in vilissime fosse. Ci sia un limite nelle pretese di denaro, dato che un senso di compassione
deve agire in favore di chi deve comprare e meno deve essere amareggiato colui al quale più viene
imposto per il suo dovere di affetto.
507/511 d.C.
IV, 8
Re Teodorico agli onorati possessori e curiali di Forlì. (…)
Perciò decretiamo alla presente devozione dell’autorità vostra, affinché, accertato il giusto prezzo,
trasportiate dalle vostre parti ad Alfiano travi senza alcun ritardo, poiché così la nostra disposizione
possa sortire effetto e, ricevuto il pagamento, non vi appaia di sostenerne la spesa.
523/526 d.C.
V, 17.2-3 e 5
Re Teodorico ad Abbondanzio prefetto del pretorio. (…)
[2] E non sono soltanto parole: ci hai presentato d’un tratto davanti agli occhi una selva di navi, delle
case acquatiche, dei piedi per l’esercito, tali da non venir meno in alcuna fatica, ma da condurre
senza alcun danno gli uomini alle mete destinate; e ci mostri un così grande numero di navi a tre
ordini di remi nascondendo accuratamente i volti degli uomini.(…) L’opera è opportuna per le operazioni militari e utile per i commerci e noi, che desideravamo osservare le flotte straniere, siamo ora
in grado di mandarle in altre province suscitando ad un tempo timore e ammirazione per la bellezza. [3] Grande ornamento hai dato allo stato, così dotato per opera tua. Non c’è più motivo che i
Greci ci rinfaccino qualche cosa o che gli Africani insolentiscano verso di noi. I nostri avversari vedono splendere presso di noi quelle opere per le quali a gran prezzo realizzavano i loro voti. Ora dovete procurare gli equipaggiamenti a queste navi, specialmente le vele che sono le ali delle navi, legni
veloci, un certo ardore di carene correnti, annuncio di merci, aiuto sicuro dei naviganti, con l’opera
dei quali chi se ne sta tranquillo ottiene ciò che a stento si ottiene dagli uccelli più rapidi. (…) [5] Ma
siccome desideriamo, con l’aiuto di Dio, che il numero dei dromoni [un tipo di imbarcazione] sia
ampliato, se si potrà trovare del legname necessario alla loro costruzione lungo le due rive del Po,
ordiniamo che sia tagliato, se nessuno fa opposizione, perché vogliamo che il materiale reperito sia
dedicato soltanto al presente lavoro senza pregiudizio dei proprietari. (…)
523/526 d.C.
V, 18
Re Teodorico all’illustre Wilia sovrintendente al patrimonio.
[1] (…) Tu dunque ricordi che precedentemente abbiamo ordinato di cercare nel nostro palazzo operai
esperti nel costruire navi. [2] Quelli che con l’aiuto di Dio sono stati trovati abbiamo disposto che senza
indugio convengano a Ravenna il 13 giugno perché il loro arrivo risulti opportuno alla costruzione delle
navi e perché lavori separati non sembrino procurare qualche ritardo e non risulti manchevole compiere
un lavoro senza che si possa realizzare anche l’altro. [3] E poi, se lungo le rive del Po si potrà trovare nei
terreni reali legname adatto per costruire dromoni, sia concessa licenza di tagliarlo agli operai a quest’opera designati dall’illustre Abbondanzio prefetto del pretorio. Vogliamo infatti dare quest’esempio cominciando dai nostri terreni perché a nessuno risulti opprimente l’ordine che si impone anche al sovrano.
523/526 d.C.
V, 20.1
Teoderico re a Aliulfo saione.
Abbiamo saputo che lungo entrambe le rive del Po si sono trovati i legnami adatti a costruire i dromoni e perciò con la presente ordinanza ti incarichiamo di recarti subito con le maestranze ai luoghi
indicati, secondo le disposizione degli illustri Abbondanzio, prefetto del pretorio, e di Wilia, “comes
patrimonii”, e sia che si trovino nelle proprietà fiscali sia in quelle private, fa che vengano procurati
senza alcun ritardo perché crediamo di non esporre a nulla di grave ciò che è predisposto con l’aiuto di Dio per l’interesse di tutti. (...)
523/526 d.C.
VII, 14.2
Formula per la nomina del governatore di Ravenna. (…)
Dalle consuete attività dei commercianti non pretendere troppo, ma non lasciar troppo fare per venalità. Si abbia quella giusta misura che non deve gravare su chi è in difficoltà in modo tale che, quando avrai sbrigato senza lamentele affari che sempre ne suscitano, possa avere riconosciuti maggiori
meriti dal nostro giudizio.
507/511 d.C.?
212
X, 28.1 e 3-4
Re Teodato al senatore [Cassiodoro] prefetto del pretorio.
[1] (…) Noi accettiamo volentieri le vostre decisioni e vogliamo che siano rispettate come se fossero state prese da noi e perciò confermiamo i cassieri dispensatori di grano, vino e formaggio, i macellai, i vinai, gli esattori d’imposta da magazzinieri e bottegai, gli usurai e i dispensieri di Roma, della
residenza di Ravenna, della sponda ticinese e di quella piacentina e così pure tutti coloro che in altri
luoghi risultano svolgere pubblici servizi. E non vogliamo che la malizia di alcuno prevalga contro
coloro che a vostro giudizio hanno assunto amministrazioni pubbliche. (…) [3] In considerazione
anche della attuale scarsità dei singoli generi, secondo la ragionevole valutazione dell’eminenza vostra, fate in modo di frenare i prezzi cosicché non debbano lamentare ingiusti gravami coloro ai quali
è stato affidato di praticare i singoli rifornimenti. Ma siccome l’ambizione umana non si può frenare
senza la paura di un castigo, colui che avrà tentato di prendere il posto degli incaricati da noi disposti, ricorrendo a raccomandazioni e preghiere di protettori, venga immediatamente multato di
trenta libbre d’oro, che da voi debbono senz’altro essere riscosse. [4] Se non risulterà in grado di
pagare tale multa, paghi la pena con supplizio corporale chi non potrà far fronte alla pena sopra indi-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 213
cata, e venga così deluso nelle sue temerarie pretese e in più sia bollato d’infamia chi contro i nostri ordini abbia osato agire con qualche raggiro. (…)
535/536 d.C.
XI, 11
Editto sul rispetto dei prezzi a Ravenna.
[1] Il prezzo dei generi alimentari deve sottostare alle esigenze del tempo, in modo che né si pretenda un caro prezzo in cose di basso costo né un prezzo basso per generi costosi, ma tenendo un
giusto criterio si tolga motivo di protesta ai compratori e un peso alle lamentele dei commercianti.
[2] Perciò, dopo aver tutto soppesato e messo in chiaro il calcolo compiuto, abbiamo affisso qui sotto
i prezzi dei diversi generi, perché, tolto ogni equivoco, sia mantenuto il rispetto di quanto è stato
definito. Se poi qualche venditore non avrà osservato quanto prescrive il presente editto, sappia che
per ogni maggiorazione dovrà pagare una multa di sei solidi e che potrà essere sottoposto alla fustigazione, cosicché lo spaventi la paura del castigo e lo affligga pesantemente la pena suddetta.
ca. 533/535 d.C.
XI, 12
Editto sul rispetto dei prezzi nella Flaminia.
[1] Se i popoli oziosi delle singole città sono trattenuti sotto la giustizia dei prezzi, quanto più si deve
venire in aiuto a coloro che faticano, perché l’utilità dei viaggianti non sia colpita dal rischio della sorte!
Perciò l’accogliere il riposo dei viandanti dev’essere sollecitudine, perché non risulti che quanto al riposo è ottenuto, più un peso detestabile colpisca. Siano ricevuti gli ospiti a prezzi definiti: non sia tollerata l’avara iniquità che è associata alla bellezza, quando il turpe andare a caccia è spaventare per l’enormità del prezzo e assieme lusingare con l’accoglienza. [2] È simile al predone chi desidera rivendere con iniqua volontà: risultano infatti entrambe, volere depredare gli stranieri e non avere riguardo per la giustizia. Non sapete quanto più potete guadagnare con prezzi moderati? Oltre a ciò vengono per i vostri vantaggi, quelli che sanno che voi trattate con misura. Ebbene nessuno valuti di sé,
perché è normale sempre degli assenti, di essere difeso dalla dimenticanza per la lontananza, quando da noi ogni giorno giungono coloro che hanno sofferto il vostro commercio. [3] Temete piuttosto i
danni delle ammende, voi che cercate l’avidità dei guadagni. Infatti sappiano di sostenere una multa
di sei solidi e che saranno afflitti con la lacerazione del corpo; se qualcuno crederà che si debba commerciare in altro modo, allora un nostro soldato, istruito sulla faccenda, avuta una consultazione coi
cittadini e i vescovi dei luoghi, stimerà i prezzi. Infatti devono essere sufficienti gli onesti guadagni di
tutti i cittadini, perché non sembri che le strade siano per lo più occupate da ladroni.
ca. 533/535 d.C.
XII, 24.1
Il senatore [Cassiodoro] prefetto del pretorio ai tribuni marittimi.
[1] Con l’ordine precedentemente emanato abbiamo disposto che l’Istria invii diligentemente alla
sede di Ravenna vino, olio e grano, di cui gode grande abbondanza in questo anno. Allora voi, che
possedete numerosi navigli nelle sue vicinanze, con uguale tributo di devozione premuratevi di trasportare al più presto quanto essa è pronta a consegnare. (...)
537/538 d.C.
EXCERPTA VALESIANA (Pars prior IV-V sec. d.C.; Pars posterior VI sec. d.C.)
Pars posterior 11 / 53
(…) Allora Odoacre fuggì a Ravenna e subito lo insegui il patrizio Teodorico arrivando nella Pineta e
vi si trincerò tenendo Odoacre per tre anni chiuso in Ravenna: allora il prezzo di un moggio di grano
salì fino a sei solidi. (…)
490 d.C.
PROCOPIO, Historia arcana (ca. 560/565 d.C.)
1.33
Si diceva che dai due Palazzi di Cartagine e di Ravenna [Belisario] avesse rapinato fino a cento centenari; lui, e lui solo, aveva potuto maneggiare i denari secondo il suo volere.
539-540 d.C.
5.4
(…) Poiché l’Imperatore non gli aveva assegnato alcuna dotazione, [Belisario] depredò senza ritegno
pressoché tutti gli Italici che abitavano Ravenna e la Sicilia, e del pari chiunque si trovasse sotto il
suo potere, facendo loro pagare la vita passata.
547-549 d.C.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
VI, 20.15-17
[15] Passò il tempo e venne di nuovo l’estate. Nei campi il grano maturava, ma non più abbondante come negli anni precedenti. [16] Non era stato seminato in solchi ben tracciati dagli aratri e lavorati dalla mano dell’uomo, ma sparso solo sulla superficie, e perciò la terra aveva, potuto farne germogliare soltanto una piccola parte; [17] siccome poi nessuno lo aveva mietuto, giunto a maturazione era caduto a terra, e non era più nato niente. Questo era accaduto anche in Emilia; [18] perciò
gli abitanti di quella regione avevano lasciate le loro case ed erano trasmigrati nel Piceno, pensando
che, siccome, quella terra era vicina al mare, non dovesse soffrire una totale mancanza di viveri.
539 d.C.
213
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 214
5.4 La religiosità tra prodigi pagani e miracoli cristiani
on sono molte le testimonianze relative alle religiosità e ai culti praticati nella Pianura padana
tramandateci dalla letteratura antica, ma le poche informazioni superstiti si collegano agilmente alle tradizioni culturali succedutesi nella regione con l’avvicendarsi dei Celti, dei coloni romani e dei cristiani alla fine dell’evo antico. Racconti risalenti al tempo guerre puniche, narrati in particolare da Livio, citano i santuari silvani dei popoli celti e i macabri riti di vittoria consumati con le
teste dei vinti, come avviene con il cranio del console Lucio Postumio, ucciso e decapitato durante la
battaglia della Selva Litana.
A colonizzazione romana avvenuta, gli scrittori – tra essi primeggia Giulio Ossequiente – riferiscono
di prodigi accaduti un po’ ovunque, quasi sempre presagi di prossime sventure: cani e galli che parlano, lupi che rubano armi, alberi che producono grano, statue che si girano, lune ed altri astri che
appaiono o si moltiplicano. Il primo di tutti i segni nefasti può considerarsi l’assunzione del consolato da parte di Flaminio a Rimini anziché a Roma nel 217 a.C., preludio alla sua disfatta.
Riti veri e propri sono rammentati raramente, anche se spicca la poetica invocazione della ninfa sarsinate da parte di Marziale. Segno, questo, di una religiosità popolare alla quale si lega anche la testimonianza, non meno poetica, ma venata di terrore, di Orazio, nel ricordo della strega riminese Folia.
Gli ultimi esempi di riti pagani sono segnalati da papa Gelasio e infine da Procopio, che però non parla
più degli abitanti della pianura, bensì degli invasori Franchi ancora usi, benché formalmente cristiani, a terribili sacrifici umani con donne e bambini.
Già da tempo, però, la maggior parte delle testimonianze, particolarmente quelle legate alla popolazione locale, raccontano della diffusione del cristianesimo e delle sue novità. Ambrogio esalta le fanciulle di Piacenza e Bologna e mette in luce la loro devozione, Agostino e Venanzio Fortunato indicano la virtù dei santuari di Ravenna, mentre i biografi di Germano d’Auxerre e di San Cesario rammentano l’accoglienza e il grande affetto che circonda la visita dei due sant’uomini nelle città emiliane. Ultimo in ordine di tempo, il Martirologio registra in numerose città della regione il consolidarsi
dei culti dei santi locali, considerati alla stregua di veri e propri nuovi numi tutelari.
N
5.4.1 Le testimonianze degli antichi culti
POLIBIO, Historiae (ca. 145/140 a.C.)
III, 67.2-3
[2] Quando gli uomini [Celti] nel campo ebbero mangiato e si furono addormentati, essi, lasciata passare la maggior parte della notte, verso la veglia del mattino [ca. le 6] assalirono armati i Romani che erano
accampati nelle vicinanze. [3] E molti ne uccisero. non pochi ne ferirono; infine, tagliate le teste ai morti,
andarono a rifugiarsi presso i Cartaginesi: erano circa duemila fanti e poco meno di duecento cavalieri.
218 a.C.
TITO LIVIO, Ab Urbe Condita (ca. 15/20 d.C.)
XXI, 62.5
(…) E in Gallia [Cisalpina] un lupo aveva preso dal fodero la spada a una sentinella e l’aveva portata via.
217 a.C.
XXI, 63.10-11
[10] Più conformemente alla maestà, certo, dell’impero avrebbe iniziato la sua carica a Rimini invece
che a Roma e avrebbe indossato la pretesta in un albergo invece che presso i suoi Penati. [11] Tutti
furono del parere che lo si dovesse richiamare indietro e far tornare e costringere a compiere di persona tutti i doveri verso gli dei e gli uomini, prima che si recasse presso l’esercito e nella zona d’azione.
Gaio Flaminio. 217 a.C.
XXII, 10.1-3
[1] Redatti questi senatoconsulti, il pontefice massimo L. Cornelio Lentulo, durante la consultazione
del collegio da parte del pretore, esprime il parere che prima di tutto si debba consultare il popolo
circa le primavera sacra; questa non può essere offerta in voto senza l’autorizzazione del popolo. [2]
Il popolo fu interpellato secondo questa formula: «Volete ed ordinate che queste cose siano fatte così?
Se la repubblica del popolo romano dei Quiriti per i prossimi cinque anni, così come desidero che essa
sia salva, sarà stata salvata da queste guerre, dalla guerra che il popolo romano ha con quello cartaginese e dalle guerre che ha con i Galli che si trovano al di qua delle Alpi, allora il popolo romano dei
Quiriti dia in dono: [3] ciò che la primavera produrrà di suini, pecore, capre, buoi e ciò che non sarà
già consacrato sia sacrificato a Giove dal giorno in cui il senato e il popolo romano ordineranno».
217 a.C.
XXII, 33.7
Si fecero anche scrupolo [i senatori] che fino a quel momento non fosse stata appaltata la costruzione di un tempio alla Concordia, di cui durante una spedizione militare due anni prima il pretore L.
Manlio aveva fatto voto in Gallia.
217 a.C.
214
XXIII, 24.11-12
[11] Quivi [Silva Litana] Postumio cadde lottando con ogni forza per non essere preso. I Boi festanti portarono nel tempio, che presso di loro è il più sacro, le spoglie del corpo e la testa tagliata del
comandante. [12] Ripulita poi la testa, come è loro costume, ornarono il teschio con cesellature
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 215
d’oro, e questo era per loro un vaso sacro con cui libare nelle solennità, e nello stesso tempo una
coppa per i sacerdoti e per i custodi del tempio.
216 a.C.
XXXIV, 45.7
Si annunziò che (…) a Rimini erano nati bambini liberi senza occhi e senza naso (…). Venne stornato l’effetto di quei prodigi secondo il decreto dei pontefici.
195/194 a.C.
XXXIX, 2.7-8 e 11
[7] L’altro console, M. Emilio, mentre i Liguri occupavano due monti, Ballista e Suismonzio, incendiò
e devastò i loro campi e i villaggi posti in pianura o nelle valli. [8] Poi, assaliti quelli dei monti, prima
dette loro da fare con scaramucce, e alla fine, costrettili a scendere in campo aperto, li sconfisse in
battaglia regolare, e in quell’occasione votò anche un tempio a Diana. (…) [11] In occasione della
battaglia finale, combattuta contro i Liguri in campo aperto, votò un tempio a Giunone Regina. (…)
187 a.C.
XLI, 18.3, 6-8, 10-11, 13-14 e 16
[3] Tutti gli altri [Liguri] si tenevano sui monti, e neppure dimentichi, nella paura, della loro congenita
crudeltà infieriscono sul bottino conquistato nell’occupazione di Modena: uccidono i prigionieri dopo aver
inferto terribili mutilazioni, scannano i capi di bestiame alla rinfusa nei templi più propriamente che non
li sacrifichino secondo il rito. (…) [6] Ricevuta la lettera, Claudio mosse dal territorio dei Liguri e consegnò il suo esercito al console [Q. Petilio] presso i Campi Macri [odierna loc. Magreta]. Ivi giunse pochi
giorni dopo anche l’altro console G. Valerio. [7] E lì, divise le truppe, prima di separarsi, tutt’e due insieme passarono in rassegna gli eserciti. Poi sorteggiarono verso che parte del territorio dirigersi, poiché
escludevano di dover l’uno e l’altro attaccare il nemico dalla stessa direzione. [8] Risultava che Valerio
avesse estratto la sorte con buoni auspici per trovarsi nel tempio; nei confronti di Petilio successivamente gli auguri dettero il responso che era stata commessa questa irregolarità: aveva deposto la sorte nell’urna fuori del tempio e quando l’urna fu portata dentro egli se n’era rimasto fuori, mentre avrebbe
dovuto trovarsi all’interno del tempio. (…) [10] Qui [ai piedi dei monti, Petilio] mentre esortava i soldati
adunati, non badando all’ambiguità del termine, si dice esprimesse l’augurio di giungere a conquistare il
Leto in quel giorno. [11] (…) Il console per porre riparo alla compromessa situazione, portandovisi a
cavallo, riuscì sì a fermare la fuga, ma mentre si esponeva spericolatamente davanti alle insegne, trafitto da un dardo cadde ucciso. (…) [13] Gli altri contingenti di fanti e cavalieri, sloggiato il nemico, conquistarono le due montagne pur privi del loro comandante. (…) [14] A proposito di così clamoroso esito
di infelice presagio anche da parte del custode dei polli sacri si sentì dire che c’era stata una irregolarità
nel trarre l’auspicio, e il console non ne era ignaro. (…) [16] Gli esperti di pratiche sacrali e di diritto pubblico affermavano che, dal momento che i consoli ordinari di quell’anno erano morti, l’uno di malattia,
l’altro in combattimento, il console sostituto non aveva la facoltà di tenere i comizi legittimamente.
176 a.C.
VALERIO MASSIMO, Facta et dicta memorabilia (ca. 30/35 d.C.)
I, 6.5
(…) In Gallia un lupo tolse dalla guaina la spada a una sentinella. (…)
218 a.C.
PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia (78/79 d.C.)
II, 240
(…) Un’altra [fiamma naturale] nel territorio di Modena, che sbuca fuori nei giorni dedicati a Vulcano.
X, 50
Si legge negli annali che, nel territorio di Rimini, sotto il consolato di Marco Lepido e Quinto Catulo,
nella proprietà di Galerio un gallo parlò; fu l’unica volta, per quanto ne so io.
Consolato di Marco Lepido e Quinto Catulo. 78 a.C.
XXVII, 131
Nei dintorni di Rimini si conosce un’erba che viene detta reseda. Risolve gli ascessi e tutte le infiammazioni. Coloro che curano con tale erba, mentre la usano pronunciano questa formula: «Reseda,
seda le malattie; lo sai, lo sai, quale pulcino ha messo qui le radici? Che non abbia né testa né
piedi!». Dicono queste parole per tre volte e altrettante sputano per terra. (…)
MARZIALE, Epigrammata (86-101 d.C.)
IX, 58
O ninfa regina del lago sacro dove, come ringraziamento il pio Sabino ha offerto in dono un tempio che
rimarrà, possa l’Umbria montana venerare sempre le tue fonti, possa la tua Sarsina non preferire mai
le acque di Baia: accetta volentieri i miei libretti curati, il mio regalo; tu sarai per le mie Muse la di
Ippocrene. «Chi regala le sue poesie ai templi delle ninfe, mostra ai suoi libri quale sarà il loro destino».
94 d.C.
X, 12.1-2
Tu che vai verso le genti dell’Emilia, verso le Vercelle care ad Apollo, verso i campi del Po dove cadde
Fetonte (…)
98 d.C.
215
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 216
TACITO, Historiae (inizio II sec. d.C.)
II, 50.2
Gli abitanti del luogo ricordano che nel giorno della battaglia di Bedriaco un uccello d’una specie mai
veduta si posò in un bosco sacro assai frequentato nelle vicinanze di Reggio Emilia, e non si lasciò
spaventare o cacciar via di là né dall’accorrere di uomini né dagli uccelli svolazzanti intorno, fintantoché Otone si uccise. Allora scomparve: e chi facesse il calcolo del tempo, constaterebbe che l’inizio e il termine del prodigio coincisero con la fine di Otone.
69 d.C.
PLUTARCO, Vitae parallelae (105/110 d.C.?)
Cesare 32.9
Dicono che la notte precedente il passaggio del Rubicone egli [Cesare] fece un sogno mostruoso: gli
parve di congiungersi incestuosamente con sua madre.
49 a.C.
Marcello 4.2-3
[2] Ma quando i consoli Furio e Flaminio partirono con grandi forze per portare la guerra contro gli
Insubri, si vide scorrere sangue nel fiume che attraversa il Piceno, e si disse che tre lune erano apparse in cielo su Rimini. [3] I sacerdoti delegati a trarre auspici dal volo degli uccelli durante le elezioni consolari, confermarono che la proclamazione dei consoli era stata infausta e di malaugurio.
223 a.C.
Silla 27.7-8
[7] E ancora, quando a Fidenza Marco Lucullo, uno dei generali agli ordini di Silla, si trovò con le sue
sedici coorti di fronte alle cinquanta dei nemici, pur fiducioso nell’ardore dei suoi soldati, era esitante perché molti di loro erano disarmati. Mentre, tergiversando, pensava al da farsi, ecco che dal prato
che fioriva sulla vicina pianura, un’aura dolce calò sull’esercito disseminandovi una gran quantità di
fiori, che, cadendo tutt’intorno, si andavano a posare senz’ordine sugli scudi di bronzo e sugli elmetti dei soldati, sicché essi agli occhi dei nemici apparivano come incoronati. [8] Il prodigio accrebbe il
loro ardore guerriero, e nello scontro che ne seguì riuscirono vincitori, uccisero diciottomila nemici e
si impadronirono del loro accampamento. (…)
82 a.C.
TACITO, Annales (Ab excessu divi Augusti) (ca. 110/120 d.C.)
XV, 47.2
E nel territorio di Piacenza nacque sulla strada un vitello che aveva la testa in una gamba: l’interpretazione degli aruspici fu che si preparava al mondo un nuovo capo, ma che non sarebbe stato vitale, perché soffocato già nel ventre materno, né occulto, perché partorito sulla strada.
65 d.C.
SVETONIO, De vita Caesarum (ca. 122 d.C.)
Divus Iulius 32
Mentre ancora esitava, avvenne il seguente prodigio. Apparve improvvisamente, sedendosi vicino e
suonando il flauto, un uomo di statura e bellezza straordinarie; essendo accorsi a sentirlo dei pastori e anche numerosi soldati delle postazioni vicine, fra cui dei trombettieri, egli, presa la tromba a
uno di questi, si slanciò verso il fiume e, suonato con formidabile vigore il segnale d’attacco, passò
sull’altra riva. Allora Cesare disse: «Andiamo dove ci chiamano i prodigi degli dei e l’ingiustizia dei
nemici. Il dado è tratto!».
49 a.C.
Divus Iulius 81.2
Negli ultimi giorni egli [Cesare] apprese che le mandrie di cavalli che al tempo del passaggio del
Rubicone aveva consacrato al fiume e aveva lasciate libere e incustodite, avevano cessato ostinatamente di pascolare e piangevano a dirotto. E l’aruspice Spurinna lo ammonì, mentre stava sacrificando, a guardarsi da un pericolo che gli sarebbe occorso non oltre le idi di marzo.
44 a.C.
Divus Augustus 96.1
Egli fu presago anche dell’avvento di tutte le guerre future. Quando le truppe dei triumviri erano
radunate presso Bologna, un’aquila, che stava sulla sua tenda, colpì e fece cadere a terra due
corvi che la assalivano da una parte e dall’altra; tutti i soldati compresero allora che in futuro vi
sarebbe stata un giorno quella discordia che effettivamente si verificò, e ne presagirono l’esito.
(…)
Costituzione del triumvirato. 43 a.C.
CASSIO DIONE, Historiae Romanae (229 d.C.)
216
XII = Zonara 8.20
Dopo questa [battaglia] Emilio devastò le terre dei Boii e celebrò il trionfo (…) Nel frattempo accaddero dei prodigi che atterrirono la popolazione di Roma. (…) A Rimini di notte brillò una luce simile
a quella del giorno; in molte parti di Italia apparvero tre lune nel cielo notturno. (…) A causa di que-
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 217
sti prodigi e dal momento che alcuni sostenevano che i consoli [Flaminio e Furio] fossero stati eletti
in modo illegale, li richiamarono indietro.
223 a.C.
XLVI, 33.4
E di quella [statua] di Minerva venerata presso Modena, il luogo dove avvennero i più importanti
combattimenti (versò molto sangue e poi anche latte). Si aggiunga che i consoli [Irzio e Pansa] partirono per la spedizione prima delle ferie Latine: infatti non è mai accaduto che una partenza così
affrettata abbia avuto un esito felice.
43 a.C.
EPISTULAE ET DECRETA ROMANORUM PONTIFICUM (IV-VI SEC. D.C. )
Epistulae et Tractatus Gelasii papae, tract. 6.5
Gelasio I papa contro il senatore Andromaco. (...)
Che ci sarà da dire della peste, della sterilità, della continua tempesta delle guerre; forse che anche
queste accaddero a causa dell’abolizione dei Lupercali? Ma se non a causa di queste calamità sia da
evitare, sia da curare, i Lupercali sono previsti, perché vi gettate in vani turbamenti? Perché la Tuscia,
perché l’Emilia, e le altre province, nelle quali non rimane quasi più nessun uomo, poiché sono consumati dalle necessità della guerra, commettono l’offesa dei Lupercali, loro che a lungo furono devastate prima che fossero aboliti i Lupercali?
495 d.C.
GIULIO OSSEQUIENTE, Prodigiorum Liber (fine IV sec. d.C.)
26
CONSOLI SERVIO FLACCO E QUINTO CALPURNIO. (…) A Bologna spuntò grano sugli alberi. (…)
135 a.C.
40
CONSOLI SERVIO GALBA E MARCO SCAURO. (…) Piovve latte per due volte. (…)
108 a.C.
43
CONSOLI GAIO MARIO E GAIO FLAVIO. (…) A Rimini un cane si mise a parlare. (…) La luna accompagnata da una stella apparve in pieno giorno, dall’ora terza fino alla settima [dalle 9 alle 13 circa].
(…)
104 a.C.
68
CONSOLI MARCO ANTONIO E PUBLIO DOLABELLA. (…) Si verificarono parecchi terremoti. I cantieri
navali e diversi altri luoghi furono colpiti da fulmini. (…) Una meteora fu vista attraversare il cielo in
direzione dell’occidente. Splendettero tre soli e intorno a quello più basso brillò qualcosa di simile a
una corona di spighe disposte in cerchio, ritornato quindi uno il cerchio del sole per molti mesi rifulse di luce più debole. (…) Il Po uscì dagli argini, e quando riprese a rifluirvi lasciò sulle rive una gran
massa di vipere. (…)
44 a.C.
Molti prodigi sono da collocare al 43 a.C. (dai terremoti in poi, forse anche la piena del Po). Alcuni
storici pensano che le vipere lasciate dal Po siano in realtà una diffusione eccezionale di anguille.
70
CONSOLI MARCO LEPIDO E LUCIO MUNAZIO PLANCO. (…) Nel Modenese la statua innalzata a ricordo della vittoria di Mario, che guardava verso mezzogiorno, all’ora quarta si girò da sola nella direzione opposta. Mentre questi prodigi erano espiati con vittime sacrificali, all’incirca alla terza ora del
giorno apparvero tre soli, rapidamente concentratisi in un unico globo. (…)
42 a.C.
OROSIO, Historiarum adversum paganos (417/418 d.C.)
IV, 13.12
Nell’anno successivo, prodigi di malaugurio atterrirono l’infelice città: infelice in ogni modo, giacché
da una parte la impauriva il fragore delle armi nemiche, dall’altra la malvagità dei demoni. (…) A
Rimini a notte fonda risplendette una fulgida luce e tre lune apparvero in punti distanti del cielo.
225-224 a.C.
V, 6.1-2
[1] Durante il consolato di Servio Fulvio Flacco e Quinto Calpurnio Pisone. (…) [2] (…) Nel territorio
di Bologna nacquero messi sugli alberi.
135 a.C.
PROCOPIO, De bellis (560/565 d.C.)
VI, 25.9-10
[9] Ma una volta preso sotto controllo il ponte [di Pavia], i Franchi catturarono tutte le donne e i bam-
217
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 218
bini dei Goti che si trovavano là e li sacrificarono, gettandone i corpi nel fiume, come primizie di guerra. [10] Questi barbari, infatti, pur essendosi convertiti al cristianesimo, conservano molte usanze
della loro precedente religione, e fanno ancora sacrifici umani e praticano altri riti barbarici con cui
ricavano profezie.
539 d.C.
5.4.2 Le prime forme di cristianesimo
EPISTULAE ET DECRETA ROMANORUM PONTIFICUM (IV-VI sec. d.C. )
Epistulae Leoni Magni, 166.1
Il vescovo Leone a Neone vescovo di Ravenna, salute.
[1] (…) Infatti per la testimonianza di alcuni fratelli abbiamo scoperto che certi prigionieri che tornavano liberamente alla proprie case, i quali evidentemente nella prigionia avevano passato tanto
tempo, che di nessuna cosa poterono avere solida conoscenza, davvero implorarono l’aiuto del
battesimo; ma avevano già preso entrambi, il rito e i sacramenti dello stesso battesimo, non
potendo ricordarlo per la dimenticanza dell’infanzia, e perciò sotto l’incertezza del ricordo vago,
le loro anime erano portate nella prova, mentre con la scusa della prudenza era negata a questi
la grazia, la quale perciò non era impiegata poiché si riteneva superflua. (…) Pertanto, per prima
cosa dobbiamo provvedere affinché, mentre teniamo una certa scusa di prudenza, non provochiamo un danno delle anime da rigenerare. (...) Data il 24 ottobre, essendo console l’augusto
Maggioriano.
458 d.C.
AMBROGIO, De virginibus (377 d.C.)
10 / 60
E che dire delle vergini bolognesi, schiera feconda di pudore, le quali rinunciando ai piaceri mondani abitano il santuario della verginità? Senza marito, ma grazie alla compagnia del pudore hanno raggiunto il numero di venti e quanto al frutto sono cento e, lasciata la casa dei genitori, piantano le
tende nell’accampamento di Cristo, come instancabili soldati della castità. Ora fanno risuonare canti
spirituali, ora si procurano il cibo con il lavoro, cercano con il lavoro manuale di avere di che fare l’elemosina.
AMBROGIO, Exhortatio virginitatis (394 d.C.)
1
Coloro che sono invitati ad un sontuoso convito, sono soliti riportare gli apoforeti. Io, essendo stato
invitato al convito di Bologna, dove è stata celebrata la traslazione di un santo martire, vi ho riservato un dono pieno di santità e di grazia. Ci sono poi gli apoforeti in occasione dei trionfi degli imperatori. Anche questi [che vi porto] sono apoforeti trionfali. Infatti le palme dei martiri sono i trionfi
di Cristo nostro capo.
8
Eravamo attorniati da Giudei, mentre le sante reliquie venivano dissepolte. Era presente il popolo
della Chiesa, plaudente e festoso. I Giudei vedendo i martiri dicevano: «Si sono visti fiori sulla terra».
I cristiani dicevano: «È tempo di mietitura». Ormai chi miete “riceve la sua ricompensa”. Altri hanno
seminato e noi raccogliamo i frutti dei martiri. Di nuovo i Giudei, udendo le voci della Chiesa plaudente, dicevano tra di loro: «La voce della tortora si è udita nella nostra terra». Perciò a proposito è
stato letto: «Il giorno trasmette al giorno la parola e la notte mostra la scienza alla notte. Il giorno
al giorno», il cristiano al cristiano, “la notte alla notte”, il giudeo al giudeo. Dunque i Giudei mostravano d’avere la scienza dei martiri, ma non la scienza del Verbo, cioè la scienza di Colui che è l’unico buono e l’unico vero. “Essi infatti non conoscevano la giustizia di Dio” e, volendosi giustificare da
soli, non ottennero la giustizia di Dio.
La scena si svolge a Bologna: riesumazione delle spoglie di Vitale e Agricola.
PAOLINO DI MILANO, Vita Ambrosii (ca. 400 d.C.)
29.1
Nella medesima città [Firenze] fece anche costruire una basilica, nella quale depose le reliquie dei
martiri Vitale e Agricola, i cui corpi erano stati da lui esumati a Bologna; i corpi dei martiri si trovavano infatti fra quelli dei Giudei e il popolo cristiano non ne avrebbe saputo nulla se il vescovo di
quella Chiesa non avesse rinvenuto, per rivelazione, i santi martiri.
394 d.C.
AGOSTINO, De nuptiis et concupiscentia (ca. 420 d.C.)
218
II, 1.1
E siccome non soltanto ho imparato la cosa su informazione del ricordato mio fratello [Alipio], ma ho
potuto anche leggere alcuni fogli da lui forniti, che dopo la sua partenza da Ravenna tu stesso [il
conte Valerio] mi hai fatto pervenire a Roma, e così ho potuto in essi riscontrare le sciocchezze degli
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 219
avversari, mi sono proposto di controbatterle, con l’aiuto del Signore, nel massimo rispetto della
verità e dell’autorità delle sacre scritture.
AGOSTINO, Sermones (ca. 432 d.C.)
322
(…) Ma, dei dieci fratelli che noi siamo, quello che nell’ordine dì nascita viene dopo il primo, come
abbiamo saputo, meritò di riacquistare la salute presso una “Memoria” del beato martire Lorenzo,
che si trova nei pressi di Ravenna [S. Lorenzo di Cesarea]. (…)
Agostino legge una lettera del discepolo Paolo, prima persona nel testo. ca. 426 d.C.
SOZOMENO, Historia Ecclesiastica. (444 d.C.)
I, 6.4
[4] (…) Perché, una volta ucciso Massenzio figlio di Erculio, essendo la sua parte dell’impero caduta
nelle mani di Costantino, ormai celebravano il culto senza timore i rivieraschi del Tevere, dell’Eridano,
che gli indigeni chiamano Po (…).
307 d.C.
COSTANZO, Vita Germani episcopi Autissiodorensis (ca. 475/480 d.C.)
35, 38-39
[35] (…) Alla residenza del sacerdote [Germano] l’augusta regina [Placidia] invia un vaso d’argento
colmo di cibi delicati senza carne del tutto. Lo accetta, trattiene il vaso, ma distribuisce i cibi ai suoi
accompagnatori, poi ricambia il dono con un piattino di legno contenente un pane d’orzo. La regina
con grande gioia accolse i due fatti: che il suo argento fosse andato ai poveri e che lei avesse ricevuto il cibo del sant’uomo in un modestissimo recipiente. In seguito fece orlare d’oro il piatto di legno
e con molti farmaci ed espedienti fece conservare il pane. [38] Il figlio di un certo Volusiano, che era
allora cancelliere del patrizio Sigisvulto, era tormentato da violenta febbre e l’ardore dell’infiammazione aveva così consunto le membra del giovanetto che ne risultava una condizione disperata. I
medici hanno ormai sospeso gli interventi e le promesse di guarigione, mentre soltanto il pianto è
lasciato ai genitori. L’ultima speranza si rivolge al sant’uomo e i genitori con tutti gli amici e i parenti si stringono alle ginocchia del santo. (...) Ai genitori viene restituito il figlio, il pianto si muta in
gioia e a una sola voce il popolo grida la virtù della maestà divina. Cristo fa continuare le proprie
virtù in un suo servo e sublima con la gloria dei miracoli uno che tra poco dovrà essere accolto nel
riposo eterno. [39] L’eunuco Acolio, allora ciambellano di corte, aveva un figlio ormai giovane maturo, liberalmente educato, il quale era tormentato da uno spirito maligno che ogni mese nel periodo
della luna crescente fa cadere a terra i suoi prigionieri. Per intervento della regina e dei nobili quello viene presentato e affidato al sant’uomo. (...) Allora gli viene imposto di uscire e il giovane liberato il giorno seguente rientra a palazzo.
448 d.C.
45
Durante il viaggio, il corpo [di Germano di Auxerre] giunge a Piacenza a notte fonda. È deposto nella
chiesa e durante l’ossequio nella veglia con santa devozione, una certa matrona del posto, angustiata
dalla paralisi al punto da non poter muovere neppure una membra, domanda il favore di essere stesa
sul feretro del corpo e lì rimane stesa fino al giungere del giorno. All’alba, si solleva il corpo, la donna
si alza e, vivificata dalla morte, con lo stupore del popolo, sui propri piedi rende il doveroso ossequio.
448 d.C.
CASSIODORO, Variae (538 d.C.)
III, 19.1
Istruzione: re Teodorico a Daniele. (…)
(…) con il presente ordine concediamo che, sotto la tua sapiente guida, siano fornite le arche che
vengono qua e là disposte a Ravenna per la tumulazione dei cadaveri: grazie ad esse i cadaveri vengono sepolti sopra terra, consolazione non piccola per chi è nel lutto, dal momento che soltanto le
anime partono da questo mondo, mentre i corpi non abbandonano così i già cari superstiti.
507/511 d.C.
CIPRIANO, FIRMINO E VIVENZIO, Vita Sancti Caesarii episcopi Arelatensis (543/549 d.C.)
38-40
[38] Teodorico, quando seppe di questo fatto, ne fece un tale ammirato elogio che a gara tutti i senatori e i maggiorenti che frequentavano il suo palazzo ambivano distribuire per mano del santo le loro
elemosine, affermando che Dio aveva volto lo sguardo su di loro, dal momento che erano stati degni
di vedere un simile vescovo, che a quel tempo, per le sue parole e per le sue azioni, risultava un vero
successore degli Apostoli e come un apostolo. (…) [39] Nel frattempo nella suddetta Ravenna c’era
una vedova che aveva un figlio giovane, impiegato al servizio del prefetto, il quale sosteneva la povera madre con i propri guadagni e il proprio salario. Questo giovane, in preda a una malattia improvvisa, giaceva privo di coscienza. E quando non ci fu per lui più alcuna speranza nelle cure umane,
subito la madre, lasciato il figlio e abbandonatolo, si precipita di corsa dall’uomo di Dio (…) [40]
219
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 220
Pronunciata la preghiera, prostrato come suo solito, non appena s’accorse che il potere divino per
mezzo dello Spirito Santo era presente alla sua invocazione, se ne andò; lasciato l’allora suo notaio,
oggi venerabile presbitero Messiano, gli ordinò di riferirgli subito quando il giovane fosse tornato in
sé. E mentre costui vigilava presso il letto in cui giaceva, il giovane, prima ancora che si concludesse un’ora, fu richiamato dalle tenebre della morte e subito, aperti gli occhi, parla alla madre (….) La
grandezza di tale miracolo si diffuse per mezzo delle manifestazioni di devozione e dei racconti dei
fedeli, non solo in quella città, ma in tutta la provincia.
513 d.C.
41
Anche il medico e diacono Elpidio, intimo del potere regio per l’alacre servizio, essendo afflitto, a
causa della persecuzione diabolica, non solo da altre insidie di vario genere, ma anche, più volte, da
una pioggia di sassi sulla sua dimora, implora il santo di Dio perché ottenga con le sue preghiere di
liberarlo da questa persecuzione. [Cesario] entrato nella sua casa per benedirla, la asperse con acqua
benedetta e la liberò dalla minaccia di questa persecuzione, in modo tale che mai più vi si verificò
nulla del genere.
513 d.C.
EXCERPTA VALESIANA (Pars prior IV-V sec. d.C.; Pars posterior VI sec. d.C.)
Pars posterior 14 / 80-81 e 84
[80] Poi Teodorico, assegnato il consolato a Eutarico, celebrò il trionfo a Roma e a Ravenna. Eutarico
fu molto severo e ostile alla fede cattolica. [81] In seguito, mentre Teodorico risiedeva a Verona per
timore delle popolazioni vicine, scoppiò una contesa fra Cristiani e Giudei di Ravenna. I Giudei non
volevano che si battezzasse e spesso per scherno gettarono nell’acqua di un fiume l’acqua offerta.
Per questo il popolo si infuriò e senza rispetto né per il re né per Eutarico né per Pietro, che allora
era il vescovo, accorse alle sinagoghe e subito le incendiò. (...) [84] E così una donna povera di stirpe gotica, che giaceva sotto un portico non lontano dal palazzo di Ravenna, partorì quattro serpenti: due furono visti dalla gente andare sulle nubi da occidente verso oriente e precipitare in mare,
due che avevano una testa sola furono trascinati via. Si vide splendere per quindici giorni una stella con scia di fuoco, che chiamano cometa. Ci furono frequenti scosse sismiche.
Consolato di Eutarico. 519 d.C.
Pars posterior 15 / 88 e 93
[88] Tornando dunque il re a Ravenna, si comportava non come amico di Dio, ma come nemico alla
sua legge, dimentico di tutti i suoi benefici e del favore che gli aveva concesso, confidando soltanto
nelle proprie forze. (…) [93] Ripartì da Giustino il papa Giovanni, che Teodorico accolse con simulazione e ordinò di considerarlo suo nemico. Quello dopo pochi giorni morì. Allora mentre il popolo
accorreva davanti alla sua salma, uno della folla, preso dal demonio, cadde a terra; ma quando giunsero vicino a lui coloro che recavano la barella su cui era stato trasportato [il papa morto], subito si
rialzò sano e andava in testa al corteo funebre. Vedendo l’accaduto, popolo e senatori cominciarono
a prelevare reliquie dalla veste del papa. Così il suo corpo fu trasportato fuori città con grandissima
gioia della gente.
525 d.C.
VENANZIO FORTUNATO, Vita sancti Martini (ca. 575 d.C.)
IV, vv. 680-689, 693-701
Indi, dirigiti con molto piacere verso la cara città di Ravenna: andando in giro per le venerabili cattedre dei santi, venera la tomba del nobile martire Vitale, e del mite Ursicino, beati sotto uguale
sorte. Bacia ancora le soglie del caro Apollinare, disteso a terra supplice, e corri per tutti i templi;
va’ alla cappella di Martino, questo santuario dove per il suo intervento il Creatore mi ridiede appunto la vista nella quale più non speravo: a colui che concesse il dono, ti prego, recita almeno delle preghiere. Dove vi è l’eminente basilica di Paolo e Giovanni, (…) vi è vicino una lampada, in un vaso di
vetro nel quale galleggia una fiamma. Mentre io mi affretto in questo luogo, essendo tormentato da
un violento dolore, gemendo per la luce che sfugge dalle pupille degli occhi, in esso, non appena toccai l’olio benedetto del lume, quella vampa di fuoco scomparve dalla fronte dolorante, e il medico
mette in fuga sull’istante, con un blando unguento, i malanni. I miei occhi non si sono dimenticati
del dono del santo, poiché la guarigione sicura della vista mi ritorna davanti agli occhi, ed io mi ricorderò di ciò fino a quando conserverò la vista e la salute.
220
Prova nuova2:Prova nuova
29-05-2008
12:37
Pagina 221
Bibliografia
Agazia, Historiae.
ed.: R. Keydell (ed.), Agathiae Myrinaei historiarum libri quinque, Berlin 1967.
Agostino, De nuptiis et concupiscentia.
ed.: M. Pierpaoli (a cura di), Vita e personaggi di Ravenna antica, Ravenna 1984, pp. 124-125
(trad. del curatore).
Agostino, Sermones.
ed.: A. Quacquarelli, M. Recchia (a cura di), Discorsi, vol. 5, Roma 1986 (trad.: M. Recchia).
Ambrogio, De virginibus.
ed.: F. Gori (a cura di), Verginità e vedovanza, 2 voll., Milano, Roma 1989 (trad. del curatore).
Ambrogio, De virginitate.
ed.: F. Gori (a cura di), Verginità e vedovanza, 2 voll., Milano, Roma 1989 (trad. del curatore).
Ambrogio, Epistulae.
ed.: G. Banterle (a cura di), Lettere, 3 voll., Milano, Roma 1988 (trad. del curatore).
Ambrogio, Exameron.
ed.: G. Banterle (a cura di), I sei giorni della Creazione, Milano, Roma 1979 (trad. del curatore).
Ambrogio, Exhortatio virginitatis.
ed.: F. Gori (a cura di), Verginità e vedovanza, 2 voll., Milano, Roma 1989 (trad. del curatore).
Ammiano Marcellino, Rerum gestarum.
ed.: A. Selem (a cura di), Le storie, Milano 1994 (trad. del curatore).
Ampelio, Liber memorialis.
ed.: M.-P. Arnaud-Lindet (ed.), Aide-mémoire (Liber memorialis), Paris 1993.
Appiano, Annibaica.
ed.: E. Gabba, A.G. Roos, P. Viereck (edd.), Appiani historia Romana, vol. 1, [2. ed.], Leipzig 1962,
pp. 141-185 (trad. parziale: M. Calzolari (a cura di), Il Po in età romana, Reggio Emilia 2004, p.
89, trad. del curatore).
Appiano, Bellum civile.
ed.: E. Gabba, D. Magnino (edd.), La storia romana: libri 13.-17. Le guerre civili, Torino 2001
(trad. degli editori).
Aratore, Epistula ad Parthenium.
ed.: M. Pierpaoli (a cura di), Vita e personaggi di Ravenna antica, Ravenna 1984, p. 176 (trad. del
curatore).
Asconio Pediano, Orationum Ciceronis enarratio.
ed.: S. Squires (ed.), Commentaries on five speeches of Cicero, Bristol, Wauconda 1990.
Ateneo, Deipnosophistae.
ed.: G. Kaibel (ed.), Athenaei Naucratitae deipnosophistarum libri xv, 3 voll. Leipzig 1887-1890
(rist. anast.: Stuttgart 1965-1966; trad.: L. Canfora, C. Jacob (a cura di), I Deipnosofisti, i dotti
a banchetto, 4 voll., Roma 2001).
Auctaria et additamenta a Prospero.
ed.: T. Mommsen (ed.), Chronica minora saec. 4., 5., 6., 7., vol. 1, Berlin 1892 (rist. anast.
München 1981), pp. 298-339 passim (trad. parziale: M. Pierpaoli (a cura di), Vita e personaggi di
Ravenna antica, Ravenna 1984, pp. 269-271).
Augusto, Res Gestae.
ed.: L. De Biasi, A.M. Ferrero (a cura di), Gli atti compiuti e i frammenti delle opere di Cesare
Augusto imperatore, Torino 2003 (trad. dei curatori).
Aurelio Vittore, Historiae abbreviatae (Liber de Caesaribus).
ed.: M. Pierpaoli (a cura di), Vita e personaggi di Ravenna antica, Ravenna 1984, p. 116 (trad. del
curatore).
Ausonio, Epistulae.
ed.: A. Pastorino (a cura di), Opere di Decimo Magno Ausonio, Torino 1971 (trad. del curatore).
Avito di Vienne, Epistulae.
ed.: M. Pierpapoli (a cura di), Vita e personaggi di Ravenna antica, Ravenna 1984, pp. 156-157
(trad. del curatore).
Boezio, Philosophiae consolatio.
ed.: C. Moreschini (a cura di), La consolazione della filosofia, Torino 1994 (trad. del curatore).
Carisio, Ars grammatica.
ed.: H. Keil (ed.), Grammatici latini, vol. 1, Leipzig 1857 (rist. anast. Hildesheim, New York 1981).
Cassio Dione, Historiae Romanae.
ed.: U. P. Boissevain (ed.), Cassii Dionis Cocceiani Historiarum Romanarum quae supersunt, 3
voll., Berlin 1895-1901 (rist. anast. Berlin 1955); G. Norcio, G. Cresci Marrone, A. Stroppa (a cura
di), Storia Romana, 7 voll., Milano 1995-2000 (trad. dei curatori).
Cassiodoro, Chronica.
ed.: T. Mommsen (ed.), Chronica minora, vol. 2, Berlin 1894 (rist. anast. München 1981), pp. 109161.
Cassiodoro, Expositio psalmorum.
ed.: M. Adriaen (ed.), Magni Aurelii Cassiodori Expositio psalmorum, vol. 1, Turnhout 1958.
Cassiodoro, Orationum reliquiae.
ed.: M. Pierpaoli (a cura di), Vita e personaggi di Ravenna antica, Ravenna 1984, pp. 197-198
(trad. del curatore).
221
Prova nuova2:Prova nuova
222
29-05-2008
12:37
Pagina 222
Cassiodoro, Variae.
ed.: T. Mommsen (ed.), Cassiodori Senatoris Variae, Berlin 1894 (versione online: A. Graham (a
cura di), http://www.intratext.com/IXT/LAT0253/_INDEX.HTM#fonte; trad. parziale: M. Pierpaoli
(a cura di), Vita e personaggi di Ravenna antica, Ravenna 1984, pp. 177-197, trad. del curatore;
M. Calzolari (a cura di), Il Po in età romana, Reggio Emilia 2004, pp. 107-108, trad. del curatore;
L. Grazzi, Parma romana, Parma 1972, p. 286, trad. dell’autore; V. Banzola (a cura di), Parma: la
città storica, Parma 1978, p. 72, trad. del curatore).
Catullo, Carmina.
ed.: A. Traina (a cura di), I Canti, Milano 1995 (trad.: E. Mandruzzato).
Cesare, Commentarii belli civilis.
ed.: V.A. Sirago (a cura di), C. Giulio Cesare. Opere, vol. II, Napoli 1973 (trad. del curatore).
Cesare, Commentarii belli Gallici.
ed.: V.A. Sirago (a cura di), C. Giulio Cesare. Opere, vol. I, Napoli 1972 (trad. del curatore).
Chronica Gallica
ed.: T. Mommsen (ed.), Chronica minora saec. 4., 5., 6., 7., vol. 1, Berlin 1892, pp. 615-666.
Chronographus a.354
ed.: T. Mommsen (ed.), Chronica minora saec. 4., 5., 6., 7., vol. 1, Berlin 1892, pp. 13-148.
Cicerone, Brutus.
ed.: G. Norcio (a cura di), Opere retoriche, Torino 1976 (trad. del curatore).
Cicerone, De inventione.
ed.: H. M. Hubbell (ed.), De inventione, De optimo genere oratorum, Topica , Cambridge, Mass,
London 1949.
Cicerone, Epistulae.
ed.: C. Vitali (ed.), Lettere ai familiari, 3 voll., Bologna 1962; C. Di Spigno (a cura di), Epistole ad
Attico, 2 voll., Torino 1998; C. Di Spigno (a cura di), Epistole al fratello Quinto e altri epistolari
minori, Torino 2002 (trad. dei curatori).
Cicerone, Orationes.
ed.: G. Bellardi (a cura di), Le orazioni, 4 voll., Torino 1978 (trad. del curatore).
Cicerone, Orator.
ed.: G. Norcio (a cura di), Opere retoriche, Torino 1976 (trad. del curatore).
Cicerone, Philippicae.
ed.: G. Bellardi (a cura di), Le orazioni, vol. 4, Torino 1978 (trad. del curatore).
Cipriano, Firmino e Vivenzio, Vita Sancti Caesarii episcopi Arelatensis.
ed.: E. Bona (ed.), Vita Sancti Caesarii episcopi Arelatensis (BHL 1508-1509), Amsterdam 2002
(trad. dell’editore).
Claudiano, Carmina minora.
ed.: M.L. Ricci (a cura di), Carmina minora, Bari 2001 (trad. del curatore).
Claudiano, De bello Pollentino sive Gothico.
ed.: F. Serpa (a cura di), Il rapimento di Proserpina/La guerra dei Goti, 4. ed., Milano 1988 (trad.
del curatore).
Claudiano, De consulatu Stilichonis.
ed.: T. Birt (ed.), Claudii Claudiani carmina, Berlin 1892, pp. 189-233 (rist. anast. München
1981; trad. parziale: A. Luceri (a cura di), http://www.divusangelus.it/claudianus/stilicho2.htm,
http://www.divusangelus.it/claudianus/stilicho3.htm, trad. di E. Cairo).
Claudiano, De raptu Proserpinae.
ed.: F. Serpa (a cura di), Il rapimento di Proserpina/La guerra dei Goti, 4. ed., Milano 1988 (trad.
del curatore).
Claudiano, Fescennina de nuptiis Honorii.
ed.: R. Bertini Conidi (a cura di), Fescennini e epitalamio per le nozze di Onorio e Maria, Roma
1988 (trad. del curatore).
Claudiano, Panegyricus de sextu consulatu Honorii Augusti.
ed.: M. Dewar (ed.), Panegyricus de sexto consulatu Honorii Augusti, Oxford 1996.
Codex Theodosianus.
ed.: T. Mommsen, P. Meyer, P. Krueger (edd.), Theodosiani libri 16.: cum constitutionibus
Sirmondianis et leges novellae ad Theodosianum pertinentes, 2. ed., Berlin 1954.
Columella, Res rustica.
ed.: C. Carena (a cura di), L’arte dell’agricoltura e libro sugli alberi, Torino 1977 (trad.: R.
Calzecchi Onesti).
Consularia Constantinopolitana.
ed.: T. Mommsen (ed.), Chronica minora saec. 4., 5., 6., 7., vol. 1, Berlin 1892, pp. 197-247.
Conte Marcellino, Chronicon.
ed.: B. Croke (a cura di), The chronicle of Marcellinus, Sydney 1995.
Continuatore del conte Marcellino, Chronicon.
ed.: B. Croke (a cura di), The chronicle of Marcellinus, Sydney 1995.
Corippo, In laudem Iustini.
ed.: D. Romano (ed.), In laudem Iustini, Palermo 1970 (trad. dell’editore).
Cornelio Nepote, De viris illustribus.
ed.: L. Agnes (a cura di), Opere, Torino [1983] (trad. del curatore).
Corpus agrimensorum Romanorum.
ed.: C. Thulin (ed.), Opuscula agrimensorum veterum, Leipzig 1913 (rist. anast. Stuttgart 1971),
(trad.: M. Calzolari (a cura di), Il Po in età romana, Reggio Emilia 2004, pp. 82-83, trad. del curatore).
Costanzo, Vita Germani episcopi Autissiodorensis.
ed.: B. Krusch, W. Levison (edd.), Vita Germani ep. Autissiodorensis, in Scriptores rerum
Merovingicarum 7, Hannover, Leipzig 1920, pp. 247-283 (trad. parziale: M. Pierpaoli (a cura di),
Vita e pers